Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Inibitore antineoplastico aromatasi
Arimidex
Riepilogo della droga
Cos'è Arimidex?
Arimidex (anastrozolo) è un inibitore dell'aromatasi non steroidale usato per trattare il carcinoma mammario nelle donne in postmenopausa. Arimidex viene spesso somministrato alle donne il cui cancro è progredito anche dopo aver preso il tamoxifene ( Nolvadex Soltamox). Arimidex è disponibile in generico modulo.
Quali sono gli effetti collaterali di Arimidex?
Gli effetti collaterali comuni di arimidex includono:
- stipsi
- diarrea
- nausea
- vomito
- mal di stomaco
- perdita di appetito
- dolori e dolori del corpo ( mal di schiena Dolore o rigidità dell'articolazione del dolore osseo)
- gonfiore al seno/tenerezza/dolore
- mal di testa
- bocca secca
- graffiante o mal di gola
- aumento della tosse
- vertigini
- problemi a dormire (insonnia)
- stanchezza
- debolezza
- arrossamento e sudorazione ( Fampe calde /vampate di calore)
- sanguinamento vaginale
- diradamento dei capelli
- Cambiamenti di peso
- depressione
- Cambiamenti dell'umore
- problemi con le dita mentre si avvicinano o
- intorpidimento formicolio che formicola la sensazione fredda o la debolezza nella mano o nel polso.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per arimidex
La dose di arimidex è una compressa da 1 mg presa una volta al giorno. Per i pazienti con carcinoma mammario avanzato il farmaco deve essere continuato fino alla progressione del tumore.
Quali sostanze farmacologiche o integratori interagiscono con arimidex?
ARIMIDEX potrebbe non funzionare altrettanto bene se assunto con tamoxifene o un farmaco per estrogeni. Altri farmaci possono interagire con ARIMIDEX. Dì al tuo medico tutti i farmaci e i supplementi da banco e integratori che usi. Arimidex è usato principalmente nelle donne dopo menopausa .
Arimidex durante la gravidanza o l'allattamento
Questo farmaco non deve essere usato durante la gravidanza. Può causare danni a un feto o aborto. Non devono essere utilizzati prodotti contenenti estrogeni (come pillole anticoncezionali). Consulta il tuo medico sul controllo delle nascite. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. A causa del potenziale rischio per l'allattamento al seno durante l'utilizzo di questo farmaco non è raccomandato.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico di ARIMIDEX (Anastrozole) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Interazioni farmacologiche
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per arimidex
Le compresse di arimidex (anastrozolo) per somministrazione orale contengono 1 mg di anastrozolo un inibitore dell'aromatasi non steroidale. È descritto chimicamente come 13-BenzendedEtonitrile A A A A 'A'-TETRAMETIL-5- (1H-124-triazol-1-ilmetil). La sua formula molecolare è C 17 H 19 N 5 E la sua formula strutturale è:
|
L'anastrozolo è una polvere bianca con un peso molecolare di 293,4. L'anastrozolo ha una solubilità acquosa moderata (NULL,5 mg/mL a 25 ° C); La solubilità è indipendente dal pH nella gamma fisiologica. L'anastrozolo è liberamente solubile in metanolo acetone etanolo e tetraidrofurano e molto solubile in acetonitrile.
Ogni compressa contiene ingredienti inattivi: lattosio stearato idrossipropilmetilmetilcellulosa polietilenglicole povidone sodico di amido di sodio glicolato e biossido di titanio.
Usi per arimidex
Trattamento adiuvante
ARIMIDEX è indicato per il trattamento adiuvante delle donne postmenopausa con carcinoma mammario precoce positivo al recettore ormonale.
Trattamento di prima linea
ARIMIDEX è indicato per il trattamento di prima linea delle donne in postmenopausa con recettore ormonale o recettore ormonale sconosciuto dal carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico.
Trattamento di seconda linea
ARIMIDEX è indicato per il trattamento del carcinoma mammario avanzato nelle donne in postmenopausa con progressione della malattia a seguito di terapia con tamoxifene. I pazienti con malattia ER-negativa e pazienti che non hanno risposto alla precedente terapia con tamoxifene hanno risposto raramente ad Arimidex.
Dosaggio per arimidex
Dose consigliata
La dose di arimidex è una compressa da 1 mg presa una volta al giorno. Per i pazienti con carcinoma mammario avanzato ARIMIDEX dovrebbe essere continuato fino alla progressione del tumore. ARIMIDEX può essere preso con o senza cibo.
Per il trattamento adiuvante del carcinoma mammario precoce nelle donne in postmenopausa, la durata ottimale della terapia non è nota. Nello studio ATAC Arimidex è stato somministrato per cinque anni [vedi Studi clinici ].
Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio per i pazienti con compromissione renale o per i pazienti anziani [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Pazienti con compromissione epatica
Non sono raccomandati cambiamenti nella dose per i pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata. Arimidex non è stato studiato in pazienti con grave compromissione epatica [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Come fornito
Forme di dosaggio e punti di forza
Le compresse sono rivestite di pellicola Biconvex bianca contenente 1 mg di anastrozolo. I tablet sono colpiti da un lato con un logo costituito da una lettera A (maiuscola) con una testa di freccia attaccata al piede della gamba destra estesa di A e sul retro con la resistenza del tablet che segna ADX 1.
Archiviazione e maneggevolezza
Arimidex (anastrozolo) Le compresse 1 mg sono fornite in bottiglie di 30 compresse ( Ndc 62559-670-30).
Magazzinaggio
Conservare a temperatura ambiente controllata da 20 a 25 ° C (da 68 a 77 ° F) [vedi USP ].
Distribuito da: Ani Pharmaceuticals Inc. Baudette MN 56623. Revisionato: Dic 2024
Effetti collaterali for Arimidex
Le reazioni avverse gravi con arimidex che si verificano in meno di 1 su 10000 pazienti sono: 1) reazioni cutanee come ulcere o vesciche lesioni; 2) Reazioni allergiche con gonfiore della lingua e/o della gola. Ciò può causare difficoltà a deglutire e/o respirare; e 3) cambiamenti negli esami del sangue della funzione epatica, compresa l'infiammazione del fegato con sintomi che possono includere la sensazione generale di non essere bene con o senza il dolore al fegato o il gonfiore del fegato [vedi Reazioni avverse ].
Reazioni avverse comuni (che si verificano con un'incidenza di ≥10%) nelle donne che assumono arimidex incluse: vampate di calore astenia artrite dolore artralgia ipertensione depressione nausea e vomito l'osteoporosi cutanea fratture della schiena dolori insonnia malvalchi di malva per il dolore periferico periferico periferico periferico Dyspnea Faryngitis e limpasto.
Nello studio ATAC la reazione avversa più comune riportata (> 0,1%) che ha portato alla sospensione della terapia per entrambi i gruppi di trattamento è stata le vampate di calore, sebbene ci fossero meno pazienti che hanno interrotto la terapia a causa di lamelle a caldo nel gruppo ARIMIDEX.
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
Esperienza di studi clinici
Terapia adiuvante
I dati di reazione avversa per la terapia adiuvante si basano sullo studio ATAC [vedi Studi clinici ]. The median duration of adjuvant treatment for safety evaluation was 59.8 months E 59.6 months for patients receiving Arimidex 1 mg E tamoxifen 20 mg respectively.
alloggio alle Isole Cook
Le reazioni avverse che si verificano con un'incidenza di almeno il 5% in entrambi i gruppi di trattamento durante il trattamento o entro 14 giorni dalla fine del trattamento sono presentate nella Tabella 1.
Tabella 1: reazioni avverse che si verificano con un'incidenza di almeno il 5% in entrambi i gruppi di trattamento durante il trattamento o entro 14 giorni dalla fine del trattamento nello studio ATAC*
| Sistema corporeo e reazioni avverse da costart † termine preferito ‡ | Arimidex 1 mg (N § = 3092) | Tamoxifene 20 mg (N § = 3094) |
| Corpo nel suo insieme | ||
| Astenia | 575 (19) | 544 (18) |
| Dolore | 533 (17) | 485 (16) |
| Mal di schiena | 321 (10) | 309 (10) |
| Mal di testa | 314 (10) | 249 (8) |
| Dolore addominale | 271 (9) | 276 (9) |
| Infezione | 285 (9) | 276 (9) |
| Lesioni accidentali | 311 (10) | 303 (10) |
| Sindrome dell'influenza | 175 (6) | 195 (6) |
| Dolore al petto | 200 (7) | 150 (5) |
| Neoplasia | 162 (5) | 144 (5) |
| Cisti | 138 (5) | 162 (5) |
| Cardiovascolare | ||
| Vasodilatazione | 1104 (36) | 1264 (41) |
| Ipertensione | 402 (13) | 349 (11) |
| Digestivo | ||
| Nausea | 343 (11) | 335 (11) |
| Stipsi | 249 (8) | 252 (8) |
| Diarrea | 265 (9) | 216 (7) |
| Dispepsia | 206 (7) | 169 (6) |
| Disturbo gastrointestinale | 210 (7) | 158 (5) |
| Emico e linfatico | ||
| Linfedema | 304 (10) | 341 (11) |
| Anemia | 113 (4) | 159 (5) |
| Metabolico e nutrizionale | ||
| Edema periferico | 311 (10) | 343 (11) |
| Aumento di peso | 285 (9) | 274 (9) |
| Ipercolesterolemia | 278 (9) | 108 (3.5) |
| Muscoloscheletrico | ||
| Artrite | 512 (17) | 445 (14) |
| Artralgia | 467 (15) | 344 (11) |
| Osteoporosi | 325 (11) | 226 (7) |
| Frattura | 315 (10) | 209 (7) |
| Dolore alle ossa | 201 (7) | 185 (6) |
| Artrosi | 207 (7) | 156 (5) |
| Disturbo articolare | 184 (6) | 160 (5) |
| Mialgia | 179 (6) | 160 (5) |
| Sistema nervoso | ||
| Depressione | 413 (13) | 382 (12) |
| Insonnia | 309 (10) | 281 (9) |
| Vertigini | 236 (8) | 234 (8) |
| Ansia | 195 (6) | 180 (6) |
| Parestesia | 215 (7) | 145 (5) |
| Respiratorio | ||
| Faringite | 443 (14) | 422 (14) |
| La tosse aumentata | 261 (8) | 287 (9) |
| Dispnea | 234 (8) | 237 (8) |
| Sinusite | 184 (6) | 159 (5) |
| Bronchite | 167 (5) | 153 (5) |
| Pelle e appendici | ||
| Eruzione cutanea | 333 (11) | 387 (13) |
| Sudorazione | 145 (5) | 177 (6) |
| Sensi speciali | ||
| Cataratta specificata | 182 (6) | 213 (7) |
| Urogenitale | ||
| Leucorrea | 86 (3) | 286 (9) |
| Infezione del tratto urinario | 244 (8) | 313 (10) |
| Dolore al seno | 251 (8) | 169 (6) |
| Neoplasia mammario | 164 (5) | 139 (5) |
| Vulvovaginite | 194 (6) | 150 (5) |
| Emorragia vaginale¶ | 122 (4) | 180 (6) |
| Vaginite | 125 (4) | 158 (5) |
| * Il braccio di combinazione è stato sospeso a causa della mancanza di beneficio di efficacia a 33 mesi di follow-up. † Simboli di codifica costart per il thesaurus di termini di reazione avversi. ‡ Un paziente potrebbe aver avuto più di 1 reazione avversa tra cui più di 1 reazione avversa nello stesso sistema corporeo. § N = numero di pazienti che ricevono il trattamento. ¶ Emorragia vaginale senza ulteriori diagnosi. |
Alcune reazioni avverse e combinazioni di reazioni avverse sono state specificate in modo prospettico per l'analisi basata sulle proprietà farmacologiche note e sui profili degli effetti collaterali dei due farmaci (vedi Tabella 2).
