Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Affinator

Riepilogo della droga

Cos'è l'Afinitore?

Aficir (ererolimus) è un antineoplastico L'agente (farmaci per il cancro) usato per trattare il cancro renale avanzato e di solito viene somministrato dopo sorafenib ( Nexavar ) o sunitinib ( Suten ) sono stati provati senza un trattamento riuscito ai sintomi.

Quali sono gli effetti collaterali del Concitore?

Gli effetti collaterali comuni di Afinitor includono:



  • diarrea
  • stipsi
  • nausea
  • vomito
  • diminuzione dell'appetito
  • perdita di peso
  • Cambiamenti nel gusto o nel gusto insolito in bocca
  • naso
  • pelle secca
  • acne
  • prurito o eruzione cutanea
  • mal di testa
  • dolore o piaghe in bocca e gola
  • sintomi a freddo ( naso chiuso starnuti mal di gola )
  • perdita temporanea dei capelli o
  • Dolore alle braccia e alle gambe.

Dì al tuo medico se hai gravi effetti collaterali di Afinitor, incluso:



  • Gonfie/caviglie/piedi
  • periodi persi/pesanti/dolorosi
  • Facile lividi o sanguinanti
  • stanchezza insolita
  • Cambiamenti mentali/dell'umore o
  • problemi di ferita (come la guarigione delle ferite rallentate).

Dosaggio per Afinitor

La dose raccomandata di Afinitor è presa 10 mg una volta al giorno.

Quali sostanze farmacologiche o integratori interagiscono con l'Affinatore?

Afinitor può interagire con l'aminoglutetimide Aprepitant Bosentan Conivaptan desametasone Diclofenac enoxacina imatinib isoniazide fenilbutazone L'erba di San Giovanni antidepressivi antibiotici barbiturici a cuore o farmaci per la pressione sanguigna HIV O AIDS farmaci medicinali da curare Narcolessia O Farmaci convulsivi . Di 'al medico tutti i farmaci che usi.



Afinitore durante la gravidanza e l'allattamento

AFInitor non è raccomandato per l'uso durante la gravidanza. Può danneggiare un feto. Usa almeno 2 forme di controllo delle nascite (come i preservativi pillole anticoncezionali ) durante l'assunzione di questo farmaco e per 8 settimane dopo aver interrotto il trattamento. Se rimani incinta o pensi di essere incinta dillo al medico. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. A causa del possibile rischio per l'allattamento al seno durante l'utilizzo di questo farmaco non è raccomandato.

Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico degli effetti collaterali di Afinitor (Everolimus) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per affinire

Afinitor (everolimus) e Afinitor Disperz (compresse di everolimus per sospensione orale) sono inibitori della chinasi.

Il nome chimico di eredelimus è (1R9S12S15R16E18R19R21R23S24E26E28E30S32S35R) -118- dihydroxy-12-{(1R)-2-[(1S3R4R)-4-(2-hydroxyethoxy)-3-methoxycyclohexyl]-1-methylethyl}-1930-dimethoxy151721232935-hexamethyl-1136-dioxa-4-aza-tricyclo[30.3.1.0 49 ] Hexatriaconta 16242628-Tetraenen-23101420Penanone. La formula molecolare è C 53 H 83 NO 14 e il peso molecolare è 958.2. La formula strutturale è:

Aficir per la somministrazione orale contiene 2,5 mg 5 mg 7,5 mg o 10 mg di everolimus e i seguenti ingredienti inattivi: idrossitoluene idrossitoluene crospovidone ipromellosio monoidosato e magnesio stellerato anidro.

Afinitor Disperz per la somministrazione orale contiene 2 mg 3 mg o 5 mg di everolimus e i seguenti ingredienti inattivi: manniitole monoidosio di magnesio monoidosio di magnesio il monoidosio di monoidosio di monoidosio di magnesio a microidosio di magnesio al lattosio di magnesio al monoidosio idrossi e microcrystalluliche di avacritolo e microcrystallose di microcrystallose di microcrystallosio di microcrystallosio.

Usi per il comitato

Carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale

AFInitor® è indicato per il trattamento delle donne in postmenopausa con carcinoma mammario HER2negativo positivo al recettore ormonale avanzato in combinazione con Esemestane dopo l'incapacità del trattamento con letrozolo o anastrozolo.

Tumori neuroendocrini (net)

Aficir è indicato per il trattamento di pazienti adulti con tumori neuroendocrini progressivi di origine pancreatica (PNET) con malattia localmente avanzata o metastatica non resecabile.

Aficir è indicato per il trattamento di pazienti adulti con rete non funzionale ben differenziata di origine gastrointestinale (GI) o di origine polmonare con malattia localmente avanzata o metastatica non resecabile.

Limiti di utilizzo

Aficir non è indicato per il trattamento di pazienti con tumori carcinoidi funzionali [vedi Studi clinici ].

Carcinoma a cellule renali (RCC)

Aficir è indicato per il trattamento di pazienti adulti con RCC avanzato dopo fallimento del trattamento con sunitinib o sorafenib.

Angiomiolipoma renale associato al complesso di sclero tuberoso (TSC)

Aficir è indicato per il trattamento di pazienti adulti con angiomiolipoma renale e TSC che non richiedono un intervento chirurgico immediato.

Complesso di sclerosi tuberosa (TSC) associato a cellule giganti subi-dipendenti astrocitoma (SEGA)

Afinitor e Afinitor Disperz® sono indicati in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con TSC per il trattamento di SEGA che richiede un intervento terapeutico ma non può essere resecata in modo curativo.

Convulsioni ad esordio parziale associato al complesso di sclerosi tuberosa (TSC)

Afinitor Disperz è indicato per il trattamento aggiuntivo di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con convulsioni ad esordio parziale associato a TSC.

Dosaggio per Afinitor

Informazioni sul dosaggio importanti

  • Afinitor e Afinitor Disperz sono due diverse forme di dosaggio. Seleziona il modulo di dosaggio consigliato in base all'indicazione [vedi Indicazioni e utilizzo ]. Do not combine Affinator and Affinator DISPERZ to achieve the total dose.
  • Modifica il dosaggio per i pazienti con compromissione epatica o per i pazienti che assumono farmaci che inibiscono o inducono la pglicoproteina (P-GP) e il CYP3A4 [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Dosaggio raccomandato per il carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale positivo

Il dosaggio raccomandato di Afinitor è di 10 mg per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.

Dosaggio raccomandato per i tumori neuroendocrini (NET)

Il dosaggio raccomandato di Afinitor è di 10 mg per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.

Dosaggio raccomandato per il carcinoma a cellule renali (RCC)

Il dosaggio raccomandato di Afinitor è di 10 mg per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.

Dosaggio raccomandato per l'angiomiolipoma renale associato alla sclerosi tuberosa (TSC)

Il dosaggio raccomandato di Afinitor è di 10 mg per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile.

Dosaggio raccomandato per l'astrocitoma a cellule giganti subassimale associato alla sclerosi tuberosa (SEGA)

Il dosaggio di partenza raccomandato di Afinitor/Afinitor Disperz è di 4,5 mg/m² una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Dosaggio raccomandato per convulsioni ad esordio parziale associato alla sclerosi tuberosa (TSC)

Il dosaggio iniziale raccomandato di Afinitor Disperz è 5 mg/m² per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o alla tossicità inaccettabile [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Monitoraggio terapeutico del farmaco (TDM) e titolazione della dose per complesso di sclerosi tuberosa (TSC) associato ad astrocitoma a cellule giganti subi-dipendenti (SEGA) e convulsioni ad esordio parziale associato a TSC

  • Monitorare le concentrazioni di depressione del sangue intero everolimus nei punti temporali raccomandati nella Tabella 1.
  • Titolare la dose per ottenere concentrazioni di depressione da 5 ng/mL a 15 ng/mL.
  • Regola la dose usando la seguente equazione:

Nuova dose* = dose di corrente x (concentrazione target divisa per la concentrazione di corrente)

*L'incremento massimo della dose a qualsiasi titolazione non deve superare i 5 mg. Potrebbero essere necessarie titolazioni di dose multiple per raggiungere la concentrazione di depressione target.

  • Se possibile, utilizzare lo stesso test e il laboratorio per TDM durante il trattamento.

Tabella 1: tempistica consigliata del monitoraggio terapeutico dei farmaci

Evento Quando valutare le concentrazioni di depressione dopo l'evento
Iniziazione di Afinitor/Afinitor Disperz Da 1 a 2 settimane
Modifica della dose di Afinitor/Afinitor Desperz Da 1 a 2 settimane
Passa tra AFIRITOR e AFIRITOR Disperz Da 1 a 2 settimane
Iniziazione o interruzione di P-GP e moderato inibitore del CYP3A4 2 settimane
Iniziazione o interruzione di P-GP e forte induttore del CYP3A4 2 settimane
Cambiamento nella funzione epatica 2 settimane
Dose stabile con mutevole superficie corporea (BSA) Ogni 3-6 mesi
Dose stabile con BSA stabile Ogni 6-12 mesi
Abbreviazione: P-gp P-glicoproteina.

Dosaggio Modifications FO Reazione avversas

La tabella 2 riassume le raccomandazioni per le modifiche del dosaggio di Afinitor/Afinitor Disperz per la gestione delle reazioni avverse.

Tabella 2: modifiche del dosaggio consigliate per Afinitor/Afinitor Disperz per reazioni avverse

Reazione avversa Gravità Dosaggio Modification
Pneumonite non infettiva [vedi Avvertimenti e precauzioni ] Grado 2 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Interrompere permanentemente se la tossicità non si risolve o migliora il grado 1 entro 4 settimane.
Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa. If toxicity recurs at Grado 3 permanently discontinue.
Grado 4 Interrompere permanentemente.
Stomatite [vedi Avvertimenti e precauzioni Grado 2 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendi alla stessa dose.
Se si ripresenta al grado 2 trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Grado 4 Interrompere permanentemente.
Eventi metabolici (ad es. Dislipidemia iperglicemia) Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 1 o 2. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
[Vedere Avvertimenti e precauzioni ] Grado 4 Interrompere permanentemente.
Altre tossicità non ematologiche Grado 2 Se la tossicità diventa intollerabile trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere alla stessa dose.
Se la tossicità ricorre a livello 2 trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Prendi in considerazione la ripresa al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa. Se ricorre al grado 3 interrompere in modo permanente.
Grado 4 Interrompere permanentemente.
Trombocitopenia [vedi Avvertimenti e precauzioni ] Grado 2 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendi alla stessa dose.
Grado 3 OR Trattenere fino al miglioramento del grado 0 o 1. Riprendere al 50% della dose precedente; cambiare in ogni giorno il dosaggio se la dose ridotta è inferiore a
Grado 4 la resistenza disponibile più bassa.
Neutropenia [vedi Avvertimenti e precauzioni ] Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 1 o 2. Riprendere alla stessa dose.
Grado 4 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 1 o 2. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Neutropenia febbrile [vedi Avvertimenti e precauzioni ] Grado 3 Trattenere fino al miglioramento del grado 0 1 o 2 e nessuna febbre. Riprendere al 50% della dose precedente; Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
Grado 4 Interrompere permanentemente.

Dosaggio Modifications FO Compromissione epatica

I dosaggi raccomandati di Afinitor/Afinitor Disperz per i pazienti con compromissione epatica sono descritti nella Tabella 3 [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ]:

Tabella 3: modifiche al dosaggio raccomandate per i pazienti con compromissione epatica

Indicazione Modifica della dose per Afinitor/Afinitor Desperz
Cancro al seno RCC netto RCC e angiomiolipoma renale associato al TSC
  • Mild hepatic impairment (Child-Pugh class A) - 7.5 mg orally once daily; decrease the dose to 5 mg orally once daily if a dose of 7.5 mg once daily is not tolerated.
  • Moderate hepatic impairment (Child-Pugh class B) - 5 mg orally once daily; decrease the dose to 2.5 mg orally once daily if a dose of 5 mg once daily is not tolerated.
  • Severe hepatic impairment (Child-Pugh class C) - 2.5 mg orally once daily if the desired benefit outweighs the risk; do not exceed a dose of 2.5 mg once daily.
Sega associato a TSC e convulsioni ad insorgenza parziale associate a TSC
  • Severe hepatic impairment (Child-Pugh class C) - 2.5 mg/m² orally once daily.
  • Regola la dose in base alle concentrazioni di trogolo di everolimus come raccomandato [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Abbreviazioni: tumori neuroendocrini netti; Carcinoma a cellule renali RCC; Astrocitoma a cellule giganti subassimi SEGA; Complesso di sclerosi tuberosa TSC.

Dosaggio Modifications FO P-gp And CYP3A4 Inibitori

  • Evita l'uso concomitante di P-GP e forti inibitori del CYP3A4 [vedi Interazioni farmacologiche ].
  • Evita di ingerire il succo di pompelmo e pompelmo.
  • Ridurre la dose per i pazienti che assumono disperti Afinitor/Afinitor con un P-GP e un moderato inibitore del CYP3A4 come raccomandato nella Tabella 4 [vedi Interazioni farmacologiche Farmacologia clinica ].

Tabella 4: modifiche al dosaggio consigliate per l'uso simultaneo di Afinitor/Afinitor Disperz con un PGP e un moderato inibitore del CYP3A4

Indicazione Modifica della dose per Afinitor/Afinitor Desperz
Cancro al seno RCC netto e angiomiolipoma renale associato TSC
  • Ridurre la dose a 2,5 mg una volta al giorno.
  • Può aumentare la dose a 5 mg una volta al giorno se tollerato.
  • Riprendi la dose somministrata prima dell'inizio dell'inibitore una volta che l'inibitore viene interrotto per 3 giorni.
Sega associato a TSC e convulsioni ad insorgenza parziale associate a TSC
  • Ridurre la dose giornaliera del 50%.
  • Passa a ogni altra dosaggio del giorno se la dose ridotta è inferiore alla resistenza disponibile più bassa.
  • Riprendi la dose somministrata prima dell'inizio dell'inibitore una volta che l'inibitore viene interrotto per 3 giorni.
  • Valutare le concentrazioni di trogolo durante l'inizio e l'interruzione dell'inibitore [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Dosaggio Modifications FO P-gp And CYP3A4 Induttori

  • Evita l'uso concomitante del mosto di San Giovanni (Hypericum Perforatum).
  • Aumenta la dose per i pazienti che assumono Disperz Afinitor/Afinitor con un P-GP e un forte induttore CYP3A4 come raccomandato nella Tabella 5 [vedi Interazioni farmacologiche Farmacologia clinica ].

Tabella 5: modifiche al dosaggio consigliate per l'uso simultaneo di Afinitor/Afinitor Disperz con PGP e forti induttori del CYP3A4

Indicazione Modifica della dose per Afinitor/Afinitor Desperz
Cancro al seno RCC netto e angiomiolipoma renale associato al TSC
  • Evita la somministrazione di co -collaborazione in cui esistono alternative.
  • Se la somministrazione di co -somministrazione non può essere evitata il doppio della dose giornaliera usando incrementi di 5 mg o meno. Potrebbero essere richiesti più incrementi.
  • Riprendi la dose somministrata prima dell'inizio dell'induttore una volta che un induttore viene interrotto per 5 giorni.
SEGA e TSC associato a TSC
Convulsioni ad esordio parziale associato
  • Raddoppia la dose giornaliera con incrementi di 5 mg o meno. Potrebbero essere richiesti più incrementi.
  • L'aggiunta di un altro forte induttore del CYP3A4 in un paziente che già riceve un trattamento con un forte induttore del CYP3A4 potrebbe non richiedere modifiche a dosaggio aggiuntive.
  • Valutare le concentrazioni di trogolo quando si inizia e si interrompe l'induttore [vedi Dosaggio e amministrazione ].

  • Riprendi la dose somministrata prima di iniziare qualsiasi induttore una volta che tutti gli induttori vengono interrotti per 5 giorni.

Amministrazione e preparazione

  • Somministrare ogni giorno Afinitor/Afinitor Disperz contemporaneamente.
  • Somministrare disperti afinitor/afinitore costantemente con o senza cibo [vedi Farmacologia clinica ].
  • Se si manca una dose di Afinitor/Afinitor Disperz, può essere somministrata fino a 6 ore dopo il tempo in cui viene normalmente somministrato. Dopo più di 6 ore la dose dovrebbe essere saltata per quel giorno. Il giorno successivo AFIRITOR/AFIRITOR Disperz dovrebbe essere somministrato nel suo tempo abituale. Le doppie dosi non dovrebbero essere somministrate per compensare la dose mancato.
Affinator
  • Affinator should be swallowed whole with a glass of water. Do not break O crush tablets.
Affinator DISPERZ
  • Indossare guanti per evitare possibili contatti con everolimus quando si prepara le sospensioni di Afinitor Disperz per un'altra persona.
  • Somministrare solo come sospensione.
  • Somministrare la sospensione immediatamente dopo la preparazione. Scartare la sospensione se non somministrato entro 60 minuti dalla preparazione.
  • Preparare la sospensione solo in acqua.

Usando una siringa orale per preparare la sospensione orale

  • Metti la dose prescritta in una siringa da 10 ml. Non superare un totale di 10 mg per siringa. Se sono necessarie dosi più elevate, preparare una siringa aggiuntiva. Non rompere o schiacciare le compresse.
  • Disegna circa 5 ml di acqua e 4 ml di aria nella siringa.
  • Posizionare la siringa riempita in un contenitore (ribalta) per 3 minuti fino a quando i tablet sono in sospensione.
  • Invertire delicatamente la siringa 5 volte immediatamente prima dell'amministrazione.
  • Dopo la somministrazione della sospensione preparata, prelevare circa 5 ml di acqua e 4 ml di aria nella stessa siringa e agitare il contenuto per sospendere le particelle rimanenti. Somministrare l'intero contenuto della siringa.

Usando un piccolo bicchiere da bere per preparare la sospensione orale

  • Posizionare la dose prescritta in un piccolo vetro da bere (dimensione massima 100 ml) contenente circa 25 ml di acqua. Non superare un totale di 10 mg per vetro. Se sono necessarie dosi più elevate, preparare un vetro aggiuntivo. Non rompere o schiacciare le compresse.
  • Consentire 3 minuti per la sospensione.
  • Mescola delicatamente il contenuto con un cucchiaio immediatamente prima di bere.
  • Dopo la somministrazione della sospensione preparata aggiungi 25 ml di acqua e mescola con lo stesso cucchiaio per sostenere nuovamente particelle rimanenti. Somministrare l'intero contenuto del vetro.

