Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Ord

Riepilogo della droga

Cos'è orap?

O antipsicotico I farmaci usati per sopprimere i tic motori e fonici associati al disturbo di Tourette.

Quali sono gli effetti collaterali di Orap?

Gli effetti collaterali comuni di orap includono:



  • sonnolenza
  • vertigini
  • bocca secca
  • visione sfocata o altri problemi di visione
  • stanchezza
  • debolezza
  • febbre
  • mal di testa
  • irrequietezza o
  • stipsi.

Orap può causare problemi di sistema muscolare o nervoso (sintomi extrapiramidali-EP). Di 'al medico se noti effetti collaterali di Orap, incluso:



  • muscoli rigidi
  • gravi spasmi muscolari o crampi (come gli occhi posteriori arcuati in torce che si arrotolano)
  • irrequietezza
  • costante bisogno di muoversi
  • tremante (tremore)
  • camminata lenta o mescolata
  • sbavare
  • problemi di deglutizione o
  • espressione simile a una maschera del viso.

Dosaggio per un orap

La dose iniziale di orap è da 1 a 2 mg al giorno in dosi divise. La dose può essere aumentata in seguito a giorni alterni. La dose di mantenimento è generalmente inferiore a 0,2 mg/kg/giorno o 10 mg/giorno a seconda di quale sia inferiore. La dose iniziale pediatrica è di 0,05 mg/kg e può essere aumentata ogni terzo giorno a un massimo di 0,2 mg/kg non superiore a 10 mg/die.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con orap?

ORAP può interagire con gli antibiotici antimicoli Inibitori della proteasi Fenotiazine Antidepressivi antiaritmici nefazodone o zileuton. Può anche interagire con altri medicinali che possono causare tic motori e fonici tra cui il desmetilfenidato e le anfetamine del metilfenidato di pemolina. Di 'al medico tutti i farmaci che usi.



Orap durante la gravidanza o l'allattamento

Durante la gravidanza orap deve essere usato solo quando prescritto. Non smettere di assumere questo farmaco se non diretto dal medico. I bambini nati da madri che hanno usato questo farmaco negli ultimi 3 mesi di gravidanza possono sviluppare raramente sintomi tra cui la rigidità muscolare o la sonnolenza che si nutre/difficoltà respiratorie o il pianto costante. Se noti i sintomi nel tuo neonato durante il loro primo mese, racconta al medico. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico ORAP (Pimozide) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per orap

Orap® (Pimozide) è un agente antipsicotico per via orale della serie difenil-butilpiperidina. La formula strutturale di pimozide 1- [1- [44-bis (4-fluorofenil) butil] -4piperidinil] -13-dihydro-2h-benzimidazolo-2-one è:

La solubilità del pimozide in acqua è inferiore a 0,01 mg/mL; È leggermente solubile nella maggior parte dei solventi organici.

Ogni compressa ORAP bianca contiene 1 mg o 2 mg di pimozide e i seguenti ingredienti inattivi: il lattosio di cellulosa microcristallosa stearato di calcio e amido di mais.

Usi per orap

Orap (Pimozide) è indicato per la soppressione dei tic motori e fonici nei pazienti con disturbo di Tourette che non sono riusciti a rispondere in modo soddisfacente al trattamento standard. Orap non è inteso come un trattamento della prima scelta né è destinato al trattamento dei tic che sono semplicemente fastidiosi o cosmeticamente problematici. Orap dovrebbe essere riservato per l'uso nei pazienti con disturbo di Tourette il cui sviluppo e/o la funzione della vita quotidiana è gravemente compromesso dalla presenza di tic motori e fonici.

Le prove a sostegno dell'approvazione di Pimozide per l'uso nel disturbo di Tourette sono state ottenute in due indagini cliniche controllate che hanno arruolato pazienti di età compresa tra 8 e 53 anni. La maggior parte dei soggetti nelle due prove era di 12 o più.

Dosaggio per un orap

Generale

La soppressione dei tic da parte di orap richiede un'introduzione lenta e graduale del farmaco. La dose del paziente deve essere attentamente regolata a un punto in cui la soppressione dei tic e il sollievo offerto è bilanciato contro gli effetti collaterali spiacevoli del farmaco.

Un ECG dovrebbe essere fatto al basale e successivamente periodicamente, soprattutto durante il periodo di regolazione della dose (vedi PRECAUZIONI - Test di laboratorio ). Dovrebbero essere fatti tentativi periodici per ridurre il dosaggio di orap per vedere se i tic persistono o meno al livello e all'estensione identificati per la prima volta. Nei tentativi di ridurre il dosaggio della considerazione di orap dovrebbe essere somministrato alla possibilità che gli aumenti dell'intensità e della frequenza del tic possano rappresentare un fenomeno transitorio correlato al ritiro piuttosto che un ritorno dei sintomi della malattia. In particolare, una o due settimane dovrebbe essere lasciata trascorrere prima che si conclude che un aumento delle manifestazioni di TIC è una funzione della sindrome da malattia sottostante piuttosto che una risposta al ritiro del farmaco. In ogni caso si raccomanda un ritiro graduale.

Bambini

Non sono disponibili dati affidabili di risposta alla dose per gli effetti di orap (pimozide) sulla manifestazione di TIC nei pazienti con disturbo di Tourette di età inferiore ai dodici anni.

Il trattamento deve essere iniziato a una dose di 0,05 mg/kg preferibilmente presi una volta prima di coricarsi. La dose può essere aumentata ogni terzo giorno a un massimo di 0,2 mg/kg per non superare i 10 mg/die.