Tabella 2: numero di pazienti con reazioni avverse pre-specificate nello studio ATAC*
| Arimidex N = 3092 (%) | Tamoxifene N = 3094 (%) | Ratio di probabilità | 95% CI | |
| Fampe calde | 1104 (36) | 1264 (41) | 0.80 | 0.73 -0,89 |
| Muscoloscheletrico Events† | 1100 (36) | 911 (29) | 1.32 | 1.19 -1.47 |
| Affaticamento/astenia | 575 (19) | 544 (18) | 1.07 | 0.94 -1,22 |
| Disturbi dell'umore | 597 (19) | 554 (18) | 1.10 | 0.97 -1,25 |
| Nausea E Vomito | 393 (13) | 384 (12) | 1.03 | 0,88 -1,19 |
| Tutte le fratture | 315 (10) | 209 (7) | 1.57 | 1.30 -1,88 |
| Fratturas of Spine Hip or Wrist | 133 (4) | 91 (3) | 1.48 | 1.13 -1,95 |
| Fratture del polso/Colles | 67 (2) | 50 (2) | ||
| Fratture della colonna vertebrale | 43 (1) | 22 (1) | ||
| Fratture dell'anca | 28 (1) | 26 (1) | ||
| Cataratta | 182 (6) | 213 (7) | 0.85 | 0,69 -1,04 |
| Sanguinamento vaginale | 167 (5) | 317 (10) | 0.50 | 0.41 -0,61 |
| Malattia cardiovascolare ischemica | 127 (4) | 104 (3) | 1.23 | 0.95 -1,60 |
| Scarico vaginale | 109 (4) | 408 (13) | 0.24 | 0,19 -0,30 |
| Eventi tromboembolici venosi | 87 (3) | 140 (5) | 0.61 | 0.47 -0,80 |
| Eventi tromboembolici venosi profondi | 48 (2) | 74 (2) | 0.64 | 0.45 -0,93 |
| Evento cerebrovascolare ischemico | 62 (2) | 88 (3) | 0.70 | 0,50 -0,97 |
| Cancro endometriale ‡ | 4 (NULL,2) | 13 (NULL,6) | 0.31 | 0,10 - 0,94 |
| * I pazienti con eventi multipli nella stessa categoria vengono contati solo una volta in quella categoria. † Si riferisce a sintomi articolari tra cui l'artriosi dell'artrite del disturbo articolare e l'artralgia. ‡ Percentuali calcolate in base al numero di pazienti con un utero intatto al basale. |
Eventi cardiovascolari ischemici
Tra i bracci di trattamento nella popolazione complessiva di 6186 pazienti non vi era alcuna differenza statistica negli eventi cardiovascolari ischemici (4% arimidex vs. 3% di tamoxifene). Nella popolazione complessiva l'angina pectoris è stata riportata in 71/3092 (NULL,3%) pazienti nel braccio ARIMIDEX e 51/3094 (NULL,6%) pazienti nel braccio tamoxifene; L'infarto miocardico è stato riportato in pazienti 37/3092 (NULL,2%) nel braccio ARIMIDEX e 34/3094 (NULL,1%) pazienti nel braccio tamoxifene.
Nelle donne con cardiopatia ischemica preesistente 465/6186 (NULL,5%) l'incidenza di eventi cardiovascolari ischemici era del 17% nei pazienti su ARIMIDEX e del 10% nei pazienti con tamoxifene. In questa popolazione di pazienti l'angina pectoris è stata riportata in 25/216 (NULL,6%) pazienti che hanno ricevuto ARIMIDEX e 13/249 (NULL,2%) pazienti che hanno ricevuto tamoxifene; L'infarto del miocardio è stato riportato in 2/216 (NULL,9%) pazienti che hanno ricevuto ARIMIDEX e 8/249 (NULL,2%) pazienti che hanno ricevuto tamoxifene.
Risultati della densità minerale ossea
I risultati del sottostudio osseo di studio ATAC a 12 e 24 mesi hanno dimostrato che i pazienti che ricevevano ARIMIDEX avevano una riduzione media della colonna lombare sia della densità minerale ossea dell'anca (BMD) rispetto al basale. I pazienti che ricevevano tamoxifene hanno avuto un aumento medio della colonna lombare e della BMD dell'anca totale rispetto al basale.
Poiché l'arimidex abbassa i livelli circolanti di estrogeni, può causare una riduzione della densità minerale ossea.
Uno studio post-marketing ha valutato gli effetti combinati di Arimidex e il bisfosfonato risedronato sui cambiamenti dal basale nel BMD e sui marcatori del riassorbimento e della formazione ossei nelle donne postmenopausa con carcinoma del seno precoce positivo al recettore ormonale. Tutti i pazienti hanno ricevuto l'integrazione di calcio e vitamina D. A 12 mesi sono state osservate piccole riduzioni della densità minerale ossea della colonna lombare in pazienti che non hanno ricevuto bifosfonati. Il trattamento con bisfosfonato ha preservato la densità ossea nella maggior parte dei pazienti a rischio di frattura.
Le donne in postmenopausa con carcinoma mammario precoce previsto per essere trattate con ARIMIDEX dovrebbero avere il loro stato osseo gestito secondo le linee guida per il trattamento già disponibili per le donne in postmenopausa a rischio simile di fragilità.
Colesterolo
Durante lo studio ATAC sono stati segnalati più pazienti che ricevono ARIMIDEX hanno un colesterolo sierico elevato rispetto ai pazienti che ricevono tamoxifene (rispettivamente 9% contro 3,5%).
Uno studio post-marketing ha anche valutato eventuali effetti potenziali di ARIMIDEX sul profilo lipidico. Nella popolazione di analisi primaria per i lipidi (solo ARIMIDEX) non vi è stato alcun cambiamento clinicamente significativo nella LDL-C dal basale a 12 mesi e HDL-C dal basale a 12 mesi.
Nella popolazione secondaria per i lipidi (arimidex risedronato) non vi è stato alcun cambiamento clinicamente significativo in LDL-C e HDL-C dal basale a 12 mesi.
In entrambe le popolazioni per i lipidi non vi era alcuna differenza clinicamente significativa nel colesterolo totale (TC) o nei trigliceridi sierici (TG) a 12 mesi rispetto al basale.
In questo trattamento di prova per 12 mesi con solo ARIMIDEX ha avuto un effetto neutro sul profilo lipidico. Anche il trattamento di combinazione con arimidex e risedronato ha avuto un effetto neutro sul profilo lipidico.
Il processo fornisce prove del fatto che le donne in postmenopausa con carcinoma mammario precoce previsto per essere trattate con ARIMIDEX dovrebbero essere gestite utilizzando le attuali linee guida del programma di educazione al colesterolo nazionale per la gestione cardiovascolare basata sul rischio di singoli pazienti con elevazioni LDL.
Altre reazioni avverse
I pazienti che ricevevano ARIMIDEX hanno avuto un aumento dei disturbi articolari (compresa l'artrite artrosi e l'artralgia) rispetto ai pazienti che hanno ricevuto tamoxifene. I pazienti che ricevevano ARIMIDEX hanno avuto un aumento dell'incidenza di tutte le fratture (in particolare fratture dell'anca della colonna vertebrale e del polso) [315 (10%)] rispetto ai pazienti che hanno ricevuto tamoxifene [209 (7%)].
I pazienti che ricevevano ARIMIDEX avevano una maggiore incidenza della sindrome del tunnel carpale [78 (NULL,5%)] rispetto ai pazienti che ricevevano tamoxifene [22 (NULL,7%)].
Il sanguinamento vaginale si è verificato più frequentemente nei pazienti trattati con tamoxifene rispetto ai pazienti trattati con ARIMIDEX 317 (10%) contro 167 (5%).
I pazienti che ricevevano ARIMIDEX avevano una minore incidenza di vampate di calore per sanguinamento vaginale a scarico vaginale del carcinoma endometriale eventi tromboembolici e eventi cerebrovascolari ischemici rispetto ai pazienti che ricevono tamoxifene.
Risultati di sicurezza mediana di follow-up mediana dalla prova ATAC
I risultati sono coerenti con le analisi precedenti.
Le reazioni avverse gravi erano simili tra arimidex (50%) e tamoxifene (51%).
- Cardiovascolare events were consistent with the known safety profiles of Arimidex E tamoxifene.
- Le incidenze cumulative di tutte le prime fratture (sia gravi che non seria che si verificano durante o dopo il trattamento) erano più elevate nel gruppo ARIMIDEX (15%) rispetto al gruppo tamoxifene (11%). Questo aumento del primo tasso di frattura durante il trattamento non è continuato nel periodo di follow-up post-trattamento.
- L'incidenza cumulativa di nuovi tumori primari era simile nel gruppo ARIMIDEX (NULL,7%) rispetto al gruppo Tamoxifen (NULL,9%). Coerentemente con le analisi precedenti il carcinoma endometriale era più elevato nel gruppo tamoxifene (NULL,8%) rispetto al gruppo ARIMIDEX (NULL,2%).
- Il numero complessivo di decessi (durante il trattamento fuori prova) era simile tra i gruppi di trattamento. Ci sono stati più decessi legati al carcinoma mammario nel tamoxifene che nel gruppo di trattamento Arimidex.
Terapia di prima linea
Le reazioni avverse che si verificano con un'incidenza di almeno il 5% in entrambi i gruppi di trattamento di studi 0030 e 0027 durante o entro 2 settimane dalla fine del trattamento sono mostrate nella Tabella 3.
