Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Antidiabetici, sulfoniluree/biguanidi
Metaglip
Riepilogo della droga
Cos'è Metaglip?
Metaglip (glipizide e Metformina HCl) è una combinazione di due medicinali orali per il diabete per le persone con diabete di tipo 2 che non utilizzano iniezioni di insulina giornaliere. Metaglip non è per il trattamento del diabete di tipo 1. Il marchio Metaglip è interrotto ma generico Le versioni possono essere disponibili.
Quali sono gli effetti collaterali di Metaglip?
Metaglip
- orticaria
- Difficoltà a respirare
- gonfiore della lingua o della gola
- Sanguinamento facile o contuso
- mal di gola persistente
- febbre
- Nausea persistente
- forte mal di stomaco
- ingiallimento degli occhi o della pelle ( ittero )
- urina scura
- sudore freddo
- visione sfocata
- vertigini
- sonnolenza
- tremante
- battito cardiaco veloce
- mal di testa
- svenimento
- formicolio delle mani o dei piedi
- fame
- Aumentata sete
- aumento della minzione
- confusione
- sonnolenza
- arrossamento
- respirazione rapida e
- Odore di respiro fruttato
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali comuni di Metaglip (Ilipizide e Metformina HCl) includono:
- nausea
- vomito
- diarrea
- Dolori di stomaco o sconvolgimento
- dolori di dolori articolari o muscolari
- mal di testa
- vertigini or
- Sintomi a freddo (naso soffocante starnuti o mal di gola)
Metaglip
- orticaria
- Difficoltà a respirare
- gonfiore della lingua o della gola
- Sanguinamento facile o contuso
- mal di gola persistente
- febbre
- Nausea persistente
- forte mal di stomaco
- ingiallimento degli occhi o della pelle (ittero)
- urina scura
- sudore freddo
- visione sfocata
- vertigini
- sonnolenza
- tremante
- battito cardiaco veloce
- mal di testa
- svenimento
- formicolio delle mani o dei piedi
- fame
- Aumentata sete
- aumento della minzione
- confusione
- sonnolenza
- arrossamento
- respirazione rapida e
- Odore di respiro fruttato
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
posti divertenti in cui viaggiare negli Stati Uniti
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvvise vertigini spensieratezza o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per metaglip
Il dosaggio di Metaglip è individualizzato sulla base dell'efficacia e della tolleranza senza superare la dose giornaliera raccomandata massima di 20 mg di metformina di ilipizide/2000 mg.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Metaglip?
Il metaglip può interagire con la nifedipina cimetidina ranilipina radipina di furosemide asiloride digossina morfina procainamide chinidina trimethoprim vancomicina o ketoconazolo o itraconazolo. Iperglicemia ( glicemia alta ) può derivare se si assumono metaglip con i farmaci per la pressione del cuore o della pressione arteriosa di diuretici di isoniazide e medicinali di tiroide per le pillole anticoncezionali e altri ormoni medicinali e pillole dietetiche o medicinali per curare il raffreddore o le allergie dell'asma. Ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) può derivare se si assumono metaglip con farmaci antinfiammatori probenecidi non steroidei (FANS) aspirina o altri salicilati farmaci sulfA Inibitori della monoamina ossidasi (MAOIS) beta-bloccanti o altri farmaci per il diabete. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
Metaglip durante la gravidanza o l'allattamento
Durante la gravidanza il metaglip deve essere usato solo quando prescritto. Il trattamento con insulina può essere preferito durante la gravidanza. Se stai usando questo farmaco durante la gravidanza, il medico potrebbe passare all'insulina almeno 1 mese prima della data di consegna prevista a causa del rischio di Metaglip di basso livello di zucchero nel sangue nel tuo neonato. Consulta il medico e segui le istruzioni del medico. Questo farmaco passa nel latte materno e potrebbe avere effetti indesiderati su un bambino infermieristico. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
Il nostro centro farmacologico Metaglip (Ilipizide e Metformina HCL) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Interazioni farmacologiche
- Avvertimenti
- Precauzioni
- Overdose
- Controindicazioni
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per Metaglip
Le compresse di Metaglip ™ (ILPIZIDE e METFORMINA HCL) contengono 2 farmaci antiiperglicemici orali utilizzati nella gestione del diabete di tipo 2 glipizide e metformina cloridrato.
Glipizide is an oral antihyperglycemic drug of the sulfonylurea class. The chemical name for glipizide is 1-cyclohexyl-3-[[p-[2-(5-methylpyrazinecarboxamido)ethyl]phenyl]sulfonyl] urea . Glipizide is a whitish odorless powder with a molecular formula of C 21 H 27 N 5 O 4 S un peso molecolare di 445,55 e un PKA di 5,9. È insolubile in acqua e alcoli ma solubile in 0,1 n NaOH; È liberamente solubile in dimetilformamide. La formula strutturale è rappresentata di seguito.
|
La metformina cloridrato è un farmaco antiiperglicemico orale utilizzato nella gestione del diabete di tipo 2. La metformina cloridrato (diamide monoidrocloruro NN-dimetilimidodicarbonimidica) non è chimicamente o farmacologicamente correlata alle sulfoniluuree tiazolidinedioni o agli inibitori dell'α-glucosidasi. È un composto cristallino da bianco a bianco sporco con una formula molecolare di C 4 H 12 Cln 5 (monoidrocloruro) e un peso molecolare di 165,63. La metformina cloridrato è liberamente solubile in acqua ed è praticamente insolubile nell'etere acetone e nel cloroformio. La PKA di metformina è 12,4. Il pH di una soluzione acquosa all'1% di metformina cloridrato è 6,68. La formula strutturale è come mostrata:
|
Metaglip (glipizide e metformina) è disponibile per la somministrazione orale in compresse contenenti 2,5 mg di glipizide con metformina da 250 mg di metformina cloridrato da 2,5 mg di lipizide con 500 mg di metformina idrochloruro e 5 mg di glipizide con 500 mg di idrocloruro metformina. Inoltre, ogni compressa contiene i seguenti ingredienti inattivi: microcristallino cellulosa povidone croscarmellosio sodio e magnesio stearato. I tablet sono rivestiti di film che forniscono differenziazione a colori.
Usi per Metaglip
Le compresse di Metaglip (Ilipizide e Metformina HCL) sono indicati come aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti con diabete mellito di tipo 2.
Dosaggio per metaglip
Considerazioni generali
Il dosaggio di metaglip (glipizide e metformina) deve essere individualizzato sulla base dell'efficacia e della tolleranza senza superare la dose giornaliera massima raccomandata di 20 mg di lipizide/2000 mg di metformina. Il metaglip (glipizide e la metformina) devono essere somministrati con i pasti e deve essere iniziato a una dose bassa con escalation a dose graduale come descritto di seguito al fine di evitare l'ipoglicemia (in gran parte a causa di glipizide) riducono gli effetti collaterali di GI (in gran parte a causa della metformina) e consentire la determinazione della dose minima efficace per un controllo adeguato del sangue di bagliore del sangue per il singolo paziente.
Con il trattamento iniziale e durante la titolazione della dose un monitoraggio del glicemia adeguato deve essere utilizzato per determinare la risposta terapeutica al metaglip (glipizide e metformina) e per identificare la dose minima effettiva per il paziente. Successivamente HbA1c dovrebbe essere misurato a intervalli di circa 3 mesi per valutare l'efficacia della terapia. L'obiettivo terapeutico in tutti i pazienti con diabete di tipo 2 è ridurre FPG PPG e HbA1c a normali o quasi normali possibile. Idealmente, la risposta alla terapia dovrebbe essere valutata usando HbA1c, che è un indicatore migliore del controllo glicemico a lungo termine rispetto al solo FPG.
Non sono stati condotti studi specificamente esaminando la sicurezza e l'efficacia del passaggio alla terapia di Metaglip (glipizide e metformina) in pazienti che assumono glipizide concomitanti (o altri sulfonilurea) più la metformina. Cambiamenti nel controllo glicemico possono verificarsi in tali pazienti con iperglicemia o ipoglicemia possibile. Qualsiasi cambiamento nella terapia del diabete di tipo 2 deve essere effettuato con cura e monitoraggio appropriato.
Metaglip (glipizide e metformina) in pazienti con controllo glicemico inadeguato sulla dieta e sull'esercizio fisico da solo
Per i pazienti con diabete di tipo 2 la cui iperglicemia non può essere gestita in modo soddisfacente con la dieta e l'esercizio fisico da solo la dose iniziale raccomandata di Metaglip (Ilipizide e Metformina) è di 2,5 mg/250 mg una volta al giorno con un pasto. Per i pazienti il cui FPG è da 280 mg/dL a 320 mg/dL Una dose iniziale di metaglip (ilipizide e metformina) 2,5 mg/500 mg due volte al giorno. L'efficacia di Metaglip (Ilipizide e Metformina) in pazienti il cui FPG supera i 320 mg/dL non è stata stabilita. Gli aumenti del dosaggio per ottenere un adeguato controllo glicemico dovrebbero essere effettuati con incrementi di 1 compressa al giorno ogni 2 settimane fino a massimo di 10 mg/1000 mg o 10 mg/2000 mg di metaglip (lipizide e metformina) al giorno somministrato in dosi divise. Negli studi clinici di Metaglip (glipizide e Metformina) come terapia iniziale non vi è stata esperienza con dosi giornaliere totali> 10 mg/2000 mg al giorno.
