Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



ripetere

Riepilogo della droga

Cos'è Perseris?

Perseris (Risperidone) è un antipsicotico atipico indicato per il trattamento della schizofrenia negli adulti.

Quali sono gli effetti collaterali di Perseris?

ripetere



  • orticaria
  • Difficoltà a respirare
  • gonfiore della lingua o della gola
  • Movimenti muscolari non controllati nel viso (labbro masticato che colpisce il movimento della lingua aggrottante le lampeggiamenti o il movimento degli occhi
  • gonfiore o tenerezza (negli uomini o nelle donne)
  • Scarico del capezzolo
  • impotenza
  • Mancanza di interesse per il sesso
  • Periodi mestruali mancati
  • muscoli molto rigidi (rigidi)
  • febbre alta
  • sudorazione
  • confusione
  • battiti cardiaci veloci o irregolari
  • tremori
  • Accendino
  • Aumentata sete
  • aumento della minzione
  • bocca secca
  • Odore di respiro fruttato
  • febbre
  • piaghe da bocca
  • piaghe della pelle
  • mal di gola
  • tosse
  • Facile lividi
  • sanguinamento insolito e
  • erezione del pene dolorosa o dura 4 ore o più

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.



Gli effetti collaterali comuni includono:

  • aumento di peso
  • sonnolenza
  • sonnolenza
  • dolore muscoloscheletrico
  • stipsi
  • disagio addominale
  • bocca secca
  • aumento dell'appetito
  • mal di schiena
  • dolore alle estremità
  • irrequietezza
  • ansia e
  • sintomi extrapiramidali
    • Spasmi muscolari
    • rigidità muscolare
    • movimento lento
    • tremori E
    • movimenti a scatti

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per Perseris

La dose iniziale di Perseris è di 90 mg o 120 mg.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Perseris?

Perseris può interagire con la paroxetina fluoxetina chinidina rifampina carbamazepina fenitoina fenobarbitale alcol altri farmaci per la pressione arteriosa e dopamina agonisti. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Perseris durante la gravidanza e l'allattamento

Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare Perseris. Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte agli antipsicotici atipici, inclusi Perseris durante la gravidanza. Perseris può causare sintomi extrapiramidali e/o di astinenza nei neonati con esposizione al terzo trimestre. Perseris passa nel latte materno e può causare effetti avversi nei neonati infermieristici. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno. Possono verificarsi sintomi di astinenza se si smette improvvisamente di prendere questo Perseris.

Ulteriori informazioni

Il nostro Perseris (Risperidone) per la sospensione iniettabile a rilascio esteso per l'uso sottocutaneo Centro farmacologico degli effetti collaterali fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

AVVERTIMENTO

Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi disttica

I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con farmaci antipsicotici sono ad un aumentato rischio di morte. Perseris ™ non è approvato per il trattamento dei pazienti con psicosi di depositazione e non è stata studiata in questa popolazione [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Descrizione per Perseris

PERSERIS contains risperidone an atypical antipsychotic. Risperidone belongs to the chemical class of benzisoxazole derivatives. The chemical designation 3-[2-[4-(6-fluoro-12-benzoxazol-3-yl) piperidin-1- yl] ethyl]-2-methyl-6789-tetrahydropyrido[12-a] pyrimidin-4-one. Its molecular formula is C 23 H 27 Fn 4 O 2 e il suo peso molecolare è di 410,5 g/mol.

La formula strutturale è:

Risperidone è una polvere bianca a bianca. È praticamente insolubile in acqua e solubile in metanolo e 0,1 N HCl.

Perseris è disponibile come sistema di miscelazione a due siringe sterili; Una siringa liquida predefinita con il sistema di consegna una soluzione incolore al giallo. Il sistema di consegna fornisce la consegna mensile a rilascio prolungato di Risperidone a Perseris. È composto da polimero poli (dl-lattide-co-glicolide) e N metil-2-pirrolidone. La siringa in polvere è pre -riempita con risperidone (da bianco a giallo). Prima di utilizzare il prodotto è costituito accoppiando le siringhe liquide e in polvere e passando il contenuto avanti e indietro tra le siringhe [vedi Dosaggio e amministrazione ]. On completion of the mixing cycles the combined mixture resides in the liquid syringe. A sterile safety needle is affixed to the liquid syringe E the expressible syringe contents are injected subcutaneously nel abdomen. The product should be prepared immediately prior to use for subcutaneous injection.

Dopo la miscelazione di Perseris è disponibile come sospensione iniettabile a rilascio esteso per l'uso sottocutaneo nei seguenti punti di forza di Risperidone: 90 mg e 120 mg.

Tabella 6. Perseris costituiva la massa consegnata dal prodotto

Componente Ripeti 90 mg Ripeti 120 mg
Risperidone 90 mg 120 mg
Plgh 228 mg 304 mg
N -metil-pirrolidina 282 mg 376 mg
Massa totale 600 mg 800 mg
Volume totale 0,6 ml 0,8 ml
Plgh poly DL(lactide co-glycolide); 80:20 molar rattoio of lactide to glycolide

Ussi per Repertis

Perseris è indicato per il trattamento della schizofrenia negli adulti [vedi Studi clinici ].

Dosaggio per Perseris

Dosaggio consigliato

Somministrare Perseris da parte di un operatore sanitario come iniezione sottocutanea nell'addome o nella parte posteriore della parte superiore del braccio. Non amministrare Perseris per nessun altro percorso.

Per le istruzioni dettagliate di preparazione e amministrazione, vedere Istruzioni di preparazione e amministrazione .

Per i pazienti che non hanno mai assunto il risperidone stabiliscono la tollerabilità con il risperidone orale prima di iniziare Perseris.

Iniziare Perseris alla dose di 90 mg o 120 mg una volta mensile per iniezione sottocutanea. Non somministrare più di una dose (90 mg o 120 mg in totale) al mese.

Per i pazienti che passano dal risperidone orale:

  • 3 mg di risperidone orale al giorno somministrano una dose di 90 mg di Perseris un giorno dopo l'ultima dose di risperidone orale.
  • 4 mg di risperidone orale al giorno somministrano una dose di Perseris di 120 mg un giorno dopo l'ultima dose di risperidone orale.

I pazienti che si trovano su dosi di risperidone orale stabili inferiori a 3 mg al giorno o superiori a 4 mg al giorno potrebbero non essere candidati per Perseris [vedi Farmacologia clinica E Studi clinici ].

Si raccomanda né una dose di carico né alcun risperidone orale supplementare. Quando una dose di Perseris viene mancata, somministrare la prossima iniezione di Perseris il più presto possibile.

Raccomandazioni sul dosaggio per i pazienti con compromissione renale o epatica

Prima di iniziare il trattamento con Perseris in pazienti con danno renale o epatico titolato con risperidone orale fino ad almeno 3 mg al giorno. Dopo la titolazione orale e basato sulla risposta clinica e la tollerabilità Il dosaggio raccomandato di Perseris è di 90 mg una volta mensile [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].

Raccomandazioni di dosaggio per uso concomitante con forti inibitori del CYP2D6 e forti induttori del CYP3A4

Co-somministrazione con forti inibitori del CYP2D6

Tra le 2 e le 4 settimane prima dell'inizio di un forte inibitore del CYP2D6 (come fluoxetina o paroxetina) a commutazione dei pazienti (se applicabile) al dosaggio di Perseris più basso (90 mg una volta mensile) per adeguarsi all'aumento atteso delle concentrazioni plasmatiche di Risperidone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riseridone [vedi riserido [vedi Interazioni farmacologiche ].

Co-somministrazione con forti induttori del CYP3A4

Con l'uso concomitante di Perseris 90 mg e forti induttori del CYP3A4 (come la carbamazepina) aumentano il dosaggio di Perseris a 120 mg una volta mensile e prendi in considerazione l'inizio della terapia del risperidone orale. Nei pazienti che già hanno ricevuto Perseris 120 mg una volta mensile potrebbe essere necessario prendere in considerazione una terapia con risperidone orale.

Dopo l'interruzione di un forte induttore del CYP3A4 in un paziente che ha ricevuto Perseris 120 mg una volta mensile rivaluta il dosaggio di Perseris o qualsiasi ulteriore terapia di risperidone orale e, se necessario, diminuire per adeguarsi per l'aumento atteso della concentrazione plasmatica di riseridone.

Dopo l'interruzione di un forte induttore del CYP3A4 in un paziente che riceve 90 mg di Perseris una volta mensile continua il trattamento con la dose di 90 mg a meno che il giudizio clinico non richieda l'interruzione del trattamento di Perseris [vedi Interazioni farmacologiche ].

Istruzioni di preparazione e amministrazione

  • Leggi le istruzioni per la preparazione e l'amministrazione di seguito e considera di fare riferimento alle istruzioni separate del fornitore di assistenza sanitaria per l'uso per ulteriori considerazioni sulla preparazione e sull'amministrazione.
  • Solo per iniezione sottocutanea. Non iniettare per nessun altro percorso.
  • Consentire al pacchetto di venire a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima della preparazione. Preparare i farmaci quando sei pronto a somministrare la dose.

1 Controlla i contenuti

Ogni cartone di Perseris contiene (Figura 1):

  • Uno Siringa liquida ( L ) Preimpeduto con il sistema di consegna. Ispezionare la soluzione liquida per particelle estranee. Questa è la siringa che utilizzerai per iniettare il paziente.
  • Uno Siringa in polvere ( P ) Preimpeduto con polvere di risperidone. Ispezionare la siringa per la consistenza del colore della polvere e per particelle estranee.
  • Uno sterile 18-gauge 5/8-inch safety needle.

Figura 1

2 TAP TAP POLVER SIRINE

Tenere il Siringa in polvere in posizione verticale e tocca la canna della siringa per rimuovere la polvere confezionata (Figura 2). Nota: la polvere può essere imballata durante la spedizione.

Figura 2

3 siringhe liquide e polvere UNCAP

Rimuovere il tappo dal file Siringa liquida quindi rimuovere il tappo dal file Siringa in polvere (Figura 3).

Tenere entrambe le siringhe nella mano non dominante può aiutare con questo passaggio.

Figura 3

4 Collega le siringhe

Posizionare il Siringa liquida in cima al Siringa in polvere (per prevenire la fuoriuscita di polvere) e collegare le siringhe ruotando circa ¾ giro (Figura 4). Non stringere troppo.

Tieni le dita dalle dita fuori dagli stantui durante questo passaggio per evitare la fuoriuscita del farmaco.

Figura 4

5 Mescola il prodotto

La mancata miscelazione completamente del farmaco potrebbe comportare un dosaggio errato.

Premiscela

  • Trasferire il contenuto del Siringa liquida nel Siringa in polvere .
  • Spingere delicatamente il Siringa in polvere Piega fino a quando non senti resistenza (per bagnare la polvere ed evita la compattazione).
  • Ripeti questo delicato processo avanti e indietro per 5 cicli.

Miscelazione completa

  • Continua a mescolare le siringhe per un ulteriore 55 cicli.
  • Questa miscelazione può essere più vigorosa rispetto a quando premier.

Vedere la Figura 5 per l'illustrazione di un ciclo completo corretto.

Figura 5

Se completamente miscelato, il prodotto dovrebbe essere una sospensione nuvolosa di colore uniforme. Può variare da bianco al giallo-verde di colore. Se vedi qualche aree chiare nella miscela, continua a mescolare fino a quando la distribuzione del colore è uniforme. Il prodotto è progettato per fornire Risperidone 90 mg o 120 mg.

6 Preparare la siringa di iniezione

Incapacità di aspirare il liquido dal Siringa in polvere può comportare un dosaggio errato.

A cosa serve Crestor 5mg
  • Prima trasferisci tutti i contenuti in Siringa liquida (Figura 6).
  • Quindi eseguire le seguenti azioni Contemporaneamente:
    • mantenere una leggera pressione sul file Siringa in polvere plunger e
    • tirare indietro delicatamente sul Siringa liquida Lo stantuffo mentre torceva le siringhe.
  • Infine collegare l'ago di sicurezza ruotando fino a stretto.
  • Verificare che il farmaco sia di colore uniforme e privo di particelle estranee.

Figura 6

7 Preparare il sito di iniezione sottocutanea

Questo farmaco deve essere iniettato per via sottocutanea nell'addome o nella parte superiore del braccio superiore (Figura 7).

Scegli un sito di iniezione con un tessuto sottocutaneo adeguato che è privo di condizioni della pelle (ad es. Lesioni noduli Pigment eccessivo).

Non farlo Iniettare in un'area in cui la pelle è irritata in alcun modo arrossata infetta o sfregiata.

Pulisci bene il sito di iniezione con un cuscinetto alcolico.

Per aiutare a ridurre al minimo i siti di iniezione della rotazione dell'irritazione seguendo uno schema simile all'illustrazione. Se si desidera utilizzare lo stesso sito di iniezione, assicurarsi che non sia lo stesso punto sul sito di iniezione che hai usato l'ultima volta.

Figura 7

8 Rimuovere l'aria in eccesso dalla siringa

Tenere il syringe upright for several seconds to allow air bubbles to rise. Remove needle cover E slowly depress the plunger to push out the excess air from the syringe (Figura 8).

Se si osserva farmaci sulla punta dell'ago, tira leggermente indietro sullo stantuffo per prevenire la fuoriuscita di farmaci.

A causa della natura viscosa delle bolle del farmaco non si alzerà così rapidamente come quelle in una soluzione acquosa.

Figura 8

9 Sito di iniezione di pizzico

Pizzica la pelle attorno all'area di iniezione. Assicurati di pizzicare abbastanza la pelle per adattarsi alle dimensioni dell'ago (Figura 9). Sollevare il tessuto adiposo dal muscolo sottostante per prevenire l'iniezione intramuscolare accidentale.

Figura 9

10 Iniettare il farmaco

Inserire l'ago completamente nel tessuto sottocutaneo. Iniettare il farmaco lento e costante (Figura 10).

Perseris è solo per somministrazione sottocutanea. Non iniettare per nessun altro percorso. L'angolo effettivo di iniezione dipenderà dalla quantità di tessuto sottocutaneo.

Figura 10

11 Prelevare l'ago

Prelevare l'ago allo stesso angolo utilizzato per l'inserimento e il rilascio della pelle pizzicata (Figura 11).

Non farlo rub the injection area after the injection. If there is bleeding apply a gauze pad or bEage but use minimal pressure.

Figura 11

12 bloccare la protezione dell'ago e smaltire la siringa

Bloccare la protezione dell'ago in posizione spingendola contro una superficie dura come una tabella (Figura 12).

Figura 12

13 istruire il paziente

Il paziente può avere un nodulo per diverse settimane che diminuirà di dimensioni nel tempo (Figura 13). È importante che il paziente non strofina o massaggi il sito di iniezione e sia consapevole del posizionamento di maniche di cinture con maniche di cinture o altre parti di abbigliamento.

Figura 13

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

ripetere (Risperidone) per sospensione iniettabile a rilascio esteso per uso sottocutaneo è disponibile in punti di forza di 90 mg e 120 mg.

Ogni resistenza è fornita come un kit che include: una siringa pre-riempita contenente una polvere di risperidone da bianco a giallo in una custodia sigillata una siringa pre-riempita contenente un sistema di consegna incolore a giallo in una custodia sigillata e un ago da 5/8 pollici da 18 calibri.

ripetere (Risperidone) per sospensione iniettabile a rilascio prolungato per uso sottocutaneo è quando completamente miscelata una sospensione viscosa che varia da bianco a giallo-verde ed è disponibile in resistenza di dosaggio di 90 mg e 120 mg.

Ripeti 90 mg viene fornito in un kit monodose confezionato in un cartone ( Ndc 12496-0090-1) contenente quanto segue:

  • Uno pouch with a sterile syringe (labelled ‘P’) prefilled with risperidone powder
  • Uno pouch with a sterile syringe (labelled ‘L’) prefilled with the delivery system E desiccant.
  • Uno 18-gauge 5/8-inch sterile safety needle.

Ripeti 120 mg viene fornito in un kit monodose confezionato in un cartone ( Ndc 12496-0120-1) contenente quanto segue:

  • Uno pouch with a sterile syringe (labelled ‘P’) prefilled with risperidone powder.
  • Uno pouch with a sterile syringe (labelled ‘L’) prefilled with the delivery system E desiccant.
  • Uno 18-gauge 5/8-inch sterile safety needle.

Archiviazione e maneggevolezza

Conservare in frigorifero da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F). Consentire al kit Perseris di arrivare a temperatura ambiente da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F) per almeno 15 minuti prima della miscelazione.

ripetere may be stored in its unopened original packaging at room temperattoure 20°C to 25°C (68°F to 77°F) for up to 30 days prior to administrattoion. After removal from the refrigerattoor use ripetere within 30 days or discard.

Prodotto da: Patheon Manufacturing Services Greenville NC 27834. Revisionato: gennaio 2025.

Effetti collaterali for Perseris

I seguenti sono discussi in modo più dettagliato nelle sezioni precedenti dell'etichettatura:

  • Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza [vedi Avvertenza della scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Reazioni avverse cerebrovascolari incluso l'ictus nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Sindrome neurolettica maligna (NMS) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Dyskinesia tardiva [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Cambiamenti metabolici [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Iperprolattinemia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Ipotensione ortostatica e sincope [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Cade [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Leucopenia neutropenia e agranulocitosi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Potenziale per la compromissione cognitiva e motoria [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Convulsioni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Disfagia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Priapismo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Regolazione della temperatura corporea [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.

La sicurezza di Perseris è stata valutata in un totale di 837 pazienti adulti con schizofrenia che hanno ricevuto almeno 1 dose di Perseris durante il programma di sviluppo clinico. Un totale di 322 pazienti sono stati esposti a Perseris per almeno 6 mesi di cui 234 pazienti sono stati esposti a Perseris per almeno 12 mesi; 281 e 176 di questi hanno ricevuto rispettivamente la dose di 120 mg.

Adverse drug reactions in adult patients with schizophrenia (≥ 5% in any PERSERIS-treated group and greater than placebo) during the 8-week double-blind placebo-controlled study) were weight increased constipation sedation/somnolence pain in extremity back pain akathisia anxiety and musculoskeletal pain. Inoltre, la frequenza delle reazioni del sito di iniezione riportate era simile tra i gruppi di trattamento con Perseris e Placebo; Il più comune (≥ 5%) era il dolore al sito di iniezione ed eritema. Il profilo di sicurezza sistemica per Perseris era coerente con il profilo di sicurezza noto del risperidone orale.

Reazioni avverse del farmaco comunemente osservate in studi clinici controllati in doppio cieco-Schizofrenia

Le reazioni avverse con un'incidenza del 2% o più e maggiore del placebo sono mostrate nella Tabella 4.

Tabella 4 Reazioni avverse al farmaco in 2% o più di pazienti trattati con perseris (e maggiore del placebo) in uno studio controllato da placebo in doppio cieco di 8 settimane

Classe di organi di sistema
Termine preferito
ripetere
90 mg
(n = 115)
ripetere
120 mg
(n = 117)
Placebo
(n = 118)
Percentuale di pazienti che segnalano ADR
Disturbi gastrointestinali
Constipation 7.0 7.7 5.1
Abdominal discomfort 2.6 2.6 1.7
Dry mouth 1.7 2.6 1.7
Indagini
Peso increased 13.0 12.8 3.4
Metabolismo e disturbi nutrizionali
Increased appetite 1.7 3.4 1.7
Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo
Back pain 3.5 6.8 4.2
Pain in extremity 0.9 7.7 5.1
Musculoskeletal pain 5.2 5.1 2.5
Musculoskeletal stiffness 2.6 0.9 1.7
Muscle spasms 0 2.6 0
Disturbi del sistema nervoso
Sedation* 7.0 7.7 0
Akathisia 2.6 6.8 4.2
Extrapyramidal disorder 4.3 1.7 0.8
Disturbi psichiatrici
Anxiety 2.6 6.8 5.1
* La sedazione include sedazione e somnol
Altre reazioni avverse al farmaco osservate durante la valutazione della sperimentazione clinica di Perseris

Il seguente elenco non include reazioni: 1) già elencato nelle tabelle precedenti o altrove nell'etichettatura 2) che fanno parte dello stato della malattia 3) per il quale una causa del farmaco era remota 4) che erano così generali da essere non informativi o 5) che non erano considerati implicazioni cliniche significative.

Disturbi del sistema di sangue e linfatici: Neutropenia

Disturbi dell'orecchio e del labirinto: vertigine

Disturbi endocrini: Iperprolattinemia

Disturbi degli occhi: blefarospasmo

Disturbi gastrointestinali: nausea dispepsia vomito diarrea dolore addominale superiore ipersecrezione salivare iponeshesia disturbo del movimento della lingua orale

Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione: reazione del sito di iniezione (incluso il sito di iniezione dolore indurimento prurito lividi eritema infiammazione e irritazione) Edema fatica periferica astenia disagio del torace

Indagini: La prolattina nel sangue ha aumentato la glicemia aumentata l'emoglobina glicosilata ha aumentato l'elettrocardiogramma elettrocardiogramma anormale Qt Qt La creatina fosfosfinasi prolungata aumentata

Disturbi del metabolismo e nutrizione: Il diabete mellito ha ridotto l'appetito

Disturbi del tessuto connettivo muscoloscheletrico e ossei: Artralgia Muscolo che contrappone la rigidità articolare trismus

Disturbi del sistema nervoso : vertigini del mal di testa tremore che sbava la discinesia letargia distonia ipoestesia distibolare distonia diskinesia tardiniera di rigidità della ruota del cogwheel bilancia del disturbo parkinsonian tremore parkinsonismo lento discorso lento lento

Disturbi psichiatrici: La libido di insonnia ha ridotto il bruxismo irregolare la perdita di anbido di libido

Sistema riproduttivo e disturbi del seno: Disfunzione erettile Galattorrea dolorosità del seno dolori al seno amenorrea ingorgo al seno eiaculazione Disturbo eiaculazione ritardata Disturbo di eiaculazione gynecomastia ipomenorrea Scarico del seno Scarico al seno Incapacità di eiaculazione di eiaculazione mestruazione mestruazione mestruazione della mestruazione irregolare polimenorrearrearrearrearrearrerra

Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: sudori notturni

Disturbi vascolari : ipotensione ortostatica di ipotensione ipertensione

Altre reazioni avverse osservate durante le valutazioni dello studio clinico del risperidone orale

Di seguito è riportato un elenco di ADR aggiuntivi che sono stati riportati durante la valutazione della sperimentazione clinica del risperidone orale indipendentemente dalla frequenza del verificarsi:

Disturbi del sistema di sangue e linfatici: anemia granulocitopenia

Disturbi cardiaci: tachicardia seno bradicardia sinus tachicardia atrioventricolare blocco di primo grado branco di ramo di ramo di ramo di ramo sinistro blocco atrioventricolare a destra

Disturbi dell'orecchio e del labirinto: ATCITHE PARE AEAR

Disturbi degli occhi: Visione Oculogratazione offuscata OCULIRAZIONE OCOLARE IPEREMIA SCARICA ECCHI con congiuntivite per occhiali per occhiali edema ecologico margini di palpebra della palpebra per occhiali lacrimazione secco aumento dell'acuità visiva della fotofobia glaucoma ridotto

Disturbi gastrointestinali: disfagia fecaloma incontinenza gastrite gastrite gonfiore chelite aptyalismo

