Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Vimpat

Riepilogo della droga

Cos'è Vimpat?

Vimpat (lacosamide) è un farmaco antiepilettico usato insieme ad altri farmaci per trattare convulsioni ad esordio parziale nelle persone con epilessia che hanno almeno 17 anni.

Quali sono gli effetti collaterali di Vimpat?

Vimpat può causare gravi effetti collaterali tra cui:



  • eruzione cutanea
  • febbre
  • ghiandole gonfie
  • dolori muscolari
  • grave debolezza
  • lividi insoliti
  • ingiallimento della pelle o degli occhi ( ittero )
  • Mood o comportamento cambia
  • depressione
  • ansia
  • attacchi di panico
  • difficoltà a dormire
  • comportamento impulsivo
  • irritabilità
  • agitazione
  • comportamento ostile o aggressivo
  • irrequietezza
  • iperattivo (mentalmente o fisicamente)
  • Pensieri di suicidio
  • Accendino
  • Scrigette gravi
  • Problemi con l'equilibrio o il movimento muscolare
  • dolore al petto
  • fiato corto
  • battiti cardiaci veloci o martellanti
  • battiti cardiaci molto lenti e
  • urina scura

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.



Gli effetti collaterali comuni di Vimpat includono:

  • vertigini
  • sensazione di rotazione
  • sonnolenza
  • Visione sfocata/doppia
  • nausea
  • vomito
  • stanchezza
  • perdita di equilibrio o coordinamento
  • Difficoltà a camminare
  • Filaggine (tremore)
  • mal di testa o
  • Problemi di memoria.

Questi effetti collaterali di Vimpat sono più comuni quando inizi a prendere il farmaco e di solito diminuisci quando il tuo corpo si adatta al farmaco. Potresti avere pensieri suicidi mentre prendi Vimpat. Di 'al medico se ciò si verifica. Richiedi un medico immediato se hai effetti collaterali rari ma gravi di Vimpat, incluso:



  • battito cardiaco veloce/lento/irregolare/martellante
  • fiato corto
  • Scrigette gravi or
  • svenimento .

Vimpat può causare gravi effetti collaterali tra cui:

  • eruzione cutanea
  • febbre
  • ghiandole gonfie
  • dolori muscolari
  • grave debolezza
  • lividi insoliti
  • ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero)
  • Mood o comportamento cambia
  • depressione
  • ansia
  • attacchi di panico
  • difficoltà a dormire
  • comportamento impulsivo
  • irritabilità
  • agitazione
  • comportamento ostile o aggressivo
  • irrequietezza
  • iperattivo (mentalmente o fisicamente)
  • Pensieri di suicidio
  • Accendino
  • Scrigette gravi
  • Problemi con l'equilibrio o il movimento muscolare
  • dolore al petto
  • fiato corto
  • battiti cardiaci veloci o martellanti
  • battiti cardiaci molto lenti e
  • urina scura

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:

  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvvise vertigini spensieratezza o svenuta;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per Vimpat

Il dosaggio di Vimpat si basa sulla condizione medica del paziente e sulla risposta al trattamento.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Vimpat?

Potrebbero esserci altri farmaci che possono interagire con Vimpat. Racconta al tuo medico tutte le tue prescrizioni e i farmaci da banco di vitamine Minerali Prodotti a base di erbe e farmaci prescritti da altri medici. Non avviare un nuovo farmaco senza dirlo al medico.

Vimpat durante la gravidanza e l'allattamento

Durante la gravidanza il Vimpat dovrebbe essere usato solo quando prescritto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno e l'effetto su un bambino infermieristico è sconosciuto. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico Vimpat (Lacosamide) degli effetti collaterali fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

/H4>

Descrizione per Vimpat

Il nome chimico della lacosamide Il singolo (R) -enantiomer è (R) -2-acetamido-N-benzil-3- metossipropionamide (IUPAC). Lacosamide è un aminoacido funzionalizzato. La sua formula molecolare è C 13 H 18 N 2 O 3 e il suo peso molecolare è 250.30. La struttura chimica è:

Lacosamide è una polvere da bianco a giallo chiaro. È con parsimonia solubile in acqua e leggermente solubile in acetonitrile ed etanolo.

Compresse Vimpat

VIMPAT tablets for oral administration contain lacosamide and the following inactive ingredients: colloidal silicon dioxide crospovidone hydroxypropylcellulose magnesium stearate microcrystalline cellulose polyethylene glycol polyvinyl alcohol talc titanium dioxide and dye pigments as specified below: VIMPAT tablets are supplied as debossed tablets and contain the following coloring agents:

Compresse da 50 mg : ossido di ferro rosso ossido di ferro nero fd
Compresse da 100 mg : ossido di ferro giallo
Compresse da 150 mg : ossido di ferro giallo red iron oxide black iron oxide
Compresse da 200 mg : Fd

Iniezione di Vimpat

L'iniezione di Vimpat è una chiara soluzione sterile incolore contenente 10 mg di lacosamide per ml per infusione endovenosa. Una fiala da 20 ml contiene 200 mg di sostanza farmacologica di lacosamide. Gli ingredienti inattivi sono cloruro di sodio e acqua per l'iniezione. L'acido cloridrico viene utilizzato per la regolazione del pH. L'iniezione di Vimpat ha un pH da 3,5 a 5,0.

Soluzione orale Vimpat

La soluzione orale Vimpat contiene 10 mg di lacosamide per ml. Gli ingredienti inattivi sono la soluzione di sorbitolo purificato con glicerina polietilenglicole carboximetilcellulosa sodio acesolfame potassio metilparaben aromatizzazione (compresi sapori naturali e artificiali propilenglicole aspartame e maltol) acido citrico e cloruro di sodio.

Usi per Vimpat

Convulsioni ad esordio parziale

Vimpat è indicato per il trattamento di convulsioni ad esordio parziale in pazienti di età pari o superiore a 1 mese.

Convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie

Vimpat è indicato come terapia aggiuntiva nel trattamento delle convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie in pazienti di età pari o superiore a 4 anni.

Dosaggio per Vimpat

Informazioni sul dosaggio

Il dosaggio raccomandato per la monoterapia e la terapia aggiuntiva per convulsioni ad esordio parziale in pazienti di età pari o superiore a 1 mese e per la terapia aggiuntiva per convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie in pazienti di età pari o superiore a 4 anni è incluso nella Tabella 1. Nei pazienti pediatrici il regime di dosaggio raccomandato dipende dal peso corporeo. Il dosaggio dovrebbe essere aumentato in base alla risposta clinica e alla tollerabilità non più frequentemente di una volta alla settimana. Gli incrementi di titolazione non devono superare quelli mostrati nella Tabella 1.

Tabella 1: dosaggi raccomandati per convulsioni ad esordio parziale (monoterapia o terapia aggiuntiva) in pazienti di 1 mese e più vecchi e per convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie (terapia aggiuntiva) in pazienti di età pari o superiore a età*

Età e peso corporeo Dosaggio iniziale Regime di titolazione Dosaggio di manutenzione
Adulti (17 anni in più) Monoterapia **: 100 mg due volte al giorno (200 mg al giorno)
Terapia aggiuntiva: 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno)
Aumento di 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno) ogni settimana Monoterapia **: 150 mg a 200 mg due volte al giorno (da 300 mg a 400 mg al giorno)
Terapia aggiuntiva: 100 mg a 200 mg due volte al giorno (da 200 mg a 400 mg al giorno)
Pazienti pediatrici che pesano almeno 50 kg 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno) Aumento di 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno) ogni settimana Monoterapia **: 150 mg a 200 mg due volte al giorno (da 300 mg a 400 mg al giorno)
Terapia aggiuntiva: 100 mg a 200 mg due volte al giorno (da 200 mg a 400 mg al giorno)
Pazienti pediatrici del peso di 30 kg a meno di 50 kg 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) 2 mg/kg a 4 mg/kg due volte al giorno (4 mg/kg/giorno a 8 mg/kg/giorno)
Pazienti pediatrici del peso di 11 kg a meno di 30 kg 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) 3 mg/kg a 6 mg/kg due volte al giorno (6 mg/kg/giorno a 12 mg/kg/giorno)
Pazienti pediatrici del peso di 6 kg a meno di 11 kg ±
Pazienti pediatrici che pesano meno di 6 kg ± Endovenoso: 0,66 mg/kg tre volte al giorno (2 mg/kg/giorno) Endovenoso: Aumento di 0,66 mg/kg tre volte al giorno (2 mg/kg/giorno) ogni settimana Endovenoso: 2,5 mg/kg a 5 mg/kg tre volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno a 15 mg/kg/giorno)
Orale: 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) Orale: Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) Orale: 3,75 mg/kg a 7,5 mg/kg due volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno a 15 mg/kg/giorno)
*Se non specificato, il dosaggio è lo stesso per la monoterapia per convulsioni ad esordio parziale e terapia aggiuntiva per convulsioni ad esordio parziale o convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie. I dosaggi orali e endovenosi sono gli stessi se non specificati.
** Monoterapia solo per convulsioni ad esordio parziale
± indicato solo per convulsioni ad esordio parziale

Negli studi clinici aggiuntivi in ​​pazienti adulti con convulsioni ad esordio parziale un dosaggio superiore a 200 mg due volte al giorno (400 mg al giorno) non era più efficace ed era associato a un tasso sostanzialmente più elevato di reazioni avverse [vedi Reazioni avverse E Studi clinici ].

Iniezione di Vimpat Dosage

L'iniezione di Vimpat può essere utilizzata quando la somministrazione orale non è temporaneamente possibile [vedi Dosaggio e amministrazione E Avvertimenti e precauzioni ]. Vimpat injection can be administered intravenously to adult E pediatric patients weighing 6 kg or more with the same dosing regimens described for oral dosing. For pediatric patients weighing less than 6 kg Vimpat injection may be initiated with a dose of 0.66 mg/kg three times daily (see Table 1).

L'esperienza di studio clinico di Vimpat per via endovenosa è limitata a 5 giorni di trattamento consecutivo.

Informazioni sul dosaggio iniziale alternative per ottenere il dosaggio di manutenzione in un periodo di tempo più breve

Per la monoterapia e la terapia aggiuntiva per convulsioni ad esordio parziale in pazienti di età pari o superiore a 1 mese e per la terapia aggiuntiva per convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie in pazienti di età compresa (Vedi Tabella 2). Il regime di dosaggio iniziale alternativo dovrebbe essere continuato per una settimana. Vimpat può quindi essere titolato in base alla risposta clinica e alla tollerabilità non più frequentemente di una volta alla settimana se necessario. La dose di carico deve essere somministrata con supervisione medica a causa della possibilità di una maggiore incidenza di reazioni avverse tra cui il sistema nervoso centrale (SNC) e le reazioni avverse cardiovascolari [vedi Avvertimenti e precauzioni Reazioni avverse E Farmacologia clinica ]. Titration increments should not exceed those shown in Table 2.

Tabella 2: regime di dosaggio iniziale alternativo per ottenere il dosaggio di manutenzione in un periodo di tempo più breve se clinicamente indicato*

Età e peso corporeo Dosaggio iniziale alternativo Regime di titolazione Dosaggio di manutenzione
Adulti (17 anni in più) Dose di caricamento singolo: 200 mg
12 ore dopo avvia: 100 mg due volte al giorno (200 mg al giorno)
Aumento di 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno) a intervalli settimanali se necessario Monoterapia **: 150 mg a 200 mg due volte al giorno (da 300 mg a 400 mg al giorno)
Terapia aggiuntiva: 100 mg a 200 mg due volte al giorno (da 200 mg a 400 mg al giorno)
Pazienti pediatrici che pesano almeno 50 kg Dose di caricamento dei peccatori: 200 mg
12 ore dopo avvia: 100 mg due volte al giorno (200 mg al giorno)
Aumento di 50 mg due volte al giorno (100 mg al giorno) a intervalli settimanali se necessario Monoterapia **: 150 mg a 200 mg due volte al giorno (da 300 mg a 400 mg al giorno)
Terapia aggiuntiva: 100 mg a 200 mg due volte al giorno (da 200 mg a 400 mg al giorno)
Pazienti pediatrici del peso di 30 kg a meno di 50 kg Dose di caricamento singolo: 4 mg/kg
12 ore dopo avvia: 2 mg/kg due volte al giorno (4 mg/kg/giorno)
Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) a intervalli settimanali se necessario 2 mg/kg a 4 mg/kg due volte al giorno (4 mg/kg/giorno a 8 mg/kg/giorno)
Pazienti pediatrici del peso di 11 kg a meno di 30 kg Dose di caricamento singolo: 4,5 mg/kg
Pazienti pediatrici del peso di 6 kg a meno di 11 kg ± 12 ore dopo avvia: 3 mg/kg due volte al giorno (6 mg/kg/giorno) Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) a intervalli settimanali se necessario 3 mg/kg a 6 mg/kg due volte al giorno (6 mg/kg/giorno a 12 mg/kg/giorno)
Pazienti pediatrici che pesano meno di 6 kg ± Endovenoso: Nessuna dose di carico richiesto 2,5 mg/kg tre volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno) Endovenoso: Aumento di 0,66 mg/kg tre volte al giorno (2 mg/kg/giorno) a intervalli settimanali se necessario Endovenoso: 2,5 mg/kg a 5 mg/kg tre volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno a 15 mg/kg/giorno)
Orale: Nessuna dose di carico richiesto 3,75 mg/kg due volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno) Orale: Aumento di 1 mg/kg due volte al giorno (2 mg/kg/giorno) a intervalli settimanali se necessario Orale: 3,75 mg/kg a 7,5 mg/kg due volte al giorno (NULL,5 mg/kg/giorno a 15 mg/kg/giorno)
*Se non specificato, il dosaggio è lo stesso per la monoterapia per convulsioni ad esordio parziale e terapia aggiuntiva per convulsioni ad esordio parziale o convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie. I dosaggi orali e endovenosi sono gli stessi se non specificati.
** Monoterapia solo per convulsioni ad esordio parziale
± indicato solo per convulsioni ad esordio parziale

Convertire da un singolo antiepilettico (DAE) in monoterapia di Vimpat per il trattamento di convulsioni ad esordio parziale

Per i pazienti che sono già su un singolo DAE e si converteranno al ritiro della monoterapia di Vimpat del CONCOMITANTE DAE non dovrebbe verificarsi fino a quando non viene raggiunto il dosaggio terapeutico di Vimpat ed è stato somministrato per almeno 3 giorni. Si consiglia un ritiro graduale del concomitante DAE per almeno 6 settimane.

Informazioni sul dosaggio For Patients With Compromissione renale

Per i pazienti con compromissione renale da lieve a moderata non è necessario un aggiustamento del dosaggio.

Per i pazienti con grave compromissione renale [clearance della creatinina (CLCR) inferiore a 30 ml/min, come stimato dall'equazione di Cockcroft-Gault per gli adulti; CLCR inferiore a 30 ml/min/1,73 m², come stimato dall'equazione di Schwartz per i pazienti pediatrici] o è raccomandata una riduzione renale allo stadio terminale.

In tutti i pazienti con dose e titolazione della dose di compromissione renale dovrebbero essere basati sulla risposta clinica e la tollerabilità.

Emodialisi

Vimpat viene effettivamente rimosso dal plasma dall'emodialisi. A seguito di una supplementazione di dosaggio del trattamento dell'emodialisi di 4 ore fino al 50%.

Concomitanti inibitori del CYP3A4 o CYP2C9

La riduzione della dose può essere necessaria nei pazienti con compromissione renale che stanno assumendo forti inibitori del CYP3A4 e del CYP2C9 [vedi Interazioni farmacologiche Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].

Informazioni sul dosaggio For Patients With Compromissione epatica

Per i pazienti con compromissione epatica lieve o moderata si raccomanda una riduzione del 25% del dosaggio massimo. L'iniziazione e la titolazione della dose dovrebbero essere basate sulla risposta clinica e la tollerabilità nei pazienti con compromissione epatica.

L'uso di Vimpat non è raccomandato nei pazienti con grave compromissione epatica.

Concomitanti inibitori del CYP3A4 e del CYP2C9

La riduzione della dose può essere necessaria nei pazienti con compromissione epatica che stanno assumendo forti inibitori del CYP3A4 e del CYP2C9 [vedi Interazioni farmacologiche Utilizzare in popolazioni specifiche E Farmacologia clinica ].

Istruzioni di amministrazione per compresse Vimpat e soluzione orale

Le compresse di Vimpat e la soluzione orale possono essere prese con o senza cibo.

Compresse Vimpat

Le compresse di Vimpat devono essere inghiottite per il liquido. Non dividere le compresse Vimpat.

Soluzione orale Vimpat

Si consiglia un dispositivo di misurazione calibrato per misurare e fornire accuratamente la dose prescritta. Un cucchiaino o un cucchiaio di famiglia non è un dispositivo di misurazione adeguato.

La soluzione orale Vimpat può anche essere somministrata utilizzando un tubo nasogastrico o un tubo di gastrostomia.

Scartare qualsiasi soluzione orale Vimpat inutilizzata rimanente dopo 6 mesi di apertura della bottiglia.

Informazioni di preparazione e amministrazione per l'iniezione di Vimpat

Preparazione

L'iniezione di Vimpat può essere somministrata per via endovenosa senza ulteriore diluizione o può essere miscelata con diluenti elencati di seguito. La soluzione diluita non deve essere conservata per più di 4 ore a temperatura ambiente.

Diluenti

Iniezione di cloruro di sodio 0,9% (p/v)

Iniezione di destrosio 5% (p/v)

L'iniezione di suoneria ad allattata

I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore. Il prodotto con particolato o scolorimento non deve essere utilizzato.

L'iniezione di Vimpat è solo a dose singola. Qualsiasi porzione inutilizzata dell'iniezione di Vimpat dovrebbe essere scartata.

Amministrazione

La durata dell'infusione raccomandata è da 30 a 60 minuti; tuttavia le infusioni rapide come 15 minuti possono essere somministrate negli adulti, se necessario [vedi Reazioni avverse E Farmacologia clinica ]. Infusion durations less than 30 minutes are generally not recommended in pediatric patients [see Reazioni avverse ].

L'infusione endovenosa di Vimpat può causare blocchi bradicardia AV e tacharitmia ventricolare [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Obtaining an ECG before beginning Vimpat E after Vimpat is titrated to steady-state maintenance dose is recommended in patients with underlying proarrhythmic conditions or on concomitant medications that affect cardiac conduction [see Interazioni farmacologiche ].

Archiviazione e stabilità

La soluzione diluita non deve essere conservata per più di 4 ore a temperatura ambiente. Qualsiasi porzione inutilizzata dell'iniezione di Vimpat dovrebbe essere scartata.

Interruzione di Vimpat

Quando si interrompe Vimpat si consiglia un ritiro graduale per almeno 1 settimana [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

Compresse Vimpat
  • 50 mg : Debossato con pellicola ovale rosa con SP su un lato e 50 dall'altro
  • 100 mg : Debossato con il film ovale giallo scuro con SP su un lato e 100 dall'altro
  • 150 mg : Salmon ovale con rivestimento del film ovale con SP su un lato e 150 dall'altro
  • 200 mg : Blue Oval Film Debossato con SP su un lato e 200 dall'altro
Iniezione di Vimpat
  • 200 mg/20 mL: clear colorless sterile solution in single-dose vials
Soluzione orale Vimpat
  • 10 mg/ml: liquido da gusto alla fragola incolore a giallo o giallo.

Archiviazione e maneggevolezza

Compresse Vimpat (lacosamide)

50 mg sono tavolette rosa con rivestimento ovale e debizioni con SP su un lato e 50 dall'altra. Sono forniti come segue:

Bottiglie di 60 Ndc 0131-2477-35
Cartone dose unitario di 60 tablet [6 carte ogni carta contiene 10 tablet] Ndc 0131-2477-60

100 mg sono compresse ovali ovali ovali scuri debossa con SP su un lato e 100 dall'altro. Sono forniti come segue:

Bottiglie di 60 Ndc 0131-2478-35
Cartone dose unitario di 60 tablet [6 carte ogni carta contiene 10 tablet] Ndc 0131-2478-60

150 mg sono compresse di salmone ovale con rivestimento a pellicola debossato con SP su un lato e 150 dall'altro. Sono forniti come segue:

Bottiglie di 60 Ndc 0131-2479-35
Cartone dose unitario di 60 tablet [6 carte ogni carta contiene 10 tablet] Ndc 0131-2479-60

Come ti fa sentire Celexa

200 mg sono tavolette blu ovali con rivestimento a pellicola debossato con SP su un lato e 200 dall'altro. Sono forniti come segue:

Bottiglie di 60 Ndc 0131-2480-35
Cartone dose unitario di 60 tablet [6 carte ogni carta contiene 10 tablet] Ndc 0131-2480-60

Iniezione di Vimpat (lacosamide)

200 mg/20 mL è una soluzione sterile incolore chiara fornita in 20 ml di fiale di vetro monodose incolore.

200 mg/20 mL vial in cartons of 10 vials Ndc 0131-1810-67

Soluzione orale Vimpat (lacosamide)

10 mg/ml è un liquido incolore incolore al giallo o giallo-gusto bruno. È fornito come segue:

200 ml di bottiglie di vetro Ndc 0131-5410-72

Archiviazione e maneggevolezza

Conservare da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F); Escursioni consentite tra 15 ° C a 30 ° C (da 59 ° F a 86 ° F). [Vedere A temperatura ambiente controllata da USP ]

Non congelare l'iniezione di Vimpat o una soluzione orale. Scartare qualsiasi soluzione orale Vimpat inutilizzata rimanente dopo sei (6) mesi di apertura della bottiglia.

Prodotto per: UCB Inc. Smyrna GA 30080. Revisionato: ottobre 2023

Effetti collaterali for Vimpat

Le seguenti gravi reazioni avverse sono descritte di seguito e altrove nell'etichettatura:

  • Comportamento suicidario e ideazione [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Vertigini e atassia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Ritmo cardiaco e anomalie della conduzione [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Syncope [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
  • Reazione del farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (abito)/reazioni di ipersensibilità multiorganica [vedi Avvertimenti e precauzioni ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.

Compresse di vimpat e soluzione orale negli adulti

Nello sviluppo precarketing della terapia aggiuntiva per convulsioni ad esordio parziale 1327 pazienti adulti hanno ricevuto compresse Vimpat in studi controllati e non controllati di cui 1000 sono stati trattati per più di 6 mesi e 852 per più di 12 mesi. Il programma di sviluppo della monoterapia per convulsioni ad esordio parziale includeva 425 pazienti adulti 310 dei quali sono stati trattati per più di 6 mesi e 254 per più di 12 mesi.

Convulsioni ad esordio parziale

Studio di controllo storico monoterapico (Studio 1)

Nello studio monoterapico per convulsioni ad esordio parziale il 16% dei pazienti randomizzati a ricevere Vimpat a dosi raccomandate di 300 e 400 mg/die non sono interrotte dalla sperimentazione a seguito di una reazione avversa. La reazione avversa più comunemente (≥1% su Vimpat) che ha portato alla sospensione è stata le vertigini.

Le reazioni avverse che si sono verificate in questo studio erano generalmente simili a quelle che si verificavano negli studi aggiuntivi controllati con placebo. Un'insonnia di reazione avversa si è verificata ad un tasso di ≥2% e non è stata riportata a un tasso simile negli studi precedenti. Questa reazione avversa è stata osservata anche nell'esperienza post -marketing [vedi Reazioni avverse ]. Because this study did not include a placebo control group causality could not be established.

Vertigini mal di testa nausea La sonnolenza e la fatica si sono verificate a incidenze più basse durante la fase di astinenza DAE e la fase di monoterapia rispetto alla fase di titolazione [vedi Studi clinici ].

Studi controllati da terapia aggiuntiva (studi 2 3 e 4)

Nella terapia aggiuntiva studi clinici controllati per convulsioni ad esordio parziale il tasso di interruzione a seguito di una reazione avversa è stato dell'8% e del 17% nei pazienti casuali a ricevere Vimpat a dosi raccomandate di 200 e 400 mg/giorno rispettivamente del 29% a 600 mg/giorno (NULL,5 volte maggiore della dose massima raccomandata) e di 5% per ricevere casuali per ricevere il traguardo. Le reazioni avverse più comunemente (> 1% su Vimpat e maggiore del placebo) che hanno portato alla sospensione sono state le vertigini atassia che vomito la diplopia nausea vertigini e visione offuscata.

La tabella 4 fornisce l'incidenza di reazioni avverse avvenute in ≥2% dei pazienti adulti con convulsioni ad insorgenza parziale nel gruppo totale Vimpat e per le quali l'incidenza era maggiore del placebo.

Tabella 4: Incidenza delle reazioni avverse in terapia aggiuntiva raggruppati studi controllati con placebo in pazienti adulti con convulsioni ad esordio parziale (Studi 2 3 e 4)

Reazione avversa Placebo
N = 364
%
Vimpat 200 mg/die
N = 270
%
Vimpat 400 mg/die
N = 471
%
Vimpat 600 mg/giorno*
N = 203
%

Vimpat totale
N = 944
%

Disturbo dell'orecchio e labirinto
Vertigine 1 5 3 4 4
Disturbi degli occhi
Diplopia 2 6 10 16 11
Visione sfocata 3 2 9 16 8
Disturbi gastrointestinali
Nausea 4 7 11 17 11
Vomito 3 6 9 16 9
Diarrea 3 3 5 4 4
Disturbi generali e amministrazione SI Le tue condizioni
Fatica 6 7 7 15 9
Disturbo dell'andatura <1 <1 2 4 2
Astenia 1 2 2 4 2
Avvelenamento da infortunio e complicanze procedurali
Contusione 3 3 4 2 3
Lacerazione cutanea 2 2 3 3 3
Disturbi del sistema nervoso
Vertigini 8 16 30 53 31
Mal di testa 9 11 14 12 13
Atassia 2 4 7 15 8
Sonnolenza 5 5 8 8 7
Tremore 4 4 6 12 7
Nistagmo 4 2 5 10 5
Disturbo dell'equilibrio 0 1 5 6 4
Compromissione della memoria 2 1 2 6 2
Disturbi psichiatrici
Depressione 1 2 2 2 2
Pelle e disturbi sottocutanei
Prurito 1 3 2 3 2
*La dose di 600 mg è 1,5 volte maggiore della dose massima raccomandata.

La velocità di reazione avversa complessiva era simile nei pazienti maschi e femmine. Sebbene non vi fossero pochi pazienti non caucasici, non sono state osservate differenze nelle incidenze di reazioni avverse rispetto ai pazienti caucasici.

Compresse di vimpat e soluzione orale in pazienti pediatrici

La sicurezza di Vimpat è stata valutata negli studi clinici sui pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni per il trattamento delle convulsioni ad esordio parziale. Attraverso studi su pazienti pediatrici con convulsioni ad esordio parziale 847 pazienti da 1 mese a meno di 17 anni hanno ricevuto una soluzione orale Vimpat o una compressa di cui 596 hanno ricevuto Vimpat per almeno 1 anno. Le reazioni avverse riportate negli studi clinici sui pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni erano simili a quelle osservate nei pazienti adulti.

Convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie in Patients (4 Years of Age E Older)

Studio di terapia aggiuntiva (studio 5)

Nella terapia aggiuntiva di studio controllato con placebo per convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie reazioni avverse che si sono verificate nello studio erano generalmente simili a quelle che si sono verificate in studi controllati con sequestro con crisi parziale. Le reazioni avverse più comuni (≥ 10% su Vimpat) riportate nei pazienti trattati con Vimpat erano vertigini (23%) sonnolenza (17%) mal di testa (14%) e nausea (10%) rispetto al 7% 14% 10% e 6% rispettivamente dei pazienti che hanno ricevuto placebo. Inoltre, è stata riportata una reazione avversa non precedentemente riportata di epilessia mioclonica nel 3% dei pazienti trattati con Vimpat rispetto all'1% dei pazienti che hanno ricevuto placebo. Si noti inoltre che 2 pazienti che hanno ricevuto Vimpat hanno avuto un peggioramento acuto delle convulsioni poco dopo l'inizio del farmaco, incluso un episodio di status epilepticus rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto placebo.

Anomalie di laboratorio

Anomalie nei test di funzionalità epatica si sono verificate in studi controllati con Vimpat in pazienti adulti con convulsioni ad esordio parziale che stavano assumendo da 1 a 3 concomitanti farmaci antiepilettici. Gli alti di ALT a ≥3x ULN si sono verificati nello 0,7% (7/935) dei pazienti con Vimpat e 0% (0/356) dei pazienti con placebo. Un caso di epatite con transaminasi> 20x ULN si è verificato in un soggetto sano 10 giorni dopo il completamento del trattamento di Vimpat insieme alla nefrite (proteinuria e calchi di urina). Gli studi sierologici erano negativi per l'epatite virale. Le transaminasi sono tornate alla normalità entro un mese senza un trattamento specifico. Al momento di questo evento la bilirubina era normale. L'epatite/nefrite è stata interpretata come una reazione di ipersensibilità ritardata a Vimpat.

Altre reazioni avverse

Quello che segue è un elenco di reazioni avverse riportate dai pazienti trattati con Vimpat in tutti gli studi clinici in pazienti adulti, inclusi studi controllati e studi di estensione a lungo termine. Le reazioni avverse affrontate in altre tabelle o sezioni non sono elencate qui.

Disturbi del sistema di sangue e linfatici: Neutropenia anemia

Disturbi cardiaci: palpitazioni

Disturbo dell'orecchio e labirintos: Ringing

Disturbi gastrointestinali: cospirazione dispepsia secca secca ipoesestesia

Disturbi generali e amministrazione SILe tue condizioni: irritabilità Pyrexia si sente ubriaca

Avvelenamento da infortunio e complicanze procedurali: autunno

Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo: Spasmi muscolari

Disturbi del sistema nervoso: Parestesia Disturbo cognitivo Ipoesestesia Disartria disturbo nell'attenzione Sindrome cerebellare

Disturbi psichiatrici: Umore statale confusionali alterato umore depresso

Iniezione di Vimpat

Pazienti adulti (17 anni e più)

Le reazioni avverse con somministrazione endovenosa a pazienti adulti con convulsioni ad insorgenza parziale erano generalmente simili a quelle che si verificavano con la formulazione orale sebbene la somministrazione endovenosa fosse associata a reazioni avverse locali come il dolore del sito di iniezione o il disagio (NULL,5%) irritazione (1%) e eritema (NULL,5%). Un caso di profonda bradicardia (26 bpm: bp 100/60 mmHg) si è verificato in un paziente durante un'infusione di 15 minuti di 150 mg di Vimpat. Questo paziente era su un beta-bloccante. L'infusione è stata sospesa e il paziente ha subito un rapido recupero.

La sicurezza di una somministrazione di dose di carico di 15 minuti di iniezione di Vimpat da 200 mg a 400 mg seguita dalla somministrazione orale di Vimpat somministrata due volte al giorno alla stessa dose giornaliera totale dell'infusione endovenosa iniziale è stata valutata in uno studio di emergenza aperta in pazienti adulti con sequestri a base parziale. I pazienti dovevano essere stati mantenuti su un regime di dose stabile da 1 a 2 antiepilettici commercializzati per almeno 28 giorni prima dell'assegnazione del trattamento. I gruppi di trattamento erano i seguenti:

  • Dose singola di iniezione endovenosa di Vimpat 200 mg seguita da Vimpat orale 200 mg/die (100 mg ogni 12 ore)
  • Dose singola di iniezione endovenosa Vimpat 300 mg seguita da Vimpat orale 300 mg/die (150 mg ogni 12 ore)
  • Dose singola di iniezione endovenosa di Vimpat 400 mg seguita da Vimpat orale 400 mg/die (200 mg ogni 12 ore).

La tabella 5 fornisce l'incidenza di reazioni avverse avvenute in ≥5% dei pazienti adulti in qualsiasi gruppo di dosaggio Vimpat.

Tabella 5: reazioni avverse in uno studio di infusione di 15 minuti in pazienti adulti con convulsioni ad insorgenza parziale

Reazione avversa Vimpat 200 mg
N = 25 %
Vimpat 300 mg
N = 50 %
Vimpat 400 mg
N = 25 %
Vimpat
Totale
N = 100 %
Disturbi degli occhi
Diplopia 4 6 20 9
Visione sfocata 0 4 12 5
Disturbi gastrointestinali
Nausea 0 16 24 14
Bocca secca 0 6 12 6
Vomito 0 4 12 5
Parestesia orale 4 4 8 5
Ipoestesia orale 0 6 8 5
Diarrea 0 8 0 4
Disturbi generali/Condizioni del sito di amministrazione
Fatica 0 18 12 12
Disturbo dell'andatura 8 2 0 3
Dolore al petto 0 0 12 3
Disturbi del sistema nervoso
Vertigini 20 46 60 43
Sonnolenza 0 34 36 26
Mal di testa 8 4 16 8
Parestesia 8 6 4 6
Tremore 0 6 4 4
Coordinamento anormale 0 6 0 3
Pelle
Prurito 0 6 4 4
Iperidrosi 0 0 8 2

Le reazioni avverse che si sono verificate con l'infusione di Vimpat 200 mg in 15 minuti seguite da Vimpat 100 mg somministrate per via orale due volte al giorno erano simili in frequenza a quelle che si sono verificate in studi controllati da terapia aggiuntiva a 3 mesi. Considerando la differenza nel periodo di osservazioni (1 settimana contro 3 mesi) l'incidenza di reazioni avverse del SNC come la sonnolenza delle vertigini e la parestesia può essere più alta con la somministrazione di 15 minuti di iniezione di Vimpat rispetto alla somministrazione per un periodo di 30 a 60 minuti.

Le reazioni avverse associate all'iniezione di Vimpat in pazienti adulti con convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie dovrebbero essere simili a quelle osservate negli adulti con convulsioni ad insorgenza parziale.

Pazienti pediatrici (da 1 mese a meno di 17 anni)

La sicurezza dell'iniezione di VIMPAT è stata valutata in uno studio multicentrico apremi aperti su 103 pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni con epilessia. Le infusioni sono state somministrate principalmente per un periodo di tempo di 30 a 60 minuti; I tempi di infusione inferiori a 30 minuti non sono stati adeguatamente studiati nei pazienti pediatrici [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Although no serious or severe adverse reactions were noted at the time of infusion in this small study the adverse reactions associated with Vimpat injection in pediatric patients are expected to be similar to those noted in adults.

In uno studio di coorte retrospettivo sui registri elettronici sanitari di 686 pazienti pediatrici che hanno iniziato a Vimpat con un dosaggio endovenoso l'incidenza di eruzione cutanea entro 30 giorni dalla sospensione del Vimpat per via endovenosa era due volte più alto nella coorte di pazienti che sono stati avviati con il regime alternato per il dosaggio iniziale per raggiungere il dosaggio di mantenimento in un cronometro a breve termine. Dosaggio e amministrazione ] rispetto alla coorte di pazienti iniziati con un regime di dosaggio iniziale inferiore [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post-approvazione di Vimpat. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.

Disturbi del sistema di sangue e linfatici: Agranulococitisi

Disturbi psichiatrici: Hallucinazione dell'agitazione aggressione Disturbo psicotico insonnia

Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Angioedema Rash Urticaria Urticaria Stevens-Johnson Sindrome tossica di necrolisi epidermica.

Disturbi neurologici: Diskinesia nuove o peggiori convulsioni

Interazioni farmacologiche for Vimpat

Inibitori forti CYP3A4 o CYP2C9

I pazienti con compromissione renale o epatica che stanno assumendo forti inibitori di CYP3A4 e CYP2C9 possono avere un aumento significativo dell'esposizione a Vimpat. La riduzione della dose può essere necessaria in questi pazienti.

Farmaci concomitanti che influenzano la conduzione cardiaca

Vimpat should be used with caution in patients on concomitant medications that affect cardiac conduction (sodium channel blockers beta-blockers calcium channel blockers potassium channel blockers) including those that prolong PR interval (including sodium channel blocking AEDs) because of a risk of AV block bradycardia or ventricular tachyarrhythmia. In such patients obtaining an ECG before beginning Vimpat E after Vimpat is titrated to steady-state is recommended. In addition these patients should be closely monitored if they are administered Vimpat through the intravenous route [see Avvertimenti e precauzioni ].

Abuso e dipendenza da droghe

Sostanza controllata

Vimpat contains lacosamide a Schedule V controlled substance.

Abuso

Abuso is the intentional non-therapeutic use of a drug even once for its desirable psychological or physiological effects. In a human abuse potential study single doses of 200 mg (equal to the maximum single dosage) E 800 mg lacosamide (equal to twice the recommended daily maintenance dosage) produced euphoria-type subjective responses that differentiated statistically from placebo; at 800 mg these euphoria-type responses were statistically indistinguishable from those produced by alprazolam a Schedule IV drug. The duration of the euphoria-type responses following lacosamide was less than that following alprazolam. A high rate of euphoria was also reported as an adverse event in the human abuse potential study following single doses of 800 mg lacosamide (15% [5/34]) compared to placebo (0%) E in two pharmacokinetic studies following single E multiple doses of 300-800 mg lacosamide (ranging from 6% [2/33] to 25% [3/12]) compared to placebo (0%). However the rate of euphoria reported as an adverse event in the Vimpat development program at therapeutic doses was less than 1%.

Dipendenza

La dipendenza fisica è uno stato che si sviluppa a causa dell'adattamento fisiologico in risposta al ripetuto uso di droghe manifestato da segni di astinenza e sintomi dopo una brusca interruzione o una significativa riduzione della dose di un farmaco. La conclusione improvvisa della lacosamide negli studi clinici con pazienti con dolore neuropatico diabetico non ha prodotto segni o sintomi associati a una sindrome da astinenza indicativa di dipendenza fisica. Tuttavia, la dipendenza psicologica non può essere esclusa a causa della capacità della lacosamide di produrre eventi avversi euforiatipi nell'uomo.

Avvertimenti per Vimpat

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Precauzioni per Vimpat

Comportamento suicida e ideazione

I farmaci antiepilettici (DAE) incluso Vimpat aumentano il rischio di pensieri o comportamenti suicidari nei pazienti che assumono questi farmaci per qualsiasi indicazione. I pazienti trattati con qualsiasi DAE per qualsiasi indicazione devono essere monitorati per l'emergere o il peggioramento dei pensieri o del comportamento suicidari della depressione e/o eventuali cambiamenti insoliti nell'umore o nel comportamento.

Analisi aggregate di 199 studi clinici controllati con placebo (terapia mono e aggiuntiva) di 11 diversi DAE hanno mostrato che i pazienti randomizzati in uno dei DA avevano circa il doppio del rischio (rischio relativo adeguato 1,8 IC 95%: 1,2 2,7) di pensiero o comportamento suicida rispetto ai pazienti randomizzati al placebo. In questi studi che hanno avuto una durata del trattamento mediano di 12 settimane l'incidenza stimata di comportamento suicidario o ideazione tra 27863 pazienti trattati con AED è stata dello 0,43% rispetto allo 0,24% tra i 16029 pazienti trattati con placebo che rappresentavano un aumento di circa un caso di pensiero o comportamento suicidi per ogni 530 pazienti curati. Ci sono stati quattro suicidi nei pazienti trattati con farmaci negli studi e nessuno nei pazienti trattati con placebo, ma il numero di eventi è troppo piccolo per consentire qualsiasi conclusione sull'effetto farmaco sul suicidio.

L'aumento del rischio di pensieri o comportamenti suicidi con DAE è stato osservato già una settimana dopo aver iniziato il trattamento con DAE e persistito per la durata del trattamento valutato. Poiché la maggior parte degli studi inclusi nell'analisi non si estendeva oltre le 24 settimane, non è stato possibile valutare il rischio di pensieri o comportamenti suicidari oltre 24 settimane.

Il rischio di pensieri o comportamenti suicidari era generalmente coerente tra i farmaci nei dati analizzati. La scoperta di un aumentato rischio con DAE di diversi meccanismi d'azione e attraverso una serie di indicazioni suggerisce che il rischio si applica a tutti i DAE utilizzati per qualsiasi indicazione. Il rischio non variava sostanzialmente di età (5-100 anni) negli studi clinici analizzati.

La tabella 3 mostra il rischio assoluto e relativo per indicazione per tutti i DAE valutati.

Tabella 3: rischio per indicazione per i farmaci antiepilettici nell'analisi aggregata

Indicazione Placebo Patients with Events Per 1000 Patients Pazienti farmacologici con eventi per 1000 pazienti Rischio relativo: incidenza di eventi nei pazienti farmacologici/incidenza nei pazienti con placebo Differenza di rischio: ulteriori pazienti con farmaci con eventi per 1000 pazienti
Epilessia 1.0 3.4 3.5 2.4
Psichiatrico 5.7 8.5 1.5 2.9
Altro 1.0 1.8 1.9 0.9
Totale 2.4 4.3 1.8 1.9

Il rischio relativo di pensieri o comportamenti suicidari era più elevato negli studi clinici per l'epilessia rispetto agli studi clinici per le condizioni psichiatriche o di altro tipo, ma le differenze di rischio assoluto erano simili.

Chiunque stia prendendo in considerazione la prescrizione di Vimpat o qualsiasi altro DAE deve bilanciare questo rischio con il rischio di malattie non trattate. L'epilessia e molte altre malattie per le quali vengono prescritti gli antiepilettici sono essi stessi associati alla morbilità e alla mortalità e ad un aumentato rischio di pensieri e comportamenti suicidi. Se durante il trattamento emergano pensieri e comportamenti suicidari, il prescrittore deve considerare se l'emergere di questi sintomi in un determinato paziente possa essere correlato alla malattia da trattare.

Vertigini And Atassia

Vimpat may cause vertigini E ataxia in adult E pediatric patients. In adult patients with partial-onset seizures taking 1 to 3 concomitant AEDs vertigini was experienced by 25% of patients rEomized to the recommended doses (200 to 400 mg/day) of Vimpat (compared with 8% of placebo patients) E was the adverse reaction most frequently leading to discontinuation (3%). Atassia was experienced by 6% of patients rEomized to the recommended doses (200 to 400 mg/day) of Vimpat (compared to 2% of placebo patients). The onset of vertigini E ataxia was most commonly observed during titration. There was a substantial increase in these adverse reactions at doses higher than 400 mg/day [see Reazioni avverse ]. If a loading dose is clinically indicated administer with medical supervision because of the possibility of increased incidence of adverse reactions including CNS adverse reactions such as vertigini E ataxia.

Ritmo cardiaco e anomalie della conduzione

Prolungamento dell'intervallo di PR Blocco atrioventricolare e tacharitmia ventricolare

Prolungamenti dose-dipendenti nell'intervallo di PR con Vimpat sono stati osservati negli studi clinici su pazienti adulti e in volontari sani [vedi Farmacologia clinica ]. In adjunctive clinical trials in adult patients with partial-onset seizures asymptomatic first-degree atrioventricular (AV) block was observed as an adverse reaction in 0.4% (4/944) of patients rEomized to receive Vimpat E 0% (0/364) of patients rEomized to receive placebo. One case of profound bradycardia was observed in a patient during a 15-minute infusion of 150 mg Vimpat. When Vimpat is given with other drugs that prolong the PR interval further PR prolongation is possible.

Nell'impostazione post -marketing ci sono state segnalazioni di aritmie cardiache nei pazienti trattati con Vimpat tra cui il blocco bradicardia AV e la tacharitmia ventricolare che raramente hanno provocato l'arresto cardiaco e la morte. La maggior parte, sebbene non tutti i casi, si siano verificati in pazienti con condizioni proarritmiche sottostanti o in coloro che assumono farmaci concomitanti che influenzano la conduzione cardiaca o prolungano l'intervallo di pubbliche relazioni. Sovradosaggio ]. In all patients for whom a loading dose is clinically indicated administer the loading dose with medical supervision because of the possibility of increased incidence of adverse reactions including cardiovascular adverse reactions.

Vimpat should be used with caution in patients with underlying proarrhythmic conditions such as known cardiac conduction problems (e.g. marked first-degree AV block second-degree or higher AV block E sick sinus syndrome without pacemaker ) Malattia cardiaca grave (come ischemia miocardica o insufficienza cardiaca o cardiopatia strutturale) e canali di sodio cardiaco (ad es. Sindrome di Brugada). Vimpat dovrebbe anche essere usato con cautela nei pazienti su farmaci concomitanti che influenzano la conduzione cardiaca, inclusi i bloccanti del canale di sodio beta-bloccanti dei bloccanti del canale di calcio e farmaci che prolungano l'intervallo di PR [vedi Interazioni farmacologiche ]. In such patients obtaining an ECG before beginning Vimpat E after Vimpat is titrated to steady-state maintenance dose is recommended. In addition these patients should be closely monitored if they are administered Vimpat through the intravenous route [see Reazioni avverse E Interazioni farmacologiche ].

Fibrillazione atriale e flutter atriale

Negli studi sperimentali a breve termine di Vimpat in pazienti adulti con convulsioni ad esordio parziale non c'erano casi di fibrillazione atriale o flutter. Sia la fibrillazione atriale che il flutter atriale sono stati segnalati nelle prove di crisi ad esordio parziale a margine di apertura e nell'esperienza post-marketing. Nei pazienti adulti con neuropatia diabetica per i quali Vimpat non è indicato lo 0,5% dei pazienti trattati con Vimpat ha manifestato una reazione avversa della fibrillazione atriale o del fluttuazione atriale rispetto allo 0% dei pazienti trattati con placebo. La somministrazione di Vimpat può predisporre alle aritmie atriali (fibrillazione atriale o flutter), specialmente nei pazienti con neuropatia diabetica e/o malattia cardiovascolare.

Sincope

Negli studi controllati a breve termine di VIMPAT in pazienti adulti con convulsioni ad esordio parziale senza malattie di sistema significative non vi è stato alcun aumento nella sincope rispetto al placebo. Negli studi controllati a breve termine in pazienti adulti con neuropatia diabetica per i quali il Vimpat non è indicato l'1,2% dei pazienti che sono stati trattati con Vimpat hanno riportato una reazione avversa di sincope o perdita di coscienza rispetto allo 0% dei pazienti con disturbo con la neuropatia diabetica. La maggior parte dei casi di sincope sono stati osservati in pazienti che ricevono dosi superiori a 400 mg/die. La causa della sincope non è stata determinata nella maggior parte dei casi. Tuttavia, molti sono stati associati a cambiamenti nella pressione arteriosa ortostatica atriale flutter/fibrillazione (e tachicardia associata) o bradicardia. Casi di sincope sono stati osservati anche in studi convulsivi clinici ad esordio parziale clinico aperto in pazienti adulti e pediatrici. Questi casi sono stati associati a una storia di fattori di rischio per le malattie cardiache e all'uso di farmaci che rallentano la conduzione AV.

Ritiro di farmaci antiepilettici (AED)

Come per tutti i DAE, Vimpat dovrebbe essere ritirato gradualmente (per un minimo di 1 settimana) per ridurre al minimo il potenziale di aumento della frequenza delle crisi nei pazienti con disturbi convulsivi.

Reazione farmacologica con eosinofilia e sintomi sistemici (abito)/ipersensibilità multi-organica

Reazione del farmaco con Eosinofilia E Systemic Symptoms (DRESS) also known as multi-organ hypersensitivity has been reported in patients taking antiepileptic drugs including Vimpat. Some of these events have been fatal or life-threatening. DRESS typically although not exclusively presents with febbre rash lymphadenopathy E/or facial swelling in association with other organ system involvement such as hepatitis nephritis hematologic abnormalities myocarditis or myositis sometimes resembling an acute viral infection. Eosinofilia is often present. This disorder is variable in its expression E other organ systems not noted here may be involved. It is important to note that early manifestations of hypersensitivity (e.g. febbre lymphadenopathy) may be present even though rash is not evident. If such signs or symptoms are present the patient should be evaluated immediately. Vimpat should be discontinued if an alternative etiology for the signs or symptoms cannot be established.

Rischi nei pazienti con fenilchetonuria

La fenilalanina può essere dannosa nei pazienti con fenilchetonuria (PKU). La soluzione orale Vimpat contiene aspartame una fonte di fenilalanina. Una dose di 200 mg di soluzione orale Vimpat (equivalente a 20 mL) contiene 0,32 mg di fenilalanina. Prima di prescrivere la soluzione orale Vimpat a un paziente con PKU, considera la quantità giornaliera combinata di fenilalanina da tutte le fonti, inclusa la soluzione orale Vimpat.

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente o al caregiver di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Guida ai farmaci ). La guida ai farmaci accompagna il prodotto e può anche accedere a www.vimpat.com o chiamando il numero 1-844-599-2273.

Pensiero e comportamento suicidi

I pazienti con i loro caregiver e le famiglie dovrebbero essere consigliati che i DAE, inclusi Vimpat, possono aumentare il rischio di pensieri e comportamenti suicidari e dovrebbero essere consigliati della necessità di essere vigili per l'emergere o il peggioramento dei sintomi della depressione eventuali cambiamenti insoliti nell'umore o nell'emergenza o nell'emergenza di pensieri suicidi o pensieri sull'autolesionismo. I comportamenti di preoccupazione dovrebbero essere riportati immediatamente ai fornitori di assistenza sanitaria [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Vertigini And Atassia

I pazienti devono essere consigliati che l'uso di Vimpat può causare vertigini coordinamento anormale della doppia visione, equilibrio e sonnolenza. I pazienti che assumono Vimpat dovrebbero essere consigliati di non guidare a funzionare macchinari complessi o di impegnarsi in altre attività pericolose fino a quando non si sono abituati a tali effetti associati a Vimpat [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Ritmo cardiaco e anomalie della conduzione

I pazienti devono essere consigliati che Vimpat sia associato a cambiamenti elettrocardiografici che possono predisporre al battito cardiaco irregolari e alla sincope. È stato segnalato l'arresto cardiaco. Questo rischio è aumentato nei pazienti con malattie cardiovascolari sottostanti con problemi di conduzione cardiaca o che stanno assumendo altri farmaci che colpiscono il cuore. I pazienti devono essere informati e segnalare immediatamente segni cardiaci o sintomi al proprio operatore sanitario. I pazienti che sviluppano la sincope devono stabilire con le gambe rialzate e contattare il proprio medico [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Reazione farmacologica con eosinofilia e sintomi sistemici (abito)/ipersensibilità multi-organica

I pazienti devono essere consapevoli del fatto che Vimpat può causare gravi reazioni di ipersensibilità che colpiscono più organi come il fegato e il rene. Vimpat dovrebbe essere sospeso se si sospetta una grave reazione di ipersensibilità. I pazienti dovrebbero anche essere istruiti a riferire prontamente ai loro medici qualsiasi sintomo di tossicità epatica (ad esempio affaticamento ittero urina scura) [see Avvertimenti e precauzioni ].

Registro di gravidanza

Consiglia ai pazienti di avvisare il proprio operatore sanitario se rimangono incinti o intendono rimanere incinta durante la terapia di Vimpat. Incoraggiare i pazienti a iscriversi al registro di gravidanza antiepilettico nordamericano (NAAED) se rimangono incinti. Questo registro sta raccogliendo informazioni sulla sicurezza dei DAE durante la gravidanza [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Lattazione

Consiglia alle donne che allattano al seno che usano Vimpat per monitorare i bambini per eccedere sonnolenza e per cercare cure mediche se notano questo segno [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Carcinogenesi

Non c'erano prove di cancerogenicità legata ai farmaci nei topi o nei ratti. Topi e ratti hanno ricevuto lacosamide una volta al giorno mediante somministrazione orale per 104 settimane a dosi che producono esposizioni al plasma (AUC) fino a circa 1 e 3 volte rispettivamente l'AUC plasmatico nell'uomo alla massima dose umana raccomandata (MRHD) di 400 mg/die.

Mutagenesi

Lacosamide era negativa in un test AMES in vitro e in un test di micronucleo di topo in vivo. Lacosamide ha indotto una risposta positiva nel test del linfoma del topo in vitro.

Fertilità

Non sono stati osservati effetti avversi sulla fertilità o sulla riproduzione maschile o femminile nei ratti a dosi che producono esposizioni plasmatiche (AUC) fino a circa 2 volte l'AUC plasmatico nell'uomo al MRHD.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Gravidanza Exposure Registry

Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a farmaci antiepilettici (DAE) come Vimpat durante la gravidanza. Incoraggiare le donne che stanno assumendo Vimpat durante la gravidanza per iscriversi al registro di gravidanza antiepilettico nordamericano (NAAED) chiamando il numero 1-888-233-2334 o visitando https://www.aedpregnancyregistry.org/.

Riepilogo del rischio

Dati disponibili del registro di gravidanza del farmaco antiepilettico nordamericano (NAAED) Un potenziale studio di studi di studio di coorte e una serie di casi con uso di Vimpat nelle donne in gravidanza non sono sufficienti per identificare un rischio associato al farmaco di gravi difetti alla nascita o altri risultati avversi o fetali. Lacosamide ha prodotto tossicità dello sviluppo (aumento del deficit di crescita della crescita della mortalità embriofetale e perinatale) nei ratti dopo la somministrazione durante la gravidanza. La neurotossicità dello sviluppo è stata osservata nei ratti dopo la somministrazione durante un periodo di sviluppo postnatale corrispondente al terzo trimestre di gravidanza umana. Questi effetti sono stati osservati a dosi associate a esposizioni al plasma clinicamente rilevanti (vedi Dati ).

Il rischio di background di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per la popolazione indicata non è noto. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo di perdita di difetti alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto in gravidanza clinicamente riconosciuta è rispettivamente del 2-4% e del 15-20%.

Dati

Dati sugli animali

La somministrazione orale di lacosamide a ratti in gravidanza (20 75 o 200 mg/kg/giorno) e conigli (NULL,25 12,5 o 25 mg/kg/giorno) durante il periodo di organogenesi non hanno prodotto effetti sulle incidenze di anomalie strutturali fetali. Tuttavia, le dosi massime valutate sono state limitate dalla tossicità materna sia nelle specie che nella morte embriofetale nei ratti. Queste dosi erano associate a esposizioni materne di lacosamide plasmatica (AUC) circa 2 e 1 volte (ratto e coniglio) che rispettivamente nell'uomo alla massima dose umana raccomandata (MRHD) di 400 mg/die.

In due studi in cui la lacosamide (25 70 o 200 mg/kg/giorno e 50 100 o 200 mg/kg/giorno) è stata somministrata per via orale ai ratti durante la gravidanza e l'allattamento ha aumentato la mortalità perinatale e la riduzione dei pesi corporei nella prole è stata osservata alla dose più alta testata. La dose senza effetto per la tossicità dello sviluppo pre e post-natale nei ratti (70 mg/kg/giorno) era associata a una lacosamide plasmatica materna AUC simile a quella negli umani al MRHD.

La somministrazione orale di lacosamide (30 90 o 180 mg/kg/giorno) ai ratti durante i periodi neonatali e giovanili di sviluppo ha comportato una riduzione dei pesi cerebrali e dei cambiamenti neurocomportamentali a lungo termine (alterati deficit di prestazioni del campo aperto nell'apprendimento e nella memoria). Si ritiene generalmente che il primo periodo postnatale nei ratti corrisponda alla tarda gravidanza nell'uomo in termini di sviluppo cerebrale. La dose senza effetto per la neurotossicità dello sviluppo nei ratti era associata a una lacosamide plasmatica AUC meno di quella nell'uomo al MRHD.

Dati in vitro

La lacosamide è stata dimostrata in vitro per interferire con l'attività della proteina 2 del mediatore della risposta di collapsina (CRMP-2) una proteina coinvolta nella differenziazione neuronale e nel controllo della crescita assonale. Non possono essere esclusi i potenziali effetti avversi sullo sviluppo del SNC relativi a questa attività.

Lattazione

Riepilogo del rischio

Dati from published literature indicate that lacosamide is present in human milk. There are reports of increased sonnolenza in breastfed infants exposed to lacosamide (see Considerazioni cliniche ). There is no information on the effects of lacosamide on milk production.

I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento al seno dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Vimpat e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Vimpat o dalla condizione materna sottostante.

Considerazioni cliniche

Monitorare i bambini esposti a Vimpat attraverso il latte materno per l'eccesso di sedazione.

Uso pediatrico

Convulsioni ad esordio parziale

La sicurezza ed efficacia di Vimpat per il trattamento delle convulsioni ad esordio parziale è stata stabilita in pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni. L'uso di Vimpat in questa fascia di età è supportato da prove da studi adeguati e ben controllati su Vimpat negli adulti con convulsioni ad esordio parziale dati farmacocinetici da pazienti adulti e pediatrici e dati di sicurezza in 847 pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica E Studi clinici ].

Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore a 1 mese di età.

Convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie

Sicurezza e efficacia di Vimpat come terapia aggiuntiva nel trattamento delle convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie in pazienti pediatrici con epilessia generalizzata idiopatica di età pari o superiore a 4 anni e più di età in più di età in una reazione randomizzata in doppio clinico (Studio clinico di età compresa tra i clinici di età compresa tra i clinici di età compresa tra i 9 anni. (14.3)].

Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 4 anni.

Dati sugli animali

La lacosamide è stata dimostrata in vitro per interferire con l'attività della proteina 2 del mediatore della risposta di collapsina (CRMP-2) una proteina coinvolta nella differenziazione neuronale e nel controllo della crescita assonale. Non è possibile escludere potenziali effetti avversi correlati sullo sviluppo del SNC. La somministrazione di lacosamide ai ratti durante i periodi neonatali e giovanili di sviluppo post-natale (approssimativamente equivalenti al neonatale attraverso lo sviluppo degli adolescenti nell'uomo) ha comportato una riduzione dei pesi cerebrali e cambiamenti neurocompazioriali a lungo termine (modifiche alterate per le prestazioni del campo aperto nell'apprendimento e nella memoria). La dose senza effetto per la neurotossicità dello sviluppo nei ratti era associata a un'esposizione al plasma lacosamide (AUC) inferiore a quella nell'uomo alla massima dose umana raccomandata di 400 mg/die.

Uso geriatrico

Non c'erano un numero insufficiente di pazienti anziani arruolati in studi convulsivi ad esordio parziale (n = 18) per determinare adeguatamente se rispondono in modo diverso dai pazienti più giovani.

Non è necessario alcun aggiustamento della dose di Vimpat in base all'età. Negli anziani i pazienti con i pazienti la titolazione della dose deve essere eseguita con cautela di solito a partire dall'estremità inferiore dell'intervallo di dosaggio che riflette la maggiore frequenza della riduzione della funzione epatica ridotta ha aumentato le anomalie della conduzione cardiaca e la polifarmacia [vedi Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].

Compromissione renale

Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con compromissione renale da lieve a moderata (CLCR ≥30 ml/min). In pazienti con grave compromissione renale (CLCR <30 mL/min as estimated by the Cockcroft-Gault equation for adults; CLCR <30 mL/min/1.73m² as estimated by the Schwartz equation for pediatric patients) E in those with end-stage renal disease a reduction of 25% of the maximum dosage is recommended [see Dosaggio e amministrazione E Farmacologia clinica ].

In tutti i pazienti con dose e titolazione della dose di compromissione renale dovrebbero essere basati sulla risposta clinica e la tollerabilità.

Vimpat is effectively removed from plasma by hemodialysis. Dosage supplementation of up to 50% following hemodialysis should be considered.

Compromissione epatica

Per i pazienti adulti e pediatrici con compromissione epatica da lieve a moderata si raccomanda una riduzione del 25% del dosaggio massimo. I pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata devono essere osservati da vicino per le reazioni avverse e l'inizio della dose e la titolazione dovrebbero essere basati sulla risposta clinica e la tollerabilità [vedi Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].

La farmacocinetica della lacosamide non è stata valutata in grave compromissione epatica. L'uso di Vimpat non è raccomandato nei pazienti con grave compromissione epatica.

Informazioni per overdose per Vimpat

Gli eventi segnalati dopo un'assunzione di oltre 800 mg (doppio dosaggio giornaliero raccomandato) di Vimpat includono nausea e convulsioni di vertigini (stato di crisi toniche-cloniche generalizzate Epilepticus). Disturbi della conduzione cardiaca Confusione Diminuzione del livello di coscienza cardiogenica shock Sono stati anche osservati arresti cardiaci e coma. Si sono verificati morti a seguito di overdose di lacosamide di diversi grammi.

Non esiste un antidoto specifico per il sovradosaggio con Vimpat. Le procedure di decontaminazione standard devono essere seguite. È indicata la cura generale di supporto del paziente, incluso il monitoraggio dei segni vitali e l'osservazione dello stato clinico del paziente. Un centro di controllo del veleno certificato deve essere contattato per informazioni aggiornate sulla gestione del sovradosaggio con Vimpat.

Le procedure di emodialisi standard comportano una significativa autorizzazione di Vimpat (riduzione dell'esposizione sistemica del 50% in 4 ore). L'emodialisi può essere indicata in base allo stato clinico del paziente o nei pazienti con significativa compromissione renale.

Controindicazioni per Vimpat

Nessuno.

Farmacologia clinica for Vimpat

Meccanismo d'azione

Il meccanismo preciso con cui Vimpat esercita i suoi effetti antiepilettici nell'uomo resta da chiarire. Studi elettrofisiologici in vitro hanno dimostrato che la lacosamide migliora selettivamente l'inattivazione lenta dei canali di sodio a tensione con conseguente stabilizzazione di membrane neuronali iperexcibili e inibizione dell'allattamento neuronale ripetitivo.

Farmacodinamica

Un'analisi farmacocinetica-farmacodinamica (efficacia) è stata eseguita in base ai dati aggregati delle 3 prove di efficacia per convulsioni ad esordio parziale. L'esposizione alla lacosamide è correlata alla riduzione della frequenza convulsiva. Tuttavia, dosi superiori a 400 mg/die non sembrano conferire ulteriori benefici nelle analisi di gruppo.

Elettrofisiologia cardiaca

Gli effetti elettrocardiografici di Vimpat sono stati determinati in uno studio clinico randomizzato in doppio cieco su 247 soggetti sani. Dosi orali croniche di 400 e 800 mg/die (uguali e due volte la dose massima giornaliera raccomandata rispettivamente) sono state confrontate con il placebo e un controllo positivo (400 mg di moxifloxacina). Vimpat non ha prolungato l'intervallo QTC e non ha avuto un effetto dose-correlato o clinicamente importante sulla durata del QRS. Vimpat ha prodotto un piccolo aumento correlato alla dose dell'intervallo di PR medio. A stato stazionario il tempo del massimo intervallo di PR medio osservato corrispondeva a TMAX. Il massimo aumento massimo del placebo nell'intervallo di PR (a TMAX) è stato di 7,3 ms per il gruppo da 400 mg/giorno e 11,9 ms per il gruppo 800 mg/giorno.

Per i pazienti che hanno partecipato agli studi controllati, il massimo aumento massimo medio-sottoposto al placebo nell'intervallo di PR per una dose di Vimpat di 400 mg/giorno era di 3,1 ms nei pazienti con convulsioni ad insorgenza parziale e 9,4 ms per i pazienti con neuropatia diabetica.

Farmacocinetica

La farmacocinetica di Vimpat è stata studiata in soggetti di adulti sani (fascia da 18 a 87) adulti con convulsioni ad esordio parziale adulti con neuropatia diabetica e soggetti con compromissione renale ed epatica. La farmacocinetica di Vimpat è simile nei soggetti sani pazienti con convulsioni ad esordio parziale e pazienti con convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie.

come viaggiare in Giappone con un budget limitato

Vimpat is completely absorbed after oral administration with negligible first-pass effect with a high absolute bioavailability of approximately 100%. The maximum lacosamide plasma concentrations occur approximately 1-to-4-hour post-dose after oral dosing E elimination half-life is approximately 13 hours. Steady state plasma concentrations are achieved after 3 days of twice daily repeated administration. Farmacocinetica of Vimpat are dose proportional (100-800 mg) E time invariant with low inter- E intra-subject variability. Compared to lacosamide the major metabolite O-desmethyl metabolite has a longer Tmax (0.5 to 12 hours) E elimination half-life (15-23 hours).

Assorbimento e biodisponibilità

Vimpat is completely absorbed after oral administration. The oral bioavailability of Vimpat tablets is approximately 100%. Food does not affect the rate E extent of absorption.

Dopo la somministrazione endovenosa, la CMAX viene raggiunta alla fine dell'infusione. Le infusioni endovenose di 30 e 60 minuti sono bioequivalenti alla compressa orale. Per la bioequivalenza di infusione endovenosa di 15 minuti è stata soddisfatta per AUC (0-Tz) ma non per CMAX. La stima del punto di CMAX era superiore del 20% rispetto a CMAX per la compressa orale e l'IC al 90% per CMAX ha superato il limite superiore dell'intervallo di bioequivalenza.

In uno studio che confronta la compressa orale con una soluzione orale contenente 10 mg/ml di bioequivalenza di lacosamide tra le due formulazioni.

Una singola dose di carico di 200 mg approssima le concentrazioni di stato stazionario paragonabili alla somministrazione orale da 100 mg due volte al giorno.

Distribuzione

Il volume di distribuzione è di circa 0,6 L/kg e quindi vicino al volume di acqua corporea totale. Vimpat è inferiore al 15% legato alle proteine ​​plasmatiche.

Metabolismo ed eliminazione

Vimpat is primarily eliminated from the systemic circulation by renal excretion E biotransformation.

Dopo una somministrazione orale e endovenosa di 100 mg [14C] -lacosamide circa il 95% della radioattività somministrata è stato recuperato nelle urine e meno dello 0,5% nelle feci. I composti principali escreti erano lacosamide invariata (circa il 40%della dose) il suo metabolita O-desmetil (circa il 30%) e una frazione polare strutturalmente sconosciuta (~ 20%). L'esposizione al plasma del principale metabolita umano odesmetil-lacosamide è di circa il 10% di quella della lacosamide. Questo metabolita non ha un'attività farmacologica nota.

Le isoforme del CYP principalmente responsabili della formazione del metabolita maggiore (O-desmetil) sono CYP3A4 CYP2C9 e CYP2C19. L'emivita di eliminazione del farmaco invariato è di circa 13 ore e non è alterata da dosi diverse dosaggio o somministrazione endovenosa.

Non esiste interconversione enantiomerica della lacosamide.

Popolazioni specifiche

Compromissione renale

Lacosamide e il suo principale metabolita sono eliminati dalla circolazione sistemica principalmente mediante escrezione renale.

L'AUC di VIMPAT è stato aumentato di circa il 25% in lieve (CLCR 50-80 ml/min) e moderatamente (CLCR 30-50 ml/min) e il 60% in pazienti gravemente (CLCR≤30 ml/min) compromessi renamente rispetto ai soggetti con funzione renale normale (Clcr> 80 ml/min) mentre CMAX non era affettato. Vimpat viene effettivamente rimosso dal plasma dall'emodialisi. A seguito di un trattamento di emodialisi di 4 ore, l'AUC di Vimpat è ridotto di circa il 50% [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Compromissione epatica

Lacosamide subisce il metabolismo. I soggetti con compromissione epatica moderata (Child-Pugh B) hanno mostrato concentrazioni plasmatiche più elevate di lacosamide (circa il 50-60% più alta AUC rispetto ai soggetti sani). La farmacocinetica della lacosamide non è stata valutata in grave compromissione epatica [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Pazienti pediatrici (da 1 mese a meno di 17 anni)

Un studio di gruppo parallelo randomizzato in doppio cieco multicentrico con un periodo di titolazione di 20 giorni e un periodo di manutenzione di 7 giorni usando la soluzione orale Vimpat (8 mg/kg/giorno a 12 mg/kg/kg/giorno) in meno di 4 anni (128 sono stati randomizzati a Vimpat e 127 sono stati randomizzati a Placebo) con i pazienti pediatrici con epilefsy a meno di 4 anni di età convulsioni ad esordio parziale. Il profilo farmacocinetico pediatrico di Vimpat è stato determinato in un'analisi farmacocinetica della popolazione utilizzando dati di concentrazione plasmatica sparsi ottenuti in sei studi controllati con placebo e cinque studi di etichetta aperta in 1655 pazienti adulti e pediatrici con epilessia di età compresa tra 1 mese a meno di 17 anni che hanno ricevuto una soluzione orale e un tablet orale.

È necessario un regime di dosaggio a base di peso per ottenere esposizioni di lacosamide nei pazienti pediatrici da 1 mese a meno di 17 anni simili a quelli osservati negli adulti trattati a dosi efficaci di Vimpat [vedi Dosaggio e amministrazione ]. For patients weighing 10 kg 28.9 kg (the mean population body weight) E 70 kg the typical plasma half-life (t1/2) is 7.2 hours 10.6 hours E 14.8 hours respectively. Steady state plasma concentrations are achieved after 3 days of twice daily repeated administration.

La farmacocinetica di Vimpat nei pazienti pediatrici è simile se usato come monoterapia o come terapia aggiuntiva per il trattamento delle convulsioni ad esordio parziale e come terapia aggiuntiva per il trattamento delle cronache primarie generalizzate toniche-cloniche.

Pazienti geriatrici

Nella dose anziana (> 65 anni) la dose e il peso del corpo normalizzati AUC e CMAX sono aumentati di circa il 20% rispetto ai giovani soggetti (18-64 anni). Ciò può essere correlato al peso corporeo e alla riduzione della funzione renale nei soggetti anziani.

Genere

Vimpat clinical trials indicate that gender does not have a clinically relevant influence on the pharmacokinetics of Vimpat.

Gara

Non ci sono differenze clinicamente rilevanti nella farmacocinetica di Vimpat tra soggetti neri asiatici e caucasici.

Polimorfismo CYP2C19

Non ci sono differenze clinicamente rilevanti nella farmacocinetica di Vimpat tra i metabolizzatori poveri del CYP2C19 e ampi metabolizzatori. I risultati di una sperimentazione in poveri metabolizzatori (PM) (n = 4) e ampi metabolizzatori (EM) (n = 8) del citocromo P450 (CYP) 2C19 hanno mostrato che le concentrazioni plasmatiche di lacosammide erano simili in PMS e EMS ma le concentrazioni plasmatiche e la quantità escreta nelle urine dell'o-demetil metabolite erano circa il 70% rispetto a EMS.

Interazioni farmacologiche

Valutazione in vitro delle interazioni farmacologiche

Gli studi sul metabolismo in vitro indicano che la lacosamide non induce l'attività enzimatica delle isoforme del citocromo P450 metabolizzante del farmaco CYP1A2 2B6 2C9 2C19 e 3A4. Lacosamide non ha inibito il CYP 1A1 1A2 2A6 2B6 2C8 2C9 2D6 2E1 3A4/5 alle concentrazioni plasmatiche osservate negli studi clinici.

I dati in vitro suggeriscono che la lacosamide ha il potenziale per inibire il CYP2C19 a concentrazioni terapeutiche. Tuttavia, uno studio in vivo con omeprazolo non ha mostrato un effetto inibitorio sulla farmacocinetica di omeprazolo.

Lacosamide non era un substrato o un inibitore della glicoproteina P.

Lacosamide è un substrato di CYP3A4 CYP2C9 e CYP2C19. I pazienti con compromissione renale o epatica che stanno assumendo forti inibitori di CYP3A4 e CYP2C9 possono avere una maggiore esposizione alla lacosamide.

Da <15% of lacosamide is bound to plasma proteins a clinically relevant interaction with other drugs through competition for protein binding sites is unlikely.

Valutazione in vivo delle interazioni farmacologiche

  • Studi sull'interazione farmacologica con DAE
    • Effetto di Vimpat sui DAE concomitanti
      Vimpat 400 mg/die had no influence on the pharmacokinetics of 600 mg/day valproic acid E 400 mg/day carbamazepine in healthy subjects.
      Gli studi clinici controllati con placebo in pazienti con convulsioni ad esordio parziale hanno mostrato che le concentrazioni plasmatiche a stato stazionario di levetiracetam carbamazepina carbamazepina epossido di epossido di epossido di lamotrigina topriramato di clonazarbital-monohonio-monohone-monohonishoin-monohone- non influenzato dall'assunzione concomitante di Vimpat in qualsiasi dose.
    • Effetto dei DAE concomitanti su Vimpat
      Gli studi di interazione farmaco-farmaco in soggetti sani hanno mostrato che l'acido valproico di 600 mg/giorno non ha avuto alcuna influenza sulla farmacocinetica di 400 mg/die Vimpat. Allo stesso modo 400 mg/giorno della carbamazepina non ha avuto alcuna influenza sulla farmacocinetica di Vimpat in uno studio di soggetto sano. La farmacocinetica della popolazione si traduce in pazienti con convulsioni ad esordio parziale hanno mostrato piccole riduzioni (dal 15% al ​​20% in meno) nelle concentrazioni plasmatiche di lacosammide quando Vimpat è stato somministrato con coprone con fenitoina fenobarbitale o fenitoina di carbamazepina.
  • Studi di interazione farmaco-farmaco con altri farmaci
    • Digossina
      Non vi è stato alcun effetto di Vimpat (400 mg/die) sulla farmacocinetica della digossina (NULL,5 mg una volta al giorno) in uno studio su soggetti sani.
    • Metformina
      Non ci sono stati cambiamenti clinicamente rilevanti nei livelli di metformina dopo la somministrazione di co -somministrazione di Vimpat (400 mg/die).
      Metformina (500 mg three times a day) had no effect on the pharmacokinetics of Vimpat (400 mg/day).
    • Omeprazolo
      Omeprazolo is a CYP2C19 substrate E inhibitor.
      Non vi è stato alcun effetto di Vimpat (600 mg/die) sulla farmacocinetica dell'omeprazolo (40 mg a dose singola) in soggetti sani. I dati hanno indicato che la lacosamide aveva poco inibitorio in vivo o inducente su CYP2C19.
      Omeprazolo at a dose of 40 mg once daily had no effect on the pharmacokinetics of Vimpat (300 mg single dose). However plasma levels of the O-desmethyl metabolite were reduced about 60% in the presence of omeprazole.
    • Midazolam
      Midazolam is a 3A4 substrate.
      Non vi è stato alcun effetto di Vimpat (200 mg a dose singola o ripetute dosi di 400 mg/die da 200 mg) sulla farmacocinetica del midazolam (dose singola 7,5 mg) che indicano alcun inibitorio o inducendo effetti su CYP3A4.
    • Contraccettivi orali
      Non vi è stata alcuna influenza di Vimpat (400 mg/die) sulla farmacodinamica e sulla farmacocinetica di un contraccettivo orale contenente 0,03 mg di etinilestradiolo e levorogestrel 0,15 mg in soggetti sani, tranne per il fatto che è stato osservato un aumento del 20% in etinilestradiolo CMAX.
    • Warfarin
      La co-somministrazione di Vimpat (400 mg/die) con warfarin (25 mg a dose singola) non ha comportato un cambiamento clinicamente rilevante negli effetti farmacocinetici e farmacodinamici della warfarin in uno studio su soggetti maschi sani.

Studi clinici

Monoterapia in pazienti con convulsioni ad esordio parziale

L'efficacia di Vimpat in monoterapia è stata stabilita in uno studio randomizzato multicentrico di controllo storico che includeva 425 pazienti di età compresa tra 16 e 70 anni con convulsioni ad esordio parziale (Studio 1). Per essere inclusi nello studio, i pazienti dovevano assumere dosi stabili di 1 o 2 farmaci antiepilettici commercializzati. Questo trattamento è continuato nel periodo di base di 8 settimane. Per rimanere nello studio, i pazienti dovevano avere almeno 2 convulsioni ad esordio parziale per 28 giorni durante il periodo di base di 8 settimane. Il periodo di base è stato seguito da un periodo di titolazione di 3 settimane durante il quale Vimpat è stato aggiunto al regime antiepilettico in corso. Questo è stato seguito da un periodo di manutenzione di 16 settimane (ovvero un periodo di ritiro di 6 settimane per farmaci antiepilettici di fondo seguiti da un periodo di monoterapia di 10 settimane). I pazienti sono stati randomizzati da 3 a 1 per ricevere Vimpat 400 mg/die o Vimpat 300 mg/die. Gli incarichi di trattamento sono stati accecati. La risposta al trattamento si basava su un confronto del numero di pazienti che soddisfacevano i criteri di uscita durante la fase di mantenimento rispetto ai controlli storici. Il controllo storico consisteva in un'analisi aggregata dei gruppi di controllo da 8 studi su progetti simili che utilizzavano una dose sub-terapeutica di un farmaco antiepilettico. La superiorità statistica al controllo storico è stata considerata dimostrata se il limite superiore da un intervallo di confidenza al 95% a 2 lati per la percentuale di pazienti che soddisfaceva i criteri di uscita nei pazienti che ricevono Vimpat è rimasto al di sotto del limite di previsione inferiore del 95% del 65% derivato dai dati di controllo storico.

I criteri di uscita erano uno o più dei seguenti: (1) raddoppio della frequenza media di crisi mensile media durante qualsiasi 28 giorni consecutivi (2) raddoppiando il più alto consumo consecutivo di frequenza convulsiva a 2 giorni (3) occorrenza di un singolo investimento generalizzato (5). o nuovo inizio di convulsioni seriali/cluster. Il profilo della popolazione dello studio sembrava paragonabile a quello della popolazione di controllo storico.

Per il gruppo VIMPAT 400 mg/giorno la stima della percentuale di pazienti che soddisfaceva almeno 1 criterio di uscita era del 30% (IC 95%: 25% 36%). Il limite superiore del IC al 95% a 2 lati (36%) era al di sotto della soglia del 65% derivato dai dati di controllo storici che soddisfano i criteri pre-specificati per l'efficacia. VIMPAT 300 mg/giorno ha anche soddisfatto i criteri pre-specificati per l'efficacia.

Terapia aggiuntiva in pazienti con convulsioni ad esordio parziale

L'efficacia di VIMPAT come terapia aggiuntiva in crisi ad esordio parziale è stata stabilita in tre studi multicentrici randomizzati randomizzati in doppio cieco controllati con placebo in pazienti adulti (Studio 2 Studio 3 e Studio 4). I pazienti arruolati avevano convulsioni ad insorgenza parziale con o senza generalizzazione secondaria e non erano adeguatamente controllati con DAE concomitanti da 1 a 3. Durante un periodo di base di 8 settimane, i pazienti dovevano avere una media di ≥4 convulsioni ad esordio parziale per 28 giorni senza un periodo senza convulsioni superiori a 21 giorni. In questi 3 studi i pazienti hanno avuto una durata media dell'epilessia di 24 anni e una frequenza mediana di crisi che varia da 10 a 17 per 28 giorni. L'84% dei pazienti stava prendendo da 2 a 3 DAE concomitanti con o senza stimolazione nervosa vagale concomitante.

Studio 2 ha confrontato le dosi di Vimpat 200 400 e 600 mg/die con placebo. Studio 3 ha confrontato le dosi di Vimpat 400 e 600 mg/die con placebo. Studio 4 ha confrontato le dosi di Vimpat 200 e 400 mg/die con placebo. In tutti e tre gli studi a seguito di una fase di base di 8 settimane per stabilire la frequenza di crisi basale prima che i pazienti di randomizzazione fossero randomizzati e titolati alla dose randomizzata (una retro-titrazione a 1 fase di Vimpat 100 mg/die o placebo è stato consentito nel caso di intollerabile reazioni avverse alla fine della fase di titolazione). Durante la fase di titolazione in tutti e 3 il trattamento con studi di terapia aggiuntiva è stato avviato a 100 mg/die (50 mg due volte al giorno) e aumentato con incrementi settimanali di 100 mg/die per la dose bersaglio. La fase di titolazione è durata 6 settimane nello Studio 2 e in studio 3 e 4 settimane nello studio 4. In tutti e tre gli studi la fase di titolazione è stata seguita da una fase di mantenimento che è durata 12 settimane durante le quali i pazienti dovevano rimanere su una dose stabile di Vimpat.

Una riduzione della frequenza convulsiva a 28 giorni (fase di base alla manutenzione) rispetto al gruppo placebo era la variabile primaria in tutti e tre gli studi di terapia aggiuntiva. È stato osservato un effetto statisticamente significativo con il trattamento Vimpat (Figura 1) a dosi di 200 mg/die (Studio 4) 400 mg/die (Studi 2 3 e 4) e 600 mg/giorno (studi 2 e 3).

Le valutazioni dei sottoinsieme di VIMPAT non dimostrano differenze importanti nel controllo delle crisi in funzione del genere o della razza, sebbene i dati sulla razza fossero limitati (circa il 10% dei pazienti non era caucasico).

Figura 1: riduzione della percentuale mediana della frequenza convulsiva per 28 giorni dalla fase di base alla fase di mantenimento mediante dose

La Figura 2 presenta la percentuale di pazienti (asse X) con una riduzione percentuale della frequenza parziale delle convulsioni (velocità di soccorso) dalla fase di base alla fase di mantenimento almeno quanto quella rappresentata sull'asse Y. Un valore positivo sull'asse Y indica un miglioramento rispetto al basale (cioè una diminuzione della frequenza convulsiva) mentre un valore negativo indica un peggioramento del basale (cioè un aumento della frequenza convulsiva). Pertanto, in una visualizzazione di questo tipo, una curva per un trattamento efficace viene spostata a sinistra della curva per il placebo. La percentuale di pazienti che raggiungevano un particolare livello di riduzione della frequenza convulsiva era costantemente più elevata per i gruppi Vimpat rispetto al gruppo placebo. Ad esempio il 40% dei pazienti randomizzati a Vimpat (400 mg/die) ha registrato una riduzione del 50% o maggiore della frequenza convulsiva rispetto al 23% dei pazienti randomizzati al placebo. I pazienti con un aumento della frequenza convulsiva> 100% sono rappresentati sull'asse y come uguale o superiore al -100%.

Figura 2: proporzione di pazienti per risponditore tasso di vimoat e gruppi placebo negli studi 23 e 4

Terapia aggiuntiva in pazienti con convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie

L'efficacia di Vimpat come terapia aggiuntiva in pazienti di età pari o superiore a 4 anni con epilessia generalizzata idiopatica che sperimentava le crisi toniche generalizzate (PGTC) primarie (Studio 5). Lo studio consisteva in un periodo di base storico di 12 settimane un periodo di base prospettico di 4 settimane e un periodo di trattamento di 24 settimane (che includeva un periodo di titolazione di 6 settimane e un periodo di mantenimento di 18 settimane). I pazienti ammissibili con una dose stabile da 1 a 3 farmaci antiepilettici che vivono almeno 3 convulsioni PGTC documentate durante il periodo di base combinato di 16 settimane sono stati randomizzati 1: 1 per ricevere Vimpat (n = 121) o placebo (n = 121).

I pazienti sono stati dosati su un regime a dose fissa. Il dosaggio è stato avviato alla dose di 2 mg/kg/giorno in pazienti che pesano meno di 50 kg o 100 mg/die in pazienti che pesano 50 kg o più in 2 dosi divise. During the titration period VIMPAT doses were adjusted in 2 mg/kg/day increments in patients weighing less than 50 kg or 100 mg/day in patients weighing 50 kg or more at weekly intervals to achieve the target maintenance period dose of 12 mg/kg/day in patients weighing less than 30 kg 8 mg/kg/day in patients weighing from 30 to less than 50 kg or 400 mg/day in patients weighing 50 kg or Di più.

L'endpoint di efficacia primaria (pazienti nel set di analisi completa modificata: Vimpat n = 118 placebo n = 121) era il tempo al secondo attacco PGTC durante il periodo di trattamento di 24 settimane (Figura 3). Il rischio di sviluppare un secondo attacco PGTC era statisticamente significativamente più basso nel gruppo Vimpat rispetto al gruppo placebo durante il periodo di trattamento di 24 settimane (rapporto di rischio = 0,548 IC 95% del rapporto di rischio: 0,381 0,788 valore p = 0,001) con la riduzione del rischio corrispondente in 45,2%.

L'endpoint chiave di efficacia secondaria era la percentuale di pazienti che non hanno avuto un attacco PGTC durante il periodo di trattamento di 24 settimane. Le stime di Kaplan-Meier adeguate della libertà di 24 settimane dalle convulsioni PGTC erano del 31,3% nel gruppo VIMPAT e del 17,2% nel gruppo placebo. La differenza adeguata tra i gruppi di trattamento era del 14,1% (IC 95%: 3,2 25,1 valore p = 0,011).

Figura 3: Analisi di Kaplan-Meier del tempo alla seconda seta di crisi PGTC (Studio 5) Set di analisi: set di analisi completa modificata

I numeri nella parte inferiore della figura sono per i pazienti ancora a rischio nello studio in un determinato timepoint (cioè i pazienti continui nello studio senza un evento o censura prima del timepoint).

Informazioni sul paziente per Vimpat

Vimpat
(Vim-Pat)
(lacosamide) Tablet rivestito di film per uso orale

Vimpat
(Vim-Pat)
(lacosamide) Iniezione per uso endovenoso

Vimpat
(Vim-Pat)
(lacosamide) Soluzione orale

Leggi questa guida ai farmaci prima di iniziare a prendere Vimpat e ogni volta che ricevi una ricarica. Potrebbero esserci nuove informazioni. Questa guida ai farmaci descrive importanti informazioni sulla sicurezza su Vimpat. Queste informazioni non prendono il posto di parlare con il proprio operatore sanitario sulla condizione medica o sul trattamento.

Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Vimpat?

Non smettere di prendere Vimpat senza prima parlare con il tuo operatore sanitario. L'arresto di Vimpat improvvisamente può causare seri problemi. L'arresto della medicina convulsiva improvvisamente in un paziente che ha epilessia può causare convulsioni che non si fermeranno (stato epilettico).

Vimpat can cause serious side effects including:

1. Come altri farmaci antiepilettici, Vimpat può causare pensieri o azioni suicidarie in un numero molto piccolo di persone di circa 1 su 500.

Chiama subito un operatore sanitario se hai uno di questi sintomi soprattutto se sono nuovi peggio o ti preoccupano:

  • Pensieri sul suicidio o la morte
  • Tentativo di suicidarsi
  • depressione nuova o peggiore
  • ansia nuova o peggiore
  • sentirsi agitato o irrequieto
  • attacchi di panico
  • difficoltà a dormire (insomnia)
  • irritabilità nuova o peggiore
  • agire aggressivo essere arrabbiato o violento
  • agire su impulsi pericolosi
  • Un estremo aumento dell'attività e parlare (mania)
  • Altri cambiamenti insoliti nel comportamento o nell'umore

Come posso guardare per i primi sintomi di pensieri e azioni suicidari?

  • Presta attenzione a eventuali cambiamenti in particolare improvvisi cambiamenti nei comportamenti dell'umore o ai sentimenti.
  • Conserva tutte le visite di follow-up con il tuo medico come previsto.
  • Chiama il tuo operatore sanitario tra le visite secondo necessità, specialmente se sei preoccupato per i sintomi.
  • I pensieri o le azioni suicidi possono essere causati da cose diverse dai medicinali. Se hai pensieri o azioni suicidarie, il tuo operatore sanitario può verificare altre cause.

2. Vimpat può farti sentire le vertigini avere una doppia visione assistere o avere problemi con la coordinazione e la camminata. Non guidare a funzionare macchinari pesanti o fare altre attività pericolose fino a quando non sai come Vimpat ti colpisce.

3. Vimpat può farti avere un battito cardiaco irregolare o farti svenire. In rari casi è stato riportato un arresto cardiaco. Chiama subito il tuo medico se tu:

  • Fai un battito cardiaco rapido o martellante o senti il ​​tuo cuore saltare un battito
  • Avere mancanza di respiro
  • avere dolore al torace
  • sentirsi stordito
  • svenuto o se ti senti come se stessi svenire

Se sei svenuto o ti senti come se stessi svenire, dovresti sdraiarti con le gambe sollevate.

4. Vimpat è una sostanza controllata a livello federale (CV) perché può essere abusato o portare alla dipendenza da droghe. Tieni il tuo Vimpat in un luogo sicuro per proteggerlo dal furto. Non dare mai il tuo Vimpat a nessun altro perché potrebbe danneggiarli. Vendere o regalare questo medicinale è contro la legge.

Cos'è Vimpat?

Vimpat è un medicinale di prescrizione usata:

  • trattare convulsioni ad esordio parziale nelle persone di età pari o superiore a 1 mese.
  • con altri medicinali per il trattamento delle convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie nelle persone di età pari o superiore a 4 anni.

Non è noto se Vimpat è sicuro ed efficace per le convulsioni ad esordio parziale nei bambini di età inferiore a 1 mese o per convulsioni toniche-cloniche generalizzate primarie nei bambini di età inferiore ai 4 anni.

Cosa dovrei dire al mio operatore sanitario prima di prendere Vimpat?

Prima di prendere Vimpat, racconta al tuo operatore sanitario su tutte le tue condizioni mediche, anche se tu:

  • hanno o hanno avuto problemi all'umore della depressione o pensieri o comportamenti suicidari.
  • avere problemi cardiaci.
  • avere problemi ai reni.
  • avere problemi epatici.
  • in passato hanno abusato di farmaci da prescrizione medici o alcol.
  • sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Non è noto se Vimpat può danneggiare il tuo bambino non ancora nato. Di 'subito al tuo operatore sanitario se rimani incinta mentre prendi Vimpat. Tu e il tuo operatore sanitario deciderete se dovresti prendere Vimpat mentre siete incinta.
    • Se rimani incinta mentre prendi VIMPAT a parlare con il tuo operatore sanitario sulla registrazione con il registro della gravidanza del farmaco antiepilettico nordamericano. Puoi iscriverti a questo registro chiamando il numero 1-888-233-2334. Lo scopo di questo registro è di raccogliere informazioni sulla sicurezza della medicina antiepilettica durante la gravidanza.
  • stanno allattando o pianificano di allattare. Vimpat passa nel latte materno.
    • L'allattamento al seno durante il trattamento con Vimpat può far sì che il bambino abbia più sonnolenza del normale. Se ciò accade, contatta il fornitore di assistenza sanitaria del tuo bambino.
    • Parla con il tuo operatore sanitario del modo migliore per nutrire il tuo bambino se prendi Vimpat.

Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui prescrizione e medicine da banco vitamine e integratori a base di erbe.

L'assunzione di Vimpat con determinati altri medicinali può causare effetti collaterali o influenzare il modo in cui funzionano. Non avviare o fermare altre medicine senza parlare con il proprio medico. Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco e mostralo al tuo medico e al tuo farmacista ogni volta che ottieni un nuovo medicinale.

Come dovrei prendere Vimpat?

  • Prendi Vimpat esattamente come ti dice il tuo operatore sanitario.
  • Il tuo operatore sanitario ti dirà quanto Vimpat prendere e quando prenderlo.
  • Il tuo operatore sanitario può cambiare la tua dose se necessario.
  • Non fermare Vimpat senza prima parlare con un operatore sanitario. L'arresto di Vimpat improvvisamente in un paziente che ha epilessia può causare convulsioni che non si fermerà (stato epilettico).
  • Vimpat may be taken with or without food.
  • Inghignare le compresse di Vimpat interi con liquido. Non tagliare le compresse Vimpat.
  • Se il tuo operatore sanitario ha prescritto la soluzione orale Vimpat, assicurati di chiedere al farmacista un contagocce o una tazza di medicina per aiutarti a misurare la corretta quantità di soluzione orale Vimpat. Non usare un cucchiaino domestico. Chiedi al farmacista istruzioni su come utilizzare il dispositivo di misurazione nel modo giusto.
  • Se prendi troppi vimpat, chiama subito il tuo medico o il centro di controllo del veleno locale.

Cosa dovrei evitare mentre prendi Vimpat?

Non guidare a funzionare macchinari pesanti o fare altre attività pericolose fino a quando non sai come Vimpat ti colpisce. Vimpat può farti sentire le vertigini avere una doppia visione addormentata o avere problemi con la coordinazione e la camminata.

Quali sono i possibili effetti collaterali di Vimpat?

  • Vedere Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Vimpat?

Vimpat may cause other serious side effects including:

  • Una grave reazione allergica che può influenzare la pelle o altre parti del corpo come il fegato o le cellule del sangue. Chiama subito il tuo operatore sanitario se hai:
    • Un orticaria erutta cutanea
    • febbre or ghiandole gonfie that do not go away
    • fiato corto
    • stanchezza (fatigue)
    • gonfiore delle gambe
    • ingiallimento della pelle o bianchi degli occhi
    • urina scura

Gli effetti collaterali più comuni di Vimpat includono:

    • doppia visione
    • mal di testa
    • vertigini
    • nausea
    • sonnolenza

Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Vimpat. Per ulteriori informazioni chiedi al proprio medico o farmacista. Dì al tuo operatore sanitario di qualsiasi effetto collaterale che ti disturba o che non scompare. Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.

Come dovrei archiviare Vimpat?

  • Conservare Vimpat a temperatura ambiente compresa tra 68 ° F e 77 ° F (da 20 ° C a 25 ° C).
  • Non congelare l'iniezione di Vimpat o una soluzione orale.
  • Getta via qualsiasi soluzione orale Vimpat inutilizzata 6 mesi dopo aver aperto la bottiglia.

Mantieni Vimpat e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.

Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Vimpat.

Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in una guida ai farmaci. Non utilizzare Vimpat per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare Vimpat ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro.

Questa guida ai farmaci sintetizza le informazioni più importanti su Vimpat. Se desideri più informazioni, parla con il tuo medico. Puoi chiedere al tuo farmacista o al fornitore di assistenza sanitaria informazioni su Vimpat scritta per gli operatori sanitari.

Quali sono gli ingredienti di Vimpat?

Ingrediente attivo: lacosamide

Tablet ingredienti inattivi: biossido di silicio colloidale crospovidone idrossipropilcellulosio magnesio stearato microcristallino cellulosa polietilenlico glicole polivinil alcol talco biossido di titanio e ingredienti aggiuntivi elencati di seguito:

  • Compresse da 50 mg: ossido di ferro rosso ossido di ferro nero fd
  • Compresse da 100 mg: ossido di ferro giallo
  • Compresse da 150 mg: ossido di ferro giallo red iron oxide black iron oxide
  • Compresse da 200 mg: Fd

Iniezione Ingredienti inattivi: cloruro di sodio (NULL,62 mg/ml) di acqua per acido cloridrico iniezione (per regolazione del pH)

Soluzione orale Ingredienti inattivi: Soluzione di sorbitolo purificato Soluzione glicerina polietilenglicole carbossimetilcellulosa sodio acesulfame potassio metilparaben aromatizzazione (inclusi sapori naturali e artificiali propilenne glicole aspartame e malto) anidro acido citrico e sodio cloruro.

Questa guida ai farmaci è stata approvata dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti