Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Modificatori del metabolismo del calcio
Miacaalcina
Riepilogo della droga
Che cos'è la miaalcina?
La miacaalcina (calcitonina -salmon) è una forma artificiale di un ormone che si verifica naturalmente nella ghiandola tiroidea usata per trattare la malattia di Paget delle postmenopausali ossee dell'osteoporosi o alti livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia).
Quali sono gli effetti collaterali della miacalcina?
Miacaalcina
- orticaria
- Difficoltà a respirare
- gonfiore della lingua o della gola
- Accendino
- spasmi o contrazioni muscolari e
- intorpidimento o sensazione di forcul
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali comuni della miacalina includono:
- rinorrea
- Il naso sanguina
- irritazione nasale
- naso secco con crosta
- mal di testa
- vertigini
- nausea
- vomito
- perdita di appetito
- dolori di stomaco
- arrossamento del viso (arrossamento del calore prurito o sentendosi sotto la pelle)
- eruzione cutanea o prurito
- Aumento della minzione (specialmente di notte)
- Dolore agli occhi
- gonfiore ai tuoi piedi
- mal di schiena E
- gonfiore o irritazione della pelle in cui è stata data l'iniezione.
Dì al tuo medico se hai gravi effetti collaterali della mialecina, incluso:
- piaghe nasali
- Crampi muscolari o spasmi o
- intorpidimento o formicolio delle braccia o delle gambe.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per la miaalcina
La dose raccomandata di spray nasale di miaalcina nelle femmine osteoporotiche postmenopausali è uno spray (200 i.u.) al giorno somministrato per via intranasale (nel naso) alternando le narici alternate ogni giorno.
Quali sostanze farmacologiche o integratori interagiscono con la miacalcina?
Potrebbero esserci altri farmaci che possono colpire la miaalcina. Racconta al tuo medico di tutti i farmaci da banco e da banco che usi. Ciò include prodotti a base di erbe e farmaci per i minerali di vitamine prescritti da altri medici. Non iniziare a usare un nuovo farmaco senza dirlo al medico. La miacalcina è usata principalmente nelle donne dopo menopausa .
Miacaalcina durante la gravidanza o l'allattamento
È improbabile che venga usato durante la gravidanza o l'allattamento. Consulta il tuo medico se hai domande su questo prodotto e gravidanza o l'allattamento.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico per gli effetti collaterali della micialicina (calcitonina-salmon) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per la miacalina
La calcitonina è un ormone polipeptidico secreto dalle cellule parafollicolari della ghiandola tiroidea nei mammiferi e dalla ghiandola Ultimobranchiale di uccelli e pesci.
L'iniezione di miacaalcina (salmone di calcitonina USP) sintetica è un polipeptide sintetico di 32 aminoacidi nella stessa sequenza lineare che si trova nella calcitonina di origine del salmone. Questo è mostrato dalla seguente formula grafica:
|
È fornito in soluzione sterile per iniezione sottocutanea o intramuscolare. Ogni millilitro contiene: salmone di calcitonina 200 unità USP.
Ingredienti inattivi (per ml): acido acetico USP 2,25 mg; fenolo USP 5,0 mg; sodio acetato triidrato USP 2,0 mg; cloruro di sodio USP 7,5 mg; Acqua per iniezione USP.
generic version of minastrin 24 fe
L'attività dell'iniezione di miaalcina è dichiarata in unità internazionali basate sul biotest rispetto alla preparazione internazionale di riferimento del salmone della calcitonina per biotest distribuita dal National Institute for Biological Standards and Control Holly Hill London.
Usi per la miaalcina
Trattamento della malattia dell'osso di Paget
L'iniezione di miaalcina è indicata per il trattamento della malattia dell'osso di Paget sintomatico in pazienti con malattia da moderata a grave caratterizzata da coinvolgimento poliostotico con elevata fosfatasi alcalina sierica e escrezione di idrossiprolina urinaria. Non ci sono prove che l'uso profilattico del salmone di calcitonina sia benefico nei pazienti asintomatici. L'iniezione di miaalcina dovrebbe essere utilizzata solo in pazienti che non rispondono a trattamenti alternativi o per i quali tali trattamenti non sono adatti (ad esempio pazienti per i quali altre terapie sono controindicate o per i pazienti intolleranti o non disposti a utilizzare altre terapie).
