Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Medicamenti
Iniezione dentale di xilocaina
Riepilogo della droga
Cos'è l'iniezione dentale di xilocaina?
Le soluzioni dentali di xilocaina (lidocaina HCL 2% e l'epinefrina 1: 50000 iniezione) contiene un anestetico e un vasocostrittore utilizzato per la produzione di anestesia locale per procedure dentali mediante blocco nervoso o tecniche di infiltrazione. Il marchio xilocaine dentale con epinefrina è sospeso ma generico Le versioni possono essere disponibili.
Quali sono gli effetti collaterali dell'iniezione dentale di xilocaina?
Gli effetti collaterali comuni delle soluzioni dentali di xilocaina (lidocaina HCl 2% e epinefrina 1: 50000 iniezione) includono:
- Accendino
- nervosismo
- apprensione
- euforia
- confusione
- vertigini
- sonnolenza
- squillare nelle orecchie
- Visione offuscata o doppia
- vomito
- sensazioni di calore
- freddo o intorpidimento
- contrazione
- tremori
- convulsioni
- incoscienza
- Respirazione rallentata
- sonnolenza
- frequenza cardiaca lenta o veloce
- bassa o alta pressione sanguigna
- palpitazioni
- reazioni allergiche (orticaria di arrossamento del respiro) e
- Intorpidimento e formicolio delle labbra e della bocca.
Dosaggio per iniezione dentale di xilocaina
Il dosaggio di soluzioni dentali di xilocaina al 2% (lidocaina HCl ed epinefrina) dipende dallo stato fisico del paziente l'area della cavità orale per essere anestetizzata la vascolarizzazione dei tessuti orali e la tecnica dell'anestesia utilizzata.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con l'iniezione dentale di xilocaina?
Le soluzioni dentali di xilocaina possono interagire con gli inibitori della monoamina ossidasi antidepressivi triciclici fenotiazine farmaco vasopressori di farmaci ossitocici di tipo Ergot e beta -bloccanti. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
La doxiciclina è un potente antibiotico?
Iniezione dentale di xilocaina durante la gravidanza o l'allattamento
Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare soluzioni dentali di xilocaina; Non è noto se influenzerà un feto. Non è noto se la soluzione dentale di xilocaina passa nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
Le nostre soluzioni dentali di xilocaina (Lidocaina HCL 2% e epinefrina 1: 50000 iniezione) Centro farmacologico degli effetti collaterali forniscono una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Interazioni farmacologiche
- Avvertimenti
- Precauzioni
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per xilocaina
Il 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 50000 e 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 100000 sono soluzioni isotoniche sterili contenenti un agente anestetico locale lidocaina cloridrato e un'epinefrina vasocostrittore (come bitartrato) e sono somministrate per l'iniezione. Entrambe le soluzioni sono disponibili in cartucce a dose singola di 1,7 ml (vedi Indicazioni e utilizzo per usi specifici).
Le soluzioni dentali di xilocaina al 2% contengono lidocaina cloridrato che è chimicamente designata come acetamide 2- (dietilammino) -n- (26-dimetilfenil) -monoidrocloruro e ha la seguente formula strutturale:
|
L'epinefrina è (-) -34-diidrossi- α-[(metilammino) metil] alcol benzilico e ha la seguente formula strutturale:
|
Composizione delle iniezioni dentali di xilocaina al 2%
| Marchio | PRODOTTO IDENTIFICAZIONE | FORMULA | |||
| Cartuccia a dose singola | |||||
| Concentrazione di lidocaina cloridrato % | Diluizione di epinefrina (come bitartrato) | Cloruro di sodio (mg/ml) | Metabisulfito di potassio (mg/ml) | Edeta Disodium (mg/ml) | |
| 2% xilocaina Dentale con epinefrina 1: 50000 | 2 | 1: 50000 | 6.5 | 1.2 | 0.25 |
| 2% xilocaina Dentale con epinefrina 1: 100000 | 2 | 1: 100000 | 6.5 | 1.2 | 0.25 |
| Il pH delle soluzioni dentali di xilocaina al 2% sono regolati ai limiti USP con idrossido di sodio. |
Usi per xilocaina
2% xilocaina DENTAL Solutions are indicated for the production of local anesthesia for dental procedures by nerve block or infiltration techniques.
