Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Antidiabetici, agonisti peptidi-1 simili al glucagone
Solare
Riepilogo della droga
Qual è il solare?
Soliqua 100/33 (Insulin glargine e Lixisenatide Iniezione) è una combinazione di un analogico di insulina umano a lunga durata Glucagone -Mike Peptide -1 (GLP -1) Agonista del recettore indicato in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti con tipo 2 diabete mellito Controllato in modo inadeguato su insulina basale (meno di 60 unità al giorno) o lixisenatide.
Quali sono gli effetti collaterali di Soliqua?
Solare
- orticaria
- Difficoltà a respirare
- gonfiore della lingua o della gola
- Dolori addominali o di stomaco
- agitazione
- gonfiore
- visione sfocata
- aumento della minzione
- indigestione
- battito cardiaco irregolare
- irritabilità
- brividi
- sudore freddo
- pelle umida
- coma
- fatica
- Accendino
- perdita di coscienza
- confusione
- stipsi
- convulsioni
- Dolore muscolare o crampi
- perdita di appetito
- pelle fresca o pallida
- tosse
- contrazione muscolare
- nausea
- vomito
- incubi
- poca o nessuna minzione
- Difficoltà a deglutire
- vertigini
- respirazione rumorosa
- intorpidimento o formicolio nei piedi o le labbra
- Accendino
- Dolore addominale che si irradia alla schiena
- battito cardiaco veloce o debole
- bocca secca
- febbre
- pelle secca arrossata
- Odore di respiro simile a frutta
- mal di testa
- prurito
- eruzione cutanea
- ostilità
- Aumentata sete
- Aumentata fame
- gonfiore delle palpebre o intorno agli occhi le labbra o la lingua
- Rapido aumento di peso
- discorso confuso
- stupore
- sudorazione
- tensione al petto
- difficoltà a respirare
- Perdita di peso inspiegabile
- stanchezza
- debolezza e
- Ingialcare la pelle o gli occhi (ittero)
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali comuni del singolare 100/33 includono:
- basso livello di zucchero nel sangue ( ipoglicemia )
- reazioni allergiche
- nausea
- che cola o naso chiuso
- diarrea
- infezione del tratto respiratorio superiore
- mal di testa
- Reazioni del sito di iniezione (arrossamento del gonfiore del dolore scolorimento della pelle e un nodulo duro)
- gonfiore delle estremità
- aumento di peso
- vomito
- stipsi
- indigestione
- mal di stomaco
- Dolore addominale
- gas
- gastroesophageal reflux malattia (GERD)
- gonfiore E
- diminuzione dell'appetito.
Chiama il tuo medico in una volta se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- visione sfocata tunnel vision eye pain or swelling or seeing halos around lights;
- I battiti cardiaci veloci o martellanti svolazzano nella mancanza di respiro del torace e vertigini improvvise;
- bassi livelli di sodio nel corpo con grave discorso confusione di confusione maltrattata grave debolezza perdita di coordinamento Sensazione instabile; O
- Grave reazione del sistema nervoso con muscoli molto rigidi (rigidi) ad alta febbre che suda confusione velocemente o battiti cardiaci irregolari e sentiti come se potessi svelare.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvvise vertigini spensieratezza o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per soliqua
Nei pazienti inadeguatamente controllati su meno di 30 unità di insulina basale o su lixisenatide il dosaggio iniziale di Soliqua 100/33 è 15 unità (15 unità insulina glargine/5 mcg lixisenatide) somministrato sottocutanea una volta al giorno. Nei pazienti inadeguatamente controllati su 30-60 unità di insulina basale il dosaggio iniziale di Soliqua 100/33 è 30 unità (30 unità insulina glargine/10 mcg lixisenatide) somministrato sottocutanea una volta al giorno.
Quali sostanze farmacologiche o integratori interagiscono con la soliqua?
Soliqua 100/33 può interagire con altri antidiabetici ACE inibitori Bloccanti del recettore dell'angiotensina II disopirammide fibrati di fluoxetina monoamina ossidasi inibitori della pentoxiflina pramlintide -propossifene salicilati analoghi somatostatina Antibiotici atipici Antipsicotici atipicali corticoschiosteridi Danazol diuretici estrogeni Glucagone isoniazid niacin oral contraceptives phenothiazines progestogens protease inhibitors somatropin sympathomimetics thyroid hormones alcohol beta-blockers clonidine litio sali pentamidina clonidina guanethidina e reserpina. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
Soliqua durante la gravidanza o l'allattamento
Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare la Soliqua 100/33; Può danneggiare un feto. Non è noto se la Soliqua 100/33 passa nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico di Soliqua 100/33 (Insulin glargine e Lixisenatide) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Interazioni farmacologiche
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per l'iniezione di soliqua
Soliqua 100/33 (insulina glargina e iniezione di lixisenatide) per uso sottocutaneo è una combinazione di un'insulina glargina analogica basale basale a lunga durata e un agonista del recettore GLP-1 lixisenatide.
Ogni penna usa e getta con single-paziente da soliqua 100/33 contiene 300 unità di insulina glargine e 100 mcg di lixisenatide in 3 ml di una soluzione sterile e acquosa quasi incolore e quasi incolore. Ogni ml di soluzione contiene 100 unità insulina glargina e 33 mcg lixisenatide.
Soliqua 100/33 contiene i seguenti ingredienti inattivi (per ml): 3 mg di metionina 2,7 mg di metacresolo 20 mg di glicerolo 30 mcg di idrossido di sodio acido cloridrico di zinco e acqua per iniezione come ingredienti inattivi.
Insulina glargine
L'insulina glargine è un analogo dell'insulina umana prodotto dalla tecnologia del DNA ricombinante utilizzando un ceppo di laboratorio non patogenico di Hanno mostrato freddo (K12) come organismo di produzione. L'insulina glargine differisce dall'insulina umana in quanto l'asparagina di aminoacidi in posizione A21 è sostituita dalla glicina e due arginine vengono aggiunte al terminale C della catena B. L'insulina glargine ha una bassa solubilità acquosa a pH neutro. A PH 4 l'insulina glargine è completamente solubile. Chimicamente l'insulina glargine è 21 A -Gly-30 B A-L-ARG-30 B insulina B-L-Arg-umana e ha la formula empirica C 267 H 404 N 72 O 78 S 6 e un peso molecolare di 6063. L'insulina glargine ha la seguente formula strutturale:
|
Lixisenatide
Lixisenatide is a synthetic analogue of human GLP-1 which acts as a GLP-1 receptor agonist. Lixisenatide is a peptide containing 44 amino acids which is amidated at the C-terminal amino acid (position 44). The order of the amino acids is given in the figure below. Its molecular weight is 4858.5 E the empirical formula is C 215 H 347 N 61 O 65 S con la seguente struttura chimica:
|
Usi per l'iniezione solare
Soliqua 100/33 è una combinazione di insulina glargine e lixisenatide ed è indicata in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il controllo glicemico negli adulti con diabete mellito di tipo 2.
Limiti di utilizzo
- Soliqua 100/33 non è stata studiata in pazienti con una storia di pancreatite [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Considera altre terapie antidiabetiche nei pazienti con una storia di pancreatite.
- Soliqua 100/33 non è raccomandato per l'uso in combinazione con nessun altro prodotto contenente un agonista del recettore GLP-1 [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- La Soliqua 100/33 non è indicata per l'uso in pazienti con diabete mellito di tipo 1 o per il trattamento della chetoacidosi diabetica.
- La Soliqua 100/33 non è stata studiata in pazienti con gastroparesi e non è raccomandata in pazienti con gastroparesi.
- La Soliqua 100/33 non è stata studiata in combinazione con insulina praticiale.
Dosaggio per soliqua Iniezione
Informazioni sul dosaggio importanti
- Soliqua 100/33 è una combinazione di insulina glargine e lixisenatide.
- Somministrare le soliqua 100/33 per via sottocutanea una volta al giorno entro un'ora prima del primo pasto della giornata.
- La penna da soliqua 100/33 fornisce dosi da 15 a 60 unità in una singola iniezione. La tabella 1 presenta le unità di insulina glargina e i microgrammi di lixisenatide in ogni dosaggio di soliqua 100/33 [vedi Dosaggio e amministrazione ].
- La dose massima di Soliqua 100/33 è di 60 unità al giorno (60 unità insulina glargine e 20 mcg lixisenatide) [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Dose iniziale consigliata
Nei pazienti ingenui all'insulina basale o a un agonista del recettore GLP-1 attualmente su un agonista del recettore GLP-1 o attualmente su meno di 30 unità di insulina basale ogni giorno:
- Interrompere la terapia con insulina basale o un agonista del recettore GLP-1 prima dell'inizio di Soliqua 100/33.
- Il dosaggio iniziale raccomandato di Soliqua 100/33 è 15 unità (15 unità insulin glargine e 5 mcg lixisenatide) somministrate per via sottocutanea una volta al giorno.
Nei pazienti attualmente da 30 a 60 unità di insulina basale ogni giorno con o senza un agonista del recettore GLP-1:
- Interrompere la terapia con insulina basale o agonista del recettore GLP-1 prima dell'inizio di Soliqua 100/33.
Il dosaggio di partenza raccomandato di Soliqua 100/33 è di 30 unità (30 unità insulina glargine e 10 mcg lixisenatide) somministrate per via sottocutanea una volta al giorno.
Tabella 1: unità di insulina glargina e microgrammi di lixisenatide in ogni dosaggio di Soliqua 100/33
| Soliqua 100/33 (display della finestra dose)* | Dose di componente di insulina glargina | Lixisenatide component dose | Commento |
| 2 | --- | --- | Dose di test di sicurezza - non per iniezione |
| 15 | 15 unità | 5 mcg | Dosaggio iniziale raccomandato per i pazienti ingenuo all'insulina basale o agonista del recettore GLP-1 attualmente su agonista del recettore GLP-1 o attualmente su meno di 30 unità di insulina basale ogni giorno |
| 16 | 16 unità | 5.3 McG | |
| 17 | 17 unità | 5,7 mcg | |
| 18 | 18 unità | 6 mcg | |
| 19 | 19 unità | 6.3 McG | |
| 20 | 20 unità | 6.7 mcg | |
| 21 | 21 unità | 7 mcg | |
| 22 | 22 unità | 7,3 mcg | |
| 23 | 23 unità | 7,7 mcg | |
| 24 | 24 unità | 8 mcg | |
| 25 | 25 unità | 8.3 McG | |
| 26 | 26 unità | 8.7 mcg | |
| 27 | 27 unità | 9 mcg | |
| 28 | 28 unità | 9.3 McG | |
| 29 | 29 unità | 9,7 mcg | |
| 30 | 30 unità | 10 mcg | Dosaggio iniziale raccomandato per i pazienti attualmente da 30 a 60 unità di insulina basale ogni giorno con o senza un agonista del recettore GLP-1: |
| 31 | 31 unità | 10.3 McG | |
| 32 | 32 unità | 10.7 mcg | |
| 33 | 33 unità | 11 McG | |
| 34 | 34 unità | 11.3 McG | |
| 35 | 35 unità | 11,7 mcg | |
| 36 | 36 unità | 12 mcg | |
| 37 | 37 unità | 12.3 McG | |
| 38 | 38 unità | 12,7 mcg | |
| 39 | 39 unità | 13 mcg | |
| 40 | 40 unità | 13.3 McG | |
| 41 | 41 unità | 13,7 mcg | |
| 42 | 42 unità | 14 mcg | |
| 43 | 43 unità | 14,3 mcg | |
| 44 | 44 unità | 14,7 mcg | |
| 45 | 45 unità | 15 mcg | |
| 46 | 46 unità | 15,3 mcg | |
| 47 | 47 unità | 15,7 mcg | |
| 48 | 48 unità | 16 McG | |
| 49 | 49 unità | 16.3 McG | |
| 50 | 50 unità | 16,7 mcg | |
| 51 | 51 unità | 17 mcg | |
| 52 | 52 unità | 17.3 McG | |
| 53 | 53 unità | 17,7 mcg | |
| 54 | 54 unità | 18 mcg | |
| 55 | 55 unità | 18,3 mcg | |
| 56 | 56 unità | 18,7 mcg | |
| 57 | 57 unità | 19 McG | |
| 58 | 58 unità | 19.3 McG | |
| 59 | 59 unità | 19,7 mcg | |
| 60 | 60 unità | 20 mcg | Dosaggio massimo giornaliero [vedi Avvertimenti e precauzioni ] |
| * La finestra di dose sulla penna da soliqua 100/33 visualizza numeri per le unità pari e visualizza linee per le unità dispari. |
Titolazione di Soliqua 100/33
- Dopo aver iniziato con il dosaggio raccomandato di Soliqua 100/33 [vedi Dosaggio e amministrazione ] Titolare il dosaggio verso l'alto o verso il basso da due a quattro unità (vedi Tabella 2) ogni settimana in base ai risultati metabolici del paziente hanno bisogno dei risultati del monitoraggio della glicemia e dell'obiettivo di controllo glicemico fino al raggiungimento del glucosio plasmatico a digiuno desiderato.
- Per ridurre al minimo il rischio di ipoglicemia o iperglicemia potrebbe essere necessaria una titolazione aggiuntiva con cambiamenti nei modelli di pasti fisici (cioè contenuto macronutriente o tempistica dell'assunzione di cibo) o funzione renale o epatica; durante la malattia acuta; o quando usato con altri farmaci [vedi Avvertimenti e precauzioni E Interazioni farmacologiche ].