A dosi superiori a 0,05 mg/kg/giorno della genotipizzazione del CYP 2d6 dovrebbe essere eseguita. Nei metabolizzatori del CYP 2d6 poveri le dosi orap non devono superare 0,05 mg/kg/giorno e le dosi non devono essere aumentate prima di 14 giorni (vedi PRECAUZIONI Farmacogenomica ).

Adulti

In generale il trattamento con orap dovrebbe essere iniziato con una dose da 1 a 2 mg al giorno a dosi divise. La dose può essere aumentata in seguito a giorni alterni. La maggior parte dei pazienti viene mantenuta a meno di 0,2 mg/kg/giorno o 10 mg/die quale sia inferiore. Non sono raccomandate dosi superiori a 0,2 mg/kg/die o 10 mg/die.

A dosi superiori a 4 mg/giorno, è necessario eseguire la genotipizzazione del CYP 2d6. Nei metabolizzatori del CYP 2d6 poveri le dosi orap non devono superare i 4 mg/die e le dosi non devono essere aumentate prima di 14 giorni (vedi PRECAUZIONI Farmacogenomica ).

Come fornito

1 mg Le compresse sono tavolette ovali bianche debilate orap 1 segnato parzialmente su un lato e punteggi sull'altro. Sono disponibili in bottiglie di 100 ( Ndc 57844-151-01).

Orap (Pimozi) 2 mg Le compresse sono tavolette ovali bianche debilate orap 2 segnato parzialmente su un lato e segnati dall'altro. Sono disponibili in bottiglie di 100 ( Ndc 57844-198-01).

Conservare a 25 ° C (77 ° F); Escursioni consentite a 15 ° -30 ° C (59 ° -86 ° F) [vedi A temperatura ambiente controllata da USP ].

Dispensare in un contenitore resistente alla luce stretta come definito nel compendio ufficiale.

Farmacista: dispensare nel contenitore resistente ai bambini.

Prodotto in Croazia da: Pliva Hrvatska D.O.O. Zagabria Croazia. Prodotto per: TEVA Select Brands Horsham PA 19044 Divisione di Teva Pharmaceuticals USA. Revisionato: maggio 2018

Effetti collaterali for Orap

Generale

Reazioni extrapiramidali

Le reazioni neuromuscolari (extrapiramidali) durante la somministrazione di orap (pimozide) sono state riportate spesso spesso durante i primi giorni di trattamento. Nella maggior parte dei pazienti queste reazioni hanno coinvolto sintomi simili a Parkinson che, se osservati per la prima volta, erano generalmente da lievi a moderatamente gravi e solitamente reversibili.

Altri tipi di reazioni neuromuscolari (crisi oculogirica oculogirica dell'iperreflessia di iperreflessia akathisia motoria) sono stati segnalati molto meno frequentemente. È stato riportato che si verificano gravi reazioni extrapiramidali a dosi relativamente basse. Generalmente il verificarsi e la gravità della maggior parte dei sintomi extrapiramidali sono correlate alla dose poiché si verificano a dosi relativamente elevate e hanno dimostrato di scomparsi o diventare meno gravi quando la dose è ridotta. La somministrazione di farmaci antiparkinson come la benztropina mesilato o il trihexifenidil cloridrato può essere necessaria per il controllo di tali reazioni. Va notato che sono state segnalate reazioni extrapiramidali persistenti e che il farmaco potrebbe essere interrotto in tali casi.

Segnali neurologici emergenti di ritiro

Generalely patients receiving short term therapy experience no problems with abrupt discontinuation of antipsicotico drugs. However some patients on maintenance treatment experience transient dyskinetic signs after abrupt withdrawal. In certain of these cases the dyskinetic movements are indistinguishable from the syndrome described below under Dyskinesia tardiva except for duration. It is not known whether gradual withdrawal of antipsicotico drugs will reduce the rate of occurrence of withdrawal emergent neurological signs but until further evidence becomes available it seems reasonable to gradually withdraw use of ORAP.

Dyskinesia tardiva

Orap può essere associato a discinesie persistenti. Diskinesia tardiva Una sindrome costituita da movimenti discinetici involontari potenzialmente irreversibili può apparire in alcuni pazienti in terapia a lungo termine o può verificarsi dopo che la terapia farmacologica è stata interrotta. Il rischio sembra essere maggiore nei pazienti anziani in terapia ad alte dosi, in particolare le femmine. I sintomi sono persistenti e in alcuni pazienti sembrano irreversibili. La sindrome è caratterizzata da movimenti involontari ritmici della bocca o della mascella della lingua (ad es. Protrusione del soffio della lingua di guance che si increspa di movimenti di masticazione della bocca). A volte questi possono essere accompagnati da movimenti involontari delle estremità e del tronco.

Non esiste un trattamento efficace noto per la discinesia tardiva; Gli agenti di Antiparkinson di solito non alleviano i sintomi di questa sindrome. Si suggerisce che tutti gli agenti antipsicotici vengano interrotti se appaiono questi sintomi. In caso di reintegrazione del trattamento o aumentare il dosaggio dell'agente o passare a un diverso agente antipsicotico, questa sindrome può essere mascherata.

È stato riferito che il buon movimento vermicolare della lingua può essere un primo segno di discinesia tardiva e se il farmaco viene interrotto in quel momento la sindrome potrebbe non svilupparsi.

