Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Raplon

Riepilogo della droga

Cos'è Raplon?

Raplon (rapacuronium bromuro) per iniezione è un agente di blocco neuromuscolare non depolarizzante usato in aggiunta a Anestesia generale Per facilitare l'intubazione tracheale e fornire rilassamento dei muscoli scheletrici durante le procedure chirurgiche. Il marchio Raplon è interrotto ma generico Le versioni possono essere disponibili.

Quali sono gli effetti collaterali di Raplon?

Raplon



  • orticaria
  • difficoltà a respirare e
  • gonfiore della lingua o della gola

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.



Gli effetti collaterali comuni di Raplon (Rapacuronium Bromide) includono:

  • ipertensione
  • frequenza cardiaca rapida o lenta o
  • broncospasmo

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per Raplon

La dose iniziale raccomandata di Raplon per l'iniezione in pazienti adulti e geriatrici è di 1,5 mg/kg per brevi procedure chirurgiche.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Raplon?

Raplon può interagire con l'inalazione o gli anestetici locali anticonvulsiranti antibiotici sali di magnesio litio procainamide e chindine. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Raplon durante la gravidanza o l'allattamento

Durante la gravidanza il raplon dovrebbe essere usato solo se prescritto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro Raplon (Rapacuronium Bromide) per gli effetti collaterali iniezione Centro farmaco fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali quando si assume questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per Raplon

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione

Questo farmaco dovrebbe essere somministrato da individui adeguatamente addestrati che hanno familiarità con le sue azioni caratteristiche e pericoli.

Raplon Tm (Rapacuronium Bromuro) per iniezione è un agente di blocco neuromuscolare non depolarizzante Il suo nome chimico è 1-[(2b 3A 5A 16B 17b) -3- (acetiloxy) -17- (1-oxopropossy) -2- (1-piperidiny) androstan-16-ly] -1- (2-propenil) bromide. La formula chimica del sale bromuro è C 37 H 81 Brn 2 O 4 con un peso molecolare di 677,78.

Raplom Tm è una molecola di steroidi sintetici con una struttura mono-quaternaria sotto forma di sale di bromuro. Questa struttura chimica ha un quadro di steroidi di base simile ad altri agenti bloccanti neuromuscolari come il rocuronium pancuronio di vecuronium e il pipecuronium. Il bromuro di Rapacuronium si distingue come un sale di ammonio al bromuro di propenil con un carbossyester propionato 17-idrossi che ha lo stesso spina dorsale di base steroideo del resto della famiglia di bloccanti neuromuscolari steroidei.

Raplon (rapacuronium) Ò is supplied as a sterile nonpyrogenic lyophilized cake in 5-mL E 10-mL vials. Each 5-mL vial contains 100 mg of rapacuronium bromide base. 35.8 mg citric acid anhydrous. 7.5 mg of sodium phosphate dibasic anhydrous. 137.5 mg of manniAl E sodium hydroxide E/or phosphoric acid A buffer E adjust the pH. When the 5-mL vial is reconstituted A a volume of 5 mL with sterile water for injection or bacteriostatic water for injection an isoAnic preparation for intravenous injection is obtained at a pH of 4.0 with a concentration of 20 mg of rapacuronium bromide based per mL. Each10-mL vial contains 200 mg of rapacuronium bromide based 71.5 mg of citric acid an hydroxide E/or phosphoric acide A buffer E adjust the pH. When the 10-mL vial is reconstituted A a volume of 10 mL with sterile water for injection or bacteriostatic water for injection an isoAnic preparation for intravenous injection is obtained at a pH of 4.0 with a concentration of 20 mg of rapacuronium bromide base per mL.

Usi per Raplon

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione è indicato in aggiunta all'anestesia generale per facilitare l'intubazione tracheale e fornire rilassamento del muscolo scheletrico durante le procedure chirurgiche.

Dosaggio per Raplon

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione è destinato all'uso endovenoso solo questo farmaco dovrebbe essere somministrato da o sotto la supervisione di medici esperti che hanno familiarità con l'uso di agenti di blocco neuromuscolare. Le informazioni di dosaggio fornite di seguito sono intese solo come guida (vedi Farmacologia clinica ). L'uso di un'adeguata attrezzatura di monitoraggio neuromuscolare come uno stimolatore nervoso periferico consentirà l'uso più vantaggioso di Raplon (Rapacuronio) Tm Ridurre al minimo la possibilità di sovradosaggio o sottolineare e assistere nella valutazione del recupero.

Dose per intubazione tracheale

La dose iniziale raccomandata di Raplon (Rapacuronium) Tm (Bromuro di Rapauronium) per iniezione in pazienti adulti e geriatrici è di 1,5 mg/kg per brevi procedure chirurgiche. Negli studi statunitensi ed europei sono stati presenti punteggi di intubazione accettabili nel contratto di locazione dell'85% dei pazienti entro 60 secondi dopo la somministrazione di 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronium) Tm . Il blocco massimo è stato ottenuto nella maggior parte dei pazienti di 90 secondi. Questa dose ha avuto una durata clinica media di circa 15 minuti. Nei pazienti sottoposti a taglio cesareo il Raplon raccomandato (Rapacuronium) Tm La dose intubante con induzione tiopentale è di 2,5 mg/kg.

Ripetere il dosaggio negli adulti (bolo) a seguito di una dose intubante di 1,5 mg/kg. Fino a tre dosi di mantenimento di 0,50 mg/kg di raplon (bromuro di Rapacuronium) per iniezione somministrata al recupero del 25% del controllo T1 hanno fornito una durata clinica media di 12 † 16 minuti in anestesia oppioide/nitrosa di ossido/ossigeno. È stato notato che la durata del blocco neuromuscolare aumenta con ogni dose aggiuntiva. Il dosaggio di ripetizione deve essere sempre guidato in base alla durata clinica della dose precedente e non dovrebbe essere somministrato fino a quando non è evidente il recupero della funzione neuromuscolare (vedi PRECAUZIONI Ripetere il dosaggio).

Utilizzare in pediatria.

Dosi iniziali di Raplon (Rapacuronium) Tm di 2 mg/kg per via endovenosa in pazienti pediatrici (di età compresa tra 1 mese a 12 anni) in anestesia di alotano ha prodotto condizioni intubanti accettabili entro 60 secondi. Il blocco massimo medio si è verificato entro 90 secondi nella maggior parte dei pazienti pediatrici e ha avuto una durata clinica media di circa 15 minuti. Quando la somministrazione viene presa in considerazione per i pazienti di 13-17 anni, i medici di età dovrebbero considerare l'altezza e il peso della maturità fisica del paziente nel determinare la dose di Raplon (Rapacuronio) Tm . Le raccomandazioni di dosaggio pediatrica (NULL,5 mg/kg) per adulti (NULL,0 mg/kg) e cesareo (NULL,5 mg/kg) possono fungere da linee guida generali per determinare una dose intubante in questa fascia d'età.

Usa in geriatria

La durata clinica di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione non è prolungato in pazienti geriatrici alla dose di 1,5 mg/kg. E il tempo di recupero spontaneo mediano non è diverso da quello degli altri adulti. Non è raccomandato alcun regolazione del dosaggio nei pazienti anziani.

Compatibilità Raplon Tm (Rapacuronium Bromide) per iniezione è compatibile in soluzione con:

Soluzione NACI 0,9%

Acqua sterile per iniezione

5% di destrosio in acqua

Suonerie in allattata

5% di destrosio in soluzione salina

Acqua batteriostatica per iniezione

Utilizzare entro 24 ore dalla miscelazione con le soluzioni di cui sopra. Le soluzioni preparate possono essere conservate a temperatura ambiente.

Gli studi hanno dimostrato che Raplon (Rapacuronium) Tm è fisicamente compatibile se miscelato con i seguenti farmaci.

Alfentanil

Lidocaina

Aminofillina (compatibile se utilizzato entro 4 ore)

Methohexital

Atropina solfato

Metoclopramide

Droperidol

Midazolam

Epinefrina

morfina

Fentanil

Cloruro di potassio

Gentamicina

Propranololo

Glicopirrolato

Ranitidina

Eparina solfato

Remifentanil

Ketamina

Suffentanil

Labetalolo

Verapamil

Raplon (rapacuronium) Tm è fisicamente incompatibile quando miscelato con i seguenti farmaci:

cefuroxime

Sodio danaparoide

diazeparn

nitroglicerina

tiopentale

I prodotti farmaceutici parentali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e la chiarezza prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore. Non utilizzare la soluzione se è presente il particolato.

Sicurezza e maneggevolezza

Non esiste un limite specifico per l'esposizione di lavoro per Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione. In caso di contatto visivo a filo con acqua per almeno 10 minuti.

Come fornito

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione is available in the following forms:

Fial di 5 ml contenenti 100 mg di base di bromuro di Rapacuronio e se ricostituiti a 5 ml con acqua sterile per iniezione o acqua batteriostatica per iniezione che fornisce 20 mg di base bromuro di Rapacuronium per millilitro (20 mg/ml) a un pH di 4,0

Scatole di 10 NDC n. 0052-0490-15

Fial di 10 ml contenenti 200 mg di base di bromuro di Rapacuronio e se ricostituite a 10 ml con acqua sterile per iniezione o acqua batteriostatica per iniezione che fornisce 20 mg di base di bromuro di Rapacuronio per millilitro (20 mg/ml) a un pH di 4,0

Scatole di 10 NDC n. 0052-0490-16

L'imballaggio di questo prodotto non contiene gomma naturale (lattice).

Magazzinaggio

Magazzinaggio at 2-25 o C (36-77 o F).

Dopo la ricostituzione

Se ricostituito con acqua sterile per iniezione o altro i.v. compatibile Le soluzioni mantengono la fiala a temperatura ambiente o refrigerata 2-25 o C (36-77 o F) e utilizzare entro 24 ore. Scartare la parte inutilizzata. Solo uso singolo.

