Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Antipsicotici, seconda generazione
Geodon
Riepilogo della droga
Cos'è Geodon?
Geodon (ziprasidone HCl e ziprasidone mesilato) è un atipico antipsicotico usato per trattare i sintomi di schizofrenia e episodi maniacali acuti o misti associati disturbo bipolare . Geodon può anche essere usato come trattamento di mantenimento del disturbo bipolare quando è aggiunto a litio o valproato.
Quali sono gli effetti collaterali di Geodon?
Geodon può causare gravi effetti collaterali tra cui:
- battiti cardiaci veloci o martellanti
- svolazzando nel petto
- fiato corto
- vertigini improvvise
- Movimenti muscolari non controllati nel viso (labbro masticato che colpisce il movimento della lingua accigliato lempeggiano o movimenti oculari)
- qualsiasi eruzione cutanea
- febbre
- piaghe da bocca
- piaghe della pelle
- mal di gola
- tosse
- difficoltà a respirare
- Aumentata sete
- aumento della minzione
- bocca secca
- Odore di respiro fruttato
- muscoli molto rigidi
- febbre alta
- sudorazione
- agitazione e
- confusione
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali comuni di Geodon includono
- sentirsi insolitamente stanco o assonnato;
- nausea
- vomito
- mal di stomaco
- perdita di appetito;
- stipsi;
- vertigini
- sonnolenza;
- irrequietezza;
- ansia
- mal di testa
- depressione;
- movimenti muscolari anormali
- ad esempio tremore
- mescolando e
- incontrollato involontario movimenti
- dolore muscolare o contrazione ;
- diarrea;
- eruzione cutanea;
- aumento di peso e
- aumento della tosse o che cola o naso chiuso .
Gli effetti collaterali gravi di Geodon includono
- svenimento O
- perdita di coscienza o
- cuore palpitazioni .
Questo non è un elenco completo di effetti collaterali e altri possono verificarsi.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino O passing out;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per Geodon
Geodon (Ziprasidone HCL) è disponibile come capsule e geodone (mesilato Ziprasidone) è disponibile come iniezione per uso intramuscolare. Le capsule di geodone devono essere somministrate a una dose giornaliera iniziale di 20 mg due volte al giorno con cibo. Per il dosaggio intramuscolare la dose raccomandata di geodone è somministrata da 10 mg a 20 mg come richiesto fino a una dose massima di 40 mg al giorno.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Geodon?
Geodon può interagire con altri medicinali che ti rendono assonnato (come il freddo o allergia medicinali Narcotici per sonno songini rilassanti muscolari e medicinali per convulsioni depressione o ansia) diuretici (pillole d'acqua) medicinali per la pressione sanguigna medicinali del ritmo cardiaco carbamazepina cisapride aloperidolo o medicinali usati per trattare La malattia di Parkinson .
Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
Geodon durante la gravidanza e l'allattamento al seno
Geodon dovrebbe essere utilizzato durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto. Le donne che ricevono Geodon non devono allattare. L'assunzione di farmaci antipsicotici come Geodon negli ultimi 3 mesi di gravidanza può causare problemi nel neonato come sintomi di astinenza Problemi di respirazione che alimentano problemi di tremori di porgive e muscoli inerte o rigidi. Tuttavia, potresti avere sintomi di astinenza o altri problemi se smetti di assumere Geodon durante la gravidanza. Se rimani incinta mentre prendi Geodon non smetti di prenderlo senza il consiglio del medico.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico degli effetti collaterali Geodon fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Interazioni farmacologiche
- Avvertimenti
- Overdose
- Controindicazioni
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
AVVERTIMENTO
Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza
I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con farmaci antipsicotici sono ad un aumentato rischio di morte. Geodon non è approvato per il trattamento della psicosi correlata alla demenza [vedi avvisi e PRECAUZIONI ].
Descrizione per Geodon
Geodon è disponibile come capsule (ziprasidone cloridrato) per somministrazione orale e come iniezione (mesilato Ziprasidone) solo per uso intramuscolare. Ziprasidone è un agente psicotropico che non è chimicamente non correlato a agenti antipsicotici di fenotiazina o butirofenone. Ha un peso molecolare di 412,94 (base libera) con il seguente nome chimico: 5- [2- [4- (12-Benzisotiazol-3-il) -1-piPerazinil] etil] -6-cloro-13-dihydro-2H-Indol-2-One. La formula empirica di C 21 H 21 Cln 4 Il sistema operativo (base libera di Ziprasidone) rappresenta la seguente formula strutturale:
|
Le capsule di geodone contengono un sale monoidrocloruro monoidrato di ziprasidone. Chimicamente ziprasidone cloridrato monoidrato è 5- [2- [4- (12- benzisotiazol-3-il) -1-piperazinil] etil] -6-cloro-13-diidro-2H-indo-2-uno monoidrocloruro monoidrato. La formula empirica è C 21 H 21 Cln 4 OS • HCl • H. 2 O e il suo peso molecolare è 467,42. Il monoidrato cloridrato ziprasidone è una polvere da bianco a leggermente rosa.
Le capsule di geodone sono fornite per la somministrazione orale in 20 mg (blu/bianco) 40 mg (blu/blu) 60 mg (bianco/bianco) e 80 mg (blu/bianco). Le capsule di geodone contengono
Il geodone per iniezione contiene una forma liofilizzata di ziprasidone mesilato triidrato. Triidrato mesilato chimicamente ziprasidone è 5- [2- [4- (12- benzisotiazol-3-il) -1-piPerazinil] etil] -6-cloro-13-diidro-2H-Indol-2-One Methanesulfontate Triidrato. La formula empirica è C 21 H 21 Cln 4 OS • Ch 3 COSÌ 3 H • 3H 2 O e il suo peso molecolare è 563,09.
Geodon per iniezione è disponibile in una fiala monodose come mesilato ziprasidone (20 mg di ziprasidone/ml quando ricostituito secondo le istruzioni dell'etichetta) [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Each mL of ziprasidone mesylate fO injection (when reconstituted) contains 20 mg of ziprasidone E 4.7 mg of methanesulfonic acid solubilized by 294 mg of sulfobutylether β-cyclodextrin sodium (SBECD).
Usi per Geodon
Geodon è indicato per il trattamento della schizofrenia come monoterapia per il trattamento acuto di episodi maniacini o misti bipolari e in aggiunta al litio o al valproato per il trattamento di mantenimento del disturbo bipolare. Il geodone intramuscolare è indicato per l'agitazione acuta nei pazienti schizofrenici. Quando si decide tra i trattamenti alternativi disponibili per la condizione che necessita di trattamento, il prescrittore dovrebbe considerare la constatazione della maggiore capacità di Ziprasidone di prolungare l'intervallo QT/QTC rispetto a molti altri farmaci antipsicotici [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]. Prolongation of the QTc interval is associated in some other drugs with the ability to cause tOsade de pointes-type arrhythmia a potentially fatal polymOphic ventricular tachycardia E sudden death. In many cases this would lead to the conclusion that other drugs should be tried first. Whether ziprasidone will cause tOsade de pointes O increase the rate of sudden death is not yet known [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Schizofrenia
- Geodon è indicato per il trattamento della schizofrenia negli adulti [vedi Studi clinici ].
Disturbo bipolare I (episodi misti o maniacali acuti e trattamento di mantenimento in aggiunta al litio o al valproato)
- Geodon è indicato come monoterapia per il trattamento acuto degli adulti con episodi maniacali o misti associati al disturbo bipolare I [vedi Studi clinici ].
- Il geodone è indicato in aggiunta al litio o al valproato per il trattamento di mantenimento del disturbo bipolare I negli adulti [vedi Studi clinici ].
Trattamento acuto dell'agitazione in schizofrenia
- Il geodone intramuscolare è indicato per il trattamento dell'agitazione acuta nei pazienti adulti schizofrenici per i quali è appropriato il trattamento con ziprasidone e che hanno bisogno di farmaci antipsicotici intramuscolari per un rapido controllo dell'agitazione [vedi Studi clinici ].
Poiché non esiste esperienza in merito alla sicurezza della somministrazione di ziprasidone intramuscolare ai pazienti schizofrenici che già assumono ziprasidone orale, la pratica della co-somministrazione non è raccomandata.
Dosaggio per Geodon
Informazioni sull'amministrazione per le capsule di geodone
Somministrare le capsule di geodone per via orale con il cibo. Swallow Capsule Intere non aprono schiacciamento o mastica le capsule.
Schizofrenia
Selezione della dose
Le capsule di geodone devono essere somministrate a una dose giornaliera iniziale di 20 mg due volte al giorno con cibo. In alcuni pazienti il dosaggio giornaliero può successivamente essere regolato sulla base del singolo stato clinico fino a 80 mg due volte al giorno. Le regolazioni del dosaggio se indicate dovrebbero generalmente verificarsi a intervalli non inferiori a 2 giorni in quanto lo stato stazionario si ottiene entro 1-3 giorni. Al fine di garantire che l'uso dei più bassi pazienti con dose efficace dovrebbe essere normalmente osservato per il miglioramento per diverse settimane prima dell'aggiustamento del dosaggio verso l'alto.
L'efficacia nella schizofrenia è stata dimostrata in un intervallo di dose da 20 mg a 100 mg due volte al giorno in studi clinici a breve termine controllati con placebo. Ci sono state tendenze verso la risposta alla dose nell'intervallo da 20 mg a 80 mg due volte al giorno, ma i risultati non erano coerenti. Un aumento di una dose superiore a 80 mg due volte al giorno non è generalmente raccomandato. La sicurezza di dosi superiori a 100 mg due volte al giorno non è stata sistematicamente valutata negli studi clinici [vedi Studi clinici ].
Trattamento di mantenimento
Sebbene non siano disponibili prove a disposizione per rispondere alla domanda su quanto tempo un paziente trattato con ziprasidone dovrebbe rimanere su di esso uno studio di mantenimento in pazienti che erano stati sintomaticamente stabili e quindi randomizzati a continuare a ziprasidone o passare a placebo ha dimostrato un ritardo nel tempo per la ricaduta per i pazienti che ricevono Geodon Studi clinici ]. No additional benefit was demonstrated fO doses above 20 mg twice daily. Patients should be periodically reassessed to determine the need fO maintenance treatment.
Disturbo bipolare I (episodi misti o maniacali acuti e trattamento di mantenimento in aggiunta al litio o al valproato)
Trattamento acuto di episodi maniacali o misti
Negli adulti la ziprasidone orale deve essere somministrata a una dose giornaliera iniziale di 40 mg due volte al giorno con cibo. La dose può quindi essere aumentata a 60 mg o 80 mg due volte al giorno nel secondo giorno di trattamento e successivamente regolata sulla base della tolleranza e dell'efficacia nell'intervallo 40 mg-80 mg due volte al giorno. Negli studi clinici a dose flessibile la dose giornaliera media somministrata era di circa 120 mg [vedi Studi clinici ].
Trattamento di mantenimento (as an adjunct to litio O valproate)
Continua il trattamento alla stessa dose su cui il paziente è stato inizialmente stabilizzato nell'intervallo di 40 mg-80 mg due volte al giorno con cibo. I pazienti devono essere periodicamente rivalutati per determinare la necessità di un trattamento di mantenimento [vedi Studi clinici ].
Trattamento acuto dell'agitazione in schizofrenia
Dosaggio intramuscolare
La dose raccomandata è somministrata da 10 mg a 20 mg come richiesto fino a una dose massima di 40 mg al giorno. Dosi di 10 mg possono essere somministrate ogni due ore; Le dosi di 20 mg possono essere somministrate ogni quattro ore fino a un massimo di 40 mg/die. La somministrazione intramuscolare di Ziprasidone per più di tre giorni consecutivi non è stata studiata.
Se la terapia a lungo termine è indicata che le capsule di cloridrato di ziprasidone orale dovrebbero sostituire la somministrazione intramuscolare il più presto possibile.
Poiché non esiste esperienza in merito alla sicurezza della somministrazione di ziprasidone intramuscolare ai pazienti schizofrenici che già assumono ziprasidone orale, la pratica della co-somministrazione non è raccomandata.
Ziprasidone intramuscolare è destinato solo all'uso intramuscolare e non deve essere somministrato per via endovenosa.
Preparazione intramuscolare per la somministrazione
Il geodone per iniezione (mesilato Ziprasidone) deve essere somministrato solo mediante iniezione intramuscolare e non deve essere somministrato per via endovenosa. Le fiale a dose singolo richiedono la ricostituzione prima dell'amministrazione.
Aggiungi 1,2 ml di acqua sterile per l'iniezione alla fiala e agita vigorosamente fino a quando tutto il farmaco non viene sciolto. Ogni ml di soluzione ricostituita contiene 20 mg di ziprasidone.
Per somministrare una dose da 10 mg elabora 0,5 ml della soluzione ricostituita. Per somministrare una dose da 20 mg di elaborazione 1,0 ml della soluzione ricostituita. Qualsiasi porzione inutilizzata dovrebbe essere scartata. Poiché non è presente alcun agente conservativo o batteriostatico in questa tecnica asettica del prodotto nella preparazione della soluzione finale. Questo prodotto medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti medicinali o solventi diversi dall'acqua sterile per l'iniezione. I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore.
Commutazione dei pazienti verso o da un antidepressivo inibitore della monoamina ossidasi (MAOI)
Devono trascorrere almeno 14 giorni tra l'interruzione di un MAOI (destinato a trattare i disturbi psichiatrici) e l'inizio della terapia con Geodon. Inoltre, dovrebbero essere consentiti almeno 3 giorni dopo aver fermato Geodon prima di iniziare un MAOI destinato a trattare i disturbi psichiatrici [vedi Controindicazioni AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Interazioni farmacologiche ].
Come fornito
Dosaggio FOms And Strengths
Geodon Le capsule sono differenziate per colore/dimensione della capsula e sono impresse con inchiostro nero con pfizer e zdx [resistenza al dosaggio] o pfizer e un numero unico. Le capsule di geodone sono fornite per la somministrazione orale in 20 mg (blu/bianco) 40 mg (blu/blu) 60 mg (bianco/bianco) e 80 mg (blu/bianco). Sono forniti nei seguenti punti di forza e configurazioni del pacchetto:
| Geodon Capsule | O | Geodon Capsule | ||
| Resistenza alla capsula (MG) | Impronta | Resistenza alla capsula (MG) | Impronta | |
| 20 | ZDX 20 | 20 | 396 | |
| 40 | ZDX 40 | 40 | 397 | |
| 60 | ZDX 60 | 60 | 398 | |
| 80 | ZDX 80 | 80 | 399 |
Geodon per l'iniezione è disponibile in una fiala monodose come mesilato ziprasidone (20 mg Ziprasidone/ml quando ricostituito secondo le istruzioni dell'etichetta) [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Each mL of ziprasidone mesylate fO injection (when reconstituted) affOds a colOless to pale pink solution that contains 20 mg of ziprasidone E 4.7 mg of methanesulfonic acid solubilized by 294 mg of sulfobutylether β-cyclodextrin sodium (SBECD).
Archiviazione e maneggevolezza
Geodon Le capsule sono differenziate per colore/dimensione della capsula e sono impresse con inchiostro nero con pfizer e ZDX [resistenza al dosaggio] o con pfizer e un numero unico. Le capsule di geodone sono fornite per la somministrazione orale in 20 mg (blu/bianco) 40 mg (blu/blu) 60 mg (bianco/bianco) e 80 mg (blu/bianco). Sono forniti nei seguenti punti di forza e configurazioni del pacchetto:
| Geodon | Capsule | ||
| Configurazione del pacchetto | Resistenza alla capsula (MG) | NDC (National Drug Codice) | Impronta |
| Bottiglie di 60 | 20 | 0049-0052-60 o 0049-0352-60 | ZDX 20 |
| Bottiglie di 60 | 40 | 0049-0054-60 o 0049-0354-60 | ZDX 40 |
| Bottiglie di 60 | 60 | 0049-0056-60 o 0049-0356-60 | ZDX 60 |
| Bottiglie di 60 | 80 | 0049-0058-60 o 0049-0358-60 | ZDX 80 |
O
| Geodon | Capsule | ||
| Configurazione del pacchetto | Resistenza alla capsula (MG) | Ndc | Impronta |
| Bottiglie di 60 | 20 | 0049-3960-60 | 396 |
| Bottiglie di 60 | 40 | 0049-3970-60 | 397 |
| Bottiglie di 60 | 60 | 0049-3980-60 | 398 |
| Bottiglie di 60 | 80 | 0049-3990-60 | 399 |
Geodon capsules should be stOed at 25°C (77°F); excursions permitted to 15°C to 30°C (59°F to 86°F) [see A temperatura ambiente controllata da USP ].
