Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Otezla

Riepilogo della droga

Cos'è Otezla?

Otezla (Apremilast) è un inibitore della fosfodiesterasi 4 (PDE4) usato per trattare i pazienti adulti con attivo artrite psoriasica .

Quali sono gli effetti collaterali di Otezla?

Otezla può causare gravi effetti collaterali tra cui:



  • diarrea
  • nausea
  • mal di testa
  • infezione del tratto respiratorio superiore e
  • mal di testa da tensione

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.



Gli effetti collaterali comuni di Otezla includono:

Gli altri effetti collaterali di Otezla includono l'ipersensibilità perdita di peso Reflusso gastroesofageo Malattia (GERD) Emicrania ed eruzione cutanea.



Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:

  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per otezla

Il dosaggio di manutenzione consigliato è di 30 mg due volte al giorno presi per via orale dal giorno 6 dopo 5 giorni di un programma iniziale di dosaggio di titolazione.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Otezla?

Otezla può interagire con:

Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Otezla durante la gravidanza e l'allattamento

Durante la gravidanza l'OTEZLA dovrebbe essere usato solo se prescritto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro centro farmacologico OTEZLA (Apremilast) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

/H4>

Descrizione per Otezla

Il principio attivo nelle compresse Otezla è Apremilast. Apremilast è un inibitore della fosfodiesterasi 4 (PDE4). Apremilast è noto chimicamente come n- [2-[(1S) -1- (3-etossi-4-metossifenil) -2- (metilsulfonil) etil] -23-diidro-13-dioxo-1H-isoindol-4-il] acetamide. La sua formula empirica è C 22 H 24 N 2 O 7 S e il peso molecolare è 460.5.

La struttura chimica è:

Le compresse OTEZLA sono fornite in punti di forza 10-20 e 30 mg per la somministrazione orale. Ogni compressa contiene Apremilast come ingrediente attivo e i seguenti ingredienti inattivi: lattosio monoidrato microcristallino cellulosa croscarmellosio di sodio magnesio stearato stearato polivinilico alcolici di alcool titanio di biossido di polietilenico glicolo glicolo Ossido di ferro giallo (solo mg) e solo 30 mg) e solo 3 mg di ossido di ossido (solo mg mg).

Usi per Otezla

Artrite psoriasica

Otezla è indicato per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica attiva.

Psoriasi a placche

Otezla è indicato per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi della placca che sono candidati per la fototerapia o la terapia sistemica.

Ulcere orali associate alla malattia di Behçet

Otezla è indicato per il trattamento di pazienti adulti con ulcere orali associate alla malattia di Behçet.

Dosaggio per otezla

Dosaggio nell'artrite psoriasica Psoriasi e malattia di Behçet

La titolazione del dosaggio iniziale raccomandata di Otezla dal giorno 1 al giorno 5 è mostrata nella Tabella 1. A seguito della titolazione di 5 giorni, il dosaggio di mantenimento raccomandato è di 30 mg due volte al giorno presi a partire dal giorno 6. Questa titolazione ha lo scopo di ridurre i sintomi gastrointestinali associati alla terapia iniziale.

Otezla può essere somministrato indipendentemente dai pasti. Non schiacciare la divisione o masticare le compresse.

Tabella 1: programma di titolazione del dosaggio

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno 6
SONO SONO PM SONO PM SONO PM SONO PM SONO PM
10 mg 10 mg 10 mg 10 mg 20 mg 20 mg 20 mg 20 mg 30 mg 30 mg 30 mg

Aggiustamento del dosaggio in pazienti con grave compromissione renale

Il dosaggio di Otezla deve essere ridotto a 30 mg una volta al giorno in pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina (CLCR) inferiore a 30 ml al minuto stimato dall'equazione di Cockcroft - Gault) [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ]. Per la titolazione del dosaggio iniziale in questo gruppo si consiglia di essere titolato Otezla utilizzando solo il programma AM elencato nella Tabella 1 e le dosi PM vengano saltate.

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

Otezla è disponibile come compresse rivestite di pellicola a forma di diamante nei seguenti punti di forza del dosaggio:

  • Tablet rosa da 10 mg inciso con APR su un lato e 10 dall'altra parte
  • Tablet marrone da 20 mg incisa con APR su un lato e 20 dall'altra parte
  • Tavoletta beige da 30 mg incisa con APR su un lato e 30 dall'altra parte

Otezla è disponibile come compresse con rivestimento a forma di diamante nei seguenti punti di forza di dosaggio: compressa rosa da 10 mg incise con APR su un lato e 10 dall'altra parte; Tablet marrone da 20 mg incisa con APR su un lato e 20 dall'altra parte; Tavoletta beige da 30 mg incisa con APR su un lato e 30 dall'altra parte.

Lansoprazolo DR 30 mg Effetti collaterali

I tablet sono forniti nei seguenti punti di forza e configurazioni del pacchetto:

Configurazione del pacchetto Forza della compressa Numero NDC
Bottiglie di 60 30 mg 55513-137-60
Pacchetto di avviamento di 28 giorni Pacchetto di titolazione Blister a 13 tablet contenente: (4) compresse da 10 mg (4) 20 mg e (5) 30 mg con ulteriori (42) compresse da 30 mg 55513-369-55

Archiviazione e maneggevolezza

Conservare compresse inferiori a 30 ° C (86 ° F).

Prodotto per: Amgen Inc. Thousand Oaks CA 91320-1799 U.S.A. Revisionato: luglio 2023.

Effetti collaterali per Otezla

Le seguenti reazioni avverse sono descritte altrove nell'etichettatura:

  • Ipersensibilità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Nausea e vomito della diarrea [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Depressione [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Diminuzione del peso [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Interazioni farmacologiche [vedi Avvertimenti e precauzioni ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere confrontati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica clinica.

Artrite psoriasica Clinical Trials

Otezla was evaluated in 3 multicenter rEomized double-blind placebo-controlled trials (PSA-1 PSA-2 E PSA-3) of similar design in adult subjects with active artrite psoriasica [see Studi clinici ]. Attraverso i 3 prove c'erano 1493 soggetti randomizzati equamente al placebo otezla 20 mg due volte al giorno o otezla 30 mg due volte al giorno. La titolazione è stata utilizzata nei primi 5 giorni [vedi Dosaggio e amministrazione ]. I soggetti placebo i cui conteni d'articolazione tenera e gonfio non erano migliorati di almeno il 20% sono stati ri-randomizzati 1: 1 in modo cieco a Otezla 20 mg due volte al giorno o 30 mg due volte al giorno alla settimana 16 mentre i soggetti Otezla rimanevano sul loro trattamento iniziale. I soggetti variavano di età compresa tra 18 e 83 anni con un'età media generale di 51 anni.

La maggior parte delle reazioni avverse più comuni presentate nella Tabella 2 si è verificata entro le prime 2 settimane di trattamento e tendeva a risolvere nel tempo con un dosaggio continuo. Il mal di testa della diarrea e la nausea erano le reazioni avverse più comunemente riportate. Le reazioni avverse più comuni che hanno portato alla sospensione per i soggetti che assumono Otezla sono state nausea (NULL,8%) diarrea (NULL,8%) e mal di testa (NULL,2%). La percentuale di soggetti con artrite psoriasica che ha interrotto il trattamento a causa di qualsiasi reazione avversa è stata del 4,6% per i soggetti che assumevano Otezla 30 mg due volte al giorno e 1,2% per i soggetti trattati con placebo.