Se ricostituiti con acqua batteriostatica per iniezione mantenere la fiala a temperatura ambiente o refrigerata 2-25 o C (36-77 o F) e utilizzare entro 24 ore. L'acqua batteriostatica per l'iniezione contiene alcol benzilico che non è destinato all'uso nei neonati.

Organon Inc. West Orange NJ 07052

Effetti collaterali for Raplon

Esperienza di sperimentazione clinica di pre-marketing

La sicurezza del raplon Tm L'iniezione (Rapacuronium Bromide) è stata valutata in 2036 soggetti in percorsi clinici prospettici. La maggior parte dell'uso negli studi clinici era un'esposizione endovenosa a bolo singolo.

Incidenza di eventi avversi in studi clinici controllati

L'evento avverso più comune con un'incidenza> 5% visto con Raplon (Rapacuronium) Tm In studi clinici controllati era ipotensione (NULL,2%). La tabella 18 elenca segni e sintomi emergenti dal trattamento che si sono verificati in almeno l'1% dei pazienti che hanno ricevuto raplon (Rapacuronio) Tm In studi clinici controllati che erano numericamente più frequenti rispetto al controllo attivo.

Tabella 18: eventi avversi più frequenti visti con Raplon (Rapacuronium) Tm In studi clinici controllati

Sistema corporeo esperienza clinica avversa

Raplon Tm

n = 1956

Succinilcolina

n = 572

Altri controlli attivi n = 141

Cardiovascolare

Ipotensione

5,2%

6,5%

4,3%

Tachicardia

3,2%

0,52%

1,4%

Bradicardia

1,5%

1%

2,1%

Respiratorio

Broncospasmo

3,2%

2,1%

0,71%

I controlli attivi includono bromuro di vecuronium con bromuro di rocuronium e mivacurium

Incidenza di altri eventi avversi durante la valutazione del premaketing di Raplon (Rapacuronium) Tm † In tutti i pazienti trattati

Nella seguente tabulazione le frequenze rappresentano la percentuale dei pazienti del 1956 esposti ad almeno una dose di raplon (Rapacuronio) Tm che ha avuto un evento del tipo citato in almeno un'occasione mentre riceveva Raplon (Rapacuronium) Tm . Tutti gli eventi segnalati sono inclusi tranne quelli già elencati nella tabella precedente. Sebbene gli eventi segnalati si siano verificati durante il trattamento con Raplontm (Rapacuronium) non è stata necessariamente stabilita una relazione causale.

Gli eventi sono ulteriormente classificati all'interno delle categorie del sistema corporeo e elencati in ordine di frequenza decrescente usando le seguenti definizioni: gli eventi avversi frequenti sono definiti come quelli che si verificano in almeno 1/100 pazienti; Eventi avversi rari sono quelli che si verificano in pazienti da 1/100 a 1/1000; Eventi rari sono quelli che si verificano in meno di 1/10000 pazienti.

Corpo nel suo insieme : Raro: la febbre rigava il dolore alla schiena ipotermia dolore toracico dolore periferico edema; Raro: riduzione della risposta terapeutica non infiammatoria per la fatica non infiammatoria.

Cardiovascolare : Raro: extrasi di ipertensione anormale aritmia aritmia cerebrovascolare Disturbo ventricolare fibrillazione Tachicardia ventricolare; Raro: aritmia atritmia CONSAGNA cardiaca cardiaca a destra failturem cardio-respiratorio arresto cardiaco tromboflebitis extrasstole sopraventricolari extrasstole supraventricolare tachicardia miocardia infarto del ramo del pacchetto sinistro.

Digestivo : Frequente: nausea vomito; Raro: la saliva ileo aumentava; Raro: dolori addominali colelitiasi non specifica disturbo gastrointestinale Emorragia rettale Emorragia dell'esofagospasmo Disturbo del dente orale.

Emico e linfatico : Bleeding post-operatorio di trombosi rara rara: il fattore di coagulazione dell'epistassi diminuisce l'anemia di porpura emoperitoneo.

Metabolico e nutrizionale Raro: acidosi.

Muscoloscheletrico : Raro: mialgia; Raro: debolezza muscolare ipotonia neonatale.

Nervoso : Raro: l'ipossia emiparesi ipertonia prolungava il blocco neuromuscolare del blocco prolungato di anestesia: rara: emomashage cerebrale la pressione intracranica aumentata. Emicrania ptosi tetania respiro con ansia di confusione.

Respiratorio : Raro: ipossia ha aumentato la pressione delle vie aeree ipoventilazione del laringismo tosse l'apnea depressione respiratoria ostruzione delle vie aeree superiori neonatali Sindrome da distress respiratorio pneumotorace edema polmonare insufficienza respiratoria; Raro: faringite laringe Edema Dispnea Neonatale La depressione respiratoria iperventilazione Minite Apputum Aumenta.

Pelle : Frequente: eruzione eritematosa; infrequente; Sito di iniezione di reazione di iniezione di iniezione antier eruzione cutanea della prurite della prurite aumentata; Raro; Iniezione paravenosa.

Sensi speciali : Raro: la meiosi dell'ulcerazione corneale ha ridotto l'udito.

Urogenitale : Raro: ritenzione urinaria oliguria rara: funzione anormale di infezione del tratto urinario infiammazione pelvica sanguinamento vaginale.

Interazioni farmacologiche for Raplon

Anestetici per inalazione

L'uso di anestetici per inalazione (enflurano isoflurano halothane desflurane sevoflurano) ha dimostrato di migliorare l'attività di altri agenti bloccanti neuromuscolari e può migliorare l'attività di Raplon (Rapacuronium) Tm .

Anestetici per via endovenosa

Negli studi clinici l'uso del propofol per l'induzione e il mantenimento dell'anestesia non ha alterato la durata clinica o le caratteristiche di recupero delle dosi raccomandate di raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione.

Anticonvulsiranti

Come con altri farmaci bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti se Raplontm (Rapacuronio) viene somministrato a pazienti che ricevono cronicamente agenti anticonvulsivanti come la carbamazepina o la fenitoina più brevi durante il blocco neuromuscolare possono verificarsi tassi di infusione più elevati a causa dello sviluppo di resistenza ai muscoli non mondepolarizzanti. Mentre il meccanismo per lo sviluppo di questa resistenza non è noto l'up-regolazione del recettore può essere un fattore che contribuisce.

Antibiotici

Alcuni antibiotici (ad esempio aminoglicosidi vancomicina tetracicline della polimixina e della colistina) possono migliorare l'azione bloccante neuromuscolare di agenti non depolarizzanti come il raplone (Rapacuronio) Tm . Se questi antibiotici sono usati in combinazione con Raplon (Rapacuronium) Tm Il prolungamento del blocco neuromuscolare dovrebbe essere considerato una possibilità.

Altro

I sali di magnesio somministrati per la gestione della tossiemia della gravidanza possono migliorare il blocco neuromuscolare. L'esperienza riguardante l'iniezione di chinidina durante il recupero dall'uso di altri rilassanti muscolari suggerisce che può verificarsi paralisi ricorrente. Questa possibilità deve essere considerata anche per Raplon (Rapacuronium) Tm .

Altro drugs that may possibly enhance the neuromuscular blocking action or nondepolarizing muscle relaxants such as Raplon (rapacuronium) Tm Includi la procainamide e la chindina di anestetici locali di litio.

Le anomalie di elettroliti di base acida e/o sierica possono potenziare o antagonizzare l'azione degli agenti di blocco neuromuscolare.

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Non sono stati condotti studi sugli animali per valutare il potenziale cancerogeno o la compromissione della fertilità con il bromuro di Rapacuronium. Gli studi di mutagenicità condotti con Rapacuronio usando il test Ames e il linfoma del topo L5178Y sono stati negativi. Anche un test del micronucleo del midollo osseo di ratto in vivo per l'attività clastogenica era negativo per il Rapacuronium. Sono stati condotti due saggi di aberrazione cromosomica dei linfociti umani in vitro per il potenziale clastogenico. Entrambi i test erano negativi in ​​presenza di attivazione metabolica mentre in assenza di attivazione metabolica il primo dosaggio era inconcludente e il secondo test era positivo.

Gravidanza

Gravidanza Category C

Studi di riproduzione sono stati condotti su conigli bianchi in gravidanza non ventilati e ratti Dawley non ventilati. Durante i giorni di gestazione 6-18 conigli hanno ricevuto 0,75 1,5 o 3 mg/kg/giorno di bromuro di Rapacuronium mediante infusione continua. I ratti durante i giorni di gestazione 6-17 hanno ricevuto dosi per via endovenosa di 0,75 1,5 o 2,25 mg/kg/giorno di bromuro di Rapacuronium in 3 dosi divise a intervalli di 30 minuti in ogni giorno di trattamento. Non sono stati osservati effetti teratogeni nei conigli o nei ratti alle dosi più alte testate. Le dosi elevate di 3 e 2,25 mg/kg sono circa 0,3 e 0,1 volte la dose endovenosa umana massima raccomandata per adulti su un mg/m 2 Base rispettivamente. Le perdite post-impianto, come evidenziato da un aumento del riassorbimento, sono state osservate nei conigli a e superiore alla dose più bassa di 0,75 mg/kg, che è circa 0,1 volte la dose endovenosa umana massima raccomandata per adulti su un mg/m 2 base.

La fetossicità, come evidenziato dall'aumento dei decessi fetali e del successivo riassorbimento, è stata osservata nei ratti alla alta dose di 2,25 mg/kg. Che è circa 0,1 volte la massima dose endovenosa umana raccomandata per gli adulti su un mg/m 2 base. There are no adequate E well-controlled studies in pregnant women.

Durante la gravidanza c'è il passaggio di bassi livelli di rapcuronium attraverso la placenta e l'eliminazione lenta a seguito di una singola dose materna (vedi Farmacologia clinica Studi clinici sezione cesarea). Il rischio per il feto in via di sviluppo dall'esposizione istruttrice estesa a basso dosaggio a un agente di blocco neuromuscolare non è noto. A causa di queste preoccupazioni e perché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco non dovrebbe essere usato durante la gravidanza a meno che il potenziale beneficio per il paziente non superi il potenziale rischio per il feto.

Manodopera e consegna

L'uso di Raplon Tm (Rapacuronium Bromide) per iniezione nella sezione cesareo è stato studiato in un numero limitato di pazienti (vedi Farmacologia clinica Studi clinici).

Madri infermieristiche

Non è noto se questo farmaco sia escreto nel latte umano o quali effetti può avere dopo la somministrazione orale. Poiché molti farmaci vengono escreti nel latte umano, dovrebbe essere esercitata quando Raplon Tm (Rapacuronium Bromide) per l'iniezione viene somministrato alle madri infermieristiche.

Uso pediatrico

RaplonTm (rapacuronium bromide) for injection single bolus dose administration has been studied in 397 pediatric patients the majority of whom were ASA Class I E II.

L'uso di Raplon (Rapacuronium) non è stato studiato in pazienti pediatrici e adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni.

Non ci sono dati insufficienti per consigliato l'uso di Raplom Tm nei neonati <1 month of age until more is known about the safety of Raplon (rapacuronium) Tm in questa popolazione.

La somministrazione endovenosa di Raplon (Rapacuronium) Tm è stato studiato in pazienti pediatrici da 1 mese a 12 anni. (Vedere Farmacologia clinica Studi clinici e Dosaggio e amministrazione ). Le dosi iniziali di 2 mg/kg per via endovenosa nei pazienti pediatrici (di età compresa tra 1 mese a 12 anni) in anestesia di alotano producono condizioni intubanti accettabili entro 60 secondi. Il blocco massimo medio si è verificato entro 90 secondi nella maggior parte dei pazienti pediatrici e ha avuto una durata clinica media di 15 minuti. Le dosi intubanti di 3,0 mg/kg nei bambini (da 2 a 12 anni) hanno fornito un blocco massimo entro 90 secondi e una durata clinica media di 18 minuti. Un numero sufficiente di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 mese di età ha ricevuto Raplon (Rapacuronium) Tm stabilire la sicurezza dell'amministrazione monodose in questa fascia di età.

Non sono disponibili dati di follow-up a lungo termine in pazienti pediatrici esposti a Raplon (Rapacuronium). Gli studi hanno dimostrato piccole quantità di farmaci residui rimasti nei tessuti degli animali somministrati una singola iniezione di bolo di Rapacuronium una settimana dopo l'iniezione. Questo piccolo residuo è stato osservato principalmente nei polmoni e pituitari del cuore renale. La cinetica di eliminazione nei pazienti pediatrici non è stata studiata sebbene l'eliminazione negli esseri umani adulti sia più lenta rispetto alle specie animali testate. La concentrazione misurabile negli adulti è stata rilevata per un periodo di 6 settimane. L'effetto del farmaco sequestrato nei tessuti teoricamente può influire sullo sviluppo, tuttavia non sono stati condotti studi fino ad oggi per confermare questa possibilità.

Uso geriatrico

azitromicina 500mg 2 compresse una dose

RaplonTm (rapacuronium bromide) for injection has been studied in 209 patients ≥ 65 years of age. Advanced age or other conditions associated with slower circulation time e.g. cardiovascular disease may be associated with a delay in onset time. Nevertheless the recommended dosage of 1,5 mg/kg should not be increased in these patients A reduce onset time as higher doses produce a longer duration of action (Vedere Farmacologia clinica Farmacodinamica popolazioni speciali).

RaplonTm (rapacuronium) is known A be substantially excreted by the kidney E the risk of prolonged effect or other Axic reactions A this drug may be greater in patients with impaired renal function. While elderly patients are more likely A have altered renal function no dosage adjustments are recommended in geriatric patients.

Malattia epatica

La resistenza agli agenti bloccanti neuromuscolari nei pazienti con insufficienza epatica è stata attribuita ad un aumento del volume di distribuzione. Raplom Tm Alla dose di 1,5 mg/kg è stato studiato in un numero limitato di pazienti con cirrosi (n = 6) sotto anestesia di isoflurano. Dopo 1,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm La mediana (intervallo) della durata clinica e del tasso di recupero nei pazienti con cirrosi era rispettivamente di 14 (8-18) minuti e 14 (9-18) minuti. Questi tempi erano simili ai tempi mediani di 16 minuti di durata clinica e tasso di recupero di 14 minuti in pazienti con funzione epatica normale. La clearance plasmatica di Rapacuronium era più veloce e il volume di distribuzione era maggiore nei pazienti con cirrosi rispetto ai controlli normali.

Insufficienza renale

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione è stato studiato alla dose di 1,5 mg/kg in uno studio USA in pazienti con malattia renale allo stadio terminale (n = 9) sotto anestesia di isoflurano. Il tempo di insorgenza mediano (intervallo) nei pazienti con ESRD (83 (38-180) secondi) era lento rispetto ai volontari normali (tempo di insorgenza mediana 66 secondi). La durata clinica mediana di 12 minuti (intervallo da 6 a 39 minuti) nei pazienti con ESRD era simile al tempo mediano di 13 minuti in volontaria normale. Il tempo di recupero dal 25%- 75% T1 variava da 6 a 68 minuti nei pazienti con ESRD.

Ipertermia maligna (MH)

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione non è stato studiato in pazienti sensibili alla MH. Nessun soggetto esposto a Raplon (Rapacuronium) Tm sviluppato MH o qualsiasi altra sindrome suggestiva di MH durante gli studi clinici di premaketing. In uno studio con suini suscettibili di MH la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm non ha innescato ipertemia maligna. Da Raplon (Rapacuronium) Tm è sempre usato con altri agenti e il verificarsi di ipertermia maligna durante l'anestesia è possibile anche in assenza di agenti di innesco noti dovrebbero essere preparati a diagnosticare e trattare l'ipertermia maligna durante la somministrazione di qualsiasi anestetico.

Uso in pazienti con pressione intracranica elevata

In uno studio clinico che arruola i pazienti con lesioni alla testa in cui la pressione intracranica è stata monitorata gli effetti di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione e vecuronium sono stati confrontati. Un paziente nel gruppo RAPLONTM (Rapacuronium) † ha sviluppato un aumento della pressione intracranica da 17 mmHg a 34 mmHg due minuti dopo aver ricevuto 1,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm . Nello stesso studio un paziente nel gruppo trattato con vecuronium ha sviluppato un aumento della pressione intracranica da 26 a 45 mmHg sei minuti dopo aver ricevuto il vecuronium 0,1 mg/kg. I risultati di questo studio non sono stati conclusivi.

Avvertimenti for Raplon

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione deve essere somministrato in dosaggio attentamente adeguato da o sotto la supervisione di clinici esperti che hanno familiarità con le azioni dei farmaci e le possibili complicanze del suo uso. Il farmaco non deve essere somministrato a meno che il personale e le strutture per la rianimazione e il supporto vitale (intuito tracheale ventilazione artificiale Oxygen Therapy). E un antagonista di Raplon (Rapacuronium) Tm Sono immediatamente disponibili. Si raccomanda che un'adeguata apparecchiatura di monitoraggio neuromuscolare. Come uno stimolatore del nervo periferico. Essere usato per misurare la funzione neuromuscolare durante la somministrazione di Raplon (Rapacuronio) Tm Per monitorare l'effetto del farmaco. Determina la necessità di dosi aggiuntive. E conferma il recupero dal blocco neuromuscolare.

Raplon (rapacuronium) Tm Non ha alcun effetto noto sulla soglia del dolore alla coscienza o sulla cerebrazione per evitare l'angoscia per il blocco neuromuscolare del paziente non deve essere indotto prima dell'incoscienza. Pertanto amministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm Deve essere accompagnato da un'adeguata anestesia o agenti sedanti.

Uso a lungo termine

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione non deve essere somministrato dall'infusione in particolare nell'unità di terapia intensiva (ICU) o durante le lunghe procedure chirurgiche. In uno studio di infusione (n = 90) con Raplom Tm Un paziente ha mostrato un deterioramento della funzione neuromuscolare dopo aver raggiunto l'evidenza di un adeguato recupero spontaneo. Sei minuti dopo il recupero spontaneamente a una t 0 /T 2 del 70% la T 4 /T 1 diminuito al 64%. Tredici minuti dopo t 4 /T 1 recuperato all'80%. Questo paziente non ha ricevuto neostigmina e non ha avuto problemi respiratori che richiedevano reintubazione o respirazione assistita da maschera.

Gli studi radioisotopi hanno dimostrato che solo il 56% della dose originale di Raplon (Rapacuronium) era stato escreto due settimane dopo un singolo bolo IV. Escrezione di 14 Rapacuronium marcato con C ha continuato per almeno sei settimane. È probabile che l'accumulo di bromuro di Rapacuronium a seguito di un dosaggio ripetuto non si verifichi ma non è stato studiato.

Le anomalie ECG sono state osservate negli animali a seguito di dosi ripetute e grandi dosi singole di bromuro di Rapacuronium (vedi Farmacologia clinica Emodinamica).

Durante la gravidanza c'è un passaggio o bassi livelli o rapacuronium attraverso la placenta e eliminazione lenta a seguito di una singola dose materna (vedi Farmacologia clinica Farmacocinetica). Il rischio per il feto in via di sviluppo dall'esposizione intrauterina a basso dosaggio esteso a un agente di blocco neuromuscolare non è noto. A causa di queste preoccupazioni e perché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco non dovrebbe essere usato durante la gravidanza a meno che il potenziale beneficio per il paziente non superi il potenziale rischio per il feto. Questo avvertimento non si estende all'uso di Raplon (Rapacuronium) Tm Durante la sezione cesareo ma si consiglia un monitoraggio appropriato del bambino dopo la consegna (vedere Farmacologia clinica Studi clinici).