Metaglip (glipizide e metformina) in pazienti con controllo glicemico inadeguato su solfonilurea e/o metformina
Per i pazienti non adeguatamente controllati su lilipizide (o un'altra sulfonilurea) o metformina da solo la dose iniziale raccomandata di metaglip (glipizide e metformina) è di 2,5 mg/500 mg o 5 mg/500 mg due volte al giorno con i pasti mattutini e serali. Al fine di evitare l'ipoglicemia, la dose iniziale di Metaglip (glipizide e Metformina) non dovrebbe superare le dosi giornaliere di glipizide o metformina già prese. La dose giornaliera dovrebbe essere titolata con incrementi di non più di 5 mg/500 mg fino alla dose minima effettiva per ottenere un controllo adeguato della glicemia o alla dose massima di 20 mg/2000 mg al giorno.
I pazienti precedentemente trattati con terapia combinata di glipizide (o un'altra sulfonilurea) più la metformina possono essere passati a Metaglip (Glipizide e metformina) 2,5 mg/500 mg o 5 mg/500 mg; La dose di partenza non deve superare la dose giornaliera di glipizide (o dose equivalente di un'altra sulfonilurea) e la metformina già presa. La decisione di passare alla dose equivalente più vicina o di titolare dovrebbe essere basata sul giudizio clinico. I pazienti devono essere monitorati da vicino per i segni e i sintomi dell'ipoglicemia a seguito di tale interruttore e la dose di metaglip (glipizide e la metformina) dovrebbero essere titolati come descritto sopra per ottenere un adeguato controllo della glicemia.
Popolazioni specifiche dei pazienti
Metaglip (glipizide e metformina) non è raccomandato per l'uso durante la gravidanza o per l'uso in pazienti pediatrici. Il dosaggio iniziale e di mantenimento di Metaglip (Ilipizide e Metformina) dovrebbe essere conservativo nei pazienti con età avanzata a causa del potenziale per una riduzione della funzione renale in questa popolazione. Qualsiasi aggiustamento del dosaggio richiede un'attenta valutazione della funzione renale. Generalmente anziani i pazienti debilitati e malnutriti non devono essere titolati alla massima dose di metaglip (glipizide e metformina) per evitare il rischio di ipoglicemia. Il monitoraggio della funzione renale è necessario per aiutare nella prevenzione dell'acidosi lattica associata alla metformina, in particolare negli anziani. (Vedere Avvertimenti .
Come fornito
Compresse Metaglip ™ (ILPIZIDE e METFORMINA HCL)
Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg Il tablet è un tablet con pellicola in biconvessa a forma di ovale rosa con BMS Debossato da un lato e 6081 Debossato dalla parte opposta.
Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/500 mg La tavoletta è una compressa con rivestimento in biconvessa a forma di ovalo bianco con BMS Debossato da un lato e 6077 Debossato dalla parte opposta.
Metaglip (Ilipizide e Metformina) 5 mg/500 mg Il tablet è un tablet con pellicola in biconvessa a forma di ovale rosa con BMS Debossato da un lato e 6078 Debossato dalla parte opposta.
| Metaglip | NDC 0087-XXXX-XX per unità di utilizzo | |
| Glipzide (mg) | Metformina cloridrato (mg) | Bottiglia di 100 |
| 2.5 | 250 | 6081-31 |
| 2.5 | 500 | 6077-31 |
| 5.0 | 500 | 6078-31 |
Magazzinaggio
Conservare a 20 ° -25 ° C (68 ° -77 ° F); Escursioni consentite a 15 ° -30 ° C (59 ° -86 ° F). [Vedere A temperatura ambiente controllata da USP .
Distribuito da: Bristol-Myers Squibb Company Princeton NJ 08543 USA. Rev Agosto 2010
Effetti collaterali for Metaglip
Metaglip (Ilipizide e Metformina)
In uno studio clinico in doppio cieco di 24 settimane che coinvolge Metaglip (Ilipizide e Metformina) come terapia iniziale, un totale di 172 pazienti ha ricevuto MetaGlip (lipizide e metformina) 2,5 mg/250 mg 173 hanno ricevuto la metaglip (ILPIPIDE e METFORMINA) 2,5 mg/500 mg 170 Ricevivano la metformina. Gli eventi avversi clinici più comuni in questi gruppi di trattamento sono elencati nella Tabella 4.
Tabella 4: eventi avversi clinici> 5% in qualsiasi gruppo di trattamento per termine primario nello studio di terapia iniziale
| Evento avverso | Numero (%) dei pazienti | |||
| Compresse glipizide da 5 mg N = 170 | Compresse di metformina da 500 mg N = 177 | Metaglip 2,5 mg/250 mg tablets N = 172 | Metaglip 2,5 mg/500 mg tablets N = 173 | |
| Infezione respiratoria superiore | 12 (7.1) | 15 (8.5) | 17 (9.9) | 14 (8.1) |
| Diarrea | 8 (4.7) | 15 (8.5) | 4 (2.3) | 9 (5.2) |
| Vertigini | 9 (5.3) | 2 (1.1) | 3 (1.7) | 9 (5.2) |
| Ipertensione | 17 (10.0) | 10 (5.6) | 5 (2.9) | 6 (3.5) |
| Nausea/vomito | 6 (3.5) | 9 (5.1) | 1 (NULL,6) | 3 (1.7) |
In uno studio clinico in doppio cieco di 18 settimane che coinvolge Metaglip (Ilipizide e Metformina) come terapia di seconda linea, un totale di 87 pazienti ha ricevuto Metaglip (Ilipizide e Metformina) 84 ha ricevuto glipizide e 75 hanno ricevuto la metformina. Gli eventi avversi clinici più comuni in questa sperimentazione clinica sono elencati nella Tabella 5.
Tabella 5: eventi avversi clinici> 5% in qualsiasi gruppo di trattamento per termine primario nello studio di terapia di seconda linea
| Evento avverso | Numero (%) dei pazienti | ||
| Compresse glipizide da 5 mg a N = 84 | Compresse di metformina da 500 mg a N = 75 | Metaglip 5 mg/500 mg tablets a N = 87 | |
| Diarrea | 11 (13.1) | 13 (17.3) | 16 (18.4) |
| Mal di testa | 5 (6.0) | 4 (5.3) | 11 (12.6) |
| Infezione respiratoria superiore | 11 (13.1) | 8 (10.7) | 9 (10.3) |
| Dolore muscoloscheletrico | 6 (7.1) | 5 (6.7) | 7 (8.0) |
| Nausea/vomito | 5 (6.0) | 6 (8.0) | 7 (8.0) |
| Dolore addominale | 7 (8.3) | 5 (6.7) | 5 (5.7) |
| Uti | 4 (4.8) | 6 (8.0) | 1 (1.1) |
| a La dose di glipizide è stata fissata a 30 mg al giorno; Le dosi di metformina e metaglip sono state titolate. |
Ipoglicemia
In uno studio di terapia iniziale controllata di Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg e 2,5 mg/500 mg il numero di pazienti con ipoglicemia documentati da sintomi (come le vertigini sudata 0%) (NULL,6%) per Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg e 16 (NULL,3%) per Metaglip (Lilipizide e Metformina) 2,5 mg/500 mg. Tra i pazienti che assumono metaglip (glipizide e metformina) 2,5 mg/250 mg o metaglip (glipizide e metformina) 2,5 mg/500 mg 9 (NULL,6%) pazienti hanno interrotto il metaglip (glipizide e la metformina) a causa dei sintomi ipoglicemici e 1 richiesto l'intervento medico a causa dell'ipoglicemia. In a controlled second-line therapy trial of METAGLIP (glipizide and metformin) 5 mg/500 mg the numbers of patients with hypoglycemia documented by symptoms and a fingerstick blood glucose measurement ≤ 50 mg/dL were 0 (0%) for glipizide 1 (1.3%) for metformin and 11 (12.6%) for METAGLIP (glipizide and metformin) . Una (NULL,1%) paziente ha interrotto la terapia di metaglip (glipizide e metformina) a causa di sintomi ipoglicemici e nessuno ha richiesto un intervento medico a causa dell'ipoglicemia. (Vedere PRECAUZIONI .
Reazioni gastrointestinali
Tra gli eventi avversi clinici più comuni nella sperimentazione di terapia iniziale c'erano la diarrea e la nausea/vomito; Le incidenze di questi eventi erano più basse sia con le resistenza al dosaggio di metaglip (glipizide e metformina) rispetto alla terapia della metformina. Ci sono stati 4 (NULL,2%) pazienti nello studio di terapia iniziale che hanno interrotto la terapia di metaglip (glipizide e metformina) a causa di eventi avversi gastrointestinali (GI). I sintomi gastrointestinali della diarrea nausea/vomito e del dolore addominale erano comparabili tra il metaglip (glipizide e la metformina) glipizide e la metformina nello studio di terapia di seconda linea. Ci sono stati 4 (NULL,6%) pazienti nello studio di terapia di seconda linea che hanno interrotto la terapia di metaglip (glipizide e metformina) a causa di eventi avversi del GI.
Glipizide
Reazioni gastrointestinali
Le forme colestatiche ed epatocellulari di lesioni epatiche accompagnate da ittero sono state segnalate raramente in associazione con glipizide; Metaglip (glipizide e metformina) deve essere sospeso se ciò si verifica.
Interazioni farmacologiche for Metaglip
Metaglip (Ilipizide e Metformina)
Alcuni farmaci tendono a produrre iperglicemia e possono portare alla perdita del controllo del glucosio nel sangue. Questi farmaci includono tiazidi e altri corticosteroidi diuretici fenotiazine di prodotti tiroidei Estrogeni contraccettivi orali fenitoina fenitoina simpatomimetica del canale calcio di calcio e isoniazide. Quando tali farmaci vengono somministrati a un paziente che riceve metaglip (glipizide e metformina), il paziente deve essere osservato da vicino per la perdita di controllo della glicemia. Quando tali farmaci vengono ritirati da un paziente che riceve metaglip (glipizide e metformina), il paziente dovrebbe essere osservato da vicino per l'ipoglicemia. La metformina è trascurabilmente legata alle proteine plasmatiche e ha quindi meno probabilità di interagire con farmaci altamente legati alle proteine come i salicilati sulfonamidi cloramfenicolo e la probenecida rispetto alle sulfoniluree che sono ampiamente legate alle proteine sieriche.