Geodon per iniezione è disponibile in una fiala monodose come mesilato ziprasidone (20 mg di ziprasidone/ml quando ricostituito secondo le istruzioni dell'etichetta) [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Each mL of ziprasidone mesylate fO injection (when reconstituted) affOds a colOless to pale pink solution that contains 20 mg of ziprasidone E 4.7 mg of methanesulfonic acid solubilized by 294 mg of sulfobutylether β-cyclodextrin sodium (SBECD).
| Geodon fO Injection | ||
| Pacchetto | Concentrazione | Ndc |
| Fiale monodose (cartone di 10 fiale) | 20 mg/ml | 0049-3920-10 |
Geodon fO Injection should be stOed at 25°C (77°F); excursions permitted to 15°C to 30°C (59°F to 86°F) [see A temperatura ambiente controllata da USP ] in forma secca. Proteggere dalla luce. Dopo la ricostituzione, il geodone per iniezione può essere immagazzinato se protetto dalla luce fino a 24 ore a 15 ° C a 30 ° C (da 59 ° F a 86 ° F) o fino a 7 giorni refrigerato da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F).
Distribuito da: Viatris Specialty LLC Morgantown WV 26505 U.S.A. Revisionato: gennaio 2025
Effetti collaterali fO Geodon
Le seguenti reazioni avverse sono descritte in modo più dettagliato in altre sezioni delle informazioni di prescrizione:
- Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza [vedi Avvertenza in scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Reazioni avverse cerebrovascolari incluso l'ictus nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Prolungamento QT e rischio di morte improvvisa [vedi Controindicazioni AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Sindrome di Seroton [vedi Controindicazioni AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI Interazioni farmacologiche ]
- Sindrome neurolettica maligna (NMS) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Gravi reazioni avverse cutanee [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Dyskinesia tardiva [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Cambiamenti metabolici [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Rash [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Othostatic Hypotension [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Cade [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Leucopenia neutropenia e agranulocitosi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Convulsioni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Disfagia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Iperprolattinemia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Potenziale per la compromissione cognitiva e motoria [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Priapismo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Regolazione della temperatura corporea [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
- Suicidio [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
Gli studi clinici sugli adulti per ziprasidone orale includevano circa 5700 pazienti e/o soggetti normali esposti a una o più dosi di ziprasidone. Di questi 5700 oltre 4800 erano pazienti che hanno partecipato a studi di efficacia a dosi multipli e la loro esperienza corrispondeva a circa 1831 anni. Questi pazienti includono: (1) 4331 pazienti che hanno partecipato a studi a dosi multipli principalmente nella schizofrenia che rappresentano circa 1698 anni di esposizione al 5 febbraio 2000; e (2) 472 pazienti che hanno partecipato a studi di mania bipolare che rappresentano circa 133 anni di esposizione. Altri 127 pazienti con disturbo bipolare hanno partecipato a uno studio di trattamento di mantenimento a lungo termine che rappresentava circa 74,7 anni di esposizione ai pazienti a ziprasidone. Le condizioni e la durata del trattamento con Ziprasidone includevano studi in apertura e in doppio cieco ospedalieri e ambulatoriali e esposizione a breve termine e a lungo termine.
Gli studi clinici per la ziprasidone intramuscolare includevano 570 pazienti e/o soggetti normali che hanno ricevuto una o più iniezioni di ziprasidone. Oltre 325 di questi soggetti hanno partecipato a prove che hanno coinvolto la somministrazione di dosi multiple.
Le reazioni avverse durante l'esposizione sono state ottenute raccogliendo esperienze avverse riportate volontariamente e risultati degli esami fisici Segni vitali Peso Analisi di laboratorio ECGS e risultati degli esami oftalmologici.
Le frequenze dichiarate di reazioni avverse rappresentano la percentuale di individui che hanno sperimentato almeno una volta una reazione avversa emergente del tipo elencata. Una reazione è stata considerata emergente per il trattamento se si è verificata per la prima volta o peggiorata durante la ricezione di terapia dopo la valutazione basale.
Risultati avversi osservati nelle prove a breve termine controllate con placebo con ziprasidone orale
I seguenti risultati si basano su prove precarketing controllate a breve termine per la schizofrenia (un pool di due prove a dosi fissa di 6 settimane e due settimane) e mania bipolare (un pool di due prove a dose flessibile di 3 settimane) in cui Ziprasidone è stato somministrato in dosi che vanno da 10 a 200 MG/giorno.
Reazioni avverse comunemente osservate negli studi controllati a breve termine
Le seguenti reazioni avverse sono state le reazioni avverse più comunemente osservate associate all'uso di ziprasidone (incidenza del 5% o superiore) e non osservate a un'incidenza equivalente tra i pazienti trattati con placebo (incidenza di ziprasidone almeno due volte quello per il placebo): studi di schizofrenia (vedi Tabella 11)
- Sonnolenza
- Infezione del tratto respiratorio
Studi bipolari (vedi Tabella 12)
- Sonnolenza
- Sintomi extrapiramidali che includono i seguenti termini di reazione avversa: sindrome extrapiramidale ipertonia distonia diskinesia ipocininesia paralisi e contrazioni. Nessuna di queste reazioni avverse si è verificata individualmente con un'incidenza superiore al 10% negli studi sulla mania bipolare.
- Vertigini che include i termini di reazione avversa vertigini e vertigini.
- Dita
- Visione anormale
- Astenia
- Vomito
Schizofrenia
Reazioni avverse associate alla sospensione del trattamento negli studi a breve termine controllati con placebo di ziprasidone orale
Circa il 4,1% (29/702) dei pazienti trattati con Ziprasidone in studi a breve termine controllati con placebo ha interrotto il trattamento a causa di una reazione avversa rispetto a circa il 2,2% (6/273) sul placebo. La reazione più comune associata al abbandono è stata un'eruzione cutanea, inclusi 7 abbandoni per eruzione cutanea tra i pazienti con ziprasidone (1%) rispetto ai pazienti con placebo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Reazioni avverse che si verificano con un'incidenza del 2% o più tra i pazienti trattati con ziprasidone in studi a breve termine controllati da placebo
La tabella 11 enumera l'incidenza arrotondata alla percentuale più vicina delle reazioni avverse emergenti dal trattamento che si sono verificate durante la terapia acuta (fino a 6 settimane) in pazienti prevalentemente con schizofrenia, compresa solo quelle reazioni che si sono verificate nel 2% o più dei pazienti trattati con ziprasidone e per i quali l'incidenza nei pazienti trattati con ziprasidone era maggiore rispetto all'incidenza nei pazienti trattati.
Tabella 11: Incidenza di reazione avversa emergente nel trattamento negli studi controllati da placebo orale a breve termine-Schizofrenia
| Sistema corporeo/reazione avversa | Percentuale di pazienti che segnalano una reazione | |
| Ziprasidone (N = 702) | Placebo (N = 273) | |
| Corpo nel suo insieme | ||
| Astenia | 5 | 3 |
| Lesioni accidentali | 4 | 2 |
| Dolore al petto | 3 | 2 |
| Cardiovascolare | ||
| Tachicardia | 2 | 1 |
| Digestivo | ||
| Nausea | 10 | 7 |
| Stipsi | 9 | 8 |
| Dispepsia | 8 | 7 |
| Diarrea | 5 | 4 |
| Bocca secca | 4 | 2 |
| Anoressia | 2 | 1 |
| Nervoso | ||
| Sintomi extrapiramidali* | 14 | 8 |
| Sonnolenza | 14 | 7 |
| Dita | 8 | 7 |
| Vertigini** | 8 | 6 |
| Respiratorio | ||
| Infezione del tratto respiratorio | 8 | 3 |
| Rinite | 4 | 2 |
| La tosse aumentata | 3 | 1 |
| Pelle e appendici | ||
| Eruzione cutanea | 4 | 3 |
| Dermatite fungina | 2 | 1 |
| Sensi speciali | ||
| Visione anormale | 3 | 2 |
| * I sintomi extrapiramidali includono i seguenti termini di reazione avversi: sindrome extrapiramidale ipertonia distonia diskinesia ipocininesia paralisi e contrazioni. Nessuna di queste reazioni avverse si è verificata individualmente con un'incidenza superiore al 5% negli studi di schizofrenia. ** Le vertigini includono i termini di reazione avversi vertigini e vertigini. |
Dipendenza dalla dose di reazioni avverse in studi controllati a dose a tempo fisso a breve termine
Un'analisi per la risposta alla dose nel pool di 4 piani di schizofrenia ha rivelato un'apparente relazione di reazione avversa alla dose per le seguenti reazioni: astenia ipotensione posturale anoressia secca secco aumentava la salivazione artralgia ansia dazziness dystonia ipertonia ipertonia somnolence tremor rash e visione anormale.
Sintomi extrapiramidali (EPS)
L'incidenza di EPS segnalati (che includeva i termini di reazione avversi sindrome extrapiramidale ipertonia distonia discinsia dell'ipocinesia Paralisi del tremore e contrazioni) per i pazienti trattati con ziprasidone negli studi di schizofrenia controllati a breve termine erano il 14% vs. per l'8% per il placebo. I dati raccolti oggettivamente da quelle prove sulla scala di valutazione di Simpson-Angus (per EPS) e la scala di Barnes Akathisia (per Akathisia) non hanno generalmente mostrato una differenza tra Ziprasidone e Placebo.
Distonia
Effetto di classe
I sintomi della distonia prolungati a contrazioni anormali di gruppi muscolari possono verificarsi negli individui sensibili durante i primi giorni di trattamento. I sintomi distonici includono: spasmo dei muscoli del collo a volte progredendo alla tensione della gola che deglutisce difficoltà di difficoltà a respirare e/o sporgenza della lingua. Mentre questi sintomi possono verificarsi a basse dosi, si verificano più frequentemente e con maggiore gravità con alta potenza e a dosi più elevate di farmaci antipsicotici di prima generazione. Un elevato rischio di distonia acuta si osserva nei maschi e nei gruppi di età più giovani.
Cambiamenti del segno vitale
Ziprasidone is associated with Othostatic ipotensione [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Cambiamenti ECG
Ziprasidone is associated with an increase in the QTc interval [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]. In the schizofrenia trials ziprasidone was associated with a mean increase in cuore rate of 1.4 beats per minute compared to a 0.2 beats per minute decrease among placebo patients.
Altre reazioni avverse osservate durante la valutazione pre -marketing di ziprasidone orale
Di seguito è riportato un elenco di termini di costart che riflettono le reazioni avverse emergenti dal trattamento come definite nell'introduzione alla sezione delle reazioni avverse riportate dai pazienti trattati con ziprasidone negli studi di schizofrenia a dosi multiple> 4 mg/giorno all'interno del database di 3834 pazienti. Tutte le reazioni riportate sono incluse tranne quelle già elencate nella Tabella 11 o altrove nell'etichettare quei termini di reazione che erano così generali da essere reazioni non informative riportate una sola volta e che non avevano una probabilità sostanziale di essere reazioni acutamente letali che fanno parte della malattia trattata o sono altrimenti comuni come reazioni di fondo e reazioni considerate impossibili per essere legate alla droga. È importante sottolineare che sebbene le reazioni riportate si siano verificate durante il trattamento con ziprasidone, non ne sono necessariamente causate.
Le reazioni avverse sono ulteriormente classificate dal sistema corporeo ed elencate in ordine di frequenza decrescente in base alle seguenti definizioni:
Frequente - Le reazioni avverse che si verificano in almeno 1/100 pazienti (≥1,0% dei pazienti) (solo quelli non già elencati nei risultati tabulati di studi controllati con placebo compaiono in questo elenco);
Raro - Reazioni avverse che si verificano in pazienti da 1/100 a 1/1000 (nello 0,1-1,0% dei pazienti)
Raro - Reazioni avverse che si verificano in meno di 1/1000 pazienti ( <0.1% of patients).
Corpo nel suo insieme
Frequente Sindrome del dolore addominale Sindrome da febbre accidentale Face Face Edema Reaction della fotosensibilità Flanda Il dolore ipotermia Auto a motore incidente automobilistico
Cardiovascolare System
Frequente ipotensione posturale di ipertensione di tachicardia
Infrequente Bradicardia angina pectoris fibrillazione atriale
Raro BRANDO BRANDLE AV BLOCCO AV Primo grado Blocco flebiti Embolus polmonare cardiomegalia infarto cerebrale Incidente cerebrovascolare incidente profondo tromboflebite miocardite tromboflebitis
Digestivo System
Frequente vomito di anoressia
Infrequente Emorragia rettale Disfagia edema della lingua
Raro Emorragia gomma Ittacco fecale Impaction Gamma glutamil transpeptidasi Aumentata ematemesi ematemesi Colestatica Epatite epatomegalia Leucoplakia della bocca Deposita di fegato grasso Melena
Endocrino
Raro Ipotiroidismo Ipertiroidismo tiroidite
Sistema emico e linfatico
Infrequente anemia ecchimosi leucocitosi leucopenia eosinofilia linfoadenopatia
Raro trombocitopenia anemia ipocromica Linfocitosi monocitosi monocitosi basofilia linfedema policitemia trombocitemia
Disturbi metabolici e nutrizionali
Infrequente La transaminasi di sete ha aumentato l'edema periferico iperglicemia creatina fosfocinasi ha aumentato la fosfatasi alcalina ha aumentato l'ipercolesteremia disidratazione lattica deidrogenasi ha aumentato l'iplokalemia dell'albuminuria
Raro BUN aumento della creatinina aumentata iperlipemia ipochesteremia iperkaliemia ipochelemia ipoglicemia iponatriemia ipoproteinemia glucosio tolleranza alla riduzione dell'ipercoremia iperuricemia ipocalcemia ipoglicemica Ipoglicemica Ipoglicemica ALCALOSI RESPIRATORI
Sistema muscoloscheletrico
Frequente Myalgia raro miopatia rara miopatia rara
Nervoso System
Frequente agitation extrapyramidal syndrome tremor dystonia hypertonia dyskinesia hostility twitching paresthesia confusion vertigo hypokinesia hyperkinesia abnormal gait oculogyric crisis hypesthesia ataxia amnesia cogwheel rigidity delirium hypotonia akinesia dysarthria withdrawal syndrome buccoglossal syndrome choreoathetosis diplopia Neuropatia di incoordinazione
Infrequente paralisi
Raro Myoclonus nistagmus torticollis parestesia circontesia opisthotonos Reflexs ha aumentato il trismus
Respiratorio System
Frequente Dispnea
Infrequente Epistassi della polmonite
Raro Hemoptysis Laringismus
Pelle e appendici
Infrequente Rash maculopapolare orticaria alopecia eczema esfoliativo dermatite a contatto dermatite cutanea vesiculobulosa
Sensi speciali
Frequente dermatite fungina
Infrequente congiuntivite Eye secchi secchi Blefarite da blefarite Photofobia
Raro Emorragia oculare Difetto del campo visivo cheratocongiuntivite
Sistema urogenitale
Infrequente impotenza eiaculazione anormale AMENORRREA EMATURIA MENORRARIA LACTAZIONE POLIURIA RETUZIONE URINARIA METRORRARRAGIA Disfunzione sessuale maschile anorgasmia glicosuria
Raro Emorragia vaginale della ginecomastia Nocturia oliguria Disfunzione sessuale femminile emorragia uterina
Disturbo bipolare
Trattamento acuto di episodi maniacali o misti In Adults
Reazioni avverse associate alla sospensione del trattamento in studi a breve termine controllati con placebo
Circa il 6,5% (18/279) di pazienti trainati da ziprasidone in studi a breve termine controllati con placebo ha interrotto il trattamento a causa di una reazione avversa rispetto a circa il 3,7% (5/136) sul placebo. Le reazioni più comuni associate al abbandono nei pazienti trattati con ziprasidone sono state l'ansia di ansia di akathisia vertigine eruzione erutta eruzione di distonia e vomito con 2 abbandoni per ciascuna di queste reazioni tra i pazienti con ziprasidone (1%) rispetto a un paziente placebo ciascuno per la distonia ed eruzione (1%) e nessun paziente placebo per i restanti reazioni avverse.