Cambiamenti elettrocardiografici

Sono stati osservati cambiamenti elettrocardiografici negli studi clinici di Orap nel disturbo di Tourette e nella schizofrenia. Questi hanno incluso il prolungamento dell'intervallo di QT che appiattono la tacca e l'inversione dell'onda T e l'aspetto delle onde U. Morti inaspettate improvvise e sequestri del Grand Mal si sono verificati a dosi superiori a 20 mg/die.

Sindrome maligna neurolettica

La sindrome neurolettica maligna (NMS) è stata segnalata con orap. (Vedere Avvertimenti Per ulteriori informazioni su NMS.)

2016-2017 Ingredienti del vaccino antinfluenzale
Iperpyrexia

Iperpyrexia has been reported with other antipsicotico drugs.

Studi clinici

La seguente tabulazione di reazione avversa è stata derivata da 20 pazienti in uno studio clinico di posti-bocontrollato di 6 settimane di ORAP nel disturbo di Tourette.

Sistema corporeo/ reazione avversa Pimozide
(N = 20)
Placebo
(N = 20)
Corpo nel suo insieme
Mal di testa 1 2
Gastrointestinale
Bocca secca 5 1
Diarrea 1 0
Nausea 0 2
Vomito 0 1
Stipsi 4 2
Eruttazioni 0 1
Assetato 1 0
Aumento dell'appetito 1 0
Endocrino
Disturbo mestruale 0 1
Secrezioni al seno 0 1
Muscoloscheletrico
Crampi muscolari 0 1
Tensione muscolare 3 0
Postura chinata 2 0
CNS
Sonnolenza 7 3
Sedazione 14 5
Insonnia 2 2
Vertigini 0 1
Dita 8 0
Rigidità 2 0
Disturbo del linguaggio 2 0
Cambio di scrittura a mano 1 0
Akoesia 8 0
Psichiatrico
Depressione 2 3
Eccitazione 0 1
Nervoso 1 0
Effetto comportamentale avverso 5 0
Sensi speciali
Disturbo visivo 4 0
Cambio di gusto 1 0
Sensibilità degli occhi alla luce 1 0
Diminuire l'alloggio 4 1
Macchie davanti agli occhi 0 1
Urogenitale
Impotenza 3 0

La seguente tabulazione evento avverso è stata derivata da 36 bambini (dai 2 ai 12 anni) in una prova aperta di 24 settimane di Orap nel disturbo di Tourette.

Sistema corporeo/ reazione avversa Numero di pazienti che vivono ogni evento (%)
Tutti gli eventi
(N = 36)
Eventi legati alla droga
(N = 36)
Corpo nel suo insieme
Astenia 9 (25.0) 5 (13.8)
Mal di testa 8 (22.2) 1 (2.7)
Gastrointestinale
Disfagia 1 (2.7) 1 (2.7)
Aumento della salivazione 5 (13.8) 2 (NULL,5)
Muscoloscheletrico
Mialgia 1 (2.7) 1 (2.7)
Sistema nervoso centrale
Sognando anormale 1 (2.7) 1 (2.7)
Iperkinesia 2 (NULL,5) 1 (2.7)
Sonnolenza 10 (27.7) 9 (25.0)
Torticollis 1 (2.7) 1 (2.7)
Arti di tremore 1 (2.7) 1 (2.7)
Psichiatrico
Effetto comportamentale avverso 10 (27.7) 8 (22.2)
Nervoso 3 (8.3) 2 (NULL,5)
Pelle
Eruzione cutanea 3 (8.3) 1 (2.7)
Sensi speciali
Disturbo visivo 2 (NULL,5) 1 (2.7)
Cardiovascolare
ECG anormale 1 (2.7) 1 (2.7)

Poiché l'esperienza investigativa clinica con orap nel disturbo di Tourette è limitata a non essere rilevate reazioni avverse insolite. Il medico dovrebbe considerare che possano verificarsi altre reazioni avverse associate agli antipsicotici.

Altre reazioni avverse

Oltre alle reazioni avverse elencate sopra quelle elencate di seguito sono state riportate negli studi clinici statunitensi di ORAP in condizioni diverse dal disturbo di Tourette.

Corpo nel suo insieme: Astenia chest pain periorbital edema

Cardiovascolare/Respiratory: Posturale ipotensione ipotensione hypertension tachycardia palpitations

Gastrointestinale: Aumento della salivazione nausea vomito anoressia GI angoscia

Endocrino: Perdita di libido

Metabolico/nutrizionale: Aumento di peso perdita di peso

Sistema nervoso centrale: Vertigini tremor parkinsonism svenimento discinesia

Psichiatrico: Eccitazione

Pelle: Eruzione cutanea sweating skin irritation

Puoi prendere Claritin D ogni giorno

Sensi speciali: Cataratta della visione sfocata

Urogenitale: Frequenza urinaria di Nocturia

Rapporti post -marketing

Le seguenti esperienze sono state descritte nei rapporti post -marketing spontanei. Questi rapporti non forniscono informazioni sufficienti per stabilire una chiara relazione causale con l'uso di Orap.

Gastrointestinale: Iperplasia gengivale in un paziente

Ematologico: Anemia emolitica

Metabolico/nutrizionale: Iponatriemia

Altro: Confisca

Interazioni farmacologiche for Orap

Poiché Orap prolunga l'intervallo QT dell'elettrocardiogramma, sarebbe previsto un effetto additivo sull'intervallo QT se somministrato con altri farmaci come le fenotiazine tricicliche antidepressivi o agenti antiaritmici che prolungano l'intervallo QT. Accordingly pimozide should not be given with dofetilide sotalol quinidine other Class Ia and III anti-arrhythmics mesoridazine thioridazine chlorpromazine droperidol sparfloxacin gatifloxacin moxifloxacin halofantrine mefloquine pentamidine arsenic trioxide levomethadyl acetate dolasetron mesilato probucol tacrolimus ziprasidone o altri farmaci che hanno dimostrato il prolungamento del QT come uno dei loro effetti farmacodinamici. Anche l'uso di antibiotici macrolidi in pazienti con intervalli di QT prolungati è stato raramente associato con aritmie ventricolari. Tale somministrazione concomitante non dovrebbe essere intrapresa (vedi Controindicazioni ).

Poiché ORAP è parzialmente metabolizzato tramite CYP 3A4, non dovrebbe essere somministrato in concomitanza con inibitori di questo sistema metabolico come agenti antifungini azoli e farmaci per inibitori della proteasi (vedi Controindicazioni ).

Pimozide E Celexa: In a controlled study a single dose of pimozide 2 mg co-administered with racemic citalopram 40 mg given once daily for 11 days was associated with a mean increase in QTc values of approximately 10 msec compared to pimozide given alone. Racemic citalopram did not alter the mean AUC or Cmax of pimozide. The mechanism of this pharmacodynamic interaction is not known. Concomitant use of pimozide E Celexa or Lexapro is contraindicated (See Controindicazioni ).

Inibitori del CYP 2D6

Nei soggetti sani la co-somministrazione di pimozide 2 mg (dose singola) e paroxetina 60 mg ha comportato un aumento del 151% dell'AUC Pimozide e un aumento del 62% del cmax pimozide rispetto al pimozide somministrato da solo. L'aumento di Pimozide AUC e CMAX è correlato alle proprietà inibitorie del CYP 2D6 della paroxetina. L'uso concomitante di pimozide e paroxetina o altri forti inibitori del CYP 2d6 sono controindicati (vedi Controindicazioni ). As CYP 1A2 may also contribute to the metabolism of ORAP prescribers should be aware of the theoretical potential for drug interactions with inhibitors of this enzymatic system.

ORAP può essere in grado di potenziare i depressivi del SNC, compresi gli analgesici sedativi ansiolitici e alcol.

Caso rare rari hanno suggerito possibili effetti additivi di pimozide e fluoxetina che portano alla bradicardia.

La somministrazione concomitante di pimozide e sertralina dovrebbe essere controindicata (vedi Controindicazioni ).

Farmacogenomica

Gli individui con variazioni genetiche con conseguente scarso metabolismo del CYP 2d6 (circa il 5-10% della popolazione) presentano concentrazioni di pimozide più elevate rispetto ai metabolizzatori del CYP 2D6 estesi. Le concentrazioni osservate nei poveri metabolizzatori del CYP 2D6 sono simili a quelle osservate con forti inibitori del CYP 2D6 come la paroxetina. Il tempo per raggiungere le concentrazioni di pimozide a stato stazionario dovrebbe essere più lungo (circa 2 settimane) nei poveri metabolizzatori del CYP 2d6 a causa dell'emivita prolungata. Sono raccomandate strategie di dosaggio alternative nei pazienti geneticamente poveri del CYP 2D6 metabolizzatori (vedi Dosaggio e amministrazione ).

Interazione con il cibo

I pazienti dovrebbero evitare il succo di pompelmo perché può inibire il metabolismo di Pimozide da parte del CYP 3A4.

Avvertimenti for Orap

L'uso di orap (pimozide) nel trattamento del disturbo di Tourette comporta diverse considerazioni di rischio/beneficio rispetto a quando i farmaci antipsicotici vengono utilizzati per trattare altre condizioni. Di conseguenza, una decisione di usare ORAP dovrebbe prendere in considerazione quanto segue (vedi anche Informazioni sui pazienti ).

Dyskinesia tardiva

Una sindrome costituita da movimenti discinetici involontari potenzialmente irreversibili può svilupparsi in pazienti trattati con farmaci antipsicotici. Sebbene la prevalenza della sindrome sembri essere più alta tra gli anziani, in particolare le donne anziane, è impossibile fare affidamento sulle stime di prevalenza per prevedere all'inizio del trattamento antipsicotico che è probabile che i pazienti sviluppino la sindrome. Non è noto se i prodotti farmaceutici antipsicotici differiscano nel loro potenziale per causare discinesia tardiva.

Si ritiene che sia il rischio di sviluppare discinesia tardiva sia la probabilità che diventi irreversibile aumenti come durata del trattamento e la dose cumulativa totale di farmaci antipsicotici somministrati all'aumento del paziente. Tuttavia, la sindrome può svilupparsi, sebbene molto meno comunemente dopo periodi di trattamento relativamente brevi a basse dosi.

Non esiste un trattamento noto per i casi consolidati di discinesia tardiva, sebbene la sindrome possa rimettere parzialmente o completamente se il trattamento antipsicotico viene ritirato. Il trattamento antipsicotico stesso può tuttavia sopprimere (o sopprimere parzialmente) i segni e i sintomi della sindrome e quindi può eventualmente mascherare il processo sottostante. L'effetto che la soppressione sintomatica ha sul decorso a lungo termine della sindrome è sconosciuto.

