Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Inibitori dell'interleuchina
Dupixent
Riepilogo della droga
Cos'è Dupixent?
Dupixent (dupilumab) è un antagonista alfa recettore interleuchina-4 indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 mesi con dermatite atopica da moderata a grave (AD) la cui malattia non è adeguatamente controllata con terapie di prescrizione topica o quando quelle terapie non sono consultabili; come un trattamento di mantenimento aggiuntivo di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 anni con asma da moderato a grave caratterizzato da un fenotipo eosinofilo o con asma dipendente da corticosteroidi orale; come un trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con rinosinusite cronica inadeguatamente controllata con polipi nasali (CRSWNP); per il trattamento dei pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 1 anno di peso di almeno 15 kg con esofagite eosinofile (EOE); per il trattamento dei pazienti adulti con Prurigo nodularis (PN); come un trattamento di mantenimento aggiuntivo di pazienti adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica inadeguatamente controllata (BPCO) e fenotipo eosinofilo; e per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con orticaria spontanea cronica (CSU) che rimangono sintomatici nonostante il trattamento con antistaminico H1.
Quali sono gli effetti collaterali di Dupixent?
Gli effetti collaterali di dupixent includono:
- Reazioni del sito di iniezione
- congiuntivite (occhio rosa)
- Infiammazione delle palpebre
- herpes orale e altre infezioni da virus dell'herpes simplex
- Infiammazione della cornea (cheratite)
- occhio prurito
- occhio secco
- eosinofilia
- dolore alla bocca e alla gola
- insonnia
- mal di denti
- gastrite
- Dolore articolare
- Infezioni del tratto respiratorio superiore
- naso che cola/soffocante
- vertigini
- Dolore muscolare
- diarrea
- infezione virale
- mal di testa
- Infezione del tratto urinario (UTI)
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per dupixent
Il dosaggio adulto raccomandato di dupixent da trattare la dermatite atopica è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) seguita da 300 mg dati ogni 2 settimane.
Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti pediatrici da 6 mesi a 5 anni di età compresa tra 5 e meno di 15 kg per trattare la dermatite atopica è di 200 mg (una iniezione di 200 mg) ogni 4 settimane. Il dosaggio raccomandato di dupixent in pazienti pediatrici da 6 mesi a 5 anni di età compresa tra 15 e meno di 30 kg per trattare la dermatite atopica è di 300 mg (una iniezione di 300 mg) ogni 4 settimane.
Hotel al porto di Sydney
Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti pediatrici da 6 anni a 17 anni di età compresa tra 15 e meno di 30 kg per trattare la dermatite atopica è di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) 300 mg. Il dosaggio raccomandato di dupixent in pazienti pediatrici da 6 anni a 17 anni di età compresa tra 30 e meno di 60 kg per il trattamento della dermatite atopica è di 400 mg (due iniezioni da 200 mg) 200 mg. Il dosaggio raccomandato di dupixent in pazienti pediatrici da 6 a 17 anni di età pesa 60 kg per il trattamento della dermatite atopica è di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) 300 mg.
Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni per il trattamento dell'asma è una dose di carico iniziale di 400 mg (due iniezioni di 200 mg) e un dosaggio successivo di 200 mg ogni 2 settimane o 600 mg (due iniezioni di 300 mg) 300 mg ogni 2 settimane.
Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni di età compresa tra 15 e meno di 30 kg per il trattamento dell'asma è di 300 mg ogni 4 settimane. Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni pesa 30 kg o più per il trattamento dell'asma è di 200 mg ogni 2 settimane.
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni per trattare la rinosinusite cronica con polipi nasali è di 300 mg dato ogni 2 settimane.
Il dosaggio adulto raccomandato di dupixent per il trattamento di Prurigo nodularis è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni da 300 mg) seguita da 300 mg dati ogni 2 settimane.
Il dosaggio adulto raccomandato di dupixent per il trattamento della malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) è di 300 mg dato ogni 2 settimane.
Il dosaggio adulto raccomandato di dupixent per il trattamento dell'orticaria spontanea cronica è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) seguite da 300 mg dati ogni 2 settimane.
Il dosaggio raccomandato di dupixent in pazienti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni di età compresa tra 30 e 60 kg è 400 mg (due iniezioni di 200 mg) con dosi successive di 200 mg ogni 2 settimane. Il dosaggio raccomandato di dupixent nei pazienti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni di pesatura di 60 kg o più è di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) con dosi successive di 300 mg ogni 2 settimane.
Dupixent nei bambini
La sicurezza e l'efficacia della dupixent sono state stabilite in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 6 mesi con dermatite atopica da moderata a grave (AD) la cui malattia non è adeguatamente controllata con terapie di prescrizione topica o quando tali terapie non sono consigliabili.
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 6 mesi con AD.
La sicurezza e l'efficacia di Dupixent per un trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti con asma da moderato a grave caratterizzato da un fenotipo eosinofilo o con asma dipendente da corticosteroidi orali sono stati stabiliti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 6 anni.
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 6 anni con asma.
La sicurezza e l'efficacia della dupixent per il trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti con rinosinusite cronica inadeguatamente controllata con polipi nasali (CRSWNP) sono stati stabiliti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni.
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni con CRSWNP.
La sicurezza e l'efficacia della dupixent per il trattamento dell'esofagite eosinofila (EOE) sono state stabilite in soggetti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno di età che pesa almeno 15 kg.
La sicurezza e l'efficacia della dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno di età o del peso di meno di 15 kg con EOE non sono state stabilite.
La sicurezza ed efficacia della dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni con Prurigo nodularis (PN) non sono state stabilite.
La sicurezza e l'efficacia della dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni con malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) non sono state stabilite. La BPCO è in gran parte una malattia di pazienti adulti.
La sicurezza e l'efficacia della dupixent per il trattamento dell'orticaria spontanea cronica (CSU) in pazienti che rimangono sintomatici nonostante il trattamento antistaminico H1 sono stati stabiliti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni.
La sicurezza ed efficacia della dupixent nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni e/o del peso di meno di 30 kg con CSU non sono stati stabiliti.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Dupixent?
Dupixent può interagire con altri medicinali come i vaccini vivi.
Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi e tutti i vaccini che hai ricevuto di recente o hai intenzione di ottenere.
Dupixent durante la gravidanza e l'allattamento
Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare dupixent; Non è noto se influirebbe su un feto. Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nei pazienti esposti a dupixent durante la gravidanza. Non è noto se Dupixent passa nel latte materno. È noto che le IgG materne passano nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
La nostra iniezione dupixent (dupilumab) per uso sottocutaneo degli effetti collaterali del centro farmaco fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Questo non è un elenco completo di effetti collaterali e altri possono verificarsi. Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.
Fonte:
Descrizione per dupixent
Dupilumab Un antagonista alfa del recettore interleuchina-4 è un anticorpo monoclonale umano della sottoclasse IgG4 che si lega alla subunità IL-4Rα e inibisce la segnalazione IL-4 e IL-13. Dupilumab ha un peso molecolare approssimativo di 147 kDa.
Il dupilumab è prodotto dalla tecnologia ricombinante del DNA nella coltura di sospensione delle cellule di ovaia del criceto cinese.
L'iniezione di dupixent (dupilumab) viene fornita come una soluzione sterile senza conservante da chiaro a una soluzione incolore a giallo pallido leggermente opalescente per iniezione sottocutanea. Dupixent viene fornito come una siringa pre-riempita a dosi con scudo ago in una siringa in vetro trasparente di tipo 1 in silicio 1 da 2,25 ml. Il tappo dell'ago non è realizzato con lattice in gomma naturale. Ogni siringa pre-riempita fornisce 300 mg di dupilumab in 2 mL che contiene anche l-arginina cloridrato (NULL,5 mg) l-istidina (NULL,2 mg) polisorbato 80 (4 mg) acetato di sodio (2 mg) sucro (100 mg) e acqua per iniezione pH 5,9.
Usi per dupixent
Dermatite atopica
Il dupixent è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 mesi con dermatite atopica da moderata a grave (AD) la cui malattia non è adeguatamente controllata con terapie di prescrizione topiche o quando tali terapie non sono consigliabili. Dupixent può essere usato con o senza corticosteroidi topici.
Asma
Dupixent è indicato come un trattamento di mantenimento aggiuntivo di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 anni con asma da moderato a grave caratterizzato da un fenotipo eosinofilo o con asma orale dipendente da corticosteroidi [vedi Studi clinici ].
Limiti di utilizzo
Dupixent non è indicato per il sollievo del broncospasmo acuto o dello stato asmatico.
Rinosinusite cronica con polipi nasali
Dupixent è indicato come un trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con rinosinusite cronica inadeguatamente controllata con polipi nasali (CRSWNP).
Esofagite eosinofila
Il dupixent è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 1 anno che pesano almeno 15 kg con esofagite eosinofila (EOE).
Prurigo nodularis
Dupixent è indicato per il trattamento di pazienti adulti con prurigo nodularis (PN).
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Dupixent è indicato come un trattamento di mantenimento aggiuntivo di pazienti adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) e un fenotipo eosinofilo.
Limiti di utilizzo
Dupixent non è indicato per il sollievo del broncospasmo acuto.
Orticaria spontanea cronica
Dupixent è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con orticaria spontanea cronica (CSU) che rimangono sintomatiche nonostante il trattamento con antistaminico H1.
Limiti di utilizzo
Dupixent non è indicato per il trattamento di altre forme di orticaria.
Dosaggio per dupixent
Importanti istruzioni di amministrazione
Dupixent viene somministrato mediante iniezione sottocutanea.
Dupixent è destinato all'uso sotto la guida di un operatore sanitario. Fornire una formazione adeguata ai pazienti e/o ai caregiver sulla preparazione e la somministrazione di dupixent prima dell'uso secondo le istruzioni per l'uso.
Uso di penna pre-riempita o siringa pre-riempita
La penna pre-riempita dupixent è da utilizzare in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni.
La siringa pre-riempita dupixent è da utilizzare in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 mesi.
Un caregiver o un paziente di età pari o superiore a 12 anni può iniettare dupixent usando la siringa pre-riempita o la penna pre-riempita. Nei pazienti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni somministrare dupixent sotto la supervisione di un adulto. Nei pazienti pediatrici da 6 mesi a meno di 12 anni, somminisse dupixent da un caregiver.
Istruzioni di amministrazione
Per i pazienti con AD asma PN e CSU che assumono una dose iniziale di 600 mg somministrare ciascuno delle due iniezioni dupixent da 300 mg in diversi siti di iniezione.
Per i pazienti con asma AD e CSU che assumono una dose iniziale di 400 mg somministrare ciascuno delle due iniezioni dupixent da 200 mg in diversi siti di iniezione.
Somministrare l'iniezione sottocutanea nella coscia o nell'addome ad eccezione dei 2 pollici (5 cm) attorno all'ombelico. La parte superiore del braccio può essere utilizzata anche se un caregiver amministra l'iniezione.
Ruota il sito di iniezione ad ogni iniezione. Non iniettare dupixent nella pelle che è tenera danneggiata o sfregiata.
Le istruzioni dupixent per l'uso contiene istruzioni più dettagliate sulla preparazione e la somministrazione di dupixent [vedi Istruzioni per l'uso ].
Vaccinazione prima del trattamento
Prendi in considerazione il completamento di tutte le vaccinazioni adeguate all'età come raccomandato dalle attuali linee guida per l'immunizzazione prima di iniziare il trattamento con dupixent [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Dosaggio raccomandato per dermatite atopica
Dosaggio In Adults
Il dosaggio raccomandato di dupixent per i pazienti adulti è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) seguita da 300 mg dati ogni 2 settimane (Q2W).
Dosaggio In Pazienti pediatrici 6 Months To 5 Years Of Età
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti pediatrici da 6 mesi a 5 anni è specificato nella Tabella 1.
Tabella 1: dosaggio di dupixent in pazienti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con dermatite atopica
| Peso corporeo | Iniziale a e dosaggio successivo |
| 5 a meno di 15 kg | 200 mg (una iniezione di 200 mg) ogni 4 settimane (Q4W) |
| 15 a meno di 30 kg | 300 mg (una iniezione di 300 mg) ogni 4 settimane (Q4W) |
| a Per i pazienti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD non si raccomanda la dose di carico iniziale. |
Dosaggio In Pazienti pediatrici 6 Years To 17 Years Of Età
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti pediatrici da 6 a 17 anni è specificato nella Tabella 2.
Tabella 2: dosaggio di dupixent in pazienti pediatrici da 6 anni a 17 anni con dermatite atopica
| Peso corporeo | Iniziale Loading Dose | Dosaggio successivo |
| 15 a meno di 30 kg | 600 mg (due iniezioni da 300 mg) | 300 mg ogni 4 settimane (Q4W) |
| Da 30 a meno di 60 kg | 400 mg (due iniezioni da 200 mg) | 200 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| 60 kg o più | 600 mg (due iniezioni da 300 mg) | 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
Terapie topiche concomitanti
Dupixent può essere usato con o senza corticosteroidi topici. Possono essere usati inibitori topici di calcineurina, ma dovrebbero essere riservati per aree problematiche solo come le aree intertrigole e genitali del collo del viso.
Dosaggio consigliato per l'asma
Dosaggio In Adult And Pazienti pediatrici 12 Years And Older
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni è specificato nella Tabella 3.
Tabella 3: dosaggio di dupixent in pazienti adulti e pediatrici di 12 anni con asma
| Iniziale Loading Dose | Dosaggio successivo |
| 400 mg (due iniezioni da 200 mg) | 200 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| O | |
| 600 mg (due iniezioni da 300 mg) | 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| Dosaggio for patients with oral corticosteroid-dependent asthma or with co-morbid moderate-to-severe atopic dermatitis or adults with co-morbid chronic rhinosinusitis with nasal polyps | |
| 600 mg (due iniezioni da 300 mg) | 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
Dosaggio In Pazienti pediatrici 6 To 11 Years Of Età
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti pediatrici da 6 a 11 anni è specificato nella Tabella 4.
Tabella 4: dosaggio di dupixent in pazienti pediatrici da 6 a 11 anni con asma
| Peso corporeo | Iniziale a e dosaggio successivo |
| 15 a meno di 30 kg | 300 mg ogni 4 settimane (Q4W) |
| ≥30 kg | 200 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| a Per i pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni con asma non si raccomanda una dose di carico iniziale. |
Per i pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni con l'asma e la comorbida AD da moderata a grave seguire il dosaggio raccomandato come da Tabella 2 che include una dose di carico iniziale [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Dosaggio raccomandato per la rinosinusite cronica con polipi nasali
Il dosaggio raccomandato di dupixent per i pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 300 mg è dato ogni 2 settimane (Q2W).
Dosaggio raccomandato per esofagite eosinofila
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 1 anno di età e più di almeno 15 kg è specificato nella Tabella 5.
Tabella 5: dosaggio di dupixent in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con esofagite eosinofila
| Peso corporeo | Dosaggio consigliato |
| 15 a meno di 30 kg | 200 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| Da 30 a meno di 40 kg | 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| 40 kg o più | 300 mg ogni settimana (QW) |
Dosaggio consigliato For Prurigo nodularis
Il dosaggio raccomandato di dupixent per i pazienti adulti è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) seguita da 300 mg dati ogni 2 settimane (Q2W).
Dosaggio consigliato For Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Il dosaggio raccomandato di dupixent per i pazienti adulti è di 300 mg dato ogni 2 settimane (Q2W).
Dosaggio consigliato For Orticaria spontanea cronica
Dosaggio In Adults
Il dosaggio raccomandato di dupixent per i pazienti adulti è una dose iniziale di 600 mg (due iniezioni di 300 mg) seguita da 300 mg dati ogni 2 settimane (Q2W).
Dosaggio In Pazienti pediatrici 12 To 17 Years Of Età
Il dosaggio raccomandato di dupixent per pazienti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni è specificato nella Tabella 6.
Tabella 6: dosaggio di dupixent in pazienti pediatrici da 12 a 17 anni con CSU
| Peso corporeo | Iniziale Loading Dose | Dosaggio successivo |
| Da 30 a meno di 60 kg | 400 mg (due iniezioni da 200 mg) | 200 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
| 60 kg o più | 600 mg (due iniezioni da 300 mg) | 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) |
Dosi mancate
Se una dose settimanale viene persa, somministrare la dose il più presto possibile e iniziare un nuovo programma settimanale dalla data dell'ultima dose somministrata.
Se una dose ogni 2 settimane viene mancata, somministrare l'iniezione entro 7 giorni dalla dose mancata e quindi riprendere il programma originale del paziente. Se la dose mancata non viene somministrata entro 7 giorni, attendere fino alla dose successiva nel programma originale.
Se una dose ogni 4 settimane viene mancata, somministrare l'iniezione entro 7 giorni dalla dose mancata e quindi riprendere il programma originale del paziente. Se la dose mancata non viene somministrata entro 7 giorni, somministrare la dose avviando un nuovo programma in base a questa data.
Preparazione per l'uso
Prima dell'iniezione rimuovere il dupixent dal frigorifero e consentire a Dupixent di raggiungere la temperatura ambiente (45 minuti per la siringa pre-riempita da 300 mg/2 ml o una penna pre-riempita e 30 minuti per la siringa pre-riempita da 200 mg/1,14 ml) senza remiare la cappuccio dell'ago. Dopo la rimozione dal frigorifero Dupixent deve essere utilizzato entro 14 giorni o scartato.
Ispezionare visivamente Dupixent per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione. Dupixent è una soluzione da chiaro a leggermente opalescente incolore a giallo pallido. Non utilizzare se il liquido contiene il particolato visibile è scolorito o nuvoloso (diverso da chiaro a leggermente opalescente incolore a giallo pallido). Dupixent non contiene conservanti; Pertanto scartare qualsiasi prodotto inutilizzato rimasto nella siringa pre-riempita o nella penna pre-riempita.
Come fornito
Dosaggio Forms And Strengths
Dupixent è una soluzione da chiaro a leggermente opalescente incolore a giallo pallido in:
Siringa pre-riempita a dosi con scudo ad ago come:
- Iniezione : 300 mg/2 ml
- Iniezione : 200 mg/1,14 ml
Penna pre-riempita a dose singola come:
- Iniezione : 300 mg/2 ml
- Iniezione : 200 mg/1,14 ml
Dupixent L'iniezione (dupilumab) è una soluzione da chiaro a leggermente opalescente incolore a giallo pallido fornita in siringhe pre-riempite a dosi con scudo ago o penne pre-riempite.
La siringa pre-riempita con scudo ago è progettata per consegnare:
300 mg di dupixent in soluzione da 2 ml ( Ndc 0024-5914-00)
200 mg di dupixent in soluzione da 1,14 ml ( Ndc 0024-5918-00)
La penna pre-riempita è progettata per fornire:
300 mg di dupixent in soluzione da 2 ml ( Ndc 0024-5915-00)
200 mg di dupixent in soluzione da 1,14 ml ( Ndc 0024-5919-00)
Dupixent è disponibile in cartoni contenenti 2 siringhe pre-riempite con scudo dell'ago o 2 penne preimpegnate.
| Dimensione del pacchetto | Siringa pre-riempita da 300 mg/2 ml con scudo dell'ago | 200 mg/1,14 ml di siringa pre-riempita con scudo dell'ago |
| Pacchetto di 2 siringhe | Ndc 0024-5914-01 | Ndc 0024-5918-01 |
| Dimensione del pacchetto | 300 mg/2 ml di penna pre-riempita | 200 mg/1,14 ml di penna pre-riempita |
| Pacchetto di 2 penne | Ndc 0024-5915-02 | Ndc 0024-5919-02 |
Archiviazione e maneggevolezza
Dupixent is sterile E preservative-free. Discard any unused portion.
Conservare il refrigerato da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F) nel cartone originale per proteggere dalla luce.
Se necessario, il dupixent può essere mantenuto a temperatura ambiente fino a 25 ° C (77 ° F) per un massimo di 14 giorni. Non memorizzare sopra i 25 ° C (77 ° F). Dopo la rimozione dal frigorifero Dupixent deve essere utilizzato entro 14 giorni o scartato.
Non esporre dupixent al calore o alla luce solare diretta.
Non congelare. Non agitare.
Prodotto da: Regeneron Pharmaceuticals Inc. Tarrytown NY 10591. Commercializzato da: Sanofi-Aventis U.S. LLC (Bridgewater NJ 08807) e Regeneron Pharmaceuticals Inc. (Tarrytown NY 10591). Revisionato: aprile 2025
Effetti collaterali per dupixent
Le seguenti reazioni avverse clinicamente significative sono descritte altrove nell'etichettatura:
- Ipersensibilità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Congiuntivite e cheratite [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Psoriasi [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Artrite artralgia e psoriatica [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Infezioni parassite (elminti) [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
Adulti con dermatite atopica
Tre studi multicentrici randomizzati in doppio cieco controllati con placebo (Solo 1 Solo 2 e Chronos) e uno studio dose-range (AD-1021) hanno valutato la sicurezza del dupixent nei soggetti con AD da moderato a grave. La popolazione di sicurezza aveva un'età media di 38 anni; Il 41% dei soggetti era femmina che il 67% era bianco il 24% era asiatico e il 6% era nero; In termini di condizioni di comorbilità il 48% dei soggetti aveva l'asma il 49% aveva la rinite allergica il 37% aveva cibo allergia e il 27% aveva congiuntivite allergica. In questi 4 studi 1472 soggetti sono stati trattati con iniezioni sottocutanee di dupixent con o senza concomitanti corticosteroidi topici (TC).
Un totale di 739 soggetti sono stati trattati con dupixent per almeno 1 anno nel programma di sviluppo per AD da moderato a grave.
Solo 1 Solo 2 e AD-1021 hanno confrontato la sicurezza della monoterapia dupixent con il placebo fino alla settimana 16. Chronos ha confrontato la sicurezza dei TC dupixent con i TC con placebo fino alla settimana 52.
AD-1225 è una prova multicentrica di estensione in aperto (OLE) che ha valutato la sicurezza a lungo termine delle dosi ripetute di dupixent attraverso 260 settimane di trattamento negli adulti con annunci da moderato a grave che avevano precedentemente partecipato a prove controllate di Dupixent o sono stati sottoposti a screening per Solo 1 o Solo Solo 2. I dati sulla sicurezza in AD-25 hanno partecipato a Dupixent a Dupixent 300 Mg Q2W in 2677 soggetti di cui 2254 esposti per almeno 52 settimane 1224 esposti per almeno 100 settimane 561 esposti per almeno 148 settimane e 179 esposti per almeno 260 settimane.
Settimane da 0 a 16 (Solo 1 Solo 2 Chronos e AD-1021)
Negli studi di monoterapia dupixent (Solo 1 Solo 2 e AD-1021) fino alla settimana 16 la percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata dell'1,9% sia nei gruppi Dupixent 300 mg Q2W sia La tabella 7 riassume le reazioni avverse avvenute ad un tasso di almeno l'1% nei gruppi di monoterapia Dupixent da 300 mg Q2W e nel gruppo TCS dupixent tutte a un tasso più elevato rispetto ai rispettivi gruppi di comparatore durante le prime 16 settimane di trattamento.