Tabella 2: reazioni avverse riportate in ≥ 2% dei soggetti su Otezla 30 mg due volte al giorno e ≥ 1% rispetto a quelli osservati nei soggetti sul placebo fino al giorno 112 (Settimana 16)

Placebo Otezla 30 mg BID d
Reazioni avverse Giorno 1 to 5
(N = 495)
N (%) c
Giorno 6 al giorno 112
(N = 490)
N (%)
Giorno 1 to 5
(N = 497)
N (%)
Giorno 6 al giorno 112
(N = 493)
N (%)
Diarrea a 6 (1.2) 8 (1.6) 46 (9.3) 38 (7.7)
Nausea a 7 (1.4) 15 (3.1) 37 (7.4) 44 (8.9)
Mal di testa a 9 (1.8) 11 (2.2) 24 (4.8) 29 (5.9)
Infezione del tratto respiratorio superiore b 3 (NULL,6) 9 (1.8) 3 (NULL,6) 19 (3.9)
Vomito a 2 (NULL,4) 2 (NULL,4) 4 (NULL,8) 16 (3.2)
Rinofaringngite b 1 (NULL,2) 8 (1.6) 1 (NULL,2) 13 (2.6)
Upperio del dolore addominale b 0 (NULL,0) 1 (NULL,2) 3 (NULL,6) 10 (2.0)
a Delle reazioni avverse gastrointestinali riportate 1 soggetto ha sperimentato una grave reazione avversa di nausea e vomito in Otezla 30 mg due volte al giorno; 1 soggetto trattato con Otezla 20 mg due volte al giorno ha sperimentato una grave reazione avversa della diarrea; 1 soggetto trattato con Otezla 30 mg due volte al giorno ha sperimentato una grave reazione avversa del mal di testa.
b Delle reazioni avverse del farmaco riportate nessuna era grave.
c N (%) indicates number of subjects E percent.
d BID = due volte al giorno.
Studi clinici di psoriasi da moderata a grave

La sicurezza dell'OTEZLA è stata valutata in 1426 soggetti in 3 studi randomizzati controllati in doppio cieco a placebo in soggetti adulti con psoriasi di placca da moderata a grave che erano candidati per la fototerapia o la terapia sistemica. I soggetti sono stati randomizzati a ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno o placebo due volte al giorno. La titolazione è stata utilizzata nei primi 5 giorni [vedi Dosaggio e amministrazione ]. I soggetti variavano di età compresa tra 18 e 83 anni con un'età media generale di 46 anni.

Diarrea nausea E infezione del tratto respiratorio superiore were the most commonly reported adverse reactions (see Table 3). The most common adverse reactions leading to discontinuation for subjects taking Otezla were nausea (1.6%) diarrea (1.0%) E mal di testa (0.8%). The proportion of subjects with plaque psoriasis who discontinued treatment due to any adverse reaction was 6.1% for subjects treated with Otezla 30 mg due volte al giorno E 4,1% for placebo-treated subjects.

Tabella 3: reazioni avverse riportate in ≥ 1% dei soggetti su Otezla e con maggiore frequenza per i soggetti sul placebo fino al giorno 112 (settimana 16)

Reazioni avverse Placebo (N = 506)
N (%)
Otezla 30 mg BID b (N = 920)
N (%)
Diarrea 32 (6) 160 (17)
Nausea 35 (7) 155 (17)
Infezione del tratto respiratorio superiore 31 (6) 84 (9)
Mal di testa da tensione 21 (4) 75 (8)
Mal di testa 19 (4) 55 (6)
Dolore addominale a 11 (2) 39 (4)
Vomito 8 (2) 35 (4)
Fatica 9 (2) 29 (3)
Dispepsia 6 (1) 29 (3)
Diminuzione dell'appetito 5 (1) 26 (3)
Insonnia 4 (1) 21 (2)
Mal di schiena 4 (1) 20 (2)
Emicrania 5 (1) 19 (2)
Movimenti intestinali frequenti 1 (0) 17 (2)
Depressione 2 (0) 12 (1)
Bronchite 2 (0) 12 (1)
Ascesso dentale 0 (0) 10 (1)
Follicolite 0 (0) 9 (1)
Mal di testa seno 0 (0) 9 (1)
a Due soggetti trattati con Otezla hanno subito una grave reazione avversa del dolore addominale.
b BID = due volte al giorno.

Il grave peggioramento della psoriasi (rimbalzo) si è verificato in soggetti dello 0,3% (4/1184) a seguito di interruzione del trattamento con Otezla.

Otezla was evaluated in a Phase 3 multicenter rEomized placebo-controlled trial (PSOR-3) in adults with moderate to severe plaque psoriasis of the scalp [see Studi clinici ]. Un totale di 302 soggetti sono stati randomizzati a ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno o placebo due volte al giorno. Le reazioni avverse più comunemente riportate che si sono verificate a un tasso più elevato nel gruppo Otezla rispetto al gruppo placebo erano: diarrea (31% vs. 11%) nausea (22% vs. 6%) mal di testa (12% vs. 5%) e vomito (6% vs. 2%). La percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di qualsiasi reazione avversa durante il periodo di 16 settimane controllato con placebo è stata del 6% per i soggetti che hanno ricevuto Otezla 30 mg due volte al giorno e il 3% per i soggetti che hanno ricevuto placebo. Le reazioni avverse gastrointestinali che hanno portato alla sospensione del trattamento erano la diarrea (3% vs. 0%) nausea (NULL,5% vs. 1%) e il vomito (NULL,5% vs. 0%) nel gruppo Otezla rispetto al placebo.

Otezla was evaluated in a Phase 3 multicenter rEomized placebo-controlled trial (PSOR-5) in adults with moderate to severe plaque psoriasis of the genital area [see Studi clinici ]. Un totale di 289 soggetti sono stati randomizzati a ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno o placebo due volte al giorno. Nel complesso, il profilo di sicurezza osservato nel gruppo Otezla durante la fase controllata dal placebo era coerente con il profilo di sicurezza precedentemente stabilito in soggetti adulti con psoriasi da placca da moderata a grave.

Effetti collaterali della metformina dei farmaci per diabete
Studio clinico di psoriasi da lieve a moderata

Otezla was evaluated in a Phase 3 multicenter rEomized placebo-controlled trial (PSOR-4) in adult subjects with mild to moderate plaque psoriasis [see Studi clinici ]. Un totale di 595 soggetti sono stati randomizzati a ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno (297 soggetti) o placebo due volte al giorno (298 soggetti) durante la fase di prova controllata con placebo. La sperimentazione includeva anche una fase di estensione in aperto durante la quale tutti i soggetti hanno ricevuto Otezla 30 mg due volte al giorno. Nel complesso, il profilo di sicurezza osservato nel gruppo Otezla durante la fase controllata dal placebo era coerente con il profilo di sicurezza precedentemente stabilito in soggetti adulti con psoriasi da placca da moderata a grave.

Studi clinici sulla malattia di Behçet

Otezla was evaluated in a Phase 3 multicenter rEomized placebo-controlled trial (BCT-002) in adult subjects with La malattia di Behçet (BD) with active oral ulcers [see Studi clinici ]. Un totale di 207 soggetti sono stati randomizzati a ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno o placebo due volte al giorno. La titolazione è stata utilizzata nei primi 5 giorni [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Dopo la settimana 12 tutti i soggetti hanno ricevuto un trattamento con Otezla 30 mg due volte al giorno. I soggetti hanno un'età compresa tra 19 e 72 anni con un'età media di 40 anni.

Diarrea nausea mal di testa E infezione del tratto respiratorio superiore were the most commonly reported adverse reactions (see Table 4). The proportion of subjects with BD who discontinued treatment due to any adverse reaction during the placebo-controlled period of the trial was 2.9% for subjects treated with Otezla 30 mg due volte al giorno E 4,9% for placebo-treated subjects.

Tabella 4: reazioni avverse riportate in ≥ 5% dei soggetti su Otezla e con almeno l'1% di frequenza maggiore rispetto ai soggetti sul placebo fino alla settimana 12

Reazioni avverse Placebo
(N = 103)
N (%)
Otezla 30 mg due volte al giorno
(N = 104)
N (%)
Diarrea a 21 (20.4) 43 (41.3)
Nausea a 11 (10.7) 20 (19.2)
Mal di testa 11 (10.7) 15 (14.4)
Infezione del tratto respiratorio superiore 5 (4.9) 12 (NULL,5)
Upperio del dolore addominale 2 (1.9) 9 (8.7)
Vomito a 2 (1.9) 9 (8.7)
Mal di schiena 6 (5.8) 8 (7.7)
Tractinfezione respiratoria superiore virale 5 (4.9) 7 (6.7)
Artralgia 3 (2.9) 6 (5.8)
a Non ci sono state reazioni avverse gravi di nausea o vomito della diarrea.

Altre reazioni avverse riportate nei soggetti su Otezla nella psoriasi della placca dell'artrite psoriasica e negli studi clinici sulla malattia di Behçet sono

  • Disturbi gastrointestinali: Malattia da reflusso gastroesofageo
  • Disturbi del sistema immunitario: Ipersensibilità
  • Indagini: Diminuzione del peso
  • Disturbi del metabolismo e nutrizione: Diminuzione dell'appetito*
  • Disturbi del sistema nervoso: Emicrania
  • Disturbi toracici e mediastinali respiratori: Tosse
  • Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Eruzione cutanea

*1 soggetto trattato con Otezla 30 mg due volte al giorno ha sperimentato una grave reazione avversa.

