Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Amikin

Riepilogo della droga

Cos'è Amikin?

L'amikin (amikacina) è un antibiotico aminoglicosidico usato per trattare gravi infezioni batteriche. Il marchio Amikin non è più disponibile negli Stati Uniti Generico Le versioni potrebbero essere ancora disponibili.

Quali sono gli effetti collaterali di Amikin?

Gli effetti collaterali di amikin (amikacina) includono:



  • nausea
  • vomito
  • perdita di appetito
  • Aumentata sete
  • eruzione cutanea o
  • Reazioni del sito di iniezione (arrossamento del dolore).

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per amikin

L'amikin viene somministrata come iniezione endovenosa o intramuscolare e la dose è determinata dal peso corporeo del paziente.



Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Amikin?

Amikin può interagire con altri farmaci, in particolare quelli che colpiscono i reni. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Amikin durante la gravidanza e l'allattamento

Gli aminoglicosidi tra cui l'amikin possono causare danni fetali quando somministrati a una donna incinta. Se questo farmaco viene utilizzato durante la gravidanza o se il paziente rimane incinta durante l'assunzione di questo farmaco, il paziente dovrebbe essere informato del potenziale pericolo per il feto. Non è noto se questo farmaco sia escreto nel latte umano. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico degli effetti collaterali Amikin fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

/H4>

Descrizione per Amikin

Avvertimenti

I pazienti trattati con aminoglicosidi parentali dovrebbero essere sotto stretto osservazione clinica a causa della potenziale ototossicità e nefrotossicità associate al loro uso. Non è stata stabilita la sicurezza per i periodi di trattamento che sono più lunghi di 14 giorni.

La neurotossicità manifestata come ototossicità uditiva bilaterale vestibolare e permanente può verificarsi in pazienti con danno renale preesistente e nei pazienti con normale funzione renale trattata a dosi più elevate e/o per periodi più lunghi di quelli raccomandati. Il rischio di ototossicità indotta da aminoglicoside è maggiore nei pazienti con danno renale. La sordità ad alta frequenza di solito si verifica prima e può essere rilevata solo mediante test audiometrici. Vertigo può verificarsi e può essere la prova di lesioni vestibolari. Altre manifestazioni di neurotossicità possono includere contrazioni muscolari e convulsioni per formicolio in intorpidimento. Il rischio di perdita dell'udito dovuta agli aminoglicosidi aumenta con il grado di esposizione ad alte concentrazioni sieriche di picco o elevate depressione. I pazienti che sviluppano danni cocleari potrebbero non avere sintomi durante la terapia per avvertirli di sviluppare la tossicità da ottava e la sordità bilaterale irreversibile totale o parziale può verificarsi dopo che il farmaco è stato sospeso. L'ototossicità indotta da aminoglicoside è generalmente irreversibile.

Gli aminoglicosidi sono potenzialmente nefrotossici. Il rischio di nefrotossicità è maggiore nei pazienti con funzionalità renale alterata e in coloro che ricevono dosi elevate o terapia prolungata.

Il blocco neuromuscolare e la paralisi respiratoria sono stati riportati a seguito di instillazione topica di iniezione parenterale (come nell'irrigazione ortopedica e addominale o nel trattamento locale dell'empiema) e in seguito all'uso orale di aminoglicosidi. La possibilità di questi fenomeni dovrebbe essere presa in considerazione se gli aminoglicosidi sono somministrati da qualsiasi percorso, specialmente nei pazienti che ricevono agenti neuromuscolari anestetici come la tubocurarina succinilcolina decamethonium o in pazienti che hanno ricevuto massicce trasfusioni di echerismo citrato-anticoagulati. Se si verifica un blocco, i sali di calcio possono invertire questi fenomeni ma può essere necessaria l'assistenza respiratoria meccanica.

Super Citrimax Garcinia Cambogia Effetti collaterali

La funzione renale e l'ottava spostata dovrebbe essere attentamente monitorata soprattutto nei pazienti con compromissione renale nota o sospetta all'inizio della terapia e anche in quelli la cui funzione renale è inizialmente normale ma che sviluppano segni urea La clearance sierica di azoto o la clearance della creatinina deve essere misurata periodicamente. Gli audiogrammi seriali dovrebbero essere ottenuti laddove possibile nei pazienti abbastanza grandi da essere testati particolarmente a rischio ad alto rischio. La prova dell'ototossicità (vertigini vertigini acufeni che ruggisce nelle orecchie e perdita dell'udito) o la nefrotossicità richiede l'interruzione del farmaco o dell'adattamento del dosaggio.

Uso orale o topico simultaneo e/o sequenziale di altri prodotti neurotossici o nefrotossici, in particolare la bacitracina cisplatino anfotericina B cefaloridina paromomomicina viomicina polimissina B colistina vancomycinina o altri aminoglicosidi. Altri fattori che possono aumentare il rischio di tossicità sono l'età e la disidratazione avanzate.

L'uso simultaneo di amikacina con potenti diuretici (acido etacrynico o furosemide) dovrebbe essere evitato poiché i diuretici da soli possono causare ototossicità. Inoltre, quando somministrato per via endovenosa, diuretici può migliorare la tossicità dell'aminoglicoside alterando le concentrazioni di antibiotici nel siero e nel tessuto.