Come fornito

Dosaggio FOms And Strengths

Affinator

Compresse da bianche a leggermente gialle e allungate con un bordo smusso:

  • 2,5 mg: inciso con LCL su un lato e NVR dall'altro.
  • 5 mg: inciso con 5 su un lato e NVR dall'altro.
  • 7,5 mg: inciso con 7p5 su un lato e NVR dall'altro.
  • 10 mg: inciso con uhe su un lato e NVR dall'altro.
Affinator DISPERZ

Compresse per sospensione orale da bianco a leggermente giallastro e piatto con un bordo smusso:

dosaggio macrobido per UTI 5 giorni
  • 2 mg: inciso con D2 su un lato e NVR dall'altro.
  • 3 mg: inciso con D3 su un lato e NVR dall'altro.
  • 5 mg: inciso con D5 su un lato e NVR dall'altro.

Archiviazione e maneggevolezza

Affinator

Compresse da 2,5 mg : Compresse da bianco a leggermente giallo allungato con un bordo smusso e incise con LCL su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0594-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Compresse da 5 mg : Compresse da bianco a leggermente giallo allungato con un bordo smusso e incise con 5 su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0566-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Compresse da 7,5 mg : Compresse da bianco a leggermente giallo allungato con un bordo smusso e incise con 7p5 su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0620-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Compresse da 10 mg : Compresse da bianco a leggermente giallo allungato con un bordo smusso e incise con Uhe su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0567-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Affinator DISPERZ

2 mg compresse per sospensione orale : Compresse da bianco a leggermente giallastre rotonde con un bordo smusso e incise con D2 su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0626-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

3 mg compresse per sospensione orale : Compresse da bianco a leggermente giallastre rotonde con un bordo smusso e incise con D3 su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0627-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Compresse da 5 mg fO Oal suspension : Compresse piatte rotonde da bianco a leggermente giallastre con bordo smusso e incise con D5 su un lato e NVR dall'altro; Disponibile in:

Blister di 28 compresse ............... Ndc 0078-0628-51

Ogni cartone contiene 4 carte blister di 7 compresse ciascuna

Conservare da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F); Escursioni consentite tra 15 ° C e 30 ° C (59 ° F e 86 ° F). Vedere A temperatura ambiente controllata da USP .

Conservare nel contenitore originale Proteggi dalla luce e dall'umidità.

Seguire le procedure speciali per la gestione e lo smaltimento per i prodotti farmaceutici anticancro. 1

Riferimenti

1. Droghe pericolose OSHA. OSHA. https://www.osha.gov/sltc/hazardousdrugs/index.html.

Distribuito da: Novartis Pharmaceuticals Corporation East Hanover New Jersey 07936. Revisionato: febbraio 2022

Effetti collaterali fO AfinitO

Le seguenti gravi reazioni avverse sono descritte altrove nell'etichettatura:

  • Pneumonite non infettiva [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Infezioni [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Gravi reazioni di ipersensibilità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Angioedema con uso concomitante di ACE inibitori [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Stomatite [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Insufficienza renale [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Guarigione della ferita compromessa [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Disturbi metabolici [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Mielosoppressione [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Sensibilizzazione delle radiazioni e richiamo delle radiazioni [vedi Avvertimenti e precauzioni ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni ampiamente variabili, i tassi di reazione avversi osservati non possono essere direttamente confrontati con i tassi in altri studi e non possono riflettere i tassi osservati nella pratica clinica.

Carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale

La sicurezza di Afinitor (10 mg per via orale una volta al giorno) in combinazione con Esemestano (25 mg per via orale una volta al giorno) (n = 485) contro il placebo in combinazione con Esemestane (n = 239) in uno studio randomizzato controllato (bolero-2) con carcinoma mammario recettore ormonale avanzato o metastatico. L'età media dei pazienti era di 61 anni (da 28 a 93 anni) e il 75% era bianco. Il follow-up mediano è stato di circa 13 mesi.

Le reazioni avverse più comuni (incidenza ≥ 30%) sono state le infezioni da stomatite per la diarrea di fatica e ridotta dell'appetito. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 2%) sono state le infezioni da stomatite per la disepnea di fatica di iperglicemia e la diarrea. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) sono state ipercolesterolemia iperglicemia aumentata la transaminasi aspartata (AST) anemia leucopenia trombocitopenia linfopenia ha aumentato la transaminasi alanina (ALT) e l'ipertrigliceridemia. Le anomalie di laboratorio di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 3%) sono state la linfopenia iperglicemia anemia l'iperoymia aumentata AST ha aumentato ALT e trombocitopenia.

Le reazioni avverse fatali si sono verificate nel 2% dei pazienti che hanno ricevuto un afino. Il tasso di reazioni avverse con conseguente interruzione permanente era del 24% per il braccio di Afinitor. Gli aggiustamenti della dose (interruzioni o riduzioni) si sono verificate nel 63% dei pazienti nel braccio di Afinitor.

Le reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono AFINITOR vs. Placebo sono presentate nella Tabella 6. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 7. La durata mediana del trattamento con Afinitor è stata di 23,9 settimane; Il 33% è stato esposto a Afinitor per un periodo di ≥ 32 settimane.

Tabella 6: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore ormonale in bolero-2

Affinator with Exemestane
N = 482
Placebo con Esemestane
N = 238
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 67 8 d 11 0.8
Diarrea 33 2 18 0.8
Nausea 29 0.4 28 1
Vomito 17 1 12 0.8
Stipsi 14 0.4 d 13 0.4
Bocca secca 11 0 7 0
Generale
Fatica 36 4 27 1d
Edema periferico 19 1 d 6 0.4 d
Pyrexia 15 0.2 d 7 0.4 d
Astenia 13 2 4 0
Infezioni
Infezioni b 50 6 25 2 d
Indagini
Perdita di peso 25 1 d 6 0
Metabolismo e nutrizione
Diminuzione dell'appetito 30 1 d 12 0.4 d
Iperglicemia 14 5 2 0.4d
Tessuto muscoloscheletrico e connettivo
Artralgia 20 0.8 d 17 0
Mal di schiena 14 0.2 d 10 0.8 d
Dolore all'estremità 9 0.4 d 11 2 d
Sistema nervoso
Dysgeusia 22 0.2 d 6 0
Mal di testa 21 0.4 d 14 0
Psichiatrico
Insonnia 13 0.2 d 8 0
Toracico respiratorio e mediastinale
Tosse 24 0.6 d 12 0
Dispnea 21 4 11 1
Epistassi 17 0 1 0
Polmonite c 19 4 0.4 0
Pelle e tessuto sottocutaneo
Eruzione cutanea 39 1 d 6 0
Prurito 13 0.2 d 5 0
Alopecia 10 0 5 0
Vascolare
Vampata a caldo 6 0 14 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Include la stomatite dell'ulcerazione per la bocca di stomatite afro glossodynia Gingival Griwival Glossite e l'ulcerazione delle labbra.
b Include tutte le infezioni riportate tra cui ma non limitate alle infezioni del tratto urinario tratto respiratorio (superiore e inferiore) infezioni cutanee e infezioni del tratto gastrointestinale.
c Include l'infiltrazione polmonare polmonare e la fibrosi polmonare della malattia polmonare e la fibrosi polmonare.
d Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

Tabella 7: anomalie di laboratorio selezionate riportate in ≥ 10% dei pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore ormonale in bolero-2

Parametro di laboratorio Affinator with Exemestane
N = 482
Placebo con Esemestane
N = 238
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia a
Anemia 68 6 40 1
Leucopenia 58 2 b 28 6
Trombocitopenia 54 3 5 0.4
Linfopenia 54 12 37 6
Neutropenia 31 2 b 11 2
Chimica
Ipercolesterolemia 70 1 38 2
Iperglicemia 69 9 44 1
Aumento AST 69 4 45 3
Aumento alt 51 4 29 5 b
Ipertrigliceridemia 50 0.8 b 26 0
Ipoalbuminemia 33 0.8 b 16 0.8 b
Iponokalemia 29 4 7 1 b
Aumento della creatinina 24 2 13 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Riflette i corrispondenti segnalazioni di reazioni avverse del farmaco di anemia leucopenia linfopenia neutropenia e trombocitopenia (collettivamente come pancitopenia) che si sono verificate a una frequenza più bassa.
b Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.
Profilassi topica per stomatite

In uno studio a braccio singolo (swish; n = 92) nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale-negativo che inizia l'Afinitore (10 mg per via orale una volta al giorno) in combinazione con Exemestane (25 mg oralmente una volta) ed Esemestane. Nessun cibo o bevande doveva essere consumato per almeno 1 ora dopo aver sbalzato e sputare il collutorio del desametasone. L'obiettivo primario di questo studio era di valutare l'incidenza della stomatite di grado 2 a 4 entro 8 settimane. L'incidenza della stomatite di grado 2 a 4 entro 8 settimane era del 2% che era inferiore al 33% riportato nello studio Bolero-2. L'incidenza della stomatite di grado 1 è stata del 19%. Non sono stati riportati casi di stomatite di grado 3 o 4. La candidosi orale è stata riportata nel 2% dei pazienti in questo studio rispetto allo 0,2% nello studio Bolero-2.

La somministrazione di co-somministrazione di una soluzione orale senza alcool Afinitor/Afinitor Disperz e desametasone non è stata studiata in pazienti pediatrici.

Tumori neuroendocrini pancreatici (PNET)

In uno studio randomizzato controllato (radiante-3) di Afinitor (n = 204) vs. placebo (n = 203) in pazienti con PNET avanzato, l'età media dei pazienti era di 58 anni (da 20 a 87 anni) il 79% era bianco e il 55% era maschio. I pazienti sul braccio placebo potevano attraversare l'affittotore in aperto alla progressione della malattia.

Le reazioni avverse più comuni (incidenza ≥ 30%) sono state la stomatite erutta diarrea affaticamento edema addominale Febbre e il mal di testa. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 5%) sono state la stomatite e la diarrea. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) sono state l'iperglicemia di anemia aumentata ipercolesterolemia alcalina fosfatasi diminuiva il bicarbonato e aumentato l'AST. Le anomalie di laboratorio di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 3%) sono state iperglicemia linfopenia anemia ipofosfatemia aumentata la neutropenia alcalina fosfatasi ha aumentato l'iponokalemia AST e la trombocitopenia.

Morti durante il trattamento in doppio cieco in cui una reazione avversa era la causa primaria si è verificata in sette pazienti in Afinitore. Le cause di morte sul braccio di Afinitor includevano un caso di ciascuno dei seguenti: insufficienza renale acuta di disagio respiratorio acuto di arresto cardiaco della morte (causa sconosciuta) polmonite e sepsi di insufficienza epatica. Dopo il cross-over a Afinitor in aperto, ci sono stati tre morti aggiuntivi uno a causa di ipoglicemia e arresto cardiaco in un paziente con insulinoma a causa di infarto miocardico con insufficienza cardiaca congestizia e l'altro a causa della morte improvvisa. Il tasso di reazioni avverse con conseguente interruzione permanente era del 20% per il gruppo AFIRITOR. Il ritardo o la riduzione della dose sono stati necessari nel 61% dei pazienti afinitori. L'insufficienza renale di grado 3-4 si è verificata in sei pazienti nel braccio di Afinitor. Gli eventi trombotici includevano cinque pazienti con embolo polmonare nel braccio del MODUITORE, nonché tre pazienti con trombosi nel braccio dell'Afinitore.

La tabella 8 confronta l'incidenza delle reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono AFIRITOR vs. placebo. Le anomalie di laboratorio sono riassunte nella Tabella 9. La durata mediana del trattamento nei pazienti che ha ricevuto un feroce era di 37 settimane.

Nei pazienti di sesso femminile dai 18 ai 55 anni si sono verificate mestruazioni irregolari in 5 su 46 (11%) femmine trattate con gli afinitor.

Tabella 8: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti con PNET in radiante-3

Affinator
N = 204
Placebo
N = 203
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 70 7 d 20 0
Diarrea b 50 6 25 3 d
Dolore addominale 36 4 d 32 7
Nausea 32 2 d 33 2 d
Vomito 29 1 d 21 2 d
Stipsi 14 0 13 0.5 d
Bocca secca 11 0 4 0
Generale
Fatica/malaise 45 4 27 3
Edema (generale e periferico) 39 2 12 1 d
Febbre 31 1 13 0.5 d
Astenia 19 3 d 20 3 d
Infezioni
Rinofaringite / rinite / URI 25 0 13 0
Infezione del tratto urinario 16 0 6 0.5 d
Indagini
Perdita di peso 28 0.5 d 11 0
Metabolismo e nutrizione
Diminuzione dell'appetito 30 1 d 18 1 d
Diabete mellito 10 2 d 0.5 0
Tessuto muscoloscheletrico e connettivo
Artralgia 15 1 7 0.5 d
Mal di schiena 15 1 d 11 1 d
Dolore all'estremità 14 0.5 d 6 1 d
Spasmi muscolari 10 0 4 0
Sistema nervoso
Mal di testa/migraine 30 0.5 d 15 1 d
Dysgeusia 19 0 5 0
Vertigini 12 0.5 d 7 0
Psichiatrico
Insonnia 14 0 8 0
Toracico respiratorio e mediasti nal
Tosse/productive cough 25 0.5 d 13 0
Epistassi 22 0 1 0
Dispnea/dyspnea exertional 20 3 7 0.5 d
Polmonite c 17 4 0 0
Dolore orofaringeo 11 0 6 0
Pelle e sottocutanea
Eruzione cutanea 59 0.5 19 0
Disturbi delle unghie 22 0.5 2 0
Prurito/pruritus generalized 21 0 13 0
Pelle secca/xeroderma 13 0 6 0
Vascolare
Ipertensione 13 1 6 1 d
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Include stomatite afhthous stomatite dolori gengivale/gonfiore/ulcerazione glossite glossodynia Ulcerazione ulcerazione della bocca ulcerazione ulcerazione e infiammazione della mucosa.
b Include l'urgenza di defecazione della diarrea enterite enterocolite da colite e steatorrea.
c Include la fibrosi polmonare polmonare a pneumonite e la malattia polmonare restrittiva.
d Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

Tabella 9: anomalie di laboratorio selezionate riportate in ≥ 10% dei pazienti con PNET in radiante-3

Parametro di laboratorio Affinator
N = 204
Placebo
N = 203
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia
Anemia 86 15 63 1
Linfopenia 45 16 22 4
Trombocitopenia 45 3 11 0
Leucopenia 43 2 13 0
Neutropenia 30 4 17 2
Chimica
Iperglicemia (fasting) 75 17 53 6
Aumento della fosfatasi alcalina 74 8 66 8
Ipercolesterolemia 66 0.5 22 0
Il bicarbonato è diminuito 56 0 40 0
Aumento AST 56 4 41 4
Aumento alt 48 2 35 2
Ipofosfichemia 40 10 14 3
Ipertrigliceridemia 39 0 10 0
Ipocalcemia 37 0.5 12 0
Iponokalemia 23 4 5 0
Aumento della creatinina 19 2 14 0
Iponatriemia 16 1 16 1
Ipoalbuminemia 13 1 8 0
Iperbilirubinemia 10 1 14 2
Iperkalemia 7 0 10 0.5
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
Tumori neuroendocrini (net) Of Gastrointestinale (GI) Or Lung Origin

In uno studio randomizzato controllato (radiante-4) di afinitore (n = 202 trattati) vs. placebo (n = 98 trattati) in pazienti con rete non funzionale avanzata di GI o origine polmonare, l'età media dei pazienti era di 63 anni (22-86 anni) il 76% era bianco e il 53% erano donne. La durata mediana dell'esposizione al comitato era di 9,3 mesi; Il 64% dei pazienti è stato trattato per ≥ 6 mesi e il 39% è stato trattato per ≥ 12 mesi. Il Conciliere è stato sospeso per reazioni avverse nel 29% dei pazienti che dose riduzione o ritardo è stato richiesto nel 70% dei pazienti trattati con Afinitor.

Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 42% dei pazienti trattati con Afinitor e includevano 3 eventi fatali (insufficienza cardiaca insufficienza respiratoria e settica shock ). Le reazioni avverse che si verificano ad un'incidenza di ≥ 10% e con incidenza assoluta ≥ 5% rispetto al placebo (tutti i gradi) o ≥ 2% maggiore di incidenza rispetto al placebo (grado 3 e 4) sono presentate nella Tabella 10. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 11.

Tabella 10: reazioni avverse in ≥ 10% dei pazienti trattati con Afinitor con rete non funzionale di IG o origine polmonare in radiante-4

Affinator
N = 202
Placebo
N = 98
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 63 9 d 22 0
Diarrea 41 9 31 2 d
Nausea 26 3 17 1 d
Vomito 15 4 d 12 2 d
Generale
Edema periferico 39 3 d 6 1 d
Fatica 37 5 36 1 d
Astenia 23 3 8 0
Pyrexia 23 2 8 0
Infezioni
Infezioni b 58 11 29 2
Indagini
Perdita di peso 22 2 d 11 1 d
Metabolismo e nutrizione
Diminuzione dell'appetito 22 1 d 17 1 d
Sistema nervoso
Dysgeusia 18 1 d 4 0
Toracico respiratorio e mediasti nal
Tosse 27 0 20 0
Dispnea 20 3 d 11 2
Polmonite c 16 2 d 2 0
Epistassi 13 1 d 3 0
Pelle e sottocutanea
Eruzione cutanea 30 1 d 9 0
Prurito 17 1 d 9 0
Classificazione secondo NCI CTCAE versione 4.03.
a Include la stomatite ulcerazione per la bocca di stomatite afulosa dolori gingivale glossite l'ulcerazione della lingua e infiammazione della mucosa.
b Infezione del tratto urinario nasopharyngitis upper respiratOy tract infection lower respiratOy tract infection (pneumonia bronchitis) abscess pyelonephritis septic shock and viral myocarditis.
c Include la polmonite e la malattia polmonare interstiziale.
d Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

Tabella 11: anomalie di laboratorio selezionate in ≥ 10% dei pazienti trattati con Afinitor con rete non funzionale di GI o origine polmonare in radiante-4

Affinator
N = 202
Placebo
N = 98
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia
Anemia 81 5 a 41 2 a
Linfopenia 66 16 32 2 a
Leucopenia 49 2 a 17 0
Trombocitopenia 33 2 11 0
Neutropenia 32 2 a 15 3 a
Chimica
Ipercolesterolemia 71 0 37 0
Aumento AST 57 2 34 2 a
Iperglicemia (fasting) 55 6 a 36 1 a
Aumento alt 46 5 39 1 a
Ipofosfichemia 43 4 a 15 2 a
Ipertrigliceridemia 30 3 8 1 a
Iponokalemia 27 6 12 3 a
Ipoalbuminemia 18 0 8 0
Classificazione secondo NCI CTCAE versione 4.03.
a Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.
Carcinoma a cellule renali (RCC)

I dati descritti di seguito riflettono l'esposizione a AFInitor (n = 274) e placebo (n = 137) in uno studio controllato randomizzato (record-1) in pazienti con RCC metastatico che hanno ricevuto un trattamento precedente con sunitinib e/o sorafenib. L'età media dei pazienti era di 61 anni (27-85 anni) l'88% era bianco e il 78% era maschio. La durata mediana del trattamento con studio in cieco è stata di 141 giorni (da 19 a 451 giorni) per i pazienti che hanno ricevuto un afinitore.