Glipizide
L'azione ipoglicemica delle sulfoniluree può essere potenziata da alcuni farmaci tra cui agenti anti-infiammatori non steroidei alcuni azoli e altri farmaci che sono salicilati altamente legati alle proteine sufonamidi chlomphenicolo probenecidi coumati-monoamine ossidasi-inibitori e agenti beta-adrenessi. Quando tali farmaci vengono somministrati a un paziente che riceve metaglip (glipizide e metformina), il paziente dovrebbe essere osservato da vicino per l'ipoglicemia. Quando tali farmaci vengono ritirati da un paziente che riceve metaglip (glipizide e metformina), il paziente deve essere osservato da vicino per la perdita di controllo della glicemia. Studi di legame in vitro con le proteine sieriche umane indicano che l'lipizide si lega in modo diverso rispetto alla tolbutamide e non interagisce con salicilato o dicumarol. Tuttavia, deve essere esercitata cautela nell'estrapolare questi risultati alla situazione clinica e nell'uso di Metaglip (glipizide e Metformina) con questi farmaci.
È stata segnalata una potenziale interazione tra miconazolo orale e agenti ipoglicemici orali che portano a grave ipoglicemia. Non è noto se questa interazione si verifichi anche con i preparati topici o vaginali per via endovenosa di miconazolo. L'effetto della somministrazione concomitante di fluconazolo e glipizide è stato dimostrato in uno studio crossover controllato con placebo nei volontari normali. Tutti i soggetti hanno ricevuto da solo glipizide e dopo un trattamento con 100 mg di fluconazolo come singola dose giornaliera orale per 7 giorni l'aumento percentuale medio dell'AUC glipizide dopo la somministrazione di fluconazolo è stato del 56,9%(intervallo: 35%- 81%).
Metformina cloridrato
Furosemide
Uno studio sull'interazione farmacologica di metforosemide a dosi su soggetti sani ha dimostrato che i parametri farmacocinetici di entrambi i composti sono stati influenzati dalla somministrazione di co-somministrazione. La furosemide ha aumentato il plasma della metformina e il sangue CMAX del 22% e il sangue AUC del 15% senza alcuna variazione significativa nella clearance renale della metformina. Quando somministrato con metformina, il CMAX e l'AUC di furosemide erano rispettivamente più piccoli del 31% e del 12% rispetto a quando somministrati da soli e l'emivita terminale è stata ridotta del 32% senza alcuna variazione significativa nella clearance renale di furosemide. Non sono disponibili informazioni sull'interazione della metformina e del furosemide quando sono amministrati in modo cronico.
Nifedipina
Uno studio di interazione con metformina-nifedipina a dosi monodosaggio nei normali volontari sani ha dimostrato che rispettivamente la somministrazione di co-amministrazione della nifedipina ha aumentato la metformina plasmatica CMAX e l'AUC rispettivamente del 20% e del 9% e ha aumentato la quantità escreta nelle urine. TMAX e emivita non sono stati influenzati. La nifedipina sembra migliorare l'assorbimento della metformina. La metformina ha avuto effetti minimi sulla nifedipina.
Droghe cationiche
Droghe cationiche (eg amiloride digoxin morphine procainamide quinidine quinine ranitidine triamterene trimethoprim or vancomycin) that are eliminated by renal tubular secretion theoretically have the potential for interaction with metformin by competing for common renal tubular transport systems. Such interaction between metformin E oral cimetidine has been observed in normal healthy volunteers in both single- E multiple-dose metformin-cimetidine drug interaction studies with a 60% increase in peak metformin plasma E whole blood concentrations E a 40% increase in plasma E whole blood metformin AUC. There was no change in elimination half-life in the single-dose study. Metformin had no effect on cimetidine pharmacokinetics. Although such interactions remain theoretical (except for cimetidine) careful patient monitoring E dose adjustment of Metaglip (Ilipizide e Metformina) E/or the interfering drug is recommended in patients who are taking cationic medications that are excreted via the proximal renal tubular secretory system.
Altro
Nei volontari sani la farmacocinetica della metformina e del propranololo e della metformina e dell'ibuprofene non sono stati colpiti quando sono stati somministrati in studi di interazione monodosaggio.
Avvertimenti for Metaglip
Metformina cloridrato
Acidosi lattica
L'acidosi lattica è una complicanza metabolica rara ma grave che può verificarsi a causa dell'accumulo di metformina durante il trattamento con compresse di metaglip (ilipizide e metformina) (lipizide e metformina HCL); Quando si verifica è fatale in circa il 50% dei casi. L'acidosi lattica può anche verificarsi in associazione con una serie di condizioni patofisiologiche tra cui il diabete mellito e ogni volta che vi è un'ipoperfusione tissutale significativa e ipossiemia. L'acidosi lattica è caratterizzata da livelli elevati di lattato nel sangue (> 5 mmol/L) ridotto i disturbi degli elettroliti del pH nel sangue con un aumento del divario anionico e un aumento del rapporto di lattato/piruvato. Quando la metformina è implicata come causa dei livelli plasmatici di metformina lattica> 5 μg/ml si trovano generalmente.
L'incidenza riportata di acidosi lattica nei pazienti che ricevono metformina cloridrato è molto bassa (circa 0,03 casi/1000 anni di pazienti con circa 0,015 casi fatali/1000 anni). In oltre 20000 anni di esposizione ai pazienti alla metformina negli studi clinici non c'erano segnalazioni di acidosi lattica. Casi riportati si sono verificati principalmente in pazienti diabetici con insufficienza renale significativa tra cui la malattia renale intrinseca e l'ipoperfusione renale spesso nel contesto di più problemi medici/chirurgici concomitanti e più farmaci concomitanti. I pazienti con insufficienza cardiaca congestizia che richiedono la gestione farmacologica in particolare quelli con insufficienza cardiaca congestizia instabile o acuta che sono a rischio di ipoperfusione e ipossiemia sono ad aumentato rischio di acidosi lattica. Il rischio di acidosi lattica aumenta con il grado di disfunzione renale e l'età del paziente. Il rischio di acidosi lattica può quindi essere significativamente ridotto mediante il monitoraggio regolare della funzione renale nei pazienti che assumono metformina e mediante l'uso della dose minima effettiva di metformina. In particolare il trattamento degli anziani dovrebbe essere accompagnato da un attento monitoraggio della funzione renale. Il trattamento con metaglip (glipizide e metformina) non deve essere iniziato in pazienti di età ≥ 80 anni a meno che la misurazione della clearance della creatinina non dimostra che la funzione renale non è ridotta poiché questi pazienti sono più suscettibili allo sviluppo dell'acidosi lattica. Inoltre il metaglip (glipizide e la metformina) devono essere prontamente trattenuti in presenza di qualsiasi condizione associata alla disidratazione dell'ipossiemia o alla sepsi. Poiché la funzione epatica compromessa può limitare significativamente la capacità di eliminare il metaglip del lattato (glipizide e la metformina) dovrebbe essere generalmente evitato nei pazienti con evidenza clinica o laboratorio di malattia epatica. I pazienti devono essere avvertiti dall'eccessiva assunzione di alcol, acuto o cronico quando si prendono il metaglip (glipizide e la metformina) poiché l'alcol potenzia gli effetti della metformina cloridrato sul metabolismo del lattato. Inoltre Metaglip (glipizide e metformina) dovrebbe essere temporaneamente sospeso prima di qualsiasi studio della radiocontrasta intravascolare e per qualsiasi procedura chirurgica (vedere anche precauzioni).
L'inizio dell'acidosi lattica è spesso sottile e accompagnato solo da sintomi non specifici come le milli di malessere che aumentano la sonnolenza e il disagio addominale non specifico. Potrebbe esserci ipotermia ipotermia associata e bradyarritmie resistenti con acidosi più marcata. Il paziente e il medico del paziente
I livelli di lattato plasmatico venoso a digiuno al di sopra del limite superiore del normale ma meno di 5 mmol/L nei pazienti che assumono metaglip (glipizide e metformina) non indicano necessariamente un'imminente acidosi lattica e possono essere spiegabili da altri meccanismi come il diabete scarsamente controllato o l'obesità propensione a problemi tecnici nella movimentazione del campione. (Vedi anche precauzioni.)
Effetti collaterali dell'HPV Shot nei maschi
Acidosi lattica should be suspected in any diabetic patient with metabolic acidosis lacking evidence of ketoacidosis (ketonuria E ketonemia).
Acidosi lattica is a medical emergency that must be treated in a hospital setting. In a patient with lactic acidosis who is taking Metaglip (Ilipizide e Metformina) the drug should be discontinued immediately E general supportive measures promptly instituted. Because metformin hydrochloride is dialyzable (with a clearance of up to 170 mL/min under good hemodynamic conditions) prompt hemodialysis is recommended to correct the acidosis E remove the accumulated metformin. Such management often results in prompt reversal of symptoms E recovery. (See also Controindicazioni e precauzioni.)
Avviso speciale sull'aumento del rischio di mortalità cardiovascolare
È stato riportato che la somministrazione di farmaci ipoglicemici orali è associata ad un aumento della mortalità cardiovascolare rispetto al trattamento con la sola dieta o la dieta più insulina. Questo avvertimento si basa sullo studio condotto dal programma universitario del gruppo Diabetes (UGDP) Uno studio clinico prospettico a lungo termine progettato per valutare l'efficacia dei farmaci per abbassare il glucosio nella prevenzione o in ritardo di complicanze vascolari nei pazienti con diabete non insulino-dipendente. Lo studio ha coinvolto 823 pazienti che sono stati assegnati in modo casuale a 1 su 4 gruppi di trattamento (diabete 19 (Suppl. 2): 747-830 1970).
