Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Vancomicina

Cos'è la vancomicina e come funziona?

La vancomicina è un farmaco da prescrizione utilizzato per trattare una determinata condizione intestinale (colite) che può accadere raramente dopo il trattamento con antibiotici. Questa condizione provoca diarrea e dolore allo stomaco/addominale. Quando la vancomicina viene presa in bocca, rimane nell'intestino per fermare la crescita dei batteri che causano questi sintomi.



Questo antibiotico tratta solo l'infezione batterica nell'intestino. Non funzionerà per le infezioni batteriche in nessun'altra parte del corpo o per infezioni virali (come l'influenza fredda comune). L'uso di qualsiasi antibiotico quando non è necessario può farla funzionare per le infezioni future.



Cosa sono il dosaggio della vancomicina?

Dosaggio of Vancomycin :



Dosaggi adulti e pediatrici:

Capsula

  • 125 mg
  • 250 mg

Soluzione iniettabile

  • 5 mg/soluzione

Polvere per iniezione

  • 500 mg
  • 750 mg
  • 1 g
  • 5 g
  • 10 g

Dosaggio Considerations – Should be Given as Follows :

Colite pseudomembrana/enterocolite stafilococcica

camere d'albergo a New Orleans
  • C. difficile : 125 mg per via orale ogni 6 ore per 10 giorni
  • S. enterocolite : 0,5-2 g/giorno divisi per via orale ogni 6-8 ore per 7-10 giorni
  • A causa del costo delle capsule, la soluzione endovenosa è talvolta aggravata per uso orale

Endocardite

Adulti

  • Trattamento: 500 mg per via endovenosa ogni 6 ore o 1 g per via endovenosa ogni 12 ore
  • Utilizzato per endocardite da streptococcico e difteride stafilococcico; Le linee guida delle attuali American Heart Association (AHA) raccomandano di utilizzare solo per i pazienti ad alto rischio

    Pediatrico

  • Bambini di età superiore a 1 mese: 15 mg/kg seguiti da 10 mg/kg per via endovenosa ogni 12 ore per i neonati nella prima settimana di vita e ogni 8 ore successivamente fino a 1 mese di età; Si consigliano intervalli di dosaggio più lunghi nei neonati prematuri
  • Neonati inferiori a 1 mese: 10 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 6 ore; dose individuale per non superare 1 g
  • Le attuali linee guida American Heart Association raccomandano l'uso solo per i pazienti ad alto rischio

Profilassi antimicrobica preoperatoria (off-label)

Adulto

  • Procedure gastrointestinali (GI) e genitourinarie (GU): 1 g per via endovenosa da infusione lenta per 1 ora a partire da 1-2 ore prima della procedura (con o senza gentamicina 1,5 mg/kg; non superare 120 mg per via endovenosa o intramuscolare meno di 30 minuti prima della procedura)

Pediatrico

  • Procedure gastrointestinali (GI) e genitourinarie (GU): 20 mg/kg per via endovenosa mediante infusione lenta per 1 ora a partire da 1 ora prima della procedura (con o senza gentamicina 1,5 mg/kg; non superare i 120 mg per via endovenosa o intramuscolare meno di 30 minuti prima della procedura)

Profilassi chirurgica (off-label)

  • Profilassi dell'infezione nelle procedure toraciche e arteriose cardiache; craniotomia; sostituzione articolare; amputazione
  • 15 mg/kg per via endovenosa per 1-2 ore; iniziare l'amministrazione entro 2 ore prima dell'incisione; La durata della profilassi per la maggior parte delle procedure dovrebbe essere inferiore a 24 ore

Meningite batterica (pediatrica)

  • 15-20 mg/kg per via endovenosa ogni 6 ore

Colite pseudomembrana (pediatrica)

  • 40 mg/kg/giorno divisi per via orale ogni 608 ore per 7-10 giorni per non superare 2 g/giorno

Altre infezioni (pediatrica)