Reazioni avverse che si verificano con un'incidenza del 2% o più tra i pazienti trattati con ziprasidone in studi a breve termine controllati da placebo
La tabella 12 elenca l'incidenza arrotondata alla percentuale più vicina delle reazioni avverse emergenti dal trattamento che si sono verificate durante la terapia acuta (fino a 3 settimane) in pazienti con mania bipolare, comprese solo quelle reazioni che si sono verificate in pazienti al 2% o più dei pazienti trattati con ziprasidone e per i quali l'incidenza nei pazienti trattati con ziprasidone era maggiore rispetto all'Incidenza nei pazienti trattati.
Tabella 12: incidenza di reazioni avverse emergenti nel trattamento in studi a breve termine controllati con placebo-episodi maniacali e misti associati al disturbo bipolare
| Sistema corporeo/reazione avversa | Percentuale di pazienti che segnalano una reazione | |
| Ziprasidone (N = 279) | Placebo (N = 136) | |
| Corpo nel suo insieme | ||
| Mal di testa | 18 | 17 |
| Astenia | 6 | 2 |
| Lesioni accidentali | 4 | 1 |
| Cardiovascolare | ||
| Ipertensione | 3 | 2 |
| Digestivo | ||
| Nausea | 10 | 7 |
| Diarrea | 5 | 4 |
| Bocca secca | 5 | 4 |
| Vomito | 5 | 2 |
| Aumento della salivazione | 4 | 0 |
| Edema della lingua | 3 | 1 |
| Disfagia | 2 | 0 |
| Muscoloscheletrico | ||
| Mialgia | 2 | 0 |
| Nervoso | ||
| Sonnolenza | 31 | 12 |
| Sintomi extrapiramidali* | 31 | 12 |
| Vertigini** | 16 | 7 |
| Dita | 10 | 5 |
| Ansia | 5 | 4 |
| Ipestesia | 2 | 1 |
| Disturbo del linguaggio | 2 | 0 |
| Respiratorio | ||
| Faringite | 3 | 1 |
| Dispnea | 2 | 1 |
| Pelle e appendici | ||
| Dermatite fungina | 2 | 1 |
| Sensi speciali | ||
| Visione anormale | 6 | 3 |
| * I sintomi extrapiramidali includono i seguenti termini di reazione avversi: sindrome extrapiramidale ipertonia distonia diskinesia ipocininesia paralisi e contrazioni. Nessuna di queste reazioni avverse si è verificata individualmente con un'incidenza superiore al 10% negli studi sulla mania bipolare. ** Le vertigini includono i termini di reazione avversi vertigini e vertigini. |
Le esplorazioni per le interazioni sulla base del genere non hanno rivelato differenze clinicamente significative nel verificarsi di reazione avversa sulla base di questo fattore demografico.
Ziprasidone intramuscolare
Reazioni avverse che si verificano con un'incidenza dell'1% o più tra i pazienti trattati con ziprasidone negli studi a breve termine di ziprasidone intramuscolare
La tabella 13 elenca l'incidenza arrotondata alla percentuale più vicina delle reazioni avverse emergenti dal trattamento che si sono verificate durante la terapia acuta con ziprasidone intramuscolare nell'1% o più dei pazienti.
In questi studi le reazioni avverse più comunemente osservate associate all'uso di ziprasidone intramuscolare (incidenza del 5%o superiore) e osservate a un tasso su ziprasidone intramuscolare (nei gruppi di dose più elevati) almeno il doppio di quello del gruppo con ziprasidone intramuscolare più basso erano mal di testa (13%) nausea (12%) e somnolenza (20%).
Tabella 13: Incidenza di reazione avversa emergente al trattamento in studi intramuscolari a dosi fissa a breve termine
| Sistema corporeo/reazione avversa | Percentuale di pazienti che segnalano la reazione | ||
| Ziprasidone 2 mg (N = 92) | Ziprasidone 10 mg (N = 63) | Ziprasidone 20 mg (N = 41) | |
| Corpo nel suo insieme | |||
| Mal di testa | 3 | 13 | 5 |
| Dolore del sito di iniezione | 9 | 8 | 7 |
| Astenia | 2 | 0 | 0 |
| Dolore addominale | 0 | 2 | 0 |
| Sindrome dell'influenza | 1 | 0 | 0 |
| Mal di schiena | 1 | 0 | 0 |
| Cardiovascolare | |||
| Ipotensione posturale | 0 | 0 | 5 |
| Ipertensione | 2 | 0 | 0 |
| Bradicardia | 0 | 0 | 2 |
| Vasodilatazione | 1 | 0 | 0 |
| Digestivo | |||
| Nausea | 4 | 8 | 12 |
| Emorragia rettale | 0 | 0 | 2 |
| Diarrea | 3 | 3 | 0 |
| Vomito | 0 | 3 | 0 |
| Dispepsia | 1 | 3 | 2 |
| Anoressia | 0 | 2 | 0 |
| Stipsi | 0 | 0 | 2 |
| Disturbo dei denti | 1 | 0 | 0 |
| Bocca secca | 1 | 0 | 0 |
| Nervoso | |||
| Vertigini | 3 | 3 | 10 |
| Ansia | 2 | 0 | 0 |
| Insonnia | 3 | 0 | 0 |
| Sonnolenza | 8 | 8 | 20 |
| Dita | 0 | 2 | 0 |
| Agitazione | 2 | 2 | 0 |
| Sindrome extrapiramidale | 2 | 0 | 0 |
| Ipertensione | 1 | 0 | 0 |
| Rigidità della ruota del cog | 1 | 0 | 0 |
| Parestesia | 0 | 2 | 0 |
| Disturbo della personalità | 0 | 2 | 0 |
| Psicosi | 1 | 0 | 0 |
| Disturbo del linguaggio | 0 | 2 | 0 |
| Respiratorio | |||
| Rinite | 1 | 0 | 0 |
| Pelle e appendici | |||
| Furunculosi | 0 | 2 | 0 |
| Sudorazione | 0 | 0 | 2 |
| Urogenitale | |||
| Dismenorrrea | 0 | 2 | 0 |
| Priapismo | 1 | 0 | 0 |
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post-approvazione di Geodon. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
I rapporti di reazione avversa non elencati sopra che sono stati ricevuti dall'introduzione del mercato includono rari eventi dei seguenti: Disturbi cardiaci: Tachicardia torsade de poines (in presenza di molteplici fattori di confusione) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]; Disturbi del sistema digestivo: lingua gonfia; Sistema riproduttivo e disturbi mammari: priapismo di Galactorrhea; Disturbi del sistema nervoso: sindrome neurolettica maligna di caduta facciale Sindrome serotonina (da sola o in combinazione con prodotti medicinali serotonergici) discinesia tardiva; Disturbi psichiatrici: sonnambulismo dell'insonnia mania/ipomania; Disturbi della pelle e del tessuto sottocutaneo: reazione allergica (come dermatite allergica angiedema edema orofacciale orticaria) Reazione farmaco Eosinofilia E Systemic Symptoms (DRESS); Sistema urogenitale DisOders: Enuresis urinary incontinence; Vascular DisOders: Postural ipotensione sincope.
Interazioni farmacologiche fO Geodon
Le interazioni farmaco-farmaco possono essere farmacodinamiche (effetti farmacologici combinati) o farmacocinetica (alterazione dei livelli plasmatici). I rischi di usare Ziprasidone in combinazione con altri farmaci sono stati valutati come descritto di seguito. Tutti gli studi sulle interazioni sono stati condotti con ziprasidone orale. Sulla base del profilo farmacodinamico e farmacocinetico di ziprasidone possibili interazioni:
Via metabolica
Circa i due terzi di Ziprasidone vengono metabolizzati attraverso una combinazione di riduzione chimica mediante glutatione e riduzione enzimatica da parte dell'aldeide ossidasi. Non ci sono inibitori o induttori clinicamente rilevanti noti dell'aldeide ossidasi. Meno di un terzo della clearance metabolica Ziprasidone è mediata dall'ossidazione catalizzata del citocromo P450.
Studi in vitro
Uno studio di inibizione dell'enzima in vitro che utilizzava microsomi epatici umani ha mostrato che la ziprasidone aveva scarso effetto inibitorio sul CYP1A2 CYP2C9 CYP2C19 CYP2D6 e CYP3A4 e quindi probabilmente non interferirebbe con il metabolismo dei farmaci principalmente metabolizzati da questi enzimi. C'è scarso potenziale per le interazioni farmacologiche con Ziprasidone a causa dello spostamento [vedi Farmacologia clinica ].
Interazioni farmacodinamiche
- Ziprasidone should not be used with any drug that prolongs the QT interval [see Controindicazioni ].
- Dati gli effetti primari del SNC di Ziprasidone ATTENZIONE DOVREBBE ESSERE UTILIZZATI quando viene presa in combinazione con altri farmaci a carico.
- A causa del suo potenziale per indurre la ziprasidone di ipotensione può migliorare gli effetti di alcuni agenti antiipertensivi.
- Ziprasidone may antagonize the effects of levodopa E dopamina agonisti.
- Rischio di sindrome di serotonina con terapia concomitante con altri farmaci serotoningici come Snris ssris triptans triciclico antidepressivi oppioidi al litio triptofano buspirone anfetamine e l'erba di San Giovanni [vedi Controindicazioni AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI Reazioni avverse ].
Interazioni farmacocinetiche
Carbamazepina
Carbamazepina is an inducer of CYP3A4; administration of 200 mg twice daily fO 21 days resulted in a decrease of approximately 35% in the AUC of ziprasidone. This effect may be greater when higher doses of carbamazepine are administered.
Ketoconazolo
Ketoconazolo a potent inhibitO of CYP3A4 at a dose of 400 mg QD fO 5 days increased the AUC E Cmax of ziprasidone by about 35-40%. Other inhibitOs of CYP3A4 would be expected to have similar effects.
Cimetidina
Cimetidina at a dose of 800 mg QD fO 2 days did not affect ziprasidone pharmacokinetics.
Antiacido
La co-somministrazione di 30 ml di Maalox® con Ziprasidone non ha influenzato la farmacocinetica di Ziprasidone.
Litio
Ziprasidone at a dose of 40 mg twice daily administered concomitantly with litio at a dose of 450 mg twice daily fO 7 days did not affect the steady-state level O renal clearance of litio. Ziprasidone dosed adjunctively to litio in a maintenance trial of bipolar patients did not affect mean therapeutic litio levels.
Oal Contraceptives
Studi in vivo non hanno rivelato alcun effetto di ziprasidone sulla farmacocinetica di estrogeno O progesterone components. Ziprasidone at a dose of 20 mg twice daily did not affect the pharmacokinetics of concomitantly administered Oal contraceptives ethinyl estradiol (0.03 mg) E levonOgestrel (0.15 mg).
Destrometorfano
Coerentemente con i risultati in vitro, uno studio sui normali volontari sani ha dimostrato che Ziprasidone non ha alterato il metabolismo di destrometorfano Un substrato modello CYP2D6 al suo principale dextrorphan metabolita. Non ci sono stati cambiamenti statisticamente significativi nel rapporto destrometorfano/destrorfano urinario.
Valproato
Un'interazione farmacocinetica di ziprasidone con valproato è improbabile a causa della mancanza di vie metaboliche comuni per i due farmaci. Ziprasidone dosato in modo aggiuntivo al valproato in uno studio di mantenimento dei pazienti bipolari non ha influenzato i livelli medi di valproato terapeutico.
Altra terapia farmacologica concomitante
L'analisi farmacocinetica della popolazione di pazienti schizofrenici arruolati in studi clinici controllati non ha rivelato prove di interazioni farmacocinetiche clinicamente significative con benztropina propranololo o lorazepam.
Interazione alimentare
La biodisponibilità assoluta di una dose di 20 mg in condizioni di alimentazione è di circa il 60%. L'assorbimento di ziprasidone è aumentato fino a due volte in presenza di cibo [vedi Farmacologia clinica ].
Abuso e dipendenza da droghe
Dipendenza
Ziprasidone has not been systematically studied in animals O humans fO its potential fO abuse tolerance O physical dependence. While the clinical trials did not reveal any tendency fO drug-seeking behaviO these observations were not systematic E it is not possible to predict on the basis of this limited experience the extent to which ziprasidone will be misused diverted E/O abused once marketed. Consequently patients should be evaluated carefully fO a histOy of drug abuse E such patients should be observed closely fO signs of ziprasidone misuse O abuse (e.g. development of tolerance increases in dose drug-seeking behaviO).
Avvertimenti per Geodon
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per Geodon
Aumento della mortalità nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza
Pazienti anziani con demenza psicosi Trattati con farmaci antipsicotici ad un aumentato rischio di morte. Le analisi di 17 studi controllati con placebo (durata modale di 10 settimane) in gran parte nei pazienti che assumono farmaci antipsicotici atipici hanno rivelato un rischio di morte in pazienti trattati con farmaci compresi tra 1,6 e 1,7 volte il rischio di morte nei pazienti trattati con placebo. Nel corso di un tipico studio controllato di 10 settimane, il tasso di morte nei pazienti trattati con farmaci è stato di circa il 4,5% rispetto a un tasso di circa il 2,6% nel gruppo placebo.
Sebbene le cause della morte siano state varie, la maggior parte delle morti sembrava essere cardiovascolare (ad es. cuore failure morte improvvisa) o infettiva (ad esempio polmonite) in natura. Geodon non è approvato per il trattamento dei pazienti con psicosi correlata alla demenza. [Vedere Avvertenza in scatola AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Reazioni avverse cerebrovascolari incluso l'ictus nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza
Negli studi controllati con placebo in soggetti anziani con pazienti con demenza randomizzati a risperidone aripiprazolo e olanzapina avevano una maggiore incidenza di ictus e Attacco ischemico transitorio compreso il colpo fatale. Geodon non è approvato per il trattamento dei pazienti con psicosi correlata alla demenza [vedi Avvertenza in scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Prolungamento QT e rischio di morte improvvisa
Ziprasidone use should be avoided in combination with other drugs that are known to prolong the QTc interval [see Controindicazioni E Interazioni farmacologiche ]. Additionally clinicians should be alert to the identification of other drugs that have been consistently observed to prolong the QTc interval. Such drugs should not be prescribed with ziprasidone. Ziprasidone should also be avoided in patients with congenital long QT syndrome E in patients with a histOy of cardiac arrhythmias [see Controindicazioni ].
È stato condotto uno studio che confronta direttamente l'effetto prolungamento QT/QTC di ziprasidone orale con diversi altri farmaci efficaci nel trattamento della schizofrenia. Nella prima fase degli ECG di prova sono stati ottenuti al momento della massima concentrazione plasmatica quando il farmaco è stato somministrato da solo. Nella seconda fase degli ECG di prova sono stati ottenuti al momento della massima concentrazione plasmatica mentre il farmaco è stato somministrato con un inibitore del metabolismo del CYP4503A4 del farmaco.
Nella prima fase dello studio, la variazione media del QTC dal basale è stata calcolata per ciascun farmaco usando una correzione basata sul campione che rimuove l'effetto della frequenza cardiaca sull'intervallo QT. L'aumento medio del QTC dal basale per Ziprasidone variava da circa 9 a 14 msec in più rispetto a quattro dei farmaci del comparatore (risperidone olanzapina quetiapina e aloperidolo) ma era circa 14 msec in meno rispetto al prolungamento osservato per la tioridazina.
Nella seconda fase dello studio l'effetto di Ziprasidone sulla lunghezza del QTC non è stato aumentato dalla presenza di un inibitore metabolico (ketoconazolo 200 mg due volte al giorno).
Negli studi controllati con placebo negli adulti Ziprasidone orale ha aumentato l'intervallo QTC rispetto al placebo di circa 10 msec alla più alta dose giornaliera raccomandata di 160 mg. Negli studi clinici con ziprasidone orale gli elettrocardiogrammi di 2/2988 (NULL,06%) pazienti che hanno ricevuto Geodon e 1/440 (NULL,23%) pazienti che hanno ricevuto placebo hanno rivelato intervalli di QTC superando la soglia potenzialmente clinicamente rilevante di 500 msec. Nei pazienti trattati con ziprasidone, nessuno dei due casi ha suggerito un ruolo di Ziprasidone. Un paziente aveva una storia di QTC prolungato e una misurazione di screening di 489 msec; Il QTC era 503 msec durante il trattamento con ziprasidone. L'altro paziente aveva un QTC di 391 msec alla fine del trattamento con ziprasidone e al passaggio alla tioridazina ha sperimentato misurazioni QTC di 518 e 593 msec.