L'UGDP ha riferito che i pazienti trattati per 5-8 anni con dieta più una dose fissa di tolbutamide (NULL,5 grammi al giorno) avevano un tasso di mortalità cardiovascolare circa 2½ volte quella dei pazienti trattati con la sola dieta. Non è stato osservato un aumento significativo della mortalità totale, ma l'uso della tolbutamide è stato sospeso in base all'aumento della mortalità cardiovascolare limitando così l'opportunità per lo studio di mostrare un aumento della mortalità complessiva. Nonostante le controversie sull'interpretazione di questi risultati, i risultati dello studio UGDP forniscono una base adeguata per questo avvertimento. Il paziente deve essere informato dei potenziali rischi e dei benefici dello ilipizide e delle modalità di terapia alternative.
Although only 1 drug in the sulfonylurea class (tolbutamide) was included in this study it is prudent from a safety standpoint to consider that this warning may also apply to other hypoglycemic drugs in this class in view of their close similarities in mode of action and chemical structure.
Precauzioni for Metaglip
Generale
Risultati macrovascolari
Non ci sono stati studi clinici che stabiliscono prove conclusive della riduzione del rischio macrovascolare con metaglip (glipizide e metformina) o qualsiasi altro farmaco antidiabetico.
Metaglip (Ilipizide e Metformina)
Ipoglicemia
Metaglip (Ilipizide e Metformina) is capable of producing ipoglicemia; therefore proper patient selection dosing E instructions are important to avoid potential hypoglycemic episodes. The risk of ipoglicemia is increased when caloric intake is deficient when strenuous exercise is not compensated by caloric supplementation or during concomitant use with other glucose-lowering agents or ethanol. Renal insufficiency may cause elevated drug levels of both glipizide E metformin hydrochloride. Hepatic insufficiency may increase drug levels of glipizide E may also diminish gluconeogenic capacity both of which increase the risk of hypoglycemic reactions. Elderly debilitated or malnourished patients E those with adrenal or pituitary insufficiency or alcohol intoxication are particularly susceptible to hypoglycemic effects. Ipoglicemia may be difficult to recognize in the elderly E people who are taking beta-adrenergic blocking drugs.
Glipizide
Malattia renale ed epatica
Il metabolismo e l'escrezione di glipizide possono essere rallentati nei pazienti con funzionalità renale e/o epatica alterata. Se in tali pazienti dovrebbe verificarsi ipoglicemia, può essere prolungata e dovrebbe essere istituita una gestione appropriata.
Anemia emolitica
Treatment of patients with glucose-6-phosphate dehydrogenase (G6PD) deficiency with sulfonylurea agents can lead to hemolytic anemia. Because METAGLIP (glipizide and metformin) belongs to the class of sulfonylurea agents caution should be used in patients with G6PD deficiency and a non-sulfonylurea alternative should be considered. In postmarketing reports hemolytic anemia has also been reported in patients who did not have known G6PD deficiency.
Metformina cloridrato
Monitoraggio della funzione renale
È noto che la metformina è sostanzialmente escreta dal rene e il rischio di accumulo di metformina e acidosi lattica aumenta con il grado di compromissione della funzione renale. Pertanto, i pazienti con livelli sierici di creatinina al di sopra del limite superiore della normale per la loro età non devono ricevere metaglip (glipizide e metformina). Nei pazienti con metaglip di età avanzata (glipizide e metformina) devono essere attentamente titolati per stabilire la dose minima per un effetto glicemico adeguato perché l'invecchiamento è associato a una ridotta funzione renale. Nei pazienti anziani, in particolare quelli di ≥ 80 anni, la funzione renale deve essere monitorata regolarmente e generalmente metaglip (glipizide e metformina) non devono essere titolati alla dose massima (vedi Avvertimenti E Dosaggio e amministrazione ). Prima dell'inizio della terapia di Metaglip (Ilipizide e Metformina) e almeno annualmente la funzione renale dovrebbe essere valutata e verificata come normale. Nei pazienti in cui è previsto lo sviluppo della disfunzione renale deve essere valutato più frequentemente e il metaglip (ilipizide e la metformina) si è interrotto se sono presenti prove di compromissione renale.
Uso di farmaci concomitanti che possono influire sulla funzione renale o nella disposizione della metformina
I farmaci concomitanti che possono influire sulla funzione renale o comportare un significativo cambiamento emodinamico o possono interferire con la disposizione della metformina come i farmaci cationici eliminati dalla secrezione tubulare renale (vedi PRECAUZIONI : Interazioni farmacologiche ) dovrebbe essere usato con cautela.
Studi radiologici che coinvolgono l'uso di materiali di contrasto iodinati per via intravascolare (ad esempio l'urogramma endovenoso di colangiografia per via endovenosa angiografia e tomografia computerizzata (TC) con materiali di contrasto intravascolare)
Studi di contrasto intravascolare con materiali iodinati possono portare ad alterazione acuta della funzione renale e sono stati associati ad acidosi lattica nei pazienti che hanno ricevuto metformina (vedi Controindicazioni ). Pertanto, nei pazienti in cui è pianificato qualsiasi studio di questo studio (glipizide e metformina) deve essere temporaneamente sospeso al momento o prima della procedura e trattenuto per 48 ore dopo la procedura e reintegrata solo dopo che la funzione renale è stata rivalutata e trovata normale.
Stati ipossici
Il collasso cardiovascolare (shock) da qualunque causa causa di infarto miocardico acuto congestizio acuto e altre condizioni caratterizzate da ipossiemia sono state associate ad acidosi lattica e può anche causare azotemia prerenale. Quando tali eventi si verificano nei pazienti in terapia di metaglip (lipizide e metformina), il farmaco dovrebbe essere prontamente sospeso.
Procedure chirurgiche
Metaglip (Ilipizide e Metformina) therapy should be temporarily suspended for any surgical procedure (except minor procedures not associated with restricted intake of food E fluids) E should not be restarted until the patient's oral intake has resumed E renal function has been evaluated as normal.
Assunzione di alcol
L'alcol è noto per potenziare l'effetto della metformina sul metabolismo del lattato. Pertanto, i pazienti dovrebbero essere avvertiti contro l'assunzione eccessiva di alcol acuta o cronica mentre ricevono metaglip (glipizide e metformina). A causa del suo effetto sulla capacità gluconeogena dell'alcool epatico può anche aumentare il rischio di ipoglicemia.
Funzione epatica compromessa
Poiché la funzione epatica compromessa è stata associata ad alcuni casi di metaglip di acidosi lattica (glipizide e metformina) dovrebbe essere generalmente evitato nei pazienti con evidenza clinica o di laboratorio di malattia epatica.
Livelli di vitamina B12
Negli studi clinici controllati con metformina di 29 settimane di una diminuzione dei livelli subnormali di vitamina b12 sierica precedentemente normale senza manifestazioni cliniche in circa il 7% dei pazienti. Tale diminuzione probabilmente dovuta all'interferenza con l'assorbimento di B12 dal complesso del fattore-interinsico B12 è tuttavia molto raramente associata all'anemia e sembra essere rapidamente reversibile con l'interruzione della metformina o della supplementazione di vitamina B12. La misurazione dei parametri ematologici su base annuale è consigliata nei pazienti sulla metformina e eventuali anomalie apparenti dovrebbero essere appropriatamente studiate e gestite (vedi PRECAUZIONI : Test di laboratorio ).
Alcuni individui (quelli con vitamina B12 inadeguata o assunzione o assorbimento di calcio) sembrano essere predisposti allo sviluppo di livelli subnormali di vitamina B12. In questi pazienti possono essere utili misurazioni sieriche di vitamina B12 a intervalli da 2 a 3 anni.
Variazione dello stato clinico dei pazienti con diabete di tipo 2 precedentemente controllato
Un paziente con diabete di tipo 2 precedentemente ben controllato sulla metformina che sviluppa anomalie di laboratorio o malattie cliniche (in particolare una malattia vaga e scarsamente definita) deve essere valutato prontamente per l'evidenza di chetoacidosi o acidosi lattica. La valutazione dovrebbe includere elettroliti sierici e glicemia di chetoni e se indicati i livelli di piruvato e metformina del pH nel sangue. Se l'acidosi di entrambe le forme si verifica Metaglip (glipizide e Metformina) deve essere arrestata immediatamente e altre misure correttive appropriate iniziate (vedi anche Avvertimenti ).
Informazioni per i pazienti
Metaglip (Ilipizide e Metformina)
I pazienti devono essere informati dei potenziali rischi e dei benefici del metaglip (glipizide e della metformina) e delle modalità di terapia alternative. Dovrebbero anche essere informati sull'importanza dell'adesione alle istruzioni dietetiche; un programma di esercizi regolari; e test regolari della funzione renale emoglobina glicosilata glicosilata e dei parametri ematologici.
I rischi dell'acidosi lattica associati alla terapia della metformina i suoi sintomi e condizioni che predispongono al suo sviluppo, come notato nelle sezioni di avvisi e precauzioni, dovrebbero essere spiegati ai pazienti. I pazienti dovrebbero essere consigliati di interrompere immediatamente il metaglip (glipizide e la metformina) notificano immediatamente al loro professionista della salute se si verificano la mialgia di iperventilazione inspiegabile malessere insolita o altri sintomi non specifici. Una volta che un paziente viene stabilizzato a qualsiasi livello di dose di sintomi gastrointestinali di metaglip (glipizide e metformina) che sono comuni durante l'inizio della terapia della metformina è improbabile che siano legati ai farmaci. La successiva presenza di sintomi gastrointestinali potrebbe essere dovuto a acidosi lattica o altra malattia grave.