Trattamento dell'ipercalcemia
L'iniezione di miaalcina è indicata per il trattamento precoce delle emergenze ipercalcemiche insieme ad altri agenti appropriati quando è richiesta una rapida riduzione del calcio sierico fino a quando non è possibile eseguire un trattamento più specifico della malattia sottostante. Può anche essere aggiunto ai regimi terapeutici esistenti per ipercalcemia come fluidi endovenosi e fosfato orale di furosemuro o corticosteroidi o altri agenti.
Trattamento dell'osteoporosi postmenopausa
L'iniezione di miaalcina è indicata per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausa nelle donne più di 5 anni postmenopausa. L'evidenza dell'efficacia per l'iniezione di salmone di calcitonina si basa su aumenti del calcio corporeo totali osservato negli studi clinici. L'efficacia di riduzione della frattura non è stata dimostrata. L'iniezione di miaalcina dovrebbe essere riservata ai pazienti per i quali i trattamenti alternativi non sono adatti (ad esempio pazienti per i quali altre terapie sono controindicate o per i pazienti intolleranti o non disposti a utilizzare altre terapie).
Importanti limiti di utilizzo
A causa della possibile associazione tra malignità e salmone di calcitonina l'uso della necessità di terapia continua deve essere rivalutata su base periodica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Dosaggio per la miaalcina
La malattia da osso di Paget
La dose raccomandata di iniezione di miaalcina per il trattamento della malattia di Paget sintomatica dell'osso è di 100 unità USP (NULL,5 mL) al giorno somministrate per via sottocutanea o intramuscolare.
Ipercalcemia
La dose iniziale raccomandata di iniezione di miaalcina per il trattamento precoce dell'ipercalcemia è di 4 unità USP/kg di peso corporeo ogni 12 ore per iniezione sottocutanea o intramuscolare. Se la risposta a questa dose non è soddisfacente dopo uno o due giorni, la dose può essere aumentata a 8 unità USP/kg ogni 12 ore. Se la risposta rimane insoddisfacente dopo altri due giorni, la dose può essere ulteriormente aumentata a un massimo di 8 unità USP/kg ogni 6 ore.
Osteoporosi postmenopausa
La dose raccomandata di iniezione di miaalcina per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausa nelle donne superiori a 5 anni in postmenopausa è di 100 unità USP (NULL,5 ml) al giorno somministrate per via sottocutanea o intramuscolare. Non è stata stabilita la dose minima effettiva di iniezione di miaalcina per la prevenzione della perdita di densità minerale ossea vertebrale.
Preparazione e amministrazione
Ispezionare visivamente le fiale di miaalcina. L'iniezione di miacalcina è una soluzione chiara incolore. Se la soluzione non è chiara e incolore o contiene particelle o se la fiala è danneggiata non somministrare la soluzione.
Se il volume di iniezione di miaalcina da iniettare supera l'iniezione intramuscolare di 2 ml e la dose totale deve essere distribuita su più siti di iniezione.
Istruire i pazienti a utilizzare la tecnica di iniezione sterile durante la somministrazione dell'iniezione di miaalcina e a smaltire correttamente gli aghi.
A che serve l'avocado
Raccomandazioni per l'integrazione di calcio e vitamina D
I pazienti che usano l'iniezione di miaalcina per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausa devono ricevere calcio adeguato (almeno 1000 mg di calcio elementare al giorno) e vitamina D (almeno 400 unità internazionali al giorno).
Come fornito
Dosaggio Forms And Strengths
L'iniezione di miaalcina è disponibile come chiara soluzione sterile incolore di salmone di calcitonina sintetico USP in singoli fiale multi-dosi da 2 ml contenenti 200 unità USP per ml.
Iniezione di micialicina (salmone di calcitonina USP) Sintetico è disponibile come soluzione sterile in singoli fiale multi-dosi da 2 ml contenenti 200 unità USP per ml.
Ndc 67457-675-02
cartone contenente 1 x 2 ml di fiala multi-dosi
Archiviazione e maneggevolezza
Conservare in frigorifero da 2 ° a 8 ° C (da 36 ° a 46 ° F).