Disturbi generali: Disturbi del disturbo del torace della sete dell'andatura Influenza simile a una malattia che mette l'edema edema brividi di lettuga malessere malessere faccia edema disagio disagio edema generalizzato sindrome da astinenza dalla sindrome periferica periferica sentirsi anormale

Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilità alla droga

Infezioni e infestazioni: nasopharyngitis upper respiratory tract infection sinusitis urinary tract infection pneumonia influenza ear infection viral infection pharyngitis tonsillitis bronchitis eye infection localized infection cystitis cellulitis otitis media onychomycosis acarodermatitis bronchopneumonia respiratory tract infection tracheobronchitis otitis media chronic

Indagini: La temperatura corporea aumentata alanina aminotransferasi aumentata la frequenza cardiaca aumentata la conta degli eosinofili aumentata la contabilità delle cellule bianche ridotta emoglobina ridotta la creatina di creatina ematica fosfosfinasi Aumento dell'ematocrito riducendo la temperatura corporea riduce la riduzione della pressione sanguigna delle transaminasi aumentate

Disturbi del metabolismo e nutrizione: Polydipsia anoressia

Disturbi del tessuto connettivo muscoloscheletrico e ossei: dolori muscoloscheletrici del dolore muscoloscheletrico articolare Myalgia del dolore anormale debolezza muscolare rigidità muscolare contrattura rabdomiolisi

Disturbi del sistema nervoso: Vertigini Disturbi posturali nell'attenzione Non risponde agli stimoli Livello depresso del disturbo del movimento della coscienza Ipiovocinesia Bradykinesia Coordinamento dell'attacco ischemico transitorio anormale incidente cerebrovascolare mascherato per la perdita del disturbo del discorso della coscienza di coscienza di coscienza di consapevolezza del parco di coscienza. Titobazione della testa del coma diabetico

Disturbi psichiatrici: Agitazione Blunted affetto a stato confusionale Insomnia medio Disturbo del sonno Disturbo svogliatolessismo

Disturbi renali e urinari: Enuresis Dysuria Pollakiuria Incontinenza urinaria

Sistema riproduttivo e disturbi del seno: Disturbo mestruale di scarico vaginale Retrogrado Eiaculazione Disfunzione sessuale

Disturbi toracici e mediastinali respiratori: congestione nasale Dispnea epistassi che si respira polmonite aspirazione congestione disfonia Dysfonia produttiva congestione polmonare congestione respiratoria congestione congestione disturbo respiratorio iperventilazione edema nasale

Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Rascha secco eritema eritema scolorimento cutaneo per lesione cutanea prurito disturbo cutaneo erita eritematosa eritema ipercheratosi papulare ipercheratosi seborroica dermatite cutanea eruzione cutanea generalizzata maculopapolare

Disturbi vascolari: arrossamento

Discontinuazioni dovute a reazioni avverse ai farmaci (ADR)

Non vi è stata una singola reazione avversa che ha portato alla sospensione che si è verificata ad un tasso di ≥ 2% nei pazienti trattati con Perseris e maggiore del placebo.

Dipendenza dalla dose di reazioni avverse ai farmaci negli studi clinici

Cambiamenti nel peso corporeo

I dati dello studio in doppio cieco controllato con placebo hanno indicato che vi è stato un aumento dose-dipendente delle variazioni medie del peso dal basale alle valutazioni postdose nei gruppi di 90 mg e 120 mg di Perseris rispetto al gruppo placebo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI Esperienza di studi clinici Tabella 4)].

Aumento della prolattina

Nello studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane c'è stato un tipico aumento dei livelli medi di prolattina nei campioni di sangue a digiuno dal basale alle valutazioni EOS in entrambi i gruppi Perseris 90 mg e 120 mg mentre la prolattina media per il gruppo placebo è rimasta stabile durante lo studio. I cambiamenti nella prolattina media erano dose-dipendenti e più pronunciati nei pazienti femminili rispetto ai pazienti di sesso maschile.

Sintomi extrapiramidali (EPS)

Sono stati usati diversi metodi per misurare l'EPS tra cui: (1) il punteggio di valutazione clinica globale di Barnes Akathisia (bar) che valuta l'Akathisia (2) la scala di movimento involontaria anormale (AIMS). reazioni.

Nello studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane, i cambiamenti medi rispetto agli obiettivi di base degli obiettivi delle barre e i punteggi totali SAS erano comparabili tra i pazienti trattati con Perseris e placebo. A tutte le valutazioni di Postbaseline, le variazioni del basale erano comprese tra -0,1 e 0,2 (inclusive) per le barre comprese tra 0 e 0,2 (inclusive) per gli obiettivi e tra -0,1 e 0,2 (inclusivo) per la SAS.

I tassi di ADR associati all'EPS erano simili tra i gruppi di trattamento, incluso il placebo. Vi è stata una maggiore incidenza di Akathisia nel gruppo Perseris 120 mg (NULL,8%) rispetto al gruppo Perseris 90 mg (NULL,6%) e placebo (NULL,2%); Le segnalazioni di disturbi extrapiramidali erano più alte nel gruppo Perseris 90 mg (NULL,3%) rispetto al gruppo Perseris 120 mg (NULL,7%) e placebo (NULL,8%). Al contrario si è verificata una maggiore incidenza di distonia nel gruppo placebo (NULL,5%) rispetto ai gruppi Perseris (rispettivamente 0 e 0,9%).

Distonia

I sintomi della distonia prolungati a contrazioni anormali di gruppi muscolari possono verificarsi negli individui sensibili durante i primi giorni di trattamento. I sintomi distonici includono: spasmo dei muscoli del collo a volte progredendo alla tensione della gola che deglutisce difficoltà di difficoltà a respirare e/o sporgenza della lingua. Sebbene questi sintomi possano verificarsi a basse dosi, si verificano più frequentemente e con maggiore gravità con alta potenza e a dosi più elevate di farmaci antipsicotici di prima generazione. Un elevato rischio di distonia acuta è stato osservato nei maschi e nelle fasce di età più giovani.

Cambiamenti in ECG

Nello studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane non ci sono state differenze clinicamente rilevanti nelle variazioni medie rispetto al basale a EOS nei parametri ECG tra cui QTCF (intervallo QT corretto di Fridericia) e intervalli di PR e frequenza cardiaca nei pazienti in entrambi i gruppi di trattamento di Perseris (90 mg e 120 mg) rispetto al petbo. Analogamente nello studio sulla sicurezza a lungo termine a 12 mesi non ci sono stati cambiamenti clinicamente rilevanti nei valori di intervallo ECG medio dal basale alle valutazioni postdose.

Valutazione del dolore e reazioni del sito di iniezione locale

Il dolore del sito di iniezione locale è stato valutato utilizzando scale VAS riportate dal paziente (0 = nessun dolore a 100 = insopportabilmente doloroso). Nello studio a doppio cieco a doppio cieco di 8 settimane il sito medio del sito di iniezione riportata dal paziente, i punteggi VAS erano simili per tutti i gruppi di trattamento a seguito di entrambe le iniezioni. I punteggi del dolore sono diminuiti da una media di 27 (punteggio VAS) 1 minuto dopo la prima dose a un intervallo da 3 a 7 (punteggio VAS) da 30 a 60 minuti dopo la dose. Nello studio di sicurezza a lungo termine a lungo termine i punteggi VAS del sito di iniezione postdosio di 1 minuto erano più alti sul giorno 1 (media di 25) e sono diminuiti nel tempo con iniezioni successive (da 14 a 16 dopo l'ultima iniezione).

Il sito di iniezione locale è stato valutato da personale adeguatamente addestrato. Durante tutto il programma di sviluppo clinico la massima intensità riportata in qualsiasi momento per ciascuna valutazione del sito di iniezione (infiammazione/gonfiore ed eritema del dolore) non era nessuno o lieve per la maggior parte dei pazienti che ricevevano perseride.

La maggior parte dei pazienti (≥ 79%) non ha riportato tenerezza e la maggior parte di chi ha avuto tenerezza ha riportato una lieve gravità. Meno dell'1% dei pazienti aveva una tensione moderata in qualsiasi momento e 1 paziente alle iniezioni 1 2 e 5 avevano una grave tenerezza. Ad ogni punto temporale la maggior parte dei pazienti (≥ 75%) non ha riportato dolore all'iniezione. Dei pazienti che avevano dolore all'iniezione quasi tutti questi erano lievi in ​​ogni momento; Solo 1 o 2 pazienti alle iniezioni 1 2 7 e 12 avevano un dolore moderato all'iniezione. Almeno il 92% dei pazienti non ha riportato eritema su ciascuna iniezione. Tutti i rapporti di eritema erano di lieve gravità ad eccezione di 2 casi di eritema moderato all'iniezione 1. L'infiammazione/il gonfiore aveva un profilo simile con almeno l'88% dei pazienti che non riportavano infiammazione/gonfiore e solo sintomi lievi tranne 1 caso di gravità moderata sull'iniezione 1.

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post di approvazione del risperidone orale. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci. Queste reazioni avverse includono: ALOPECIA Anafilattica di reazione anafilattica Angioedema Fibrillazione atriale ARREST cardiopolmonare Catatonia Diabetica chetoacidosi in pazienti con alterato metabolismo del glucosio Dysgeusia Ipoglicemi ipotermia ileotermia antidiuretica Ipotermia Ipotermia Ipotermico Embolia polmonare precoce di pubertà Qt Prolungamento della sindrome del sonno Sonnambulismo Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica (SJS/TEN) improvviso trombocitopenia trombocitopenica trombocicitopenica della purbocicitopenica della purbocitopenica urinaria e acqua di acqua.

I casi post -marketing di sintomi extrapiramidali (distonia e discinesia) sono stati riportati in pazienti in concomita in concomitanza di metilfenidato e risperidone quando si è verificato un aumento o una diminuzione dell'inizio del dosaggio o della discontinuazione di entrambi o entrambi i farmaci.

Interazioni farmacologiche for Perseris

Le interazioni di Perseris con co-somministrazione di altri farmaci non sono state studiate. I dati di interazione farmacologici forniti in questa sezione si basano su studi con risperidone orale.

Farmaci che hanno interazioni clinicamente importanti con Perseris

La tabella 5 include interazioni farmacologiche clinicamente significative con Perseris.