I rischi dell'ipoglicemia i suoi sintomi e il trattamento e le condizioni che predispongono al suo sviluppo dovrebbero essere spiegati ai pazienti e ai familiari responsabili.
I pazienti devono essere consigliati contro l'assunzione eccessiva di alcol, acuto o cronico durante la ricezione di metaglip. (Vedere Informazioni sul paziente .
Test di laboratorio
Le misurazioni del glicemia a digiuno periodico (FBG) e HbA1c devono essere eseguite per monitorare la risposta terapeutica.
Il monitoraggio iniziale e periodico dei parametri ematologici (ad es. Emoglobina/ematocrito e indici dei globuli rossi) e la funzione renale (creatinina sierica) devono essere eseguiti almeno su base annuale. Mentre l'anemia megaloblastica è stata raramente osservata con la terapia della metformina se questo è sospetto che la carenza di vitamina B12 dovrebbe essere esclusa.
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Non sono stati condotti studi sugli animali con i prodotti combinati in Metaglip (Ilipizide e Metformina). I seguenti dati si basano sui risultati negli studi condotti con i singoli prodotti.
Glipizide
Uno studio di 20 mesi sui ratti e uno studio di 18 mesi su topi a dosi fino a 75 volte la dose umana massima non ha rivelato alcuna evidenza di cancerogenicità legata alla droga. I test di mutagenicità batterica e in vivo erano uniformemente negativi. Studi sui ratti di entrambi i sessi a dosi fino a 75 volte la dose umana non ha mostrato effetti sulla fertilità.
Metformina cloridrato
Sono stati condotti studi di cancerogenicità a lungo termine con la sola metformina nei ratti (durata del dosaggio di 104 settimane) e topi (durata del dosaggio di 91 settimane) a dosi fino a comprendere 900 mg/kg/giorno rispettivamente di 1500 mg/kg/giorno. Queste dosi sono entrambe circa 4 volte la dose massima raccomandata quotidiana umana (MRHD) di 2000 mg della componente di metformina di MetAglip (lipizide e metformina) in base ai confronti della superficie corporea. Nessuna prova di cancerogenicità con la sola metformina è stata trovata nei topi maschi o femmine. Allo stesso modo non vi era alcun potenziale tumorigenico osservato con la sola metformina nei ratti maschi. Vi è stata tuttavia una maggiore incidenza di polipi uterini stromali benigni nei ratti femmine trattati con 900 mg/kg/giorno di metformina da sola.
Non c'erano prove di un potenziale mutagenico di metformina da solo nel seguente in vitro Test: test di mutazione del gene AMES (S. typhimurium) (cellule di linfoma del topo) o test di aberrazioni cromosomiche (linfociti umani). Anche i risultati nel test del micronucleo del topo in vivo erano negativi.
La fertilità dei ratti maschili o femminili non è stata influenzata dalla sola metformina quando somministrata a dosi fino a 600 mg/kg/giorno, che è circa 3 volte la dose MRHD della componente metformina di MetAglip (lipizide e metformina) in base ai confronti della superficie del corpo.
Gravidanza
Effetti teratogenici - Categoria della gravidanza C
Informazioni recenti suggeriscono fortemente che i livelli anormali della glicemia durante la gravidanza sono associati a una maggiore incidenza di anomalie congenite. La maggior parte degli esperti raccomanda di utilizzare l'insulina durante la gravidanza per mantenere la glicemia il più vicino possibile alla normalità. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi del metaglip di risposta umana (glipizide e la metformina) non devono essere utilizzati durante la gravidanza se non chiaramente necessaria. (Vedere sotto .
Non ci sono studi adeguati e ben controllati su donne in gravidanza con metaglip (glipizide e metformina) o i suoi singoli componenti. Non sono stati condotti studi sugli animali con i prodotti combinati in Metaglip (Ilipizide e Metformina). I seguenti dati si basano sui risultati negli studi condotti con i singoli prodotti.
Glipizide
Glipizide was found to be mildly fetotoxic in rat reproductive studies at all dose levels (5- 50 mg/kg). This fetotoxicity has been similarly noted with other sulfonylureas such as tolbutamide E tolazamide. The effect is perinatal E believed to be directly related to the pharmacologic (hypoglycemic) action of glipizide. In studies in rats E rabbits no teratogenic effects were found.
Metformina cloridrato
La sola metformina non era teratogena nei ratti o nei conigli a dosi fino a 600 mg/kg/die. Ciò rappresenta un'esposizione di circa 2 e 6 volte la dose MRHD di 2000 mg della componente di metformina di Metaglip (Ilipizide e Metformina) in base ai confronti della superficie corporea rispettivamente per ratti e conigli. La determinazione delle concentrazioni fetali ha dimostrato una barriera placentare parziale alla metformina.
Effetti nonteratogeni
La grave ipoglicemia prolungata (4-10 giorni) è stata segnalata nei neonati nati da madri che stavano ricevendo un farmaco sulfonilurea al momento del parto. Ciò è stato riportato più frequentemente con l'uso di agenti con emivite prolungate. Non si raccomanda di utilizzare il metaglip (glipizide e la metformina) durante la gravidanza. Tuttavia, se viene utilizzato Metaglip (glipizide e la metformina) deve essere interrotto almeno 1 mese prima della data di consegna prevista. (Vedere Gravidanza : Effetti teratogeni : Gravidanza Category C .
Madri infermieristiche
Sebbene non sia noto se lo glipizide sia escreto nel latte umano, alcuni farmaci sulfonilurea sono noti per essere escreti nel latte umano. Gli studi sui ratti in allattamento mostrano che la metformina viene escreta nel latte e raggiunge i livelli paragonabili a quelli del plasma. Studi simili non sono stati condotti nelle madri infermieristiche. Poiché il potenziale di ipoglicemia nei neonati infermieristici può esistere, dovrebbe essere presa una decisione se interrompere l'assistenza infermieristica o interrompere il metaglip (glipizide e la metformina) tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre. Se il metaglip (glipizide e la metformina) viene sospeso e se la sola dieta è inadeguata per il controllo della terapia con insulina nella glicemia.
Uso pediatrico
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di Metaglip (glipizide e Metformina) nei pazienti pediatrici.
Uso geriatrico
Dei 345 pazienti che hanno ricevuto Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg e 2,5 mg/500 mg nella sperimentazione iniziale di terapia 67 (NULL,4%) avevano 65 anni e più mentre 5 (NULL,4%) avevano invecchiato 75 e più. Of the 87 patients who received METAGLIP (glipizide and metformin) in the second-line therapy trial 17 (19.5%) were aged 65 and older while 1 (1.1%) was at least aged 75. No overall differences in effectiveness or safety were observed between these patients and younger patients in either the initial therapy trial or the second-line therapy trial and other reported clinical experience has not identified differences in response between the elderly and younger patients but greater La sensibilità di alcuni individui più anziani non può essere esclusa.
È noto che la metformina cloridrato è sostanzialmente escreta dal rene e poiché il rischio di gravi reazioni avverse al farmaco è maggiore nei pazienti con funzionalità renale compromessa (glipizide e la metformina) deve essere usato solo in pazienti con normale funzione renale (vedi Controindicazioni Avvertimenti E Farmacologia clinica : Farmacocinetica ). Because aging is associated with reduced renal function Metaglip (Ilipizide e Metformina) should be used with caution as age increases. Care should be taken in dose selection E should be based on careful E regular monitoring of renal function. Generalely elderly patients should not be titrated to the maximum dose of Metaglip (see also Avvertimenti E Dosaggio e amministrazione ).
Overdose Information for Metaglip
Glipizide
Il sovradosaggio di sulfoniluture, compresa lo Ilipizide, può produrre ipoglicemia. I sintomi ipoglicemici lievi senza perdita di coscienza o risultati neurologici devono essere trattati in modo aggressivo con glucosio orale e aggiustamenti nel dosaggio di droghe e/o nei modelli di pasto. Il monitoraggio ravvicinato dovrebbe continuare fino a quando il medico non viene assicurato che il paziente è fuori pericolo.
Le gravi reazioni ipoglicemiche con crisi di coma o altri compromissione neurologica si verificano raramente ma costituiscono emergenze mediche che richiedono un ricovero immediato. Se viene diagnosticato o sospettato che il coma ipoglicemico, il paziente deve ricevere una rapida iniezione endovenosa di soluzione di glucosio concentrata (50%). Ciò dovrebbe essere seguito da un'infusione continua di una soluzione di glucosio più diluita (10%) ad una velocità che manterrà il glicemia a un livello superiore a 100 mg/dL. I pazienti devono essere attentamente monitorati per un minimo di 24-48 ore poiché l'ipoglicemia può ripresentarsi dopo un apparente recupero clinico. La clearance di glipizide dal plasma sarebbe prolungata nelle persone con malattia epatica. A causa dell'ampio legame proteico della dialisi glipizide è improbabile che sia di beneficio.
Metformina cloridrato
Si è verificato un sovradosaggio di metformina cloridrato, inclusa l'ingestione di quantità> 50 g. L'ipoglicemia è stata riportata in circa il 10% dei casi, ma non è stata stabilita alcuna associazione causale con metformina cloridrato. L'acidosi lattica è stata riportata in circa il 32% dei casi di overdose della metformina (vedi Avvertimenti ). Metformin is dialyzable with a clearance of up to 170 mL/min under good hemodynamic conditions. Therefore hemodialysis may be useful for removal of accumulated drug from patients in whom metformin overdosage is suspected.
Controindicazioni for Metaglip
Metaglip (Ilipizide e Metformina) is contraindicated in patients with:
- Malattia renale o disfunzione renale (ad es. Come suggerito dai livelli sierici di creatinina ≥ 1,5 mg/dl [maschi] ≥ 1,4 mg/dl [femmine] o clearance anormale della creatinina) che possono anche derivare da condizioni come il collasso cardiovascolare (shock) infarto miocardico acuto (vedi Avvertimenti E PRECAUZIONI ).