Le reazioni avverse più comuni (incidenza ≥ 30%) sono state le infezioni da stomatite per la tosse e la diarrea della fatica dell'astenia. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 3%) sono state le infezioni da dispnea affaticamento della deidratazione di disidratazione Pneumonite Dolore addominale e astenia. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) sono state l'ipercolesterolemia di ipertrigliceridemia linfopenia iperglicemia e aumento della creatinina. Le anomalie di laboratorio di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 3%) erano la linfopenia iperglicemia anemia ipofosfatemia e ipercolesterolemia.

I decessi dovuti a insufficienza respiratoria acuta (NULL,7%) infezione (NULL,7%) e insufficienza renale acuta (NULL,4%) sono state osservate sul braccio del MODO. Il tasso di reazioni avverse con conseguente interruzione permanente era del 14% per il gruppo Afinitor. Le reazioni avverse più comuni che hanno portato alla sospensione del trattamento sono state la polmonite e la dispnea. Le infezioni stomatite e polmonite sono state le ragioni più comuni per il ritardo del trattamento o la riduzione della dose. Gli interventi medici più comuni richiesti durante il trattamento degli AFITOR erano per anemia e stomatite da infezioni.

Le reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono AFINITOR vs. Placebo sono presentate nella Tabella 12. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 13.

Tabella 12: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti con RCC e ad un tasso più elevato nel braccio di Afinitor rispetto al braccio placebo nel record-1

Affinator
N = 274
Placebo
N = 137
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 44 4 8 0
Diarrea 30 2 d 7 0
Nausea 26 2 d 19 0
Vomito 20 2 d 12 0
Infezioni b 37 10 18 2
Generale
Astenia 33 4 23 4
Fatica 31 6 d 27 4
Edema periferico 25 <1 d 8 <1 d
Pyrexia 20 <1 d 9 0
Infiammazione della mucosa 19 2d 1 0
Toracico respiratorio e mediastinale
Tosse 30 <1 d 16 0
Dispnea 24 8 15 3 d
Epistassi 18 0 0 0
Polmonite c 14 4 d 0 0
Pelle e tessuto sottocutaneo
Eruzione cutanea 29 1 d 7 0
Prurito 14 <1 d 7 0
Pelle secca 13 <1 d 5 0
Metabolismo e nutrizione
Anoressia 25 2 d 14 <1 d
Sistema nervoso
Mal di testa 19 1 9 <1 d
Dysgeusia 10 0 2 0
Tessuto muscoloscheletrico e connettivo
Dolore all'estremità 10 1 d 7 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Stomatite (including aphthous stomatitis) and mouth and tongue ulceration.
b Include tutte le infezioni segnalate tra cui ma non limitate al tratto respiratorio (superiore e inferiore) infezioni del tratto urinario e infezioni cutanee.
c Include la tossicità polmonare polmonare e l'alveolite e alveolite e alveolite e alveolite.
d Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

Altre reazioni avverse notevoli che si verificano più frequentemente con il reciproco che con il placebo ma con un'incidenza di <10% include:

Gastrointestinale: Dolore addominale (9%) dry mouth (8%) hemOrhoids (5%) dysphagia (4%)

Generale: Perdita di peso (9%) chest pain (5%) chills (4%) impaired wound healing ( <1%)

Toracico respiratorio e mediastinale: Effusione pleurica (7%) dolore faringolaringoale (4%) Rhinorrea (3%)

Pelle e tessuto sottocutaneo: Sindrome del piede a mano (riportata come sindrome da eritrodisestesia Palmar-Plantaro) (5%) Disturbo per unghie (5%) Eritema (4%) oniclasis (4%) Lesione cutanea (4%) Dermatite acneiforme (3%) Angiedema (angioedema (3%) Angiedema (angiedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (angioedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (angiedema (3%) angiedema (Angiedema (3%) Angiedema ( <1%)

Metabolismo e nutrizione: Esacerbazione del diabete mellito preesistente (2%) Nuovo insorgenza del diabete mellito ( <1%)

Psichiatrico: Insonnia (9%)

Sistema nervoso: Vertigini (7%) paresthesia (5%)

Oculare: Edema della palpebra (4%) congiuntivite (2%)

Vascolare: Ipertensione (4%) deep vein thrombosis ( <1%)

Renale e urinario: Insufficienza renale (3%)

Cardiaco: Tachicardia (3%) insufficienza cardiaca congestizia (1%)

Tessuto muscoloscheletrico e connettivo: Dolore della mascella (3%)

Ematologico: Emorragia (3%)

Tabella 13: Anomalie di laboratorio selezionate riportate in pazienti con RCC a un ritmo più elevato nel braccio di Afinitor rispetto al braccio placebo nel record-1

Parametro di laboratorio Affinator
N = 274
Placebo
N = 137
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia a
Anemia 92 13 79 6
Linfopenia 51 18 28 5 b
Trombocitopenia 23 1 b 2 <1
Neutropenia 14 <1 4 0
Chimica
Ipercolesterolemia 77 4 b 35 0
Ipertrigliceridemia 73 <1 b 34 0
Iperglicemia 57 16 25 2 b
Aumento della creatinina 50 2 b 34 0
Ipofosfichemia 37 6 b 8 0
Aumento AST 25 1 7 0
Aumento alt 21 1 b 4 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Riflette i corrispondenti segnalazioni di reazioni avverse del farmaco di anemia leucopenia linfopenia neutropenia e trombocitopenia (collettivamente pancitopenia) che si sono verificate a una frequenza più bassa.
b Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.
Angiomiolipoma renale associato al complesso di sclero tuberoso (TSC)

I dati descritti di seguito si basano su uno studio randomizzato (2: 1) in doppio cieco controllato con placebo (esistente-2) di Afinitor in 118 pazienti con angiomiolipoma renale come caratteristica di TSC (n = 113) o linfangiomiomiomatosi sporadica (n = 5). L'età media dei pazienti era di 31 anni (da 18 a 61 anni) l'89% era bianco e il 34% era maschio. La durata mediana del trattamento con studio in cieco è stata di 48 settimane (da 2 a 115 settimane) per i pazienti che ricevevano Afinitor.

La reazione avversa più comune riportata per l'Afinitore (incidenza ≥ 30%) è stata la stomatite. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 2%) sono state la stomatite e l'amenorrea. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) erano ipercolesterolemia ipertrigliceridemia e anemia. L'anomalia di laboratorio di grado 3-4 più comune (incidenza ≥ 3%) era l'ipofosfatemia.

Il tasso di reazioni avverse con conseguente sospensione permanente era del 3,8% nei pazienti trattati con Afinitor. Le reazioni avverse che portavano a una sospensione permanente nel braccio dell'Afinitore erano la convulsione e l'ipofosfatemia di ipersensibilità/angioedema/broncospasmo. Gli aggiustamenti della dose (interruzioni o riduzioni) dovute a reazioni avverse si sono verificate nel 52% dei pazienti trattati con Afinitor. La reazione avversa più comune che ha portato all'adattamento della dose di Afinitore è stata la stomatite.

Le reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono Affinitore e si verificano più frequentemente con Afinitor rispetto al Placebo sono presentate nella Tabella 14. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 15.

Tabella 14: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti trattati con Afinitor con angiomiolipoma renale associato a TSC in esistenza-2

Affinator
N = 79
Placebo
N = 39
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 78 6b 23 0
Vomito 15 0 5 0
Diarrea 14 0 5 0
Generale
Edema periferico 13 0 8 0
Infezioni
Infezione del tratto respiratorio superiore 11 0 5 0
Tessuto muscoloscheletrico e connettivo
Artralgia 13 0 5 0
Toracico respiratorio e mediastinale
Tosse 20 0 13 0
Pelle e tessuto sottocutaneo
Acne 22 0 5 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Include la stomatite afrous di stomatite per la bocca dell'ulcerazione gingivale glossite e glossodynia.
b Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

L'amenorrea si è verificata nel 15% delle femmine trattate con Afinitor (8 su 52). Altre reazioni avverse che coinvolgono il sistema riproduttivo femminile sono state le irregolarità mestruali di menorragia (10%) (10%) e emorragia vaginale (8%).

Le seguenti ulteriori reazioni avverse si sono verificate in meno del 10%dei pazienti trattati con Afinitor: epistassi (9%) ha ridotto l'appetito (6%) otite media (6%) depressione (5%) gusto anormale (5%) Livelli di ormone del sangue (3%) (3%) pneumonite (1%) e angioedema (1%).

Tabella 15: anomalie di laboratorio selezionate riportate in pazienti trattati con Afinitor con angiomiolipoma renale associato a TSC in esistenza-2

Affinator
N = 79
Placebo
N = 39
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia
Anemia 61 0 49 0
Leucopenia 37 0 21 0
Neutropenia 25 1 26 0
Linfopenia 20 1 a 8 0
Trombocitopenia 19 0 3 0
Chimica
Ipercolesterolemia 85 1 a 46 0
Ipertrigliceridemia 52 0 10 0
Ipofosfichemia 49 5 a 15 0
Aumento della fosfatasi alcalina 32 1 a 10 0
Aumento AST 23 1 a 8 0
Aumento alt 20 1 a 15 0
Iperglicemia (fasting) 14 0 8 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.

Informazioni di sicurezza aggiornate di 112 pazienti trattati con AFIRITOR per una durata mediana di 3,9 anni identificati le seguenti reazioni avverse aggiuntive e anomalie di laboratorio selezionate: aumento del tempo parziale della tromboplastina (63%) aumento del tempo di protrombina (40%) di fibrinogeno (38%) del tratto urinario proteinuria (18%) di prurito (16%) di praurito (16%) di prurito (16%) di prurito (16%) di fumina (16%. Gastroenterite (12%) mialgia (11%) e polmonite (10%).

Astrocitoma a cellule giganti subassimale associata a TSC (SEGA)

I dati descritti di seguito si basano su uno studio randomizzato (2: 1) in doppio cieco controllato con placebo (esista-1) di AFInitor in 117 pazienti con SEGA e TSC. L'età media dei pazienti era di 9,5 anni (da 0,8 a 26 anni) il 93% era bianco e il 57% era maschio. La durata mediana del trattamento con studio in cieco è stata di 52 settimane (da 24 a 89 settimane) per i pazienti che hanno ricevuto un afinitore.

Le reazioni avverse più comuni riportate per l'Afinitore (incidenza ≥ 30%) sono state la stomatite e l'infezione del tratto respiratorio. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 2%) sono state la stomatite pyrexia polmonite gastroenterite aggressione dell'agitazione e dell'amenorrea. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) erano l'ipercolesterolemia e il tempo parziale della tromboplastina parziale. L'anomalia di laboratorio di grado 3-4 più comune (incidenza ≥ 3%) era la neutropenia.

Non ci sono state reazioni avverse con conseguente interruzione permanente. Gli aggiustamenti della dose (interruzioni o riduzioni) dovute a reazioni avverse si sono verificate nel 55% dei pazienti trattati con Afinitor. La reazione avversa più comune che ha portato all'adattamento della dose di Afinitore è stata la stomatite.

Le reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono Affinitor e si verificano più frequentemente con Afinitor rispetto al Placebo sono riportate nella Tabella 16. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 17.

Tabella 16: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti trattati con Afinitor con SEGA associato a TSC in esistenza-1

Affinator
N = 78
Placebo
N = 39
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 62 9 f 26 3 f
Vomito 22 1 f 13 0
Diarrea 17 0 5 0
Stipsi 10 0 3 0
Infezioni
Infezione del tratto respiratorio b 31 3 23 0
Gastroenterite c 10 5 3 0
Faringite streptococcica 10 0 3 0
Generale
Pyrexia 23 6 f 18 3 f
Fatica 14 0 3 0
Psichiatrico
Aggressività d'ansia o altri disturbi comportamentali d 21 5 f 3 0
Pelle e tessuto sottocutaneo
Eruzione cutanea e 21 0 8 0
Acne 10 0 5 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Include la stomatite da ulcerazione della bocca e l'ulcerazione delle labbra.
b Include l'infezione del tratto respiratorio Infezione del tratto respiratorio superiore e l'infezione del tratto respiratorio virale.
c Include l'infezione virale e gastroenterite da gastroenterite.
d Include l'ansia di agitazione Attacco di panico Aggressività Aggressioni comportamenti anomali e disturbo ossessivo compulsivo.
e Include eruzione cutanea eruzione cutanea eruzione maculare maculo-papolare dermatite papulare allargica e orticaria.
f Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

L'amenorrea si è verificata nel 17% delle femmine trattate con gli assi di età compresa tra 10 e 55 anni (3 su 18). Per questo stesso gruppo di femmine trattate con gli afinitor sono state riportate le seguenti anomalie mestruali: disimorrea (6%) menorragia (6%) metrorragia (6%) e irregolarità mestruale non specificata (6%).

Le seguenti ulteriori reazioni avverse si sono verificate in meno del 10%dei pazienti trattati con Afinitor: nausea (8%) dolore all'estremità (8%) insonnia (6%) polmonite (6%) epistassi (5%) ipersensibilità (3%) ha aumentato i livelli di ormone della luteinizzazione del sangue (1%) e pneumonite (1%).

Tabella 17: Anomalie di laboratorio selezionate riportate in pazienti trattati con Afinitor con SEGA associato a TSC in esistenza-1

Affinator
N = 78
Placebo
N = 39
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia
Tempo di tromboplastina parziale elevato 72 3 a 44 5 a
Neutropenia 46 9 a 41 3 a
Anemia 41 0 21 0
Chimica
Ipercolesterolemia 81 0 39 0
Elevato AST 33 0 0 0
Ipertrigliceridemia 27 0 15 0
Elevato alt 18 0 3 0
Ipofosfichemia 9 1 a 3 0
Classificazione secondo la versione 3.0 NCI CTCAE.
a Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.

Le informazioni di sicurezza aggiornate di 111 pazienti trattati con AFIRITOR per una durata mediana di 47 mesi hanno identificato le seguenti ulteriori notevoli reazioni avverse e anomalie di laboratorio selezionate: riduzione dell'appetito (14%) iperglicemia (13%) Ipertensione (11%) Infezione del tratto urinario (9%) a caricamento del tratto urinario (9%) a caricamento del tratto urinario (9%. creatinina (5%) e azoospermia (1%).

Convulsioni ad esordio parziale associato a TSC

I dati descritti di seguito si basano sulla fase centrale di 18 settimane di uno studio a tre bracci multicentrico randomizzato in doppio cieco (esistente-3) che confronta due livelli di depressione everorimus (3-7 ng/mL e 9-15 ng/mL) con il placebo come terapia antiepilettica aggiuntiva nei pazienti con asciuzioni parziali associate al TSC. Un totale di 366 pazienti sono stati randomizzati a Afinitor Disperz Low Cough (LT) (n = 117) Afinitor Disperz High Cough (HT) (n = 130) o placebo (n = 119). L'età media dei pazienti era di 10 anni (da 2,2 a 56 anni; il 28% erano <6 years 31% were 6 to < 12 years 22% were 12 to < 18 years and 18% were ≥ 18 years) 65% were white and 52% were male. Patients received between one and three concomitant antiepileptic drugs.

La reazione avversa più comune riportata per l'Afinitore Disperz in entrambi i bracci (incidenza ≥ 30%) è stata la stomatite. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni (incidenza ≥ 2%) sono state la polmonite di stomatite e le mestruazioni irregolari. L'anomalia di laboratorio più comune (incidenza ≥ 50%) era l'ipercolesterolemia. L'anomalia di laboratorio di grado 3-4 più comune (incidenza ≥ 2%) era la neutropenia.

Le reazioni avverse che hanno portato allo studio di interruzione del farmaco si sono verificate rispettivamente nel 5% e nel 3% dei pazienti nei bracci LT e HT. La reazione avversa più comune (incidenza ≥ 1%) che ha portato alla sospensione è stata la stomatite. Gli aggiustamenti della dose (interruzioni o riduzioni) dovute a reazioni avverse si sono verificate rispettivamente nel 24% e nel 35% dei pazienti nei bracci LT e HT. Le reazioni avverse più comuni (incidenza ≥ 3%) che portano ad aggiustamenti della dose nei bracci disperti di Afinitor erano la polmonite di stomatite e la piressia.

Le reazioni avverse riportate con un'incidenza di ≥ 10% per i pazienti che ricevono disperti di Afinitor sono presentate nella Tabella 18. Le anomalie di laboratorio sono presentate nella Tabella 19.

Tabella 18: reazioni avverse riportate in ≥ 10% dei pazienti trattati con disperti Afinitor con convulsioni ad insorgenza parziale associate al TSC in esistenza-3

Affinator DISPERZ Placebo
Target di 3-7 ng/ml n = 117 Target di 9-15 ng/ml n = 130 N = 119
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Gastrointestinale
Stomatite a 55 3b 64 4b 9 0
Diarrea 17 0 22 0 5 0
Vomito 12 0 10 2b 9 0
Infezioni
Rinofaringngite 14 0 16 0 16 0
Infezione del tratto respiratorio superiore 13 0 15 0 13 0.8b
Generale
Pyrexia 20 0 14 0.8b 5 0
Toracico respiratorio e mediastinale
Tosse 11 0 10 0 3 0
Pelle e tessuto sottocutaneo
Eruzione cutanea 6 0 10 0 3 0
Classificazione secondo NCI CTCAE versione 4.03.
a Include l'ulcerazione della bocca di stomatite Ulcera afulosa Ulcera dell'ulcera dell'ulcerazione infiammazione della mucosa Gingivale.
b Non sono state riportate reazioni avverse di grado 4.