Tabella 3: reazioni avverse che si verificano con un'incidenza di almeno il 5% nelle prove 0030 e 0027
| Sistema del corpo Reazione avversa* | Numero (%) dei soggetti | |
| Arimidex (N = 506) | Tamoxif (N = 511 | |
| Tutto il corpo | ||
| Astenia | 83 (16) | 81 (16) |
| Dolore | 70 (14) | 73 (14) |
| Mal di schiena | 60 (12) | 68 (13) |
| Mal di testa | 47 (9) | 40 (8) |
| Dolore addominale | 40 (8) | 38 (7) |
| Dolore al petto | 37 (7) | 37 (7) |
| Sindrome dell'influenza | 35 (7) | 30 (6) |
| Dolore pelvico | 23 (5) | 30 (6) |
| Cardiovascolare | ||
| Vasodilatazione | 128 (25) | 106 (21) |
| Ipertensione | 25 (5) | 36 (7) |
| Digestivo | ||
| Nausea | 94 (19) | 106 (21) |
| Stipsi | 47 (9) | 66 (13) |
| Diarrea | 40 (8) | 33 (6) |
| Vomito | 38 (8) | 36 (7) |
| Anoressia | 26 (5) | 46 (9) |
| Metabolico e nutrizionale | ||
| Edema periferico | 51 (10) | 41 (8) |
| Muscoloscheletrico | ||
| Dolore alle ossa | 54 (11) | 52 (10) |
| Nervoso | ||
| Vertigini | 30 (6) | 22 (4) |
| Insonnia | 30 (6) | 38 (7) |
| Depressione | 23 (5) | 32 (6) |
| Ipertensione | 16 (3) | 26 (5) |
| Respiratorio | ||
| La tosse aumentata | 55 (11) | 52 (10) |
| Dispnea | 51 (10) | 47 (9) |
| Faringite | 49 (10) | 68 (13) |
| Pelle e appendici | ||
| Eruzione cutanea | 38 (8) | 34 (8) |
| Urogenitale | ||
| Leucorrea | 9 (2) | 31 (6) |
| * Un paziente potrebbe aver avuto più di 1 evento avverso. |
Esperienze avverse meno frequenti riportate nei pazienti che hanno ricevuto ARIMIDEX 1 mg in entrambi i tempi 0030 o 0027 erano simili a quelle riportate per la terapia di seconda linea.
Sulla base dei risultati della terapia di seconda linea e del profilo di sicurezza stabilito del tamoxifene, le incidenze di 9 categorie di eventi avversi prespecificati potenzialmente causalmente correlati a una o entrambe le terapie a causa della loro farmacologia sono state analizzate statisticamente. Non sono state osservate differenze significative tra i gruppi di trattamento.
Tabella 4: numero di pazienti con reazioni avverse pre-specificate negli studi 0030 e 0027
| Numero (n) e percentuale di pazienti | ||
| Arimidex 1 mg (N = 506) n (%) | Nolvadex 20 mg (N = 511) n (%) | |
| Depressione | 23 (5) | 32 (6) |
| Flare tumorale | 15 (3) | 18 (4) |
| Malattia tromboembolica † | 18 (4) | 33 (6) |
| Venoso† | 5 | 15 |
| Coronarico e cerebrale ‡ | 13 | 19 |
| Disturbo gastrointestinale | 170 (34) | 196 (38) |
| Vampate di calore | 134 (26) | 118 (23) |
| Secchezza vaginale | 9 (2) | 3 (1) |
| Letargia | 6 (1) | 15 (3) |
| Sanguinamento vaginale | 5 (1) | 11 (2) |
| Aumento di peso | 11 (2) | 8 (2) |
| * Un paziente potrebbe aver avuto più di 1 reazione avversa. † Include trombosi della vena retinica embolus polmonare. ‡ Include infarto miocardico ischemia miocardica angina pectoris cerebrovascolare incidente cerebrale ischemia e infarto cerebrale. |
Terapia di seconda linea
Arimidex was tolerated in two controlled clinical trials (i.e. Trials 0004 E 0005) with less than 3.3% of the Arimidex-treated patients E 4.0% of the megestrol acetate-treated patients withdrawing due to an adverse reaction.
La principale reazione avversa più comune con arimidex rispetto al megestrolo acetato era la diarrea. Le reazioni avverse riportate in più del 5% dei pazienti in uno qualsiasi dei gruppi di trattamento in questi due studi clinici controllati, indipendentemente dalla causalità, sono presentate di seguito:
Tabella 5: numero (N) e percentuale di pazienti con reazioni avverse negli studi 0004 e 0005
| Reazione avversa* | Arimidex 1mg (N = 262) n% | Arimidex 10mg (N = 246) n% | Megestrol acetato 160 mg (N = 253) n% |
| Astenia | 42 (16) | 33 (13) | 47 (19) |
| Nausea | 41 (16) | 48 (20) | 28 (11) |
| Mal di testa | 34 (13) | 44 (18) | 24 (9) |
| Fampe calde | 32 (12) | 29 (11) | 21 (8) |
| Dolore | 28 (11) | 38 (15) | 29 (11) |
| Mal di schiena | 28 (11) | 26 (11) | 19 (8) |
| Dispnea | 24 (9) | 27 (11) | 53 (21) |
| Vomito | 24 (9) | 26 (11) | 16 (6) |
| La tosse aumentata | 22 (8) | 18 (7) | 19 (8) |
| Diarrea | 22 (8) | 18 (7) | 7 (3) |
| Stipsi | 18 (7) | 18 (7) | 21 (8) |
| Dolore addominale | 18 (7) | 14 (6) | 18 (7) |
| Anoressia | 18 (7) | 19 (8) | 11 (4) |
| Dolore alle ossa | 17 (6) | 26 (12) | 19 (8) |
| Faringite | 16 (6) | 23 (9) | 15 (6) |
| Vertigini | 16 (6) | 12 (5) | 15 (6) |
| Eruzione cutanea | 15 (6) | 15 (6) | 19 (8) |
| Bocca secca | 15 (6) | 11 (4) | 13 (5) |
| Edema periferico | 14 (5) | 21 (9) | 28 (11) |
| Dolore pelvico | 14 (5) | 17 (7) | 13 (5) |
| Depressione | 14 (5) | 6 (2) | 5 (2) |
| Dolore al petto | 13 (5) | 18 (7) | 13 (5) |
| Parestesia | 12 (5) | 15 (6) | 9(4) |
| Emorragia vaginale | 6 (2) | 4 (2) | 13 (5) |
| Aumento di peso | 4 (2) | 9(4) | 30 (12) |
| Sudorazione | 4 (2) | 3 (1) | 16 (6) |
| Aumento dell'appetito | 0 (0) | 1 (0) | 13 (5) |
| * Un paziente potrebbe aver avuto più di una reazione avversa. |
Altre reazioni avverse meno frequenti (dal 2% al 5%) riportate nei pazienti che ricevono ARIMIDEX 1 mg in entrambi i test 0004 o 0005 sono elencati di seguito. Queste esperienze avverse sono elencate dal sistema corporeo e sono in ordine di riduzione della frequenza all'interno di ciascun sistema corporeo indipendentemente dalla causalità valutata.
Corpo nel suo insieme: Sindrome dell'influenza; fever; neck Dolore; malaise; accidental injury; infection
Cardiovascolare: Ipertensione; thrombophlebitis
Epatico: Gamma GT è aumentata; SGOT è aumentato; SGPT è aumentato
Ematologico: Anemia; leukopenia
Metabolico e nutrizionale: La fosfatasi alcalina aumentata; perdita di peso
I livelli medi di colesterolo totale sierico sono aumentati di 0,5 mmol/L tra i pazienti che hanno ricevuto ARIMIDEX. È stato dimostrato che gli aumenti del colesterolo LDL contribuiscono a questi cambiamenti.
Muscoloscheletrico: Mialgia; arthralgia; pathological fracture
Nervoso: Sonnolenza; confusione; insonnia; ansia; nervosismo
Respiratorio: Sinusite; bronchitis; rhinitis
Skin e appendici: Diradamento dei capelli (alopecia); prurito
Urogenitale: Infezione del tratto urinario; breast Dolore
Le incidenze dei seguenti gruppi di reazioni avverse potenzialmente causalmente correlate a una o entrambe le terapie a causa della loro farmacologia sono state analizzate statisticamente: aumento di peso edema edema tromboembolico di disturbi gastrointestinali e secchezza vaginale. Questi sei gruppi e le reazioni avverse catturate nei gruppi sono state definite in modo prospettico. I risultati sono mostrati nella tabella seguente.
Tabella 6: numero (N) e percentuale di pazienti con reazioni avverse pre-specificate negli studi 0004 e 0005
| Gruppo di reazione avversa | Arimidex 1 mg (N = 262) n (%) | Arimidex 10 mg (N = 246) n (%) | Megestrol acetato 160 mg (N = 253) n (%) |
| Disturbo gastrointestinale | 77 (29) | 81 (33) | 54 (21) |
| Vampate di calore | 33 (13) | 29 (12) | 35 (14) |
| Edema | 19 (7) | 28 (11) | 35 (14) |
| Malattia tromboembolica | 9(3) | 4 (2) | 12 (5) |
| Secchezza vaginale | 5 (2) | 3 (1) | 2 (1) |
| Aumento di peso | 4 (2) | 10 (4) | 30 (12) |
Esperienza post-marketing
Queste reazioni avverse sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte. Pertanto non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale all'esposizione ai farmaci. Sono stati segnalati i seguenti nell'uso post-approvazione di ARIMIDEX:
- Eventi epatobiliari, inclusi aumenti della fosfatasi alcalina alanina aminotransferasi aspartata aminotransferasi Gamma-GT e bilirubina; epatite
- Eruzione cutanea including cases of mucocutaneous disorders such as erythema multiforme E Stevens-Johnson syndrome
- Casi di reazioni allergiche tra cui l'angiedema orticaria e l'anafilassi [vedi Controindicazioni ]
- Mialgia E hypercalcemia (with or without an increase in parathyroid hormone)
- Disturbi del tendine, compresa la tendinite della rottura del tendine Tenosinovite e la tenosinovite stenosans (dito grilletto)
Interazioni farmacologiche for Arimidex
Tamoxifene
La co-somministrazione di anastrozolo e tamoxifene nei pazienti con carcinoma mammario ha ridotto la concentrazione plasmatica di anastrozolo del 27%. Tuttavia, la co-somministrazione di anastrozolo e tamoxifene non ha influenzato la farmacocinetica del tamoxifene o del NDesmetiltamoxifene. Ad un follow-up mediano di 33 mesi la combinazione di arimidex e tamoxifene non ha dimostrato alcun beneficio di efficacia rispetto al tamoxifene in tutti i pazienti e nella sottopopolazione positiva al recettore ormonale. Questo braccio di trattamento è stato interrotto dal processo [vedi Studi clinici ]. Based on clinical E pharmacokinetic results from the ATAC trial tamoxifen should not be administered with anastrozolo.
Estrogeno
Estrogeno-containing therapies should not be used with Arimidex as they may diminish its pharmacological action.
Warfarin
In uno studio condotto in 16 volontari maschi, Anastrozole non ha alterato l'esposizione (misurata da CMAX e AUC) e l'attività anticoagulante (misurata dal tempo di tromboplastina parziale attivato dal tempo e dal tempo della trombina) di R-Warfarin.