L'amikacina solfato è un antibiotico semi-sintetico di aminoglicoside derivato dalla kanamicina. D-streptamina O-3-amino-3-deossy-a-b-glucopiranosil) 1> 6) -o- [6-amino-6-dexy-a-d-glucopyranosil (1> 4)]-n1- (4-amino-2-idrossi-1-oxobutyl) -2-denoxy- (s) --sulfate (1 2) (1 2).

Ha la seguente formula molecolare C 22 H 43 N 5 O 13 • 2h 2 COSÌ 4 con un peso molecolare di 781,75.

La forma di dosaggio viene fornita come una soluzione asterica incolore alla luce colorata per l'uso IM o IV. La fiala da 100 mg per 2 ml per ogni mL contiene: 50 mg di amikacina (come solfato) 0,13% di metabisolfito di sodio 0,5% di citrato di sodio diidrato acqua per iniezioni Sostituire l'aria sostituita con azoto. Il pH viene regolato con acido solforico e/o se necessario idrossido di sodio. pH 3,5-5,5. La fiala da 500 mg per 2 ml e la focaccina da 1 grammo per 4 ml per ogni mL contiene: 250 mg di amikacina (come solfato) 0,66% di metabisolfito di sodio 2,5% di citrato di sodio di sodio diidrato per l'acqua di iniezione QS Sostituita con azoto. Il pH viene regolato con acido solforico e/o se necessario idrossido di sodio. pH 3,5-5,5.

Usi per Amikin

L'iniezione di amikacina solfato è indicata nel trattamento a breve termine di gravi infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri gram-negativi tra cui specie di Pseudomonas ESCHERIA COLI Specie di Specie di Proidence-Proidencia-errata-healleate.

Studi clinici hanno dimostrato che l'iniezione di amikacina solfato è efficace nella setticemia batterica (compresa la sepsi neonatale); In gravi infezioni delle ossa del tratto respiratorio e del sistema nervoso centrale (compresa la meningite) e della pelle e dei tessuti molli; infezioni intra-addominali (compresa la peritonite); e in ustioni e infezioni post operative (compresa la chirurgia post vascolare). Studi clinici hanno dimostrato che l'amikacina è anche efficace in infezioni del tratto urinario complicate e ricorrenti a questi organismi. Gli aminoglicosidi, incluso l'iniezione di amikacina solfato non sono indicati in episodi iniziali non complicati di infezioni del tratto urinario a meno che gli organismi causali non siano suscettibili agli antibiotici con meno potenziale tossicità.

Gli studi batteriologici dovrebbero essere condotti per identificare gli organismi causali e le loro suscettibilità all'amikacina. L'amikacina può essere considerata come terapia iniziale nelle sospette infezioni e terapia gram-negative possono essere istituite prima di ottenere i risultati dei test di suscettibilità. Studi clinici hanno dimostrato che l'amikacina era efficace nelle infezioni causate da ceppi resistenti alla gentamicina e/o alla tobramicina di organismi Gram-negativi, in particolare Proteus Rettgeri Providencia Stuartii Serratia Marcescens e Pseudomonas aeruginosa. La decisione di continuare la terapia con il farmaco dovrebbe basarsi sui risultati dei test di suscettibilità alla gravità dell'infezione la risposta del paziente e le importanti considerazioni aggiuntive contenute nel DESCRIZIONE : Avvertimenti scatola.

L'amikacina ha anche dimostrato di essere efficace nelle infezioni stafilococciche e può essere considerata una terapia iniziale in determinate condizioni nel trattamento di una malattia stafilococcica nota o sospetta come le infezioni gravi in ​​cui l'organismo causale può essere un batterico gram-negativo e un po 'di miscela e un po' di infezione a gramma Infezioni stafilococciche/gram-negative.

In alcune infezioni gravi come la terapia concomitante di sepsi neonatale con un farmaco di tipo penicillina può essere indicata a causa della possibilità di infezioni dovute a organismi Gram-positivi come lo streptococchi o i pneumococchi.

Dosaggio per amikin

Il peso corporeo del pretrattamento del paziente deve essere ottenuto per il calcolo del dosaggio corretto. L'iniezione di amikacina solfato può essere somministrata per via intramuscolare o per via endovenosa.

Lo stato della funzione renale dovrebbe essere stimato mediante misurazione della concentrazione sierica di creatinina o calcolo del tasso di clearance della creatinina endogena. L'azoto di urea nel sangue (BUN) è molto meno affidabile a questo scopo. La rivalutazione della funzione renale dovrebbe essere effettuata periodicamente durante la terapia.

Ogni volta che possibili concentrazioni di amikacina nel siero dovrebbero essere misurate per garantire livelli adeguati ma non eccessivi. È desiderabile misurare in modo intermittentemente le concentrazioni sieriche di picco e depressione intermittente durante la terapia. Le concentrazioni di picco (da 30 a 90 minuti dopo l'iniezione) superiori a 35 µg per ml e si dovrebbero evitare le concentrazioni di depressione (appena prima della dose successiva) sopra 10 µg per ml. Il dosaggio deve essere regolato come indicato.

Somministrazione intramuscolare per i pazienti con normale funzione renale: Il dosaggio raccomandato per i bambini adulti e i neonati più grandi (vedi DESCRIZIONE: Avvertimenti Con la normale funzione renale è di 15 mg/kg/giorno divise in 2 o 3 dosi uguali somministrate a intervalli equamente divisi, cioè. 7,5 mg/kg Q12H o 5 mg/kg Q8H. Il trattamento dei pazienti nelle classi di peso più pesante non deve superare 1,5 g/giorno.