Tabella 2: titolazione consigliata di Soliqua 100/33 (ogni settimana)*
| Glucosio al plasma a digiuno auto-monitorato | Contattare la regolazione del dosaggio 100/33 |
| Sopra l'intervallo di destinazione | 2 unità (2 unità di insulina glargine e 0,66 mcg di lixisenatide) a 4 unità (4 unità insulina glargine e 1,32 mcg lixisenatide) |
| Nell'intervallo di destinazione | 0 unità |
| Sotto l'intervallo di destinazione | -2 unità (2 unità di insulina glargine e 0,66 mcg di lixisenatide) a -4 unità (4 unità di insulina glargine e 1,32 mcg lixisenatide) |
| * Il dosaggio di soliqua consigliato 100/33 è compreso tra 15 e 60 unità (vedere la tabella 1). |
Dosi mancate
Istruisci i pazienti che perdono una dose di soliqua 100/33 per riprendere il regime un tempo al giorno come prescritto con la successiva dose programmata. Non somministrare una dose extra o aumentare la dose per compensare la dose mancata.
Importanti istruzioni di amministrazione
- La penna pre-piegata da soliqua 100/33 è solo per uso single-paziente [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- Allenare i pazienti con una corretta tecnica di utilizzo e iniezione prima di iniziare la Soliqua 100/33.
- Controlla sempre l'etichetta Soliqua 100/33 prima dell'amministrazione [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- Ispezionare visivamente il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione. Usa Soliqua 100/33 solo se la soluzione è chiara e incolore a quasi incolore.
- Iniettare Soliqua 100/33 sottocutaneamente nella coscia dell'area addominale o nella parte superiore del braccio.
- Ruotare i siti di iniezione all'interno della stessa regione da un'iniezione alla successiva per ridurre il rischio di lipodystrophy e amiloidosi cutanea localizzata. Non iniettare in aree di lipodicolfia o amiloidosi cutanea localizzata [vedi Avvertimenti e precauzioni Reazioni avverse ].
- Durante le modifiche al regime di insulina del paziente aumenta la frequenza del monitoraggio della glicemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- Non somministrare per via endovenosa o tramite una pompa di insulina.
- Utilizzare la Soliqua 100/33 con cautela nei pazienti con compromissione visiva che possono fare affidamento su clic udibili per comporre la loro dose.
- La SOLAQUA 100/33 a penna con incrementi di 1 unità.
- Non diluire o mescolare le soliqua 100/33 con altre insulina o soluzione.
- Non dividere la dose di Soliqua 100/33.
Come fornito
Dosaggio Forms And Strengths
12 o 123 è una soluzione chiara incolore a quasi incolore disponibile come:
Iniezione : 100 unità Insulin glargine e 33 mcg lixisenatide per ml in una penna Solostar® usa e getta con single-paziente da 3 ml.
Archiviazione e maneggevolezza
12 o 123 (Insulin glargine e lixisenatide) L'iniezione è una soluzione chiara incolore a quasi incolore in una penna usa e getta con un singolo paziente preimpostata da 3 ml:
| Dosaggio Unit/Strength | Dimensione del pacchetto | Ndc |
| 3 ml di soliqua 100/33 penna singolo-uso 100 unità/ml di insulina glargina e 33 mcg/ml lixisenatide | Pacchetto di 5 | 0024-5761-05 |
Gli aghi non sono inclusi. Utilizzare solo aghi compatibili per l'uso con una penna pre -piegata da soliqua 100/33.
Magazzinaggio
Distribuire nel cartone sigillato originale con le istruzioni chiuse per l'uso.
Prima di prima usa l'uso da soliqua 100/33 penna deve essere immagazzinata in un frigorifero a 36 ° F-46 ° F (2 ° C-8 ° C). Non congelare. Scartare Soliqua 100/33 se è stato congelato. Proteggere dalla luce.
Dopo il primo utilizzo, archiviare a temperatura ambiente fino a 25 ° C (a 77 ° F). Sostituire il tappo della penna dopo ogni utilizzo per proteggere dalla luce. Scartare la penna 28 giorni dopo il primo utilizzo.
Rimuovere l'ago dopo ogni iniezione e conservare la vena da soliqua da 100/33 senza ago collegato.
Prodotto da: Sanofi-Aventis U.S. LLC Bridgewater NJ 08807 A Sanofi Company. Revisionato: nov 2024
Effetti collaterali for Soliqua Iniezione
Le seguenti reazioni avverse sono discusse altrove:
- Anafilassi e reazioni di ipersensibilità gravi [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Pancreatite [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Ipoglicemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Lesioni renali acuti [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Iponokalemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Malattia della cistifellea acuta [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avversa ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi nello studio clinico di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
La sicurezza di Soliqua 100/33 (n = 834 con una durata media di trattamento di 203 giorni) è stata valutata in due studi clinici (durata di 30 settimane) nei pazienti con diabete di tipo 2. Lo studio degli studi A e B [vedi Studi clinici ] aveva le seguenti caratteristiche: l'età media era di circa 59 anni; Circa il 50% erano maschi il 90% erano il 6% caucasici erano neri o afroamericani e il 18% era ispanico. La durata media del diabete era di 10,3 anni HBA1c allo screening per lo studio A era 8,2 e lo studio B era 8,5. L'IMC medio al basale era di 32 kg/m². L'EGFR basale era ≥60 ml/min nell'87,2% della popolazione di studio raggruppata e l'EGFR medio di base era di 83,0 ml/min/1,73 m².
Tabella 3: reazioni avverse che si verificano in ≥5% di Soliqua 100/33 - pazienti trattati con diabete mellito di tipo 2 da due studi clinici raggruppati
| 12 o 123 % (n = 834) | |
| Nausea | 10.0 |
| Rinofaringngite | 7.0 |
| Diarrea | 7.0 |
| Infezione del tratto respiratorio superiore | 5.5 |
| Mal di testa | 5.4 |
Ipoglicemia
Ipoglicemia is the most commonly observed adverse reaction in patients using insulin E insulin-containing products including 12 o 123 [Vedere Avvertimenti e precauzioni ]. The rates of reported ipoglicemia depend on the definition of ipoglicemia used diabetes type insulin dose intensity of glucose control background therapies E other intrinsic E extrinsic patient factors. For these reasons comparing rates of ipoglicemia in clinical trials for 12 o 123 with the incidence of ipoglicemia for other products may be misleading E also may not be representative of ipoglicemia rates that will occur in clinical practice.
Nel programma Solqua 100/33 è stata definita una grave ipoglicemia come un evento che richiede l'assistenza di un'altra persona per somministrare attivamente il glucagone di carboidrati o altre azioni di rianimazione e documentata ipoglicemia sintomatica è stata definita un evento con i sintomi tipici di ipoglicemia accompagnata da un valore di e pari a una tabella (vede una tabella 4).
Non sono state osservate differenze clinicamente importanti nel rischio di grave ipoglicemia tra le sozioni 100/33 e i comparatori negli studi clinici.
Tabella 4: episodi ipoglicemici nei pazienti trattati con Solqua 100/33 con T2DM
| 12 o 123 Study A N = 469 | 12 o 123 Study B N = 365 | |
| Ipoglicemia sintomatica grave* (%) | 0 | 1.1 |
| Ipoglicemia (self-monitored plasma glucose <54 mg/dL) (%) | 8.1 | 17.8 |
| * Definito come un evento che richiede assistenza a un'altra persona per somministrare attivamente il glucagone di carboidrati o altre azioni di rianimazione. |
Reazioni avverse gastrointestinali
Le reazioni avverse gastrointestinali sono la reazione avversa più comunemente osservata nei pazienti che utilizzano lixisenatide. Le reazioni avverse gastrointestinali si verificano più frequentemente all'inizio della terapia di Soliqua 100/33. Reazioni avverse gastrointestinali tra cui la diarrea di nausea vomito di costipazione della dispepsia gastrite addominale Flatulenza della malattia da reflusso gastroesofageo Distensione addominale e una ridotta appetito è stata riportata in pazienti trattati con soluta 100/33.
Nello studio un vomito era del 6,4% nei pazienti trattati con lixisenatide rispetto al 3,2% nei pazienti trattati con soliqua 100/33 e nell'1,5% nei pazienti trattati con insulina glargina; La nausea era del 24% nei pazienti trattati con lixisenatide rispetto al 9,6% nei pazienti trattati con soliqua 100/33 e 3,6% nei pazienti trattati con insulina glargina.
capsula Doxy-Cycl Hycl 100mg
Lipodystrophy
La somministrazione di insulina sottocutanea, compresa la soliqua 100/33, ha provocato la lipoatrofia (depressione nella pelle) o la lipoipertrofia (ingrandimento o ispessimento del tessuto) in alcuni pazienti [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Anafilassi e ipersensibilità
Lixisenatide
Nel programma di sviluppo del lixisenatide i casi di anafilassi sono stati giudicati. L'anafilassi è stata definita come una lesione della pelle o della mucosa di insorgenza acuta associata ad almeno 1 altro coinvolgimento del sistema di organi. Sintomi come l'edema laringeo di ipotensione o il broncospasmo grave potrebbero essere presenti ma non erano necessari per la definizione del caso. Più casi sono giudicati in quanto si sono verificati la definizione di anafilassi in pazienti trattati con lixisenatide (tasso di incidenza dello 0,2% o 16 casi per 10000 anni di pazienti) rispetto al paziente trattato con placebo (tasso di incidenza dello 0,1% o 7 casi per 10000 anni).
Le reazioni allergiche (come l'angiedema di reazione anafilattica e l'orticaria) sono giudicate come eventualmente correlate al farmaco di studio sono state osservate più frequentemente nei pazienti trattati con lixisenatide (NULL,4%) rispetto ai pazienti trattati con placebo (NULL,2%) [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Insulina glargine
Allergia generalizzata per la vita grave, incluso l'anafilassi reazioni cutanee generalizzate, ipotensione e shock del broncospasmo dell'angiedema con qualsiasi insulina tra cui la soliqua 100/33 e può essere pericolosa per la vita.
Malattia della cistifellea acuta
In uno studio cardiovascolare degli esiti la colelitiasi si è verificata nello 0,4% dei pazienti trattati con lixisenatide rispetto allo 0,2% nei pazienti trattati con placebo e colecistite acuta nello 0,3% dei pazienti trattati con lixisenatide rispetto allo 0,2% nei pazienti trattati con placebo.
Iniezione-Site Reactions
Come con qualsiasi agonista del recettore dell'insulina o GLP-1, contenenti pazienti con prodotti che assumono soliqua 100/33 possono sperimentare reazioni del sito di iniezione, tra cui l'emorragia del dolore ematoma di ematoma iniezione. Nel programma clinico la percentuale di reazioni del sito di iniezione che si verificano nei pazienti trattati con soliqua 100/33 era dell'1,7%.
Iniziazione dell'insulina e intensificazione del controllo del glucosio
L'intensificazione o il rapido miglioramento del controllo del glucosio sono stati associati a un disturbo di rifrazione oftalmologica reversibile transitoria che peggiora la retinopatia diabetica e la neuropatia periferica dolorosa acuta. Tuttavia, il controllo glicemico a lungo termine riduce il rischio di retinopatia diabetica e neuropatia.
Edema periferico
Alcuni pazienti che assumono l'insulina glargine Un componente di Soliqua 100/33 hanno sperimentato ritenzione di sodio ed edema, in particolare se il controllo metabolico precedentemente scarso è migliorato dalla terapia insulinica intensificata.
Aumento di peso
L'aumento di peso può verificarsi con prodotti contenenti insulina tra cui la Soliqua 100/33 ed è stato attribuito agli effetti anabolici dell'insulina.
Immunogenicità
12 o 123
Come per tutte le proteine terapeutiche, esiste un potenziale per l'immunogenicità. Il rilevamento della formazione di anticorpi dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del dosaggio. Inoltre, l'incidenza osservata dell'anticorpo (compresa l'anticorpo neutralizzante) in un test può essere influenzata da diversi fattori tra cui la metodologia del test, i tempi di gestione dei campioni dei farmaci concomitanti di raccolta del campione e la malattia sottostante. Per questi motivi, il confronto dell'incidenza degli anticorpi con la Soliqua 100/33 negli studi descritti di seguito con l'incidenza di anticorpi in altri studi o con altri prodotti può essere fuorviante.
Dopo 30 settimane di trattamento con soliqua 100/33 in due studi di fase 3 L'incidenza della formazione di anticorpi anti-insulina glargina è stata del 21,0% e del 26,2%. In circa il 93% dei pazienti gli anticorpi glargini anti-insulina hanno mostrato reattività crociata all'insulina umana. L'incidenza della formazione di anticorpi anti-lixisenatide era di circa il 43%.
Lixisenatide
Nel pool di 9 studi controllati con placebo il 70% dei pazienti esposti a lixisenatide è risultato positivo agli anticorpi anti-lixisenatide durante gli studi. Nel sottoinsieme di pazienti (NULL,4%) con le più alte concentrazioni di anticorpi (> 100 nmol/L) è stata osservata una risposta glicemica attenuata. Una maggiore incidenza di reazioni allergiche e reazioni del sito a iniezione si è verificata nei pazienti con anticorpi positivi [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Gli studi di caratterizzazione degli anticorpi anti-lixisenatide hanno dimostrato il potenziale per lo sviluppo di anticorpi cross-reattivi con GLP-1 e endogeno e glucagone, ma la loro incidenza non è stata completamente determinata e il significato clinico di questi anticorpi non è attualmente noto.