Proteggere dal congelamento.
Prodotto da: Alcami Corporation Charleston SC 29405 U.S.A. Revisionato: maggio 2021
Effetti collaterali per la miacalina
Le seguenti gravi reazioni avverse sono discusse in maggior dettaglio in altre sezioni dell'etichetta:
- Reazioni di ipersensibilità incluso l'anafilassi [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Ipocalcemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Malignità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
La sicurezza dell'iniezione di salmone di calcitonina è stata valutata nelle prove in aperto da diversi mesi a due anni di durata. Le reazioni avverse più comuni sono discusse di seguito.
Nausea
Nausea with or without vomito has been noted in about 10% of patients treated with calcitonin salmon. It is most evident when treatment is first initiated E tends to decrease or disappear with continued administration.
Reazioni dermatologiche
Reazioni infiammatorie locali nel sito di iniezione sottocutanea o intramuscolare sono state riportate in circa il 10% dei pazienti. Il lavaggio di viso o mani si è verificato in circa il 2% al 5% dei pazienti. Sono state anche segnalate eruzioni cutanee e prurito dei lobi dell'orecchio.
Altre reazioni avverse
Nocturia Feverish Sensation Dolore agli occhi Scarso appetito Il pedale del dolore addominale edema e sapore salato sono stati riportati in pazienti trattati con iniezione di salmone di calcitonina.
Malignità
È stata condotta una meta-analisi di 21 studi clinici randomizzati controllati con salmone di calcitonina (spray nasale o formulazioni orali studiate) per valutare il rischio di neoplasie nei pazienti trattati con salmone di calcitonina rispetto ai pazienti trattati con placebo. Gli studi sulla meta-analisi variavano di durata da 6 mesi a 5 anni e includevano un totale di 10883 pazienti (6151 trattati con salmone di calcitonina e 4732 trattati con placebo). L'incidenza complessiva di tumori maligni riportati in questi 21 studi era più elevata tra i pazienti trattati con salmone di calcitonina (254/6151 o 4,1%) rispetto ai pazienti trattati con placebo (137/4732 o 2,9%). I risultati erano simili quando le analisi erano limitate alle prove solo a 18 spray nasali [salmone di calcitonina 122/2712 (NULL,5%); Placebo 30/1309 (NULL,3%)].
I risultati della meta-analisi suggeriscono un aumentato rischio di neoplasie complessive nei pazienti trattati con salmone di calcitonina rispetto ai pazienti trattati con placebo quando sono inclusi tutti i 21 studi e quando l'analisi è limitata ai solo studi di spray nasale (vedi Tabella 1). Non è possibile escludere un aumentato rischio quando il salmone di calcitonina viene somministrato dalla via intramuscolare o endovenosa sottocutanea perché queste rotte di somministrazione non sono state studiate nella meta-analisi. L'aumento del rischio di malignità osservata con la meta-analisi è stato fortemente influenzato da un singolo grande studio a 5 anni che aveva una differenza di rischio osservata del 3,4% [IC 95% (NULL,4% 6,5%)]. Gli squilibri nei rischi sono stati ancora osservati quando le analisi hanno escluso il carcinoma a cellule basali (vedere la Tabella 1); I dati non erano sufficienti per ulteriori analisi per tipo di malignità. Un meccanismo per queste osservazioni non è stato identificato. Sebbene una relazione causale definitiva tra uso di salmoni di calcitonina e neoplasie non possa essere stabilita da questa meta-analisi, i benefici per il singolo paziente dovrebbero essere attentamente valutati da tutti i possibili rischi [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tabella 1: differenza di rischio per neoplasie nei pazienti trattati con salmone calcitonina rispetto ai pazienti trattati con placebo
| Pazienti | Maligni | Differenza di rischio * (%) | Intervallo di confidenza al 95% † (%) |
| Tutti (Nasal Spray Oral) | Tutto | 1.0 | (NULL,3 1,6) |
| Tutti (Nasal Spray Oral) | Escluso il carcinoma a cellule basali | 0.5 | (-0.1 1.2) |
| Tutto (nasal spray only) | Tutto | 1.4 | (NULL,3 2,6) |
| Tutto (nasal spray only) | Escluso il carcinoma a cellule basali | 0.8 | (-0.2 1.8) |
| * La differenza di rischio corretta complessiva è la differenza tra la percentuale di pazienti che avevano una neoplasia (o malignità che esclude il carcinoma a cellule basali) nei gruppi di salmone di calcitonina e di trattamento con placebo usando il metodo di effetto fisso di Mantel-Haenszel (MH). Una differenza di rischio di 0 è suggestiva di nessuna differenza nei rischi di malignità tra i gruppi di trattamento. † L'intervallo di confidenza del 95% corrispondente per la differenza di rischio adeguata complessiva anche sul metodo a effetto fisso MH. |
Esperienza post -marketing
Poiché le reazioni avverse post -marketing sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate durante l'uso post-approvazione dell'iniezione di miaalcina.