Alcuni farmaci che prolungano l'intervallo QT/QTC sono stati associati al verificarsi di Torsade De Pointes e con una morte improvvisa inspiegabile. La relazione tra prolungamento QT con torsade de pointes è più chiara per aumenti maggiori (20 msec e maggiore) ma è possibile che anche il prolungamento QT/QTC più piccoli possa aumentare il rischio o aumentarlo negli individui sensibili. Sebbene Torsade de Pointes non sia stato osservato in associazione con l'uso di ziprasidone negli studi di pre-marketing e l'esperienza è troppo limitata per escludere un rischio aumentato, ci sono stati rari rapporti post-marketing (in presenza di molteplici fattori di confusione) [vedi Reazioni avverse ].
Uno studio che ha valutato l'effetto prolungamento QT/QTC di ziprasidone intramuscolare con aloperidolo intramuscolare poiché è stato condotto un controllo nei volontari dei pazienti. Nella prova sono stati ottenuti gli ECG al momento della massima concentrazione plasmatica dopo due iniezioni di ziprasidone (20 mg e 30 mg) o aloperidolo (NULL,5 mg, quindi 10 mg) a distanza di quattro ore di distanza. Si noti che una dose di 30 mg di ziprasidone intramuscolare è superiore del 50% rispetto alla dose terapeutica raccomandata. La variazione media di QTC dal basale è stata calcolata per ciascun farmaco usando una correzione basata sul campione che rimuove l'effetto della frequenza cardiaca sull'intervallo QT. L'aumento medio di QTC dal basale per Ziprasidone è stato 4,6 msec dopo la prima iniezione e 12,8 msec dopo la seconda iniezione. L'aumento medio di QTC dal basale per aloperidolo è stato 6,0 msec dopo la prima iniezione e 14,7 msec dopo la seconda iniezione. In questo studio nessun paziente ha avuto un intervallo di QTC superiore a 500 msec.
Come con altri farmaci antipsicotici e decessi improvvisi improvvisi placebo sono stati riportati in pazienti che assumono ziprasidone a dosi raccomandate. L'esperienza di pre -marketing per Ziprasidone non ha rivelato un rischio in eccesso di mortalità per Ziprasidone rispetto ad altri farmaci antipsicotici o placebo, ma l'entità dell'esposizione era limitata soprattutto per i farmaci utilizzati come controlli attivi e placebo. Tuttavia, il maggiore prolungamento della lunghezza QTC di Ziprasidone rispetto a molti altri farmaci antipsicotici aumenta la possibilità che il rischio di morte improvvisa possa essere maggiore per Ziprasidone che per altri farmaci disponibili per il trattamento della schizofrenia. Questa possibilità deve essere considerata nel decidere tra prodotti farmaceutici alternativi [vedi Indicazioni e utilizzo ].
Alcune circostanze possono aumentare il rischio del verificarsi di Torsade de Pointes e/o morte improvvisa in associazione con l'uso di farmaci che prolungano l'intervallo QTC, incluso (1) bradicardia; (2) iprokalemia o ipomagnesemia; (3) uso concomitante di altri farmaci che prolungano l'intervallo QTC; e (4) presenza di prolungamento congenito dell'intervallo QT.
Si raccomanda che i pazienti che vengono considerati per il trattamento con ziprasidone che sono a rischio di significativi disturbi degli elettroliti l'iploymia in particolare ha misurazioni sieriche di potassio e magnesio al basale. L'ipokalemia (e/o l'ipomagnesemia) può aumentare il rischio di prolungamento del QT e aritmia. L'iploymia può derivare dalla diarrea della terapia diuretica e da altre cause. I pazienti con potassio sierico a basso siero e/o magnesio devono essere sospesi con quegli elettroliti prima di procedere con il trattamento. È essenziale monitorare periodicamente elettroliti sierici nei pazienti per i quali viene introdotta la terapia diuretica durante il trattamento con ziprasidone. Gli intervalli di QTC persistentemente prolungati possono anche aumentare il rischio di ulteriore prolungamento e aritmia, ma non è chiaro che le misure di ECG di screening di routine sono efficaci nel rilevare tali pazienti. Piuttosto ziprasidone dovrebbe essere evitato nei pazienti con storie di significative malattie cardiovascolari, ad es. Prolungamento QT recente insufficienza cardiaca non compensata da infarto acuto o aritmia cardiaca. Ziprasidone deve essere sospeso nei pazienti che hanno misurazioni QTC persistenti> 500 msec.
Per i pazienti che assumono ziprasidone che sperimentano sintomi che potrebbero indicare il verificarsi di Torsade de Pointes, ad es. Palpitazioni vertigini o sincope Il prescrittore dovrebbe iniziare un'ulteriore valutazione, ad es. Il monitoraggio di Holter può essere utile.
Sindrome neurolettica maligna (NMS)
Un complesso sintomo potenzialmente fatale a volte indicato come sindrome maligna neurolettica (NMS) è stata riportata in associazione con la somministrazione di farmaci antipsicotici. Le manifestazioni cliniche di NM sono la rigidità muscolare di iperpyrexia alterata lo stato mentale e l'evidenza dell'instabilità autonoma (impulso irregolare o diaforesi tachicardia della pressione sanguigna e disritmia cardiaca). Ulteriori segni possono includere mioglobinuria (rabdomiolisi) e ulteriori segni di creatinina (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta .
La valutazione diagnostica dei pazienti con questa sindrome è complicata. Nell'arrivo a una diagnosi è importante escludere i casi in cui la presentazione clinica include sia una grave malattia medica (ad esempio infezione sistemica della polmonite ecc.) Sia segni e sintomi extrapiramidali non trattati o trattati in modo inadeguato (EPS). Altre importanti considerazioni nella diagnosi differenziale includono la febbre del droga della tossicità anticolinergica centrale della febbre del farmaco e la patologia del sistema nervoso centrale (CNS).
La gestione degli NM dovrebbe includere: (1) sospensione immediata di farmaci antipsicotici e altri farmaci non essenziali per la terapia concorrente; (2) trattamento sintomatico intensivo e monitoraggio medico; e (3) trattamento di eventuali gravi problemi medici concomitanti per i quali sono disponibili trattamenti specifici. Non esiste un accordo generale su specifici regimi di trattamento farmacologico per NMS.
Se un paziente richiede un trattamento farmacologico antipsicotico dopo il recupero da NMS, la potenziale reintroduzione della terapia farmacologica deve essere attentamente considerata. Il paziente deve essere attentamente monitorato da quando sono state riportate recidive di NMS.
Gravi reazioni avverse cutanee
Reazione del farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (vestito)
È stata segnalata la reazione del farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (abito) con esposizione a ziprasidone. L'abito è costituito da una combinazione di tre o più dei seguenti: reazione cutanea (come dermatite eruciativa o dermatite esfoliativa) Linfadenopatia della febbre eosinofilia e una o più complicanze sistemiche come la miocardite e la pericardite dell'epatite nefrite da pneumonite. Il vestito a volte è fatale. Interrompere la ziprasidone se si sospetta un vestito.
Altre gravi reazioni avverse cutanee
Altre gravi reazioni avverse cutanee come la sindrome di Stevens-Johnson sono state riportate con esposizione a ziprasidone. Le gravi reazioni avverse cutanee sono talvolta fatali. Interrompere la ziprasidone se si sospettano gravi reazioni avverse cutanee.
Dyskinesia tardiva
Una sindrome di movimenti dischirsetici involontari potenzialmente irreversibili può svilupparsi in pazienti sottoposti a trattamento con farmaci antipsicotici. Sebbene la prevalenza della sindrome sembri essere più alta tra gli anziani, in particolare le donne anziane, è impossibile fare affidamento sulle stime di prevalenza per prevedere all'inizio del trattamento antipsicotico che è probabile che i pazienti sviluppino la sindrome. Non è noto se i prodotti farmaceutici antipsicotici differiscano nel loro potenziale per causare discinesia tardiva.
Si ritiene che il rischio di sviluppare discinesia tardiva e la probabilità che diventi irreversibile aumenti come durata del trattamento e la dose cumulativa totale di farmaci antipsicotici somministrati all'aumento del paziente. Tuttavia, la sindrome può svilupparsi, sebbene molto meno comunemente dopo periodi di trattamento relativamente brevi a basse dosi.
Non esiste un trattamento noto per i casi consolidati di discinesia tardiva, sebbene la sindrome possa rimettere parzialmente o completamente se il trattamento antipsicotico viene ritirato. Il trattamento antipsicotico stesso può tuttavia sopprimere (o sopprimere parzialmente) i segni e i sintomi della sindrome e quindi può eventualmente mascherare il processo sottostante. L'effetto che la soppressione sintomatica ha sul decorso a lungo termine della sindrome è sconosciuto.
Date queste considerazioni Ziprasidone dovrebbe essere prescritto in modo che è più probabile che minimizzerà il verificarsi della discinesia tardiva. Il trattamento antipsicotico cronico dovrebbe essere generalmente riservato ai pazienti che soffrono di una malattia cronica che (1) è noto per rispondere ai farmaci antipsicotici e (2) per i quali alternative ugualmente efficaci ma potenzialmente meno dannosi non sono disponibili o appropriati. Nei pazienti che richiedono un trattamento cronico la dose più piccola e la durata più breve del trattamento che produce una risposta clinica soddisfacente. La necessità di un trattamento continuo dovrebbe essere rivalutata periodicamente.
Se i segni e i sintomi della discinesia tardiva compaiono in un paziente sulla discontinuazione del farmaco Ziprasidone. Tuttavia, alcuni pazienti possono richiedere un trattamento con ziprasidone nonostante la presenza della sindrome.
Cambiamenti metabolici
Atypical antipsychotic drugs have been associated with metabolic changes that may increase cardiovascular/cerebrovascular risk. These metabolic changes include hyperglycemia dyslipidemia and body weight gain. While all of the drugs in the class have been shown to produce some metabolic changes each drug has its own specific risk profile.
Iperglicemia e diabete mellito
Iperglicemia e diabete mellito In alcuni casi è stato riportato estremo e associato alla chetoacidosi o al coma o alla morte iperosmolare in pazienti trattati con antipsicotici atipici. Ci sono state poche segnalazioni di iperglicemia o diabete nei pazienti trattati con geodone. Sebbene meno pazienti siano stati trattati con Geodon, non è noto se questa esperienza più limitata è l'unica ragione della scarsità di tali rapporti. La valutazione della relazione tra uso antipsicotico atipico e anomalie del glucosio è complicata dalla possibilità di un aumentato rischio di fondo di diabete mellito nei pazienti con schizofrenia e dalla crescente incidenza del diabete mellito nella popolazione generale. Dati questi confondenti, la relazione tra uso antipsicotico atipico e reazioni avverse correlate all'iperglicemia non è completamente compresa. Non sono disponibili stime di rischio precise per le reazioni avverse correlate all'iperglicemia nei pazienti trattati con antipsicotici atipici.
I pazienti con una diagnosi consolidata di diabete mellito che sono iniziati con antipsicotici atipici devono essere monitorati regolarmente per il peggioramento del controllo del glucosio. Pazienti con fattori di rischio per il diabete mellito (ad es. obesità La storia familiare di diabete) che stanno iniziando il trattamento con antipsicotici atipici dovrebbero sottoporsi a test di glucosio nel sangue a digiuno all'inizio del trattamento e periodicamente durante il trattamento. Qualsiasi paziente trattato con antipsicotici atipici deve essere monitorato per i sintomi dell'iperglicemia, tra cui Polydipsia Polyuria Polyphagia e debolezza. I pazienti che sviluppano sintomi di iperglicemia durante il trattamento con antipsicotici atipici dovrebbero sottoporsi a test di glucosio nel sangue a digiuno. In alcuni casi l'iperglicemia si è risolta quando l'antipsicotico atipico è stato sospeso; Tuttavia, alcuni pazienti hanno richiesto la continuazione del trattamento antidiabetico nonostante l'interruzione del farmaco sospetto.
Dati aggregati da studi a breve termine controllati con placebo in schizofrenia e disturbo bipolare sono presentati nelle tabelle 1-4. Si noti che per gli studi sulla dose flessibile sia nella schizofrenia che nel disturbo bipolare, ogni soggetto è classificato come ricevuto una dose bassa (20-40 mg) o alta (BID 60-80 mg) in base alla dose giornaliera modale del soggetto. Nelle tabelle che mostrano variazioni categoriche le percentuali (% colonna) sono calcolate come 100x (n/n).
Tabella 1: glucosio* Cambiamento medio dal basale a breve termine (fino a 6 settimane) Studi di monoterapia orale a dosi fissa a dose a dosa
| Cambiamento medio di glucosio casuale da Mg/DL basale (N) | ||||||
| Ziprasidone | Placebo | |||||
| 5 mg di offerta | 20 mg di offerta | 40 mg di offerta | 60 mg di offerta | 80 mg di offerta | 100 mg di offerta | |
| -1.1 (n = 45) | 2.4 (n = 179) | -0,2 (n = 146) | -0,5 (n = 119) | -1,7 (n = 104) | 4.1 (n = 85) | 1.4 (n = 260) |
| *Misurazioni casuali del glucosio-Stato a digiuno/non a portata sconosciuto |
Tabella 2: Glucosio* Cambiamenti categorici di studi di monoterapia a dose orale a dose fissa controllate a dosi fissa controllate a breve termine in pazienti adulti con schizofrenia
| Analita di laboratorio | Cambia della categoria (almeno una volta) dal basale | Braccio di trattamento | N | N (%) |
| Glucosio casuale | Da normale a alto ( <100 mg/dL to ≥126 mg/dL) | Ziprasidone | 438 | 77 (NULL,6%) |
| Placebo | 169 | 26 (NULL,4%) | ||
| Borderline a alto (≥100 mg/dl e <126 mg/dL to ≥126 mg/dL) | Ziprasidone | 159 | 54 (NULL,0%) | |
| Placebo | 66 | 22 (NULL,3%) | ||
| *Misurazioni casuali del glucosio-Stato a digiuno/non a portata sconosciuto |
In studi a dose flessibile a lungo termine (almeno 1 anno) controllati con il placebo nella schizofrenia il cambiamento medio dal basale nel glucosio casuale per ziprasidone 20-40 mg l'offerta era -3,4 mg/dl (n = 122); Per Ziprasidone 60-80 mg l'offerta era di 1,3 mg/dl (n = 10); e per il placebo era 0,3 mg/dl (n = 71).
Tabella 3: glucosio* Cambiamento medio dal basale a breve termine (fino a 6 settimane) Studi di monoterapia con ziprasidone orale a dose flessibile controllate con il disturbo bipolare
| Modifica media del glucosio a digiuno da Mg/DL basale (N) | ||
| Ziprasidone | Placebo | |
| Dose bassa: 20-40 mg BID | Dose alta: 60-80 mg BID | |
| 0,1 (n = 206) | 1.6 (n = 166) | 1.4 (n = 287) |
| *Digiuno |
Tabella 4: glucosio* Cambiamenti categorici di studi di monoterapia orale a dose flessibile a dose flessibile controllate a breve termine (fino a 6 settimane) su pazienti con disturbo bipolare con disturbo bipolare
| Analita di laboratorio | Cambia della categoria (almeno una volta) dal basale | Braccio di trattamento | N | N (%) |
| Glucosio a digiuno | Da normale a alto ( <100 mg/dL to ≥126 mg/dL) | Ziprasidone | 272 | 5 (NULL,8%) |
| Placebo | 210 | 2 (NULL,0%) | ||
| Borderline a alto (≥100 mg/dl e <126 mg/dL to ≥126 mg/dL) | Ziprasidone | 79 | 12 (NULL,2%) | |
| Placebo | 71 | 7 (NULL,9%) | ||
| *Digiuno |
Dislipidemia
Alterazioni indesiderate in Lipidi sono stati osservati nei pazienti trattati con antipsicotici atipici. I dati aggregati da studi a breve termine controllati con placebo nella schizofrenia e nel disturbo bipolare sono presentati nelle tabelle 5-8.
