Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Lovenox

Riepilogo della droga

Cos'è lovenox?

L'iniezione di lovenox (enoxaparin sodio) è un anticoagulante (fluidi di sangue) usato per prevenire Caglieri di sangue che a volte vengono chiamati trombosi venosa profonda (DVT) che può portare a coaguli di sangue nei polmoni. Un DVT può verificarsi dopo determinati tipi di interventi chirurgici o in persone che sono piene di letto a causa di una malattia prolungata. Lovenox viene anche usato per prevenire le complicanze dei vasi sanguigni nelle persone con determinati tipi di angina (dolore toracico) o attacchi di cuore chiamati non-wave infarto miocardico o infarto miocardico di elevazione del segmento ST.

Quali sono gli effetti collaterali di Lovenox?

Lovenox può causare gravi effetti collaterali tra cui:



  • sanguinamento insolito
  • Facile lividi
  • macchie viola o rosse sotto la pelle
  • naso
  • gengive sanguinanti
  • sanguinamento vaginale anormale
  • sangue nelle urine o nelle feci
  • tossire sangue o vomito che assomiglia a fondi di caffè
  • debolezza improvvisa (specialmente da un lato del corpo)
  • improvviso grave mal di testa
  • Problemi con la parola o la visione
  • pelle pallida
  • stanchezza insolita
  • Accendino
  • mancanza di respiro e
  • mani e piedi freddi

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.



Gli effetti collaterali comuni di Lovenox includono:

  • nausea
  • diarrea
  • febbre
  • gonfiore tra le mani o i piedi o
  • Reazioni del sito di iniezione (sofferenza gonfiore lividi o arrossamento).

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per lovenox

La dose di lovenox dipende dalla condizione del paziente e dal tipo di intervento chirurgico.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Lovenox?

Lovenox può interagire con salicilati del solfinpirazone aspirina o altri FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) o farmaci usati per prevenire i coaguli di sangue. Di 'al medico tutti i farmaci che usi.

Lovenox durante la gravidanza e l'allattamento al seno

Durante la gravidanza, i lovenix devono essere usati solo se prescritto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno o se potrebbe danneggiare un bambino che allatta. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro centro farmacologico lovenox (enoxaparin sodio) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

AVVERTIMENTO

Ematomi spinali/epidurali

Ematomi epidurali o spinali possono verificarsi in pazienti anticoagulati con eparine a basso peso molecolare (LMWH) o eparinoidi e stanno ricevendo anestesia neurossiale o sottoposti a puntura spinale. Questi ematomi possono provocare paralisi a lungo termine o permanente. Considera questi rischi durante la pianificazione dei pazienti per le procedure spinali. I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare ematomi epidurali o spinali in questi pazienti includono:

  • Uso di cateteri epidurali interni
  • Uso concomitante di altri farmaci che colpiscono l'emostasi come gli inibitori delle piastrine antinfiammatori non steroidei (FANS) e altri anticoagulanti
  • Una storia di forature epidurali o spinali traumatiche o ripetute
  • Una storia di deformità spinale o chirurgia spinale
  • Non è noto un tempismo ottimale tra la somministrazione di procedure lovenox e neurossiali

Monitorare frequentemente i pazienti per segni e sintomi di compromissione neurologica. Se è notato un compromesso neurologico notato un trattamento urgente.

Considera i benefici e i rischi prima dell'intervento neuroxiale nei pazienti anticoagulati o essere anticoagulati per la tromboprofilassi [vedi avvisi e PRECAUZIONI E Interazioni farmacologiche ].

Descrizione per lovenox

Lovenox è una soluzione acquosa sterile contenente enoxaparina sodio a basso peso molecolare eparina. Il pH dell'iniezione è da 5,5 a 7,5.

L'enossiparina sodio è ottenuta mediante depolimerizzazione alcalina di estere benzilico di eparina derivata dalla mucosa intestinale suina. La sua struttura è caratterizzata da un gruppo di acido 2-O-Sulfo-4-epiranosuronico all'estremità non ridotta e da un 2-N6-O-Disulfo-D-glucosamina all'estremità riducente della catena. Circa il 20% (che va tra il 15% e il 25%) della struttura enoxaparina contiene un derivato di 16 anidro sull'estremità riducente della catena dei polisaccaridi. La sostanza farmacologica è il sale di sodio. Il peso molecolare medio è di circa 4500 daltons. La distribuzione del peso molecolare è:

<2000 daltons - ≤20%
Daltons da 2000 a 8000 - ≥68%
> 8000 Daltons - ≤18%

Formula strutturale

* X = percento della catena di polisaccaride contenente 16 derivati ​​anidro sull'estremità riducente

Concentrazione di Lovenox 100 mg/ml Contiene 10 mg di sodio di enoxaparina (attività XA anti-fattore approssimativa di 1000 UI [con riferimento alla prima standard di riferimento di eparina a basso peso molecolare a basso peso molecolare]) per 0,1 ml di acqua per l'iniezione.

Concentrazione di Lovenox 150 mg/ml Contiene 15 mg di sodio di enoxaparina (attività XA anti-fattore approssimativa di 1500 UI [con riferimento alla prima standard di riferimento di eparina a basso peso molecolare a basso peso molecolare])) per 0,1 ml di acqua per l'iniezione.

Le siringhe preimpegnate di Lovenox e le siringhe preimpegnate graduate sono prive di conservanti e destinate all'uso solo come iniezione a dose singola. La fiala a dose multipla contiene 15 mg di alcool benzilico per 1 ml come conservante [vedi Dosaggio e amministrazione E Come fornito / Archiviazione e maneggevolezza ].

Usi per lovenox

Profilassi della trombosi vena profonda

Lovenox® è indicato per la profilassi della trombosi vena profonda (DVT) che può portare all'embolia polmonare (PE):

  • Nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale a rischio di complicanze tromboemboliche [vedi Studi clinici ]
  • Nei pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca durante e dopo il ricovero in ospedale
  • Nei pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione del ginocchio
  • Nei pazienti medici a rischio di complicanze tromboemboliche a causa di mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta

Trattamento della trombosi vena profonda acuta

Lovenox è indicato per

  • Il trattamento ospedaliero della trombosi vena profonda acuta con o senza embolia polmonare quando somministrato in combinazione con il warfarin sodio
  • Il trattamento ambulatoriale della trombosi vena profonda acuta senza embolia polmonare quando somministrato in combinazione con il warfarin sodio

Profilassi delle complicanze ischemiche di angina instabile e infarto miocardico non Qwave

Lovenox è indicato per la profilassi delle complicanze ischemiche di angina instabile e infarto miocardico non ondata Q non somministrato contemporaneamente con aspirina.

Trattamento dell'infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

È stato dimostrato che lovenox quando somministrato contemporaneamente con aspirina riduce il tasso dell'endpoint combinato dell'infarto miocardico ricorrente o della morte in pazienti con set-segmento acuto Infarto miocardico (STEMI) che riceve trombolisi e gestito dal punto di vista medico o con l'intervento coronarico percutaneo (PCI).

Dosaggio per lovenox

Valutazione del pretrattamento

Valuta tutti i pazienti per un disturbo sanguinante prima di iniziare il trattamento con lovenox a meno che non sia urgentemente necessario un trattamento.

Dosaggio adulto

Chirurgia addominale

La dose raccomandata di lovenox è di 40 mg per iniezione sottocutanea una volta al giorno (con la dose iniziale data 2 ore prima dell'intervento) nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale a rischio di complicanze tromboemboliche. La solita durata dell'amministrazione è di 7-10 giorni [vedi Studi clinici ].

Chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio

La dose raccomandata di lovenox è di 30 mg ogni 12 ore somministrata mediante iniezione sottocutanea in pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio. Somministrare la dose iniziale da 12 a 24 ore dopo l'intervento chirurgico a condizione che sia stata stabilita l'emostasi. La solita durata dell'amministrazione è di 7-10 giorni [vedi Studi clinici ].

Una dose di lovenox di 40 mg una volta al giorno può essere presa in considerazione per la chirurgia di sostituzione dell'anca per un massimo di 3 settimane. Somministrare la dose iniziale 12 (± 3) ore prima dell'intervento.

Pazienti medici durante la malattia acuta

La dose raccomandata di Lovenox è di 40 mg una volta al giorno somministrato mediante iniezione sottocutanea per i pazienti medici a rischio di complicanze tromboemboliche dovute a una mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta. La solita durata dell'amministrazione è da 6 a 11 giorni [vedi Studi clinici ].

Trattamento della trombosi vena profonda con o senza embolia polmonare

La dose raccomandata di lovenox è di 1 mg/kg ogni 12 ore somministrata sottocutanea in pazienti con trombosi vena profonda acuta senza embolia polmonare che possono essere trattati a casa in un ambiente ambulatoriale.

La dose raccomandata di lovenox è di 1 mg/kg ogni 12 ore somministrata sottocutanea o 1,5 mg/kg una volta al giorno somministrato sottocutanea contemporaneamente ogni giorno per il trattamento ospedaliero (ospedale) di pazienti con trattamento a vena profonda acuta).

In entrambi i trattamenti ambulatoriali e ospedalieri (ospedale) iniziano la terapia di sodio warfarin quando appropriato (di solito entro 72 ore da Lovenox). Continua a lovenox per un minimo di 5 giorni e fino a quando non è stato ottenuto un effetto anticoagulante orale terapeutico (rapporto di normalizzazione internazionale da 2 a 3). La durata media dell'amministrazione è di 7 giorni [vedi Studi clinici ].

Angina instabile e infarto miocardico non wave non

La dose raccomandata di lovenox è somministrata per 1 mg/kg sottocutanea ogni 12 ore in combinazione con la terapia dell'aspirina orale (da 100 a 325 mg una volta al giorno) in pazienti con angina instabile o infarto miocardico non-ondata. Tratta con lovenox per un minimo di 2 giorni e continua fino alla stabilizzazione clinica. La solita durata del trattamento è da 2 a 8 giorni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Studi clinici ].

Trattamento dell'infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

La dose raccomandata di Lovenox è un singolo bolo endovenoso di 30 mg più una dose sottocutanea di 1 mg/kg seguita da 1 mg/kg somministrata sottocutanea ogni 12 ore (massimo 100 mg per l'infarto di elevazione ACUT. Ridurre il dosaggio in pazienti di età ≥75 anni [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Unless contraindicated administer aspirina to all patients as soon as they are identified as having STEMI E continue dosing with 75 to 325 mg once daily.

Se somministrato in combinazione con un trombolitico (fibrina specifica o non specifica di fibrina) somministrare lovenix tra 15 minuti prima e 30 minuti dopo l'inizio della terapia fibrinolitica. La solita durata della terapia Lovenox è di 8 giorni o fino alla dimissione in ospedale.

Per i pazienti gestiti con intervento coronarico percutaneo (PCI) se l'ultima somministrazione sottocutanea Lovenox è stata somministrata meno di 8 ore prima dell'inflazione del palloncino non è necessario un dosaggio aggiuntivo. Se l'ultima somministrazione sottocutanea Lovenox è stata somministrata più di 8 ore prima dell'inflazione del palloncino somministrare un bolo endovenoso di 0,3 mg/kg di lovenox [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Riduzione della dose per i pazienti con grave compromissione renale

La profilassi raccomandata e i regimi di dosaggio del trattamento per i pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina <30 mL/min) are described in Table 1 [see Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].

Tabella 1: regimi di dosaggio per pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina <30 mL/minute)

Indicazione Dosaggio Regimen
Profilassi in chirurgia addominale 30 mg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Profilassi nella chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio 30 mg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Profilassi nei pazienti medici durante la malattia acuta 30 mg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Trattamento ospedaliero della trombosi vena profonda acuta con o senza embolia polmonare se somministrato in combinazione con il warfarin sodio 1 mg/kg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Trattamento ambulatoriale della trombosi vena profonda acuta senza embolia polmonare quando somministrato in combinazione con il sodio warfarin 1 mg/kg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Profilassi delle complicanze ischemiche di angina instabile e infarto miocardico non Q-onde quando somministrato contemporaneamente con aspirina 1 mg/kg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno
Trattamento dell'infarto miocardico di elevazione del segmento acuto nei pazienti <75 years of age when administered in conjunction with aspirina 30 mg di bolo endovenoso singolo più una dose sottocutanea da 1 mg/kg seguita da 1 mg/kg somministrata per via sottocutanea una volta al giorno
Trattamento del seggio acuto ST Elevazione infarto miocardico nei pazienti geriatrici> 75 anni di età quando somministrato in combinazione con l'aspirina 1 mg/kg somministrato per via sottocutanea una volta al giorno (no initial bolus)

Sebbene non sia raccomandato alcun regolazione della dose nei pazienti con clearance della creatinina da 30 a 50 ml/min e clearance della creatinina da 50 a 80 ml/min, osservare questi pazienti frequentemente per segni e sintomi di sanguinamento.