Tuttoergic / Reazioni di ipersensibilità: Sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità in pazienti che hanno ricevuto iniezione di salmone di calcitonina, ad es. Il gonfiore del broncospasmo della lingua o della gola shock anafilattico e la morte dovuta all'anafilassi.
Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Orticaria
Ipocalcemia: Sono state riportate ipocalcemia con tetania (cioè crampi muscolari) e attività convulsiva.
Corpo nel suo insieme: sintomi simili all'influenza edema di fatica (periferica facciale e generalizzato)
Vantaggi del tè a cavallo ed effetti collaterali
Muscoloscheletrico: dolore muscoloscheletrico artralgia
Cardiovascolare: ipertensione
Gastrointestinale: Diarrea del dolore addominale
Sistema urinario: Polyuria
Sistema nervoso: vertigini mal di testa paresthesia tremor
Visione: disturbo visivo
Immunogenicità
Coerentemente con le proprietà potenzialmente immunogeniche dei prodotti medicinali contenenti peptidi la somministrazione di miacaalcina può innescare lo sviluppo di anticorpi anti-calcitonina. Gli anticorpi circolanti al salmone di calcitonina dopo 2-18 mesi di trattamento sono stati riportati in circa un half dei pazienti con malattia di Paget in cui sono stati condotti studi di anticorpi. In alcuni casi si trovano titoli di anticorpi elevati; Questi pazienti di solito avranno una perdita di risposta al trattamento [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
L'incidenza della formazione di anticorpi dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del test. Inoltre, l'incidenza osservata di un risultato del test di anticorpi positivo può essere influenzata da diversi fattori tra cui la metodologia del dosaggio Tempo di gestione dei campioni di farmaci concomitanti di raccolta del campione e malattia sottostante. Per questi motivi il confronto tra anticorpi tra i diversi prodotti di salmone di calcitonina può essere fuorviante.
Interazioni farmacologiche per la miaalcina
Non sono stati condotti studi di interazione droga formale con iniezione di miaalcina.
L'uso concomitante di salmone di calcitonina e litio può portare a una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di litio a causa dell'aumento della clearance urinaria del litio. La dose di litio può richiedere un aggiustamento.
Avvertimenti per la miaalcina
Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione
Precauzioni per la miacalina
Reazioni di ipersensibilità
Sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità in pazienti che hanno ricevuto iniezione di miaalcina, ad es. Il gonfiore del broncospasmo della lingua o della gola shock anafilattico e la morte dovuta all'anafilassi. Misure di supporto medico e monitoraggio adeguati dovrebbero essere prontamente disponibili quando viene somministrata l'iniezione di miaalcina. Se si verificano anafilassi o altre gravi ipersensibilità/reazioni allergiche, avviare un trattamento adeguato [vedi Controindicazioni ].
Per i pazienti con sospetta ipersensibilità ai test cutanei di salmone di calcitonina devono essere considerati prima del trattamento utilizzando una soluzione sterile diluita di iniezione di micialicina. Gli operatori sanitari potrebbero voler indirizzare i pazienti che richiedono test cutanei a un allergologo. Un protocollo dettagliato di test cutanei è disponibile presso il dipartimento di sicurezza del prodotto Mylan Pharmaceuticals Inc..