Interazioni farmacologiche per Otezla

Forti induttori del CYP450

L'esposizione ad apremilast è ridotta quando Otezla viene somministrato con forti induttori del CYP450 (come Rifampin) e può comportare una perdita di efficacia [vedi Avvertimenti e precauzioni E Farmacologia clinica ].

Avvertimenti per Otezla

Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione

Precauzioni per Otezla

Ipersensibilità

Ipersensibilità reactions including cases of angioedema E anaphylaxis have been reported during post marketing surveillance. Avoid the use of Otezla in patients with known hypersensitivity to apremilast or to any of the excipients in the formulation. If signs or symptoms of serious hypersensitivity reactions develop during treatment discontinue Otezla E institute appropriate therapy.

Diarrea Nausea And Vomito

Sono stati segnalati segnalazioni di grave nausea e vomito di diarrea associate all'uso di Otezla. La maggior parte degli eventi si è verificata nelle prime settimane di trattamento. In alcuni casi i pazienti sono stati ricoverati in ospedale. I pazienti di età pari o superiore a 65 anni e i pazienti che assumono farmaci che possono portare all'esaurimento del volume o all'ipotensione possono avere un rischio maggiore di complicanze da nausea o vomito di diarrea grave. Monitorare i pazienti più suscettibili alle complicanze della diarrea o del vomito. I pazienti che hanno ridotto il dosaggio o l'interruzione di Otezla sono generalmente migliorati rapidamente. Prendi in considerazione la riduzione o la sospensione della dose di Otezla se i pazienti sviluppano una grave nausea o vomito di diarrea.

Depressione

Il trattamento con Otezla è associato ad una maggiore incidenza di depressione. Prima di usare OTEZLA in pazienti con una storia di depressione e/o pensieri suicidari o prescrittori di comportamento dovrebbe valutare attentamente i rischi e i benefici del trattamento con Otezla. I pazienti che i loro operatori sanitari e le loro famiglie dovrebbero essere consigliati della necessità di essere vigili per l'emergere o il peggioramento dei pensieri suicidari della depressione o di altri cambiamenti dell'umore e se tali cambiamenti si verificano per contattare il proprio operatore sanitario. I prescrittori dovrebbero valutare attentamente i rischi e i benefici del trattamento continuo con Otezla se si verificano tali eventi.

Artrite psoriasica

Durante il periodo da 0 a 16 settimane controllato con placebo dei 3 studi clinici controllati l'1,0% (10/998) di soggetti trattati con OTEZLA hanno riportato depressione o umore depresso rispetto allo 0,8% (4/495) trattati con placebo. Durante gli studi clinici lo 0,3% (4/1441) dei soggetti trattati con un trattamento OTEZLA sospeso a causa della depressione o dell'umore depresso rispetto a nessuno nei soggetti trattati con placebo (0/495). La depressione è stata segnalata come grave nello 0,2% (3/1441) dei soggetti esposti a Otezla rispetto a nessuno nei soggetti trattati con placebo (0/495). Sono stati osservati istanze di ideazione e comportamento suicidarie nello 0,2% (3/1441) di soggetti durante la ricezione di Otezla rispetto a nessuno nei soggetti trattati con placebo (0/495). Negli studi clinici 2 soggetti che hanno ricevuto il suicidio del placebo si sono suicidati rispetto a nessuno nei soggetti trattati con Otezla.

Psoriasi a placche

Durante il periodo da 0 a 16 settimane controllato con placebo dei 3 studi clinici controllati in soggetti con psoriasi di placche da moderata a grave 1,3% (12/920) di soggetti trattati con depressione riportata con Otezla rispetto allo 0,4% (2/506) trattati con placebo. Durante gli studi clinici lo 0,1% (1/1308) dei soggetti trattati con un trattamento OTEZLA sospeso a causa della depressione rispetto a nessuno nei soggetti trattati con placebo (0/506). La depressione è stata segnalata come grave nello 0,1% (1/1308) dei soggetti esposti a Otezla rispetto a nessuno nei soggetti trattati con placebo (0/506). Sono stati osservati istanze di comportamento suicidario nello 0,1% (1/1308) dei soggetti durante la ricezione di OTEZLA rispetto allo 0,2% (1/506) nei soggetti trattati con placebo. Negli studi clinici un soggetto trattata con Otezla ha tentato il suicidio mentre uno che ha ricevuto il placebo si è suicidato.

Durante il periodo clinico da 0 a 16 settimane controllato dal placebo dello studio clinico della psoriasi da lieve a moderata, l'incidenza di soggetti che riportava la depressione era simile a quello che è stato osservato negli studi sulla psoriasi della placca da moderata a grave.

La malattia di Behçet

Durante il periodo controllato con placebo dello studio di fase 3 1% (1/104) dei soggetti trattati con OTEZLA ha riportato depressione/umore depresso rispetto all'1% (1/103) trattati con placebo. Nessuna di queste segnalazioni di depressione era grave o ha portato alla sospensione del processo. Non sono stati riportati casi di ideazione o comportamento suicidarie durante il periodo controllato con placebo della prova di fase 3 in soggetti trattati con Otezla (0/104) o trattati con placebo (0/103).

Diminuzione del peso

Durante il periodo controllato con placebo degli studi sull'artrite psoriasica (PSA) una riduzione del peso tra il 5% -10% del peso corporeo è stata riportata nel 10% (49/497) dei soggetti trattati con Otezla 30 mg due volte al giorno rispetto al 3,3% (16/495) trattati con placebo.

Durante il periodo controllato con placebo degli studi in peso di psoriasi da placche da moderata a grave, la diminuzione del peso del 5% -10% del peso corporeo si è verificato nel 12% (96/784) dei soggetti trattati con Otezla rispetto al 5% (19/382) trattati con placebo. La riduzione del peso di ≥ 10% del peso corporeo si è verificata nel 2% (16/784) dei soggetti trattati con Otezla 30 mg due volte al giorno rispetto all'1% (3/382) soggetti trattati con placebo.

Durante il periodo controllato con placebo della riduzione del peso clinico della psoriasi da lieve a moderata era simile a quella osservata negli studi sulla psoriasi della placca da moderata a grave.

Durante il periodo controllato con placebo della sperimentazione di fase 3 nella riduzione del peso della malattia di Behçet> 5% del peso corporeo è stato riportato nel 4,9% (5/103) di soggetti trattati con Otezla 30 mg due volte al giorno rispetto al 3,9% (4/102) soggetti trattati con placebo.

I pazienti trattati con OTEZLA dovrebbero avere il loro peso monitorato regolarmente. Se si deve valutare la perdita di peso inspiegabile o clinicamente significativa Reazioni avverse ].

Interazioni farmacologiche

La co-somministrazione di un forte induttore enzimatico del citocromo P450 ha comportato una riduzione dell'esposizione sistemica di Apremilast che può comportare una perdita di efficacia di Otezla. Pertanto, l'uso di induttori enzimatici del citocromo p450 (ad esempio la fenitoina di carbamazepina fenobarbitale di rifampina) con Otezla non è raccomandato [vedi Interazioni farmacologiche E Farmacologia clinica ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Studi a lungo termine sono stati condotti su topi e ratti con Apremilast per valutarne il potenziale cancerogeno. Non è stata osservata alcuna evidenza di tumori indotti da Apremilast nei topi a dosi orali fino a 8,8 volte la dose umana massima raccomandata (MRHD) su una base AUC (1000 mg/kg/giorno) o nei ratti a circa kg/giorno in femiche rispettivamente a 0,08 e 1,1 volte l'MRHD (20 mg/giorno in Males e 3 mg/giorno).

Apremilast testato negativo nel test Ames in vitro Aberrazione cromosomica del test dei linfociti del sangue periferico umano e del in vivo Tosaggio del micronucleo del topo.