Dosaggio raccomandato per pazienti geriatrici con settà acuta Elevazione miocardica Infarto

Per il trattamento dell'infarto miocardico di elevazione del segmento ST acuto nei pazienti geriatrici di età ≥75 anni non utilizza un bolo endovenoso iniziale. Iniziare il dosaggio con 0,75 mg/kg per via sottocutanea ogni 12 ore (massimo 75 mg per le prime due dosi seguite solo da 0,75 mg/kg di dosaggio per le dosi rimanenti) [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].

Non è necessario alcun adeguamento della dose per altre indicazioni nei pazienti geriatrici a meno che la funzione renale non sia compromessa [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Celebrex ha l'aspirina

Amministrazione

Non somministrare lovenox mediante iniezione intramuscolare.

Somministrare lovenox solo mediante iniezione endovenosa o sottocutanea.

Lovenox è una soluzione sterile chiara incolore a giallo pallido e come con altri prodotti farmaceutici parenterale dovrebbe essere ispezionato visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione.

Utilizzare una siringa di tubercolina o equivalente quando si utilizzano fiale a dosi multiple Lovenox per assicurare il ritiro del volume appropriato del farmaco.

I pazienti possono auto-iniettati per via sottocutanea di somministrazione solo dopo che i loro medici hanno determinato che è appropriato e con il follow-up medico, se necessario. Fornire un'adeguata formazione nella tecnica di iniezione sottocutanea prima di consentire l'autoiniezione (con o senza l'assistenza di un dispositivo di iniezione).

Tecnica di iniezione sottocutanea
  • Posizione dei pazienti in una posizione supina per la somministrazione di lovenox mediante iniezione sottocutanea profonda.
  • Non espellere la bolla d'aria dalle siringhe preimpegnate prima dell'iniezione per evitare la perdita di droga.
  • Non iniettare nella pelle con lividi o cicatrici. Non iniettare i vestiti.
  • Siti di iniezione alternativi tra la parete addominale posterolaterale anterolaterale e sinistra e sinistra e destra.
  • Introdurre l'intera lunghezza dell'ago in una piega della pelle trattenuta tra il pollice e l'indice; Tenere la piega della pelle durante l'iniezione. Per ridurre al minimo i lividi non strofinare il sito di iniezione dopo il completamento dell'iniezione.

Le siringhe preimpegnate di lovenox e le siringhe preimpegnate graduate sono solo per un singolo utilizzo una tantum e sono disponibili con un sistema che protegge l'ago dopo l'iniezione.

Rimuovere la siringa preimpegnata dalla confezione sbucciando sulla freccia come indicato sul coperchio. Non rimuovere tirando sullo stantuffo poiché ciò può danneggiare la siringa.

1. Rimuovere lo scudo dell'ago estraendolo dalla siringa (vedi Figura A). Se è necessario meno del volume della siringa intera per somministrare il contenuto della siringa di espulsione della dose prescritta fino a quando la dose prescritta non viene lasciata nella siringa.

Figura A.

2. Iniettare usando la tecnica standard spingendo lo stantuffo sulla parte inferiore della siringa (vedere la Figura B).

Figura b

3. Rimuovere la siringa dal sito di iniezione mantenendo il dito sull'asta dello stantuffo (vedere la Figura C).

Figura c

4. Orienta l'ago lontano da te e da altri e attiva il sistema di sicurezza spingendo saldamente l'asta dello stanger. Il manicotto protettivo coprirà automaticamente l'ago e verrà ascoltato un clic udibile per confermare l'attivazione dello scudo (vedere la figura D).

Figura d

5. Smaltire immediatamente la siringa nel contenitore Sharps più vicino (vedere la Figura E).

Figura E.

NOTA:

  • Il sistema di sicurezza può essere attivato solo una volta svuotata la siringa.
  • L'attivazione del sistema di sicurezza deve essere eseguita solo dopo aver rimosso l'ago dalla pelle del paziente.
  • Non sostituire lo scudo dell'ago dopo l'iniezione.
  • Il sistema di sicurezza non deve essere sterilizzato.

L'attivazione del sistema di sicurezza può causare minimi schizzi di fluido. Per una sicurezza ottimale attivare il sistema, orientandolo verso il basso da te stesso e da altri.

Tecnica di iniezione endovenosa (bolo)

Utilizzare la fiala a dose multipla per iniezioni endovenose. Somministrare lovenox attraverso una linea endovenosa. Non mescolare o minister Coomminister con altri farmaci. Lavare il dispositivo di accesso endovenoso con un volume sufficiente di soluzione salina o di destrosio prima e seguendo la somministrazione di bolo endovenoso di Lovenox per prevenire la miscelazione di farmaci. Lovenox è compatibile con la normale soluzione salina (NULL,9%) o il 5% di destrosio in acqua.

Monitoraggio per la sicurezza

Durante la terapia monitora la conta del sangue completa, comprese le piastrine e il sangue occulto delle feci.

Valutare segni e sintomi di sanguinamento.

Nei pazienti con compromissione renale, i livelli di Xa anti-fattore possono essere utilizzati per monitorare gli effetti anticoagulanti di Lovenox.

Se durante la terapia lovenox è possibile che si verifichino parametri di coagulazione anormale o sanguinamento, è possibile utilizzare livelli antidolici XA per monitorare gli effetti anticoagulanti di lovenox [vedi Farmacologia clinica ].

Il tempo di protrombina (PT) e il tempo parziale della tromboplastina parziale (APTT) non sono adeguati per il monitoraggio degli effetti anticoagulanti di Lovenox.

Come fornito

Dosaggio Forms And Strengths

Lovenox è una soluzione chiara incolore a giallo pallido disponibile in due concentrazioni.

Concentrazione di 100 mg/ml
  • Siringhe a dosi predefinite 30 mg/0,3 ml 40 mg/0,4 ml
  • Siringhe preimpegnate con graduate a dose monodosa 60 mg/0,6 ml 80 mg/0,8 ml
100 mg/1 ml
  • Vial a dosi multipla 300 mg/3 ml
Concentrazione di 150 mg/ml
  • Siringhe preimpegnate con graduate a dose monodosa 120 mg/0,8 ml 150 mg/1 ml

Archiviazione e maneggevolezza

Lovenox è disponibile in due concentrazioni (vedi tabelle 26 e 27).

Tabella 26: concentrazione di 100 mg/ml

Dosaggio Unit/Strength* Attività anti-XA † Dimensione del pacchetto (per cartone) Colore dell'etichetta Ndc
Siringhe preiepite a dose a dosi ‡
30 mg/0,3 ml 3000io 10 siringhe Blu medio 8013-10
40 mg/0,4 ml 4000iu 10 siringhe Giallo 8014-10
Siringhe preimpegnate graduate a dose singola ‡
60 mg/0,6 ml 6000 i 10 siringhe Arancia 8016-10
80 mg/0,8 ml 8000iu 10 siringhe Marrone 8018-10
100 mg/1 ml 10000 UI 10 siringhe Nero 8020-10
Fial§ a dose multipla
300 mg/3 ml 30000 IU 1 Fial Rosso 8030-01
* La forza rappresenta il numero di milligrammi di sodio di enoxaparina in acqua per l'iniezione. Siringhe preimpegnate da 30 e 40 mg di siringhe preimpegnate con sodio preimpegnato di 30 mg e 60 mg di siringa pre -piegata contengono ciascuna 10 mg di sodio di enoxaparina per 0,1 ml di acqua per iniezione.
† Attività XA anti-fattore approssimativa basata sul riferimento a W.H.O. Primo standard internazionale di riferimento per l'eparina a basso peso molecolare.
‡ Ogni siringa preimpegnata di Lovenox è solo per un singolo utilizzo una tantum ed è fissata con un ago da ½ pollice da 27 calibri.
§ Ogni fiala a dose multipla lovenox contiene 15 mg di alcool benzilico per 1 ml come conservante.

Tabella 27: 150 mg/ml di concentrazione

Dosaggio Unit/Strength* Attività anti-XA † Dimensione del pacchetto (per cartone) Colore dell'etichetta della siringa Ndc
Siringhe preimpegnate graduate a dose singola ‡
120 mg/0,8 ml 12000 IU 10 siringhe Viola 8022-10
150 mg/1 ml 15000 IU 10 siringhe Blu navy 8025-10
* La forza rappresenta il numero di milligrammi di sodio di enoxaparina in acqua per l'iniezione. Le siringhe preimpegnate di Lovenox 120 e 150 mg graduate contengono 15 mg di sodio di enoxaparina per 0,1 ml di acqua per l'iniezione.
† Attività XA anti-fattore approssimativa basata sul riferimento a W.H.O. Primo standard internazionale di riferimento per l'eparina a basso peso molecolare.
‡ Ogni siringa preimpegnata graduata da lovenox è solo per un singolo uso una tantum ed è apposto con un ago da ½ pollice da 27 calibri.

Conservare a 25 ° C (77 ° F); Escursioni consentite a 15 ° C-30 ° C (59 ° F-86 ° F) [vedi A temperatura ambiente controllata da USP ]. Store in the original carton or packaging until ready to use.

Non conservare le fiale a dosi multiple per più di 28 giorni dopo il primo utilizzo.

Sanofi-Aventis U.S. LLC Bridgewater NJ 08807 A Sanofi Company. Revisionato: aprile 2022

Effetti collaterali per lovenox

Le seguenti gravi reazioni avverse sono discusse anche in altre sezioni dell'etichettatura:

  • Ematomi spinali/epidurali [vedi Avvertenza in scatola E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Aumento del rischio di emorragia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Trombocitopenia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere confrontati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica clinica.

Durante lo sviluppo clinico per le indicazioni approvate, 15918 pazienti sono stati esposti a Lovenox. Questi includevano 1228 per la profilassi della trombosi vena profonda a seguito di un intervento chirurgico addominale in pazienti a rischio di complicanze tromboemboliche 1368 per la profilassi della trombosi vena profonda a seguito di una chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio 711 per le complicazioni di nonchelassi in una levalici di un'immandazione profetizzabile in un'immandazione di nonchemica in una delle implicazioni di una profilassi profonda e di una non -scambiata in una non -scambiata in una delle implicazioni di noncheliche in un'immandazione di nonchemica e in una delle implicazioni di noncheliche in un'immandazione di nonchemica. Infarto miocardico non Q-onda 10176 per il trattamento dell'infarto miocardico di elevazione ST acuta e 857 per il trattamento della trombosi vena profonda con o senza embolia polmonare. Le dosi di lovenox negli studi clinici per la profilassi della trombosi vena profonda a seguito di un intervento chirurgico addominale o di sostituzione dell'anca o del ginocchio o in pazienti medici con mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta variava da 40 mg sottocutaneamente una volta al giorno a 30 mg sottocutaneamente due volte al giorno. Negli studi clinici per la profilassi delle complicanze ischemiche di angina instabile e le dosi di infarto miocardico non Q-onde erano di 1 mg/kg ogni 12 ore e negli studi clinici per il trattamento di un sottomarino acuto di ogni 12 ore.

Emorragia

Durante gli studi clinici sono stati riportati i seguenti tassi di eventi sanguinanti principali con lovenox (vedere le tabelle da 2 a 7).

Tabella 2: importanti episodi di sanguinamento a seguito di chirurgia addominale e del colon -retto*

Indicazioni Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea Eparina 5000 u q8h per via sottocutanea
Chirurgia addominale n = 555 n = 560
23 (4%) 16 (3%)
Chirurgia del colon -retto n = 673 n = 674
28 (4%) 21 (3%)
* Le complicanze sanguinanti sono state considerate importanti: (1) se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo o (2) se accompagnato da una riduzione dell'emoglobina ≥2 g/dL o trasfusione di 2 o più unità di prodotti ematici. Le emorragie intraoculari e intracraniche retroperitoneali sono sempre state considerate importanti.

Tabella 3: importanti episodi di sanguinamento a seguito di un intervento di sostituzione dell'anca o del ginocchio*

Indicazioni Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea Lovenox 30 mg Q12h per via sottocutanea Eparina 15000 u/24h per via sottocutanea
Chirurgia di sostituzione dell'anca senza - n = 786 n = 541
Profilassi estesa † 31 (4%) 32 (6%)
Chirurgia di sostituzione dell'anca con profilassi estesa - - -
Periodo peri-operatorio ‡ n = 288
4 (2%)
- -
Periodo di profilassi estesa § n = 221
0 (0%)
- -
Chirurgia di sostituzione del ginocchio senza - n = 294 n = 225
Profilassi estesa † 3 (1%) 3 (1%)
* Le complicanze sanguinanti sono state considerate importanti: (1) se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo o (2) se accompagnato da una riduzione dell'emoglobina ≥2 g/dL o trasfusione di 2 o più unità di prodotti ematici. Le emorragie retroperitoneali e intracraniche sono sempre state considerate importanti. Negli studi di chirurgia di sostituzione del ginocchio sono state anche considerate emorragie intraoculari.
† Lovenox 30 mg ogni 12 ore avviate per via sottocutanea da 12 a 24 ore dopo l'intervento chirurgico e ha continuato fino a 14 giorni dopo l'intervento chirurgico
‡ Lovenox 40 mg per via sottocutanea una volta al giorno è iniziato fino a 12 ore prima dell'intervento e ha continuato fino a 7 giorni dopo l'intervento chirurgico
§ Lovenox 40 mg per via sottocutanea una volta al giorno per un massimo di 21 giorni dopo la dimissione
NOTA: At no time point were the 40 mg once a day pre-operative E the 30 mg every 12 hours postoperative hip replacement surgery prophylactic regimens compared in clinical trials. Injection site hematomas during the extended prophylaxis period after hip replacement surgery occurred in 9% of the Lovenox patients versus 1.8% of the placebo patients.