Cytocrome P450
Sulla base di risultati in vitro e in vivo è improbabile che la co-somministrazione di Arimidex 1 mg influenzerà altri farmaci a causa dell'inibizione del citocromo p450 [vedi Farmacologia clinica ].
Avvertimenti per arimidex
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per arimidex
Eventi cardiovascolari ischemici
Nelle donne con cardiopatia ischemica preesistente è stata osservata una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari ischemici con ARIMIDEX nello studio ATAC (17% dei pazienti su Arimidex e il 10% dei pazienti con tamoxifene). Considera il rischio e i benefici della terapia di Arimidex nei pazienti con cardiopatia ischemica preesistente [vedi Reazioni avverse ].
Effetti ossei
I risultati del sottostudio osseo di studio ATAC a 12 e 24 mesi hanno dimostrato che i pazienti che ricevevano ARIMIDEX avevano una riduzione media della colonna lombare sia della densità minerale ossea dell'anca (BMD) rispetto al basale. I pazienti che ricevevano tamoxifene hanno avuto un aumento medio della colonna lombare e della BMD dell'anca totale rispetto al basale. Consider bone mineral density monitoring in patients treated with Arimidex [see Reazioni avverse ].
Colesterolo
Durante lo studio ATAC è stato segnalato che più pazienti che ricevono ARIMIDEX hanno un elevato colesterolo sierico rispetto ai pazienti che hanno ricevuto tamoxifene (rispettivamente 9% contro 3,5%) [vedi Reazioni avverse ].
Tossicità dell'embrione-fetale
Sulla base dei risultati degli studi sugli animali e del suo meccanismo d'azione, ARIMIDEX può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta. L'anastrozolo ha causato tossicità embrionali-fetali nei ratti all'esposizione materna che erano 9 volte l'esposizione clinica umana in base all'area sotto la curva (AUC). Nei conigli l'anastrozolo ha causato insufficienza di gravidanza a dosi pari o superiori a 16 volte la dose umana raccomandata su base mg/m². Consiglia alle donne in gravidanza e alle femmine del potenziale riproduttivo del potenziale rischio per un feto. Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante la terapia con arimidex e per almeno 3 settimane dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].
Informazioni sulla consulenza del paziente
Vedere l'etichettatura dei pazienti approvati dalla FDA ( Informazioni sul paziente ).
Reazioni di ipersensibilità
Informare i pazienti della possibilità di gravi reazioni allergiche con gonfiore della lingua e/o della gola (angiedema) che possono causare difficoltà a deglutire e/o respirare e di consultare immediatamente l'attenzione medica [vedi Controindicazioni ].
Eventi cardiovascolari ischemici
I pazienti con cardiopatia ischemica preesistente devono essere informati che è stata osservata una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari con l'uso di arimidex rispetto all'uso di tamoxifene. Consiglia ai pazienti se si verifica un dolore al torace nuovo o peggioramento o la mancanza di respiro per consultare immediatamente l'attenzione medica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Effetti ossei
Informare i pazienti che ARIMIDEX riduce il livello di estrogeni. Ciò può portare a una perdita del contenuto minerale delle ossa che potrebbero ridurre la forza ossea. Una possibile conseguenza del riduzione del contenuto minerale delle ossa è un aumento del rischio di fratture [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Colesterolo
Informare i pazienti che si potrebbe vedere un aumento del livello di colesterolo durante la ricezione di arimidex [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tunnel carpale
I pazienti devono essere informati che se sperimentano il solletico o l'intorpidimento, dovrebbero avvisare il loro operatore sanitario [vedi Reazioni avverse ].
Tamoxifene
I pazienti dovrebbero essere consigliati di non assumere arimidex con tamoxifene [vedi Studi clinici ].
Dosi mancate
Informare i pazienti che se perdono una dose lo prendono non appena ricordano. Se è quasi ora per la loro prossima dose, salta la dose mancata e prendi la dose successiva regolarmente programmata. I pazienti non devono assumere due dosi contemporaneamente.
Tossicità dell'embrione-fetale
Consigliano le femmine al potenziale riproduttivo del potenziale rischio per un feto e per utilizzare una contraccezione efficace durante la terapia con Arimidex e per almeno 3 settimane dopo l'ultima dose. Consiglia alle femmine di contattare il proprio operatore sanitario se rimangono incinte o se si sospetta la gravidanza durante il trattamento con Armidex [vedi Avvertimenti e precauzioni E Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Lattazione
Consiglia alle donne di non allattare al seno durante il trattamento con arimidex e per almeno 2 settimane dopo l'ultima dose [vedi Usa in una popolazione specifica ].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Uno studio di carcinogenesi convenzionale nei ratti a dosi da 1,0 a 25 mg/kg/giorno (circa 10-243 volte la dose umana raccomandata massima giornaliera su base mg/m² somministrata da gavage orale e polipi di adenoma euromali a 2 anni dose elevata. È stato osservato un aumento dose-correlato nell'incidenza dell'iperplasia ovarica e uterina nelle femmine. A 25 mg/kg/giorno i livelli plasmatici di AUC0-24 HR nei ratti erano da 110 a 125 volte più alti del livello mostrato nei volontari postmenopausa alla dose raccomandata. Uno studio di cancerogenicità separato nei topi a dosi orali da 5 a 50 mg/kg/die (circa 24-243 volte la dose umana raccomandata massima giornaliera su base mg/m²) per un massimo di 2 anni ha prodotto un aumento dell'incidenza di tumori epiteliali epiteliali ovarici ovarici benigni. È stato osservato anche un aumento dose-correlato all'incidenza dell'iperplasia ovarica. Questi cambiamenti ovarici sono considerati effetti specifici dei roditori dell'inibizione dell'aromatasi e sono di discutibile significato per l'uomo. L'incidenza del linfosarcoma è stata aumentata nei maschi e nelle femmine ad alta dose. A 50 mg/kg/giorno, i livelli di AUC plasmatica nei topi erano da 35 a 40 volte più alti del livello esposto nei volontari postmenopausali alla dose raccomandata.
Arimidex has not been shown to be mutagenic in in vitro tests (Ames E E. coli bacterial tests CHO-K1 gene mutation assay) or clastogenic either in vitro (chromosome aberrations in human lymphocytes) or in vivo (micronucleus test in rats).
La somministrazione orale di anastrozolo a ratti femmine (da 2 settimane prima dell'accoppiamento al giorno della gravidanza 7) ha prodotto una significativa incidenza di infertilità e un numero ridotto di gravidanze vitali a 1 mg/kg/giorno (circa 10 volte la dose umana raccomandata su una base mg/m² e 9 volte superiore all'AUC0-24 HR trovata in postmenopai volontari a una dose raccomandata). La perdita di pre-impianto di OVA o feto è stata aumentata a dosi pari o superiori a 0,02 mg/kg/giorno (circa un quinto della dose umana raccomandata su base mg/m²). Il recupero della fertilità è stato osservato dopo un periodo di non dosaggio di 5 settimane che ha seguito 3 settimane di dosaggio. Non è noto se questi effetti osservati nei ratti femmine siano indicativi di fertilità compromessa nell'uomo.
Studi a dose multipla nei ratti hanno somministrato l'anastrozolo per 6 mesi a dosi pari o superiori a 1 mg/kg/die (che ha prodotto anastrozolo plasmatico cssmax e AUC0-24 ore che erano 19 e 9 volte più alte dei rispettivi valori trovati nei postmenopausa, i volontari raccomandati) hanno portato negli ipertrofia degli ovai e dei folli di cisti cisti. Inoltre, gli uteri iperplastici sono stati osservati negli studi a 6 mesi nelle dosi somministrate di sesso femminile pari o superiori a 1 mg/kg/die (che ha prodotto anastrozolo plasmatico CSSMAX e AUC0-24 ore che erano 22 e 16 volte superiore ai rispettivi valori trovati nelle donne postmenopausa alla dose raccomandata). Non è noto se questi effetti sugli organi riproduttivi degli animali siano associati a una fertilità compromessa nelle donne in premenopausa.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Sulla base dei risultati degli studi sugli animali e del suo meccanismo d'azione, Arimidex può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Farmacologia clinica ]. There are no studies of Arimidex use in pregnant women. Anastrozole caused embryo-fetal toxicities in rats at maternal exposure that were 9 times the human clinical exposure based on area under the curve (AUC). In rabbits anastrozolo caused pregnancy failure at doses equal to or greater than 16 times the recommended human dose on a mg/m² basis. Advise pregnant women E females of reproductive potential of the potential risk to a fetus.
Il rischio di background di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per la popolazione indicata non è noto. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%.
Dati
Dati sugli animali
Negli studi sulla riproduzione degli animali ratti in gravidanza e conigli hanno ricevuto l'anastrozolo durante l'organogenesi a dosi pari o superiori a 0,1 e 0,02 mg/kg/giorno rispettivamente (circa 1 e 1/3 la dose umana raccomandata su base mg/m² rispettivamente). In entrambe le specie l'anastrozolo ha attraversato la placenta e vi è stata una maggiore perdita di gravidanza (aumento della perdita di pre e/o post-impianto ha aumentato il riassorbimento e una riduzione del numero di feti vivi). Nei ratti questi effetti erano correlati alla dose e i pesi placentali erano significativamente aumentati a dosi pari o superiori a 0,1 mg/kg/die. Fetossicità incluso lo sviluppo fetale ritardato (cioè ossificazione incompleta e pesi corporei fetali depressi) si è verificata nei ratti a dosi di anastrozolo di 1 mg/kg/giorno che hanno prodotto livelli di picco plasmatici 19 volte più alti dei livelli sierici nell'uomo alla dose terapeutica (AUC0-24HR 9 volte più alte). Nei conigli l'anastrozolo ha causato l'insufficienza di gravidanza a dosi pari o superiori a 1,0 mg/kg/giorno (circa 16 volte la dose umana raccomandata su base mg/m²).
Lattazione
Riepilogo del rischio
Non ci sono dati sulla presenza di anastrozolo o sui suoi metaboliti nel latte umano o sui suoi effetti sul bambino allattato al seno o sulla produzione di latte. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano e a causa della tumorigenicità mostrata per l'anastrozolo negli studi sugli animali o del potenziale per gravi reazioni avverse nel bambino allattato al seno da Arimidex consigliano alle donne che allattano di non allattare durante il trattamento con Arimidex e per 2 settimane dopo l'ultima dose.
Femmine e maschi di potenziale riproduttivo
Gravidanza Testing
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima dell'inizio di ARIMIDEX.
Contraccezione
Femmine
Basato su studi sugli animali, Arimidex può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Advise females of reproductive potential to use effective contraception during treatment with Arimidex E for at least 3 weeks after the last dose.
Infertilità
Femmine
Sulla base di studi sugli animali femminili, Arimidex può compromettere la fertilità nelle femmine di potenziale riproduttivo [vedi Tossicologia non clinica ].