In uno studio di fertilità sui topi maschi apremilast a dosi orali fino a circa 3 volte la MRHD in base all'AUC (fino a 50 mg/kg/giorno) non ha prodotto effetti sulla fertilità maschile. In uno studio di fertilità sui topi femmine Apremilast è stato somministrato a dosi orali di 10 20 40 40 o 80 mg/kg/giorno. A dosi ≥ 1,8 volte i cicli estro MRHD (≥ 20 mg/kg/giorno) sono stati prolungati a causa dell'allungamento del diestrus che ha comportato un intervallo più lungo fino all'accoppiamento. I topi che sono rimasti incinti a dosi di 20 mg/kg/die e maggiore hanno aumentato le incidenze delle prime perdite di postimpianto. Non vi è stato alcun effetto di Apremilast circa 1,0 volte il MRHD (10 mg/kg/giorno).

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Gravidanza Exposure Registry There is a pregnancy exposure registry that monitors pregnancy outcomes in women exposed to Otezla during pregnancy. Information about the registry can be obtained by calling 1-877-311-8972 or visiting https://mothertobaby.org/ongoing-study/otezla/.

Riepilogo del rischio

I dati disponibili sulla farmacovigilanza con l'uso di Otezla nelle donne in gravidanza non hanno stabilito un rischio associato al farmaco di gravi difetti alla nascita abortificazione o risultati avversi ma materni o fetali, ma questi dati sono estremamente limitati. Sulla base dei risultati degli studi sulla riproduzione degli animali, Otezla può aumentare il rischio di perdita fetale. Negli studi sullo sviluppo dell'embrione animale animale, la somministrazione di apremilasti alle scimmie di cinogenesi incinta durante l'organogenesi ha comportato aumenti legati alla dose nella morte dell'aborto/embrione-fetica a 2,1 volte il massimo raccomandato dose terapeutica umana (MRHD) e nessun effetto avverso a un'esposizione di 1.4 volte il MRHD. Quando somministrati a topi in gravidanza durante l'organogenesi, non ci sono state malformazioni indotte da Apremilast fino alle esposizioni 4.0 volte il MRHD (vedi dati). Consiglia alle donne in gravidanza del potenziale rischio di perdita fetale. Prendi in considerazione la pianificazione e la prevenzione della gravidanza per le femmine di potenziale riproduttivo.

Il rischio di background di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per le popolazioni indicate non è noto. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo di perdita di difetti alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto in gravidanza clinicamente riconosciuta è rispettivamente del 2-4% e del 15-20%.

Dati

Dati sugli animali

In uno studio sullo sviluppo embrionale-fetica le scimmie in gravidanza di Cynomolgus sono state somministrate apremilasti a dosi di 20 50 200 200 o 1000 mg/kg/giorno durante il periodo di organogenesi (Giorni di gestazione da 20 a 50). Si è verificato un aumento della dose di aborti spontanei con la maggior parte degli aborti durante le settimane da 3 a 4 di dosaggio nel primo trimestre a dosi di circa 2,1 volte il MRHD e maggiore (su un'area sotto la curva [AUC] a dosi ≥ 50 mg/kg/giorno). Non sono stati osservati effetti abortificativi alla dose circa 1,4 volte il MRHD (su base AUC alla dose di 20 mg/kg/giorno). Sebbene non vi siano prove per un effetto teratogenico a dosi di 20 mg/kg/die e maggiore quando esaminati al giorno 100 feti abortiti non sono stati esaminati.

In uno studio di sviluppo embrionale sui topi Apremilast è stato somministrato a dosi di 250 500 o 750 mg/kg/giorno delle dighe durante l'organogenesi (Giorno della gestazione dal 6 a 15). In uno studio combinato per la fertilità e lo sviluppo dell'embrione nei topi apremilast è stato somministrato a dosi di 10 20 40 40 o 80 mg/kg/giorno a partire da entrambi i giorni prima della convivenza e continuare attraverso il giorno di gestazione 15. Nessun risultato teratogeno attribuito ad Apremilast è stato osservato in entrambi gli studi; Tuttavia, si è verificato un aumento della perdita post-impianto a dosi corrispondenti a un'esposizione sistemica di 2,3 volte il MRHD e maggiore (≥ 20 mg/kg/giorno). A dosi di ≥ 20 mg/kg/giorno, le variazioni scheletriche includevano siti di ossificazione incompleti di tarsals Skull Sternebra e vertebre. Non sono stati osservati effetti alla dose di circa 1,3 volte il MRHD (10 mg/kg/giorno).

Apremilast distribuito attraverso la placenta nel compartimento fetale in topi e scimmie.

In a pre-and post-natal study in mice apremilast was administered to pregnant female mice at doses of 10 80 or 300 mg/kg/day from Day 6 of gestation through Day 20 of lactation with weaning on Day 21. Dystocia reduced viability and reduced birth weights occurred at doses corresponding to ≥ 4.0-times the MRHD (on an AUC basis at doses ≥ 80 mg/kg/day). Non si sono verificati effetti avversi alla dose 1,3 volte il MRHD (10 mg/kg/giorno). Non ci sono prove per la compromissione funzionale della capacità di apprendimento del comportamento dello sviluppo fisico Competenza immunitaria o fertilità nella prole a dosi fino a 7,5 volte il MRHD (su base AUC a una dose di 300 mg/kg/giorno).

Lattazione

Riepilogo del rischio

Non ci sono dati sulla presenza di Apremilast nel latte umano gli effetti sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte. Tuttavia, Apremilast è stato rilevato nel latte di topi in allattamento. Quando un farmaco è presente nel latte animale, è probabile che il farmaco sia presente nel latte umano. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Otezla e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Otezla o dalla condizione materna sottostante.

Dati

Nei topi a seguito di una singola somministrazione orale di 10 mg/kg in dighe sul giorno postpartum il 13 Le concentrazioni di Apremilast nel latte erano circa 1,5 volte quella di campioni di sangue raccolti simultaneamente.

Uso pediatrico

La sicurezza e l'efficacia di Otezla nei pazienti pediatrici non sono stati stabiliti di età inferiore ai 18 anni.

Uso geriatrico

Dei 1493 pazienti che si sono arruolati negli studi PSA-1 PSA-2 e PSA-3 un totale di 146 pazienti con artrite psoriasica avevano 65 anni di età, tra cui 19 pazienti di età pari o superiore a 75 anni. Non sono state osservate differenze complessive nel profilo di sicurezza dei pazienti geriatrici ≥ 65 anni e pazienti adulti più giovani <65 years of age in the clinical trials.

Dei 1257 soggetti che si sono iscritti a due studi sulla psoriasi della placca controllati con placebo (PSOR 1 e PSOR 2), un totale di 108 pazienti con psoriasi della placca avevano 65 anni di età, tra cui 9 pazienti di età pari o superiore a 75 anni. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia in pazienti geriatrici di età ≥ 65 anni e pazienti adulti più giovani <65 years of age in the clinical trials.

Perché i pazienti di età pari o superiore a 65 anni possono avere un rischio più elevato di complicanze come l'esaurimento del volume o ipotensione da una nausea di diarrea grave o da monitorare i pazienti geriatrici da vicino per tali complicanze [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Compromissione renale

La farmacocinetica di Apremilast era caratterizzata in soggetti con lieve e grave compromissione renale come definito da una clearance della creatinina di 60-89 30-59 e meno di 30 ml al minuto rispettivamente dall'equazione Cockcroft-Gault. Mentre non è necessario alcun regolazione del dosaggio nei pazienti con compromissione renale lieve o moderata, il dosaggio di Otezla dovrebbe essere ridotto a 30 mg una volta al giorno nei pazienti con grave compromissione renale [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].

Compromissione epatica

La farmacocinetica di Apremilast era caratterizzata in soggetti con compromissione epatica moderata (infantile Pugh B) e grave (Pugh C). In questi pazienti non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio.

Informazioni per overdose per Otezla

Nessuna informazione fornita

Controindicazioni per Otezla

Otezla is contraindicated in patients with a known hypersensitivity to apremilast or to any of the excipients in the formulation [see Reazioni avverse ].

Farmacologia clinica for Otezla

Meccanismo d'azione

Apremilast è un inibitore orale di piccole molecole della fosfodiesterasi 4 (PDE4) specifica per l'adenosina monofosfato ciclico (CAMP). L'inibizione di PDE4 provoca un aumento dei livelli di cAMP intracellulare. I meccanismi specifici attraverso il quale Apremilast esercita la sua azione terapeutica non è ben definito.