Quando l'amikacina è indicata nei neonati (vedi DESCRIZIONE: Avvertimenti Si raccomanda di essere somministrata una dose di carico di 10 mg/kg inizialmente da seguire con 7,5 mg/kg ogni 12 ore.

La solita durata del trattamento è di 7-10 giorni. È desiderabile limitare la durata del trattamento a breve termine ogni volta che fattibile. La dose giornaliera totale da tutte le rotte di somministrazione non deve superare i 15 mg/kg/giorno. In infezioni difficili e complicate in cui il trattamento oltre i 10 giorni è considerato l'uso di amikacina dovrebbe essere rivalutato. Se i livelli sierici di amikacina continuano le funzioni uditive e vestibolari andreni devono essere monitorati. A livello di dosaggio raccomandato infezioni non complicate dovute agli organismi sensibili all'amikacina dovrebbero rispondere in 24 a 48 ore. Se non si verifica una risposta clinica definita entro 3-5 giorni, dovrebbe essere arrestata la terapia e il modello di suscettibilità agli antibiotici dell'organismo invasore dovrebbe essere ricontrollato. Il fallimento dell'infezione a rispondere può essere dovuto alla resistenza dell'organismo o alla presenza di fuochi settici che richiedono un drenaggio chirurgico.

Quando l'amikacina è indicata in infezioni del tratto urinario semplice, è possibile utilizzare una dose di 250 mg due volte al giorno.

Linee guida per il dosaggio
Adulti e bambini con normale funzione renale
Peso del paziente Dosaggio
7,5 mg/kg 5mg/kg
libbre kg Q8H
99 45 337,5 mg 225 mg
110 50 375 mg 250 mg
121 55 412,5 mg 275 mg
132 60 450 300 mg
143 65 487,5 mg 325 mg
154 70 525 mg 350 mg
165 75 562,5 mg 375 mg 
176 80 600 mg 400 mg
187 85 637,5 mg 425 mg
198 90 675 mg 450 mg
209 95 475 mg
220 100 750 mg 500 mg


Somministrazione intramuscolare per pazienti con funzionalità renale alterata: Ogni volta che possibili concentrazioni sieriche di amikacina devono essere monitorate mediante procedure di dosaggio appropriate. Le dosi possono essere regolate in pazienti con funzionalità renale alterata o somministrando dosi normali a intervalli prolungati o somministrando dosi ridotte a intervalli afix.

Entrambi i metodi si basano sul clearance della creatinina del paziente o sui valori sierici di creatinina poiché sono stati trovati correlati con le emivite aminoglicosidiche in pazienti con una rennio rennario. Questi programmi di dosaggio devono essere utilizzati in combinazione con attente osservazioni cliniche e di laboratorio del paziente e devono essere modificati se necessario. Nessuno dei due metodi dovrebbe essere usato quando viene eseguita la dialisi.

Dosaggio normale a intervalli prolungati: Se il tasso di clearance della creatinina non è disponibile e la condizione del paziente è stabile, un intervallo di dosaggio in ore per la dose normale può essere calcolato moltiplicando la creatinina sierica del paziente per 9 ad es. Se la concentrazione sierica di creatinina è 2 mg/100 ml, la dose singola raccomandata (NULL,5 mg/kg) deve essere somministrata ogni 18 ore.

Dosaggio ridotto a intervalli di tempo fisso: Quando la funzione renale è compromessa ed è desiderabile somministrare l'amikacina a un dosaggio a intervallo di tempo fisso deve essere ridotto. In questi pazienti le concentrazioni sieriche di amikacina dovrebbero essere misurate per garantire una somministrazione accurata di amikacina ed evitare concentrazioni superiori a 35 mg/mL. Se le determinazioni del test sierico non sono disponibili e la condizione del paziente è stabile i valori sierici di creatinina e creatinina sono gli indicatori più prontamente disponibili del grado di compromissione renale da utilizzare come guida per il dosaggio.

Prima inizia la terapia somministrando una dose normale 7,5 mg/kg come dose di carico. Questa dose di carico è la stessa della dose normalmente raccomandata che verrebbe calcolata per un paziente con normale funzione renale come descritto sopra.

Per determinare le dimensioni delle dosi di manutenzione somministrate ogni 12 ore, la dose di carico deve essere ridotta in proporzione alla riduzione del tasso di clearance della creatinina del paziente:

Dose di mantenimento ogni 12 ore
osservato CC in ml/min CC normale in ml/min
X
dose di caricamento calcolato in mg
(Tasso di autorizzazione CC-creatinina)

Una guida approssimativa alternativa per determinare il dosaggio ridotto a intervalli di 12 ore (per i pazienti i cui valori di creatinina sierica a stato stazionario sono noti) è di dividere la dose normalmente raccomandata dalla creatinina sierica del paziente.

Gli orari di dosaggio di cui sopra non si intendono essere raccomandazioni rigide ma sono fornite come guide al dosaggio quando la misurazione dei livelli sierici di amikacina non è fattibile.