Non sono attualmente disponibili informazioni sulla presenza di anticorpi neutralizzanti.
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse aggiuntive sono state identificate durante l'uso di approvazione post. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
Renale: Lesioni renali acuti
Pelle: L'amiloidosi cutanea localizzata nel sito di iniezione si è verificata con insuline. L'iperglicemia è stata riportata con ripetute iniezioni di insulina in aree di amiloidosi cutanea localizzata; L'ipoglicemia è stata segnalata con un improvviso cambiamento in un sito di iniezione non affetto.
Epatobiliare: colelitiasi di colecistite che richiede colecistectomia
Gastrointestinale: Ileo
Sistema nervoso : Dysgeusia
Polmonare : L'aspirazione polmonare si è verificata nei pazienti che hanno ricevuto agonisti del recettore GLP-1 sottoposti a interventi o procedure elettivi che richiedono anestesia generale o sedazione profonda.
Interazioni farmacologiche for Soliqua Iniezione
Farmaci che possono influenzare il metabolismo del glucosio
Numerosi farmaci influenzano il metabolismo del glucosio e possono richiedere una regolazione della dose di Soliqua 100/33 e un monitoraggio particolarmente ravvicinato.
| Farmaci che possono aumentare il rischio di ipoglicemia | |
| Droghe: | Agenti antidiabetici Ace -inibitori dell'angiotensina II Recettore Bloccando gli agenti disopirammide fibrati di fluoxetina monoamina ossidasi inibitori della pentoxiflina pramlintide salicilati analoghi di somatostatina (ad es. Octreotide) e antibiotici sulfonamide. |
| Intervento: | Riduzioni della dose e una maggiore frequenza del monitoraggio del glucosio possono essere necessarie quando la soluva 100/33 è minimata con questi farmaci. |
| Farmaci che possono ridurre l'effetto di abbassamento del glicemia di Soliqua 100/33 | |
| Droghe: | Antipsicotici atipici (ad esempio olanzapina e clozapina) corticosteroidi danazol diuretici estrogeni glucagone isoniazide Niacina di niacina contraccettivi orali fenotizini progestri (ad esempio epinefuti (albutifuti (ad agenti di albutazione (E.G.G.g.guterol -Terbutatini) e ormoni tiroidei. |
| Intervento: | La dose aumenta e potrebbe essere necessaria una maggiore frequenza del monitoraggio del glucosio quando la Soliqua 100/33 è amministrata con questi farmaci. |
| Farmaci che possono aumentare o ridurre l'effetto di abbassamento della glicemia di Soliqua 100/33 | |
| Droghe: | Beta-bloccanti di alcol clonidina e sali di litio. La pentamidina può causare ipoglicemia che a volte può essere seguita da iperglicemia. |
| Intervento: | La regolazione della dose e l'aumento della frequenza del monitoraggio del glucosio possono essere necessarie quando la Soliqua 100/33 è amministrata con questi farmaci. |
| Farmaci che possono smussarsi segni e sintomi di ipoglicemia | |
| Droghe: | Beta-bloccanti clonidina guanethidine e reserpina. |
| Intervento: | Potrebbe essere necessaria una maggiore frequenza di monitoraggio del glucosio quando la soliqua 100/33 è minimata con questi farmaci. |
Effetti dello svuotamento gastrico ritardato sui farmaci orali
Lixisenatide-containing products including 12 o 123 delay gastric emptying which may reduce the rate of absorption of orally administered medications. Use caution when coadministering oral medications that have a narrow therapeutic ratio or that require careful clinical monitoring. These medications should be adequately monitored when concomitantly administered with lixisenatide. If such medications are to be administered with food patients should be advised to take them with a meal or snack when lixisenatide is not administered.
- Antibiotici acetaminofene o altri farmaci che dipendono in particolare dalle concentrazioni di soglia per l'efficacia o per le quali è indesiderabile un ritardo in effetto indesiderabile almeno 1 ora prima dell'iniezione di soliqua 100/33 [vedi Farmacologia clinica ].
- I contraccettivi orali devono essere assunti almeno 1 ora prima della somministrazione di soliqua 100/33 o 11 ore dopo [vedi Farmacologia clinica ].
Avvertimenti per l'iniezione di soliqua
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per l'iniezione di soliqua
Anafilassi e reazioni di ipersensibilità gravi
Negli studi clinici di lixisenatide ci sono stati casi di anafilassi (frequenza dello 0,1% o 10 casi per 10000 anni-anno) e altre gravi reazioni di ipersensibilità incluso l'angiedema. Reazioni allergiche generalizzate generalizzate per la vita gravi, comprese le reazioni cutanee generalizzate anafilassi angoedema broncospasmo ipotensione E shock Può verificarsi con insuline tra cui l'insulina glargine. Ci sono state segnalazioni post -marketing di gravi reazioni di ipersensibilità tra cui reazioni anafilattiche e angioedema nei pazienti trattati con Soliqua 100/33 [vedi Reazioni avverse ].
Informare e monitorare da vicino i pazienti con una storia di anafilassi o angioedema con un altro agonista del recettore GLP-1 per le reazioni allergiche perché non è noto se tali pazienti saranno predisposti all'anafilassi con Soliqua 100/33. La soliqua 100/33 è controindicata nei pazienti con noto ipersensibilità grave al lixisenatide o all'insulina glargine [vedi Controindicazioni ]. If a hypersensitivity reaction occurs the patient should discontinue 12 o 123 E promptly seek medical attention.
Pancreatite
Pancreatite acuta Compreso la pancreatite emorragica o non-fatale e non fatale è stata segnalata post-marketing in pazienti trattati con agonisti del recettore GLP-1. Negli studi clinici di lixisenatide c'erano 21 casi di pancreatite tra i pazienti trattati con lixisenatide e 14 casi in pazienti trattati con comparatore (tasso di incidenza di 21 contro 17 per 10000 anni). I casi di lixisenatide sono stati riportati come pancreatite acuta (n = 3) pancreatite (n = 12) pancreatite cronica (n = 5) e pancreatite edematosa (n = 1). Alcuni pazienti avevano fattori di rischio per la pancreatite come una storia di colelitiasi o abuso di alcol.
Dopo l'inizio di Soliqua 100/33 osservare attentamente i pazienti per segni e sintomi della pancreatite (incluso il dolore addominale grave persistente a volte che si irradia alla schiena e che può o meno essere accompagnato dal vomito). Se la pancreatite è sospettata prontamente interrompere la soliqua 100/33 e avviare una gestione appropriata. Se la pancreatite è confermata il riavvio di Soliga 100/33 non è raccomandato. Prendi in considerazione terapie antidiabetiche diverse dalla soliqua 100/33 in pazienti con anamnesi di pancreatite.
Non condividere mai una penna preimpegnata di soliqua 100/33 tra i pazienti
12 o 123 prefilled pens must never be shared between patients even if the needle is changed. Sharing of the pen poses a risk for transmission of blood-borne pathogens.
Iperglicemia o ipoglicemia con cambiamenti nel regime di insulina
I cambiamenti nel regime di insulina (ad es. Site di iniezione del tipo di iniezione del produttore di resistenza all'insulina o metodo di somministrazione) possono influire sul controllo glicemico e predispongono a ipoglicemia [Vedere Avvertimenti e precauzioni ] o iperglicemia. È stato riportato che ripetute iniezioni di insulina in aree di lipodistrofia o amiloidosi cutanea localizzata si traducono in iperglicemia; e è stato riportato un improvviso cambiamento nel sito di iniezione (in area non affetta) per provocare ipoglicemia [vedi Reazioni avverse ].
Apportare modifiche al regime di insulina di un paziente sotto stretta supervisione medica con una maggiore frequenza del monitoraggio della glicemia. Consigliano i pazienti che hanno ripetutamente iniettato in aree di lipodystrophy o amiloidosi cutanea localizzata per cambiare il sito di iniezione in aree non influenzate e monitorare da vicino l'ipoglicemia. Potrebbero essere necessari regolamenti nel trattamento antidiabetico orale concomitante. Quando si converte dalla terapia insulinica basale o dall'agonista del recettore GLP-1 in Soliqua 100/33, seguire le raccomandazioni di dosaggio [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Sovradosaggio a causa di errori di farmaco
12 o 123 contains two drugs: insulina glargine e lixisenatide. Administration of more than 60 unità of 12 o 123 daily can result in overdose of the lixisenatide component. Non farlo exceed the 20-mcg maximum recommended dose of lixisenatide or use with other GlucagoneÂlike peptide-1 receptor agonists.
Sono stati segnalati confusione accidentale tra i prodotti di insulina. Per evitare errori terapeutici tra le soliqua 100/33 e altre insuline indicano ai pazienti di controllare sempre l'etichetta dell'insulina prima di ogni iniezione.
Ipoglicemia
Ipoglicemia is the most common adverse reaction associated with insulin-containing products including 12 o 123 [Vedere Reazioni avverse ]. Severe ipoglicemia can cause seizures may be life-threatening or cause death. Ipoglicemia can impair concentration ability E reaction time; this may place an individual E others at risk in situations where these abilities are important (e.g. driving or operating other machinery). 12 o 123 (an insulin-containing product) or any insulin should not be used during episodes of ipoglicemia [Vedere Controindicazioni ].
Ipoglicemia can happen suddenly E symptoms may differ in each individual E change over time in the same individual. Symptomatic awareness of ipoglicemia may be less pronounced in patients with longstEing diabetes in patients with diabetic nerve disease in patients using medications that block the sympathetic nervous system (e.g. beta-blockers) [Vedere Interazioni farmacologiche ] o nei pazienti che sperimentano ipoglicemia ricorrente.
Fattori di rischio per l'ipoglicemia
Il rischio di ipoglicemia generalmente aumenta con l'intensità del controllo glicemico. Il rischio di ipoglicemia dopo un'iniezione è correlato alla durata dell'azione dell'insulina e in generale è più alto quando l'effetto di abbassamento del glucosio dell'insulina è massimo. Come con tutte le preparazioni contenenti insulina, il decorso del tempo di effetto di abbassamento del glucosio di Soliqua 100/33 può variare in individui diversi o in momenti diversi nello stesso individuo e dipende da molte condizioni tra cui l'area di iniezione, nonché l'afflusso di sangue e la temperatura del sito di iniezione [vedi temperatura Farmacologia clinica ].
Altri fattori che possono aumentare il rischio di ipoglicemia includono cambiamenti nel modello dei pasti (ad esempio contenuto di macronutrienti o tempistiche dei pasti) cambiamenti nel livello di attività fisica o cambiamenti ai farmaci minimizzati in co -amministrazione [vedi Interazioni farmacologiche ]. Patients with renal or hepatic impairment may be at higher risk of ipoglicemia [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Strategie di mitigazione del rischio per l'ipoglicemia
I pazienti e gli operatori sanitari devono essere educati a riconoscere e gestire l'ipoglicemia. L'auto-monitoraggio della glicemia svolge un ruolo essenziale nella prevenzione e nella gestione dell'ipoglicemia. Nei pazienti a maggior rischio di ipoglicemia e pazienti che hanno ridotto la consapevolezza sintomatica dell'ipoglicemia si raccomanda una maggiore frequenza del monitoraggio della glicemia.
L'effetto a lungo termine dell'insulina glargine può ritardare il recupero dall'ipoglicemia.
Lesioni renali acuti
Lesioni renali acute e peggioramento di insufficienza renale cronica che a volte può richiedere che l'emodialisi è stata segnalata post marketing in pazienti trattati con Soliqua 100/33. Alcuni di questi eventi sono stati riportati in pazienti senza una malattia renale sottostante conosciuta. La maggior parte degli eventi segnalati si sono verificati in pazienti che avevano sperimentato la diarrea o la disidratazione di vomito di nausea.
Monitorare la funzione renale quando si avviano o aumentano dosi di soliqua 100/33 in pazienti con compromissione renale e nei pazienti che riportano gravi reazioni gastrointestinali. Consiglio ai pazienti del potenziale rischio di disidratazione a causa delle reazioni avverse gastrointestinali e prendere precauzioni per evitare l'esaurimento del fluido. La Soliqua 100/33 non è raccomandata nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Immunogenicità
I pazienti possono sviluppare anticorpi in insulina e lixisenatide dopo il trattamento. Un'analisi aggregata degli studi sui pazienti trattati con lixisenatide ha mostrato che il 70% era positivo all'anticorpo alla settimana 24. Nel sottogruppo di pazienti (NULL,4%) con le più alte concentrazioni di anticorpi (> 100 nmol/L) è stata osservata una risposta glicemica attenuata. Una maggiore incidenza di reazioni allergiche e reazioni del sito a iniezione si è verificata nei pazienti con anticorpi positivi [vedi Avvertimenti e precauzioni Reazioni avverse ].
Se vi è un peggioramento del controllo glicemico o l'incapacità di raggiungere il controllo glicemico mirato a reazioni significative del sito di iniezione o reazioni allergiche, è necessario prendere in considerazione una terapia antidiabetica alternativa.
Iponokalemia
Tutti i prodotti contenenti insulina tra cui Soliga 100/33 causano uno spostamento nel potassio dallo spazio extracellulare a quello intracellulare che probabilmente porta all'iponokalemia. L'ipokalemia non trattata può causare aritmia ventricolare di paralisi respiratoria e morte. Monitorare i livelli di potassio nei pazienti a rischio di iponokalemia, se indicato (ad esempio pazienti che usano farmaci che abbassano il potassio pazienti che assumono farmaci sensibili alle concentrazioni sieriche di potassio).