Tabella 5: Modifica media lipidica* dal basale a breve termine (fino a 6 settimane) Studi di monoterapia a ziprasidone orale a dosi fissa controllate da placebo in pazienti adulti con schizofrenia
| Cambiamento lipidico medio dal basale mg/dl (N) | |||||||
| Analita di laboratorio | Ziprasidone | Placebo | |||||
| 5 mg di offerta | 20 mg di offerta | 40 mg di offerta | 60 mg di offerta | 80 mg di offerta | 100 mg di offerta | ||
| Trigliceridi | -12,9 (n = 45) | -9.6 (n = 181) | -17,3 (n = 146) | -0,05 (n = 120) | -16,0 (n = 104) | 0,8 (n = 85) | -18,6 (n = 260) |
| Colesterolo totale | -3.6 (n = 45) | -4,4 (n = 181) | -8.2 (n = 147) | -3.6 (n = 120) | -10,0 (n = 104) | -3.6 (n = 85) | -4,7 (n = 261) |
| *Misurazioni lipidiche casuali Stato di digiuno/non-figurazione sconosciuto |
Tabella 6: Modifiche categoriche lipidiche* in studi a breve termine a breve termine) controllati a dose a dose a dose a dose a dose a dose a dose a dose fissa in pazienti adulti con schizofrenia
| Analita di laboratorio | Cambia della categoria (almeno una volta) dal basale | Braccio di trattamento | N | N (%) |
| Trigliceridi | Aumento di ≥50 mg/dl | Ziprasidone | 681 | 232 (NULL,1%) |
| Placebo | 260 | 53 (NULL,4%) | ||
| Da normale a alto ( <150 mg/dL to ≥200 mg/dL) | Ziprasidone | 429 | 63 (NULL,7%) | |
| Placebo | 152 | 12 (NULL,9%) | ||
| Borderline a alto (≥150 mg/dl e <200 mg/dL to ≥200 mg/dL) | Ziprasidone | 92 | 43 (NULL,7%) | |
| Placebo | 41 | 12 (NULL,3%) | ||
| Colesterolo totale | Aumento di ≥40 mg/dl | Ziprasidone | 682 | 76 (NULL,1%) |
| Placebo | 261 | 26 (NULL,0%) | ||
| Da normale a alto ( <200 mg/dL to ≥240 mg/dL) | Ziprasidone | 380 | 15 (NULL,9%) | |
| Placebo | 145 | 0 (NULL,0%) | ||
| Borderline a alto (≥200 mg/dl e <240 mg/dL to ≥240 mg/dL) | Ziprasidone | 207 | 56 (NULL,1%) | |
| Placebo | 82 | |||
| *Misurazioni lipidiche casuali Stato di digiuno/non-figurazione sconosciuto |
A lungo termine (almeno 1 anno) studi a dosi flessibili flessibili controllate con placebo nella schizofrenia il cambiamento medio dal basale in casuale trigliceridi Per ziprasidone 20-40 mg l'offerta era di 26,3 mg/dl (n = 15); Per Ziprasidone 60-80 mg l'offerta era -39,3 mg/dl (n = 10); e per il placebo era 12,9 mg/dl (n = 9). In studi a dose flessibile a lungo termine (almeno 1 anno) controllati con placebo nella schizofrenia il cambiamento medio dal basale nel colesterolo totale casuale per Ziprasidone 20-40 mg l'offerta era di 2,5 mg/dl (n = 14); Per ziprasidone 60-80 mg l'offerta era -19,7 mg/dl (n = 10); e per il placebo era -28,0 mg/dl (n = 9).
Tabella 7: Modifica media lipidica* dal basale a breve termine (fino a 6 settimane) Studi di monoterapia a dose orale a dose flessibile controllata
| Analita di laboratorio | Cambiamento medio rispetto al basale mg/dl (N) | ||
| Ziprasidone | Placebo | ||
| Dose bassa: 20-40 mg BID | Dose alta: 60-80 mg BID | ||
| Trigliceridi a digiuno | 0,95 (n = 206) | -3.5 (n = 165) | 8.6 (n = 286) |
| Colesterolo totale a digiuno | -2,8 (n = 206) | -3.4 (n = 165) | -1,6 (n = 286) |
| Colesterolo LDL a digiuno | -3.0 (n = 201) | -3.1 (n = 158) | -1,97 (n = 270) |
| Colesterolo HDL a digiuno | -0,09 (n = 206) | 0,3 (n = 165) | -0,9 (n = 286) |
| *Digiuno |
Tabella 8: Cambiamenti categorici lipidici* in studi a breve termine a breve termine) controllati a dose flessibile con ziprasidone monoterapia di ziprasidone in pazienti adulti con disturbo bipolare
| Analita di laboratorio | Cambia della categoria (almeno una volta) dal basale | Braccio di trattamento | N | N (%) |
| Trigliceridi a digiuno | Aumento di ≥50 mg/dl | Ziprasidone | 371 | 66 (NULL,8%) |
| Placebo | 286 | 62 (NULL,7%) | ||
| Da normale a alto ( <150 mg/dL to ≥200 mg/dL) | Ziprasidone | 225 | 15 (NULL,7%) | |
| Placebo | 179 | 13 (NULL,3%) | ||
| Borderline a alto (≥150 mg/dl e <200 mg/dL to ≥200 mg/dL) | Ziprasidone | 58 | 16 (NULL,6%) | |
| Placebo | 47 | 14 (NULL,8%) | ||
| Colesterolo totale a digiuno | Aumento di ≥40 mg/dl | Ziprasidone | 371 | 30 (NULL,1%) |
| Placebo | 286 | 13 (NULL,5%) | ||
| Da normale a alto ( <200 mg/dL to ≥240 mg/dL) | Ziprasidone | 204 | 5 (NULL,5%) | |
| Placebo | 151 | 2 (NULL,3%) | ||
| Borderline a alto (≥200 mg/dl e <240 mg/dL to ≥240 mg/dL) | Ziprasidone | 106 | 10 (NULL,4%) | |
| Placebo | 87 | 15 (NULL,2%) | ||
| Colesterolo LDL a digiuno | Aumento di ≥30 mg/dl | Ziprasidone | 359 | 39 (NULL,9%) |
| Placebo | 270 | 17 (NULL,3%) | ||
| Da normale a alto ( <100 mg/dL to ≥160 mg/dL) | Ziprasidone | 115 | 0 (0%) | |
| Placebo | 89 | 1 (NULL,1%) | ||
| Borderline a alto (≥100 mg/dl e <160 mg/dL to ≥160 mg/dL) | Ziprasidone | 193 | 18 (NULL,3%) | |
| Placebo | 141 | 14 (NULL,9%) | ||
| HDL a digiuno | Normale (> = 40 mg/dl) a basso ( <40 mg/dL) | Ziprasidone | 283 | 22 (NULL,8%) |
| Placebo | 220 | 24 (NULL,9%) | ||
| *Digiuno |
Aumento di peso
L'aumento di peso è stato osservato con uso antipsicotico atipico. Si consiglia il monitoraggio del peso. I dati aggregati da studi a breve termine controllati con placebo nella schizofrenia e nel disturbo bipolare sono presentati nelle tabelle 9-10.
Tabella 9: variazioni medie di peso in studi di monoterapia orale a dose fissa a dose fissa controllate a breve termine (fino a 6 settimane) in pazienti adulti con schizofrenia
| Ziprasidone | Placebo | |||||
| 5 mg di offerta | 20 mg di offerta | 40 mg di offerta | 60 mg di offerta | 80 mg di offerta | 100 mg di offerta | |
| Il peso medio (kg) cambia dal basale (N) | ||||||
| 0,3 (n = 40) | 1.0 (n = 167) | 1.0 (n = 135) | 0.7 (n = 109) | 1.1 (n = 97) | 0.9 (n = 74) | -0,4 (227) |
| Proporzione di pazienti con aumento> 7 % di peso dal basale (N) | ||||||
| 0,0% (n = 40) | 9,0% (n = 167) | 10,4% (n = 135) | 7,3% (n = 109) | 15,5% (n = 97) | 10,8% (n = 74) | 4,0% (n = 227) |
In studi a dosi flessibili flessibili a lungo termine (almeno 1 anno) controllati con il placebo nella schizofrenia il cambiamento medio dal peso basale per ziprasidone 20-40 mg l'offerta era -2,3 kg (n = 124); Per Ziprasidone 60-80 mg l'offerta era di 2,5 kg (n = 10); e per il placebo era -2,9 kg (n = 72). Negli stessi studi a lungo termine la percentuale di soggetti con un aumento ≥ 7% di peso dal basale per Ziprasidone 20-40 mg L'offerta era del 5,6% (n = 124); Per Ziprasidone 60-80 mg l'offerta era del 20,0% (n = 10) e per il placebo era del 5,6% (n = 72). In uno studio a dose fissa a lungo termine (almeno 1 anno) controllato con il placebo nella schizofrenia il cambiamento medio dal peso basale per ziprasidone 20 mg l'offerta era -2,6 kg (n = 72); Per ziprasidone 40 mg l'offerta era -3,3 kg (n = 69); Per Ziprasidone 80 mg l'offerta era -2,8 kg (n = 70) e per il placebo era -3,8 kg (n = 70). Nello stesso studio di schizofrenia a dosi fissa a lungo termine la percentuale di soggetti con un aumento ≥ 7% di peso dal basale per Ziprasidone 20 mg è stata del 5,6% (n = 72); Per ziprasidone 40 mg l'offerta era del 2,9% (n = 69); Per Ziprasidone 80 mg l'offerta era del 5,7% (n = 70) e per il placebo era del 2,9% (n = 70).
Tabella 10: Riepilogo della variazione di peso in studi di monoterapia orale a dose flessibile a dose flessibile controllate a breve termine (fino a 6 settimane) in pazienti adulti con disturbo bipolare:
| Ziprasidone | Placebo | |
| Dose bassa: 20-40 mg BID | Dose elevata*: 60-80 mg di offerta | |
| Il peso medio (kg) cambia dal basale (N) | ||
| 0.4 (n = 295) | 0.4 (n = 388) | 0,1 (n = 451) |
| Proporzione di pazienti con aumento di peso ≥ 7% rispetto al basale (N) | ||
| 2,4% (n = 295) | 4,4% (n = 388) | 1,8% (n = 451) |
| * Si noti che nel gruppo ad alte dose c'erano 2 soggetti con dose giornaliera totale di 200 mg modale e 1 soggetto con dose giornaliera totale da 100 mg di 100 mg. |
Schizofrenia
Le proporzioni di pazienti che soddisfano un criterio di aumento di peso di ≥ 7%del peso corporeo sono state confrontate in un pool di quattro studi clinici di schizofrenia controllati con placebo a 4 e 6 settimane che rivelano un'incidenza statisticamente significativamente maggiore di aumento di peso per Ziprasidone (10%) rispetto al placebo (4%). Un aumento di peso mediano di 0,5 kg è stato osservato nei pazienti con ziprasidone rispetto al cambiamento di peso mediano nei pazienti con placebo. In questo insieme di studi clinici l'aumento di peso è stato riportato come una reazione avversa nello 0,4% e nello 0,4% dei pazienti con ziprasidone e placebo. Durante la terapia a lungo termine con ziprasidone una categorizzazione dei pazienti al basale sulla base dell'indice di massa corporea (BMI) ha rivelato il massimo aumento di peso medio e la massima incidenza di aumento di peso clinicamente significativo (> 7% del peso corpore <23) compared to normal (23-27) or overweight patients (> 27). C'era un aumento medio di peso di 1,4 kg per quei pazienti con un BMI di base bassa non variazione media per i pazienti con BMI normale e una perdita di peso media di 1,3 kg per i pazienti che sono entrati nel programma con un BMI elevato.
Disturbo bipolare
Durante uno studio di mantenimento bipolare controllato con placebo a 6 mesi negli adulti con ziprasidone in aggiunta al litio o al valproato l'incidenza di aumento di peso clinicamente significativo (≥ 7% del peso corporeo) durante il periodo in doppio cieco è stata del 5,6% sia per Ziprasidone che per i gruppi di trattamento del placebo che hanno completato i 6 mesi di osservazione per la resa. L'interpretazione di questi risultati dovrebbe prendere in considerazione che solo i pazienti che hanno adeguatamente tollerato la ziprasidone sono entrati nella fase in doppio cieco dello studio e ci sono stati abbandoni sostanziali durante la fase di apertura.
Eruzione cutanea
Negli studi di pre-marketing con Ziprasidone circa il 5% dei pazienti ha sviluppato eruzione cutanea e/o orticaria con l'interruzione del trattamento in circa un sesto di questi casi. Il verificarsi di eruzione cutanea era correlata alla dose di ziprasidone sebbene la scoperta potesse anche essere spiegata dal tempo di esposizione più lungo nei pazienti con dose più elevata. Several patients with rash had signs and symptoms of associated systemic illness e.g. elevated WBCs. La maggior parte dei pazienti è migliorata prontamente con il trattamento aggiuntivo con antistaminici o steroidi e/o dopo l'interruzione di ziprasidone e tutti i pazienti che vivono queste reazioni sono stati riportati completamente. Upon appearance of rash for which an alternative etiology cannot be identified ziprasidone should be discontinued.
Othostatic Hypotension
Ziprasidone may induce Othostatic ipotensione associated with vertigini tachycardia E in some patients syncope especially during the initial dose-titration period probably reflecting its α1-adrenergic antagonist properties. Syncope was repOted in 0.6% of the patients treated with ziprasidone.
Ziprasidone should be used with particular caution in patients with known cardiovascular disease (histOy of myocardial infarction O ischemic cuore disease cuore failure O conduction abnOmalities) cerebrovascular disease O conditions which would predispose patients to ipotensione (dehydration hypovolemia E treatment with antihypertensive medications).
Cadute
I farmaci antipsicotici (che includono Geodon) possono causare sonnolenza Ipotensione posturale E motO E sensOy instability which could lead to falls E consequently fractures O other injuries. FO patients with diseases conditions O medications that could exacerbate these effects complete fall risk assessments when initiating antipsicotico treatment E recurrently fO patients on long-term antipsicotico therapy.
Leucopenia neutropenia e agranulocitosi
Nella sperimentazione clinica e nell'esperienza post -marketing eventi di Leucopenia/ Neutropenia sono stati segnalati temporalmente correlati agli agenti antipsicotici. Agranulococitisi (compresi i casi fatali) è stato anche riportato.
I possibili fattori di rischio per leucopenia/neutropenia includono un basso preesistente conta dei globuli bianchi (WBC) e storia della leucopenia/neutropenia indotta da farmaci. I pazienti con un WBC basso preesistente o una storia di leucopenia/neutropenia indotta da farmaci dovrebbero avere il loro Emocromo completo ( CBC ) monitorato frequentemente durante i primi mesi di terapia e dovrebbe interrompere il geodone al primo segno di declino del WBC in assenza di altri fattori causali.
I pazienti con neutropenia devono essere attentamente monitorati per la febbre o altri sintomi o segni di infezione e trattati prontamente se si verificano tali sintomi o segni. Pazienti con neutropenia grave ( conta assoluta dei neutrofili <1000/mm³) should discontinue Geodon E have their WBC followed until recovery.
Convulsioni
Durante gli studi clinici le convulsioni si sono verificate nello 0,4% dei pazienti trattati con ziprasidone. Ci sono stati fattori di confusione che potrebbero aver contribuito al verificarsi di convulsioni in molti di questi casi. Come con altri farmaci antipsicotici, la ziprasidone deve essere usata con cautela nei pazienti con una storia di convulsioni o con condizioni che potenzialmente riducono la soglia di convulsione, ad es. La demenza di Alzheimer. Le condizioni che abbassano la soglia di convulsione possono essere più diffuse in una popolazione di 65 anni o più.
Disfagia
La dismotilità esofagea e l'aspirazione sono state associate all'uso di farmaci antipsicotici. La polmonite da aspirazione è una causa comune di morbilità e mortalità nei pazienti anziani in particolare quelli con demenza di Alzheimer avanzata. Ziprasidone e altri farmaci antipsicotici devono essere usati con cautela nei pazienti a rischio di polmonite da aspirazione [vedi Avvertenza in scatola ].
Iperprolattinemia
Come con altri farmaci che antagonizzano i recettori D2 della dopamina Ziprasidone eleva i livelli di prolattina nell'uomo. Sono stati osservati anche un aumento dei livelli di prolattina negli studi sugli animali con questo composto e sono stati associati ad un aumento della neoplasia della ghiandola mammaria nei topi; Un effetto simile non è stato osservato nei ratti [vedi Tossicologia non clinica ]. Tissue culture experiments indicate that approximately one-third of human breast cancers are prolactin-dependent in vitro a factO of potential impOtance if the prescription of these drugs is contemplated in a patient with previously detected breast cancer. Neither clinical studies nO epidemiologic studies conducted to date have shown an association between chronic administration of this class of drugs E tumOigenesis in humans; the available evidence is considered too limited to be conclusive at this time.
Sebbene disturbi come Galactorrea amenorrea ginecomastia e impotenza sono stati segnalati con composti elevati alla prolattina Il significato clinico dei livelli elevati di prolattina sierica non è noto per la maggior parte dei pazienti. L'iperprolattinemia di vecchia data quando associata all'ipogonadismo può portare a una riduzione della densità ossea.