Tabella 4: importanti episodi di sanguinamento in pazienti medici con mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta*

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox† 20 mg daily subcutaneously Lovenox† 40 mg giornaliero per via sottocutanea Placebo†
Pazienti medici durante n = 351 n = 360 n = 362
Malattia acuta 1 ( <1%) 3 ( <1%) 2 ( <1%)
* Le complicanze sanguinanti sono state considerate importanti: (1) se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo (2) se l'emorragia ha causato una diminuzione dell'emoglobina di ≥2 g/dL o trasfusione di 2 o più unità di prodotti ematici. Le emorragie retroperitoneali e intracraniche sono sempre state considerate maggiori sebbene non sia stato segnalato nessuno durante il processo.
† I tassi rappresentano un sanguinamento importante sui farmaci di studio fino a 24 ore dopo l'ultima dose.

Tabella 5: importanti episodi di sanguinamento in trombosi vena profonda con o senza trattamento dell'embolia polmonare*

Indicazione Regime di dosaggio†
Lovenox 1.5 mg/kg daily subcutaneously Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously Terapia endovenosa adattata da eparina apt
Trattamento di DVT e PE n = 298 n = 559 n = 554
5 (2%) 9 (2%) 9 (2%)
* Le complicanze sanguinanti sono state considerate importanti: (1) se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo o (2) se accompagnato da una riduzione dell'emoglobina ≥2 g/dL o trasfusione di 2 o più unità di prodotti ematici. Le emorragie intraoculari e intracraniche retroperitoneali sono sempre state considerate importanti.
† Tutti i pazienti hanno anche ricevuto il sodio warfarin (regolato dalla dose secondo PT per ottenere un INR da 2,0 a 3,0) che inizia entro 72 ore dalla terapia di eparina standard o continuando per un massimo di 90 giorni.

Tabella 6: importanti episodi di sanguinamento in angina instabile e infarto miocardico non wave

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox* 1 mg/kg q12h subcutaneously Eparina* apttt regolato endovenusterapy
Angina instabile e Mi MI † † ‡ n = 1578 n = 1529
17 (1%) 18 (1%)
* I tassi rappresentano un sanguinamento importante sui farmaci di studio fino a 12 ore dopo la dose.
† La terapia con aspirina è stata somministrata contemporaneamente (da 100 a 325 mg al giorno).
‡ Le complicanze sanguinanti sono state considerate importanti: (1) se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo o (2) se accompagnato da una diminuzione dell'emoglobina di ≥3 g/dL o trasfusione di 2 o più unità di prodotti ematici. Le emorragie retroperitoneali e intracraniche intraoculari sono sempre state considerate importanti.

Tabella 7: importanti episodi di sanguinamento nell'elevazione del segmento ST acuto infarto miocardico

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox* Initial 30 mg intravenous bolus followed by 1 mg/kg q12h subcutaneously Terapia endovenosa adattata a eparina* APTT
Infarto miocardico acuto di elevazione del segmento n = 10176 n = 10151
N (%) N (%)
Sanguinamento maggiore (incluso ICH) † 211 (2.1) 138 (1.4)
Emorragie intracraniche (me) 84 (NULL,8) 66 (NULL,7)
* Le tariffe rappresentano il sanguinamento maggiore (incluso ICH) fino a 30 giorni.
† Gli sanguinamenti sono stati considerati importanti se l'emorragia ha causato un evento clinico significativo associato a una riduzione dell'emoglobina di ≥5 g/dL. Sono stati sempre considerati importanti.
Elevazioni di aminotransferasi sieriche

Gli aumenti asintomatici degli asparti (AST [SGOT]) e dell'allanina (ALT [SGPT]) livelli di aminotransferasi superiori a tre volte il limite superiore del normale intervallo di riferimento di laboratorio è stato riportato rispettivamente al 6,1% e al 5,9% dei pazienti durante il trattamento con lovenox.

Poiché le determinazioni dell'aminotransferasi sono importanti nella diagnosi differenziale delle malattie epatiche dell'infarto del miocardio e della maggiore e degli emboli polmonari che potrebbero essere causati da farmaci come Lovenox dovrebbero essere interpretati con cautela.

Reazioni locali

Il dolore all'irritazione locale ematoma eccacimosi e l'eritema possono seguire l'iniezione sottocutanea di lovenox.

Reazioni avverse nei pazienti che ricevono lovenox per la profilassi o il trattamento di DVT PE

Altre reazioni avverse che si pensavano fossero eventualmente o probabilmente correlate al trattamento con eparina Lovenox o placebo in studi clinici con pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio, la chirurgia o il trattamento addominale o del colon -retto per DVT e che si sono verificati ad un tasso di almeno il 2% nel gruppo Lovenox sono forniti di seguito (vedere le tabelle da 8 a 11).

Tabella 8: reazioni avverse che si verificano con incidenza ≥2% nei pazienti trattati con lovenox sottoposti a chirurgia addominale o colonominale

3604 pillola con macchie rosse alte
Reazione avversa Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
n = 1228 %
Eparina 5000 u q8h per via sottocutanea
n = 1234 %
Acuto Totale Acuto Totale
Emorragia <1 7 <1 6
Anemia <1 3 <1 3
Ecchimosi 0 3 0 3

Tabella 9: reazioni avverse che si verificano con incidenza ≥2% nei pazienti trattati con lovenox sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio

Reazione avversa Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea Lovenox 30 mg Q12h per via sottocutanea Eparina 15000 u/24h per via sottocutanea Placebo Q12h sottocutaneo y
Periodo per-operatorio n = 288* % Periodo di profilassi esteso n = 131 † % n = 1080 % n = 766 % n = 115 %
Acuto Totale Acuto Totale Acuto Totale Acuto Totale Acuto Totale
Febbre 0 8 0 0 <1 5 <1 4 0 3
Emorragia <1 13 0 5 <1 4 1 4 0 3
Nausea - - - <1 3 <1 2 0 2
Anemia 0 16 0 <2 <1 2 2 5 <1 7
Edema - - - - <1 2 <1 2 0 2
Edema periferico 0 6 0 0 <1 3 <1 4 0 3
* I dati rappresentano lovenox 40 mg per via sottocutanea una volta al giorno iniziati fino a 12 ore prima dell'intervento in 288 pazienti di chirurgia di sostituzione dell'anca che hanno ricevuto lovenox per-operativamente in modo non climatico in uno studio clinico.
† I dati rappresentano lovenox 40 mg per via sottocutanea una volta al giorno somministrato in modo cieco come profilassi estesa alla fine del periodo per-operatorio in 131 dei 288 pazienti di sostituzione dell'anca originale per un massimo di 21 giorni in uno studio clinico.

Tabella 10: reazioni avverse che si verificano con incidenza ≥2% in pazienti medici trattati con lovenox con mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta

Reazione avversa Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
n = 360 %
Placebo quotidianamente per via sottocutanea
n = 362 %
Dispnea 3.3 5.2
Trombocitopenia 2.8 2.8
Confusione 2.2 1.1
Diarrea 2.2 1.7
Nausea 2.5 1.7

Tabella 11: reazioni avverse che si verificano con incidenza ≥2% nei pazienti trattati con lovenox sottoposti a trattamento di trombosi vena profonda con o senza embolia polmonare

Reazione avversa Regime di dosaggio
Lovenox 1.5 mg/kg daily subcutaneously
n = 298 %
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously
n = 559 %
Terapia endovenosa adattata da eparina apt
n = 544 %
Acuto Totale Acuto Totale Acuto Totale
Emorragia del sito di iniezione 0 5 0 3 <1 <1
Dolore del sito di iniezione 0 2 0 2 0 0
Ematuria 0 2 0 <1 <1 2
Eventi avversi in pazienti trattati con lovenox con angina instabile o infarto miocardico non wave

Gli eventi clinici non emorragici segnalati per essere correlati alla terapia Lovenox si sono verificati con un'incidenza di ≤1%.

Gli eventi emorragici non maggiori del sito di iniezione principalmente ecchimosi e ematomi sono stati riportati più frequentemente in pazienti trattati con lovenox sottocutaneo che nei pazienti trattati con eparina per via endovenosa.

Eventi avversi gravi con lovenox o eparina in una sperimentazione clinica in pazienti con angina instabile o infarto miocardico non Q-wave che si sono verificati di seguito ad un tasso di almeno lo 0,5% nel gruppo Lovenox (vedere la Tabella 12).

Tabella 12: eventi avversi gravi che si verificano con incidenza ≥0,5% in pazienti trattati con lovenox con angina instabile o infarto miocardico non Q-onda

Evento avverso Regime di dosaggio
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously
n = 1578 N (%)
Terapia endovenosa adattata da eparina apt
n = 1529 N (%)
Fibrillazione atriale 11 (NULL,70) 3 (0.20)
Insufficienza cardiaca 15 (NULL,95) 11 (NULL,72)
Edema polmonare 11 (NULL,70) 11 (NULL,72)
Polmonite 13 (NULL,82) 9 (NULL,59)
Reazione avversas In Lovenox-Treated Patients With Infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

In una sperimentazione clinica su pazienti con trombocitopenia miocardica di elevazione acuta in elevazione ST ad un tasso dell'1,5%.

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post -approvazione di Lovenox. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.

Sono stati segnalati segnalazioni di formazione di ematoma epidurale o spinale con uso simultaneo di anestesia lovenox e spinale/epidurale o puntura spinale. La maggior parte dei pazienti aveva un catetere epidurale per interno postoperatorio posto per l'analgesia o ha ricevuto ulteriori farmaci che colpiscono emostasi come i FANS. Molti degli ematomi epidurali o spinali hanno causato lesioni neurologiche tra cui paralisi a lungo termine o permanente.

Reazioni locali nel sito di iniezione (ad esempio noduli infiammazione trasudazione) reazioni allergiche sistemiche (ad es. Pruritus orticaria anafilattico/anafilattoide reazioni incluso shock) vesicolobuloso casi di eruzione cutanea di ipersensibilità della vasculite cutanea vasculite purpura necrosi (che si verifica nel sito di iniezione vesculobuloso dal sito di iniezione e iniezione di iniezione di iniezione di iniezione e di iniezione di iniezione di iniezione e di iniezione di intervallo di iniezione e di iniezione del sito) di ipersensibilità della vasculite cutanea vasculitenea vasculitenea vasculitis a vasculite -necrosi della pelle (che si verifica nel sito di iniezione di iniezione dal sito di iniezione). trombocitopenia con trombosi [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ] sono stati segnalati.

Sono stati segnalati casi di iperkaliemia. La maggior parte di questi rapporti si sono verificati in pazienti che avevano anche condizioni che tendono allo sviluppo dell'iperkaliemia (ad es. Disfunzione renale Disfunzione concomitante di farmaci a risparmio di potassio di ematoma di potassio nei tessuti corporei). Sono stati anche segnalati casi molto rari di iperlipidemia con un caso di iperlipidemia con marcata ipertrigliceridemia riportata in una donna in gravidanza diabetica; La causalità non è stata determinata.

Casi di anemia emorragica di mal di testa eosinofilia alopecia sono stati segnalati lesioni epatiche epatocellulari e colestatiche.

L'osteoporosi è stata anche riportata dopo terapia a lungo termine.

Interazioni farmacologiche per lovenox

Ogni volta che possibili agenti che possono migliorare il rischio di emorragia dovrebbero essere sospesi prima dell'inizio della terapia Lovenox. Questi agenti includono farmaci come: inibitori piastrinici anticoagulanti tra cui salicilati acidi acetilsalicilici FANS (incluso ketorolac trometamina) dipiridamolo o solfinpirazone. Se la somministrazione di co -somministrazione è essenziale condotta stretta monitoraggio clinico e di laboratorio [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Avvertimenti per lovenox

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Precauzioni per lovenox

Aumento del rischio di emorragia

Casi di emorragia epidurale o spinale e successivi ematomi sono stati segnalati con l'uso di anestesia/anestesia/analgesia spinale o di punta spinale che si traducono in paralisi a lungo termine o permanente. Il rischio di questi eventi è più elevato con l'uso di cateteri epidurali post -operatoria con l'uso concomitante di farmaci aggiuntivi che colpiscono l'emostasi come FANS con foratura epidurale o spinale traumatica o ripetuta o in pazienti con storia di chirurgia spinale o deformità spinale [vedi Avvertenza in scatola Reazioni avverse E Interazioni farmacologiche ].