Ritenzione fluida e insufficienza cardiaca con uso concomitante di agonisti PPAR-gamma
I tiazoidinedioni (TZD) che sono agonisti del recettore attivato dal proliferatore perossisoma (PPAR) -gamma-gamma possono causare ritenzione fluida correlata alla dose, in particolare se utilizzati in combinazione con prodotti contenenti insulina tra cui la sozione 100/33. La ritenzione fluida può portare o esacerbare insufficienza cardiaca . I pazienti trattati con Soliqua 100/33 e un agonista PPAR-gamma dovrebbero essere osservati per segni e sintomi di insufficienza cardiaca. Se l'insufficienza cardiaca si sviluppa, deve essere gestita in base agli attuali standard di cura e all'interruzione o alla riduzione della dose dell'agonista PPAR-gamma.
Malattia della cistifellea acuta
Gli eventi acuti della malattia della cistifellea come la colelitiasi o la colecistite sono stati riportati negli studi di agonisti del recettore GLP-1 e post-marketing. In uno studio cardiovascolare degli esiti la colelitiasi si è verificata nello 0,4% dei pazienti trattati con lixisenatide rispetto allo 0,2% nei pazienti trattati con placebo e colecistite acuta nello 0,3% dei pazienti trattati con lixisenatide rispetto allo 0,2% nei pazienti trattati con placebo. Se la colelitiasi è sospettata di studi sulla cistifellea e sono indicati un appropriato follow-up clinico.
Polmonare Aspiration During General Anesthesia or Deep Sedation
12 o 123 delays gastric emptying [Vedere Farmacologia clinica (12.1)]. There have been rare postmarketing reports of pulmonary aspiration in patients receiving GLP-1 receptor agonists undergoing elective surgeries or procedures requiring general anesthesia or deep sedation who had residual gastric contents despite reported adherence to preoperative fasting recommendations.
I dati disponibili non sono sufficienti per informare le raccomandazioni per mitigare il rischio di aspirazione polmonare durante l'anestesia generale o la sedazione profonda nei pazienti che assumono soliqua 100/33, incluso se la modifica delle raccomandazioni di digiuno preoperatorio o la interruzione temporanea di Soliqua 100/33 potrebbero ridurre l'incidenza di contenuti gastrici trattenuti. Chiedi ai pazienti di informare gli operatori sanitari prima di eventuali interventi chirurgici o procedure pianificati se stanno assumendo una sozione 100/33.
Informazioni sulla consulenza del paziente
Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Guida ai farmaci E Instructions for Use ).
Reazioni di ipersensibilità
Informare i pazienti che sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità, incluso l'anafilassi con Soliqua 100/33. Se si verificano sintomi di reazioni di ipersensibilità, istruisci i pazienti a smettere di prendere una sozione 100/33 e chiedere consigli medici prontamente [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Rischio di pancreatite
Informare i pazienti che un forte dolore addominale grave che può irradiarsi alla schiena e che può o meno essere accompagnato dal vomito è il sintomo del segno distintivo della pancreatite acuta. Chiedere ai pazienti di interrompere prontamente le soliqua 100/33 e contattare il proprio medico se si verifica un forte dolore addominale [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Non condividere mai una penna da soliqua 100/33
Consiglia ai pazienti che non devono mai condividere una penna preimpegnata di Soliga 100/33 con un'altra persona anche se l'ago è cambiato perché farlo comporta un rischio di trasmissione di agenti patogeni trasmessi dal sangue [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Iperglicemia o ipoglicemia
Informare i pazienti che l'ipoglicemia è la reazione avversa più comune con prodotti contenenti insulina. Informare i pazienti dei sintomi dell'ipoglicemia. Informare i pazienti che la capacità di concentrarsi e reagire può essere compromessa a causa dell'ipoglicemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. This may present a risk in situations where these abilities are especially important such as driving or operating other machinery. Advise patients who have frequent ipoglicemia or reduced or absent warning signs of ipoglicemia to use caution when driving or operating machinery.
Consiglia ai pazienti che i cambiamenti nel regime di insulina possono predisporre all'iperglicemia o all'ipoglicemia e che i cambiamenti nel regime di insulina dovrebbero essere apportati sotto una stretta supervisione medica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Disidratazione e insufficienza renale
Consigliano i pazienti trattati con soliqua 100/33 del potenziale rischio di disidratazione a causa di reazioni avverse gastrointestinali e per prendere precauzioni per evitare l'esaurimento del fluido. Informare i pazienti del potenziale rischio di peggioramento della funzione renale che in alcuni casi può richiedere la dialisi [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Sovradosaggio a causa di errori di farmaco
Informare i pazienti che la Soliqua 100/33 contiene due farmaci: insulina glargine e lixisenatide. Sono stati segnalati confusione accidentale tra i prodotti di insulina. Per evitare errori terapeutici tra le soliqua 100/33 e altri prodotti di insulina, istruisci i pazienti a controllare sempre l'etichetta prima di ogni iniezione. Consiglia ai pazienti che la somministrazione di oltre 60 unità di Soliqua 100/33 al giorno può provocare un sovradosaggio del componente lixisenatide. Istruire i pazienti a non somministrare contemporaneamente con altri agonisti del recettore peptide-1 simili al glucagone [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Malattia della cistifellea acuta
Informare i pazienti del potenziale rischio di colelitiasi o colecistite. Chiedere ai pazienti di contattare il proprio medico se si sospetta la colelitiasi o la colecistite per un adeguato follow-up clinico [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Polmonare Aspiration During General Anesthesia or Deep Sedation
Informare i pazienti che le soliqua 100/33 possono far svuotare più lentamente il loro stomaco, il che può portare a complicazioni con anestesia o sedazione profonda durante gli interventi chirurgici o le procedure pianificati. Chiedi ai pazienti di informare gli operatori sanitari prima di eventuali interventi chirurgici o procedure pianificati se stanno assumendo una sozione 100/33 [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Usa in gravidanza
Consiglia ai pazienti di informare i loro medici se sono incinti o intendono rimanere incinta [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
12 o 123
Non sono stati condotti studi sugli animali con la combinazione di insulina glargine e lixisenatide per valutare la mutagenesi della carcinogenesi o la compromissione della fertilità.
Insulina glargine
Nei topi e nei ratti sono gli studi di cancerogenicità di due anni con insulina glargine sono stati eseguiti a dosi fino a 0,455 mg/kg che era per il ratto di circa 2 volte e per il topo di circa 1 ora la dose elevata sottocutanea consigliata di 60 unità/giorno (NULL,0364 mg/kg) basato su mg/m². I risultati dei topi femmine non erano conclusivi a causa dell'eccessiva mortalità in tutti i gruppi di dose durante lo studio. Gli istiocitomi sono stati trovati nei siti di iniezione nei ratti maschi (statisticamente significativi) e nei topi maschi (non statisticamente significativi) nei gruppi contenenti veicoli acidi. Questi tumori non sono stati trovati negli animali femminili nel controllo salino o nei gruppi di comparatore di insulina usando un veicolo diverso. La rilevanza di questi risultati per gli umani è sconosciuta.
Insulina glargine was not mutagenic in tests for detection of gene mutations in bacteria E mammalian cells (Ames-E HGPRT-test) E in tests for detection of chromosomal aberrations (cytogenetics in vitro in V79 cells E in vivo in Chinese hamsters).
In una fertilità combinata e studio prenatale e postnatale con insulina glargine nei ratti maschi e femmine a dosi sottocutanee fino a 0,36 mg/kg/giorno è stato osservato decessi. Di conseguenza si è verificata una riduzione della velocità di allevamento solo nel gruppo ad alte dosi.
Lixisenatide
Sono stati condotti studi di cancerogenicità delle durate a 2 anni in topi CD-1 e ratti Sprague-Dawley con dosi sottocutanee due volte al giorno di 40 200 o 1000 mcg/kg. Un aumento statisticamente significativo degli adenomi a cellule C tiroidei è stato osservato nei maschi a 2000 mcg/kg/giorno con conseguenti esposizioni che sono> 180 volte l'esposizione umana raggiunta a 20 mcg/giorno in base al plasma AUC.
Aumento statisticamente significativo degli adenomi a cellule C tiroidei sono stati osservati a tutte le dosi nei ratti con conseguenti esposizioni sistemiche che sono ≥15 volte l'esposizione umana raggiunta a 20 mcg/giorno in base all'AUC plasmatico. Un aumento numerico dei carcinomi a cellule C tiroidei è stato osservato nei ratti a ≥400 mcg/kg/giorno con conseguenti esposizioni sistemiche che sono ≥56 volte l'esposizione umana raggiunta a 20 mcg/giorno in base al plasma AUC.
Mutagenesi
Lixisenatide was not mutagenic or clastogenic in a stEard battery of genotoxicity tests (bacterial mutagenicity [Ames] human lymphocyte chromosome aberration mouse bone marrow micronucleus).
Compromissione della fertilità
Gli studi in cui i ratti maschi e femmine hanno ricevuto due volte al giorno dosi sottocutanee lixisenatide di 2 29 o 414 mcg/kg prima dell'abbinamento attraverso il giorno della gestazione 6 non hanno indicato effetti avversi sulla fertilità maschile o femminile in mcg/giorno più alto fino alla dose più alta testata.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Sulla base di studi sulla riproduzione degli animali potrebbero esserci rischi per il feto dall'esposizione al lixisenatide Un componente di Soliqua 100/33 durante la gravidanza. La soliqua 100/33 dovrebbe essere utilizzata durante la gravidanza solo se il potenziale beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto.
I dati disponibili limitati con Soliqua 100/33 e lixisenatide nelle donne in gravidanza non sono sufficienti per informare un rischio associato alla droga di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo. Studi pubblicati con uso di insulina glargine durante la gravidanza non hanno riportato una chiara associazione con l'insulina glargine e il maggiore Difetto alla nascita o rischi di aborto Dati ]. There are risks to the mother E fetus associated with poorly controlled diabetes in pregnancy [Vedere Considerazioni cliniche ].
Lixisenatide administered to pregnant rats E rabbits during organogenesis was associated with visceral closure E skeletal defects at systemic exposures that decreased maternal food intake E aumento di peso during gestation E that are 1-time E 6-times higher than the 20 mcg/day highest clinical dose respectively based on plasma AUC [Vedere Dati ].
Il rischio di fondo stimato di principali difetti alla nascita è del 6% -10% nelle donne con diabete pregestazionale con HbA1C> 7 ed è stato segnalato che è alto fino al 20% -25% nelle donne con HbA1C> 10. Il rischio di sparto stimato di aborto per la popolazione indicata non è noto. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente del 2% -4% e del 15% -20%.
Considerazioni cliniche
Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia
Il diabete scarsamente controllato in gravidanza aumenta il rischio materno di chetoacidosi diabetica preâeclampsia Aborti spontanei Aborti di consegna pretermine e complicanze del parto. Il diabete scarsamente controllato aumenta il rischio fetale per i principali difetti alla nascita ancora la nascita e la morbilità legata alla macrosomia.
Dati
Dati umani
Insulina glargine
I dati pubblicati non riportano una chiara associazione con l'insulina glargine e i principali difetti alla nascita abortilli o esiti avversi materni o fetali quando l'insulina glargine viene utilizzata durante la gravidanza. Tuttavia, questi studi non possono sicuramente stabilire l'assenza di alcun rischio a causa delle limitazioni metodologiche tra cui piccole dimensioni del campione e alcuni gruppi di comparatore carenti.
Dati sugli animali
Studi di riproduzione degli animali non sono stati condotti con i prodotti combinati in Soliqua 100/33. I seguenti dati si basano su studi condotti con i singoli componenti di Soliqua 100/33.
Lixisenatide
Nei ratti in gravidanza che ricevevano dosi sottocutanee due volte al giorno di 2,5 35 o 500 mcg/kg durante l'organogenesi (Giorno della Gestione da 6 a 17) i feti erano presenti con difetti di chiusura viscerale (ad es. Microftalmia bilaterale anoframia diafragmatica) e crescita stentata. L'ossificazione compromessa associata a malformazioni scheletriche (ad es. Clavicle e pelvis di scapola degli arti piegati) sono state osservate a ≥2,5 mcg/kg/dose con conseguente esposizione sistemica che è 1 volta la dose clinica di 20 mcg/giorno basata sull'AUC plasmatico. Sono state osservate diminuzioni del consumo di alimenti per il peso corporeo materno e dell'attività motoria in concomitanza con i risultati avversi fetali che confondono l'interpretazione della rilevanza di queste malformazioni alla valutazione del rischio umano. Il trasferimento placentare di lixisenatide ai feti di ratto in via di sviluppo è basso con un rapporto di concentrazione nel plasma fetale/materno dello 0,1%.
Nei conigli incinti che ricevono dosi sottocutanee due volte al giorno di 2,5 25 250 mcg/kg durante l'organogenesi (giorno di gestazione da 6 a 18) erano presenti i feti presenti con multiple malformazioni viscerali e scheletriche, incluso difetti di chiusura a ≥5 mcg/kg/giorno o esposizioni sistemiche che sono 6 tempi che sono 20 mcg/giorno più alti clinici basati su Plasma AUC. Sono state osservate diminuzioni del consumo di alimenti per il peso corporeo materno e dell'attività motoria in concomitanza con i risultati fetali che confondono l'interpretazione della rilevanza di queste malformazioni alla valutazione del rischio umano. Il trasferimento placentare di lixisenatide ai feti di coniglio in via di sviluppo è basso con un rapporto di concentrazione nel plasma fetale/materno di ≤0,3%. In un secondo studio su conigli incinta non sono state osservate malformazioni legate al farmaco da dosi sottocutanee due volte al giorno di 0,15 1,0 e 2,5 mcg/kg somministrate durante l'organogenesi con conseguente esposizione sistemica fino a 9 volte l'esposizione clinica a 20 mcg/giorno in base al Plasma AUC.
