Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Citronella

Altri nomi:

Andropogon citratus Andropogon flexuosus British Indian Citronella Capim-Cidrao Ceylonella Erba Lemonella Lemon Lemon Lemon Lemon Lemon Impiegato di limpianti Lemonger di limieve del Madagascar Cochin Lemongrass Cymbopogon citratus Cymbopogon Flexuosus Cymbopogon Nardis East Indian Fever Grass Guatemala Lemongrant Flargrant Flargrant Flemprant Flexuosus Flexuosus Flexuosus Rush Limone LEDAGASCARSA MADAGASCAR ERBA VERBENA INDIANA DEGLIA INDIANA OVEST.

Panoramica

Citronella is a plant. The leaves and the oil are used to make medicine.



Citronella is used for treating digestive tract spasms stomachache high blood pressure convulsions pain vomiting cough achy joints (rheumatism) fever the common cold and exhaustion. It is also used to kill germs and as a mild astringent.



Alcune persone applicano la citronella e l'olio essenziale direttamente sulla pelle per mal di testa dolori addominali e dolori muscolari.

Per inalazione l'olio essenziale della citronella viene usato come aromaterapia per il dolore muscolare.



Nel cibo e nelle bevande la citronella viene utilizzata come aroma. Ad esempio le foglie di citronella sono comunemente usate come aroma di limone nei tè alle erbe.

Nella produzione di citronella viene utilizzata come una fragranza in saponi e cosmetici. La citronella viene anche utilizzata per produrre vitamina A e citrali naturali.

Come funziona?

Citronella might help prevent the growth of some bacteria and yeast . Citronella also contains substances that are thought to relieve pain reduce fever stimulate the uterus and menstrual flow and have antioxidant properties.

Usi

Prove insufficienti per valutare l'efficacia per ...

  • Colesterolo alto . Le prime ricerche suggeriscono che l'assunzione di olio di citronella in bocca per 90 giorni non riduce i livelli di colesterolo nelle persone con colesterolo alto.
  • Infezione da lievito in bocca (mughetto) . Le prime ricerche suggeriscono che bere un'infusione di citronella per 10 giorni riduce i sintomi del mughetto nelle persone con HIV / AIDS meglio che applicare una soluzione di Genziana viola nell'area interessata.
  • Spasmi di stomaco e intestinali .
  • Mal di stomaco .
  • Ipertensione .
  • Convulsioni .
  • Dolore .
  • Vomito .
  • Tosse .
  • Articolazioni di dolore (reumatismi) .
  • Febbre .
  • Raffreddore .
  • Esaurimento .
  • Mal di testa .
  • Usa come antisettico e astringente .
  • Altre condizioni .
Sono necessarie ulteriori prove per valutare l'efficacia della citronella per questi usi.

Effetti collaterali

Citronella is Probabilmente sicuro Per la maggior parte delle persone se usato in quantità di cibo. È Forse sicuro Se assunto in bocca o applicata alla pelle a breve termine per scopi medicinali. Tuttavia, ci sono stati alcuni effetti collaterali tossici come i problemi polmonari dopo l'inalazione della citronella e un avvelenamento fatale dopo che un bambino ha ingoiato un repellente per insetti a base di olio di citronella.

Precauzioni

Gravidanza e allattamento : È Probabilmente non sicuro prendere la citronella in bocca durante la gravidanza. La citronella sembra essere in grado di iniziare il flusso mestruale, quindi c'è la preoccupazione che possa causare un aborto.

Non ci sono abbastanza informazioni affidabili sulla sicurezza di prendere la lemongrass se sei incinta o all'allattamento. Rimani al sicuro ed evita l'uso.

Dosaggio

La dose appropriata di citronella dipende da diversi fattori come la salute dell'età dell'utente e diverse altre condizioni. Al momento non ci sono abbastanza informazioni scientifiche per determinare una gamma appropriata di dosi per la citronella. Tieni presente che i prodotti naturali non sono sempre necessariamente sicuri e i dosaggi possono essere importanti. Assicurati di seguire le indicazioni pertinenti sulle etichette dei prodotti e consultare il farmacista o il medico o altro professionista sanitario prima di utilizzare.

Medicinali naturali tassi di database completi Efficacia basata su prove scientifiche secondo la seguente scala: efficace probabile efficace probabilmente efficace probabilmente probabilmente inefficaci prove inefficaci e insufficienti da valutare (descrizione dettagliata di ciascuna delle valutazioni).