Le seguenti ulteriori reazioni avverse si sono verificate in <10% of Affinator DISPERZ treated patients (% Affinator DISPERZ LT % Affinator DISPERZ HT): diminuzione dell'appetito (9% 7%) pneumonia (2% 4%) aggression (2% 0.8%) proteinuria (0% 2%) menOrhagia (0.9% 0.8%) and pneumonitis (0% 0.8%).

Tabella 19: Anomalie di laboratorio selezionate riportate in pazienti trattati con disperti ≥ 10% con crisi ad esordio parziale associato a TSC

Affinator DISPERZ Placebo
Target di 3-7 ng/ml
N = 117
Target di 9-15 ng/ml
N = 130
N = 119
Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 % Tutti i gradi % Grado 3-4 %
Ematologia
Neutropenia 25 4 a 37 6 23 7 a
Anemia 27 0.9 a 30 0 21 0.8 a
Trombocitopenia 12 0 15 0 6 0
Chimica
Ipercolesterolemia 86 0 85 0.8 a 58 0
Ipertrigliceridemia 43 2 a 39 2 22 0
Aumento alt 17 0 22 0 6 0
Aumento AST 13 0 19 0 4 0
Iperglicemia 19 0 18 0 17 0
Aumento della fosfatasi alcalina 24 0 16 0 29 0
Ipofosfichemia 9 0.9 a 16 2 3 0
Classificazione secondo NCI CTCAE versione 4.03.
a Non sono state segnalate anomalie di laboratorio di grado 4.

Le informazioni di sicurezza aggiornate da 357 pazienti trattati con Afinitor Disperz per una durata mediana di 48 settimane hanno identificato le seguenti ulteriori reazioni avverse notevoli: ipersensibilità (NULL,6%) Angiedema (NULL,3%) e cisti ovariche (NULL,3%).

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post -approvazione di Afinitor/Afinitor Disperz. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci:

  • Disturbi del sangue e linfatici: Microangiopatia trombotica
  • Cardiaco: Insufficienza cardiaca con alcuni casi riportati con ipertensione polmonare (inclusa l'ipertensione arteriosa polmonare) come evento secondario
  • Gastrointestinale: Pancreatite acuta
  • Epatobiliare: Colecistite e colelitiasi
  • Infezioni: Sepsi e shock settico
  • Sistema nervoso: Distrofia simpatica riflessa
  • Vascolare: Linfedema di eventi trombotici arteriosi
  • Avvelenamento da infortunio e complicanze procedurali: Sensibilizzazione delle radiazioni e richiamo delle radiazioni

Interazioni farmacologiche fO AfinitO

Effetto di altri farmaci su Disperz afinitore/Afinitore

Inibitori

Evita l'uso concomitante di P-GP e forti inibitori del CYP3A4 [vedi Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].

Ridurre la dose per i pazienti che assumono disperti Afinitor/Afinitor con un P-GP e un moderato inibitore del CYP3A4 come raccomandato [vedi Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].

Induttori

Aumenta la dose per i pazienti che assumono disperti Afinitor/Afinitor con un P-GP e un forte induttore CYP3A4 come raccomandato [vedi Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].

Effetti dell'uso combinato di inibitori dell'enzima (ACE) di conversione dell'angiotensina

I pazienti che assumono ACE concomitanti con ACE con Afinitor/Afinitor Disperz possono essere ad aumentato rischio di angioedema. Evita l'uso concomitante di ACE -inibitori con Afinitor/Afinitor Disperz [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Avvertimenti per il Concivimento

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Augmentin 875 125 mg Effetti collaterali

Precauzioni per Afinitor

Pneumonite non infettiva

Non-infectious pneumonitis is a class effect of rapamycin derivatives. Non-infectious pneumonitis was reported in up to 19% of patients treated with AFINITOR/AFINITOR DISPERZ in clinical trials some cases were reported with pulmonary hypertension (including pulmonary arterial hypertension) as a secondary event. The incidence of Grade 3 and 4 non-infectious pneumonitis was up to 4% and up to 0.2% respectively [see Reazioni avverse ]. Fatal outcomes have been observed.

Considera una diagnosi di polmonite non infettiva nei pazienti che presentano segni e sintomi respiratori non specifici. Considera infezioni opportunistiche come la polmonite di Pneumocystis jiroveci (PJP) nella diagnosi differenziale. Consiglia ai pazienti di segnalare tempestivamente eventuali sintomi respiratori nuovi o peggiori.

Continuare Afinitor/Afinitor Disperz senza alterazione della dose nei pazienti che sviluppano cambiamenti radiologici suggestivi di polmonite non infettiva e hanno pochi o nessun sintomo. L'imaging sembra sopravvalutare l'incidenza della polmonite clinica.

Per la penumonite non infettiva trattenuta o discontinulare permanentemente Disperz afinitore/Afinitore in base alla gravità [vedi Dosaggio e amministrazione ]. COticosteroids may be indicated until clinical symptoms resolve. Somministrare la profilassi per PJP quando sono richiesti l'uso concomitante di corticosteroidi o altri agenti immunosoppressivi. The development of pneumonitis has been repOted even at a reduced dose.

Infezioni

Affinator/Affinator DISPERZ has immunosuppressive properties and may predispose patients to bacterial fungal viral O protozoal infections including infections with oppOtunistic pathogens [Vedere Reazioni avverse ]. Localized and systemic infections including pneumonia mycobacterial infections other bacterial infections invasive fungal infections (e.g. aspergillosis candidiasis O PJP) and viral infections (e.g. reactivation of hepatitis B virus) have occurred. Some of these infections have been severe (e.g. sepsis septic shock O resulting in multisystem Ogan failure) O fatal. The incidence of Grado 3 and 4 infections was up to 10% and up to 3% respectively. The incidence of serious infections was repOted at a higher frequency in patients <6 years of age [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Trattamento completo delle infezioni fungine invasive preesistenti prima di iniziare il trattamento. Monitorare segni e sintomi di infezione. Trattenere o interrompere permanentemente Disperz afinitore/afinitore in base alla gravità dell'infezione [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Somministrare la profilassi per PJP quando sono richiesti l'uso concomitante di corticosteroidi o altri agenti immunosoppressivi.

Gravi reazioni di ipersensibilità

Sono state osservate reazioni di ipersensibilità al disperto di Afinitor/Afinitor e includono il dolore al torace e l'angioedema del torace della dispnea anafilassi (ad esempio il gonfiore delle vie aeree o della lingua con o senza compromissione respiratoria) [vedi Controindicazioni ]. The incidence of Grado 3 hypersensitivity reactions was up to 1%. Permanently discontinue Affinator/Affinator DISPERZ fO the development of clinically significant hypersensitivity.

Angiedema con uso concomitante di inibitori dell'enzima (ACE) di conversione dell'angiotensina (ACE)

I pazienti che assumono ACE concomitanti con ACE con Afinitor/Afinitor Disperz possono essere ad aumentato rischio di angioedema (ad esempio gonfiore delle vie aeree o della lingua con o senza compromissione respiratoria). In un'analisi aggregata di studi clinici di oncologia in doppio cieco randomizzati, l'incidenza dell'angiedema nei pazienti che assumeva un afinitore con un ACE-inibitore era del 6,8% rispetto all'1,3% nel braccio di controllo con un ACE-inibitore. Interrompere permanentemente l'AFIRITORE/AFIRITORE DISPERZ per l'angiedema.

Stomatite

Stomatite including mouth ulcers and Oal mucositis has occurred in patients treated with Affinator/Affinator DISPERZ at an incidence ranging from 44% to 78% across clinical trials. Grades 3-4 stomatitis was repOted in 4% to 9% of patients [Vedere Reazioni avverse ]. Stomatite most often occurs within the first 8 weeks of treatment. When starting Affinator/Affinator DISPERZ initiating desametasone alcohol-free Oal solution as a swish and spit mouthwash reduces the incidence and severity of stomatitis [Vedere Reazioni avverse ]. If stomatitis does occur mouthwashes and/O other topical treatments are recommended. Avoid alcohol- hydrogen peroxide- iodine- O thyme-containing products as they may exacerbate the condition. Do not administer antifungal agents unless fungal infection has been diagnosed.

Insufficienza renale

Casi di insufficienza renale (incluso insufficienza renale acuta) alcuni con un esito fatale si sono verificati nei pazienti che assumono un assistente. Sono stati riportati elevazioni di creatinina sierica e proteinuria in pazienti che assumono disperti Afinitor/Afinitor [vedi Reazioni avverse ]. The incidence of Grado 3 and 4 elevations of serum creatinine was up to 2% and up to 1% respectively. The incidence of Grado 3 and 4 proteinuria was up to 1% and up to 0.5% respectively. MonitO renal function priO to starting Affinator/Affinator DISPERZ and annually thereafter. MonitO renal function at least every 6 months in patients who have additional risk factOs fO renal failure.

Rischio di guarigione della ferita compromessa

La guarigione della ferita compromessa può verificarsi in pazienti che ricevono farmaci che inibiscono la via di segnalazione VEGF. Pertanto, l'Afinitore/Afinitore Disperz ha il potenziale per influire negativamente sulla guarigione delle ferite.

Trattenere Disperz Afinitor/Afinitor per almeno 1 settimana prima della chirurgia elettiva. Non somministrare per almeno 2 settimane dopo un intervento chirurgico importante e fino a quando non è stata un'adeguata guarigione della ferita. La sicurezza della ripresa del trattamento in seguito alla risoluzione delle complicanze di guarigione delle ferite non è stata stabilita.

Pazienti geriatrici

Nello studio di carcinoma mammario HER2-negativo del recettore dell'ormone randomizzato (Bolero-2) l'incidenza dei decessi dovuti a qualsiasi causa entro 28 giorni dall'ultima dose di afinitore era del 6% nei pazienti di età ≥ 65 anni rispetto al 2% nei pazienti <65 years of age. Adverse reactions leading to permanent treatment discontinuation occurred in 33% of patients ≥ 65 years of age compared to 17% in patients < 65 years of age. Careful monitOing and appropriate dose adjustments fO adverse reactions are recommended [Vedere Dosaggio e amministrazione Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Disturbi metabolici

Iperglicemia hypercholesterolemia and hypertriglyceridemia have been repOted in patients taking Affinator/Affinator DISPERZ at an incidence up to 75% 86% and 73% respectively. The incidence of these Grado 3 and 4 labOatOy abnOmalities was up to 15% and up to 0.4% respectively [Vedere Reazioni avverse ]. In non-diabetic patients monitO fasting serum glucose priO to starting Affinator/Affinator DISPERZ and annually thereafter. In diabetic patients monitO fasting serum glucose mOe frequently as clinically indicated. MonitO lipid profile priO to starting Affinator/Affinator DISPERZ and annually thereafter. When possible achieve optimal glucose and lipid control priO to starting Affinator/Affinator DISPERZ. FO Grado 3 to 4 metabolic events withhold O permanently discontinue Affinator/Affinator DISPERZ based on severity [Vedere Dosaggio e amministrazione ].

Mielosoppressione

Anemia lymphopenia neutropenia and thrombocytopenia have been repOted in patients taking Affinator/Affinator DISPERZ. The incidence of these Grado 3 and 4 labOatOy abnOmalities was up to 16% and up to 2% respectively [Vedere Reazioni avverse ]. MonitO complete blood count (CBC) priO to starting Affinator/Affinator DISPERZ every 6 months fO the first year of treatment and annually thereafter. Withhold O permanently discontinue Affinator/Affinator DISPERZ based on severity [Vedere Dosaggio e amministrazione ].

Rischio di infezione o riduzione della risposta immunitaria con vaccinazione

La sicurezza dell'immunizzazione con vaccini vivi durante la terapia Afinitor/Afinitor Disperz non è stata studiata. A causa del potenziale aumento del rischio di infezione, evitare l'uso di vaccini vivi e uno stretto contatto con le persone che hanno ricevuto vaccini vivi durante il trattamento con Afinitor/Afinitor Disperz. A causa del potenziale aumento del rischio di infezione o della ridotta risposta immunitaria con vaccinazione completa la serie di vaccinazioni dell'infanzia raccomandata secondo le linee guida del Consiglio americano sulle pratiche di immunizzazione (ACIP) prima dell'inizio della terapia. Un programma di vaccinazione accelerato può essere appropriato.

Sensibilizzazione delle radiazioni e richiamo delle radiazioni

La sensibilizzazione e il richiamo delle radiazioni in alcuni casi gravi coinvolgendo organi cutanei e viscerali (compresi l'esofagite da radiazioni e la polmonite) sono stati riportati in pazienti trattati con radiazioni prima o successivamente al trattamento con disperlo afinitore/afinitore [vedi Reazioni avverse ].

Monitorare attentamente i pazienti quando viene somministrato Disperz AFInitor/Afinitor durante o sequenzialmente con il trattamento con radiazioni.

Tossicità dell'embrione-fetale

Sulla base di studi sugli animali e del meccanismo d'azione AFIR/AFIRITOR Disperz possono causare danni fetali quando somministrati a una donna incinta. Negli studi sugli animali L'everolimus ha causato tossicità embrionali nei ratti quando somministrati durante il periodo di organogenesi alle esposizioni materne che erano inferiori alle esposizioni umane alla dose clinica di 10 mg una volta al giorno. Consiglia alle donne in gravidanza del potenziale rischio per un feto. Consiglia a pazienti di sesso femminile di potenziale riproduttivo di evitare di rimanere in gravidanza e di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Disperz afinitore/Afinitore e per 8 settimane dopo l'ultima dose. Consiglia ai pazienti di sesso maschile con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Disperz afinitore/Afinitore e per 4 settimane dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Informazioni e istruzioni per il paziente per l'uso ).

Pneumonite non infettiva

Consiglia ai pazienti del rischio di sviluppare polmonite non infettiva e di segnalare immediatamente qualsiasi nuovo o peggioramento dei sintomi respiratori al proprio operatore sanitario [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Infezioni

Consiglia ai pazienti di essere più suscettibili alle infezioni e che dovrebbero immediatamente segnalare segnali o sintomi di infezioni al proprio operatore sanitario [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Reazioni di ipersensibilità

Consiglia ai pazienti il ​​rischio di reazioni di ipersensibilità clinicamente significative e per contattare prontamente il proprio operatore sanitario o cercare cure di emergenza per i segni di reazione di ipersensibilità, incluso il prurito di ormeggi che difficoltà a respirare o deglutire il dolore al torace o le vertigini [vedi Controindicazioni Avvertimenti e precauzioni ].

Angiedema con uso concomitante di ACE inibitori

Consiglia ai pazienti di evitare gli inibitori degli ACE e di contattare prontamente il proprio operatore sanitario o di cercare cure di emergenza per segni o sintomi dell'angiedema [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Stomatite

Consiglia ai pazienti il ​​rischio di stomatite e per utilizzare i collutori senza alcol durante il trattamento [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Compromissione renale

Consiglia ai pazienti del rischio di sviluppare insufficienza renale e della necessità di monitorare periodicamente la funzione renale durante il trattamento [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Rischio di guarigione della ferita compromessa

Consiglia ai pazienti che Afinitor/Afinitor Disperz può compromettere la guarigione delle ferite. Consiglia ai pazienti di informare il proprio operatore sanitario di qualsiasi procedura chirurgica pianificata [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Pazienti geriatrici

Informare i pazienti che in uno studio condotto in pazienti con carcinoma mammario L'incidenza delle decessi e le reazioni avverse che portano a una discontinuazione permanente era più elevata nei pazienti ≥ 65 anni rispetto ai pazienti <65 years [Vedere Avvertimenti e precauzioni Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Disturbi metabolici

Consiglia i pazienti del rischio di disturbi metabolici e la necessità di monitorare periodicamente glucosio e lipidi durante la terapia [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Mielosoppressione

Consiglia ai pazienti del rischio di mielosoppressione e della necessità di monitorare periodicamente i CBC durante la terapia [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Rischio di infezione o riduzione della risposta immunitaria con vaccinazione

Consiglia ai pazienti di evitare l'uso di vaccini vivi e uno stretto contatto con coloro che hanno ricevuto vaccini vivi [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Tossicità dell'embrione-fetale

Consigliare le femmine del potenziale riproduttivo del potenziale rischio per un feto. Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento e per 8 settimane dopo l'ultima dose. Consiglia ai pazienti di informare il proprio operatore sanitario di una gravidanza nota o sospetta. Consiglia ai maschi con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento e per 4 settimane dopo l'ultima dose [vedi Avvertimenti e precauzioni Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Sensibilizzazione delle radiazioni e richiamo delle radiazioni

La sensibilizzazione e il richiamo delle radiazioni possono verificarsi nei pazienti trattati con radiazioni prima o successivamente al trattamento con disperzione di Afinitor/Afinitor. Consiglia ai pazienti di informare il proprio operatore sanitario se hanno avuto o hanno intenzione di ricevere radioterapia [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Lattazione

Consiglia alle donne di non allattare al seno durante il trattamento con Afinitor/Afinitor Disperz e per 2 settimane dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Infertilità

Consigliano maschi e femmine del potenziale riproduttivo del potenziale rischio di fertilità compromessa [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

La somministrazione di everolimus per un massimo di 2 anni non ha indicato il potenziale oncogenico nei topi e nei ratti fino alle dosi più alte testate (NULL,9 mg/kg) corrispondenti rispettivamente a 3,9 e 0,2 volte l'esposizione umana stimata basata su AUC alla dose raccomandata di Afinitor 10 mg orale una volta al giorno.

L'everolimus non era genotossico in una batteria di saggi in vitro (test di mutazione di Ames nel test di mutazione della salmonella nelle cellule di linfoma di topo L5178Y e al test di aberrazione del cromosoma nelle cellule del criceto cinese V79). Everimus non era genotossico in un test del micronucleo del midollo osseo in vivo in vivo a dosi fino a 500 mg/kg/giorno (1500 m__ ²/giorno di circa 255 volte la dose raccomandata di AFInitor 10 mg orali orali per via orale e circa una volta associato a sega associato a sega. BSA) somministrato come 2 dosi a 24 ore di distanza.