Tabella 5 Interazioni farmacologiche clinicamente importanti con Perseris

Forti inibitori del CYP2D6
Impatto clinico: L'uso concomitante di perseris con forti inibitori del CYP2D6 può aumentare l'esposizione plasmatica di Risperidone e ridurre l'esposizione al plasma di un importante metabolita attivo 9-idrossirisperidone [vedi Farmacologia clinica ].
Intervento: Quando l'inizio di forti inibitori del CYP2D6 è considerato che i pazienti possono essere posizionati sulla dose più bassa (90 mg) di Perseris tra 2 e 4 settimane prima dell'inizio previsto di forti inibitori del CYP2D6 per adeguarsi all'aumento atteso delle concentrazioni plasmatiche di risperidone. Quando si iniziano forti inibitori del CYP2D6 in pazienti che ricevono Perseris 90 mg, si raccomanda di continuare il trattamento con 90 mg a meno che il giudizio clinico non richieda l'interruzione del trattamento di Perseris. Gli effetti della sospensione di forti inibitori del CYP2D6 sulla farmacocinetica di Risperidone e 9-idrossirisperidone non sono stati studiati [vedi Farmacologia clinica ].
Forti induttori del CYP3A4
Impatto clinico: L'uso concomitante di Perseris e un forte induttore del CYP3A4 può causare una riduzione delle concentrazioni plasmatiche combinate di risperidone e 9- idrossirisperidone che potrebbero portare a una riduzione dell'efficacia di Perseris [vedi Farmacologia clinica ].
Intervento: I cambiamenti nell'efficacia e nella sicurezza devono essere attentamente monitorati con qualsiasi regolazione della dose di Perseris. All'inizio della terapia con un forte induttore del CYP3A4, i pazienti devono essere attentamente monitorati durante le prime 4-8 settimane. Nei pazienti che ricevono Perseris 90 mg considerano l'aumento della dose a 120 mg. Nei pazienti che ricevono Perseris, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la terapia con risperidone orale aggiuntiva. Durante l'interruzione di un forte induttore del CYP3A4, il dosaggio di Perseris o qualsiasi ulteriore terapia di risperidone orale dovrebbe essere valutata e, se necessario, diminuita per adeguarsi all'aumento atteso della concentrazione plasmatica di risperidone e 9-idrossirisperidone. Per i pazienti trattati con Perseris 90 mg e l'interruzione da un forte induttore del CYP3A4 si raccomanda di continuare il trattamento con la dose di 90 mg a meno che il giudizio clinico non richieda l'interruzione del trattamento di Perseris [vedi Dosaggio e amministrazione ]
Droghe ad azione centrale e alcol
Impatto clinico: A causa degli effetti farmacologici additivi, l'uso concomitante di farmaci ad azione centrale, incluso l'alcol, può aumentare i disturbi del sistema nervoso.
Intervento: È necessario utilizzare cautela quando Perseris viene somministrata in combinazione con altri farmaci ad azione centrale o alcol.
Agenti ipotensivi
Impatto clinico: A causa del suo potenziale per indurre l'ipotensione perseris può migliorare gli effetti ipotensivi di altri agenti terapeutici con questo potenziale.
Intervento: Attenzione dovrebbe essere utilizzata quando Perseris viene somministrata in combinazione con altri agenti terapeutici con effetti ipotensivi.
Agonisti della dopamina
Impatto clinico: Gli agenti con attività antidopaminergica centrale come Perseris possono antagonizzare gli effetti farmacologici degli agonisti della dopamina.
Intervento: Attenzione dovrebbe essere usata quando Perseris viene somministrata in combinazione con agonisti di levodopa e dopamina.
Metilfenidato
Impatto clinico: L'uso concomitante con il metilfenidato in caso di cambiamento nel dosaggio di entrambe le medicine può aumentare il rischio di sintomi extrapiramidali (EPS) [vedi Reazioni avverse ].
Intervento: Monitorare i sintomi di EPS con uso concomitante di Perseris e metilfenidato.

Farmaci che non hanno interazioni clinicamente importanti con Perseris

Basato su studi farmacocinetici con risperidone orale, non è necessario un regolazione del dosaggio di Perseris se somministrato in concomitanza con amitriptilina cimetidina ranitidina clozapina topiramato e inibitori del CYP3A4 moderati (eritromicina). Inoltre, non è necessaria alcuna regolazione del dosaggio per i substrati di digossina topiramato valproato di litio e substrati CYP2D6 (Donepezil e galantamina) quando è stato co-somministrato con Perseris [vedi Farmacologia clinica ].

Avvertimenti per Perseris

Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione

Precauzioni per Perseris

Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza

I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con farmaci antipsicotici sono ad un aumentato rischio di morte. Le analisi di 17 studi controllati con placebo (durata modale di 10 settimane) in gran parte nei pazienti che assumono farmaci antipsicotici atipici hanno rivelato un rischio di morte in pazienti trattati con farmaci tra 1,6 e 1,7 volte il rischio di morte nei pazienti trattati con placebo. Nel corso di un tipico studio controllato di 10 settimane, il tasso di morte nei pazienti trattati con farmaci è stato di circa il 4,5% rispetto a un tasso di circa il 2,6% nel gruppo placebo. Sebbene le cause della morte siano state varie, la maggior parte delle morti sembrava essere cardiovascolare (ad esempio insufficienza cardiaca morte improvvisa) o infettiva (ad esempio polmonite) in natura. Studi osservazionali suggeriscono che simile al trattamento atipico di farmaci antipsicotici con farmaci antipsicotici convenzionali può aumentare la mortalità. La misura in cui i risultati dell'aumento della mortalità negli studi osservazionali possono essere attribuiti al farmaco antipsicotico rispetto ad alcune caratteristiche dei pazienti non è chiara.

ripetere is not approved for the treatment of patients with dementia-related psychosis [see Reazioni avverse cerebrovascolari incluso l'ictus nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza ].

Reazioni avverse cerebrovascolari incluso l'ictus nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza

Reazioni avverse cerebrovascolari (ad es. Attacco ischemico transitorio di ictus), incluso gli incidenti mortali, sono state riportate nei pazienti (età media di 85 anni; intervallo da 73 a 97) negli studi di risperidone orale nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza. Negli studi controllati con placebo si è verificata un'incidenza significativamente più elevata di reazioni avverse cerebrovascolari nei pazienti trattati con risperidone orale rispetto ai pazienti trattati con placebo. Perseris non è approvato per il trattamento dei pazienti con psicosi correlata alla demenza [vedi Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza ].

Sindrome neurolettica maligna (NMS)

NMS Un complesso di sintomi potenzialmente fatale è stato riportato in associazione con farmaci antipsicotici. Le manifestazioni cliniche di NMS sono lo stato mentale alterato dalla rigidità muscolare iperpyrexia, compresa l'instabilità del delirio e autonomo (impulso irregolare o diaforesi tachicardia della pressione arteriosa e disritmia cardiaca). Ulteriori segni possono includere mioglobinuria (rabdomiolisi) e ulteriori segni di creatina (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta .

Se NMS è sospettato, interrompere immediatamente i Perseris e fornire un trattamento e un monitoraggio sintomatici.

Dyskinesia tardiva

Dyskinesia tardiva Una sindrome costituita da movimenti diskine involontari potenzialmente irreversibili può svilupparsi in pazienti trattati con farmaci antipsicotici. Sebbene la prevalenza della sindrome sembri essere più alta tra gli anziani, in particolare le donne anziane, è impossibile fare affidamento sulle stime di prevalenza per prevedere quali pazienti svilupperanno la sindrome. Non è noto se i prodotti farmaceutici antipsicotici differiscano nel loro potenziale per causare discinesia tardiva.

Si ritiene che il rischio di sviluppare discinesia tardiva e la probabilità che diventi irreversibile aumenti con la durata del trattamento e la dose cumulativa totale. La sindrome può svilupparsi dopo periodi di trattamento relativamente brevi anche a basse dosi. Può verificarsi anche dopo l'interruzione del trattamento.

La discinesia tardiva può rimettere parzialmente o completamente se il trattamento antipsicotico viene interrotto. Il trattamento antipsicotico stesso può tuttavia sopprimere (o sopprimere parzialmente) i segni e i sintomi della sindrome e quindi può eventualmente mascherare il processo sottostante. L'effetto che la soppressione sintomatica ha sul decorso a lungo termine della sindrome è sconosciuto.

Date queste considerazioni, i perseris dovrebbero essere prescritti in un modo che è più probabile che minimizzino il verificarsi della discinesia tardiva. Il trattamento antipsicotico cronico dovrebbe essere generalmente riservato ai pazienti: 1) che soffrono di una malattia cronica che è noto per rispondere ai farmaci antipsicotici e (2) per i quali alternativi ugualmente efficaci ma potenzialmente meno dannosi non sono disponibili o appropriati. Nei pazienti che richiedono un trattamento cronico utilizzano la dose più bassa e la durata più breve del trattamento producendo una risposta clinica soddisfacente. Rivalutare periodicamente la necessità di un trattamento continuo.

Se i segni e i sintomi della discinesia tardiva compaiono in un paziente trattato con interruzione del farmaco Perseris dovrebbe essere considerato. Tuttavia, alcuni pazienti possono richiedere un trattamento con Perseris nonostante la presenza della sindrome.

Cambiamenti metabolici

Atypical antipsychotic drugs have been associated with metabolic changes that may increase cardiovascular/cerebrovascular risk. These metabolic changes include hyperglycemia dyslipidemia and body weight gain. While all of the drugs in the class have been shown to produce some metabolic changes each drug has its own specific risk profile.

Iperglicemia e diabete mellito

Iperglicemia e diabete mellito In alcuni casi è stato riportato estremo e associato alla chetoacidosi o al coma o alla morte iperosmolare in pazienti trattati con antipsicotici atipici incluso il risperidone. La valutazione della relazione tra uso antipsicotico atipico e anomalie del glucosio è complicata dalla possibilità di un aumentato rischio di fondo di diabete mellito nei pazienti con schizofrenia e dalla crescente incidenza del diabete mellito nella popolazione generale. Dati questi confondenti, la relazione tra uso antipsicotico atipico e eventi avversi correlati all'iperglicemia non è completamente compresa. Tuttavia, studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di eventi correlati all'iperglicemia nei pazienti trattati con gli antipsicotici atipici. Non sono disponibili stime di rischio precise per eventi avversi correlati all'iperglicemia nei pazienti trattati con antipsicotici atipici.

I pazienti con una diagnosi stabilita di diabete mellito che sono iniziati con antipsicotici atipici, inclusi Perseris, devono essere monitorati regolarmente per il peggioramento del controllo del glucosio. Pazienti con fattori di rischio per il diabete mellito (ad es. obesità La storia familiare di diabete) che stanno iniziando il trattamento con antipsicotici atipici, inclusi Perseris, dovrebbero sottoporsi a test di glicemia a digiuno all'inizio del trattamento e periodicamente durante il trattamento. Qualsiasi paziente trattato con antipsicotici atipici, inclusi Perseris, deve essere monitorato per i sintomi dell'iperglicemia, tra cui Polydipsia Polyuria Polyphagia e debolezza. I pazienti che sviluppano sintomi di iperglicemia durante il trattamento con antipsicotici atipici, inclusi Perseris, dovrebbero sottoporsi a test di glucosio nel sangue a digiuno. In alcuni casi l'iperglicemia si è risolta quando l'antipsicotico atipico, incluso il risperidone, è stato sospeso; Tuttavia, alcuni pazienti hanno richiesto la continuazione del trattamento antidiabetico nonostante l'interruzione del risperidone.

I dati di uno studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane con Perseris in pazienti adulti con schizofrenia sono presentati nella Tabella 1.

Tabella 1 Cambiamenti nel glucosio a digiuno dal basale alla fine dello studio (EOS) e valori anormali di glucosio di glucosio> 126 mg/dl in uno studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane in pazienti adulti con schizofrenia

ripetere
90 mg
n = 98
ripetere
120 mg
n = 106
Placebo
n = 96
Glucosio sierico Mg/dl media
Cambiamento medio dal basale a EOS 5.7 6.3 -0.9
Glucosio> 126 mg/dl
Proporzione di pazienti con valori anormali postbaseline 12/104 (NULL,5%) 14/111 (NULL,6%) 8/109 (NULL,3%)
Le NS nella riga media del glucosio sierico sono il numero di pazienti con dati alle visite di base e EOS.
Dati mostrati come numero di pazienti con almeno un valore Postbaseline come denominatore e numero di pazienti che soddisfano il criterio predefinito come numeratore.

Cambiamenti simili rispetto al basale nel glucosio sierico sono stati osservati in pazienti che hanno ricevuto perseride durante uno studio sulla sicurezza a lungo termine a 12 mesi a marcia aperta. Inoltre, l'HbA1c medio è aumentato dal 5,6 al 5,7% rispetto ai 12 mesi.

Dislipidemia

Alterazioni indesiderate nei lipidi sono state osservate nei pazienti trattati con antipsicotici atipici. Prima o subito dopo l'inizio di farmaci antipsicotici ottengono un profilo lipidico a digiuno al basale e monitora periodicamente durante il trattamento.

I dati di uno studio controllato da placebo in doppio cieco di 8 settimane con Perseris in pazienti adulti con schizofrenia sono presentati nella Tabella 2.