- L'ipersensibilità nota a glipizide o metformina cloridrato.
- Acidosi metabolica acuta o cronica compresa la chetoacidosi diabetica con o senza coma. La chetoacidosi diabetica deve essere trattata con insulina.
Metaglip (Ilipizide e Metformina) should be temporarily discontinued in patients undergoing radiologic studies involving intravascular administration of iodinated contrast materials because use of such products may result in acute alteration of renal function. (See also PRECAUZIONI .
Farmacologia clinica for Metaglip
Meccanismo d'azione
Metaglip combines glipizide E metformin hydrochloride 2 antihyperglycemic agents with complementary mechanisms of action to improve glycemic control in patients with type 2 diabetes.
Glipizide appears to lower blood glucose acutely by stimulating the release of insulin from the pancreas an effect dependent upon functioning beta cells in the pancreatic islets. Extrapancreatic effects may play a part in the mechanism of action of oral sulfonylurea hypoglycemic drugs. The mechanism by which glipizide lowers blood glucose during long-term administration has not been clearly established. In man stimulation of insulin secretion by glipizide in response to a meal is undoubtedly of major importance. Fasting insulin levels are not elevated even on long-term glipizide administration but the postprEial insulin response continues to be enhanced after at least 6 months of treatment.
La metformina cloridrato è un agente antiiperglicemico che migliora la tolleranza al glucosio nei pazienti con diabete di tipo 2 che riducono il glucosio plasmatico sia basale che postprandiale. La metformina cloridrato diminuisce la produzione di glucosio epatico riduce l'assorbimento intestinale del glucosio e migliora la sensibilità all'insulina aumentando l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio periferico.
Farmacocinetica
Assorbimento e biodisponibilità
Metaglip (Ilipizide e Metformina)
In uno studio monodosaggio su soggetti sani, i componenti di ilipizide e metformina di Metaglip (Ilipizide e Metformina) 5 mg/500 mg erano bioequivalenti a Glucotrol® e Glucofage® con fase di amministrazione. Dopo la somministrazione di un singolo metaglip (ILPIZIDE e METFORMINA) compressa 5 mg/500 mg in soggetti sani con una soluzione di glucosio al 20% o una soluzione di glucosio al 20% con alimento che c'era un piccolo effetto di cibo sulla concentrazione plasmatica di picco (CMAX) e nessun effetto alimentare sull'area sotto la curva (AUC) del componente di Plipizide. Il tempo di picco di concentrazione plasmatica (TMAX) per il componente Glipizide è stato ritardato di 1 ora con cibo rispetto allo stesso digiuno somministrato in resistenza alla compressa con una soluzione di glucosio al 20%. Il CMAX per il componente di metformina è stato ridotto di circa il 14% dal cibo mentre l'AUC non è stato influenzato. TMAX per il componente di metformina è stato ritardato 1 ora dopo il cibo.
Glipizide
L'assorbimento gastrointestinale di glipizide è uniforme rapido e essenzialmente completo. Le concentrazioni plasmatiche di picco si verificano da 1 a 3 ore dopo una singola dose orale. Glipizide non si accumula nel plasma alla somministrazione orale ripetuta. L'assorbimento totale e la disposizione di una dose orale non sono stati influenzati dal cibo nei normali volontari, ma l'assorbimento è stato ritardato di circa 40 minuti.
Metformina cloridrato
La biodisponibilità assoluta di una compressa di cloridrato di metformina da 500 mg indicata in condizioni di digiuno è di circa il 50% al 60%. Studi che utilizzano singole dosi orali di compresse di metformina di 500 mg e 1500 mg e 850 mg a 2550 mg indicano che vi è una mancanza di proporzionalità dose con le dosi crescenti che è dovuta alla riduzione dell'assorbimento piuttosto che ad un'alterazione dell'eliminazione. Il cibo diminuisce l'estensione e leggermente ritarda l'assorbimento della metformina, come mostrato da una concentrazione di picco di circa 40% di picco e un AUC inferiore del 25% nel plasma e un prolungamento del tempo di 35 minuti al picco di concentrazione plasmatica a seguito della somministrazione di una singola compressa di metformina da 850 mg con alimenti rispetto allo stesso digiuno somministrato in resistenza alla compressa. La rilevanza clinica di queste diminuzioni è sconosciuta.
Distribuzione
Glipizide
Il legame proteico è stato studiato nel siero da parte dei volontari che hanno ricevuto glipizide orale o endovenoso e hanno riscontrato essere dal 98% al 99% 1 ora dopo entrambe le rotte di somministrazione. L'apparente volume di distribuzione di glipizide dopo somministrazione endovenosa era di 11 litri indicativi di localizzazione all'interno del compartimento fluido extracellulare. Nei topi nessun glipizide o metaboliti erano rilevabili autoradiograficamente nel cervello o nel midollo spinale di maschi o femmine né nei feti di femmine in gravidanza. In un altro studio, tuttavia, sono state rilevate quantità molto ridotte di radioattività nei feti dei ratti somministrati etichettati.
Metformina cloridrato
Il volume apparente di distribuzione (V/F) della metformina a seguito di singole dosi orali di 850 mg in media 654 ± 358 L. La metformina è trascurabilmente legata alle proteine plasmatiche. Le partizioni di metformina in eritrociti molto probabilmente in funzione del tempo. A soli dosi cliniche e programmi di dosaggio delle concentrazioni plasmatiche di metformina a stato stazionario della metformina sono raggiunti entro 24-48 ore e sono generalmente <1 μg/mL. During controlled clinical trials maximum metformin plasma levels did not exceed 5 μg/mL even at maximum doses.
cosa vedere a parigi
Metabolismo ed eliminazione
Glipizide
Il metabolismo di glipizide è ampio e si verifica principalmente nel fegato. I metaboliti primari sono prodotti di idrossilazione inattivi e coniugati polari e sono escreti principalmente nelle urine. Meno del 10% di lipizide invariato si trova nelle urine. L'emivita di eliminazione varia da 2 a 4 ore in soggetti normali sia somministrato per via endovenosa o orale. I modelli metabolici ed escretori sono simili con le 2 rotte di somministrazione che indicano che il metabolismo di primo passaggio non è significativo.
Metformina cloridrato
Studi endovenosi a dose monodosa in soggetti normali dimostrano che la metformina viene escreta 4 invariata nelle urine e non subisce metabolismo epatico (non sono stati identificati metaboliti nell'uomo) né l'escrezione biliare. Li un autorizzazione renale (vedi Tabella 1 ) è circa 3,5 volte maggiore della clearance della creatinina, il che indica che la secrezione tubulare è la principale via di eliminazione della metformina. Dopo la somministrazione orale circa il 90% del farmaco assorbito viene eliminato attraverso la via renale entro le prime 24 ore con un'emivita di eliminazione del plasma di circa 6,2 ore. Nel sangue l'emivita di eliminazione è approssimativamente di 17,6 ore suggerendo che la massa degli eritrociti può essere un compartimento di distribuzione.
Popolazioni speciali
Pazienti con diabete di tipo 2
In presenza della normale funzione renale non ci sono differenze tra la farmacocinetica a dose singola o multipla della metformina tra pazienti con diabete di tipo 2 e soggetti normali (vedi Tabella 1 ) né non vi è alcun accumulo di metformina in entrambi i gruppi a dosi cliniche abituali.
Insufficienza epatica
Il metabolismo e l'escrezione di glipizide possono essere rallentati nei pazienti con funzionalità epatica compromessa (vedi PRECAUZIONI ). No pharmacokinetic studies have been conducted in patients with hepatic insufficiency for metformin.
Insufficienza renale
Il metabolismo e l'escrezione di glipizide possono essere rallentati nei pazienti con funzionalità renale alterata (vedi PRECAUZIONI ).
Nei pazienti con riduzione della funzione renale (basata sulla clearance della creatinina) il plasma e l'emivita del sangue della metformina è prolungata e la clearance renale è ridotta in proporzione alla diminuzione della clearance della creatinina (vedi Tabella 1 ; Vedi anche Avvertimenti ).
Geriatria
Non ci sono informazioni sulla farmacocinetica di glipizide nei pazienti anziani.
I dati limitati da studi farmacocinetici controllati sulla metformina in soggetti anziani sani suggeriscono che la clearance totale del plasma è ridotta che l'emivita è prolungata e il CMAX è aumentato rispetto ai soggetti giovani sani. Da questi dati sembra che il cambiamento nella farmacocinetica metformina con invecchiamento sia principalmente spiegato da un cambiamento nella funzione renale (vedi Tabella 1 ). Metformin treatment should not be initiated in patients ≥ 80 years of age unless measurement of creatinine clearance demonstrates that renal function is not reduced.
