Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Prelone

Riepilogo della droga

Cos'è Prelone?

Prelone ( prednisolone sciroppo) è uno steroide adrenocorticale usato per trattare le condizioni come artrite Problemi di sangue Disturbi del sistema immunitario Disturbi della pelle e delle condizioni degli occhi problemi di respirazione e allergie gravi. Prelone è disponibile in generico modulo.

Quali sono gli effetti collaterali di Prelone?

Gli effetti collaterali comuni di Prelone includono:



  • nausea
  • Dolori di stomaco o sconvolgimento
  • gonfiore
  • bruciore di stomaco
  • aumento dell'appetito
  • mal di testa
  • vertigini
  • sensazione di rotazione
  • Cambiamenti del periodo mestruale
  • problemi a dormire (insonnia)
  • Cambiamenti dell'umore
  • aumento della sudorazione o
  • acne.

Prelone può raramente aumentare il livello di zucchero nel sangue che può causare o peggiorare il diabete. Di 'al tuo medico se sviluppi sintomi di glicemia alta come l'aumento della sete e della minzione. Dì al tuo medico se hai effetti collaterali improbabili ma gravi di Prelone, incluso:



  • stanchezza insolita
  • caviglie o piedi gonfiore
  • aumento di peso insolito
  • Problemi di visione
  • Facile lividi o sanguinanti
  • viso gonfio
  • Crescita dei capelli insolita
  • debolezza o dolore muscolare
  • pelle diradamento
  • guarigione delle ferite lente o
  • dolore alle ossa.

Dosaggio per prelone

Il dosaggio iniziale dello sciroppo prelonetto varia da 5 mg a 60 mg al giorno a seconda della malattia da trattare.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Prelone?

Prelone può interagire con Aldesleukin Altri farmaci che indeboliscono il sistema immunitario (come il carcinoma della ciclosporina azatioprina chemioterapia natalizumab) grandi dosi di aspirina e salicilati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) mifeprotone anfotericina B diuretici Antibiotici Antibiotici Antipiali antimani antimani antimicoli Antifungini Antifungini Rifamicini di San Giovanni o farmaci usati per curare le crisi. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.



Prelone durante la gravidanza o l'allattamento

Durante la gravidanza il prelone deve essere usato solo se prescritto. Raramente può danneggiare un feto. I bambini nati da madri che hanno usato questo farmaco per un lungo periodo di tempo possono avere problemi ormonali. Di 'al medico se noti sintomi come nausea/vomito persistente di diarrea grave o debolezza nel tuo neonato. Prelone passa nel latte materno. Tuttavia è improbabile che questo farmaco danneggi un bambino infermieristico. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

A cosa serve Crestor 5mg

Ulteriori informazioni

Il nostro centro farmacologico prelone (sciroppo di prednisolone) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per Prelone

Lo sciroppo di prednisolone USP contiene prednisolone che è un glucocorticoide. I glucocorticoidi sono steroidi adrenocorticali sia naturali che sintetici che vengono prontamente assorbiti dal tratto gastrointestinale.

Il prednisolone è una polvere cristallina da bianca a praticamente bianca. È leggermente solubile in acqua; solubile in metanolo e in diossano; con parsimonia solubile in acetone e in alcol; leggermente solubile in cloroformio.

Il nome chimico per il prednisolone è prega- 14- digene-320-dione 111721-trihydroxy- (11ß)-. La formula strutturale è rappresentata di seguito:

Sciroppo di prelone (sciroppo di prednisolone) contiene 15 mg di prednisolone in ogni 5 ml. L'acido benzoico 0,1% viene aggiunto come conservante. Contiene inoltre alcol 5% di acido citrico edeta edeta glicerina propilenica glicole glicole purificata acqua sodio saccarina saccario artificiale sapore di ciliegia artificiale fd

Usi per Prelone

Lo sciroppo prelone (prednisolone (sciroppo)) è indicato nelle seguenti condizioni:

1. Disturbi endocrini: L'insufficienza surrenocorticale primaria o secondaria (idrocortisone o cortisone è la prima scelta: gli analoghi sintetici possono essere utilizzati in combinazione con i mineralocorticoidi ove applicabili; nell'infanzia l'integrazione di minerali corticoidi è di particolare importanza).