Tabella 2 Cambiamenti nel colesterolo dal basale alla fine dello studio (EOS) e valori anormali postbaseline di colesterolo ≥ 300 mg/dl in uno studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane su pazienti adulti con schizofrenia

ripetere
90 mg
ripetere
120 mg
Placebo
Colesterolo mg/dl media n = 98 n = 106 n = 96
Cambiamento medio dal basale a EOS -0.5 -0.5 1.1
Colesterolo ≥ 300 mg/dl
Proporzione di pazienti con valori anormali postbaseline 2/104 (NULL,9%) 2/111 (NULL,8%) 2/109 (NULL,8%)
L'NS nella riga media del colesterolo è il numero di pazienti con dati alla linea di base e visite EOS.
Dati mostrati come numero di pazienti con almeno un valore Postbaseline come denominatore e numero di pazienti che soddisfano il criterio predefinito come numeratore
Aumento di peso

L'aumento di peso è stato osservato con uso antipsicotico atipico. Si raccomanda il monitoraggio clinico del peso.

I dati di uno studio controllato da placebo in doppio cieco di 8 settimane con Perseris in pazienti adulti con schizofrenia sono presentati nella Tabella 3.

Tabella 3 Cambiamenti del peso corporeo dal basale alla fine dello studio (EOS) e aumento ≥ 7% rispetto al basale in uno studio controllato con placebo in doppio cieco di 8 settimane in pazienti adulti con schizofrenia

ripetere
90 mg
ripetere
120 mg
Placebo
Peso n = 105 n = 112 n = 107
Cambiamento medio dal basale a EOS kg 4.4 5.3 2.6
Aumento di peso
≥ 7% di aumento dal basale 35/107 (NULL,7%) 48/114 (NULL,1%) 20/111 (NULL,0%)
Le NS nella riga media della variazione di peso sono il numero di pazienti con dati al basale e le visite di fine studio.
Dati mostrati come numero di pazienti con almeno un valore Postbaseline come denominatore e numero di pazienti che soddisfano il criterio predefinito come numeratore.

In uno studio di sicurezza a lungo termine a 12 mesi a 12 mesi per tutti i pazienti che hanno ricevuto il peso medio di Perseris è aumentato di circa 2 kg dal basale al giorno 85, quindi è rimasto stabile per il resto dello studio.

Iperprolattinemia

Come con altri farmaci che si antagonizzano dopamina D 2 I recettori risperidone elevano i livelli di prolattina e l'elevazione persiste durante la somministrazione cronica. Risperidone è associato a livelli più elevati di elevazione della prolattina rispetto ad altri agenti antipsicotici.

Iperprolattinemia may suppress hypothalamic GnRH resulting in reduced pituitary gonadotropin secretion. This in turn may inhibit reproductive function by impairing gonadal steroidogenesis in both female E male patients [see Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Galactorrhea amenorrhea gynecomastia E impotenza sono stati riportati in pazienti che hanno ricevuto composti elevati dalla prolattina. L'iperprolattinemia di lunga data quando associata all'ipogonadismo può portare a una riduzione della densità ossea nei pazienti sia femmine che maschili.

Gli esperimenti di coltura tissutale indicano che circa un terzo dei tumori del seno umano dipendono dalla prolattina in vitro Un fattore di potenziale importanza se la prescrizione di questi farmaci è contemplata in un paziente con carcinoma mammario precedentemente rilevato. Un aumento della ghiandola pituitaria è stata osservata la ghiandola mammaria e la neoplasia delle cellule dell'isolotto pancreatico (adenocarcinomi mammari ipofisari e adenomi pancreatici) negli studi di carcinogenicità del risperidone condotti su topi e ratti [vedi Tossicologia non clinica ]. Published epidemiologic studies have shown inconsistent results when exploring the potential association between Iperprolattinemia E breast cancer.

Ipotensione ortostatica e sincope

Risperidone may induce orthostatic hypotension associated with dizziness tachycardia E in some patients syncope particularly at the time of initiating treatment re-initiating treatment or increasing the dose probably reflecting its alpha-adrenergic antagonistic properties.

ripetere should be used with particular caution in (1) patients with known cardiovascular disease (history of myocardial infarction or ischemia heart failure or conduction abnormalities) cerebrovascular disease E conditions which would predispose patients to hypotension e.g. dehydrattoion E hypovolemia E (2) in the elderly E patients with renal or hepatic impairment. Monitoring of orthostatic vital signs should be considered in all such patients E a dose reduction should be considered if hypotension occurs. Clinically significant hypotension has been observed with concomitant use of oral risperidone E antihypertensive medication.

Cadute

Somnolence Ipotensione posturale L'instabilità del motore e l'instabilità sensoriale sono state riportate con l'uso di antipsicotici, inclusi Perseris che può portare a cadute e di conseguenza fratture o altre lesioni legate alla caduta. Per i pazienti in particolare gli anziani con condizioni di malattie o farmaci che potrebbero esacerbare questi effetti valutano il rischio di cadute quando si iniziano il trattamento antipsicotico e ricorrentemente per i pazienti in terapia antipsicotica a lungo termine.

Leucopenia neutropenia e agranulocitosi

Nella sperimentazione clinica e/o dell'esperienza post -marketing eventi di Leucopenia/ Neutropenia sono stati segnalati temporalmente correlati agli agenti antipsicotici tra cui Risperidone. È stato anche riportato l'agranulocitosi.

I possibili fattori di rischio per la leucopenia e la neutropenia includono la conta dei globuli bianchi bassi preesistenti (WBC) o conta assoluta dei neutrofili (ANC) e una storia di leucopenia o neutropenia indotta dalla droga. Nei pazienti con una storia preesistente di un WBC o ANC clinicamente significativo o una storia di leucopenia o neutropenia indotta da droghe eseguono a Emocromo completo (CBC) spesso durante i primi mesi di terapia. In tali pazienti considerano l'interruzione di Perseris al primo segno di un declino clinicamente significativo del WBC in assenza di altri fattori causali.

Monitorare i pazienti con neutropenia clinicamente significativa per febbre o altri sintomi o segni di infezione e trattare prontamente se si verificano tali sintomi o segni. Interrompere i perseris in pazienti con contatura di neutrofili assolutamente <1000/mm 3 E follow their WBC until recovery.

Potenziale per la compromissione cognitiva e motoria

ripetere like other antipsychotics may cause somnolence E has the potential to impair judgement thinking E motor skills.

In uno studio in doppio cieco di 8 settimane a doppio cieco la sonnolenza/sedazione è stata riportata dal 7,0% e il 7,7% dei pazienti trattati con Perseris 90 mg e 120 mg rispettivamente.

I pazienti devono essere avvertiti sulle macchine pericolose operative, compresi i veicoli a motore fino a quando non sono ragionevolmente certi che il trattamento con Perseris non li influisce negativamente.

Convulsioni

Convulsioni were observed during premarketing studies of risperidone in adult patients with schizophrenia. ripetere should be used cautiously in patients with a history of seizures or other conditions that potentially lower the seizure threshold.

Disfagia

La dismotilità esofagea e l'aspirazione sono state associate all'uso di farmaci antipsicotici. La polmonite da aspirazione è una causa comune di morbilità e mortalità nei pazienti con demenza di Alzheimer avanzata. I farmaci antipsicotici tra cui Perseris devono essere usati con cautela nei pazienti a rischio di aspirazione [vedi Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza ].

Priapismo

Priapismo has been reported during postmarketing surveillance for other risperidone products. Severe priapism may require surgical intervention.

Regolazione della temperatura corporea

Gli antipsicotici atipici possono interrompere la capacità del corpo di ridurre la temperatura corporea centrale. Sia l'ipertermia che l'ipotermia sono stati riportati in associazione con l'uso orale del risperidone. L'esposizione di esercizio fisico alla disidratazione del calore estremo e ai farmaci anticolinergici può contribuire a un elevazione della temperatura corporea centrale; Usa Perseris con cautela nei pazienti che possono sperimentare queste condizioni.

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Carcinogenesi

Non sono stati condotti studi di cancerogenicità con sospensione del risperidone sottocutaneo. Studi di cancerogenicità sono stati condotti con risperidone orale nei topi e nei ratti. Risperidone è stato somministrato nella dieta a dosi di 0,63 2,5 e 10 mg/kg per 18 mesi ai topi e per 25 mesi ai ratti. Queste dosi sono equivalenti a circa 0,2 0,75 e 3 volte (topi) e 0,4 1,5 e 6 volte (ratti) il MHRD orale di 16 mg/giorno basato su un mg/m 2 superficie corporea. Una dose massima tollerata non è stata raggiunta nei topi maschi. Ci sono stati aumenti statisticamente significativi degli adenomi dell'ipofisi adenomi endocrini adenomi e adenocarcinomi della ghiandola mammaria. La tabella seguente riassume i multipli della dose orale umana su un mg/m 2 (mg/kg) in base alla quale si sono verificati questi tumori.

Tabella 7 Riepilogo del verificarsi del tumore ai multipli della dose umana su base mg/m2 (mg/kg) con dosaggio orale del risperidone

Tipo di tumore Specie Sesso Multipli di dose orale umana massima in mg/m2 (mg/kg)
Livello di effetto più basso Livello di non effetto più alto
Adenomi pituitari topo Femmina 0,75 (NULL,4) 0,2 (NULL,4)
Adenomi del pancreas endocrino ratto Maschio 1.5 (9.4) 0.4 (NULL,4)
Ghiandola mammaria adenocarcinomi topo Femmina 0,2 (NULL,4) Nessuno
ratto Femmina 0.4 (NULL,4) Nessuno
ratto Maschio 6 (NULL,5) 1.5 (9.4)
NEOPLASM GLANDA MAMMARY TOTALE ratto Maschio 1.5 (9.4) 0.4 (NULL,4)

I farmaci antipsicotici hanno dimostrato di elevare cronicamente i livelli di prolattina nei roditori. I livelli sierici di prolattina non sono stati misurati durante gli studi di cancerogenicità del risperidone; Tuttavia, le misurazioni durante gli studi di tossicità subcronica hanno dimostrato che il risperidone elevava i livelli sierici di prolattina da 5 a 6 volte nei topi e nei ratti alle stesse dosi utilizzate negli studi di cancerogenicità. Un aumento delle neoplasie di pancreas ipofisario mammario ed endocrino è stato riscontrato nei roditori dopo la somministrazione cronica di altri farmaci antipsicotici ed è considerato mediato da prolattina. Non è chiara la rilevanza per il rischio umano dei risultati dei tumori endocrini mediati dalla prolattina nei roditori [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Mutagenesi

Non è stata trovata alcuna evidenza di potenziale mutagenico o clastogenico per il risperidone nel in vitro Test di mutazione del gene AMES Il test del dna-ripair di ratto del linfoma del linfoma del topo il test di aberrazione cromosomica nei linfociti umani delle cellule di ovaio del criceto cinese o in in vivo Test di micronucleo orale nei topi e nel test letale recessivo legati al sesso in Drosophila.

Non è stata osservata alcuna evidenza di potenziale mutagenico con sospensione iniettabile sottocutanea di risperidone o solo sistema di consegna a dosi di risperidone di 150 mg/kg o 943 mg/kg di un sistema di consegna in un in vivo Test del micronucleo nei ratti. I margini di sicurezza di Risperidone erano da 12 a 19 volte la massima concentrazione di risperidone plasmatica mensile osservata per l'uomo al MRHD mensile di 120 mg di risperidone in base all'esposizione al plasma e 13 volte l'importo del sistema di consegna presente nel riseridone mensile da 120 mg.