Potenziale per la compromissione cognitiva e motoria
Sonnolenza was a commonly repOted adverse reaction in patients treated with ziprasidone. In the 4-E 6-week placebo-controlled trials in adults somnolence was repOted in 14% of patients on ziprasidone compared to 7% of placebo patients. Sonnolenza led to discontinuation in 0.3% of the patients in shOt-term clinical trials in adults.
Poiché Ziprasidone ha il potenziale per compromettere il pensiero di giudizio o le capacità motorie, i pazienti dovrebbero essere avvertiti sull'esecuzione di attività che richiedono vigilanza mentale come l'esecuzione di un veicolo a motore (comprese le automobili) o il funzionamento di macchinari pericolosi fino a quando non sono ragionevolmente certi che la terapia con ziprasidone non li influenza negativamente.
Priapismo
Un caso di priapismo è stato riportato nel database di pre -marketing. Mentre la relazione della reazione all'uso di ziprasidone non è stata stabilita altri farmaci con effetti di blocco alfa-adrenergico per indurre il priapismo ed è possibile che Ziprasidone possa condividere questa capacità. Il grave priapismo può richiedere un intervento chirurgico.
Regolazione della temperatura corporea
Sebbene non sia riportato con Ziprasidone nelle prove di premaketing l'interruzione della capacità del corpo di ridurre la temperatura corporea centrale è stata attribuita agli agenti antipsicotici. Si consiglia di cure adeguate quando si prescrive Ziprasidone per i pazienti che avranno condizioni che possono contribuire a un elevazione della temperatura corporea centrale, ad es. Esercizio di esposizione faticosamente a calore estremo che riceve farmaci concomitanti con attività anticolinergica o soggetto a disidratazione.
Suicidio
La possibilità di un tentativo di suicidio è inerente alla malattia psicotica o al disturbo bipolare e la stretta supervisione dei pazienti ad alto rischio dovrebbe accompagnare la terapia farmacologica. Le prescrizioni per Ziprasidone devono essere scritte per la più piccola quantità di capsule coerenti con una buona gestione del paziente al fine di ridurre il rischio di sovradosaggio.
Pazienti con malattie concomitanti
L'esperienza clinica con ziprasidone in pazienti con determinate malattie sistemiche concomitanti è limitata [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Ziprasidone has not been evaluated O used to any appreciable extent in patients with a recent histOy of myocardial infarction O unstable cuore disease. Patients with these diagnoses were excluded from premarketing clinical studies. Because of the risk of QTc prolongation E Othostatic ipotensione with ziprasidone caution should be observed in cardiac patients. [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Test di laboratorio
I pazienti considerati per il trattamento con ziprasidone che sono a rischio di significativi disturbi degli elettroliti dovrebbero avere misurazioni sieriche di potassio e magnesio al basale. Il potassio e il magnesio a basso siero devono essere sostituiti prima di procedere con il trattamento. I pazienti che sono iniziati in diuretici durante la terapia con ziprasidone necessitano di un monitoraggio periodico di potassio sierico e magnesio. Ziprasidone deve essere interrotto nei pazienti che si trovano con misurazioni QTC persistenti> 500 msec [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Informazioni sulla consulenza del paziente
Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Informazioni sul paziente ).
Informazioni sull'amministrazione per capsule
Consiglia ai pazienti di prendere le capsule di geodone intene. Non aprire schiacciare o masticare le capsule. Chiedere ai pazienti di prendere le capsule di geodone con cibo per un assorbimento ottimale. L'assorbimento di ziprasidone è aumentato fino a due volte in presenza di cibo [vedi Dosaggio e amministrazione Interazioni farmacologiche E Farmacologia clinica ].
Prolungamento QTC
Consiglia ai pazienti di informare i loro operatori sanitari di quanto segue: Storia del prolungamento del QT; recente infarto miocardico acuto; insufficienza cardiaca non compensata; prescrizione di altri farmaci che hanno dimostrato il prolungamento del QT; Rischio di significative anomalie di elettroliti; e storia di aritmia cardiaca [vedi Controindicazioni E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Chiedi ai pazienti di segnalare l'insorgenza di qualsiasi condizione che li metta a rischio di significativi disturbi degli elettroliti iponokalemia in particolare, incluso ma non limitato all'inizio della terapia diuretica o della diarrea prolungata. Inoltre, istruire i pazienti a segnalare sintomi come palpitazioni vertigini o sincope al prescrittore [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Gravi reazioni avverse cutanee
Chiedere ai pazienti di riferire al proprio operatore sanitario al primo inizio eventuali segni o sintomi che possono essere associati alla reazione del farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (abito) o con gravi reazioni avverse cutanee come la sindrome di Stevens-Johnson [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Gravidanza
Consiglia alle donne in gravidanza di avvisare il proprio operatore sanitario se rimangono incinte o intendono rimanere incinta durante il trattamento con Geodon. Consiglio ai pazienti che Geodon può causare sintomi extrapiramidali e/o di astinenza (agitazione ipertonia ipotonia tremore di sonnolenza respiratoria e disturbo da alimentazione) in un neonato. Consiglia ai pazienti che esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a Geodon durante la gravidanza [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Lattazione
Consiglia alle donne che allattano l'allattamento al seno per monitorare i neonati per l'irritabilità in eccesso di scarsa alimentazione e sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari anormali) e per cercare cure mediche se notano questi segni [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Infertilità
Consiglio alle femmine del potenziale riproduttivo secondo cui Geodon può compromettere la fertilità a causa di un aumento dei livelli sierici di prolattina. Gli effetti sulla fertilità sono reversibili [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Utilizzare in popolazioni specifiche ].
L'etichettatura di questo prodotto potrebbe essere stata aggiornata. Per le informazioni di prescrizione più recenti, visitare www.pfizer.com.
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Carcinogenesi
Studi di cancerogenicità a vita sono stati condotti con Ziprasidone nei ratti Long Evans e nei topi CD-1. Ziprasidone è stato somministrato per 24 mesi nella dieta a dosi di 2 6 o 12 mg/kg/giorno a ratti e 50 100 o 200 mg/kg/giorno a topi (da 0,1 a 0,6 e 1 a 5 volte la dose umana consigliata massima (MRHD) di 200 mg/giorno in base a rispettivamente su una superficie del corpo Mg/m²). Nello studio del ratto non vi è stata prove di una maggiore incidenza di tumori rispetto ai controlli. Nei topi maschi non vi è stato alcun aumento dell'incidenza dei tumori rispetto ai controlli. Nei topi femminili ci sono stati aumenti dosati nelle incidenze di ghiandola pituitaria adenoma e carcinoma e ghiandola mammaria adenocarcinoma a tutte le dosi testate (da 50 a 200 mg/kg/giorno o da 1 a 5 volte l'MRHD in base alla superficie corporea mg/m²). Sono stati osservati cambiamenti proliferativi nelle ghiandole ipofisarie e mammarie dei roditori dopo la somministrazione cronica di altri agenti antipsicotici e sono considerati mediati da prolattina. Gli aumenti della prolattina sierica sono stati osservati in uno studio dietetico di 1 mese su topi femmine ma non maschi a 100 e 200 mg/kg/giorno (o 2,5 e 5 volte l'MRHD in base alla superficie corporea mg/m²). Ziprasidone non ha avuto alcun effetto sulla prolattina sierica nei ratti in uno studio dietetico di 5 settimane alle dosi utilizzate nello studio di cancerogenicità. È sconosciuta la rilevanza per il rischio umano dei risultati dei tumori endocrini mediati dalla prolattina nei roditori [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Mutagenesi
Ziprasidone was tested in the Ames bacterial mutation assay the in vitro mammalian cell gene mutation mouse lymphoma assay the in vitro chromosomal aberration assay in human lymphocytes E the in vivo chromosomal aberration assay in mouse bone marrow. There was a reproducible mutagenic response in the Ames assay in one strain of S. Typhimurium in assenza di attivazione metabolica. Risultati positivi sono stati ottenuti sia nel test di mutazione del gene delle cellule di mammifero in vitro sia nel test di aberrazione cromosomica in vitro nei linfociti umani.
Compromissione della fertilità
Ziprasidone was shown to increase time to copulation in Sprague-Dawley rats in two fertility E early embryonic development studies at doses of 10 to 160 mg/kg/day (0.5 to 8 times the MRHD of 200 mg/day based on mg/m² body surface area). Fertility rate was reduced at 160 mg/kg/day (8 times the MRHD based on mg/m² body surface area). There was no effect on fertility at 40 mg/kg/day (2 times the MRHD based on mg/m² body surface area). The effect on fertility appeared to be in the female since fertility was not impaired when males given 160 mg/kg/day (8 times the MRHD based on mg/m² body surface area) were mated with untreated females.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Gravidanza Exposure Registry
Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte agli antipsicotici atipici tra cui Geodon durante la gravidanza. Gli operatori sanitari sono incoraggiati a registrare i pazienti contattando il registro nazionale di gravidanza per antipsicotici atipici al numero 1-866-961-2388 o online all'indirizzo https://womensmentalhealth.org/clinical-and-research-programs/pregnancyregistry/.
Riepilogo del rischio
I neonati esposti a farmaci antipsicotici tra cui Geodon durante il terzo trimestre sono a rischio di sintomi extrapiramidali e/o di astinenza dopo il parto (vedi Considerazioni cliniche ). Overall available data from published epidemiologic studies of pregnant women exposed to ziprasidone have not established a drug-associated risk of majO Difetto alla nascitas miscarriage O adverse maternal O fetal outcomes (see Dati ). There are risks to the mother associated with untreated schizofrenia O bipolar I disOder E with exposure to antipsicoticos including Geodon during pregnancy (see Considerazioni cliniche ).
Negli studi sugli animali La somministrazione di ziprasidone a ratti in gravidanza e conigli durante l'organogenesi ha causato tossicità dello sviluppo a dosi simili alle dosi umane raccomandate ed è stata teratogena nei conigli a 3 volte la massima dose umana raccomandata (MRHD). I ratti esposti a ziprasidone durante la gestazione e l'allattamento hanno mostrato un aumento della mortalità dei cuccioli perinatale e hanno ritardato lo sviluppo neurocomportamentale e funzionale della prole a dosi inferiori o simili alle dosi terapeutiche umane. (Vedere Dati ).
Non è noto il rischio di background stimato di principali difetti alla nascita e aborto per le popolazioni indicate. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo Difetto alla nascita perdita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e abortificazione nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2 al 4% e dal 15 al 20%.
Considerazioni cliniche
Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia
Vi è rischio per la madre della schizofrenia non trattata o del disturbo bipolare I, incluso un aumento del rischio di ricovero in ospedale e suicidio. La schizofrenia e il disturbo bipolare I sono associati ad un aumento degli esiti perinatali avversi, tra cui la nascita pretermine. Non è noto se questo è un risultato diretto della malattia o di altri fattori di comorbilità.
Reazioni avverse fetali/neonatali
Sintomi extrapiramidali e/o di astinenza tra cui l'agitazione ipertonia Ipotonia Trema di sonnolenza Somnori Respiratorio e disturbo da alimentazione sono stati segnalati nei neonati che sono stati esposti a farmaci antipsicotici tra cui Geodon durante il terzo trimestre di gravidanza. Questi sintomi sono variati in gravità. Monitorare i neonati per i sintomi extrapiramidali e/o di astinenza e gestire i sintomi in modo appropriato. Alcuni neonati si sono ripresi entro ore o giorni senza un trattamento specifico; Altri hanno richiesto un ricovero prolungato.
Dati
Dati umani
I dati pubblicati dagli studi osservazionali registri di nascita e casi clinici sull'uso di antipsicotici atipici durante la gravidanza non riportano una chiara associazione con antipsicotici e principali difetti alla nascita. Uno studio di coorte retrospettivo di un database Medicaid di 9258 donne esposte agli antipsicotici durante la gravidanza non ha indicato un aumentato rischio complessivo per i principali difetti alla nascita.
Dati sugli animali
Quando la ziprasidone è stata somministrata a conigli incinta durante il periodo di organogenesi, è stata osservata una maggiore incidenza di anomalie strutturali fetali (difetti del setto ventricolare e altre malformazioni cardiovascolari e alterazioni renali). Non c'erano prove che suggerissero che questi effetti di sviluppo fossero secondari alla tossicità materna. La dose di effetto senza effetto sullo sviluppo era di 10 mg/kg/die (equivalente al MRHD in base a una superficie corporea mg/m²). Nella tossicità embriofetale dei ratti (riduzione dei pesi fetali è stata osservata ossificazione scheletrica) dopo la somministrazione di 10 a 160 mg/kg/giorno (da 0,5 a 8 volte l'MRHD basato sulla superficie corporea mg/m²) durante l'organogenesi o per tutta la gestazione ma non vi sono state prove di teratogenicità. Dosi di 40 e 160 mg/kg/giorno (2 e 8 volte la MRHD in base alla superficie corporea mg/m²) erano associate alla tossicità materna. La dose di non effetto evolutivo è di 5 mg/kg/die (NULL,2 volte la MRHD in base alla superficie corporea mg/m²).
C'è stato un aumento del numero di cuccioli nati morti e una diminuzione della sopravvivenza postnatale attraverso i primi 4 giorni di lattazione tra la progenie di ratti femmine trattati durante la gestazione e l'allattamento con dosi di 10 mg/kg/giorno (NULL,5 volte la MRHD basata sulla superficie corporea Mg/m²) o maggiore. I ritardi dello sviluppo della prole (riduzione dei pesi del cucciolo) e la compromissione funzionale neurocomportamentale (raddrizzamento dell'aria di apertura degli occhi) sono stati osservati a dosi di 5 mg/kg/giorno (NULL,2 volte l'MRHD basato sulla superficie corporea mg/m²) o superiore. Non è stato stabilito un livello senza effetto per questi effetti.
Lattazione
Riepilogo del rischio
I dati limitati da un caso clinico pubblicato indicano la presenza di Ziprasidone nel latte umano. Sebbene non vi siano segnalazioni di effetti avversi su un bambino allattato al seno esposto a ziprasidone tramite latte materno, ci sono segnalazioni di irritabilità in eccesso di scarsa alimentazione e sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari abnormati) nei neonati esposti ad altri antipsicotici atipici attraverso il latte materno (vedi Considerazioni cliniche ). There is no infOmation on the effects of ziprasidone on milk production. The developmental E health benefits of breastfeeding should be considered along with the mother's clinical need fO Geodon E any potential adverse effects on the breastfed child from Geodon O from the mother's underlying condition.
Considerazioni cliniche
I bambini esposti a Geodon devono essere monitorati per l'irritabilità in eccesso di scarsa alimentazione e sintomi extrapiramidali (tremori e movimenti muscolari anormali).
Femmine e maschi di potenziale riproduttivo
Infertilità
Femmine
Sulla base dell'azione farmacologica del trattamento con ziprasidone (antagonismo D2) con geodone può comportare un aumento dei livelli sierici di prolattina che può portare a una riduzione reversibile della fertilità nelle femmine di potenziale riproduttivo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Tossicologia non clinica ].
Uso pediatrico
La sicurezza e l'efficacia di Geodon non sono state stabilite nei pazienti pediatrici.
Geodon è stato studiato in uno studio controllato con placebo di 4 settimane in pazienti di età compresa tra 10 e 17 anni con disturbo bipolare I. Tuttavia, i dati non erano sufficienti per valutare appieno la sicurezza del geodone nei pazienti pediatrici. Pertanto non è possibile stabilire una dose sicura ed efficace per l'uso.
Uso geriatrico
Del numero totale di soggetti negli studi clinici di Ziprasidone, il 2,4 per cento era di 65 anni. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia tra questi soggetti e i soggetti più giovani e altre esperienze cliniche riportate non hanno identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani, ma non è possibile escludere una maggiore sensibilità di alcuni anziani. Tuttavia, la presenza di molteplici fattori che potrebbero aumentare la risposta farmacodinamica a Ziprasidone o causare scarsa tolleranza o ortostasi dovrebbe portare a prendere in considerazione una dose di partenza inferiore e un attento monitoraggio durante il periodo di dosaggio iniziale per alcuni pazienti anziani.
Ziprasidone intramuscular has not been systematically evaluated in elderly patients (65 years E over).
Compromissione renale
Poiché ziprasidone è altamente metabolizzato con meno dell'1% del droga escreto invariato da solo che abbia un impatto di grande impatto sulla farmacocinetica di Ziprasidone. La farmacocinetica di Ziprasidone dopo 8 giorni di 20 mg di dosaggio due volte al giorno era simile tra i soggetti con vari gradi di compromissione renale (n = 27) e i soggetti con normale funzione renale che indicano che non è richiesto l'adeguamento del dosaggio basato sul grado di insufficienza renale. Ziprasidone non viene rimosso dall'emodialisi.
La ziprasidone intramuscolare non è stata sistematicamente valutata nei pazienti anziani o in pazienti con compromissione epatica o renale. Poiché l'eccipiente ciclodestrina viene eliminato dalla filtrazione renale Ziprasidone Intramuscolare deve essere somministrato con cautela ai pazienti con funzionalità renale alterata [vedi Farmacologia clinica ].
Compromissione epatica
Dato che Ziprasidone viene eliminato sostanzialmente dal fegato, la presenza di compromissione epatica dovrebbe aumentare l'AUC di Ziprasidone; Uno studio a dose multipla a 20 mg due volte al giorno per 5 giorni in soggetti (n = 13) con cirrosi clinicamente significativa (Childs-Pugh di classe A e B) ha rivelato un aumento dell'AUC 0-12 del 13% e del 34% rispettivamente nella classe A e B Childs-Pugh rispetto a un gruppo di controllo abbinato (n = 14). Un'emivita di 7,1 ore è stata osservata nei soggetti con cirrosi rispetto a 4,8 ore nel gruppo di controllo.
Età e effetti di genere
In uno studio a dose multipla (8 giorni di trattamento) che coinvolge 32 soggetti non vi era alcuna differenza nella farmacocinetica di Ziprasidone tra uomini e donne o tra anziani (> 65 anni) e giovani (18-45 anni) soggetti. Inoltre, la valutazione farmacocinetica della popolazione di pazienti in studi controllati non ha rivelato alcuna evidenza di differenze clinicamente significative o di differenze legate al genere nella farmacocinetica di Ziprasidone. Pertanto, non sono raccomandate modifiche al dosaggio per età o sesso.
Fumo
Basato su studi in vitro che utilizzano enzimi epatici umani ziprasidone non è un substrato per il CYP1A2; Il fumo non dovrebbe quindi avere un effetto sulla farmacocinetica di Ziprasidone. Coerentemente con questi risultati in vitro La valutazione farmacocinetica della popolazione non ha rivelato differenze farmacocinetiche significative tra fumatori e non fumatori.
Overdose InfOmation fO Geodon
Esperienza umana
Negli studi di pre -marketing che hanno coinvolto oltre 5400 pazienti e/o soggetti normali accidentali o di sovradosaggio intenzionale di ziprasidone orale è stato documentato in 10 pazienti. Tutti questi pazienti sono sopravvissuti senza sequele. Nel paziente che assumeva la più grande quantità confermata di 3240 mg, gli unici sintomi segnalati sono stati la sedazione minima che si slassano di linguaggio e ipertensione transitoria (200/95).
Le reazioni avverse riportate con il sovradosaggio di ziprasidone includevano sintomi extrapiramidali tremore e ansia da sonnolenza. [Vedere Reazioni avverse ]
Gestione del sovradosaggio
In caso di sovradosaggio acuto stabilire e mantenere una vie aeree e garantire un'ossigenazione e una ventilazione adeguate. Dovrebbe essere stabilito un accesso endovenoso e il lavaggio gastrico (dopo l'intubazione se il paziente è incosciente) e si dovrebbe prendere in considerazione la somministrazione di carbone attivo insieme a un lassativo. La possibilità di sequestro di obtundazione o reazione distonica della testa e del collo dopo il sovradosaggio può creare un rischio di aspirazione con emesi indotta.
Cardiovascolare monitOing should commence immediately E should include continuous electrocardiographic monitOing to detect possible arrhythmias. If antiarrhythmic therapy is administered disopyramide procainamide E quinidine carry a theOetical hazard of additive QT-prolonging effects that might be additive to those of ziprasidone.
L'ipotensione e il collasso circolatorio devono essere trattati con misure appropriate come i fluidi endovenosi. Se gli agenti simpatomimetici vengono utilizzati per il supporto vascolare epinefrina e dopamina non è necessario utilizzare poiché la stimolazione beta combinata con l'antagonismo α1 associato a ziprasidone può peggiorare ipotensione. Allo stesso modo è ragionevole aspettarsi che le proprietà alfa-adrenergiche del bretilyum possano essere additive a quelle di ziprasidone con conseguente ipotensione problematica.
In caso di gravi sintomi extrapiramidali, è necessario somministrare farmaci anticolinergici. Non esiste un antidoto specifico per Ziprasidone e non è dializzabile. La possibilità di coinvolgimento multiplo di droga dovrebbe essere considerata. Chiudere la supervisione e il monitoraggio medico dovrebbe continuare fino a quando il paziente non si riprende.
Controindicazioni fO Geodon
Prolungamento QT
A causa del prolungamento dose di ziprasidone dell'intervallo QT e dell'associazione nota di aritmie fatali con il prolungamento QT da parte di altri farmaci ziprasidone è controindicato:
- Nei pazienti con una storia nota di prolungamento QT (inclusa la sindrome QT lunga congenita)
- Nei pazienti con recente infarto miocardico acuto
- in pazienti con insufficienza cardiaca non compensata
Non sono stati condotti studi farmacocinetici/farmacodinamici tra ziprasidone e altri farmaci che prolungano l'intervallo QT. Non è possibile escludere un effetto additivo di ziprasidone e altri farmaci che prolungano l'intervallo QT. Pertanto, ziprasidone non dovrebbe essere dato con:
- dofetilide sotalol quinidine other Class Ia and III anti-arrhythmics mesoridazine thioridazine chlorpromazine droperidol pimozide sparfloxacin gatifloxacin moxifloxacin halofantrine mefloquine pentamidine arsenic trioxide levomethadyl acetate dolasetron mesylate probucol or tacrolimus.
- Altri farmaci che hanno dimostrato il prolungamento del QT come uno dei loro effetti farmacodinamici e hanno questo effetto descritto nelle informazioni complete di prescrizione come una controindicazione o un avvertimento in scatola o in grassetto [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Ipersensibilità
Ziprasidone is contraindicated in individuals with a known hypersensitivity to the product.
Inibitori della monoamina ossidasi (MAOIS)
Ziprasidone is contraindicated in patients taking O within 14 days of stopping MAOIs (including the MAOIs linezolid E intravenous methylene blue) because of an increased risk of serotonin syndrome [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI Interazione farmacologica ].
Farmacologia clinica fO Geodon
Meccanismo d'azione
Il meccanismo d'azione di Ziprasidone nel trattamento delle indicazioni elencate potrebbe essere mediato attraverso una combinazione di antagonismo della dopamina di tipo 2 (D2) e serotonina di tipo 2 (5HT2).
Farmacodinamica
Ziprasidone binds with relatively high affinity to the dopamina D2 E D3 serotonin 5HT2A 5HT2C 5HT1A 5HT1D E α1-adrenergic receptOs (Ki s of 4.8 7.2 0.4 1.3 3.4 2 E 10 nM respectively) E with moderate affinity to the histamine H1 receptO (Ki=47 nM). Ziprasidone is an antagonist at the D2 5HT2A E 5HT1D receptOs E an agonist at the 5HT1A receptO. Ziprasidone inhibited synaptic Reuppake di serotonina e noradrenalina. Non è stata mostrata alcuna affinità apprezzabile per altri siti di recettore/legame testati tra cui il recettore muscarinico colinergico (IC50> 1 μM).
Farmacocinetica
Oal Farmacocinetica
Ziprasidone's activity is primarily due to the parent drug. The multiple-dose pharmacokinetics of ziprasidone are dose-propOtional within the proposed clinical dose range E ziprasidone accumulation is predictable with multiple dosing. Elimination of ziprasidone is mainly via hepatic metabolism with a mean terminal half-life of about 7 hours within the proposed clinical dose range. Steady-state concentrations are achieved within one to three days of dosing. The mean apparent systemic clearance is 7.5 mL/min/kg. Ziprasidone is unlikely to interfere with the metabolism of drugs metabolized by cytochrome P450 enzymes.
Assorbimento
Ziprasidone is well absObed after Oal administration reaching peak plasma concentrations in 6 to 8 hours. The absolute bioavailability of a 20 mg dose under fed conditions is approximately 60%. The absOption of ziprasidone is increased up to two-fold in the presence of food.
Distribuzione
Ziprasidone has a mean apparent volume of distribution of 1.5 L/kg. It is greater than 99% bound to plasma proteins binding primarily to albumin E α1-acid glycoprotein. The in vitro plasma protein binding of ziprasidone was not altered by warfarin O propranolol two highly protein-bound drugs nO did ziprasidone alter the binding of these drugs in human plasma. Thus the potential fO drug interactions with ziprasidone due to displacement is minimal.
Metabolismo ed eliminazione
Ziprasidone is extensively metabolized after Oal administration with only a small amount excreted in the urine ( <1%) O feces ( <4%) as unchanged drug. Ziprasidone is primarily cleared via three metabolic routes to yield four majO circulating metabolites benzisothiazole (BITP) sulphoxide BITP-sulphone ziprasidone sulphoxide E S-methyldihydroziprasidone. Approximately 20% of the dose is excreted in the urine with approximately 66% being eliminated in the feces. Unchanged ziprasidone represents about 44% of total drug-related material in serum. In vitro studies using human liver subcellular fractions indicate that S-methyldihydroziprasidone is generated in two steps. These studies indicate that the reduction reaction is mediated primarily by chemical reduction by glutathione as well as by enzymatic reduction by aldehyde oxidase E the subsequent methylation is mediated by thiol methyltransferase. In vitro studies using human liver microsomes E recombinant enzymes indicate that CYP3A4 is the majO CYP contributing to the oxidative metabolism of ziprasidone. CYP1A2 may contribute to a much lesser extent. Based on in vivo abundance of excretOy metabolites less than one-third of ziprasidone metabolic clearance is mediated by cytochrome P450 catalyzed oxidation E approximately two-thirds via reduction. There are no known clinically relevant inhibitOs O inducers of aldehyde oxidase.
Farmacocinetica intramuscolare
Biodisponibilità sistemica
La biodisponibilità di Ziprasidone somministrata per via intramuscolare è al 100%. Dopo la somministrazione intramuscolare delle concentrazioni sieriche di picco a dosi singole in genere si verificano a circa 60 minuti dopo la dose o prima e la mezza vita media (Tâ½) varia da due a cinque ore. L'esposizione aumenta in modo dose-correlato e dopo tre giorni di dosaggio intramuscolare si osserva un piccolo accumulo.
Metabolismo ed eliminazione
Sebbene il metabolismo e l'eliminazione dell'IM ziprasidone non siano stati sistematicamente valutati la via intramuscolare di somministrazione non dovrebbe alterare le vie metaboliche.
Studi clinici
Schizofrenia
L'efficacia dello ziprasidone orale nel trattamento della schizofrenia è stata valutata in 5 studi controllati con placebo a 4 studi a breve termine (4 e 6 settimane) e una sperimentazione di manutenzione. Tutti gli studi erano in pazienti antidottici per adulti, la maggior parte dei quali soddisfaceva i criteri DSM III-R per la schizofrenia. Ogni studio includeva 2-3 dosi fisse di ziprasidone e placebo. Quattro delle 5 prove sono state in grado di distinguere Ziprasidone dal placebo; Uno studio a breve termine no. Sebbene un singolo braccio di aloperidolo a dosi fissa sia stato incluso come trattamento comparativo in uno dei tre studi a breve termine, questo singolo studio è stato inadeguato per fornire un confronto affidabile e valido di Ziprasidone e aloperidolo.
In questi studi sono stati utilizzati diversi strumenti per valutare segni e sintomi psichiatrici. La breve scala di valutazione psichiatrica (BPRS) e la scala della sindrome positiva e negativa (PANSS) sono entrambi inventari multi-elementi della psicopatologia generale di solito usate per valutare gli effetti del trattamento farmacologico nella schizofrenia. Il cluster di psicosi BPRS (comportamento allucinatorio della disorganizzazione concettuale sospetto e contenuto di pensiero insolito) è considerato un sottoinsieme particolarmente utile per valutare i pazienti schizofrenici attivamente psicotici. Una seconda valutazione ampiamente utilizzata, l'impressione clinica globale (CGI) riflette l'impressione di un osservatore qualificato pienamente familiare con le manifestazioni della schizofrenia sullo stato clinico complessivo del paziente. Inoltre, la scala per la valutazione dei sintomi negativi (SAN) è stata impiegata per valutare i sintomi negativi in uno studio.
Seguono i risultati degli studi orali Ziprasidone nella schizofrenia:
- In una prova controllata con placebo di 4 settimane (n = 139) che confrontava 2 dosi fisse di ziprasidone (20 e 60 mg due volte al giorno) con placebo solo la dose di 60 mg era superiore al placebo sul punteggio totale BPRS e il punteggio di gravità del CGI. Questo gruppo di dose più elevato non era superiore al placebo sul cluster di psicosi BPRS o sui SAN.
- In una prova controllata con placebo di 6 settimane (n = 302) che confrontava 2 dosi fisse di ziprasidone (40 e 80 mg due volte al giorno) con i gruppi di dose di placebo erano superiori al placebo sul punteggio totale BPRS il cluster di psicosi BPRS il punteggio di gravità del CGI e il PANSS totali e negativi del sottoscala. Sebbene 80 mg due volte al giorno avessero un effetto numericamente maggiore di 40 mg due volte al giorno, la differenza non era statisticamente significativa.
- In una prova controllata con placebo di 6 settimane (n = 419) che confrontava 3 dosi fisse di ziprasidone (20 60 e 100 mg due volte al giorno) con placebo tutti e tre i gruppi di dose erano superiori al placebo sul punteggio totale PANSS Il punteggio totale BPRS il cluster di psicosi BPRS e il punteggio di gravità della CGI. Solo il gruppo di dose da 100 mg due volte al giorno era superiore al placebo sul punteggio della sottoscala negativa PANSS. Non ci sono state prove chiare per una relazione dose-risposta entro 20 mg due volte al giorno a 100 mg due volte al giorno di dose.
- In una prova controllata con placebo di 4 settimane (n = 200) che confrontava 3 dosi fisse di ziprasidone (5 20 e 40 mg due volte al giorno) nessuno dei gruppi di dose era statisticamente superiore al placebo su qualsiasi risultato di interesse.
- Uno studio è stato condotto in cronico stabile o subcronico (CGI-S <5 at baseline) schizophrenic inpatients (n=294) who had been hospitalized fO not less than two months. After a 3-day single-blind placebo run-in subjects were rEomized to one of 3 fixed doses of ziprasidone (20 mg 40 mg O 80 mg twice daily) O placebo E observed fO relapse. Patients were observed fO impending psychotic relapse defined as CGI-improvement scOe of ≥6 (much wOse O very much wOse) E/O scOes ≥6 (moderately severe) on the hostility O uncooperativeness items of the PANSS on two consecutive days. Ziprasidone was significantly superiO to placebo in time to relapse with no significant difference between the different dose groups. There were insufficient data to examine population subsets based on age E race. Examination of population subsets based on gender did not reveal any differential responsiveness.
Disturbo bipolare I (episodi misti o maniacali acuti e trattamento di mantenimento in aggiunta al litio o al valproato)
Episodi maniacali acuti e misti associati al disturbo bipolare I
L'efficacia di Ziprasidone è stata istituita in 2 studi di monoterapia in doppio cieco controllati in doppio cieco in pazienti in pazienti che soddisfano i criteri DSM-IV per il disturbo bipolare I maniacale o episodio misto con o senza caratteristiche psicotiche. Gli strumenti di valutazione primaria utilizzati per valutare i sintomi maniacali in questi studi erano: (1) la scala di valutazione della mania (MRS) che deriva dal programma per disturbi affettivi e versione di scambia della schizofrenia (SADS-CB) con elementi raggruppati come sottoscati di sindrome maniacatizza scarso giudizio) e intuizione compromessa; e (2) la Scala clinica della Severity-Severity-Severity della malattia (CGI) che è stata utilizzata per valutare il significato clinico della risposta al trattamento.
Seguono i risultati delle prove orali Ziprasidone nel disturbo bipolare I maniaco/episodio misto: in una prova controllata con placebo di 3 settimane (n = 210) la dose di ziprasidone era 40 mg due volte al giorno il giorno 1 e 80 mg al giorno due volte al giorno. Ziprasidone era significativamente più efficace del placebo nella riduzione del punteggio totale MRS e del punteggio CGI-S. La dose media giornaliera di Ziprasidone in questo studio era di 132 mg. In una seconda prova controllata con placebo di 3 settimane (n = 205) la dose di Ziprasidone era di 40 mg due volte al giorno nel giorno 1. La titolazione nell'intervallo di 40-80 mg due volte al giorno (in 20 mg due volte al giorno) è stata consentita per la durata dello studio (a partire dal giorno 2). Ziprasidone era significativamente più efficace del placebo nella riduzione del punteggio totale MRS e del punteggio CGI-S. La dose media giornaliera di Ziprasidone in questo studio era di 112 mg.