Date queste considerazioni, i farmaci antipsicotici dovrebbero essere prescritti in un modo che è più probabile che minimizzino il verificarsi della discinesia tardiva. Il trattamento antipsicotico cronico dovrebbe essere generalmente riservato ai pazienti che soffrono di una malattia cronica che 1) è noto per rispondere ai farmaci antipsicotici e 2) per i quali alternativi ugualmente efficaci ma potenzialmente meno dannosi non sono disponibili o appropriati. Nei pazienti che richiedono un trattamento cronico la dose più piccola e la durata più breve del trattamento che produce una risposta clinica soddisfacente. La necessità di un trattamento continuo dovrebbe essere rivalutata periodicamente.

Se i segni e i sintomi della discinesia tardiva appaiono in un paziente sulla discontinuazione del farmaco antipsicotico. Tuttavia, alcuni pazienti possono richiedere un trattamento nonostante la presenza della sindrome.

(Per ulteriori informazioni sulla descrizione della discinesia tardiva e il rilevamento clinico, fare riferimento a Reazioni avverse E Informazioni sui pazienti ).

Sindrome maligna neurolettica (NMS)

Un complesso sintomo potenzialmente fatale a volte indicato come sindrome neurolettica maligna (NMS) è stata riportata in associazione con farmaci antipsicotici. Le manifestazioni cliniche di NMS sono lo stato mentale alterato dalla rigidità muscolare iperpyrexia (compresi i segni catatonici) e l'evidenza dell'instabilità autonomica (impulso irregolare o diaforesi tachicardia della pressione sanguigna e disritmie cardiache). Ulteriori segni possono includere mioglobinuria (rabdomiolisi) e ulteriori segni di creatina (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta .

La valutazione diagnostica dei pazienti con questa sindrome è complicata. Nell'arrivo a una diagnosi è importante identificare i casi in cui la presentazione clinica include sia una grave malattia medica (ad esempio infezione sistemica della polmonite ecc.) Sia segni e sintomi extrapiramidali non trattati o trattati in modo inadeguato (EPS). Altre importanti considerazioni nella diagnosi differenziale includono la febbre del droga della tossicità anticolinergica centrale della febbre del farmaco e la patologia del sistema nervoso centrale (CNS).

La gestione degli NM dovrebbe includere 1) sospensione immediata di farmaci antipsicotici e altri farmaci non essenziali per la terapia concorrente 2) trattamento sintomatico intensivo e monitoraggio medico e 3) trattamento di eventuali gravi problemi medici concomitanti per i quali sono disponibili trattamenti specifici. Non esiste un accordo generale su specifici regimi di trattamento farmacologico per NM non complicati.

Se un paziente richiede un trattamento farmacologico antipsicotico dopo il recupero da NMS, la potenziale reintroduzione della terapia farmacologica dovrebbe essere attentamente considerata. Il paziente deve essere attentamente monitorato da quando sono state riportate recidive di NMS.

Iperpyrexia not associated with the above symptom complex has been reported with other antipsicotico drugs.

Altro

Morti inaspettati improvvisi si sono verificati in studi sperimentali su condizioni diverse dal disturbo di Tourette. Questi decessi si sono verificati mentre i pazienti hanno ricevuto dosaggi nell'intervallo di 1 mg per kg. Un possibile meccanismo per tali decessi è il prolungamento dell'intervallo QT predisponente ai pazienti all'aritmia ventricolare. Un elettrocardiogramma deve essere eseguito prima dell'inizio del trattamento orap e successivamente periodicamente, specialmente durante il periodo di regolazione della dose.

Orap può avere un potenziale tumorigenico. Sulla base di studi condotti nei topi, è noto che Pimozide può produrre un aumento dose-legato ai tumori ipofisari. Il pieno significato di questa scoperta non è noto ma dovrebbe essere preso in considerazione nelle decisioni del medico e del paziente di utilizzare questo prodotto farmaceutico. Questa scoperta dovrebbe essere considerata in particolare quando il paziente è giovane e cronico di pimozide è anticipato (vedi Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità ).

Precauzioni for Orap

Leucopenia neutropenia e agranulocitosi

Effetto di classe

Nella sperimentazione clinica e/o dell'esperienza post -marketing eventi di Leucopenia/ Neutropenia E Agranulococitisi sono stati segnalati temporalmente correlati agli agenti antipsicotici.

I possibili fattori di rischio per leucopenia/neutropenia includono il preesistente basso conta dei globuli bianchi (WBC) e storia della leucopenia/neutropenia indotta da farmaci. I pazienti con una storia di un WBC clinicamente significativo o leucopenia/neutropenia indotta da farmaci dovrebbero avere il loro emocromo completo ( CBC ) Monitorato frequentemente durante i primi mesi di terapia e l'interruzione di Orap dovrebbero essere considerati al primo segno di un declino clinicamente significativo del WBC in assenza di altri fattori causali.

I pazienti con neutropenia clinicamente significativa devono essere attentamente monitorati per la febbre o altri sintomi o segni di infezione e trattati prontamente se si verificano tali sintomi o segni. Pazienti con neutropenia grave ( conta assoluta dei neutrofili <1000/mm³) should discontinue ORAP E have their WBC followed until recovery.

Generale

Orap (Pimozide) può compromettere le capacità mentali e/o fisiche richieste per le prestazioni di compiti potenzialmente pericolosi come la guida di un'auto o i macchinari operativi soprattutto durante i primi giorni di terapia.

Orap produce effetti collaterali anticolinergici e dovrebbe essere usato con cautela in individui le cui condizioni possono essere aggravate dall'attività anticolinergica.

Orap deve essere somministrato con cautela ai pazienti con compromissione della funzione epatica o renale perché è metabolizzata dal fegato e escreto dai reni.