Compromissione della fertilità

Non sono stati condotti studi di accoppiamento e fertilità con sospensione del risperidone sottocutaneo. Risperidone orale (da 0,16 a 5 mg/kg) Accoppiamento compromesso ma non fertilità negli studi riproduttivi del ratto a dosi da 0,1 a 3 volte la dose umana massima orale raccomandata (MRHD) di 16 mg/giorno in base a mg/m 2 superficie corporea. L'effetto sembrava essere nelle femmine poiché non è stato notato un comportamento di accoppiamento compromesso nello studio della fertilità maschile. In uno studio subcronico nei cani Beagle in cui il risperidone è stato somministrato per via orale a dosi da 0,31 a 5 mg/kg di motilità dello sperma e la concentrazione sono state ridotte a dosi da 0,6 a 10 volte il MRHD orale basato su Mg/m 2 superficie corporea. Sono state anche osservate diminuzioni correlate alla dose nel testosterone sierico alle stesse dosi. I parametri sierici di testosterone e sperma si sono parzialmente recuperati ma sono rimasti diminuiti dopo l'interruzione del trattamento. Una dose senza effetto non può essere determinata né nel ratto né nel cane.

La somministrazione sottocutanea del sistema di consegna ai ratti non ha avuto alcun effetto sui parametri di fertilità in entrambi i sesso fino a una dose che è 17 (sistema di consegna) e 23 ( N -metil-2-pirrolidone) volte l'importo presente in una sospensione iniettabile sottocutanea risperidone da 120 mg in base a mg/m 2 superficie corporea rispettivamente.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Gravidanza Exposure Registry

Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte agli antipsicotici atipici, inclusi Perseris durante la gravidanza. Gli operatori sanitari sono incoraggiati a registrare i pazienti contattando il registro nazionale di gravidanza per antipsicotici atipici al numero 1-866-961-2388 o online all'indirizzo https://womensmentalhealth.org/clinical-and-research-programs/pregnancyregistry/.

Riepilogo del rischio

I neonati esposti a farmaci antipsicotici durante il terzo trimestre di gravidanza sono a rischio di sintomi extrapiramidali e/o di astinenza dopo il parto (vedi Considerazioni cliniche ). Complessivamente

I dati disponibili da studi epidemiologici pubblicati su donne in gravidanza esposte a Risperidone non hanno stabilito un rischio associato al farmaco di importanti difetti alla nascita abortificazione o risultati avversi materni o fetali (vedi Dati ). Esistono rischi per la madre associati a schizofrenia non trattata e all'esposizione agli antipsicotici, inclusi Perseris durante la gravidanza (vedi Considerazioni cliniche ).

La somministrazione orale di risperidone ai topi in gravidanza ha causato palatoschisi a dosi da 3 a 4 volte la dose umana massima orale raccomandata (MRHD) di 16 mg/giorno con tossicità materna osservata a 4 volte la MRHD basata su Mg/m 2 superficie corporea. Risperidone non era teratogenico nei ratti o nei conigli a dosi fino a 6 volte il MRHD orale basato su MG/M 2 superficie corporea. L'aumento del parto morto e la riduzione del peso alla nascita si sono verificati dopo la somministrazione di risperidone orale ai ratti in gravidanza a 1,5 volte il MRHD orale in base a Mg/m 2 superficie corporea. L'apprendimento è stato compromesso nella prole dei ratti quando le dighe sono state dosate a 0,6 volte la mortalità orale MRHD e la prole è aumentata a dosi da 0,1 a 3 volte il MRHD orale basato su Mg/m 2 superficie corporea.

La somministrazione sottocutanea del sistema di consegna ai ratti e ai conigli in gravidanza durante il periodo di organogenesi ha causato la tossicità dello sviluppo che includeva la perdita post-impianto ridotta il numero di feti vivi ha ridotto il peso fetale e le malformazioni fetali (sospensione scheletrica esterna in base al MG. 2 superficie corporea. These effects could be attributed to N-methyl-2pyrrolidone (NMP) an excipient in the delivery system based on information in the published literattoure (see Dati ). Subcutaneous administrattoion of the delivery system to pregnant E lactating rattos had no effect on embryofetal E postnatal development at doses up to 17 times the delivery system amount present in 120 mg risperidone subcutaneous injectable suspension based on mg/m 2 superficie corporea.

I rischi di base stimati di principali difetti alla nascita e aborto per la popolazione indicata non sono noti. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo di perdita di difetti alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto in gravidanza clinicamente riconosciuta è rispettivamente dal 2 al 4% e dal 15 al 20%.

Considerazioni cliniche

Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia

Esiste il rischio per la madre della schizofrenia non trattata, incluso un aumento del rischio di ricovero in ospedale e suicidio. La schizofrenia è associata ad un aumento degli esiti perinatali avversi, compresa la nascita pretermine. Non è noto se questo è un risultato diretto della malattia o di altri fattori di comorbilità.

Reazioni avverse fetali/neonatali

Sintomi extrapiramidali e/o di astinenza, incluso l'agitazione ipertonia ipotonia Trema di sonnolenza Sompiratoria e disturbo da alimentazione sono stati segnalati nei neonati che sono stati esposti a farmaci antipsicotici tra cui il risperidone durante il terzo trimestre di gravidanza. Questi sintomi sono variati in gravità. Monitorare i neonati per i sintomi extrapiramidali e/o di astinenza e gestire i sintomi in modo appropriato. Alcuni neonati si sono ripresi entro ore o giorni senza un trattamento specifico; Altri hanno richiesto un ricovero prolungato.

Dati

Dati umani

I dati pubblicati dagli studi osservazionali registri di nascita e casi clinici sull'uso degli antipsicotici atipici durante la gravidanza non riportano una chiara associazione con antipsicotici e principali difetti alla nascita. Uno studio osservazionale prospettico tra cui 6 donne trattate con risperidone ha dimostrato il passaggio placentare del risperidone. Uno studio di coorte retrospettivo di un database Medicaid di 9258 donne esposte agli antipsicotici durante la gravidanza non ha indicato un aumentato rischio complessivo per i principali difetti alla nascita. Vi è stato un piccolo aumento del rischio di gravi difetti alla nascita (RR = 1,26 95% IC da 1,02 a 1,56) e di malformazioni cardiache (RR = 1,26 IC 95% da 0,88 a 1,81) in un sottogruppo di 1566 donne esposte a Risperidone durante il primo trimestre di gravidanza; Tuttavia non esiste un meccanismo d'azione per spiegare la differenza nei tassi di malformazione.

Dati sugli animali

Non sono stati condotti studi sulla tossicità dello sviluppo con sospensione del risperidone sottocutaneo.

La somministrazione orale di risperidone ai topi in gravidanza durante l'organogenesi ha causato palatoschisi a 10 mg/kg/giorno che è 3 volte il MRHD orale di 16 mg/giorno in base a mg/m 2 superficie corporea; La tossicità materna si è verificata 4 volte il MRHD orale. Risperidone non era teratogenico quando somministrato per via orale ai ratti da 0,6 a 10 mg/kg/giorno e conigli da 0,3 a 5 mg/kg/giorno che sono fino a 6 volte il MRHD orale di 16 mg/giorno di risperidone basato su Mg/m 2 superficie corporea. Learning was impaired in offspring of rattos dosed orally throughout pregnancy at 1 mg/kg/day which is 0.6 times the oral MRHD E neuronal cell death increased in fetal brains of offspring of rattos dosed during pregnancy at 1 E 2 mg/kg/day which are 0.6 E 1.2 times the oral MRHD based on mg/m 2 superficie corporea; Anche lo sviluppo postnatale e la crescita della prole sono stati ritardati.

La mortalità della prole del ratto è aumentata durante i primi 4 giorni di lattazione quando i ratti in gravidanza sono stati dosato per tutta la gestazione da 0,16 a 5 mg/kg/giorno che sono da 0,1 a 3 volte il MRHD orale di 16 mg/giorno in base a mg/m 2 superficie corporea. It is not known whether these deaths were due to a direct effect sul fetuses or pups or to effects sul dams; a no-effect dose could not be determined. The rattoe of stillbirths was increased at 2.5 mg/kg or 1.5 times the oral MRHD based on mg/m 2 superficie corporea. In a ratto cross-fostering study the number of live offspring was decreased the number of stillbirths increased E the birth weight was decreased in offspring of drug-treated pregnant rattos. In additisul number of deaths increased by Day 1 among offspring of drug-treated pregnant rattos regardless of whether or not the offspring were cross-fostered. Risperidone also appeared to impair maternal behavior in that offspring body aumento di peso E survival (from Day 1 to 4 of lactation) were reduced in offspring born to control but reared by drug-treated dams. All of these effects occurred at 5 mg/kg which is 3 times the oral MRHD based on mg/m 2 E the only dose tested in the study.

La somministrazione sottocutanea del sistema di consegna ai ratti e ai conigli in gravidanza durante il periodo di organogenesi ha causato la tossicità materna (riduzione dell'aumento di peso corporeo e l'assunzione di cibo) perdita di impianto di perdita di impianto di riduzione del numero di feti vivi e diminuzione del peso fetale in base a MG/Mgs. 2 superficie corporea. Developmental toxicity in both ratto E rabbit included skeletal E visceral malformations at doses 35 (ratto) E 43 (rabbit) times the delivery system amount present in monthly 120 mg risperidone subcutaneous injectable suspension based on mg/m 2 superficie corporea. The NOAEL dose for these effects in both species is 17 times the delivery system amount present in monthly 120 mg risperidone subcutaneous injectable suspension based on mg/m 2 superficie corporea. These effects could be related to N -metil-2-pirrolidone (NMP) Un eccipiente presente nel sistema di consegna. Negli studi sulla tossicità dello sviluppo degli animali pubblicati, NMP ha somministrato quotidianamente i ratti in gravidanza durante l'organogenesi ha prodotto tossicità dello sviluppo al di sotto dei livelli tossici maternamente e ha comportato una riduzione dose-dipendente dei pesi corporei fetali aumentata l'incidenza della perdita post-impianto di ossificazione incompleta e aumento della viscere esterna e malformali scheletrici. Queste tossicità si sono verificate a dosi che sono da 3 a 12 volte l'importo NMP presente in una sospensione iniettabile sottocutanea mensile da 120 mg di risperidone in base a mg/m 2 superficie corporea.

Lattazione

Riepilogo del rischio

Dati limitati dalla letteratura pubblicata riporta la presenza di risperidone e del suo metabolita 9hydroxyrisperidone nel latte materno umano a una dose relativa per bambini compresi tra il 2,3 e il 4,7% del dosaggio adeguato al peso materno. Ci sono segnalazioni di incapacità di sedazione di prosperare il nervosismo e i sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari anormali) nei neonati allattati al seno esposti a risperidone (vedi Considerazioni cliniche) . Non ci sono informazioni sugli effetti di Risperidone sulla produzione di latte. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento al seno dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Perseris ed eventuali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Perseris o dalle condizioni sottostanti della madre.

Considerazioni cliniche

I bambini esposti a perseris attraverso il latte materno devono essere monitorati per l'incapacità di sedazione in eccesso di prosperare la nervosismo e i sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari anormali).

Femminas And Maschios Of Reproductive Potential

Infertilità

Femminas

Basato sull'azione farmacologica di Risperidone (D 2 L'antagonismo del recettore) il trattamento con perseris può comportare un aumento dei livelli sierici di prolattina che può portare a una riduzione reversibile della fertilità nelle femmine di potenziale riproduttivo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Tossicologia non clinica ].

Uso pediatrico

La sicurezza e l'efficacia di Perseris non sono state stabilite nei pazienti pediatrici.

Uso geriatrico

Studi clinici su Perseris nel trattamento della schizofrenia non includevano pazienti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono o meno in modo diverso dai pazienti più giovani.

In generale, la selezione della dose per un paziente anziano dovrebbe essere cauta di solito a partire dalla fascia bassa dell'intervallo di dosaggio che riflette la maggiore frequenza della ridotta funzione renale e cardiaca epatica e di malattia concomitante o altra terapia farmacologica.

I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con Perseris hanno un aumentato rischio di morte rispetto al placebo. Perseris non è approvato per il trattamento dei pazienti con psicosi correlata alla demenza [vedi Avvertenza della scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Compromissione renale

Nei pazienti con compromissione renale si tira con attenzione con risperidone orale (fino a almeno 3 mg) prima di iniziare il trattamento con Perseris [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].

ripetere was not studied in patients with renal impairment however such effect has been investigated with oral risperidone.