Nei ratti in gravidanza somministrati due volte al giorno dosi sottocutanee di 2 20 o 200 mcg/kg dal giorno della gestazione 6 attraverso la riduzione dell'allattamento nel consumo di cibo materno e l'attività motoria a tutte le dosi. Le malformazioni scheletriche e l'aumento della mortalità del cucciolo sono state osservate a 400 mcg/kg/giorno, che è di circa 200 volte la dose clinica di 20 mcg/giorno basata su MCG/m².
Insulina glargine
Studi di riproduzione sottocutanea e teratologia sono stati condotti con insulina glargine e insulina umana regolare nei ratti e conigli himalayani. L'insulina glargine è stata somministrata ai ratti femmine prima dell'accoppiamento durante l'accoppiamento e durante la gravidanza a dosi fino a 0,36 mg/kg/giorno, che è circa 2 volte la dose elevata sottocutanea umana raccomandata di 60 unità/giorno (NULL,0364 mg/kg/giorno) in base a MG/m². Nelle dosi di conigli fino a 0,072 mg/kg/die, che è circa 1 tempo, la dose sottocutanea umana massima raccomandata di 60 unità/giorno (NULL,0364 mg/kg/giorno) basata su mg/m² è stata somministrata durante l'organogenesi. Gli effetti dell'insulina glargine non differivano generalmente da quelli osservati con insulina umana regolare nei ratti o nei conigli. Tuttavia, nei conigli cinque feti di due cucciolate del gruppo ad alte dosi hanno mostrato dilatazione dei ventricoli cerebrali. La fertilità e lo sviluppo embrionale precoce sembravano normali.
Lattazione
Riepilogo del rischio
Non ci sono informazioni sulla presenza di lixisenatide e insulina glargine nel latte umano Gli effetti sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte. L'insulina endogena è presente nel latte umano. Lixisenatide è presente nel latte di ratto [vedi Dati ].
I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Soliga 100/33 e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da soliqua 100/33 o dalle condizioni materne sottostanti.
Dati
Lixisenatide
Uno studio sui ratti in allattamento ha mostrato un basso trasferimento di lixisenatide (NULL,4%) e i suoi metaboliti in latte e livelli trascurabili (NULL,01%) di proteina lixisenatide invariata nel contenuto gastrico della prole dello svezzamento.
Uso pediatrico
La sicurezza e l'efficacia di Soliqua 100/33 non sono state stabilite nei pazienti pediatrici.
Uso geriatrico
Del numero totale di soggetti (n = 834) negli studi clinici controllati di pazienti con Diabete di tipo 2 Gli che sono stati trattati con Soliqua 100/33 il 25,2% (n = 210) avevano ≥65 anni di età e il 4% (n = 33) avevano ≥75 anni. Non sono state osservate differenze complessive nell'efficacia e nella sicurezza nelle analisi del sottogruppo tra le fasce di età.
Tuttavia, dovrebbe essere esercitata cautela quando la Soliqua 100/33 viene somministrata a pazienti geriatrici. Nei pazienti anziani con diabete gli incrementi di dose di dosaggio iniziale e il dosaggio di mantenimento dovrebbero essere conservativi per evitare reazioni ipoglicemiche. L'ipoglicemia può essere difficile da riconoscere negli anziani.
Compromissione renale
Il monitoraggio frequente del glucosio e l'adeguamento della dose possono essere necessari per la soliqua 100/33 nei pazienti con compromissione renale [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Insulina glargine
Alcuni studi con insulina umana hanno mostrato un aumento dei livelli circolanti di insulina nei pazienti con insufficienza renale.
Lixisenatide
Nei pazienti con compromissione renale lieve e moderata non è necessario un regolazione della dose, ma si raccomanda un attento monitoraggio per le reazioni avverse correlate al lixisenatide e per i cambiamenti nella funzione renale a causa delle maggiori incidenze di ipoglicemia nausea e vomito che sono stati osservati in questi pazienti. L'aumento delle reazioni avverse gastrointestinali può portare alla disidratazione e insufficienza renale acuta E worsening of chronic failure in these patients.
L'esperienza clinica in pazienti con grave compromissione renale è limitata in quanto vi erano solo 5 pazienti con grave compromissione renale (EGFR da 15 a meno di 30 ml/min/1,73 m²) esposti al lixisenatide in tutti gli studi controllati. L'esposizione al lixisenatide era più elevata in questi pazienti [vedi Farmacologia clinica ]. Patients with severe renal impairment exposed to lixisenatide should be closely monitored for occurrence of gastrointestinal adverse reactions E for changes in renal function.
Non esiste esperienza terapeutica nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (EGFR <15 mL/min/1.73 m²) E it is not recommended to use 12 o 123 in this population.
Compromissione epatica
L'effetto della compromissione epatica sulla farmacocinetica di Soliqua 100/33 non è stato studiato. Il monitoraggio frequente del glucosio e l'adeguamento della dose possono essere necessari per la soluva 100/33 in pazienti con compromissione epatica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Pazienti con gastroparesi
Lixisenatide slows gastric emptying. Patients with preexisting gastroparesis were excluded from clinical trials of 12 o 123. 12 o 123 is not recommended in patients with severe gastroparesis.
Informazioni per overdose per l'iniezione di soliqua
Insulina glargine
La somministrazione di insulina in eccesso può causare ipoglicemia e ipopotassiemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Mild episodes of ipoglicemia can usually be treated with oral carboidrati . Potrebbero essere necessari aggiustamenti nei modelli di pasti a dosaggio di droghe o esercizio fisico.
Episodi più gravi di ipoglicemia con crisi di coma o compromissione neurologica possono essere trattati con glucagone intramuscolare/sottocutaneo o glucosio endovenoso concentrato. Dopo apparente recupero clinico dall'ipoglicemia continua osservazione e potrebbe essere necessaria un'assunzione di carboidrati aggiuntiva per evitare la ricorrenza di ipoglicemia. L'iploymia deve essere corretta in modo appropriato.
Lixisenatide
Durante gli studi clinici dosi fino a 30 mcg di lixisenatide due volte al giorno (3 volte la dose raccomandata giornaliera) sono state somministrate ai pazienti diabetici di tipo 2 in uno studio di 13 settimane. È stata osservata una maggiore incidenza di disturbi gastrointestinali.
In caso di sovradosaggio, dovrebbe essere avviato un trattamento di supporto adeguato in base ai segni e ai sintomi clinici del paziente e la dose di soliqua 100/33 deve essere ridotta alla dose prescritta.
Contrandicazioni per l'iniezione di soliqua
12 o 123 is contraindicated:
- Durante episodi di ipoglicemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
- Nei pazienti con grave ipersensibilità all'insulina glargina lixisenatide o in uno qualsiasi degli eccipienti nelle soliqua 100/33. Le reazioni di ipersensibilità, incluso l'anafilassi, si sono verificate sia con lixisenatide che insulina glargine [vedi Avvertimenti e precauzioni E Reazioni avverse ].
Farmacologia clinica for Soliqua Iniezione
Meccanismo d'azione
12 o 123
12 o 123 is a combination of insulin glargine a basal insulin analog E lixisenatide a GLP-1 receptor agonist.
Insulina glargine
L'attività primaria dell'insulina tra cui l'insulina glargine è la regolazione del metabolismo del glucosio. L'insulina e i suoi analoghi riducono il glucosio nel sangue stimolando l'assorbimento del glucosio periferico, specialmente da muscoli scheletrici e grassi e inibendo la produzione di glucosio epatico. L'insulina inibisce la lipolisi e la proteolisi e migliora la sintesi proteica.
Lixisenatide
Lixisenatide is a GLP-1 receptor agonist that increases glucose-dependent insulin release decreases Glucagone secretion E slows gastric emptying.
Farmacodinamica
Insulina glargine
La combinazione di insulina glargine e lixisenatide non ha alcun impatto sulla farmacodinamica dell'insulina glargine. L'impatto della combinazione di insulina glargine e lixisenatide sulla farmacodinamica del lixisenatide non è stato studiato negli studi di fase 1.
Lixisenatide
In uno studio di farmacologia clinica sugli adulti con tipo 2 diabete mellito Lixisenatide ha ridotto il glucosio plasmatico a digiuno e il glicemia postprandiale AUC0-300min rispetto al placebo (-33,8 mg/dL e -387 mg • rispettivamente H/dl) dopo un pasto di prova standardizzato. L'effetto sulla glicemia postprandiale AUC è stato notevole con il primo pasto e l'effetto è stato attenuato con pasti successivi in quel giorno.
Il trattamento con lixisenatide 20 mcg una volta al giorno ha ridotto i livelli di glucagone postprandiale (AUC0-300min) rispetto al placebo di -15,6 h • pmol/l dopo un pasto di prova standardizzato in pazienti con diabete di tipo 2.
Elettrofisiologia cardiaca (QTC)
Ad una dose 1,5 volte la dose raccomandata lixisenatide non prolunga l'intervallo QTC in alcuna misura clinicamente rilevante.
Farmacocinetica
12 o 123
Il rapporto insulina glargine/lixisenatide non ha alcun impatto rilevante sul PK dell'insulina glargine in Soliqua 100/33.
Rispetto alla somministrazione di lixisenatide da solo, il CMAX è inferiore mentre l'AUC è generalmente comparabile se somministrato come soliqua 100/33. Il rapporto insulina glargine/lixisenatide non ha alcun impatto sul PK di lixisenatide in Soliqua 100/33. Le differenze osservate nel PK di Lixisenatide quando somministrate come Soliqua 100/33 o da solo non sono considerate clinicamente rilevanti.
Assorbimento
Dopo la somministrazione sottocutanea di combinazioni di insulina glargina/lixisenatide, l'insulina glargine non ha mostrato picco pronunciato. L'esposizione all'insulina glargine variava dall'86% al 101% rispetto alla somministrazione di insulina glargine da sola.
Dopo la somministrazione sottocutanea di combinazioni di insulina glargina/lixisenatide, la TMAX mediana del lixisenatide era compresa tra 2,5 e 3,0 ore. Vi è stata una piccola riduzione del CMAX di lixisenatide del 22% -34% rispetto alla somministrazione simultanea separata di insulina glargine e lixisenatide che non è probabile che sia clinicamente significativo. Non ci sono differenze clinicamente rilevanti nel tasso di assorbimento quando il lixisenatide viene somministrato per via sottocutanea nella coscia o nel braccio dell'addome.
Distribuzione
Il legame proteico del lixisenatide è del 55%.
Metabolismo ed eliminazione
Uno studio di metabolismo negli esseri umani che ha ricevuto insulina glargine da sola indica che l'insulina glargine è parzialmente metabolizzata al terminale carbossilico della catena B nel deposito sottocutaneo per formare due metaboliti attivi con attività in vitro simile a quella dell'insulina umana M1 (21aâgly-insulina) e M2 (21a-gly-30b). Nel circolazione sono presenti anche farmaci invariati e questi prodotti di degradazione.
Lixisenatide is presumed to be eliminated through glomerular filtration E proteolytic degradation.
Dopo la somministrazione di dose multiple in pazienti con diabete di tipo 2 emivita terminale era di circa 3 ore e la clearance apparente media (Cl/F) circa 35 L/h.
Popolazioni speciali
Effetti del peso corporeo e razza del peso corporeo
Insulina glargine
L'effetto della razza e del genere sulla farmacocinetica dell'insulina glargine non è stato valutato. Negli studi clinici controllati sugli adulti con analisi dei sottogruppi di insulina glargina (100 unità/mL) in base alla razza di età e il genere non ha mostrato differenze di sicurezza ed efficacia.
Lixisenatide
Non è stato osservato che il genere e la razza del peso corporeo per età influiscono significativamente sulla farmacocinetica del lixisenatide nelle analisi PK della popolazione.
Compromissione renale
Lixisenatide
Rispetto ai soggetti sani (n = 4) il plasma cmax di lixisenatide è stato aumentato di circa il 60% 42% e l'83% in soggetti con lieve (CLCR 60-89 ml/min [n = 9]) moderato (CLCR 30-59 ml/min [n = 11]) e grave (Clcr 15-29 ml/min [N = 8]) Rinunce. Il plasma AUC è stato aumentato di circa il 34% 69% e il 124% con un lieve moderato e grave compromissione renale rispettivamente [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Studi sull'interazione farmacologica con Soliga 100/33
Insulina glargine E lixisenatide have no relevant potential to induce or inhibit CYP isozymes E therefore no direct drug interaction is expected.
Oltre agli studi di interazione condotti con i singoli componenti, non sono stati condotti studi di interazione aggiuntivi con Soliga 100/33.
Studi sull'interazione farmacologica con lixisenatide
Gli studi di interazione farmacologici si sono concentrati sul potenziale di lixisenatide per influenzare il tasso e l'estensione dell'esposizione a farmaci minimizzati a causa del suo noto effetto di ritardo sullo svuotamento gastrico.
Acetaminofene
Lixisenatide 10 mcg did not change the overall exposure (AUC) of acetaminophen following administration of a single dose of acetaminophen 1000 mg whether before or after lixisenatide.