Si consigliano solo procedure accettate per queste tecniche descritte nei libri di testo standard.
Dosaggio per xilocaina
Il dosaggio di soluzioni dentali di xilocaina al 2% (lidocaina HCl ed epinefrina) dipende dallo stato fisico del paziente l'area della cavità orale per essere anestetizzata la vascolarizzazione dei tessuti orali e la tecnica dell'anestesia utilizzata. The least volume of solution that results in effective local anesthesia should be administered; time should be allowed between injections to observe the patient for manifestations of an adverse reaction. For specific techniques E procedures of a local anesthesia in the oral cavity refer to stEard textbooks.
Per la maggior parte delle procedure dentali di routine è preferito il 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 100000 (lidocaina HCl 2% con una concentrazione di epinefrina 1: 100000). Tuttavia, quando una maggiore profondità e un'emostasi più pronunciata sono richieste dentali di xilocaina al 2 % con epinefrina 1: 50000 (lidocaina HCl 2 % con concentrazione di epinefrina 1: 50000).
I requisiti di dosaggio devono essere determinati su base individuale. Nell'infiltrazione orale e / o nel blocco mandibolare dosaggi iniziali di 1,0 - 5,0 mL (½ a 2½ carter) di dentale xilocaina al 2% (lidocaina HCl soluzioni 2% con una concentrazione di epinefrina 1: 100000) sono generalmente efficaci.
Nei bambini di età inferiore ai 10 anni è raramente necessario somministrare più della metà della cartuccia (NULL,9-1,0 ml o 18-20 mg di lidocaina) per procedura per ottenere l'anestesia locale per una procedura che coinvolge un singolo dente. Nell'infiltrazione mascellare questo importo sarà spesso sufficiente per il trattamento di due o addirittura tre denti. Nel blocco mandibolare tuttavia l'anestesia soddisfacente raggiunta con questa quantità di farmaco consentirà il trattamento dei denti di un intero quadrante. L'aspirazione è raccomandata poiché riduce la possibilità di iniezione intravascolare mantenendo al minimo l'incidenza di effetti collaterali e fallimenti anestetici. Inoltre, l'iniezione dovrebbe essere sempre fatta lentamente.
Dosaggi massimi raccomandati per dentale xilocaina al 2% (soluzioni Lidocaina HCl 2% con una concentrazione di epinefrina 1: 50000 o 1: 100000).
Adulto
Per gli adulti sani normali la quantità di lidocaina HCL somministrata deve essere mantenuta al di sotto di 500 mg e in ogni caso non dovrebbe superare 7 mg/kg (NULL,2 mg/lb) di peso corporeo.
Pediatrico
Pediatrico patients: It is difficult to recommend a maximum dose of any drug for pediatric patients since this varies as a function of age E weight. For pediatric patients of less than ten years who have a normal lean body mass E normal body development the maximum dose may be determined by the application of one of the stEard pediatric drug formulas (e.g. Clark's rule). For example in pediatric patients of five years weighing 50 Ibs the dose of lidocaine hydrochloride should not exceed 75- 100mg when calculated according to Clark's rule. In any case the maximum dose of lidocaine hydrochloride should not exceed 7 mg/kg (3.2 mg/lb) of body weight.
Nota: i prodotti farmaceutici parenterale devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il contenitore autorizzano. Le soluzioni scolorite e che contengono particelle non devono essere utilizzate e non devono essere scartate alcuna porzione inutilizzata di una cartuccia di dentale di xilocaina al 2%.
Come fornito
2% xilocaina DENTAL with epinephrine 1: 50000 (Lidocaine hydrochloride 2% E Epinephrine 1: 50000 injection) is available in cardboard boxes containing 5 blisters of 10 — 1.7 mL cartridges ( Ndc 66312-181-16).
2% xilocaina DENTAL with epinephrine 1: 100000 (Lidocaine hydrochloride 2% E Epinephrine 1: 100000 injection) is available in cardboard boxes containing 5 blisters of 10 — 1.7 mL cartridges ( Ndc 66312-176-16).
Conservare a temperatura ambiente controllata inferiore a 25 ° C (77 ° F). Proteggere dalla luce. Non permettere di congelare.
Scatole: per protezione dalla luce, conservare in scatola fino al momento dell'uso. Una volta aperta, la scatola deve essere riclutata chiudendo il lembo di fine.
Non usare se il colore è rosato o più scuro di leggermente giallo o se contiene un precipitato.
Sterilizzazione: stoccaggio e procedure tecniche
può il singulair causare ipertensione
- Le cartucce non devono essere autoclave perché le chiusure impiegate non possono resistere alle temperature e alle pressioni di autoclave.
- Se si desidera la disinfezione chimica di cartucce anestetiche sia alcol isopropilico (91%) o al 70% di alcool etilico. Molti marchi disponibili in commercio di alcol di sfregamento e soluzioni di alcol etilico non di grado USA contengono denaturanti che sono dannose per la gomma e quindi non devono essere utilizzate. Si raccomanda di eseguire la disinfezione chimica appena prima dell'uso pulendo accuratamente il tappo della cartuccia con un impegno di cotone che è stato inumidito con alcol raccomandato.
- Alcuni ioni metallici (rame di zinco di mercurio ecc.) Sono stati legati al gonfiore e all'edema dopo l'anestesia locale in odontoiatria. Pertanto non sono raccomandati disinfettanti chimici contenenti o rilascio di questi ioni. Le compresse antruste di solito contengono nitrito di sodio o alcuni agenti simili che possono essere in grado di rilasciare ioni metallici. A causa di questa cartuccia sigillata in alluminio non dovrebbe essere mantenuta in tali soluzioni.
- I sali di ammonio quaternarie come il cloruro di benzalchonium sono elettroliticamente incompatibili con alluminio. Le cartucce di xilocaina dentale al 2% sono sigillate con tappi di alluminio e quindi non devono essere immersi in alcuna soluzione contenente questi sali.
- Per evitare perdite di soluzioni durante l'iniezione, assicurati di penetrare nel centro del diaframma in gomma quando si carica la siringa. Una penetrazione fuori centraggio produce una foratura a forma di ovale che consente una perdita attorno all'ago. Altre cause di perdite e rotture includono siringhe mal consumate che aspirano siringhe con arpioni piegati l'uso di siringhe non progettate per assumere 1,7 ml di cartucce e congelamento inopergenti.
- Il cracking di cartucce di vetro è spesso il risultato di un tentativo di usare una cartuccia con uno stantuffo estruso. Uno stantuffo estruso perde la sua lubrificazione e può essere costretto a tornare nella cartuccia solo con difficoltà. Le cartucce con piovini estrusi dovrebbero essere scartate.
- Conservare a temperatura ambiente controllata inferiore a 25 ° C (77 ° F).
Prodotto per: Dentsply Pharmaceutical da Novocol Pharmaceutical of Canada Inc. Cambridge Ontario Canada N1R 6x3. Revisionato:. Dicembre 2011
Effetti collaterali for Xylocaine
Le esperienze avverse a seguito della somministrazione di lidocaina sono simili in natura a quelle osservate con altri agenti anestetici locali di tipo ammide. Queste esperienze avverse sono in generale correlate alla dose e possono derivare da alti livelli plasmatici (che possono essere causati da un eccessivo dosaggio a dosaggio rapido assorbimento non intenzionale Iniezione intravascolare o degradazione metabolica lenta) Volume di iniezione del volume di idiosincrasia di ipersensibilità di iniezione. Le esperienze avverse gravi sono generalmente di natura sistemica. I seguenti tipi sono quelli più comunemente riportati:
Sistema nervoso centrale
Le manifestazioni del CNS sono eccitatorie e/o depressive e possono essere caratterizzate da un nervosismo di verniciatura di euforia confusione euforia confusione sonnolenza scompagglianza che si offuscano o vomito visione doppia di vomito di calore freddo o intorpidimento che contrappone i tremori convulsions incoscienza depressione respiratoria e arresto. Le manifestazioni eccitatorie possono essere molto brevi o non possono verificarsi affatto la prima manifestazione di tossicità può essere sonnolenza che si fonde nell'incoscienza e nell'arresto respiratorio.