Somministrazione endovenosa: la dose individuale della dose giornaliera totale e la dose cumulativa totale di amikacina solfato sono identiche alla dose raccomandata per la somministrazione intramuscolare. La soluzione per l'uso endovenoso viene preparata aggiungendo il contenuto di una fiala da 500 mg a 100 o 200 ml di diluente sterile come l'iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% o l'iniezione di destrosio al 5% o qualsiasi altra soluzione compatibile.

La soluzione viene somministrata agli adulti per un periodo di 30-60 minuti. La dose giornaliera totale non deve superare i 15 mg/kg/die e può essere divisa in 2 o 3 dosi equamente divise a intervalli equamente divisi.

Nei pazienti pediatrici la quantità di liquido utilizzato dipenderà dalla quantità di amikacina solfato ordinata per il paziente. Dovrebbe essere una quantità sufficiente per infondere l'amikacina per un periodo di 30-60 minuti. I bambini dovrebbero ricevere un'infusione da 1 a 2 ore.

L'amikacina non deve essere premiata fisicamente con altri farmaci ma dovrebbe essere somministrata separatamente in base al dosaggio e al percorso raccomandato.

Stabilità nei fluidi IV: L'amikacina solfato è stabile per 24 ore a temperatura ambiente a concentrazioni di 0,25 e 5,0 mg/ml nelle seguenti soluzioni:

  • Iniezione di destrosio 5%
  • 5% di destrosio e iniezione di cloruro di sodio 0,2%
  • 5% di destrosio e iniezione di cloruro di sodio 0,45%
  • Iniezione di cloruro di sodio 0,9%
  • L'iniezione di suoneria ad allattata
  • Normosol® M in iniezione di destrosio al 5% (o iniezione di plasma-lyte 56 in destrosio al 5% in acqua)
  • Normosol® R in iniezione di destrosio al 5% (o iniezione plasma-lyte 148 in destrosio al 5% in acqua)

Nelle soluzioni di cui sopra con concentrazioni di amikacina solfato di soluzioni 0,25 e 5,0 mg/ml di età per 60 giorni a 4 ° C e quindi conservate a 25 ° C avevano tempi di utilità di 24 ore.

Alle stesse concentrazioni soluzioni congelate e invecchiate per 30 giorni a-15 ° C scongelato e conservate a 25 ° C avevano tempi di utilità di 24 ore.

I prodotti farmaceutici parentali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il contenitore autorizzano.

Gli aminoglicosidi somministrati da una delle rotte di cui sopra non devono essere premiati fisicamente con altri farmaci ma dovrebbero essere somministrati separatamente.

A causa della potenziale tossicità delle raccomandazioni di dosaggio inflitte agli aminoglicosidi che non si basano sul peso corporeo. Piuttosto è essenziale calcolare il dosaggio per soddisfare le esigenze di ciascun paziente.

Come fornito

L'iniezione di solfato di amikacina USP viene fornita come segue.

N0703-9022-03 100 mg per 2 ml
N0703-9032-03 500 mg per 2 ml
N0703-9040-03 1 grammo per 4 ml

2 ml e 4 ml di fiale sono confezionate in confezioni di scaffali di 10.

sentirsi male dopo la risonanza magnetica con contrasto

Conservare a temperatura ambiente controllata 15 ° -30 ° C (59 ° -86 ° F).

L'iniezione di solfato di amikacina USP viene fornita in fiale come soluzione incolore che non richiede refrigerazione. A volte la soluzione può diventare un giallo molto pallido; Ciò non indica una diminuzione della potenza.

*Bauer A.W. Kirby W.M.M. Sherris J.C. e Turck M.: Test antibiotici con un metodo a disco singolo standardizzato Sono. J. Clin. Pathol . 45: 493 1966; Test di suscettibilità al disco standardizzato Registro federale 37: 20527-29 1972.

ATTENZIONE: WLAW Federal (USA) proibisce l'erogazione senza prescrizione medica.

Effetti collaterali per Amikin

Tutti gli aminoglicosidi hanno il potenziale per indurre tossicità uditiva e renale e blocco neuromuscolare (vedi Avvertimenti box ). Si verificano più frequentemente nei pazienti con storia attuale o passata di compromissione renale del trattamento con altri farmaci ototossici o nefrotossici e nei pazienti trattati per periodi più lunghi e/o con dosi più elevate di quanto raccomandato.

Neurotossicità-ototossicità

Gli effetti tossici sull'ottavo nervo cranico possono comportare la perdita di perdita di bilanciamento dell'udito o entrambi. L'amikacina influenza principalmente la funzione uditiva. Il danno cocleare include la sordità ad alta frequenza e di solito si verifica prima che possa essere rilevata la perdita dell'udito clinico.

Blocco neurotossicità-neuromuscolare

La paralisi muscolare acuta e l'apnea possono verificarsi dopo il trattamento con farmaci aminoglicosidici.

Nefrotossicità

È stata segnalata l'elevazione della creatinina sierica di albuminuria della presenza di cellule rosse e bianche lancia azotemia e oliguria. I cambiamenti della funzione renale sono generalmente reversibili quando il farmaco viene interrotto. Come ci si aspetterebbe con qualsiasi rapporto di aminoglicoside di nefropatia tossica e insufficienza renale acuta sono stati ricevuti durante la sorveglianza post -marketing.

Altro

Oltre a quelle descritte sopra altre reazioni avverse che sono state riportate in rare occasioni sono la febbre cutanea febbre mal di testa alla parete del tremore e vomito eosinofilia Ipotensione dell'anemia di artralgia e ipomagnesemia. L'infarto maculare a volte che porta a perdita di visione permanente è stato riportato a seguito di somministrazione intravitrea (iniezione nell'occhio) di amikacina.