Farmacocinetica

Assorbimento

APERMILAST Se assunto per via orale viene assorbito con una biodisponibilità assoluta di ~ 73% con concentrazioni plasmatiche di picco (CMAX) che si verificano in un tempo mediano (TMAX) di ~ 2,5 ore. La co-somministrazione con il cibo non altera l'entità dell'assorbimento di Apremilast.

Distribuzione

Il legame proteico plasmatico umano di Apremilast è di circa il 68%. Il volume medio apparente di distribuzione (VD) è 87 L.

Metabolismo

Dopo la somministrazione orale nell'uomo, Apremilast è un importante componente circolante (45%) seguito da metabolite inattivo M12 (39%) un coniugato di glucuronide di Ovemilast O-demetilato. È ampiamente metabolizzato nell'uomo con un massimo di 23 metaboliti identificati nelle urine plasmatiche e nelle feci. Apremilast è metabolizzato dal metabolismo ossidativo del citocromo (CYP) con successiva glucuronidazione e idrolisi non mediata da CYP. In vitro Il metabolismo del CYP di Apremilast è principalmente mediato dal CYP3A4 con contributi minori da CYP1A2 e CYP2A6.

Eliminazione

La clearance al plasma di Apremilast è di circa 10 L/ora in soggetti sani con un'emivita di eliminazione terminale di circa 6-9 ore. Dopo la somministrazione orale di Apremilasta con etichetta radio circa il 58% e il 39% della radioattività viene recuperato rispettivamente nelle urine e nelle feci con circa il 3% e il 7% della dose radioattiva recuperata rispettivamente come apremilasto nelle urine e nelle feci.

Popolazioni specifiche

Pazienti con compromissione epatica

La farmacocinetica di Apremilast non è influenzata da una compromissione epatica moderata o grave.

Pazienti con compromissione renale

La farmacocinetica di Apremilast non è influenzata da una compromissione renale lieve o moderata. In 8 soggetti con grave compromissione renale somministrato una singola dose di 30 mg di Apremilast l'AUC e CMAX di Apremilast sono aumentati rispettivamente di circa l'88% e il 42% [vedi Dosaggio e amministrazione E Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Età

Una singola dose orale di Apremilast da 30 mg è stata studiata in giovani adulti e soggetti sani anziani. L'esposizione ad Apremilast nei soggetti anziani (da 65 a 85 anni) era di circa il 13% in più in AUC e circa il 6% in più in CMAX rispetto ai giovani soggetti (18-55 anni) [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Genere

Negli studi farmacocinetici in volontari sani, l'entità dell'esposizione nelle femmine era superiore del 31% e CMAX era superiore all'8% di circa quello nei soggetti maschili.

Razza ed etnia

La farmacocinetica di Apremilast in soggetti maschi sani cinesi e giapponesi è paragonabile a quello nei soggetti maschi sani caucasici. Inoltre, l'esposizione di Apremilast è simile tra i caucasici ispanici caucasici e afroamericani non ispanici.

Interazioni farmacologiche

Dati in vitro

Apremilast non è un inibitore del CYP1A2 CYP2A6 CYP2B6 CYP2C8 CYP2C9 CYP2C19 CYP2D6 CYP2E1 o CYP3A4 e non un induttore di CYP1A2 CYP2B6 CYP2C9 CYP2C19 o CYP3A4. Apremilast è un substrato ma non un inibitore della glicoproteina P (P-GP) e non è un substrato o un inibitore del trasportatore di anioni organici (avena) 1 e OAT3 Transporter di cationi organici (OCT) 2 anione organico che trasportava polipeptide (OATP) 1B1 e OATP1B3 o proteina di carcinoma mammario (BCRP).

Sono stati condotti studi di interazione farmacologica con substrati di Apremilast e CYP3A4 (contraccettivo orale contenente etinil estradiolo e norgimentale) Inibitore del CYP3A e P-GP (ketoconazolo) CYP450 induttore (Rifampin) e frequentemente in questo farmaco in co-amministri in questa popolazione di pazienti (metaroxato).

Non sono state osservate interazioni farmacocinetiche significative quando è stato somministrato un apremilasto orale da 30 mg con ketoconazolo o metotrexato contraccettivo orale. La co-somministrazione dell'induttore del CYP450 Rifampin (600 mg una volta al giorno per 15 giorni) con una singola dose orale di 30 mg di apremilast ha comportato una riduzione di Apremilast AUC e CMAX rispettivamente del 72% e del 43% [vedi Avvertimenti e precauzioni E Interazioni farmacologiche ].

Studi clinici

Artrite psoriasica

La sicurezza e l'efficacia di OTEZLA sono state valutate in 3 studi randomizzati in doppio cieco randomizzati in doppio blind (PSA-1 [NCT01172938] PSA-2 [NCT01212757] e PSA-3 [NCT01212770]) di progettazione simile. Un totale di 1493 soggetti adulti con PSA attivo (≥ 3 articolazioni gonfie e ≥ 3 articolazioni di tenera) nonostante il trattamento precedente o attuale con terapia antireumatica farmaco (DMARD) modificanti la malattia sono stati randomizzati. I soggetti iscritti a questi studi hanno avuto una diagnosi di PSA per almeno 6 mesi. Una lesione cutanea psoriasica qualificata di almeno 2 cm di diametro era richiesta nella prova PSA-3. È stato consentito un trattamento precedente con un biologico incluso bloccanti TNF (fino al 10% potrebbe essere fallimenti terapeutici del bloccatore TNF). Attraverso i 3 prove, i soggetti sono stati assegnati in modo casuale al placebo (n = 496) Otezla 20 mg (n = 500) o Otezla 30 mg (n = 497) somministrati per via orale due volte al giorno. La titolazione è stata utilizzata nei primi 5 giorni [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Ai soggetti è stato permesso di ricevere dosi stabili di metotrexato concomitante [mtx (≤25 mg/settimana)] sulfasalazina [SSZ (≤ 2 g/giorno)] leflunomide [lef (≤20 mg/giorno) a basso dose-dose-infemoidatorico (FANS) durante il processo. Gli incarichi di trattamento sono stati stratificati in base all'uso DMARD a piccole molecole al basale nelle prove PSA-1 PSA-2 e PSA-3. Vi è stata un'ulteriore stratificazione della superficie corporea (BSA)> 3% con la psoriasi nella prova PSA-3. Sono stati esclusi i soggetti che erano fallimenti terapeutici di> 3 agenti per PSA (piccole molecole o biologici) o> 1 bloccante TNF biologico.

L'endpoint primario era la percentuale di soggetti che raggiungevano la risposta dell'American College of Rheumatology (ACR) alla settimana 16. I dati di efficacia controllati con placebo sono stati raccolti e analizzati durante la settimana 24. I soggetti i cui tenebre e i conteggi giunti gonfiati non erano stati migliorati di almeno il 20% di 3 mg. mg due volte al giorno dopo lo schema di titolazione [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Otezla subjects remained on their initial treatment. At Week 24 all remaining placebo subjects were re-rEomized to either 20 mg due volte al giorno or 30 mg due volte al giorno.

I soggetti con sottotipi di PSA sono stati arruolati attraverso 3 studi tra cui la poliartrite simmetrica (NULL,0%) oligoartrite asimmetrica (NULL,0%) artrite articolare interfalangea (DIP) artrite (NULL,0%) artrite mutilani (NULL,0%) e spondilite predominante (NULL,1%). La durata mediana della malattia del PSA è stata di 5 anni. I soggetti hanno ricevuto terapia concomitante con almeno un DMARD (NULL,0%) MTX (NULL,0%) SSZ (NULL,0%) LEF (NULL,0%) corticosteroidi orali a bassa dose (NULL,0%) e FANS (NULL,0%). Il trattamento precedente con DMARD a piccole molecole è stato riportato solo nel 76,0% dei soggetti e il trattamento precedente con DMARD biologici è stato riportato nel 22,0% dei soggetti che include il 9,0% che avevano fallito un precedente trattamento biologico DMARD.

Risposta clinica in soggetti con artrite psoriasica

La percentuale dei soggetti che raggiungono le risposte ACR 20 50 e 70 nelle prove PSA-1 PSA-2 e PSA-3 sono presentate nella Tabella 5 di seguito. Otezla ± DMARD rispetto ai DMARD di placebo ± hanno comportato un maggiore miglioramento dei segni e dei sintomi dell'artrite psoriasica, come dimostrato dalla proporzione di soggetti con una risposta ACR 20 alla settimana 16.