Tabella 1: Select Mean (±SD) Metformin Pharmacokinetic Parameters Following Single or Multiple Oral Doses of Metformin
| Gruppi di soggetti: dose di metformina a (Numero di soggetti) | Cmax b (μg/ml) | Tmax c (HRS) | Liberizzazione renale (ML/min) |
| Adulti non diabetici sani: | |||
| 500 mg SD d (24) | 1,03 (± 0,33) | 2,75 (± 0,81) | 600 (± 132) |
| 850 mg SD (74) e | 1,60 (± 0,38) | 2,64 (± 0,82) | 552 (± 139) |
| 850 mg t.i.d. for 19 doses f (9) | 2,01 (± 0,42) | 1,79 (± 0,94) | 642 (± 173) |
| Adulti con diabete di tipo 2: | |||
| 850 mg SD (23) | 1,48 (± 0,5) | 3.32 (± 1,08) | 491 (± 138) |
| 850 mg t.i.d. for 19 doses f (9) | 1,90 (± 0,62) | 2,01 (± 1,22) | 550 (± 160) |
| Adulti non diabetici sani elderlyg: | |||
| 850 mg SD (12) | 2,45 (± 0,70) | 2,71 (± 1,05) | 412 (± 98) |
| Adulti con problemi di renale: 850 mg SD | |||
| Mild (Clcr h 61-90 ml/min) (5) | 1,86 (± 0,52) | 3,20 (± 0,45) | 384 (± 122) |
| Moderate (Clcr 31-60 mL/min) (4) | 4.12 (± 1,83) | 3,75 (± 0,50) | 108 (± 57) |
| Severe (Clcr 10-30 mL/min) (6) | 3,93 (± 0,92) | 4.01 (± 1,10) | 130 (± 90) |
| a Tutte le dosi riportate il digiuno tranne le prime 18 dosi di studi a dosi multipli b PAGGIO CONCREPAZIONE PLASMA c Tempo per il picco della concentrazione plasmatica d SD = dose singola e Risultati combinati (mezzi medi) di 5 studi: età media 32 anni (intervallo 23-59 anni) f Studio cinetico condotto dopo la dose 19 data il digiuno g Soggetti anziani medio di 71 anni (intervallo 65-81 anni) h Cl cr = clearance della creatinina normalizzata alla superficie corporea di 1,73 m² |
Pediatria
Non sono disponibili dati provenienti da studi farmacocinetici su soggetti pediatrici per glipizide.
Dopo la somministrazione di un singolo glucofago orale da 500 mg compresse con medio geometrico alimentare CMAX e AUC differivano <5% between pediatric type 2 diabetic patients (12-16 years of age) E gender- E weight-matched healthy adults (20-45 years of age) all with normal renal function.
Genere
Non ci sono informazioni sull'effetto del genere sulla farmacocinetica di Glipizide.
I parametri farmacocinetici della metformina non differivano significativamente nei soggetti con o senza diabete di tipo 2 quando analizzati in base al genere (maschi = 19 femmine = 16). Analogamente negli studi clinici controllati in pazienti con diabete di tipo 2, l'effetto antiiperglicemico della metformina era comparabile nei maschi e nelle femmine.
Gara
Non sono disponibili informazioni sulle differenze di gara nella farmacocinetica di Glipizide.
Non sono stati condotti studi sui parametri farmacocinetici della metformina secondo la razza. Negli studi clinici controllati sulla metformina nei pazienti con diabete di tipo 2, l'effetto antiiperglicemico era comparabile nei bianchi (n = 249) neri (n = 51) e ispanici (n = 24).
Studi clinici
Pazienti con controllo glicemico inadeguato sulla dieta e sull'esercizio fisico da solo
In una sperimentazione clinica multicentrica multicentrica in doppio cieco di 24 settimane con diabete di tipo 2 con diabete di tipo 2 la cui iperglicemia non era adeguatamente controllata con la dieta e l'esercizio fisico da solo (emoglobina A1C [HbA1c]> 7,5% e ≤ 12% e glucosio al plasma di digiuno [FPG] <300 mg/dL) were rEomized to receive initial therapy with glipizide 5 mg metformin 500 mg Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg or Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/500 mg. After 2 weeks the dose was progressively increased (up to the 12-week visit) to a maximum of 4 tablets daily in divided doses as needed to reach a target mean daily glucose (MDG) of ≤ 130 mg/dL. Trial data at 24 weeks are summarized in Table 2.
Tabella 2: studio attivo controllato su Metaglip (Ilipizide e Metformina) in pazienti con controllo glicemico inadeguato sulla dieta e sull'esercizio fisico: sintesi dei dati di studio a 24 settimane
| Compresse glipizide da 5 mg | Compresse di metformina da 500 mg | Metaglip 2,5 mg/250 mg tablets | Metaglip 2,5 mg/500 mg tablets | |
| Dose finale media | 16,7 mg | 1749 mg | 7,9 mg/791 mg | 7,4 mg/1477 mg |
| Emoglobina A1C (%) | N = 168 | N = 171 | N = 166 | N = 163 |
| Baseline Mean | 9.17 | 9.15 | 9.06 | 9.10 |
| Final Mean | 7.36 | 7.67 | 6.93 | 6.95 |
| Adjusted Mean Change from Baseline | -1.77 | -1.46 | -2.15 | -2.14 |
| Difference from Glipizide | -0.38a | -0.37 a | ||
| Difference from Metformin | -70a | -0.69 a | ||
| % Patients with Final HbA1c <7% | 43,5% | 35,1% | 59,6% | 57,1% |
| Glucosio plasmatico a digiuno (Mg/DL) | N = 169 | N = 176 | N = 170 | N = 169 |
| Baseline Mean | 210.7 | 207.4 | 206.8 | 203.1 |
| Final Mean | 162.1 | 163.8 | 152.1 | 148.7 |
| Adjusted Mean Change from Baseline | -46.2 | -42.9 | -54.2 | -56.5 |
| Difference from Glipizide | -8.0 | -10.4 | ||
| Difference from Metformin | -11.3 | -13.6 | ||
| a p <0.001 |
Dopo 24 settimane di trattamento con Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg e 2,5 mg/500 mg ha comportato una riduzione significativamente maggiore dell'HbA1c rispetto a glipizide e la terapia della metformina. Anche la terapia di Metaglip (Ilipizide e Metformina) 2,5 mg/250 mg ha comportato una riduzione significativa della terapia FPG rispetto alla metformina.
Gli aumenti al di sopra dei livelli di glucosio a digiuno e insulina sono stati determinati alle visite di studio basali e finali mediante la misurazione del glucosio plasmatico e dell'insulina per 3 ore dopo un pasto liquido misto standard. Il trattamento con Metaglip (glipizide e Metformina) ha abbassato l'AUC del glucosio postprandiale di 3 ore rispetto al basale in misura significativamente maggiore rispetto al glipizide e alle terapie della metformina. Rispetto al metaglip di base (glipizide e metformina) ha migliorato la risposta all'insulina postprandiale ma non ha influenzato in modo significativo i livelli di insulina a digiuno.
Non ci sono state differenze clinicamente significative nei cambiamenti rispetto al basale per tutti i parametri lipidici tra terapia di metaglip (glipizide e metformina) e terapia con metformina o terapia glipizide. Le variazioni medie regolate dal basale nel peso corporeo erano: metaglip (lipizide e metformina) 2,5 mg/250 mg -0,4 kg; Metaglip (lipizide e metformina) 2,5 mg/500 mg -0,5 kg; Glipizide -0.2 kg; e metformina -1,9 kg. La perdita di peso era maggiore con la metformina che con il metaglip (glipizide e la metformina).
Pazienti con controllo glicemico inadeguato sulla monoterapia di solfonilurea
In uno studio clinico statunitense controllato in doppio cieco di 18 settimane un totale di 247 pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato (HbA1c ≥ 7,5% e ≤ 12% e FPG <300 mg/dL) while being treated with at least one-half the maximum labeled dose of a sulfonylurea (eg glyburide 10 mg glipizide 20 mg) were rEomized to receive glipizide (fixed dose 30 mg) metformin (500 mg) or Metaglip (Ilipizide e Metformina) 5 mg/500 mg. The doses of metformin E Metaglip (Ilipizide e Metformina) were titrated (up to the 8-week visit) to a maximum of 4 tablets daily as needed to achieve MDG ≤ 130 mg/dL. Trial data at 18 weeks are summarized in Table 3.
Tabella 3: Metaglip (glipizide e metformina) in pazienti con controllo glicemico inadeguato sulla sola sulfonilurea: sintesi dei dati di prova a 18 settimane
| Compresse glipizide da 5 mg | Compresse di metformina da 500 mg | Metaglip 5 mg/500mg tablets | |
| Dose finale media | 30,0 mg | 1927 mg | 17,5 mg/ 1747 mg |
| Emoglobina A1C (%) | N = 79 | N = 71 | N = 80 |
| Baseline Mean | 8.87 | 8.61 | 8.66 |
| Final Adjusted Mean | 8.45 | 8.36 | 7.39 |
| Difference from Glipizide | -1.06 a | ||
| Difference from Metformin | -0.98 a | ||
| % Patients with Final HbA1c <7% | 8,9% | 9,9% | 36,3% |
| Glucosio plasmatico a digiuno (Mg/DL) | N = 82 | N = 75 | N = 81 |
| Baseline Mean | 203.6 | 191.3 | 194.3 |
| Adjusted Mean Change from Baseline | 7.0 | 6.7 | -30.4 |
| Difference from Glipizide | -37.4 | ||
| Difference from Metformin | -37.2 | ||
| a p <0.001 |
Dopo 18 settimane di trattamento con Metaglip (Ilipizide e Metformina) a dosi fino a 20 mg/2000 mg al giorno ha comportato un HbA1c medio significativamente più bassi e una riduzione media significativamente maggiore in FPG rispetto a glipizide e la terapia della metformina. Il trattamento con Metaglip (glipizide e Metformina) ha abbassato l'AUC del glucosio postprandiale di 3 ore rispetto al basale in misura significativamente maggiore rispetto al glipizide e alle terapie della metformina. Metaglip (glipizide e metformina) non ha influenzato significativamente i livelli di insulina a digiuno.
Non ci sono state differenze clinicamente significative nei cambiamenti rispetto al basale per tutti i parametri lipidici tra terapia di metaglip (glipizide e metformina) e terapia con metformina o terapia glipizide. Le variazioni medie regolate dal basale nel peso corporeo erano: metaglip (lipizide e metformina) 5 mg/500 mg-0,3 kg; glipizide -0,4 kg; e metformina -2,7 kg. La perdita di peso era maggiore con la metformina che con il metaglip (glipizide e la metformina).