Non sono stati osservati effetti su paracetaminofene CMAX e TMAX quando il paracetamolo è stato somministrato 1 ora prima del lixisenatide. Quando somministrato 1 o 4 ore dopo 10 mcg lixisenatide cmax di acetaminofene è stato ridotto rispettivamente del 29% e del 31% e rispettivamente la TMAX mediana è stata ritardata di 2,0 e 1,75 ore.
Contraccettivi orali
La somministrazione di una singola dose di un prodotto medicinale contraccettivo orale (etinilestradiolo 0,03 mg/levoonorgestrel 0,15 mg) 1 ora prima o 11 ore dopo 10 mcg lixisenatide non ha cambiato cmax auc t½ e tmax di etinilestradiolo e levonorgestrel.
La somministrazione del contraccettivo orale di 1 ora o 4 ore dopo il lixisenatide non ha influenzato l'esposizione complessiva (AUC) e l'emivita terminale media (T½) di etinilestradiolo e levonorgestrel. Tuttavia, il CMAX di etinilestradiolo è stato ridotto rispettivamente del 52% e del 39% e il CMAX di Levonorgestrel è stato ridotto rispettivamente del 46% e del 20% e la TMAX mediana è stata ritardata di 1-3 ore.
Atorvastatina
Quando il lixisenatide 20 mcg e l'atorvastatina 40 mg sono stati somministrati al mattino per 6 giorni, l'esposizione dell'atorvastatina non è stata influenzata mentre CMAX è stato ridotto del 31% e TMAX è stato ritardato di 3,25 ore. Non è stato osservato alcun aumento del genere per TMAX quando l'atorvastatina è stata somministrata la sera e il lixisenatide al mattino, ma l'AUC e il CMAX di atorvastatina sono stati aumentati rispettivamente del 27% e del 66%.
Warfarin e altri derivati cumarinici
Dopo una somministrazione concomitante di warfarin 25 mg con ripetuti dosaggio di lixisenatide 20 mcg non ci sono stati effetti su AUC o INR (rapporto internazionale normalizzato) mentre Cmax è stato ridotto del 19% e Tmax è stato ritardato di 7 ore.
Digossina
Dopo la somministrazione concomitante di lixisenatide 20 mcg e digossina 0,25 mg a stato stazionario, l'AUC della digossina non è stata influenzata. Il TMAX di digossina è stato ritardato di 1,5 ore e il CMAX è stato ridotto del 26%.
Ramipril
Dopo la somministrazione concomitante di lixisenatide 20 mcg e ramipril 5 mg per 6 giorni, l'AUC di Ramipril è stata aumentata del 21% mentre il CMAX è stato ridotto del 63%. L'AUC e il CMAX del metabolita attivo (ramiprilat) non sono stati interessati. Il TMAX di Ramipril e Ramiprilat è stato ritardato di circa 2,5 ore.
Studi clinici
Panoramica degli studi clinici
12 o 123 was evaluated in two rEomized clinical studies in patients with Diabete di tipo 2 mellitus. In each of the active-controlled trials treatment with 12 o 123 produced statistically significant improvements in HbA1c.
Studio clinico su pazienti con diabete di tipo 2 incontrollato sul trattamento OAD
Un totale di 1170 pazienti con diabete di tipo 2 sono stati randomizzati in uno studio controllato da 30 settimane attivo a livello aperto (Studio A: NCT05058147) per valutare l'efficacia e la sicurezza di Soliqua 100/33 rispetto alle singole componenti di insulina Glargine 100 unità/ML e Lixisenatide.
Pazienti con diabete di tipo 2 trattati con metformina da sola o trattati con metformina e un secondo trattamento OAD che potrebbe essere un solfonilurea o un glinide o un cotransporter-2 di sodio-glucosio-2 (SGLT-2) inibitore (HBA1c di HBA (HBA1c per il trattamento di HBA. La sola metformina e il 7% al 9% per i pazienti precedentemente trattati con metformina e un secondo trattamento OAD) sono entrati in un periodo di run-in per 4 settimane. Durante questo periodo di corsa il trattamento con metformina è stato ottimizzato e tutti gli altri OAD sono stati interrotti. Alla fine del periodo di run-in i pazienti che sono rimasti inadeguatamente controllati (HbA1c tra il 7% e il 10%) sono stati randomizzati a Soliga 100/33 (n = 469) unità di insulina glargine 100/ml (n = 467) o lixisenatide (n = 234).
La popolazione di diabete di tipo 2 aveva le seguenti caratteristiche: l'età media era di 58,4 anni il 50,6% era maschio che il 90,1% era il 6,7% caucasico era nero o afroamericano e il 19,1% era ispanico. Al momento dello screening la durata media del diabete era di circa 9 anni, l'IMC medio era di circa 31,7 kg/m² e l'EGFR medio era di 84,8 ml/min/1,73 m².
12 o 123 E insulin glargine were to be titrated weekly to target a fasting plasma glucose goal of <100 mg/dL. Patients could not increase their dose by more than 4 units per week E the prespecified maximum dose of insulin glargine was limited to 60 unità. The targeted fasting plasma glucose goal was achieved in 35% of patients in both groups at 30 weeks.
Alla settimana 30 Soliqua 100/33 ha fornito un miglioramento statisticamente significativo in HbA1c (Pâvalue <0.0001) compared to insulin glargine 100 unità/mL E lixisenatide-treated patients (-1.6% -1.3% E -0.9%). In a prespecified analysis of this primary endpoint the differences observed were consistent with regard to baseline OAD use (metformin alone or metformin plus second OAD).
La differenza media (IC al 95%) nella riduzione di HbA1c tra Soliqua 100/33 e insulina glargine era -0,3% (-0,4 -0,2) e -0,7% (-0,8 -0,6) rispetto a lixisenatide.
Vedere la Tabella 5 per gli altri endpoint nello studio. La differenza nell'effetto di abbassamento del glucosio osservato nello studio potrebbe non riflettere necessariamente l'effetto che sarà osservato nell'impostazione di cura in cui il dosaggio di insulina glargine può essere diverso da quello utilizzato nello studio.
Tabella 5: Risultati a 30 settimane â € AGGIORNO PER STUDIO CLINICI METMININE
| 12 o 123 | Insulina glargine 100 unità/mL | Lixisenatide | |
| Numero di soggetti (randomizzati e trattati) | 469 | 467 | 233 |
| HALC (%) | |||
| Basale (media; fase post-in run-in) | 8.1 | 8.1 | 8.1 |
| Fine dello studio (media) | 6.5 | 6.8 | 7.3 |
| LS cambia dal basale (media)* | -1.6 | -1.3 | -0.9 |
| Differenza media LS vs insulina glargine [intervallo di confidenza al 95%] (valore p) | -0.3 [-0.4 -0.2] † ( <0.0001) | - | |
| Differenza media LS vs lixisenatide [intervallo di confidenza al 95%] (valore p) | - | - | -0.7 [-0.8 -0.6] ‡ ( <0.0001) |
| Numero di pazienti (%) che raggiungono HbA1c <7% at week 30 | 345 (74%) | 277 (59%) | 76 (33%) |
| Glucosio plasmatico a digiuno (Mg/DL) | |||
| Basale (media) | 177.9 | 175.7 | 175.8 |
| Fine dello studio (media) | 113.9 | 117.6 | 149.0 |
| LS cambia dal basale (media) | -59.1 | -55.8 | -27.2 |
| * Stimato usando un ANCOVA con strati di randomizzazione del trattamento e paese come fattori fissi e HbA1c di base come covariata. Ventisei (NULL,5%) pazienti nel braccio di soliqua 100/33 e 21 (NULL,5%) pazienti nell'insulina glargine 100 unità/braccio e 13 (NULL,6%) pazienti nel braccio lixisenatide avevano la misurazione di HbA1c mancante alla settimana 30. Le misurazioni mancanti sono state imputate usando molteplici imputazioni rispetto al valore basale dell'argomento. † Il processo è stato progettato per mostrare il contributo della componente GLP-1 all'abbassamento glicemico e la dose di insulina glargina e l'algoritmo di dosaggio sono stati selezionati per isolare l'effetto del componente GLP-1. Alla fine dello studio le dosi di insulina glargine erano equivalenti tra i gruppi di trattamento. La dose finale media di Soliqua 100/33 alla settimana 30 era di 39,8 unità (per Soliqua 100/33: 39,8 unità Insulin glargine/13,1 mcg lixisenatide) e 40,5 unità nei pazienti trattati con insulina glargine. La differenza di effetto osservata nello studio potrebbe non riflettere necessariamente l'effetto che verrà osservato nell'impostazione di cura in cui è possibile utilizzare un dosaggio alternativo di glargina di insulina. ‡ Lixisenatide è stato somministrato alla dose di mantenimento di 20 mcg. |
Figura 1: media HbA1c (%) nel tempo - popolazione randomizzata e trattata
S = screening (settimana 6) r = run-in (settimana 1) b = MI basale = imputazione multipla.
Ins/lixi = combinazione di rapporto fisso INS = insulina glargine lixi = lixisenatide
Nota: il diagramma includeva tutte le misurazioni programmate ottenute durante lo studio, comprese quelle ottenute dopo l'interruzione dell'imp o l'introduzione dei farmaci di salvataggio.
30MI: i valori di HbA1c mancanti alla settimana 30 in ciascun gruppo sono stati imputati usando i valori HBA1c di base più un errore.
L'errore è normalmente distribuito con zero medio e una deviazione standard pari alla deviazione standard aggregata stimata.
Studi clinici In Patients With Type 2 Diabetes Uncontrolled On Basal Insulin
Un totale di 736 pazienti con diabete di tipo 2 hanno partecipato a uno studio multicentrico randomizzato di 30 settimane a 2 trattamenti a livello aperto per valutare l'efficacia e la sicurezza della SOLIQUA 100/33 rispetto alle unità di glarine insulino/ML.
I pazienti sottoposti a screening avevano il diabete di tipo 2 sono stati trattati con insulina basale per almeno 6 mesi che ricevevano una dose giornaliera stabile compresa tra 15 e 40 unità o combinati con 1 o 2 OADS (metformina solfonilurea glinide SGLT-2 inibitore di DP/DL) a seconda del loro precedente trattamento antidiabetico.
Questa popolazione di diabete di tipo 2 aveva le seguenti caratteristiche: l'età media era di 60 anni il 46,7% era maschio Il 91,7% era caucasico che il 5,2% era nero o afroamericano e il 17,9% era ispanico. Al momento dello screening la durata media del diabete era di circa 12 anni, l'IMC medio era di circa 31 kg/m² che l'EGFR era di 80,6 ml/min/1,73 m² e l'86,1% dei pazienti aveva un EGFR ≥60 ml/min.
Dopo lo screening, i pazienti ammissibili (n = 1018) sono entrati in una fase di corsa di 6 settimane in cui i pazienti sono rimasti accesi o sono stati passati a unità/ml di insulina glargina 100 se sono stati trattati con un'altra insulina basale e hanno avuto la loro dose di insulina glargina titolata/stabilizzata mentre continuano a essere stabilizzate mentre continuano a stabilire le metforni.
Alla fine del periodo di corsa I pazienti con un HbA1C tra il 7% e il 10% FPG ≤140 mg/dl e la dose giornaliera di insulina glargina di 20-50 unità (media di 35 unità) sono stati randomizzati a 33/33 (n = 367) o in unità di 35 unità (n = 369).
12 o 123 E insulin glargine were to be titrated weekly to target a fasting plasma glucose goal of <100 mg/dL. The mean dose of insulin glargine at baseline was 35 unità. The maximum dose of insulin glargine allowed in the trial was 60 unità (insulin dose cap) in both groups. The targeted fasting plasma glucose goal was achieved in 33% of patients in both groups at 30 weeks.
Alla settimana 30 si è verificata una riduzione di HbA1c dal basale del -1,1% per le soliqua 100/33 e -0,6% per l'insulina glargine 100 unità/ml. La differenza media (IC 95%) nella riduzione di HbA1c tra Soliqua 100/33 e insulina glargine era -0,5 [-0,6 -0,4] e statisticamente significativa. Il processo è stato progettato per mostrare il contributo del componente GLP-1 all'abbassamento glicemico e alla dose di glargine di insulina e l'algoritmo di dosaggio è stato selezionato per isolare l'effetto del componente GLP-1. Alla fine dello studio le dosi di insulina glargine erano equivalenti tra i gruppi di trattamento. La dose finale media di Soliqua 100/33 e insulina glargine alla settimana 30 era di 46,7 unità (per Soliqua 100/33: 46,7 unità insulina glargina/15,6 mcg lixisenatide). La differenza di effetto osservata nello studio potrebbe non riflettere necessariamente l'effetto che verrà osservato nell'impostazione di cura in cui è possibile utilizzare un dosaggio alternativo di glargina di insulina. Vedere la Tabella 6 per gli altri endpoint nello studio.