  • 40 mg/kg/giorno diviso per via endovenosa ogni 6 ore

Modifiche al dosaggio

  • Impromata renale: 15 mg/kg inizialmente; Ulteriori dosi si basano sul livello sierico di farmaci e sul protocollo istituzionale della funzione renale; Gli intervalli di dosaggio vanno da ogni 24 ore a ogni 96 ore a seconda della gravità della perdita di valore

Considerazioni sul dosaggio

Adulti

Pediatrico

  • Raccomandazione di dosaggio generale: 2 g/giorno diviso per via endovenosa ogni 6-12 ore; Forse è aumentato sulla base del peso corporeo o per ottenere valori di depressione più elevati; Aumentata tossicità al dosaggio di oltre 4 g/giorno
  • Valori di picco 18-26 mg/L; valori di trogolo 5-10 mg/L; tuttavia

Dosaggio neonatale

  • Infantile meno di 7 giorni e meno di 1,2 kg: 15 mg/kg per via endovenosa una volta al giorno; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose
  • Infantile meno di 7 giorni e 1,2-2 kg: 10-15 mg/kg per via endovenosa ogni 12-18 ore; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose
  • Infantile meno di 7 giorni e oltre 2,1 kg: 10-15 mg/kg per via endovenosa ogni 8-12 ore; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose
  • Bambini di età superiore a 7 giorni e meno di 1,2 kg: 15 mg/kg per via endovenosa ogni 24 ore; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose
  • Bambini di età superiore a 7 giorni e 1,2-2 kg: 10-15 mg/kg per via endovenosa ogni 8-12 ore; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose
  • Bambini di età superiore a 7 giorni e oltre 2,1 kg: 15-20 mg/kg per via endovenosa ogni 8 ore; Monitorare i livelli sierici e regolare la dose

Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della vancomicina?

Gli effetti collaterali della vancomicina includono:

  • Pulsante amaro
  • Eruzione cutanea rossastra sul viso e nella parte superiore del corpo (per via endovenosa: sindrome da collo rosso o uomo rosso correlato alla frequenza di infusione)
  • bassa pressione sanguigna Accompagnato dal lavaggio
  • nausea
  • vomito
  • brividi
  • febbre della droga
  • Alti livelli di globuli bianchi ( eosinofilia )
  • eruzione cutanea
  • fatica
  • gonfiore di mani e piedi
  • Infezione del tratto urinario
  • mal di schiena
  • mal di testa
  • Conteggio reversibile a basso contenuto di celle bianche Neutropenia
  • Infiammazione di una vena (flebite)
  • danno renale
  • danno all'orecchio interno (in particolare dosi di grandi dimensioni)
  • Sindrome di Steven-Johnson
  • basso livello piastrinico (trombocitopenia)
  • Infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite)
  • sibilante
  • bassa pressione sanguigna
  • fiato corto
  • orticaria
  • prurito

Gli effetti collaterali post -marketing della vancomicina riportati includono:

  • Ototossicità: perdita dell'udito associato somministrazione endovenosa (la maggior parte dei casi aveva una compromissione renale coesistente o una perdita dell'udito preesistente o è stata somministrata in co-amministrazione di un farmaco ototossico) scarso equilibrio (vertigine) e suoneria nelle orecchie (acufene)
  • Ematopoietico: neutropenia reversibile trombocitopenia
  • Varie: una reazione allergica (anafilassi) Febbre farmaco Febbre nausea eosinofilia eruzioni cutanei Stevens-Johnson Sindrome tossica ecrolisi epidermica e vasculite

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Quali altri farmaci interagiscono con la vancomicina?

Se il medico ti ha ordinato di utilizzare questo farmaco, il medico o il farmacista potrebbe già essere a conoscenza di eventuali interazioni farmacologiche e potrebbe monitorarti per loro. Non iniziare a fermarsi o modificare prima il dosaggio di alcun medicinale prima di controllare con il medico o il farmacista del medico.

La vancomicina non ha interazioni gravi note con altri farmaci.

Le interazioni gravi della vancomicina includono:

  • Bacitracina
  • VACCINO BCG Live
  • vaccino da colera
  • Il vaccino tifoide vive

La vancomicina ha interazioni moderate con almeno 30 farmaci diversi.