Terapia di mantenimento
L'efficacia di ziprasidone come terapia aggiuntiva al litio o al valproato nel trattamento di mantenimento del disturbo bipolare I è stata stabilita in uno studio controllato con placebo in pazienti che soddisfacevano i criteri DSM-IV per il disturbo bipolare I. Lo studio includeva pazienti il cui episodio più recente era maniacale o miscelato con o senza caratteristiche psicotiche. In fase aperta, i pazienti dovevano essere stabilizzati su ziprasidone più litio o acido valproico per almeno 8 settimane per essere randomizzati. Nella fase randomizzata in doppio cieco, i pazienti di fase continuavano il trattamento con litio o acido valproico e sono stati randomizzati a ricevere ziprasidone (somministrato due volte al giorno per un totale di 80 mg a 160 mg al giorno) o placebo. Generalmente nella fase di mantenimento, i pazienti hanno continuato sulla stessa dose su cui sono stati stabilizzati durante la fase di stabilizzazione. L'endpoint primario in questo studio era il tempo di ricorrenza di un episodio di umore (episodio misto maniacale o depresso) che richiede un intervento che è stato definito come uno dei seguenti: sospensione a causa di un intervento clinico dell'episodio dell'umore per un episodio dell'umore (ad esempio l'iniziazione di farmaci o ricoveri) o il punteggio della scala di valutazione di mania> 18 o un punteggio MADRS> 18 (valutazione 2 non più di 10 giorni). Un totale di 584 soggetti sono stati trattati nel periodo di stabilizzazione in aperto. Nel periodo di randomizzazione in doppio cieco 127 soggetti sono stati trattati con ziprasidone e 112 soggetti sono stati trattati con placebo. Ziprasidone era superiore al placebo per aumentare il tempo di ricorrenza di un episodio di umore. I tipi di eventi di ricaduta osservati includevano maniacali depressivi ed episodi misti. Gli episodi maniacali depressivi e misti rappresentavano rispettivamente il 53% del 34% e il 13% del numero totale di eventi di recidiva nello studio.
Trattamento acuto dell'agitazione in schizofrenia
L'efficacia dello ziprasidone intramuscolare nella gestione dei pazienti schizofrenici agitati è stata stabilita in due studi in doppio cieco a breve termine su soggetti schizofrenici che sono stati considerati dagli investigatori acuti e hanno bisogno di farmaci antipsicotici. Inoltre, i pazienti dovevano avere un punteggio di 3 o più su almeno 3 dei seguenti elementi del PANSS: ostilità della tensione d'ansia ed eccitazione. L'efficacia è stata valutata mediante analisi dell'area sotto la curva (AUC) della scala di valutazione delle attività comportamentali (bar) e della gravità della clinica di impressione globale (CGI). Le barre sono una scala di sette punti con punteggi che vanno da 1 (difficili o incapaci di risvegliare) a 7 (violento richiede moderazione). I punteggi dei pazienti sulle barre al basale erano per lo più 5 (segni di palese attività [fisica o verbale] calmi con le istruzioni) e come determinato dagli investigatori presentavano un grado di agitazione che garantiva la terapia intramuscolare. C'erano pochi pazienti con una valutazione superiore a 5 sulle barre poiché i pazienti più severamente agitati non erano generalmente in grado di fornire il consenso informato per la partecipazione agli studi clinici pre -marketing.
Entrambi gli studi hanno confrontato dosi più elevate di ziprasidone intramuscolare con una dose di controllo di 2 mg. In uno studio la dose più alta è stata di 20 mg che poteva essere concessa fino a 4 volte nelle 24 ore dello studio a intervalli interdosio di non meno di 4 ore. Nell'altro studio la dose più elevata era di 10 mg che poteva essere concessa fino a 4 volte nelle 24 ore dello studio a intervalli interdososi non meno di 2 ore.
Seguono i risultati delle prove intramuscolari Ziprasidone:
- In uno studio randomizzato in doppio cieco di un giorno (n = 79) che coinvolge dosi di ziprasidone intramuscolare di 20 mg o 2 mg fino a Qid Ziprasidone intramuscolare 20 mg era statisticamente superiore a
- In un altro studio randomizzato in doppio cieco di un giorno (n = 117) che coinvolge dosi di ziprasidone intramuscolare di 10 mg o 2 mg fino a Qid Ziprasidone intramuscolare 10 mg era statisticamente superiore a
Informazioni sul paziente per Geodon
Riepilogo del paziente delle informazioni su
Geodon®
(Ziprasidone) Capsule
Informazioni per i pazienti che assumono Geodon o i loro caregiver
Questo riepilogo contiene informazioni importanti su Geodon. Non ha lo scopo di prendere il posto delle istruzioni del medico. Leggi queste informazioni attentamente prima di prendere Geodon. Chiedi al tuo medico o al farmacista se non capisci nessuna di queste informazioni o se vuoi saperne di più su Geodon.
Cos'è Geodon?
Geodon is a type of prescription medicine called a psychotropic also known as an atypical antipsicotico. Geodon can be usato per trattare i sintomi di schizofrenia E acute manic O mixed episodes associated with disturbo bipolare. Geodon can also be used as maintenance treatment of disturbo bipolare when added to litio o valproato.
Chi dovrebbe prendere Geodon?
Solo il medico può sapere se Geodon è giusto per te. Geodon può essere prescritto per te se sei un adulto con schizofrenia o disturbo bipolare.
I sintomi della schizofrenia possono includere:
- Sentire voci vedere cose o percepire cose che non ci sono (allucinazioni)
- credenze che non sono vere (delusioni)
- insolita sospetto (paranoia)
- essere ritirato dalla famiglia e dagli amici
I sintomi di episodi maniacali o misti di disturbo bipolare possono includere:
- umore estremamente alto o irritabile
- aumento dell'attività energetica e irrequietezza
- pensieri di corsa o parlare molto velocemente
- facilmente distratto
- poco bisogno di dormire
Se mostri una risposta a Geodon, i sintomi possono migliorare. Se continui a prendere Geodon, ci sono meno possibilità che i sintomi tornino. Non smettere di prendere le capsule anche quando ti senti meglio senza prima discuterne con il medico.
È anche importante ricordare che le capsule di geodone dovrebbero essere prese con il cibo.
Quali sono le informazioni di sicurezza più importanti che dovrei sapere su Geodon?
Geodon is not approved fO the treatment of patients with dementia-related psicosi. Elderly patients with a diagnosis of psicosi related to dementia treated with antipsicoticos are at an increased risk of death when compared to patients who are treated with placebo (a sugar pill).
Geodon is an effective drug to treat the symptoms of schizofrenia E the manic O mixed episodes of disturbo bipolare. However one potential side effect is that it may change the way the electrical current in your cuore wOks mOe than some other drugs. The change is small E it is not known whether this will be harmful but some other drugs that cause this kind of change have in rare cases caused dangerous cuore rhythm abnOmalities. Because of this Geodon should be used only after your doctO has considered this risk fO Geodon against the risks E benefits of other medications available fO treating schizofrenia O bipolar manic E mixed episodes.
Il rischio di pericolosi cambiamenti nel ritmo cardiaco può essere aumentato se si assumono determinate altre medicine e se hai già alcune condizioni cardiache anormali. Pertanto, è importante raccontare al tuo medico qualsiasi altra medicina che assumi, compresi integratori di medicinali non prescritti e medicine a base di erbe. Devi anche raccontare al medico di eventuali problemi cardiaci che hai o hai avuto.
Chi non dovrebbe prendere Geodon?
Pazienti anziani con diagnosi di psicosi correlata alla demenza. Geodon non è approvato per il trattamento di questi pazienti.
Non prendere Geodon se tu:
- Prendi tutto ciò che può aumentare la possibilità di un'anomalia del ritmo cardiaco.
- avere alcune malattie cardiache, ad esempio sindrome di QT a lungo un recente cuore attack Grave insufficienza cardiaca o alcune irregolarità del ritmo cardiaco (discutere le specifiche con il medico).
- are currently taking medications that should not be taken in combination with ziprasidone for example dofetilide sotalol quinidine other Class Ia and III anti-arrhythmics mesoridazine thioridazine chlorpromazine droperidol pimozide sparfloxacin gatifloxacin moxifloxacin halofantrine mefloquine pentamidine arsenic trioxide levometadil acetato dolasetron mesilato probucol o tacrolimus.
- stanno prendendo un inibitore della monoamina ossidasi (MAOI). Chiedi al tuo operatore sanitario o al farmacista se non sei sicuro di prendere un MAOI tra cui linezolide o blu endovenoso di metilene.
- Ho smesso di prendere un MAOI negli ultimi 14 giorni.
- sono allergici a ziprasidone o a uno qualsiasi degli ingredienti di Geodon.
Cosa dire al tuo medico prima di iniziare Geodon
Solo il medico può decidere se Geodon è giusto per te. Prima di iniziare a Geodon assicurati di dirlo al tuo medico se:
- hanno avuto qualche problema con il modo in cui i tuoi battiti cardiaci o qualsiasi malattia o malattia legati al cuore
- Qualsiasi storia familiare di malattie cardiache incluso il recente infarto
- hanno avuto problemi con svenimento O vertigini
- stanno assumendo o hanno recentemente assunto qualsiasi medicinali da prescrizione
- stanno assumendo eventuali medicinali da banco che puoi acquistare senza prescrizione prescritta tra cui rimedi naturali/a base di erbe
- hanno avuto problemi con il tuo fegato
- sono incinta potrebbero essere incinte o pianificare per rimanere incinta
- stanno allattando o pianificano di allattare al seno
- sono allergici a eventuali medicinali
- hanno mai avuto una reazione allergica a Ziprasidone o qualsiasi altro ingrediente di capsule di geodone. Chiedi al tuo medico o al farmacista un elenco di questi ingredienti
- avere bassi livelli di potassio o magnesio nel sangue
Il medico potrebbe voler ottenere ulteriori test di laboratorio per vedere se Geodon è un trattamento adeguato per te.
Geodon And Other Medicines
Ci sono alcuni farmaci che possono non essere sicuri da usare quando si prendono Geodon e ci sono alcuni medicinali che possono influenzare il funzionamento del Geodon. Mentre sei su Geodon, controlla con il medico prima di iniziare qualsiasi nuova prescrizione o farmaci da banco, inclusi i rimedi naturali/a base di erbe.
Come prendere Geodon
- Prendi Geodon solo come diretto dal medico.
- Swallow Geodon Capsule intere. Non masticare o aprire le capsule.
- Prendi le capsule Geodon con il cibo.
- È meglio prendere Geodon allo stesso tempo ogni giorno.
- Geodon may take a few weeks to wOk. It is impOtant to be patient.
- Non cambiare la dose o smettere di prendere la medicina senza l'approvazione del medico.
- Ricorda di continuare a prendere le tue capsule anche quando ti senti meglio.
Possibili effetti collaterali
Perché questi problemi potrebbero significare che stai avendo un'anomalia del ritmo cardiaco contatta immediatamente il medico se tu:
- Sceo o perdere coscienza
- Senti un cambiamento nel modo in cui il tuo cuore batte (palpitazioni)
Gli effetti collaterali comuni di Geodon includono i seguenti e dovrebbero anche essere discussi con il medico se si verificano:
Adulti:
- Sentirsi insolitamente stanco o assonnato
- Nausea O mal di stomaco
- Stipsi
- Vertigini
- Irrequietezza
- Movimenti muscolari anormali tra cui tremore che si mescolano e movimenti involontari non controllati
- Diarrea
- Eruzione cutanea
- Aumento del naso tosse / che cola
Se sviluppi effetti collaterali che riguardano il tuo medico. È particolarmente importante dire al tuo medico se si dispone di vomito di diarrea o di un'altra malattia che può far perdere i liquidi. Il medico potrebbe voler controllare il sangue per assicurarsi di avere la giusta quantità di sali importanti dopo tali malattie.
Per un elenco di tutti gli effetti collaterali che sono stati segnalati chiedi al medico o al farmacista l'inserto del pacchetto professionale Geodon.
Cosa fare per un sovradosaggio
In caso di overdose, chiamare subito il medico o il centro di controllo del veleno o vai al pronto soccorso più vicino.
Altre importanti informazioni sulla sicurezza
Un problema potenzialmente pericoloso per la vita chiamato sindrome della serotonin può verificarsi quando si prende Geodon con determinati altri medicinali. Vedi chi non dovrebbe prendere Geodon?
- Chiama il tuo medico se hai uno dei seguenti segni e sintomi della sindrome della serotonina: allucinazioni di agitazione coma o altri cambiamenti nello stato mentale; Racing Heartbeat High o bassa pressione sanguigna ; problemi di coordinamento o contrazioni muscolari; Nausea vomito o diarrea; sudorazione o febbre; rigidità muscolare.
Una condizione grave chiamata sindrome maligna neurolettica (NMS) può verificarsi con tutti i farmaci antipsicotici tra cui Geodon. I segni di NMS includono muscoli rigidi con febbre molto elevati che scuotono la sudorazione della confusione o l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. NMS è un effetto collaterale raro ma grave che potrebbe essere fatale. Pertanto, dì al tuo medico se si verifica uno di questi segni.
Effetti collaterali di Celexa 40 mg
La reazione farmacologica ad insorgenza ritardata chiamata reazione farmacologica con eosinofilia e sintomi sistemici (abito) può verificarsi con ziprasidone. I segni di abbigliamento possono includere febbre eruttinata e linfonodi gonfi. Altre gravi reazioni avverse cutanee (cicatrice) come la sindrome di Stevens-Johnson possono verificarsi con Ziprasidone. I segni della sindrome di Stevens-Johnson possono includere eruzioni cutanee con vesciche che potrebbero includere ulcere nella pelle che spargono la febbre e macchie simili a bersaglio nella pelle. Il vestito e altre cicatrici sono talvolta fatali; Pertanto, dì immediatamente al medico se si verifica uno di questi segni.
Reazioni avverse correlate a glicemia alta (Iperglicemia) A volte sono stati riportati gravi nei pazienti trattati con antipsicotici atipici. Ci sono stati pochi segnalazioni di iperglicemia o diabete nei pazienti trattati con Geodon e non è noto se Geodon è associato a queste reazioni. I pazienti trattati con un antipsicotico atipico devono essere monitorati per i sintomi dell'iperglicemia.
Vertigini caused by a drop in your blood pressure may occur with Geodon especially when you first start taking this medication O when the dose is increased. If this happens be careful not to stE up too quickly E talk to your doctO about the problem.
Prima di prendere Geodon dillo al tuo medico se tu
- sono incinta o prevedono di rimanere incinta.
- Se rimani incinta mentre ricevi Geodon Talk al tuo operatore sanitario sulla registrazione al Registro nazionale della gravidanza per gli antipsicotici atipici. Puoi registrarti chiamando il numero 1-866-961-2388 o andare su https://womensmentalhealth.org/clinical-and-research-programs/pregnancyregistry/
- stanno allattando o pianificano di allattare al seno. Geodon can pass into your breast milk. Talk to your healthcare provider about the best way to feed your baby if you receive Geodon.
Poiché Geodon può causare sonnolenza, fai attenzione quando si utilizzano macchinari o guidano un veicolo a motore.
Since medications of the same drug class as GEODON may interfere with the ability of the body to adjust to heat it is best to avoid situations involving high temperature or humidity.
È meglio evitare di consumare bevande alcoliche durante l'assunzione di Geodon.
Chiama immediatamente il medico se prendi più della quantità di geodon prescritto dal medico.
Geodon has not been shown to be safe O effective in the treatment of children E teenagers under the age of 18 years old.
Mantieni Geodon e tutte le medicine fuori dalla portata dei bambini.
Come conservare Geodon
Conservare le capsule di geodone a temperatura ambiente (da 59 ° F a 86 ° F o 15 ° C a 30 ° C).
Per ulteriori informazioni su Geodon
Questo foglio è solo un riepilogo. Geodon è un medicinale di prescrizione e solo il medico può decidere se è giusto per te. Se hai domande o desideri maggiori informazioni su Geodon Talk con il proprio medico o farmacista.