Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Ranitidina

Cosa è Ranitidine and How Does It Work?

Ranitidine is a prescription drug used to treat ulcers of the stomach and intestines and to prevent intestinal ulcers from coming back after they have healed. Ranitidine is also used to treat certain stomach and throat problems such as erosive esophagitis gastroesophageal reflux disease or GERD and Zollinger-Ellison syndrome . It works by decreasing the amount of acid your stomach makes. It relieves symptoms such as cough that doesn’t go away stomach pain heartburn and difficulty swallowing.  Ranitidine belongs to a class of drugs known as H2 blockers.



Nell'aprile 2020 la U.S. Food and Drug Administration (FDA) ha chiesto ai produttori di ritirare tutti i farmaci da remitidina da prescrizione e da banco (OTC).



Altri dettagli se disponibili

Dosaggi di ranitidina



Dosaggi adulti e pediatrici:

Soluzione di iniezione

  • 25 mg/ml

Sciroppo

  • 15 mg/ml

Tablet

  • 75 mg
  • 150 mg
  • 300 mg

Considerazioni sul dosaggio: dovrebbe essere dato come segue:

Considerazioni sul dosaggio degli adulti

Malattia da reflusso gastroesofageo

  • 150 mg orally every 12 hours or 50 mg intramuscular/intravenously every 6-8 hours

Ulcera gastrica benigna

  • Trattamento: 150 mg per via orale ogni 6 ore o 50 mg intermuscolare/endovenoso ogni bolo o infusione intermittente di 6-8 ore; In alternativa 6,25 mg/ore per via endovenosa per infusione continua
  • Mantenimento della guarigione: 150 mg per via orale ogni 12 ore

Condizioni ipersecretorie

  • 150 mg orally every 12 hours up to 6 g/day used
  • Parenterale: 50 mg (2 mL) per via intramuscolare o intermittente endovenosa o infusione ogni 6-8 ore a non superare i 400 mg/giorno; In alternativa l'infusione continua di 6,25 mg/ora

Considerazioni sul dosaggio

Dosi più frequenti possono essere necessarie a individuare il dosaggio e continuare fino a quando indicato; Dosaggi fino a 6 g/giorno sono stati usati per una malattia grave.

Sindrome di Zollinger-Ellison: iniziare l'infusione endovenosa a 1 mg/kg/ora, quindi regolare verso l'alto in incrementi di 0,5 mg/kg/ora in base all'uscita dell'acido gastrico (non superiore a 2,5 mg/kg/ora o 220 mg/ora.

Profilassi dell'ulcera da stress (off-label)

  • 150 mg orally or nasogastric every 12 hours
  • 50 mg (2 ml) bolo o infusione endovenoso intramuscolare o intermittente ogni 6-8 ore non superano 400 mg/die; In alternativa l'infusione continua di 6,25 mg/ora

Modifiche al dosaggio

  • Impromata renale (clearance della creatinina inferiore a 50 ml/min): 50 mg per via endovenosa/intramuscolare ogni 18-24 ore o 150 mg per via orale una volta al giorno
  • PUBILITÀ EPATICA: regolazione del dosaggio non necessario

Considerazioni sul dosaggio pediatrico

Ulcera duodenale/gastrica attiva

  • Trattamento: 4-8 mg/kg per via orale ogni 12 ore; non superare i 300 mg/die
  • Manutenzione: 2-4 mg/kg per via orale una volta al giorno; non superare i 150 mg/die
  • Parenterale: 2-4 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 6-8 ore; non superare i 50 mg/dose o 200 mg/giorno

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Bambini: 1 mese - 16 anni

  • 5-10 mg/kg/giorno divisi per via orale ogni 12 ore; non superare i 300 mg/die
  • Parenterale (off-label): 2-4 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 6-8 ore; non superare i 50 mg/dose o 200 mg/die; In alternativa infusione a 1 mg/kg/dose una volta seguita da infusione continua di 0,08-0,17 mg/kg/ora o 2-4 mg/kg/giorno

Esofagite erosiva

Bambini: 1 mese - 16 anni

  • 5-10 mg/kg/giorno divisi per via orale ogni 12 ore; non superare i 300 mg/die
  • Parenterale (off-label): 2-4 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 6-8 ore; non superare i 200 mg/die; In alternativa 1 mg/kg/dose una volta seguita da infusione continua di 0,08-0,17 mg/kg/ora o 2-4 mg/kg/giorno

Neonati (off-label)

Termine neonati (meno di 29 giorni)

  • 2-4 mg/kg/giorno divisi per via orale ogni 8-12 ore o 2 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 8 ore

Profilassi contro l'ulcerazione associata al desametasone: 0,031-1,25 mg/kg/ora durante la terapia del desametasone per mantenere il pH gastrico maggiore di 4

Profilassi contro l'ulcerazione da stress: 2 mg/kg ogni 12 ore o 1,5 mg/kg per via endovenosa ogni 8 ore; In alternativa 2 mg/kg in 10 minuti seguiti da infusione continua di 0,083 mg/kg/ora

Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della ranitidina?