Riferimenti

Abe S. Maruyama N. Hayama K. Inouye S. Oshima H. ​​e Yamaguchi H. Soppressione del reclutamento di neutrofili nei topi da parte dell'olio essenziale di geranio. Mediatori.inflamm. 2004; 13 (1): 21-24. Visualizza astratto.

Abe S. Maruyama N. Hayama K. Ishibashi H. Inoue S. Oshima H. ​​e Yamaguchi H. Soppressione delle risposte di aderenza ai neutrofili indotte dal fattore di necrosi tumorale da parte degli oli essenziali. Mediatori.inflamm. 2003; 12 (6): 323-328. Visualizza astratto.

Abe S. Sato Y. Inoue S. Ishibashi H. Maruyama N. Takizawa T. Oshima H. ​​e Yamaguchi H. [Attività anti-Candida albicans di oli essenziali tra cui la citronella (Cymbopogon citratus) olio e il suo componente Citral]. Nippon Ishinkin.Gakkai Zasshi 2003; 44 (4): 285-291. Visualizza astratto.

Abena A. A. Gbenou J. D. Yayi E. Moudachirou M. Ongoka R. P. Ouamba J. M. e Silou T. Proprietà chimiche comparative e analgesiche degli oli essenziali di Cymbopogon nardus (L) Rendle di Benin e Congo. Afr.j tradit.complement Altern Med 2007; 4 (3): 267-272. Visualizza astratto.

Abeywardena M. Runnie I. Nizar M. Suhaila M. e Head R. Estratto arricchito di polifenolo di fronde di palma da olio (Elaeis guineensis) promuove il rilassamento vascolare attraverso meccanismi dipendenti dall'endotelio. Asia Pac.j Clin Nutr 2002; 11 Suppl 7: S467-S472. Visualizza astratto.

Adeneye A. A. e Agbaje E. O. Effetti ipoglicemici e ipolipidemici dell'estratto acquoso fogliare fresco di cymbopogon citratus stapf. nei ratti. J Ethnopharmacol. 7-25-2007; 112 (3): 440-444. Visualizza astratto.

Akinboro A. e Bakare A. A. Effetti citotossici e genotossici di estratti acquosi di cinque piante medicinali su Allium Cepa Linn. J Ethnopharmacol. 7-25-2007; 112 (3): 470-475. Visualizza astratto.

Al Ghamdi S. S. Al Ghamdi A. A. e Shammah A. A. Inibizione della nefrotossicità dell'ossalato di calcio con Cymbopogon Schoenanthus (al-Ethkher). Drug Metab Lett. 2007; 1 (4): 241-244. Visualizza astratto.

Alonso W. J. Wyatt T. D. e Kelly D. W. I vettori sono in grado di conoscere i loro ospiti? Un caso di studio con le zanzare Aedes aegypti. Mem.inst.oswaldo Cruz 2003; 98 (5): 665-672. Visualizza astratto.

Ansari M. A. e Razdan R. K. Efficacia relativa di vari oli nel respingere le zanzare. Indian J Malariol. 1995; 32 (3): 104-111. Visualizza astratto.

Bagheri R. Mohamadi S. Abkar A. e Fazlollahi A. Composizioni di olio essenziale di Cymbopogon Parkerri Stapf dall'Iran. Pak.j Biol.Sci 10-1-2007; 10 (19): 3485-3486. Visualizza astratto.

Balbaa S. I. e Johnson C. H. La struttura microscopica delle foglie di citronella. J Am Pharm Assoc Am Pharm Assoc (Baltim.) 1955; 44 (2): 89-98. Visualizza astratto.

Banthorpe D. V. Duprey R. J. Hassan M. Janes J. F. e Modawi B. M. Chimica della flora sudanese. I. Oli essenziali di alcune specie di cymbopogon. Planta Med 1976; 29 (1): 10-25. Visualizza astratto.

Barbosa L. C. Pereira U. A. Martinazzo A. P. Maltha C. R. Teixeira R. R. e Melo Ede C. Valutazione della composizione chimica del cymabopogon citratus (D.C.). Molecole. 2008; 13 (8): 1864-1874. Visualizza astratto.

Barbosa L. N. Rall V. L. Fernandes A. A. Ushimaru P. I. da Silva Probst I e Fernandes A. Jr. Oli essenziali contro agenti patogeni di origine alimentare e batteri di pianta nel piatto nella carne macinata. Foodborne.Pathog.dis. 2009; 6 (6): 725-728. Visualizza astratto.