Informazioni sul paziente per Metaglip
Metaglip™
Compresse (glipizide e metformina hcl)
AVVERTIMENTO
Un piccolo numero di persone che hanno preso metformina cloridrato hanno sviluppato una grave condizione chiamata acidosi lattica. Sono necessari reni correttamente funzionanti per aiutare a prevenire l'acidosi lattica. La maggior parte delle persone con problemi renali non dovrebbe assumere Metaglip (glipizide e metformina). (Vedi Domanda nn. 9-13.)
Q1. Perché ho bisogno di prendere Metaglip (glipizide e Metformina)?
Il medico ha prescritto Metaglip (Ilipizide e Metformina) per trattare il diabete di tipo 2. Questo è anche noto come non insulino-dipendente diabete mellito .
Q2. Cos'è il diabete di tipo 2?
Le persone con diabete non sono in grado di fare abbastanza insulina e/o rispondere normalmente all'insulina che il loro corpo fa. Quando ciò accade che lo zucchero (glucosio) si accumula nel sangue. Ciò può portare a gravi problemi medici tra cui amputazioni dei danni renali e cecità. Il diabete è anche strettamente legato alle malattie cardiache. L'obiettivo principale del trattamento del diabete è abbassare la glicemia a un livello normale.
Q3. Perché è importante controllare il diabete di tipo 2?
L'obiettivo principale del trattamento del diabete è abbassare la glicemia a un livello normale. Gli studi hanno dimostrato che un buon controllo della glicemia può prevenire o ritardare complicanze come le malattie renali o la cecità delle malattie cardiache.
Q4. Come viene generalmente controllato il diabete di tipo 2?
Glicemia alta può essere abbassato dalla dieta ed esercitare una serie di farmaci orali e iniezioni di insulina. Prima di prendere Metaglip (Ilipizide e Metformina) dovresti prima provare a controllare il diabete per esercizio e perdita di peso. Anche se stai prendendo Metaglip (glipizide e Metformina) dovresti comunque esercitare e seguire la dieta raccomandata per il diabete
Q5. Metaglip (glipizide e metformina) funziona in modo diverso dagli altri farmaci per il controllo del glucosio?
Sì, lo fa. Metaglip combina 2 farmaci per abbassare il glucosio glipizide e metformina. Questi 2 farmaci lavorano insieme per migliorare i diversi difetti metabolici presenti nel diabete di tipo 2. Glipizide abbassa la glicemia principalmente causando il rilascio di più dell'insulina del corpo e la metformina abbassa in parte la glicemia aiutando il tuo corpo a usare la propria insulina in modo più efficace. Insieme sono efficienti nell'aiutarti a ottenere un migliore controllo del glucosio.
Q6. Cosa succede se il mio zucchero nel sangue è ancora troppo alto?
Quando la glicemia non può essere abbassata abbastanza da Metaglip (glipizide e Metformina), il medico può prescrivere insulina iniettabile o adottare altre misure per controllare il diabete.
Q7. Il metaglip (glipizide e la metformina) può causare effetti collaterali?
Metaglip (Ilipizide e Metformina) like all blood sugar-lowering medications can cause side effects in some patients. Most of these side effects are minor. However there are also serious but rare side effects related to Metaglip (Ilipizide e Metformina) (see Domanda nn. 9-13 ).
Q8. Quali sono gli effetti collaterali più comuni di Metaglip (Ilipizide e Metformina)?
Gli effetti collaterali più comuni di Metaglip (glipizide e metformina) sono normalmente minori come la diarrea nausea e lo stomaco sconvolto. Se si verificano questi effetti collaterali, di solito si verificano durante le prime settimane di terapia. Prendere il metaglip (glipizide e la metformina) con i pasti può aiutare a ridurre questi effetti collaterali.
Sintomi di ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) come la vertigine o la fame. Il rischio di sintomi ipoglicemici aumenta quando i pasti vengono saltati troppo alcol viene consumato o si verifica un esercizio pesante senza cibo sufficiente. Seguire i consigli del medico può aiutarti a evitare questi sintomi.
Q9. Ci sono gravi effetti collaterali che possono causare il metaglip (glipizide e la metformina)?
Le persone che hanno una condizione conosciuta come carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) e che prendono il metaglip (glipizide e la metformina) possono sviluppare anemia emolitica (rottura rapida dei globuli rossi). La carenza di G6PD di solito funziona nelle famiglie. Di 'al tuo medico se a voi o ai membri della tua famiglia è stata diagnosticata una carenza di G6PD prima di iniziare a prendere Metaglip (ILIPIZIDE e METFORMINA).
Metaglip (Ilipizide e Metformina) rarely causes serious side effects. The most serious side effect that Metaglip (Ilipizide e Metformina) can cause is called lactic acidosis.
Q10. Cos'è l'acidosi lattica e può succedere a me?
Acidosi lattica is caused by a buildup of lactic acid in the blood. Acidosi lattica associated with metformin is rare E has occurred mostly in people whose kidneys were not working normally. Acidosi lattica has been reported in about 1 in 33000 patients taking metformin over the course of a year. Although rare if lactic acidosis does occur it can be fatal in up to half the cases.
È anche importante che il tuo fegato funzioni normalmente quando prendi Metaglip (Ilipizide e Metformina). Il fegato aiuta a rimuovere l'acido lattico dal flusso sanguigno.
Il medico monitorerà il diabete e potrebbe eseguire esami del sangue di tanto in tanto per assicurarti che i reni e il fegato funzionino normalmente.
Non ci sono prove che Metaglip (Ilipizide e Metformina) provochi danni ai reni o al fegato.
clorofeniramina maleato e alta pressione sanguigna
Q11. Ci sono altri fattori di rischio per l'acidosi lattica?
Il rischio di sviluppare acidosi lattica dall'assunzione di metaglip (glipizide e metformina) è molto basso finché i reni e il fegato sono sani. Tuttavia, alcuni fattori possono aumentare il rischio perché possono influenzare la funzione renale e epatica. Dovresti discutere del tuo rischio con il medico.
Non dovresti prendere Metaglip (Ilipizide e Metformina) se:
- Hai problemi renali o fegato cronici
- Hai insufficienza cardiaca congestizia che è trattato con farmaci, ad esempio digossina (lanoxin®) o furosemide (Lasix®)
- Bevi alcol eccessivamente (per tutto il tempo o il binge beving a breve termine)
- Sei seriamente disidratato (hai perso una grande quantità di fluidi corporei)
- Avrai determinate procedure a raggi X con agenti di contrasto iniettabili
- Avrai un intervento chirurgico
- Sviluppi una condizione seria come a attacco di cuore Infezione o ictus grave
- Hai ≥ 80 anni e non hai testato la funzione renale
Q12. Quali sono i sintomi dell'acidosi lattica?
Alcuni dei sintomi includono: sentirsi molto deboli stanchi o scomodi; dolore muscolare insolito; difficoltà a respirare; disagio allo stomaco insolito o inaspettato; Sentirsi freddo; Sentirsi vertigini o acceso; O sviluppando improvvisamente un battito cardiaco lento o irregolare.
Se noti questi sintomi o se la tua condizione medica ha cambiato improvvisamente, smetti di prendere le compresse di Metaglip (Glipizide e Metformin) e chiama subito il medico. L'acidosi lattica è un'emergenza medica che deve essere trattata in ospedale.
Q13. Cosa deve sapere il mio medico per ridurre il rischio di acidosi lattica?
Di 'al medico se hai una malattia che si traduce in una grave diarrea di vomito e/o febbre o se l'assunzione di liquidi è significativamente ridotta. Queste situazioni possono portare a una grave disidratazione e potrebbe essere necessario smettere di prendere temporaneamente Metaglip (glipizide e Metformina). Dovresti far sapere al tuo medico se hai intenzione di un intervento chirurgico o procedure a raggi X che richiedono l'iniezione di agenti di contrasto. La terapia di Metaglip (Ilipizide e Metformina) dovrà essere interrotta temporaneamente in tali casi.
Q14. Posso prendere Metaglip (Ilipizide e Metformina) con altri farmaci?
Ricorda al tuo medico che stai prendendo Metaglip (glipizide e Metformina) quando viene prescritto qualsiasi nuovo farmaco o viene apportato un cambiamento nel modo in cui prendi un farmaco già prescritto.
Metaglip (Ilipizide e Metformina) may interfere with the way some drugs work E some drugs may interfere with the action of Metaglip (Ilipizide e Metformina) .
Q15. E se rimango incinta mentre prendo Metaglip (glipizide e Metformina)?
Di 'al medico se hai intenzione di rimanere incinta o di rimanere incinta. Come con altri farmaci per il controllo del glucosio orale, durante la gravidanza non dovresti prendere Metaglip (glipizide e Metformina).
Di solito il medico prescriverà l'insulina mentre sei incinta. Come per tutti i farmaci che tu e il tuo medico dovresti discutere l'uso di metaglip (glipizide e metformina) se stai allattando un bambino.
Q16. Come faccio a prendere Metaglip (Ilipizide e Metformina)?
Il tuo medico ti dirà quante compresse Metaglip (Glipizide e Metformin) da prendere e quanto spesso.
Questo dovrebbe essere stampato anche sull'etichetta della tua prescrizione. Probabilmente avrai inizio a bassa dose di metaglip (glipizide e metformina) e il dosaggio verrà aumentato gradualmente fino a quando non sarà controllato la glicemia.
Q17. Dove posso ottenere maggiori informazioni su Metaglip (Ilipizide e Metformina)?
Questo volantino è un riassunto delle informazioni più importanti su Metaglip (Ilipizide e Metformina).
In caso di domande o problemi, dovresti parlare con il proprio medico o altri operatori sanitari sul diabete di tipo 2 e sul metaglip (glipizide e la metformina) e sui suoi effetti collaterali. C'è anche un volantino (inserto sul pacchetto) scritto per gli operatori sanitari che il tuo farmacista può farti leggere.