    Iperplasia surrenale congenita
    Tiroidite non esercitativa
    Ipercalcemia associata al cancro
2. Disturbi reumatici: Come terapia aggiuntiva per somministrazione a breve termine (per mareggiare il paziente per un episodio acuto o esacerbazione) in:
    Artrite psoriasica
    L'artrite reumatoide compresa l'artrite reumatoide giovanile (i casi selezionati possono richiedere una terapia di mantenimento a basso dosaggio)
    Spondilite anchilosante
    Borsite acuta e subacuta
    Tenosinovite acuta non specifica
    Artrite gouty acuta
    Osteoartrite post-traumatica
    Sinovite di osteoartrosi
    Epicondilite
3. Malattie di collagene: Durante un'esacerbazione o come terapia di mantenimento in casi selezionati di:
    Lupus eritematoso sistemico
    Cardite reumatica acuta

4. Malattie dermatologiche:

    Pemfigo
    Bullous Dermatite Herpetiformis
    Eritema grave multiforme (sindrome di Stevens-Johnson)
    Dermatite esfoliativa
    Micosi fungoides
    Psoriasi grave
    Dermatite seborroica grave
5. Stati allergici: Controllo di condizioni allergiche gravi o inabilitanti intrattabili a studi adeguati sul trattamento convenzionale:
    Rhinite allergica stagionale o perenna
    Asma bronchiale
    Dermatite da contatto
    Dermatite atopica
    Malattia sierica
    Reazioni di ipersensibilità ai farmaci
6. Malattie oftalmiche: Gravi processi allergici e infiammatori acuti e cronici che coinvolgono l'occhio e la sua ADNEXA come:
    Ulcere marginali corneali allergiche
    Herpes zoster ofthalmicus
    Infiammazione del segmento anteriore
    Uveite posteriore diffusa e coroidite
    Oftalmia simpatica
    Congiuntivite allergica
    Cheratite
    Corioretinite
    Neurite ottica
    Irite e iridociclite

7. Malattie respiratorie:

    Sarcoidosi sintomatica
    La sindrome di Loeffler non gestibile con altri mezzi
    Berilliosi
    Tubercolosi polmonare fulminante o disseminata se usata contemporaneamente con un appropriato antitubercolo chemioterapia
    Polumonite aspirapolvere

8. Disturbi ematologici:

    Purpura trombocitopenica idiopatica negli adulti
    Trombocitopenia secondaria negli adulti
    Anemia di emolitie acquisita (autoimmune)
    Eritroblastopenia (Anemia RBC)
    Anemia ipoplastica congenita (eritroide)
9. Malattie neoplastiche: Per la gestione palliativa di:
    Leucemie e linfomi negli adulti
    Leucemia acuta dell'infanzia
10. Stati edematosi: Indurre una diuresi o una remissione della proteinuria nella sindrome nefrotica senza uremia di tipo idiopatico o quella dovuta al lupus eritematoso.

11. Malattie gastrointestinali: Percitare il paziente per un periodo critico della malattia in:

    Colite ulcerosa
    Enterite regionale

12. Varie: Meningite tubercolosa con blocco subaracnoideo o blocco imminente usato contemporaneamente con una chemioterapia antititubercolare appropriata. Tricinosi con coinvolgimento neurologico o miocardico.

Oltre alle indicazioni di cui sopra, è indicato lo sciroppo prelone (prednisolone (sciroppo)) per la dermatomiosite sistemica (polimiosite).

Dosaggio per prelone

Dosaggio of PRELONE (prednisolone (syrup)) ' Syrup should be individualized according to the severity of the disease and the response of the patient. For pediatric patients the recommended dosage should be governed by the same considerations rather than strict adherence to the ratio indicated by age or body weight.

La terapia ormonale è in aggiunta e non una sostituzione della terapia convenzionale.