Ipocalcemia
Ipocalcemia associated with tetany (i.e. muscle cramps twitching) E seizure activity has been reported with Miacalcin injection therapy. Ipocalcemia must be corrected before initiating therapy. Other disorders affecting mineral metabolism (such as vitamin D deficiency) should also be effectively treated. In patients at risk for hypocalcemia provisions for parenteral calcium administration should be available during the first several administrations of calcitonin salmon E serum calcium E symptoms of hypocalcemia should be monitored. Use of Miacalcin injection for the treatment of Paget’s disease or postmenopausal osteoporosis is recommended in conjunction with an adequate intake of calcium E vitamin D [see Dosaggio e amministrazione ].
Malignità
In una meta-analisi di 21 studi clinici controllati randomizzati con salmone di calcitonina (spray nasale o formulazioni orali studiate), l'incidenza complessiva di neoplasie riportate era più elevata tra i pazienti trattati con salmone di calcitonina (NULL,1%) rispetto ai pazienti trattati con placebo (NULL,9%). Ciò suggerisce un aumentato rischio di neoplasie nei pazienti trattati con salmone di calcitonina rispetto ai pazienti trattati con placebo. Non è possibile escludere un aumentato rischio quando il salmone di calcitonina viene somministrato a lungo termine per via per via intramuscolare o per via endovenosa. I benefici per il singolo paziente devono essere attentamente considerati con possibili rischi [vedi Reazioni avverse ].
Formazione di anticorpi
Sono stati segnalati anticorpi circolanti al salmone di calcitonina con iniezione di miacaalcina. La possibilità di formazione di anticorpi dovrebbe essere considerata in qualsiasi paziente con una risposta iniziale all'iniezione di miaalcina che in seguito smette di rispondere al trattamento [vedi Reazioni avverse ].
Anomalie dei sedimenti di urina
Cast e calchi granulari grossolani contenenti cellule epiteliali tubulari renali sono stati segnalati in giovani volontari adulti a letto a cui sono stati somministrati salmoni di calcitonina iniettabile per studiare l'effetto dell'immobilizzazione sull'osteoporosi. Non vi erano altre prove di anomalia renale e il sedimento delle urine normalizzato dopo che il salmone della calcitonina era stato fermato. Dovrebbero essere considerati esami periodici di sedimenti di urina.
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Cancerogenicità
L'incidenza degli adenomi ipofisari è stata aumentata nei ratti dopo uno e due anni di esposizione sottocutanea al salmone di calcitonina sintetica. Il significato di questa scoperta per l'uomo è sconosciuto perché gli adenomi ipofisari sono molto comuni nei ratti in quanto invecchiano che gli adenomi ipofisari non si sono trasformati in tumori metastatici non sono stati osservati altri neoplasie legate al trattamento e le neoplasie legate al salmone della calcitonina sintetica non sono stati osservati nei topi dopo due anni di dosaggio.
Risultati dei ratti
L'unica chiara scoperta neoplastica nei ratti dosati sottocutaneamente con salmone di calcitonina è stato un aumento dell'incidenza di adenomi ipofisari nei ratti di pescatore maschile 344 e nei ratti di Sprague Dawley femminile dopo un anno di dosaggio e ratti sprague maschili dosato per uno e due anni. Nei ratti di Sprague Dawley femminile l'incidenza di adenomi ipofisari dopo due anni era elevata in tutti i gruppi di trattamento (tra l'80% e il 92% inclusi i gruppi di controllo) in modo tale che un effetto correlato al trattamento non potesse essere distinto dall'incidenza naturale di fondo. La dose più bassa nei ratti di Sprague Dawley maschili che hanno sviluppato una maggiore incidenza di adenomi ipofisari dopo due anni di dosaggio (NULL,7 unità internazionali/kg/giorno) è circa 1/6 della dose sottocutanea raccomandata massima nell'uomo (100 unità internazionali/giorno) in base alla conversione della superficie corporea tra i ratti ed esseri umani. I risultati suggeriscono che il salmone della calcitonina ha ridotto il periodo di latenza per lo sviluppo di adenomi ipofisari non funzionanti.
Risultati del mouse
Nessun potenziale di cancerogenicità era evidente nei topi maschi o femmine dosato per due anni con salmone di calcitonina sintetica a dosi fino a 800 unità internazionali/kg/giorno. Le 800 unità internazionali/kg/giorno sono circa 39 volte la dose sottocutanea raccomandata massima nell'uomo (100 unità internazionali/giorno) in base alla conversione della superficie corporea tra topi e umani.