Tabella 7: reazioni avverse che si verificano in ≥1% del gruppo di monoterapia dupixent o del gruppo Dupixent TCS negli studi di dermatite atopica fino alla settimana 16
| Reazione avversa | Dupixent Monotherapy a | Dupixent Tcs b | ||
| Dupixent 300 mg Q2W c N = 529 N (%) | Placebo N = 517 N (%) | Dupixent 300 mg Q2W c Tcs N = 110 N (%) | Placebo Tcs N = 315 N (%) | |
| Iniezione site reaction | 51 (10) | 28 (5) | 11 (10) | 18 (6) |
| Congiuntivite d | 51 (10) | 12 (2) | 10 (9) | 15 (5) |
| Blefarite | 2 ( <1) | 1 ( <1) | 5 (5) | 2 (1) |
| Oal herpes | 20 (4) | 8 (2) | 3 (3) | 5 (2) |
| Cheratite e | 1 ( <1) | 0 | 4 (4) | 0 |
| Eye Pruritus | 3 (1) | 1 ( <1) | 2 (2) | 2 (1) |
| Altre infezione da virus dell'herpes simplex f | 10 (2) | 6 (1) | 1 (1) | 1 ( <1) |
| Occhio secco | 1 ( <1) | 0 | 2 (2) | 1 ( <1) |
| a Analisi aggregata di Solo 1 Solo 2 e AD-1021. b Analisi dei cronos in cui i soggetti erano in terapia con TCS in background. c Dupixent 600 mg at Week 0 followed by 300 mg every 2 weeks. d Congiuntivite cluster includes conjunctivitis allergic conjunctivitis bacterial conjunctivitis viral conjunctivitis giant papillary conjunctivitis eye irritation E eye inflammation. e Cheratite cluster includes keratitis ulcerative keratitis allergic keratitis atopic keratoconjunctivitis E ophthalmic herpes simplex. f Altre infezione da virus dell'herpes simplex cluster includes herpes simplex genital herpes herpes simplex otitis externa E herpes virus infection but excludes eczema herpeticum. |
Sicurezza attraverso la settimana 52 (Chronos)
Nella dupixent con il concomitante studio TCS (Chronos) durante la settimana 52 la percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata dell'1,8% nel gruppo TCS Dupixent 300 mg Q2W e del 7,6% nel gruppo TCS placebo. Due soggetti hanno interrotto Dupixent a causa delle reazioni avverse: dermatite atopica (1 soggetto) e dermatite esfoliativa (1 soggetto).
Il profilo di sicurezza dei TC dupixent fino alla settimana 52 era generalmente coerente con il profilo di sicurezza osservato alla settimana 16.
Sicurezza per 260 settimane (AD-1225)
Il profilo di sicurezza a lungo termine osservato in questa sperimentazione per 260 settimane era generalmente coerente con il profilo di sicurezza del dupixent osservato in studi controllati.
Soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con dermatite atopica
La sicurezza di Dupixent è stata valutata in una sperimentazione di 250 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con AD da moderato a grave (AD-1526). Il profilo di sicurezza di Dupixent in questi soggetti fino alla settimana 16 era simile al profilo di sicurezza visto negli adulti con AD.
La sicurezza a lungo termine di Dupixent è stata valutata in uno studio di estensione in aperto su soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con AD da moderato a grave (AD-1434). Il profilo di sicurezza di Dupixent nei soggetti seguiti fino alla settimana 52 era simile al profilo di sicurezza osservato alla settimana 16 nell'AD-1526. Il profilo di sicurezza a lungo termine di Dupixent osservato nei soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni era coerente con quello visto negli adulti con AD.
Soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con dermatite atopica
La sicurezza della dupixent con TCS concomitante è stata valutata in uno studio su 367 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con AD grave (AD-1652). Il profilo di sicurezza dei TC dupixent in questi soggetti fino alla settimana 16 era simile al profilo di sicurezza delle prove su soggetti adulti e pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con AD.
La sicurezza a lungo termine del dupixent ± TCS è stata valutata in uno studio di estensione in aperto di 368 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con AD (AD-1434). Tra i soggetti che sono entrati in questo studio 110 (30%) avevano moderato e 72 (20%) avevano una pubblicità grave al momento dell'iscrizione all'AD-1434. Il profilo di sicurezza di Dupixent ± TCS nei soggetti seguiti fino alla settimana 52 era simile al profilo di sicurezza osservato durante la settimana 16 nell'AD-1652. Il profilo di sicurezza a lungo termine dei ± TC dupixent osservati nei soggetti pediatrici da 6 a 11 anni era coerente con quello visto in soggetti adulti e pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con AD [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con dermatite atopica
La sicurezza della dupixent con TCS concomitante è stata valutata in una sperimentazione di 161 soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD da moderato a grave (AD-1539). Il profilo di sicurezza dei TC dupixent in questi soggetti fino alla settimana 16 era simile al profilo di sicurezza delle prove su adulti e soggetti pediatrici da 6 a 17 anni con AD.
La sicurezza a lungo termine del dupixent ± TCS è stata valutata in uno studio di estensione in aperto su 180 soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD (AD-1434). La maggior parte dei soggetti sono stati trattati con dupixent 300 mg ogni 4 settimane. Il profilo di sicurezza di Dupixent ± TCS nei soggetti seguiti fino alla settimana 52 era simile al profilo di sicurezza osservato durante la settimana 16 nell'AD-1539. Il profilo di sicurezza a lungo termine dei ± TC dupixent osservati in soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni era coerente con quello visto negli adulti e soggetti pediatrici dai 6 ai 17 anni con AD. Inoltre, è stata riportata una malattia a mano e la bocca in 9 (5%) soggetti pediatrici e il papilloma cutaneo è stato riportato in 4 (2%) soggetti pediatrici trattati con ± TC dupixent. Questi casi non hanno portato a studiare l'interruzione dei farmaci [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Dermatite atopica With HE And/O Foot Involvement
La sicurezza di Dupixent è stata valutata in uno studio controllato da placebo a group randomizzato randomizzato in doppio gruppo (Liberty-Afte-Haft) di 133 anni con dermatite atopica e/o coinvolgimento di Liberty-Ad-Afte) con dermatite atopica con dermatite atopica Studi clinici ]. In this trial 67 subjects received Dupixent E 66 subjects received placebo. Dupixent-treated subjects received the recommended dosage based on their age E body weight [see Dosaggio e amministrazione ]. The safety profile of Dupixent in these subjects through Week 16 was consistent with the safety profile from studies in adult E pediatric subjects 6 months of age E older with moderate-to-severe AD.
Asma
Adulti e soggetti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma
Un totale di 2888 soggetti adulti e pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con asma da moderato a grave (AS) sono stati valutati in 3 studi multicentrici randomizzati controllati con placebo da 24 a 52 settimane di durata (DRI12544 Quest and Venture). Di questi 2678 avevano una storia di 1 o più gravi esacerbazioni nell'anno precedente all'iscrizione nonostante l'uso regolare di corticosteroidi per inalazione medio-alte dosi più un ulteriore controller (i) (DRI12544 e Quest). Un totale di 210 soggetti con asma orale dipendente da corticosteroidi che ricevono corticosteroidi per inalazione ad alte dosi più sono stati iscritti fino a due controller aggiuntivi (venture). La popolazione di sicurezza (DRI12544 e Quest) era di 12-87 anni di cui il 63% era femmina e l'82% erano bianchi. Dupixent 200 mg o 300 mg è stato somministrato per via sottocutanea Q2W a seguito di una dose iniziale rispettivamente di 400 mg o 600 mg.
In DRI12544 e questa ricerca la percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata del 4% del gruppo placebo al 3% del gruppo Dupixent 200 mg Q2W e del 6% del gruppo Dupixent 300 mg Q2W.
La tabella 8 riassume le reazioni avverse avvenute ad un tasso di almeno l'1% nei soggetti trattati con dupixent e ad un tasso più elevato rispetto ai rispettivi gruppi di comparatore in DRI12544 e Quest.
Tabella 8: reazioni avverse che si verificano in ≥1% dei soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma nei gruppi dupixent in DRI12544 e Quest e maggiore del placebo (pool di sicurezza a 6 mesi)
| Reazione avversa | DRI12544 e Quest | ||
| Dupixent200 mg Q2W N = 779 N (%) | Dupixent300 mg Q2W N = 788 N (%) | Placebo N = 792 N (%) | |
| Iniezione site reactions a | 111 (14%) | 144 (18%) | 50 (6%) |
| Oopharyngeal pain | 13 (2%) | 19 (2%) | 7 (1%) |
| Eosinofilia b | 17 (2%) | 16 (2%) | 2 ( <1%) |
| a Iniezione site reactions cluster includes erythema edema pruritus pain E inflammation. b Eosinofilia = blood eosinophils ≥3000 cells/mcL or deemed by the investigator to be an adverse event. None met the criteria for serious eosinophilic conditions [see Avvertimenti e precauzioni ]. |
Iniezione site reactions were most common with the loading (initial) dose.
Il profilo di sicurezza di Dupixent fino alla settimana 52 era generalmente coerente con il profilo di sicurezza osservato alla settimana 24.
Soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma
La sicurezza di Dupixent è stata valutata in 405 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma da moderato a grave (viaggio). Il profilo di sicurezza di Dupixent in questi soggetti fino alla settimana 52 era simile al profilo di sicurezza degli studi su soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma da moderato a grave con l'aggiunta di infezioni da elminti. Le infezioni da elminto sono state riportate nel 2,2% (6 soggetti) nel gruppo dupixent e allo 0,7% (1 soggetto) nel gruppo placebo. La maggior parte dei casi è stata segnalata dall'enterobiasi nell'1,8% (5 soggetti) nel gruppo dupixent e nessuno nel gruppo placebo. C'era un caso di ascariasi nel gruppo dupixent. Tutti i casi di infezione da elminto erano da lievi a moderati e i soggetti recuperati con il trattamento anti-elminto senza interruzione del trattamento dupixent.
Rinosinusite cronica con polipi nasali
Un totale di 722 soggetti adulti con rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSWNP) sono stati valutati in 2 studi multicentrici randomizzati controllati con placebo da 24 a 52 settimane di durata ( SENO -24 e seno-52). Il pool di sicurezza consisteva in dati delle prime 24 settimane di trattamento da entrambi gli studi.
Nel pool di sicurezza la percentuale di soggetti adulti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata del 5% del gruppo placebo e del 2% del gruppo Dupixent 300 mg Q2W.
La tabella 9 riassume le reazioni avverse che si sono verificate ad un tasso di almeno l'1% nei soggetti adulti trattati con dupixent e ad un tasso più elevato rispetto al rispettivo gruppo di comparatore nel seno-24 e nel seno-52.
Tabella 9: reazioni avverse che si verificano in ≥1% dei soggetti adulti con CRSWNP nel gruppo dupixent in Sinus-24 e Sinus-52 e maggiore del placebo (pool di sicurezza di 24 settimane)
| Reazione avversa | SENO-24 E SENO-52 | |
| Dupixent 300 mg Q2W N = 440 N (%) | Placebo N = 282 N (%) | |
| Iniezione site reactions a | 28 (6%) | 12 (4%) |
| Congiuntivite b | 7 (2%) | 2 (1%) |
| Artralgia | 14 (3%) | 5 (2%) |
| Gastrite | 7 (2%) | 2 (1%) |
| Insonnia | 6 (1%) | 0 (( <1%) |
| Eosinofilia | 5 (1%) | 1 ( <1%) |
| Mal di denti | 5 (1%) | 1 ( <1%) |
| a Iniezione site reactions cluster includes injection site reaction pain bruising E swelling. b Congiuntivite cluster includes conjunctivitis allergic conjunctivitis bacterial conjunctivitis viral conjunctivitis giant papillary conjunctivitis eye irritation E eye inflammation. |
Il profilo di sicurezza di Dupixent fino alla settimana 52 era generalmente coerente con il profilo di sicurezza osservato alla settimana 24.
Esofagite eosinofila
Adulti e soggetti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE
Un totale di 239 soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni di età con EOE sono stati valutati in uno studio multicentrico controllato da placebo multicentrico a group in doppio cieco randomizzato, inclusi due periodi di trattamento di 24 settimane (Studia EOE-1 parti A e B) Studi clinici ].
La percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata del 2% del gruppo placebo e del 2% del gruppo Dupixent 300 mg QW.
La tabella 10 riassume le reazioni avverse avvenute ad un tasso di almeno il 2% nei soggetti trattati con dupixent e ad un tasso più elevato rispetto al rispettivo gruppo di comparatore nelle parti A e B.
Tabella 10: reazioni avverse che si verificano in ≥2% dei soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE trattati con dupixent in uno studio controllato con placebo (Studio Parti EOE-1 A e B; Pool di sicurezza di 24 settimane)
| Reazione avversa | Studia le parti EOE-1 A e B | |
| Dupixent 300 mg QW N = 122 N (%) | Placebo N = 117 N (%) | |
| Iniezione site reactions a | 46 (38%) | 39 (33%) |
| Infezioni del tratto respiratorio superiore b | 22 (18%) | 12 (10%) |
| Artralgia | 3 (2%) | 1 (1%) |
| Infezioni virali dell'herpes c | 3 (2%) | 1 (1%) |
| a Iniezione site reactions are composed of several terms including but not limited to injection site swelling pain E bruising. b Infezioni del tratto respiratorio superiore are composed of several terms including but not limited to COVID-19 sinusitis E upper respiratory tract infection. c Infezioni virali dell'herpes are composed of oral herpes E herpes simplex. |
Il profilo di sicurezza di Dupixent in 72 soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni pesava almeno 40 kg e adulti nelle parti A e B era simile.
Soggetti pediatrici da 1 a 11 anni di peso di almeno 15 kg con EOE
Un totale di 61 soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni di peso di almeno 15 kg con EOE sono stati valutati in uno studio multicentrico randomizzato di cogenelli paralleli in cieco, incluso un periodo di trattamento controllato con placebo di 16 settimane iniziale (studio EOE-2 Parte A) e un periodo di trattamento attivo esteso a 36 settimane (Studio EOE-2 Parte B). I soggetti in parte A hanno ricevuto un regime di dosaggio a base di peso di dupixent o placebo [vedi Studi clinici ]. All subjects in Part B completed Part A E received active treatment with weight-based dosing regimens of Dupixent in Part B (N=47).
Il profilo di sicurezza di Dupixent fino alla settimana 16 dello studio EOE-2 Parte A era generalmente simile al profilo di sicurezza in soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE. Nella parte B è stata segnalata un'infezione da elminto in un soggetto trattato con dupixent.
Prurigo nodularis
Un totale di 309 soggetti adulti con prurigo nodularis (PN) sono stati valutati in due studi multicentrici randomizzati randomizzati in doppio cieco controllati con placebo (Prime e Prime2). Il pool di sicurezza includeva dati del trattamento di 24 settimane e periodi di follow-up di 12 settimane da entrambe le prove.
La percentuale di soggetti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata del 3% del gruppo placebo e lo 0% del gruppo Dupixent 300 mg Q2W.
La popolazione di sicurezza aveva un'età media di 49 anni; Il 65% dei soggetti era femminile che il 56% era bianco il 34% era asiatico e il 6% era nero o afroamericano. I soggetti con condizioni di comorbilità includevano il 43% dei soggetti con una storia di atopy (definito come una storia medica di rinite allergica AD/congiuntivite di rinoceronte o allergia alimentare) l'8% dei soggetti con una storia di ipotiroidismo e il 9% di soggetti con una storia di storia di storia di storia di storia di storia di storia diabete mellito Tipo 2.
La tabella 11 riassume le reazioni avverse avvenute ad un tasso di almeno il 2% nei soggetti trattati con dupixent e ad un tasso più elevato rispetto al rispettivo gruppo di comparatore in Prime e Prime2.
Tabella 11: reazioni avverse che si verificano in ≥2% dei soggetti adulti con PN nel gruppo dupixent in Prime e Prime2 e maggiore del placebo
| Reazione avversa | Prime e Prime2 | |
| Dupixent 300 mg Q2W N = 152 N (%) | Placebo N = 157 N (%) | |
| Rinofaringngite a | 8 (5%) | 3 (2%) |
| Congiuntivite b | 6 (4%) | 2 (1%) |
| Infezione da herpes c | 5 (3%) | 0% |
| Vertigini d | 5 (3%) | 2 (1%) |
| Mialgia e | 5 (3%) | 2 (1%) |
| Diarrea | 4 (3%) | 1 (1%) |
| a Rinofaringngite includes pharyngitis b Congiuntivite includes conjunctivitis E allergic conjunctivitis. c L'infezione da herpes include l'herpes orale herpes genitale simplex herpes zoster e herpes zoster oftalmic herpes zoster d Vertigini includes vertigini postural vertigo E vertigo positional e Mialgia includes musculoskeletal pain E musculoskeletal dolore al petto |
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Un totale di 1874 soggetti adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica inadeguatamente controllata (BPCO) e un fenotipo eosinofilo sono stati valutati in due studi randomizzati in doppio cieco multicentrico a group-controllato con un periodo di trattamento di 52 settimane (BEREA e NOTUS) [vedi Studi clinici ]. Of those rEomized 1872 subjects received at least one dose of Dupixent 300 mg or placebo sua.Cutaneously every 2 weeks (Q2W). The safety of Dupixent was assessed in the pooled safety population from Boreas e noto which consisted of 938 adult subjects treated with Dupixent. Of the subjects treated with Dupixent 98% utilized inhaled triple therapy at baseline (comprising of an inhaled corticosteroid long-acting beta-agonista e antagonista muscarinico a lunga durata d'azione) e il 97% presentava bronchite cronica.
La tabella 12 riassume le reazioni avverse che si sono verificate in almeno il 2% dei soggetti trattati con dupixent e a un tasso più elevato rispetto al placebo nelle prove Borea e Notus.
Tabella 12: reazioni avverse che si sono verificate in ≥2% dei soggetti adulti con BPCO trattata con dupixent nelle prove di Boreas e Notus (popolazione di sicurezza aggregata) e maggiore del placebo
| Reazione avversa | Boreas e noto | |
| Dupixent 300 mg Q2W N = 938 N (%) | Placebo N = 934 N (%) | |
| Infezione virale a | 133 (14.2) | 115 (12.3) |
| Mal di testa | 73 (7.8) | 62 (6.6) |
| Rinofaringngite | 73 (7.8) | 69 (7.4) |
| Mal di schiena | 42 (4.5) | 29 (3.1) |
| Diarrea a | 35 (3.7) | 30 (3.2) |
| Artralgia | 29 (3.1) | 25 (2.7) |
| Infezione del tratto urinario | 28 (3.0) | 18 (1.9) |
| Reazione di somministrazione locale a | 26 (2.8) | 6 (NULL,6) |
| Iniezione Site Reaction | 11 (1.2) | 2 (0.2) |
| Rinite | 24 (2.6) | 17 (1.8) |
| Eosinofilia b | 22 (2.3) | 7 (NULL,7) |
| Mal di denti | 20 (2.1) | 11 (1.2) |
| Gastrite | 19 (2) | 7 (NULL,7) |
| a È composto da più termini simili. b Eosinofilia was defined as blood eosinophils ≥3000 cells/mcL or deemed by the investigator to be an adverse event. None met the criteria for serious eosinophilic conditions. |
Reazione avversa meno comune nei soggetti con BPCO: colecistite
Nei soggetti adulti con colecistite della BPCO è stata riportata in 6 soggetti (NULL,6%) nel gruppo dupixent rispetto a 1 soggetto (NULL,1%) nel gruppo placebo. Tra questi soggetti è stata riportata una colecistite grave in 4 (NULL,4%) del gruppo dupixent rispetto allo 0% del gruppo placebo.
Orticaria spontanea cronica
I dati di sicurezza aggregati di seguito riflettono la sicurezza della dupixent nei soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con orticaria spontanea cronica (CSU) che rimangono sintomatiche nonostante il trattamento antistaminico H1. Un totale di 392 soggetti per adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con CSU sono stati valutati per sicurezza in tre studi randomizzati di studi multicentrici controllati da placebo a Placebo A B e C condotti sotto un protocollo principale (Cupido) per 36 settimane [vedi Studi clinici ]. The pooled safety population received an initial dose of Dupixent 600 mg or 400 mg followed by Dupixent 300 mg or 200 mg respectively or matching placebo administered sua.Cutaneously every 2 weeks (Q2W) [see Dosaggio e amministrazione ].
La tabella 13 riassume le reazioni avverse che si sono verificate in almeno il 2% nei soggetti trattati con dupixent e a un tasso più elevato rispetto al placebo nello studio Cupido A B e C (popolazione di sicurezza aggregata).
Tabella 13: reazioni avverse che si sono verificate in ≥2% dei soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con CSU trattata con dupixent nello studio Cupido A B e C (popolazione di sicurezza in pool) e maggiore del placebo
| Reazione avversa | Cupido Studio A B e C | |
| Dupixent200 mg Q2W or 300 mg Q2W N = 195 N (%) | Placebo N = 197 N (%) | |
| Iniezione site reactionsa | 20 (10.3) | 16 (8.1) |
| a Iniezione site reactions cluster includes injection site dermatitis injection site erythema injection site hematoma injection site induration injection site pain injection site pruritus injection site reaction injection site swelling |
Reazioni avverse specifiche per l'asma AD CRSWNP EOE PN BPCO e CSU
Congiuntivite And Cheratite
Nei soggetti adulti con congiuntivite AD è stato riportato nel 10% (34 per 100 anni) nel gruppo dose di Q2W 300 mg e nel 2% del gruppo placebo (8 per 100 anni) durante il periodo di trattamento di 16 settimane degli studi di monoterapia (Solo 1 Solo 2 e AD-1021). Durante il periodo di trattamento di 52 settimane della congiuntivite con la sperimentazione AD (CRONOS) di terapia concomitante è stato riportato nel 16% del gruppo TCS Dupixent 300 mg Q2W (20 per 100 anni) e nel 9% del gruppo TCS placebo (10 per 100 anni). Durante lo studio OLE a lungo termine con dati fino a 260 settimane (AD-1225) congiuntivite è stata riportata nel 21% del gruppo dupixent (12 per 100 anni di soggetto).
Negli studi di monoterapia Dupixent AD (Solo 1 Solo 2 e AD-1021) durante la settimana della cheratite è stata riportata in <1% of the Dupixent group (1 per 100 subject-years) E in 0% of the placebo group (0 per 100 subject-years). In the 52-week Dupixent + topical corticosteroids (TCS) AD trial (Chronos) keratitis was reported in 4% of the Dupixent Tcs group (4 per 100 subject-years) E in 2% of the placebo Tcs group (2 per 100 subjectyears). Congiuntivite E keratitis occurred more frequently in AD subjects who received Dupixent. Congiuntivite was the most frequently reported eye disorder. During the long-term OLE trial with data through 260 weeks (AD-1225) keratitis was reported in 3% of the Dupixent group (1 per 100 subject-years). Most subjects with conjunctivitis or keratitis recovered or were recovering during the treatment period.
Restane Filler
Tra i soggetti con asma la frequenza della congiuntivite e della cheratite era simile tra dupixent e placebo.
Nei soggetti adulti con CRSWNP la frequenza della congiuntivite era del 2% nel gruppo dupixent rispetto all'1% nel gruppo placebo nel pool di sicurezza di 24 settimane; Questi soggetti si sono ripresi.
Nello studio CRSWNP di 52 settimane (Sinus-52) la frequenza della congiuntivite era del 3% nei soggetti adulti dupixenti e l'1% nei soggetti placebo; Tutti questi soggetti si sono ripresi. Non sono stati riportati casi di cheratite nel programma di sviluppo CRSWNP [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tra i soggetti con EOE non c'erano segnalazioni di congiuntivite e cheratite nel gruppo dupixent negli studi controllati da placebo [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. In the 36- week active treatment extension period of Study EOE-2 Part B conjunctivitis was reported in 4% of Dupixent-treated pediatric subjects with EOE.
Tra i soggetti con PN la frequenza della congiuntivite era del 4% nel gruppo dupixent rispetto all'1% nel gruppo placebo; Tutti questi soggetti si sono ripresi o si stavano riprendendo durante il periodo di trattamento. Non sono stati riportati casi di cheratite nel programma di sviluppo PN [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tra i soggetti con BPCO, la frequenza della congiuntivite e della cheratite è stata rispettivamente dell'1,4% e dello 0,1% nel gruppo dupixent e dell'1% e dello 0% nel gruppo placebo [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tra i soggetti con CSU nella popolazione di sicurezza aggregata, la frequenza della congiuntivite era simile tra dupixent e placebo. Non sono stati riportati casi di cheratite nel programma di sviluppo della CSU [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Eczema Herpeticum e Herpes Zoster
Il tasso di eczema Herpeticum era simile nei gruppi placebo e dupixent nelle prove degli annunci. Le tariffe sono rimaste stabili per 260 settimane nella prova OLE a lungo termine (AD-1225).