Gli effetti collaterali della ranitidina includono:

  • mal di testa
  • Dolore addominale
  • agitazione
  • perdita di capelli
  • confusione
  • stipsi
  • diarrea
  • vertigini
  • Reazione di ipersensibilità
  • nausea
  • vomito
  • anemia
  • infiammazione necrotizzante dell'intestino tenue e del colon nel feto o nel neonato

I rari effetti collaterali della ranitidina includono:

  • pancreatite
  • carenza di piastrine nel sangue
  • Riduzione di tutte le cellule del sangue
  • globuli bianchi abbassati
  • Anemia emolitica immunitaria acquisita
  • Dolore articolare
  • Dolore muscolare

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Quali altri farmaci interagiscono con la ranitidina?

Se il medico ti ha ordinato di utilizzare questo farmaco, il medico o il farmacista potrebbe già essere a conoscenza di eventuali interazioni farmacologiche e potrebbe monitorarti per loro. Non iniziare a fermarsi o modificare prima il dosaggio di alcun medicinale prima di controllare con il medico o il farmacista del medico.

Non ci sono interazioni gravi con la ranitidina.

Le interazioni gravi di ranitidina includono:

  • Azanavir
  • sottolineato
  • delavirdine
  • emozione
  • itraconazolo
  • Ivacaftor
  • ketoconazolo
  • mesalamina
  • sul feopanib
  • avviso
  • risedronato

La ranitidina ha interazioni moderate con almeno 51 farmaci diversi.

Le lievi interazioni di ranitidina includono:

  • alendronato
  • cardo benedetto
  • ceftibuten
  • cianocobalamina
  • Devil's Claw
  • Etitoina
  • Etravirina
  • fosfenitoina
  • idroclorotiazide
  • midodrina
  • Miglial
  • phable
  • fitoestrogeni
  • propantline
  • sulfametossalone
  • triamterene
  • Triazolam
  • Verapamil

Questo documento non contiene tutte le possibili interazioni. Pertanto, prima di utilizzare questo prodotto, racconta il medico o il farmacista di tutti i prodotti che usi. Tieni un elenco di tutti i tuoi farmaci con te e condividi l'elenco con il tuo medico e farmacista. Verificare con il proprio medico se hai domande o dubbi sulla salute.

Cosa sono gli avvertimenti e le precauzioni per Ranitidine?

Avvertimenti

Il sintomo allevia non esclude la presenza di malignità gastrica.

Questo farmaco contiene ranitidina. Non prendere la ranitidina se sei allergico alla ranitidina o agli ingredienti contenuti in questo farmaco.

Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di overdose ottenere assistenza medica o contattare immediatamente un centro di controllo del veleno.

Controindicazioni

  • Ipersensibilità alla ranitidina o ai componenti della formulazione

Effetti dell'abuso di droghe

Come prendere Strattera per gli adulti
  • Nessuno.

Effetti a breve termine

  • Il sintomo allevia non esclude la presenza di malignità gastrica
  • Vedi anche 'Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della ranitidina?

Effetti a lungo termine

  • Il trattamento prolungato può portare a malabsorbimento B12 e conseguente carenza di vitamina B12; Il grado di carenza è legato alla dose e l'associazione più forte nelle femmine e in età più giovane (di età inferiore ai 30 anni)
  • Vedi anche 'Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della ranitidina?

Precauzioni

  • Se la malattia del reflusso gastroesofageo non risponde adeguatamente in 6-8 settimane non aumenta il dosaggio; prescrivere invece l'inibitore della pompa protonica
  • Il trattamento prolungato può portare a malabsorbimento B12 e conseguente carenza di vitamina B12; Il grado di carenza è legato alla dose e l'associazione più forte nelle femmine e in età più giovane (di età inferiore ai 30 anni)
  • Usare cautela nella compromissione renale; Regolare il dosaggio
  • Usa cautela in compromissione epatica
  • Aumento dei livelli di alt riportati con dosi più elevate (superiori a 100 mg) o terapia IV prolungata (più lunga di 5 giorni); monitorare i livelli di alt per il resto del trattamento
  • Evitare nei pazienti con porfiria acuta; può precipitare l'attacco
  • Il sintomo allevia non esclude la presenza di malignità gastrica
  • Stato reversibile di confusione riportato con uso (collegato all'età di oltre 50 anni e compromissione renale o epatica); Clears entro 3-4 giorni dopo l'interruzione

Gravidanza e lattazione con ranitidina

  • L'uso della ranitidina in gravidanza può essere accettabile
  • Gli studi sugli animali non mostrano alcun rischio ma studi sull'uomo non disponibili o studi sugli animali hanno mostrato rischi minori e studi sull'uomo e non hanno mostrato alcun rischio
  • Ranitidina si trasferisce nel latte materno
  • Interrompere l'uso della ranitidina se allattante e usa cautela
Fonte dei riferimenti:
Medscape. Ranitidina.
https://reference.medscape.com/drug/zantac-ranitidine-342003