Barnard D. R. e Xue R. D. Valutazione di laboratorio dei repellenti delle zanzare contro Aedes albopictus Culex Nigripalpus e Ochierotatus triseriatus (Diptera: Culicidae). J Med Entomol. 2004; 41 (4): 726-730. Visualizza astratto.

Bassole I. H. Guelbeogo W. M. Nebie R. Costatini C. Sagnon N. Kabore Z. I. e Traore S. A. Ovicida e l'attività larvicida contro Aede aegypti e Anopheles gambiae complesse zanzare di oli essenziali estratti da tre piante spontanee di burkina faaso. Parassitologia 2003; 45 (1): 23-26. Visualizza astratto.

Bastos J. F. Moreira I. J. Ribeiro T. P. Medeiros I. A. Antoniolli A. R. De Sousa D. P. e Santos M. R. Effetti ipotensivi e vasorelassanti del citronellolo all'alcool monoterpene nei ratti. Tossicolo clinico di base clin. 2010; 106 (4): 331-337. Visualizza astratto.

Batish D. R. Singh H. P. Setia N. Kaur S. e Kohli R. K. Composizione chimica e fitotossicità dell'olio essenziale volatile da foglie intatte e cadute di Eucalyptus citriodora. Z.naturforsch.c 2006; 61 (7-8): 465-471. Visualizza astratto.

Betoni J. E. Mantovani R. P. Barbosa L. N. Di Stasi L. C. e Fernandes Junior A. Synergism tra estratto vegetale e farmaci antimicrobici usati sulle malattie di Staphylococcus aureus. Mem.inst.oswaldo Cruz 2006; 101 (4): 387-390. Visualizza astratto.

Blanco M. M. Costa C. A. Freire A. O. Santos J. G. Jr. e Costa M. Effetto neurocomportamentale dell'olio essenziale di Cymbopogon citratus nei topi. Fitomedicina 2009; 16 (2-3): 265-270. Visualizza astratto.

Bleasel N. Tate B. e Rademaker M. Dermatite a contatto allergico dopo l'esposizione agli oli essenziali. Australas.j Dermatol 2002; 43 (3): 211-213. Visualizza astratto.

Boots R. J. e Weedon Z. J. Fire-Eater's Lung. Anaesth.intensive Care 2008; 36 (3): 449-453. Visualizza astratto.

Boruah H. P. Handque A. K. e Borah G. C. Risposta di Java citronella (Cymbopogon Winterianus Jowitt) al cadmio tossico di metalli pesanti. Indian J Exp Biol 2000; 38 (12): 1267-1269. Visualizza astratto.

Caja Mdel M. Preston C. Kempf M. e Schreier P. Studi di autenticazione del sapore su alfa-ionone beta-ionone e alfa-ionolo da varie fonti. J Agric.Food Chem 8-8-2007; 55 (16): 6700-6704. Visualizza astratto.

L. Gonzalez R. 1989; 25 (1): 103-1 Visualizza astratto.

Carlini E. A. Contar J. de DP Silva-Filho A. R. Silveira-Filho N. G. Frochtengarten M. L. and Bueno O. F. Pharmacology of lemongrass (Cymbopogon citratus Stapf). I. Effects of teas prepared from the leaves on laboratory animals. J.Ethnopharmacol. 1986;17(1):37-64. View abstract.

Cavalcanti E. S. Morais S. M. Lima M. A. e Santana E. W. Attività larvicida degli oli essenziali da piante brasiliane contro Aedes aegypti L. mem.inst Oswaldo Cruz 2004; 99 (5): 541-544. Visualizza astratto.

Chang K. S. Tak J. H. Kim S. I. Lee W. J. e Ahn Y. J. Repellency dei composti di corteccia di cassia di Cinnamomum e crema contenenti olio di cassia ad Aedes aegypti (Diptera: Culicidae) in condizioni di laboratorio e interno. PEST.MANAG.Sci. 2006; 62 (11): 1032-1038. Visualizza astratto.

Chanotiya C. S. e Yadav A. Composizione enantiomerica di (3r)-(-)-e (3S)-() -Linalool in vari oli essenziali di origine indiana mediante metodi di rilevamento della gascromatografia capillare enantioselettiva. Nat.prod.commun. 2009; 4 (4): 563-566. Visualizza astratto.

Cheel J. Theoduloz C. Rodriguez J. e Schmeda-Hirschmann G. Scavengers e antiossidanti radicali liberi dalla citronella (Cymbopogon citratus (DC.) Stapf.). J Agric.food Chem 4-6-2005; 53 (7): 2511-2517. Visualizza astratto.