Uso pediatrico
Studi clinici su pazienti pediatrici includevano uno studio controllato con placebo su ragazzi puberali in età adolescenziale con ginecomastia e uno studio a braccio singolo in ragazze con sindrome di McCune-Albright e progressiva pubertà precoce. L'efficacia di Arimidex nel trattamento della ginecomastia puberale nei ragazzi adolescenti e nel trattamento della pubertà precoce nelle ragazze con sindrome di McCune-Albright non è stata dimostrata.
Studio di ginecomastia
Uno studio multi-center a doppio cieco randomizzato in doppio cieco ha iscritto 80 ragazzi con ginecomastia puberale di età compresa tra 11 e 18 anni. I pazienti sono stati randomizzati in un regime giornaliero di ARIMIDEX 1 mg o placebo. Dopo 6 mesi di trattamento non vi era alcuna differenza statisticamente significativa nella percentuale di pazienti che hanno avuto una riduzione ≥50% della ginecomastia (analisi di efficacia primaria). Le analisi di efficacia secondaria (variazione assoluta del volume del seno La percentuale di pazienti che avevano una riduzione del volume calcolato della risoluzione del dolore al seno della ginecomastia) erano coerenti con l'analisi di efficacia primaria. Le concentrazioni sieriche di estradiolo al mese 6 del trattamento sono state ridotte del 15,4% nel gruppo ARIMIDEX e del 4,5% nel gruppo placebo.
Le reazioni avverse che sono state valutate come correlate al trattamento dagli investigatori si sono verificate nel 16,3% dei pazienti trattati con ARIMIDEX e 8,1% dei pazienti trattati con placebo con l'acne più frequente (ARIMIDEX 7% e 2,7% placebo) e mal di testa (7% di Arimidex e 0% Placebo); Tutte le altre reazioni avverse hanno mostrato piccole differenze tra i gruppi di trattamento. Un paziente trattato con ARIMIDEX ha interrotto lo studio a causa dell'ingrandimento testicolare. La variazione media di sottocomazione al basale del volume testicolare dopo 6 mesi di trattamento era di 6,6 ± 7,9 cm³ nei pazienti trattati con arimidex e 5,2 ± 8,0 cm³ nel gruppo placebo.
Studio della sindrome di McCune-Albright
È stato condotto uno studio a base di opence a braccio singolo multicentrico in 28 ragazze con sindrome di McCune-Albright e pubertà precoce progressiva di età compresa tra 2 <10 years. All patients received a 1 mg daily dose of Arimidex. The trial duration was 12 months. Patients were enrolled on the basis of a diagnosis of typical (27/28) or atypical (1/27) McCune-Albright Syndrome precocious puberty history of sanguinamento vaginale E/or advanced bone age. Patients’ baseline characteristics included the following: a mean chronological age of 5.9 ± 2.0 years a mean bone age of 8.6 ± 2.6 years a mean growth rate of 7.9 ± 2.9 cm/year E a mean Tanner stage for breast of 2.7 ± 0.81. Compared to pre-treatment data there were no on-treatment statistically significant reductions in the frequency of sanguinamento vaginale days or in the rate of increase of bone age (defined as a ratio between the change in bone age over the change of chronological age). There were no clinically significant changes in Tanner staging mean ovarian volume mean uterine volume E mean predicted adult height. A small but statistically significant reduction of growth rate from 7.9 ± 2.9 cm/year to 6.5 ± 2.8 cm/year was observed but the absence of a control group precludes attribution of this effect to treatment or to other confounding factors such as variations in endogenous estrogen levels commonly seen in McCune-Albright Syndrome patients.
Cinque pazienti (18%) hanno avuto reazioni avverse che sono state considerate possibilmente correlate ad Arimidex. Si trattava di dolore all'acne di nausea in un'estremità aumentata alanina transaminasi e aspartato transaminasi e dermatite allergica.
Farmacocinetica in pazienti pediatrici
Dopo 1 mg una volta al giorno di somministrazione multipla nei pazienti pediatrici il tempo medio per raggiungere la concentrazione massima di anastrozolo era di 1 ora. I parametri di disposizione media (intervallo) di anastrozolo nei pazienti pediatrici sono stati descritti da un CL/F di 1,54 L/H (NULL,77-4,53 L/H) e V/F di 98,4 L (NULL,7-330,0 L). L'emivita di eliminazione terminale era di 46,8 ore che era simile a quella osservata nelle donne postmenopausa trattate con anastrozolo per il carcinoma mammario. Sulla base di un'analisi farmacocinetica della popolazione, la farmacocinetica dell'anastrozolo era simile nei ragazzi con ginecomastia puberale e ragazze con sindrome di McCune-Albright.
Uso geriatrico
Negli studi 0030 e 0027 circa il 50% dei pazienti avevano 65 o più. I pazienti di età ≥ 65 anni avevano una risposta tumorale moderatamente migliore e tempo per la progressione del tumore rispetto ai pazienti <65 years of age regardless of rEomized treatment. In studies 0004 E 0005 50% of patients were 65 or older. Response rates E time to progression were similar for the over 65 E younger patients.
Nello studio ATAC il 45% dei pazienti aveva 65 anni o più. L'efficacia di arimidex rispetto al tamoxifene nei pazienti che avevano 65 anni o più (n = 1413 per Arimidex e n = 1410 per il tamoxifene Il rapporto di pericolo per la sopravvivenza libera da malattia era 0,93 [95% IC: 0,80 1,08] Il rapporto di pericolo per la sopravvivenza libera da malattia era 0,79 [IC 95%: 0,67 0,94]).
La farmacocinetica dell'anastrozolo non è influenzata dall'età.
Compromissione renale
Poiché solo circa il 10% dell'anastrozolo viene escreto invariato nelle urine, la compromissione renale non influenza la clearance totale del corpo. Non è necessario l'aggiustamento del dosaggio nei pazienti con compromissione renale [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].
Compromissione epatica
Le concentrazioni plasmatiche di anastrozolo nei soggetti con cirrosi epatica rientravano nell'intervallo di concentrazioni osservate nei soggetti normali in tutti gli studi clinici. Pertanto, anche l'aggiustamento del dosaggio non è necessario nei pazienti con cirrosi epatica stabile. Arimidex non è stato studiato in pazienti con grave compromissione epatica [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].
Informazioni per overdose per ARIMIDEX
Sono stati condotti studi clinici con arimidex fino a 60 mg in una singola dose somministrata a volontari maschi sani e fino a 10 mg al giorno somministrati alle donne in postmenopausa con carcinoma mammario avanzato; Questi dosaggi sono stati tollerati. Non è stata stabilita una singola dose di arimidex che si traduce in sintomi potenzialmente letali. Non esiste un antidoto specifico per il sovradosaggio e il trattamento deve essere sintomatico. Nella gestione di un sovradosaggio considera che potrebbero essere stati presi più agenti. Il vomito può essere indotto se il paziente è attento. La dialisi può essere utile perché ARIMIDEX non è fortemente legato alle proteine. Viene indicato cure di supporto generale, incluso il frequente monitoraggio dei segni vitali e la stretta osservazione del paziente.
Controindicazioni per arimidex
Ipersensibilità
Arimidex is contraindicated in any patient who has shown a hypersensitivity reaction to the drug or to any of the excipients. Observed reactions include anaphylaxis angioedema E urticaria [see Reazioni avverse ].
Farmacologia clinica for Arimidex
Meccanismo d'azione
La crescita di molti tumori del seno è stimolata o mantenuta dagli estrogeni.
Nelle donne postmenopausali gli estrogeni sono principalmente derivati dall'azione dell'enzima aromatasi che converte gli androgeni surrenali (principalmente androstenedione e testosterone) in estrone ed estradiolo. La soppressione della biosintesi degli estrogeni nei tessuti periferici e nel tessuto tumorale stesso può quindi essere ottenuta inibendo specificamente l'enzima dell'aromatasi.
L'anastrozolo è un inibitore selettivo dell'aromatasi non steroidale. Abbasse significativamente le concentrazioni sieriche di estradiolo e non ha alcun effetto rilevabile sulla formazione di corticosteroidi surrenali o aldosterone.
Farmacodinamica
Effetto sull'estradiolo
Le concentrazioni sieriche medie di estradiolo sono state valutate in più studi di dosaggio giornaliero con 0,5 1 3 5 e 10 mg di Arimidex nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario avanzato. La soppressione clinicamente significativa dell'estradiolo sierico è stata osservata con tutte le dosi. Dosi di 1 mg e più alte hanno comportato la soppressione delle concentrazioni sieriche medie di estradiolo al limite inferiore di rilevazione (NULL,7 pmol/L). La dose giornaliera raccomandata ARIMIDEX 1 mg ha ridotto l'estradiolo di circa il 70% entro 24 ore e di circa l'80% dopo 14 giorni di dosaggio giornaliero. La soppressione dell'estradiolo sierico è stata mantenuta per un massimo di 6 giorni dopo la cessazione del dosaggio giornaliero con Arimidex 1 mg.
L'effetto di Arimidex nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario precoce o avanzato non è stato studiato. Poiché l'aromatizzazione degli androgeni surrenalici non è una fonte significativa di estradiolo nelle donne in premenopausa, non ci si aspetterebbe che ARIMIDEX abbia abbassato i livelli di estradiolo nelle donne in premenopausa.
a cosa serve la solfadiazina d'argento
Effetto sui corticosteroidi
In molteplici studi giornalieri di dosaggio con 3 5 e 10 mg la selettività dell'anastrozolo è stata valutata esaminando gli effetti sulla sintesi di corticosteroidi. Per tutte le dosi, l'anastrozolo non ha influenzato la secrezione di cortisolo o aldosterone al basale o in risposta all'ACTH. Non è necessaria alcuna terapia sostitutiva glucocorticoide o mineralocorticoide con anastrozolo.
Altri effetti endocrini
In molteplici studi giornalieri di dosaggio con 5 e 10 mg di ormone stimolante la tiroide (TSH); Non vi è stato alcun aumento del TSH durante la somministrazione di ARIMIDEX. ARIMIDEX non possiede attività androgenica o estrogenica diretta negli animali, ma perturbano i livelli circolanti di progesterone androgeni e estrogeni.
Farmacocinetica
Assorbimento
L'inibizione dell'attività dell'aromatasi è dovuta principalmente all'anastrozolo il farmaco genitore. L'assorbimento di anastrozolo è rapido e le massime concentrazioni plasmatiche si verificano in genere entro 2 ore dal dosaggio in condizioni a digiuno. Studi con farmaco radiomarcato hanno dimostrato che l'anastrozolo somministrato per via orale è ben assorbito dalla circolazione sistemica. Il cibo riduce il tasso ma non l'estensione complessiva dell'assorbimento di anastrozolo. Il CMAX medio di anastrozolo è diminuito del 16% e il TMAX mediano è stato ritardato da 2 a 5 ore quando l'anastrozolo è stato somministrato 30 minuti dopo il cibo. La farmacocinetica dell'anastrozolo è lineare nell'intervallo di dose da 1 a 20 mg e non cambiano con dosaggio ripetuto.