Mutagenesi
Il salmone di calcitonina sintetico è testato negativo per la mutagenicità usando Salmonella typhimurium (5 ceppi) e Hanno mostrato freddo (2 ceppi) con e senza attivazione metabolica del fegato di ratto e non era clastogenica in un test di aberrazione cromosomica nelle cellule cinesi di criceto V79. Non c'erano prove che il salmone della calcitonina fosse clastogenico nel in vivo Test del micronucleo del topo.
Fertilità
Gli effetti del salmone di calcitonina sulla fertilità non sono stati valutati negli animali.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Non ci sono studi con iniezione di miaalcina nelle donne in gravidanza per informare un rischio associato al farmaco per difetti alla nascita o aborto spontaneo. In uno studio sulla riproduzione degli animali La somministrazione sottocutanea di salmone di calcitonina a conigli incinta durante l'organogenesi a 4-18 volte la dose umana parenterale raccomandata ha causato una diminuzione dei pesi alla nascita fetale. Non è stato osservato alcun risultato avverso dello sviluppo nel ratto con somministrazione sottocutanea di salmone di calcitonina a 9 volte la dose parenterale umana raccomandata in base alla superficie corporea (vedi Dati ).
Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente del 2-4% e del 15-20%.
Dati
Dati sugli animali
Come usare spray nasale fluticasone
È stato dimostrato che il salmone di calcitonina provoca una diminuzione dei pesi alla nascita fetale nei conigli se somministrato dall'iniezione sottocutanea in dosi da 4 a 18 volte la dose parenterale raccomandata per uso umano (di 54 unità internazionali/m 2 ).
Non sono state riportate tossicità embrionali/fetali correlate alla miaalcina da dosi giornaliere sottocutanee materne nei ratti fino a 80 unità internazionali/kg/giorno dal giorno della gestazione dal 6 a 15.
Lattazione
Riepilogo del rischio
La differenza di rischio corretta complessiva è la differenza tra la percentuale di pazienti che avevano una neoplasia (o malignità che esclude il carcinoma a cellule basali) nei gruppi di salmone di calcitonina e di trattamento con placebo usando il metodo di effetto fisso di Mantel-Haenszel (MH). Una differenza di rischio di 0 è suggestiva di nessuna differenza nei rischi di malignità tra i gruppi di trattamento.
L'intervallo di confidenza del 95% corrispondente per la differenza di rischio adeguata complessiva anche sul metodo a effetto fisso MH.
Non ci sono informazioni sulla presenza di salmone di calcitonina nel latte umano gli effetti sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte. La calcitonina ha dimostrato di inibire l'allattamento nei ratti. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre per l'iniezione di miaalcina e qualsiasi potenziale effetto avverso sul bambino allattato al seno dall'iniezione di miaalcina o dalla condizione materna sottostante.
Uso pediatrico
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici non è stata stabilita.
Uso geriatrico
Studi clinici sull'iniezione di miaalcina non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani. Altra esperienza clinica segnalata non ha identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani. In generale, la selezione della dose per un paziente anziano dovrebbe essere cauta di solito a partire dalla fascia bassa dell'intervallo di dosaggio che riflette la maggiore frequenza della ridotta funzione renale e cardiaca epatica e di malattia concomitante o altra terapia farmacologica.
Informazioni per overdose per la miacalina
Le azioni farmacologiche dell'iniezione di miaalcina suggeriscono che la tetania ipocalcemica potrebbe verificarsi in overdose. Pertanto le disposizioni per la somministrazione parenterale del calcio dovrebbero essere disponibili per il trattamento del sovradosaggio.
Una dose di unità internazionali di salmone di calcitonina L000 per via sottocutanea può produrre nausea e vomito. Dosi di 32 unità internazionali per kg al giorno per 1-2 giorni non dimostrano altri effetti avversi. I dati sulla somministrazione cronica ad alte dosi sono insufficienti per valutare la tossicità.