Compromissione epatica

Nei pazienti con compromissione epatica si tira con cura con risperidone orale (fino a almeno 3 mg) prima di iniziare il trattamento con Perseris [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].

ripetere was not studied in patients with hepatic impairment however such effect has been investigated with oral risperidone.

Pazienti con malattia di Parkinson o demenza con corpi di Lewy

I pazienti con malattia di Parkinson o demenza con corpi di Lewy possono sperimentare una maggiore sensibilità al risperidone. Le manifestazioni possono includere l'instabilità posturale di obtundazione della confusione con i sintomi extrapiramidali delle cadute frequenti e le caratteristiche cliniche coerenti con la sindrome maligna neurolettica.

Informazioni per overdose per Perseris

Esperienza umana

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio in studi di pre -marketing con Perseris. Poiché Perseris deve essere somministrato dai fornitori di assistenza sanitaria, il potenziale per il sovradosaggio da parte dei pazienti è basso.

Gestione del sovradosaggio

In caso di sovradosaggio consultare un centro di controllo del veleno al numero 1-800-222-1222.

In caso di sovradosaggio acuto stabilire e mantenere una vie aeree e garantire un'ossigenazione e una ventilazione adeguate. Il monitoraggio cardiovascolare dovrebbe iniziare immediatamente e dovrebbe includere un monitoraggio elettrocardiografico continuo per rilevare possibili aritmie. Se la terapia antiaritmica viene somministrata la disopramide procainamide e la chinidina comportano un pericolo teorico degli effetti prolunganti QT che potrebbero essere additivi a quelli di Risperidone. Allo stesso modo è ragionevole aspettarsi che le proprietà alfa bloccanti del bretilium possano essere additive a quelle di Risperidone con conseguente ipotensione problematica.

Non esiste un antidoto specifico per risperidone. Dovrebbero essere istituite misure di supporto adeguate. L'ipotensione e il collasso circolatorio devono essere trattati con misure appropriate come fluidi endovenosi e/o agenti simpatomimetici (l'epinefrina e la dopamina non devono essere utilizzate poiché la stimolazione beta può peggiorare ipotensione nell'impostazione del blocco alfa indotto dal risperidone). In caso di gravi sintomi extrapiramidali, è necessario somministrare farmaci anticolinergici. Chiudere la supervisione e il monitoraggio medico dovrebbe continuare fino a quando il paziente non si riprende.

Considera la natura ad azione prolungata di Perseris quando si valutano le esigenze e il recupero del trattamento.

Controindicazioni per il persevazione

ripetere is contraindicated in patients with a known hypersensitivity to risperidone its metabolite paliperidone or to any of its components. Hypersensitivity reactions including anaphylactic reactions E angioedema have been reported in patients treated with risperidone or paliperidone.

Farmacologia clinica for Perseris

Meccanismo d'azione

Il meccanismo d'azione del risperidone nella schizofrenia non è chiaro. L'attività terapeutica del farmaco nella schizofrenia potrebbe essere mediata attraverso una combinazione di dopamina di tipo 2 (D 2 ) e serotonina di tipo 2 (5HT 2 ) antagonismo del recettore. L'effetto clinico da Risperidone deriva dalle concentrazioni combinate di risperidone e dal suo principale metabolita 9-idrossirisperidone (paliperidone) [vedi Farmacocinetica ]. Antagonism at receptors other than D 2 E 5HT 2 può spiegare alcuni degli altri effetti di Risperidone.

Farmacodinamica

Risperidone is a monoaminergic antagonist with high affinity (Ki of 0.12 to 7.3 nM) for the serotonin Type 2 (5HT 2 ) dopamina tipo 2 (d 2 ) UN 1 E α 2 adrenergic e h 1 Recettori istaminergici. Risperidone ha mostrato un'affinità da bassa a moderata (Ki da 47 a 253 nm) per la serotonina 5HT 1c 5HT 1d E 5HT 1a Recettori Affinità debole (Ki da 620 a 800 nm) per la dopamina D 1 e sito Sigma sensibile all'aloperidolo e nessuna affinità (se testato a concentrazioni> 10 -5 M) per muscarinico colinergico o β 1 E β 2 Recettori adrenergici.

Farmacocinetica

La farmacocinetica di risperidone e la porzione attiva totale a seguito di iniezione sottocutanea di perseris è stata valutata in pazienti con schizofrenia clinicamente stabile dopo singole dosi (60 mg 90 mg e 120 mg) (n = 101) e dosi ripetute [60 mg 90 mg 120 mg 180 mg (1.5 tempi di dimora di persero) (n = 68) 28 giorni per un massimo di 4 dosi seguendo il risperidone orale.

Concentrazioni plasmatiche di risperidone 9-idrossirisperidone e porzione attiva totale si sono avvicinate ai livelli di stato stazionario dopo la prima dose di Perseris. I rapporti di accumulo medio per Risperidone variavano da 1,2 a 1,7 in base all'area media sotto la curva (AUC) e da 0,9 a 1,3 in base alle concentrazioni plasmatiche di picco medio complessivo (CMAX complessivo) che indicano NO a un modesto accumulo. Per i rapporti di accumulo di 9-idrossyrisperidone variavano da 1,2 a 1,6 (AUC) e da 0,99 a 1,3 (CMAX complessivo). Per i rapporti di accumulo di porzioni attivi totali variavano da 1,2 a 1,6 (AUCTAU) e da 0,97 a 1,3 (CMAX complessivo).

A seguito di dosi multiple di esposizione al plasma di Perseris (Auctau e Cmax) di Risperidone 9idroxyrisperidone e la porzione attiva totale sono aumentate in modo proporzionale approssimativamente dose nell'intervallo di dose da 60 a 120 mg. A stato stazionario un aumento di 2 volte della dose ha comportato un aumento di 1,7 volte di CMAX (da 6,33 a 10,9 ng/mL) e Auctau (2262 a 3891 ng*HR/mL) per risperidone. Per 9hydroxyrisperidone un aumento di 2 volte della dose ha comportato un aumento di 2,1 volte di CMAX (da 13,7 a 28,9 ng/mL) e un aumento di 2 volte in Auctau (da 5706 a 11658 ng*HR/mL). Per la porzione attiva totale un aumento di 2 volte della dose ha comportato un aumento di 2,0 volte di CMAX (da 19,6 a 38,5 ng/mL) e un aumento di 1,9 volte in Auctau (da 8102 a 15370 ng*HR/mL).

Le esposizioni plasmatiche allo stato stazionario sono state confrontate tra risperidone orale e Perseris. Le concentrazioni plasmatiche medie (CAVG) della porzione attiva totale erano 18,3 ng/mL e 18,1 ng/mL per 3 mg di risperidone orale e 90 mg di Perseris rispettivamente. Il CAVG della porzione attiva totale era di 25,2 ng/mL e 22,9 ng/mL per 4 mg di risperidone orale e 120 mg di Perseris rispettivamente.

Assorbimento

ripetere contains risperidone in a liquid delivery system. Following subcutaneous injection it forms a depot that provides sustained plasma levels of risperidone over the monthly dosing interval.

Dopo singoli, i Perseris di iniezione sottocutanea mostra due picchi di assorbimento per risperidone nel plasma. Il primo picco di Risperidone si verifica con un TMAX da 4 a 6 ore ed è dovuto a un rilascio iniziale del farmaco durante il processo di formazione del deposito. Un secondo picco di risperidone si osserva a 10-14 giorni dopo la dose ed è associato al lento rilascio di risperidone dal deposito sottocutaneo. I primi e i secondi picchi di risperidone sono di grandezza simili. Sia per il 9-idroxyrisperidone che per la porzione attiva totale, il tmax mediano del primo picco varia da 4 a 48 ore e il secondo picco varia da 7 a 11 giorni.

Distribuzione

A seguito di un'iniezione sottocutanea di Perseris, l'apparente volume di distribuzione è grande. I valori ampiamente grandi sono perché Perseris viene somministrato come iniezione di deposito. Risperidone è legato all'albumina e α 1 -Acido glicoproteina. Il legame plasmatico della proteina di Risperidone è di circa il 90% e quello del suo principale metabolita 9-idrossirisperidone è del 77%. Né Risperidone né 9 hydroxyrisperidone si spostano a vicenda dai siti di legame al plasma.

Eliminazione

Metabolismo

Risperidone is extensively metabolized in the liver. The main metabolic pathway is through hydroxylation of risperidone to 9-hydroxyrisperidone by the enzyme cytochrome CYP2D6 with minor contribution by CYP3A4. A minor metabolic pathway is through N-dealkylation. The main metabolite 9hydroxyrisperidone has similar pharmacological activity as risperidone. Consequently the clinical effect of the drug results from the combined concentrattoions of risperidone plus 9-hydroxyrisperidone).

Il CYP2D6 è l'enzima responsabile del metabolismo di molti antidepressivi neurolettici antiaritmici e altri farmaci. Il CYP2D6 è soggetto al polimorfismo genetico (circa il 6-8% dei caucasici e una percentuale molto bassa di asiatici ha poca o nessuna attività e sono poveri metabolizzatori) e l'inibizione da parte di una varietà di substrati e alcuni non substrati in particolare chinidina. Gli estesi metabolizzatori del CYP2D6 convertono il risperidone rapidamente in 9-idrossyrisperidone mentre i poveri metabolizzatori del CYP2D6 lo convertono molto più lentamente. L'esposizione al plasma alla porzione attiva totale era simile nei metabolizzatori intermedi e scadenti del CYP2D6 a seguito di iniezione sottocutanea con Perseris a sostegno di nessuna necessità di regolazione della dose basata sul genotipo del CYP2D6.

Escrezione

Risperidone E its metabolites are eliminated via the urine E to a much lesser extent via the feces. As illustrattoed by a mass balance study of a single 1 mg oral dose of 14C-risperidone administered as solution to 3 healthy male volunteers total recovery of radioactivity at 1 week was 84% including 70% in the urine E 14% in the feces.

A seguito di una singola iniezione sottocutanea di Perseris, l'apparente emivita terminale di Risperidone varia in media tra 9 e 11 giorni. Questa emivita è correlata al lento rilascio di Risperidone dal deposito sottocutaneo e al successivo assorbimento di Risperidone nella circolazione sistemica. L'emivita terminale apparente media varia da 8 a 9 giorni sia per il 9-idrossirisperidone che per la porzione attiva totale.

Studi sull'interazione farmacologica

Non sono stati condotti studi specifici di interazione farmacologica con Perseris. I dati di interazione farmacologici forniti in questa sezione si basano su studi con risperidone orale. Effetti di altri farmaci sulle esposizioni del risperidone 9-idrossirisperidone e della porzione attiva totale, nonché gli effetti di Risperidone sulle esposizioni di altri farmaci sono riassunti di seguito.

Effetti di altri farmaci su Risperidone 9-idrossirisperidone e farmacocinetica a attiva attivo totale

Forti inibitori del CYP2D6 (Fluoxetine E Paroxetine)

È stato dimostrato che la fluoxetina (20 mg una volta al giorno) e la paroxetina (20 mg una volta al giorno) potenti inibitori del CYP2D6 aumentano rispettivamente la concentrazione plasmatica di Risperidone da 2,5 a 2,8 volte e da 3 a 9 volte. La fluoxetina non ha influenzato la concentrazione plasmatica di 9-idrossirisperidone. La paroxetina ha ridotto la concentrazione di 9-idrossirisperidone di circa il 10%. Gli effetti della discontinuazione della fluoxetina concomitante o della terapia paroxetina sulla farmacocinetica di Risperidone e 9idrossyrisperidone non sono stati studiati.

Moderato inibitore del CYP3A4 (eritromicina)

Non ci sono state interazioni significative tra il risperidone orale e l'eritromicina a un moderato inibitore del CYP3A4.

Forte induttore del CYP3A4 (carbamazepina)

La co-somministrazione di carbamazepina con risperidone orale ha ridotto le concentrazioni plasmatiche allo stato stazionario di risperidone e 9-idrossirisperidone di circa il 50%. Le concentrazioni plasmatiche di carbamazepina non sembravano essere colpite. La co-somministrazione di altri induttori enzimatici del CYP3A4 noti (ad es. Fenitoina rifampina e fenobarbitale) con risperidone può causare una riduzione simili nelle concentrazioni plasmatiche combinate di risperidone e 9-idrossyrisperidone che potrebbero portare a una riduzione dell'efficacia della perserisi.

Amitriptilina cimetidina ranitidina clozapina topiramato

Non è prevista l'interazione farmacocinetica clinicamente significativa tra Perseris e altri farmaci come la cimetidina ranitidina e la clozapina dell'amitriptilina.

  • L'amitriptilina non ha influito sulla farmacocinetica di risperidone o di risperidone e 9idroxyrisperidone combinati a seguito di somministrazione concomitante con risperidone orale.
  • La cimetidina e la ranitidina hanno aumentato la biodisponibilità del risperidone orale rispettivamente del 64% e del 26%. Tuttavia la cimetidina non ha influenzato l'AUC di Risperidone e 9idroxyrisperidone combinati mentre la ranitidina ha aumentato l'AUC di Risperidone e 9idroxyrisperidone combinati del 20%.
  • La somministrazione cronica di clozapina con risperidone orale ha dimostrato di influire sulla clearance del risperidone, tuttavia la rilevanza clinica non è nota.
  • Non vi è stato alcun effetto clinicamente rilevante del risperidone orale (da 1 a 6 mg/die) sulla farmacocinetica del topiramato 400 mg/die.
Effetti del risperidone orale sulla farmacocinetica di altri farmaci

Litio

Le dosi ripetute di risperidone orale (3 mg due volte al giorno) non hanno influenzato l'esposizione (AUC) o le concentrazioni plasmatiche di picco (CMAX) di litio (n = 13).

Valproato

Le dosi ripetute di risperidone orale (4 mg una volta al giorno) non hanno influenzato le concentrazioni plasmatiche pre-dose o medie e l'esposizione (AUC) di valproato (1000 mg/giorno in tre dosi divise) rispetto al placebo (n = 21). Tuttavia, si è verificato un aumento del 20% della concentrazione plasmatica di picco valproato (CMAX) dopo la somministrazione concomitante di risperidone orale.

Topiramato

Il risperidone orale somministrato a dosi da 1 a 6 mg/giorno in concomitanza con topiramato di 400 mg/die ha comportato una riduzione del 23% del risperidone CMAX e una riduzione del 33% del risperidone AUC0-12 ore allo stato stazionario. Sono state osservate riduzioni minime dell'esposizione a risperidone e 9-idrossirisperidone e non sono state osservate cambiamenti per il 9-idrossirisperidone. È improbabile che questa interazione sia di significato clinico. Non vi è stato alcun effetto clinicamente rilevante del risperidone orale sulla farmacocinetica del topiramato.

Digossina

Risperidone orale (NULL,25 mg due volte al giorno) non ha mostrato un effetto clinicamente rilevante sulla farmacocinetica della digossina.

Substrati CYP2D6 (Donepezil e Gantamina)

In vitro Gli studi indicano che il risperidone è un inibitore relativamente debole del CYP2D6. Pertanto non si prevede che Perseris inibisca sostanzialmente la clearance dei farmaci che sono metabolizzati da questo percorso enzimatico. Negli studi di interazione farmacologica il risperidone orale non ha influenzato in modo significativo la farmacocinetica di Donepezil e galantamina che sono metabolizzate dal CYP2D6.

Popolazioni specifiche

Sulla base delle analisi di farmacocinetica della popolazione che se il sesso e la razza non hanno un effetto clinicamente significativo sulla farmacocinetica di Perseris.

Compromissione renale

ripetere was not studied in patients with renal impairment however such effect has been investigated with oral risperidone. In patients with moderattoe to severe renal disease treated with oral risperidone the apparent clearance (CL/F) of total active moiety was decreased by 60% in patients with moderattoe to severe renal disease compared with young healthy subjects [see Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Compromissione epatica

L'effetto della compromissione epatica sulla farmacocinetica di Perseris non è stato studiato.

L'effetto della compromissione epatica sulla farmacocinetica del risperidone orale è stato valutato in uno studio di fase I dedicato. Mentre la farmacocinetica del risperidone nei soggetti con malattia epatica era paragonabile a quelli in giovani soggetti sani, la frazione libera media di Risperidone nel plasma è stata aumentata di circa il 35% a causa della riduzione della concentrazione di albumina e α 1 -Acido glicoproteina [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Studi clinici

L'efficacia per Perseris è stata dimostrata in uno studio randomizzato in doppio cieco randomizzato in doppio cieco (Studio 1 NCT

Alla visita di screening tutti i pazienti hanno ricevuto due dosi di 0,25 mg di risperidone orale 24 ore di distanza per stabilire la tollerabilità. I pazienti sono stati quindi collocati in un ambiente ospedaliero se non già ricoverato in ospedale e rastremati i loro attuali farmaci antipsicotici orali (se ne stavano prendendo uno) per un periodo da 3 a 8 giorni. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere 2 dosi di perseris sottocutanei (90 mg o 120 mg) o placebo a 28 giorni (il giorno 1 e il giorno 29). Durante lo studio non è stato consentito alcun risperidone orale supplementare.

L'endpoint primario era il cambiamento nel punteggio totale PANSS dal basale alla fine dello studio (giorno 57). Entrambe le dosi di Perseris 90 e 120 mg hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo rispetto al placebo in base all'endpoint primario (Tabella 8). I risultati ad ogni visita programmata vengono visualizzati nella Figura 14.

Le caratteristiche della popolazione di pazienti erano bilanciate tra i gruppi di trattamento. Il punteggio totale medio PANSS di base variava da 94 a 96 tra i gruppi. La maggior parte dei pazienti era maschio (dal 74 all'83% per gruppo) e le età medie erano da 40 a 43 in ciascun gruppo. La maggior parte dei pazienti in questo studio era nero o afroamericano (dal 71 al 75% per gruppo). Dei 354 pazienti randomizzati al trattamento 337 sono stati inclusi nella popolazione (ITT) (ITT) e 259 (73%) hanno completato lo studio.

Le analisi dei sottogruppi per età e razza di genere non hanno suggerito alcuna chiara evidenza di reattività differenziale a Perseris.

Tabella 8 Risultati dell'analisi dell'efficacia primaria per lo studio 1

Gruppo di trattamento N
(
Misura di efficacia primaria: PANSS
Punte di base medio (SD) LS Media cambia dal basale (SE) Placebo-subtracted Difference a (95% CI)
Ripeti 90 mg* 111 95.5 (9.23) -19.86 (1.56) -6.50
(-10.87 -2.13)*
Ripeti 120 mg* 114 94,9 (8.09) -23,61 (1.58) -10.24
(-14.64 -5.85)*
Placebo 112 94.1 (8.89) -13.37 (1.58) -
ITT: intenzione di trattamento; SD: deviazione standard; SE: errore standard; LS Mean: Media dei minimi quadrati; CI: intervallo di confidenza non aggiustato
a Differenza (droga meno placebo) nei minimi quadrati medio cambia dal basale
*Dosi statisticamente significativamente superiori al placebo

Figura 14. Least Square Mean Change from Baseline (+/- StEard Error) in PANSS Total Scores by Days

L'endpoint di efficacia secondaria è stato definito come il punteggio CGI-S al giorno 57. Entrambi i gruppi di trattamento di Perseris hanno dimostrato punteggi CGI-S statisticamente significativamente migliori rispetto al placebo.

Informazioni sul paziente per Perserv

Istruzioni generali

Consiglia ai pazienti di non strofinare o massaggiare il sito di iniezione e di essere consapevole del posizionamento di cinture o maniche per cinture di abbigliamento o altre parti di abbigliamento [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Sindrome maligna neurolettica

Consiglio dei pazienti su una sindrome neurolettica di reazione avversa potenzialmente fatale (NMS) che è stata riportata in associazione con la somministrazione di farmaci antipsicotici. Consiglia ai membri dei pazienti familiari o ai caregiver di contattare il fornitore di assistenza sanitaria o di segnalare al pronto soccorso se sperimentano segni e sintomi di NMS [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Dyskinesia tardiva

Consigli i pazienti sui segni e sui sintomi della discinesia tardiva e per contattare il proprio operatore sanitario se si verificano questi movimenti anormali [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Cambiamenti metabolici

Educare i pazienti sul rischio di cambiamenti metabolici su come riconoscere i sintomi dell'iperglicemia e del diabete mellito e sulla necessità di un monitoraggio specifico tra cui la glicemia Lipidi E weight [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Iperprolattinemia

Consiglia i pazienti sui segni e sui sintomi dell'iperprolattinemia che possono essere associati all'uso cronico di Perseris. Consiglia loro di consultare cure mediche se sperimentano una delle seguenti: amenorrea o galattorrea nelle femmine disfunzioni erettili o ginecomastia nei maschi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Ipotensione ortostatica e sincope

Educare i pazienti con rischio di ipotensione ortostatica e sincope, in particolare al momento dell'avvio del trattamento di re-inizio del trattamento o aumentare la dose [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Leucopenia/Neutropenia

Consiglia ai pazienti con un WBC basso preesistente o una storia di leucopenia/neutropenia indotta da farmaci, dovrebbero monitorare il loro CBC durante l'assunzione di Perseris [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Effetti collaterali di Zantac nei bambini

Potenziale per la compromissione cognitiva e motoria

Informare i pazienti che Perseris ha il potenziale per compromettere il pensiero di giudizio e le capacità motorie. ATTENZIONE I pazienti sull'esecuzione di attività che richiedono vigilanza mentale come macchinari pericolosi operativi o gestire un veicolo a motore fino a quando non sono ragionevolmente certi che Perseris non li influenza negativamente [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Priapismo

Consiglia ai pazienti la possibilità di erezioni pene dolorose o prolungate (priapismo). Istruire il paziente a cercare cure mediche immediate in caso di priapismo [ AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Esposizione al calore e disidratazione

Educare i pazienti in merito alle cure adeguate nell'evitare il surriscaldamento e la disidratazione [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Farmaci concomitanti

Consiglia ai pazienti di informare i loro medici se stanno assumendo o pianificano di assumere farmaci da prescrizione o eccessiva, poiché esiste un potenziale per l'interazione [vedi Interazioni farmacologiche ].

Alcool

Consiglia ai pazienti di evitare l'alcol durante il trattamento con Perseris [vedi Interazioni farmacologiche ].

Gravidanza

Consiglia ai pazienti di avvisare il proprio operatore sanitario se rimangono incinta o intendono rimanere incinta durante il trattamento con Perseris. Consiglio ai pazienti che Perseris possono causare sintomi extrapiramidali e/o di astinenza (agitazione ipertonia ipotonia Trema di sonnolenza Somnolenza Disturbo respiratorio e disturbo da alimentazione) in un neonato. Consiglia ai pazienti che esiste un registro di gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a Perseris durante la gravidanza [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Lattazione

Consiglia alle donne che allattano al seno che usano Perseris per monitorare i neonati per la mancata insufficienza di sonnolenza per prosperare il nervosismo e i sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari anormali) e per cercare cure mediche se notano questi segni [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Infertilità

Consigliare le femmine del potenziale riproduttivo secondo cui Perseris può compromettere la fertilità a causa di un aumento dei livelli sierici di prolattina. Gli effetti sulla fertilità sono reversibili [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].