Dosaggio should be decreased or discontinued gradually when the drug has been administered for more than a few days.

La prognosi di gravità prevista per la durata della malattia e la reazione del paziente ai farmaci sono fattori primari nel determinare il dosaggio.

Se si verifica un periodo di remissione spontanea in un trattamento cronico in condizioni.

Studi di laboratorio di routine di peso corporeo della pressione sanguigna tra cui due ore di glicemia postprandiale e potassio sierico e una radiografia del torace dovrebbe essere ottenuto a intervalli regolari durante la terapia prolungata. I raggi X GL superiore sono auspicabili nei pazienti con ulcera peptica nota o sospetta.

Il dosaggio iniziale dello sciroppo prelone (prednisolone (sciroppo)) può variare da 5 mg a 60 mg al giorno a seconda della specifica entità della malattia da trattare. In situazioni di minore gravità dosi più basse saranno generalmente sufficienti mentre in pazienti selezionati possono essere richieste dosi iniziali più elevate. Il dosaggio iniziale deve essere mantenuto o regolato fino a quando non viene rilevata una risposta soddisfacente. Se dopo un periodo di tempo ragionevole, c'è una mancanza di soddisfacente sciroppo di risposta clinica (prednisolone (sciroppo)) deve essere sospeso e il paziente trasferito ad altre terapia appropriata.

Va sottolineato che i requisiti di dosaggio sono variabili e devono essere individualizzati sulla base della malattia in trattamento e la risposta del paziente.

Dopo una risposta favorevole, il dosaggio di manutenzione adeguato deve essere determinato diminuendo il dosaggio iniziale del farmaco a piccole decrementi a intervalli di tempo appropriati fino al raggiungimento del dosaggio più basso che manterrà un'adeguata risposta clinica. Va tenuto presente che è necessario un monitoraggio costante per quanto riguarda il dosaggio del farmaco. Incluse nelle situazioni che possono apportare le modifiche al dosaggio necessarie sono i cambiamenti nello stato clinico secondario alle remissioni o alle esacerbazioni nel processo della malattia, i pazienti di reattività dei singoli farmaci e l'effetto dell'esposizione al paziente a situazioni stressanti non direttamente correlate all'entità della malattia durante il trattamento. In quest'ultima situazione può essere necessario aumentare il dosaggio dello sciroppo prelone (prednisolone (sciroppo)) per un periodo di tempo coerente con la condizione dei pazienti. Se dopo la terapia a lungo termine il farmaco deve essere fermato, si raccomanda che venga ritirato gradualmente anziché bruscamente.

Come fornito

Lo sciroppo Prelone (prednisolone (sciroppo)) è un liquido rosso aromatizzato alla ciliegia contenente 15 mg di prednisolone in ogni 5 ml (cucchiaino di cucchiaino) ed è fornito in bottiglie da 240 ml (NDC

Farmacista: Distribuire con un dispositivo di misurazione calibrato adatto per garantire una corretta misurazione della dose.

Grafico dose/volume

    15 mg di prednisolone = 1 cucchiaino
    10 mg di prednisolone = 2/3 cucchiaino
    7,5 mg di prednisolone = 1/2 cucchiaino
    5 mg di prednisolone = 1/3 cucchiaino

Distribuire in contenitori resistenti alla luce e resistenti ai bambini come definiti in USP/NF.

Conservare a temperatura ambiente controllata da 15 ° C a 30 ° C (da 59 ° F a 86 ° F). Non refrigerare.


Prodotto da
KV Pharmaceutical Co. per
Ethex Corporation
St. Louis MO 63043-2413
Revisionato 8/01
P3127-1

Effetti collaterali per Prelone

Disturbi fluidi ed elettroliti

Muscoloscheletrico

  • Debolezza muscolare
  • Miopatia steroidea
  • Perdita di massa muscolare
  • Osteoporosi
  • Fratture di compressione vertebrale
  • Necrosi asettica di teste femorali e omerali
  • Frattura patologica di ossa lunghe

Gastrointestinale

  • Ulcera peptica con possibile perforazione ed emorragia
  • Pancreatite
  • Distensione addominale
  • Esofagite ulcerosa

Dermatologico

  • Guarigione della ferita compromessa
  • Pelle fragile sottile
  • PETECHIAE e ecchimosi
  • Eritema facciale
  • Aumento della sudorazione
  • Può sopprimere le reazioni ai test cutanei

Neurologico

Quanto durano il mal di testa umira
  • Convulsioni
  • Aumentata pressione intracranica con papilledema (pseudo-tumore cerebri) di solito dopo il trattamento
  • Vertigine
  • Mal di testa

Endocrino

  • Irregolarità mestruali
  • Sviluppo dello stato di cushingoide
  • Soppressione della crescita nei pazienti pediatrici
  • Assistenza surrenocorticale e ipofisaria secondaria, in particolare nei periodi di stress come nella chirurgia del trauma o nella malattia
  • Riduzione della tolleranza dei carboidrati
  • Manifestazioni di latente diabete mellito
  • Aumento dei requisiti per l'insulina o gli agenti ipoglicemici orali nei diabetici

Oftalmico

  • Cataratta subcapsulare posteriore
  • Aumento della pressione intraoculare
  • Glaucoma
  • Exophthalmos

Metabolico

  • Equilibrio negativo dell'azoto dovuto al catabolismo delle proteine

Interazioni farmacologiche per Prelone

Avvertimenti for Prelone

Nei pazienti in terapia con corticosteroidi sottoposti a stress insolito ha aumentato il dosaggio di corticosteroidi in rapida azione prima durante e dopo la situazione stressante. I corticosteroidi possono mascherare alcuni segni di infezione e nuove infezioni possono apparire durante il loro uso. Potrebbe esserci una riduzione della resistenza e dell'incapacità di localizzare l'infezione quando vengono utilizzati i corticosteroidi.

L'uso prolungato di corticosteroidi può produrre gataratta subcapsulare posteriore glaucoma con possibile danno ai nervi ottici e può migliorare la creazione di infezioni oculari secondarie dovute a funghi o virus.

Le dosi medie e grandi di idrocortisone o cortisone possono causare aumento della ritenzione di sale e acqua della pressione sanguigna e un aumento dell'escrezione di potassio.

Questi effetti hanno meno probabilità che si verifichino con i derivati ​​sintetici, tranne quando usati in grandi dosi. Potrebbero essere necessarie restrizioni di sale dietetico e integrazione di potassio. Tutti i corticosteroidi aumentano l'escrezione di calcio.

Mentre i pazienti con terapia con corticosteroidi non devono essere vaccinati contro il vaiolo. Altre procedure di immunizzazione non dovrebbero essere intraprese in pazienti che si trovano in corticosteroidi, specialmente in dose elevata a causa dei possibili pericoli delle complicanze neurologiche e della mancanza di risposta anticorpale.

Le persone che sono farmaci che sopprimono il sistema immunitario sono più sensibili alle infezioni rispetto agli individui sani. La variccia e il morbillo, ad esempio, possono avere un percorso più grave o addirittura fatale nei bambini o negli adulti non immuni sui corticosteroidi. In tali bambini o adulti che non hanno avuto queste malattie, dovrebbero essere prese particolari cure per evitare l'esposizione. Non è noto il modo in cui la via della dose e la durata della somministrazione di corticosteroidi influiscono sul rischio di sviluppare un'infezione diffusa. Non è noto anche il contributo della malattia sottostante e/o del precedente trattamento corticosteroide al rischio. Se esposta alla profilassi della varicella con immunoglobulina di varicella zoster (VZIG) può essere indicata. Se esposta al morbillo profilassi con immunoglobulina intramuscolare raggruppata (IG) può essere indicata. (Vedi i rispettivi inserti del pacchetto per informazioni complete di prescrizione di VZIG e IG.) Se lo sviluppo della varicella con antivirale gli agenti possono essere considerati.

L'uso dello sciroppo di prednisolone nella tubercolosi attiva dovrebbe essere limitato a quei casi di tubercolosi fulminante o disseminata in cui il corticosteroide viene utilizzato per la gestione della malattia in combinazione con un regime antitubercolare appropriato.

Se i corticosteroidi sono indicati in pazienti con tubercolosi latente o reattività della tubercolina è necessaria un'osservazione stretta in quanto può verificarsi la riattivazione della malattia. Durante la terapia di corticosteroidi prolungata questi pazienti dovrebbero ricevere la chemoprofilassi.

Usa in gravidanza:

Poiché non sono stati condotti studi di riproduzione umana adeguati con corticosteroidi, l'uso di questi farmaci nelle madri infermieristiche della gravidanza o le donne di potenziale fertile richiede che i possibili benefici del farmaco siano pesati contro i potenziali pericoli per la madre e l'embrione o il feto. I bambini nati da madri che hanno ricevuto dosi sostanziali di corticosteroide durante la gravidanza dovrebbero essere attentamente osservati per segni di ipoaderenismo.

Precauzioni for Prelone

Generale

L'insufficienza surrenocorticale secondaria indotta da farmaci può essere ridotta al minimo mediante una graduale riduzione del dosaggio. Questo tipo di insufficienza relativa può persistere per mesi dopo l'interruzione della terapia; Pertanto, in qualsiasi situazione di stress che si verifica durante quel periodo la terapia ormonale dovrebbe essere ripristinata.

Poiché la secrezione di mineralocorticoide può essere compromessa il sale e/o un mineralocorticoide deve essere somministrato contemporaneamente.

Esiste un effetto migliorato dei corticosteroidi sui pazienti con ipotiroidismo e in quelli con cirrosi.

I corticosteroidi devono essere usati con cautela nei pazienti con herpes simplex oculare a causa della possibile perforazione corneale.

La dose più bassa possibile di corticosteroide dovrebbe essere utilizzata per controllare la condizione in trattamento e quando è possibile la riduzione del dosaggio, la riduzione dovrebbe essere graduale.

I smarrimi psichici possono apparire quando vengono usati corticosteroidi che vanno dall'omera dell'umore di euforia insonnia cambiamenti della personalità e grave depressione alle manifestazioni psicotiche franche. Anche l'instabilità emotiva esistente o le tendenze psicotiche possono essere aggravate dai corticosteroidi. L'aspirina deve essere usata con cautela in combinazione con corticosteroidi nell'ipoprotrombinemia. Gli steroidi dovrebbero essere usati con cautela nella colite ulcerosa non specifica se esiste una probabilità di un ascesso di perforazione imminente o altre infezioni piogeniche di diverticolite anastomosi intestinali fresche anastomosi attive o latenti di insufficienza renale peptica di ipertensione dell'ipertensione dell'ipertensione dell'ipertensione dell'ipertensione dell'ipertensione. La crescita e lo sviluppo di neonati e bambini sulla terapia di corticosteroidi prolungati dovrebbero essere attentamente osservati.

Informazioni per overdose per Prelone

Nessuna informazione fornita.

Controindicazioni per Prelone

Infezioni fungine sistemiche.

Farmacologia clinica for Prelone

I glucocorticoidi presenti in natura (idro-cortisone e cortisone) che hanno anche proprietà di recupero di sale sono usati come terapia sostitutiva negli stati di carenza adrenocorticale. I loro analoghi sintetici come il prednisolone sono utilizzati principalmente per i loro potenti effetti antinfiammatori nei disturbi di molti sistemi di organi.

I glucocorticoidi come il prednisolone causano effetti metabolici profondi e vari. Inoltre modificano le risposte immunitarie del corpo a diversi stimoli.

Informazioni sul paziente per Prelone

I pazienti che sono in dosi immunosoppressori di corticosteroidi dovrebbero essere avvertiti di evitare l'esposizione a varicella o morbillo. I pazienti dovrebbero inoltre essere informati che se sono esposti consulenza medica dovrebbe essere ricercata senza indugio.