Herpes Zoster è stato segnalato in <1% of the Dupixent groups (1 per 100 subject-years) E in <1% of the placebo group (1 per 100 subject-years) in the 16-week AD monotherapy trials. In the 52-week Dupixent Tcs AD trial herpes zoster was reported in 1% of the Dupixent Tcs group (1 per 100 subject-years) E 2% of the placebo Tcs group (2 per 100 subjectyears). During the long-term OLE trial with data through 260 weeks (AD-1225) 2.0% of Dupixent-treated subjects reported herpes zoster (0.94 per 100 subject-years of follow up). Among asthma subjects the frequency of herpes zoster was similar between Dupixent E placebo. Among subjects with CRSWNP or EOE there were no reported cases of herpes zoster or eczema herpeticum.
Tra i soggetti con PN Herpes Zoster e l'herpes herpes oftalmico sono stati ciascuno riportati in <1% of the Dupixent group (1 per 100 subject-years) E 0% of the placebo group.
Tra i soggetti con herpes Zoster della BPCO è stato riportato nello 0,9% del gruppo dupixent e nello 0,2% del gruppo placebo. L'herpes zoster oftalmico è stato riportato nello 0,1% del gruppo dupixent e nello 0,2% del gruppo placebo.
Tra i soggetti con CSU nella popolazione di sicurezza aggregata Herpes Zoster è stato segnalato <1% of the Dupixent E placebo groups (1 per 100 subject-years). There were no cases of eczema herpeticum reported in the CSU development program.
Reazioni di ipersensibilità
Sono state riportate reazioni di ipersensibilità in <1% of Dupixent-treated subjects. These included anaphylaxis serum sickness or serum sickness-like reactions generalized urticaria eruzione cutanea erythema nodosum E erythema multiforme [see Controindicazioni Avvertimenti e precauzioni E Farmacologia clinica ].
Eosinofili
Dupixent-treated subjects with AD asthma CRSWNP E COPD had a greater initial increase from baseline in blood eosinophil count compared to subjects treated with placebo. In adult subjects with AD (SOLO 1 SOLO 2 E AD-1021) the mean E median increases in blood eosinophils from baseline to Week 4 were 100 E 0 cells/mcL respectively. In pediatric subjects <6 years old with AD the mean E median increases from baseline to week 4 were 478 E 90 cells/mcL respectively.
Nei soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma (DRI12544 e Quest) gli aumenti medi e mediani degli eosinofili nel sangue dal basale alla settimana 4 erano rispettivamente 130 e 10 cellule/MCL. Nei soggetti di età compresa tra 6 e 11 anni con asma (viaggio) gli aumenti medi e mediani degli eosinofili nel sangue dal basale alla settimana 12 erano rispettivamente 124 e 0 cellule/MCL.
Nei soggetti adulti con CRSWNP (Sinus-24 e Sinus-52) gli aumenti medi e mediani degli eosinofili nel sangue dal basale alla settimana 16 erano rispettivamente 150 e 50 cellule/MCL. Nei soggetti con BPCO (Boreas e Notus) gli aumenti medi e mediani degli eosinofili nel sangue dal basale alla settimana 8 erano rispettivamente 60 e 0 cellule/MCL.
Un aumento del basale nel numero di eosinofili nel sangue non è stato osservato in soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE trattati con dupixent rispetto al placebo (studio EOE-1). Nei soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni con EOE (studio EOE-2 Parte A) i conteggi di eosinofili nel sangue erano generalmente coerenti con quelli osservati nello studio EOE-1.
Nei soggetti adulti e pediatrici con CSU (studio Cupido uno studio B e Studio C) trattati con dupixent un aumento rispetto al basale nel numero di eosinofili nel sangue non è stato osservato rispetto al placebo alla settimana 12.
Nei soggetti con PN (Prime e Prime2) la diminuzione media e mediana degli eosinofili nel sangue dalla linea di base alla settimana 4 erano rispettivamente 9 e 10 cellule/MCL.
Negli studi per l'indicazione della BPCO-emergenza eosinofilia (≥500 celle/MCL) era più elevato in dupixent (NULL,7%) rispetto al gruppo placebo (NULL,4%); Nessuno dei casi era associato a sintomi clinici e eosinofilia emergente dal trattamento (cellule ≥1000/MCL) era più elevata in dupixent (NULL,6%) rispetto al gruppo placebo (NULL,1%).
Attraverso gli studi per l'asma CRSWNP e CSU indicazioni L'incidenza dell'eosinofilia emergente del trattamento (≥500 cellule/MCL) era simile nei gruppi dupixent e placebo.
Negli studi per l'indicazione di PN l'incidenza dell'eosinofilia emergente del trattamento (≥500 cellule/MCL) era inferiore in dupixent rispetto al gruppo placebo.
È stata osservata l'eosinofilia emergente per il trattamento (cellule ≥5000/MCL) <3% of Dupixenttreated subjects E <0.5% in placebo-treated subjects (SOLO 1 SOLO 2 E AD-1021; DRI12544 RICERCA E Viaggio; SENO-24 E SENO-52; Prime e Prime2; Boreas e noto; Cupido Studio A B e C). Blood eosinophil counts declined to near baseline or remained below baseline levels (Prime e Prime2; Boreas e noto) during study treatment. In study AD-1539 treatment-emergent eosinofilia (≥5000 cells/mcL) was reported in 8% of Dupixent-treated subjects E 0% in placebo-treated subjects [see Avvertimenti e precauzioni ].
Eventi tromboembolici cardiovascolari
Nella sperimentazione controllata da placebo a 1 anno in soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma (ricerca) eventi tromboembolici cardiovascolari (decessi cardiovascolari non sono stati segnalati infarzioni miocardiche non fatali e gruppi non fatali) in 1 (NULL,6%) del gruppo di 300 mg non fatali) (NULL,3%) del gruppo placebo.
Nella sperimentazione controllata con placebo a 1 anno in soggetti con eventi tromboembolici cardiovascolari di AD (Chronos) (decessi cardiovascolari non fatali infarzioni miocardiche non fatali e colpi non fatali) sono stati segnalati in 1 (NULL,9%) del gruppo Dupixent 300 mg Q2W (NULL,0%) del dupixent 300 mg di coppa 300 mg e Il gruppo TCS placebo.
Nella sperimentazione controllata con placebo di 24 settimane in soggetti adulti con CRSWNP (Sinus-24) eventi tromboembolici cardiovascolari (decessi cardiovascolari non sono stati riportati infarti miocardici non fatali e flussi non fatali) in 1 (NULL,7%) del gruppo dupixent e 0 (NULL,0%) del gruppo Placebo.
Nella sperimentazione controllata con placebo a 1 anno in soggetti adulti con CRSWNP (Sinus-52) non c'erano casi di eventi tromboembolici cardiovascolari (decessi cardiovascolari non fatali infarzioni miocardiche non fatali e colpi non fatali) riportati in qualsiasi braccio di trattamento.
Nello studio controllato con placebo di 24 settimane su soggetti con EOE (studio EOE-1 parti A e B) non c'erano casi di eventi tromboembolici cardiovascolari (decessi cardiovascolari non fatali infarzioni miocardiche non fatali e colpi non fatali) riportati in qualsiasi braccio di trattamento.
Nella sperimentazione controllata con placebo di 24 settimane in soggetti con CSU (studio Cupido A B e C) non c'erano casi di eventi tromboembolici cardiovascolari (decessi cardiovascolari non fatali infarzioni miocardiche non fatali e colpi non fatali) riportati in qualsiasi braccio di trattamento.
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post-approvazione di Dupixent. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
- Disturbi del sistema immunitario: Angiedema
- Disturbi del sistema muscoloscheletrico: artrite psoriasica
- Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Reazioni della pelle del viso tra cui eritema Rashing ridimensionamento di edema papule e dolore da prurito; Psoriasi di nuova insorgenza vasculite
Interazioni farmacologiche per dupixent
Nessuna informazione fornita
Avvertimenti per dupixent
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per dupixent
Ipersensibilità
Ipersensibilità reactions including anaphylaxis serum sickness or serum sickness-like reactions Angiedema generalized urticaria eruzione cutanea erythema nodosum E erythema multiforme have been reported. If a clinically significant hypersensitivity reaction occurs institute appropriate therapy E discontinue Dupixent [see Reazioni avverse E Farmacologia clinica ].
Congiuntivite And Cheratite
Congiuntivite E keratitis adverse reactions have been reported in clinical trials.
Congiuntivite E keratitis occurred more frequently in AD subjects who received Dupixent compared to those who received placebo. Congiuntivite was the most frequently reported eye disorder. Most subjects with conjunctivitis or keratitis recovered or were recovering during the treatment period [see Reazioni avverse ].
Tra i soggetti con asma, le frequenze della congiuntivite e della cheratite erano simili tra dupixent e placebo [vedi Reazioni avverse ].
Nei soggetti adulti con CRSWNP la frequenza della congiuntivite era del 2% nel gruppo dupixent rispetto all'1% nel gruppo placebo nel pool di sicurezza di 24 settimane; Questi soggetti si sono ripresi. There were no cases of keratitis reported in the CRSWNP development program [see Reazioni avverse ].
Tra i soggetti con EOE non c'erano segnalazioni di congiuntivite e cheratite nel gruppo dupixent negli studi controllati da placebo [vedi Reazioni avverse ].
Nei soggetti con PN la frequenza della congiuntivite era del 4% nel gruppo dupixent rispetto all'1% nel gruppo placebo; Questi soggetti si sono ripresi o si stavano riprendendo durante il periodo di trattamento. Non sono stati riportati casi di cheratite nel programma di sviluppo PN [vedi Reazioni avverse ].
Tra i soggetti con BPCO, la frequenza della congiuntivite e della cheratite è stata rispettivamente dell'1,4% e dello 0,1% nel gruppo dupixent e dell'1% e dello 0% nel gruppo placebo [vedi Reazioni avverse ].
Nei soggetti con CSU la frequenza della congiuntivite era simile tra dupixent e placebo. Non sono stati riportati casi di cheratite nel programma di sviluppo della CSU [vedi Reazioni avverse ].
Congiuntivite E keratitis adverse events have also been reported with Dupixent in postmarketing settings predominantly in AD patients. Some patients reported visual disturbances (e.g. blurred vision) associated with conjunctivitis or keratitis.
Consiglia ai pazienti o ai loro caregiver di segnalare nuovi sintomi di insorgenza o peggioramento degli occhi al proprio operatore sanitario. Prendi in considerazione l'esame oftalmologico per i pazienti che sviluppano congiuntivite che non si risolvono dopo il trattamento standard o segni e sintomi che suggeriscono la cheratite come appropriato [vedi Reazioni avverse ].
Condizioni eosinofili
I pazienti trattati per l'asma possono presentare caratteristiche cliniche di polmonite eosinofila o granulomatosi eosinofila con poliangiite (EGPA). Questi eventi possono essere associati alla riduzione della terapia corticosteroide orale. Gli operatori sanitari dovrebbero essere attenti all'eruzione vasculitica che peggiora i sintomi polmonari complicanze cardiache lesioni renali e/o neuropatia che presentano nei loro pazienti con eosinofilia. Casi di polmonite eosinofila sono stati segnalati negli adulti che hanno partecipato al programma di sviluppo dell'asma. Casi di EGPA sono stati segnalati con dupixent negli adulti che hanno partecipato al programma di sviluppo dell'asma e negli adulti con asma di comorbilità comorbosa nel programma di sviluppo CRSWNP. Consiglia ai pazienti di segnalare segni di polmonite eosinofila e EGPA al loro operatore sanitario. Considera la ritenuta a trattenimento di dupixent se si sospettano polmonite eosinofila o EGPA.
Sintomi acuti di asma o malattia polmonare ostruttiva cronica o malattia deteriorata acuta
Dupixent should not be used to treat acute symptoms or acute exacerbations of asthma or COPD. Non usare dupixent to treat acute bronchospasm or status asthmaticus. Patients should seek medical advice if their asthma or COPD remains uncontrolled or worsens after initiation of treatment with Dupixent.
Rischio associato a una brusca riduzione del dosaggio di corticosteroidi
Non interrompere bruscamente i corticosteroidi topici o inalati sistemici all'inizio della terapia con dupixent. Le riduzioni della dose di corticosteroidi, se appropriato, dovrebbero essere graduali e eseguite sotto la supervisione diretta di un operatore sanitario. La riduzione della dose di corticosteroidi può essere associata a sintomi di astinenza sistemica e/o condizioni di smaschera precedentemente soppresse dalla terapia corticosteroide sistemica.
Pazienti con asma comorboso
Consiglia ai pazienti con asma comorboso di non adeguare o fermare i loro trattamenti di asma senza consultare i loro medici.
Psoriasi
Sono stati segnalati casi di psoriasi di nuova insorgenza con l'uso di dupixent per il trattamento della dermatite atopica e dell'asma, incluso nei pazienti senza una storia familiare di psoriasi. Nei rapporti post -marketing, l'inizio della psoriasi variava da settimane a mesi dopo la prima dose di dupixent e ha provocato una risoluzione parziale o completa della psoriasi con l'interruzione del dupilumab con o senza uso del trattamento supplementare per la psoriasi (topica o sistemica). Coloro che hanno continuato a Dupilumab hanno ricevuto un trattamento supplementare per la psoriasi per migliorare i sintomi associati. Consiglia ai pazienti di segnalare i sintomi della psoriasi di nuova insorgenza al proprio operatore sanitario. Se i sintomi persistono o peggiorano considera la valutazione dermatologica e/o l'interruzione di dupixent.
Artralgia And Psoriatic Arthritis
Artralgia has been reported with the use of Dupixent with some patients reporting gait disturbances or decreased mobility associated with joint symptoms; some cases resulted in hospitalization [see Reazioni avverse ]. In postmarketing reports onset of arthralgia was variable ranging from days to months after the first dose of Dupixent.
Sono stati segnalati casi di artrite psoriatica di nuova insorgenza che richiede un trattamento sistemico con l'uso di dupixent.
Alcuni pazienti '
Consiglia ai pazienti di segnalare nuovi insorgenti o peggiorare i sintomi articolari al proprio operatore sanitario. Se i sintomi persistono o peggiorano considera la valutazione reumatologica e/o l'interruzione di dupixent.
Infezioni parassite (elminti)
I pazienti con infezioni da elminti note sono stati esclusi dalla partecipazione a studi clinici. Non è noto se Dupixent influenzerà la risposta immunitaria contro le infezioni da elminti.
Tratta i pazienti con infezioni da elminti preesistenti prima di iniziare la terapia con dupixent. Se i pazienti vengono infettati durante il trattamento con dupixent e non rispondono al trattamento antielminto interrompere il trattamento con dupixent fino a quando l'infezione non si risolve. Sono state riportate reazioni avverse delle infezioni da elminti (5 casi di enterobiasi e 1 caso di ascariasi) in soggetti pediatrici da 6 a 11 anni che hanno partecipato al programma di sviluppo dell'asma pediatrico [vedi Reazioni avverse ].
Vaccinazioni
Prendi in considerazione il completamento di tutte le vaccinazioni adeguate all'età come raccomandato dalle attuali linee guida per l'immunizzazione prima di iniziare il trattamento con Dupixent. Evita l'uso di vaccini vivi durante il trattamento con dupixent. Non è noto se la somministrazione di vaccini vivi durante il trattamento dupixent avrà un impatto sulla sicurezza o sull'efficacia di questi vaccini. Sono disponibili dati limitati per quanto riguarda la somministrazione di co-somministrazione di dupixent con vaccini non vivaci [vedi Farmacologia clinica ].
Informazioni sulla consulenza del paziente
Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Informazioni e istruzioni per il paziente per l'uso ).
Registro di gravidanza
Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a Dupixent durante la gravidanza. Incoraggiare la partecipazione e avvisare i pazienti su come possono iscriversi al registro [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Istruzioni di amministrazione
Fornire una formazione adeguata ai pazienti e/o ai caregiver su una tecnica di iniezione sottocutanea adeguata, compresa la tecnica asettica e la preparazione e la somministrazione di dupixent prima dell'uso. Consiglia ai pazienti di seguire le raccomandazioni di smaltimento di Sharps [vedi Dosaggio e amministrazione E Istruzioni per l'uso ].
Ipersensibilità
Consiglia ai pazienti di interrompere il dupixent e di chiedere un medico immediato se presentano sintomi di reazioni di ipersensibilità sistemica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Congiuntivite And Cheratite
Consiglia ai pazienti di consultare il proprio operatore sanitario se si sviluppano nuovi sintomi oculari di insorgenza o peggioramento [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Condizioni eosinofili
Consiglia ai pazienti di avvisare il proprio operatore sanitario se presentano caratteristiche cliniche della polmonite eosinofila o granulomatosi eosinofila con poliangiite [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Non per sintomi acuti di asma o malattia polmonare ostruttiva cronica o malattia deteriorata acuta
Informare i pazienti che Dupixent non tratta sintomi acuti o esacerbazioni acute di asma o BPCO. Informare i pazienti di chiedere consulenza medica se il loro asma o BPCO rimane incontrollato o peggiorano dopo l'inizio del trattamento con dupixent [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Riduzione del dosaggio di corticosteroidi
Informare i pazienti di non interrompere i corticosteroidi sistemici o inalati se non sotto la diretta supervisione di un operatore sanitario. Informare i pazienti che la riduzione della dose di corticosteroidi può essere associata a sintomi di astinenza sistemica e/o condizioni di smaschera precedentemente soppresso dalla terapia corticosteroide sistemica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Pazienti con asma comorboso
Consiglia ai pazienti con asma di comorbida di non adeguare o fermare il trattamento dell'asma senza parlare con i propri operatori sanitari [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Psoriasi
Consiglio ai pazienti che sono stati segnalati casi di psoriasi di nuova insorgenza con l'uso di dupixent. Consiglia ai pazienti di segnalare i sintomi della psoriasi di nuova insorgenza al proprio operatore sanitario [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Artralgia And Psoriatic Arthritis
Consiglio ai pazienti che sono stati segnalati casi di artrite psoriatica di nuova insorgenza con l'uso di dupixent. Consiglia ai pazienti di segnalare nuovi insorgenti o peggiorare i sintomi articolari al proprio operatore sanitario [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Infezioni parassite (elminti)
Consiglia ai pazienti di avvisare il proprio operatore sanitario se presentano caratteristiche cliniche coerenti con l'infezione elmintica [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Vaccinazioni
Consiglia ai pazienti che vaccinazione con i vaccini vivi non sono consigliati immediatamente prima di e mentre ricevono dupixent. Istruire i pazienti a informare il proprio operatore sanitario che stanno assumendo dupixent prima di una potenziale vaccinazione [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Non sono stati condotti studi sugli animali per valutare il potenziale cancerogeno o mutageno di Dupilumab.
Non sono stati osservati effetti sui parametri della fertilità come gli organi riproduttivi di lunghezza del ciclo mestruale o analisi dello sperma in topi sessualmente maturi che sono stati somministrati sottocutaneamente somministrati un anticorpo omologa contro IL-4Rα a dosi fino a 200 mg/kg/settimana.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Gravidanza Exposure Registry
Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a Dupixent durante la gravidanza.
I fornitori e i pazienti sanitari possono chiamare il numero 1-877-311-8972 o andare su https://mothertobaby.org/ongoing-study/dupixent/ per iscriversi o per ottenere informazioni sul registro.
Riepilogo del rischio
I dati disponibili dai casi clinici e dalle serie di casi con uso dupixent nelle donne in gravidanza non hanno identificato un rischio associato al farmaco di gravi difetti alla nascita abortificazione o esiti avversi materni o fetali. Gli anticorpi delle IgG umani sono noti per attraversare la barriera placentare; Pertanto Dupixent può essere trasmesso dalla madre al feto in via di sviluppo. Ci sono effetti negativi sugli esiti materni e fetali associati all'asma in gravidanza (vedi Considerazioni cliniche ). In an enhanced pre- E post-natal developmental study no adverse developmental effects were observed in offspring born to pregnant monkeys after sua.Cutaneous administration of a homologous antibody against interleukin-4-receptor alpha (IL-4Rα) during organogenesis through parturition at doses up to 10-times the maximum recommended human dose (MRHD) (see Dati ).
Il rischio di background di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per le popolazioni indicate sono sconosciute. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo Difetto alla nascita perdita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%.
Considerazioni cliniche
Rischio materno e/o embrione associato alla malattia
Nelle donne con prove di asma scarsamente o moderatamente controllate dimostrano che esiste un aumentato rischio di preeclampsia nella madre e nella prematurità basso peso alla nascita e piccola per l'età gestazionale nel neonato. Il livello di controllo dell'asma dovrebbe essere attentamente monitorato nelle donne in gravidanza e il trattamento adeguato se necessario per mantenere un controllo ottimale.
Dati
Dati sugli animali
In uno studio di tossicità per lo sviluppo pre e post natale migliorato, le scimmie cynomolgus in gravidanza sono state somministrate dosi sottocutanee settimanali di anticorpo omologa contro IL-4Rα fino a 10 volte il MRHD (su una base mg/kg di 100 mg/kg/settimana) dall'inizio dell'organogenesi per partecipare. Non sono stati osservati effetti avversi correlati al trattamento sulla tossicità ombrione-fetale o sullo sviluppo funzionale o immunologico morfologico nei bambini dalla nascita fino a 6 mesi di età.
Lattazione
Riepilogo del rischio
Non ci sono dati sulla presenza di dupilumab nel latte umano gli effetti sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte. È noto che le IgG materne sono presenti nel latte umano. Gli effetti dell'esposizione gastrointestinale locale e dell'esposizione sistemica limitata al dupilumab sul bambino allattato al seno sono sconosciuti. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di dupixent e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da dupixent o dalla condizione materna sottostante.
Uso pediatrico
Dermatite atopica
La sicurezza e l'efficacia della dupixent sono state stabilite in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 6 mesi con AD da moderato a grave la cui malattia non è adeguatamente controllata con terapie di prescrizione topiche o quando tali terapie non sono consigliabili [vedi Studi clinici ].
L'uso di dupixent in questa fascia di età è supportato da dati dei seguenti studi clinici:
- AD-1526 che includeva 251 soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con AD di moderato. Dei 251 soggetti 82 sono stati trattati con dupixent 200 mg Q2W ( <60 kg) or 300 mg Q2W (≥60 kg) E 85 were treated with matching placebo
- AD-1652 che includeva 367 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con AD grave. Dei 367 soggetti 120 sono stati trattati con Dupixent 300 mg Q4W TCS (15 a <30 kg) or 200 mg Q2W Tcs (≥30 kg) E 123 were treated with matching placebo Tcs
- AD-1539 che includeva 162 soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD da moderato a grave. Dei 162 soggetti 83 sono stati trattati con dupixent 200 mg Q4W TCS (da 5 a <15 kg) or 300 mg Q4W Tcs (15 to <30 kg) E 79 subjects were assigned to be treated with matching placebo Tcs
- AD-1434 Uno studio di estensione in aperto che ha arruolato 275 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni trattati con dupixent ± TC 368 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni trattati con ± TC dupixent e 180 soggetti pediatrici
- Liberty-Ad-Haft che includeva 27 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con dermatite atopica con coinvolgimento di mano da moderato a grave e/o piede trattata con dupixent (n = 14) o placebo corrispondente (n = 13)
La sicurezza e l'efficacia erano generalmente coerenti tra pazienti pediatrici e adulti [vedi Reazioni avverse E Studi clinici ]. In addition hE-foot-E-mouth disease was reported in 9 (5%) pediatric subjects E skin papilloma was reported in 4 (2%) pediatric subjects 6 months to 5 years of age treated with Dupixent ± TCS in AD-1434. These cases did not lead to study drug discontinuation [see Reazioni avverse ].
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 6 mesi con AD.
Asma
La sicurezza e l'efficacia di Dupixent per un trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti con asma da moderato a grave caratterizzato da un fenotipo eosinofilo o con asma dipendente da corticosteroidi orali sono stati stabiliti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 6 anni. L'uso di dupixent per questa indicazione è supportato da prove da studi adeguati e ben controllati su pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 6 anni [vedi Studi clinici ].
Soggetti pediatrici da 12 a 17 anni
Un totale di 107 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con asma da moderato a grave sono stati iscritti alla missione e hanno ricevuto 200 mg (n = 21) o 300 mg (n = 18) dupixent (o abbinamento placebo o 200 mg [n = 34] o 300 mg [n = 34]) Q2W. Le esacerbazioni dell'asma e la funzione polmonare sono state valutate in entrambi i soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni e adulti. Per i miglioramenti delle dosi Q2W di 200 mg e 300 mg in FEV 1 (Sono stati osservati cambiamenti medi di LS dal basale alla settimana 12) (rispettivamente 0,36 L e 0,27 L). Per i soggetti dose di Dose Q2W da 200 mg hanno avuto una riduzione del tasso di gravi esacerbazioni che era coerente con gli adulti. L'esposizione al dupilumab era più elevata nei soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni rispetto a quella degli adulti al rispettivo livello di dose che era principalmente spiegato dalla differenza di peso corporeo [vedi Farmacologia clinica ].
Il profilo evento avverso nei soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni era generalmente simile agli adulti [vedi Reazioni avverse ].
Soggetti pediatrici da 6 a 11 anni di età
Un totale di 408 soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma da moderato a grave sono stati iscritti al viaggio che hanno valutato dosi di 100 mg Q2W o 200 mg Q2W. Sono stati dimostrati un miglioramento delle esacerbazioni dell'asma e della funzione polmonare [vedi Studi clinici ]. The effectiveness of Dupixent 300 mg Q4W in subjects 6 to 11 years of age with body weight 15 to <30 kg was extrapolated from efficacy of 100 mg Q2W in Viaggio with support from population pharmacokinetic analyses showing higher drug exposure levels with 300 mg Q4W [see Farmacologia clinica ]. Subjects who completed the treatment period of the Viaggio study could participate in the open-label extension study (LTS14424). Eighteen subjects (≥15 to <30 kg) out of 365 subjects were exposed to 300 mg Q4W in this study E the safety profile in these eighteen subjects was consistent with that seen in Viaggio. Additional safety for Dupixent 300 mg Q4W is based upon available safety information from the pediatric AD indication [see Reazioni avverse E Farmacologia clinica ].
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 6 anni con asma non è stata stabilita.
CRSWNP
La sicurezza e l'efficacia della dupixent per il trattamento di mantenimento aggiuntivo in pazienti con rinosinusite cronica inadeguatamente controllata con polipi nasali (CRSWNP) sono stati stabiliti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni. L'uso di dupixent per questa indicazione è supportato da prove da studi adeguati e ben controllati su dupixent come trattamento di manutenzione aggiuntiva negli adulti con CRSWNP inadeguatamente controllato (Sinus-24 e Sinus-52) con i seguenti dati aggiuntivi:
- Dati farmacocinetici (PK) da pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma da moderato a grave e pazienti adulti con CRSWNP inadeguatamente controllato
- Dati di sicurezza nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con asma da moderato a grave [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica E Studi clinici ]
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni con CRSWNP non è stata stabilita.
EOE
La sicurezza e l'efficacia di Dupixent per il trattamento dell'EOE sono state stabilite in soggetti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno di età che pesano almeno 15 kg. L'uso di dupixent in questa popolazione è supportato da uno studio adeguato ben controllato sugli adulti e 72 soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni (studio EOE-1) uno studio clinico su 61 soggetti pediatrici da 1 a 11 anni (studio EOE-2) e dati farmacocinetici negli adulti e nei soggetti pediatrici da 1 a 17 anni di età. La sicurezza della dupixent nei soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 17 anni era simile agli adulti [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica E Studi clinici ].
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore a 1 anno o pesa meno di 15 kg con EOE non sono state stabilite.
Prurigo nodularis
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni con PN non è stata stabilita.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La sicurezza e l'efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni con BPCO non sono stati stabiliti. La BPCO è in gran parte una malattia di pazienti adulti.
Orticaria spontanea cronica
La sicurezza e l'efficacia della dupixent per il trattamento della CSU nei pazienti che rimangono sintomatici nonostante il trattamento antistaminico H1 sono state stabilite nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni. L'uso di dupixent in questa indicazione è supportato da prove di due studi adeguati e ben controllati su adulti con ulteriori dati farmacocinetici in 6 pazienti pediatrici di età compresa tra 12 anni e dati di sicurezza e di sicurezza in altre indicazioni [vedi Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica E Studi clinici ].
La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni e/o pesa meno di 30 kg con CSU non sono stati stabiliti.
Uso geriatrico
Dei 1539 soggetti con AD esposti a dupixent in uno studio dose-range e studi di placebocontrollati 70 soggetti avevano 65 anni o più. Gli studi clinici di dupixent in AD non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani [vedi Farmacologia clinica ].
Dei soggetti del 1977 con asma esposti a dupixent, un totale di 240 soggetti avevano 65 anni o più. L'efficacia e la sicurezza in questa fascia di età erano simili alla popolazione generale dello studio.
Dei 440 soggetti con CRSWNP esposti a dupixent, un totale di 79 soggetti avevano 65 anni o più. L'efficacia e la sicurezza in questa fascia d'età erano simili alla popolazione generale dello studio.
Studi clinici di dupixent in EOE non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti adulti più giovani.
Dei 152 soggetti con PN esposti a Dupixent, un totale di 37 anni o più di 65 anni, di cui 8 soggetti, 75 anni o più. Gli studi clinici non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti adulti più giovani.
Dei soggetti del 1874 con BPCO randomizzati negli studi clinici di Dupixent, un totale di 1072 anni avevano 65 anni o più mentre 244 soggetti avevano 75 anni o più. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia della dupixent tra soggetti di età compresa tra 65 anni e soggetti adulti più anziani e più giovani.
Dei 198 soggetti con CSU esposti a Dupixent, un totale di 30 soggetti avevano 65 anni o più di 7 soggetti di 75 anni o più. L'efficacia e la sicurezza nei soggetti di 65 anni o più erano simili alla popolazione di studio complessiva.
Informazioni per overdose per dupixent
Non esiste un trattamento specifico per il sovradosaggio dupixent. In caso di controllo del veleno di contatto di overdosage (1-800-222-1222) per le ultime raccomandazioni e monitorare il paziente per eventuali segni o sintomi di reazioni avverse e istituire immediatamente un trattamento sintomatico appropriato.
Controindicazioni per dupixent
Dupixent is contraindicated in patients who have known hypersensitivity to Dupilumab or any excipients of Dupixent [see Avvertimenti e precauzioni ].
Farmacologia clinica for Dupixent
Meccanismo d'azione
Il dupilumab è un anticorpo IgG4 monoclonale umano che inibisce la segnalazione interleuchina-4 (IL-4) e interleuchina-13 (IL-13) legandosi specificamente alla subunità IL-4Rα condivisa dai complessi del recettore IL-4 e IL-13. Dupilumab inibisce la segnalazione di IL-4 tramite il recettore di tipo I e sia la segnalazione IL-4 che IL-13 attraverso il recettore di tipo II.
L'infiammazione guidata da IL-4 e IL-13 è un componente importante nella patogenesi dell'asma ad CRSWNP EOE PN BPCO e CSU. Più tipi di cellule che esprimono IL-4Rα (ad esempio i mastociti basofili eosinofili macrofagi linfociti cellule epiteliali di cellule epiteliali) e mediatori infiammatori (ad es. I istamina eicosanoidi leukotrienies chemochine) sono coinvolti nell'infiammazione. Il blocco di IL-4Rα con dupilumab inibisce le risposte infiammatorie di IL-4 e IL-13 citochineindusse, incluso il rilascio di citochine proinfiammatorie chemochine e ossido nitrico. Il meccanismo dell'azione di Dupilumab non è stato definitivamente stabilito.
Farmacodinamica
Coerentemente con l'inibizione del trattamento con dupilumab di segnalazione IL-4 e IL-13 ha ridotto alcuni biomarcatori di infiammazione. Nei soggetti asmatici di ossido nitrico espirato frazionario (FENO) e concentrazioni circolanti di eotaxina-3 a allergeni totali TARC e periostina specifici per allergeni sono diminuiti rispetto al placebo. Le riduzioni di questi biomarcatori erano comparabili per i regimi Q2W da 300 mg e 200 mg Q2W. Questi marcatori erano quasi la massima soppressione dopo 2 settimane di trattamento ad eccezione delle IgE che sono diminuite più lentamente. Questi effetti sono stati sostenuti durante il trattamento. La riduzione della percentuale mediana dal basale nelle concentrazioni totali di IgE con i trattamenti dupilumab era del 52% alla settimana 24 (DRI12544) e del 70% alla settimana 52 (ricerca). Per Feno la riduzione percentuale media dal basale alla settimana 2 era del 35% e del 24% rispettivamente in DRI12544 e missione e nella popolazione di sicurezza complessiva il livello medio di FENO è diminuito a 20 ppb.
mangiare fuori a New York
Un continuo declino delle IgE totale nel siero è stato osservato negli studi CSU.
Risposta anticorpale ai vaccini non Live durante il trattamento dupixent
In uno studio clinico i soggetti adulti con AD sono stati trattati una volta settimanali per 16 settimane con 300 mg di dupixent (il doppio della frequenza di dosaggio raccomandata). Dopo 12 settimane di somministrazioni di somministrazione hanno ricevuto un vaccino contro il vaccino contro il polisaccaride di TDAP. Le risposte degli anticorpi al tossoide tetano e al polisaccaride meningococcico del sierogruppo C sono state valutate 4 settimane dopo. Le risposte anticorpali ai polisaccaride meningococcica del tossoide tetano e del sierogruppo C erano simili in soggetti trattati con dupixent e trattati con placebo. Le risposte degli anticorpi agli altri componenti attivi di entrambi i vaccini non sono state valutate. Anche le risposte degli anticorpi ad altri vaccini non Live non sono stati valutati.
Farmacocinetica
La farmacocinetica di Dupilumab è simile nei soggetti con AD Asma CRSWNP EOE PN BPCO e CSU.
Assorbimento
A seguito di una dose iniziale sottocutanea (SC) di 600 mg 400 mg o 300 mg di dupilumab ha raggiunto la media di picco ± concentrazioni (CMAX) di 70,1 ± 24,1 mcg/ml 41,8 ± 12,4 mcg/ml o 30,5 ± 9,39 mcg/ml rispettivamente di circa 1 settimana dopo la dose. Le concentrazioni di stato stazionario sono state raggiunte entro la settimana 16 in seguito alla somministrazione di 600 mg di dose di partenza e 300 mg di dose settimanale o Q2W o 400 mg di partenza e dose di 200 mg Q2W o 300 mg Q2W senza una dose di carico. Attraverso studi clinici le concentrazioni di depressione stazionaria media ± SD variavano da 55,3 ± 34,3 mcg/ml a 80,2 ± 35,3 mcg/ml per 300 mg somministrati Q2W da 173 ± 75,9 mcg/ml a 195 ± 71,7 mcg/ml per 300 mg somministrati a settimana e da 29.2 ± 18 a 36,5 MCG/mL per 200 mg somministrato Q2W.
La biodisponibilità di Dupilumab a seguito di una dose SC è simile tra i soggetti della BPCO EOE PN e della CSU dell'asma AD che vanno tra il 61% e il 64%.
Distribuzione
Il volume totale stimato di distribuzione era di circa 4,8 ± 1,3 L.
Eliminazione
La via metabolica di Dupilumab non è stata caratterizzata. Dato che un anticorpo IgG4 monoclonale umano, il Dupilumab dovrebbe essere degradato in piccoli peptidi e aminoacidi attraverso le vie cataboliche nello stesso modo delle IgG endogene. Dopo l'ultima dose di stato stazionario di 300 mg QW 300 mg Q2W 200 mg Q2W 300 mg Q4W o 200 mg Q4W dupilumab il tempo mediano alla concentrazione non rilevabile ( <78 ng/mL) ranged from 9 to 13 weeks in adults E pediatric subjects 12 to 17 years of age. Population pharmacokinetic analyses indicate the median times to non-detectable concentration are approximately 1.5 times (up to 19 weeks) E 2.5 times (up to 32 weeks) longer in pediatric subjects 6 to 11 years of age E pediatric subjects 6 months to 5 years of age respectively.
Dose linearità
Dupilumab ha mostrato farmacocinetica non lineare mediata dal target con esposizioni che aumentano in modo dose-proporzionale. L'esposizione sistemica è aumentata di 30 volte quando la dose è aumentata di 8 volte dopo una singola dose di dupilumab da 75 mg a 600 mg (ovvero 0,25 volte a 2 volte la dose raccomandata).
Peso
Le concentrazioni di depressione del dupilumab erano più basse nei soggetti con peso corporeo più elevato.
Immunogenicità
Lo sviluppo di anticorpi a dupilumab era associato a concentrazioni sieriche di dupilumab sieriche. Alcuni soggetti che avevano alti titoli di anticorpi non avevano anche concentrazioni sieriche di dupilumab sieriche rilevabili.
Popolazioni specifiche
Età
Sulla base dell'analisi farmacocinetica della popolazione, l'età non ha influenzato la clearance del dupilumab negli adulti e in soggetti pediatrici da 6 a 17 anni. Nei soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni l'autorizzazione è aumentata con l'età.
Pazienti geriatrici
Non sono state osservate differenze complessive nella farmacocinetica del dupilumab tra soggetti anziani e adulti più giovani.
Pazienti pediatrici
Dermatite atopica
Per i soggetti pediatrici dai 12 ai 17 anni con AD che riceve ogni 2 settimane di dosaggio (Q2W) con 200 mg ( <60 kg) or 300 mg (≥60 kg) the mean ± SD steady-state trough concentration of Dupilumab was 54.5±27.0 mcg/mL.
Per i soggetti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni con AD che riceve ogni dosaggio di 2 settimane (Q2W) con 200 mg (≥30 kg) o ogni dosaggio di 4 settimane (Q4W) con 300 mg ( <30 kg) mean ± SD steady-state trough concentration was 86.0±34.6 mcg/mL E 98.7±33.2 mcg/mL respectively.
Per soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD che riceve ogni 4 settimane di dosaggio (Q4w) con 300 mg (da ≥15 a <30 kg) or 200 mg (≥5 to <15 kg) the mean ± SD steady-state trough concentration was 110±42.8 mcg/mL E 109±50.8 mcg/mL respectively.
Asma
Un totale di 107 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con asma sono stati iscritti alla ricerca. Le concentrazioni di depressione stazionaria ± SD media di dupilumab erano rispettivamente 107 ± 51,6 mcg/ml e 46,7 ± 26,9 mcg/ml per 300 mg o 200 mg somministrati Q2W.
Nel viaggio il dupilumab la farmacocinetica è stata studiata in 270 soggetti con asma a tenuta moderata dopo la somministrazione sottocutanea di 100 mg Q2W (per 91 soggetti pediatrici pesarsi <30 kg) or 200 mg Q2W (for 179 pediatric subjects weighing ≥30 kg). The mean ± SD steady-state trough concentration was 58.4±28.0 mcg/mL E 85.1±44.9 mcg/mL respectively. Simulation of a 300 mg Q4W sua.Cutaneous dose in pediatric subjects 6 to 11 years of age with body weight of ≥15 to <30 kg resulted in predicted steady-state trough concentrations (98.7±41.0 mcg/mL) E average concentrations higher than the observed trough concentrations E average concentrations of 100 mg Q2W ( <30 kg).
CRSWNP
Studi clinici non sono stati condotti in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con CRSWNP. Le esposizioni di dupilumab dovrebbero essere comparabili tra adulti e pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni al dosaggio raccomandato per CRSWNP (300 mg ogni 2 settimane).
Esofagite eosinofila
Nello studio è stato studiato la farmacocinetica Dupilumab EOE-1 in 35 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni che pesano almeno 40 kg con EOE che riceve 300 mg QW. La concentrazione di depressione stazionaria ± SD media di dupilumab era 227 ± 95,3 mcg/ml.
Nello studio EOE-2 Parte A Dupilumab Farmacocinetica è stata studiata in 20 soggetti pediatrici da 1 a 11 anni con EOE che riceve i seguenti regimi di dosaggio basati sul peso: da ≥15 a <30 kg (200 mg Q2W) E ≥30 to <40 kg (300 mg Q2W). At Week 16 the mean ± SD steady-state trough concentration of Dupilumab was 174±66.2 mcg/mL.
L'esposizione sistemica nei soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni con un peso corporeo ≥40 kg che riceve 300 mg QW dovrebbe essere paragonabile ai soggetti adulti e pediatrici di 12 anni e più con un peso corporeo ≥40 kg. L'esposizione sistemica nei soggetti pediatrici dai 12 ai 17 anni con un peso corporeo <40 kg receiving 300 mg Q2W is expected to be comparable to pediatric subjects 6 to 11 years of age.
Orticaria spontanea cronica
Un totale di 12 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con CSU sono stati iscritti a Cupido. Le concentrazioni di depressione dello stato stazionario osservato di 6 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con CSU che hanno ricevuto dupixent 300 mg Q2W o 200 mg Q2W rientravano nell'intervallo di concentrazioni di depressione stazionarie in soggetti adulti con CSU che hanno ricevuto dupixent 300 mg Q2W.
Studi sull'interazione farmacologica
Non è previsto un effetto di dupilumab sul PK dei farmaci co-somministrati. Sulla base dell'analisi della popolazione comunemente, i farmaci somministrati non hanno avuto alcun effetto sulla farmacocinetica dupixent in soggetti con asma da moderato a grave.
Substrati di citocromo P450
Gli effetti di dupilumab sulla farmacocinetica del midazolam (metabolizzato dal CYP3A4) warfarin (metabolizzato dal CYP2C9) omeprazolo (metabolizzato da CYP2C19) metoprolo (metabolizzato da CYP2D6) e caffeina (metabolizzata da CYP1A2 con uno studio di ADable (metabolizzato da ADUABILE (metabolizzato da CYP1A2 (Una dose di caricamento di SC di 600 mg seguita da 300 mg di SC settimanale per sei settimane). Non sono stati osservati cambiamenti clinicamente significativi nell'AUC. L'effetto maggiore è stato osservato per il metoprololo (CYP2D6) con un aumento dell'AUC del 29%.
Immunogenicità
L'incidenza osservata di anticorpi antidroga dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del dosaggio. Le differenze nei metodi di dosaggio precludono confronti significativi dell'incidenza di anticorpi antidroga negli studi descritti di seguito con l'incidenza di anticorpi antidroga in altri studi tra cui quelli di dupixent o di altri prodotti dupilumab.
Dermatite atopica
Circa il 6% dei soggetti con AD che ha ricevuto dupixent 300 mg Q2W per 52 settimane ha sviluppato anticorpi da dupixent; Circa il 2% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa l'1% ha avuto anticorpi neutralizzanti. Risultati simili sono stati osservati in soggetti pediatrici da 6 mesi a 11 anni con AD che ha ricevuto dupixent 200 mg Q2W 200 mg Q4W o 300 mg Q4W.
Circa il 16% dei soggetti pediatrici dai 12 ai 17 anni con AD che ha ricevuto dupixent 300 mg o 200 mg Q2W per 16 settimane ha sviluppato anticorpi da dupixent; Circa il 3% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 5% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
Asma
Circa il 5% dei soggetti con asma che hanno ricevuto dupixent 300 mg Q2W per 52 settimane hanno sviluppato anticorpi da dupixent; Circa il 2% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 2% ha avuto anticorpi neutralizzanti. Risultati simili sono stati osservati nei soggetti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni con l'asma che hanno ricevuto dupixent 100 mg Q2W o 200 mg Q2W fino a 52 settimane.
Circa il 9% dei soggetti con asma che hanno ricevuto dupixent 200 mg Q2W per 52 settimane hanno sviluppato anticorpi a dupixent; Circa il 4% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 4% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
Rinosinusite cronica con polipi nasali
Circa il 5% dei soggetti adulti con CRSWNP che hanno ricevuto dupixent 300 mg Q2W per 52 settimane ha sviluppato anticorpi da dupixent; Circa il 2% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 3% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
Esofagite eosinofila
Circa l'1% dei soggetti con EOE che ha ricevuto dupixent 300 mg QW per 52 settimane ha sviluppato anticorpi da dupixent; Nessun soggetto ha mostrato risposte di ADA persistenti o hanno avuto anticorpi neutralizzanti. Risultati simili sono stati osservati nei soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni con EOE somministrato dupixent 200 mg Q2W o 300 mg Q2W per 52 settimane.
Prurigo nodularis
Circa l'8% dei soggetti con PN che ha ricevuto dupixent 300 mg Q2W per 24 settimane ha sviluppato anticorpi su Dupixent; Circa l'1% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 3% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Circa l'8% dei soggetti con BPCO che ha ricevuto dupixent 300 mg Q2W per 52 settimane ha sviluppato anticorpi su Dupixent; Circa il 3% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa il 3% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
Orticaria spontanea cronica
Circa il 5% dei soggetti con CSU che ha ricevuto dupixent 200 mg Q2W o 300 mg Q2W per 24 settimane ha sviluppato anticorpi per Dupilumab; Circa l'1% ha mostrato risposte di ADA persistenti e circa l'1% ha avuto anticorpi neutralizzanti.
I titoli di anticorpi rilevati nei soggetti che hanno ricevuto dupixent erano per lo più bassi. Nei soggetti che hanno ricevuto lo sviluppo dupixent di anticorpi ad alto titolo a Dupixent è stato associato a concentrazioni sieriche di dupilumab sierica [vedi Farmacologia clinica ].
Due soggetti adulti con AD che hanno avuto risposte anticorpali ad alto titolo hanno sviluppato malattia sierica o reazioni sieriche simili alla malattia durante la terapia dupixent [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Studi clinici
Dermatite atopica
Adulti con dermatite atopica
Tre prove randomizzate in doppio cieco controllate con placebo (Solo 1 (NCT02277743) Solo 2 (NCT02277769) e Chronos (NCT02260986) hanno arruolato un totale di 2119 soggetti per adulti 18 anni di età e più con l'annuncio moderato a severe non adeguatamente controllato da farmaci topici (S). La gravità della malattia è stata definita dal punteggio di valutazione globale di un investigatore (IgA) ≥3 nella valutazione complessiva delle lesioni di AD su una scala di gravità da 0 a 4 un punteggio di area eczema e indice di gravità (EASI) ≥16 su una scala da 0 a 72 e un coinvolgimento minimo della superficie corporea di ≥10%. Al basale il 59% dei soggetti era maschio il 67% era bianco il 52% dei soggetti aveva un punteggio IGA di base di 3 (AD moderato) e il 48% dei soggetti aveva una IgA basale di 4 (grave AD). Il punteggio EASI medio di base era di 33 e la scala numerica di rating numerico di picco del prurito della base settimanale di base (NRS) era 7 su una scala da 0-10.
In tutte e tre le prove, i soggetti del gruppo dupixent hanno ricevuto iniezioni sottocutanee di dupixent 600 mg alla settimana 0 seguiti da 300 mg ogni 2 settimane (Q2W). Negli studi di monoterapia (Solo 1 e Solo 2) i soggetti hanno ricevuto dupixent o placebo per 16 settimane.
Nelle concomitanti studi terapeutici (CRONOS) hanno ricevuto dupixent o placebo con concomitanti corticosteroidi topici (TC) e, se necessario, inibitori della calcineurina topica per aree problematiche solo come le aree intertrigole e genitali per il collo per il viso per 52 settimane.
Tutti e tre gli studi hanno valutato l'endpoint primario della variazione dal basale alla settimana 16 nella proporzione di soggetti con una IgA 0 (chiara) o 1 (quasi chiara) e almeno un miglioramento di 2 punti. Altri endpoint includevano la percentuale di soggetti con EASI-75 (miglioramento di almeno il 75% nel punteggio EASI dal basale) e una riduzione del prurito come definito da almeno un miglioramento di 4 punti nel picco di prurito NRS dalla linea di base alla settimana 16.
puoi prendere il tylenol con voltaren
Risposta clinica alla settimana 16 (Solo 1 Solo 2 e Chronos)
I risultati degli studi di monoterapia dupixent (Solo 1 e Solo 2) e il dupixent con concomitante studio TCS (CRONOS) sono presentati nella Tabella 14.
Tabella 14: risultati di efficacia di dupixent con o senza TC concomitanti alla settimana 16 (FAS) in soggetti adulti di età pari o superiore a 18 anni con AD da moderato a grave
| SOLO 1 | SOLO 2 | Chronos | ||||
| Dupixent 300 mg Q2W | Placebo | Dupixent 300 mg Q2W | Placebo | Dupixent 300 mg Q2W Tcs | Placebo Tcs | |
| Numero di soggetti randomizzati (FAS) a | 224 | 224 | 233 | 236 | 106 | 315 |
| Iga 0 o 1 a.C | 38% | 10% | 36% | 9% | 39% | 12% |
| Enterprise Estonia c | 51% | 15% | 44% | 12% | 69% | 23% |
| Enterprise Estonia c | 36% | 8% | 30% | 7% | 40% | 11% |
| Numero di soggetti con punteggio di picco del basale Punte NRS ≥4 | 213 | 212 | 225 | 221 | 102 | 299 |
| Picco di prurito NRS (miglioramento ≥4 punti) c | 41% | 12% | 36% | 10% | 59% | 20% |
| a Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiara o quasi chiara) e una riduzione di ≥2 punti su una scala IgA 0-4. c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder. |
Figura 1: percentuale di soggetti adulti di età pari o superiore a 18 anni con AD da moderata a grave con un miglioramento ≥4 punti sul picco di prurito NRS in Solo 1 a E SOLO 2 a Studi (FAS) b
|
a Nelle analisi primarie degli endpoint di efficacia i soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder.
b Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati.
Nei cronos dei 421 soggetti 353 era in studio da 52 settimane al momento dell'analisi dei dati. Di questi 353 soggetti che i soccorritori alla settimana 52 rappresentano una miscela di soggetti che hanno mantenuto la loro efficacia dalla settimana 16 (ad esempio il 53% della dupixent IGA 0 o 1 responder alla settimana 16 rimase ai soccorritori alla settimana 52) e i soggetti che erano non responder alla settimana 16 che hanno successivamente risposto al trattamento (ad esempio 24% di dupixent iga 0 o 1 non-r-responder a Week 52). I risultati delle analisi di supporto dei 353 soggetti nel dupixent con la concomitante studio TCS (CRONOS) sono presentati nella Tabella 15.
Tabella 15: Risultati di efficacia (IgA 0 o 1) di dupixent con TC concomitanti alla settimana 16 e 52 in soggetti adulti di età pari o superiore a 18 anni con AD da moderata a grave
| Dupixent 300 mg Q2W Tcs | Placebo Tcs | |
| Numero di soggetti a | 89 | 264 |
| RisponderBC alle settimane 16 e 52 | 22% | 7% |
| Risponditore alla settimana 16 ma non rispondente alla settimana 52 | 20% | 7% |
| Non rispondente alla settimana 16 e risponditore alla settimana 52 | 13% | 6% |
| Non rispondente alle settimane 16 e 52 | 44% | 80% |
| Risponditore complessivo b c Tariffa alla settimana 52 | 36% | 13% |
| a Nei cronos dei 421 soggetti randomizzati e trattati 68 soggetti (16%) non erano in studio da 52 settimane al momento dell'analisi dei dati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiara o quasi chiara) e una riduzione di ≥2 punti su una scala IgA 0-4. c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder. |
Gli effetti del trattamento nei sottogruppi (razza di genere dell'età del peso e precedente trattamento compresi gli immunosoppressori) in Solo 1 Solo 2 e Chronos erano generalmente coerenti con i risultati nella popolazione generale dello studio.
In Solo 1 Solo 2 e Chronos un terzo braccio di trattamento randomizzato di Dupixent 300 mg QW non ha dimostrato un ulteriore beneficio per il trattamento rispetto a Dupixent 300 mg Q2W.
I soggetti in Solo 1 e Solo 2 che avevano una IgA 0 o 1 con una riduzione di ≥2 punti sono stati re -re -in solitario (NCT02395133). Solo continua a valutare più regimi dose di monoterapia dupixent per mantenere la risposta al trattamento. Lo studio includeva soggetti randomizzati a continuare con dupixent 300 mg Q2W (62 soggetti) o passare al placebo (31 soggetti) per 36 settimane. Le risposte IGA 0 o 1 alla settimana 36 erano le seguenti: 33 (53%) nel gruppo Q2W e 3 (10%) nel gruppo placebo.
Soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con dermatite atopica
L'efficacia della monoterapia dupixent nei soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni è stata valutata in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (AD-1526; NCT03054428) in 251 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni di età con moderato a severe definito da un punteggio ≥3 (scala da 0 a 4) una scala EASI ≥16 72) e un coinvolgimento minimo di BSA di ≥10%. I soggetti idonei iscritti a questo studio avevano una precedente risposta inadeguata ai farmaci topici.
Soggetti nel gruppo dupixent con peso basale di <60 kg received an initial dose of 400 mg at Week 0 followed by 200 mg Q2W for 16 weeks. Subjects with baseline weight of ≥60 kg received an initial dose of 600 mg at Week 0 followed by 300 mg Q2W for 16 weeks. Subjects were permitted to receive rescue treatment at the discretion of the investigator. Subjects who received rescue treatment were considered non-responders.
Nell'età media di AD-1526 era di 14,5 anni il peso mediano era di 59,4 kg il 41% dei soggetti era femmina che il 63% era bianco il 15% era asiatico e il 12% era nero. Al basale il 46% dei soggetti aveva un punteggio IGA di 3 (moderato AD) il 54% aveva un punteggio IGA di 4 (AD grave) il coinvolgimento medio della BSA era del 57% e il 42% aveva ricevuto precedenti immunosoppressori sistemici. Anche al basale il punteggio medio EASI era di 36 e il picco di Pest Pruritus NRS settimanale era di 8 su una scala da 0-10. Complessivamente il 92% dei soggetti aveva almeno una condizione allergica comorbosa; Il 66% aveva la rinite allergica che il 54% aveva l'asma e il 61% aveva allergie alimentari.
L'endpoint primario era la proporzione di soggetti con una IgA 0 (chiara) o 1 (quasi chiara) e almeno un miglioramento di 2 punti dal basale alla settimana 16. Altri risultati valutati includevano la proporzione di soggetti con EASI-75 o EASI-90 (miglioramento di almeno il 75% o 90% in EASI dalla linea di base rispettivamente) e riduzione in Itch come misurato dal pick-nrS (≥4 punti).
I risultati di efficacia alla settimana 16 per AD-1526 sono presentati nella Tabella 16.
Tabella 16: Risultati di efficacia di Dupixent in AD-1526 alla settimana 16 (FAS) a In soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con AD da moderato a grave
| Dupixent d 200 mg ( <60 kg) or 300 mg (≥60 kg) Q2W N = 82 a | Placebo N = 85 a | |
| Iga 0 o 1 a.C | 24% | 2% |
| Enterprise Estonia c | 42% | 8% |
| Enterprise Estonia c | 23% | 2% |
| PAGGI PRURITS NRS (> miglioramento a 4 punti) c | 37% | 5% |
| a Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiara o quasi chiara) e una riduzione di ≥2 punti su una scala IgA 0-4. c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder (59% e 21% rispettivamente nei bracci placebo e dupixent). d Alla settimana 0 i soggetti hanno ricevuto 400 mg (peso di base <60 kg) or 600 mg (baseline weight ≥60 kg) of Dupixent. |
Una percentuale maggiore di soggetti randomizzati a Dupixent ha ottenuto un miglioramento del picco di prurito NRS rispetto al placebo (definito come miglioramento ≥4 punti alla settimana 4). Vedi Figura 2.
Figura 2: percentuale di soggetti pediatrici da 12 a 17 anni con AD da moderata a grave con un miglioramento ≥4 punti sul picco di prurito NRS in AD-1526 a (FAS) b
|
a Nelle analisi primarie degli endpoint di efficacia i soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder.
b Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati.
Soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con dermatite atopica
L'efficacia e la sicurezza dell'uso dupixent in concomitanza con TCS in soggetti pediatrici sono stati valutati in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (AD-1652; NCT03345914) in 367 soggetti da 6 a 11 anni di età con addetta definita da un punteggio IGA di 4 (scala da 0 a 4) an EASI ≥21 (scala a 0 a 72) coinvolgimento di ≥15%. I soggetti idonei iscritti a questo studio avevano una precedente risposta inadeguata ai farmaci topici. L'iscrizione è stata stratificata per peso basale ( <30 kg; ≥30 kg).
I soggetti nel gruppo Dupixent Q4W TCS hanno ricevuto una dose iniziale di 600 mg il giorno 1 seguito da 300 mg Q4W dalla settimana 4 alla settimana 12 indipendentemente dal peso. Soggetti nel gruppo Dupixent Q2W TCS con peso basale di <30 kg received an initial dose of 200 mg on Day 1 followed by 100 mg Q2W from Week 2 to Week 14 E subjects with baseline weight of ≥30 kg received an initial dose of 400 mg on Day 1 followed by 200 mg Q2W from Week 2 to Week 14. Subjects were permitted to receive rescue treatment at the discretion of the investigator. Subjects who received rescue treatment were considered non-responders.
Nell'AD-1652 l'età media era di 8,5 anni il peso mediano era di 29,8 kg del 50% dei soggetti era femmina che il 69% era bianco il 17% era nero e l'8% era asiatico. Al basale il coinvolgimento medio della BSA era del 58% e il 17% aveva ricevuto precedenti immunosoppressori sistemici non steroidei. Anche al basale il punteggio medio EASI era di 37,9 e la media settimanale del punteggio ITCH più giornaliero era 7,8 su una scala di 0-10. Complessivamente il 92% dei soggetti aveva almeno una condizione allergica comorbosa; Il 64% aveva allergie alimentari il 63% aveva altre allergie il 60% aveva rinite allergica e il 47% aveva l'asma.
L'endpoint primario era la proporzione di soggetti con una IgA 0 (chiara) o 1 (quasi chiara) alla settimana 16. Altri risultati valutati includevano la percentuale di soggetti con EASI-75 o Easireference 90 (miglioramento di almeno il 75% o il 90% in EASI rispettivamente dal basale) e la riduzione rispettivamente come misurato dal massimo di PRURITUS (≥4 punti).
La tabella 17 presenta i risultati degli strati di peso basale per i regimi di dose approvati.
Tabella 17: Risultati di efficacia di dupixent con TC concomitanti in AD-1652 alla settimana 16 (FAS) a in soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con AD
| Dupixent 300 mg Q4W d Tcs (N = 61) <30 kg | Placebo Tcs (N = 61) <30 kg | Dupixent 200 mg Q2W e Tcs (N = 59) ≥30 kg | Placebo Tcs (N = 62) ≥30 kg | |
| Iga 0 o 1 a.C | 30% | 13% | 39% | 10% |
| Enterprise Estonia c | 75% | 28% | 75% | 26% |
| Enterprise Estonia c | 46% | 7% | 36% | 8% |
| Picco di prurito NRS (miglioramento ≥4 punti) c | 54% | 12% | 61% | 13% |
| a Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiaro o quasi chiaro). c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder. d Al giorno 1 i soggetti hanno ricevuto 600 mg di dupixent. e Al giorno 1 i soggetti hanno ricevuto 200 mg (peso basale <30 kg) or 400 mg (baseline weight ≥30 kg) of Dupixent. |
Una percentuale maggiore di soggetti randomizzati ai TC dupixent ha raggiunto un miglioramento dei NR di picco prurito rispetto ai TC placebo (definiti come miglioramento ≥4 punti alla settimana 16). Vedi Figura 3.
Figura 3: Proporzione di soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con AD con un miglioramento ≥4 punti sul picco di prurito NRS alla settimana 16 nell'AD-1652 a (FAS) b
|
a Nelle analisi primarie degli endpoint di efficacia i soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio o con dati mancanti sono stati considerati non responder.
b Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati.
Soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con dermatite atopica
L'efficacia e la sicurezza dell'uso dupixent in concomitanza con TCS in soggetti pediatrici è stata valutata in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (AD-1539; NCT03346434) in 162 soggetti da 6 mesi a 5 anni di età con una pubblicità moderata a severe definita da un punteggio ≥3 (scala da 4) e EASI ≥16 72) e un coinvolgimento minimo di BSA di ≥10%. I soggetti idonei iscritti a questo studio avevano una precedente risposta inadeguata ai farmaci topici. L'iscrizione è stata stratificata per peso basale (da ≥5 a <15 kg E ≥15 to <30 kg).
Soggetti nel gruppo Dupixent Q4W TCS con peso basale da ≥5 a <15 kg received an initial dose of 200 mg on Day 1 followed by 200 mg Q4W from Week 4 to Week 12 E subjects with baseline weight of ≥15 to <30 kg received an initial dose of 300 mg on Day 1 followed by 300 mg Q4W from Week 4 to Week 12. Subjects were permitted to receive rescue treatment at the discretion of the investigator. Subjects who received rescue treatment were considered non-responders.
Nell'età media di AD-1539 era di 3,8 anni, il peso mediano era di 16,5 kg il 39% dei soggetti era femmina che il 69% era bianco il 19% era nero e il 6% era asiatico. Al basale il coinvolgimento medio della BSA era del 58% e il 29% dei soggetti aveva ricevuto precedenti immunosoppressori sistemici. Anche al basale il punteggio medio EASI era di 34,1 e la media settimanale del punteggio giornaliero di graffi/prurito era 7,6 su una scala di 0-10. Complessivamente l'81,4% dei soggetti aveva almeno una condizione allergica comorbida; Il 68,3% aveva allergie alimentari che il 52,8% aveva altre allergie il 44,1% aveva rinite allergica e il 25,5% aveva l'asma.
L'endpoint primario era la proporzione di soggetti con una IgA 0 (chiara) o 1 (quasi chiara) alla settimana 16. Altri risultati valutati includevano la percentuale di soggetti con EASI-75 o EASI-90 (miglioramento di almeno il 75% o il 90% in EASI rispettivamente dal basale) e la riduzione in ITCH come misurato dal peggior graffio/ITCH (≥4 punti).
I risultati di efficacia alla settimana 16 per AD-1539 sono presentati nella Tabella 18.
Tabella 18: Risultati di efficacia di Dupixent con TC concomitanti in AD-1539 alla settimana 16 (FAS) a in soggetti pediatrici da 6 mesi a 5 anni con AD moderatateto-grave
| Dupixent Tcs 200 mg (5 to <15 kg) or 300 mg (15 to <30 kg) Q4W d (N = 83) a | Placebo Tcs (N = 79) a | Differenza vs. placebo (IC 95 %) | |
| Iga 0 o 1 a.C | 28% | 4% | 24% (13% 34%) |
| Enterprise Estonia c | 53% | 11% | 42% (29% 55%) |
| Enterprise Estonia c | 25% | 3% | 23% (12% 33%) |
| Peggior graffio/prurito NRS (miglioramenti ≥4 punti) c | 48% | 9% | 39% (26% 52%) |
| CI = intervallo di confidenza a Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiaro o quasi chiaro). c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio (63% e 19% rispettivamente nei bracci placebo e dupixent) o con dati mancanti sono stati considerati non responder. d Al giorno 1 i soggetti hanno ricevuto 200 mg (da 5 a <15 kg) or 300 mg (15 to <30 kg) of Dupixent. |
Dermatite atopica With HE And/O Foot Involvement
L'efficacia e la sicurezza di Dupixent sono state valutate in una sperimentazione controllata da placebo a group randomizzata randomizzata di 16 settimane (prove controllata da placebo (liberty-adft; NCT04417894) in 133 soggetti pediatrici da 12 a 17 anni di età con dermatite atopica con una detenzione a piedi per il detenuto definito da una dermatiti di detenzione a piede e alve Dermatite da contatto irritante e allergica attraverso la storia e appropriati patch test e mediante un punteggio IgA (mano e piede) ≥3 (scala da 0 a 4) e un punteggio di valutazione numerica del prurito del prurito (NRS) per l'intensità massima di ITH ≥4 (scala da 0 a 10). Anche il cinquantatre (53) per cento (n = 70/133) dei soggetti avevano AD da moderato a grave al di fuori delle mani o dei piedi (IgA globale ≥3). I soggetti idonei avevano una precedente risposta inadeguata o intolleranza al trattamento della dermatite a mano e/o del piede con farmaci AD topici. In questa prova 67 soggetti hanno ricevuto dupixent e 66 soggetti hanno ricevuto placebo. I soggetti trattati con dupixent hanno ricevuto il dosaggio raccomandato in base alla loro età e peso corporeo [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Subjects were not allowed concomitant use of topical treatments for AD on the hEs E feet during the trial but were allowed the use of topical treatments for AD on other parts of the body with certain restrictions.
In Liberty-Ad-Haft il 38% dei soggetti era maschio, l'80% era bianco il 13% era asiatico e il 5% era nero o afroamericano. Per etnia il 4% è stato identificato come ispanico o latino e il 96% è stato identificato come non ispanico o latino. Settantadue (72) per cento (n = 96/133) dei soggetti avevano un punteggio IGA (mano e piede) basale di 3 (dermatite atopica con un coinvolgimento moderato e/o del piede) e il 28% (n = 37/133) di soggetti avevano un punteggio IGA (mani) di 4 (delematite atopica). Il punteggio di Pruritus NRS per il picco medio e medio del piede di base era 7,1.
L'endpoint primario era la proporzione di soggetti con un punteggio di IgA e piede di 0 (chiaro) o 1 (quasi chiaro) alla settimana 16. L'endpoint secondario chiave era la riduzione del prurito misurato dal prurito NRS del picco di mano e piede (miglioramento ≥4 punti).
I risultati di efficacia alla settimana 16 per la libertà-ad-palla sono presentati nella Tabella 19.
Tabella 19: Risultati di efficacia di Dupixent in Liberty-Ad-Haft alla settimana 16 (FAS) A in soggetti adulti e pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni con AD con coinvolgimento di mano e/o piedi
| Dupixent 200/300 mg Q2Wd (N = 67) a | Placebo (N = 66) a | Differenza vs. placebo (IC 95 %) | |
| Iga (mano e piede) 0 o 1 a.C | 40% | 17% | 24% (9% 38%) |
| Miglioramento (riduzione) del picco medio settimanale per il picco e del piede prurito NRS ≥4 c | 52% | 14% | 39% (24% 53%) |
| CI = intervallo di confidenza a Set di analisi completa (FAS) include tutti i soggetti randomizzati. b Il risponditore è stato definito come un soggetto con una IgA 0 o 1 (chiaro o quasi chiaro). c I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio (21% e 3% rispettivamente nei bracci placebo e dupixent) o con dati mancanti sono stati considerati non responder. d Gli adulti hanno ricevuto una dose di carico di Dupixent 600 mg SC seguita da 300 mg SC Q2W. I soggetti pediatrici di età compresa tra 12 e 17 anni hanno ricevuto una dose di carico di dupixent 600 mg SC seguita da 300 mg SC Q2W (per peso corpore <60 kg). |
Asma
Il programma di sviluppo dell'asma per i pazienti di età pari o superiore a 12 anni includeva tre studi multicentrici randomizzati in doppio cieco controllati da placebo (DRI12544 â <1.3%) were excluded. Dupixent was administered as add-on to background asthma treatment. Subjects continued background asthma therapy throughout the duration of the studies except in AVVENTURARSI in which OCS dose was tapered as described below.
DRI12544
DRI12544 was a 24-week dose-ranging study which included 776 adult subjects (18 years of age E older). Dupixent compared with placebo was evaluated in adult subjects with moderateto-severe asthma on a medium or high-dose inhaled corticosteroid E a long acting beta agonist. Subjects were rEomized to receive either 200 mg (N=150) or 300 mg (N = 157) Dupixent every 2 weeks (Q2W) or 200 mg (N=154) or 300 mg (N = 157) Dupixent every 4 weeks following an initial dose of 400 mg 600 mg or placebo (N=158) respectively. The primary endpoint was mean change from baseline to Week 12 in FEV 1 (L) nei soggetti con eosinofili di base del sangue ≥300 cellule/MCL. Altri endpoint includevano la variazione percentuale rispetto al basale in FEV 1 E annualized rate of severe asthma exacerbation events during the 24-week placebo-controlled treatment period. Results were evaluated in the overall population E subgroups based on baseline blood eosinophil count (≥300 cells/mcL E <300 cells/mcL). Additional secondary endpoints included responder rates in the patient reported Asma Control Questionnaire (ACQ- 5) E Asma Quality of Life Questionnaire StEardized Version (AQLQ(S)) scores.
RICERCA
RICERCA was a 52-week study which included 1902 adult E pediatric subjects (12 years of age E older). Dupixent compared with placebo was evaluated in 107 pediatric subjects 12 to 17 years of age E 1795 adult subjects with moderate-to-severe asthma on a medium or high-dose inhaled corticosteroid (ICS) E a minimum of one E up to two additional controller medications. Subjects were rEomized to receive either 200 mg (N=631) or 300 mg (N=633) Dupixent Q2W (or matching placebo for either 200 mg [N=317] or 300 mg [N = 321] Q2W) following an initial dose of 400 mg 600 mg or placebo respectively. The primary endpoints were the annualized rate of severe exacerbation events during the 52-week placebo-controlled period E change from baseline in pre-bronchodilator FEV 1 alla settimana 12 nella popolazione complessiva (senza restrizioni dal numero minimo di eosinofili di sangue basale). Ulteriori endpoint secondari includevano tassi di esacerbazione gravi annuali e FEV 1 Nei soggetti con diversi livelli basali di eosinofili nel sangue e tassi di soccorritore nei punteggi ACQ-5 e AQLQ (S).
AVVENTURARSI
AVVENTURARSI was a 24-week oral corticosteroid-reduction study in 210 adult E pediatric subjects 15 years of age E older with asthma who required daily oral corticosteroids in addition to regular use of high dose inhaled corticosteroids plus an additional controller. After optimizing the OCS dose during the screening period subjects received 300 mg Dupixent (N=103) or placebo (N=107) once Q2W for 24 weeks following an initial dose of 600 mg or placebo. Subjects continued to receive their existing asthma medicine during the study; however their OCS dose was reduced every 4 weeks during the OCS reduction phase (Week 4-20) as long as asthma control was maintained. The primary endpoint was the percent reduction of oral corticosteroid dose at Weeks 20 to 24 compared with the baseline dose while maintaining asthma control in the overall population (unrestricted by minimum baseline blood eosinophils count). Additional secondary endpoints included the annualized rate of severe exacerbation events during treatment period E responder rate in the ACQ-5 E AQLQ(S) scores.
I dati demografici e le caratteristiche di base di queste 3 prove sono fornite nella Tabella 20 di seguito.
Tabella 20: demografia e caratteristiche di base delle prove dell'asma
| Parametro | DRI12544 (N = 776) | RICERCA (N = 1902) | AVVENTURARSI (N = 210) |
| Età media (anni) (SD) | 49 (13) | 48 (15) | 51 (13) |
| % Femmina | 63 | 63 | 61 |
| % Bianco | 78 | 83 | 94 |
| Durata dell'asma (anni) media (± DS) | 22 (15) | 21 (15) | 20 (14) |
| Mai fumo (%) | 77 | 81 | 81 |
| Esacerbazioni medie nell'anno precedente (± SD) | 2.2 (2.1) | 2.1 (2.2) | 2.1 (2.2) |
| Uso ICS ad alta dose (%) | 50 | 52 | 89 |
| Pre-dose FEV 1 (L) al basale (± DS) | 1,84 (NULL,54) | 1,78 (NULL,60) | 1,58 (NULL,57) |
| Percentuale media prevista FEVI al basale (%) (± DS) | 61 (11) | 58 (14) | 52 (15) |
| Reversibilità % (± SD) | 27 (15) | 26 (22) | 19 (23) |
| Storia medica atopica % complessiva (AD % NP % AR %) | 73 (8 11 62) | 78 (10 13 69) | 72 (8 21 56) |
| FENO PPB medio (± SD) | 39 (35) | 35 (33) | 38 (31) |
| IGE totale IU/mL medio (± SD) | 435 (754) | 432 (747) | 431 (776) |
| Conte di eosinofili nel sangue basale medio (± SD) cellule/MCL | 350 (430) | 360 (370) | 350 (310) |
| ICS = corticosteroide inalato; Fev 1 = Volume espiratorio forzato in 1 secondo; Ad = dermatite atopica; Np = polipi nasali; Ar = rinite allergica; Feno = frazione di ossido nitrico espirato |
Esacerbazioni in soggetti con asma
DRI12544 e Quest evaluated the frequency of severe asthma exacerbations defined as deterioration of asthma requiring the use of systemic corticosteroids for at least 3 days or hospitalization or emergency room visit due to asthma that required systemic corticosteroids. In the primary analysis population (subjects with baseline blood eosinophil count of ≥300 cells/mcL in DRI12544 E the overall population in RICERCA) subjects receiving either Dupixent 200 mg or 300 mg Q2W had significant reductions in the rate of asthma exacerbations compared to placebo. In the overall population in RICERCA the rate of severe exacerbations was 0.46 E 0.52 for Dupixent 200 mg Q2W E 300 mg Q2W respectively compared to matched placebo rates of 0.87 E 0.97. The rate ratio of severe exacerbations compared to placebo was 0.52 (95% CI: 0.41 0.66) E 0.54 (95% CI: 0.43 0.68) for Dupixent 200 mg Q2W E 300 mg Q2W respectively. Results in subjects with baseline blood eosinophil counts ≥300 cells/mcL in DRI12544 e Quest are shown in Table 21.
I tassi di risposta per eosinofili nel sangue basali e FENO al basale per Quest sono mostrati rispettivamente per la popolazione complessiva in Figura 4 e Figura 5. L'elevazione di Feno può essere un marcatore del fenotipo di asma eosinofilo se supportato da dati clinici. Le analisi dei sottogruppi pre-specificati di DRI12544 e Quest hanno dimostrato che c'erano maggiori riduzioni delle gravi esacerbazioni nei soggetti con livelli di eosinofili ematici basali più elevati (≥150 cellule/MCL) o Feno (≥25 ppb). Nelle riduzioni delle missioni delle esacerbazioni erano significative nel sottogruppo di soggetti con eosinofili nel sangue basale ≥150 cellule/MCL. In soggetti con eosinofili del sangue basale <150 cells/mcL E FeNO <25 ppb similar severe exacerbation rates sono stati osservati tra dupixent e placebo.
In seguito, il rapporto di tasso stimato delle esacerbazioni che portano a ricoveri e/o visite al pronto soccorso rispetto al placebo era 0,53 (IC 95%: 0,28 1,03) e 0,74 (IC 95%: 0,32 1,70) con dupixent 200 mg o 300 mg Q2W rispettivamente.
Tabella 21: Tasso di gravi esacerbazioni nelle prove sull'asma (DRI12544 e Quest)
| Prova | Trattamento | EOS del sangue basale> 300 cellule/MCL (Popolazione di analisi primaria DRI12544) | ||
| N | Rate (95% CI) | Rate Ratio (95% CI) | ||
| DRI12544 | Dupixent 200 mg Q2W | 65 | 0.30 (NULL,13 0,68) | 0.29 (NULL,11 0,76) |
| Dupixent 300 mg Q2W | 64 | 0.20 (NULL,08 0,52) | 0.19 (NULL,07 0,56) | |
| Placebo | 68 | 1.04 (NULL,57 1,90) | ||
| RICERCA | Dupixent 200 mg Q2W | 264 | 0.37 (NULL,29 0,48) | 0.34 (NULL,24 0,48) |
| Placebo | 148 | 1.08 (NULL,85 1,38) | ||
| Dupixent 300 mg Q2W | 277 | 0.40 (NULL,32 0,51) | 0.33 (NULL,23 0,45) | |
| Placebo | 142 | 1.24 (NULL,97 1,57) |
Figura 4: Rischio relativo nel tasso di eventi annualizzati di gravi esacerbazioni attraverso la conta efinofili del sangue basale (cellule/MCL) in soggetti con asma da moderato a grave (ricerca)
|
Figura 5: rischio relativo nel tasso di eventi annualizzati di gravi esacerbazioni attraverso il gruppo FENO di base (PPB) in soggetti con asma da moderato a grave (ricerca)
|
Il tempo di esacerbazione prima era più lungo per i soggetti che ricevevano dupixent rispetto al placebo in missione (Figura 6).
Figura 6: curva di incidenza di Kaplan Meier per il tempo alla prima grave esacerbazione in soggetti con asma da moderato a grave con eosinofili nel sangue basale ≥300 cellule/MCL (Quest) a
|
a Al momento del blocco del database non tutti i soggetti avevano completato la settimana 52
Funzione polmonare in soggetti con asma
Aumenti significativi del pre-broncodilatatore FEV 1 sono stati osservati alla settimana 12 per DRI12544 e Quest nelle popolazioni di analisi primaria (soggetti con numero di eosinofili nel sangue basale di ≥300 cellule/MCL in DRI12544 e la popolazione complessiva in Quest). Nella popolazione complessiva in modo tale da FEV 1 La variazione media di LS rispetto al basale è stata rispettivamente di 0,32 L (21%) e 0,34 L (23%) per dupixent 200 mg Q2W e 300 mg Q2W rispetto ai mezzi placebo abbinati di 0,18 L (12%) e 0,21 L (14%). La differenza di trattamento medio rispetto al placebo era 0,14 L (IC al 95%: 0,08 0,19) e 0,13 L (IC 95%: 0,08 0,18) per dupixent 200 mg Q2W e 300 mg Q2W rispettivamente. Risultati in soggetti con eosinofili di base del sangue ≥300 cellule/MCL in DRI12544 e Quest sono mostrati nella Tabella 22.
Miglioramenti in FEV 1 Per eosinofili di sangue basali e FENO di base per Quest sono mostrati rispettivamente nella Figura 7 e 8. L'analisi dei sottogruppi di DRI12544 e Quest hanno dimostrato un maggiore miglioramento dei soggetti con eosinofili nel sangue basale più elevati (≥150 cellule/MCL) o Feno (≥25 ppb). In soggetti con eosinofili del sangue basale <150 cells/mcL E FeNO <25 ppb similar differences in FEV 1 sono stati osservati tra dupixent e placebo.
Cambiamenti medi in FEV 1 Nel tempo in missione sono mostrati nella Figura 9.
Tabella 22: variazione media dal basale e dalla differenza vs placebo nel pre-broncodilatatore FEV 1 alla settimana 12 in soggetti con asma da moderato a grave (DRI12544 e Quest)
| Prova | Trattamento | EOS del sangue basale ≥300 cellule/MCL (Popolazione di analisi primaria DRI12544) | ||
| N | LS medio cambia dal basale L (%) | Differenza media LS vs. placebo (IC 95%) | ||
| DRI12544 | Dupixent 200 mg Q2W | 65 | 0.43 (25.9) | 0.26 (NULL,11 0,40) |
| Dupixent 300 mg Q2W | 64 | 0.39 (25.8) | 0.21 (NULL,06 0,36) | |
| Placebo | 68 | 0.18 (10.2) | ||
| RICERCA | Dupixent 200 mg Q2W | 264 | 0.43 (29.0) | 0.21 (NULL,13 0,29) |
| Placebo | 148 | 0.21 (15.6) | ||
| Dupixent 300 mg Q2W | 277 | 0.47 (32.5) | 0.24 (NULL,16 0,32) | |
| Placebo | 142 | 0.22 (14.4) |
Figura 7: differenza media di LS nella variazione dal basale vs placebo alla settimana 12 nel pre-broncodilatatore FEV 1 Attraverso il conteggio di eosinofili nel sangue basale (cellule/MCL) in soggetti con asma da moderato a grave (ricerca)
| 1 across Baseline Blood Eosinophil Counts (cells/mcL) in Subjects with Moderate-to-Severe Asthma (QUEST) Illustration' src='//pharmacie-hoffer.eu/img/interleukin-inhibitors/05/dupixent-6.webp' > |
Figura 8: LS Differenza media nella variazione dal basale contro il placebo alla settimana 12 nel prebronchodilatator FEV 1 Attraverso il basale FENO (PPB) in soggetti con asma da moderatate-grave (ricerca)
| 1 across Baseline FeNO (ppb) in Subjects with Moderateto- Severe Asthma (QUEST) Illustration' src='//pharmacie-hoffer.eu/img/interleukin-inhibitors/05/dupixent-7.webp' > |
Figura 9: variazione media dal basale nel pre-broncodilatatore FEV 1 (L) Nel tempo in soggetti con asma da moderato a grave con eosinofili di sangue basali ≥300 cellule/MCL (Quest)
| 1 (L) Over Time in Subjects with Moderate-to-Severe Asthma with Baseline Blood Eosinophils =300 cells/mcL (QUEST) Illustration' src='//pharmacie-hoffer.eu/img/interleukin-inhibitors/05/dupixent-8.webp' > |
Ulteriori endpoint secondari nell'asma Trial (Quest)
ACQ-5 e AQLQ sono stati valutati in missione a 52 settimane. Il tasso di soccorritore è stato definito come un miglioramento del punteggio di 0,5 o più (intervallo di scala 0-6 per ACQ-5 e 1-7 per AQLQ (S)).
- Il tasso di soccorritore ACQ-5 per dupixent 200 mg e 300 mg Q2W nella popolazione complessiva era del 69% contro il 62% di placebo (rapporto di probabilità 1,37; IC al 95%: 1,01 1,86) e 69% vs 63% di placebo (odds ratio 1,28; 95% IC: 0,94 1,73) rispettivamente; E le percentuali di soccorritore AQLQ (S) erano del 62% contro il 54% di placebo (odds ratio 1,61; IC al 95%: 1,17 2,21) e 62% vs 57% di placebo (rapporto di probabilità 1,33; IC 95%: 0,98 1,81).
- The ACQ-5 responder rate for DUPIXENT 200 mg and 300 mg Q2W in subjects with baseline blood eosinophils ≥300 cells/mcL was 75% vs 67% placebo (odds ratio: 1.46; 95% CI: 0.90 2.35) and 71% vs 64% placebo (odds ratio: 1.39; 95% CI: 0.88 2.19) respectively; E le percentuali di soccorritore AQLQ (S) erano del 71% contro il 55% di placebo (rapporto di odds: 2,02; IC al 95%: 1,24 3,32) e 65% vs 55% di placebo (rapporto odds: 1,79; IC al 95%: 1,13 2,85).
Oal Corticosteroid Reduction In Asma Prova (AVVENTURARSI)
AVVENTURARSI evaluated the effect of Dupixent on reducing the use of maintenance oral corticosteroids. The baseline mean oral corticosteroid dose was 12 mg in the placebo group E 11 mg in the group receiving Dupixent. The primary endpoint was the percent reduction from baseline of the final oral corticosteroid dose at Week 24 while maintaining asthma control.
Rispetto ai soggetti placebo che la dupixent ha ottenuto maggiori riduzioni della dose di corticosteroidi orali di mantenimento giornaliero mantenendo il controllo dell'asma. The mean percent reduction in daily OCS dose from baseline was 70% (median 100%) in subjects receiving DUPIXENT (95% CI: 60% 80%) compared to 42% (median 50%) in subjects receiving placebo (95% CI: 33% 51%). Riduzioni del 50%o superiore nella dose di OCS sono state osservate in 82 (80%) soggetti che hanno ricevuto dupixent rispetto a 57 (53%) in quelli che hanno ricevuto placebo. La percentuale di soggetti con una dose finale media inferiore a 5 mg alla settimana 24 era del 72% per dupixent e del 37% per il placebo (odds ratio 4,48 IC 95%: 2,39 8,39). Un totale di 54 (52%) soggetti che ricevevano dupixent contro 31 (29%) soggetti nel gruppo placebo hanno avuto una riduzione del 100%nella loro dose OCS.
In questo processo di prova di 24 settimane le esacerbazioni dell'asma (definite come un aumento temporaneo della dose di corticosteroide orale per almeno 3 giorni) erano più basse nei soggetti che ricevono dupixent rispetto a quelli che ricevono placebo (tasso annualizzato 0,65 e 1,60 per il gruppo di dupixent e placebo rispettivamente; rapporto di velocità 0,41 [95% CI 0.26 0.63] e per il miglioramento del FEV in pre-bronco 1 Dal basale alla settimana 24 era maggiore nei soggetti che ricevevano dupixent rispetto a quelli che ricevevano placebo (differenza media LS per dupixent contro placebo di 0,22 L [IC 95%: da 0,09 a 0,34 L]). Gli effetti sulla funzione polmonare e sullo steroide orale e sulla riduzione dell'esacerbazione erano simili indipendentemente dai livelli di eosinofili nel sangue basale. Anche gli ACQ-5 e gli AQLQ sono stati valutati in impresa e hanno mostrato miglioramenti simili a quelli in missione.
Soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma
L'efficacia e la sicurezza della dupixent nei soggetti pediatrici è stata valutata in uno studio multinimensionato randomizzato in doppio cieco a 52 settimane (viaggio; NCT02948959) in 408 soggetti da 6 a 11 anni con asma da moderato a grave su un Medio o un secondo Medication Onics o sugli Icici ad alto dosaggio. I soggetti dovevano avere una storia di 1 o più esacerbazioni per l'asma che richiedeva un trattamento con corticosteroidi sistemici o visita del dipartimento di emergenza o ricovero in ospedale per il trattamento dell'asma nell'anno precedente l'ingresso di prova. I soggetti sono stati randomizzati a dupixent (n = 273) o placebo corrispondente (n = 135) ogni 2 settimane in base al peso corporeo <30 kg (100 mg Q2W) or ≥30 kg (200 mg Q2W). The effectiveness of Dupixent 300 mg Q4W was extrapolated from efficacy of 100 mg Q2W in Viaggio with support from population pharmacokinetic analyses showing higher drug exposure levels with 300 mg Q4W [see Uso pediatrico E Farmacocinetica ].
L'endpoint primario era il tasso annualizzato di gravi eventi di esacerbazione dell'asma durante il periodo controllato con placebo di 52 settimane. Le gravi esacerbazioni dell'asma sono state definite come un deterioramento dell'asma che richiede l'uso di corticosteroidi sistemici per almeno 3 giorni o visite in ospedale o in un pronto soccorso a causa dell'asma che richiedeva corticosteroidi sistemici. L'endpoint secondario chiave era la modifica rispetto al basale nel pre-broncodilatatore FEV 1 La percentuale prevista alla settimana 12. Ulteriori endpoint secondari includevano una variazione media rispetto ai tassi di base e dei risparmi nella ACQ-7-IA (questionario di controllo dell'asma-7-Interviewer amministrati) e PAQLQ (S) -ia (punteggio pediatrico della qualità dell'asma
I dati demografici e le caratteristiche di base per il viaggio sono forniti nella Tabella 23 di seguito.
Tabella 23: demografia e caratteristiche di base dei soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma (viaggio)
| Parametro | Viaggio (N = 408) |
| Età media (anni) (SD) | 9 (2) |
| % Femmina | 36 |
| % Bianco | 88 |
| Peso corporeo medio (kg) | 36 |
| Esacerbazioni medie nell'anno precedente (± SD) | 2.4 (2.2) |
| Uso ICS ad alta dose (%) | 44 |
| Pre-dose FEV 1 (L) al basale (± DS) | 1,48 (NULL,41) |
| Percentuale media prevista FEV 1 (%) (± SD) | 78 (15) |
| Reversibilità media di % (± SD) | 20 (21) |
| Storia medica atopica % complessiva | 92 |
| (AD % AR %) | (36 82) |
| FENO PPB medio (± SD) | 28 (24) |
| % Soggetti con fieno PPB> 20 | 50 |
| IGE totale IU/ML mediana (± DS) | 792 (1093) |
| Cellule di eosinofili basali medi (± SD)/MCL | 502 (395) |
| ICS = corticosteroide inalato; Fev 1 = Volume espiratorio forzato in 1 secondo; Ad = dermatite atopica; Ar = rinite allergica; Feno = frazione di ossido nitrico espirato |
Dupixent significantly reduced the annualized rate of severe asthma exacerbation events during the 52-week treatment period compared to placebo in populations with an eosinophilic phenotype as indicated by elevated blood eosinophils E/or the population with elevated FeNO. Subgroup analyses for results of Dupixent treatment based upon either baseline eosinophil level or baseline FeNO level were similar to the pediatric (12 to 17 years of age) E adult trials E are described for the adult E pediatric (12 to 17 years of age) asthma population above. In subjects with baseline blood eosinophil count <150 cells/mcL E FeNO <20 ppb similar severe asthma exacerbation rates sono stati osservati tra dupixent e placebo.
Miglioramenti significativi nella percentuale previsto pre-broncodilatatore FEV 1 sono stati osservati alla settimana 12. Miglioramenti significativi nella percentuale prevista FEV 1 sono stati osservati già alla settimana 2 e sono stati mantenuti durante la settimana 52 in viaggio (Figura 10).
I risultati di efficacia per il viaggio sono presentati nella Tabella 24.
Tabella 24: risultati di efficacia di dupixent in soggetti pediatrici da 6 a 11 anni con asma (viaggio)
| Trattamento | EOS ≥300 cellule/MCL a | ||
| Tasso di esacerbazioni gravi annuali in 52 settimane | |||
| N | Rate (95% CI) | Rate Ratio (95% CI) | |
| Dupixent 100 mg Q2Wb ( <30 kg)/ 200 mg Q2W (≥30 kg) | 175 | 0.24 (NULL,16 0,35) | 0.35 (NULL,22 0,56) |
| Placebo | 84 | 0.67 (NULL,47 0,95) | |
| Variazione media dal basale nella percentuale prevista FEV 1 alla settimana 12 | |||
| N | Ls significa a dal basale | Differenza media LS vs. placebo (IC 95%) | |
| Dupixent 100 mg Q2W b ( <30 kg)/ 200 mg Q2W (≥30 kg) | 168 | 10.15 | 5.32 (1.76 8.88) |
| Placebo | 80 | 4.83 | |
| a Ciò riflette la popolazione di analisi primaria prespecificata per il viaggio negli Stati Uniti. b L'efficacia di Dupixent 300 mg Q4W è stata estrapolata da un'efficacia di 100 mg Q2W. |
Figura 10: variazione media dal basale nella percentuale previsto pre-broncodilatator FEV 1 (L) Nel tempo in soggetti pediatrici da 6 a 11 anni di età nel viaggio (eosinofili nel sangue basale ≥300 cellule/MCL)
| 1 (L) Over Time in Pediatric Subjects 6 to 11 Years of Age in VOYAGE (Baseline Blood Eosinophils =300 cells/mcL) Illustration' src='//pharmacie-hoffer.eu/img/interleukin-inhibitors/05/dupixent-9.webp' > |
Sono stati anche osservati miglioramenti per ACQ-7-IA e PAQLQ (S) -ia alla settimana 24 e sono stati sostenuti alla settimana 52. Sono state osservate maggiori tassi di soccorritore per ACQ-7-IA e PAQLQ (S) -ia rispetto al placebo alla settimana 24. La tariffa del soccorritore è stata definita come un miglioramento di 0,5 o più (intervallo di scala 0-6 per ACQ-7-IA e 1-7 per Paqlq (S). Nel sottogruppo di soggetti con eosinofili ematici basali ≥300 cellule/dupixent MCL ha portato a una percentuale più elevata di soggetti con una risposta in ACQ-7-IA (NULL,6% contro 64,3% per placebo) con un o di 2,79 (IC al 95%: 1,43 5,44) e in Paqlq (s) (NULL,8% per placebo) con placebo per placebo) con PETBO per placebo) (IC al 95%: 0,92 3,65) alla settimana 24.
Rinosinusite cronica con polipi nasali
L'efficacia di Dupixent come trattamento di mantenimento aggiuntivo negli adulti con rinosinusite cronica inadeguatamente controllata con polipi nasali (CRSWNP) è stato valutato in due studi randomizzati a doppio cieco a doppio cieco (NCT02894) di Sinus-24 (NCT02912468) e Sinus-52) a 724). 18 anni di età e più su corticosteroidi intranasali di fondo (INCS). Questi studi includevano soggetti con CRSWNP nonostante la precedente chirurgia o un trattamento sino-nasale con o che non erano ammissibili a ricevere o erano intolleranti ai corticosteroidi sistemici negli ultimi 2 anni. In questi studi non sono stati inclusi i soggetti con rinosinusite cronica senza polipi nasali. Il salvataggio con corticosteroidi sistemici o chirurgia è stato consentito durante gli studi a discrezione dell'investigatore. Nel seno-24 un totale di 276 soggetti sono stati randomizzati a ricevere 300 mg dupixent (n = 143) o placebo (n = 133) ogni 2 settimane per 24 settimane. In Sinus-52 448 i soggetti sono stati randomizzati a ricevere 300 mg dupixent (n = 150) ogni 2 settimane per 52 settimane 300 mg dupixent (n = 145) ogni 2 settimane fino alla settimana 24 seguita da 300 mg dupixent ogni 4 settimane fino alla settimana 52 o placebo (n = 153). Tutti i soggetti avevano la prova di opacificazione del seno sul seno di Lund Mackay (LMK) CT Scan E 73% to 90% of subjects had opacification of all sinuses. Subjects were stratified based on their histories of prior surgery E co-morbid asthma/nonsteroidal anti-inflammatory drug exacerbated respiratory disease (NSAID-ERD). A total of 63% of subjects reported previous sinus surgery with a mean number of 2.0 prior surgeries 74% used systemic corticosteroids in the previous 2 years with a mean number of 1.6 systemic corticosteroid courses in the previous 2 years 59% had co-morbid asthma E 28% had NSAID-ERD.
Gli endpoint co-primari di efficacia sono stati cambiati dal basale alla settimana 24 nel punteggio di polipi nasali endoscopici bilaterali (Scala NP; 0-8) classificati da lettori in cieco centrale e cambia dal basale alla settimana 24 nella congestione nasale/punteggio di ostruzione in media in media su 28 giorni (NC; Scala 0-3) come determinato da soggetti che utilizzano un diario quotidiano. Per i polipi NPS su ciascun lato del naso sono stati classificati su una scala categorica (0 = nessun polipi; 1 = piccoli polipi nel Medio Meatus che non raggiungono il bordo inferiore del turbinato medio; 2 = polipi che raggiungono il bordo inferiore 4 = grande polsino di turbamento in assoluto; cavità nasale inferiore). Il punteggio totale era la somma dei punteggi destro e sinistro. La congestione nasale è stata classificata quotidianamente dai soggetti su una scala di gravità categorica da 0 a 3 (0 = nessun sintomo; 1 = sintomi lievi; 2 = sintomi moderati; 3 = sintomi gravi).
In entrambi gli studi end-point secondari chiave alla settimana 24 includevano il cambiamento dal basale in: punteggio di scansione CT del seno LMK perdita giornaliera di odore e test di esito sino-nasale a 22 elementi (SNOT-22). Il punteggio di scansione CT del seno LMK ha valutato l'opacificazione di ciascun seno usando una scala da 0 a 2 (0 = normale; 1 = opacificazione parziale; 2 = opacificazione totale) che deriva un punteggio massimo di 12 per lato e un punteggio massimo totale di 24 (punteggi più alti indicano una maggiore opacificazione). La perdita di odore è stata valutata riflessivamente dal soggetto ogni mattina su una scala 0-3 (0 = nessun sintomo 1 = sintomi lievi 2 = sintomi moderati 3 = sintomi gravi). SNOT-22 include 22 elementi che valutano i sintomi e l'impatto dei sintomi associati a CRSWNP con ciascun articolo ottenuto da 0 (nessun problema) a 5 (problema più grave possibile) con un punteggio globale che va da 0 a 110. SNOT-22 ha avuto un periodo di richiamo di 2 settimane. Nei risultati di efficacia aggregati è stata valutata la riduzione della proporzione di soggetti salvati con corticosteroidi sistemici e/o chirurgia sino-nasale (fino alla settimana 52).
I dati demografici e le caratteristiche di base di queste 2 prove sono fornite nella Tabella 25 di seguito.
Tabella 25: dati demografici e caratteristiche di base dei soggetti adulti nelle prove CRSWNP
| Parametro | SENO-24 (N = 276) | SENO-52 (N = 448) |
| Età media (anni) (SD) | 50 (13) | 52 (12) |
| % Maschio | 57 | 62 |
| Durata media CRSWNP (anni) (SD) | 11 (9) | 11 (10) |
| Soggetti con un intervento chirurgico precedente ≥1 (%) | 72 | 58 |
| Soggetti con utilizzo di corticosteroidi sistemici nei 2 anni precedenti (%) | 65 | 80 |
| NP endoscopici bilaterali medi a (SD) intervallo 0-8 | 5.8 (1.3) | 6.1 (1.2) |
| Punteggio di congestione nasale media (NC) a (SD) intervallo 0-3 | 2,4 (NULL,6) | 2,4 (NULL,6) |
| Punte totale totale del seno LMK CT a (SD) Range 0-24 | 19 (4.4) | 18 (3.8) |
| Perdita media del punteggio dell'olfatto a (AM) (SD) Range 0-3 | 2,7 (NULL,5) | 2,8 (NULL,5) |
| Punteggio totale SNOT-22 medio a (SD) Intervallo 0-110 | 49,4 (20.2) | 51.9 (20.9) |
| Eosinofili di sangue medio (cellule/MCL) (SD) | 440 (330) | 430 (350) |
| IGE totale IU/ML (SD) | 212 (276) | 240 (342) |
| Storia medica atopica % complessiva | 75 | 82 |
| Asma (%) | 58 | 60 |
| FANS-ERD (%) | 30 | 27 |
| a I punteggi più alti indicano una maggiore gravità della malattia SD = deviazione standard; AM = mattina; NPS = punteggio polipi nasali; Snot-22 = 22-elementi test di esito sino-nasale; FANS-ERD = asma/farmaco antinfiammatorio non steroideo esacerbato |
Risposta clinica (Sinus-24 e Sinus-52)
I risultati per gli endpoint primari negli studi CRSWNP sono presentati nella Tabella 26.
Tabella 26: risultati degli endpoint primari nelle prove CRSWNP
| SENO-24 | SENO-52 | |||||||||
| Placebo (n = 133) | Dupixent 300 mg Q2W (n = 143) | Differenza media LS vs. placebo (IC 95%) | Placebo (n = 153) | Dupixent 300 mg Q2W (n = 295) | Differenza media LS vs. placebo (IC 95%) | |||||
| Endpoint primari alla settimana 24 | ||||||||||
| Punteggi | Base di base | Ls significa cambiamento | Base di base | Ls significa cambiamento | Base di base | Ls significa cambiamento | Base di base | Ls significa cambiamento | ||
| NPS | 5.86 | 0.17 | 5.64 | -1.89 | -2.06 (-2.43 -1.69) | 5.96 | 0.10 | 6.18 | -1.71 | -1.80 (-2.10 -1.51) |
| Nc | 2.45 | -0.45 | 2.26 | -1.34 | -0.89 (-1.07 -0.71) | 2.38 | -0.38 | 2.46 | -1.25 | -0.87 (-1.03 -0.71) |
| Una riduzione del punteggio indica un miglioramento. NPS = nasal polyps score; Nc = nasal congestion/obstruction |
L'efficacia statisticamente significativa è stata osservata nel seno-52 per quanto riguarda il miglioramento del punteggio NPS endoscopico bilaterale alla settimana 24 e alla settimana 52 (vedi Figura 11).
Figura 11: LS Media cambia dal basale nel punteggio bilaterale dei polipi nasali (NP) fino alla settimana 52 in soggetti di età pari o superiore a 18 anni con CRSWNP (Sinus -52 - Popolazione ITT)
|
Risultati simili sono stati osservati nel seno-24 alla settimana 24. Nel periodo post-trattamento in cui i soggetti erano fuori dupixent l'effetto del trattamento è diminuito nel tempo (vedi Figura 12).
Figura 12: LS Media cambia dal basale nel punteggio bilaterale dei polipi nasali (NP) fino alla settimana 48 in soggetti di età pari o superiore a 18 anni con CRSWNP (Sinus -24 - Popolazione ITT)
|
Alla settimana 52 la differenza media LS per la congestione nasale nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -0,98 (IC 95% -1,17 -0,79). In entrambi gli studi sono stati osservati significativi miglioramenti nella congestione nasale già nella prima valutazione alla settimana 4. La differenza media LS per la congestione nasale alla settimana 4 nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -0,41 (IC 95%: -0,52 -0,30) in Sinus -24 e -0.37 (95% CI: -0.46 --27) in SINUS -52.
È stata osservata una riduzione significativa del punteggio di scansione TC del seno LMK. La differenza media LS per il punteggio di scansione CT del seno LMK alla settimana 24 nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -7,44 (IC 95%: -8,35-6,53) in Sinus -24 e -5.13 (IC 95%: -5.80 -4.46) nel Sinus -52. Alla settimana 52 nel seno -52 la differenza media LS per il punteggio di scansione CT del seno LMK nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -6,94 (IC al 95%: -7,87 -6,01).
Dupilumab ha migliorato significativamente la perdita di odore rispetto al placebo. La differenza media LS per la perdita di odore alla settimana 24 nel gruppo dupixent contro il placebo era -1,12 (IC al 95%: -1,31 -0,93) in sinus -24 e -0,98 (IC al 95%: -1,15 -0,81) in Sinus -52. Alla settimana 52 la differenza media LS per la perdita di odore nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -1,10 (IC 95% -1,31 -0,89). In entrambi gli studi sono stati osservati significativi miglioramenti nella perdita quotidiana della gravità dell'odore già nella prima valutazione alla settimana 4.
Il dupilumab ha ridotto significativamente i sintomi sino-nasali misurati da SNOT-22 rispetto al placebo. La differenza media LS per SNOT -22 alla settimana 24 nel gruppo dupixent contro il placebo era -21,12 (IC al 95%: -25,17 -17,06) nel seno -24 e -17,36 (IC al 95%: -20,87 -13,85) nel seno -52. Alla settimana 52 la differenza media LS nel gruppo dupixent rispetto al placebo era -20,96 (IC 95% -25,03 -16,89).
Nell'analisi aggregata per la molteplicità pre-specificata di due studi con dupixent ha comportato una significativa riduzione dell'uso sistemico corticosteroide e la necessità di chirurgia sino-nasale rispetto al placebo (HR di 0,24; IC al 95%: 0,17 0,35) (vedi Figura 13). La percentuale di soggetti che richiedevano corticosteroidi sistemici è stata ridotta del 74% (HR di 0,26; IC al 95%: 0,18 0,38). Il numero totale di corsi di corticosteroidi sistemici all'anno è stato ridotto del 75% (RR di 0,25; IC al 95%: 0,17 0,37). La percentuale di soggetti che richiedeva un intervento chirurgico è stata ridotta dell'83% (HR di 0,17; IC al 95%: 0,07 0,46).
Figura 13: curva di Kaplan Meier per il tempo al primo uso sistemico di corticosteroidi e/o chirurgia sino-nasale durante il periodo di trattamento in soggetti di età pari o superiore a 18 anni con CRSWNP (Sinus-24 e Sinus-52 Boold-
|
Gli effetti della dupixent sugli endpoint primari delle NP e della congestione nasale e l'endpoint secondario chiave del punteggio di scansione del seno LMK erano coerenti nei soggetti con un intervento chirurgico precedente e senza un intervento chirurgico precedente.
In soggetti con miglioramenti dell'asma comorboso nel pre-broncodilatatore FEV 1 erano simili ai soggetti nel programma di asma.
Esofagite eosinofila
Soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE
Un singolo studio randomizzato in doppio cieco a gusto parallelo multicentrico controllato con placebo tra cui due periodi di trattamento di 24 settimane (Study EOE-1 Parts A e B) è stato condotto in soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni e più di pesatura di almeno 40 kg con EOE (NCT03633617). In entrambe le parti i soggetti sono stati randomizzati a ricevere 300 mg dupixent ogni settimana o placebo. I soggetti ammissibili avevano eosinofili intraepiteliali ≥15 per campo ad alta potenza (EOS/HPF) dopo un decorso di trattamento di un inibitore della pompa protonica (PPI) prima o durante il periodo di screening e i sintomi della disfagia misurati come misurato dal questionario del sintomo della disfagia (DSQ). Al basale il 43% dei soggetti nella parte A e il 37% dei soggetti nella parte B avevano una storia di precedenti dilazioni esofagee.
Demographics and baseline characteristics were similar in Parts A and B. A total of 81 subjects (61 adults and 20 pediatric subjects) were enrolled in Part A and 159 subjects (107 adults and 52 pediatric subjects) were enrolled in Part B. The mean age in years was 32 years (range 13 to 62 years) in Part A and 28 years (range 12 to 66 years) in Part B. The majority of subjects were male (60% in Part A and 68% nella parte B) e bianco (96% nella parte A e 90% nella parte B). Il punteggio DSQ medio di base (SD) era 33,6 (NULL,4) nella parte A e 37.2 (NULL,7) nella parte B.
Gli endpoint di efficacia coprimazione nelle parti A e B erano la proporzione (1) di soggetti che raggiungevano la remissione istologica definita come conteggio eosinofilo intraepiteliale esofageo di ≤6 EOS/HPF alla settimana 24; e (2) il cambiamento assoluto nel punteggio DSQ riportato in materia dalla linea di base alla settimana 24.
I risultati di efficacia per le parti A e B sono presentati nella Tabella 27.
Tabella 27: Risultati di efficacia di Dupixent alla settimana 24 in soggetti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con EOE (Studia EOE-1 parti A e B)
| Studia EOE-1 Parte A | Studia EOE-1 Parte B | |||||
| Dupixent 300 mg QW b N = 42 | Placebo b N = 39 | Differenza vs. placebo (IC 95%) b | Dupixent 300 mg QW b N = 80 | Placebo b N = 79 | Differenza vs. placebo (IC 95%) b | |
| Endpoint co-primari | ||||||
| Proporzione dei soggetti che raggiungono la remissione istologica (contatta eosinofila intraepiteliale di picco ≤6 EOS/HPF) N (%) | 25 (NULL,5) | 2 (5.1) | 57 0 (NULL,9 73.1) | 47 (58.8) | 5 (6.3) | 53 5 (41.2 65.8) |
| Modifica assoluta dal basale nel punteggio DSQ (0-84a) LS media (SE) | -21,9 (2.5) | -9.6 (2.8) | -12.3 (-19.1 -5.5) | -23,8 (1.9) | -13,9 (1.9) | -9.9 (-14.8 -5.0) |
| a I punteggi DSQ totali bisettimanali vanno da 0 a 84; I punteggi più alti indicano una maggiore frequenza e gravità della disfagia b Per la remissione istologica la differenza nelle percentuali viene stimata utilizzando il metodo haenszel Cochran Mantel che si aggiusta per i fattori di stratificazione della randomizzazione. Per il cambiamento assoluto nel punteggio DSQ, gli errori e le differenze standard di modifiche medi LS sono stimate utilizzando un modello ANCOVA con fattori di stratificazione della randomizzazione del gruppo di trattamento e misurazione basale come covariate. |
Nelle parti A e B una percentuale maggiore di soggetti randomizzati alla remissione istologica raggiunta da dupixent (contatta eosinofili intraepiteliali di picco esofageo ≤6 EOS/HPF) rispetto al placebo. Il trattamento con dupixent ha anche comportato un miglioramento significativo della variazione media di LS nel punteggio DSQ rispetto al placebo alla settimana 24. I risultati delle analisi basate sull'ancora che hanno incorporato i soggetti
Soggetti pediatrici da 1 a 11 anni di peso di almeno 15 kg con EOE
L'efficacia e la sicurezza di Dupixent sono state valutate in soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni che pesano almeno 15 kg con EOE in uno studio multicentrico randomizzato di group parallele in cieco (Studio le parti EOE-2 A e B; NCT04394351). I soggetti idonei avevano eosinofili intraepiteliali ≥15 per campo ad alta potenza (EOS/HPF) nonostante un decorso di trattamento di un inibitore della pompa protonica (PPI) prima o durante il periodo di screening e una storia di segni e sintomi EOE. Parte A Valutati Regimi di dosaggio basati sul peso di dupixent 200 mg Q2W (da ≥15 a <30 kg) E 300 mg Q2W (≥30 to <60 kg) or placebo in 61 subjects during the 16-week treatment period.
Il dosaggio raccomandato di 300 mg QW per i soggetti pediatrici di età compresa tra 1 e 11 anni di pesatura ≥40 kg si basa su dati farmacocinetici modellati per fornire esposizioni comparabili al dosaggio QW di 300 mg in soggetti per adulti e pediatrici di 12 anni di età ≥40 kg con EOE [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacocinetica ].
Quarantasette soggetti che hanno completato la parte A sono stati valutati nel periodo di trattamento attivo esteso di 36 settimane (Studio EOE-2 Parte B). Tutti i soggetti della parte B sono stati trattati con i regimi di dosaggio basati sul peso di Dupixent descritti per la parte A.
Dei soggetti totali valutati nella parte A, l'età media era di 8 anni, il peso mediano era di 28 kg e il 75% era maschio. Sette percento identificato come ispanico o latino; L'85% identificato come bianco 12% come nero 2% come asiatico e 2% identificato come un altro sottogruppo razziale.
L'endpoint di efficacia primaria nella parte A era la proporzione di soggetti che raggiungevano la remissione istologica definita come picco di eosinofili intraepiteliali di picco di ≤6 EOS/HPF alla settimana 16.
I risultati di efficacia per la parte A sono presentati nella Tabella 28.
Tabella 28: Risultati di efficacia di Dupixent alla settimana 16 nei soggetti di età compresa tra 1 e 11 anni con EOE che pesa almeno 15 kg (Studio EOE-2 Parte A)
| Dupixent a N = 32 | Placebo N = 29 | Differenza vs Placebo (IC 95%) | |
| Proporzione dei soggetti che raggiungono la remissione istologica (contatta eosinofila intraepiteliale di picco ≤6 EOS/HPF) N (%) b | 21 (65.6) | 1 (3.4) | 62.0 (NULL,00 79,95) |
| a Dupixent was evaluated at tiered dosing regimens based on body weight: ≥15 to <30 kg (200 mg Q2W) E ≥30 to <60 kg (300 mg Q2W). The 300 mg Q2W dosing regimen is lower than the recommended dosage of Dupixent in subjects ≥40 kg [see Dosaggio e amministrazione ]. b La differenza di percentuali viene stimata utilizzando il metodo Mantel-Haenszel che si aggiusta per il gruppo di peso basale (da ≥15 a <30 kg E ≥30 to <60 kg). |
Nella parte B la remissione istologica è stata raggiunta alla settimana 52 in 17/32 soggetti trattati con dupixent nelle parti A e B e 8/15 soggetti trattati con placebo nella parte A e Dupixent nella parte B.
Nello studio EOE-2 Parte A un esito riportato da osservatore è stato utilizzato per misurare i segni di EOE. È stata osservata una maggiore riduzione della proporzione di giorni con 1 o più segni di EOE (in base al PESQ-C) per i soggetti trattati con dupixent rispetto al placebo dopo 16 settimane di trattamento.
Prurigo nodularis
Il programma di sviluppo di Prurigo Nodularis (PN) includeva due studi randomizzati randomizzati a doppio blind per placebo controllato (Prime (NCT04183335) e Prime 2 (NCT04202679) in 311 soggetti adulti di età compresa tra 18 anni con prurito (Winrs ≥ 7 su una dimensione di 0) e più e uguale a 10 a eguali) e eguali a 20 anni). Prime e Prime 2 hanno valutato l'effetto di Dupixent sul miglioramento del prurito e il suo effetto sulle lesioni PN.
In queste due prove i soggetti hanno ricevuto una dupixent sottocutanea 600 mg (due iniezioni da 300 mg) il giorno 1 seguito da 300 mg una volta ogni 2 settimane (Q2W) per 24 settimane o placebo abbinato.
In questi studi l'età media era di 49,5 anni che il peso mediano era di 71 kg il 65% dei soggetti era femmina che il 57% era bianco il 6% era nero e il 34% era asiatico. Al basale la peggiore scala di rating Itch-Numeric (WI-NRS) era dell'8,5 66% aveva 20-100 noduli (moderati) e il 34% aveva maggiori noduli (gravi). Undici percento (11%) dei soggetti stavano assumendo dosi stabili di antidepressivi al basale e sono stati istruiti a continuare a prendere questi farmaci durante il processo. Il quarantatre per cento (43%) aveva una storia di atopy (definita come una storia medica di rinite allergica AD/rinocongiuntivite asma o allergia alimentare).
Il WI-NRS è composto da un singolo elemento classificato su una scala da 0 (nessun prurito) a 10 (peggiore prurito immaginabile). Ai soggetti è stato chiesto di valutare l'intensità del loro peggior prurito (prurito) nelle ultime 24 ore usando questa scala. La valutazione globale dell'investigatore per Prurigo nodularis-stage (IGA PN-S) è una scala che misura il numero approssimativo di noduli usando una scala a 5 punti da 0 (trasparente) a 4 (grave).
L'efficacia è stata valutata con la proporzione di soggetti con miglioramento (riduzione) in Wi-NRS di ≥4 punti la proporzione di soggetti con IgA PN-S 0 o 1 (l'equivalente di 0-5 noduli) e la proporzione di soggetti che hanno raggiunto una risposta in entrambi i WI-NRS e IGA PN-S per i criteri sopra descritti.
I risultati di efficacia per Prime e Prime2 sono presentati nella Tabella 29 e nelle figure 14 15 e 16.
Tabella 29: Risultati di efficacia di Dupixent in soggetti adulti con PN in Prime e Prime2
| Prime | Prime2 | |||||
| Placebo (N = 76) | Dupixent 300 mg Q2W (N = 75) | Differenza (IC 95%) per dupixent vs. placebo | Placebo (N = 82) | Dupixent 300 mg Q2W (N = 78) | Differenza (IC 95%) per dupixent vs. placebo | |
| Proporzione di soggetti con un miglioramento (riduzione) nei Wi-NR di ≥4 punti dalla linea di base alla settimana 24 e una IgA PN-S 0 o 1 alla settimana 24 b | 9,2% | 38,7% | 29,6% (NULL,4 42,8) | 8,5% | 32,1% | 25,5% (NULL,1 37,9) |
| Proporzione di soggetti con miglioramento (riduzione) nei WI-NR di ≥4 punti dal basale alla settimana 24 b | 18,4% | 60,0% | 42,7% (NULL,8 57,7) | 19,5% | 57,7% | 42,6% (NULL,1 56,1) |
| Proporzione di soggetti con IgA PN-S 0 o 1 alla settimana 24 b | 18,4% | 48,0% | 28,3% (NULL,4 43,2) | 15,9% | 44,9% | 30,8% (NULL,4 45,2) |
| Proporzione di soggetti con miglioramento (riduzione) nei Wi-NR di ≥4 punti dal basale alla settimana 12 b | 15,8% a | 44,0% a | 29,2% (NULL,5 43,8) a | 22,0% | 37,2% | 16,8% (NULL,3 31,2) |
| a Non adeguato per la molteplicità in Prime. b I soggetti che hanno ricevuto un trattamento di salvataggio in precedenza o avevano dati mancanti sono stati considerati non rispondenti. |
Figura 14: proporzione di soggetti adulti con PN con entrambi i Wi-NRS ≥4 punti e IgA PN-S 0 o 1 nel tempo in Prime e Prime2
Che tipo di droga è naprossene
|
Figura 15: Proporzione di soggetti adulti con PN con Wi-NRS ≥4 punti nel tempo in Prime e Prime2
|
Figura 16: proporzione di soggetti adulti con IgA PN-S 0 o 1 nel tempo in Prime e Prime 2
|
I dati di efficacia non hanno mostrato un effetto di trattamento differenziale nei sottogruppi demografici.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
L'efficacia di Dupixent come trattamento di mantenimento aggiuntivo di pazienti adulti con BPCO inadeguatamente controllata e un fenotipo eosinofilo è stata valutata in due studi randomizzati a doppio cieco multicentrico a group di prove controllate da placebo (Boreas [NCT03930732] e noto [NCT045673] di 52 settimane. Le due prove hanno registrato un totale di 1874 soggetti adulti con BPCO.
Entrambi gli studi hanno arruolato i soggetti con una diagnosi di BPCO con limitazione del flusso d'aria da moderato a grave (FEV post-broncodilatatore 1 /Rapporto FVC <0.7 E post-bronchodilator FEV 1 dal 30% al 70% previsto) e un numero minimo di eosinofili di eosinofili di 300 cellule/MCL allo screening. L'iscrizione alla prova ha richiesto una storia di esacerbazione di almeno 2 esacerbazioni moderate o 1 gravi nell'anno precedente nonostante la tripla terapia di mantenimento costituita da un antagonista muscarinico a lunga durata di lunga durata (LAMA) a lunga durata di 3 anni. Maggiore o uguale al 95% dei soggetti in ogni prova aveva una bronchite cronica. I soggetti avevano anche un punteggio di dispnea del Consiglio di ricerca medica (MRC) ≥2 (intervallo 0-4). Le esacerbazioni della BPCO sono state definite come un peggioramento clinicamente significativo dei sintomi della BPCO, inclusi gli aumenti del volume dell'espettorato di tosse della dispnea e/o un aumento della purelenza dell'espettorato. La gravità dell'esacerbazione è stata ulteriormente definita come moderata se è stato richiesto un trattamento con corticosteroidi sistemici e/o antibiotici se hanno provocato il ricovero in ospedale o l'osservazione per oltre 24 ore in un dipartimento di emergenza o in una struttura di cure urgenti.
In entrambi gli studi i soggetti sono stati randomizzati a ricevere 300 mg di dupixent per via sottocutanea ogni 2 settimane (Q2W) o placebo oltre alla loro terapia di mantenimento di fondo per 52 settimane.
I dati demografici e le caratteristiche di base delle popolazioni di prove Boreas e Notus sono fornite nella Tabella 30 di seguito.
Tabella 30: demografia e caratteristiche di base dei soggetti adulti con BPCO per le popolazioni di prove Boreas e Notus
| Parametro | Nord (N = 939) | Conosciuto (N = 935) |
| Età media (anni) (± SD) | 65.1 (8.1) | 65,0 (8.3) |
| Maschio (%) | 66.0 | 67.6 |
| Bianco n (%) | 790 (84.1) | 838 (89.6) |
| Asiatico N (%) | 134 (14.3) | 10 (1.1) |
| Nero N (%) | 5 (NULL,5) | 12 (1.3) |
| American Indian o Alaska Native N (%) | 7 (NULL,7) | 48 (5.1) |
| Altro/multiplo N (%) | 3 (NULL,3) | 27 (2.9) |
| Etnia ispanica/latino n (%) | 261 (NULL,8) | 300 (32.1) |
| Storia media del fumo (pacchetto-anno) (± SD) | 40.5 (23.4) | 40.3 (27.2) |
| Fumatori attuali (%) | 30.0 | 29.5 |
| Bronchite cronica (%) | 95.0 | 99.9 |
| Enfisema (%) | 32.6 | 30.4 |
| Numero medio di moderato a o grave b esacerbazioni nell'anno precedente (± SD) | 2.3 (1.0) | 2.1 (0.9) |
| Farmaci BPCO di fondo alla randomizzazione: ICS/LAMA/LABA (%) | 97.6 | 98.8 |
| Media post-broncodilatatore FEV 1 /Rapporto FVC (± SD) | 0,49 (NULL,12) | 0,50 (NULL,12) |
| Media post-broncodilatatore FEVi (L) (± SD) | 1,40 (NULL,47) | 1,45 (NULL,49) |
| Percentuale media previsto FEV post-broncodilatatore 1 (%) (± SD) | 50.6 (13.1) | 50.1 (12.6) |
| Punteggio totale SGRQ medio (± DS) | 48.4 (17.4) | 51.5 (17.0) |
| Screening medio eosinofili eosinofili Countc (cellule/MCL) (± SD) | 521 (307) | 538 (333) |
| Eosinofili di base medi di base countd (cellule/mcl) (± SD) | 401 (298) | 407 (336) |
| ICS = corticosteroide inalato; LAMA = antagonista muscarinica ad azione lunga; LABA = agonista beta ad azione lunga; Fev 1 = volume espiratorio forzato in 1 secondo; Fvc = capacità vitale forzata a Esacerbazioni trattate con corticosteroidi sistemici e/o antibiotici. b Esacerbazioni che richiedono ricovero in ospedale o osservazione per oltre 24 ore in un dipartimento di emergenza o in una struttura di cure urgenti. c Lo screening di screening il valore dell'eosinofilo è i valori più alti da un massimo di tre test d Il valore dell'eosinofilo basale riportato è stato ottenuto entro 4 settimane dal valore di screening |
Esacerbazioni in soggetti adulti con BPCO
L'endpoint primario per gli studi di Boreas e Notus era il tasso annualizzato di esacerbazioni della BPCO moderate o gravi durante il periodo di trattamento di 52 settimane. In entrambi gli studi Dupixent ha dimostrato una riduzione significativa del tasso annualizzato di esacerbazioni di BPCO moderate o gravi rispetto al placebo quando aggiunto alla terapia di mantenimento di fondo (vedere la Tabella 31).
Tabella 31: tasso annualizzato di moderato a o grave b Esacerbazioni della BPCO nelle prove di Boreas e Notus
| Prova | Trattamento (N) | Tariffa (esacerbazioni/anno) | Rapporto di tasso contro placebo (IC 95%) |
| Nord | Dupixent 300 mg Q2W (N=468) | 0.78 | 0.71 (NULL,58 0,86) |
| Placebo (N=471) | 1.10 | ||
| Conosciuto | Dupixent 300 mg Q2W (N=470) | 0.86 | 0.66 (NULL,54 0,82) |
| Placebo (N=465) | 1.30 | ||
| a Esacerbazioni trattate con corticosteroidi sistemici e/o antibiotici. b Esacerbazioni che richiedono ricovero in ospedale o osservazione per oltre 24 ore in un dipartimento di emergenza o una struttura di cure urgenti o con conseguente morte. |
Trattamento with Dupixent decreased the risk of a moderate to severe COPD exacerbation as measured by time to first exacerbation when compared with placebo in Nord (HR: 0.80; 95% CI: 0.66 0.98) E Conosciuto (HR: 0.71; 95% CI: 0.57 0.89).
Funzione polmonare in soggetti adulti con BPCO
In entrambi i prove (Boreas e Notus) Dupixent ha dimostrato un miglioramento numerico nel FEV post-broncodilatatore 1 Alle settimane 12 e 52 rispetto al placebo quando aggiunto alla terapia di mantenimento dello sfondo (vedere la Tabella 32 e la Figura 17). Miglioramenti significativi di una grandezza simili sono stati osservati nel cambiamento rispetto al basale nel FEV pre-broncodilatatore 1 Alle settimane 12 e 52 in soggetti trattati con dupixent rispetto al placebo in entrambi i prove.
Tabella 32: Modifica media dalla linea di base e differenza nel FEV post-broncodilatatore 1 Alle settimane 12 e 52 nelle prove Boreas e Notus per la BPCO
| Prova | Trattamento (N) | Ls medio cambia dal basale ml | Differenza media LS vs. placebo ml (IC al 95%) |
| Fevi post-broncodilatatore alla settimana 12 | |||
| Nord | Dupixent 300 mg Q2W (N=468) | 158 | 74 (31 117) |
| Placebo (N=471) | 84 | ||
| Conosciuto | Dupixent 300 mg Q2W (N=470) | 134 | 68 (26 110) |
| Placebo (N=465) | 67 | ||
| Fevi post-broncodilatatore alla settimana 52 | |||
| Nord | Dupixent 300 mg Q2W (N=468) | 138 | 79 (34 124) |
| Placebo (N=471) | 58 | ||
| Conosciuto a | Dupixent 300 mg Q2W (N=362) | 127 | 67 (16 119) |
| Placebo (N=359) | 59 | ||
| a Risultati di efficacia per il cambiamento medio rispetto al basale nel FEV post-broncodilatatore 1 Alla settimana 52 sono presentati per 721 su 935 soggetti che hanno completato il periodo di trattamento di 52 settimane o avevano interrotto lo studio al momento dell'analisi dei dati. |
Figura 17: LS Modifica media dal basale in FEV post-broncodilatatore 1 (ml) nel tempo in Boreas e notus a Provas for COPD
| 1 (mL) Over Time in BOREAS and NOTUSa Trials for COPD Illustration' src='//pharmacie-hoffer.eu/img/interleukin-inhibitors/05/dupixent-16.webp' > |
a Risultati di efficacia per il cambiamento medio rispetto al basale nel FEV post-broncodilatatore 1 Nel tempo sono presentati per 721 su 935 soggetti che hanno completato il periodo di trattamento di 52 settimane o hanno interrotto lo studio al momento dell'analisi dei dati.
Qualità della vita legata alla salute
In entrambi i prove (Boreas e Notus) il tasso di soccorritore totale del punteggio respiratorio di St. George (SGRQ) (definito come percentuale di soggetti con miglioramento SGRQ rispetto al basale di almeno 4 punti) alla settimana 52. In Boreas il tasso di soccorritore era del 51% per i soggetti trattati con dupixent rispetto al 43% per placebo (n = 939 odds ratio: 1,44; IC al 95%: 1,10 1,89). In Notus il tasso di soccorritore era del 51% per i soggetti trattati con dupixent rispetto al 47% per placebo (n = 721 odds ratio: 1,16; IC al 95%: 0,86 1,58).
Orticaria spontanea cronica
L'efficacia della dupixent per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con orticaria spontanea cronica che rimangono sintomatiche nonostante il trattamento antistaminico H1 è stata valutata in uno studio clinico di protocollo protocollo (Studio Cupido a sesso a base di traffico Cupido a Cupido. da periodi di follow-up in sicurezza in cieco di 12 settimane. Studio cupido A e studio C includevano soggetti che erano rimasti sintomatici nonostante il trattamento con antistaminico H1 e che erano navige di trattamento anti-IGE mentre lo studio cupido B includeva pazienti che erano rimasti sintomatici nonostante i trattamenti antistaminici H1 e anti-ige. L'efficacia di Dupixent si basava solo sullo studio Cupido A e sullo studio C; Lo studio B non ha soddisfatto l'endpoint primario.
Cupido Studio A e Studio C
Un totale di 284 pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con CSU (punteggio di gravità del prurito in 7 giorni (ISS7) ≥8 su una scala da 0 a 21 e il punteggio di attività di Urticaria in 7 giorni (UAS7) ≥16 su una scala da 0 a 42) che erano sintomatici nonostante lo studio di studio. Gli adulti e i soggetti pediatrici (di età pari o superiore a 12 anni) del peso di ≥60 kg hanno ricevuto una dose sottocutanea di dupixent 600 mg il giorno 1 seguito da 300 mg ogni 2 settimane (Q2W) mentre i soggetti pediatrici (12 anni e più di età) del peso di 30 kg a meno di 60 kg hanno ricevuto una dose sottocutanea di Dupixent 400 Mg in giornata seguiti da 200 mg di età. I dati demografici e le caratteristiche di base della popolazione di efficacia nello studio Cupido A e lo studio C sono forniti nella Tabella 33.
Tabella 33: dati demografici e caratteristiche di base dei soggetti con CSU nello studio Cupido A e Studio C
| Cupido studio a (N = 136) | Cupido Studio c (N = 148) | |
| Età media (anni) (SD) | 42 (15.1) | 46 (16.3) |
| % Femmina | 66 | 70 |
| % Bianco | 68 | 45 |
| % Asiatico | 26 | 42 |
| % Nero | 2 | 1 |
| % Ispanico o latino | 18 | 16 |
| Peso corporeo medio (kg) | 77 | 74 |
| Mean ISS7 | 16 | 15.1 |
| Significa UAS7 | 31.4 | 28.2 |
| Mean HSS7 | 15.4 | 13.1 |
| % soggetti con UAS7 ≥28 | 70.6 | 58.8 |
| IGE totale mediana IU/ML (Q1Q3) | 101 (NULL,3 252) | 108 (37 309) |
| ISS7 = prurito punteggio di gravità in 7 giorni; UAS7 = punteggio di attività di orticaria in 7 giorni; HSS7 = Punteggio di gravità dell'orientale in 7 giorni; H1AH = H1 antistaminico; Q1 = 1 ° quartile; Q3 = 3 ° quartile |
L'endpoint primario era il cambiamento dal basale nel punteggio di gravità del prurito in 7 giorni (ISS7) alla settimana 24. Il punteggio ISS7 è stato definito come la somma dei punteggi di gravità del prurito giornaliero (ISS) da 0 a 3 registrati allo stesso tempo della giornata per un periodo di 7 giorni che va da 0 a 21.
L'endpoint secondario chiave è stato il cambiamento dal basale nel punteggio di attività di Urticaria in 7 giorni (UAS7) alla settimana 24. L'UAS7 (intervallo da 0 a 42) è stato un composto del punteggio di gravità del prurito settimanale (Range da 0 a 21) e il punteggio del conteggio degli alvei settimanali (HSS7 Range da 0 a 21).
I risultati per gli endpoint primari e secondari nello studio Cupido A e nello studio C sono presentati nella Tabella 34.
Tabella 34: l'efficacia si traduce in soggetti con CSU nello studio Cupido A e Studio C
| Cupido studio a | Cupido Studio c | |||||
| Dupixent (N = 68) | Placebo (N = 68) | Dupixent vs. Placebo (95% CI) | Dupixent (N = 73) | Placebo (N = 75) | Dupixent vs. Placebo (95% CI) | |
| Endpoint primario | ||||||
| Modifica dal basale in ISS7 alla settimana 24 a | -10.44 (0.92) | -6.02 (0.94) | -4.42 (-6.84 -2.01) b | -8.50 (1.39) | -6.13 (1.38) | -2.37 (-4.48 -0.27) b |
| Endpoint secondari | ||||||
| Cambia dal basale in UAS7 alla settimana 24 a | -20.99 (1.77) | -11.95 (1.81) | -9.04 (-13.68 -4.40) b | -15.61 (2.62) | -11.27 (2.61) | -4.34 (-8.31 -0.36) b |
| Cambia dal basale in HSS7 alla settimana 24 a | -10.54 (0.91) | -5.85 (0.93) | -4.69 (-7.08 -2.30) b | -7.16 (1.30) | -5.15 (1.29) | -2.01 (-3.98 -0.04) b |
| Proporzione di pazienti con UAS7 ≤6 alla settimana 24 a | 32 (47.1) | 16 (23.5) | 3.23 (1.43 7.27) c | 29 (NULL,7) | 17 (22.7) | 3.05 (1.32 7.02) c |
| Proporzione di pazienti con UAS7 = 0 alla settimana 24 a | 22 (32.4) | 9 (13.2) | 3.09 (1.24 7.69) c | 22 (30.1) | 13 (17.3) | 2.73 (1.15 6.50) c |
| a I valori presentati sono la variazione media LS dalla linea di base (SE) per le variabili continue e il numero e la percentuale dei soccorritori per le variabili binarie. b I valori presentati sono differenze medie LS. c I valori presentati sono rapporti di probabilità. |
Cupido studio a showed significant improvement in ISS7 E UAS7 from baseline alla settimana 12 in the Dupixent group (LS mean difference Dupixent versus placebo of -2.53 [95% CI: (-4.79 -0.27)] for ISS7 E -5.44 [95% CI: (-9.77 -1.11)] for UAS7). The proportion of patients with UAS7 ≤6 alla settimana 12 in Cupido studio a was 35.3% in the Dupixent group E 17.6% in the placebo group (Odds Ratio: 2.79 [95% CI: (1.22 6.40)]).
I cambiamenti medi nell'ISS7 nel tempo nello studio Cupido A e lo studio C sono mostrati nella Figura 18.
Figura 18: LS Media cambia rispetto al basale in ISS7 per 24 settimane nello studio Cupido A e Studio C
|
Cambiamenti simili in UAS7 e HSS7 sono stati osservati per 24 settimane.
I miglioramenti in ISS7 e UAS7 alla settimana 24 erano coerenti indipendentemente dai pazienti '
Cupido Studio b
Cupido Studio b enrolled 108 adult E pediatric patients 12 years of age E older with CSU who were inadequate responders (N=104) to H1 antihistamines E anti-IgE treatments or intolerant (N=4) to anti-IgE therapy. At baseline the mean ISS7 was 16 mean UAS7 score was 31.5 E the mean HSS7 was 15.4. The majority of participants (69.4%) had a UAS7 score of ≥28 at baseline. The median (Q1 Q3) total IgE (IU/mL) at baseline was 77 (20 204.5). Cupido Studio b evaluated efficacy using the same primary E secondary endpoints as Cupido studio a E Study C. The Dupixent group in Cupido Studio b did not meet statistical significance for reduction in the primary endpoint ISS7 at Week 24.
Informazioni sul paziente per dupixent
Dupixent®
(Du-Pix-ent)
(dupilumab) Iniezione per uso sottocutaneo
Cos'è Dupixent?
Dupixent is a prescription medicine used:
- Per curare gli adulti e i bambini di età pari o superiore a 6 mesi con eczema da moderato a grave (dermatite atopica o AD) che non è ben controllata con terapie da prescrizione utilizzate sulla pelle (topiche) o che non possono usare terapie topiche. Dupixent può essere usato con o senza corticosteroidi topici.
- Con altri medicinali per l'asma per il trattamento di mantenimento dell'asma da moderato a grave negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 6 anni il cui asma non è controllato con i loro attuali medicinali per l'asma. Dupixent aiuta a prevenire gravi attacchi di asma (esacerbazioni) e può migliorare la respirazione. Dupixent può anche aiutare a ridurre la quantità di corticosteroidi orali di cui hai bisogno prevenendo gravi attacchi di asma e migliorando la respirazione.
- Con altri medicinali per il trattamento di mantenimento della rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSWNP) negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 12 anni la cui malattia non è controllata.
- Per curare gli adulti e i bambini di età pari o superiore a 1 anno con esofagite eosinofila (EOE) che pesano almeno 33 libbre (15 kg).
- Per trattare gli adulti con Prurigo nodularis (PN).
- Con altri medicinali per il trattamento di mantenimento degli adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica inadeguatamente controllata (BPCO) e un elevato numero di eosinofili nel sangue (un tipo di globuli bianchi che può contribuire alla BPCO). Dupixent viene utilizzato per ridurre il numero di riacutizzazioni (il peggioramento dei sintomi della BPCO per diversi giorni) e può migliorare la respirazione.
- Per curare l'orticaria spontanea cronica (CSU) negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 12 anni che continuano ad avere orticaria che non sono controllati con il trattamento antistaminico H1.
- Dupixent is not used to relieve sudden breathing problems E will not replace an inhaled rescue medicine.
- Dupixent is not used to treat any other forms of orticaria (urticaria).
- Dupixent works by blocking two proteins that contribute to a type of inflammation that plays a major role in atopic dermatitis asthma chronic rhinosinusitis with nasal polyps eosinophilic esophagitis prurigo nodularis chronic obstructive pulmonary disease E chronic spontaneous urticaria.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con dermatite atopica di età inferiore ai 6 mesi.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con asma di età inferiore ai 6 anni.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con rinosinusite cronica con polipi nasali di età inferiore ai 12 anni.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con esofagite eosinofila di età inferiore a 1 anno o che pesano meno di 33 libbre (15 kg).
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con Prurigo nodularis di età inferiore ai 18 anni.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con malattia polmonare ostruttiva cronica di età inferiore ai 18 anni. La malattia polmonare ostruttiva cronica è spesso osservata negli adulti.
- Non è noto se Dupixent è sicuro ed efficace nei bambini con orticaria spontanea cronica di età inferiore ai 12 anni o che pesano meno di 66 libbre (30 kg).
Non usare dupixent Se sei allergico a Dupilumab o a uno qualsiasi degli ingredienti in dupixent. Vedere la fine del volantino delle informazioni del paziente per un elenco completo di ingredienti in dupixent.
Prima di usare Dupixent, racconta al tuo operatore sanitario su tutte le condizioni mediche, incluso se tu:
- avere problemi agli occhi.
- avere un'infezione parassita (elminto).
- sono previsti per ricevere vaccinazioni. Non dovresti ricevere un vaccino vivo subito prima e durante il trattamento con Dupixent.
- sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Non è noto se Dupixent danneggerà il tuo bambino non ancora nato.
Gravidanza Exposure Registry. C'è un registro di esposizione alla gravidanza per le donne che usano Dupixent durante la gravidanza. Lo scopo di questo registro è raccogliere informazioni sulla salute di te e del tuo bambino. Il tuo operatore sanitario può iscriverti in questo registro. Puoi anche iscriverti o ottenere maggiori informazioni sul registro chiamando il numero 1-877-311-8972 o andando su https://mothertobaby.org/ongoing-study/dupixent/. - stanno allattando o pianificano di allattare. Non è noto se Dupixent passi nel latte materno.
Dì al tuo operatore sanitario di tutti i medicinali che prendi, compresi le prescrizioni e le medicine da banco vitamine e gli integratori a base di erbe.
Soprattutto dì al tuo medico se tu:
- stanno assumendo medicinali corticosteroidi topici o inalati orali
- Avere l'asma e utilizzare una medicina per l'asma
- ha dermatite atopica rhinosinusite cronica con polipi nasali eosinofili esofagite prurigo nodularis pisolmio ostruttivo cronico o orticaria spontanea cronica e hanno anche asma
Non farlo Cambia o fermare gli altri farmaci tra cui medicina corticosteroide o altri medicinali per l'asma senza parlare con il proprio operatore sanitario. Ciò può far tornare altri sintomi che sono stati controllati da quei medicinali.
Come dovrei usare dupixent?
- Vedi le istruzioni dettagliate per l'uso fornite con dupixent per informazioni su come preparare e iniettare dupixent e come archiviare e gettare via correttamente (smaltire le siringhe pre-riempite dupixent usate e le penne pre-riempite.
- Usa Dupixent esattamente come prescritto dal tuo medico.
- Il tuo operatore sanitario ti dirà quanto dupixent da iniettare e con quale frequenza iniettarlo.
- Dupixent comes as a single-dose pre-filled syringe with needle shield or as a pre-filled pen.
- La penna pre-riempita dupixent è solo per l'uso in adulti e bambini di età pari o superiore a 2 anni.
- La siringa pre-riempita dupixent è da utilizzare in adulti e bambini di età pari o superiore a 6 mesi.
- Dupixent is given as an injection under the skin (sua.Cutaneous injection).
- Se il tuo operatore sanitario decide che tu o un caregiver potete dare le iniezioni di dupixent che tu o il tuo caregiver dovreste ricevere una formazione sul modo giusto per preparare e iniettare dupixent. Non provare a iniettare dupixent fino a quando non ti è stato mostrato il modo giusto dal tuo medico. Nei bambini di età pari o superiore a 12 anni si raccomanda che Dupixent sia dato da o sotto la supervisione di un adulto. Nei bambini da 6 mesi a meno di 12 anni la dupixent dovrebbe essere data da un caregiver.
- Se il tuo programma di dose è ogni settimana e perdi una dose di dupixent: Dare l'iniezione dupixent il più presto possibile e inizia un nuovo programma di dose della settimana dal momento in cui ti ricordi di fare l'iniezione dupixent.
- Se il tuo programma di dose è ogni 2 settimane e perdi una dose di dupixent: Dare l'iniezione dupixent entro 7 giorni dalla dose persa, quindi continua con il programma originale. Se la dose mancata non viene data entro 7 giorni, attendere fino alla successiva dose programmata per dare l'iniezione dupixent.
- Se il tuo programma di dose è ogni 4 settimane e perdi una dose di dupixent: Dare l'iniezione dupixent entro 7 giorni dalla dose persa, quindi continua con il programma originale. Se la dose persa non viene data entro 7 giorni, iniziare un nuovo programma di dose di 4 settimane dal momento in cui ti ricordi di fare l'iniezione dupixent.
- Se inietti troppi dupixent chiama il tuo fornitore di assistenza sanitaria o la linea di aiuto velenosa al numero 1-800-222-1222 o vai subito al pronto soccorso dell'ospedale più vicino.
- Il tuo operatore sanitario può prescrivere altri medicinali da utilizzare con dupixent. Usa gli altri medicinali prescritti esattamente come ti dice il tuo operatore sanitario.
Quali sono i possibili effetti collaterali di Dupixent?
Dupixent can cause serious side effects including:
- Reazioni allergiche. Il dupixent può causare reazioni allergiche che a volte possono essere gravi. Smetti di usare Dupixent e racconta il tuo operatore sanitario o ottieni subito un aiuto di emergenza se si ottiene uno dei seguenti segni o sintomi:
- problemi di respirazione o respiro sibilante
- Pulse veloce
- febbre
- sentimento malato generale
- linfonodi gonfi
- gonfiore delle labbra del viso lingua o gola
- orticaria
- prurito
- nausea o vomito
- svenimento vertigini feeling lightheaded
- Dolore articolare
- eruzione cutanea
- Crampi nell'area dello stomaco
- Problemi con gli occhi. Di 'al tuo operatore sanitario se hai problemi con gli occhi nuovi o peggiorano tra cui dolore agli occhi o cambiamenti nella visione come la visione sfocata. Il tuo operatore sanitario può inviarti a un oftalmologo per un esame oculistico, se necessario.
- Infiammazione dei vasi sanguigni. Raramente questo può accadere nelle persone con asma che ricevono dupixent. Ciò può accadere nelle persone che prendono anche una medicina steroidea per bocca che viene fermata o la dose viene abbassata. Di 'subito al tuo operatore sanitario se hai:
- eruzione cutanea
- peggiorare la mancanza di respiro
- febbre persistente
- dolore al petto
- urina di colore marrone o scuro
- Una sensazione di spille e aghi o intorpidimento delle braccia o delle gambe
- Psoriasi. Ciò può accadere nelle persone con dermatite atopica e asma che ricevono dupixent. Dì al tuo operatore sanitario di eventuali nuovi sintomi della pelle. Il tuo operatore sanitario può inviarti a un dermatologo per un esame, se necessario.
- Dolori e dolore articolari. Dolori e dolore articolari possono verificarsi nelle persone che usano Dupixent. Alcune persone hanno avuto difficoltà a camminare o muoversi a causa dei loro sintomi articolari e in alcuni casi dovevano essere ricoverati in ospedale. Dì al tuo operatore sanitario di eventuali sintomi articolari nuovi o peggiorano. Il tuo operatore sanitario può interrompere Dupixent se si sviluppano sintomi articolari.
Gli effetti collaterali più comuni di Dupixent includono:
- Reazioni del sito di iniezione
- Infezioni del tratto respiratorio superiore
- Infiammazione per gli occhi e le palpebre, incluso gonfiore di arrossamento e prurito a volte con visione sfocata
- occhio secco
- infezioni da virus dell'herpes
- Sintomi freddi comuni (rinofaringite)
- ferite fredde in bocca o sulle labbra
- Conteggio elevato di un certo globulo bianco (eosinofilia)
- infezione virale
- mal di schiena
- Infiammazione all'interno del naso (rinite)
- vertigini
- Dolore muscolare
- diarrea
- dolore alla gola (dolore orofaringeo)
- gastrite
- Dolore articolare (arthralgia)
- problemi a dormire (insonnia)
- mal di denti
- Infezioni parassite (elminti)
- mal di testa
- Infezione del tratto urinario
Sono stati riportati i seguenti ulteriori effetti collaterali con dupixent:
- Eruzione del viso o arrossamento infiammazione dei vasi sanguigni nella pelle
Di 'al tuo operatore sanitario se hai qualche effetto collaterale che ti disturba o che non scompare.
Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Dupixent.
Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.
Come dovrei archiviare dupixent?
- Conservare il dupixent in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
- Conserva Dupixent nel cartone originale per proteggere dalla luce.
- Dupixent can be stored at room temperature up to 77°F (25°C) up to 14 days. Throw away (dispose of) any Dupixent that has been left at room temperature for longer than 14 days.
- Non farlo Riscalda o metti Dupixent alla luce solare diretta.
- Non farlo congelare. Non farlo scuotere.
Mantieni Dupixent e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.
Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Dupixent.
Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in un volantino delle informazioni del paziente. Non utilizzare dupixent per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare dupixent ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro. Puoi chiedere al tuo farmacista o operatore sanitario informazioni su Dupixent che è scritto per gli operatori sanitari.
Quali sono gli ingredienti in dupixent?
Ingrediente attivo: Dupilumab
Ingredienti inattivi: L-arginina cloridrato l-istidina polisorbato 80 sodio acetato di sodio e acqua per l'iniezione.
Queste informazioni sui pazienti sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.