Sulla base di risultati non clinici Afinitor/Afinitor Disperz può compromettere la fertilità maschile. In uno studio di fertilità maschile di 13 settimane nella morfologia testicolare dei ratti è stato influenzato a dosi di 0,5 mg/kg e superiore. Il conteggio degli spermatozoi della motilità degli spermatozoi e i livelli di testosterone plasmatico sono stati ridotti nei ratti trattati con 5 mg/kg. Le esposizioni a queste dosi (52 ng • HR/mL e 414 ng • rispettivamente HR/ml) erano nell'intervallo di esposizione umana alla dose raccomandata di Afinitor 10 mg oralmente una volta al giorno (560 ng • HR/mL) e hanno provocato l'infertilità nei ratti a 5 mg/kg. Gli effetti sulla fertilità maschile si sono verificati a valori AUC0-24H dal 10% all'81% inferiori rispetto all'esposizione umana alla dose raccomandata di AFInitor 10 mg oralmente una volta al giorno. Dopo un periodo di non trattamento di 10-13 settimane, l'indice di fertilità è aumentato da zero (infertilità) al 60%.

Dosi orali di everolimus nei ratti femmine a dosi ≥ 0,1 mg/kg (circa il 4% dell'esposizione umana basata sull'AUC alla dose raccomandata di AFInitor 10 mg oralmente una volta al giorno) ha comportato una maggiore incidenza della perdita di pre-impianto suggerendo che il farmaco può ridurre la fertilità femminile.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Riepilogo del rischio

Basato su studi sugli animali e meccanismo d'azione [vedi Farmacologia clinica ] Afinitor/Afinitor Disperz può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta. Esistono casi limitati di utilizzo degli afinitori nelle donne in gravidanza; Tuttavia, questi rapporti non sono sufficienti per informare i rischi di difetti alla nascita o aborto spontaneo. Negli studi sugli animali L'everaimus ha causato tossicità embrionali-fetali nei ratti quando somministrati durante il periodo di organogenesi alle esposizioni materne che erano inferiori alle esposizioni umane alla dose raccomandata di Afinitor 10 mg oralmente una volta al giorno (vedi Dati ). Advise pregnant women of the potential risk to the fetus.

Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al ​​20% delle gravidanze riconosciute clinicamente.

Dati

Dati sugli animali

Negli studi riproduttivi sugli animali La somministrazione orale di everolimus ai ratti femminili prima dell'accoppiamento e attraverso tossicità embrionali indotte dall'organogenesi, incluso un aumento del pre-impianto di pre-impianto e la perdita post-impianto ha ridotto il numero di malformazione di feti vivi (ad esempio fessura secca) e sviluppo scheletrico ritardato. Questi effetti si sono verificati in assenza di tossicità materne. Le tossicità embrionali-fetali nei ratti si sono verificate a dosi ≥ 0,1 mg/kg (NULL,6 mg/m²) con esposizioni risultanti di circa il 4% dell'esposizione umana alla dose raccomandata di Afinitor 10 mg oralmente una volta al giorno in base all'area in base alla curva (AUC). Nei conigli l'embrione-tossicità evidente quando un aumento dei riassorbenti si è verificato ad una dose orale di 0,8 mg/kg (NULL,6 mg/m²) circa 1,6 volte la dose raccomandata di afinitore 10 mg una volta al giorno o la dose mediana somministrata per i pazienti con il complesso della sclerosi tuberosa (TSC) associato a Giante associato per via orale (astrocicista medio-dipendente) e la mediana mediana) e la semaia mediana) e la semaia mediana) e la mediana di clima della sclerosa (TSC) e il SEGAGIMENTO AFFERMALI (TEMS SOPSODYMAL CELLASMAL dose somministrata a pazienti con convulsioni ad insorgenza parziale associata a TSC basate su BSA. L'effetto nei conigli si è verificato in presenza di tossicità materne.

In uno studio di sviluppo pre e post-natale sugli animali di ratti è stato dosato dall'impianto attraverso l'allattamento. Alla dose di 0,1 mg/kg (NULL,6 mg/m²) non vi sono stati effetti negativi sulla consegna e l'allattamento o segni di tossicità materna; Tuttavia, ci sono state riduzioni del peso corporeo (fino al 9% di riduzione dal controllo) e nella sopravvivenza della prole (~ 5% è deceduto o mancante). Non ci sono stati effetti legati al farmaco sui parametri di sviluppo (sviluppo motorio di sviluppo morfologico o valutazione della fertilità) nella prole.

Lattazione

Riepilogo del rischio

Non ci sono dati sulla presenza di everolimus o dei suoi metaboliti nel latte umano gli effetti di everolimus sul bambino allattato al seno o sulla produzione di latte. L'everelimus e i suoi metaboliti sono passati nel latte di ratti in allattamento a una concentrazione 3,5 volte superiore rispetto al siero materno. A causa del potenziale di gravi reazioni avverse nei bambini allattati al seno di Everolimus consiglia alle donne di non allattare durante il trattamento con Afinitor/Afinitor Disperz e per 2 settimane dopo l'ultima dose.

Effetti a lungo termine dell'uso di ossicodone

Femmine e maschi di potenziale riproduttivo

Gravidanza Testing

Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare l'Afinitore/Afinitore Disperz [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Contraccezione

Affinator/Affinator DISPERZ can cause fetal harm when administered to pregnant women [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Femmine

Consiglia a pazienti di sesso femminile di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Disperz afinitore/Afinitore e per 8 settimane dopo l'ultima dose.

Maschi

Consiglia ai pazienti di sesso maschile con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Disperz afinitore/Afinitore e per 4 settimane dopo l'ultima dose.

Infertilità

Femmine

Irregolarità mestruali L'amenorrea secondaria e gli aumenti dell'ormone luteinizzante (LH) e dell'ormone stimolante del follicolo (FSH) si sono verificati in pazienti femminili che assumono disperti aficir/afinitor. Sulla base di questi risultati che Afinitor/Afinitor Disperz può compromettere la fertilità nei pazienti femmine [vedi Reazioni avverse Tossicologia non clinica ].

Maschi

Casi di azoospermia reversibile sono stati riportati in pazienti maschi che assumono un afinitore. Nei ratti maschi Gli spermatozoi lo sperma contano i livelli di testosterone plasmatico e la fertilità sono stati ridotti in AUC in modo simile a quelli della dose clinica di AFINITOR 10 mg per via orale una volta al giorno. Sulla base di questi risultati che Afinitor/Afinitor Disperz può compromettere la fertilità nei pazienti maschi [vedi Tossicologia non clinica ].

Uso pediatrico

Sega associato a TSC

La sicurezza e l'efficacia del deinitore/afinitore Disperz sono state stabilite nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con SEGA associato al TSC che richiede un intervento terapeutico ma non può essere resettata curativa. L'uso di Afinitor/Afinitor Disperz per questa indicazione è supportato da prove di uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo in pazienti adulti e pediatrici (esiste-1); uno studio a braccio singolo in aperto su pazienti adulti e pediatrici (studio 2485); e ulteriori dati farmacocinetici nei pazienti pediatrici [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica Studi clinici ]. The safety and effectiveness of Affinator/Affinator DISPERZ have not been established in pediatric patients less than 1 year of age with TSC-associated SEGA.

In esistenza-1 L'incidenza di infezioni e gravi infezioni sono state riportate ad una frequenza più elevata nei pazienti <6 years of age. Ninety-six percent of 23 Affinator-treated patients < 6 years had at least one infection compared to 67% of 55 Affinator-treated patients ≥ 6 years. Thirty-five percent of 23 Affinator-treated patients < 6 years of age had at least 1 serious infection compared to 7% of 55 Affinator-treated patients ≥ 6 years.

Sebbene non sia possibile effettuare una determinazione conclusiva a causa del numero limitato di pazienti e della mancanza di un braccio di comparatore nei periodi di follow-up a margine di apertura dell'esistenza-1 e dello studio 2485 Afinitor non sembrava avere un impatto negativo sulla crescita e lo sviluppo puberale nei 115 pazienti pediatrici trattati con Afinitor per una durata mediana di 4,1 anni.

Convulsioni ad esordio parziale associato a TSC

La sicurezza e l'efficacia di Afinitor Disperz è stata stabilita per il trattamento aggiuntivo di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con convulsioni ad esordio parziale associato al TSC. L'uso di Afinitor Disperz per questa indicazione è supportato da prove di una sperimentazione randomizzata in doppio cieco controllata con placebo in pazienti adulti e pediatrici (esistente-3) con ulteriori dati farmacocinetici nei pazienti pediatrici [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica Studi clinici ]. The safety and effectiveness of Affinator DISPERZ and Affinator have not been established fO the adjunctive treatment of pediatric patients less than 2 years of age with TSC-associated partial-onset seizures.

L'incidenza di infezioni e gravi infezioni sono state riportate ad una frequenza più elevata nei pazienti <6 years of age compared to patients ≥ 6 years old. Seventy-seven percent of 70 Affinator DISPERZ-treated patients < 6 years had at least one infection compared to 53% of 177 Affinator DISPERZ-treated patients ≥ 6 years. Sixteen percent of 70 Affinator DISPERZ-treated patients < 6 years of age had at least 1 serious infection compared to 4% of 177 Affinator DISPERZ-treated patients ≥ 6 years of age. Two fatal cases due to infections were repOted in pediatric patients.

Altre indicazioni

La sicurezza e l'efficacia del disperto di Afinitor/Afinitor nei pazienti pediatrici non sono stati stabiliti:

  • Carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale
  • Tumori neuroendocrini (net)
  • Carcinoma a cellule renali (RCC)
  • Angiomiolipoma renale associato a TSC

Uso geriatrico

In Bolero-2 il 40% dei pazienti con carcinoma mammario trattati con Afinitor aveva ≥ 65 anni di età, mentre il 15% aveva ≥ 75 anni di età. Non sono state osservate differenze complessive nell'efficacia tra i pazienti anziani e più giovani. L'incidenza dei decessi dovuti a qualsiasi causa entro 28 giorni dall'ultima dose di afinitore era del 6% nei pazienti di età ≥ 65 anni rispetto al 2% nei pazienti <65 years of age. Adverse reactions leading to permanent treatment discontinuation occurred in 33% of patients ≥ 65 years of age compared to 17% in patients < 65 years of age.

Nel record-1 il 41% dei pazienti con carcinoma a cellule renali trattate con Afinitor aveva ≥ 65 anni di età, mentre il 7% aveva ≥ 75 anni di età. Nel radiante-3 il 30% dei pazienti con PNET trattati con Afinitor aveva ≥ 65 anni, mentre il 7% aveva ≥ 75 anni di età. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia tra i pazienti anziani e più giovani.

Compromissione epatica

Affinator/Affinator DISPERZ exposure may increase in patients with hepatic impairment [Vedere Farmacologia clinica ].

Per i pazienti con carcinoma mammario netto RCC e l'angiomiolipoma renale associato al TSC che hanno un deterioramento epatico riducono la dose di Afinitor come raccomandato [Vedi Dosaggio e amministrazione ].

For patients with TSC-associated SEGA and TSC-associated partial-onset seizures who have severe hepatic impairment (Child-Pugh class C) reduce the starting dose of AFINITOR/AFINITOR DISPERZ as recommended and adjust the dose based on everolimus trough concentrations [see Dosaggio e amministrazione ].

Informazioni per overdose per il Concivimento

Nessuna informazione fornita

Controindicazioni per Afinitor

Affinator/Affinator DISPERZ is contraindicated in patients with clinically significant hypersensitivity to everolimus O to other rapamycin derivatives [Vedere Avvertimenti e precauzioni ].

Farmacologia clinica fO AfinitO

Meccanismo d'azione

Everolimus è un inibitore del bersaglio dei mammiferi della rapamicina (mTOR) una serina-treonina chinasi a valle del percorso PI3K/Akt. La via mTOR è disregolata in diversi tumori umani e nel complesso di sclerosi tuberosa (TSC). L'everolimus si lega a una proteina intracellulare FKBP-12 con conseguente formazione di complesso inibitorio con complesso mTOR 1 (mTORC1) e quindi inibizione dell'attività della chinasi mTOR. L'everaimus ha ridotto l'attività degli effettori a valle della proteina ribosomiale S6 (S6K1) e del fattore di iniziazione eucariotico della proteina legante (4E-BP1) a valle di mTOR coinvolti nella sintesi della proteina. S6K1 è un substrato di mTORC1 e fosforilati il ​​dominio di attivazione 1 del recettore degli estrogeni che provoca l'attivazione indipendente dal ligando del recettore. Inoltre, everolimus ha inibito l'espressione del fattore inducibile dall'ipossia (ad esempio HIF-1) e ha ridotto l'espressione del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF). È stato dimostrato che l'inibizione di mTOR da parte di everolimus riduce l'angiogenesi della proliferazione cellulare e l'assorbimento del glucosio negli studi in vitro e/o in vivo.

L'attivazione costitutiva della via PI3K/Akt/mTOR può contribuire alla resistenza endocrina nel carcinoma mammario. Studi in vitro mostrano che le cellule di carcinoma mammario ESTROGEN-DEPREDENTSENTS e HER2 sono sensibili agli effetti inibitori dell'Ereuelimus e che il trattamento di combinazione con everolimus e Akt HER2 o inibitori dell'aromatasi migliora l'attività antitumorale di everolimus in modo sinergico.

Due regolatori della segnalazione MTORC1 sono i complessi di tuberina-sclerosi dei soppressori di oncogene 1 e 2 (TSC1 TSC2). La perdita o l'inattivazione di TSC1 o TSC2 porta all'attivazione della segnalazione a valle. Nel TSC un disturbo genetico che inattiva le mutazioni nel gene TSC1 o nel gene TSC2 portano alla formazione di amartoma in tutto il corpo, nonché con crisi e epilettogenesi. L'overattivazione di mTOR provoca l'assonogenesi aberrante di displasia neuronale e la formazione di dendrite hanno aumentato le correnti sinaptiche eccitatorie ridotte la mielinizzazione e l'interruzione della struttura laminare corticale causando anomalie nello sviluppo e nella funzione neuronali. Il trattamento con un inibitore mTOR in modelli animali di disregolazione mTOR nel cervello ha comportato la prevenzione della soppressione delle crisi dello sviluppo di convulsioni di nuovi insorgenti e la prevenzione della morte prematura.

Farmacodinamica

Relazione di esposizione-risposta

Nei pazienti con astrocitoma a cellule giganti subassimale associata a TSC (SEGA), l'entità della riduzione del volume di Sega era correlata alla concentrazione della depressione di everolimus.

Nei pazienti con convulsioni ad esordio parziale associato al TSC, l'entità della riduzione della frequenza assoluta delle crisi era correlata con la concentrazione di depressione di everolimus.

Elettrofisiologia cardiaca

In uno studio incrociato randomizzato controllato con placebo 59 soggetti sani sono stati somministrati una singola dose orale di Afinitor (20 mg e 50 mg) e placebo. Afinitor a singole dosi fino a 50 mg non ha prolungato l'intervallo QT/QTC.

Farmacocinetica

Assorbimento

Dopo la somministrazione di Afinitor in pazienti con tumori solidi avanzati, le concentrazioni di picco di everolimus sono raggiunte da 1 a 2 ore dopo la somministrazione di dosi orali che vanno da 5 mg a 70 mg. A seguito di dosi singole Cmax è dose-proporzionale con dosaggio giornaliero tra 5 mg e 10 mg. Con dosi singole di 20 mg e maggiore, l'aumento di CMAX è inferiore alla dose-proporzionale; Tuttavia, AUC mostra la proporzionalità della dose nell'intervallo di dose da 5 mg a 70 mg. Lo stato stazionario è stato raggiunto entro 2 settimane dal dosaggio una volta al giorno.

Nei pazienti con SEGA EREGOMUS CMIN associato a TSC era approssimativamente dose-proporzionale nell'intervallo di dose da 1,35 mg/m² a 14,4 mg/m².

Effetto del cibo

Nei soggetti sani un pasto ricco di grassi (contenente circa 1000 calorie e 55 grammi di grassi) ha ridotto l'esposizione sistemica a 10 mg (misurata da AUC) del 22% e il picco di concentrazione ematica CMAX del 54%. I pasti a grasso leggero (contenenti circa 500 calorie e 20 grammi di grassi) hanno ridotto l'AUC del 32% e CMAX del 42%.

In soggetti sani che hanno ricevuto 9 mg di pasti ricchi di grassi disperti (contenenti circa 1000 calorie e 55 grammi di grassi) ha ridotto l'AUC a everolimus del 12% e CMAX del 60% e pasti a basso contenuto di grassi (contenenti circa 500 calorie e 20 grammi di grasso) ridotto a Everimus AUC del 30% e CMAX di 50%.

Biodisponibilità relativa

L'Aucinf di Everolimus era equivalente tra Afinitor Disperz e Afinitor; Il CMAX di everolimus nella forma del dosaggio disperto di Afinitor era inferiore del 20% al 36% rispetto a quello del comitato. Le concentrazioni di depressione previste allo stato stazionario erano simili dopo la somministrazione giornaliera.

Distribuzione

Il rapporto sangue-plasma di everolimus dipendente dalla concentrazione nell'intervallo da 5 a 5000 ng/mL è dal 17% al 73%. La quantità di everolimus confinata al plasma è di circa il 20% alle concentrazioni ematiche osservate nei pazienti con cancro somministrati afinitore 10 mg oralmente una volta al giorno. Il legame delle proteine ​​plasmatiche è di circa il 74% sia in soggetti sani sia in pazienti con moderata compromissione epatica.

Eliminazione

L'emivita media di eliminazione di everolimus è di circa 30 ore.

Metabolismo

Ererolimus è un substrato di CYP3A4. A seguito di Everimus di somministrazione orale è la principale componente circolante nel sangue umano. Sono stati rilevati sei principali metaboliti di everolimus nel sangue umano, tra cui tre metaboliti monoidrossilati due prodotti idrolitici aperti all'anello e un coniugato di fosfatidilcolina di everolimus. Questi metaboliti sono stati anche identificati nelle specie animali utilizzate negli studi di tossicità e hanno mostrato circa 100 volte meno attività rispetto all'everaimus stesso.

Escrezione

Non sono stati condotti studi di eliminazione specifici nei malati di cancro. In seguito alla somministrazione di una singola dose di 3 mg di everolimus radiomarcata nei pazienti che stavano ricevendo ciclosporina, l'80% della radioattività è stata recuperata dalle feci mentre il 5% è stato escreto nelle urine. La sostanza genitore non è stata rilevata nelle urine o nelle feci.

