Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Victoza

Riepilogo della droga

Nota: 11 gennaio 2024 Avviso FDA Medwatch

La FDA ha valutato i rapporti di pensieri o azioni suicidarie nei pazienti trattati con agonisti GLP-1.

La valutazione preliminare non ha mostrato prove che suggeriscono l'uso degli agonisti GLP-1 provoca pensieri o azioni suicidarie.



I pazienti devono contattare l'assistenza sanitaria se si sviluppano nuovi pensieri suicidari della depressione o eventuali insoliti cambiamenti nell'umore o nel comportamento.



Cos'è Victza?

Victaza (liraglutide [RDNA Origin]) è un analogo GLP-1 indicato per il trattamento di Diabete di tipo 2 Mellito in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti.

Quali sono gli effetti collaterali di Victoza?

Victoza



  • battiti cardiaci da corsa o martellanti
  • cambiamenti improvvisi dell'umore
  • pensieri suicidi
  • Sentirsi molto assetato o caldo
  • incapacità di urinare
  • sudorazione pesante
  • pelle calda e secca
  • mal di testa
  • fame
  • sudorazione
  • irritabilità
  • vertigini
  • frequenza cardiaca veloce
  • Sentirsi ansioso
  • Shakakess
  • improvviso dolore grave allo stomaco superiore che si diffonde sulla schiena
  • nausea
  • vomito
  • febbre
  • ingiallimento o la pelle o gli occhi ( ittero )
  • gonfiore o un nodulo al collo
  • difficoltà a deglutire
  • Voce del cavallo e
  • fiato corto

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.

Gli effetti collaterali comuni di Victoza includono:

  • mal di testa
  • vertigini
  • nausea
  • vomito
  • mal di stomaco
  • indigestione
  • perdita di appetito
  • diarrea
  • stipsi
  • sintomi a freddo ( naso chiuso starnutire il dolore del seno mal di gola )
  • mal di schiena
  • sensazione stanca
  • eruzione cutanea
  • Infezione del tratto respiratorio superiore o
  • Redness o eruzione cutanea in cui la medicina è stata iniettata.

Dì al tuo medico se hai gravi effetti collaterali di Victoza, incluso:

  • gonfiore o un nodulo in gola
  • voce rauca
  • difficoltà a deglutire
  • fiato corto
  • urinare meno del solito o per niente
  • debolezza
  • confusione
  • Aumentata sete
  • perdita di appetito
  • battiti cardiaci martellanti o svolazzando nel petto
  • rigonfiamento
  • aumento di peso
  • pancreatite (forte dolore alla parte superiore dello stomaco che si diffonde sulla nausea posteriore e perdita di vomito della frequenza cardiaca rapida dell'appetito)
  • Segni di infezione (come i brividi della febbre dei sintomi dell'influenza della gola)
  • Facile lividi o sanguinanti (gengive sanguinanti dal naso)
  • piaghe da bocca o
  • debolezza insolita.

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:

  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvvise vertigini spensieratezza o svenuta;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per Victza

Vittoza dovrebbe essere iniettato per via sottocutanea nell'addome coscia o nella parte superiore del braccio una volta al giorno in qualsiasi momento della giornata. Il sito di iniezione e il tempismo possono essere modificati senza regolazione della dose.

Quali sostanze o integratori di droghe interagiscono con Vicloza?

I pazienti devono essere informati che Victaza ritarda lo svuotamento gastrico e possa influire sull'assorbimento di farmaci orali somministrati in modo concomitante, in particolare i farmaci per il diabete orale ( Glucotrolo Metaglip Amaryl Avandaryl Duetact Diabeta Micronasi Glucovanza e altri). Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Victaza durante la gravidanza e l'allattamento

Non ci sono studi adeguati e ben controllati su Victoza nelle donne in gravidanza. Victaza dovrebbe essere utilizzato durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto. Non è noto se Victza passa nel latte materno. Il paziente e il suo operatore sanitario dovrebbero decidere se Vicloza verrà preso o se invece il paziente allatta al seno. I pazienti non dovrebbero fare entrambi senza consultare prima i loro operatori sanitari. Il brusco ritiro di Victoza può portare alla nausea e al vomito.

Ulteriori informazioni

Il Centro farmacologico di Vicloza (Liraglutide [RDNA Origin]) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

AVVERTIMENTO

Rischio di tumori a cellule C tiroidee

  • Il liraglutide provoca tumori dose-dipendenti e dipendenti dal trattamento-detenzione del trattamento con esposizioni clinicamente rilevanti nei sessi di ratti e topi. Non è noto se Victaza provoca tumori a cellule C tiroidei, inclusi il carcinoma tiroideo midollare (MTC) nell'uomo, come non è stata determinata la rilevanza umana dei tumori a cellule a celle a celle a celle a celle C indotte da liraglutide [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Tossicologia non clinica ].
  • Victaza è controindicata nei pazienti con una storia personale o familiare di MTC e in pazienti con sindrome di neoplasia endocrina di tipo 2 (Men 2). Consiglio dei pazienti in merito al potenziale rischio di MTC con l'uso di Victoza e li informano sui sintomi dei tumori tiroidei (ad esempio una massa nella disfagia del collo dispnea persistente rauinedine). Il monitoraggio di routine della calcitonina sierica o l'uso dell'ecografia tiroidea è di incerto valore per la rilevazione precoce di MTC nei pazienti trattati con Vicloza [vedi Controindicazioni E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Descrizione per Victoza

Victaza contiene liraglutide un analogo del GLP-1 umano e funge da agonista del recettore GLP-1. Il precursore peptidico del liraglutide prodotto da un processo che include l'espressione del DNA ricombinante in Saccharomyces cerevisiae è stato progettato per essere omologa al 97% al GLP umano nativo sostituendo l'arginina con la lisina in posizione 34. Il liraglutide viene realizzato attaccando un acido grasso C-16 (acido palmitico) con un distanziatore di acido glutamico sul residuo di lisina rimanente nella posizione 26 del precursore del peptide. La formula molecolare del liraglutide è C 172 H 265 N 43 O 51 E the molecular weight is 3751.2 Daltons. The structural formula (Figure 1) is:


Figura 1 formula strutturale di liraglutide

Victaza è una soluzione chiara incolore o quasi incolore. Ogni 1 ml di soluzione di Victoza contiene 6 mg di liraglutide e i seguenti ingredienti inattivi: disodio fosfato diidrato 1,42 mg; glicole propilense 14 mg; fenolo 5,5 mg; e acqua per l'iniezione. Ogni penna pre-riempita contiene una soluzione da 3 ml di Vicloza equivalente a 18 mg di liraglutide (anidro a base libera).

Usi per Victza

Victaza è indicato:

  • In aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti e pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni con diabete mellito di tipo 2
  • Per ridurre il rischio di importanti eventi cardiovascolari avversi (infarto miocardico non fatale di morte cardiovascolare o ictus non fatale) negli adulti con diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari stabilite.

Limiti di utilizzo

Victaza non deve essere utilizzato in pazienti con diabete mellito di tipo 1.

Victaza contiene liraglutide e non dovrebbe essere somministrato con altri prodotti contenenti liraglutide.

Dosaggio per Victza

Dosaggio consigliato

Pazienti adulti
  • Il dosaggio iniziale raccomandato di Vicloza è iniettato per 0,6 mg per via sottocutanea una volta al giorno per una settimana. Il dosaggio di 0,6 mg una volta al giorno ha lo scopo di ridurre i sintomi gastrointestinali [vedi Reazioni avverse ] Durante la titolazione iniziale e non è efficace per il controllo glicemico negli adulti.
  • Dopo una settimana a 0,6 mg una volta il dosaggio giornaliero aumenta il dosaggio a 1,2 mg iniettato per via sottocutanea una volta al giorno.
  • Se è necessario un ulteriore controllo glicemico, aumentare il dosaggio al dosaggio massimo raccomandato di 1,8 mg iniettato sottocutaneamente una volta al giorno dopo almeno una settimana di trattamento con 1,2 mg una volta al giorno.
Pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni
  • Il dosaggio iniziale raccomandato di Vicloza è iniettato per 0,6 mg per via sottocutanea una volta al giorno.
  • Se è necessario un ulteriore controllo glicemico, aumentare il dosaggio con incrementi di 0,6 mg dopo almeno una settimana sul dosaggio corrente.
  • Il dosaggio consigliato massimo è iniettato 1,8 mg per via sottocutanea una volta al giorno.

Raccomandazioni sulla dose persa

  • Individua ai pazienti che mancano una dose di Victoza per riprendere il regime di dosaggio un tempo dada come prescritto con la successiva dose programmata. Non somministrare una dose extra o aumentare la dose per compensare la dose mancata.
  • Se sono trascorsi più di 3 giorni dall'ultima dose di Vicloza renizia Vicloza a 0,6 mg una volta al giorno per mitigare eventuali sintomi gastrointestinali associati al reniziazione del trattamento. Al momento della reniziazione, Vicloza dovrebbe essere titolato a discrezione del fornitore di assistenza sanitaria.

Importanti istruzioni di amministrazione

  • Ispezionare visivamente prima di ogni iniezione. Usa solo se la soluzione è chiara incolore e non contiene particelle.
  • Iniettare Vicloza per via sottocutanea una volta al giorno in qualsiasi momento della giornata indipendentemente dai pasti.
  • Iniettare Victza per via sottocutanea nell'addome coscia o nella parte superiore del braccio. Non è necessario alcun regolazione del dosaggio se si cambia il sito di iniezione e/o i tempi.
  • Ruotare i siti di iniezione all'interno della stessa regione al fine di ridurre il rischio di amiloidosi cutanea [vedi Reazioni avverse ].
  • Quando si utilizza Vicloza con insulina somministrare come iniezioni separate. Non mescolare mai. È accettabile iniettare Victaza e insulina nella stessa regione del corpo, ma le iniezioni non dovrebbero essere adiacenti l'una all'altra.

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

Iniezione : 18 mg/3 ml (6 mg/mL) Soluzione chiara incolore in una penna pre-riempita a singolo paziente che fornisce dosi di 0,6 mg 1,2 mg o 1,8 mg.

Archiviazione e maneggevolezza

Iniezione di Vicloza : 18 mg/3 ml (6 mg/ml) Soluzione chiara incolore in una penna pre-riempita a singolo paziente che fornisce dosi di 0,6 mg 1,2 mg o 1,8 mg è disponibile nelle seguenti dimensioni del pacchetto:

2 x Victaza penna Ndc 0169-4060-12
3 x Victaza penna Ndc 0169-4060-13

Archiviazione consigliata

Prima di usare prima l'uso, Vicloza dovrebbe essere conservato in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C). Non conservare nel congelatore o direttamente adiacente all'elemento di raffreddamento del frigorifero. Non congelare Victza e non usare Victza se è stato congelato.

Dopo il primo utilizzo della penna Vicloza, la penna può essere immagazzinata per 30 giorni a temperatura ambiente controllata (da 59 ° F a 86 ° F; 15 ° C a 30 ° C) o in un frigorifero (da 36 ° F a 46 ° F; da 2 ° C a 8 ° C). Mantieni il tappo della penna quando non è in uso. Proteggi Vicloza dal calore eccessivo e dalla luce solare. Rimuovere sempre e scartare in modo sicuro l'ago dopo ogni iniezione e conservare la penna Victaza senza un ago per iniezione attaccato. Ciò ridurrà il potenziale di infezione da contaminazione e perdite garantendo al contempo l'accuratezza del dosaggio. Utilizzare sempre un nuovo ago per ogni iniezione per prevenire la contaminazione.

Prodotto da: Novo Nordisk A/S DK-2880 Bagsvaerd Danimarca. Revisionato: nov 2024

Effetti collaterali for Victoza

Le seguenti gravi reazioni avverse sono descritte di seguito o altrove nelle informazioni di prescrizione:

  • Rischio di tumori a cellule C tiroidee [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Pancreatite [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Ipoglicemia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Lesioni renali acuti [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Reazioni di ipersensibilità [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Malattia della cistifellea acuta [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.

Reazioni avverse comuni

La sicurezza di Victoza nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 è stata valutata in 5 studi di contrasto di controllo glicemico sugli adulti e una durata di 52 settimane in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni [vedi Studi clinici ]. The data in Table 1 reflect exposure of 1673 adult patients to Victoza E a mean duration of exposure to Victoza of 37.3 weeks. The mean age of adult patients was 58 years 4% were 75 years or older E 54% were male. The population was 79% White 6% Black or African American 13% Asian; 4% were of Hispanic or Latino ethnicity. At baseline the population had diabetes for an average of 9 years E a mean HbA1c of 8.4%. Basale estimated renal function was normal or mildly impaired in 88% E moderately impaired in 12% of the pooled population.

La tabella 1 mostra reazioni avverse comuni negli adulti che escludono l'ipoglicemia associata all'uso di Vicloza per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Queste reazioni avverse si sono verificate più comunemente su Vicloza che sul placebo e si sono verificate in almeno il 5% dei pazienti trattati con Vicloza. Nel complesso il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni e superiori sono paragonabili a quelli osservati nella popolazione adulta.

Tabella 1: reazioni avverse riportate in ≥ 5% dei pazienti adulti trattati con Vicloza per il diabete mellito di tipo 2

Reazione avversa Placebo
N = 661 (%)
Liraglutide 1,2 mg
N = 645 (%)
Liraglutide 1,8 mg
N = 1024 (%)
Nausea 5 18 20
Diarrea 4 10 12
Mal di testa 7 11 10
Rinofaringngite 8 9 10
Vomito 2 6 9
Diminuzione dell'appetito 1 10 9
Dispepsia 1 4 7
Infezione del tratto respiratorio superiore 6 7 6
Stipsi 1 5 5
Mal di schiena 3 4 5
Le proporzioni cumulative sono state calcolate combinando studi usando pesi Cochran-Mantel-Haenszel.

In un'analisi di studi controllati da placebo e attivi i tipi e la frequenza delle reazioni avverse comuni escluse l'ipoglicemia erano simili a quelli elencati nella Tabella 1.

Altre reazioni avverse

Reazioni avverse gastrointestinali

Nel pool di 5 prelievi clinici per adulti controllati da placebo controllati da placebo a causa di reazioni avverse gastrointestinali si sono verificate nel 4,3% dei pazienti trattati con Vicloza e allo 0,5% dei pazienti trattati con placebo. Il ritiro a causa di eventi avversi gastrointestinali si sono verificati principalmente durante i primi 2-3 mesi delle prove.

Iniezione Site Reactions

Iniezione site reactions (e.g. injection site rash erythema) were reported in approximately 2% of Victozatreated adult patients in the five double-blind glycemic control trials of at least 26 weeks duration. Less than 0.2% of Victoza-treated patients discontinued due to injection site reactions.

Ipoglicemia

In 5 studi clinici controllati da placebo controllati da placebo per adulti di almeno 26 settimane di ipoglicemia per la durata che richiedono l'assistenza di un'altra persona per il trattamento si è verificata in 8 pazienti trattati con Vicloza (NULL,5 eventi per 1000 pazienti). Di questi 8 pazienti trattati con Vicloza 7 pazienti usavano in concomitanza una sulfonilurea.

Tabella 2: incidenza degli adulti (%) e tasso (episodi/anno del paziente) di ipoglicemia in studi di terapia di combinazione di combinazione di 26 settimane

Componente aggiuntivo a metformina Placebo Comparator Placebo + Metformin
(N = 121)
TRATTAMENTO VIVOZA VIVOZA METFORMINA
(N = 724)
Paziente non in grado di auto-trattamento 0 0,1 (NULL,001)
Paziente in grado di auto-trattamento 2,5 (NULL,06) 3,6 (NULL,05)
AGGIUNGIO A GLIMEPIRIDE Placebo + Glimepiride
(N = 114)
Vicloza glimepiride
(N = 695)
Paziente non in grado di auto-trattamento 0 0,1 (NULL,003)
Paziente in grado di auto-trattamento 2,6 (NULL,17) 7,5 (NULL,38)
Non classificato 0 0,9 (NULL,05)
Componente aggiuntivo a metformina + Rosiglitazone Placebo + Metformin + Rosiglitazone
(N = 175)
VIVOZA METMININ ROSIGLINAZONA
(N = 355)
Paziente non in grado di auto-trattamento 0 0
Paziente in grado di auto-trattamento 4.6 (NULL,15) 7,9 (NULL,49)
Non classificato 1.1 (NULL,03) 0,6 (NULL,01)
Componente aggiuntivo a metformina + Glimepiride Placebo + Metformin + Glimepiride
(N = 114)
Glimepiride di metformina vittoria
(N = 230)
Paziente non in grado di auto-trattamento 0 2,2 (NULL,06)
Paziente in grado di auto-trattamento 16,7 (NULL,95) 27.4 (1.16)
Non classificato 0 0
Paziente non in grado di auto-trattamento is defined as an event requiring the assistance of another person for treatment.

In uno studio clinico controllato con placebo di 26 settimane in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni con un'estensione di emergenza aperta di 26 settimane il 21,2% dei pazienti trattati con Vicloza (età media di 14,6 anni) con diabete di tipo 2 aveva ipoglicemia con una glicemia sanguigna <54 mg/dL with or without symptoms (335 events per 1000 patient years). No severe hypoglycemic episodes occurred in the Victoza treatment group (severe hypoglycemia was defined as an episode requiring assistance of another person to actively administer carbohydrate glucagon or other resuscitative actions).

Carcinoma tiroideo papillare

Negli studi di controllo glicemico adulto di Vicloza sono stati segnalati 7 casi di carcinoma tiroideo papillare in pazienti trattati con Vicloza e 1 caso in un paziente trattato con comparatore (NULL,5 contro 0,5 casi per 1000 pazienti con pazienti). La maggior parte di questi carcinomi tiroidei papillari erano <1 cm in greatest diameter E were diagnosed in surgical pathology specimens after thyroidectomy prompted by findings on protocol-specified screening with serum calcitonin or thyroid ultrasound.

Colelitiasi e colecistite

Negli studi di controllo glicemico adulto di Vicloza, l'incidenza della colelitiasi è stata dello 0,3% nei pazienti sia vittozatrati che trattati con placebo. L'incidenza della colecistite è stata dello 0,2% sia nei pazienti trattati con Vicloza che trattati con placebo.

Nel processo leader [vedi Studi clinici ] L'incidenza della colelitiasi è stata dell'1,5% (NULL,9 casi per 1000 anni di osservazione dei pazienti) nel trattamento trattato con Vicloza e 1,1% (NULL,8 casi per 1000 anni di osservazione) in pazienti trattati con placebo entrambi su uno sfondo di standard di cura. L'incidenza della colecistite acuta è stata dell'1,1% (NULL,9 casi per 1000 anni di osservazione) nei pazienti trattati con Vicloza e 0,7% (NULL,9 casi per 1000 anni di osservazione) nei pazienti trattati con placebo. La maggior parte degli eventi ha richiesto il ricovero in ospedale o la colecistectomia.

Test di laboratorio

Bilirubina

Nei cinque studi di controllo glicemico per adulti di almeno 26 settimane di concentrazioni sieriche di bilirubina lievemente elevate (aumenti a non più del doppio del limite superiore dell'intervallo di riferimento) si sono verificati nel 4,0% dei pazienti trattati con Vicloza 2,1% dei pazienti trattati con placebo e 3,5% dei pazienti trattati con comparatore attivo. Questa scoperta non è stata accompagnata da anomalie in altri test epatici. Il significato di questa scoperta isolata è sconosciuto.

Calcitonina

Calcitonina a biological marker of MTC was measured throughout the clinical development program. At the end of the adult glycemic control trials adjusted mean serum calcitonin concentrations were higher in Victoza-treated patients compared to placebo-treated patients but not compared to patients receiving active comparator. Between group differences in adjusted mean serum calcitonin values were approximately 0.1 ng/L or less. Among adult patients with pretreatment calcitonin <20 ng/L calcitonin elevations to> 20 ng/l si sono verificati nello 0,7% dei pazienti trattati con Vicloza lo 0,3% dei pazienti trattati con placebo e lo 0,5% dei pazienti trattati con comparatore attivo. Il significato clinico di questi risultati è sconosciuto.

Lipasi e amilasi

In uno studio di controllo glicemico adulto sui pazienti con compromissione renale è stato osservato un aumento medio del 33% per la lipasi e il 15% per l'amilasi dal basale per i pazienti trattati con Vicloza mentre i pazienti trattati con placebo avevano una riduzione media della lipasi del 3% e un aumento medio dell'amilasi dell'1%.

Nello studio leader la lipasi sierica e l'amilasi sono state abitualmente misurate. Tra i pazienti trattati con Vicloza per adulti, il 7,9% aveva un valore di lipasi in qualsiasi momento durante il trattamento maggiore o uguale a 3 volte il limite superiore del normale rispetto al 4,5% dei pazienti trattati con placebo e l'1% dei pazienti trattati con Vicloza aveva un valore di amilasi in qualsiasi momento durante il trattamento maggiore o uguale a 3 volte il limite superiore del normale rispetto allo 0,7% dei pazienti trattati con placebo.

Il significato clinico delle elevazioni in lipasi o amilasi con Vicloza è sconosciuta in assenza di altri segni e sintomi della pancreatite [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Segni vitali

Victza non ha avuto effetti negativi sulla pressione sanguigna. Gli aumenti medi dal basale nella frequenza cardiaca da 2 a 3 battiti al minuto sono stati osservati nei pazienti adulti trattati con Vicloza rispetto al placebo.

Esperienza post -marketing

Le seguenti ulteriori reazioni avverse sono state riportate durante l'uso post-approvazione di Vicloza. Poiché questi eventi sono riportati volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, generalmente non è possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.

  • Gastrointestinale: Pancreatite acuta pancreatite emorragica e necrotizzante a volte con conseguente morte ileo
  • Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione: Reazioni allergiche: eruzione cutanea
  • Epatobiliare: Elevazioni degli enzimi epatici iperbilirubinemia colecistite colelitiasi colecistite che richiede colecistectomia epatitettite
  • Sistema immunitario: Reazioni di angioedema e anafilattiche
  • Metabolismo e nutrizione: Disidratazione derivante da vomito di nausea e diarrea
  • Neoplasie: Carcinoma tiroide midollare
  • Sistema nervoso: Dysgeusia vertigini
  • Polmonare: L'aspirazione polmonare si è verificata nei pazienti che hanno ricevuto agonisti del recettore GLP-1 sottoposti a interventi chirurgici o procedure elettivi che richiedono anestesia generale o sedazione profonda.
  • Renale e urinario: Aumento dell'insufficienza renale acuta di creatinina sierica o peggioramento dell'insufficienza renale cronica a volte che richiede emodialisi.
  • Pelle e tessuto sottocutaneo: Amiloidosi cutanea

Interazioni farmacologiche for Victoza

Effetti dello svuotamento gastrico ritardato sui farmaci orali

Victaza provoca un ritardo dello svuotamento gastrico e quindi ha il potenziale per influire sull'assorbimento di farmaci orali somministrati in concomitanza. Negli studi di farmacologia clinica Victza non ha influenzato l'assorbimento dei farmaci somministrati per via orale testati a qualsiasi grado clinicamente rilevante [vedi Farmacologia clinica ]. Nonetheless caution should be exercised when oral medications are concomitantly administered with Victoza.

Uso concomitante con un secretagogo dell'insulina (ad esempio sulfonilurea) o con insulina

Victaza stimola il rilascio di insulina in presenza di elevate concentrazioni di glucosio nel sangue. I pazienti che ricevono Victoza in combinazione con un secretagogo dell'insulina (ad esempio sulfonilurea) o l'insulina possono avere un aumentato rischio di ipoglicemia tra cui grave ipoglicemia. Quando si inizia Vicloza, prendere in considerazione la riduzione della dose di secretagoghi di insulina in concomitanza (come il sulfoniluree) o l'insulina per ridurre il rischio di ipoglicemia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Reazioni avverse ].

Avvertimenti per Victza

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Precauzioni per Victza

Rischio di tumori a cellule C tiroidee

Il liraglutide provoca tumori dose-dipendenti e tumori tiroidei dipendenti dal trattamento (adenomi e/o carcinomi) a esposizioni clinicamente rilevanti nei sessi di ratti e topi [vedi Tossicologia non clinica ]. Malignant thyroid C-cell carcinomas were detected in rats E mice. It is unknown whether Victoza will cause thyroid C-cell tumors including medullary thyroid carcinoma (MTC) in humans as the human relevance of liraglutide-induced rodent thyroid C-cell tumors has not been determined.

Casi di MTC nei pazienti trattati con Vicloza sono stati segnalati nel periodo post -marketing; I dati in questi report sono insufficienti per stabilire o escludere una relazione causale tra l'uso di MTC e Victza negli umani.

Victaza è controindicata nei pazienti con una storia personale o familiare di MTC o in pazienti con uomini 2. Consulenza ai pazienti in merito al potenziale rischio di MTC con l'uso di Vicloza e li informano sui sintomi dei tumori tiroidei (ad esempio una massa nella disfagia della disfagia del collo).

Il monitoraggio di routine della calcitonina sierica o l'utilizzo dell'ecografia tiroidea ha un valore incerto per la rilevazione precoce di MTC nei pazienti trattati con Vicloza. Tale monitoraggio può aumentare il rischio di procedure non necessarie a causa della bassa specificità del test per la calcitonina sierica e un'alta incidenza di fondo della malattia della tiroide. La calcitonina sierica significativamente elevata può indicare MTC e i pazienti con MTC di solito hanno valori di calcitonina> 50 ng/L. Se la calcitonina sierica viene misurata e risulta elevata, il paziente deve essere ulteriormente valutato. Anche i pazienti con noduli tiroidei indicati sull'esame fisico o sull'imaging del collo devono essere ulteriormente valutati.

Pancreatite

Sulla base di segnalazioni post-marketing spontanee di pancreatite acuta, tra cui la pancreatite emorragica o necrotizzante fatale e non fatale è stata osservata nei pazienti trattati con Vicloza. Dopo l'inizio di Victza osserva attentamente i pazienti per segni e sintomi della pancreatite (incluso il dolore addominale grave persistente a volte che si irradia alla schiena e che può o non può essere accompagnato dalla vomito). Se la pancreatite è sospettata che Vicloza dovrebbe essere prontamente sospeso e la gestione appropriata dovrebbe essere avviata. Se la pancreatite è confermata Vicloza non deve essere riavviato.

Negli studi di controllo glicemico di Vicloza ci sono stati 13 casi di pancreatite tra i pazienti trattati con Vicloza e 1 caso in un comparatore (glimepiride) trattato con il paziente (NULL,7 contro 0,5 casi per 1000 anni). Nove dei 13 casi con Vicloza sono stati segnalati come pancreatite acuta e quattro sono stati riportati come pancreatite cronica. In un caso in una pancreatite paziente trattata con Vicloza con necrosi è stata osservata e portata a morte; Tuttavia non è stato possibile stabilire la causalità clinica. Alcuni pazienti avevano altri fattori di rischio per la pancreatite come una storia di colelitiasi o abuso di alcol.

Victaza è stata studiata in un numero limitato di pazienti con una storia di pancreatite. Non è noto se i pazienti con una storia di pancreatite hanno un rischio maggiore di sviluppo della pancreatite su Vicloza.

Non condividere mai una penna Vicloza tra i pazienti

Le penne Victoza non devono mai essere condivise tra i pazienti anche se l'ago è cambiato. La condivisione della penna pone un rischio di trasmissione di agenti patogeni trasmessi dal sangue.

Ipoglicemia

I pazienti adulti che ricevono Victoza in combinazione con un secretagogo dell'insulina (ad esempio sulfonilurea) o l'insulina possono avere un aumentato rischio di ipoglicemia tra cui grave ipoglicemia. Nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni il rischio di ipoglicemia era più elevato con Vicloza indipendentemente dall'uso di insulina e/o metformina. [Vedere Reazioni avverse Interazioni farmacologiche ].

Pericoli di bere succo di aloe vera

Il rischio di ipoglicemia può essere ridotto da una riduzione della dose di solfonilurea (o altri secretagoghi insulinici somministrati in concomitanza) o insulina. Informare i pazienti che utilizzano questi farmaci concomitanti e pazienti pediatrici a rischio di ipoglicemia e educali sui segni e sui sintomi dell'ipoglicemia.

Lesioni renali acuti

Vicloza non è stato scoperto che è direttamente nefrotossico negli studi sugli animali o negli studi clinici. Ci sono stati segnalazioni post-marketing di insufficienza renale acuta e peggioramento dell'insufficienza renale cronica che a volte può richiedere emodialisi nei pazienti trattati con Vicloza [vedi Reazioni avverse ]. Some of these events were reported in patients without known underlying renal disease. A majority of the reported events occurred in patients who had experienced nausea vomito diarrea or dehydration [see Reazioni avverse ]. Some of the reported events occurred in patients receiving one or more medications known to affect renal function or hydration status. Altered renal function has been reversed in many of the reported cases with supportive treatment E discontinuation of potentially causative agents including Victoza. Use caution when initiating or escalating doses of Victoza in patients with renal impairment [see Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Reazioni di ipersensibilità

Ci sono state segnalazioni post -marketing di gravi reazioni di ipersensibilità (ad es. Reazioni anafilattiche e angioedema) nei pazienti trattati con Vicloza [vedi Reazioni avverse ]. If a hypersensitivity reaction occurs discontinue Victoza; treat promptly per stEard of care E monitor until signs E symptoms resolve.

L'anafilassi e l'angiedema sono stati riportati con altri agonisti del recettore GLP-1. Usare cautela in un paziente con una storia di anafilassi o angioedema con un altro agonista del recettore GLP perché non è noto se tali pazienti saranno predisposti a queste reazioni con Vicloza. Victaza è controindicata nei pazienti che hanno avuto una grave reazione di ipersensibilità al liraglutide o in uno qualsiasi degli eccipienti a Vicloza [vedi Controindicazioni ].