Per ridurre il potenziale rischio di sanguinamento associato all'uso simultaneo di anestesia/analgesia o puntura spinale lovenox ed epidurale o puntura, considera il profilo farmacocinetico di lovenox [vedi Farmacologia clinica ]. Placement or removal of an epidural catheter or lumbar puncture is best performed when the anticoagulante effect of Lovenox is low; however the exact timing to reach a sufficiently low anticoagulante effect in each patient is not known.

Il posizionamento o la rimozione di un catetere devono essere ritardati per almeno 12 ore dopo la somministrazione di dosi più basse (30 mg una o due volte al giorno o 40 mg una volta al giorno) di lovenox e almeno 24 ore dopo la somministrazione di dosi più elevate (NULL,75 mg/kg due volte 1 mg/kg due volte al giorno o 1,5 mg/kg una volta al giorno) di lovexox. I livelli anti-XA sono ancora rilevabili in questi punti temporali e questi ritardi non sono una garanzia che verrà evitato l'ematoma neuroxiale. I pazienti che ricevono la dose di 0,75 mg/kg due volte al giorno o la dose di 1 mg/kg due volte al giorno non devono ricevere la seconda dose lovenox nel regime due volte al giorno per consentire un ritardo più lungo prima del posizionamento o della rimozione del catetere. Allo stesso modo, sebbene una raccomandazione specifica per la tempistica di una successiva dose di Lovenox dopo la rimozione del catetere non possa essere presa in considerazione di ritardare questa dose successiva per almeno quattro ore sulla base di una valutazione a rischio di beneficio considerando sia il rischio di trombosi sia il rischio di sanguinamento nel contesto della procedura e dei fattori di rischio del paziente. Per i pazienti con clearance della creatinina <30 mL/minute additional considerations are necessary because elimination of Lovenox is more prolonged; consider doubling the timing of removal of a catheter at least 24 hours for the lower prescribed dose of Lovenox (30 mg once daily) E at least 48 hours for the higher dose (1 mg/kg/day) [see Farmacologia clinica ].

Se il medico decidesse di somministrare anticoagulazione nel contesto dell'anestesia epidurale o spinale/analgesia o puntura lombare, il monitoraggio frequente deve essere esercitato per rilevare eventuali segni e sintomi di compromissione neurologica come i deficit sensoriali e motori del dolore della linea media. Chiedere ai pazienti di riferire immediatamente se sperimentano uno dei segni o dei sintomi di cui sopra. Se si sospettano che i segni o i sintomi dell'ematoma spinale iniziano la diagnosi e il trattamento urgenti, inclusa la considerazione per la decompressione del midollo spinale anche se tale trattamento potrebbe non prevenire o invertire le sequele neurologiche.

Utilizzare lovenox con estrema cautela in condizioni con un aumento del rischio di emorragia come endocardite batterica congenita o acquisita disturbi sanguinanti ulcerosi attivi e anticiodisplastica della malattia emorragica o poco dopo chirurgia cerebrale o oftalmologica o in pazienti trattati con inibitori piastrinici.

Sono state segnalate emorragie principali tra cui il sanguinamento retroperitoneale e intracranico. Alcuni di questi casi sono stati fatali.

Il sanguinamento può verificarsi in qualsiasi sito durante la terapia con lovenox. Una caduta inspiegabile nell'ematocrito o nella pressione sanguigna dovrebbe portare a una ricerca di un sito di sanguinamento.

Aumento del rischio di sanguinamento a seguito di procedure di rivascolarizzazione coronarica percutanea

Per ridurre al minimo il rischio di sanguinamento a seguito della strumentazione vascolare durante il trattamento dell'infarto miocardico di Angina non instabile e dell'infarto miocardico di elevazione acuta ad entità miocardica aderendo esattamente agli intervalli raccomandati tra le dosi di levenix. È importante ottenere emostasi nel sito di puntura dopo PCI. Nel caso in cui venga utilizzato un dispositivo di chiusura, la guaina può essere rimossa immediatamente. Se viene utilizzato un metodo di compressione manuale deve essere rimosso 6 ore dopo l'ultimo lovenox endovenoso/sottocutaneo. Se il trattamento con lovenox deve essere continuato, la successiva dose programmata non deve essere somministrata non prima di 6-8 ore dopo la rimozione della guaina. Il sito della procedura dovrebbe essere osservato per segni di sanguinamento o formazione di ematoma [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Aumento del rischio di sanguinamento in pazienti con condizioni mediche concomitanti

Lovenox should be used with care in patients with a bleeding diathesis uncontrolled arterial hypertension or a history of recent gastrointestinal ulceration diabetic retinopathy renal dysfunction E hemorrhage.

Rischio di trombocitopenia indotta da eparina con o senza trombosi

Lovenox may cause heparin-induced thrombocytopenia (HIT) or heparin-induced thrombocytopenia with thrombosis (HITTS). HITTS may lead to organ infarction limb ischemia or death. Monitor thrombocytopenia of any degree closely.

L'uso di lovenox nei pazienti con una storia di successo immuno-mediato negli ultimi 100 giorni o in presenza di anticorpi circolanti è controindicato [vedi Controindicazioni ]. Circulating antibodies may persist for several years.

Usa lovenox in pazienti con una storia di successo solo se sono trascorsi più di 100 giorni dal precedente episodio di successo e non sono presenti anticorpi circolanti. Poiché in queste circostanze può ancora verificarsi un colpo, la decisione di utilizzare lovenox in tal caso deve essere presa solo dopo un'attenta valutazione del rischio di benefici e dopo che vengono presi in considerazione trattamenti alternativi non stapainici.

Trombocitopenia

Trombocitopenia can occur with the administration of Lovenox.

La trombocitopenia moderata (conta piastrinica tra 100000/mm³ e 50000/mm³) si è verificata ad un tasso dell'1,3% nei pazienti somministrati a lovenox dell'1,2% nei pazienti somministrati eparina e allo 0,7% nei pazienti somministrati placebo negli studi clinici.

La conta piastrinica non di 50000/mm³ si è verificata ad un tasso dello 0,1% nei pazienti somministrati lovenix nello 0,2% dei pazienti somministrati eparina e lo 0,4% dei pazienti somministrati placebo negli stessi studi.

Trombocitopenia of any degree should be monitored closely. If the platelet count falls below 100000/mm³ Lovenox should be discontinued.

Intercambiabilità con altre eparine

Lovenox cannot be used interchangeably (unit for unit) with heparin or other low molecular weight heparins as they differ in manufacturing process molecular weight distribution anti-Xa E anti-IIa activities units E dosage. Each of these medicines has its own instructions for use.

Aumento del rischio di trombosi nelle donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche

L'uso di lovenox per la tromboprofilassi nelle donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche può causare trombosi della valvola. In uno studio clinico sulle donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche somministrate lovenox (1 mg/kg due volte al giorno) per ridurre il rischio di tromboembolia 2 su 8 donne hanno sviluppato coaguli con conseguente blocco della valvola e portando alla morte materna e fetale. Non sono morti pazienti nel gruppo eparina/warfarin (0 su 4 donne). Ci sono stati anche segnalazioni post -marketing isolate di trombosi della valvola in donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche mentre ricevevano lovenox per la tromboprofilassi. Le donne con valvole cardiache protesiche meccaniche possono essere a maggior rischio di tromboembolia durante la gravidanza e durante la gravidanza hanno un tasso più elevato di perdita fetale dall'aborto spontaneo e dal parto prematuro. Pertanto, è necessario un frequente monitoraggio dei livelli di xa antigico di picco e depressione e la regolazione del dosaggio [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Rischio di gravi reazioni avverse nei neonati a causa del conservante dell'alcool benzilico

Lovenox multiple-dose vials are not approved for use in neonates or infants.

Le reazioni avverse gravi e fatali, compresa la sindrome ansimante, possono verificarsi nei neonati e i neonati a bassa pesce trattati con droghe benziliche conservate con alcol, comprese le fiale a dose multipla lovenox. La sindrome ansimante è caratterizzata da acidosi metabolica della depressione del sistema nervoso centrale e respirazioni ansimanti. Non è nota la quantità minima di alcool benzilico in cui non è nota gravi reazioni avverse Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Poiché l'alcol benzilico può attraversare la placenta se è necessario anticoagulazione con lovenox durante la gravidanza, ove le formulazioni prive di conservanti ove possibile [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Istruzioni per l'uso ).

Se i pazienti hanno avuto anestesia neurossiale o puntura spinale e in particolare se stanno assumendo inibitori piastrinici concomitanti o altri anticoagulanti consigliano loro di tenere presente segni e sintomi di ematoma spinale o epidurale come formicolio intorpidimento (specialmente negli arti inferiori) e debolezza muscolare. Istruire il paziente a cercare cure mediche immediate se si verificano uno di questi sintomi.

Informare i pazienti

  • Delle istruzioni per l'iniezione di lovenox se continuano la terapia Lovenox dopo la dimissione dall'ospedale.
  • Che potrebbe impiegare più tempo del solito per smettere di sanguinare.
  • che possano lividi e/o sanguinanti più facilmente quando usano lovenox.
  • che dovrebbero segnalare eventuali insoliti lividi sanguinanti o segni di trombocitopenia (come un'eruzione di macchie rosse scure sotto la pelle) al loro medico [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
  • che i rischi sono associati all'uso di alcol benzilico un conservante in fiale a dose multipla lovenox nei neonati e nelle donne in gravidanza.
  • per dire ai loro medici e dentisti che stanno assumendo lovenox e/o qualsiasi altro prodotto noto per influenzare il sanguinamento prima che venga programmato qualsiasi intervento chirurgico e prima che venga assunto qualsiasi nuovo farmaco [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
  • per dire ai loro medici e dentisti di tutti i farmaci che stanno assumendo, compresi quelli ottenuti senza prescrizione come aspirina o altri FANS [vedi Interazioni farmacologiche ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Non sono stati condotti studi a lungo termine sugli animali per valutare il potenziale cancerogeno dell'enossaparina. L'enossaparina non era mutagenica nei test in vitro tra cui il test di mutazione delle cellule di linfoma del topo Ames e il test di aberrazione cromosomica del midollo osseo di ratto in vivo. È stato riscontrato che l'enossaparina non ha alcun effetto sulla fertilità o sulle prestazioni riproduttive dei ratti maschi e femmine a dosi sottocutanee fino a 20 mg/kg/giorno o 141 mg/m²/giorno. La dose massima umana negli studi clinici era di 2,0 mg/kg/giorno o 78 mg/m²/giorno (per un peso corporeo medio di 70 kg di altezza di 170 cm e superficie corporea di 1,8 m²).

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Riepilogo del rischio

Il trasferimento placentare di enoxaparina è stato osservato negli studi sugli animali. I dati umani di uno studio di coorte retrospettivo che includevano 693 nascite vive suggeriscono che l'enossaparina non aumenta il rischio di principali anomalie dello sviluppo (vedi Dati ). Based on animal data Lovenox is not predicted to increase the risk of major developmental abnormalities (see Dati ).

Gli esiti avversi in gravidanza si verificano indipendentemente dalla salute della madre o dall'uso dei farmaci. Non è noto il rischio di background stimato di principali difetti alla nascita e aborto per le popolazioni indicate. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al ​​20%.

Considerazioni cliniche

Gravidanza alone confers an increased risk for thromboembolism that is even higher for women with thromboembolic disease E certain high risk pregnancy conditions. While not adequately studied pregnant women with mechanical prosthetic heart valves may be at even higher risk for thrombosis [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Pregnant women with thromboembolic disease including those with mechanical prosthetic heart valves E those with inherited or acquired thrombophilias have an increased risk of other maternal complications E fetal loss regardless of the type of anticoagulante used.

Tutti i pazienti che ricevono anticoagulanti, comprese le donne in gravidanza, sono a rischio di sanguinamento. Le donne in gravidanza che ricevono lovenox devono essere attentamente monitorate per prove di sanguinamento o anticoagulazione eccessiva. Considerazione per l'uso di un anticoagulante che agisce più breve deve essere specificamente affrontata come approcci di consegna [vedi Avvertenza in scatola ]. Emorragia can occur at any site E may lead to death of mother E/or fetus. Pregnant women should be apprised of the potential hazard to the fetus E the mother if Lovenox is administered during pregnancy.

Non è noto se il monitoraggio dell'attività XA anti-fattore e la regolazione della dose (in base al peso o all'attività dell'Anti-fattore XA) di Lovenox influenzano la sicurezza e l'efficacia del farmaco durante la gravidanza.