Popolazioni specifiche

Nessuna relazione era evidente tra clearance orale e età o sesso nei pazienti con cancro.

Pazienti con compromissione renale

Non è stata rilevata alcuna influenza significativa della clearance della creatinina (da 25 a 178 ml/min) sulla clearance orale (CL/F) di everolimus.

Pazienti con compromissione epatica

Compared to normal subjects there was a 1.8-fold 3.2-fold and 3.6-fold increase in AUC for subjects with mild (Child-Pugh class A) moderate (Child-Pugh class B) and severe (Child-Pugh class C) hepatic impairment respectively. In another study the average AUC of everolimus in subjects with moderate hepatic impairment (Child-Pugh class B) was twice that found in subjects with normal hepatic function [see Dosaggio e amministrazione Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Pazienti pediatrici

Nei pazienti con convulsioni ad esordio parziale associato a TSC o convulsioni parziali associate al TSC, i valori CMI medi normalizzati alla dose di mg/m² nei pazienti pediatrici ( <18 years of age) were lower than those observed in adults suggesting that everolimus clearance adjusted to BSA was higher in pediatric patients as compared to adults.

Razza o etnia

Sulla base di un confronto tra studio, i pazienti giapponesi avevano in media esposizioni più alte rispetto ai pazienti non giapponesi che ricevevano la stessa dose. La clearance orale (CL/F) è in media superiore del 20% nei pazienti neri rispetto ai pazienti bianchi.

Studi sull'interazione farmacologica

Effetto degli inibitori del CYP3A4 e P-glicoproteina (P-GP) su EredeLIMUS:

L'esposizione a everolimus è aumentata quando l'Afinitor è stato somministrato con:

  • Il ketoconazolo (un p-gp e un forte inibitore del CYP3A4) -Cmax e AUC sono aumentati rispettivamente di 3,9 e 15 volte.
  • L'eritromicina (un p-gp e un inibitore del CYP3A4 moderato) -Cmax e AUC sono aumentati rispettivamente di 2 e 4,4 volte.
  • Verapamil (un p-gp e un moderato inibitore del CYP3A4) -Cmax e AUC sono aumentati rispettivamente di 2,3 e 3,5 volte.
Effetto degli induttori di CYP3A4 e P-GP su ERERELIMUS

La somministrazione co-somministrazione di Afinitor con Rifampin A P-GP e un forte induttore del CYP3A4 ha ridotto EREVELIMUS AUC del 63% e CMAX del 58% rispetto al solo Afinitor [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Effetto di everolimus sui substrati CYP3A4

Non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative tra AFInitor e gli inibitori dell'HMG-CoA reduttasi atorvastatina (un substrato CYP3A4) pravastatina (un substrato non CYP3A4) e simvastatina (un substrato CYP3A4).

La somministrazione di co-somministrazione di una dose orale di midazolam (substrato del CYP3A4 sensibile) con AFIRITOR ha comportato un aumento del 25% del midazolam CMAX e un aumento del 30% di Midazolam AUC0-INF.

La somministrazione di co -amministrazione di Afinitor con Esemestane ha aumentato il Cmin Esemestane del 45% e C2H del 64%; Tuttavia, i corrispondenti livelli di estradiolo a stato stazionario (4 settimane) non erano diversi tra i 2 bracci di trattamento. Non è stato osservato alcun aumento delle reazioni avverse relative all'exemestane in pazienti con carcinoma mammario avanzato HER2-negativo del recettore ormonale che riceveva la combinazione.

La somministrazione co-somministrazione di un afinitore con octreotide ad azione lunga ha aumentato l'octreotide Cmin di circa il 50%.

Effetto di everolimus sui farmaci antiepilettici (DAE)

Everolimus ha aumentato le concentrazioni pre-dose del carbamazepina clobazam oxcarbazepina e il metabolita N-desmetillobazam del metabolita di Clobazam di circa il 10%. L'everolimus non ha avuto alcun impatto sulle concentrazioni pre-dosi di DAE che sono substrati di CYP3A4 (ad esempio clonazepam e zonisamide) o altri DAE tra cui fenobarbitale e fenitoina di acido valproico di acido valproico.

Tossicologia animale e/o farmacologia

Negli studi di tossicità per i ratti giovanili dose correlate al raggiungimento dei punti di riferimento dello sviluppo, tra cui lo sviluppo riproduttivo ritardato ritardato di maschi e femmine e un aumento del tempo di latenza durante le fasi di apprendimento e memoria sono state osservate a dosi a partire da 0,15 mg/kg/giorno.

Studi clinici

Carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale

Uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco (Bolero-2 NCT00863655) di Afinitor in combinazione con EsemeStane vs. Placebo in combinazione con Esemestane è stato condotto in 724 donne in postmenopausa con recettore estrogeno-recettore positivo al carcinoma mammario avanzato con una ricorrenza per la recesso o con la terapia con il lettrzole. La randomizzazione è stata stratificata dalla sensibilità documentata alla terapia ormonale precedente (sì vs. No) e dalla presenza di metastasi viscerali (sì vs. No). La sensibilità alla terapia ormonale precedente è stata definita come (1) beneficio clinico documentato (risposta completa [CR] Risposta parziale [PR] malattia stabile ≥ 24 settimane) ad almeno una terapia ormonale precedente in ambito avanzato o (2) almeno 24 mesi di terapia ormonale adiuvante prima della ricorrenza. Ai pazienti è stato permesso di aver ricevuto linee precedenti di chemioterapia 0-1 per la malattia avanzata. La principale misura di esito dell'efficacia è stata la sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata mediante RECIST (Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi) basati sulla valutazione dell'investigatore (radiologia locale). Altre misure di esito includevano la sopravvivenza globale (OS) e il tasso di risposta obiettivo (ORR).

I pazienti sono stati randomizzati 2: 1 a AFInitor 10 mg per via orale una volta al giorno in combinazione con Esemestane 25 mg una volta al giorno (n = 485) o al placebo in combinazione con Esemestane 25 mg oralmente una volta al giorno (n = 239). I due gruppi di trattamento erano generalmente bilanciati rispetto ai dati demografici di base e alle caratteristiche della malattia. Ai pazienti non è stato permesso di attraversare al momento della progressione della malattia.

Lo studio ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nella PFS da parte della valutazione degli investigatori (Tabella 20 e Figura 1). I risultati dell'analisi PFS basati sulla valutazione radiologica centrale indipendente erano coerenti con la valutazione dello investigatore. I risultati della PFS erano anche coerenti nei sottogruppi della presenza della razza di età e nell'estensione delle metastasi viscerali e la sensibilità alla terapia ormonale precedente.

ORR era più alto nell'affinitore in combinazione con il braccio di Esemestane contro il placebo in combinazione con il braccio Esemestane (Tabella 20). Ci sono state 3 risposte complete (NULL,6%) e 58 risposte parziali (12%) nel braccio del minimo. Non ci sono state risposte complete e 4 risposte parziali (NULL,7%) nel placebo in combinazione con il braccio Esemestane.

Dopo un follow-up mediano di 39,3 mesi non vi era alcuna differenza statisticamente significativa nel sistema operativo tra il comitato in combinazione con il braccio di Esemestane e il placebo in combinazione con braccio eseele [HR 0,89 (IC 95%: 0,73 1,10)].

Tabella 20: Efficacia si traduce in carcinoma mammario HER-2 negativo positivo all'ormone-recettore in bolero-2

Analisi Affinator with Exemestane
N = 485
Placebo con Esemestane
N = 239
Rapporto di pericolo valore p
Sopravvivenza libera da progressione mediana (mesi 95% IC)
Revisione radiologica degli investigatori 7.8
(6.9 8.5)
3.2
(2.8 4.1)
0.45 a
(NULL,38 0,54)
<0.0001 b
Revisione radiologica indipendente 110
(9.7 15.0)
4.1
(2.9 5.6)
0.38 a
(NULL,3 0,5)
<0.0001 b
Migliore risposta complessiva (% 95% IC)
Tasso di risposta obiettivo (ORR) c 12,6%
(9.8 15.9)
1,7%
(NULL,5 4.2)
n / a d
a Il rapporto di pericolo è ottenuto dal modello stratificato Cox proporzionali per la sensibilità alla terapia ormonale precedente e presenza di metastasi viscerali.
b valore p is obtained from the one-sided log-rank test stratified by sensitivity to priO hOmonal therapy and presence of visceral metastasis.
c Tasso di risposta obiettivo = proporzione di pazienti con CR o PR.
d Non applicabile.

Figura 1: Curve di Kaplan-Meier per la sopravvivenza libera da progressione da parte di revisione radiologica degli investigatori nell'ormone â

Tumori neuroendocrini (net)

Tumori neuroendocrini pancreatici (PNET)

Uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco (radiante-3 NCT00510068) di Afinitor in combinazione con la migliore cure di supporto (BSC) rispetto al placebo in combinazione con BSC è stato condotto in pazienti con PNET avanzata localmente o metastatica e progressione della malattia entro i 12 mesi precedenti. I pazienti sono stati stratificati dalla precedente chemioterapia citotossica (sì vs. No) e allo stato delle prestazioni dell'OMS (0 vs. 1 e 2). Il trattamento con analoghi della somatostatina è stato consentito come parte del BSC. Il principale risultato di efficacia è stato valutato da PFS da RECIST. Dopo documentati, i pazienti con progressione radiologica randomizzati al placebo potrebbero ricevere un afinitore in aperto. Altre misure di esito includevano la durata della risposta di ORR e il sistema operativo.

I pazienti sono stati randomizzati 1: 1 per ricevere un afinitore 10 mg una volta al giorno (n = 207) o placebo (n = 203). I dati demografici erano ben bilanciati (età media 58 anni 55% maschio 79% bianco). Dei 203 pazienti randomizzati a BSC 172 pazienti (85%) hanno ricevuto un afinitore dopo una progressione radiologica documentata.

Lo studio ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nella PFS (Tabella 21 e Figura 2). Il miglioramento della PFS è stato osservato in tutti i sottogruppi di pazienti indipendentemente dal precedente uso analogico della somatostatina. I risultati della PFS da parte della revisione radiologica radiologica centrale e della revisione radiologica giudicata sono mostrati di seguito nella Tabella 21.

Tabella 21: la sopravvivenza libera da progressione risulta in PNET in Radiant-3

Analisi N 410 Affinator
N = 207
Placebo
N = 203
Rapporto di pericolo (95% CI) valore p
Sopravvivenza libera da progressione mediana (mesi) (IC al 95%)
Revisione radiologica degli investigatori 11.0
(8.4 13.9)
4.6
(3.1 5.4)
0.35
(NULL,27 0,45)
<0.001
Revisione radiologica centrale 13.7
(11.2 18.8)
5.7
(5.4 8.3)
0.38
(NULL,28 0,51)
<0.001
Revisione radiologica giudicata a 11.4
(10.8 14.8)
5.4
(4.3 5.6)
0.34
(NULL,26 0,44)
<0.001
a Include il giudizio per le valutazioni discrepanti tra revisione radiologica degli investigatori e revisione radiologica centrale.

Figura 2: Curve di Kaplan-Meier per la sopravvivenza libera da progressione da parte di investigatore Revisione radiologica in PNET in â

Il tasso di risposta determinato per l'investigatore era del 4,8% nel braccio di Afinitor e non c'erano risposte complete. La sopravvivenza globale (OS) non era statisticamente significativamente diversa tra le armi [HR = 0,94 (IC 95% 0,73 1,20); p = 0,30].

Net di origine gastrointestinale (GI) o polmone

Uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco (radiante-4 NCT01524783) di Afinitor in combinazione con BSC rispetto al placebo in combinazione con BSC è stato condotto in pazienti con rete non funzionante non funzionale senza differenziazione localmente avanzata o metastatica differenziata. Lo studio ha richiesto che i pazienti avessero istologia ben differenziata (bassa o intermedia) nessuna storia precedente o attuale dei sintomi carcinoidi e evidenza della progressione della malattia entro 6 mesi prima della randomizzazione. I pazienti sono stati randomizzati 2: 1 per ricevere un afinitore 10 mg una volta al giorno o placebo e stratificati da un precedente uso analogico di somatostatina (sì vs. no) origine tumorale e stato di prestazione dell'OMS (0 vs. 1). La principale misura di risultato di efficacia era la PFS basata sulla valutazione radiologica indipendente valutata da RECIST. Ulteriori misure di esito dell'efficacia erano OS e ORR.

Un totale di 302 pazienti sono stati randomizzati 205 al braccio di Afinitor e 97 al braccio placebo. L'era mediana era di 63 anni (da 22 a 86 anni); Il 47% era maschio; Il 76% era bianco; Il 74%aveva lo stato di prestazione dell'OMS di 0 e 26%, lo stato di prestazione dell'OMS di 1. I siti primari più comuni del tumore erano polmoni (30%) ileo (24%) e retto (13%).

Lo studio ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della PFS per revisione radiologica indipendente (Tabella 22 e Figura 3). L'analisi del sistema operativa finale non ha mostrato una differenza statisticamente significativa tra quei pazienti che hanno ricevuto AFIRITOR o placebo (HR = 0,90 [IC 95%: 0,66 1,24]).

Tabella 22: sopravvivenza libera da progressione nei tumori neuroendocrini di origine gastrointestinale o polmonare in radiante-4

Affinator
N = 205
Placebo
N = 97
Sopravvivenza libera da progressione
Numero di eventi 113 (55%) 65 (67%)
Malattia progressiva 104 (51%) 60 (62%)
Morte 9 (4%) 5 (5%)
PFS mediana in mesi (IC al 95%) 11.0 (9.2 13.3) 3.9 (3.6 7.4)
Rapporto di pericolo (95% CI) a 0,48 (NULL,35 0,67)
valore p b <0.001
Tasso di risposta complessivo 2% 1%
a Il rapporto Hazard è ottenuto dal modello Cox stratificato.
b valore p is obtained from the stratified log-rank test.

Figura 3: Curve di Kaplan-Meier per sopravvivenza libera da progressione in rete di origine polmonare in radiante-4

Mancanza di efficacia nei tumori carcinoidi funzionali localmente avanzati o metastatici

Non è stata dimostrata la sicurezza e l'efficacia dei afinitori nei pazienti con tumori carcinoidi funzionali localmente avanzati o metastatici. In uno studio multicentrico randomizzato (1: 1) in doppio cieco (RADIANT-2 NCT00412061) in 429 pazienti con tumori carcinoidi AFInitor in combinazione con octreotide ad azione lunga (sandostatina LAR®) è stato confrontato con il placebo in combinazione con octreotide ad azione lunga. Dopo documentati, i pazienti con progressione radiologica sul braccio placebo potrebbero ricevere un afinitore; Di quelli randomizzati al Placebo 67% ha ricevuto un afinitore in aperto in combinazione con octreotide ad azione prolungata. Lo studio non ha soddisfatto la sua principale misura di esito di efficacia di un miglioramento statisticamente significativo delle PF e l'analisi finale del sistema operativo ha favorito il placebo in combinazione con braccio octreotidico ad azione lunga.

Carcinoma a cellule renali (RCC)

Uno studio internazionale randomizzato in doppio cieco multicentrico (record-1 NCT00410124) che confronta l'AFInitor 10 mg una volta al giorno e il placebo in combinazione con BSC è stato condotto in pazienti con RCC metastatico la cui malattia era progredita nonostante il trattamento precedente con Sunitinib Sorafenib o entrambi sequenzialmente. È stata anche consentita la terapia precedente con bevacizumab interleuchina 2 o interferone-α. La randomizzazione è stata stratificata in base al punteggio prognostico e alla terapia antitumorale precedente. La principale misura di esito di efficacia per lo studio è stata valutata da PFS da RECIST sulla base di una revisione radiologica centrale indipendente in cieco. Dopo documentati, i pazienti con progressione radiologica randomizzati al placebo potrebbero ricevere un afinitore in aperto. Altre misure di esito includevano il sistema operativo.

In totale, 416 pazienti sono stati randomizzati 2: 1 per ricevere AFINITOR (n = 277) o placebo (n = 139). I dati demografici erano ben bilanciati tra le armi (età media di 61 anni; 77% maschio 88% bianco 74% ha ricevuto un precedente sunitinib o sorafenib e il 26% ha ricevuto entrambi in sequenza).

Affinator was superiO to placebo fO PFS (Table 23 and Figure 4). The treatment effect was similar across prognostic scOes and priO sOafenib and/O sunitinib. Final OS results yield a hazard ratio of 0.90 (95% CI: 0.71 1.14) with no statistically significant difference between the arms. Planned cross-over from placebo due to disease progression to open-label Affinator occurred in 80% of the 139 patients and may have confounded the OS benefit.

Tabella 23: sopravvivenza libera da progressione e tasso di risposta obiettivo mediante revisione radiologica centrale in RCC nel record-1

Affinator
N = 277
Placebo
N = 139
Rapporto di pericolo (95% CI) valore p a
Sopravvivenza libera da progressione mediana (IC 95%) 4,9 mesi (4.0 5.5) 1,9 mesi (1.8 1.9) 0.33
(NULL,25 0,43)
<0.0001
Tasso di risposta obiettivo 2% 0% n / a b n / a b
a Test log-rank stratificato per punteggio prognostico. ma applicabile.

Figura 4: Curve Kaplan-Meier per sopravvivenza libera da progressione in RCC nel record-1

Angiomiolipoma renale associato al complesso di sclero tuberoso (TSC)

È stato condotto uno studio randomizzato (2: 1) in doppio cieco controllato con placebo (esistente-2 NCT00790400) di Afinitor in 118 pazienti con angiomiolipoma renale come caratteristica di TSC (n = 113) o linfangiomiomiomatosi sporadica (n = 5). I requisiti chiave di ammissibilità per questo studio erano almeno un angiomiolipoma di ≥ 3 cm di diametro più lungo su TC/MRI in base alla valutazione di radiologia locale nessuna indicazione immediata per la chirurgia e l'età ≥ 18 anni. I pazienti hanno ricevuto AFInitor 10 mg o abbinando il placebo per via orale una volta al giorno fino alla progressione della malattia o nella tossicità inaccettabile. Le scansioni TC o MRI per la valutazione della malattia sono state ottenute al basale 12 24 e 48 settimane e successivamente. La valutazione clinica e fotografica delle lesioni cutanee è stata condotta al basale e ogni 12 settimane successivamente fino alla sospensione del trattamento. La principale misura del risultato di efficacia era il tasso di risposta all'angiomiolipoma basato sulla revisione indipendente di radiologia centrale che è stata definita come una riduzione ≥ 50% dell'angiomiolipoma volume assenza di nuova lesione di angiomiolipoma ≥ 1 cm Assenza di volume renale Aumento ≥ 20% e no angoomyolipoma bleeding di angiomiolipoma e non angiomiolipoma e né angiomiolipoma bleeding di angiomiolipoma e non angiomiolipoma e non è stato correlato alla pelle di angiomio e non tasso di risposta. Le analisi primarie delle misure di esito dell'efficacia sono state limitate al periodo di trattamento in cieco e condotte 6 mesi dopo che l'ultimo paziente è stato randomizzato. L'analisi comparativa del tasso di risposta all'angiomolipoma è stata stratificata mediante l'uso di farmaci antiepilettici che inducono gli enzimi (EIAED) alla randomizzazione (sì vs. No).

Dei 118 pazienti arruolati 79 sono stati randomizzati a Afintor e 39 a Placebo. L'era mediana era di 31 anni (da 18 a 61 anni) il 34% era maschio e l'89% era bianco. Al basale il 17% dei pazienti veniva ricevendo EIAED. Alla revisione della radiologia centrale al basale il 92% dei pazienti aveva almeno 1 angiomiolipoma di ≥ 3 cm nel diametro più lungo, il 29% aveva angiomiolipomi ≥ 8 cm il 78% aveva angiomiolipomi bilaterali e il 97% aveva lesioni cutanee. I valori mediani per la somma di tutte le lesioni dell'angiomiolipoma renale target al basale erano rispettivamente di 85 cm³ (da 9 a 1612 cm³) e 120 cm³ (da 3 a 4520 cm³) rispettivamente nei bracci Afinitor e Placebo. Quarantasei (39%) pazienti avevano una precedente embolizzazione renale o nefrectomia. La durata mediana del follow-up è stata di 8,3 mesi (da 0,7 a 24,8 mesi) al momento dell'analisi primaria.

Il tasso di risposta renale all'angiomiolipoma era statisticamente significativamente più alto nei pazienti trattati con Afinitor (Tabella 24). La durata della risposta mediana è stata di 5,3 mesi (da 2,3 a 19,6 mesi).

C'erano 3 pazienti nel braccio di Afinitor e 8 pazienti nel braccio placebo con progressione documentata di angiomiolipoma mediante revisione radiologica centrale (definita come un aumento ≥ 25% da nadir nella somma dell'angiomiolipoma per il volume di lesion per un aumento di una nuova angiomyolipoma ≥ 1 cm in un aumento più lungo di un aumento del volume renale per il volume a livello renale per un aumento del chicco e per un aumento di Kidney e di un nuovo angiomyolipoma ≥ 1 cm in un aumento di una maggiore volume a livello renale per il volume di Kidney e di un aumento di Kidney a Baseline di un nuovo angiomiolipoma ≥ 1 cm in un aumento di una maggiore diametro e un aumento del volume a valore renale e per un aumento del Kidney a livello e della gamma. rispetto al basale o di grado ≥ 2 sanguinamento correlato all'angiomolipoma). Il tempo per la progressione dell'angiomiolipoma era statisticamente significativamente più lungo nel braccio dell'Afinitore (HR 0,08 [IC 95%: 0,02 0,37]; P <0.0001).

Tabella 24: tasso di risposta all'angiomiolipoma nell'angiomiolipoma renale associato a TSC in esistenza-2

Affinator
N = 79
Placebo
N = 39
valore p
Analisi primaria
Tasso di risposta all'angiomiolipoma a - (%) 95% CI 41,8 (NULL,8 53,4) 0 (NULL,0 9.0) <0.0001
a Per revisione indipendente di radiologia centrale.

I tassi di risposta alla lesione cutanea sono stati valutati dai ricercatori locali per 77 pazienti nel braccio del MODO e 37 pazienti nel braccio placebo che presentavano lesioni cutanee all'ingresso dello studio. Il tasso di risposta alla lesione cutanea era statisticamente significativamente più elevato nel braccio di Afinitor (26% vs. 0 P = 0,0011); Tutte le risposte alla lesione cutanea sono state risposte parziali definite come miglioramento visivo dal 50% al 99% di tutte le lesioni cutanee durevoli per almeno 8 settimane (valutazione globale del medico delle condizioni cliniche).

Ai pazienti randomizzati al placebo è stato autorizzato a ricevere un afinitore al momento della progressione dell'angiomiolipoma o dopo il tempo dell'analisi primaria. Dopo l'analisi primaria, i pazienti trattati con AFINITOR sono stati sottoposti a ulteriori scansioni CT o MRI di follow-up per valutare lo stato del tumore fino alla sospensione del trattamento o al completamento di 4 anni di follow-up dopo che l'ultimo paziente è stato randomizzato. Un totale di 112 pazienti (79 randomizzati a Afintor e 33 randomizzati a Placebo) hanno ricevuto almeno una dose di Afinitore. La durata mediana del trattamento degli Afinitor è stata di 3,9 anni (da 0,5 mesi a 5,3 anni) e la durata mediana del follow-up è stata di 3,9 anni (da 0,9 mesi a 5,4 anni). Durante il periodo di follow-up dopo l'analisi primaria 32 pazienti (oltre ai 33 pazienti identificati al momento dell'analisi primaria) avevano una risposta di angiomiolipoma basata sulla revisione indipendente di radiologia centrale. Tra i 65 responder su 112 pazienti il ​​tempo mediano alla risposta dell'angiomiolipoma è stato di 2,9 mesi (da 2,6 a 33,8 mesi). Il quattordici per cento dei 112 pazienti trattati con Afinitor aveva una progressione dell'angiomiolipoma entro la fine del periodo di follow-up. Nessun paziente è stato sottoposto a una nefrectomia per la progressione dell'angiomyolipoma e un paziente è stato sottoposto a embolizzazione renale mentre è stato trattato con un fermo.

Complesso di sclerosi tuberosa (TSC) associato a cellule giganti subi-dipendenti astrocitoma (SEGA)

Esistere-1

È stato condotto uno studio randomizzato (2: 1) in doppio cieco controllato con placebo (esistente-1 NCT00789828) di Afinitor in 117 pazienti pediatrici e adulti con SEGA e TSC. I pazienti idonei avevano almeno una lesione SEGA ≥ 1 cm di diametro più lungo sulla risonanza magnetica in base alla valutazione della radiologia locale e uno o più delle seguenti: evidenza radiologica seriale della crescita sega una nuova lesione SEGA ≥ 1 cm in diametro più lungo o nuovo o peggioramento dell'idro. I pazienti randomizzati al braccio di trattamento hanno ricevuto un AFITOR ad una dose iniziale di 4,5 mg/m² ogni giorno con successive regolazioni della dose necessarie per raggiungere e mantenere concentrazioni di depressione di everolimus da 5 a 15 ng/mL come tollerato. Afinitore o placebo abbinato continua fino a quando la progressione della malattia o la tossicità inaccettabile. Le scansioni di risonanza magnetica per la valutazione della malattia sono state ottenute al basale 12 24 e 48 settimane e successivamente.

La principale misura di risultato di efficacia era il tasso di risposta SEGA in base alla revisione indipendente di radiologia centrale. La risposta SEGA è stata definita come una riduzione ≥ 50% della somma del volume di Sega rispetto al basale in assenza di un peggioramento inequivocabile delle lesioni SEGA non bersaglio una nuova lesione SEGA ≥ 1 cm e l'idrocefalo nuovo o peggioramento. L'analisi primaria del tasso di risposta SEGA era limitata al periodo di trattamento in cieco e condotta 6 mesi dopo che l'ultimo paziente è stato randomizzato. L'analisi del tasso di risposta SEGA è stata stratificata mediante l'uso di farmaci antiepilettici che inducono gli enzimi (EIAED) alla randomizzazione (sì vs. No).

Dei 117 pazienti arruolati 78 sono stati randomizzati a Afintor e 39 a Placebo. L'era mediana era di 9,5 anni (da 0,8 a 26 anni); Un totale di 20 pazienti erano <3 years 54 patients were 3 to < 12 years 27 patients were 12 to < 18 years and 16 patients were ≥ 18 years; 57% were male and 93% were white. At baseline 18% of patients were receiving EIAEDs. Based on central radiology review at baseline 98% of patients had at least one SEGA lesion ≥ 1.0 cm in longest diameter 79% had bilateral SEGAs 43% had ≥ 2 target SEGA lesions 26% had growth in O into the inferiO surface of the ventricle 9% had evidence of growth beyond the subependymal tissue adjacent to the ventricle and 7% had radiographic evidence of hydrocephalus. The median values fO the sum of all target SEGA lesions at baseline were 1.63 cm³ (0.18 to 25.15 cm³) and 1.30 cm³ (0.32 to 9.75 cm³) in the Affinator and placebo arms respectively. Eight (7%) patients had priO SEGA-related surgery. The median duration of follow-up was 8.4 months (4.6 to 17.2 months) at the time of primary analysis.

Il tasso di risposta SEGA era statisticamente significativamente più alto nei pazienti trattati con Afinitor (Tabella 25). Al momento dell'analisi primaria tutte le risposte SEGA erano in corso e la durata mediana della risposta era di 5,3 mesi (da 2,1 a 8,4 mesi).

Con un follow-up mediano di 8,4 mesi la progressione SEGA è stata rilevata nel 15,4% dei 39 pazienti randomizzati a ricevere il placebo e nessuno dei 78 pazienti randomizzato a ricevere un AFINITOR. Nessun paziente in entrambi i braccio di trattamento ha richiesto un intervento chirurgico.

Tabella 25: tasso di risposta all'astrocitoma a cellule giganti subassimale nella sega associata a TSC in esistenza-1

Affinator
N = 78
Placebo
N = 39
valore p
Analisi primaria
Tasso di risposta sega a - (%) 35 0 <0.0001
95% CI 24 46 0 9
a Per revisione indipendente di radiologia centrale.

Ai pazienti randomizzati al placebo è stato autorizzato a ricevere un afinitore al momento della progressione di Sega o dopo l'analisi primaria che si è verificata per prima. Dopo l'analisi primaria, i pazienti trattati con Afinitor hanno subito ulteriori scansioni di risonanza magnetica di follow-up per valutare lo stato del tumore fino alla sospensione del trattamento o al completamento di 4 anni di follow-up dopo che l'ultimo paziente è stato randomizzato. Un totale di 111 pazienti (78 pazienti randomizzati a Afinitor e 33 pazienti randomizzati a Placebo) hanno ricevuto almeno una dose di Afinitore. La durata mediana del trattamento e del follow-up di Afinitor è stata di 3,9 anni (da 0,2 a 4,9 anni).

Entro quattro anni dopo che l'ultimo paziente è stato arruolato il 58% dei 111 pazienti trattati con Afinitor ha avuto una riduzione ≥ 50% del volume SEGA rispetto al basale, inclusi 27 pazienti identificati al momento dell'analisi primaria e 37 pazienti con una risposta SEGA dopo l'analisi primaria. Il tempo mediano alla risposta SEGA è stato di 5,3 mesi (da 2,5 a 33,1 mesi). Il dodicesimo per cento dei 111 pazienti trattati con Afinitor aveva documentato la progressione della malattia entro la fine del periodo di follow-up e nessun paziente ha richiesto un intervento chirurgico per SEGA durante lo studio.

Studio 2485

Studio 2485 (NCT00411619) was an open-label single-arm trial conducted to evaluate the antitumO activity of Affinator 3 mg/m²/Oally once daily in patients with SEGA and TSC. Serial radiological evidence of SEGA growth was required fO entry. TumO assessments were perfOmed every 6 months fO 60 months after the last patient was enrolled O disease progression whichever occurred earlier. The majO efficacy outcome measure was the reduction in volume of the largest SEGA lesion with 6 months of treatment as assessed via independent central radiology review. Progression was defined as an increase in volume of the largest SEGA lesion over baseline that was ≥ 25% over the nadir observed on study.

Un totale di 28 pazienti hanno ricevuto un fermo per una durata mediana di 5,7 anni (da 5 mesi a 6,9 anni); L'82% dei 28 pazienti è rimasto in ferie per almeno 5 anni. L'era mediana era di 11 anni (da 3 a 34 anni) 61% maschio 86% bianco.

All'analisi primaria il 32% dei 28 pazienti (IC al 95%: 16% 52%) aveva una risposta obiettiva a 6 mesi definita come almeno una riduzione del 50% del volume della più grande lesione SEGA. Al completamento dello studio la durata mediana della risposta duratura è stata di 12 mesi (da 3 mesi a 6,3 anni).

Entro 60 mesi dopo l'ultimo paziente è stato arruolato l'11% dei 28 pazienti aveva documentato la progressione della malattia. Nessun paziente ha sviluppato una nuova lesione SEGA mentre era su AFIRITOR. Sono stati identificati altri nove pazienti con una riduzione volumetrica ≥ 50% nella loro più grande lesione SEGA tra 1 e 4 anni dopo l'inizio di Affinitor, inclusi 3 pazienti che avevano resezione chirurgica con successiva ricrescita prima di ricevere AFIRITOR.

Convulsioni ad esordio parziale associato al complesso di sclerosi tuberosa (TSC)

L'efficacia di Afinitor Disperz come farmaco anti-epilettico aggiunto (DAE) è stata valutata in uno studio randomizzato in doppio cieco controllato multicentrico condotto in pazienti con convulsioni ad esordio parziale associato a TSC (esistenza-3 NCT01713946). I pazienti con una storia di controllo inadeguato di convulsioni ad esordio parziale nonostante il trattamento con regimi AED sequenziali ≥ 2 sono stati randomizzati a ricevere disperti di placebo o afinitore una volta al giorno a una dose per raggiungere un basso livello (LT) (3-7 ng/ml o un livello di vasca elevato (HT) (9-15 ng/ml). La randomizzazione è stata stratificata per gruppo di età (1 a <6 6 to < 12 12 to <18 ≥ 18 years). The study consisted of 3 phases: an 8-week Baseline observation phase; an 18-week double-blind placebo-controlled COe phase (6-week titration period and a 12-week maintenance period) and an Extension phase of ≥ 48 weeks. Patients were required to have a diagnosis of TSC per the modified Gomez criteria and ≥ 16 partial-onset seizures during the Baseline phase while receiving a stable dose of 1 to 3 concomitant AEDs. The starting doses fO Affinator DISPERZ in the COe phase ranged from 3 to 6 mg/m² Oally once daily depending on age in patients not receiving concomitant CYP3A4/P-gp inducers and from 5 to 9 mg/m² Oally once daily depending on age in patients receiving concomitant CYP3A4/P-gp inducers. During the 6-week titration period everolimus trough levels were assessed every 2 settimane and up to 3 dose adjustments were allowed to attempt to reach the targeted everolimus trough concentration range.

La principale misura di risultato di efficacia era la riduzione percentuale della frequenza convulsiva dalla fase di base durante il periodo di mantenimento della fase centrale. Ulteriori misure di esito dell'efficacia includevano il tasso di risposta definito come almeno una riduzione del 50% della frequenza convulsiva dalla fase di base durante il periodo di manutenzione della fase centrale e il tasso di libertà convulsivi durante il periodo di mantenimento della fase centrale.

Un totale di 366 pazienti sono stati randomizzati a Afinitor Disperz LT (n = 117) Afinitor Disperz HT (n = 130) o placebo (n = 119). L'età media era di 10,1 anni (da 2,2 a 56 anni); Il 28% dei pazienti era <6 years 31% were 6 to < 12 years 22% were 12 to < 18 years and 18% were ≥ 18 years). The majOity were white (65%) and male (52%). The most common majO features of TSC were cOtical tubers (92%) hypomelanotic macules (84%) and subependymal nodules (83%). While 17% of the patients had SEGA 42% had renal angiomyolipoma and 9% had both SEGA and renal angiomyolipoma; no patients were receiving treatment with Affinator O Affinator DISPERZ fO these manifestations of TSC. During the Baseline phase 65% of patients had complex partial seizures 52% had secondarily generalized seizures 19% had simple partial seizures and 2% had generalized onset seizures. The median seizure frequency per week during the Baseline phase was 9.4 fO all patients and 47% of patients were receiving 3 AEDs during the Baseline phase. The efficacy results are summarized in Table 26.

Tabella 26: Riduzione percentuale della frequenza convulsiva e del tasso di risposta nelle convulsioni ad insorgenza parziale associata a TSC in esistenza-3

Affinator DISPERZ Placebo
Target di 3-7 ng/ml
N = 117
Target di 9-15 ng/ml
N = 130

N = 119
Convulsioni a settimana
Mediana al basale (min max) 8.6
(1.4 192.9)
9.5
(NULL,3 218.4)
10.5
(1.3 231.7)
Mediana in fase centrale a (Il mio massimo) 6.8
(NULL,0 193,5)
4.9
(NULL,0 133,7)
8.5
(NULL,0 217,7)
Riduzione percentuale dalla fase di base a core (Manutenzione a )
Mediano 29.3 39.6 14.9
95% CI b 18.8 41.9 35,0 48.7 0.1 21.7
valore p c 0.003 <0.001
Tasso di risposta
Risponders N (%) 28.2 40 15.1
95% CI d 20.3 37.3 31,5 49.0 9.2 22.8
a Se il paziente ha interrotto prima di iniziare il periodo di manutenzione, viene utilizzato il periodo di titolazione.
b 95% CI of the median based on bootstrap percentiles.
c valore ps were fO superiOity vs. placebo and obtained from rank ANCOVA with Baseline seizure frequency as covariate stratified by age subgroup.
d IC esatto al 95% ottenuto usando il metodo Clopper-Pearson.

Informazioni sul paziente per AFINITOR

Affinator®
(A-Fin-it-Or)
(ererolimus) compresse

Affinator DISPERZ®
(A-Fin-it-Or Dis-Perz)
(compresse di everaimus per sospensione orale)

Leggi questo opuscolo di informazioni sul paziente che viene fornito con Afinitor o Afinitor Disperz prima di iniziare a prenderlo e ogni volta che si ottiene una ricarica. Potrebbero esserci nuove informazioni. Queste informazioni non prendono il posto di parlare con il proprio operatore sanitario sulla condizione medica o sul trattamento.

Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere sulla persona e l'Afinitore Disperz?

Affinator and Affinator DISPERZ can cause serious side effects including:

1. È possibile sviluppare problemi polmonari o respiratori. In alcune persone i problemi polmonari o respiratori possono essere gravi e possono portare alla morte. Di 'subito al tuo operatore sanitario se hai uno di questi sintomi:

  • Tosse nuova o peggioramento
  • Fiato corto
  • Dolore al petto
  • Difficoltà a respirare o respiro sibilante

2. Potresti avere maggiori probabilità di sviluppare un'infezione come la polmonite o un'infezione fungina batterica o virale. Le infezioni virali possono includere l'epatite B attiva nelle persone che hanno avuto l'epatite B in passato (riattivazione). In alcune persone (inclusi adulti e bambini) queste infezioni possono essere gravi e possono portare alla morte. Potrebbe essere necessario trattare il prima possibile.

Di 'subito al tuo medico se hai una temperatura di 100,5 ° F o sopra i brividi o non ti senti bene. I sintomi dell'epatite B o dell'infezione possono includere quanto segue:

  • Febbre
  • Brividi
  • Eruzione cutanea
  • Dolore articolare e gonfiore
  • Stanchezza
  • Perdita di appetito
  • Nausea
  • Sgabelli pallidi o urina scura
  • Ingiallimento della pelle
  • Dolore nella parte superiore destra dello stomaco

3. Reazioni allergiche gravi. Chiama il tuo operatore sanitario o ottieni subito assistenza medica se si ottengono segni e sintomi di una grave reazione allergica, tra cui: orticaria cutanea che elaborano problemi a respirare o inghiottire il dolore toracico o le vertigini.

4. Possibile aumento del rischio per un tipo di reazione allergica chiamata angioedema Nelle persone che assumono un enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) medicinale durante il trattamento con il mio afinitore o l'Afinitore Disperz. Parla con il proprio medico prima di prendere Disperz Afinitor o Afinitor se non sei sicuro di prendere una medicina ACE -inibitore. Ottieni subito assistenza medica se hai difficoltà a respirare o sviluppa il gonfiore della bocca o della gola durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz.

5. Ulcere e piaghe della bocca. Le ulcere e le piaghe della bocca sono comuni durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz, ma possono anche essere gravi. Quando si inizia il trattamento con disperti di Afinitor o Afinitor, il tuo operatore sanitario può dirti anche di iniziare un collutorio di prescrizione per ridurre la probabilità di ottenere ulcere o piaghe della bocca e per ridurre la gravità. Segui le istruzioni del tuo operatore sanitario su come utilizzare questo collutorio di prescrizione. Se sviluppi il disagio del dolore o le piaghe aperte in bocca, racconta al tuo operatore sanitario. Il tuo operatore sanitario può dirti di riavviare questo collutorio o di utilizzare un gel di collutori o bocca speciale che non contiene il perossido di alcol iodio o il timo.

6. Potresti sviluppare insufficienza renale. In alcune persone questo può essere grave e può portare alla morte. Il tuo operatore sanitario dovrebbe eseguire test per controllare la funzione renale prima e durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz.

Se si dispone di uno degli effetti collaterali gravi sopra elencati, potresti dover smettere di prendere per un po 'di AFIRITOR o AFIRITOR Disperz o utilizzare una dose inferiore. Segui le istruzioni del tuo operatore sanitario.

Cos'è l'Afinitore?

Affinator is a prescription medicine used to treat:

  • Il carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale avanzato insieme all'exemestano della medicina nelle donne in postmenopausa che hanno già ricevuto alcuni altri medicinali per il loro cancro.
  • Gli adulti con un tipo di carcinoma pancreatico noto come tumore neuroendocrino pancreatico (PNET) che è progredito e non può essere trattato con un intervento chirurgico.
  • Gli adulti con un tipo di cancro noto come tumore neuroendocrino (netto) dello stomaco e dell'intestino (gastrointestinale) o del polmone che sono progrediti e non possono essere trattati con un intervento chirurgico.

Affinator is not fO use in people with carcinoid tumOs that actively produce hOmones.

  • Gli adulti con carcinoma renale avanzato (carcinoma a cellule renali o RCC) quando alcuni altri medicinali non hanno funzionato.
  • Persone con i seguenti tipi di tumori che si vedono con una condizione genetica chiamata complesso di sclerosi tuberosa (TSC):
    • Gli adulti con un tumore renale chiamato angiomiolipoma quando il loro tumore renale non richiede subito un intervento chirurgico.
    • Adulti e bambini di età pari o superiore a 1 anno con un tumore cerebrale chiamato astrocitoma a cellule giganti subassimale (SEGA) quando il tumore non può essere rimosso completamente dalla chirurgia.

Che cos'è l'Afinitore Disperz?

Affinator DISPERZ is a prescription medicine used to treat:

  • Adulti e bambini di età pari o superiore a 1 anno con una condizione genetica chiamata complesso di sclerosi tuberosa (TSC) che hanno un tumore cerebrale chiamato astrocitoma a cellule giganti subassimale (SEGA) quando il tumore non può essere rimosso completamente dalla chirurgia.
  • Adulti e bambini di età pari o superiore a 2 anni con una condizione genetica chiamata complesso di sclerosi tuberosa (TSC) che hanno alcuni tipi di convulsioni (epilessia) come un trattamento aggiuntivo ad altri medicinali antiepilettici.

Non è noto se i bambini di Afinitor e Afinitor sono sicuri ed efficaci nei bambini da trattare:

  • carcinoma mammario HER-2 recettore ormonale positivo
  • Un tipo di cancro chiamato tumori neuroendocrini (net)
  • Cancro renale (carcinoma a cellule renali)
  • Un tumore renale chiamato angiomiolipoma che può accadere nei bambini con una condizione genetica chiamata complesso di sclerosi tuberosa (TSC).

Non prendere Disperz afinitore o afinitore Se hai avuto una grave reazione allergica all'everaimus. Parla con il tuo medico prima di prendere questo medicinale se sei allergico a:

  • una medicina che contiene Sirolimus
  • una medicina che contiene temsirolimus

Chiedi al tuo medico se non lo sai.

Prima di prendere Disperz afinitore o AFIRITOR, racconta al tuo operatore sanitario su tutte le condizioni mediche, anche se tu:

  • Avere o avere problemi renali
  • Avere o avere problemi epatici
  • Avere diabete o glicemia alta
  • Avere livelli di colesterolo alti
  • Avere delle infezioni
  • In precedenza aveva l'epatite B
  • Sono previsti per ricevere vaccinazioni. Non dovresti ricevere un vaccino vivo o stare con persone che hanno recentemente ricevuto un vaccino vivo durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz. Se non sei sicuro del tipo di immunizzazione o vaccino, chiedi al tuo medico. Per i bambini con TSC e SEGA o alcuni tipi di convulsioni lavorano con il proprio operatore sanitario per completare la serie di vaccini infantili raccomandati prima che il bambino inizi il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz.
  • Sono incinta possono rimanere incinta o avere un partner che può rimanere incinta. Afinitor o Afinitor Disperz può causare danni al tuo bambino non ancora nato.

Femmine who are able to become pregnant:

    • Il tuo operatore sanitario ti darà un test di gravidanza prima di iniziare il trattamento con AFIRITOR o AFIRITOR Disperz.
    • Dovresti utilizzare un controllo delle nascite efficace durante il trattamento e per 8 settimane dopo l'ultima dose di AFIRITOR o AFIRITOR Disperz.

Maschi Con un partner femminile è necessario utilizzare un controllo delle nascite efficace durante il trattamento e per 4 settimane dopo la tua ultima dose di afinitore o Afinitor Disperz. Parla con il tuo operatore sanitario dei metodi di controllo delle nascite che potrebbero essere giusti per te durante questo periodo. Se rimani incinta o pensi di essere incinta dillo subito al tuo operatore sanitario.

  • Stanno allattando o pianificano di allattare. Non è noto se la disperzione di Afinitor o Afinitor passa nel latte materno. Non allattare al seno durante il trattamento e per 2 settimane dopo la tua ultima dose di Afinitor o Afinitor Disperz.
  • Hanno in programma di sottoporsi a un intervento chirurgico o se hai subito un recente intervento chirurgico. Dovresti smettere di assumere AFIRITORE o AFIRITOR Disperz almeno 1 settimana prima dell'intervento chirurgico pianificato. Vedere Quali sono i possibili effetti collaterali di AFIRITOR e AFIRITOR Disperz?
  • Hanno ricevuto radioterapia o stanno pianificando di ricevere radioterapia in futuro. Vedere Quali sono i possibili effetti collaterali di AFIRITOR e AFIRITOR Disperz?

Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui prescrizione e medicine da banco vitamine e integratori a base di erbe.

Cos'è questo medicinale per metronidazolo

Affinator O Affinator DISPERZ may affect the way other medicines wOk and other medicines can affect how Affinator O Affinator DISPERZ wOk. Taking Affinator O Affinator DISPERZ with other medicines can cause serious side effects.

Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco e mostralo al tuo medico e al tuo farmacista quando ottieni un nuovo medicinale. Soprattutto dì al tuo operatore sanitario se prendi:

  • Wort di San Giovanni ( Hypericum perforatum )
  • Medicinale per:
    • Infezioni fungine
    • Infezioni batteriche
    • Tubercolosi
    • Convulsioni
    • HIV-AIDS
    • Condizioni cardiache o alta pressione sanguigna
  • Medicinali che indeboliscono il sistema immunitario (la capacità del tuo corpo di combattere infezioni e altri problemi)

Chiedi al tuo operatore sanitario o al farmacista se non sei sicuro che il tuo medicinale sia uno di quelli presi per le condizioni sopra elencate. Se stai assumendo medicine per le condizioni elencate al di sopra del proprio fornitore di assistenza sanitaria, potrebbe essere necessario modificare una medicina diversa o potrebbe essere necessario modificare la dose di Afinitor o Afinitor Disperz. Dovresti anche dire al tuo medico prima di iniziare a prendere qualsiasi nuova medicina.

Come dovrei prendere Disperz Afinitor o Afinitor?

  • Il tuo operatore sanitario prescriverà la dose di Afinitor o Afinitor Disperz che è giusto per te.
  • Prendi Disperz afinitore o AFIRITOR esattamente come ti dice il tuo operatore sanitario.
  • Il tuo operatore sanitario può cambiare la tua dose di Afinitor o Afinitor Disperz o dirti di interrompere temporaneamente il dosaggio se necessario.
  • Prendi solo disperti Afinitor o Afinitor. Non mescolare insieme Disperz.
  • Usa le forbici per aprire il pacchetto di blister.
  • Prendi Disperz afinitore o AFIRITORE 1 volta ogni giorno all'incirca nello stesso momento.
  • Prendi Disperz afinitore o AFITOR allo stesso modo ogni volta con cibo o senza cibo.
  • Se prendi troppi Afinitor o AFIRITOR Disperz contatta il tuo operatore sanitario o vai immediatamente al pronto soccorso dell'ospedale più vicino. Prendi il pacchetto di Afinitor o Afinitor Disperz con te.
  • Se perdi una dose di afinitore o Afinitor Disperz, puoi prenderlo se è meno di 6 ore dopo il tempo in cui normalmente la prendi. Se sono più di 6 ore dopo che normalmente prendi il tuo afinitore o l'Afinitore Disperz, salta la dose per quel giorno. Il giorno successivo prendono AFIRITOR o AFIRITOR Disperz al tuo tempo abituale. Non assumere 2 dosi per compensare una dose mancata. Se non sei sicuro di cosa chiamare il tuo medico.
  • Dovresti fare esami del sangue prima di iniziare a AFIRITOR o AFIRITOR Disperz e, se necessario durante il trattamento. Questi includeranno test per verificare la funzione renale e la funzione epatica della conta delle cellule del sangue e i livelli di zucchero nel sangue.
  • Se prendi Afinitor o Afinitor Disperz per trattare Sega o Afinitor Disperz per trattare determinati tipi di convulsioni con TSC, dovrai anche fare esami del sangue regolarmente per misurare la quantità di medicina nel sangue. Ciò aiuterà il tuo operatore sanitario a decidere quanto AFInitor o Afinitor Disperz devi prendere.

Affinator

  • Ingoiare le compresse di Afinitor intere con un bicchiere d'acqua. Non prendere alcun tablet rotto o schiacciato.

Affinator DISPERZ

  • Se il tuo operatore sanitario prescrive AFInitor Disperz per te vede le istruzioni per l'uso fornite con il tuo medicinale per istruzioni su come preparare e prendere la dose.
  • Ogni dose di Afinitor Disperz deve essere preparata come sospensione prima che venga data.
  • Affinator DISPERZ can cause harm to an unbOn baby. When possible the suspension should be prepared by an adult who is not pregnant O planning to become pregnant.
  • Indossare guanti per evitare possibili contatti con everolimus quando si prepara le sospensioni di Afinitor Disperz per un'altra persona.

Cosa dovrei evitare durante l'assunzione di Afinitor o Afinitor Disperz?

Non dovresti bere il succo di pompelmo o mangiare pompelmo durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz. Può far aumentare la quantità di AFIRITOR o AFIRITOR nel tuo sangue a un livello dannoso.

Quali sono i possibili effetti collaterali di Afuitor o Afintor Disperz?

Affinator and Affinator DISPERZ can cause serious side effects including:

  • Vedi quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere sul fatto che AFIRITOR e Afinitor Disperz? Informazioni di formatore.
  • Rischio di problemi di guarigione delle ferite. Le ferite potrebbero non guarire correttamente durante il trattamento di Afinitor e Afinitor Disperz. Di 'al tuo operatore sanitario se si prevede di sottoporsi a un intervento chirurgico prima di iniziare o durante il trattamento con Afinitor e Afinitor Disperz.
    • Dovresti smettere di assumere Disperz Afinitor e Afinitor almeno 1 settimana prima dell'intervento chirurgico pianificato.
    • Il tuo operatore sanitario dovrebbe dirti quando potresti iniziare a prendere di nuovo Afinitor e Afinitor Disperz dopo l'intervento.
  • Aumento di zucchero nel sangue e grassi (colesterolo e trigliceridi) nel sangue. Il tuo operatore sanitario dovrebbe fare esami del sangue per verificare i livelli di colesterolo di zucchero nel sangue a digiuno e livelli di trigliceridi nel sangue prima di iniziare e durante il trattamento con Afinitor o Afinitor Disperz.
  • Diminuzione della conta delle cellule del sangue. Affinator and Affinator DISPERZ can cause you to have decreased red blood cells white blood cells and platelets. Your healthcare provider should do blood tests to check your blood cell counts befOe you start and during treatment with Affinator O Affinator DISPERZ.
  • Peggiorare gli effetti collaterali dal trattamento con radiazioni a volte può essere grave. Di 'al tuo operatore sanitario se hai avuto o hai intenzione di ricevere radioterapia .

Gli effetti collaterali più comuni di Afinitor nelle persone con carcinoma mammario HER2-negativo del recettore ormonale avanzato del carcinoma mammario avanzato avanzato di tumori neuroendocrini dello stomaco del pancreas e dell'intestino (gastrointestinale) o del carcinoma renale avanzato polmonare includono:

  • Infezioni
  • Eruzione cutanea
  • Sentirsi deboli o stanchi
  • Diarrea
  • Gonfiore delle braccia con i piedi dei piedi caviglie o altre parti del corpo
  • Dolore dell'area dello stomaco (addominale)
  • Nausea
  • Febbre
  • Tosse
  • Mal di testa
  • Diminuzione dell'appetito

Gli effetti collaterali più comuni di Afinitor e Afinitor Disperz nelle persone che hanno SEGA Renalangiomiolipoma o alcuni tipi di convulsioni con TSC includono Infezioni del tratto respiratorio.

Altri effetti collaterali che possono verificarsi con Afinitor e Afinitor Disperz:

  • Assenza di periodi mestruali (mestruazioni). Puoi perdere 1 o più periodi mestruali. Di 'al tuo operatore sanitario se ciò accade.
  • Affinator and Affinator DISPERZ may affect fertility in females and may affect your ability to become pregnant. Talk to your healthcare provider if this is a concern fO you.
  • Affinator and Affinator DISPERZ may affect fertility in males and may affect your ability to father a child. Talk to your healthcare provider if this is a concern fO you.

Di 'al tuo operatore sanitario se hai qualche effetto collaterale che ti disturba o non va via.

Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Afinitor e Afinitor Disperz. Per ulteriori informazioni chiedi al proprio medico o farmacista.

Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.

Come dovrei archiviare Disperz AFIRITOR o AFIRITOR?

  • Conservare l'AFIRITORE o l'Afinitore Disperz a temperatura ambiente compresa tra 68 ° F e 77 ° F (da 20 ° C a 25 ° C).
  • Mantieni Disperz aficir o Afinitor nella confezione in cui entra.
  • Apri il pacchetto di blister appena prima di prendere Disperz.
  • Mantieni l'asciutto o l'Afinitore Disperz asciutto e lontano dalla luce.
  • Non utilizzare AFInitor o Afinitor Disperz che non è più necessario o non più necessario.

Mantieni disperti afinitore o afinitore e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.

Generale infOmation about the safe and effective use of Affinator and Affinator DISPERZ.

Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in un volantino delle informazioni del paziente. Non utilizzare AFIRITOR o AFInitor Disperz per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare disperti afinitore o afinitore ad altre persone anche se hanno lo stesso problema che hai. Potrebbe danneggiare loro. Questo volantino riassume le informazioni più importanti su AFIRITOR e AFIRITOR Disperz. Se desideri più informazioni, parla con il tuo medico. Puoi chiedere al tuo operatore sanitario o al farmacista informazioni scritte per gli operatori sanitari.

Quali sono gli ingredienti in Afinitor?

Ingrediente attivo: everolimus.

Ingredienti inattivi: lattosio anidro butilato butilato di idrossitoluene crospovidone ipromellosio lattosio monoidrato e magnesio stearato.

Quali sono gli ingredienti in Afinitor Disperz?

Ingrediente attivo: everolimus.

Ingredienti inattivi: bilanda di idrossitoluene di biossido colloidale di idrossitolide crospovidone lattosio monoidosio monoidosio mannitolo e cellulosa microcristallina.

Queste informazioni sui pazienti sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.