Choi W. I. I. I. I. I. I. G. G. G. G. J Econ Etoomol. 2004; 97 (2): 553-5 Visualizza astratto.

Cimanga K. Kambu K. ​​Tona L. Apers S. de Bruyne T. Hermans N. Totte J. Pieters L. e Vlieincck A. J. Correlazione tra composizione chimica e attività antibatterica degli oli essenziali di alcune piante medicinali aromatiche che crescono nella Repubblica Democratica del Congo. J Ethnopharmacol 2002; 79 (2): 213-220. Visualizza astratto.

Cloyd R. A. Galle C. L. Keith S. R. Kalscheur N. A. e Kemp K. E. Effetto dei prodotti olio essenziali derivati ​​in commercio sui parassiti dell'artropodi. J Econ.Entomol. 2009; 102 (4): 1567-1579. Visualizza astratto.

Curtis C. F. Lines J. D. Ijumba J. Callaghan A. Hill N. e Karimzad M. A. L'efficacia relativa dei repellenti contro i vettori di zanzare della malattia. Med Vet.entomol. 1987; 1 (2): 109-119. Visualizza astratto.

D'Souza A. M. Paknikar S. K. Dev V. Beauchamp P. S. e Kamat S. P. Sintesi di tipo biogenetico di ()-Cymbodiacetal a Costituent of Cymbopogon Martinii. J Nat Prod. 2004; 67 (4): 700-702. Visualizza astratto.

Da Silva V. A. de Freitas J. C. Mattos A. P. Paiva-Guvea W. Presgrave O. A. Fingola F. F. Menezes M. A. e Paumgartten F. J. Studio neurocomprensioso sull'effetto del beta-mircene sui roditori. Braz.j Med Biol Res 1991; 24 (8): 827-831. Visualizza astratto.

De Billerbeck V. G. Roques C. G. Bessiere J. M. Fonvieille J. L. e Dargent R. Effetti di Cymbopogon Nardus (L.) W. Watson Olio essenziale sulla crescita e sulla morfogenesi di Aspergillus Niger. Can.j Microbiol. 2001; 47 (1): 9-17. Visualizza astratto.

De Freitas M. V. Netto RDE C. Costa Huss J. C. De Souza T. M. Costa J. O. Firmino C. B. e Penha-Silva N. Influenza degli estratti di greggio acquoso di piante medicinali sulla stabilità osmotica degli eritrociti umani. Tossicolo.in vitro 2008; 22 (1): 219-224. Visualizza astratto.

De Mendonca F. A. Silva K. F. Dos Santos K. K. Ribeiro Junior K. A. e Sant'ana A. E. Attività di alcune piante brasiliane contro le larve della zanzara Aedes aedypti. Fitoterapia 2005; 76 (7-8): 629-6 Visualizza astratto.

Diliberto J. J. Srinivas P. Overstreet D. Usha G. Burka L. T. e Birnbaum L. S. Metabolismo di citrali un'aldeide alfabeta non saturata nei ratti maschi F344. Disponi di metab del farmaco. 1990; 18 (6): 866-875. Visualizza astratto.

Doran A. L. Morden W. E. Dunn K. ed Edwards-Jones V. Attività in fase vapour di oli essenziali contro batteri sensibili e resistenti agli antibiotici, incluso MRSA. Lett.Appl.Microbiol. 2009; 48 (4): 387-392. Visualizza astratto.

Duan J. e Zhao Y. Efficienza antimicrobica dell'olio essenziale e dei trattamenti di congelamento-scongelamento contro Escherichia coli O157: H7 e Salmonella Enterica Ser. Enteritidis nel succo di fragola. J Food Sci. 2009; 74 (3): M131-M137. Visualizza astratto.

Duarte M. C. Leme E. E. Delarmelina C. Soares A. A. Figueira G. M. e Sartoratto A. Attività degli oli essenziali da piante medicinali brasiliane su Escherichia coli. J Ethnopharmacol 12-3-2006; Visualizza astratto.

Dubey V. S. e Luthra R. Biotrasformazione di geranile acetato a geraniolo durante Palmarosa (Cymbopogon martinii Roxb. Wats. Var. Motia) Sviluppo di infiorescenza. Phytochemistry 2001; 57 (5): 675-680. Visualizza astratto.

In che modo Wellbutrin aiuta a smettere di fumare

Dubey V. S. Bhalla R. e Luthra R. Un'esterasi è coinvolta nella produzione di geralolo durante lo sviluppo dell'infiorescenza di Palmarosa. Phytochemistry 2003; 63 (3): 257-264. Visualizza astratto.

Dubey V. S. