Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
VACCINI, Inactivati, batterici
Trumenba
Riepilogo della droga
Cos'è Trumenba?
La sospensione di Trumenba (vaccino contro il gruppo B meningococcico) per iniezione intramuscolare è un vaccino indicato per l'immunizzazione attiva per prevenire le malattie invasive causate da Neisseria meningitidis sierogruppo B. trumenba è approvato per l'uso negli individui da 10 a 25 anni.
Quali sono gli effetti collaterali di Trumenba?
Gli effetti collaterali comuni di Trumenba includono:
- Redness o gonfiore del dolore nel sito di iniezione
- fatica
- mal di testa
- Dolore muscolare
- brividi
- febbre
- vomito
- diarrea o
- Dolore articolare
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per Trumenba
Il programma di dosaggio di Trumenba è di tre dosi (NULL,5 ml ciascuno) per iniezione intramuscolare secondo un programma di 0-2 e 6 mesi.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Trumenba?
Trumenba può interagire con altri farmaci o vaccini. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi e tutti i vaccini che hai ricevuto di recente.
Trumenba durante la gravidanza e l'allattamento
Durante la gravidanza il trumenba dovrebbe essere usato solo se prescritto. Non è noto se Trumenba passa nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
La nostra sospensione Trumenba (vaccino contro il gruppo B meningococcico) per gli effetti collaterali di iniezione intramuscolare fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per Trumenba
Trumenba è una sospensione sterile composta da due varianti ricombinanti del fattore lipidato H che legano la proteina (FHBP) da N. Meningitidis Serogruppo B One dalla sottofamiglia A e uno dalla sottofamiglia B (A05 e B01 rispettivamente). 1 Le proteine sono prodotte individualmente in E. coli . I ceppi di produzione sono coltivati in terreni di crescita della fermentazione definiti a una densità specifica. Le proteine ricombinanti vengono estratte dai ceppi di produzione e purificate attraverso una serie di fasi di cromatografia della colonna. Il polisorbato 80 (PS80) viene aggiunto alle sostanze farmacologiche ed è presente nel prodotto farmacologico finale.
Ogni dose di 0,5 ml contiene 60 microgrammi di ciascuna variante FHBP (totale di 120 microgrammi di proteina) 0,018 mg di PS80 e 0,25 mg di Al gesta come ALPO 4 in soluzione salina tamponata di istidina da 10 mm a pH 6,0.
Riferimenti
1. Wang X et al. Prevalenza e diversità genetica degli antigeni del vaccino candidato tra invasivi Neisseria Meningitidis isolati nel vaccino statunitense 2011; 29: 4739–4744.
Usi per Trumenba
Trumenba è indicato per l'immunizzazione attiva per prevenire le malattie invasive causate da Neisseria Meningitidis Il sierogruppo B. Trumenba è approvato per l'uso negli individui da 10 a 25 anni.
Dosaggio per Trumenba
Solo per uso intramuscolare.
Dose e programma
Programma a due dosi
Somministrare una dose (NULL,5 ml) a 0 e 6 mesi. Se la seconda dose viene somministrata prima di 6 mesi dopo la prima dose, una terza dose dovrebbe essere somministrata almeno 4 mesi dopo la seconda dose.
Programma a tre dosi
Somministrare una dose (NULL,5 ml) a 0 1-2 e 6 mesi.
La scelta del programma di dosaggio può dipendere dal rischio di esposizione e dalla suscettibilità del paziente alla malattia del sierogruppo B meningococcico.
Amministrazione
Scivare vigorosamente la siringa per garantire che si ottenga una sospensione bianca omogenea di Trumenba. Non utilizzare il vaccino se non può essere ricostruito. I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore. Non utilizzare se si trova il particolato o lo scolorimento.
Iniettare ogni dose di 0,5 ml per via intramuscolare usando un ago sterile attaccato alla siringa pre -riempita fornita. Il sito preferito per l'iniezione è il muscolo deltoide della parte superiore del braccio. Non mescolare Trumenba con nessun altro vaccino nella stessa siringa.
Uso di Trumenba con altri vaccini del gruppo B meningococcici
I dati non sono disponibili sulla sicurezza e sull'efficacia dell'utilizzo di Trumenba e altri vaccini a gruppo B meningococcici in modo intercambiabile per completare la serie di vaccinazioni.
Quale classe di droga è Phentermine
Come fornito
Forme di dosaggio e punti di forza
Trumenba è una sospensione per l'iniezione intramuscolare in siringa preimpegnata a dose singola 0,5 ml.
Trumenba viene fornito nei seguenti punti di forza e configurazioni del pacchetto:
Siringa preimpegnata 1 dose (10 per pacchetto) - Ndc 0005-0100-10.
Siringa preimpegnata 1 dose (5 per pacchetto) - Ndc 0005-0100-05.
Siringa preimpegnata 1 dose (1 per pacchetto) - Ndc 0005-0100-02 (questo pacchetto non in vendita).
Dopo aver spedito Trumenba può arrivare a temperature comprese tra 2 ° C e 25 ° C (da 36 ° F a 77 ° F).
Il cappuccio della punta e lo stantuffo di gomma della siringa predefinita non sono realizzati con lattice di gomma naturale.
Archiviazione e maneggevolezza
Al momento della ricevuta refrigerata a 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F).
Conservare le siringhe in frigorifero in orizzontale (sdraiati sullo scaffale) per ridurre al minimo il tempo di rielaborazione.
Non congelare. Scartare se il vaccino è stato congelato.
Prodotto da: Wyeth Pharmaceuticals LLC Una consociata di Pfizer Inc. Philadelphia PA 19101. Revisionato: giugno 2024
Effetti collaterali per Trumenba
Negli studi clinici le reazioni avverse sollecitate più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti sono stati dolore nel sito di iniezione (≥85%) affaticamento (≥60%) di mal di testa (≥55%) e dolore muscolare (≥35%).
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avversa ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un vaccino non possono essere confrontati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro vaccino e non possono riflettere i tassi osservati nella pratica clinica.
La sicurezza di Trumenba è stata valutata in 16284 soggetti da 10 a 25 anni in 12 studi clinici (9 studi randomizzati controllati e 3 di supporto non controllati) condotti negli Stati Uniti in Canada e Australia. Un totale di 11991 soggetti da 10 a 18 anni e 4293 soggetti da 19 a 25 anni hanno ricevuto almeno una dose di Trumenba. Un totale di 5501 soggetti da 10 a 25 anni nei gruppi di controllo ha ricevuto il placebo salino e/o uno dei seguenti vaccini: papillomavirus umano quadrivalente (tipi 6 11 16 e 18) ricombinante (HPV4) (Merck
La valutazione della sicurezza negli studi clinici includeva una valutazione di: (1) reazioni locali e sistemiche sollecitate e l'uso di farmaci antipiretici dopo ogni vaccinazione in un diario elettronico mantenuto dal soggetto o dal genitore del soggetto/tutore legale e (2) rapporti spontanei di eventi avversi (eventi avversi), compresi gli eventi di sicurezza, compresi gli eventi avversi), compresi gli eventi di sicurezza, compresi gli eventi avversi), compresi gli eventi di sicurezza, compresi i parame di sicurezza, inclusi i parametri di sicurezza e gli eventi avversi).
Negli studi controllati le caratteristiche demografiche erano generalmente simili per quanto riguarda la razza di genere e l'etnia tra i soggetti che hanno ricevuto Trumenba e coloro che hanno ricevuto il controllo. Tra i partecipanti agli studi clinici B1971009 (Studio 1009) B1971016 (Studio 1016) e B1971057 (Studio 1057) dal 41,3% al 51,5% erano maschi dal 76,1% all'87,3% erano bianchi dall'8,1% al 20,8% erano neri o africani-americani-americani <2% were Asian E 5.8% to 17.1% were Hispanic/Latino.
Reazioni avverse locali e sistemiche sollecitate
Lo studio 1057 è stato uno studio multicentrico randomizzato con l'osservatore negli Stati Uniti e in Europa. In questo studio 1057 soggetti da 10 a 25 anni hanno ricevuto almeno 1 dose di Trumenba con un programma di 0 e 6 mesi. Trumenba è stata somministrata con il vaccino coniugato coniugati (Gruppi di meningococcia (gruppi A C Y W-135) di difterite CRM197 (MENACWY) (vaccini GSK SRL) per la prima dose.
Lo studio 1009 è stato uno studio multicentrico randomizzato controllato da osservatore attivo negli Stati Uniti Canada e in Europa in cui 2693 soggetti da 10 a 18 anni hanno ricevuto almeno 1 dose di Trumenba con un programma di 0-2 e 6 mesi. Un gruppo di controllo (n = 897) ha ricevuto HAV a 0 e 6 mesi e soluzione salina a 2 mesi.
Lo studio 1016 è stato un processo multicentrico randomizzato controllato da osservatori con l'osservatore negli Stati Uniti Canada e in Europa in cui 2471 soggetti da 18 a 25 anni hanno ricevuto almeno 1 dose di Trumenba e 822 soggetti hanno ricevuto salina su un programma di 0-2 e 6 mesi.
Le reazioni avverse locali nel sito di iniezione sono state valutate nei tre studi.
Le tabelle 1 2 e 3 presentano la percentuale e la gravità delle reazioni avverse locali riportate entro 7 giorni dopo ogni dose di Trumenba per lo studio 1057 e a seguito di ogni dose di trumenba o controllo (HAV/salina o salina) per lo studio 1009 e lo studio 1016 rispettivamente.
Negli studi 1009 e 1016 reazioni avverse locali sono state riportate più frequentemente dopo Trumenba rispetto al controllo (vedere rispettivamente le tabelle 2 e 3).
Tabella 1: percentuali di soggetti da 10 a 25 anni (studio 1057 a ) Segnalazione di reazioni avverse locali entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
| Reazione locale | Dose 1 | Dose 2 |
| Trumenba+MenACWY-CRM b | Trumenba b | |
| N = 1044 | N = 903 | |
| Dolore c | ||
| d | 85.0 | 82.2 |
| 41.2 | 38.9 | |
| 39.1 | 37.9 | |
| 4.7 | 5.4 | |
| Arrossamento e | ||
| d (≥ 2,5 cm) | 16.9 | 14.7 |
| 6.8 | 5.2 | |
| 8.0 | 8.4 | |
| 2.0 | 1.1 | |
| Rigonfiamento e | ||
| d (≥ 2,5 cm) | 17.0 | 14.3 |
| 9.8 | 6.4 | |
| 6.9 | 7.5 | |
| 0.3 | 0. | |
| a Studio 1057: Numero NCT03135834. b Trumenba E MenACWY-CRM were administered at 0 month followed by Trumenba alone at 6 months. Local reactions were recorded at the Trumenba injection site only. c Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (interferisce con l'attività); grave (impedisce l'attività quotidiana). d Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. e Lieve (NULL,5-5,0 cm); moderato (> 5,0-10,0 cm); grave (> 10,0 cm). |
Tabella 2: percentuali di soggetti da 10 a 18 anni (studio 1009 a ) Segnalazione di reazioni avverse locali entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
| Dose 1 | Dose 2 | Dose 3 | ||||
| Trumenba b | Hav/salino b | Trumenba b | Hav/salino b | Trumenba b | Hav/salino b | |
| Reazione locale | N = 2681 | N = 890 | N = 2545 | N = 843 | N = 2421 | N = 821 |
| Dolore c | ||||||
| d | 86.7 | 47.0 | 77.7 | 15.2 | 76.0 | 34.0 |
| 41.1 | 36.5 | 39.4 | 12.3 | 34.1 | 23.8 | |
| 40.7 | 9.9 | 33.2 | 2.7 | 36.5 | 9.9 | |
| 5.0 | 0.6 | 5.1 | 0.1 | 5.4 | 0.4 | |
| Arrossamento e | ||||||
| d (≥ 2,5 cm) | 16.2 | 1.3 | 12.5 | 0.6 | 13.9 | 1.1 |
| 5.6 | 1.2 | 5.2 | 0.6 | 4.9 | 1.0 | |
| 8.8 | 0.1 | 6.1 | 0.0 | 6.8 | 0.1 | |
| 1.9 | 0.0 | 1.1 | 0.0 | 2.2 | 0.0 | |
| Rigonfiamento e | ||||||
| d (≥ 2,5 cm) | 18.0 | 2.2 | 13.9 | 0.6 | 15.4 | 0.9 |
| 8.5 | 1.8 | 6.3 | 0.5 | 7.9 | 0.7 | |
| 8.8 | 0.4 | 7.3 | 0.1 | 6.8 | 0.1 | |
| 0.7 | 0.0 | 0.2 | 0.0 | 0.7 | 0.0 | |
| a Studio 1009: NCT01830855. b Trumenba was administered at 0 2 E 6 months. HAV was administered at 0 E 6 months E saline was administered at 2 months. c Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (interferisce con l'attività); grave (impedisce l'attività quotidiana). d Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. e Lieve (NULL,5-5,0 cm); moderato (> 5,0-10,0 cm); grave (> 10,0 cm). |
Tabella 3: percentuali di soggetti da 18 a 25 anni (studio 1016 a ) Segnalazione di reazioni avverse locali entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
lisinopril hctz 20-25 mg
| Dose 1 | Dose 2 | Dose 3 | ||||
| Trumenba b | Salino b | Trumenba b | Salino b | Trumenba b | Salino b | |
| Reazione locale | N = 2425 | N = 798 | N = 2076 | N = 706 | N = 1823 | N = 624 |
| Dolore c | ||||||
| d | 84.2 | 11.8 | 79.3 | 7.8 | 80.4 | 6.7 |
| 42.3 | 10.7 | 42.2 | 6.8 | 36.1 | 6.4 | |
| 37.1 | 1.1 | 32.7 | 1.0 | 38.9 | 0.3 | |
| 4.8 | 0.0 | 4.4 | 0.0 | 5.3 | 0.0 | |
| Arrossamento e | ||||||
| d (≥ | 13.8 | 0.6 | 11.8 | 0.3 | 17.1 | 0.2 |
| 5.8 | 0.5 | 4.6 | 0.1 | 6.2 | 0.2 | |
| 7.1 | 0.0 | 6.3 | 0.0 | 8.6 | 0.0 | |
| 0.9 | 0.1 | 0.9 | 0.1 | 2.3 | 0.0 | |
| Rigonfiamento e | ||||||
| d (≥ 2,5 cm) | 15.5 | 0.6 | 14.0 | 0.4 | 16.6 | 0.3 |
| 8.5 | 0.3 | 7.7 | 0.3 | 8.8 | 0.0 | |
| 6.8 | 0.3 | 6.0 | 0.1 | 7.2 | 0.3 | |
| 0.2 | 0.1 | 0.3 | 0.0 | 0.5 | 0.0 | |
| a Studio 1016: NCT01352845. b Trumenba was administered at 0 2 E 6 months. Salino was administered at 0 2 E 6 months. c Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (interferisce con l'attività); grave (impedisce l'attività quotidiana). d Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. e Lieve (NULL,5-5,0 cm); moderato (> 5,0-10,0 cm); grave (> 10,0 cm). |
Nello studio 1057 tra i destinatari di Trumenba la durata media del dolore è stata di 2,7 giorni (intervallo 1-17 giorni) dopo la prima vaccinazione e 2,7 giorni (intervallo 1-12 giorni) dopo la seconda vaccinazione; Il rossore era di 2,2 giorni (intervallo 1-9 giorni) e 2,4 giorni (1-11 giorni) rispettivamente; E il gonfiore è stato di 2,2 giorni (intervallo 1-17 giorni) e 2,5 giorni (intervallo 1-27 giorni).
Nello studio 1009 La durata media del dolore era da 2,4 a 2,6 giorni (intervallo 1-17 giorni) il rossore era da 2,0 a 2,2 giorni (intervallo 1-12 giorni) e il gonfiore era da 2,0 a 2,1 giorni (intervallo 1-21 giorni) per la serie a tre dosi nei gruppi Trumenba. Nello studio 1016 La durata media del dolore era di 2,6 a 2,8 giorni (intervallo 1-67 giorni) il rossore era da 2,2 a 2,5 giorni (intervallo 1-13 giorni) e il gonfiore era da 2,1 a 2,6 giorni (intervallo 1-70 giorni) nel gruppo Trumenba.
Le tabelle 4 5 e 6 presentano la percentuale e la gravità delle reazioni avverse sistemiche sollecitate riportate entro 7 giorni da ciascuna dose di Trumenba per lo studio 1057 e entro 7 giorni da ogni dose di trumenba o controllo (HAV/soluzione salina) per lo studio 1009 e lo studio 1016 rispettivamente.
Tabella 4: percentuali di soggetti da 10 a 25 anni (studio 1057 a ) Segnalazione di reazioni avverse sistemiche e uso di farmaci antipiretici entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
| Reazione sistemica | Dose 1 | Dose 2 |
| Trumenba+MenACWY-CRM b | Trumenba b | |
| N = 1044 | N = 903 | |
| Febbre (≥38 ° C) | ||
| 6.7 | 3.2 | |
| <38.5°C | 4.0 | 1.9 |
| <39.0°C | 2.1 | 0.7 |
| 0.6 | 0.7 | |
| 0.0 | 0.0 | |
| Vomito c | ||
| d | 3.7 | 2.8 |
| 2.9 | 2.0 | |
| 0.9 | 0.8 | |
| 0.0 | 0.0 | |
| Diarrea e | ||
| d | 14.1 | 10.6 |
| 10.7 | 7.6 | |
| 3.3 | 2.5 | |
| 0.1 | 0.4 | |
| Mal di testa f | ||
| d | 46.5 | 41.6 |
| 25.1 | 23.1 | |
| 19.0 | 16.5 | |
| 2.4 | 2.0 | |
| Fatica f | ||
| d | 51.9 | 45.2 |
| 25.4 | 23.0 | |
| 23.7 | 19.2 | |
| 2.9 | 3.0 | |
| Brividi f | ||
| d | 18.5 | 18.5 |
| 11.5 | 11.6 | |
| 5.7 | 6.2 | |
| 1.2 | 0.7 | |
| Dolore muscolare (diverso dal dolore muscolare nel sito di iniezione) f | ||
| d | 28.4 | 21.4 |
| 15.8 | 11.5 | |
| 11.6 | 7.8 | |
| 1.1 | 2.1 | |
| Dolore articolare f | ||
| d | 19.6 | 18.7 |
| 10.2 | 11.2 | |
| 8.6 | 6.5 | |
| 0.8 | 1.0 | |
| Uso di farmaci antipiretici | 18.6 | 14.4 |
| a Studio 1057: NCT03135834. b Trumenba E MenACWY-CRM were administered at 0 month followed by Trumenba alone at 6 months. c Lieve (1-2 volte in 24 ore); moderato (> 2 volte in 24 ore); grave (richiede idratazione endovenosa). d Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. e Lieve (2-3 feci sciolte in 24 ore); moderato (4-5 feci sciolte in 24 ore); grave (6 o più feci sciolte in 24 ore). f Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (alcune interferenze con l'attività); grave (impedisce l'attività di routine quotidiane). |
Tabella 5: percentuali di soggetti da 10 a 18 anni (studio 1009 a ) Segnalazione di reazioni avverse sistemiche e uso di farmaci antipiretici entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
| Dose 1 | Dose 2 | Dose 3 | ||||
| Trumenba b | Hav/salino b | Trumenba b | Hav/salino b | Trumenba b | Hav/salino b | |
| Reazione sistemica | N = 2681 | N = 890 | N = 2545 | N = 843 | N = 2421 | N = 821 |
| Febbre (≥38 ° C) c | ||||||
| 6.4 | 1.9 | 2.0 | 1.5 | 2.7 | 2.3 | |
| <38.5°C | 4.0 | 1.3 | 1.2 | 0.7 | 1.8 | 1.3 |
| <39.0°C | 1.9 | 0.3 | 0.7 | 0.7 | 0.6 | 0.4 |
| 0.5 | 0.2 | 0.1 | 0.1 | 0.3 | 0.5 | |
| 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.1 | |
| Vomito d | ||||||
| e | 3.7 | 1.9 | 2.2 | 1.4 | 1.7 | 2.2 |
| 2.8 | 1.7 | 1.7 | 1.1 | 1.4 | 1.7 | |
| 0.9 | 0.2 | 0.4 | 0.4 | 0.3 | 0.5 | |
| 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | |
| Diarrea f | ||||||
| e | 10.6 | 12.1 | 7.6 | 9.1 | 7.7 | 7.6 |
| 9.1 | 10.9 | 6.2 | 7.6 | 6.4 | 6.2 | |
| 1.3 | 1.1 | 1.3 | 1.2 | 1.0 | 1.1 | |
| 0.3 | 0.1 | 0.1 | 0.4 | 0.3 | 0.2 | |
| Mal di testa g | ||||||
| e | 51.8 | 37.2 | 37.8 | 28.1 | 35.4 | 24.8 |
| 28.7 | 24.0 | 20.2 | 15.7 | 18.9 | 13.5 | |
| 21.0 | 12.5 | 16.0 | 10.9 | 15.2 | 10.4 | |
| 2.2 | 0.7 | 1.7 | 1.5 | 1.3 | 1.0 | |
| Fatica g | ||||||
| e | 54.0 | 40.3 | 38.3 | 26.3 | 35.9 | 24.4 |
| 27.8 | 23.5 | 20.6 | 13.2 | 18.4 | 13.5 | |
| 23.2 | 15.2 | 15.8 | 11.7 | 15.2 | 10.0 | |
| 3.0 | 1.7 | 1.9 | 1.4 | 2.3 | 0.9 | |
| Brividi g | ||||||
| e | 25.3 | 17.2 | 16.0 | 10.3 | 13.1 | 8.3 |
| 16.2 | 13.3 | 10.6 | 8.1 | 8.7 | 6.5 | |
| 8.0 | 3.5 | 4.8 | 1.8 | 3.8 | 1.7 | |
| 1.2 | 0.4 | 0.6 | 0.5 | 0.5 | 0.1 | |
| Dolore muscolare (diverso dal dolore muscolare nel sito di iniezione) g | ||||||
| e | 24.4 | 19.2 | 17.8 | 10.3 | 17.6 | 11.1 |
| 13.2 | 13.5 | 8.7 | 5.2 | 9.5 | 6.6 | |
| 10.1 | 5.4 | 7.9 | 4.5 | 7.2 | 4.3 | |
| 1.2 | 0.3 | 1.2 | 0.6 | 0.8 | 0.2 | |
| Dolore articolare g | ||||||
| e | 21.9 | 13.6 | 16.7 | 9.1 | 16.0 | 8.9 |
| 11.8 | 8.3 | 8.4 | 5.0 | 8.9 | 5.5 | |
| 8.7 | 4.6 | 7.5 | 3.4 | 5.9 | 3.0 | |
| 1.4 | 0.7 | 0.8 | 0.7 | 1.2 | 0.4 | |
| Uso di farmaci antipiretici | 20.7 | 10.4 | 13.6 | 8.9 | 12.7 | 6.8 |
| a Studio 1009: NCT01830855. b Trumenba was administered at 0 2 E 6 months. HAV was administered at 0 E 6 months E saline was administered at 2 months. c Studio 1009: febbre (≥38 ° C): n = 2679 2540 e 2414 per Trumenba alla dose 1 dose 2 e dose 3 rispettivamente; N = 890 840 e 819 per HAV/soluzione salina alla dose 1 dose 2 e dose 3 rispettivamente. d Lieve (1-2 volte in 24 ore); moderato (> 2 volte in 24 ore); grave (richiede idratazione endovenosa). e Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. f Lieve (2-3 feci sciolte in 24 ore); moderato (4-5 feci sciolte in 24 ore); grave (6 o più feci sciolte in 24 ore). g Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (interferisce con l'attività); grave (impedisce l'attività quotidiana). |
Tabella 6: percentuali di soggetti da 18 a 25 anni (studio 1016 a ) Segnalazione di reazioni avverse sistemiche e uso di farmaci antipiretici entro 7 giorni dopo ogni vaccinazione
| Dose 1 | Dose 2 | Dose 3 | ||||
| Trumenba b | Salino b | Trumenba b | Salino b | Trumenba b | Salino b | |
| Reazione sistemica | N = 2425 | N = 798 | N = 2076 | N = 706 | N = 1823 | N = 624 |
| Febbre (≥38 ° C) c | ||||||
| 2.4 | 0.6 | 1.2 | 1.0 | 2.0 | 0.6 | |
| <38.5°C | 1.6 | 0.4 | 0.7 | 0.6 | 1.4 | 0.5 |
| <39.0°C | 0.7 | 0.0 | 0.4 | 0.3 | 0.4 | 0.2 |
| 0.0 | 0.3 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.0 | |
| 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.1 | 0.0 | |
| Vomito d | ||||||
| e | 2.6 | 2.1 | 2.1 | 1.6 | 2.0 | 1.4 |
| 2.2 | 2.1 | 1.6 | 1.3 | 1.8 | 1.1 | |
| 0.4 | 0.0 | 0.5 | 0.3 | 0.2 | 0.3 | |
| 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | |
| Diarrea f | ||||||
| e | 12.7 | 11.8 | 8.6 | 8.1 | 7.5 | 6.9 |
| 10.2 | 9.8 | 6.4 | 4.7 | 6.1 | 5.3 | |
| 2.4 | 1.9 | 1.7 | 2.8 | 1.2 | 1.3 | |
| 0.2 | 0.1 | 0.5 | 0.6 | 0.2 | 0.3 | |
| Mal di testa g | ||||||
| e | 43.9 | 36.2 | 33.1 | 24.9 | 32.5 | 21.6 |
| 24.3 | 22.1 | 18.4 | 13.6 | 17.6 | 12.5 | |
| 17.9 | 13.5 | 13.3 | 10.1 | 13.3 | 8.3 | |
| 1.6 | 0.6 | 1.4 | 1.3 | 1.6 | 0.8 | |
| Fatica g | ||||||
| e | 50.9 | 39.8 | 39.2 | 27.3 | 39.3 | 24.5 |
| 25.4 | 23.2 | 20.6 | 13.9 | 18.9 | 13.1 | |
| 22.1 | 15.8 | 16.4 | 11.5 | 18.8 | 9.6 | |
| 3.4 | 0.9 | 2.2 | 2.0 | 1.6 | 1.8 | |
| Brividi g | ||||||
| e | 18.1 | 9.8 | 12.4 | 8.5 | 12.6 | 6.4 |
| 12.0 | 8.1 | 8.1 | 6.9 | 7.7 | 4.3 | |
| 4.9 | 1.6 | 3.5 | 1.6 | 4.2 | 2.1 | |
| 1.1 | 0.0 | 0.8 | 0.0 | 0.8 | 0.0 | |
| Dolore muscolare (diverso dal dolore muscolare nel sito di iniezione) g | ||||||
| e | 25.9 | 14.5 | 15.6 | 8.5 | 16.9 | 7.5 |
| 13.0 | 9.6 | 7.6 | 5.8 | 8.9 | 4.5 | |
| 11.3 | 4.4 | 7.1 | 2.3 | 6.8 | 2.9 | |
| 1.6 | 0.5 | 0.8 | 0.4 | 1.2 | 0.2 | |
| Dolore articolare g | ||||||
| e | 19.6 | 10.9 | 15.1 | 6.5 | 12.6 | 5.3 |
| 10.3 | 6.9 | 8.1 | 3.7 | 6.6 | 2.9 | |
| 7.9 | 3.5 | 6.2 | 2.5 | 5.4 | 2.4 | |
| 1.4 | 0.5 | 0.9 | 0.3 | 0.6 | 0.0 | |
| Uso di farmaci antipiretici | 13.4 | 8.9 | 12.3 | 7.6 | 12.8 | 6.6 |
| a Studio 1016: NCT01352845. b Trumenba was administered at 0 2 E 6 months. Salino was administered at 0 2 E 6 months. c Studio 1016: febbre (≥38 ° C): n = 2415 2067 e 1814 per Trumenba alla dose 1 dose 2 e dose 3 rispettivamente; N = 796 705 e 621 per la soluzione salina alla dose 1 dose 2 e dose 3 rispettivamente. d Lieve (1-2 volte in 24 ore); moderato (> 2 volte in 24 ore); grave (richiede idratazione endovenosa). e Qualsiasi è definito come la frequenza cumulativa dei soggetti che hanno riportato una reazione come lieve moderata o grave entro 7 giorni dalla vaccinazione. f Lieve (2-3 feci sciolte in 24 ore); moderato (4-5 feci sciolte in 24 ore); grave (6 o più feci sciolte in 24 ore). g Lieve (non interferisce con l'attività); moderato (interferisce con l'attività); grave (impedisce l'attività quotidiana). |
In tre primi studi in fase in cui è stato sollecitato la nausea è stata segnalata fino al 24% degli adolescenti. Le frequenze delle reazioni avverse erano più alte dopo la prima dose indipendentemente dal programma. Dopo dosi successive, le frequenze delle reazioni avverse erano simili indipendentemente dal numero e dal programma della dose.
Eventi avversi gravi
Mong Gli 8 studi controllati che studiano il programma a tre dosi (0 1-2 e 6 mesi) (Trumenba N = 13275 Control N = 5501) sono stati segnalati da 213 (NULL,6%) soggetti e da 106 (NULL,9%) soggetti che hanno ricevuto almeno una dose di Trumenba o controllo rispettivamente.
Eventi avversi non serio
Tra gli 8 studi controllati che studiano il programma a tre dosi (0 1-2 e 6 mesi) (Trumenba N = 13275 Control n = 5501) AE che si sono verificati entro 30 giorni dalla vaccinazione sono stati segnalati in 4056 (NULL,6%) soggetti che hanno ricevuto almeno una dose di Trumenba e 1539 (NULL,0%) soggetti nel gruppo di controllo che hanno ricevuto almeno una dose. Gli eventi avversi che si sono verificati a una frequenza di almeno il 2% e sono stati osservati più frequentemente nei soggetti che hanno ricevuto Trumenba rispetto ai soggetti nel gruppo di controllo erano la febbre del dolore del sito di iniezione e il mal di testa.
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post-approvazione di Trumenba. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione al prodotto.
Disturbi del sistema immunitario: Reazioni di ipersensibilità tra cui reazioni anafilattiche.
Disturbo del sistema nervoso: Sincope (svenimento).
Butal Acet Caff 50 325 40mg
Interazioni farmacologiche per Trumenba
Negli studi clinici Trumenba è stato somministrato in concomitanza con HPV4 negli adolescenti da 11 a 17 anni e con Menacwy e TDAP negli adolescenti da 10 a 12 anni [vedi Studi clinici E Reazioni avverse ].
Avvertimenti per Trumenba
Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione
Precauzioni per Trumenba
Gestione delle reazioni allergiche
L'epinefrina e altri agenti appropriati utilizzati per gestire le reazioni allergiche immediate devono essere immediatamente disponibili in caso di reazione anafilattica acuta dopo la somministrazione di Trumenba.
Immunocompetenza alterata
Risposta immunitaria ridotta
Alcuni individui con immunocompetenza alterata possono avere una riduzione delle risposte immunitarie a Trumenba.
Carenza di complemento
Le persone con determinate carenze del complemento e persone che ricevono un trattamento che inibiscono l'attivazione del complemento terminale (ad esempio eculizumab) sono ad aumentato rischio di malattie invasive causate da N. Meningitidis sierogruppo B anche se sviluppano anticorpi a seguito di vaccinazione con Trumenba [vedi Farmacologia clinica ].
Limitazione dell'efficacia del vaccino
La vaccinazione con Trumenba potrebbe non proteggere tutti i destinatari del vaccino N. Meningitidis infezioni da sierogruppo B.
Sincope
Sincope (fainting) can occur in association with administration of injectable vaccines including Trumenba. Procedures should be in place to avoid injury from fainting.
Tossicologia non clinica
Trumenba has not been evaluated for carcinogenic or mutagenic potential or impairment of fertility in males. Vaccination of female rabbits with Trumenba had no effect on fertility [see Gravidanza ].
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Tutte le gravidanze hanno il rischio di perdita di difetto alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%. Non ci sono studi adeguati e ben controllati su Trumenba nelle donne in gravidanza. I dati umani disponibili su Trumenba somministrati alle donne in gravidanza sono insufficienti per informare i rischi associati al vaccino in gravidanza.
Sono stati condotti due studi sulla tossicità dello sviluppo in conigli femminili somministrati Trumenba prima dell'accoppiamento e durante la gestazione. La dose era 0,5 ml in ogni occasione (una singola dose umana è 0,5 ml). Questi studi non hanno rivelato alcuna evidenza di danno al feto o alla prole (fino allo svezzamento) a causa di Trumenba [vedi Dati sugli animali ].
Dati sugli animali
Sono stati condotti due studi sulla tossicità dello sviluppo in conigli. Gli animali sono stati somministrati trumenba mediante iniezione intramuscolare 17 giorni e 4 giorni prima dell'accoppiamento e nei giorni di gestazione 10 e 24. La dose era 0,5 ml in ogni occasione (una singola dose umana è 0,5 ml). Non sono stati osservati effetti avversi sullo sviluppo pre-svezzamento fino al giorno 21 post-natale. Non sono state osservate malformazioni o variazioni fetali a causa del vaccino.
Lattazione
Riepilogo del rischio
I dati disponibili non sono sufficienti per valutare gli effetti di Trumenba sul bambino allattato al seno o sulla produzione/escrezione del latte. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Trumenba e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Trumenba o dalla condizione materna sottostante. Per i vaccini preventivi la condizione materna sottostante è la suscettibilità alle malattie prevenute dal vaccino.
Uso pediatrico
Informazioni e efficacia non sono state stabilite nei bambini <10 years of age. In a clinical study 90% of infants <12 months of age who were vaccinated with a reduced dosage formulation had febbre. Clinical data strongly suggest that a two-dose regimen of Trumenba would be ineffective in children 1 to <10 years of age.
Uso geriatrico
Non sono state stabilite sicurezza ed efficacia di Trumenba negli adulti> 65 anni.
Informazioni per overdose per Trumenba
Nessuna informazione fornita
Controindicazioni per Trumenba
Grave reazione allergica (ad es. Anafilassi) a qualsiasi componente di Trumenba [vedi DESCRIZIONE ].
Farmacologia clinica for Trumenba
Meccanismo d'azione
La protezione contro la malattia meningococcica invasiva è conferita principalmente dall'uccisione anticorpale mediata dal complemento N. Meningitidis . L'efficacia di Trumenba è stata valutata misurando l'attività battericida sierica usando il complemento umano (HSBA).
FHBP è una delle tante proteine trovate sulla superficie dei meningococchi e contribuisce alla capacità del batterio di evitare le difese dell'ospite. Gli FHBP possono essere classificati in due sottofamiglie immunologicamente distinte A e B. 1 La suscettibilità dei meningococchi del sierogruppo B all'uccisione anticorpale mediata dal complemento dopo la vaccinazione con Trumenba dipende sia dalla somiglianza antigenica degli FHBP batterici che di vaccino, nonché dalla quantità di FHBP espressa sulla superficie dei meningocci invasori.
Studi clinici
L'immunogenicità di Trumenba descritta in questa sezione si basa sui risultati di quattro studi clinici:
- Seguendo il programma a due dosi (0 e 6 mesi) negli argomenti da 10 a 25 anni negli Stati Uniti e in Europa (studio 1057);
- Seguendo il programma a tre dosi (0 2 e 6 mesi) nei soggetti da 10 a 25 anni negli Stati Uniti Canada e in Europa (studi 1009 e 1016); E
- Seguendo gli orari a due dosi (0 e 6 mesi) e tre dosi (0 1-2 e 6 mesi) nei soggetti da 11 a 18 anni in Europa (studio 1012).
Gli anticorpi battericidi sierici sono stati misurati con saggi HSBA che utilizzavano ciascuno dei quattro ceppi di sierogruppo B meningococcici. Questi quattro ceppi di prova primari esprimono varianti FHBP che rappresentano le due sottofamiglie (A e B) dei ceppi di sierogruppo B meningococcici che causano malattie invasive negli Stati Uniti e in Europa. Gli studi hanno valutato le proporzioni di soggetti con un aumento di 4 volte o maggiore nel titolo HSBA per ciascuno dei quattro ceppi primari. Gli studi hanno anche valutato la risposta composita ai quattro ceppi primari combinati (proporzione di soggetti che hanno raggiunto un titolo HSBA maggiore o uguale a 1: 8 [tre ceppi] e 1:16 [un ceppo]). Per valutare l'efficacia dei programmi a due e tre dosi di Trumenba contro diversi ceppi di sierogruppo B meningococcici B La proporzione di soggetti che raggiungono un titolo HSBA definito (≥lloq) dopo il completamento della serie a due o tre dosi è stata valutata rispetto a un panel di 10 ceppi aggiuntivi che esprimono ciascuno una diversa variante FHBP.
Immunogenicità
Le risposte HSBA a ciascuno dei ceppi primari osservati dopo la seconda dose di Trumenba nello studio 1057 sono presentate nella Tabella 7.
Tabella 7: percentuali di soggetti da 10 a 25 anni con un aumento ≥4 volte nel titolo HSBA e la risposta composita dopo la somministrazione di Trumenba su un programma di 0 e 6 mesi per quattro ceppi primari (Studio 1057) ab
| Variante FHBP c | Nd | % (95% CI) e | |
| Aumento ≥4 volte | |||
| PMB80 (A22) | Dose 2 | 827 | 73.8 (70.6 76.7) |
| PMB2001 (A56) | Dose 2 | 823 | 95.0 (93.3 96.4) |
| PMB2948 (B24) | Dose 2 | 835 | 67.4 (64.1 70.6) |
| PMB2707 (B44) | Dose 2 | 850 | 86.4 (NULL,9 88.6) |
| Risposta HSBA composita f | |||
| Prima della dose 1 | 799 | 1.8 (1.0 2.9) | |
| Dose 2 | 814 | 74.3 (71.2 77.3) | |
| Abbreviazioni: CI = intervallo di confidenza; FHBP = Factor H Binding Protein; HSBA = saggio battericida sierico usando il complemento umano; Lloq = limite inferiore di quantificazione; LOD = limite di rilevamento. Nota: lloq = 1:16 per A22; 1: 8 per A56 B24 e B44. Nota: l'aumento di 4 volte è definito come segue: (1) per i soggetti con un titolo HSBA di base <1:4 a response is defined as an hSBA titer ≥1:16. (2) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LOD E < LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the LLOQ. (3) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the baseline titer. Nota: i criteri pre-specificati per la valutazione delle risposte HSBA (aumento di 4 volte del titolo a ciascun ceppo di prova primario e titolo sopra LLOQ per tutti e quattro i ceppi di test primari) tra i soggetti negli Stati Uniti e in Europa sono stati soddisfatti in questo studio per tutti i ceppi di test tranne la deformazione A22. I criteri pre-specificati per il limite inferiore dell'IC 95% per un aumento di 4 volte del titolo sono stati fissati al 75% 85% 55% e 60% rispettivamente per A22 A56 B24 e B44 e 65% per la risposta HSBA composita per tutti e quattro i ceppi di prova primari. a Popolazione di immunogenicità valutabile. b Studio 1057: NCT03135834. c Per il secondo siero di dose è stato ottenuto circa 1 mese dopo la vaccinazione. d Per un aumento ≥4 volte n = numero di soggetti con titoli HSBA validi e determinati per la deformazione data sia nel punto temporale specifico che nel basale. Per la risposta HSBA composita n = numero di soggetti con risultati HSBA validi e determinati su tutti e 4 i ceppi nel punto temporale dato. I soggetti statunitensi costituivano circa l'80% dei soggetti totali valutati per l'immunogenicità. e Intervallo di confidenza a 2 lati (metodo clopper-orson) basato sulla proporzione osservata dei soggetti. f Risposta composita = HSBA ≥ LLOQ per tutti e 4 i ceppi di Meningococcici B primari. |
Le risposte HSBA dopo la seconda dose di Trumenba nello Studio 1057 contro un panel di 10 ceppi aggiuntivi che rappresentano la diversità dei tipi di FHBP meningococcici prevalenti tra i ceppi che circolano negli Stati Uniti sono presentate nella Tabella 8.
Tabella 8. Percentuali di soggetti da 10 a 25 anni con un titolo HSBA ≥ LLOQ contro 10 ceppi aggiuntivi dopo la somministrazione di Trumenba su un programma di 0 e 6 mesi (Studio 1057) ab
| Variante FHBP c | N d | % (95%%CI) e | |
| PMB3175 (A29) | Prima della dose 1 | 166 | 4.8 (2.1 9.3) |
| Dose 2 | 166 | 95.2 (90.7 97.9) | |
| PMB3010 (A06) | Prima della dose 1 | 157 | 5.7 (2.7 10.6) |
| Dose 2 | 159 | 89.3 (83.4 93.6) | |
| PMB3040 (A07) | Prima della dose 1 | 150 | 32.0 (24.6 40.1) |
| Dose 2 | 157 | 96.8 (NULL,7 99.0) | |
| PMB824 (A12) | Prima della dose 1 | 154 | 5.2 (2.3 10.0) |
| Dose 2 | 157 | 83.4 (76.7 88.9) | |
| PMB1672 (A15) | Prima della dose 1 | 166 | 22.9 (16.7 30.0) |
| Dose 2 | 165 | 89.1 (83.3 93.4) | |
| PMB1989 (A19) | Prima della dose 1 | 167 | 5.4 (2.5 10.0) |
| Dose 2 | 167 | 90.4 (84.9 94.4) | |
| PMB1256 (B03) | Prima della dose 1 | 172 | 3.5 (1.3 7.4) |
| Dose 2 | 164 | 74.4 (67.0 80.9) | |
| PMB866 (B09) | Prima della dose 1 | 171 | 9.9 (5.9 15.4) |
| Dose 2 | 166 | 71.1 (NULL,6 77.8) | |
| PMB431 (B15) | Prima della dose 1 | 172 | 6.4 (3.2 11.2) |
| Dose 2 | 167 | 85.0 (78.7 90.1) | |
| PMB648 (B16) | Prima della dose 1 | 172 | 8.1 (4.5 13.3) |
| Dose 2 | 164 | 77.4 (70.3 83.6) | |
| Abbreviazioni: CI = intervallo di confidenza; FHBP = Factor H Binding Protein; HSBA = saggio battericida sierico usando il complemento umano; Lloq = limite inferiore di quantificazione. Nota: lloq = 1:16 per A06 A12 e A19; 1: 8 per A07 A15 A29 B03 B09 B15 e B16. a La popolazione di immunogenicità valutabile è stata utilizzata per l'analisi. b Studio 1057: NCT03135834. c Per il secondo siero di dose è stato ottenuto circa 1 mese dopo la vaccinazione. d N = numero di soggetti con titoli HSBA validi e determinati per la deformazione data. I soggetti statunitensi costituivano circa l'80% dei soggetti totali valutati per l'immunogenicità. e Intervallo di confidenza a 2 lati (Clopper e Pearson) basato sulla proporzione osservata dei soggetti. |
Le risposte HSBA a ciascuno dei ceppi primari osservati nei soggetti statunitensi dopo la terza dose di Trumenba sono presentate per lo studio 1009 e lo studio 1016 nella tabella
Tabella 9: percentuali di soggetti statunitensi da 10 a 25 anni con un aumento ≥4 volte nel titolo HSBA e nella risposta composita dopo la somministrazione di Trumenba su un programma 0-2 e 6 mesi per quattro ceppi primari (Studi 1009 e 1016) abcd
| Studio 1009 | Studio 1016 | ||||
| (Da 10 a 18 anni) | (18 a 25 anni) | ||||
| N e | % (95% CI) f | N e | % (95% CI) f | ||
| Variante FHBP g | |||||
| Aumento ≥4 volte | |||||
| PMB80 (A22) | Dose 3 | 587 | 86.2 (83.1 88.9) | 644 | (NULL,8 84.0) 81.1 |
| PMB2001 (A56) | Dose 3 | 526 | 92.0 (89.4 94.2) | 621 | (88.1 92.8) 90.7 |
| PMB2948 (B24) | Dose 3 | 585 | 81.9 (NULL,5 84,9) | 634 | (NULL,8 86.7) 83.9 |
| PMB2707 (B44) | Dose 3 | 555 | 88.3 (85.3 90.8) | 643 | (76.0 82.4) 79.3 |
| Risposta HSBA composita h | |||||
| Prima della dose 1 | 507 | 0.6 (NULL,1 1,7) | 610 | (2.0 5.0) 3.3 | |
| Dose 3 | 537 | 85.7 (NULL,4 88.5) | 625 | (79.2 8 82.45.3) | |
| Abbreviazioni: CI = intervallo di confidenza; FHBP = Factor H Binding Protein; HSBA = saggio battericida sierico usando il complemento umano; Lloq = limite inferiore di quantificazione; LOD = limite di rilevamento. Nota: lloq = 1:16 per A22; 1: 8 per A56 B24 e B44. Nota: l'aumento di 4 volte è definito come segue: (1) per i soggetti con un titolo HSBA di base <1:4 a response is defined as an hSBA titer ≥1:16. (2) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LOD E < LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the LLOQ. (3) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the baseline titer. Nota: in questi studi sono stati soddisfatti i criteri pre-specificati per la valutazione delle risposte HSBA (aumento di 4 volte nel titolo di ciascun ceppo di prova primario e titolo sopra LLOQ per tutti e quattro i ceppi di test primari) tra i soggetti statunitensi. Per lo studio 1009 criteri pre-specificati per il limite inferiore dell'IC 95% per un aumento di 4 volte del titolo sono stati fissati al 75% 85% 65% e 60% rispettivamente per A22 A56 B24 e B44 e 75% per la risposta HSBA composita per tutte e quattro le ceppi di prova primari. Per lo studio 1016 criteri pre-specificati per il limite inferiore dell'IC 95% per un aumento di 4 volte del titolo sono stati impostati rispettivamente al 55% 85% 50% e 60% per A22 A56 B24 e B44 e 60% per la risposta HSBA composita per tutte e quattro le ceppi di prova primari. a Popolazione di immunogenicità valutabile. b Studio 1009: NCT01830855 E Studio 1016: NCT01352845. c Studio 1009: Gruppo 1 (0 2 E 6 months). d Studio 1016: Gruppo 1 (0 2 E 6 months). e Per un aumento ≥4 volte n = numero di soggetti con titoli HSBA validi e determinati per la deformazione data sia nel punto temporale specifico che nel basale. Per la risposta HSBA composita n = numero di soggetti con risultati HSBA validi e determinati su tutti e 4 i ceppi nel punto temporale dato. f Intervallo di confidenza a 2 lati (metodo clopper-orson) basato sulla proporzione osservata dei soggetti. g Per il terzo siero di dose è stato ottenuto circa 1 mese dopo la vaccinazione. h Risposta composita = HSBA ≥ LLOQ per tutti e 4 i ceppi di Meningococcici B primari. |
Le risposte HSBA dopo la terza dose di Trumenba contro un gruppo di 10 ceppi aggiuntivi che rappresentano la diversità dei tipi di FHBP meningococcici prevalenti tra i ceppi che circolano negli Stati Uniti sono presentate per lo studio 1009 e lo studio 1016 nella Tabella 10.
Tabella 10. Percentuali di soggetti statunitensi da 10 a 25 anni con un titolo HSBA ≥ LLOQ contro 10 ceppi aggiuntivi dopo la somministrazione di Trumenba su un programma 0-2 e 6 mesi (Studio 1009 e Studio 1016) ab
| Variante FHBP e | Studio 1009 | Studio 1016 | |||
| (Da 10 a 18 anni) | (18 a 25 anni) | ||||
| N c | % (95% CI) d | N c | % (95% CI) d | ||
| PMB3175 (A29) | Prima della dose 1 | 169 | 11.2 (6.9 17.0) | 160 | (17.4 31. 23.8 1) |
| Dose 3 | 176 | 98.9 (96.0 99.9) | 162 | 98.8 (95.6 99.9) | |
| PMB3010 (A06) | Prima della dose 1 | 178 | 7.9 (4.4 12.8) | 166 | 10.8 (6.6 16.6) |
| Dose 3 | 179 | 97.8 (94.4 99.4) | 164 | 89.0 (83.2 93.4) | |
| PMB3040 (A07) | Prima della dose 1 | 170 | 37.6 (30.3 45.4) | 165 | 55.8 (NULL,8 63,5) |
| Dose 3 | 178 | 96.1 (92.1 98.4) | 165 | 95.2 (90.7 97.9) | |
| PMB824 (A12) | Prima della dose 1 | 180 | 5.0 (2.3 9.3) | 166 | 4.8 (2.1 9.3) |
| Dose 3 | 180 | 76.1 (69.2 82.1) | 165 | 66.7 (NULL,9 73,8) | |
| PMB1672 (A15) | Prima della dose 1 | 170 | 15.9 (10.7 22.3) | 159 | 30.2 (23.2 38.0) |
| Dose 3 | 166 | 86.7 (80.6 91.5) | 159 | 89.9 (84.2 94.1) | |
| PMB1989 (A19) | Prima della dose 1 | 174 | 5.7 (2.8 10.3) | 158 | 23.4 (17.1 30.8) |
| Dose 3 | 173 | 91.9 (NULL,8 95.5) | 163 | 94.5 (NULL,8 97.4) | |
| PMB1256 (B03) | Prima della dose 1 | 183 | 2.2 (NULL,6 5,5) | 164 | 5.5 (2.5 10.2) |
| Dose 3 | 181 | 92.3 (87.4 95.7) | 161 | 84.5 (NULL,9 89,7) | |
| PMB866 (B09) | Prima della dose 1 | 180 | 12.2 (7.8 17.9) | 165 | 13.9 (9.0 20.2) |
| Dose 3 | 182 | 85.7 (NULL,8 90.5) | 162 | 72.2 (NULL,7 79,0) | |
| PMB431 (B15) | Prima della dose 1 | 180 | 27.8 (21.4 34.9) | 163 | 33.1 (26.0 40.9) |
| Dose 3 | 183 | 97.3 (93.7 99.1) | 163 | 95.7 (91.4 98.3) | |
| PMB648 (B16) | Prima della dose 1 | 180 | 6.7 (3.5 11.4) | 161 | 11.8 (7.3 17.8) |
| Dose 3 | 180 | 83.9 (77.7 88.9) | 159 | 72.3 (NULL,7 79.1) | |
| Abbreviazioni: CI = intervallo di confidenza; FHBP = Factor H Binding Protein; HSBA = saggio battericida sierico usando il complemento umano; Lloq = limite inferiore di quantificazione. Nota: lloq = 1:16 per A06 A12 e A19; 1: 8 per A07 A15 A29 B03 B09 B15 e B16. a La popolazione di immunogenicità valutabile è stata utilizzata per l'analisi. b Studio 1009: NCT01830855 E Studio 1016 NCT01352845. c N = numero di soggetti con titoli HSBA validi e determinati per la deformazione data. d Intervallo di confidenza a 2 lati (Clopper e Pearson) basato sulla proporzione osservata dei soggetti. e Per il terzo siero di dose è stato ottenuto circa 1 mese dopo la vaccinazione. |
Nello studio 1012 Trumenba è stato somministrato in base a diversi programmi tra cui il gruppo 1 (0 1 e 6 mesi) il gruppo 2 (0 2 e 6 mesi) e il gruppo 3 (0 e 6 mesi). Le risposte HSBA osservate dopo la seconda dose nei gruppi 1 2 e 3 e il completamento della serie a tre dosi nel gruppo 1 e 2 sono presentate nella Tabella 11.
Tabella 11: percentuali di soggetti europei da 11 a 18 anni con un aumento ≥4 volte del titolo HSBA e una risposta composita ab (Studio 1012)
| Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | |
| Programma a 3 dosi (0 1 e 6 mesi) c | Programma a 3 dosi (0 2 e 6 mesi) d | Programma a 2 dosi (0 e 6 mesi) e | |
| Variante FHBP f | % (95% CI) g | % (95% CI) g | % (95% CI) g |
| Aumento ≥4 volte | |||
| PMB80 (A22) | |||
| 58.8 (51.4 66.0) | 72.5 (66.4 78.0) | 82.3 (76.3 87.3) | |
| 77.6 (NULL,9 83,4) | 87.7 (81.6 92.3) | N / a | |
| PMB2001 (A56) | |||
| 87.8 (82.2 92.2) | 90.7 (86.2 94.1) | 90.1 (85.1 93.8) | |
| 91.2 (86.1 94.9) | 93.8 (88.8 97.0) | N / a | |
| PMB2948 (B24) | |||
| 51.1 (NULL,6 58.5) | 54.2 (47.7 60.7) | 64.5 (57.4 71.1) | |
| 74.1 (67.1 80.2) | 78.3 (71.1 84.4) | N / a | |
| PMB2707 (B44) | |||
| 48.1 (40.7 55.6) | 53.4 (NULL,8 59,9) | 66.0 (NULL,9 72.6) | |
| 80.9 (NULL,5 86.2) | 78.6 (71.4 84.7) | N / a | |
| Risposta composita h | |||
| 4.6 (2.0 8.8) | 2.2 (NULL,7 5,0) | 1.5 (NULL,3 4.4) | |
| 52.0 (44.3 59.7) | 52.0 (45.3 58.6) | 72.9 (NULL,9 79.1) | |
| 80.3 (NULL,7 85.9) | 81.8 (NULL,9 87.4) | N / a | |
| Abbreviazioni: CI = intervallo di confidenza; FHBP = Factor H Binding Protein; HSBA = saggio battericida sierico usando il complemento umano; Lloq = limite inferiore di quantificazione; Na = non applicabile. NOTA: LLOQ = 1:16 per PMB80 (A22) e 1: 8 per PMB2001 (A56) PMB2948 (B24) e PMB2707 (B44). Nota: l'aumento ≥4 volte è definito come segue: (1) per i soggetti con un titolo HSBA di base <1:4 a ≥4-fold increase was defined as an hSBA titer ≥1:16. (2) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LOD E < LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the LLOQ. (3) For subjects with a baseline hSBA titer ≥ LLOQ a response is defined as an hSBA titer ≥4 times the baseline titer. a Popolazioni valutabili per schemi. I dati della dose 2 includono soggetti che hanno ricevuto due dosi indipendentemente dal fatto che abbiano ricevuto la terza dose. b Studio1012: NCT01299480. c Gruppo 1 (0 1 E 6 months). The denominators ranged from 173 to 187 after Dose 2 E 178 to 188 after Dose 3 depending on the strain. d Gruppo 2 (0 2 E 6 months). The denominators ranged from 229 to 240 after Dose 2 E 159 to 162 after Dose 3 depending on the strain. e Gruppo 3 (0 E 6 months). The denominators ranged from 188 to 203 after Dose 2 depending on the strain. f Per il secondo e il terzo siero di dosi è stato ottenuto circa 1 mese dopo la vaccinazione. g Intervallo di confidenza a 2 lati (Clopper e Pearson) basato sulla proporzione osservata dei soggetti. h Risposta composita = HSBA ≥LLOQ per tutti e 4 i ceppi di Meningococcici B primari. |
Somministrazione di vaccini concomitanti
Studio B1971011 (Studio 1011) ha valutato l'immunogenicità del trumenba e del papillomavirus umano quadrivalente (tipi 6 11 16 e 18) ricombinante (HPV4) (Merck
Studio B1971015 (Studio 1015) ha valutato l'immunogenicità di Trumenba e meningococcici (Serogruppi A C Y e W-135) somministrati in modo concomitante (Serofifi Pasteur Inc.) e il polisaccaride di dittsis ridotto di difteri di difteri per-asusis (Menacwy) ADSORBED (TDAP) (Sanofi Pasteur Ltd.) VACCINI. I soggetti statunitensi da 10 a 12 anni sono stati randomizzati in tre gruppi: il gruppo 1 ha ricevuto Trumenba a 0 2 e 6 mesi e Menacwy e TDAP sono stati sommersi con la prima dose di Trumenba (n = 883). Il gruppo 2 ha ricevuto la soluzione salina a 0 2 e 6 mesi e Menacwy e TDAP sono stati amministrati con la prima iniezione salina (n = 870). Il gruppo 3 ha ricevuto Trumenba a 0 2 e 6 mesi e la soluzione salina è stata somministrata con la prima dose di Trumenba (n = 875). Le risposte immunitarie sono state valutate mediante confronti di GMT per ciascuno degli antigeni MENACWY e TDAP 1 mese dopo la prima vaccinazione Trumenba e HSBA GMTS usando due ceppi di sierogruppo B meningococcici [varianti A22 e B24] 1 mese dopo la terza vaccinazione Trumenba. I criteri di non inferiorità per i confronti dei GMT [limite inferiore del IC al 95% a 2 lati del rapporto GMT (gruppo 1/gruppo 3 per i ceppi di sierogruppo B meningococcica e il gruppo 1/gruppo 2 per Menacwy e TDAP)> 0,67] sono stati soddisfatti per tutti gli antigeni.
Riferimenti
Cosa fa l'aloe per te
1. Wang X et al. Prevalenza e diversità genetica degli antigeni del vaccino candidato tra invasivi Neisseria Meningitidis isolati nel vaccino statunitense 2011; 29: 4739-4744.
Informazioni sul paziente per Trumenba
Prima dell'amministrazione di questo vaccino, il professionista sanitario dovrebbe informare il singolo tutore genitore o altri adulti responsabili di quanto segue:
- L'importanza di completare la serie di immunizzazione.
- Segnala eventuali reazioni avverse sospette a un professionista sanitario.
Fornire le dichiarazioni di informazioni sul vaccino che sono disponibili gratuitamente presso il sito Web Centers for Disease Control and Prevention (CDC) (www.cdc.gov/vaccines).