La sonnolenza seguendo la somministrazione di lidocaina è di solito un segno precoce di un livello elevato del farmaco e può verificarsi come conseguenza di un rapido assorbimento.
Sistema cardiovascolare
Le manifestazioni cardiovascolari in risposta alla lidocaina sono generalmente deprendenti e sono caratterizzate da ipotensione bradicardia e collasso cardiovascolare che può portare a arresto cardiaco. Inoltre, l'azione di stimolazione del recettore beta-adrenergico dell'epinefrina può portare a risposte cardiovascolari eccitatorie come le palpitazioni di tachicardia e l'ipertensione.
Segni e sintomi della funzione cardiovascolare depressa possono derivare comunemente da una reazione vasovagale, in particolare se il paziente è in posizione verticale. Meno comunemente possono derivare da un effetto diretto del farmaco. La mancata riconoscimento dei segni premonitori come sudare una sensazione di svenimento cambiamenti nell'impulso o nel sensorio può comportare un'ipossia cerebrale progressiva e convulsioni o una grave catastrofe cardiovascolare. La gestione consiste nel posizionare il paziente nella posizione recumbente e nella ventilazione con ossigeno. Il trattamento di supporto della depressione circolatoria può richiedere la somministrazione di fluidi endovenosi e, quando appropriato, un vasopressore (ad es. Efedrina) come indicato dalla situazione clinica.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche sono caratterizzate da lesioni cutanee orticaria edema reazioni anafilattoidi o dispnea dovuta alla broncocostrizione. Le reazioni allergiche a seguito della sensibilità alla lidocaina sono estremamente rare e se si verificano dovrebbero essere gestite con mezzi convenzionali. Il rilevamento della sensibilità mediante test cutanei è di dubbio.
Reazioni neurologiche
Le incidenze di reazioni avverse (ad es. Discesso neurologico persistente) associate all'uso di anestetici locali possono essere correlate alla tecnica impiegata la dose totale di anestetico locale somministrato il particolare farmaco usato la via di somministrazione e le condizioni fisiche del paziente.
Sono state segnalate parestesie persistenti della lingua e dei tessuti orali con l'uso della lidocaina con un recupero incompleto lento o senza recupero. Questi eventi post-marketing sono stati segnalati principalmente in seguito a blocchi nervosi nella mandibola e hanno coinvolto il nervo trigemino e i suoi rami.
Interazioni farmacologiche for Xylocaine
Interazioni farmacologiche clinicamente significative
La somministrazione di soluzioni anestetiche locali contenenti epinefrina o noradrenalina a pazienti che ricevono inibitori della monoamina ossidasi antidepressivi o fenotiazine possono produrre grave ipotensione o ipertensione prolungata. L'uso concomitante di questi agenti dovrebbe essere generalmente evitato. In situazioni in cui la terapia concorrente è necessaria un monitoraggio attento del paziente è essenziale.
La somministrazione concomitante di farmaci vasopressori e farmaci ossitocici di tipo ERGOT possono causare gravi ipertensione persistente o incidenti cerebrovascolari.
Poiché le soluzioni dentali di xilocaina al 2% contengono entrambe un uso concomitante vasocostrittore (epinefrina) di uno dei due con un agente di blocco beta-adrenergico (propranololo timololo ecc.) Può provocare ipertensione dosimizzata e bradycardia con possibile blocco cardiaco.
Interazioni di test di droga/laboratorio
L'iniezione intramuscolare di lidocaina può comportare un aumento dei livelli di creatina fosfocinasi. Pertanto, l'uso di questa determinazione enzimatica senza separazione isoenzimatica come test diagnostico per la presenza di infarto miocardico acuto può essere compromesso dall'iniezione intramuscolare di lidocaina.
Avvertimenti for Xylocaine
I professionisti odontoiatrici che impiegano agenti anestetici locali dovrebbero essere esperti nella diagnosi e nella gestione delle emergenze che possono derivare dal loro uso. Attrezzatura per la rianimazione Ossigeno e altri farmaci per la rianimazione dovrebbero essere disponibili per uso immediato.
Per ridurre al minimo la probabilità di aspirazione di iniezione intravascolare dovrebbe essere eseguita prima che venga iniettata la soluzione anestetica locale. Se il sangue viene aspirato, l'ago deve essere riposizionato fino a quando non è possibile suscitare alcuna ritorno di sangue dall'aspirazione. Si noti tuttavia che l'assenza di sangue nella siringa non assicura che l'iniezione intravascolare sarà evitata.
Le procedure anestetiche locali devono essere utilizzate con cautela in caso di infiammazione e/o sepsi nella regione dell'iniezione proposta.
2% xilocaina DENTAL solutions contain potassium metabisulfite a sulfite that may cause allergictype reactions including anaphylactic symptoms E life-threatening or less severe asthmatic episodes in certain susceptible people. The overall prevalence of sulfite sensitivity in the general population is unknown E probably low. Sulfite sensitivity is seen more frequently in asthmatic than in nonasthmatic people.
2% xilocaina DENTAL solution along with other local anesthetics is capable of producing methemoglobinemia. The clinical signs of methemoglobinemia are cyanosis of the nail beds E lips fatigue E weakness. If methemoglobinemia does not respond to administration of oxygen administration of methylene blue intravenously 1-2 mg/kg body weight over a 5 minute period is recommended.
L'American Heart Association ha formulato le seguenti raccomandazioni sull'uso degli anestetici locali con i vasocostrittori in pazienti con cardiopatia ischemica: gli agenti vasocostrittori dovrebbero essere usati nelle soluzioni di anestesia locale durante lo studio dentistico solo quando è chiaro che la procedura sarà ridotta o l'analgesia resa più profonda. Quando è indicato un vasocostrittore per evitare l'iniezione intravascolare. Dovrebbe essere utilizzata la quantità minima possibile di vasocostrittore. (Editore di Kaplan El: malattia cardiovascolare in Dental Practice Dallas 1986 American Heart Association.)
Precauzioni for Xylocaine
Generale
La sicurezza e l'efficacia della lidocaina dipendono da una corretta tecnica corretta della tecnica corretta e prontezza per le emergenze. Consultare libri di testo standard per tecniche e precauzioni specifiche per varie procedure anestetiche regionali. Attrezzatura della rianimazione L'ossigeno e altri farmaci per la rianimazione dovrebbero essere disponibili per l'uso immediato (vedi Avvertimenti E Reazioni avverse ).
Il dosaggio più basso che si traduce in un'anestesia efficace dovrebbe essere usato per evitare alti livelli plasmatici e gravi effetti avversi. Dosi ripetute di lidocaina possono causare aumenti significativi dei livelli ematici con ogni dose ripetuta a causa del lento accumulo del farmaco o dei suoi metaboliti. La tolleranza ai livelli ematici elevati varia con lo stato del paziente. I pazienti anziani debilitati ai pazienti e ai bambini sono stati somministrati dosi ridotte commisurate alla loro età e condizioni fisiche.
Se i sedativi sono impiegati per ridurre l'apprensione del paziente, è necessario utilizzare dosi ridotte poiché gli agenti anestetici locali come i sedativi sono depressivi del sistema nervoso centrale che in combinazione possono avere un effetto additivo. I bambini piccoli dovrebbero ricevere dosi minime di ciascun agente. La lidocaina deve essere usata con cautela nei pazienti con shock grave o blocco cardiaco. La lidocaina dovrebbe anche essere utilizzata con cautela nei pazienti con funzionalità cardiovascolare compromessa. Le soluzioni anestetiche locali contenenti un vasocostrittore devono essere utilizzate con cautela nelle aree del corpo fornite dalle arterie finali o con l'afflusso di sangue altrimenti compromesso. I pazienti con malattia vascolare periferica e quelli con malattia vascolare ipertensiva possono presentare una risposta vasocostrittore esagerata. Possono risultare lesioni ischemiche (come lesioni esfolianti o ulceranti) o necrosi. I preparativi contenenti un vasocostrittore devono essere usati con cautela nei pazienti durante o in seguito alla somministrazione di potenti agenti anestetici generali poiché le aritmie cardiache possono verificarsi in tali condizioni.
I segni vitali cardiovascolari e respiratori (adeguatezza della ventilazione) e lo stato di coscienza del paziente dovrebbero essere monitorati dopo ogni iniezione anestetica locale. Inessità Ansia Acufene I vertigini della visione offuscati, la depressione o la sonnolenza dovrebbero avvisare il praticante della possibilità di tossicità del sistema nervoso centrale. Segni e sintomi della funzione cardiovascolare depressa possono derivare comunemente da una reazione vasovagale, in particolare se il paziente è in posizione vertica Reazioni avverse - Sistema cardiovascolare .) Le reazioni vasovagali possono suscitare una serie di manifestazioni cliniche dai segni prodromo di pre-sincope (ad es. Pallore di vertigini nausea che suda i disturbi visivi di debolezza) alla breve perdita di coscienza (cioè sincope).
La lidocaina dovrebbe essere usata con cautela nei pazienti con malattia epatica poiché gli anestetici locali di tipo ammide sono metabolizzati dal fegato. I pazienti con grave malattia epatica a causa della loro incapacità di metabolizzare gli anestetici locali normalmente sono a maggior rischio di sviluppare concentrazioni plasmatiche tossiche.
Molti farmaci utilizzati durante la condotta dell'anestesia sono considerati potenziali agenti che innescano per ipertermia maligna familiare. Poiché non è noto se gli anestetici locali di tipo ammide possano innescare questa reazione e poiché la necessità di anestesia generale supplementare non può essere prevista in anticipo, si suggerisce che dovrebbe essere disponibile un protocollo standard per la gestione. I primi segni inspiegabili della tachycardia tachypnea labili della pressione arteriosa e dell'acidosi metabolica possono precedere l'elevazione della temperatura. L'esito positivo dipende dalla diagnosi precoce pronta sospensione dei sospetti agenti di innesco e di un rapido trattamento, incluso l'ossigenoterapia dantrolene (consultare l'inserto del pacchetto endovenoso del dantrolene sodio prima dell'uso) e altre misure di supporto.
La lidocaina dovrebbe essere usata con cautela nelle persone con sensibilità farmacologiche note. I pazienti allergici ai derivati dell'acido para-aminobenzoico (procacia tetracaina benzocaina ecc.) Non hanno mostrato sensibilità trasversale alla lidocaina.
Usa nella zona della testa e del collo
Piccole dosi di anestetici locali iniettati nell'area della testa e del collo tra cui blocchi di ganglio dentali e stellati retrobulbari possono produrre reazioni avverse simili alla tossicità sistemica osservata con iniezioni intravascolari non intenzionali di dosi più grandi. Sono state riportate convulsioni di confusione depressione respiratoria e/o arresto respiratorio e stimolazione cardiovascolare o depressione. Queste reazioni possono essere dovute all'iniezione intra-arteriosa dell'anestetico locale con flusso retrogrado alla circolazione cerebrale. I pazienti che ricevono questi blocchi dovrebbero avere la loro circolazione e la loro respirazione monitorata ed essere costantemente osservati. Le attrezzature e il personale di rianimazione per il trattamento delle reazioni avverse dovrebbero essere immediatamente disponibili. Le raccomandazioni di dosaggio non devono essere superate (vedi Dosaggio e amministrazione ).
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Non sono stati condotti studi sulla lidocaina negli animali per valutare il potenziale cancerogeno e mutageno o l'effetto sulla fertilità.
Gravidanza
Effetti teratogeni
Gravidanza Category B
tavoletta metformina 500 mg 24 ore
Studi di riproduzione sono stati condotti nei ratti a dosi fino a 6,6 volte la dose umana e non hanno rivelato alcuna evidenza di danno al feto causato dalla lidocaina. Tuttavia, non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana. Si dovrebbe prendere in considerazione questo fatto prima di somministrare la lidocaina alle donne di potenziale di gravidanza, specialmente durante la gravidanza precoce quando ha luogo l'organogenesi massima.
Madri infermieristiche
Non è noto se questo farmaco sia escreto nel latte umano. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano, dovrebbe essere esercitato quando la lidocaina viene somministrata a una donna di cura.
Pediatrico Use
I dosaggi nella popolazione pediatrica dovrebbero essere ridotti commisurati al peso corporeo e alle condizioni fisiche (vedi Dosaggio e amministrazione ).
Informazioni per overdose per xilocaina
Le emergenze acute dagli anestetici locali sono generalmente correlate agli alti livelli plasmatici riscontrati durante l'uso terapeutico di anestetici locali o a iniezione subaracnoide non intenzionale di soluzione anestetica locale (vedi Reazioni avverse Avvertimenti E PRECAUZIONI ).
Gestione delle emergenze anestetiche locali
La prima considerazione è la prevenzione meglio realizzata mediante un monitoraggio attento e costante dei segni vitali cardiovascolari e respiratori e lo stato di coscienza del paziente dopo ogni iniezione anestetica locale. Al primo segno di cambiamento dovrebbe essere somministrato ossigeno.
Il primo passo nella gestione delle convulsioni consiste nell'attenzione immediata alla manutenzione di una via aerea di brevetto e alla ventilazione assistita o controllata con ossigeno e un sistema di consegna in grado di consentire la pressione immediata delle vie aeree positive da parte della maschera.
Immediatamente dopo l'istituzione di queste misure ventilatorie, l'adeguatezza della circolazione dovrebbe essere valutata tenendo presente che i farmaci usati per trattare le convulsioni a volte dedicano la circolazione quando somministrati per via endovenosa. Le convulsioni dovessero persistere nonostante un adeguato supporto respiratorio e se lo stato della circolazione consente piccoli incrementi di un barbiturico che agisce ultra-short (come tiopentale o tiamilale) o una benzodiazepina (come diazepam) può essere somministrato per via endovenosa. Il medico dovrebbe essere familiare prima dell'uso di anestetici locali con questi farmaci anticonvulsivanti. Il trattamento di supporto della depressione clrcolatoria può richiedere la somministrazione di fluidi endovenosi e, se appropriato, un vasopressore come diretto dalla situazione clinica (ad es. Efedrina).
Se non trattati immediatamente sia le convulsioni che la depressione cardiovascolare possono causare aritmie di bradicardia di ipossia acidosi e arresto cardiaco. Se l'arresto cardiaco dovrebbe verificarsi misure di rianimazione cardiopolmonare standard. L'intubazione endotracheale che impiega farmaci e tecniche familiari al medico può essere indicata dopo la somministrazione iniziale di ossigeno per maschera se si incontra difficoltà nel mantenimento di una via aerea brevetti o se è indicato un supporto ventilatorio prolungato (assistito o controllato).
La dialisi ha un valore trascurabile nel trattamento del sovradosaggio acuto con lidocaina.
La LD50 endovenosa di Lidocaina HCl nei topi femmine è 26 (21-31) mg /kg e la LD50 sottocutanea è 264 (203-304) mg /kg.
Controindicazioni per xilocaina
2% xilocaina DENTAL is contraindicated in patients with a known history of hypersensitivity to local anesthetics of the amide type or to any components of the injectable formulations.
Farmacologia clinica for Xylocaine
Meccanismo d'azione
La lidocaina stabilizza la membrana neuronale inibendo i flussi ionici richiesti per l'inizio e la conduzione degli impulsi nervosi, effettuando così un'azione anestetica locale.
Insorgenza e durata dell'anestesia
Se usato per l'anestesia di infiltrazione nei pazienti dentali, il tempo di insorgenza ha una media di meno di due minuti per ciascuna delle due forme di xilocaina. 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 50000 (lidocaina HCl Soluzione 2% con una concentrazione di epinefrina 1: 50000) o dentale di xilocaina al 2% con epinefrina 1: 100000 (lidocaina HCl Soluzione di thlisue con una durata di tissa di lidocaina di tose di tissai di tose di tissa con una durata media di una durata di tissue 2 ore e mezza.