Nei pazienti con miastenia grave o sindrome miaastenica (Eaton-Lambert) piccole dosi di agenti di blocco neuromuscolare non depolarizzanti possono avere effetti profondi. In tali pazienti uno stimolatore del nervo periferico e l'uso di una piccola dose di test può essere utile nel monitoraggio della risposta alla somministrazione di rilassanti muscolari.

Raplon ricostituito (Rapacuronium) Tm che ha un pH acido di 4.0 non deve essere miscelato con soluzioni alcaline (ad esempio soluzioni barbituriche) nella stessa siringa o somministrato contemporaneamente durante

Infusione endovenosa attraverso lo stesso ago.

Precauzioni for Raplon

Ripetere il dosaggio

Si raccomanda fortemente che durante la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm La trasmissione e il recupero neuromuscolare sono monitorati continuamente usando uno stimolatore nervoso. Dosi aggiuntive di Raplon (Rapacuronium) Tm non dovrebbe essere somministrato fino a quando non vi è una risposta definita (una contrazione del treno di quattro) per la stimolazione nervosa.

Ripetere il dosaggio negli adulti dopo dosi intubate superiori a 1,5 mg/kg e il dosaggio ripetuto in pazienti pediatrici non è stato studiato e quindi non è raccomandato.

L'esperienza con un numero limitato di pazienti indica che ripetere il dosaggio del bolo di Raplon (Rapacuronium) Tm può avere un potenziale per un blocco prolungato. Gli effetti teoricamente aumentati di istamina possono derivare dalla lenta eliminazione del farmaco dal corpo; Tuttavia, non sono stati condotti studi fino ad oggi per confermare questa possibilità (vedi Farmacologia clinica Farmacocinetica).

In tre studi europei ai pazienti adulti è stata somministrata una dose intubante di 1,5 mg/kg di raplon Tm (Rapacuronium Bromide) per iniezione seguita da tre dosi di mantenimento di Raplon (Rapacuronium) Tm 0,5 mg/kg (n = 61) o 0,55 mg/kg (n = 19). In uno studio mediana (intervallo) durature cliniche delle tre dosi di 0,55 mg/kg erano 6 (3-12) 8 (5-12) e 8 (5-13) minuti. Nel secondo studio le tre dosi di mantenimento di 0,5 mg/kg avevano durate cliniche mediane (intervallo) di 12 (6-19) 14 (6-22) e 15 (6-35) minuti. La neostigmina è stata somministrata a metà dei pazienti in questo studio dopo la terza dose quando T1 è tornato al 25% e il tempo mediano (intervallo) per recuperare al 70% T4/T1 era di 6 (2-9) minuti (n = 14). La metà restante dei pazienti ha avuto un recupero spontaneo dopo la terza dose. Il recupero spontaneo mediano dal 25% T1 al 70% T4/T1 era di 57 minuti e variava da 44 a 80 minuti (n = 11). Nel terzo studio le durate cliniche mediane (intervallo) delle dosi di prima e seconda manutenzione di 0,5 mg/kg erano 13 (7-20) e 14 (8-29) minuti. La neostigmina (n = 12) o edofonio (n = 13) sono stati somministrati due minuti dopo la terza dose di Raplon (Rapacuronium). Il tempo mediano (intervallo) al 70% T4/T1 era di 14 (7-24) minuti dopo la neostigmina e 33 (19-49) minuti dopo l'Edrofonio (vedi Farmacologia clinica Ripetere il dosaggio in Adults).

Negli 80 pazienti che hanno ricevuto tre dosi di mantenimento a seguito di una dose di bolo di 1,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm Gli eventi avversi riportati in pazienti separati durante o in seguito alle dosi di mantenimento consistevano in depressione respiratoria di tachicardia ipotensione e broncospasmo.

Informazioni per overdose per Raplon

In Studi clinici pre -marketing un caso di sovradosaggio accidentale con Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per l'iniezione è stato segnalato. Un paziente ostetrico di 22 anni ha ricevuto 5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm Durante l'induzione della sequenza rapida per il taglio cesareo. Il paziente non ha soddisfatto i criteri estubatici fino a più di due ore dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm . Il recupero completo è stato raggiunto 19 minuti dopo la sesta dose di 1,0 mg di neostigmina. Non c'erano prove di ricurazione o angoscia respiratoria nella sala di recupero. Il neonato prematuro non ha dimostrato evidenza di debolezza neuromuscolare.

Il sovradosaggio con agenti bloccanti neuromuscolari può provocare un blocco neuromuscolare che si estende oltre il tempo necessario per la chirurgia e l'anestesia. Il trattamento primario è il mantenimento di una via aerea di brevetto e la ventilazione controllata fino al recupero della funzione neuromuscolare.

Antagonismo del blocco neuromuscolare

Si raccomanda l'uso di uno stimolatore nervoso per documentare il recupero e l'antagonismo del blocco neuromuscolare.

I pazienti devono essere valutati per un'evidenza clinica adeguata di antagonismo. Per esempio. Ventilazione di sollevamento della testa a 5 secondi e manutenzione delle vie aeree superiori. La ventilazione deve essere supportata fino al recupero della normale respirazione. Una dose di Raplon di 1,5 mg/kg o 2,5 mg/kg Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione può essere invertito 2 minuti dopo la somministrazione con neostigmina 50 mg/kg al fine di ridurre la durata di circa il 50%.

L'antagonismo può essere ritardato in presenza di carcinomatosi di debilitazione e uso concomitante di alcuni agenti anestetici di antibiotici ad ampio spettro e altri farmaci che migliorano il blocco neuromuscolare o causano separatamente la depressione respiratoria. In tali circostanze, la gestione clinica è la stessa di quella per il blocco neuromuscolare prolungato.

Controindicazioni per Raplon

Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) o l'iniezione è controindicata nei pazienti noti per avere ipersensibilità al bromuro di Rapacuronium.

Farmacologia clinica for Raplon

Raplon Ò (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione is a nondepolarizing neuromuscular blocking agent with a rapid onset of action (mean onset approximately 90 seconds; range 35-219 seconds) E a dose-dependent duration of action. The recommended dose of 1,5 mg/kg in adults has a short clinical duration of action (mean duration approximately 15 minutes; range 6-30 minutes) (Vedere

Farmacologia clinica

-Studi clinici). Rapacuronium agisce competendo per i recepotori colinergici alla piastra di fine motore. Profonda blocco neuromuscolare indotto da Raplon (Rapacuronium) Ò può essere invertito dalla neostigmine (vedi Prmacologia clinica -Nearly Reversion).

Farmacodinamica

Il blocco neuromuscolare visto dopo la somministrazione endovenosa di 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronium) Ò (Rapracuronium Bromide) per iniezione è in primorità dovuta al Rapacuronium. I livelli plasmatici del principale metabolita attivo di Rapacuronium (il metabolita 3-idrossi) sono relativamente bassi rispetto al genitore alla dose di 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronio) Ò . Studi di modellazione farmacocinetica e farmacodinamica sono stati condotti dopo la somministrazione separata di bromuro di Rapacurcnium e il metabolita 3-idrossi. Questi studi hanno valutato l'effetto delle concentrazioni di farmaci plasmatici sul blocco neuromuscolare ottenuto come misurato dalla meccanomiografia dei pollici degli adduttori Musicle per la stimolazione del treno di quattro travi di quattro del nervo ulnare. Questi risultati sono mostrati nelle tabelle 1 e 2 confronto di k ° ° (Costante di velocità per l'equilibrazione tra il compartimento dell'effetto a un effetto farmaco 50%) di Rapacuronio e il metabolita 3-idrossi mostra che il metabolita ha un'esordio più lenta e una potenza più alta del bromuro di Rapacuronium. Tuttavia, quando si confrontano l'ED 90 (Dose necessaria per produrre la soppressione del 90% della prima risposta [T] meccanomiografica [mmg] del muscolo dell'adduttore pollicis al treno di treno di quattro tradizioni indirette del nervo ulnare) del rapacuronium (NULL,3 mg/kg) del vecuronium (NULL,05 mg/kg) e del pancuronium (NULL,06 kg/kg). Il bromuro di Rapacuronium e il metabolita del 3-idrossi possono essere visti come farmaci bloccanti neuromuscolari a bassa potenza.

Tabella 1: Parametri di modellazione farmacocinetica/farmacodinamica del bromuro di Rapacuronium dopo una lenta infusione ointravena di bromuro di Rapacuronium in dieci soggetti a una dose mediana di 0,93 mg/kg per un tempo mediano di quattro minuti e quaranta secondi (media (%CV)).

Parametro

K ° ° 1/minuto

0,44 (41)

Y

2.97 (23)

EC 50. McG/ml

4.44 (33)

Ed 90. Mg/kg

1.03 (33)

Tabella 2: parametri di modellazione farmacocinetica/farmacodinamica del metabolita 3-idrossi dopo un'infusione lenta intavena in sette soggetti di una dose mediana di 0,66 mg/kg per tre o cinque minuti (media (%CV)).

Parametro

K ° ° . 1/minuto

0,10 (40)

y

4.83 (44)

EC 50 . McG.ML

2.06 (55)

Ed 90 mg/kg

0,46 (33)

L'ED 50 per il bromuro di Rapacuronium (dose necessaria per produrre una soppressione del 50% del primo [T 1 ] La risposta meccanomiografica [mmg] del muscolo dell'adduttore pollicis alla stimolazione del treno di quattro soprarmaximali indirette del nervo ulnare) durante l'anestesia di ossido/ossigeno oppioide/azoto è di circa 0,3 mg/kg in pazienti adulti (18-64 anni) e geritrici (> 65 anni). L'ED 50 Per il bromuro di Rapacuronium per i pazienti pediatrici (da 1 a 12 anni) è 0,4 mg/kg e per i bambini (da 1 mese a <1 year) is 0.3mg/kg (Vedere PRECAUZIONI Uso pediatrico).

La Tabella 3 e 4 presentano i parametri della funzione neuromuscolare a seguito di una dose iniziale di Raplon (Rapacuronium) Tm Nei pazienti adulti (18-64 anni) e pazienti geriatrici (> 65 anni).

Tabella 3: parametri della funzione neuromuscolare (SD medio)) seguendo e dose iniziale di Raplon (Rapacuronium) Tm negli adulti (18-64 anni)

Dosaggio

Tempo al massimo blocco a (Sec)

Blocco massimo b (%)

Durata clinica (min) c

25% -75% INDICE DI RECUPERA T1 (MIN)

Tempo al 70% T4/T1 recuperato (min)

Raplon (rapacuronium) Ò

1,5 mg/kg

88 (47)

(n = 32)

99 (2)

(n = 49)

15 (5)

(n = 57)

9 (5)

(n = 38)

34 (15)

(n = 47)

A = tempo dall'iniezione al blocco massimo (effetto di picco)

B = (100-%t 1 controllo all'effetto di picco)

c = tempo dall'iniezione al restituire al 25 % del controllo t 1

D = tempo dall'iniezione al recupero del 70% t 4 /T 1

Negli studi clinici statunitensi in pazienti adulti (18-64 anni) il tempo medio (DS) al massimo blocco

[tempo dall'iniezione al blocco massimo (effetto di picco)] a seguito di una dose iniziale di 2,5 mg/kg di

Raplon (rapacuronium) Ò era 72 (24) secondi (n = 19). La durata clinica media (DS) (tempo dall'iniezione al 25% del controllo T) nei pazienti adulti era di 24 (8) minuti (n = 45) con un indice di recupero medio (DS) 25% -75% T di 13 (7) minuti (n = 23) e un tempo medio (DS) al 70% T/T).

Tabella 4: parametri della funzione neuromuscolare (media (DS) dopo una dose iniziale di raplon (Rapacuronium) Ò nei pazienti geriatrici ( 2 65 anni)

Dosaggio

Tempo al massimo blocco a (Sec)

Blocco massimo b (%)

Durata clinica c (min)

25%-74%t 1 Indice di recupero (min)

Tempo al 70%t 4 /T 1 recupero c (min)

Raplon Ò

1,5 mg/kg

89 (6)

(n = 6)

98 (5)

(n = 17)

17 (5)

(n = 16)

11 (6)

(n = 4)

36 (5)

(n = 12)

A = tempo dall'iniezione al blocco massimo (effetto torba)

B = (100.% t 1 controllo all'effetto di picco)

c = tempo dall'iniezione al restituire al 25% del controllo t 1

D = tempo dall'iniezione al recupero del 70% t 4 /T 1

Negli studi clinici statunitensi in pazienti geriatrici (≥

65 anni) the mean (SD) time A maximum block [[time

Dall'iniezione al blocco massimo (effetto di picco)] a seguito di una dose iniziale di 2,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Ò era 51 (21) secondi (n = 4). La durata clinica media (SD) (tempo dall'iniezione al restituire al 25% del controllo t 1 ) era 43 (37) minuti (n = 13) con una media (SD) 25%-75%t 1 recupero index of 17 (16) minutes (n=3) E a mean (SD) time A 70%T 4 /T 1 recupero (n = 9) of 76 (20) minutes (time from injection A recupero of 70% T 4 /T 1).

La tabella 5 presenta i parametri della funzione neuromuscolare a seguito di una dose iniziale di Raplon (Rapacuronium) Ò Nei pazienti pediatrici nell'anestesia di alotano.

Tabella 5 'Parametri della funzione neuromuscolare a seguito di una dose iniziale di Raplon (Rapacuronium) Ò Nei pazienti pediatrici (da 1 mese a ≥ 12 anni)

Gruppo di età

Dosaggio

Tempo al massimo blocco a (Sec)

Blocco massimo b (%)

Durata clinica c (min)

25%-75%t 1 Indice di recupero (min)

Tempo al 70%t 4 /T 1 recupero c (min)

Neonati (1MO

A <2yrs)

Raplon Ò 1 mg/kg (n = 14)

88 (73)

96 (12)

9 (3)

(n = 13)

7 (4)

(n = 9)

20 (7)

(n = 12)

Raplon Ò 2 mg/kg (n = 16)

84 (66)

99 (3)

16 (7)

13 (11)

(n = 8)

34 (13)

Bambini

(Da 2 a 12 anni)

Raplon Ò 2 mg/kg (n = 23)

53 (16)

100 (1)

14 (7)

6 (4)

(n = 19)

26 (9)

(n = 21)

Raplon Ò 3 mg/kg (n = 21)

67 (44)

100 (2)

18 (3)

(n = 20)

11 (6)

(n = 12)

37 (9)

(n = 19)

A = tempo dall'iniezione al blocco massimo (effetto di picco)

B = (100. % t 1 controllo all'effetto di picco)

c = tempo dall'iniezione al restituire al 25% del controllo t 1

D = tempo dall'iniezione al recupero del 70% t 4 /T 1

Pazienti cardiaci

I parametri emodinamici sono stati valutati in pazienti con arteria coronarica e malattia valvolare che ricevono 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronio) Ò In una prova controllata con placebo europea (n = 18). Complessivamente ci sono stati cambiamenti da lievi a moderati nei parametri emodinamici (ad es. Frequenza cardiaca della pressione arteriosa media media della pressione polmonare della pressione cuneo polmonare, pressione venosa centrale di pressione cardiaca e indice di resistenza vascolare sistemica) misurato invasivamente nei pazienti cardiaci (malattia valvolare o malattia coronarica) che ricevono 1,5 mg/kg rapcuronia (Rapacuronio) Tm

Obeso Pazienti

Obeso pazienti con un indice di massa corporea (BMI)> 30 kg/m 2 sono stati confrontati con i normali soggetti di peso in uno studio europeo in cui hanno ricevuto 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronium) Tm Come parte di un'induzione rapida di sequenza di anestesia usando fentanil/tiopentale o alfentanil/propofol. I pazienti sono stati dosati in base al peso corporeo effettivo. Condizioni intubanti accettabili (eccellenti o buone) a seguito di 1,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm erano simili negli obesi (86% sotto il 92% di fentanil/tiopentale sotto alfentanil/propofol) e soggetti di peso normale (87% in fentanil/tiopentale 91% sotto alfentanil/propofol) a 60 secondi. La percentuale di punteggi eccellenti sotto il fentanil/tiopentale di alfentanil/propofol era rispettivamente del 48% e del 65% nei pazienti obesi e del 44% e del 52% rispettivamente nei pazienti con peso normale.

Ripetere il dosaggio in Adults

In tre studi clinici controllati dopo una dose intubante iniziale un raplon (Rapacuronium) Tm di 1,5 mg/kg. 3 dosi aggiuntive da 0,5 a 0,55 mg/kg sono state somministrate al recupero del 25% di t 1 o alla ricomparsa di T 3 (n = 76). La durata dell'azione delle dosi di manutenzione da 0,5 a 0,55 mg/kg variava da 3 a 35 minuti. Un aumento statisticamente significativo della durata dell'azione di Raplon (Rapacuronium) Tm è stato notato con successive dosi di manutenzione (vedere la Tabella 6).

Tabella 6: durata clinica (recupero del 25% di T1) di dosi di mantenimento di Raplon (Rapacuronium) (minuti) a seguito di una dose iniziale intubante di 1,5 mg/kg

Studio 1 Raplon 0,55 mg/kg

Studio 2 Raplon 0,5 mg/kg

Studia Raplon 0,5 mg/kg

Dose n. 1

(n = 15)

(n = 28)

(n = 33)

Mean (SD)

7 (3)

12 (3)

13 (3)

Mediano

6

12

13

Allineare

3-12

6-19

7-20

Dose n. 2

(n = 15)

(n = 28)

(n = 33)

Mean (SD)

8 (2)

14 (4)

15 (5)

Mediano

8

14

14

Allineare

5-12

6-22

8-29

Dose n. 3

(n = 14)

(N-15)

Mean (SD)

8 (2)

15 (5)

Mediano

8

15

Rasnge

5-13

6-35

Inversione precoce

Somministrazione di neostigmina (50 o 70 mcg/kg a 2 o 5 minuti) a un profondo blocco neuromuscolare (> 90%) dopo la somministrazione di 1,5 o 2,5 mg/kg di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione in adults reduced the recupero time by approximately 50%. After early reversal with neostigmine a decrease in neuromuscular function did not occur over the clinical trial period.

La tabella 7 presenta i parametri di recupero a seguito dell'inversione del blocco profondo da uno studio statunitense su pazienti adulti. L'anestesia consisteva in premedicazione con induzione di midazolam con fentanil e propofol e manutenzione con n 2 O integrato con fentanil e propofol.

Tabella 7: profilo di recupero seguendo l'inversione della neostigmina al profondo Raplon (Rapacuronium) Tm -Il blocco indotto (> 90%) negli adulti (18-64 anni)

Raplon Tm Dose

Dose di neostigmina

Tempo di amministrazione della neostigmina

Durata clinica (min)

25% -75% INDICE DI RECUPERA T1 (MIN)

Tempo al 70% di recupero T4/T1 (min)

Tempo all'80% di recupero T4/T1 (min)

1,5 mg/kg

Nessuno

N/a (n = 1 1 )

17 (5) a

12 (5) a

38 (10) a

43 (12) a

50mcg/kg

2 min (n = 7)

8 (1)

5 (1)

17 (4)

20 (5)

5 min (n = 12)

9 (1)

5 (3)

17 (3)

19 (4)

70mcg/kg

2 min (n = 10)

8 (1)

7 (4)

15 (3)

21 (7)

5 min (n = 9)

9 (1)

6 (2)

19 (8)

24 (8)

2,5 mg/kg

Nessuno

N/a (n = 10)

24 (5) a

15 (6) a

56 (13) a

60 (11) a

50 mcg/kg

2 min (n = 12)

12 (2)

9 (4)

26 (7)

31 (8)

5 min (n = 8)

12 (3)

8 (3)

32 (13)

38 (18)

70mcg/kg

2 min (n = 9)

12 (2)

12 (5) b

35 (8)

41 (10)

5 min (n = 9)

12 (2)

8 (3)

28 (9)

36 (12)

a = p <0.03 for comparisons with each early reversal with neostigmine

b = (p = ns)

Emodinamica

Dopo l'amministrazione di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione dose-related increase in heart rate were observed peaking within the first few minutes after Raplon (rapacuronium) Tm amministrazione. Questi cambiamenti nella frequenza cardiaca erano generalmente da lievi a moderati ed erano livelli stabili o quasi basali entro 5-10 minuti dal raplon (Rapacuronio) Tm amministrazione. Dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm Sono state osservate diminuzioni dose-correlate della pressione arteriosa media (MAP). Le diminuzioni della mappa si sono verificate dopo tutte le dosi di Raplon (Rapacuronium) Tm . Questi cambiamenti sono stati osservati raggiungendo il picco entro 5 minuti dalla somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm tornando verso la linea di base di 10 minuti.

Sono stati osservati anche un aumento della frequenza cardiaca e delle diminuzioni della pressione arteriosa media nella popolazione pediatrica. Nei neonati neonati e bambini trattati con Raplon (Rapacuronium) Tm Le variazioni osservate dell'aumento della frequenza cardiaca e della ridotta pressione arteriosa erano generalmente in grandezza (vedi PHARMAOLOGIA CLINICA Studi clinici).

Dose-E duration-related adverse ECG changes were observed in non clinical studies in dogs. These changes included prolongation of the QT interval after dosing 2 times per week over 4 weeks at a Atal dosage of 18 mg/kg/day given in 3 divided doses E prolongation of QT interval sinus arrhythmia lengthened PR intervals P wave widening E AV dissociation following a bolus dose of 27 mg/kg given at 30 minutes after an uneventful first dose of 13.5 mg/kg. In the cat night bundle branch block pattern E prolonged PR intervals were observed following a bolus dose of 26 mg/kg given at 30 minutes after an uneventful first dose of 13 mg/kg Therefore potential adverse ECG effects in humans should be considered when Raplon (rapacuronium) Tm è somministrato in una dose elevata di bolo o in seguito a infusione prolungata.

Parametri elettrocardiogrammi (Qt Qt C e intervalli di RR) sono stati valutati in pazienti durante un periodo di osservazione di 15 minuti dopo aver ricevuto 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronium) Tm (n = 18) e placebo (n = 16) in uno studio europeo. L'intervallo QT medio diminuisce fino a 0,015 secondi dalla linea di base sono stati osservati nel Raplon (Rapacuronium) Tm Gruppo mentre sono stati osservati piccoli aumenti fino a 0,082 secondi nel gruppo placebo. Cambiamenti medi nel QT C L'intervallo durante il periodo di 15 minuti variava da una diminuzione di 0,025 secondi ad un aumento di 0,052 secondi dal basale nel Raplon (Rapacuronium) Tm gruppo rispetto ad aumenti fino a 0,04 secondi nel gruppo placebo. Le variazioni medie nell'intervallo RR variavano da 0,101 a 0,024 secondi nel Raplon (Rapacuronium) Tm gruppo e fino a 0,113 secondi nel gruppo placebo. Il significato clinico di questi cambiamenti è sconosciuto.

Rilascio di istamina

Il rilascio di istamina al plasma è stato valutato dopo la somministrazione di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione (1.02.0 E 3.0 mg/kg) in a US study (n=46). Increases in plasma histamine levels peaked at 1 minute following 2.0 E 3.0 mg/kg of Raplon (rapacuronium) Tm . L'elevazione dei livelli di istamina era correlata alla dose; 1/16 2/15 e 6/15 soggetti nei 1,0 mg/kg. I gruppi di 2,0 mg/kg e 3,0 mg/kg hanno dimostrato rispettivamente aumenti clinicamente significativi dei livelli di istamina (significato clinico definito come> 1 ng/mL o aumento del 100% rispetto al basale). Due dei sei pazienti nel gruppo da 3,0 mg/kg con aumenti clinicamente significativi dei livelli di istamina hanno avuto un aumento> 30% della frequenza cardiaca e una riduzione> 30% della pressione arteriosa dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronio) Tm .

Eventi probabilmente correlati al rilascio di istamina (ad es. Broncospasmo eritema) si sono verificati in 29 (NULL,1%) di 564 pazienti adulti negli studi statunitensi e in 43 (NULL,8%) di 736 pazienti adulti negli studi europei.

Pressione intraoculare

In uno studio clinico pressione intraoculare a seguito di una singola dose di bolo di 1,5 mg/kg di raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione (n = 8) decreased by a maximum of 15% at 3 minutes.

Farmacocinetica

I dati degli studi farmacocinetici in vivo sono stati utilizzati per sviluppare stime della popolazione dei parametri per le sottopopolazioni rappresentate (ad esempio insufficienza renale pediatrica geriatrica e insufficienza epatica). Queste stime basate sulla popolazione e una misura della variabilità stimata sono contenute nelle seguenti sezioni.

Dopo la somministrazione endovenosa di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione plasma concentration data were best described by a three-compartment model. The pharmacokinetic model was parameterized in clearances E volumes. Stimas of these parameters were used subsequently A calculate volume of distribution at steady state E half-lives. Table 8 presents the results of a population pharmacokinetic analysis from 206 adult patients (18 A 83 years) including patients with end-stage renal disease (n=7) E cirrhosis (n = 8). The variability for these parameters is not available from this analysis. See Tables 11 E 12 for variability estimates for these parameters.

Tabella 8: stime dei parametri farmacocinetici di popolazione per Raplon (Rapacuronium) Tm a

Parametro PK

Stima

Cv b

Clearance al plasma (ml/kg/min)

6.56

2,5%

Volume di distribuzione allo stato stazionario (ML/kg)

292

Nd c

A = basato sul modello di base a tre compartimenti senza covariate

B = coefficiente di variazione (%)

C = non determinato per i parametri derivati

Distribuzione

Il volume medio di distribuzione di Raplon (Rapacuronium) Tm A stato stazionario era di 292 ml/kg nei pazienti adulti. L'emivita media di distribuzione rapida era di 4,56 minuti e l'emivita di distribuzione lenta media era di 27,8 minuti.

Metabolismo

Il bromuro di Rapacuronium subisce l'idrolisi del legame acetiloxia-estere nella posizione 3 per formare il metabolita 3-idrossi il metabolita maggiore e attivo di Rapacuronio. Rispetto al suo genitore il metabolita 3-idrossi ha una maggiore potenza e un inizio di azione più lento. Questa idrolisi non è specifica e può verificarsi a temperatura fisiologica e P H . Questa idrolisi può anche essere catalizzata dalle esterasi di identificazione sconosciuta e in siti sconosciuti. Il sistema enzimatico del citocromo P450 non sembra essere coinvolto nell'idrolsi del bromuro di Rapacuronio. Uno studio sul bilanciamento di massa suggerisce che potrebbero esserci sette metaboliti minori aggiuntivi di identificazione sconosciuta oltre al metabolita 3-idrossi.

Eliminazione

Uno studio di bilanciamento di massa usando 1,5 mg/kg di [ 14 C] Rapacuronium Bromide ha dimostrato che l'urina e le feci sono le principali rotte di eliminazione di [ 14 C] Rapacuronium Bromuro (Tabella 9). L'escrezione combinata media nelle urine e nelle feci alla fine del periodo di raccolta continuo di 13,5 giorni era di circa il 56% (intervallo; 50% -64%) con circa il 28% escreto nei campioni di urina e il 28% nelle feci. Concentrazioni misurabili di radiocarbonio sono state rilevate anche nei campioni di urina raccolti una volta alla settimana in quattro settimane dopo la fine del continuo periodo di raccolta di 13,5 giorni.

La radioattività stimata escreta in CO scaduto 2 Oltre 24 ore è stata di circa lo 0,6% della dose somministrata. L'emivita di eliminazione apparente di radioattività è stata stimata in circa 22 giorni suggerendo che l'escrezione completa può richiedere diverse settimane.

Tabella 9: recupero della radioattività a Da volontari (n = 6) dato [ 14 C] Rapacuronium

Fonte

Media di recupero percentuale (SD)

Durata del campionamento

Urina

28.4 (4.3)

13,5 giorni

Sgabello

27,7 (4.2)

13,5 giorni

Gas espirato b

0,6 (NULL,07)

24 ore

Totale c

58 (5) (intervallo 50-64%)

13,5 giorni

A = Recupero della radioattività non distingue tra Rapacuronio e il metabolita 3-idrossi

B = il campionamento è iniziato 2 ore dopo il recupero dell'anestesia e sono stati raccolti un totale di 7 campioni

c = gas espirato escluso

Il bromuro di Rapacuronium Oltre a sottoporsi a idrolisi al suo metabolita 3-idrossi viene anche escreto invariato nelle urine e nelle feci. Il metabolita 3-idrossi viene escreto invariato nelle urine e nelle feci senza ulteriori biotrasformazioni. Circa l'8% del bromuro di Rapacuronium somministrato è stato recuperato dalle urine fino a 48 ore dopo il dosaggio come bromuro di rapcuronium invariato e circa il 5% come metabolite 3-idrossi (Tabella 10).

Tabella 10: recupero del bromuro di Rapacuronium e del metabolita 3-idrossi da una raccolta di volontari di 48 ore di volontari (n = 10) data bromuro di Rapacuronium senza etichetta

Composto escreto nella media delle urine (SD)

Tempo dopo Raplontm 1,5 mg/kg di bolo

0-24 ore

0-48 ore

Rapacuronium Bromide (% escreto)

7,96 (2)

8.12 (2)

3-idrossi metabolite (% escreto)

3.43 (1)

4.96 (1.2)

La clearance plasmatica media del bromuro di Rapacuronium nei pazienti adulti era di 6,56 ml/kg/min e l'emivita media di eliminazione del plasma (t ½ ß) erano 141 minuti. Tuttavia, questa emivita potrebbe non rappresentare l'eliminazione terminale del bromuro di Rapacuronium dal corpo come caratterizzato nello studio sull'equilibrio di massa.

Legame proteico

Il legame delle proteine ​​plasmatiche di Rapacuronium è stato studiato in vitro per il plasma umano mediante dialisi di equilibrio. Il legame proteico era variabile e variava tra il 50% e l'88%, il che era almeno in parte dovuto all'idrolisi del bromuro di Rapacuronio nel suo metabolita 3-idrossi. La proteina plasmatica specifica a cui si lega il Rapacuronio non è noto. Il legame plasmatico della proteina del metabolita 3-idrossi non è stato determinato.

Popolazioni speciali

Geriatria

Nell'analisi farmacocinetica della popolazione raggruppata basata su 206 pazienti adulti di età compresa tra 18 e 63 anni, l'analisi delle covariate ha mostrato che la clearance plasmatica totale del bromuro di rapacuronium diminuisce con l'aumentare dell'età. Tuttavia, poiché questi cambiamenti non sono stati clinicamente significativi, non è raccomandato alcun aggiustamento del dosaggio per i pazienti geriatrici.

Pediatria

I parametri farmacocinetici nei pazienti pediatrici (n = 49) che vanno dall'età da 1 mese a 12 anni (3 anni mediani) sono stati stimati utilizzando analisi farmacocinetiche di popolazione (PK). I dati sulla concentrazione plasmatica sono stati meglio descritti da un modello a tre compartimenti in cui tutti i parametri PK erano proporzionali al peso corporeo. La clearance media del plasma era di 10,6 ml/kg/min. Il volume medio di distribuzione allo stato stazionario era di 495 ml/kg e l'emivita di eliminazione media era di 262 minuti (vedi PRECAUZIONI Uso pediatrico).

Genere

In General Studies in normali soggetti adulti non hanno rivelato differenze nella farmacocinetica di Raplon (Rapacuronium) Tm a causa del genere.

Gara

Gara was not examined as a covariate in the pooled population pharmacokinetic analysis of Raplon (rapacuronium) Tm .

Insufficienza renale

La tabella 11 riassume i risultati delle analisi PK convenzionali da uno studio statunitense su volontari normali e pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD) che riceve una singola dose di bolo di 1,5 mg/kg di raplon (Rapacuronio) Tm . I pazienti con insufficienza renale avevano una riduzione media del 30% di clearance rispetto ai normali pazienti adulti. Il volume di distribuzione era più variabile nei pazienti con insufficienza renale rispetto ai normali volontari.

Confronto della concentrazione del metabolita 3-idrossi rispetto a quello del bromuro di Rapacuronio fino a otto ore dopo la somministrazione di bromuro di Rapacuronium e la concentrazione plasmatica rispetto ai profili di tempo tra il gruppo di volontari normali e i pazienti con ESRD hanno mostrato che la farmacocinetica della 3-idrossi metabolita era alterata in pazienti con ESRD. Nei volontari normali la razione del metabolita 3-idrossi a Rapacuronium è aumentata costantemente durante il periodo di 6 ore, ma è diminuita del punto temporale di 8 ore (da 0,03 a 3 minuti a 4,5 a 8 ore). Nei pazienti con ESRD questa razione ha mostrato una tendenza crescente anche nel punto temporale di 8 ore (da 0,02 a 3 minuti a 7,5 a 8 ore). La diminuzione della concentrazione plasmatica del metabolita 3-idrossi nei brevetti con ESRD era solo del 35% dai livelli di picco (265 a 171 ng/mL) ha confrontato una riduzione dell'87% nel gruppo di volontariato normale (da 381 a 49 ng.ML). Non è stata osservata alcuna chiara fase di eliminazione alla fine di 8 ore. Nonostante la persistenza della funzione neuromuscolare del metabolita 3-idrossi recuperato completamente con un decorso medio al 70% T4/T1 solo leggermente più lungo nei pazienti con ESRD rispetto a quella in volontari sani con funzione renale normale dopo un singolo bolo di 1,5 mg/kg. Tuttavia è probabile che il recupero da dosi supplementari di Raplon (Rapacuronium) Tm sarà prolungato nei pazienti con insufficienza renale.

Tabella 11: stime dei parametri PK di Raplon (Rapacuronium) Tm in volontari normali e pazienti con ESRD

Parametro PK

Volontari normali a

Pazienti with ESRD a

Eliminazione Half-Life C (t 1/2 b min)

240 (97)

198 (141) b

Volume di distribuzione allo stato stazionario (ML/kg)

431.7 (78)

440.3 (347)

Clearance al plasma (ml/kg/min)

9.4 (2.2)

6.1 (1.7) b

A = Volontari normali n = 10 pazienti con ESRD N = 9 Valori sono medi (SD)

B = p <0.05 for comparison with normal volunteers

C = potrebbe non rappresentare la cinetica di eliminazione lenta del bromuro di Rapacuronium

Insufficienza epatica

I parametri di farmacocinetica (PK) per i pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata e i pazienti con normale funzione epatica sono presentati nella Tabella 12. Queste stime si basano su analisi PK convenzionali. La clearance plasmatica e il volume della distribuzione allo stato stazionario sono maggiori nei pazienti con cirrosi rispetto ai pazienti con normale funzione epatica. La farmacocinetica del bromuro di Rapacuronio in pazienti con grave compromissione epatica non è stata valutata.

Tabella 12: stime dei parametri PK di Raplon (Rapacuronium) Tm Nei pazienti con normale funzione epatica e pazienti con insufficienza epatica

Parametro PK

Funzione epatica normale a

Insufficienza epatica (cirrhotic) a

Eliminazione Half-Life c (t1/2 b min

84 (4)

88 (6)

Volume di distribuzione allo stato stazionario (ML/kg)

252 (77)

465 (82) b

Clearance al plasma (ml/kg/min)

6.6 (1.7)

9.0 (1.4) b

A = Funzione epatica normale n = 7 Insufficienza epatica n = 6 I valori sono medi (SD)

B = p <0.01 for comparison with normal patients

C = potrebbe non rappresentare la cinetica di eliminazione lenta se il bromuro di Rapacuronium. I valori sono medi armonici e l'errore standard della media armonica armonica viene calcolato di 0,693/t ¹ Bela.

Interazioni farmaco-farmaco

Non ci sono stati studi di farmacocinetica specifici condotti per esaminare le interazioni drup-drug di Raplon Tm (Vedere PRECAUZIONI ).

Studi clinici

Negli studi statunitensi 929 pazienti hanno ricevuto Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione including 219 pediatric 146 geriatric E 20 obstetric patients. In European studies 964 patients received Raplon (rapacuronium) Tm tra cui 165 pazienti pediatrici e 63 geriatrici. La maggior parte dei pazienti il ​​91% era ASA (American Society of Anestiologists) di classe I o II circa l'8% era di Classe ASA III e circa l'1% erano ASA Classe IV.

Parametri della funzione neuromuscolare dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm Succinilcolina e Mivacurium sono stati confrontati in uno studio clinico. In diretto confronto con succinilcolina e mivacurium raplon (Rapacuronium) Tm Alla dose raccomandata di 1,5 mg/kg aveva un inizio di azione media (DS) di 98 (46) secondi rispetto a 67 (27) secondi per succinycolina e 127 (50) secondi per Mivacurium. Raplon (Rapacuronium) Tm aveva una durata clinica media (SD) di 15 (6) minuti rispetto a 9 (3) minuti per succinyholine e 21 (5) minuti per il mivacunium. La tabella 13 presenta questi parametri della funzione neuromuscolare in pazienti di età pari o superiore a 8 anni.

Tabella 13: Parametri della funzione neuromuscolare che seguono una dose iniziale di Raplon (Rapacuronium). Succinilcolina o mivacurium negli adulti (> 18 anni)

Droga/dosaggio

Tempo al massimo blocco a (secondi)

Blocco massimo b (%)

Durata clinica c (minuti)

25-75% t 1 Indice di recupero (minuti)

Tempo al 70% t 4 /T 1 recupero d (minuti)

Raplon (Rapacuronium) 1,5 mg/kg

n

28

28

25

22

16

Mean (SD)

98 (46)

99 (2)

15 (6)

8 (5)

38 (21)

Allineare

35-219

94-100

7-30

2-21

21-101

Succinilcolina 1mg/kg

n

30

30

29

29

N / A

Mean (SD)

67 (27)

99 (2)

9 (3)

2 (1)

Allineare

31-138

90-100

5-15

1-4

Mivacurium 0,25 mg/kg e

n

25

25

21

24

16

Mean (SD)

127 (50)

100 (NULL,4)

21 (5)

9 (4)

32 (7)

Allineare

64-261

99-100

14-29

4-20

carbossimaltosio ferrico

22-45

A = tempo di iniezione al massimo del blocco (effetto di picco)

b = 100-% t 1 Controllo all'effetto di picco

c = tempo dall'iniezione al restituire al 25% del controllo t 1

D = tempo dall'iniezione al recupero del 70% t 4 /T 1

E = somministrato come dose divisa (NULL,15 mg/kg seguita in 30 sec per 0,10 mg/kg) parametro misurato dalla seconda dose

Condizioni intubanti dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm e la succinilcolina è stata confrontata in tre studi multicentrici randomizzati condotti negli Stati Uniti Francia e Germania. Un rater cieco ha valutato le condizioni intubanti sulla scala VIBY-Mogensen (vedi Tabella 14) 50 secondi dopo la somministrazione dell'agente di blocco neuromuscolare. Sono state utilizzate diverse tecniche anestetiche. Nello studio statunitense il fentanil è stato dato circa 5 minuti prima dell'intubazione seguita da propofol da uno a due minuti prima dell'intubazione. Lo studio francese era simile tranne per il fatto che veniva usato tiopentale al posto del propofol. Lo studio tedesco ha testato una rapida sequenza con l'inizio della somministrazione dell'agente di blocco neuromuscolare entro pochi secondi dopo la fine dell'iniezione dell'ipnotico fentanil e tiopentale o alfentanil e propofol sono stati usati a caso. Le tabelle 15 e 16 mostrano i punteggi dell'intubazione negli adulti (18-64 anni) e nei pazienti geriatrici (> 65 anni).

Tabella 14: scala VIBY-Mogensen

Clinicamente accettabile

Eccellente

Bene =

Povero =

Posizione del cordone vocale

Rapito

Intermedio

Chiuso

Movimento della corda vocale

Nessuno

Commovente

Chiusura

Facilità di laringoscopia ·

Facile

Giusto

Difficile

Reazione delle vie aeree

Nessuno

Diaframma

Sostenuto> 10 sec

Movimento degli arti

Nessuno

Lieve

Vigoroso

· Facile : Jaw relaxed; no resistance

Giusto : Jaw relaxed; slight resistance

= Eccellente ; All items excellent

Bene: All items excellent or good

Povero: Any item poor

Dosaggi intubati di 1,5 e 2,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm sono stati valutati in 784 pazienti. È stata anche studiata una popolazione di pazienti sottoposti a cesareo (vedi sotto).

Tabella 15: punteggi di intubazione negli adulti (da 16 a 64 anni) con laringoscopia iniziata a 50 secondi dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm o succinilcolina

Studio

PIDOCCHIO.

Francia

Germania

Droga/dosaggio

Raplon Tm

Succinilch-oline

Raplon Tm

Succinilch-oline

Raplon Tm

Succinilch-oline

1,5 mg/kg

1,0 mg / kg

1,5 mg/kg

1,0 mg / kg

1,5 mg/kg

1,0 mg / kg

n = 124

n = 112

n = 128

n = 128

n = 160

n = 156

Eccellente

43%

67%

30%

48%

51%

73%

Bene

44%

29%

55%

41%

39%

24%

Povero

13%

4%

9%

9%

11%

3%

Impossibile

0%

2%

5%

2%

0%

0%

Tabella 16: punteggi di intubazione in pazienti geriatrici (> 65 anni) con laringoscopia iniziata a 50 secondi dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm o succinilcolina

Studio

PIDOCCHIO.

Francia

Droga/dosaggio

Raplon Tm

Succinilcolina

Raplon Tm

Succinilcolina

1,5 mg/kg

1,0 mg/kg

1,5 mg/kg

1,0 mg/kg

n = 26

n = 28

n = 25

n = 36

Eccellente

50%

79%

32%

62%

Bene

46%

21%

48%

35%

Povero

4%

0%

4%

0%

Impossibile

0%

0%

16%

4%

Le condizioni intubanti sono state studiate anche in pazienti pediatrici (> 1 mese a <12 years)in one non-comparative European study. Pazienti were premedicated with midazolam E induced with tiopentale. Results are presented in Tasble 17.

Tabella 17: punteggi di intubazione in pazienti pediatrici con laringoscopia iniziati a 50 secondi dopo la somministrazione di Raplon (Rapacuronium) Tm

Neonati (1MO A 1 yr) 2.0 mg/kg n=9

Bambini (1 A 12 yr) 2.0 mg/kg n=17

Eccellente

100%

58%

Bene

0%

41%

Povero

0%

0%

Impossibile

0%

0%

Sezione cesareo

In una sperimentazione clinica controllata i pazienti sottoposti a sequenza rapida di anestesia per cesareo hanno ricevuto 4-6 mg/kg tipentali seguiti da 2,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm Or1.5

Mg/kg of succinylcholine. Laryngoscopy was initiated 50 seconds after the muscle relaxant was administered E intubation completed by 60 seconds in all patients. Acceptable (excellent or good) intubating conditions were achieved in 14/15 (93%) patients receiving Raplon (rapacuronium) Tm e nel 17/19 (89%) pazienti che hanno ricevuto succinilcolina. Punteggi eccellenti sono stati registrati nel 10/15 (67%) Raplon (Rapacuronium) Tm pazienti e 13/19 (68%) pazienti succinilcolina.

Nessun neonato nato da madri che hanno ricevuto Raplon (Rapacuronium) Tm Durante il cesareo la sezione aveva punteggi Apgar al di sotto di 6 a 5 minuti dopo la consegna o NAC (capacità neurologica e adattiva) <30 at 24 ore post-delivery.

Le concentrazioni venose ombelicali/materne di Raplon (Rapacuronium) Tm (L'intervallo mediano dell'8,4% da 4,4. al 16,1%) e la sua mediabolite a 3-idrossi (intervallo mediano 10,2 da 4,6% al 19,9%) hanno dimostrato che esiste un trasferimento placentare del farmaco dal sangue materno al sangue fetale al momento del parto.

Individualizzazione del dosaggio

Dosi di Raplon Tm (Bromuro di Rapacuronium) per iniezione dovrebbe essere individualizzato e dovrebbe essere usato uno stimolatore nervoso periferico

Misura la funzione neuromuscolare durante il raplon (Rapacuronio) Tm Somministrazione al fine di monitorare l'effetto del farmaco determinare la necessità di dosi aggiuntive e confermare il recupero dal blocco neuromuscolare

Sulla base delle azioni note del bromuro di Rapacuronium e di altri agenti bloccanti neuromuscolari, i seguenti fattori dovrebbero essere presi in considerazione quando si somministrano Raplon (Rapacuronio) Tm .

Perdita di valore renale o epatico

Un leggero ritardo nell'inizio del blocco neuromuscolare e il prolungamento della durata del blocco sono stati osservati in pazienti con ESRD rispetto ai volontari normali. Una maggiore variabilità di insorgenza e durata è stata osservata anche nei pazienti con insufficienza renale. Il tempo medio del 25%-75%di recupero T1 era maggiore nei pazienti con compromissione renale ed epatica. Sebbene gli aggiustamenti del dosaggio non siano raccomandati nei pazienti con compromissione renale o epatica. Raplon (Rapacuronium) Tm dovrebbe essere usato con cautela in queste popolazioni di pazienti.

I risultati degli studi su pazienti con insufficienza renale e disfunzione epatica non suggeriscono ulteriori problemi di sicurezza in questi pazienti quando Raplon (Rapacuronio) Tm viene somministrato come una singola dose.

Attività del Colinestere al plasma ridotto

Raplon (rapacuronium) Tm Il metabolismo non dipende dalla colinesterasi plasmatica, pertanto non sono previste differenze nell'effetto clinico nei pazienti con attività di colinesterasi plasmatica ridotta o normale.

Farmaci o condizioni che causano potenziamento o resistenza al blocco neuromuscolare

L'uso di anestetici per inalazione (enflurano isoflurano halothane desflurane sevoflurano) ha dimostrato di migliorare l'attività di altri agenti di blocco neuromuscolare (vedi PRECAUZIONI Interazioni farmacologiche Inhalational Anesthetics).

SALI MAGNESIO LITITIO ANESTHETICI LOCALE PROCAINAMIDE Quinidina e alcuni antibiotici hanno dimostrato di aumentare la durata del blocco neuromuscolare e ridurre i requisiti di infusione di altri agenti bloccanti neuromuscolari. Nei pazienti in cui si può prevedere che il potenziamento del blocco neuromuscolare si prevede una diminuzione della dose iniziale raccomandata di Raplon (vedi PRECAUZIONI Interazioni farmacologiche Altro).

Le anomalie gravi a base di acido e/o elettrolitiche possono potenziare o causare resistenza all'azione di bloccante neuromuscolare del raplon (Rapacuronio) Tm .

La resistenza agli agenti non depolarizzanti coerenti con l'up-regolazione dei recettori dell'acetilcolina del muscolo scheletrico è associata alla merita di atrofia disuso di ustioni e trauma muscolare diretto. L'up-regolazione del recettore può anche contribuire alla resistenza ai rilassanti muscolari non depolarizzanti che a volte si sviluppano nei pazienti con paralisi cerebrale e nei pazienti con esposizione cronica ad agenti anticonvulsiranti o non depolarizzanti (vedi PRECAUZIONI Interazioni farmacologiche).

Altro nondepolarizing neuromuscular blicking agents have been found A exhibit profound effects in cachectic or debilitated patients patients with neuromuscular diseases E patients with carcinomaAsis. In these or other patients in whom potentiation of neuromuscular block or difficulty with reversal may be anticipated a decrease from the recommended initial dose of Raplon (rapacuronium) should be considered.

Obesità

Nei pazienti obesi la dose iniziale di Raplon (Rapacuronium) Tm dovrebbe essere basato sul peso corporeo effettivo dei pazienti (vedi Farmacologia clinica Obeso Pazienti).

L'effetto bloccante neuromuscolare di 1,5 mg/kg di Raplon (Rapacuronium) Tm è stato determinato in un gruppo di pazienti obesi (indice di massa corporea> 30 e un gruppo di pazienti non obesi (indice di massa corporea 20-28). Se drogato dal peso corporeo effettivo, il gruppo obese aveva approssimativamente la stessa percentuale di pazienti con condizioni intubanti accettabili (eccellenti o buone) come gruppo non obese.

Sebbene Raplon (Rapacuronium) Tm non è stato formalmente studiato in pazienti patologici obesi (indice di massa corporea> 40). Il clinico dovrebbe prendere in considerazione il dosaggio di questa popolazione di pazienti in base al peso corporeo ideale. Come con altri farmaci bloccanti neuromuscolari Raplon (Rapacuronium) Tm Può mostrare una durata prolungata e ritardare il recupero spontaneo quando gli obesi patologici vengono dosati in base al peso corporeo effettivo.

Brucia

Pazienti with burns are known A develop resistance A nondepolaizing neuromuscular blocking agents probably due A up-regulation of post-synaptic skeletal muscle cholinergic recepArs.

Informazioni sul paziente per Raplon

Nessuna informazione specifica disponibile. Tuttavia si prega di vedere Avvertimenti E PRECAUZIONI .