La farmacocinetica dell'anastrozolo era simile nei pazienti e nei volontari sani.
Distribuzione
I livelli plasmatici a stato stazionario sono circa 3 a 4 volte più alti rispetto ai livelli osservati dopo una singola dose di arimidex. Le concentrazioni plasmatiche si avvicinano ai livelli di stato stazionario a circa 7 giorni di dosaggio un tempo giornaliero. L'anastrozolo è legato al 40% alle proteine plasmatiche nell'intervallo terapeutico.
Metabolismo
Metabolismo of anastrozolo occurs by N-dealkylation hydroxylation E glucuronidation. Three metabolites of anastrozolo (triazole a glucuronide conjugate of hydroxy-anastrozolo E a glucuronide conjugate of anastrozolo itself) have been identified in human plasma E urine. The major circulating metabolite of anastrozolo triazole lacks pharmacologic activity.
L'anastrozolo ha inibito le reazioni catalizzate dal citocromo P450 1A2 2C8/9 e 3A4 in vitro con valori di Ki che erano circa 30 volte più alti rispetto ai valori CMAX medi a stato stazionario osservati dopo una dose giornaliera di 1 mg. L'anastrozolo non ha avuto alcun effetto inibitorio sulle reazioni catalizzate dal citocromo p450 2a6 o 2d6 in vitro. La somministrazione di un singolo 30 mg/kg o dosi più di 10 mg/kg di anastrozolo a soggetti sani non hanno avuto alcun effetto sulla clearance di antipirina o recupero urinario dei metaboliti antipirina.
Escrezione
L'ottantacinque percento di anastrozolo radiomarcati è stato recuperato nelle feci e nelle urine. Il metabolismo epatico rappresenta circa l'85% dell'eliminazione dell'anastrozolo. L'eliminazione renale rappresenta circa il 10% della liquidazione totale. L'emivita media di eliminazione dell'anastrozolo è di 50 ore.
Effetto del genere ed età
La farmacocinetica di anastrozolo è stata studiata in donne volontarie e pazienti con carcinoma mammario. Non sono stati osservati effetti legati all'età sulla gamma <50 to> 80 anni.
Effetto della razza
I livelli sierici di estradiolo e solfato di solfato erano simili tra le donne in postmenopausa giapponese e caucasica che hanno ricevuto 1 mg di anastrozolo ogni giorno per 16 giorni. Le concentrazioni plasmatiche minime di anastrozolo allo stato stazionario nelle donne postmenopausa caucasiche e giapponesi erano rispettivamente di 25,7 e 30,4 ng/ml.
Effetto della compromissione renale
La farmacocinetica anastrozolo è stata studiata in soggetti con compromissione renale. La clearance renale di anastrozolo è diminuita proporzionalmente con la clearance della creatinina ed era inferiore di circa il 50% nei volontari con grave compromissione renale (clearance della creatinina <30 mL/min/1.73m²) compared to controls. Total clearance was only reduced 10%. No dosage adjustment is needed for renal impairment [see Dosaggio e amministrazione E Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Effetto della compromissione epatica
La farmacocinetica di anastrozolo è stata studiata in soggetti con cirrosi epatica legata all'abuso di alcol. La clearance orale apparente (Cl/F) dell'anastrozolo era inferiore di circa il 30% nei soggetti con cirrosi epatica stabile rispetto ai soggetti di controllo con normale funzione epatica. Tuttavia, queste concentrazioni plasmatiche erano ancora con l'intervallo di valori osservati nei soggetti normali. L'effetto di grave compromissione epatica non è stato studiato. Non è necessario alcun aggiustamento della dose per la cirrosi epatica stabile [vedi Dosaggio e amministrazione E Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Studi clinici
Trattamento adiuvante Of Breast Cancer In Postmenopausal Women
Uno studio multicentrico in doppio cieco (ATAC) ha randomizzato 9366 donne in postmenopausa con carcinoma mammario operabile al trattamento adiuvante con arimidex 1 mg giornaliero di tamoxifene 20 mg al giorno o una combinazione dei due trattamenti per cinque anni o fino alla ricorrenza della malattia.
L'endpoint primario della sperimentazione era la sopravvivenza libera da malattia (cioè il tempo di insorgenza di una recidiva distante o locale o carcinoma mammario controlaterale o morte per qualsiasi causa). Gli endpoint secondari della sperimentazione includevano la sopravvivenza libera libera da malattia all'incidenza del carcinoma mammario controlaterale e della sopravvivenza globale. Ad un follow-up mediano di 33 mesi la combinazione di arimidex e tamoxifene non ha dimostrato alcun beneficio di efficacia rispetto al tamoxifene in tutti i pazienti e nella sottopopolazione positiva del recettore ormonale. Questo braccio di trattamento è stato interrotto dal processo. Basato sui risultati clinici e farmacocinetici dallo studio ATAC, il tamoxifene non deve essere somministrato con anastrozolo [vedi Interazioni farmacologiche ].
Le caratteristiche demografiche e altre basali erano simili tra i tre gruppi di trattamento (vedi Tabella 7).
Tabella 7: caratteristiche demografiche e basali per la sperimentazione ATAC
| Caratteristica demografica | Arimidex 1 mg (N*= 3125) | Tamoxifene 20 mg (N*= 3116) | Arimidex 1 mg plus Tamoxifene† 20 mg (N*= 3125) |
| Età media (anni.) | 64.1 | 64.1 | 64.3 |
| Fascia d'età (anni) | 38.1 - 92.8 | 32.8 -94.9 | 37.0 - 92.2 |
| Distribuzione dell'età (%) | |||
| <45 yrs. | 0.7 | 0.4 | 0.5 |
| 45-60 anni. | 34.6 | 35.0 | 34.5 |
| > 60 <70 yrs. | 38.0 | 37.1 | 37.7 |
| > 70 anni. | 26.7 | 27.4 | 27.3 |
| Peso medio (kg) | 70.8 | 71.1 | 71.3 |
| Stato del recettore (%) | |||
| Positivo‡ | 83.5 | 83.1 | 84.0 |
| Negativo | 7.4 | 8.0 | 7.0 |
| Altro¶ | 8.8 | 8.6 | 9.0 |
| Altro trattamento (%) prima di Randomizzazione | |||
| Mastectomia | 47.8 | 47.3 | 48.1 |
| Conservazione al seno | 52.3 | 52.8 | 51.9 |
| Chirurgia ascellare | 95.5 | 95.7 | 95.2 |
| Radioterapia | 63.3 | 62.5 | 61.9 |
| Chemioterapia | 22.3 | 20.8 | 20.8 |
| Tamoxifen neoadiuvante | 1.6 | 1.6 | 1.7 |
| Dimensione del tumore primario (%) | |||
| T1 (≤2 cm) | 63.9 | 62.9 | 64.1 |
| T2 (> 2 cm e ≤5 cm) | 32.6 | 34.2 | 32.9 |
| T3 (> 5 cm) | 2.7 | 2.2 | 2.3 |
| Stato nodale (%) | |||
| Nodo positivo | 34.9 | 33.6 | 33.5 |
| 1-3 ( | 24.4 | 24.4 | 24.3 |
| 4-9 | 7.5 | 6.4 | 6.8 |
| > 9 | 2.9 | 2.7 | 2.3 |
| Grado tumorale (%) | |||
| Ben differenziato | 20.8 | 20.5 | 21.2 |
| Moderatamente differenziato | 46.8 | 47.8 | 46.5 |
| Scarsamente/indifferenziato | 23.7 | 23.3 | 23.7 |
| Non valutato/registrato | 8.7 | 8.4 | 8.5 |
| * N = numero di pazienti randomizzati al trattamento † Il braccio di combinazione è stato sospeso a causa della mancanza di beneficio di efficacia a 33 mesi di follow-up ‡ Include pazienti che erano recettori degli estrogeni (ER) positivi o recettori del progesterone (PGR) positivo o entrambi positivi § Include pazienti con stato del recettore negativo sia negativo che PGR ¶ Include tutte le altre combinazioni dello stato del recettore ER e PGR sconosciuto |
I pazienti nei due bracci monoterapici dello studio ATAC sono stati trattati per una mediana di 60 mesi (5 anni) e seguiti per una mediana di 68 mesi. La sopravvivenza libera da malattia nella popolazione intenzionale a trattare è stata statisticamente significativamente migliorata [rapporto hazard (HR) = 0,87 IC 95%: 0,78 0,97 p = 0,0127] nel braccio arimidex rispetto al braccio tamoxifene. Nella sottopopolazione positiva al recettore ormonale che rappresenta circa l'84% della sopravvivenza libera da malattia dei pazienti dello studio era anche statisticamente significativamente migliorata (HR = 0,83 IC 95%: 0,73 0,94 p = 0,0049) nel braccio Arimidex rispetto al braccio tamoxifene.
Figura 1: Sopravvivenza libera da malattia Kaplan Meier Curva di sopravvivenza per tutti i pazienti randomizzati in monoterapia Arimidex o tamoxifene nello studio ATAC (intenzione di trattamento)
Figura 2: sopravvivenza libera da malattia per la sottopopolazione positiva al recettore ormonale di pazienti randomizzati in monoterapia Arimidex o tamoxifene nello studio ATAC
I dati di sopravvivenza con follow-up di 68 mesi sono presentati nella Tabella 9.
Nel gruppo di pazienti che avevano una chemioterapia adiuvante precedente (n = 698 per Arimidex e n = 647 per tamoxifene) il rapporto di rischio per la sopravvivenza libera da malattia era 0,91 (IC 95%: 0,73 a 1,13) nel braccio arimidex rispetto al braccio di Tamoxifen.
La frequenza dei singoli eventi nella popolazione intenzione a trattare e la sottopopolazione positiva al recettore ormonale è descritta nella Tabella 8.