Se utilizzato per i blocchi nervosi nei pazienti dentali, il tempo di insorgenza per entrambe le forme di xilocaina dentale al 2% ha una media di 2-4 minuti. 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 50000 (lidocaina HCl Soluzione 2% con una concentrazione di epinefrina 1: 50000) o 2% di xilocaina dentale con epinefrina 1: 100000 (lidocaina HCl Soluzione di tose di tose con una durata media di tose di tissa con una durata di tissa di lidocaina con una durata di tissa di lidocaina con una durata di tissa di lidocaina con una durata di lidocaina con una durata di tissue 3 ¼ ore.
Emodinamica
Livelli ematici eccessivi possono causare variazioni della resistenza periferica totale della gittata cardiaca e della pressione arteriosa media. Questi cambiamenti possono essere attribuibili a un effetto depressivo diretto dell'agente anestetico locale su vari componenti del sistema cardiovascolare e/o del recettore beta-adrenergico che stimola l'azione dell'epinefrina quando presente.
i migliori hotel di amsterdam
Farmacocinetica e metabolismo
Le informazioni derivate da diverse formulazioni e usi si rivelano che la lidocaina è completamente assorbita in seguito alla somministrazione parenterale il suo tasso di assorbimento a seconda, ad esempio su vari fattori come il sito di somministrazione e la presenza o l'assenza di un agente vasocostrittore. Ad eccezione della somministrazione intravascolare, i livelli ematici più alti si ottengono dopo il blocco nervoso intercostale e il più basso dopo la somministrazione sottocutanea.
Il legame plasmatico della lidocaina dipende dalla concentrazione di farmaci e la frazione legata diminuisce con l'aumentare del concentrazione. Alla concentrazione da 1 a 4 μg di base libera per ml da 60 all'80 % della lidocaina è legato alle proteine. Il legame dipende anche dalla concentrazione plasmatica della glicoproteina alfa-L-acido.
La lidocaina attraversa le barriere ematiche e le barriere placentare presumibilmente per diffusione passiva.
La lidocaina viene metabolizzata rapidamente dal fegato e i metaboliti e il farmaco invariato vengono escreti dai reni. La biotrasformazione include la scissione dell'idrossilazione dell'anello N-dealkilazione ossidativo del collegamento e della coniugazione dell'ammide. N-dealkilazione Una delle principali via di biotrasformazione produce i metaboliti monoetilglicinexilidide e glicinexilidide. Le azioni farmacologiche/tossicologiche di questi metaboliti sono simili ma meno potenti di quelle della lidocaina. Circa il 90% della lidocaina somministrata viene escreto sotto forma di vari metaboliti e meno del 10% viene escreto invariato. Il metabolita primario nelle urine è un coniugato di 4-idrossi-2 6-dimetilanilina.
Gli studi sul metabolismo della lidocaina a seguito di iniezioni di bolo endovenose hanno dimostrato che l'emivita di eliminazione di questo agente è in genere da 1,5 a 2,0 ore. A causa della velocità rapida alla quale la lidocaina viene metabolizzata qualsiasi condizione che colpisce la funzione epatica può alterare la cinetica della lidocaina. L'emivita può essere prolungata due o più volte nei pazienti con disfunzione epatica. La disfunzione renale non influisce sulla cinetica della lidocaina ma può aumentare l'accumulo di metaboliti.
Fattori come l'acidosi e l'uso di stimolanti del SNC e depressivi influenzano i livelli del SNC di lidocaina necessari per produrre effetti sistemici paletti. Le manifestazioni avverse oggettive diventano sempre più evidenti con l'aumentare dei livelli plasmatici venosi superiori a 6,0 μg di base libera per ml. Nella scimmia rhesus i livelli ematici arteriosi di 18-21 μg/mL hanno dimostrato di essere la soglia per l'attività convulsiva.
Informazioni sul paziente per xilocaina
Il paziente deve essere informato della possibilità di perdita temporanea della sensazione e della funzione muscolare a seguito di infiltrazioni o iniezioni di blocchi nervosi.
Il paziente dovrebbe essere consigliato di esercitare cautela per evitare traumi involontari alle mucose della guancia della lingua labbra o palato molle quando queste strutture sono anestetizzate. L'ingestione del cibo dovrebbe quindi essere rinviata fino al ritorno della funzione normale. Il paziente dovrebbe essere consigliato di consultare il dentista se l'anestesia persiste o se si sviluppa un'eruzione cutanea.