Malattia della cistifellea acuta

Gli eventi acuti della malattia della cistifellea come la colelitiasi o la colecistite sono stati riportati negli studi di agonisti del recettore GLP-1 e post-marketing. Nel processo leader [vedi Studi clinici ] Il 3,1% dei pazienti trattati con Vicloza contro l'1,9% dei pazienti trattati con placebo ha riportato un evento acuto di malattia della bavanifere come la colelitiasi o la colecistite [vedi Reazioni avverse ]. If cholelithiasis is suspected gallbladder studies E appropriate clinical follow-up are indicated.

Aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda

Victaza ritarda lo svuotamento gastrico [vedi Farmacologia clinica ]. There have been rare postmarketing reports of pulmonary aspiration in patients receiving GLP-1 receptor agonists undergoing elective surgeries or procedures requiring general anesthesia or deep sedation who had residual gastric contents despite reported adherence to preoperative fasting recommendations.

I dati disponibili non sono sufficienti per informare le raccomandazioni per mitigare il rischio di aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda nei pazienti che assumono Vicloza, incluso se la modifica delle raccomandazioni di digiuno preoperatorio o la distinzione temporanea di Vicloza possano ridurre l'incidenza del contenuto gastrico trattenuto. Chiedi ai pazienti di informare gli operatori sanitari prima di eventuali interventi chirurgici o procedure pianificati se stanno assumendo Vicloza.

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Guida ai farmaci ).

Rischio di tumori a cellule C tiroidee

Informare i pazienti che il liraglutide provoca tumori benigni e maligni della tiroide a celle C nei topi e nei ratti e che la rilevanza umana di questa scoperta è sconosciuta. Consulenza ai pazienti per segnalare i sintomi dei tumori tiroidei (ad es. Un nodulo nella disfagia o dispnea di raucezza del collo al proprio medico [vedi Avvertenza in scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Pancreatite

Informare i pazienti del potenziale rischio di pancreatite. Spiega che il forte dolore addominale persistente che può irradiarsi alla schiena e che può o meno essere accompagnato dal vomito è il sintomo del segno distintivo della pancreatite acuta. Istruire i pazienti a interrompere prontamente Victza e contattare il proprio medico se si verifica un forte dolore addominale grave [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Non condividere mai una penna Vicloza tra i pazienti

Consiglia ai pazienti che non devono mai condividere una penna Vicloza con un'altra persona anche se l'ago è cambiato perché farlo comporta un rischio di trasmissione di agenti patogeni di origine sangue [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Ipoglicemia

Informare i pazienti che è stata riportata l'ipoglicemia quando Vicloza viene utilizzata con insulina secretagoghi o insulina e può verificarsi in pazienti pediatrici indipendentemente dal trattamento antidiabetico concomitante. Educare pazienti o caregiver sui segni e sui sintomi dell'ipoglicemia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Lesioni renali acuti

Consiglio ai pazienti del potenziale rischio di disidratazione a causa di reazioni avverse gastrointestinali e per prendere precauzioni per evitare l'esaurimento del fluido. Informare i pazienti del potenziale rischio di peggioramento della funzione renale che in alcuni casi può richiedere la dialisi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Reazioni di ipersensibilità

Informare i pazienti che sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità durante l'uso post -marketing di Victoza. Consiglia i pazienti sui sintomi delle reazioni di ipersensibilità e istruili a smettere di prendere Victaza e chiedere tempi di consulenza medica se si verificano tali sintomi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Malattia della cistifellea acuta

Informare i pazienti del potenziale rischio di colelitiasi o colecistite. Chiedere ai pazienti di contattare il proprio medico se si sospetta la colelitiasi o la colecistite per un adeguato follow-up clinico [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda

Informare i pazienti che Victaza può far svuotare più lentamente il loro stomaco, il che può portare a complicazioni con anestesia o sedazione profonda durante interventi chirurgici o procedure pianificati. Istruire i pazienti a informare gli operatori sanitari prima di eventuali interventi chirurgici o procedure pianificati se stanno assumendo Victza [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Dose persa

Informare i pazienti di non assumere una dose extra di Vicloza per compensare una dose mancata. Se viene persa una dose, il regime una volta al giorno dovrebbe essere ripreso come prescritto con la successiva dose programmata. Se sono trascorsi più di 3 giorni dall'ultima dose consiglia al paziente di reiziare Vicloza a 0,6 mg per mitigare eventuali sintomi gastrointestinali associati alla reniziazione del trattamento. Victaza dovrebbe essere titolato a discrezione del fornitore di assistenza sanitaria [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

È stato condotto uno studio di cancerogenicità di 104 settimane in topi CD-1 maschili e femminili a dosi di 0,03 0,2 1,0 e 3,0 mg/kg/giorno di liraglutide somministrato rispettivamente mediante iniezione sottocutanea di bolo in base alle esposizioni sistemiche 0.2-2-10- e 45 volte l'esposizione umana rispettivamente all'MRHD di 1.8 Mg/day in base al PLASMA AUC. Un aumento dose-legato degli adenomi a cellule C tiroidei benigni è stato osservato nei gruppi di 1,0 e 3,0 mg/kg/giorno con incidenze del 13% e 19% nei maschi e 6% e 20% rispettivamente nelle femmine. Gli adenomi a cellule C non si sono verificati in gruppi di controllo o 0,03 e 0,2 mg/kg/giorno. I carcinomi ccell maligni correlati al trattamento si sono verificati nel 3% delle femmine nel gruppo 3,0 mg/kg/giorno. I tumori delle cellule C tiroidee sono risultati rari durante i test di cancerogenicità nei topi. Un aumento correlato al trattamento dei fibrosarcomi è stato osservato sulla pelle dorsale e sul subcutis la superficie corporea utilizzata per l'iniezione di farmaci nei maschi nel gruppo 3 mg/kg/giorno. Questi fibrosarcomi sono stati attribuiti all'alta concentrazione locale di farmaco vicino al sito di iniezione. La concentrazione di liraglutide nella formulazione clinica (6 mg/mL) è 10 volte superiore alla concentrazione nella formulazione utilizzata per somministrare 3 mg/kg/giorno di liraglutide ai topi nello studio di cancerogenicità (NULL,6 mg/ml).

È stato condotto uno studio di cancerogenicità di 104 settimane nei ratti Sprague Dawley maschili e femminili a dosi di 0,075 0,25 e 0,75 mg/kg/giorno di liraglutide somministrato dall'iniezione sottocutanea di bolo con confronto con la platasma. Un aumento relativo al trattamento degli adenomi benigni della tiroide C di tiroide è stato osservato in maschi in 0,25 e 0,75 mg/kg/giorno di gruppi di liraglutide con incidenze del 12% 16% 42% e 46% e in tutti i gruppi trattati con liraglutide femminile con incidenze del 10% 27% 33% e 56% in 0 (controllo) 0,075 e 0,75 e 0,75 mg/kg/kg/kg/kg/kg/kg/0,25 rispettivamente. È stato osservato un aumento relativo al trattamento dei carcinomi a cellule C di tiroide maligna in tutti i gruppi trattati con liraglutide maschile con incidenze del 2% 8% 6% e 14% e nelle femmine a 0,25 e 0,75 mg/kg/giorno con incidenze dello 0% 0% 0% e 6% in 0 (controllo) 0,075 e 0,75 mg/giorno rispettivamente. I carcinomi a cellule C tiroidei sono rari risultati durante i test di cancerogenicità nei ratti.

Gli studi sui topi hanno dimostrato che la proliferazione delle cellule C indotta da liraglutide dipendeva dal recettore GLP-1 e che il liraglutide non ha causato l'attivazione del proto-oncogene riorganizzato durante la trasfezione (ret) nelle cellule C tiroidee.

La rilevanza umana dei tumori delle cellule C tiroidei nei topi e nei ratti è sconosciuta e non è stata determinata da studi clinici o studi non clinici [vedi Avvertenza in scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Il liraglutide era negativo con e senza attivazione metabolica nel test di Ames per la mutagenicità e in un test di aberrazione del cromosoma dei linfociti periferici umani per la clastogenicità. Il liraglutide era negativo nei test di micronucleo in vivo in vivo nei ratti.

Negli studi sulla fertilità del ratto che utilizzano dosi sottocutanee di 0,1 0,25 e 1,0 mg/kg/giorno di liraglutidi i maschi sono stati trattati per 4 settimane prima e durante l'accoppiamento e le femmine sono state trattate 2 settimane prima e durante l'accoppiamento fino a una dose di sistema. Esposizione al MRHD in base al plasma AUC. Nei ratti femmine si è verificato un aumento delle morti embrionali precoci a 1,0 mg/kg/giorno. L'aumento di peso corporeo ridotto e il consumo di cibo sono stati osservati nelle femmine alla dose di 1,0 mg/kg/giorno.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Riepilogo del rischio

Sulla base di studi sulla riproduzione degli animali potrebbero esserci rischi per il feto dall'esposizione a Victza durante la gravidanza. Victaza dovrebbe essere utilizzato durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto.

Studi sulla riproduzione degli animali hanno identificato un aumento degli esiti avversi dello sviluppo dall'esposizione durante la gravidanza. L'esposizione al liraglutide era associata a morti embrionali precoci e uno squilibrio in alcune anomalie fetali nei ratti in gravidanza somministrati liraglutide durante l'organogenesi a dosi che si approssimavano esposizioni cliniche alla massima dose umana raccomandata (MRHD) di 1,8 mg/giorno. Nei conigli incinti somministrati liraglutide durante l'organogenesi hanno ridotto il peso fetale e una maggiore incidenza di principali anomalie fetali è stata osservata in esposizioni al di sotto delle esposizioni umane al MRHD [vedi Dati sugli animali ].

Il rischio di background stimato di principali difetti alla nascita per le donne con diabete pre-gestazionale incontrollato (l'emoglobina A1C> 7) è dal 6 al 10%. È stato segnalato che il principale tasso di difetto alla nascita è compreso tra il 20 e il 25% nelle donne con emoglobina A1C> 10. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto in gravidanza clinicamente riconosciuta è rispettivamente del 2-4% e del 15-20%.

Considerazioni cliniche

Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia

Il diabete scarsamente controllato in gravidanza aumenta il rischio materno di chetoacidosi diabetica pre-eclampsia aborti spontanei di parto pretermine e complicanze di parto. Il diabete scarsamente controllato aumenta il rischio fetale per i principali difetti alla nascita ancora la nascita e la morbilità legata alla macrosomia.

Dati sugli animali

Ratti femmine somministrate dosi sottocutanee di 0,1 0,25 e 1,0 mg/kg/giorno di liraglutide a partire da 2 settimane prima dell'accoppiamento attraverso il giorno della gestazione 17 aveva stimato esposizioni sistemiche 0,8-3 e 11 volte l'esposizione umana all'MRHD in base al confronto plasmatico AUC. Il numero di morti embrionali precoci nel gruppo 1 mg/kg/giorno è aumentato leggermente. Anomalie fetali e variazioni nei reni e nei vasi sanguigni ossificati irregolari del cranio e uno stato più completo di ossificazione si sono verificati a tutte le dosi. Le costole di fegato chiazzate e minimamente piegate si sono verificate alla dose più alta. L'incidenza di malformazioni fetali nei gruppi trattati con liraglutide che superano i controlli simultanei e storici sono stati orofaringe deformati e/o ristretti di apertura in laringe a 0,1 mg/kg/giorno e ernia ombelicale a 0,1 e 0,25 mg/kg/giorno.

Conigli incinti somministrati dosi sottocutanee di 0,01 0,025 e 0,05 mg/kg/giorno di liraglutide dal giorno di gestazione da 6 al giorno 18 inclusivi avevano stimato esposizioni sistemiche inferiori all'esposizione umana all'MRHD di 1,8 mg/giorno a tutte le dosi basate sul plasma AUC. Il liraglutide ha ridotto il peso fetale e ha aumentato la dose dipendente l'incidenza delle principali anomalie fetali totali a tutte le dosi. L'incidenza di malformazioni ha superato i controlli simultanei e storici a 0,01 mg/kg/giorno (reni scapola) ≥ 0,01 mg/kg/giorno (occhi anteriori) 0,025 mg/kg/giorno (ornum cerebrale a 0,05 (ornum cerebra Mg/kg/giorno (ossa parietali principali vasi sanguigni). Ossificazione irregolare e/o anomalie scheletriche si sono verificate nelle vertebre del cranio e della mascella e nelle costole di pelvis sternum e scapola; e sono state osservate variazioni scheletriche minori dipendenti. Anomalie viscerali si sono verificate nei vasi sanguigni epatici ed esofago. La cistifellea bilobata o biforcata è stata osservata in tutti i gruppi di trattamento ma non nel gruppo di controllo.

In ratti in gravidanza sommersi dosi sottocutanee di 0,1 0,25 e 1,0 mg/kg/giorno di liraglutide dal giorno di gestazione 6 attraverso lo svezzamento o la cessazione dell'assistenza infermieristica al giorno 24 Le esposizioni sistemiche stimate erano 0,8-3 e 11 volte esposizione umana all'MRHD di 1,8 mg/giorno basato sul plasma AUC. Un leggero ritardo nella parte è stato osservato nella maggior parte dei ratti trattati. Il peso corporeo medio di gruppo dei ratti neonatali da dighe trattate con liraglutide era inferiore ai ratti neonatali dalle dighe di gruppo di controllo. Le croste sanguinanti e il comportamento agitato si sono verificati nei ratti maschi discendenti dalle dighe trattate con liraglutide di 1 mg/kg/giorno. Gruppo Medio il peso corporeo dalla nascita al giorno postpartum 14 è più basso nei ratti di generazione di F2 discendenti dai ratti trattati con liraglutide rispetto ai ratti di generazione F2 discendenti dai controlli, ma le differenze non hanno raggiunto un significato statistico per qualsiasi gruppo.

Lattazione

Riepilogo del rischio

Non ci sono dati sulla presenza di Vicloza nel latte umano Gli effetti sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte. Il liraglutide era presente nel latte di ratti in allattamento [vedi Dati ].

I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Victoza e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Vicloza o dalla condizione materna sottostante.

Dati

Nei ratti in allattamento il liraglutide era presente invariato nel latte a concentrazioni di circa il 50% delle concentrazioni plasmatiche materne.

Uso pediatrico

La sicurezza e l'efficacia di Victoza in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico nel diabete mellito di tipo 2 sono state stabilite in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni. L'uso di Vicloza per questa indicazione è supportato da uno studio clinico controllato con placebo di 26 settimane e un'estensione di 26 settimane in aperto in 134 pazienti pediatrici da 10 a 17 anni con diabete mellito di tipo 2 uno studio farmacocinetico pediatrico e studi sugli adulti con adulti di tipo 2 mellito [vedi Farmacologia clinica E Studi clinici ]. The risk of hypoglycemia was higher with Victoza in pediatric patients regardless of insulin E/or metformin use [see Reazioni avverse ].

La sicurezza e l'efficacia di Victoza non sono state stabilite in pazienti pediatrici di età inferiore ai 10 anni.

Uso geriatrico

Nei bracci di trattamento di Vicloza degli studi di controllo glicemico un totale di 832 (NULL,3%) dei pazienti avevano 65-74 anni e 145 (NULL,4%) avevano 75 anni e oltre [vedi Studi clinici ]. Nel braccio terapeutico Vicga del processo leader [vedi Studi clinici ] Un totale di 1738 (NULL,2%) pazienti avevano 65 e 74 anni 401 (NULL,6%) avevano 75-84 anni e 17 (NULL,4%) avevano 85 anni o più al basale. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia per Vicloza tra i pazienti di età pari o inferiore a 65 anni.

Compromissione renale

Non è raccomandato alcun aggiustamento della dose di Victoza per i pazienti con compromissione renale [vedi Farmacologia clinica ]. The safety E efficacy of Victoza was evaluated in a 26-week clinical study that included patients with moderate renal impairment (eGFR 30 to 60 mL/min/1.73m²) [see Studi clinici ].

Nel braccio terapeutico Vicga del processo leader [vedi Studi clinici ] I pazienti del 1932 (NULL,4%) avevano un lieve compromissione renale 999 (NULL,4%) pazienti avevano un moderato deterioramento renale e 117 (NULL,5%) pazienti avevano gravi compromissioni renali al basale. In questi pazienti non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia rispetto ai pazienti con normale funzione renale.

C'è un'esperienza limitata con Vicloza nei pazienti con malattia renale allo stadio finale. Ci sono stati segnalazioni post -marketing di insufficienza renale acuta e peggioramento dell'insufficienza renale cronica che a volte può richiedere emodialisi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Reazioni avverse ]. Use caution in patients who experience dehydration.

Compromissione epatica

Vi è un'esperienza limitata nei pazienti con lieve compromissione epatica moderata o grave. Pertanto Vicloza dovrebbe essere usato con cautela in questa popolazione di pazienti. Non è raccomandato alcun adattamento della dose di Victoza per i pazienti con compromissione epatica [vedi Farmacologia clinica ].

Gastroparesi

Victaza rallenta lo svuotamento gastrico. Victza non è stato studiato in pazienti con gastroparesi preesistente.

Informazioni per overdose per Victza

Sono stati segnalati overdose negli studi clinici e nell'uso post-marketing di Victoza. Gli effetti osservati hanno incluso una nausea grave vomito grave e l'ipoglicemia grave. In caso di sovradosaggio, dovrebbe essere avviato un trattamento di supporto adeguato in base ai segni e ai sintomi clinici del paziente.

Controindicazioni per Victza

Victaza è controindicata nei pazienti con A:

  • Storia personale o familiare di carcinoma tiroideo midollare (MTC) o in pazienti con sindrome di neoplasia endocrina di tipo 2 (Men 2) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
  • Grave reazione di ipersensibilità al liraglutide o a uno qualsiasi degli eccipienti a Vicloza. Sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità, comprese le reazioni anafilattiche e l'angiedema con Vicloza [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Farmacologia clinica for Victoza

Meccanismo d'azione

Il liraglutide è un agonista del recettore peptide-1 simile al glucagone umano (GLP-1) con omologia di sequenza di aminoacidi al 97% al GLP-1 umano endogeno (7-37). GLP-1 (7-37) rappresenta <20% of total circulating endogenous GLP-1. Like GLP-1(7-37) liraglutide activates the GLP-1 receptor a membrane-bound cellsurface receptor coupled to adenylyl cyclase by the stimulatory G-protein Gs in pancreatic beta cells. Liraglutide increases intracellular cyclic AMP (cAMP) leading to insulin release in the presence of elevated glucose concentrations. This insulin secretion subsides as blood glucose concentrations decrease E approach euglycemia. Liraglutide also decreases glucagon secretion in a glucose-dependent manner. The mechanism of blood glucose lowering also involves a delay in gastric emptying.

GLP-1 (7-37) ha un'emivita di 1,5-2 minuti a causa della degradazione da parte degli enzimi endogeni ubiquitivi dipeptidil peptidasi IV (DPP-IV) ed endopeptidasi neutri (NEP). A differenza del liraglutide GLP-1 nativo è stabile contro la degradazione metabolica da parte di entrambe le peptidasi e ha un'emivita plasmatica di 13 ore dopo la somministrazione sottocutanea. Il profilo farmacocinetico del liraglutide che lo rende adatto per una volta la somministrazione quotidiana è il risultato dell'autoassociazione che ritarda l'assorbimento del legame delle proteine ​​plasmatiche e della stabilità contro la degradazione metabolica da parte di DPP-IV e NEP.

Farmacodinamica

Il profilo farmacodinamico di Vicloza è coerente con il suo profilo farmacocinetico osservato dopo la somministrazione sottocutanea singola mentre Vicloza ha abbassato il glucosio a digiuno e postprandiale durante il giorno [vedi Farmacologia clinica ].

Il glucosio a digiuno e postprandiale è stato misurato prima e fino a 5 ore dopo un pasto standardizzato dopo il trattamento allo stato stazionario con 0,6 1,2 e 1,8 mg di Vicloza o placebo. Rispetto al placebo, il glucosio plasmatico postprandiale AUC0-300min era inferiore del 35% dopo Vicloza 1,2 mg e il 38% inferiore dopo Victza 1,8 mg.

Secrezione di insulina dipendente dal glucosio

L'effetto di una singola dose di 7,5 mcg/kg (~ 0,7 mg) Victaza sui tassi di secrezione di insulina (ISR) è stato studiato in 10 pazienti con diabete mellito di tipo 2 durante l'infusione graduata del glucosio. In questi pazienti la risposta ISR è stata aumentata in modo dipendente dal glucosio (Figura 2).

Figura 2: Tasso medio di secrezione di insulina (ISR) contro concentrazione di glucosio dopo Vicloza monodosaggio 7,5 mcg/kg (~ 0,7 mg) o placebo in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (n = 10) durante l'infusione graduale del glucosio

Secrezione del glucagone

Vicloza ha abbassato il glucosio nel sangue stimolando la secrezione di insulina e abbassando la secrezione di glucagone. Una singola dose di Vicloza 7,5 mcg/kg (~ 0,7 mg) non ha compromesso la risposta del glucagone a basse concentrazioni di glucosio.

Svuotamento gastrico

Victaza provoca un ritardo dello svuotamento gastrico riducendo così la velocità con cui appare il glucosio postprandiale nella circolazione.

Elettrofisiologia cardiaca (QTC)

L'effetto di Victoza sulla ripolarizzazione cardiaca è stato testato in uno studio QTC. Vicloza a concentrazioni di stato stazionario con dosi giornaliere fino a 1,8 mg non produceva prolungamento del QTC.

Farmacocinetica

Assorbimento

Dopo la somministrazione sottocutanea le massime concentrazioni di liraglutide sono raggiunte a 8-12 ore dopo il dosaggio. Le esposizioni medi di picco (CMAX) e totale (AUC) di liraglutide erano rispettivamente 35 ng/mL e 960 ng · h/ml per una dose singola sottocutanea di 0,6 mg. Dopo le somministrazioni sottocutanee a dose singola CMAX e AUC di liraglutide sono aumentati proporzionalmente rispetto all'intervallo di dose terapeutica da 0,6 mg a 1,8 mg. A 1,8 mg di Vicloza la concentrazione media dello stato stazionario di liraglutide per 24 ore era di circa 128 ng/mL. AUC0-vata era equivalente tra il braccio superiore e l'addome e tra la parte superiore del braccio e la coscia. AUC0-vare dalla coscia era inferiore del 22% rispetto a quello dell'addome. Tuttavia, le esposizioni di liraglutide sono state considerate comparabili tra questi tre siti di iniezione sottocutanea. La biodisponibilità assoluta del liraglutide dopo la somministrazione sottocutanea è di circa il 55%.

Distribuzione

Il volume medio apparente di distribuzione dopo la somministrazione sottocutanea di Vicloza 0,6 mg è di circa 13 L. Il volume medio di distribuzione dopo la somministrazione endovenosa di Vicloza è 0,07 L/kg. Il liraglutide è ampiamente legato alla proteina plasmatica (> 98%).

Eliminazione

La clearance apparente media a seguito della somministrazione sottocutanea di una singola dose di liraglutide è di circa 1,2 l/h con un'emivita di eliminazione di circa 13 ore.

Metabolismo

Durante le 24 ore iniziali successive alla somministrazione di una singola dose [3H] -liraglutide a soggetti sani, il componente principale nel plasma era liraglutide intatto. Il liraglutide è endogeno metabolizzato in modo simile a grandi proteine ​​senza un organo specifico come una principale via di eliminazione.

Escrezione

Seguendo un [ 3 H] -liraglutide dose intatto liraglutide non è stato rilevato nelle urine o nelle feci. Solo una parte minore della radioattività somministrata è stata escreta come metaboliti correlati al liraglutide nelle urine o nelle feci (rispettivamente 6% e 5%). La maggior parte della radioattività delle urine e delle feci è stata escreta durante i primi 6-8 giorni.

Popolazioni specifiche

Pazienti geriatrici

L'età non ha avuto alcun effetto sulla farmacocinetica di Victoza sulla base di uno studio farmacocinetico su soggetti anziani sani (da 65 a 83 anni) e analisi farmacocinetiche della popolazione dei pazienti di età compresa tra 18 e 80 anni [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Pazienti pediatrici

È stata condotta un'analisi farmacocinetica della popolazione per Vicloza utilizzando dati di 72 pazienti pediatrici (10-17 anni di età) con diabete mellito di tipo 2. Il profilo farmacocinetico di Victoza nei pazienti pediatrici era coerente con quello negli adulti.

Pazienti maschi e femmine

Sulla base dei risultati delle analisi farmacocinetiche della popolazione, le femmine hanno una clearance aggiustata per il peso del 25% di Vicloza rispetto ai maschi.

Razza o gruppi etnici

La razza e l'etnia non hanno avuto alcun effetto sulla farmacocinetica di Victoza in base ai risultati delle analisi farmacocinetiche della popolazione che includevano soggetti bianchi neri o afroamericani asiatici e ispanici o latini/non ispanici o latini.

Peso corporeo

Il peso corporeo influisce in modo significativo sulla farmacocinetica di Victoza in base ai risultati delle analisi farmacocinetiche della popolazione. L'esposizione del liraglutide diminuisce con un aumento del peso corporeo basale. Tuttavia, le dosi giornaliere di 1,2 mg e 1,8 mg di Vicloza hanno fornito esposizioni sistemiche adeguate sull'intervallo di peso corporeo di 40 € 160 kg valutati negli studi clinici. Il liraglutide non è stato studiato in pazienti con peso corporeo> 160 kg.

Pazienti con compromissione renale

La farmacocinetica monodosaggio di Victoza è stata valutata in pazienti con vari gradi di compromissione renale. Pazienti con lieve (clearance di creatinina stimata 50-80 ml/min) a grave (clearance della creatinina stimata <30 mL/min) renal impairment E subjects with end-stage renal disease requiring dialysis were included in the trial. Compared to healthy subjects liraglutide AUC in mild moderate E severe renal impairment E in end-stage renal disease was on average 35% 19% 29% E 30% lower respectively [see Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Pazienti con compromissione epatica

La farmacocinetica monodosaggio di Victoza è stata valutata in pazienti con vari gradi di compromissione epatica. Nel processo sono stati inclusi i pazienti con lieve (bambino Pugh punteggio 5-6) a grave (Pocket Pugh infantile> 9). Rispetto ai soggetti sani liraglutide AUC in pazienti con lieve moderata e grave compromissione epatica era in media rispettivamente l'11% 14% e il 42% [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Studi sull'interazione farmacologica

Valutazione in vitro delle interazioni farmacologiche

Victaza ha un basso potenziale per le interazioni farmacocinetiche farmaco-farmaco relative al citocromo P450 (CYP) e al legame plasmatico delle proteine.

Valutazione in vivo delle interazioni farmacologiche

Gli studi di interazione farmaco-farmaco sono stati condotti allo stato stazionario con Vicloza 1,8 mg/die. Prima della somministrazione di soggetti di trattamento concomitante sono stati sottoposti a un aumento della dose settimanale di 0,6 mg per raggiungere la dose massima di 1,8 mg/die. La somministrazione dei farmaci interagenti è stata programmata in modo che CMAX di Vicloza (8-12 ore) coincidesse con il picco di assorbimento dei farmaci co-somministrati.

Digossina

Una singola dose di digossina 1 mg è stata somministrata 7 ore dopo la dose di Vicloza allo stato stazionario. La somministrazione concomitante con Vicloza ha comportato una riduzione della digossina AUC del 16%; CMAX è diminuito del 31%. Il tempo mediano della digossina alla concentrazione massima (TMAX) è stato ritardato da 1 ora a 1,5 ore.

Lisinopril

Una singola dose di lisinopril 20 mg è stata somministrata 5 minuti dopo la dose di Victoza allo stato stazionario. La co-somministrazione con Vicloza ha comportato una riduzione di Lisinopril AUC del 15%; CMAX è diminuito del 27%. Lisinopril Median Tmax è stato ritardato da 6 ore a 8 ore con Vicloza.

Atorvastatina

Victaza non ha cambiato l'esposizione complessiva (AUC) di atorvastatina a seguito di una singola dose di atorvastatina 40 mg somministrata 5 ore dopo la dose di Vicloza allo stato stazionario. L'atorvastatina CMAX è stata ridotta del 38% e la TMAX mediana è stata ritardata da 1 ora a 3 ore con Vicloza.

Acetaminofene

Victaza non ha cambiato l'esposizione complessiva (AUC) di paracetamolo a seguito di una singola dose di paracetamolo 1000 mg somministrato 8 ore dopo la dose di Vicloza allo stato stazionario. Il paracetaminofene CMAX è stato ridotto del 31% e la TMAX mediana è stata ritardata fino a 15 minuti.

Griseofulvin

Victza non ha cambiato l'esposizione complessiva (AUC) di Griseofulvin in seguito alla co-somministrazione di una singola dose di Griseofulvin 500 mg con Vicloza allo stato stazionario. Griseofulvin CMAX è aumentato del 37% mentre la TMAX mediana non è cambiata.

Contraccettivi orali

Una singola dose di un prodotto di combinazione contraccettiva orale contenente 0,03 mg di etinilestradiolo e 0,15 mg di levonorgestrel è stata somministrata in condizioni di alimentazione e 7 ore dopo la dose di Vicloza allo stato stazionario. Victaza ha abbassato l'etinilestradiolo e il levoonorgestrel CMAX rispettivamente del 12% e del 13%. Non vi è stato alcun effetto di Victza sull'esposizione complessiva (AUC) di etinilestradiolo. Victaza ha aumentato il levororgestrel AUC0-∞ del 18%. Vicloza ha ritardato TMAX sia per etinilestradiolo che per il levonorgestrel di 1,5 ore.

Detemir di insulina

Non è stata osservata alcuna interazione farmacocinetica tra Vicloza e insulina Detemir quando sono state somministrate iniezioni sottocutanee separate di insulina detemir 0,5 unità/kg (monodosa) e Vicloza 1,8 mg (stato stazionario) in pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Immunogenicità

L'incidenza osservata di anticorpi antidroga dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del dosaggio. Le differenze nei metodi di dosaggio precludono confronti significativi dell'incidenza di anticorpi anti-farmaci negli studi descritti di seguito con l'incidenza di anticorpi antidroga in altri studi, tra cui quelli con Victaza o altri prodotti di liraglutide.

Un sottoinsieme di pazienti trattati con Vicloza (1104 su 2501 44%) in cinque studi clinici in doppio cieco adulti di 26 settimane di durata o più sono stati testati per la presenza di anticorpi anti-liraglutide alla fine del trattamento [vedi Studi clinici ] e 102/1104 (9%) dei pazienti trattati con Vicloza hanno sviluppato anticorpi anti-liraglutide. Di questi 102 pazienti trattati con Vicloza 56 (5%) pazienti hanno sviluppato anticorpi che hanno reagito con GLP-1 nativo. Questi anticorpi a reazione incrociata non sono stati testati per l'effetto neutralizzante contro il GLP-1 nativo e quindi non è stato valutato il potenziale per la neutralizzazione clinicamente significativa del GLP-1 nativo. Gli anticorpi che hanno avuto un effetto neutralizzante sul liraglutide in un test in vitro si sono verificati in 12 (1%) dei pazienti trattati con Vicloza. Non vi è stato alcun effetto clinicamente significativo degli anticorpi anti-liraglutide sull'efficacia di Victoza.

In cinque studi di controllo glicemico per adulti in doppio cieco sugli eventi di Vicloza da un composito di eventi avversi potenzialmente correlati all'immunogenicità (ad esempio l'angiedema dell'orticaria) si sono verificati tra lo 0,8% dei pazienti trattati con Vicloza e tra lo 0,4% dei pazienti trattati con comparatore. L'orticaria rappresentava circa la metà degli eventi in questo composito per i pazienti trattati con Victza. I pazienti che hanno sviluppato anticorpi anti-liraglutide non avevano maggiori probabilità di sviluppare eventi dagli eventi di immunogenicità compositi rispetto ai pazienti che non sviluppavano anticorpi anti-liraglutide.

Nel processo leader [vedi Studi clinici ] Gli anticorpi anti-liraglutide sono stati rilevati in 11 dei 1247 (NULL,9%) pazienti trattati con Vicloza con misurazioni anticorpi. Dei 11 pazienti trattati con Vicloza adulti che hanno sviluppato anticorpi anti-liraglutide, nessuno è stato osservato per sviluppare anticorpi neutralizzanti in liraglutide e 5 pazienti (NULL,4%) hanno sviluppato anticorpi incrociati contro il GLP-1 nativo.

In uno studio clinico con pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni [vedi Studi clinici ] Gli anticorpi anti-liraglutide sono stati rilevati in 1 (2%) paziente trattati con Vicloza alla settimana 26 e 5 (9%) pazienti trattati con Vicloza alla settimana 53. Nessuno dei 5 pazienti aveva anticorpi reattivi reattivi ai nativi GLP-1 o aveva anticorpi neutralizzanti.

Studi clinici

Studi di controllo glicemico negli adulti con diabete mellito di tipo 2

Negli studi di controllo glicemico negli adulti Victaza è stato studiato come monoterapia e in combinazione con uno o due farmaci antidiabetici orali o insulina basale. Victza è stato anche studiato in un processo per risultati cardiovascolari (prova leader).

In ciascuno dei trattamenti di studi controllati con placebo con Victoza ha prodotto miglioramenti clinicamente e statisticamente significativi nell'emoglobina A1C e nel glucosio plasmatico a digiuno (FPG) rispetto al placebo.

Tutti i pazienti trattati con Vicloza hanno iniziato a 0,6 mg/die. La dose è stata aumentata in intervalli settimanali di 0,6 mg per raggiungere 1,2 mg o 1,8 mg per i pazienti randomizzati a queste dosi più elevate. Victaza 0,6 mg non è efficace per il controllo glicemico ed è inteso solo come dose iniziale per ridurre l'intolleranza gastrointestinale [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Monoterapia

In questo studio di 52 settimane 746 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 sono stati randomizzati a Vicloza 1,2 mg Vicloza 1,8 mg o glimepiride 8 mg. I pazienti che sono stati randomizzati al glimepiride sono stati inizialmente trattati con 2 mg al giorno per due settimane aumentando a 4 mg al giorno per altre due settimane e infine aumentando a 8 mg al giorno. Il trattamento con Vicloza 1,8 mg e 1,2 mg ha comportato una riduzione statisticamente significativa di HbA1c rispetto al glimepiride (Tabella 3). La percentuale di pazienti che hanno interrotto a causa della terapia inefficace è stata del 3,6% nel gruppo di trattamento di Vicloza 1,8 mg del 6,0% nel gruppo di trattamento Vicloza 1,2 mg e del 10,1% nel gruppo di trattamento del glimepiride.

L'età media dei partecipanti era di 53 anni e la durata media del diabete era di 5 anni. I partecipanti avevano il 49,7% maschio 77,5% bianco 12,6% nero o afroamericano e il 35,0% di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 33,1 kg/m².

Tabella 3: risultati di una sperimentazione di monoterapia di 52 settimane negli adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg Victosi 12 mg Glimepiride 8 mg
Popolazione intento-trattamento (N) 246 251 248
HbA1c (%) (media)
Basale 8.2 8.2 8.2
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.1 -0.8 -0.5
Differenza dal braccio di glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0.6 **
(-0.8 -0.4)
-0.3*
(-0.5-0.1)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 51 43 28
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 172 168 172
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -26 -15 -5
Differenza dal braccio di glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-20 **
(-29 -12)
-10*
(-19 -1)
Peso corporeo (kg) (Mean)
Basale 92.6 92.1 93.3
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -2.5 -2.1 1.1
Differenza dal braccio di glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-3.6 **
(-4.3 -2.9)
-3.2 **
(-3.9 -2.5)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
*valore p <0.05
** Value p <0.0001

Figura 3: HbA1c medio per pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 che hanno completato lo studio di 52 settimane e per l'ultima osservazione portata avanti (LOCF Intent-to-Treat) dati alla settimana 52 (monoterapia)

Terapia di combinazione

Componente aggiuntivo a metformina

In questo studio di 26 settimane 1091 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 sono stati randomizzati a Vicloza 0,6 mg Vicloza 1,2 mg di Vicloza 1,8 mg placebo o glimepiride 4 mg (metà della dose massima approvata negli Stati Uniti) tutto come componente aggiuntivo alla metformina. La randomizzazione si è verificata dopo un periodo di corsa di 6 settimane costituito da un periodo di titolazione della metformina forzata iniziale di 3 settimane seguita da un periodo di manutenzione di altre 3 settimane.

Durante il periodo di titolazione le dosi di metformina sono state aumentate fino a 2000 mg/die. Il trattamento con Vicloza 1,2 mg e 1,8 mg come componente aggiuntivo alla metformina ha comportato una riduzione media di HbA1c media rispetto al componente aggiuntivo placebo alla metformina e ha comportato una riduzione media di HbA1c media relativa al componente aggiuntivo Grimepiride 4 mg alla metformina (Tabella 4). La percentuale di pazienti che hanno interrotto a causa di una terapia inefficace è stata del 5,4% nel gruppo di trattamento della metformina Vicloza da 1,8 mg del 3,3% nel gruppo di trattamento di metformina Victaza da 1,2 mg del 23,8% nel gruppo di trattamento della metformina placebo e del 3,7% nel gruppo trattata con metformina glimepiride.

L'età media dei partecipanti era di 57 anni e la durata media del diabete era di 7 anni. I partecipanti avevano 58,2% maschi 87,1% bianco e 2,4% nero o afroamericano. L'IMC medio era di 31,0 kg/m².

Tabella 4: risultati di una prova di 26 settimane di Victza come componente aggiuntivo alla metformina negli adulti con diabete mellito di tipo 2

Victosi 1,8 mg + Metformin Metformina Vicloza da 1,2 mg Placebo + Metformin Glimepiride 4 mg † metformina
Popolazione intento-trattamento (N) 242 240 121 242
HbA1c (%) (media)
Basale 8.4 8.3 8.4 8.4
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.0 -1.0 0.1 -1.0
Differenza dal braccio di metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-1.1 **
(-1.3 -0.9)
-1.1 **
(-1.3-0.9)
Differenza dal braccio della metformina glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
0.0
(-0,2 0,2)
0.0
(-0,2 0,2)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 42 35 11 36
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 181 179 182 180
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -30 -30 7 -24
Differenza dal braccio di metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-38 **
(-48 -27)
-37 **
(-47 -26)
Differenza dal braccio della metformina glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-7 (-16 2) -6 (-15 3)
Peso corporeo (kg) (Mean)
Basale 88.0 88.5 91.0 89.0
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -2.8 -2.6 -1.5 1.0
Differenza dal braccio di metformina placebo (media regolata) b Intervallo di confidenza al 95% -1.3*
(-2.2 -0.4)
-1.1*
(-2.0 -0.2)
Differenza dal braccio della metformina glimepiride (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-3.8 **
(-4.5 -3.0)
-3.5 **
(-4.3-2.8)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
† Per glimepiride metà della dose massima degli Stati Uniti approvati.
*valore p <0.05
** Value p <0.0001

Victaza rispetto a Sitagliptin sia come componente aggiuntivo alla metformina

In questo studio di etichetta aperta di 26 settimane 665 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 su uno sfondo di metformina ≥1500 mg al giorno sono stati randomizzati a Vicloza 1,2 mg una volta al giorno Victaza 1,8 mg una volta al giorno o Sitagliptin 100 mg una volta al giorno tutte al giorno in base all'etichetta approvata. I pazienti dovevano continuare il loro attuale trattamento sulla metformina a un livello di dose pre-processuale stabile e frequenza di dosaggio.

L'età media dei partecipanti era di 56 anni e la durata media del diabete era di 6 anni. I partecipanti avevano 52,9% maschi 86,6% bianco 7,2% nero o afroamericano e il 16,2% di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 32,8 kg/m².

L'endpoint primario era la variazione di HbA1c dal basale alla settimana 26. Il trattamento con Vicloza 1,2 mg e Vicloza 1,8 mg ha comportato una riduzione statisticamente significativa in HbA1c rispetto a Sitagliptin 100 mg (Tabella 5). La percentuale di pazienti che hanno interrotto a causa della terapia inefficace è stata del 3,1% nel gruppo Vicloza 1,2 mg 0,5% nel gruppo di trattamento Vicloza 1,8 mg e nel 4,1% nel gruppo di trattamento di 100 mg di Sitagliptin. Da un peso corporeo medio basale di 94 kg c'è stata una riduzione media di 2,7 kg per Vicloza 1,2 mg 3,3 kg per Vicloza 1,8 mg e 0,8 kg per Sitagliptin 100 mg.

Tabella 5: risultati di una prova di emergenza aperta di 26 settimane di Victaza rispetto a Sitagliptin (entrambi in combinazione con metformina) negli adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg + Metformin Metformina Vicloza da 1,2 mg Sitagliptin 100 mg Metformina
Popolazione intento-trattamento (N) 218 221 219
HbA1c (%) (media)
Basale 8.4 8.4 8.5
Modifica dalla linea di base (media regolata) -1.5 -1.2 -0.9
Differenza dal braccio Sitagliptin (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0.6 **
(-0.8 -0.4)
-0.3**
(-0.5-0.2)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 56 44 22
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 179 182 180
Modifica dalla linea di base (media regolata) -39 -34 -15
Differenza dal braccio Sitagliptin (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-24 **
(-31 -16)
-19 **
(-26 -12)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
** Value p <0.0001

Figura 4: HbA1c medio per pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 che hanno completato lo studio di 26 settimane e per l'ultima osservazione portata avanti (LOCF Intent-to-Traat) alla settimana 26

Terapia di combinazione With Metformin And Insulin

Questo studio di etichetta aperta di 26 settimane ha arruolato 988 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 con controllo glicemico inadeguato (HbA1c 7-10%) sulla metformina (≥1500 mg/giorno) da solo o un controllo glicemico inadeguato (HBA1c 7-8,5%) su metform (≥1500 mg/day) e un suphonuurea. I pazienti che erano su metformina e una sulfonilurea hanno interrotto la sulfonilurea, quindi tutti i pazienti sono entrati in un periodo di corsa di 12 settimane durante il quale hanno ricevuto terapia addon con Vicloza titolata a 1,8 mg una volta al giorno. Alla fine del periodo di run-in 498 pazienti (50%) hanno raggiunto HbA1c <7% with Victosi 1,8 mg E metformin E continued treatment in a non-rEomized observational arm. Another 167 patients (17%) withdrew from the trial during the run-in period with approximately one-half of these patients doing so because of gastrointestinal adverse reactions [see Reazioni avverse ]. The remaining 323 patients with HbA1c ≥7% (33% of those who entered the run-in period) were rEomized to 26 weeks of once-daily insulin detemir administered in the evening as add-on therapy (N=162) or to continued unchanged treatment with Victosi 1,8 mg E metformin (N=161). The starting dose of insulin detemir was 10 units/day E the mean dose at the end of the 26-week rEomized period was 39 units/day. During the 26 week rEomized treatment period the percentage of patients who discontinued due to ineffective therapy was 11.2% in the group rEomized to continued treatment with Victosi 1,8 mg E metformin E 1.2% in the group rEomized to add-on therapy with insulin detemir.

L'età media dei partecipanti era di 57 anni e la durata media del diabete era di 8 anni. I partecipanti avevano 55,7% maschile 91,3% bianco 5,6% nero o afroamericano e il 12,5% dell'etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 34,0 kg/m².

Il trattamento con detemir di insulina come componente aggiuntivo alla metformina Victory da 1,8 mg ha comportato una riduzione statisticamente significativa in HbA1c e FPG rispetto al trattamento invariato continuamente con metformina Vicloza da 1,8 mg (Tabella 6). Da un peso corporeo medio basale di 96 kg dopo la randomizzazione c'è stata una riduzione media di 0,3 kg nei pazienti che hanno ricevuto la terapia aggiuntiva per detemir di insulina rispetto a una riduzione media di 1,1 kg nei pazienti che hanno continuato con un trattamento invariato con la sola metformina Victazione di 1,8 mg.

Tabella 6: Risultati di uno studio di etichetta aperta di 26 settimane di detemir di insulina come aggiunta alla metformina Victaza rispetto al trattamento continuo con la sola metformina Victaza in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 che non raggiunge HbA1CC <7% after 12 weeks of Metformin E Victoza a

Insulin Detemir Victza Metformina VIVOZA METFORMINA
Popolazione intento-trattamento (N) 162 157
HbA1c (%) (media)
Basale (week 0) 7.6 7.6
Modifica dalla linea di base (media regolata) -0.5 0
Differenza dal braccio di metformina Victaza (media LS) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0,5 **
(-0.7-0.4)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 43 17
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale (week 0) 166 159
Modifica dalla linea di base (media regolata) -39 -7
Differenza dal braccio di metformina Victaza (media LS) b
Intervallo di confidenza al 95%
-31 **
(-39 -23)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
** Value p <0.0001

AGGIUNGIO A SULFONILUREA

In questo studio di 26 settimane 1041 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 sono stati randomizzati a Vicloza 0,6 mg Vicloza 1,2 mg Vicloza 1,8 mg Placebo o Rosiglitazone 4 mg (metà della dose massima approvata negli Stati Uniti) tutto come componente aggiuntivo al glimepiride. La randomizzazione si è verificata dopo un periodo di corsa di 4 settimane costituito da un periodo iniziale di titolazione forzata di 2 settimane di 2 settimane seguito da un periodo di manutenzione di altre 2 settimane. Durante il periodo di titolazione le dosi di glimepiride sono state aumentate a 4 mg/die. Le dosi di glimepiride potrebbero essere ridotte (a discrezione dell'investigatore) da 4 mg/giorno a 3 mg/die o 2 mg/die (minimo) dopo la randomizzazione in caso di inaccettabile ipoglicemia o altri eventi avversi.

L'età media dei partecipanti era di 56 anni e la durata media del diabete era di 8 anni. I partecipanti avevano il 49,4% di maschio 64,4% bianco e 2,8% nero o afroamericano. L'IMC medio era di 29,9 kg/m².

Il trattamento con Vicloza 1,2 mg e 1,8 mg come componente aggiuntivo al glimepiride ha comportato una riduzione statisticamente significativa della media HbA1c rispetto al componente aggiuntivo placebo al glimepiride (Tabella 7). La percentuale di pazienti che si sono interrotti a causa della terapia inefficace è stata del 3,0% nel gruppo di trattamento del glimepiride da 1,8 mg di Vicloza 3,5% nel gruppo di trattamento del glimepiride del glimepiride di Vicloza 1,2 mg nel gruppo di trattamento del glimepiride di Viclitazone.

Tabella 7: risultati di uno studio di 26 settimane di Viconte come componente aggiuntivo a sulfonilurea in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg + Glimepiride Victaza 1,2 mg glimepiride Placebo + Glimepiride Rosiglitazone 4 mg † glimepiride
Popolazione intento-trattamento (N) 234 228 114 231
HbA1c (%) (media)
Basale 8.5 8.5 8.4 8.4
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.1 -1.1 0.2 -0.4
Differenza dal braccio di glimepiride a placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-1 4 **
(-1.6-1.1)
-1.3**
(-1.5-1.1)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 42 35 7 22
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 174 177 171 179
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -29 -28 18 -16
Differenza dal braccio di glimepiride a placebo (media regolata) b Intervallo di confidenza al 95% -47 **
(-58 -35)
-46 **
(-58 -35)
Peso corporeo (kg) (Mean)
Basale 83.0 80.0 81.9 80.6
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -0.2 0.3 -0.1 2.1
Differenza dal braccio di glimepiride a placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0.1
(-0,9 0,6)
0.4
(-0,4 1.2)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
† Per il rosiglitazone la metà della dose massima degli Stati Uniti approvata.
** Value p <0.0001

Componente aggiuntivo a metformina And Sulfonylurea

In questo studio di 26 settimane 581 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 sono stati randomizzati a Vicloza da 1,8 mg di placebo o insulina glargine tutti come componente aggiuntivo a metformina e glimepiride. La randomizzazione ha avuto luogo dopo un periodo di corsa di 6 settimane costituito da un periodo di titolazione metformina forzata e glimepiride seguita da un periodo di manutenzione di altre 3 settimane. Durante il periodo di titolazione le dosi di metformina e glimepiride dovevano essere aumentate rispettivamente fino a 2000 mg/die e 4 mg/die. Dopo i pazienti di randomizzazione randomizzati a Victoza 1,8 mg sono stati sottoposti a un periodo di titolazione di 2 settimane con Vicloza. Durante il processo le dosi di Vicloza e Metformina sono state fissate sebbene le dosi di glimepiride e insulina glargina potessero essere regolate. I pazienti hanno titolato Glargine due volte a settimana durante le prime 8 settimane di trattamento in base al glucosio plasmatico a digiuno auto-misurato il giorno della titolazione. Dopo la settimana 8, la frequenza della titolazione glargina di insulina è stata lasciata alla discrezione dell'investigatore, ma almeno la dose di glargine doveva essere rivista se necessario alle settimane 12 e 18. Solo il 20% dei pazienti trattati con glargine ha raggiunto la glucosio plasma di digiuno pre-specificato di ≤100 mg/dl. Pertanto, nella maggior parte dei pazienti non è stata raggiunta una titazione ottimale della dose di insulina glargina.

L'età media dei partecipanti era di 58 anni e la durata media del diabete era di 9 anni. I partecipanti avevano 56,5% maschi 75,0% bianco e 3,6% nero o afroamericano. L'IMC medio era di 30,5 kg/m².

Medellin Colombia

Il trattamento con Vicloza come componente aggiuntivo a glimepiride e metformina ha comportato una riduzione media statisticamente significativa di HbA1c rispetto al componente aggiuntivo placebo a glimepiride e metformina (Tabella 8). La percentuale di pazienti che si sono interrotti a causa della terapia inefficace è stata dello 0,9% nel gruppo di trattamento del glimepiride della metformina con glimepiride di metformina del placebo.

Tabella 8: risultati di uno studio di 26 settimane di Vicloza come componente aggiuntivo alla metformina e sul solfonilurea in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg + Metformin + Glimepiride Placebo + Metformin + Glimepiride Glimpiride di metformina glarginet di insulina
Popolazione intento-trattamento (N) 230 114 232
HbA1c (%) (media)
Basale 8.3 8.3 8.1
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.3 -0.2 -1.1
Differenza dal braccio glimepiride della metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-1 1 **
(-1.3 -0.9)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 53 15 46
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 165 170 164
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -28 10 -32
Differenza dal braccio glimepiride della metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-38 **
(-46 -30)
Peso corporeo (kg) (Mean)
Basale 85.8 85.4 85.2
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.8 -0.4 1.6
Differenza dal braccio glimepiride della metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-1.4*
(-2.1 -0.7)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
† Per il regime di titolazione ottimale di insulina glargina non è stato raggiunto per l'80% dei pazienti.
*valore p <0.05
** Value p <0.0001

Victaza rispetto all'exenatide sia come componente aggiuntivo alla metformina e/o alla terapia di sulfonilurea

In questo studio di etichetta aperta di 26 settimane 464 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 su uno sfondo di metformina monoterapia di solfonilurea monoterapia o una combinazione di metformina e solfonilurea sono stati randomizzati a Vicloza una volta al giorno 1,8 mg o exenatide 10 mcg due volte al giorno. Le dosi massime tollerate di terapia di fondo dovevano rimanere invariate per la durata della sperimentazione. I pazienti randomizzati a Exenatide hanno iniziato una dose di 5 mcg due volte al giorno per 4 settimane e quindi sono stati intensificati a 10 mcg due volte al giorno.

L'età media dei partecipanti era di 57 anni e la durata media del diabete era di 8 anni. I partecipanti avevano 51,9% maschile 91,8% bianco 5,4% nero o afroamericano e il 12,3% di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 32,9 kg/m².

Il trattamento con Vicloza 1,8 mg ha comportato riduzioni statisticamente significative in HbA1c e FPG rispetto all'esenatide (Tabella 9). La percentuale di pazienti che hanno interrotto la terapia inefficace è stata dello 0,4% nel gruppo di trattamento Victaza e dello 0% nel gruppo di trattamento di Exenatide. Entrambi i gruppi di trattamento avevano una riduzione media dal basale nel peso corporeo di circa 3 kg.

Tabella 9: risultati di uno studio di emergenza aperta di 26 settimane su Victaza contro Exenatide (entrambi in combinazione con metformina e/o sulfonilurea) in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg once daily + metformin E/or sulfonylurea Exenatide 10 MCG due volte al giorno Metformina e/o sulfonilurea
Popolazione intento-trattamento (N) 233 231
HbA1c (%) (media)
Basale 8.2 8.1
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.1 -0.8
Differenza dal braccio exenatide (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0.3**
(-0.5 -0.2)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 54 43
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 176 171
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -29 -11
Differenza dal braccio exenatide (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-18 **
(-25 -12)
a Popolazione intento-trattamento usando l'ultima osservazione portata avanti
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
** Value p <0.0001

Componente aggiuntivo a metformina And Thiazolidinedione

In questo studio di 26 settimane 533 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 sono stati randomizzati a Vicloza 1,2 mg di Vicloza 1,8 mg o placebo tutti come componente aggiuntivo a rosiglitazone (8 mg) più metformina (2000 mg). I pazienti sono stati sottoposti a un periodo di corsa di 9 settimane (escalation di dose forzata di 3 settimane seguita da una fase di mantenimento della dose di 6 settimane) con rosiglitazone (a partire da 4 mg e aumentando a 8 mg/giorno entro 2 settimane) e metformina (a partire da 500 mg con aumento di incrementi settimanali di 500 mg a una dose finale di 2000 mg/giorno). Solo i pazienti che hanno tollerato la dose finale di rosiglitazone (8 mg/die) e metformina (2000 mg/die) e hanno completato la fase di mantenimento della dose di 6 settimane erano ammissibili per la randomizzazione nello studio.

L'età media dei partecipanti era di 55 anni e la durata media del diabete era di 9 anni. I partecipanti avevano 61,6% maschi 84,2% bianco 10,2% nero o afroamericano e il 16,4% di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 33,9 kg/m².

Il trattamento con Vicloza come componente aggiuntivo alla metformina e al rosiglitazone ha prodotto una riduzione statisticamente significativa della media HBA1c rispetto al componente aggiuntivo placebo a metformina e rosiglitazone (Tabella 10). La percentuale di pazienti che si sono interrotti a causa della terapia inefficace è stata dell'1,7% nel gruppo di trattamento del rosiglitazone di metformina di vittoza 1,8 mg nell'1,7% nel gruppo di trattamento del rosiglitazone di metformina Victino da 1,2 mg e nel 16,4% nel gruppo di trattamento con rosiglittazone della metformina placebo.

Tabella 10: risultati di uno studio di 26 settimane di Vicloza come componente aggiuntivo alla metformina e tiazolidinedeone in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 a

Victosi 1,8 mg + Metformin + Rosiglitazone Metformina Vicloza da 1,2 mg + Rosiglitazone Placebo + Metformin + Rosiglitazone
Popolazione intento-trattamento (N) 178 177 175
HbA1c (%) (media)
Basale 8.6 8.5 8.4
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -1.5 -1.5 -0.5
Differenza dal braccio di rosiglitazone di metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-0 9 **
(-1.1 -0.8)
-0,9 **
(-1.1-0.8)
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% 54 57 28
Glucosio plasmatico a digiuno (mg/dl) (media)
Basale 185 181 179
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -44 -40 -8
Differenza dal braccio di rosiglitazone di metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-36 **
(-44 -27)
-32 **
(-41 -23)
Peso corporeo (kg) (Mean)
Basale 94.9 95.3 98.5
Modifica dalla linea di base (media regolata) b -2.0 -1.0 0.6
Differenza dal braccio di rosiglitazone di metformina placebo (media regolata) b
Intervallo di confidenza al 95%
-2.6 **
(-3.4-1.8)
-1.6 **
(-2.4-1.0)
a Popolazione intent-to-trattamento usando l'ultima osservazione sullo studio
b I minimi quadrati mediano regolati per il valore di base
** Value p <0.0001

Vicloza rispetto al placebo sia con o senza metformina e/o sulfonilurea e/o pioglitazone e/o insulina basale o premix in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e compromissione renale moderata

In questo studio di gruppo parallele a doppio cieco in doppio cieco a 26 settimane in pazienti adulti con pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 279 pazienti con moderata compromissione renale secondo la formula MDRD (EGFR 30-59 ml/min/1,73 m²) sono stati randomizzati a Vicloza o Placebo una volta ogni giorno. Vicloza è stato aggiunto al regime antidiabetico pre-processuale stabile del paziente (terapia insulinica e/o metformina pioglitazone o sulfonilurea). La dose di Victoza è stata intensificata in base all'etichettatura approvata per ottenere una dose di 1,8 mg al giorno. La dose di insulina è stata ridotta del 20% a randomizzazione per i pazienti con HbA1c basale ≤ 8% e fissata fino a completa la riduzione della dose di liraglutide. La riduzione della dose di insulina e SU era consentita in caso di ipoglicemia; La titolazione di insulina era consentita ma non al di là della dose pre-processuale.

L'età media dei partecipanti era di 67 anni e la durata media del diabete era di 15 anni. I partecipanti avevano il 50,5% di maschio 92,3% bianco 6,6% nero o afroamericano e il 7,2% di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 33,9 kg/m². Circa la metà dei pazienti aveva un EGFR tra 30 e <45mL/min/1.73 m².

Il trattamento con Vicloza ha comportato una riduzione statisticamente significativa di HbA1c dal basale alla settimana 26 rispetto al placebo (vedere la tabella 11). 123 pazienti hanno raggiunto la dose di 1,8 mg di Vicloza.

Tabella 11: risultati di uno studio di 26 settimane su Victaza rispetto al placebo in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 e compromissione renale moderata a

Victosi 1,8 mg + insulin E/or OAD Placebo + insulin E/or OAD
Intenzione di trattare la popolazione (N) 140 137
HBAIC (%)
Basale (mean) 8.1 8.0
Variazione dal basale (media stimata) B c -0.9 -0.4
Differenza dal placebo B c -0.6*
Intervallo di confidenza al 95% (-0.8 -0.3)
Proporzione che raggiunge HbA1c <7% d 39.3 19.7
FPG (MG/DL)
Basale (mean) 171 167
Variazione dal basale (media stimata) e -22 -10
Differenza dal placebo e -12 **
Intervallo di confidenza al 95% (-23 -0,8)
a Popolazione intento per il trattamento
b Stimato utilizzando un modello misto per la misurazione ripetuta con i gruppi di stratificazione del paese di trattamento come fattori e basale come covariata tutto nidificato all'interno della visita. Metodo multiplo di imputazione modellato Wash fuori dall'effetto del trattamento per i pazienti che avevano dati mancanti che hanno interrotto il trattamento.
c La sospensione precoce del trattamento prima della settimana 26 si è verificata rispettivamente nel 25% e nel 22% dei pazienti con Vicloza e placebo.
d In base al numero noto di soggetti che raggiungono HbA1c <7%. When applying the multiple imputation method described in b) above the estimated percents achieving HbA1c < 7% are 47.6% E 24.9% for Victoza E placebo respectively.
e Stimato utilizzando un modello misto per la misurazione ripetuta con i gruppi di stratificazione del paese di trattamento come fattori e basale come covariata tutto nidificato all'interno della visita.
*valore p <0.0001
** Value p <0.05

Studio di controllo glicemico su pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni con diabete mellito di tipo 2

Victaza è stata valutata in uno studio multicentrico controllato a gruppo parallelo randomizzato in doppio cieco di 26 settimane (NCT01541215) in 134 pazienti pediatrici con diabete mellito di tipo 2 di età pari o superiore a 10 anni. I pazienti sono stati randomizzati a Vicloza una volta al giorno o placebo una volta al giorno in combinazione con metformina con o senza trattamento di insulina basale. Tutti i pazienti avevano una dose di metformina da 1000 a 2000 mg prima della randomizzazione. La dose di insulina basale è stata ridotta del 20% a randomizzazione e Vicloza è stata titolata settimanalmente di 0,6 mg per 2-3 settimane in base alla tollerabilità e a un obiettivo medio di glucosio al plasma a digiuno di ≤110 mg/dl.

L'età media era di 14,6 anni: il 29,9% aveva 10-14 anni e il 70,1% aveva più di 14 anni. Il 38,1% era maschio che il 64,9% era bianco il 13,4% era asiatico l'11,9% era nero o afroamericano; Il 29,1% era di etnia ispanica o latina. L'IMC medio era di 33,9 kg/m² e la SDS BMI media era di 2,9. Il 18,7% dei pazienti utilizzava insulina basale al basale. La durata media del diabete è stata di 1,9 anni e la media HbA1c era del 7,8%.

Alla settimana 26 il trattamento con Vicloza era superiore nel ridurre l'HBA1c dal basale rispetto al placebo. La differenza di trattamento stimata nella riduzione di HbA1c dal basale tra Vicloza e Placebo è stata del -1,06% con un intervallo di confidenza del 95% di [-1,65%; -0,46%] (vedi tabella 12).

Tabella 12: Risultati alla settimana 26 in uno studio che confronta Victaza in combinazione con metformina con o senza insulina basale rispetto al placebo in combinazione con metformina con o senza insulina basale in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 10 anni con diabete di tipo 2

Insulina basale di Victaza ± Insulina basale Placebo+ metformin± basal insulin
N 66 68
HbA1c (%)
Basale 7.9 7.7
Fine di 26 settimane 7.1 8.2
Modifica media regolata dal basale dopo 26 settimane a -0.64 0.42
Differenza del trattamento [95% IC] Victaza vs placebo -1.06 [-1.65; -0.46]*
Percentuale di pazienti che raggiungono HbA1c <7% b 63.7 36.5
FPG (MG/DL)
Basale 157 147
Fine di 26 settimane 132 166
Modifica media regolata dal basale dopo 26 settimane a -19.4 14.4
Differenza del trattamento [95% IC] Victaza vs placebo -33.83 [-55.74; -11.92]
a Il cambiamento dal basale alla fine della visita al trattamento in HbA1c e FPG è stato analizzato utilizzando un modello di miscela di pattern con imputazione multipla. Le osservazioni mancanti (NULL,6% nel Vicloza 14,5% nel placebo) sono state imputate dal braccio placebo in base a imputazioni multiple (X10000). I dati per la settimana 26 sono stati quindi analizzati con un modello ANCOVA contenente il sesso terapeutico e la fascia di età come effetti fissi e valore basale come covariata.
b Le categorie sono derivate da misurazioni continue di HbA1c usando un modello di miscela di pattern con imputazione multipla per le osservazioni mancanti.
* valore p <0.001

Studio di esiti cardiovascolari su pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiovascolare aterosclerotica

Il Leader Trial (NCT01179048) è stato uno studio in doppio cieco multinazionale multinazionale controllato con placebo. In questo studio 9340 pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2 inadeguatamente controllato e malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD) sono stati randomizzati a Vicloza 1,8 mg o placebo per una durata mediana di 3,5 anni. Lo studio ha confrontato il rischio di importanti eventi cardiovascolari avversi tra Victoza e Placebo quando sono stati aggiunti e usati in concomitanza con i trattamenti di base di base per il diabete mellito di tipo 2. Gli eventi cardiaci avversi principali endpoint primari (MACE) è stato il tempo di presenza di un esito composito in tre parti che includeva; morte cardiovascolare infarto miocardico non fatale e ictus non fatale.

Patients eligible to enter the trial were; 50 years of age or older and had established stable cardiovascular cerebrovascular peripheral artery disease chronic kidney disease or New York Heart Association (NYHA) class II and III heart failure (80% of the enrolled population) or were 60 years of age or older and had other specified risk factors for cardiovascular disease (20% of the enrolled population).

At baseline demographic and disease characteristics were balanced. The mean age was 64 years and the population was 64.3% male 77.5% White 10.0% Asian and 8.3% Black or African American. In the study 12.1% of the population identified as Hispanic or Latino ethnicity. The mean duration of type 2 diabetes mellitus was 12.8 years the mean HbA1c was 8.7% and the mean BMI was 32.5 kg/m². A history of previous myocardial infarction was reported in 31% of randomized individuals a prior revascularization procedure in 39% a prior ischemic stroke in 11% documented symptomatic coronary disease in 9% documented asymptomatic cardiac ischemia in 26% and a diagnosis of NYHA class II to III heart failure in 14%. The mean eGFR at baseline was 79 mL/min/1.73 m² and 41.8% of patients had mild renal impairment (eGFR 60 to 90 mL/min/1.73m²) 20.7% had moderate renal impairment (eGFR 30 to 60 mL/min/1.73m²) and 2.4% of patients had severe renal impairment (eGFR <30 mL/min/1.73m²).

Al basale i pazienti hanno trattato il loro diabete; Solo dieta ed esercizio fisico (NULL,9%) solo farmaci antidiabetici orali (NULL,5%) farmaci antidiabetici orali e insulina (NULL,7%) o solo insulina (NULL,9%). I farmaci antidiabetici di fondo più comuni usati al basale e nello studio erano la metformina solfonilurea e l'insulina. L'uso di inibitori del DPP-4 e altri agonisti del recettore GLP-1 è stato escluso dai protocolli e dagli inibitori del cotrasporter-2 del sodio-glucosio (SGLT-2) non sono stati approvati o non ampiamente disponibili. Al basale sono state gestite le malattie cardiovascolari e i fattori di rischio; Antiipertensivi non diuretici (NULL,4%) diuretici (NULL,8%) terapia di statina (NULL,1%) e inibitori dell'aggregazione piastrinica (NULL,8%). Durante lo studio gli investigatori potrebbero modificare i farmaci antidiabetici e cardiovascolari per raggiungere gli obiettivi di trattamento di cure locali rispetto ai lipidi e alla pressione sanguigna della glicemia e gestire i pazienti che si riprendono da una sindrome coronarica acuta o un evento di ictus per linee guida di trattamento locale.

Per l'analisi primaria è stato utilizzato un modello di pericoli proporzionali di Cox per testare la non-inferiorità rispetto al margine di rischio prespecificato di 1,3 per il rapporto di rischio tra MACE e per verificare la superiorità su MACE se non è stata dimostrata la non-inferiorità. L'errore di tipo 1 è stato controllato su più test.

Vicloza ha ridotto significativamente il verificarsi di Mace. Il rapporto di pericolo stimato (IC al 95%) per il tempo alla prima MACE era 0,87 (NULL,78 0,97). Fare riferimento alla Figura 5 e alla Tabella 13.

Lo stato vitale era disponibile per il 99,7% dei soggetti nel processo. Un totale di 828 decessi sono stati registrati durante il processo leader. La maggior parte dei decessi nello studio sono stati classificati come decessi cardiovascolari e decessi non cardiovascolari sono stati bilanciati tra i gruppi di trattamento (il 3,5% nei pazienti trattati con Vicloza e il 3,6% nei pazienti trattati con placebo). Il rapporto di pericolo stimato del tempo e della morte per tutte le cause per Victoza rispetto al placebo era 0,85 (NULL,74 0,97).

Figura 5: Kaplan-Meier: tempo alla prima occorrenza di una mazza nello studio leader (pazienti con diabete mellito di tipo 2 e CVD aterosclerotico)

Tabella 13: Effetto del trattamento per la mazza endpoint composita primaria e i suoi componenti nello studio leader (pazienti con diabete mellito di tipo 2 e CVD aterosclerotico) a

Victoza
N = 4668
Placebo
N = 4672
Hazard Ratio (95% CI) b
Composito di morte cardiovascolare non fatale infarto non fatale ictus (MACE) (tempo alla prima occorrenza) c 608 (NULL,0%) 694 (NULL,9%) 0,87 (NULL,78; 0,97)
Infarto miocardico non fatale d 281 (NULL,0%) 317 (NULL,8%) 0,88 (NULL,75; 1,03)
Ictus non fatale d 159 (NULL,4%) 177 (NULL,8%) 0,89 (NULL,72; 1,11)
Morte cardiovascolare d 219 (NULL,7%) 278 (6%) 0,78 (NULL,66; 0,93)
a Set di analisi completa (tutti i pazienti randomizzati)
b Modello di pericoli proporzionali Cox con il trattamento come fattore
c P-valore per superiorità (2-faccia) 0,011
d Numero e percentuale dei primi eventi

Informazioni sul paziente per Victoza

Victoza®
(Vic-tow-za)
(liraglutide) Iniezione per uso sottocutaneo

Leggi questa guida ai farmaci prima di iniziare a usare Victza e ogni volta che ottieni una ricarica. Potrebbero esserci nuove informazioni. Queste informazioni non prendono il posto di parlare con il proprio operatore sanitario sulla tua condizione medica o il trattamento.

Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Victza?

Victoza may cause serious side effects including:

  • Possibili tumori tiroidei incluso il cancro. Di 'al tuo operatore sanitario se ottieni un nodulo o gonfiore nel collo di raucessità problemi in deglutizione o mancanza di respiro. Questi possono essere sintomi del cancro alla tiroide. Negli studi con ratti e topi Victaza e medicinali che funzionano come Vicloza hanno causato tumori tiroidei incluso il cancro alla tiroide. Non è noto se Victaza causerà tumori tiroidei o un tipo di carcinoma tiroideo chiamato carcinoma tiroideo midollare (MTC) nelle persone.
  • Non usare Victza se tu o una qualsiasi della tua famiglia avete mai avuto un tipo di cancro alla tiroide chiamato carcinoma tiroideo midollare (MTC) o se avete una condizione del sistema endocrino chiamata più sindrome di neoplasia endocrina di tipo 2 (Men 2).

Cos'è Victza?

Victoza is an injectable prescription medicine used:

  • Insieme alla dieta e all'esercizio fisico per abbassare lo zucchero nel sangue (glucosio) negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 10 anni con diabete mellito di tipo 2.
  • Per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari importanti come ictus di infarto o morte negli adulti con diabete mellito di tipo 2 con malattie cardiache note.

Victoza is not for use in people with type 1 diabetes. It should not be used with other medicines that contain liraglutide.

Non è noto se Victza è sicuro ed efficace abbassare la glicemia (glucosio) nei bambini di età inferiore ai 10 anni.

Chi non dovrebbe usare Victza?

Non usare Victza se:

  • Tu o una qualsiasi della tua famiglia avete mai avuto un tipo di cancro alla tiroide chiamato carcinoma tiroideo midolare (MTC) o se avete una condizione del sistema endocrino chiamata più sindrome di neoplasia endocrina di tipo 2 (Men 2).
  • Hai avuto una grave reazione allergica al liraglutide o a uno qualsiasi degli ingredienti di Vicloza. Vedi la fine di questa guida ai farmaci per un elenco completo di ingredienti a Vicloza. I sintomi di una grave reazione allergica includono:
    • rigonfiamento of your face lips tongue or throat
    • Problemi che respirano o deglutiscono
    • grave eruzione cutanea o prurito
    • svenimento o sensazione di vertigini
    • battito cardiaco molto rapido

Cosa dovrei dire al mio medico prima di usare Victza?

Prima di usare Victza Dì al tuo medico se hai altre condizioni mediche tra cui se tu:

  • Hai o hai avuto problemi con i reni del pancreas o il fegato.
  • Avere gravi problemi con lo stomaco come lo svuotamento rallentato dello stomaco (gastroparesi) o i problemi con il cibo digestivo.
  • sono programmati per avere un intervento chirurgico o altre procedure che usano l'anestesia o la sonnolenza profonda (sedazione profonda).
  • sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Non è noto se Victza danneggerà il tuo bambino non ancora nato. Di 'al tuo operatore sanitario se rimani incinta durante l'utilizzo di Victza.
  • stanno allattando o pianificano di allattare. Non è noto se Victza passa nel latte materno. Dovresti parlare con il tuo operatore sanitario del modo migliore per nutrire il tuo bambino mentre usi Victza.

Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui prescrizione e medicine da banco vitamine e integratori a base di erbe. Victaza può influire sul modo in cui alcuni medicinali funzionano e alcuni medicinali possono influire sul modo in cui funziona Victza.

Prima di usare Vicloza, parlare con il tuo operatore sanitario sul basso livello di zucchero nel sangue e su come gestirlo. Di 'al tuo operatore sanitario se stai prendendo altri medicinali per trattare il diabete tra cui insulina o sulfonilurea.

Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco per mostrare il tuo medico e il tuo farmacista quando ottieni un nuovo medicinale.

Come dovrei usare Victza?

  • Leggi le istruzioni per l'uso fornite con Vicloza.
  • Usa Victza esattamente come ti dice il tuo operatore sanitario.
  • Il tuo operatore sanitario dovrebbe mostrarti come utilizzare Victza prima di usarlo per la prima volta.
  • Usa Victza 1 volta ogni giorno in qualsiasi momento della giornata.
  • Victoza may be taken with or without food.
  • Victoza is injected under the skin (subcutaneously) of your stomach (abdomen) thigh or upper arm. Non farlo inject Victoza into a muscle (intramuscularly) or vein (intravenously).
  • Cambia (ruotare) il sito di iniezione all'interno dell'area che scegli con ogni iniezione per ridurre il rischio di ottenere grumi sotto la pelle (amiloidosi cutanea). Non farlo Utilizzare lo stesso sito per ogni iniezione.
  • Non farlo Mescolare l'insulina e Vicloza insieme nella stessa iniezione.
  • Puoi fare un'iniezione di Victoza e insulina nella stessa area del corpo (come l'area dello stomaco) ma non proprio uno accanto all'altro.
  • Se perdi una dose di Victoza, prendi la dose mancata alla successiva dose programmata. Non assumere 2 dosi di Victoza contemporaneamente.
  • Se prendi troppa Victza chiama subito il tuo operatore sanitario. L'assunzione di troppa Vicloza può causare nausea grave vomito grave e basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia).
  • Non farlo share your Victoza pen with other people even if the needle has been changed. Puoi dare ad altre persone un'infezione grave o ottenere una grave infezione da loro.
  • La penna Vicloza che stai usando dovrebbe essere gettata via 30 giorni dopo aver iniziato a usarla.

La tua dose di Victaza e altri medicinali per il diabete potrebbe essere necessario cambiare a causa di:

  • Il cambiamento del livello di attività fisica o l'aumento di peso o la perdita di esercizio aumentano la malattia da stress cambia nella dieta o a causa di altri medicinali che assumono.

Quali sono i possibili effetti collaterali di Victoza?

Victoza may cause serious side effects including:

  • Guarda quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Victza?
  • Infiammazione del tuo pancreas (pancreatite). Smetti di usare Victza e chiama subito il tuo operatore sanitario se hai un forte dolore nell'area dello stomaco (addome) che non andrà via con o senza vomito. Potresti sentire il dolore dall'addome alla schiena.
  • basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia). Il rischio di ottenere glicemia bassa può essere più elevato se si utilizza Vicloza con un altro medicinale che può causare glicemia bassa come una solfonilurea o un'insulina. Nei bambini di età pari o superiore a 10 anni, il rischio di basso livello di zucchero nel sangue può essere più elevato con Vicloza indipendentemente dall'uso con un altro medicinale che può anche abbassare lo zucchero nel sangue.

Segni e sintomi di basso livello di zucchero nel sangue possono includere:

    • vertigini or lightheadedness
    • sudorazione
    • confusione or drowsiness
    • mal di testa
    • visione sfocata
    • discorso confuso
    • Shakakess
    • battito cardiaco veloce
    • Irrcabilità dell'ansia o cambiamenti dell'umore
    • fame
    • debolezza
    • Sentirsi nervosi
  • Problemi renali (insufficienza renale). Nelle persone che hanno problemi renali la diarrea nausea e il vomito possono causare una perdita di liquidi (disidratazione) che possono far peggiorare i problemi renali.
  • Reazioni allergiche gravi. Smetti di usare Victza e ottieni subito assistenza medica se si presentano sintomi di una grave reazione allergica tra cui:
    • rigonfiamento of your face lips tongue or throat
    • Problemi che respirano o deglutiscono
    • grave eruzione cutanea o prurito
    • svenimento o sensazione di vertigini
    • battito cardiaco molto rapido
  • Problemi della cistifellea. I problemi della cistifellea sono avvenuti in alcune persone che prendono Victza. Dì subito al tuo operatore sanitario se si ottengono sintomi di problemi alla cistifellea che possono includere:
    • dolore allo stomaco superiore (addome)
    • febbre
    • Ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero)
    • sgabelli color argilla
  • Cibo o liquido che entrano nei polmoni durante l'intervento chirurgico o altre procedure che usano l'anestesia o la sonnolenza profonda (sedazione profonda). Victoza may increase the chance of food getting into your lungs during surgery or other procedures Tell all your healthcare providers that you are taking Victoza before you are scheduled to have surgery or other procedures.

Gli effetti collaterali più comuni di Victoza possono includere il vomito della diarrea di nausea ridotta indigestione e costipazione dell'appetito.

Parla con il tuo operatore sanitario di eventuali effetti collaterali che ti disturbano o non va via. Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Victoza.

Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.

Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Victza.

Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in una guida ai farmaci. Non usare Victza per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare Vicloza ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro. Se desideri più informazioni, parla con il tuo medico. Puoi chiedere al tuo farmacista o al fornitore di assistenza sanitaria informazioni su Victza scritta per gli operatori sanitari.

Quali sono gli ingredienti di Vicloza?

Ingrediente attivo: liraglutide

Ingredienti inattivi: Disodio fosfato diidrato propilenico glicole fenolo e acqua per acido cloridrico iniezione o idrossido di sodio può essere aggiunto per regolare il pH

Questa guida ai farmaci è stata approvata dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.

Istruzioni per l'uso

Victoza
(liraglutide) Iniezione

Innanzitutto leggi la guida ai farmaci che viene fornito con la penna per uso single-paziente Victaza e quindi leggi queste istruzioni per il paziente per l'uso per informazioni su come utilizzare la penna Victza nel modo giusto.

Queste istruzioni non prendono il posto di parlare con il proprio operatore sanitario sulla tua condizione medica o il trattamento.

Non farlo share your Victoza Pen with other people even if the needle has been changed. Puoi dare ad altre persone un'infezione grave o ottenere una grave infezione da loro.

La tua penna Vicloza è un iniettore predefinito per uso singolo-uso usa e getta che contiene 3 ml di Vicloza e fornirà dosi di 0,6 mg 1,2 mg o 1,8 mg. Il numero di dosi che puoi assumere con una penna Vicloza dipende dalla dose di medicina che è prescritta per te. Il tuo operatore sanitario ti dirà quanto Vicloza prendere.

Victoza pen should be used with Novo Nordisk disposable needles. Talk to your healthcare provider or pharmacist for more information about needles for your Victoza pen.

Informazioni importanti

  • Utilizzare sempre un nuovo ago per ogni iniezione per prevenire la contaminazione.
  • Rimuovere sempre l'ago dopo ogni iniezione e conservare la penna senza l'ago attaccato. Ciò riduce il rischio di perdite di infezione da contaminazione degli aghi bloccato con liraglutide e un dosaggio impreciso.
  • Tieni la tua penna Vicloza e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.
  • Se lasci cadere la penna Victza, ripeti la prima volta, usa per ogni nuova penna (passi da A a D).
  • Fai attenzione a non piegare o danneggiare l'ago.
  • Non farlo use the cartridge scale to measure how much Victoza to inject.
  • Fai attenzione quando si maneggia gli aghi usati per evitare lesioni a bastoncini.
  • Puoi usare la tua penna Vicloza per un massimo di 30 giorni dopo averla usata la prima volta.

Prima volta l'uso per ogni nuova penna

Passaggio A. Controlla la penna

  • Togli la tua nuova penna Vicloza dal frigorifero.
  • Lavare le mani con sapone e acqua prima dell'uso.
  • Controlla l'etichetta della penna prima di ogni utilizzo per assicurarti che sia la tua penna vittoza.
  • Tirare fuori dalla penna (vedi Figura A).
  • Controlla Victza nella cartuccia. Il liquido dovrebbe essere chiaro incolore e privo di particelle. Se non non usa.
  • Pulisci il tappo di gomma con un tampone di alcol.

Figura A.

Passaggio B. Allegare l'ago

  • Rimuovere la linguetta protettiva dal tappo dell'ago esterno (vedere la Figura B).

Figura b

  • Spingere il tappo dell'ago esterno contenente l'ago dritto sulla penna, quindi avvitare l'ago fino a quando non è sicuro.
  • Tirare fuori il cappuccio dell'ago esterno (vedi Figura C). Non buttare via

Figura c

  • Tirare via il cappuccio dell'ago interno e buttare via (vedi Figura D). Potrebbe apparire una piccola goccia di liquido. Questo è normale.

Figura d

Passaggio C. comporre il simbolo di controllo del flusso

Questo passaggio viene eseguito solo una volta per ogni nuova penna ed è richiesto solo la prima volta che si utilizza una nuova penna.

  • Girare il selettore della dose fino a quando il simbolo di controllo del flusso (â €) si allinea con il puntatore (vedere la Figura E). Il simbolo del controllo del flusso non somministra la dose come prescritto dal tuo medico.
  • Per selezionare la dose prescritta dal tuo medico, continua a fare un passo in uso di routine.

Figura E.

Passaggio D. Preparare la penna

  • Tieni la penna con l'ago rivolto verso l'alto.
  • Tocca il dolcemente la cartuccia con il dito alcune volte per portare le bolle d'aria in cima alla cartuccia (vedi Figura F).

Figura f

  • Mantieni il pulsante di dose verso l'alto e premere l'ago fino a quando 0 mg si allinea con il puntatore (vedere la Figura G). Ripeti i passaggi C e D fino a 6 volte fino a quando una goccia di Vicloza appare sulla punta dell'ago.

Figura g

Se non vedi ancora alcuna goccia di Victza usa una nuova penna e contatta Novo Nordisk al numero 1-877-484â2869.

Continua a fare un passo G in uso di routine →

Uso di routine

Passaggio E. Controllare la penna

  • Prendi la tua penna Vicloza da dove viene immagazzinata.
  • Lavare le mani con sapone e acqua prima dell'uso.
  • Controlla l'etichetta della penna prima di ogni utilizzo per assicurarti che sia la tua penna vittoza.
  • Tirare fuori dalla penna (vedi Figura H).

Figura h

  • Controlla Victza nella cartuccia. Il liquido dovrebbe essere chiaro incolore e privo di particelle. Se non non usa.
  • Pulisci il tappo di gomma con un tampone di alcol.

Passaggio F. Allegare l'ago

  • Rimuovere la linguetta protettiva dal tappo dell'ago esterno.
  • Spingere il cappuccio dell'ago esterno contenente l'ago dritto sulla penna, quindi avvitare l'ago fino a fissare (vedere la Figura I).

Figura I.

  • Tirare fuori dal cappuccio dell'ago esterno. Non buttare via (vedi Figura j).

Figura j

  • Tirare fuori il cappuccio dell'ago interno e buttare via (vedi Figura K). Potrebbe apparire una piccola goccia di liquido. Questo è normale.

Figura k

Passaggio G. comporre la dose

  • Victoza pen can give a dose of 0.6 mg (starting dose) 1.2 mg or 1.8 mg. Be sure that you know the dose of Victoza that is prescribed for you.
  • Ruotare il selettore della dose fino a quando la dose necessaria si allinea con il puntatore (NULL,6 mg 1,2 mg o 1,8 mg) (vedere la figura L).

Figura l

  • Sentirai un clic ogni volta che giri il selettore della dose. Non farlo set the dose by counting the number of clicks you hear.
  • Se si seleziona una dose errata, cambiarla ruotando il selettore della dose all'indietro o in avanti fino a quando la dose corretta si allinea con il puntatore. Fai attenzione a non premere il pulsante Dose quando si gira il selettore della dose. Questo può far uscire Victza.

Passaggio H. Iniettare la dose

  • Inserire l'ago nella pelle nello stomaco (addome) o al braccio superiore. Usa la tecnica di iniezione mostrata dal tuo medico. Non farlo inject Victoza into a vein or muscle.
  • Premere al centro del pulsante Dose per iniettare fino a quando 0 mg si allinea con il puntatore (vedere la Figura M).

Figura m

  • Fai attenzione a non toccare il display della dose con le altre dita. Questo può bloccare l'iniezione.
  • Tieni premuto il pulsante Dose e assicurati di mantenere l'ago sotto la pelle per un numero completo di 6 secondi per assicurarti che la dose completa sia iniettata. Tieni il pollice sul pulsante di iniezione fino a quando non rimuovi l'ago dalla pelle (vedi Figura N).

Figura n

  • Cambia (ruota) i siti di iniezione all'interno dell'area che scegli per ogni dose. Non utilizzare lo stesso sito di iniezione per ogni iniezione.

Passaggio I. Prelevare l'ago

  • Potresti vedere una goccia di Vicloza sulla punta dell'ago. Questo è normale e non influisce sulla dose che hai appena ricevuto. Se il sangue appare dopo aver tirato fuori l'ago dalla pelle, applica una pressione leggera ma non strofinare l'area (vedi Figura O).

Figura O.

Passaggio J. Rimuovere e smaltire l'ago

  • Mettere con cura il cappuccio dell'ago esterno sull'ago (vedi Figura P). Svitare l'ago.

Figura p

  • Rimuovere in modo sicuro l'ago dalla tua penna Vicloza dopo ogni utilizzo.
  • Metti la tua penna e aghi Vicloza usate in un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA subito dopo l'uso. Non buttare via (smaltire gli aghi sciolti e le penne nella spazzatura domestica.
  • Se non si dispone di un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA, è possibile utilizzare un contenitore per la casa che è:
    • Realizzato in plastica pesante
    • può essere chiuso con un coperchio resistente alla foratura aderente senza taglienti
    • in posizione verticale e stabile durante l'uso
    • resistente alle perdite
    • correttamente etichettato per avvertire i rifiuti pericolosi all'interno del contenitore
  • Quando il contenitore di smaltimento di Sharps è quasi pieno, dovrai seguire le linee guida della tua comunità per il modo giusto per smaltire il contenitore di smaltimento di Sharps. Potrebbero esserci leggi statali o locali su come dovresti buttare via aghi e siringhe usate. Non riutilizzare o condividere i tuoi aghi con altre persone. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento di Sharps Safe e per informazioni specifiche sullo smaltimento di Sharps nello stato in cui vivi, visitare il sito Web della FDA all'indirizzo: https: //www.fda.aov/safeshardsdisposal.
  • Non farlo dispose of your used sharps disposal container in your household trash unless your community guidelines permit this. Non farlo recycle your used sharps disposal container.

Prendersi cura della tua penna vittoza

  • Dopo aver rimosso l'ago, metti il ​​cappuccio della penna sulla tua penna Vicloza e conserva la tua penna Vicloza senza l'ago attaccato (vedi Figura Q).

Figura q

  • Non farlo try to refill your Victoza pen - it is prefilled E is disposable.
  • Non farlo try to repair your pen or pull it apart.
  • Tieni la tua penna Vicloza lontano da sporco di polvere e liquidi.
  • Se è necessaria la pulizia, pulire l'esterno della penna con un panno umido pulito.

Come dovrei conservare Victza?

Prima dell'uso:

  • Conservare la tua nuova penna Vicloza inutilizzata in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
  • Se Vicloza viene immagazzinato al di fuori della refrigerazione (per errore) prima dell'uso per primo, dovrebbe essere usato o gettato via entro 30 giorni.
  • Non farlo freeze Victoza or use Victoza if it has been frozen. Non farlo store Victoza near the refrigerator cooling element.

Penna in uso:

  • Usa una penna Vicloza per soli 30 giorni. Getta via una penna Vicloza usata 30 giorni dopo aver iniziato a usarla anche se un po 'di medicina viene lasciata nella penna.
  • Conserva la penna Vicloza da 59 ° F a 86 ° F (da 15 ° C a 30 ° C) o in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
  • Quando si trasporta la penna da casa, conservare la penna a una temperatura compresa tra 59 ° F e 86 ° F (da 15 ° C a 30 ° C).
  • Se Vicloza è stato esposto a temperature superiori a 30 ° C (30 ° C), dovrebbe essere gettato via.
  • Proteggi la tua penna Vicloza dal calore e dalla luce solare.
  • Mantieni il tappo della penna quando la tua penna Vicloza non è in uso.
  • Rimuovere sempre l'ago dopo ogni iniezione e conservare la penna senza l'ago attaccato. Ciò riduce il rischio di perdite di infezione da contaminazione e un dosaggio impreciso.