Gli antipsicotici devono essere somministrati con cautela ai pazienti che ricevono farmaci anticonvulsivanti con una storia di convulsioni o con anomalie EEG perché possono abbassare la soglia convulsiva. Se indicata un'adeguata terapia anticonvulsivante deve essere mantenuta in concomitanza.

Test di laboratorio

Un ECG dovrebbe essere fatto al basale e successivamente periodicamente per tutto il periodo di regolazione della dose. Qualsiasi indicazione del prolungamento dell'intervallo QTC oltre un limite assoluto di 0,47 secondi (bambini) o 0,52 secondi (adulti) o superiore al 25% al ​​di sopra della linea di base originale del paziente dovrebbe essere considerata una base per fermare un ulteriore aumento della dose (vedi Controindicazioni ) e considerando una dose inferiore.

Poiché l'iploymia è stata associata a aritmie ventricolari di insufficienza di potassio secondario alla diarrea diuretica o altra causa dovrebbe essere corretta prima che la terapia orap venga avviata e il normale potassio mantenuto durante la terapia.

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Studi di cancerogenicità sono stati condotti in topi e ratti. Nei topi pimozide provoca un aumento dose-legato ai tumori ipofisari e mammarie.

Quando i topi sono stati trattati per un massimo di 18 mesi con i cambiamenti della ghiandola pituitaria pimozide si sono sviluppati solo nelle femmine. Questi cambiamenti sono stati caratterizzati da iperplasia a dosi che si avvicinano alla dose umana e ad adenoma a dosi di circa quindici volte la massima dose umana raccomandata su un mg per kg. Il meccanismo per l'induzione dei tumori ipofisari nei topi non è noto. Anche i tumori della ghiandola mammaria nei topi femmine sono stati aumentati, ma questi tumori sono previsti nei roditori trattati con farmaci antipsicotici che elevano i livelli di prolattina. La somministrazione cronica di un antipsicotico provoca anche livelli elevati di prolattina nell'uomo. Gli esperimenti di coltura tissutale indicano che circa un terzo dei tumori mammari umani sono in vitro dipendenti da prolattina un fattore di potenziale importanza se la prescrizione di questi farmaci è contemplata in un paziente con un carcinoma mammario precedentemente rilevato. Sebbene disturbi come Galactorrea amenorrea ginecomastia e impotenza sono stati segnalati con farmaci antipsicotici Il significato clinico dei livelli elevati di prolattina sierica non è noto per la maggior parte dei pazienti. Né studi clinici né studi epidemiologici condotti fino ad oggi hanno mostrato un'associazione tra somministrazione cronica di questi farmaci e tumorigenesi mammaria. Le prove disponibili tuttavia sono considerate troppo limitate per essere conclusive in questo momento.

In uno studio di cancerogenicità di 24 mesi sugli animali di ratti hanno ricevuto fino a 50 volte la dose umana raccomandata massima. Non è stata osservata alcuna maggiore incidenza di tumori o tumori complessivi in ​​nessun sito in entrambi i sessi. A causa del numero limitato di animali che sopravvivono a questo studio, il significato di questi risultati non è chiaro.

Pimozide did not have mutagenic activity in the Ames test with four bacterial test strains in the mouse dominante Test letale o nel test del micronucleo nei ratti.

Gli studi di riproduzione negli animali non erano adeguati per valutare tutti gli aspetti della fertilità. Tuttavia, i ratti femminili somministrati pimozide hanno prolungato cicli di estrus un effetto prodotto anche da altri farmaci antipsicotici.

Gravidanza

Studi di riproduzione condotti su ratti e conigli a dosi orali fino a 8 volte la massima dose umana non ha rivelato prove di teratogenicità. Nel ratto, tuttavia, questo multiplo della dose umana ha comportato una riduzione delle gravidanze e nello sviluppo ritardato dei feti. Si ritiene che questi effetti siano dovuti a un'inibizione o un ritardo nell'impianto che si osserva anche nei roditori somministrati altri farmaci antipsicotici. Nella mortalità di tossicità materna di coniglio ha ridotto l'aumento di peso e l'embritossicità, incluso un aumento del riassorbimento della dose. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, il pimozide dovrebbe essere somministrato a una donna incinta solo se i potenziali benefici del trattamento superano chiaramente i potenziali rischi.

cose da fare a Stoccolma
Effetti nonteratogeni

I neonati esposti a farmaci antipsicotici durante il terzo trimestre di gravidanza sono a rischio di sintomi extrapiramidali e/o di astinenza dopo il parto. Sono stati segnalati notizie di agitazione ipertonia ipotonia Trema di sonnolenza Sonni respiratoria e disturbo da alimentazione in questi neonati. Queste complicanze sono variate di gravità; Mentre in alcuni casi i sintomi sono stati auto-limitati in altri casi, i neonati hanno richiesto supporto per unità di terapia intensiva e ospedalizzazione prolungata.

Orap dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto.

Manodopera e consegna

Questo farmaco non ha alcun uso riconosciuto nel travaglio o nel parto.

Madri infermieristiche

Non è noto se il pimozide sia escreto nel latte umano. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano e a causa del potenziale di tumorigenicità e degli effetti cardiovascolari sconosciuti nel bambino, dovrebbe essere presa una decisione se interrompere l'assistenza infermieristica o interrompere il farmaco tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.

Uso pediatrico

Sebbene il disturbo di Tourette abbia spesso il suo inizio tra i 2 e i 15 anni di informazioni sull'uso e l'efficacia di Orap in pazienti di età inferiore ai 12 anni è limitato. Uno studio di apertura di 24 settimane in 36 bambini di età compresa tra 2 e 12 anni ha dimostrato che Pimozide ha un profilo di sicurezza simile in questa fascia di età come nei pazienti più anziani e non vi erano risultati di sicurezza che avrebbero precluso il suo uso in questa fascia d'età.

Poiché il suo uso e la sua sicurezza non sono stati valutati in altri disturbi dell'infanzia, ORAP non è raccomandato per l'uso in condizioni diverse dal disturbo di Tourette.

Overdose Information for Orap

In generale i segni e i sintomi del sovradosaggio con orap (pimozide) sarebbero un'esagerazione di effetti farmacologici noti e reazioni avverse il più importante dei quali sarebbe: 1) anomalie elettrocardiografiche 2) gravi reazioni extrapiramidali 3) ipotensione 4) uno stato comatosio con depressione respiratoria.

In caso di sovradostro di lavaggio gastrico di una vie aerea di brevetto e, se necessario, si consigliano la respirazione assistita meccanicamente. Il monitoraggio elettrocardiografico dovrebbe iniziare immediatamente e continuare fino a quando i parametri ECG non rientrano nell'intervallo normale. L'ipotensione e il collasso circolatorio possono essere contrastati mediante l'uso di fluidi endovenosi plasmatici o albumina concentrata e agenti vasopressori come il metaraminolo fenilefrina e la norepinefrina.

L'epinefrina non deve essere utilizzata. In caso di gravi reazioni extrapiramidali, è necessario somministrare farmaci antiparkinson. A causa della lunga emivita dei pazienti con pimozide che prendono un sovradosaggio dovrebbe essere osservata per almeno 4 giorni. Come per tutti i farmaci, il medico dovrebbe prendere in considerazione il contatto con un centro di controllo del veleno per ulteriori informazioni sul trattamento del sovradosaggio.

Controindicazioni for Orap

  1. Orap (Pimozide) è controindicato nel trattamento di tic semplici o tic diversi da quelli associati al disturbo di Tourette.
  2. Orap non deve essere usato in pazienti che assumono farmaci che possono causare essi stessi tic motori e fonici (ad esempio metilfenidato di pemolina e anfetamine) fino a quando tali pazienti non sono stati ritirati da questi farmaci per determinare se i farmaci piuttosto che il disturbo di Tourette sono responsabili dei TIC.
  3. Poiché orap prolunga l'intervallo QT dell'elettrocardiogramma, è controindicato in pazienti con sindrome da QT lungo congenita con una storia di aritmie cardiache pazienti che assumono altri farmaci che prolungano l'intervallo QT dell'elettrocardiogramma o con i pazienti con ipokalemia nota o Interazioni farmacologiche ).
  4. L'orap è controindicato nei pazienti con grave depressione del sistema nervoso centrale tossico o in coma da qualsiasi causa.
  5. Orap è controindicato nei pazienti con ipersensibilità ad esso. Poiché non è noto se esiste in modo incrociato tra i pimozide antipsicotici, debba essere usato con un'adeguata cautela nei pazienti che hanno dimostrato ipersensibilità ad altri farmaci antipsicotici.
  6. Le aritmie ventricolari sono state raramente associate all'uso di antibiotici macrolidi in pazienti con intervalli di QT prolungati, come potrebbero essere prodotti da ORAP. In particolare, sono stati segnalati due morti improvvise quando è stata aggiunta la claritromicina alla terapia con pimozide in corso. Inoltre alcune prove suggeriscono che il pimozide è metabolizzato in parte dal sistema enzimatico citocromo P450 3A4 (CYP 3A4). Gli antibiotici macrolidi sono inibitori del CYP 3A4 e quindi potrebbero potenzialmente impedire il metabolismo del pimozide. Per questi motivi, ORAP è controindicato nei pazienti che ricevono gli antibiotici macrolidi claritromicina eritromicina azitromicina di diritromicina e troleandomicina.
  7. L'uso concomitante nei pazienti che assumono celexa o lexapro è controindicato (vedi Interazioni farmacologiche - Pimozide E Celexa ).
  8. Studi di interazione farmacologica clinica hanno dimostrato che il pimozide è anche metabolizzato dal CYP 2D6. L'uso concomitante di orap con paroxetina e altri forti inibitori del CYP 2d6 è controindicato (vedi Interazioni farmacologiche ).
  9. È controindicato l'uso concomitante di pimozide nei pazienti che assumono sertralina (vedi Interazioni farmacologiche ).

Poiché gli agenti antifungini azoli sono anche inibitori degli enzimi del CYP 3A4 e quindi possono anche compromettere il metabolismo del metabolismo di Pimozide è controindicato nei pazienti che ricevono gli agenti antifungini azolo itraconazolo e il chetoconazolo.

Allo stesso modo i farmaci per inibitori della proteasi sono anche inibitori del CYP 3A4 e quindi orap è controindicato nei pazienti che ricevono inibitori della proteasi come Ritonavir Saqinovir Indinavir e Nelfinavir. (Vedere Interazioni farmacologiche ).

Il nefazodone è un potente inibitore del CYP 3A4 e anche il suo uso concomitante con orap è controindicato.

Altro drugs that are relatively less potent inhibitors of CYP 3A4 should also be avoided in view of the risks: e.g. zileuton fluvoxamine.