Casi di sindrome ansimante si sono verificati nei neonati prematuri quando sono state somministrate grandi quantità di alcol benzilico (99-405 mg/kg/giorno). La fiala a dose multipla di Lovenox contiene 15 mg di alcool benzilico per 1 ml come conservante [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Dati

Dati umani

Non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Uno studio retrospettivo ha esaminato i registri di 604 donne che hanno usato lovenox durante la gravidanza. Un totale di 624 gravidanze hanno provocato 693 nascite vive. Ci sono stati 72 eventi emorragici (11 gravi) in 63 donne. Ci sono stati 14 casi di emorragia neonatale. Le principali anomalie congenite nelle nascite vive si sono verificate a tassi (NULL,5%) simili ai tassi di fondo.

Ci sono stati segnalazioni post -marketing di morte fetale quando le donne in gravidanza hanno ricevuto lovenox. La causalità per questi casi non è stata determinata. Dati insufficienti La malattia sottostante e la possibilità di anticoagulazione inadeguata complicano la valutazione di questi casi.

È stato condotto uno studio clinico che utilizza lovenox in donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Dati sugli animali

Sono stati condotti studi di teratologia in ratti in gravidanza e conigli a dosi sottocutanee di enoxaparina fino a 15 volte la dose umana raccomandata (rispetto a 2 mg/kg come dose giornaliera massima raccomandata). Non ci sono state prove di effetti teratogeni o fetossicità dovuti all'enossaparina. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.

Lattazione

Riepilogo del rischio

Non è noto se lovenox sia escreto nel latte umano. Nei ratti in allattamento il passaggio di enoxaparina o dei suoi metaboliti nel latte è molto limitato. Non ci sono informazioni disponibili sull'effetto di enoxaparina o dei suoi metaboliti sul bambino allattato al seno o sulla produzione di latte. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Lovenox e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Lovenox o dalla condizione materna sottostante.

Uso pediatrico

Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di Lovenox nei pazienti pediatrici.

Lovenox is not approved for use in neonates or infants.

Reazioni avverse gravi, tra cui reazioni fatali e sindrome ansimante si sono verificate nei neonati prematuri e nei neonati a basso peso alla nascita nell'unità di terapia intensiva neonatale che ha ricevuto droghe contenenti alcol benzilico come conservante. In questi casi i dosaggi di alcol benzilico da 99 a 234 mg/kg/giorno hanno prodotto alti livelli di alcol benzilico e i suoi metaboliti nel sangue e nelle urine (i livelli ematici di alcool benzilico erano da 0,61 a 1,378 mmol/L). Ulteriori reazioni avverse includevano convulsioni graduali di deterioramento neurologico di emorragia intracranica anomalie ematologiche di rottura della pelle Ipotensione epatica e renale Ipotensione Bradicardia e collasso cardiovascolare. I neonati pretermine a basso peso a bassa nascita possono avere maggiori probabilità di sviluppare queste reazioni perché potrebbero essere meno in grado di metabolizzare l'alcol benzilico. Non è nota la quantità minima di alcool benzilico in cui non è nota gravi reazioni avverse.

Lovenox multiple-dose vials contain 15 mg/mL of benzyl alcohol (at the dose of 1.5 mg/kg twice a day benzyl alcohol exposure in patients is 0.45 mg/kg daily) [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Uso geriatrico

Prevenzione della trombosi vena profonda nel ginocchio dell'anca e nella chirurgia addominale; Trattamento della prevenzione della trombosi vena profonda delle complicanze ischemiche dell'angina instabile e dell'infarto miocardico non ondata Q

Oltre 2800 pazienti di età pari o superiore a 65 anni hanno ricevuto lovenox negli studi clinici. L'efficacia di Lovenox nel geriatrico (≥65 anni) era simile a quella osservata nei pazienti più giovani ( <65 years). The incidence of bleeding complications was similar between geriatric E younger patients when 30 mg every 12 hours or 40 mg once a day doses of Lovenox were employed. The incidence of bleeding complications was higher in geriatric patients as compared to younger patients when Lovenox was administered at doses of 1.5 mg/kg once a day or 1 mg/kg every 12 hours. The risk of Lovenox-associated bleeding increased with age. Serious adverse events increased with age for patients receiving Lovenox. Other clinical experience (including postmarketing surveillance E literature reports) has not revealed additional differences in the safety of Lovenox between geriatric E younger patients. Careful attention to dosing intervals E concomitant medications (especially antiplatelet medications) is advised. Lovenox should be used with care in geriatric patients who may show delayed elimination of enoxaparin. Monitoring of geriatric patients with low body weight ( <45 kg) E those predisposed to decreased renal function should be considered [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Farmacologia clinica ].

Trattamento dell'infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

Nello studio clinico per il trattamento dell'infarto miocardico di elevazione del segmento ST acuto non vi era alcuna evidenza di differenza nell'efficacia tra pazienti di età ≥75 anni (n = 1241) e pazienti di età inferiore ai 75 anni (n = 9015). I pazienti di età ≥75 anni non hanno ricevuto un bolo endovenoso da 30 mg prima del normale regime di dosaggio e avevano la dose sottocutanea regolata a 0,75 mg/kg ogni 12 ore [vedi Dosaggio e amministrazione ]. The incidence of bleeding complications was higher in patients ≥65 years of age as compared to younger patients ( <65 years).

Pazienti con valvole cardiache protesiche meccaniche

L'uso di Lovenox non è stato adeguatamente studiato per la tromboprofilassi in pazienti con valvole cardiache protesiche meccaniche e non è stato adeguatamente studiato per l'uso a lungo termine in questa popolazione di pazienti. Casi isolati di trombosi della valvola cardiaca protesica sono stati riportati in pazienti con valvole cardiache protesiche meccaniche che hanno ricevuto lovenox per la tromboprofilassi. Alcuni di questi casi erano donne in gravidanza in cui la trombosi ha portato a morti materne e fetali. Dati insufficienti La malattia sottostante e la possibilità di anticoagulazione inadeguata complicano la valutazione di questi casi. Le donne in gravidanza con valvole cardiache protesiche meccaniche possono essere a maggior rischio di tromboembolia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Compromissione renale

Nei pazienti con compromissione renale c'è un aumento dell'esposizione all'enossaparina sodio. Tutti questi pazienti dovrebbero essere osservati attentamente per segni e sintomi di sanguinamento. Perché l'esposizione del sodio di enoxaparina è significativamente aumentata nei pazienti con grave compromissione renale (clearance della creatinina <30 mL/min) a dosage adjustment is recommended for therapeutic E prophylactic dosage ranges. No dosage adjustment is recommended in patients with creatinine clearance 30 to <50 mL/min E creatinine clearance 50 to 80 mL/min [see Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ]. In patients with renal failure treatment with Lovenox has been associated with the development of hyperkalemia [see Reazioni avverse ].

Pazienti a basso peso

È stato osservato un aumento dell'esposizione del sodio di enoxaparina con dosaggi profilattici (regolati non-peso) nelle donne a basso peso ( <45 kg) E low-weight men ( <57 kg). Observe lowweight patients frequently for signs E symptoms of bleeding [see Farmacologia clinica ].

Pazienti obesi

I pazienti obesi sono a maggior rischio di tromboembolia. La sicurezza e l'efficacia delle dosi profilattiche di Lovenox nei pazienti obesi (BMI> 30 kg/m²) non è stata completamente determinata e non vi è consenso per l'adeguamento della dose. Osserva attentamente questi pazienti per segni e sintomi della tromboembolia.

Informazioni per overdose per lovenox

Il sovradosaggio accidentale dopo la somministrazione di lovenox può portare a complicanze emorragiche. Lovenox iniettato può essere in gran parte neutralizzato dall'iniezione endovenosa lenta di protamina solfato (soluzione all'1%). La dose di protamina solfato dovrebbe essere uguale alla dose di lovenox iniettato: 1 mg di protamina solfato deve essere somministrata per neutralizzare 1 mg lovenox se lovenox è stato somministrato nelle 8 ore precedenti. Un'infusione di 0,5 mg di protamina per 1 mg di lovenox può essere somministrata se lovenox è stato somministrato più di 8 ore prima della somministrazione di protamina o se è stato determinato che è richiesta una seconda dose di protamina. La seconda infusione di 0,5 mg di protamina solfato per 1 mg di lovenox può essere somministrata se l'APTT ha misurato da 2 a 4 ore dopo la prima infusione prolungata.

Se sono trascorse almeno 12 ore dall'ultima somministrazione di protamina di iniezione Lovenox; Tuttavia, anche con dosi più elevate di protamina, l'APTT può rimanere più prolungato rispetto alla seguente somministrazione di eparina. In tutti i casi l'attività XA anti-fattore non è mai completamente neutralizzata (massimo circa il 60%). Dovrebbero essere prese particolare attenzione per evitare il sovradosaggio con protamina solfato. La somministrazione di protamina solfato può causare gravi reazioni ipotensive e anafilattoidi. Poiché le reazioni fatali spesso assomigliano all'anafilassi sono state riportate con protamina solfato, è necessario essere somministrate solo quando le tecniche di rianimazione e il trattamento dello shock anafilattico sono prontamente disponibili. Per ulteriori informazioni, consultare l'etichettatura dei prodotti di iniezione di solfato di protamina.

Controindicazioni per lovenox

Lovenox is contraindicated in patients with:

  • Sanguinamento maggiore attivo
  • Storia della trombocitopenia indotta da eparina immuno-mediata (HIT) negli ultimi 100 giorni o in presenza di anticorpi circolanti [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • L'ipersensibilità nota all'anoxaparina sodio (ad esempio prurito orticaria anafilattico/reazioni anafilattoidi) [vedi Reazioni avverse ]
  • L'ipersensibilità nota agli eparina o ai prodotti di carne di maiale
  • L'ipersensibilità nota all'alcool benzilico (che è solo nella formulazione a dosi multiple di lovenox) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]

Farmacologia clinica for Lovenox

Meccanismo d'azione

Enoxaparina è un'eparina a basso peso molecolare che ha proprietà antitrombotiche.

Farmacodinamica

Nell'uomo l'enossaparina somministrata ad una dose di 1,5 mg/kg per via sottocutanea è caratterizzato da un rapporto più elevato di attività antide-fattore XA e anti-fattore IIa (media ± SD 14,0 ± 3,1) (in base alle aree sotto l'attività anti-fattore rispetto alle curve temporali rispetto ai ratios osservati per HEPARIN (media ± Sd 1.22 ± 0.). Aumentari fino a 1,8 volte i valori di controllo sono stati osservati nel tempo della trombina (TT) e nel tempo parziale della tromboplastina parziale attivata (APTT). L'enossaparina a una dose di 1 mg/kg (concentrazione di 100 mg/ml) ha somministrato sottocutaneamente ogni 12 ore ai pazienti in un ampio studio clinico ha portato a valori APTT di 45 secondi o meno nella maggior parte dei pazienti (n = 1607). Un bolo endovenoso da 30 mg immediatamente seguito da una somministrazione sottocutanea di 1 mg/kg ha comportato valori di postiniezione APTT di 50 secondi. Il valore medio di prolungamento dell'APTT il giorno 1 era di circa il 16% in più rispetto al giorno 4.

Farmacocinetica

Assorbimento

Le prove farmacocinetiche sono state condotte utilizzando la formulazione da 100 mg/ml. Le attività massime anti-fattore XA e anti-trombina (anti-fattore IIA) si verificano 3-5 ore dopo l'iniezione sottocutanea di enoxaparina. L'attività XA antide-fattore di picco medio era 0,16 UI/mL (NULL,58 mcg/mL) e 0,38 UI/ml (NULL,83 mcg/mL) dopo le dosi sottocutane clinicamente testate clinicamente. L'attività XA antide-fattore media (n = 46) era 1,1 UI/mL a stato stazionario in pazienti con angina instabile che riceveva 1 mg/kg sottocutanea ogni 12 ore per 14 giorni. La biodisponibilità assoluta media di enoxaparina dopo 1,5 mg/kg somministrata per via sottocutanea basata sull'attività anti-fattore Xa è di circa il 100% nei soggetti sani.

Un bolo endovenoso da 30 mg immediatamente seguito da 1 mg/kg per via sottocutanea ogni 12 ore ha fornito livelli iniziali di Xa anti-fattore di picco di 1,16 UI/mL (n = 16) e esposizione media corrispondente all'84% dei livelli di stato stazionario. Lo stato stazionario si ottiene il secondo giorno di trattamento.

La farmacocinetica Enoxaparin sembra essere lineare rispetto agli intervalli di dosaggio raccomandati [vedi Dosaggio e amministrazione ]. After repeated subcutaneous administration of 40 mg once daily E 1.5 mg/kg once-daily regimens in healthy volunteers the steady state is reached on day 2 with an average exposure ratio about 15% higher than after a single dose. Steady-state enoxaparin activity levels are well predicted by single-dose pharmacokinetics. After repeated subcutaneous administration of the 1 mg/kg twice-daily regimen the steady state is reached from day 4 with mean exposure about 65% higher than after a single dose E mean peak E trough levels of about 1.2 E 0.52 IU/mL respectively. Based on enoxaparin sodium pharmacokinetics this difference in steady state is expected E within the therapeutic range.