Tabella 8: tutti gli eventi di ricorrenza e morte*
| Popolazione intento-trattamento ‡ | Sottopopolazione positiva al recettore ormonale ‡ | |||
| Arimidex 1 mg (N † = 3125) | Tamoxifene 20 mg (N † = 3116) | Arimidex 1 mg (N † = 2618) | Tamoxifene 20 mg (N † = 2598) | |
| Durata mediana della terapia (MO) | 60 | 60 | 60 | 60 |
| Follow-up di efficacia mediana (MO) | 68 | 68 | 68 | 68 |
| Ricorrenza loco-regionale | 119 (3.8) | 149 (4.8) | 76 (2.9) | 101 (3.9) |
| Cancro al seno controlaterale | 35 (1.1) | 59 (1.9) | 26 (1.0) | 54 (2.1) |
| Invasivo | 27 (0.9) | 52 (1.7) | 21 (NULL,8) | 48 (1.8) |
| Carcinoma duttale in situ | 8 (NULL,3) | 6 (NULL,2) | 5 (NULL,2) | 5 (NULL,2) |
| Sconosciuto | 0 | 1 ( <0.1) | 0 | 1 ( <0.1) |
| Ricorrenza lontana | 324 (10.4) | 375 (12.0) | 226 (8.6) | 265 (10.2) |
| Morte per qualsiasi causa | 411 (13.2) | 420 (NULL,5) | 296 (11.3) | 301 (11.6) |
| Cancro al seno della morte | 218 (7.0) | 248 (8.0) | 138 (5.3) | 160 (6.2) |
| Morte Altra ragione (incluso sconosciuto) | 193 (6.2) | 172 (5.5) | 158 (6.0) | 141 (5.4) |
| * Il braccio di combinazione è stato sospeso a causa della mancanza di beneficio di efficacia a 33 mesi di follow-up. † N = numero di pazienti randomizzati. ‡ I pazienti possono cadere in più di una categoria. Un riepilogo dei risultati di efficacia dello studio è fornito nella Tabella 9. |
Tabella 9: Riepilogo di efficacia ATAC*
| Popolazione intento per il trattamento | Sottopopolazione positiva al recettore ormonale | |||
| Arimidex 1 mg (N = 3125) | Tamoxifene 20 mg (N = 3116) | Arimidex 1 mg (N = 2618) | Tamoxifene 20 mg (N = 2598) | |
| Numero di eventi | Numero di eventi | |||
| Sopravvivenza libera da malattia | 575 | 651 | 424 | 497 |
| Rapporto di pericolo | 0.87 | 0.83 | ||
| IC al 95% a 2 lati | Da 0,78 a 0,97 | Da 0,73 a 0,94 | ||
| valore p | 0.0127 | 0.0049 | ||
| Sopravvivenza libera da malattia lontana | 500 | 530 | 370 | 394 |
| Rapporto di pericolo | 0.94 | 0.93 | ||
| IC al 95% a 2 lati | Da 0,83 a 1,06 | 0,80 a 1,07 | ||
| Sopravvivenza globale | 411 | 420 | 296 | 301 |
| Rapporto di pericolo | 0.97 | 0.97 | ||
| IC al 95% a 2 lati | 0,85 a 1,12 | Da 0,83 a 1,14 | ||
| * Il braccio di combinazione è stato sospeso a causa della mancanza di beneficio di efficacia a 33 mesi di follow-up. |
I risultati di efficacia di follow-up mediano a 10 anni dalla sperimentazione ATAC
In una successiva analisi dei pazienti con studio ATAC nei due bracci di monoterapia sono stati seguiti per una mediana di 120 mesi (10 anni). I pazienti hanno ricevuto un trattamento di studio per una mediana di 60 mesi (5 anni) (vedi Tabella 10).
Tabella 10: Riepilogo dell'efficacia
| Popolazione intento per il trattamento | Sottopopolazione positiva al recettore ormonale | |||
| Arimidex 1 mg (N = 3125) | Tamoxifene 20 mg (N = 3116) | Arimidex 1 mg (N = 2618) | Tamoxifene 20 mg (N = 2598) | |
| Numero di eventi | Numero di eventi | |||
| Sopravvivenza libera da malattia | 953 | 1022 | 735 | 924 |
| Rapporto di pericolo | 0.91 | 0.86 | ||
| IC al 95% a 2 lati | Da 0,83 a 0,99 | Da 0,78 a 0,95 | ||
| valore p | 0.0365 | 0.0027 | ||
| Sopravvivenza globale | 734 | 747 | 563 | 586 |
| Rapporto di pericolo | 0.97 | 0.95 | ||
| IC al 95% a 2 lati | 0,88 a 1,08 | Da 0,84 a 1,06 |
Figura 3: Sopravvivenza libera da malattia Kaplan Meier Curva di sopravvivenza per tutti i pazienti randomizzati in monoterapia Arimidex o tamoxifene nello studio ATAC (intenzione di trattamento) (a)
a La percentuale di pazienti con un follow-up di 120 mesi è stato del 29,4%.
Figura 4: sopravvivenza libera da malattia per la sottopopolazione positiva al recettore ormonale di pazienti randomizzati in monoterapia Arimidex o tamoxifene nello studio ATAC (B)
b La percentuale di pazienti con un follow-up di 120 mesi è stata del 29,8%.
Terapia di prima linea In Postmenopausal Women With Advanced Breast Cancer
Sono stati condotti due studi clinici controllati in doppio cieco su un design simile (0030 Uno studio nordamericano e 0027 uno studio prevalentemente europeo) per valutare l'efficacia di Arimidex rispetto al tamoxifene come terapia di prima linea per il recettore ormonale positivo o il recettore ormonale sconosciuto senza intervallo locale o metastatico carcinoma mammario nelle donne postmenopausali. Un totale di 1021 pazienti di età compresa tra 30 e 92 anni sono stati randomizzati a ricevere il trattamento di studio. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere 1 mg di arimidex una volta al giorno o 20 mg di tamoxifene una volta al giorno. Gli endpoint primari per entrambi gli studi sono stati il tempo di risposta al tumore alla progressione del tumore.
I dati demografici e altre caratteristiche di base, inclusi i pazienti che avevano pazienti misurabili e non misurabili a cui erano stati somministrati precedenti terapia adiuvante, il sito di malattia metastatica e origine etnica erano simili per i due gruppi di trattamento per entrambi gli studi. La seguente tabella riassume lo stato del recettore ormonale all'ingresso per tutti i pazienti randomizzati negli studi 0030 e 0027.
Tabella 11: caratteristiche demografiche e altre baseline
| Stato del recettore | Numero (%) dei soggetti | |||
| Prova 0030 | Prova 0027 | |||
| Arimidex 1 mg (N = 171) | Tamoxifene 20 mg (N = 182) | Arimidex 1 mg (N = 340) | Tamoxifene 20 mg (N = 328) | |
| Er* e/o pgr † | 151 (88.3) | 162 (89.0) | 154 (45.3) | 144 (NULL,9) |
| Er* sconosciuto pgr † sconosciuto | 19 (11.1) | 20 (11.0) | 185 (54.4) | 183 (55.8) |
| * IS = recettore degli estrogeni † PGR = recettore del progesterone |
Per lo studio degli endpoint primari 0030 ha mostrato che Arimidex aveva un vantaggio statisticamente significativo rispetto al tamoxifene (p = 0,006) per il tempo alla progressione del tumore; I tassi di risposta al tumore oggettivi erano simili per ARIMIDEX e Tamoxifene. La sperimentazione 0027 ha mostrato che Arimidex e Tamoxifene avevano tassi di risposta al tumore oggettivi simili e tempo alla progressione del tumore (vedere la Tabella 12 e le figure 5 e 6).
La tabella 12 di seguito riassume i risultati della prova 0030 e della prova 0027 per gli endpoint di efficacia primaria.
Tabella 12: risultati di efficacia del trattamento di prima linea
| Endpoint | Prova 0030 Tamoxifene (N = 171) | Arimidex 1 mg 20 mg (N = 182) | Prova 0027 Tamoxifene (N = 340) | Arimidex 1 mg 20 mg (N = 328) |
| Tempo per la progressione (TTP) | ||||
| TTP mediano (mesi) | 11.1 | 5.6 | 8.2 | 8.3 |
| Numero (%) dei soggetti who progressed | 114 (67%) | 138 (76%) | 249 (73%) | 247 (75%) |
| Rapporto di pericolo (LCL*)† | 1.42 (1.15) | 1,01 (NULL,87) | ||
| IC al 95% a 2 lati‡ | (1.11 1.82) | (NULL,85 1,20) | ||
| valore p§ | 0.006 | 0.920 | ||
| Miglior tasso di risposta oggettiva | ||||
| Numero (%) dei soggetti with CR¶ + PR# | 36 (NULL,1%) | 31 (NULL,0%) | 112 (NULL,9%) | 107 (NULL,6%) |
| Odds Ratio (LCL*) ♠ | 1,30 (NULL,83) | 1,01 (NULL,77) | ||
| * LCL = limite di confidenza inferiore † Tamoxifen: arimidex ‡ CI = intervallo di confidenza § Rango del registro a due lati ¶ Cr = risposta completa ♠ Arimidex: Tamoxifen |
Figura 5: probabilità di kaplan-meier del tempo alla progressione della malattia per tutti i pazienti randomizzati (intenzione di trattamento) nello studio 0030
Figura 6: probabilità di kaplan-meier del tempo di progressione per tutti i pazienti randomizzati (intenzione di trattamento) nello studio 0027
I risultati degli endpoint secondari hanno supportato i risultati degli endpoint di efficacia primaria. Ci sono stati troppo pochi decessi in tutti i gruppi di trattamento di entrambi i studi per trarre conclusioni sulle differenze globali di sopravvivenza.
Terapia di seconda linea In Postmenopausal Women With Advanced Breast Cancer Who Had Disease Progression Following Tamoxifene Therapy
L'anastrozolo è stato studiato in due studi clinici controllati (0004 uno studio nordamericano; 0005 uno studio prevalentemente europeo) nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario avanzato che avevano progressione della malattia a seguito di terapia con tamoxifene per carcinoma mammario avanzato o precoce. Alcuni pazienti avevano anche ricevuto un precedente trattamento citotossico. La maggior parte dei pazienti era positiva ER; Una frazione più piccola era er-conknown o er-negativa; I pazienti ER-negativi erano ammissibili solo se avevano una risposta positiva al tamoxifene. I pazienti idonei con malattia misurabile e non misurabile sono stati randomizzati a ricevere una singola dose giornaliera di 1 mg o 10 mg di Arimidex o acetato di megestrolo 40 mg quattro volte al giorno. Gli studi sono stati in doppio cieco rispetto ad Arimidex. Il tempo di progressione e risposta oggettiva (solo i pazienti con malattia misurabile potevano essere considerati interruttori parziali) erano le variabili di efficacia primaria. I tassi di risposta oggettivi sono stati calcolati in base ai criteri dell'Unione Contra Contres Le Cancer (UICC). Sono stati anche calcolati il tasso di malattia stabile prolungata (più di 24 settimane), il tasso di progressione e sopravvivenza.
Entrambi gli studi includevano oltre 375 pazienti; I dati demografici e altre caratteristiche di base erano simili per i tre gruppi di trattamento in ogni prova. I pazienti nello studio 0005 avevano risposto meglio al precedente trattamento con tamoxifene. Dei pazienti entrati che avevano una precedente terapia con tamoxifene per la malattia avanzata (58% nella sperimentazione 0004; 57% nello studio 0005) il 18% di questi pazienti nello studio 0004 e 42% nello studio 0005 è stato riportato dall'investigatore primario per aver risposto. Nella sperimentazione 0004 L'81% dei pazienti era ER-positivo il 13% era ER-conknown e il 6% era-negativo. Nella sperimentazione 0005 il 58% dei pazienti era ER-positivo il 37% era ER-conknown e il 5% era ER negativo. Nello studio 0004 il 62% dei pazienti presentava una malattia misurabile rispetto al 79% nello studio 0005. I siti di malattia metastatica erano simili tra i gruppi di trattamento per ogni studio. In media il 40% dei pazienti aveva metastasi dei tessuti molli; Il 60% aveva metastasi ossee; e il 40% aveva metastasi viscerali (15% epatiche).