Tabella 5: proporzione di soggetti con risposte ACR nelle prove PSA-1 PSA-2 e PSA-3

PSA-1 PSA-2 PSA-3
N a Placebo ± DMARDs
N = 168
Otezla
30 mg
due volte al giorno ± dmard
N = 168
Placebo ± DMARDs
N = 159
Otezla
30 mg
due volte al giorno ± dmard
N = 162
Placebo ± DMARDs
N = 169
Otezla
30 mg due volte al giorno ± dmard
N = 167
ACR 20
19% 38% b 19% 32% b 18% 41% b
ACR 50
6% 16% 5% 11% 8% 15%
ACR 70
1% 4% 1% 1% 2% 4%
a N è il numero di soggetti randomizzati e trattati.
b Statisticamente significativamente diverso dal placebo (P <0.05).

Otezla 30 mg due volte al giorno resulted in improvement for each ACR component compared to placebo at Week 16 in Trial PSA-1 (Table 6). Consistent results were observed in Trials PSA-2 E PSA-3.

Tabella 6: componenti ACR media modifica dal basale alla settimana 16 nella prova PSA-1

Placebo
(N* = 168)
Otezla 30 mg due volte al giorno
(N* = 168)
Numero di articolazioni di gara a
166 164
23 23
-2 -7
Numero di articolazioni gonfie b
166 164
13 13
-2 -5
Valutazione del dolore da parte del paziente c
165 159
61 58
-6 -14
Valutazione globale del paziente sull'attività della malattia c
165 159
59 56
-3 -10
Valutazione globale del medico sull'attività della malattia c
158 159
59 56
-3 -10
Haq-di d punto
165 159
1.2 1.2
-0.09 -0.2
CRP e
166 167
-0.2 0.8
0.1 -0.1
I cambiamenti medi dal basale sono mezzi meno quadrati dalle analisi della covarianza.
a Scala 0-78.
b Scala 0-76.
c Vas = scala analogica visiva; 0 = migliore 100 = peggio.
d Haq-di = Health Assessment Questionnaire-Disability Index; 0 = best 3 = worst; measures the subject’s ability to perform the following: dress/groom arise eat walk reach grip maintain hygiene E maintain daily activity.
e CRP = C-reactive protein; Reference range 0-0.5 mg/dL.
* N riflette soggetti randomizzati; Il numero effettivo di soggetti valutabili per ciascun endpoint può variare in termini di timepoint.

Il trattamento con OTEZLA ha comportato un miglioramento della dattilite e dell'enteite nei soggetti con dattilite preesistente o entesite.

Risposta della funzione fisica

Otezla 30 mg due volte al giorno demonstrated a greater improvement compared to placebo in mean change from baseline for the Health Assessment Questionnaire Disability Index (Haq-di) punto at Week 16 [-0.244 vs. -0.086 respectively; 95% CI for the difference was (-0.26 -0.06)] in Trial PSA-1. The proportions of Haq-di responders (≥ 0.3 improvement from baseline) at Week 16 for the Otezla 30 mg due volte al giorno group were 38% compared to 27% for the placebo group in Trial PSA-1. Consistent results were observed in Trials PSA-2 E PSA-3.

Psoriasi placca da moderata a grave

Due studi multicentrici randomizzati in doppio cieco controllati con placebo (PSOR-1 [NCT01194219] e PSOR-2 [NCT01232283]) hanno arruolato un totale di 1257 soggetti di età pari o inferiore a 18 anni con una grave psoriasi [una superficie corporea (BSA) coinvolgenti di ≥ 10% di valutazione globale (SPGA (SPGA) Punteggio dell'area della psoriasi e dell'indice di gravità (PASI) ≥ 12 candidati per la fototerapia o la terapia sistemica]. Ai soggetti è stato permesso di utilizzare corticosteroidi topici a bassa potenza sull'asciglia del viso e all'inguine. I soggetti con psoriasi di placca del cuoio capelluto sono stati lasciati utilizzare shampoo catrame di carbone e/o preparazioni di cuoio capelluto di acido salicilico sulle lesioni del cuoio capelluto.

a cosa è usato il sodio warfarin

La prova PSOR-1 ha iscritto 844 soggetti e la prova PSOR-2 ha iscritto 413 soggetti. In entrambe le prove i soggetti sono stati randomizzati da 2: 1 a Otezla 30 mg due volte al giorno (BID) o placebo per 16 settimane. Entrambi gli studi hanno valutato la percentuale di soggetti che hanno raggiunto PASI-75 alla settimana 16 e la proporzione di soggetti che hanno ottenuto un punteggio SPGA di chiaro (0) o quasi chiaro (1) alla settimana 16. In entrambi i prove sono stati di età compresa tra 18 e 83 anni con un'età media generale di 46 anni. Il coinvolgimento medio di BSA basale era del 25,2% (mediana 21,0%) il punteggio PASI di base medio era di 19,1 (mediana 16,8) e la percentuale di soggetti con un punteggio SPGA di 3 (moderato) e 4 (grave) al basale era rispettivamente del 70,0% e del 29,8%. Circa il 30% di tutti i soggetti aveva ricevuto una precedente fototerapia e il 54% aveva ricevuto una precedente terapia sistemica e/o biologica convenzionale per il trattamento della psoriasi con il 37% che riceveva una precedente terapia sistemica convenzionale e il 30% che riceveva una precedente terapia biologica. Circa un terzo dei soggetti non aveva ricevuto una precedente terapia sistemica né biologica convenzionale di fototerapia. Un totale del 18% dei soggetti aveva una storia di artrite psoriasica.

Risposta clinica in soggetti con psoriasi da placca da moderata a grave

La proporzione di soggetti che hanno raggiunto le risposte PASI-75 e un punteggio SPGA di chiaro (0) o quasi chiaro (1) sono presentati nella Tabella 7.

Tabella 7: risposta clinica alla settimana 16 negli studi PSOR-1 e PSOR-2

PROVA PSOR-1 PROVA PSOR-2
Placebo Otezla
30 mg BID
Placebo Otezla
30 mg BID d
N a N = 282 N = 562 N = 137 N = 274
DOPO b -75 N (%) 15 (5.3) 186 (33.1) 8 (5.8) 79 (28.8)
SPGA c di chiaro n (%) 11 (3.9) 122 (21.7) 6 (4.4) 56 (20.4)
a N è il numero di soggetti randomizzati e trattati.
b DOPO = Psoriasis Area E Severity Index.
c SPGA = Static Physician Global Assessment.
d BID = due volte al giorno.

Il tempo mediano alla perdita della risposta PASI-75 tra i soggetti riassegnati in placebo alla settimana 32 durante la fase di astinenza da trattamento randomizzata è stato di 5,1 settimane.

Psoriasi a placche Involving The Scalp Area

È stato condotto uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (PSOR-3 [NCT03123471]) in 303 soggetti adulti con psoriasi da placca da moderata a grave del cuoio capelluto. Enrolled subjects had a Scalp Physician Global Assessment (ScPGA) score of ≥ 3 Scalp Surface Area (SSA) involvement of ≥ 20% an inadequate response or intolerance to at least one topical therapy for plaque psoriasis of the scalp and moderate to severe plaque psoriasis (BSA involvement of ≥ 10% sPGA of ≥ 3 [moderate or severe disease] and PASI score ≥ 12).

I soggetti sono stati randomizzati 2: 1 per ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno (n = 201) o placebo due volte al giorno (n = 102) per 16 settimane. L'endpoint primario era la percentuale di soggetti che hanno raggiunto una risposta SCPGA alla settimana 16 (definita come punteggio SCPGA di Clear [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti dalla linea di base alla settimana 16). Gli endpoint secondari includevano la proporzione di soggetti con risposta di scala numerica di valutazione numerica (NRS) (definita come riduzione ≥ 4 punti dalla linea basale) e la proporzione di soggetti con una risposta NRS IXCH del cuoio capelluto (definita come riduzione ≥ 4 punti dal basale).

I soggetti avevano un'età media di 46,9 anni il 61,7 % erano uomini e il 75,6 % era bianco. Al basale il 76,9% dei soggetti presentava la psoriasi di placca moderata del cuoio capelluto (SCPGA di 3) il 23,1% aveva una grave psoriasi della placca del cuoio capelluto (SCPGA di 4) il 71,6% dei soggetti era ingenuo biologico e il 58,8% aveva fallito 1 o 2 trattamenti topici. Al basale il punteggio medio di prurito di tutto il corpo era di 7,2 e il punteggio medio prurito del cuoio capelluto era 6,7 ​​con le scale che variavano da 0 a 10. Il coinvolgimento medio di SSA di base era del 60,6% e il coinvolgimento medio di BSA basale era del 19,8%.

La proporzione di soggetti che hanno raggiunto una risposta di SCPGA ITTRO ITH Response NRS e la risposta del prurito del cuoio capelluto alla settimana 16 sono presentate nella Tabella 8.

La Figura 1 mostra la proporzione di soggetti che raggiungono la risposta del prurito del corpo intero ad ogni visita mentre la Figura 2 mostra la proporzione di soggetti che raggiungono la risposta del prurito del cuoio capelluto ad ogni visita.

Tabella 8: risultati di efficacia alla settimana 16 negli adulti con psoriasi della placca del cuoio capelluto

PROVA PSOR-3
Placebo Otezla
30 mg
due volte al giorno
Differenza di trattamento ab (95% CI c )
Numero di soggetti randomizzati N = 102 N = 201
d 13,7% 43,3% 29,6%
(NULL,5% 39,7%)
Numero di soggetti con punteggio NRS di tutto il corpo basale ≥4 N = 94 N = 185
22,5% 45,5% 23,0%
(NULL,5% 34,6%)
Numero di soggetti con cuoio capelluto basale Punte NRS ≥4 N = 90 N = 175
21,1% 47,1% 26,2%
(NULL,9% 38,5%)
a Otezla – Placebo.
b La differenza adeguata nelle proporzioni è la media ponderata delle differenze di trattamento nei punteggi SCPGA basali con i pesi Cochran-Mantel-Haenszel.
c CI = intervallo di confidenza.
d SCPGA Punteggio di Clear [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti dal basale.

Figura 1: proporzione (± SE) dei soggetti che raggiungono la risposta del prurito del corpo intero durante la settimana 16

NRS = scala di valutazione numerica; SE = errore standard

Figura 2: proporzione (± SE) dei soggetti che raggiungono la risposta del prurito al cuoio capelluto durante la settimana 16

NRS = scala di valutazione numerica; SE = errore standard
Psoriasi a placche Involving The Genital Area

È stato condotto uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (PSOR-5 [NCT03777436]) in 289 soggetti adulti con psoriasi da placca da moderata a grave dell'area genitale. I soggetti avevano una valutazione globale del medico statico modificato dei genitali (SPGA-G) di ≥ 3 (moderato o grave) punteggio SPGA di ≥ 3 (moderato o grave) e avevano una risposta inadeguata o erano intolleranti alla terapia topica per il trattamento della psoriasi della placca dell'area genitale.

I soggetti sono stati randomizzati 1: 1 per ricevere Apremilast 30 mg due volte al giorno (n = 143) o placebo due volte al giorno (n = 146) per 16 settimane. Alla settimana 16 il gruppo placebo è stato cambiato per ricevere Otezla e il gruppo Otezla è rimasto in droga durante la settimana 32. L'endpoint primario era la proporzione di soggetti che hanno raggiunto una risposta SPGA-G modificata (definita come punteggio di una risposta chiara o quasi chiara [1] con almeno una riduzione di 2 punti) in una sezione di cure (ha richiesto una sezione. [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti dal basale) alla settimana 16 e la proporzione di soggetti che hanno ottenuto almeno un miglioramento di 4 punti nella psoriasi genitale a 11 punti Itch Numeric Valutation Scale (GPI-NRS) Punteggio all'interno della scala dei sintomi della psoriasi genitale (GPSS) alla settimana 16 tra i soggetti con una base di GPI-NRS di ≥ 4.

I soggetti variavano di età compresa tra 18 e 81 anni con un'età media di 44 anni. Le proporzioni di soggetti con un punteggio SPGA-G modificato di 3 (moderato) e 4 (grave) al basale erano rispettivamente dell'86,9% e del 13,1%. Le proporzioni di soggetti con un punteggio SPGA di 3 (moderato) e 4 (grave) al basale erano rispettivamente dell'88,6% e dell'11,1%. Il coinvolgimento BSA di base era <10% for 57.4% of the subjects E ≥ 10% for 42.6% of the subjects. The mean baseline GPI-NRS punto was 6.5. Of the enrolled subjects 78.9% did not receive prior conventional systemic therapy E 84.4% were biologic-naïve.

Le proporzioni di soggetti che hanno ottenuto una risposta SPGA SPGA-G modificata e la risposta GPI-NRS sono presentate nella Tabella 9.

Tabella 9: risultati di efficacia alla settimana 16 negli adulti con psoriasi della placca dell'area genitale

PROVA PSOR-5
Placebo Otezla
30 mg due volte al giorno
Differenza di trattamento ab (95% CI) c
Numero di soggetti randomizzano d N = 146 N = 143
19,5% 39,6% 20,1%
(NULL,2% 30,9%)
e 6,9% 22,2% 15,2%
(NULL,9% 23,6%)
Numero di soggetti con punteggio GPI-NRS basale ≥ 4 N = 121 N = 122
f 19,6% 47,3% 27,4% (NULL,4% 39,3%)
a Otezla – Placebo.
b La differenza adeguata nelle proporzioni è la media ponderata delle differenze di trattamento attraverso gli strati BSA basali (BSA <10% or ≥ 10%) with the Cochran-Mantel-Haenszel weights.
c CI = intervallo di confidenza.
d Punteggio SPGA-G modificato di chiaro [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti dal basale. La scala SPGA-G è stata modificata da una scala da 6 a 5 punti che va da 0 (trasparente) a 4 (grave) per valutare la gravità dei 3 segni primari della psoriasi genitale: ridimensionamento dell'eritema e elevazione della placca.
e SPGA punto of clear [0] or almost clear [1] with at least a 2-point reduction from baseline.
f Riduzione del punteggio GPI-NRS di ≥ 4 punti dal basale.

Psoriasi da lieve a moderata

È stato condotto uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (PSOR-4 [NCT03721172]) in 595 soggetti adulti con psoriasi da placche da lieve a moderata (coinvolgimento di BSA del punteggio SPGA 2-15% di 2-3 [malattia lieve o moderata] e PASI punteggio di 2-15). I soggetti iscritti avevano una risposta inadeguata o erano intolleranti ad almeno una terapia topica e non avevano ricevuto una precedente terapia biologica. Ai soggetti è stato permesso di utilizzare emollienti non medicati per lesioni su aree non caldanti del corpo e shampoo non medicati per lesioni sul cuoio capelluto.

I soggetti sono stati randomizzati 1: 1 per ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno (n = 297) o placebo due volte al giorno (n = 298) per 16 settimane. Alla settimana 16 il gruppo placebo è stato cambiato per ricevere Otezla e il gruppo Otezla è rimasto in droga durante la settimana 32. L'endpoint primario era la proporzione di soggetti che hanno raggiunto una risposta SPGA (definita come punteggio SPGA di chiaro [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti) con una riduzione di 2 punti) con almeno una riduzione di 2 punti) con una riduzione di 2 punti) con almeno una riduzione di 2 punti) Risposta SPGA. Other evaluated endpoints include the proportion of subjects with a Whole Body Itch NRS response (defined as a ≥ 4-point reduction from baseline) at Week 16 among subjects with a baseline Whole Body Itch NRS ≥ 4 and the proportion of subjects with an ScPGA response (defined as an ScPGA score of clear [0] or almost clear [1] with at least a 2-point reduction from baseline) at Week 16 among subjects with a baseline ScPGA Punteggio ≥ 2.

I soggetti hanno un'età compresa tra 18 e 85 anni con un'età media generale di 50 anni. Il coinvolgimento medio di BSA basale era del 6,4%, il punteggio PASI basale medio era di 6,5 e le proporzioni di soggetti con un punteggio SPGA di 2 (lievi) e 3 (moderati) al basale erano rispettivamente del 30,6% e del 69,4%.