Tabella 6: risultati di uno studio di 30 settimane su pazienti con diabete mellito di tipo 2 in modo inadeguatamente controllato sull'insulina basale
| 12 o 123 | Insulina glargine 100 unità/mL | |
| Numero di soggetti (randomizzati e trattati) | 365 | 365 |
| HbA1c (%) | ||
| Basale (media; fase post-in run-in) | 8.1 | 8.1 |
| Fine dello studio (media) | 6.9 | 7.5 |
| LS cambia dal basale (media)* | -1.1 | -0.6 |
| Differenza vs insulina glargine | -0.5 | |
| [Intervallo di confidenza al 95%] | [-0.6 -0.4] † | |
| Pazienti [N (%)] che raggiungono HbA1c <7% at week 30 ‡ | 201 (NULL,1%) | 108 (NULL,6%) |
| Glucosio plasmatico a digiuno (Mg/DL) | ||
| Basale (media) | 132.3 | 132.0 |
| Fine dello studio (media) | 121.9 | 120.5 |
| LS cambia dal basale (media) | -5.7 | -7.0 |
| * Stimato usando un ANCOVA con strati di randomizzazione del trattamento e paese come fattori fissi e HbA1c di base come covariata. Venti (NULL,5%) pazienti nel braccio di soliqua 100/33 e 10 (NULL,7%) pazienti nell'insulina glargine 100 unità/ml di braccio avevano la misurazione di HbA1c mancante alla settimana 30. Le misurazioni mancanti sono state imputate usando molteplici imputazioni con rispetto al valore di base del soggetto. † P <0.01; The trial was designed to show the contribution of the GLP-1 component to glucose lowering. The insulin glargine dose in this trial was capped at a maximum dose of 60 unità E the dosing algorithm was selected to isolate the effect of the GLP-1 component. At the end of the trial the doses of insulin glargine were equivalent between treatment groups. The mean final dose of 12 o 123 E insulin glargine at week 30 was 46.7units (for 12 o 123: 46.7 units insulin glargine/15.6 mcg lixisenatide). The difference in effect observed in the trial may not necessarily reflect the effect that will be observed in the care setting where alternative insulin glargine dosage can be used. ‡ I pazienti con misurazione HbA1c mancante alla settimana 30 sono stati considerati non responder. |
Informazioni sul paziente per l'iniezione di soliqua
Soliqua® 100/33
(So -a -a -)
(insulina glargine e lixisenatide) Iniezione per uso sottocutaneo
Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Soliqua 100/33?
Non condividere la tua penna da soli 100/33 con altre persone anche se l'ago è stato cambiato. Puoi dare ad altre persone un'infezione grave o ottenere una grave infezione da loro.
12 o 123 can cause serious side effects including inflammation of the pancreas (pancreatite) che può essere grave e portare alla morte.
Prima di usare Soliqua 100/33 Dì al tuo medico se hai avuto:
- pancreatite
- Una storia di alcolismo
- Pietre nella tua cistifellea (colelitiasi)
Questi problemi medici potrebbero renderti più propensi a ottenere la pancreatite.
Smettila di prendere la Soliqua 100/33 e chiama subito il tuo operatore sanitario se hai dolore nell'area dello stomaco (addome) che è grave e non andrà via. Il dolore può essere sentito andare dall'addome fino alla schiena. Il dolore può accadere con o senza vomito. Questi possono essere sintomi di pancreatite.
Qual è il migliore in 100/33?
12 o 123 is an injectable prescription medicine that contains 2 diabetes medicines insulina glargine e lixisenatide which may improve blood sugar (glucose) control in adults with Diabete di tipo 2 when used with diet E exercise.
- 12 o 123 has not been studied in people with a history of pancreatite.
- 12 o 123 is not recommended for people who also take lixisenatide or other medicines called GLP-1 receptor agonists.
- 12 o 123 is not for use in people with type 1 diabetes or people with diabetic ketoacidosis.
- 12 o 123 has not been studied in people who have a stomach problem that causes slow emptying of the stomach (gastroparesis). 12 o 123 is not for people with slow emptying of the stomach.
- 12 o 123 has not been studied in people who also take a short-acting (prEial) insulin.
Non è noto se Soliqua 100/33 è sicuro ed efficace nei bambini.
Chi non dovrebbe usare Soliqua 100/33?
Non utilizzare la Soliqua 100/33 se tu:
- stanno avendo un episodio di basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia).
- sono allergici all'insulina glargina lixisenatide o in uno qualsiasi degli altri ingredienti in Soliqua 100/33. Vedi la fine di questa guida ai farmaci per un elenco completo di ingredienti in Soliqua 100/33. I sintomi di una grave reazione allergica con le soliqua 100/33 possono includere:
- gonfiore della lingua o della gola delle labbra del viso
- svenimento o sensazione di vertigini
- Problemi che respirano o deglutiscono
- battito cardiaco molto rapido
- grave eruzione cutanea o prurito
- bassa pressione sanguigna
Prima di usare Solqua 100/33, racconta al tuo operatore sanitario su tutte le condizioni mediche, anche se tu:
- avere o avere sintomi di calcoli di pancreatite acuta nella cistifellea o una storia di alcolismo.
- avere o avere problemi al fegato o ai reni.
- avere insufficienza cardiaca o altri problemi cardiaci. Se hai insufficienza cardiaca, potrebbe peggiorare mentre prendi tiazolidinediones (TZDS).
- Avere gravi problemi con lo stomaco come lo svuotamento rallentato dello stomaco (gastroparesi) o i problemi con il cibo digestivo.
- stanno assumendo alcuni medicinali chiamati agonisti del recettore peptide-1 simili al glucagone (agonisti del recettore GLP-1).
- hanno avuto una reazione allergica a una medicina agonista del recettore GLP-1.
- sono programmati per avere un intervento chirurgico o altre procedure che usano l'anestesia generale o la sonnolenza profonda (sedazione profonda).
- sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Non è noto se Soliqua 100/33 danneggerà il tuo bambino non ancora nato. Di 'al tuo operatore sanitario se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta durante l'utilizzo di Soliqua 100/33.
- stanno allattando o pianificano di allattare. Non è noto se Soliqua 100/33 passa nel latte materno. Parla con il tuo operatore sanitario del modo migliore per nutrire il tuo bambino mentre usi la Soliqua 100/33.
Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui prescrizione e contatore medicinali vitamine e integratori a base di erbe. La Soliqua 100/33 può influire sul modo in cui alcuni medicinali funzionano e alcuni medicinali possono influire sul modo in cui funziona la Soliqua 100/33.
Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco per mostrare il tuo medico e il tuo farmacista ogni volta che ottieni un nuovo medicinale.
Come dovrei usare Soliqua 100/33?
- Leggi le istruzioni dettagliate per l'uso fornite con Soliqua 100/33 per le istruzioni sull'uso della penna da soliqua 100/33 e iniettando Soliqua 100/33.
- Usa Soliqua 100/33 esattamente come ti dice il tuo operatore sanitario.
- Non cambiare la tua dose a meno che il tuo operatore sanitario non ti abbia detto di cambiare la tua dose.
- Il tuo operatore sanitario dovrebbe insegnarti come iniettare la Soliqua 100/33 prima di usarlo per la prima volta. Se hai domande o non capisci le istruzioni, parla con il tuo medico.
- Prendi le soliqua 100/33 solo 1 volta ogni giorno entro 1 ora prima del primo pasto della giornata.
- Se perdi una dose di Soliqua 100/33, prendi la tua prossima dose programmata al momento regolare. Non assumere una dose extra o aumentare la dose per compensare la dose persa.
- Controlla l'etichetta sulla penna da soliqua 100/33 ogni volta che fai l'iniezione per assicurarti di usare la medicina corretta.
- Non prendere più di 60 unità di soliqua 100/33 ogni giorno. 12 o 123 contains two medicines: insulina glargine e lixisenatide. If you take too much 12 o 123 it can cause severe nausea E vomito. Non farlo take 12 o 123 with other GLP-1 receptor agonists. If you take too much 12 o 123 call your healthcare provider or go to the nearest hospital emergency room right away.
- Usa solo la soliqua 100/33 che è chiara e incolore a quasi incolore. Se vedi piccole particelle, restituirlo alla tua farmacia per una sostituzione.
- Iniettare la tua dose di soliqua 100/33 sotto la pelle (sottocutanea) della coscia o del braccio della parte superiore dell'addome. Non utilizzare la Soliqua 100/33 in una pompa di insulina o iniettare Soliqua 100/33 nella vena (per via endovenosa).
- Cambia (ruota) il sito di iniezione all'interno dell'area che scegli con ogni dose Per ridurre il rischio di ottenere fosse nella pelle o nella pelle ispessita (lipodistrofia) e la pelle con grumi (amiloidosi cutanea localizzata) nei siti di iniezione.
- Non farlo Usa lo stesso punto per ogni iniezione.
- Non farlo Iniettare dove la pelle ha i pozzi è ispessito o ha grumi.
- Non farlo Iniettare dove la pelle è tenera contosa squamosa o dura o in cicatrici o pelle danneggiata.
- Non farlo Mescola la soliqua 100/33 in qualsiasi altro tipo di insulina o medicina liquida prima dell'iniezione.
- Non farlo Rimuovere la Solqua 100/33 dal tiro lontano (usa e getta) con una siringa.
- Non farlo reuse or share your needles with other people. You may give other people a serious infection or get a serious infection from them.
- Controlla i livelli di zucchero nel sangue. Chiedi al tuo operatore sanitario quale dovrebbe essere la glicemia e quando dovresti controllare i livelli di zucchero nel sangue. La tua dose di Soliqua 100/33 potrebbe essere necessario cambiare a causa di un cambiamento nel livello di attività fisica o dell'aumento di peso o della perdita dell'esercizio aumento del cambiamento di malattia da stress nella dieta o a causa di altri medicinali che assumi.
Quali sono i possibili effetti collaterali di Soliqua 100/33?
12 o 123 can cause serious side effects including:
- Vedere Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Soliqua 100/33?
- Gravi reazioni allergiche. Le gravi reazioni allergiche possono verificarsi con le soliqua 100/33. Smettila di prendere le soliqua 100/33 e ottenere subito assistenza medica se si presentano sintomi di una grave reazione allergica. Vedere Chi non dovrebbe usare Soliqua 100/33?
- Basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia). Il rischio di ottenere glicemia bassa è più elevato se prendi un altro medicinale che può causare glicemia bassa. Segni e sintomi di basso livello di zucchero nel sangue includono:
- mal di testa
- vertigini
- sonnolenza
- sudorazione
- debolezza
- irritabilità
- fame
- visione sfocata
- battito cardiaco veloce
- Sentirsi nervosi
- confusione
- ansia
Parla con il tuo operatore sanitario su come trattare la glicemia bassa.
- Problemi renali (insufficienza renale). Nelle persone che hanno problemi renali il verificarsi di nausea e vomito della diarrea può causare una perdita di fluidi (disidratazione) che può far peggiorare i problemi renali.
- Basso potassio nel sangue (iprokalemia).
- Insufficienza cardiaca. L'assunzione di alcune pillole di diabete chiamate TZD con Soliga 100/33 può causare insufficienza cardiaca in alcune persone. Questo può accadere anche se non hai mai avuto insufficienza cardiaca o problemi cardiaci prima. Se hai già insufficienza cardiaca, potrebbe peggiorare mentre prendi i TZD con Soliga 100/33. Il tuo operatore sanitario dovrebbe monitorarti da vicino mentre stai prendendo TZD con Soliga 100/33. Di 'al tuo operatore sanitario se hai sintomi nuovi o peggiori di insufficienza cardiaca, incluso la mancanza di gonfiore del respiro delle caviglie o dei piedi o un aumento di peso improvviso. Potrebbe essere necessario un trattamento con TZDS e Soliqua 100/33.
- Problemi della cistifellea. I problemi della cistifellea sono avvenuti in alcune persone che prendono la Soliqua 100/33. Dì subito al tuo operatore sanitario se si ottengono sintomi di problemi alla cistifellea che possono includere:
- dolore allo stomaco superiore (addome)
- Ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero)
- febbre
- sgabelli color argilla
- Cibo o liquido che entrano nei polmoni durante l'intervento chirurgico o altre procedure che usano l'anestesia generale o la sonnolenza profonda (sedazione profonda). Soliqua 100/33 può aumentare le possibilità di cibo nei polmoni durante l'intervento chirurgico o altre procedure. Di 'a tutti i tuoi operatori sanitari che stai prendendo Soliga 100/33 prima di avere un intervento chirurgico o altre procedure.
Gli effetti collaterali più comuni del solare 100/33 includono:
- basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia)
- diarrea
- nausea
- infezione del tratto respiratorio superiore
- naso soffocante o che cola e mal di gola
- mal di testa Nausea E diarrea usually happen more often when you first start using 12 o 123.
Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Soliqua 100/33. Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.
Come dovrei conservare la Soliqua 100/33?
- Conserva la tua nuova penna da 2/33 inutilizzata in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C). Proteggi la penna dalla luce.
- Dopo l'uso per primo, conservare la tua SOLAqua 100/33 a temperatura ambiente non superiore a 77 ° F (25 ° C).
- Non farlo freeze 12 o 123 pens E do not use 12 o 123 if it has been frozen.
- Sostituire il tappo della penna dopo ogni utilizzo per proteggere dalla luce.
- Dopo il primo utilizzo utilizzare la penna da soliqua 100/33 per un massimo di 28 giorni. Getta via la Soliqua usata da una penna 100/33 dopo 28 giorni anche se è rimasta un po 'di medicina nella penna.
- Non farlo use 12 o 123 past the expiration date printed on the carton E pen label.
- Non farlo store the 12 o 123 pen with the needle attached. If the needle is left on this might lead to contamination E cause air bubbles which might affect your dose of medicine.
- Vedere the Instructions for Use about the right way to throw away the 12 o 123 pen.
- Mantieni i tuoi aghi da penna da soli 100/33 e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.
Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Soliqua 100/33.
Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in una guida ai farmaci. Non utilizzare Soliqua 100/33 per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare una sozione 100/33 ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro. Puoi chiedere al tuo farmacista o al fornitore di assistenza sanitaria informazioni su Soliqua 100/33 scritte per gli operatori sanitari.
Quali sono gli ingredienti di Soliqua 100/33?
Ingredienti attivi: insulina glargine e lixisenatide
Ingredienti inattivi: glicerolo (20 mg) metacresolo (NULL,7 mg) metionina (3 mg) zinco (30 mcg) e acqua per iniezione USP. Acido cloridrico e idrossido di sodio vengono aggiunti se necessario per regolare il pH.
Istruzioni per l'uso
Soliqua® 100/33
(So -a -a -)
(insulina glargine e lixisenatide) Iniezione per uso sottocutaneo
Leggi attentamente queste istruzioni prima di usare la tua penna da soli 100/33.
Non farlo share your 12 o 123 pen with other people even if the needle has beenchanged. You may give other people a serious infection or get a serious infection from them.
12 o 123 is an injectable prescription medicine that contains 2 diabetes medicines insulina glargine e lixisenatide in a SoloStar pen. The drug combination in this pen is only for the daily injection of 15 to 60 unità of 12 o 123. Each unit dialed contains 1 unit insulin glargine E 0.33 mcg lixisenatide.
Le persone che sono cieche o che hanno altri problemi di visione non dovrebbero usare la vena da soliqua a 100/33 senza l'aiuto di una persona addestrata a usare la penna.
Informazioni importanti
- Controlla l'etichetta sulla penna da soliqua 100/33 ogni volta che fai l'iniezione per assicurarti di usare la medicina corretta.
- Non farlo Usa la penna se è danneggiata o se non sei sicuro che funzioni correttamente.
- Eseguire un test di sicurezza prima di ogni iniezione (vedi Passaggio 3: eseguire un test di sicurezza ).
- Porta sempre una penna di riserva e aghi di riserva nel caso in cui si perdano o smettano di funzionare.
- Non farlo reuse needles. Usa sempre un nuovo ago sterile per ogni iniezione. Questo aiuta a fermare la contaminazione e l'infezione degli aghi bloccati. Se riutilizzi gli aghi potresti non ottenere la tua dose (sottodosaggio) o ottenere troppo (sovradosaggio).
- Non farlo Usa la soliqua 100/33 in una pompa di insulina o inietta la sozione 100/33 nella vena (per via endovenosa).
- Non farlo Mescola la soliqua 100/33 in qualsiasi altro tipo di insulina o medicina liquida prima dell'iniezione.
- Cambia (ruota) i siti di iniezione all'interno dell'area che hai scelto con ogni dose (vedi Luoghi da iniettare ).
Impara a iniettare
- Parla con il tuo operatore sanitario su come utilizzare la Soliqua 100/33 Pen e come iniettare correttamente prima di usare la penna.
- Chiedi aiuto se hai problemi a gestire la penna.
- Leggi tutte queste istruzioni prima di usare la penna. Potresti ottenere troppo o troppo poca medicina se non segui correttamente le istruzioni.
Hai bisogno di aiuto?
In caso di domande sulla tua penna o sul diabete, chiedi al tuo operatore sanitario, visitare il sito www.soliqua100-33.com o chiamare sanofi-Aventis al numero 1-800-633-1610.
Forniture che avrai bisogno:
- 1 123 Penna 100/33
- 1 nuovo ago sterile (vedere il passaggio 2 attaccare un nuovo ago)
- 1 tampone alcolica
- Un contenitore resistente alla foratura per aghi e penne usati (vedi gettare via la penna alla fine di queste istruzioni per l'uso)
Luoghi da iniettare
- Inietta la tua dose di Solqua 100/33 esattamente come ti ha mostrato il tuo operatore sanitario.
- Iniettare la tua dose di soliqua 100/33 sotto la pelle (sottocutanea) delle gambe superiori (cosce) per la parte superiore delle braccia o l'area dello stomaco (addome).
- Cambia (ruotare) i siti di iniezione all'interno dell'area che scegli per ogni dose per ridurre il rischio di ottenere fosse nella pelle o nella pelle ispessita (lipodistrofia) e la pelle con grumi (amiloidosi cutanea localizzata) nei siti di iniezione.
- Non farlo Iniettare dove la pelle ha i pozzi è ispessito o ha grumi.
- Non farlo Iniettare dove la pelle è tenera contosa squamosa o dura o in cicatrici o pelle danneggiata.
Passaggio 1: controlla la penna
Elimina una nuova penna dal frigorifero almeno 1 ora prima di iniettare. La medicina fredda è più dolorosa da iniettare.
1a Controlla il nome e la data di scadenza sull'etichetta della penna.
- Assicurati di avere la medicina corretta. Questa penna è colorata in verde chiaro con un pulsante di iniezione arancione (vedi il diagramma della penna).
- Non farlo Usa la penna dopo la data di scadenza sull'etichetta della penna.
1b tirare fuori dal cappuccio della penna.
1c Controlla che il medicinale sia chiaro e incolore a quasi incolori.
- Se vedi piccole particelle, restituirlo alla tua farmacia per una sostituzione.
1D pulire il sigillo in gomma con un tampone di alcol.
Se hai altre penne dell'iniettore
- Assicurarsi di avere la medicina corretta è particolarmente importante se si dispone di altre penne dell'iniettore.
Passaggio 2: allegare un nuovo ago
- Non farlo riutilizzare gli aghi. Usa sempre un nuovo ago sterile per ogni iniezione. Questo aiuta a fermare la contaminazione e l'infezione degli aghi bloccati.
- Usa solo gli aghi che devono essere usati con Soliga 100/33. Gli aghi sono forniti separatamente. Se non sai quali aghi utilizzare chiedi al tuo medico o al tuo farmacista.
2A Prendi un nuovo ago e stacca il sigillo protettivo.
2b Mantieni l'ago dritto e avvitalo sulla penna fino a quando non è fissata. Non tentare troppo.
2c tira fuori il cappuccio dell'ago esterno. Tienilo per dopo.
2D tira fuori il berretto a aghi interno e buttalo via.
Gestire gli aghi
- Fare attenzione quando si maneggiano gli aghi per prevenire lesioni a basamento dell'ago e infezione incrociata.
Passaggio 3: eseguire un test di sicurezza
Eseguire un test di sicurezza prima di ogni iniezione a:
- Controlla la penna e l'ago per assicurarti che funzionino correttamente.
- Assicurati di ottenere la dose corretta.
3A Selezionare 2 unità ruotando il selettore della dose fino a quando il puntatore della dose è al marchio 2.
3b Premere il pulsante Iniezione fino in fondo.
- Quando il medicinale esce dalla punta dell'ago, la penna funziona correttamente.
Se non appare nessun liquido:
- Potrebbe essere necessario ripetere questo passaggio fino a 3 volte prima di vedere la medicina.
- Se non viene visualizzato alcun medicinale dopo la terza volta, l'ago può essere bloccato. Se questo accade:
- Modificare l'ago (vedere il passaggio 6 per rimuovere l'ago e il passaggio 2 per collegare un nuovo ago)
- Quindi ripetere il test di sicurezza (vedere il passaggio 3A).
- Non farlo Usa la penna se ancora nessun medicinale esce dalla punta dell'ago. Usa una nuova penna.
- Non farlo Usa una siringa per rimuovere la medicina dalla penna.
Se vedi le bolle d'aria
- Potresti vedere le bolle d'aria nella medicina. Questo è normale che non ti danneggeranno.
Passaggio 4: selezionare la dose
- Non farlo Selezionare una dose o premere il pulsante di iniezione senza un ago collegato. Questo potrebbe danneggiare la penna.
- Usa questa penna solo per iniettare la tua dose giornaliera da 15 a 60 unità. Non cambiare il tuo dose a meno che il tuo medico non ti abbia detto di cambiare la tua dose.
- Non farlo Usa questa penna se hai bisogno di una singola dose giornaliera che è più di 60 unità.
- Non farlo Usa la penna se la dose singola giornaliera è inferiore a 15 unità nell'area nera nella finestra della dose come mostrato nella foto.
4a Assicurarsi che un ago sia attaccato e che la dose sia impostata su 0.
4b Trasforma il selettore della dose fino a quando il puntatore della dose si allinea con la dose.
- Non farlo dial your dose by counting the clicks because you might dial the wrong dose. Always check the number in the dose window to make sure you dialed the correct dose.
- Se giri oltre la tua dose, puoi rifiutarti.
- Se non ci sono abbastanza unità nella penna per la dose, il selettore della dose si fermerà al numero di unità rimaste.
- Se non è possibile selezionare la dose completa prescritta, utilizzare una nuova penna.
Come leggere la finestra della dose
- Ogni linea nella finestra dose è uguale a 1 unità di Soliqua 100/33.
- Anche i numeri sono mostrati in linea con il puntatore della dose come mostrato nell'immagine.
30 unità selected
I numeri dispari sono mostrati come una linea tra i numeri pari come mostrato nell'immagine.
29 unità selected
Unità di medicina nella tua penna
- Questa penna contiene 300 unità di Soliqua 100/33 ed è destinata ad essere utilizzata per più di una dose.
Passaggio 5: inietta la tua dose
Se hai difficoltà a premere il pulsante di iniezione in non forzare questo in quanto ciò potrebbe rompere la penna. Vedere la sezione dopo il passaggio 5E di seguito per aiuto.
5a Scegli un posto da iniettare come mostrato nella foto etichettata luoghi da iniettare.
5b Spingi l'ago nella pelle come mostrato dal tuo medico.
- Non farlo Tocca ancora il pulsante di iniezione.
5c Posizionare il pollice sul pulsante di iniezione. Quindi premere fino in fondo e tieni premuto.
- Non farlo Premi il pulsante di iniezione ad angolo. Il pollice potrebbe bloccare la rotazione del selettore della dose.
5D Mantieni il pulsante di iniezione tenuto dentro e quando si vede 0 nella finestra della dose, conta lentamente a 10.
- Questo ti assicurerà di ottenere la tua dose completa.
5e dopo aver tenuto e contando lentamente il 10 rilascio del pulsante di iniezione. Quindi rimuovere l'ago dalla pelle.
Se trovi difficile premere il pulsante di iniezione in:
- Modificare l'ago (vedere il passaggio 6 per rimuovere l'ago e il passaggio 2 per collegare un nuovo ago), quindi eseguire un test di sicurezza (vedere il passaggio 3).
- Se trovi ancora difficile premere una nuova penna.
- Non farlo Usa una siringa per rimuovere la medicina dalla penna.
Passaggio 6: rimuovere l'ago
- Fare attenzione quando si maneggiano gli aghi per prevenire lesioni a basamento dell'ago e infezione incrociata.
- Non farlo rimettere il cappuccio per ago interno.
6A Afferrare la parte più ampia del cappuccio dell'ago esterno. Tenere dritto l'ago e guidarlo nel cappuccio dell'ago esterno. Quindi spingere con fermezza.
- L'ago può perforare il limite se viene riassunto ad angolo.
6b impugnate e spremere la parte più ampia del cappuccio dell'ago esterno. Trasforma la penna più volte con l'altra mano per rimuovere l'ago.
- Riprova se l'ago non si stacca la prima volta.
6c getta via l'ago usato in un contenitore resistente alla foratura (Vedi gettare via la penna alla fine di queste istruzioni per l'uso).
6d rimettiti il tappo della penna.
- Non farlo put the pen back in the refrigerator.
Utilizzare da
per cosa è omeprazolo 20 mg per
- Usa la tua penna solo per un massimo di 28 giorni dopo il suo primo utilizzo.
Come conservare la tua penna
Prima di prima utilizzo
- Tenere nuove penne in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
- Non farlo freeze. Se si congela accidentalmente la penna, lanciala via.
Dopo il primo utilizzo
- Mantenere la penna a temperatura ambiente fino a 25 ° C (77 ° F).
- Non farlo Metti la penna in frigorifero.
- Non farlo Conserva la penna con l'ago attaccato.
- Conserva la penna con il tappo della penna.
Tieni questa penna fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Come prendersi cura della tua penna
Gestisci la tua penna con cura
- Non farlo drop your pen or knock it against hard surfaces.
- Se pensi che la tua penna possa essere danneggiata non provare a risolverla. Usa uno nuovo.
Proteggi la tua penna da polvere e sporcizia
- Puoi pulire l'esterno della penna pulendosi con un panno umido (solo acqua). Non immergere il lavaggio o lubrificare la penna. Questo può danneggiarlo.
Getta via la penna
- Metti subito dopo l'uso la Solqua 100/33 Pen in un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA. Non buttare via (smaltire) la Soliga 100/33 Penna nella spazzatura domestica.
- Se non si dispone di un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA, è possibile utilizzare un contenitore per la casa che è:
- Realizzato in plastica pesante
- può essere chiuso con un coperchio resistente alla foratura aderente senza taglienti
- in posizione verticale e stabile durante l'uso
- resistente alle perdite e
- correttamente etichettato per avvertire i rifiuti pericolosi all'interno del contenitore.
- Quando il contenitore di smaltimento di Sharps è quasi pieno, dovrai seguire le linee guida della tua comunità per il modo giusto per smaltire il contenitore di smaltimento di Sharps. Potrebbero esserci leggi statali o locali su come dovresti buttare via aghi e siringhe usate. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento di Sharps Safe e per informazioni specifiche sullo smaltimento di Sharps nello stato in cui vivi sul sito Web della FDA all'indirizzo: https://www.fda.gov/safesharpsdisposal
Queste istruzioni per l'uso sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.