Sebbene non sia stato studiato clinicamente, la concentrazione di 150 mg/ml di sodio di enoxaparina si prevede che provochi attività anticoagulanti simili a quelle di 100 mg/mL e 200 mg/mL di concentrazioni alla stessa dose di enoxaparina. Quando è stata somministrata un'iniezione sottocutanea giornaliera di 1,5 mg/kg di sodio di enoxaparina a 25 soggetti maschi e femmine sani usando una concentrazione di 100 mg/mL o 200 mg/ml, sono stati ottenuti i seguenti profili farmacocinetici (vedere la Tabella 13).

Tabella 13: parametri farmacocinetici* dopo 5 giorni di 1,5 mg/kg sottocutanei una volta dosi giornaliere di sodio di enoxaparina usando 100 ml o 200 mg/ml di concentrazioni

ASACOL Effetti collaterali a lungo termine Uso
Concentrazione Anti-se Anti-iia Più pesante Aptt
Amax (iu/ml o Δ sec) 100 mg/ml 1,37 (± 0,23) 0,23 (± 0,05) 105 (± 17) 19 (± 5)
200 mg/ml 1,45 (± 0,22) 0,26 (± 0,05) 111 (± 17) 22 (± 7)
90% CI 102%-110% 102%-111%
TMAX † (H) 100 mg/ml 3 (2-6) 4 (2-5) 2,5 (2-4,5) 3 (2-4.5)
200 mg/ml 3.5 (2-6) 4.5 (NULL,5-6) 3.3 (2-5) 3 (2-5)
AUC (SS) (H* IU/ML o H* ΔSEC) 100 mg/ml 14,26 (± 2,93) 1,54 (± 0,61) 1321 (± 219)
200 mg/ml 15,43 (± 2,96) 1,77 (± 0,67) 1401 (± 227)
90% CI 105%-112% 103%-109%
* Media ± DS al giorno 5 e 90% di intervallo di confidenza (CI) del rapporto
† mediana (intervallo)
Distribuzione

Il volume di distribuzione dell'attività XA anti-fattore è di circa 4,3 L.

Eliminazione

A seguito di un dosaggio endovenoso, la clearance del corpo totale di enoxaparina è di 26 ml/min. Dopo il dosaggio endovenoso di enoxaparina etichettata con il 99 mtc di gamma-emettitore il 40% della radioattività e l'8-20% dell'attività XA anti-fattore sono stati recuperati nelle urine in 24 ore. L'emivita di eliminazione basata sull'attività XA anti-fattore è stata 4,5 ore dopo una singola dose sottocutanea a circa 7 ore dopo il dosaggio ripetuto. L'attività XA anti-fattore significativa persiste nel plasma per circa 12 ore dopo una dose sottocutanea da 40 mg una volta al giorno.

Dopo il dosaggio sottocutaneo l'apparente clearance (Cl/F) di enoxaparina è di circa 15 ml/min.

Metabolismo

L'enossiparina sodio è principalmente metabolizzata nel fegato mediante desolfazione e/o depolimerizzazione a specie a basso peso molecolare con potenza biologica molto ridotta. L'autorizzazione renale dei frammenti attivi rappresenta circa il 10% della dose somministrata e l'escrezione renale totale di frammenti attivi e non attivi del 40% della dose.

Popolazioni speciali

Genere

Clearance apparente e Amax derivati ​​dai valori XA anti-fattore a seguito di un singolo dosaggio sottocutaneo (40 mg e 60 mg) erano leggermente più alti nei maschi rispetto alle femmine. La fonte della differenza di genere in questi parametri non è stata identificata in modo conclusivo; Tuttavia, il peso corporeo può essere un fattore che contribuisce.

Geriatrico

Clearance apparente e Amax derivati ​​dai valori XA antifattore a seguito di dosaggio sottocutaneo singolo e multiplo in soggetti geriatrici erano vicini a quelli osservati nei giovani soggetti. Dopo una volta al giorno il dosaggio sottocutaneo di 40 mg di enoxaparina l'area media del giorno 10 sotto l'attività XA antifattore rispetto alla curva temporale (AUC) era circa il 15% maggiore del valore AUC del giorno 1 medio [vedi Dosaggio e amministrazione E Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Compromissione renale

È stata osservata una relazione lineare tra la clearance del plasma XA anti-fattore e la clearance della creatinina allo stato stazionario che indica una ridotta clearance del sodio di enoxaparina nei pazienti con una ridotta funzione renale. L'esposizione XA anti-fattore rappresentata da AUC allo stato stazionario è marginalmente aumentata nei pazienti con clearance della creatinina da 50 a 80 ml/min e pazienti con clearance da 30 a creatinina a <50 mL/min after repeated subcutaneous 40 mg once-daily doses. In patients with severe renal impairment (creatinine clearance <30 mL/min) the AUC at steady state is significantly increased on average by 65% after repeated subcutaneous 40 mg once-daily doses [see Dosaggio e amministrazione E Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Emodialisi

In un singolo tasso di eliminazione dello studio appariva simile ma l'AUC era due volte superiore alla popolazione di controllo dopo una singola dose endovenosa da 0,25 o 0,5 mg/kg.

Compromissione epatica

Non sono stati condotti studi con lovenox in pazienti con compromissione epatica e l'impatto della compromissione epatica sull'esposizione all'enossaparina non è noto.

Peso

Dopo ripetuti 1,5 mg/kg sottocutanei una volta al giorno L'AUC di attività XA anti-fattore è marginalmente più alta allo stato stazionario in volontari sani obesi (BMI 30-48 kg/m²) rispetto ai soggetti di controllo non obesi mentre Amax non è aumentato.

Quando è stato somministrato un dosaggio non corretto dal peso non è stato trovato dopo una dose a 40 mg a subcutanea che l'esposizione Xa anti-fattore è superiore del 52% nelle donne a basso peso ( <45 kg) E 27% higher in low-weight men ( <57 kg) when compared to normal weight control subjects [see Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Interazione farmacocinetica

Non è stata osservata alcuna interazione farmacocinetica tra lovenox e trombolitici quando somministrato in concomitanza.

Tossicologia animale e/o farmacologia

Una singola dose sottocutanea di 46,4 mg/kg di enoxaparina era letale per i ratti. I sintomi della tossicità acuta sono stati la riduzione della dispnea cianosi e il coma della motilità di atassia.

Tossicologia riproduttiva e dello sviluppo

Sono stati condotti studi di teratologia in ratti in gravidanza e conigli a dosi sottocutanee di enoxaparina fino a 30 mg/kg/giorno corrispondenti a 211 mg/m²/giorno e 410 mg/m²/giorno rispettivamente nei ratti e nei conigli. Non ci sono state prove di effetti teratogeni o fetossicità dovuti all'enossaparina.

Studi clinici

Profilassi della trombosi vena profonda Following Chirurgia addominale In Patients At Risk For Thromboembolic Complications

I pazienti con chirurgia addominale a rischio comprendono coloro che hanno oltre 40 anni obesi sottoposti a un intervento chirurgico in anestesia generale che dura più di 30 minuti o che hanno ulteriori fattori di rischio come malignità o una storia di trombosi vena profonda (TVT) o embolia polmonare (PE).

In uno studio di gruppo parallelo in doppio cieco su pazienti sottoposti a chirurgia del cancro elettivo del tratto urologico o ginecologico gastrointestinale, nello studio sono stati arruolati 1116 pazienti e sono stati trattati 1115 pazienti. I pazienti hanno un'età compresa tra 32 e 97 anni (età media 67 anni) con il 52,7% di uomini e il 47,3% di donne. I pazienti erano 98% caucasici 1,1% di nero 0,4% asiatico e 0,4% altri. Lovenox 40 mg somministrato via sottocutaneamente somministrato una volta al giorno a partire da 2 ore prima dell'intervento e continuare per un massimo di 12 giorni dopo l'intervento chirurgico era paragonabile all'eparina 5000 U ogni 8 ore sottocutanea nel ridurre il rischio di DVT. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 14).

Tabella 14: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda a seguito di chirurgia addominale

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
Eparina 5000 u q8h per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti con chirurgia addominale trattati 555 (100) 560 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale VTE* (%) 56 (10.1)
(IC al 95% †: 8 è 13)
63 (11.3)
(IC 95%: da 9 a 14)
Solo DVT (%) 54 (9.7)
(IC al 95%: da 7 a 12)
61 (10.9)
(IC al 95%: da 8 a 13)
* VTE = eventi tromboembolici venosi che includevano DVT PE e morte considerati di origine tromboembolica
† CI = intervallo di confidenza

In un secondo studio di gruppo parallelo in doppio cieco Lovenox 40 mg per via sottocutanea una volta al giorno è stato confrontato con eparina 5000 U ogni 8 ore sottocutaneamente in pazienti sottoposti a chirurgia del colon-retto (un terzo con cancro). Un totale di 1347 pazienti sono stati randomizzati nello studio e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 18 e 92 anni (età media 50,1 anni) con il 54,2% di uomini e il 45,8% di donne. Il trattamento è stato avviato circa 2 ore prima dell'intervento e ha continuato per circa 7-10 giorni dopo l'intervento chirurgico. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 15).

Tabella 15: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda a seguito di chirurgia del colon -retto

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
Eparina 5000 u q8h per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti con chirurgia del colon -retto trattati 673 (100) 674 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale VTE* (%) 48 (7.1)
(IC al 95% †: da 5 a 9)
45 (6.7)
(IC al 95%: da 5 a 9)
Solo DVT (%) 47 (7.0)
(IC al 95%: da 5 a 9)
44 (6.5)
(IC al 95%: da 5 a 8)
* VTE = eventi tromboembolici venosi che includevano DVT PE e morte considerati di origine tromboembolica
† CI = intervallo di confidenza

Profilassi della trombosi vena profonda Following Chirurgia di sostituzione dell'anca o del ginocchio

Lovenox has been shown to reduce the risk of postoperative trombosi venosa profonda (DVT) following hip or knee replacement surgery.

In uno studio in doppio cieco lovenox 30 mg ogni 12 ore è stato confrontato con il placebo in pazienti con sostituzione dell'anca. Un totale di 100 pazienti sono stati randomizzati nello studio e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 41 e 84 anni (età media 67,1 anni) con il 45% di uomini e il 55% di donne. Dopo che l'emostasi è stata stabilita il trattamento è stato avviato 12-24 ore dopo l'intervento chirurgico ed è stato continuato per 10-14 giorni dopo l'intervento chirurgico. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 16).

Tabella 16: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda dopo un intervento chirurgico di sostituzione dell'anca

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox 30 mg Q12h per via sottocutanea
N (%)
Placebo Q12h per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti di sostituzione dell'anca trattati 50 (100) 50 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale DVT (%) 5 (10)* 23 (46)
DVT prossimale (%) 1 (2)† 11 (22)
* valore p contro placebo = 0,0002
† Valore P contro placebo = 0,0134

Uno studio multicentrico in doppio cieco ha confrontato tre regimi di dosaggio di lovenox nei pazienti con sostituzione dell'anca. Un totale di 572 pazienti sono stati randomizzati nello studio e 568 pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno avuto un'età compresa tra 31 e 88 anni (età media 64,7 anni) con il 63% di uomini e il 37% di donne. I pazienti erano 93% caucasici 6% neri <1% Asian E 1% others. Treatment was initiated within two days after surgery E was continued for 7 to 11 days after surgery. The efficacy data are provided below (see Table 17).

Tabella 17: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda a seguito di un intervento chirurgico di sostituzione dell'anca

Indicazione Regime di dosaggio
10 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
30 mg Q12h per via sottocutanea
N (%)
40 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti di sostituzione dell'anca trattati 161 (100) 208 (100) 199 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale DVT (%) 40 (25) 22 (11)* 27 (14)
DVT prossimale (%) 17 (11) 8 (4) † 9 (5)
* Valore p contro lovenox 10 mg una volta al giorno = 0,0008
† Valore p contro lovenox 10 mg una volta al giorno = 0,0168

Non vi era alcuna differenza significativa tra i 30 mg ogni 12 ore e 40 mg una volta al giorno. In uno studio in doppio cieco Lovenox 30 mg ogni 12 ore è stato confrontato con il placebo nei pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione del ginocchio. Un totale di 132 pazienti sono stati randomizzati nello studio e 131 pazienti sono stati trattati di cui 99 avevano una sostituzione totale del ginocchio e 32 avevano una sostituzione unicompartimentale del ginocchio o un'osteotomia tibiale. I 99 pazienti con sostituzione totale del ginocchio variavano di età compresa tra 42 e 85 anni (età media di 70,2 anni) con il 36,4% di uomini e il 63,6% di donne. Dopo che l'emostasi è stata stabilita il trattamento è stato avviato 12-24 ore dopo l'intervento chirurgico e ha continuato fino a 15 giorni dopo l'intervento chirurgico. L'incidenza di DVT prossimale e totale dopo l'intervento era significativamente inferiore per lovenox rispetto al placebo. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la tabella 18).

Tabella 18: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda a seguito di un intervento chirurgico di sostituzione del ginocchio totale

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox 30 mg Q12h per via sottocutanea
N (%)
Placeboq 12h per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti di sostituzione del ginocchio totale trattati 47 (100) 52 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale DVT (%) 5 (11)* 32 (62)
(IC al 95% †: da 1 a 21) (IC 95%: da 47 a 76)
DVT prossimale (%) 0 (0) ‡ 7 (13)
(95% Upper Cl§: 5) (IC al 95%: da 3 a 24)
* valore p contro placebo = 0,0001
† CI = intervallo di confidenza
‡ Valore P contro placebo = 0,013
§ Cl = limite di confidenza

Inoltre, in uno studio clinico randomizzato di gruppo parallelo in aperto, lovenox 30 mg ogni 12 ore sottocutaneamente in pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione elettiva del ginocchio è stato confrontato con l'eparina 5000 U ogni 8 ore per sottocutanea. Un totale di 453 pazienti sono stati randomizzati nello studio e tutti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 38 e 90 anni (età media 68,5 anni) con il 43,7% di uomini e il 56,3% di donne. I pazienti erano 92,5% caucasici 5,3% di nero e 0,6% altri. Il trattamento è stato avviato dopo l'intervento chirurgico e ha continuato fino a 14 giorni. L'incidenza della trombosi vena profonda era inferiore per lovenox rispetto all'eparina.

La profilassi estesa della trombosi vena profonda dopo la chirurgia di sostituzione dell'anca: in uno studio sulla profilassi estesa per i pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca sono stati trattati mentre sono ricoverati in ospedale con lovenox 40 mg iniziati per via sottocutanea fino a 12 ore prima dell'intervento chirurgico per la profilassi del DVT postoperatorio. Alla fine del periodo per-operatorio tutti i pazienti sono stati sottoposti a venografia bilaterale. In un design in doppio cieco quei pazienti senza malattia tromboembolica venosa sono stati randomizzati a un regime post-scarico di 40 mg di Lovenox (n = 90) una volta al giorno per via sottocutanea o a placebo (n = 89) per 3 settimane. Un totale di 179 pazienti sono stati randomizzati nella fase in doppio cieco dello studio e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 47 e 87 anni (età media 69,4 anni) con il 57% di uomini e il 43% di donne. In questa popolazione di pazienti l'incidenza di DVT durante la profilassi estesa era significativamente inferiore per lovenox rispetto al placebo. I dati di efficacia sono forniti di seguito (vedi Tabella 19).

Tabella 19: Efficacia di Lovenox nella profilassi estesa della trombosi vena profonda dopo un intervento chirurgico di sostituzione dell'anca

Indicazione (Post Discharge) Regime di dosaggio post-scarico
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
Placebo quotidianamente per via sottocutanea
N (%)
Tutti i pazienti con profilassi estesi trattati 90 (100) 89 (100)
Fallimenti del trattamento
Totale DVT (%) 6 (7)*
(IC al 95% †: 3 è 14)
18 (20)
(IC al 95%: da 12 a 30)
DVT prossimale (%) 5 (6) ‡
(IC al 95%: da 2 a 13)
7 (8)
(IC al 95%: da 3 a 16)
* valore p contro placebo = 0,008
† CI = intervallo di confidenza
‡ Valore P contro placebo = 0,537

In un secondo studio, i pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione dell'anca sono stati trattati mentre ricoveravano in ospedale con LOVENOX 40 mg avviati per via sottocutanea fino a 12 ore prima dell'intervento chirurgico. Tutti i pazienti sono stati esaminati per segni clinici e sintomi della malattia venosa tromboembolica (TEV). In un design in doppio cieco, i pazienti con segni clinici e sintomi della malattia VTE sono stati randomizzati a un regime post-scarico di 40 mg di Lovenox (n = 131) una volta al giorno per via sottocutanea o a placebo (n = 131) per 3 settimane. Un totale di 262 pazienti sono stati randomizzati nello studio della fase in doppio cieco e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 44 e 87 anni (età media 68,5 anni) con il 43,1% di uomini e il 56,9% di donne. Simile al primo studio L'incidenza di DVT durante la profilassi estesa era significativamente più bassa per lovenox rispetto al placebo con una differenza statisticamente significativa sia nel DVT totale (Lovenox 21 [16%] rispetto al placebo 45 [34%]; P = 0,001) e DVT prossimale (Lovenox 8 [6%] rispetto a Placebo 28 [21%]; P = <0.001).

Profilassi della trombosi vena profonda In Medical Patients With Acutoly Restricted Mobility During Malattia acuta

In a double blind multicenter parallel group study Lovenox 20 mg or 40 mg once a day subcutaneously was compared to placebo in the prophylaxis of deep vein thrombosis (DVT) in medical patients with severely restricted mobility during acute illness (defined as walking distance of <10 meters for ≤3 days). This study included patients with heart failure (NYHA Class III or IV); acute respiratory failure or complicated chronic respiratory insufficiency (not requiring ventilatory support): acute infection (excluding septic shock); or acute rheumatic disorder (acute lumbar or sciatic pain vertebral compression [due to osteoporosis or tumor] acute arthritic episodes of the lower extremities). A total of 1102 patients were enrolled in the study E 1073 patients were treated. Patients ranged in age from 40 to 97 years (mean age 73 years) with equal proportions of men E women. Treatment continued for a maximum of 14 days (median duration 7 days). When given at a dose of 40 mg once a day subcutaneously Lovenox significantly reduced the incidence of DVT as compared to placebo. The efficacy data are provided below (see Table 20).

Tabella 20: Efficacia di Lovenox nella profilassi della trombosi vena profonda nei pazienti medici con mobilità gravemente limitata durante la malattia acuta

Indicazione Regime di dosaggio
Lovenox 20 mg daily subcutaneously
N (%)
Lovenox 40 mg giornaliero per via sottocutanea
N (%)
Placebo
N (%)
Tutti i pazienti medici trattati durante la malattia acuta 351 (100) 360 (100) 362 (100)
Fallimento del trattamento* VTE totale † (%) 43 (12.3) 16 (4.4) 43 (11.9)
Totale DVT (%) Proximal 43 (12.3)
(95% IC ‡: da 8,8 a 15,7)
16 (4.4)
(95% IC ‡: da 2,3 a 6,6)
41 (11.3)
(95%: da 8,1 a 14,6)
DVT (%) 13 (3.7) 5 (1.4) 14 (3.9)
* I fallimenti del trattamento durante la terapia tra i giorni 1 e 14
† VTE = eventi tromboembolici venosi che includevano DVT PE e morte considerati di origine tromboembolica
‡ CI = intervallo di confidenza

A circa 3 mesi dopo l'iscrizione, l'incidenza della tromboembolia venosa è rimasta più bassa nel gruppo di trattamento Lovenox 40 mg rispetto al gruppo di trattamento placebo.

Trattamento della trombosi vena profonda con o senza embolia polmonare

In uno studio di gruppo parallelo multicentrico 900 pazienti con trombosi vena profonda (DVT) profonda (DVT) (DVT) con o senza embolia polmonare (PE) sono stati randomizzati in un trattamento ospedaliero (ospedale) di (i) lovenox 1,5 mg/kg una volta al giorno sottocutaneamente (ii) lOvenox 1 mg/kg ogni 12 ore sottocutanea o heii. IU) seguito da un'infusione continua (somministrata per ottenere un APTT da 55 a 85 secondi). Un totale di 900 pazienti sono stati randomizzati nello studio e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 18 e 92 anni (età media di 60,7 anni) con il 54,7% di uomini e il 45,3% di donne. Tutti i pazienti hanno anche ricevuto il sodio di warfarin (dose adeguata in base al PT per raggiungere un rapporto di normalizzazione internazionale [INR] di 2,0 a 3,0) a partire entro 72 ore dall'inizio della terapia con eparina lovenox o standard e continuare per 90 giorni. La terapia con eparina standard o standard è stata somministrata per un minimo di 5 giorni e fino a quando non è stato raggiunto il warfarin sodio di warfarin. Entrambi i regimi Lovenox erano equivalenti alla terapia eparina standard nel ridurre il rischio di tromboembolia venosa ricorrente (DVT e/o PE). Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 21).

Tabella 21: Efficacia di Lovenox nel trattamento della trombosi vena profonda con o senza embolia polmonare

Indicazione Regime di dosaggio*
Lovenox 1.5 mg/kg daily subcutaneously
N (%)
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously
N (%)
Terapia endovenosa adattata da eparina apt
N (%)
Tutti i pazienti DVT trattati con o senza PE 298 (100) 312 (100) 290 (100)
Esito del paziente TEV TEV † (%) 13 (4.4) ‡ 9 (2.9) ‡ 12 (4.1)
Solo DVT (%) 11 (3.7) 7 (2.2) 8 (2.8)
DVT prossimale (%) 9 (3.0) 6 (1.9) 7 (2.4)
SU (%) 2 (0.7) 2 (0.6) 4 (1.4)
* Tutti i pazienti sono stati anche trattati con sodio warfarin che iniziano entro 72 ore dalla terapia di eparina standard o standard.
† VTE = evento tromboembolico venoso (DVT e/o PE)
‡ Gli intervalli di confidenza al 95% per le differenze di trattamento per la TEV totale sono:
Lovenox once a day versus heparin (-3.0 to 3.5)
Lovenox every 12 hours versus heparin (-4.2 to 1.7)

Analogamente in uno studio di gruppo parallelo in open emergenti multicentrici con DVT prossimali acuti sono stati randomizzati a Lovenox o eparina. I pazienti che non potevano ricevere terapia ambulatoriale sono stati esclusi dall'ingresso nello studio. I criteri di esclusione ambulatoriale includevano quanto segue: incapacità di ricevere la terapia eparina ambulatoriale a causa delle condizioni di comorbilità associate o del potenziale per la non conformità e l'incapacità di partecipare alle visite di follow-up come ambulatoriale a causa dell'inaccessibilità geografica. I pazienti idonei potevano essere trattati in ospedale ma solo i pazienti a Lovenox sono stati autorizzati a tornare a casa in terapia (72%). Un totale di 501 pazienti sono stati randomizzati nello studio e tutti i pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno un'età compresa tra 19 e 96 anni (età media 57,8 anni) con il 60,5% di uomini e il 39,5% di donne. I pazienti sono stati randomizzati a lovenox 1 mg/kg ogni 12 ore per via sottocutanea o eparina bolo endovenoso (5000 UI) seguito da un'infusione continua somministrata per ottenere un APTT da 60 a 85 secondi (trattamento in pazienza). Tutti i pazienti hanno anche ricevuto sodio warfarin come descritto nello studio precedente. La terapia con eparina lovenox o standard è stata somministrata per un minimo di 5 giorni. Lovenox era equivalente alla terapia eparina standard nel ridurre il rischio di tromboembolia venosa ricorrente. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 22).

Tabella 22: Efficacia di Lovenox nel trattamento della trombosi vena profonda

Indicazione Regime di dosaggio*
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously
N (%)
Terapia endovenosa adattata da eparina apt
N (%)
Tutti i pazienti con DVT trattati 247 (100) 254 (100)
Esito del paziente
Totale VTE† (%) 3 (5. 3)‡ 17 (6.7)
Solo DVT (%) 11 (4.5) 14 (NULL,5)
DVT prossimale (%) 10 (4.0) 12 (4.7)
SU (%) 2 (0.8) 3 (1.2)
* Tutti i pazienti sono stati anche trattati con sodio warfarin che iniziano la sera del secondo giorno di terapia con eparina standard o standard.
† VTE = evento tromboembolico venoso (trombosi vena profonda [DVT] e/o embolia polmonare [PE]).
‡ Gli intervalli di confidenza al 95% per la differenza di trattamento per la TEV totale erano: lovenox contro eparina (da -5,6 a 2,7).

Profilassi delle complicanze ischemiche nell'angina instabile e nell'infarto miocardico non wave non

In un gruppo multicentrico in doppio cieco in doppio cieco, i pazienti che hanno recentemente sperimentato angina instabile o infarto miocardico non-onda non € sono stati randomizzati a lovenox 1 mg/kg ogni 12 ore sottocutaneamente o eparina il bolo endonous (5000 U) seguito da un'infusione continua (regolata per raggiungere un apt5 a 85 secondi). Un totale di 3171 pazienti sono stati arruolati nello studio e 3107 pazienti sono stati trattati. I pazienti hanno avuto un'età compresa tra 25 e 94 anni (età media di 64 anni) con il 33,4% dei pazienti femmine e il 66,6% di maschi. La razza è stata distribuita come segue: 89,8% caucasico 4,8% nero 2,0% asiatico e 3,5% altro. Tutti i pazienti sono stati anche trattati con aspirina da 100 a 325 mg al giorno. Il trattamento è stato avviato entro 24 ore dall'evento e è continuato fino a quando le procedure di rivascolarizzazione della stabilizzazione clinica o lo scarico ospedaliero con una durata massima di 8 giorni di terapia. L'incidenza combinata del triplo endpoint dell'infarto miocardico della morte o dell'angina ricorrente era inferiore per lovenox rispetto alla terapia con eparina a 14 giorni dall'inizio del trattamento. La minore incidenza dell'endpoint triplo è stata sostenuta fino a 30 giorni dopo l'inizio del trattamento. Questi risultati sono stati osservati in un'analisi di pazienti sia a livello randomizzato che a tutto trattato. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 23).

Tabella 23: Efficacia di Lovenox nella profilassi delle complicanze ischemiche nell'angina instabile e nell'infarto miocardico di onde Q non € Q (endpoint combinato dell'infarto miocardico della morte o angina ricorrente)

Effetti collaterali e tossicità del tè di liquirizia
Indicazione Regime di dosaggio*
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously N (%) Terapia endovenosa adattata da eparina apt N (%) RossouctioN (%) valore p
Tutti i pazienti con angina instabili e non Q-wave trattati 1578 (100) 1529 (100) - -
Punto temporale †
48 ore 96 (6.1) 112 (7.3) 1.2 0.120
14 giorni 261 (16.5) 303 (19.8) 3.3 0.017
30 giorni 313 (19.8) 358 (23.4) 3.6 0.014
* Tutti i pazienti sono stati anche trattati con aspirina da 100 a 325 mg al giorno.
† I punti temporali di valutazione sono dopo l'inizio del trattamento. La terapia è continuata fino a 8 giorni (durata mediana di 2,6 giorni).

L'incidenza combinata di morte o infarto del miocardio in tutti i punti era inferiore per lovenox rispetto alla terapia eparina standard ma non ha raggiunto un significato statistico. Di seguito sono riportati i dati di efficacia (vedere la Tabella 24).

Tabella 24: Efficacia di Lovenox nella profilassi delle complicanze ischemiche nell'angina instabile e nell'infarto miocardico non ondata Q non € Q (endpoint combinato di morte o infarto miocardico)

Indicazione Regime di dosaggio*
Lovenox 1 mg/kg q12h subcutaneously
N (%)
Terapia endovenosa adattata da eparina apt
N (%)
RossouctioN (%) valore p
Tutti i pazienti con angina instabili e non Q-wave trattati 1578 (100) 1529 (100)
Punto temporale †
48 ore 16 (1.0) 20 (1.3) 0.3 0.126
14 giorni 76 (4.8) 93 (6.1) 1.3 0.115
30 giorni 96 (6.1) 118 (7.7) 1.6 0.069
* Tutti i pazienti sono stati anche trattati con aspirina da 100 a 325 mg al giorno.
† I punti temporali di valutazione sono dopo l'inizio del trattamento. La terapia è continuata fino a 8 giorni (durata mediana di 2,6 giorni).

In un sondaggio un anno dopo il trattamento con informazioni disponibili per il 92% dei pazienti arruolati, l'incidenza combinata dell'infarto miocardico della morte o dell'angina ricorrente è rimasta inferiore per lovenox rispetto all'eparina (NULL,0% vs 35,7%).

Le procedure urgenti di rivascolarizzazione sono state eseguite meno frequentemente nel gruppo Lovenox rispetto al gruppo di eparina del 6,3% rispetto all'8,2% a 30 giorni (P = 0,047).

Trattamento dell'infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

In uno studio multicentrico a doppio cieco a doppio cieco di studi di gruppo parallelo con infarto miocardico di elevazione acuta (STEMI) che dovevano essere ricoverati in ospedale entro 6 ore dall'esordio e che erano idonei a ricevere la terapia fibrinolitica erano randomizzati in un rapporto 1: 1 per ricevere il padiglione o non frazionata.

I farmaci di studio sono stati iniziati tra 15 minuti prima e 30 minuti dopo l'inizio della terapia fibrinolitica. L'eparina non frazionata è stata somministrata a partire da un bolo endovenoso di 60 U/kg (massimo 4000 U) e seguita con un'infusione di 12 U/kg all'ora (massimo 1000 U all'ora) che è stato regolato per mantenere un APTT da 1,5 a 2 volte il valore di controllo. L'infusione endovenosa doveva essere data per almeno 48 ore. La strategia di dosaggio di Lovenox è stata adeguata in base all'età e alla funzione renale del paziente. Per i pazienti di età inferiore ai 75 anni, LOVENOX è stato somministrato come singolo bolo endovenoso da 30 mg più una dose sottocutanea di 1 mg/kg seguita da un'iniezione sottocutanea di 1 mg/kg ogni 12 ore. Per i pazienti di almeno 75 anni il bolo endovenoso non è stato somministrato e la dose sottocutanea è stata ridotta a 0,75 mg/kg ogni 12 ore. Per i pazienti con grave insufficienza renale (clearance di creatinina stimata inferiore a 30 ml al minuto) la dose doveva essere modificata a 1 mg/kg ogni 24 ore. Le iniezioni sottocutanee di lovenox sono state somministrate fino alla dimissione dell'ospedale o per un massimo di otto giorni (a seconda di quale evento si è verificato per primo). La durata media del trattamento per lovenox è stata di 6,6 giorni. La durata media del trattamento dell'eparina non frazionata è stata di 54 ore.

Quando è stato eseguito l'intervento coronarico percutaneo durante il periodo di studio, i pazienti, i pazienti hanno ricevuto supporto antitrombotico con farmaco in studio cieco. Per i pazienti su Lovenox, il PCI doveva essere eseguito su Lovenox (NO Switch) usando il regime stabilito in studi precedenti, vale a dire nessun dosaggio aggiuntivo se l'ultima somministrazione sottocutanea era inferiore a 8 ore prima dell'inflazione endovenosa di 0,3 mg/kg Lovenox se l'ultima somministrazione sottocutanea era superiore a 8 ore prima dell'inflazione a palloono.

Tutti i pazienti sono stati trattati con aspirina per un minimo di 30 giorni. L'ottanta per cento dei pazienti ha ricevuto un agente specifico per fibrina (19% tenecteplase 5% reteplase e alteplase al 55%) e il 20% ha ricevuto streptokinasi.

Tra i 20479 pazienti nella popolazione ITT l'età media era di 60 anni e il 76% era maschio. La distribuzione razziale era: 87% caucasico 9,8% asiatico 0,2% nero e 2,8% altro. La storia medica includeva il diabete (44%) di ipertensione (13%) precedente (44%) (15%) e prove angiografiche di CAD (5%). I farmaci concomitanti includevano beta-bloccanti di aspirina (95%) (86%) ACE-inibitori (78%) statine (70%) e clopidogrel (27%). L'MI all'ingresso era anteriore in 43% non anteriore nel 56% ed entrambi nell'1%.

L'endpoint di efficacia primaria era il composto della morte per qualsiasi causa o reinfarto miocardico nei primi 30 giorni dopo la randomizzazione. Il follow-up totale è stato di un anno.

Il tasso dell'endpoint di efficacia primaria (decesso o reinfarto del miocardio) era del 9,9% nel gruppo Lovenox e del 12% nel gruppo eparina non frazionato una riduzione del 17% del rischio relativo (P = 0,000003) (vedere la Tabella 25).

Tabella 25: Efficacia di Lovenox nel trattamento dell'infarto miocardico acuto di elevazione del segmento

Lovenox
(N = 10256)
N (%)
Ufh
(N = 10223)
N (%)
Rischio relativo (IC 95%) Valore p
Risultato a 48 ore
Re-infarto di morte o miocardica 478 (4.7) 531 (5.2) 0,90 (da 0,80 a 1,01) 0.08
Morte 383 (3.7) 390 (3.8) 0,98 (da 0,85 a 1,12) 0.76
Re-infarto del miocardio 102 (1.0) 156 (1.5) 0,65 (da 0,51 a 0,84) <0.001
Rivascolarizzazione urgente 74 (NULL,7) 96 (NULL,9) 0,77 (da 0,57 a 1,04) 0.09
Re-infarto di morte o miocardica or Rivascolarizzazione urgente 548 (5.3) 622 (6.1) 0,88 (da 0,79 a 0,98) 0.02
Risultato a 8 giorni
Re-infarto di morte o miocardica 740 (7.2) 954 (9.3) 0,77 (da 0,71 a 0,85) <0.001
Morte 559 (5.5) 605 (NULL,9) 0,92 (da 0,82 a 1,03) 0.15
Re-infarto del miocardio 204 (2.0) 379 (3.7) 0,54 (da 0,45 a 0,63) <0.001
Rivascolarizzazione urgente 145 (1.4) 247 (2.4) 0,59 (da 0,48 a 0,72) <0.001
Re-infarto di morte o miocardica or Rivascolarizzazione urgente 874 (8.5) 1181 (11.6) 0,74 (da 0,68 a 0,80) <0.001
Risultato a 30 giorni
Endpoint di efficacia primaria (morte o reinfarto miocardico) 1017 (9.9) 1223 (12.0) 0,83 (da 0,77 a 0,90) 0,00000 3
Morte 708 (NULL,9) 765 (7.5) 0,92 (da 0,84 a 1,02) 0.11
Re-infarto del miocardio 352 (3.4) 508 (5.0) 0,69 (da 0,60 a 0,79) <0.001
Rivascolarizzazione urgente 213 (2.1) 286 (2.8) 0,74 (da 0,62 a 0,88) <0.001
Re-infarto di morte o miocardica or Rivascolarizzazione urgente 1199 (11.7) 1479 (14.5) 0,81 (da 0,75 a 0,87) <0.001
Nota: la rivascolarizzazione urgente indica episodi di ischemia miocardica ricorrente (senza infarto) che portano alla decisione clinica di eseguire la rivascolarizzazione coronarica durante lo stesso ricovero in ospedale. CI indica intervalli di confidenza.

L'effetto benefico di Lovenox sull'endpoint primario era coerente tra i sottogruppi chiave, tra cui la storia della posizione dell'infarto di genere per età della storia del diabete del precedente agente fibrinolitico di infarto miocardico somministrato e tempo per il trattamento con il farmaco dello studio (vedi Figura 1); Tuttavia è necessario interpretare tali analisi del sottogruppo con cautela.

Figura 1: rischi relativi e tassi di eventi assoluti per l'endpoint primario a 30 giorni in vari sottogruppi*

* L'endpoint di efficacia primaria era il composto della morte per qualsiasi causa o reinfarto del miocardio nei primi 30 giorni. L'effetto terapeutico complessivo di Lovenox rispetto all'eparina non frazionata (UFH) è mostrato nella parte inferiore della figura. Per ogni sottogruppo il cerchio è proporzionale al numero e rappresenta la stima del punto dell'effetto del trattamento e le linee orizzontali rappresentano gli intervalli di confidenza al 95%. Gli agenti fibrinolitici specifici della fibrina includevano alteplase tenecteplase e reteplase. Il tempo di trattamento indica il tempo dall'inizio dei sintomi alla somministrazione di farmaci da studio (mediana: 3,2 ore).

L'effetto benefico di Lovenox sull'endpoint primario osservato durante i primi 30 giorni è stato mantenuto per un periodo di follow-up di 12 mesi (vedere la Figura 2).

Figura 2: trama di Kaplan-meier â € Death o Re-Infartion miocardica a 30 giorni-Popolazione ITT

Esiste una tendenza a favore di Lovenox durante le prime 48 ore, ma la maggior parte della differenza di trattamento è attribuita ad un aumento del tasso di eventi nel gruppo UFH a 48 ore (visto nella Figura 2) un effetto che è più sorprendente quando si confronta i tassi di eventi appena prima e successiva ai tempi effettivi di interruzione. Questi risultati forniscono prove che UFH era efficace e che sarebbe meglio se usato più di 48 ore. C'è un aumento simile del tasso di eventi endpoint quando Lovenox è stato sospeso suggerendo che anche questo è stato sospeso troppo presto in questo studio.

I tassi di emorragie principali (definite come che richiedono 5 o più unità di sangue per trasfusione o calo del 15% Ematocrito o sanguinamento clinicamente palese, incluso l'emorragia intracranica) a 30 giorni erano del 2,1% nel gruppo Lovenox e dell'1,4% nel gruppo di eparina non frazionata. I tassi di emorragia intracranica a 30 giorni erano dello 0,8% nel gruppo Lovenox e dello 0,7% nel gruppo di eparina non frazionata. Il tasso di 30 giorni dell'endpoint composito del reinfarto miocardico della morte o della ICH (una misura del beneficio clinico netto) era significativamente più basso nel gruppo Lovenox (NULL,1%) rispetto al gruppo eparina (NULL,2%).

Informazioni sul paziente per lovenox

Nessuna informazione fornita. Si prega di fare riferimento a AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI sezione.