Risposta clinica in soggetti con psoriasi da lieve a moderata

Le proporzioni di soggetti che hanno raggiunto una risposta di tutto il corpo SPGA Itch Response e una risposta SCPGA alla settimana 16 sono presentate nella Tabella 10.

Tabella 10: risultati di efficacia alla settimana 16 negli adulti con psoriasi da lieve a moderata

PROVA PSOR-4
Placebo Otezla30 mgdue volte al giorno Differenza di trattamento ab (95% CI c )
Numero di soggetti randomizzanod N = 298 N = 297
d 4,1% 21,6% 17,5%
(NULL,2% 22,8%)
Numero di soggetti con punteggio NRS di tutto il corpo basale ≥ 4 N = 249 N = 253
e 18,6% 43,2% 24,7%
(NULL,5% 32,8%)
Numero di soggetti con punteggio SCPGA basale ≥ 2 N = 199 N = 212
f 16,6% 44,0% 27,4%
(NULL,6% 36,3%)
a Otezla – Placebo.
b La differenza adeguata nelle proporzioni è la media ponderata delle differenze di trattamento nei punteggi SPGA basali con i pesi Cochran-Mantel-Haenszel.
c CI = intervallo di confidenza.
d SPGA punto of clear [0] or almost clear [1] with at least a 2-point reduction from baseline.
e La riduzione del punteggio NRS ITH per tutto il corpo di ≥ 4 punti dal basale.
f SCPGA Punteggio di Clear [0] o quasi chiaro [1] con almeno una riduzione di 2 punti dal basale.

Ulcere orali associate alla malattia di Behçet

Uno studio multicentrico randomizzato controllato con placebo (BCT-002 [NCT02307513]) ha registrato un totale di 207 soggetti adulti con BD con ulcere orali attive. I soggetti sono stati precedentemente trattati con almeno un farmaco BD non biologico ed erano candidati per la terapia sistemica. I soggetti hanno soddisfatto i criteri del gruppo di studio internazionale (ISG) per BD. I soggetti avevano almeno 2 ulcere orali allo screening e almeno 2 ulcere orali alla randomizzazione e senza coinvolgimento di organi principali attualmente attivi. Il trattamento concomitante per BD non era consentito.

I soggetti sono stati randomizzati 1: 1 per ricevere Otezla 30 mg due volte al giorno (n = 104) o placebo (n = 103) per 12 settimane. Dopo la settimana 12 tutti i soggetti hanno ricevuto Otezla 30 mg due volte al giorno.

L'efficacia è stata valutata in base al numero e al dolore delle ulcere orali.

I soggetti hanno un'età compresa tra 19 e 72 anni con un'età media di 40 anni. La durata media di BD è stata di 6,84 anni. Tutti i soggetti avevano una storia di ulcere orali ricorrenti attualmente attive. I soggetti avevano una storia di lesioni cutanee (NULL,6%) ulcere genitali (NULL,3%) manifestazioni muscoloscheletriche (NULL,5%) manifestazioni oculari (NULL,4%) Sistema nervoso centrale (NULL,7%) manifestazioni gastrointestinali (GI) (GI) (NULL,2%) e coinvolgimento vascolare (1.4%). I conteggi di ulcera orale di base medio erano rispettivamente 4,2 e 3,9 nei gruppi Otezla e Placebo.

Misure di ulcere orali

I miglioramenti nelle misure delle ulcere orali alla settimana 12 sono presentati nella Tabella 11.

Tabella 11: risposta clinica delle ulcere orali alla settimana 12 nello studio BCT-002 (ITT a Popolazione)

Endpoint Placebo
N = 103
Otezla
30 mg due volte al giorno
N = 104
Differenza di trattamento b
(95% CI c )
Modifica d Dal basale nel dolore delle ulcere orali asmeate da VAS e AtWeek 12 -18.7 -42.7 -24.1
(-32.4 -15.7)
Proporzione f dei soggetti che raggiungono l'ulcera orale completa (priva di oralulcer) alla settimana 12 22,3% 52,9% 30,6%g
(NULL,1% 43,1%)
Proporzione f di soggetto Sachieving Ulcera orale Risposta completa (priva di oralulcer) entro la settimana 6 e che è rimasto senza oralulcer per almeno 6 settimane in più durante la fase di trattamento controllata da 12 settimane a posto 4,9% 29,8% 25,1%g
(NULL,5% 34,6%)
Media giornaliera CIAO Numero di ulcere orali durante la fase di trattamento controllata con placebo della settimana 2.6 1.5 -1.1
(-1.6 -0.7)
a ITT = intenzione di trattare.
b Otezla – Placebo.
c CI = intervallo di confidenza.
d I cambiamenti medi rispetto al basale sono mezzi meno quadrati dal modello a effetti misti per misure ripetute che si adattano al dolore sessuale e al basale delle ulcere orali misurate dalla scala analogica visiva.
e Vas = scala analogica visiva; 0 = nessun dolore 100 = dolore peggiore possibile.
f I soggetti per i quali i dati non sono disponibili per determinare lo stato di risposta sono considerati non responder.
g La differenza adeguata nelle proporzioni è la media ponderata delle differenze di trattamento tra i 4 strati dei fattori combinati della regione e la regione con i pesi Cochran-Mantel-Haenszel.
h Le medie giornaliere medie sono i minimi quadrati mezzi dall'analisi della covarianza dopo essersi adattati per la regione sessuale e il numero di base di ulcere orali.
i In base ai conteggi dell'ulcera orale misurati al basale e alle settimane 1 2 4 6 8 10 e 12

La Figura 3 mostra il numero medio di ulcere orali per ciascun gruppo di trattamento ad ogni visita mentre la Figura 4 mostra il dolore medio dell'ulcera orale su una scala analogica visiva per ciascun gruppo di trattamento ad ogni visita.

Figura 1: numero medio (± SE) di ulcere orali dal punto temporale fino alla settimana 12 (popolazione ITT)

ITT = intent-to-trattamento; SE = errore standard

Figura 2: dolore all'ulcera orale (± SE) su una scala analogica visiva dal punto temporale fino alla settimana 12 (popolazione ITT)

ITT = intent-to-trattamento; SE = errore standard.
Il dolore dell'ulcera orale è stato valutato su una scala analogica visiva da 100 mm con 0 = nessun dolore e 100 = dolore peggiore possibile. I punteggi medi del dolore alla scala analogica basale erano 61,2 e 60,8 rispettivamente nel gruppo di trattamento Otezla 30 mg due volte al giorno e nel gruppo di trattamento placebo.

Informazioni sul paziente per Otezla

Istruzioni di amministrazione

Istruire i pazienti a prendere Otezla solo come prescritto. Consiglia ai pazienti che Otezla può essere preso con o senza cibo e che le compresse non debbano essere schiacciate o masticate [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Ipersensibilità

Informare i pazienti che le reazioni di ipersensibilità possono verificarsi dopo la somministrazione di OTEZLA. Istruire i pazienti a contattare il proprio operatore sanitario se presentano sintomi di una reazione allergica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Diarrea Nausea And Vomito

Consiglia ai pazienti delle potenziali complicanze della nausea o del vomito di diarrea grave e istruirli a contattare il proprio operatore sanitario se sperimentano queste reazioni avverse soprattutto se il paziente ha 65 anni o più [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

itinerario del viaggio in giappone

Depressione

Informare i pazienti che il trattamento con OTEZLA è associato ad una maggiore incidenza di depressione. I pazienti che i loro caregiver e le loro famiglie dovrebbero essere consigliati della necessità di essere vigili per l'emergere o il peggioramento dei pensieri suicidari della depressione o di altri cambiamenti dell'umore e se tali cambiamenti si verificano per contattare il proprio fornitore di assistenza sanitaria [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Diminuzione del peso

Istruire i pazienti a monitorare il loro peso regolarmente e se si verifica una perdita di peso inspiegabile o clinicamente significativa per contattare il proprio fornitore di assistenza sanitaria per la valutazione della perdita di peso [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Gravidanza

Informare i pazienti che esiste un registro di gravidanza per le donne in gravidanza che hanno assunto Otezla durante la gravidanza. Consiglia ai pazienti di contattare il registro al numero 1-877-311-8972 per iscriversi o visitare https://mothertobaby.org/ongoing-study/otezla/ [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Advise pregnant women E females of reproductive potential of the potential risk to a fetus. Advise females to inform their prescriber of a known or suspected pregnancy.