Farmacologia clinica for Orap

Azioni farmacodinamiche

Orap (Pimozide) è un prodotto farmacologico antipsicotico per via orale che condivide con altri antipsicotici la capacità di bloccare i recettori dopaminergici sui neuroni nel sistema nervoso centrale. Sebbene la sua esatta modalità di azione non sia stata stabilita la capacità di Pimozide di sopprimere i tic motori e fonici nel disturbo di Tourette si ritiene che sia una funzione della sua attività di blocco dopaminergico. Tuttavia, il blocco del recettore è spesso accompagnato da una serie di alterazioni secondarie nel centro dopamina Metabolismo e funzione che possono contribuire sia agli effetti terapeutici e spiacevoli di Pimozide. Inoltre, il pimozide in comune con altri farmaci antipsicotici ha vari effetti su altri sistemi di recettori del sistema nervoso centrale che non sono completamente caratterizzati.

Metabolismo e farmacocinetica

Più del 50% di una dose di pimozide viene assorbito dopo la somministrazione orale. Sulla base del profilo farmacocinetico e metabolico, Pimozide sembra subire un significativo metabolismo del primo passaggio. I livelli sierici di picco si verificano generalmente da sei a otto ore (intervallo 4-12 ore) dopo il dosaggio.

Pimozide is extensively metabolized primarily by N-dealkylation in the liver. This metabolism is catalyzed mainly by the cytochrome P450 3A4 (CYP 3A4) enzymatic system E to a lesser extent by cytochrome P450 1A2 (CYP 1A2) E cytochrome P450 2D6 (CYP 2D6). Two major metabolites have been identified 1-(4-piperidyl)-2-benzimidazolinone E 44-bis(4-fluorophenyl) butyric acid. The antipsicotico activity of these metabolites is undetermined. The major route of elimination of pimozide E its metabolites is through the kidney.

L'emivita media di eliminazione sierica di pimozide nei pazienti schizofrenici era di circa 55 ore. C'era una differenza interindividuale di 13 volte nell'area sotto la curva sierica di livello di livello di Pimozide e un grado equivalente di variazione dei livelli sierici di picco tra i pazienti studiati. Il significato di questo non è chiaro poiché ci sono poche correlazioni tra i livelli plasmatici e i risultati clinici.

Non sono noti gli effetti del cibo e delle malattie sul metabolismo della distribuzione dell'assorbimento e sull'eliminazione del pimozide. Gli effetti dei farmaci concomitanti e delle variazioni genetiche sul metabolismo del pimozide sono descritti nel Controindicazioni E PRECAUZIONI sezioni.

Farmacologia animale

Uno studio cronico nei cani ha indicato che il pimozide ha causato l'iperplasia gengivale quando somministrato per diversi mesi a circa 5 volte la massima dose umana raccomandata. Questa condizione era reversibile dopo il ritiro.

Informazioni sul paziente per orap

Il trattamento con orap espone il paziente a gravi rischi. Una decisione di usare ORAP cronicamente nel disturbo di Tourette è quella che merita la piena considerazione da parte del paziente (o della famiglia del paziente) e del medico curante. Poiché l'obiettivo del trattamento è il miglioramento sintomatico, l'opinione da parte del paziente sulla necessità di trattamento e valutazione della risposta è fondamentale per valutare l'impatto della terapia e soppesare i suoi benefici rispetto ai rischi. Poiché il medico è la principale fonte di informazioni sull'uso di un farmaco in qualsiasi malattia, si raccomanda che le seguenti informazioni siano discusse con i pazienti e/o le loro famiglie.

Orap è destinato solo all'uso nei pazienti con disturbo di Tourette i cui sintomi sono gravi e che non possono tollerare o che non rispondono a Haldol (aloperidolo).

Data la probabilità che una parte dei pazienti esposti cronicamente agli antipsicotici sviluppino discinesia tardiva, si consiglia che tutti i pazienti in cui è previsto l'uso cronico vengano forniti se possibili informazioni complete su questo rischio. La decisione di informare i pazienti e/o i loro tutori deve ovviamente prendere in considerazione le circostanze cliniche e la competenza del paziente per comprendere le informazioni fornite.

Sono disponibili informazioni limitate sull'uso di Orap nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Le informazioni disponibili su orap dall'esperienza di marketing estero e dagli studi clinici statunitensi indicano che ORAP ha un profilo di effetto collaterale simile a quello di altri farmaci antipsicotici. I pazienti devono essere informati che tutti i tipi di effetti collaterali associati all'uso di antipsicotici possono essere associati all'uso di orap.

Inoltre, si sono verificati morti inaspettate improvvise in pazienti che assumono alte dosi di orap per condizioni diverse dal disturbo di Tourette. Queste morti potrebbero essere state il risultato di un effetto di orap sul cuore. Pertanto i pazienti dovrebbero essere istruiti a non superare la dose prescritta di orap e dovrebbero realizzare la necessità dell'ECG iniziale e degli ECG di follow-up durante il trattamento.

Anche il pimozide alla dose circa 15 volte che, dato che gli umani ha causato un aumento del numero di tumori benigni della ghiandola pituitaria nei topi femmine. Non è possibile dire quanto sia importante. Non sono stati osservati tumori simili nei ratti dati pimozide né a dosi più basse nei topi che è rassicurante. Tuttavia, tale scoperta deve essere considerata per suggerire un possibile rischio di uso a lungo termine del farmaco.

Poiché le sostanze nel succo di pompelmo possono inibire il metabolismo del pimozide da parte dei pazienti del CYP 3A4, si dovrebbe consigliare di evitare il succo di pompelmo.