La vancomicina ha interazioni minori con almeno 55 farmaci diversi.

Queste informazioni non contengono tutte le possibili interazioni o effetti avversi. Pertanto, prima di utilizzare questo prodotto, racconta il medico o il farmacista di tutti i prodotti che usi. Tieni con te un elenco di tutti i tuoi farmaci e condividi queste informazioni con il medico e il farmacista. Verificare con il proprio professionista o medico per ulteriori consulenza medica o se hai domande di salute o ulteriori informazioni su questo medicinale.

Cosa sono gli avvertimenti e le precauzioni per la vancomicina?

Avvertimenti

Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di overdose ottenere assistenza medica o contattare immediatamente un centro di controllo del veleno

Controindicazioni

  • Ipersensibilità

Effetti dell'abuso di droghe

  • Nessuna informazione disponibile

Effetti a breve termine

  • Vedi Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della vancomicina?

Effetti a lungo termine

  • Vedi Quali sono gli effetti collaterali associati all'uso della vancomicina?

Precauzioni

  • La rapida somministrazione endovenosa può provocare il rossore grave prurito a bassa pressione arteriosa della pelle e delle orticaria
  • L'esposizione sistemica alla vancomicina può provocare lesioni renali acute (AKI); Il rischio di AKI aumenta all'aumentare dell'esposizione sistemica/livelli sierici; Ulteriori fattori di rischio per l'AKI nei pazienti la vancomicina comprendono la ricezione di farmaci concomitanti noti per essere un danno renale in pazienti con compromissione renale preesistente o con comorbilità che predispongono alla compromissione renale; Infiammazione interstiziale dei reni riportati anche in pazienti che hanno ricevuto vancomicina
  • Endocardite prophylaxis: Use only for high-risk patients per American Heart Association guidelines
  • Non è chiaro se un farmaco sia dannoso per i reni o dannoso per il cervello o il sistema nervoso a dosi regolari, ma un aumento del danno renale e un danno interno dell'orecchio sono associati a una compromissione renale (renale) preesistente disidratazione avanzata; sembra anche potenziare gli effetti renali/braintossici di altri farmaci
  • Possono verificarsi danni all'orecchio interno (ototossicità); tossicità proporzionale alla quantità di farmaco somministrato e durata del trattamento; La presenza di squillo nelle orecchie (acufene) o perdita di equilibrio (vertigine) può indicare lesioni a parti dell'orecchio medio; interrompere se si verificano segni di ototossicità
  • Il rischio di neutropenia aumenta con dosi superiori a 25 g (reversibili dopo l'interruzione della terapia)
  • Evitare la stravasa; Può verificarsi necrosi
  • L'uso prolungato può provocare superinfezione fungina o batterica
  • Utilizzare cautela nei pazienti con compromissione renale; monitorare le concentrazioni della depressione se somministrate dosi orali multiple
  • Vancomicina orale indicata solo per il trattamento della colite pseudomembrana dovuta a C. difficile e enterocolite dovuta a S. aureus ; non efficace per le infezioni sistemiche

Gravidanza e lattazione

  • Usa la vancomicina per via endovenosa durante la gravidanza con cautela se i benefici superano i rischi
  • Studi sugli animali mostrano che il rischio e gli studi sull'uomo non sono disponibili o non sono stati condotti né studi sugli animali né sull'uomo
  • L'uso della vancomicina orale durante la gravidanza può essere accettabile
  • Gli studi sugli animali non mostrano alcun rischio ma studi sull'uomo non disponibili o gli studi sugli animali hanno mostrato studi minori e umani sono stati condotti e non hanno mostrato alcun rischio
  • La vancomicina entra nel latte materno; Non è consigliato durante l'allattamento al seno
Riferimenti Medscape. Vancomicina.
https: // riferimento
Rxlist. Monografia di vancomicina.
https://wwww.rxlist.com/vancomycin-iniection-drug/side-effects-interctions.htm