I risultati di efficacia dei due studi erano simili come presentato nella Tabella 13. In entrambi gli studi non c'erano differenze significative tra i bracci di trattamento rispetto a uno qualsiasi dei parametri di efficacia elencati nella tabella seguente.
Tabella 13: Risultati di efficacia del trattamento di seconda linea
| Arimidex 1 mg | Arimidex 10 mg | Megestrol acetato 160 mg | |
| Prova 0004 | |||
| (N. America) | (N = 128) | (N = 130) | (N = 128) |
| Follow-up mediano (mesi)* | 31.3 | 30.9 | 32.9 |
| Tempo mediano a morte (mesi) | 29.6 | 25.7 | 26.7 |
| Probabilità di sopravvivenza a 2 anni (%) | 62.0 | 58.0 | 53.1 |
| Tempo mediano alla progressione (mesi) | 5.7 | 5.3 | 5.1 |
| Risposta oggettiva (tutti i pazienti) (%) | 12.5 | 10.0 | 10.2 |
| Malattia stabile per> 24 settimane (%) | 35.2 | 29.2 | 32.8 |
| Progressione (%) | 86.7 | 85.4 | 90.6 |
| Prova 0005 | |||
| (Europa Australia S. Africa) | (N = 135) | (N = 118) | (N = 125) |
| Follow-up mediano (mesi)* | 31.0 | 30.9 | 31.5 |
| Tempo mediano a morte (mesi) | 24.3 | 24.8 | 19.8 |
| Probabilità di sopravvivenza a 2 anni (%) | 50.5 | 50.9 | 39.1 |
| Tempo mediano alla progressione (mesi) | 4.4 | 5.3 | 3.9 |
| Risposta oggettiva (tutti i pazienti) (%) | 12.6 | 15.3 | 14.4 |
| Malattia stabile per> 24 settimane (%) | 24.4 | 25.4 | 23.2 |
| Progressione (%) | 91.9 | 89.8 | 92.0 |
| * Pazienti sopravvissuti |
Quando i dati dei due studi controllati sono raggruppati, i tassi di risposta obiettivi e i tempi mediani alla progressione e alla morte erano simili per i pazienti randomizzati ad Arimidex 1 mg e acetato di megestrolo. In questi dati non vi è alcuna indicazione che ARIMIDEX 10 mg sia superiore a ARIMIDEX 1 mg.
Tabella 14: risultati di efficacia aggregati del trattamento di seconda linea
| Prove 0004 | Arimidex 1 mg N = 263 | Arimidex 10 mg N = 248 | Megestrol acetato 160 mg N = 253 |
| Tempo mediano a morte (mesi) | 26.7 | 25.5 | 22.5 |
| Probabilità di sopravvivenza a 2 anni (%) | 56.1 | 54.6 | 46.3 |
| Tempo mediano alla progressione | 4.8 | 5.3 | 4.6 |
| Risposta oggettiva (tutti i pazienti) (%) | 12.5 | 12.5 | 12.3 |
Informazioni sul paziente per ARIMIDEX
Arimidex®
A-Rim-EH-DEX
(anastrozole) compresse
Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Arimidex?
Arimidex may cause serious side effects including:
- cardiopatia. Le donne con carcinoma mammario precoce che hanno una storia di blocco nelle loro arterie cardiache (cardiopatia ischemica) e che assumono arimidex possono avere un aumento dei sintomi di ridotto flusso sanguigno nel cuore rispetto alle donne simili che assumono tamoxifene.
Ottieni subito assistenza medica se hai dolore al torace nuovo o peggioramento o mancanza di respiro durante il trattamento con Arimidex.
Cos'è Arimidex?
Arimidex is a prescription medicine used in women after menopausa (Il cambiamento di vita) per:
- Trattamento del carcinoma mammario precoce
- Dopo l'intervento chirurgico
- nelle donne il cui carcinoma mammario è positivo al recettore ormonale
- Il primo trattamento del carcinoma mammario che si è diffuso ai tessuti vicini o ai linfonodi (localmente avanzati) o si è diffuso ad altre parti del corpo (metastatico) nelle donne il cui carcinoma mammario è positivo al recettore ormonale o i recettori ormonali non sono noti
- Trattamento del carcinoma mammario avanzato Se il cancro è cresciuto o la malattia si è diffusa dopo la terapia con tamoxifene
Arimidex does not work in women with breast cancer who have not gone through menopausa (premenopausal women).
Chi non dovrebbe prendere Arimidex?
Non prendere ARIMIDEX se tu:
- hanno avuto una grave reazione allergica all'anastrozolo o a uno qualsiasi degli ingredienti in arimidex. Vedi la fine di questo opuscolo per un elenco completo di ingredienti in arimidex. I sintomi di una grave reazione allergica ad Arimidex includono: gonfiore della lingua per le labbra del viso che respirano i problemi o la deglutizione degli alveari e il prurito.
Cosa dovrei dire al mio operatore sanitario prima di prendere ARIMIDEX?
Prima di prendere ARIMIDEX Di 'al tuo medico se tu:
- stanno ancora avendo periodi mestruali (non sono passati menopausa). Parla con il tuo medico se non sei sicuro.
- avere o avere un problema cardiaco
- Ti è stato detto che hai un diradamento osseo o debolezza (osteoporosi)
- avere colesterolo alto
- avere altre condizioni mediche
- sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Prendere Arimidex durante la gravidanza o entro 3 settimane dalla gravidanza può danneggiare il tuo bambino non ancora nato.
- Femmine who are able to become pregnant should have a pregnancy test before starting treatment with Arimidex.
- Femmine who are able to become pregnant should use effective birth control (contraceptive) during treatment with Arimidex E for 3 weeks after your last dose of Arimidex. Tell your healthcare provider right away if you become pregnant or think you may be pregnant.
- stanno allattando o pianificano di allattare. Non è noto se Arimidex passa nel latte materno. Non allattare al seno durante il trattamento con arimidex e per 2 settimane dopo l'ultima dose di arimidex.
Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui prescrizione e medicine da banco vitamine e integratori a base di erbe. Soprattutto dì al tuo operatore sanitario se prendi:
- tamoxifene. Non dovresti prendere Arimidex Se prendi tamoxifene. Prendere arimidex con tamoxifene può abbassare la quantità di arimidex nel sangue e può causare non funzionare anche ARIMIDEX.
- Medicinali che contengono estrogeni. Arimidex may not work if taken with any of these medicines:
- terapia ormonale sostitutiva
- pillole anticoncezionali
- creme per estrogeni
- Anelli vaginali
- Supposte vaginali
Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco per mostrare il tuo medico e il tuo farmacista quando ottieni un nuovo medicinale.
Come dovrei prendere Arimidex?
- Prendi ARIMIDEX esattamente come il tuo operatore sanitario ti dice di prenderlo.
- Continua a prendere ARIMIDEX fino a quando il tuo operatore sanitario non ti dice di smettere.
- Arimidex can be taken with or without food.
- Se ti perdi una dose, prendilo non appena ti ricordi. Se è quasi ora per la tua prossima dose, salta la dose persa. Prendi la tua dose successiva regolarmente programmata. Non prendere due dosi contemporaneamente.
Se prendi troppi arimidex chiama il tuo medico o vai subito al pronto soccorso dell'ospedale più vicino.
Quali sono i possibili effetti collaterali di Arimidex?
Arimidex may cause serious side effects including:
- Vedere Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Arimidex?
- Assottigliamento osseo o debolezza (osteoporosi). Arimidex lowers estrogen in your body which may cause your bones to become thinner E weaker. This may increase your risk of fractures especially of your spine hip E wrist. Your healthcare provider may order a bone mineral density test before you start E during treatment with Arimidex to check you for bone changes.
- Aumento del colesterolo nel sangue (grasso nel sangue). Il tuo operatore sanitario può fare esami del sangue per controllare il colesterolo mentre stai prendendo ARIMIDEX.
- reazioni cutanee. Smettila di prendere ARIMIDEX e chiama subito il tuo operatore sanitario se si ottiene ulcere o vesciche lesioni cutanee.
- gravi reazioni allergiche. Ottieni subito assistenza medica se ottieni:
- gonfiore della lingua o della gola
- difficoltà a deglutire o respirare
- Problemi epatici. Arimidex can cause inflammation of your liver E changes in liver function blood tests. Your healthcare provider may check you for this.
Smettila di prendere ARIMIDEX e chiama subito il tuo operatore sanitario Se hai uno di questi segni o â
-
- una sensazione generale di non stare bene
- Ingialcare la pelle o i bianchi dei tuoi occhi
- dolore sul lato destro dell'area dello stomaco (addome)
Gli effetti collaterali comuni nelle donne che assumono arimidex includono:
- Fampe calde
- debolezza
- Dolori articolari
- rigidità del dolore articolare o gonfiore (artrite)
- Dolore
- mal di gola
- ipertensione
- depressione
- nausea E vomito
- eruzione cutanea
- mal di schiena
- problemi di sonno
- dolore alle ossa
- mal di testa
- gonfiore delle caviglie o dei piedi delle gambe
- aumento della tosse
- fiato corto
- accumulare fluido linfatico nei tessuti del braccio interessato (linfedema)
Arimidex may also cause you to have tickling tingling or numbness of your skin.
Di 'al tuo operatore sanitario se hai qualche effetto collaterale che ti disturba o che non scompare.
Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Arimidex. Per ulteriori informazioni chiedi al proprio medico o farmacista.
Chiama il tuo medico per consulenza medica sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDAâ1088.
Come dovrei archiviare Arimidex?
- Conservare Arimidex a temperatura ambiente compresa tra 68 ° F e 77 ° F (da 20 ° C a 25 ° C).
Mantieni Arimidex e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.
Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di ARIMIDEX.
Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in un volantino delle informazioni del paziente. Non prendere ARIMIDEX per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare arimidex ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro.
Se desideri più informazioni, parla con il tuo medico. Puoi chiedere informazioni al farmacista o al medico su ARIMIDEX che è scritto per gli operatori sanitari. Per ulteriori informazioni chiama il numero 1-800-308â6755 o vai su www.arimidex.com.
Quali sono gli ingredienti di Arimidex?
Ingrediente attivo: anastrozolo
Bromuro di vecuronium
Ingredienti inattivi: Lattosio magnesio stearato ipromellosio polietilene glicole povidone di amido di sodio glicolato e biossido di titanio.
Queste informazioni sui pazienti sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.