Interazioni farmacologiche per Amikin

Nessuna informazione fornita.

Avvertimenti for Amikin

Vedere Avvertimenti box Sopra.

Gli aminoglicosidi possono causare danni fetali quando somministrati a una donna incinta. Gli aminoglicosidi attraversano la placenta e ci sono state diverse segnalazioni di sordità congenita bilaterale totale irreversibile nei bambini le cui madri hanno ricevuto streptomicina durante la gravidanza. Sebbene non siano stati segnalati gravi effetti collaterali per il feto o i neonati nel trattamento delle donne in gravidanza con altri aminoglicosidi, esiste il potenziale per i danni. Studi di riproduzione dell'amikacina sono stati condotti in ratti e topi e non hanno rivelato alcuna evidenza di fertilità compromessa o danno al feto a causa dell'amikacina. Non ci sono studi ben controllati nelle donne in gravidanza, ma l'esperienza investigativa non include alcuna evidenza positiva di effetti avversi al feto. Se questo farmaco viene utilizzato durante la gravidanza o se il paziente rimane incinta durante l'assunzione di questo farmaco, il paziente dovrebbe essere informato del potenziale pericolo per il feto.

Contiene il metabisolfito di sodio un solfito che può causare reazioni di tipo allergico tra cui sintomi anafilattici e episodi asmatici pericolosi o meno gravi in ​​alcune persone sensibili. La prevalenza complessiva della sensibilità ai solfito nella popolazione generale è sconosciuta e probabilmente bassa. La sensibilità ai solfito è vista più frequentemente nell'asmatico rispetto alle persone non asmatiche.

Clostridium difficile La diarrea associata (CDAD) è stata riportata con l'uso di quasi tutti gli agenti antibatterici tra cui l'iniezione di amikacina solfato e può variare in gravità dalla diarrea lieve alla colite fatale. Il trattamento con agenti antibatterici altera la normale flora del colon che porta alla crescita eccessiva di C. difficile .

C. difficile produce tossine A e B che contribuiscono allo sviluppo di CDAD. Ipertoxina che produce ceppi di C. difficile causano un aumento della morbilità e della mortalità poiché queste infezioni possono essere refrattarie alla terapia antimicrobica e possono richiedere colectomia. Il CDAD deve essere considerato in tutti i pazienti che presentano diarrea a seguito di uso antibiotico. È stata necessaria un'attenta storia medica da quando è stato segnalato che il CDAD si verifica in due mesi dopo la somministrazione di agenti antibatterici.

Se il CDAD è sospettato o confermato l'uso di antibiotici in corso non diretto contro C. difficile Potrebbe essere necessario interrompere. Appropriato TRATTAMENTO ANTIbiotico di integrazione di proteine ​​per la gestione dei fluidi ed elettroliti C. difficile e la valutazione chirurgica dovrebbe essere istituita come clinicamente indicata.

Precauzioni for Amikin

Generale

È improbabile che prescrivere amikacina in assenza di un'infezione batterica comprovata o fortemente sospetta o un'indicazione profilattica fornisca benefici al paziente e aumenta il rischio di sviluppo di batteri resistenti ai farmaci.

Gli aminoglicosidi vengono rapidamente e quasi totalmente assorbiti quando vengono applicati topicamente, tranne per la vescica urinaria in associazione con procedure chirurgiche. Insufficienza renale irreversibile di sordità e morte dovuta al blocco neuromuscolare sono stati segnalati a seguito di irrigazione di campi chirurgici piccoli e grandi con preparazione di aminoglicosidi.

L'iniezione di amikacina solfato è potenzialmente nefrotossica ototossica e neurotossica. L'uso simultaneo o seriale di altri agenti ototossici o nefrotossici dovrebbe essere evitato in modo sistematico o topico a causa del potenziale di effetti additivi. È stata segnalata una maggiore nefrotossicità a seguito di concomitante somministrazione parenterale di antibiotici aminoglicosidici e cefalosporine. Le cefalosporine concomitanti possono elevare spurosamente le determinazioni della creatinina.

Poiché l'amikacina è presente ad alte concentrazioni nel sistema escretore renale, i pazienti devono essere ben idratati per ridurre al minimo l'irritazione chimica dei tubuli renali. La funzione renale dovrebbe essere valutata con i soliti metodi prima di iniziare la terapia e quotidianamente nel corso del trattamento.

Se appaiono segni di irritazione renale (lancia celle bianche o rosse o albumina) dovrebbe essere aumentata. Una riduzione del dosaggio (vedi Dosaggio e amministrazione ) può essere auspicabile se si verificano altre prove di disfunzione renale come una riduzione della clearance della creatinina; ridotta gravità specifica per l'urina; Aumento della creatinina del panino o oliguria. Se l'azotemia aumenta o se si deve fermare una riduzione progressiva della produzione urinaria.

Nota: quando i pazienti sono ben idratati e la funzione renale è normale, il rischio di reazioni nefrotossiche con amikacina è basso se le raccomandazioni sull'età DOS (vedi dosaggio e somministrazione) non vengono superate.

I pazienti anziani possono avere una ridotta funzione renale che potrebbe non essere evidente nei test di screening di routine come BUN o creatinina sierica. Una determinazione della clearance della creatinina può essere più utile. Il monitoraggio della funzione renale durante il trattamento con aminoglicosidi è particolarmente importante.

Gli aminoglicosidi dovrebbero essere usati con cautela nei pazienti con disturbi muscolari come la miastenia grave o il parkinsonismo poiché questi farmaci possono aggravare la debolezza muscolare a causa del loro potenziale effetto simile a curare sulla giunzione neuromuscolare.

In vitro La miscelazione di aminoglicosidi con antibiotici beta-lattamici (penicillina o cefalosporina) può comportare una significativa inattivazione reciproca. Una riduzione dell'emivita sierica o del livello sierico può verificarsi quando un farmaco di aminoglicoside o di tipo penicillina viene somministrato da percorsi separati. L'inattivazione dell'aminoglicoside è clinicamente significativa solo nei pazienti con funzione renale gravemente compromessa. L'inattivazione può continuare in campioni di fluidi corporei raccolti per il dosaggio con conseguenti letture inaccurate di aminoglicosidi. Tali esemplari devono essere gestiti correttamente (saggio prontamente congelati o trattati con beta-lattamasi).

È stata dimostrata una allergenicità incrociata tra i aminoglicosidi.

Come con altri antibiotici, l'uso dell'amikacina può provocare una crescita eccessiva di organismi non sensibili. Se ciò si verifica una terapia appropriata dovrebbe essere istituita.

Gli aminoglicosidi non devono essere somministrati contemporaneamente con potenti diuretici (vedi Avvertimenti box )

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Non sono stati eseguiti studi a lungo termine sugli animali per valutare il potenziale cancerogeno e la mutagenicità non è stata studiata. L'amikacina ha somministrato sottocutaneamente ai ratti a dosi fino a 4 volte la dose giornaliera umana non ha compromesso la fertilità maschile o femminile.

Gravidanza

Effetti teratogeni

Gravidanza Category D.

(Vedere Avvertimenti sezione.)

Madri infermieristiche

Non è noto se l'amikacina sia escreta nel latte umano. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano e a causa del potenziale di gravi reazioni avverse nei neonati infermieristici dall'amikacina, dovrebbe essere presa una decisione se interrompere l'assistenza infermieristica o interrompere il farmaco tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.

Uso pediatrico

Gli aminoglicosidi dovrebbero essere usati con cautela nei neonati prematuri e neonatali a causa dell'immaturità renale di questi pazienti e del conseguente prolungamento dell'emivita sierica di questi farmaci.

Informazioni per overdose per Amikin

In caso di sovradosaggio o reazione tossica la dialisi peritoneale o l'emodialisi aiuteranno nella rimozione dell'amikacina dal sangue. Nella trasfusione di scambio neonato può anche essere considerato.

Controindicazioni per Amikin

A history of hypersensitivity to amikacin is a contraindication for its use. A history of hypersensitivity or serious toxic reactions to aminoglycosides may contraindicate the use of any other aminoglycoside because of the known cross-sensitivities of patients to drugs in this class.

Farmacologia clinica for Amikin

Somministrazione intramuscolare

L'amikacina viene rapidamente assorbita dopo la somministrazione intramuscolare. Nelle normali volontari per adulti, le concentrazioni sieriche di picco medio di circa 12 16 e 21 mcg/mL sono ottenute 1 ora dopo la somministrazione intramuscolare di 250 mg (NULL,7 mg/kg) 375 mg (5 mg/kg) 500 mg (NULL,5 mg/kg) rispettivamente. A 10 ore i livelli sierici sono di circa 0,3 mcg/ml 1,2 mcg/ml e 2,1 mcg/ml rispettivamente.

Studi di tolleranza nei volontari normali rivelano che l'amikacina è ben tollerata localmente a seguito di un dosaggio intramuscolare ripetuto e, se somministrato a dosi massime raccomandate, non è stata riportata ototossicità o nefrotossicità. Non ci sono prove di accumulo di droghe con dosaggio ripetuto per 10 giorni quando somministrato in base alle dosi raccomandate.

Con la normale funzione renale circa il 91,9% di una dose intramuscolare viene escreto invariato nelle urine nelle prime 8 ore e 98,2% entro 24 ore. Le concentrazioni medie di urina per 6 ore sono 563 mcg/ml a seguito di una dose di 250 mg di 697 mcg/ml a seguito di una dose di 375 mg e 832 mcg/ml a seguito di una dose di 500 mg.

Studi intramuscolari preliminari in neonati di pesi diversi (meno di 1,5 kg da 1,5 a 2 kg in 2 kg) alla dose di 7,5 mg/kg hanno rivelato che come altri valori di emivita sierica di aminoglicosidi erano correlati inversamente con le cure post-natali e le cure renali di amikacina. Il volume di distribuzione indica che l'amikacina come altri aminoglicosidi rimane principalmente nello spazio fluido extracellulare dei neonati. Il dosaggio ripetuto ogni 12 ore in tutti i gruppi di cui sopra non ha dimostrato l'accumulo dopo 5 giorni.

Amministrazione endovenosa

Dosi singoli di 500 mg (NULL,5 mg/kg) somministrate agli adulti normali come infusione per un periodo di 30 minuti hanno prodotto una concentrazione sierica di picco medio di 38 mcg/mL alla fine dell'infusione e livelli di 24 mcg/ml 18 mcg/ml e 0,75 mcg/ml a 30 minuti 1 ora e 10 ore dopo l'infusione. L'ottantaquattro per cento della dose somministrata è stato escreto nelle urine in 9 ore e circa il 94% entro 24 ore.

Le infusioni ripetute di 7,5 mg/kg ogni 12 ore negli adulti normali sono state ben tollerate e non hanno causato un accumulo di farmaci.

Generale

Gli studi farmacocinetici su soggetti adulti normali rivelano che l'emivita sierica media è leggermente più di 2 ore con un volume totale apparente totale di distribuzione di 24 litri (28% del peso corporeo). Mediante la tecnica dell'ultrafiltrazione, i rapporti del legame sierico di proteina vanno dallo 0 all'11%. Il tasso medio di clearance del siero è di circa 100 ml/min e il tasso di clearance renale è di 94 ml/min nei soggetti con normale funzione renale.

L'amikacina è escreta principalmente dalla filtrazione glomerulare. I pazienti con funzionalità renale alterata o una pressione di filtrazione glomerulare ridotta esclude il farmaco molto più lentamente (prolungando efficacemente l'emivita sierica). Pertanto la funzione renale deve essere monitorata attentamente e il dosaggio regolato di conseguenza (vedi Programma di dosaggio suggerito in dosaggio e amministrazione ).

Dopo la somministrazione ai livelli terapeutici dose raccomandati si trovano nella cistifellea del cuore osseo e nel tessuto polmonare oltre a concentrazioni significative nelle urine Anche Secrezioni bronchiali di espettorato fluidi pleurici e sinoviali interstiziali.

I livelli di fluido spinale nei neonati normali sono di circa il 10-20% delle concentrazioni sieriche e possono raggiungere il 50% quando le meningi sono infiammate. È stato dimostrato che l'amikacina attraversa la barriera placentare e produce concentrazioni significative nel liquido amniotico. La concentrazione sierica fetale di picco è di circa il 16% della concentrazione sierica materna di picco e i valori di emivita sierica materna e fetale sono rispettivamente di circa 2 e 3,7 ore.

Microbiologia

Meccanismo d'azione

Amikacina Un aminoglicoside si lega alla sintesi proteica del ribosoma procariotico che inibisce i batteri sensibili. È battericida in vitro contro i batteri gram-positivi e gram-negativi.

Meccanismo di resistenza

Gli aminoglicosidi sono noti per essere inefficaci Salmonella E Shigella specie nei pazienti. Perciò in vitro I risultati dei test di suscettibilità non devono essere riportati.

L'amikacina resiste al degrado da parte di alcuni enzimi inattivanti dell'aminoglicoside noti per colpire la gentamicina tobramicina e kanamicina.

Gli aminoglicosidi in generale hanno un basso ordine di attività contro gli organismi Gram-positivi diversi da Stafilococco isolati.

Interazione con altri antimicrobici

In vitro Studi hanno dimostrato che l'amikacina solfato combinata con un antibiotico beta-lattame si attira sinergicamente contro molti organismi Gram-negativi clinicamente significativi.

Attività antimicrobica

Amikacina ha dimostrato di essere attiva contro i seguenti batteri entrambi in vitro E in clinical infections [see Indicazioni e utilizzo ].

Batteri gram-positivi

Staphylococcus specie

Batteri gram-negativi

Pseudomonas specie
Hanno mostrato freddo
Proteus specie (indole-positive E indole-negative)
Klebsiella specie
Enterobacter specie
Serrazia specie
Acinetobacter specie

Amikacin ha dimostrato in vitro attività contro i seguenti batteri. La sicurezza e l'efficacia dell'amikacina nel trattamento delle infezioni cliniche dovute a questi batteri non sono state stabilite in studi adeguati e ben controllati.

Citrobacter freundii

Metodi di test di suscettibilità

Quando disponibile, il laboratorio di microbiologia clinica dovrebbe fornire risultati cumulativi del in vitro Test di suscettibilità per i farmaci antimicrobici utilizzati negli ospedali locali e le aree di pratica del medico come rapporti periodici che descrivono il profilo di suscettibilità dei patogeni consumati e acquisiti dalla comunità. Questi rapporti dovrebbero aiutare il medico a selezionare l'antimicrobico più efficace.

Tecniche di diluizione

I metodi quantitativi vengono utilizzati per determinare concentrazioni inibitorie minime antimicrobiche (MIC). Questi microfoni forniscono stime della suscettibilità dei batteri ai composti antimicrobici. I microfoni devono essere determinati utilizzando un metodo di test standardizzato. 13 Le procedure standardizzate si basano su un metodo di diluizione (brodo o agar) o equivalenti con concentrazioni di inoculum standardizzate e concentrazioni standardizzate di polvere di amikacina. I valori MIC devono essere interpretati in base ai criteri forniti nella Tabella 1.

Diffusione tecnica

I metodi quantitativi che richiedono la misurazione dei diametri delle zone forniscono anche stime riproducibili della suscettibilità dei batteri ai composti antimicrobici. Una di queste procedure standardizzate richiede l'uso di concentrazioni di inoculo standardizzate e dischi di carta impregnati di 30 mcg di amikacina. 23 I valori di diffusione del disco devono essere interpretati in base ai criteri forniti nella Tabella 1.

tetraciclina a cosa è usato

Tabella 1: criteri interpretativi del test di suscettibilità per amikacina

Patogeno Concentrazioni inibitorie minime (MCG/ML) Diametri della zona di diffusione del disco (mm)
S I R S I R
Enteriobacteriaceae * ≤ 16 32 ≥ 64 ≥ 17 15-16 ≤ 14
Pseudomonas aeruginosa ≤ 16 32 ≥ 64 ≥ 17 15-16 ≤ 14
Acinetobacter spp. ≤ 16 32 ≥ 64 ≥ 17 15-16 ≤ 14
Altro Non- Enterobacteriaceae ≤ 16 32 ≥ 64 - - -
Staphylococcus spp.† ≤ 16 32 ≥ 64 ≥ 17 15-16 ≤ 14
*Per Salmonella E Shigella spp. aminoglycosides may appear active in vitro ma non sono efficaci clinicamente; I risultati non dovrebbero essere riportati come sensibili.
†Per stafilococchi Quel test suscettibili aminoglicosidi sono usati solo in combinazione con altri agenti attivi che testano sensibili.

S = sensibile i = R = resistente

Un rapporto di sensibile indica che è probabile che l'antimicrobico inibisca la crescita del patogeno se il composto antimicrobico raggiunge la concentrazione nel sito di infezione necessario per inibire la crescita del patogeno. Un rapporto di intermedio indica che il risultato dovrebbe essere considerato equivoco e se il microrganismo non è completamente suscettibile ai farmaci clinicamente fattibili alternativi, il test dovrebbe essere ripetuto. Questa categoria implica una possibile applicabilità clinica nei siti del corpo in cui il farmaco è concentrato fisiologicamente. Questa categoria fornisce anche una zona tampone che impedisce a piccoli fattori tecnici incontrollati di causare gravi discrepanze nell'interpretazione. Un rapporto di resistente indica che non è probabile che l'antimicrobico inibisca la crescita del patogeno se il composto antimicrobico raggiunge le concentrazioni di solito realizzabili nel sito di infezione; Altra terapia dovrebbe essere selezionata.

Controllo di qualità

Le procedure di test di suscettibilità standardizzate richiedono l'uso di controlli di laboratorio per monitorare e garantire l'accuratezza e la precisione di forniture e reagenti utilizzati nel dosaggio e le tecniche delle persone che eseguono il test.123 la polvere di amikacina standard deve essere dovuta a fornire il seguente intervallo di microfono fornito nella Tabella 2. Per la tecnica di diffusione utilizzando il 30-MCG Disk Amikacina.

Tabella 2: intervalli di controllo di qualità accettabili per amikacina

Controllo di qualità Organism Concentrazioni inibitorie minime (MCG/ML) Diametri della zona di diffusione del disco (mm)
Hanno mostrato freddo ATCC 25922 0,5-4 19-26
Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853 1-4 18-26
Staphylococcus aureus ATCC 25923 Non applicabile 20-26
Staphylococcus aureus ATCC 29213 1-4 Non applicabile
Enterococcus faecalis ATCC 29212 64-256 Non applicabile

Riferimenti

1. Istituto di standard clinici e di laboratorio (CLSI). Metodi per la diluizione test di suscettibilità antimicrobica per i batteri che crescono aerobicamente; Standard approvato - Decima edizione. Documento CLSI M07- A10 Istituto di standard clinici e di laboratorio 950 West Valley Road Suite 2500 Wayne Pennsylvania 19087 USA 2015.

2. Istituto di standard clinici e di laboratorio (CLSI). Standard di prestazione per test di suscettibilità alla diffusione del disco antimicrobico; Standard approvato - Dodicesima edizione. Documento CLSI M02-A12 Istituto di standard clinici e di laboratorio 950 West Valley Road Suite 2500 Wayne Pennsylvania 19087 USA 2015.

3. Istituto di standard clinici e di laboratorio (CLSI). Standard di prestazione per test di suscettibilità antimicrobica; Twenty-ofshth Informational Supplement. Documento CLSI M100-S25. Istituto di standard clinici e di laboratorio 950 West Valley Road Suite 2500 Wayne Pennsylvania 19087 USA 2015.

Informazioni sul paziente per Amikin

I pazienti dovrebbero essere consigliati che i farmaci antibatterici tra cui l'amikacina dovrebbero essere usati solo per trattare le infezioni batteriche. Non trattano le infezioni virali (ad esempio il raffreddore comune). Quando viene prescritta l'amikacina per il trattamento di un'infezione batterica, i pazienti dovrebbero essere detto che sebbene sia comune sentirsi meglio all'inizio del corso della terapia, i farmaci dovrebbero essere presi esattamente come indicato. Saltare dosi o non completare l'intero corso della terapia può (1) ridurre l'efficacia del trattamento immediato e (2) aumentare la probabilità che i batteri sviluppino resistenza e non saranno curabili da amikacina o altri farmaci antibatterici in futuro.

La diarrea è un problema comune causato dagli antibiotici che di solito termina quando l'antibiotico viene interrotto. A volte dopo aver iniziato il trattamento con i pazienti con antibiotici possono sviluppare feci acquose e sanguinanti (con o senza crampi di stomaco e febbre) anche fino a due o più mesi dopo aver preso l'ultima dose dell'antibiotico. Se ciò si verifica, i pazienti devono contattare il proprio medico il più presto possibile.