Controindicazioni per la miacalcina
Ipersensibilità al salmone della calcitonina o a uno qualsiasi degli eccipienti. Le reazioni hanno incluso l'anafilassi con il broncospasmo della morte e il gonfiore della lingua o della gola [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Farmacologia clinica for Miacalcin
Meccanismo d'azione
La calcitonina-salmon è un agonista del recettore della calcitonina. Sono riconosciuti anche la calcitonina-salmon principalmente sull'osso, ma vengono riconosciuti anche effetti renali diretti e azioni sul tratto gastrointestinale. La calcitonina-salmon sembra avere azioni essenzialmente identiche alle calcitonine di origine dei mammiferi, ma la sua potenza per mg è maggiore e ha una durata di azione più lunga.
Quanti Imodium dovrei prendere
Le azioni della calcitonina sull'osso e il suo ruolo nella normale fisiologia ossea umana non sono ancora completamente chiarite sebbene i recettori della calcitonina siano stati scoperti negli osteoclasti e negli osteoblasti.
Farmacodinamica
Osso
Le singole iniezioni di calcitonina-salmon hanno causato una marcata inibizione transitoria del processo di riassorbimento osseo in corso. Con un uso prolungato c'è una riduzione persistente minore del tasso di riassorbimento osseo. Istologicamente questo è associato a un numero ridotto di osteoclasti e una riduzione apparente della loro attività resortiva.
Negli adulti sani che hanno un tasso relativamente basso di riassorbimento osseo la somministrazione di calcitonina-salmon esogena provoca una riduzione del calcio sierico nei limiti dell'intervallo normale. Nei bambini sani e nei pazienti il cui riassorbimento osseo è più rapidi diminuzioni del calcio sierico sono più pronunciati in risposta alla calcitonina-salmon.
Rene
Gli studi con calcitonina-salmon iniettabili mostrano aumenti dell'escrezione del calcio fosfato filtrato e del sodio diminuendo il loro riassorbimento tubulare.
Tratto gastrointestinale
Alcune prove degli studi con preparazioni iniettabili suggeriscono che la calcitonina-salmon può avere effetti sul tratto gastrointestinale. La somministrazione a breve termine della calcitonina-salmon iniettabile provoca marcati riduzioni transitorie del volume e dell'acidità del succo gastrico e del volume e del contenuto di tripsina e amilasi del succo pancreatico. Non è stato studiato se questi effetti continuino ad essere suscitati dopo ogni iniezione di calcitonina-salmon durante la terapia cronica.
Farmacocinetica
La biodisponibilità assoluta della calcitonina-salmon è di circa il 66% e il 71% dopo l'iniezione intramuscolare o sottocutanea. Dopo la somministrazione sottocutanea i livelli plasmatici di picco sono raggiunti in circa 23 minuti. L'emivita terminale è di circa 58 minuti per la somministrazione intramuscolare e da 59 a 64 minuti per la somministrazione sottocutanea. Il volume apparente di distribuzione è 0,15-0,3 L/kg.
Studi clinici
La malattia da osso di Paget
Gli studi utilizzati per la base dell'approvazione per l'iniezione di calcitonina-salmon per il trattamento della malattia dell'osso di Paget sono stati condotti in pazienti con malattia da moderata a grave caratterizzata da coinvolgimento poliostotico con elevata fosfatasi alcalina sierica e escrezione di idrossiprolina urinaria. Negli studi clinici in aperto di durata di diversi mesi a due anni con controlli storici anomalie biochimiche sono state sostanzialmente migliorate (riduzione più del 30%) in circa 2/3 dei pazienti studiati e il dolore osseo è stato migliorato in una frazione simile. Si sono verificati un numero limitato di casi documentati di inversione dei deficit neurologici, incluso il miglioramento della sindrome della compressione basilare e il miglioramento delle lesioni del midollo spinale e del nervo spinale. C'è troppo poca esperienza per prevedere la probabilità di miglioramento di una data lesione neurologica. La perdita dell'udito è migliorata raramente (4 su 29 pazienti studiati dall'audiometria). I pazienti con aumento della gittata cardiaca a causa dell'ampia malattia dell'osso di Paget hanno misurato una riduzione della gittata cardiaca durante la ricezione di calcitonina-salmon. Il numero di pazienti trattati in questa categoria è troppo piccolo per prevedere la probabilità di tale risultato.
Non ci sono prove che l'uso profilattico di calcitonina-salmon sia benefico nei pazienti asintomatici.
Ipercalcemia
In quattro studi clinici in aperto che iscrivono 53 pazienti la calcitonin-salmon ha dimostrato di ridurre i livelli sierici di calcio elevati di pazienti con carcinoma (con o senza metastasi) mieloma multiplo e iperparatiroidismo primario (minore risposta). Questi pazienti sono stati trattati con calcitonina-salmon solo quando altri metodi per abbassare il calcio sierico (corticosteroidi fosfato orale di idratazione) non erano riusciti o inadatti. Con i livelli sierici di calcio pre-terapia dei pazienti poiché la riduzione dei controlli nel calcio sierico era evidente entro 1-2 ore dalla somministrazione. L'effetto di picco si è verificato entro 24-48 ore dall'iniezione e la somministrazione di calcitonina-salmon ogni 12 ore ha mantenuto un effetto ipocalcemico per circa 5-8 giorni il periodo di tempo valutato per la maggior parte dei pazienti negli studi clinici. La riduzione media del calcio sierico post-iniezione di 8 ore era di circa il 9% (2-3 mg/dL). I pazienti con valori più elevati di calcio sierico tendevano a mostrare maggiori riduzioni durante il trattamento con calcitonina-salmon.
Osteoporosi postmenopausa
Gli studi utilizzati per la base dell'approvazione per l'iniezione di calcitonina-salmon per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausa erano due studi randomizzati di 2 anni di etichetta aperta nelle donne postmenopausa 50-74 anni con calcio totale del corpo <85% of expected normal E vertebral osteopenia (by x-ray criteria) E/or at least one atraumatic compression fracture. The primary efficacy endpoint was total body calcium measured by neutron activation analysis. Pazienti were rEomized to calcitonin-salmon injection 100 International Units daily (subcutaneously or intramuscularly) at bedtime or control. Tutto subjects received daily supplements of 1200 mg calcium carbonate E 400 International Units of vitamin D.
In entrambi gli studi il calcio del corpo totale è aumentato dal basale con la terapia calcitonina-salmon a 1 anno seguito da una tendenza alla riduzione del calcio corporeo totale (ancora al di sopra del basale) a 2 anni.
I raggi X toracici e lombari della colonna lombare (AP/laterale) sono stati ottenuti ogni anno. Per i due studi combinati (34 calcitonin-salmon e 35 soggetti di controllo) nel primo anno c'erano un totale di 6 nuove fratture di compressione vertebrale nel gruppo Calcitoninsalmon e 5 nel gruppo di controllo. Nel secondo anno c'erano 7 nuove fratture in ciascun gruppo.
Attualmente non esistono prove per indicare se l'iniezione di miaalcina riduce il rischio di frattura osteoporotica. Uno studio controllato che è stato sospeso prematuramente non ha dimostrato alcun vantaggio della calcitonina-salmon sul tasso di frattura.
Nessun studio controllato adeguato ha esaminato l'effetto dell'iniezione di calcitonina-salmon sulla densità minerale ossea vertebrale oltre 1 anno di trattamento. Pertanto, non è stata stabilita la dose minima effettiva di iniezione di miaalcina per la prevenzione della perdita di densità minerale ossea vertebrale.
Negli studi clinici sulla biopsia ossea dell'osteoporosi postmenopausa e le valutazioni della massa ossea radiale al basale e dopo 26 mesi di calcitonina-salmon iniettabili giornaliere indicano che la terapia di calcitonina provoca la formazione di osso normale.
Informazioni sul paziente per la miaalcina
- Istruire i pazienti e altre persone che possono somministrare l'iniezione di miaalcina in tecnica di iniezione sterile. Istruire anche i pazienti a smaltire correttamente gli aghi [vedi Dosaggio e amministrazione ].
- Informare i pazienti del potenziale aumento del rischio di malignità [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- Consiglia i pazienti con osteoporosi postmenopausa o la malattia dell'osso di Paget per mantenere un'adeguata calcio (almeno 1000 mg di calcio elementare al giorno) e vitamina D (almeno 400 unità internazionali al giorno) [vedi Dosaggio e amministrazione ].
- Istruisci i pazienti a cercare assistenza medica di emergenza o andare immediatamente al pronto soccorso dell'ospedale più vicino se sviluppano segni o sintomi di una grave reazione allergica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].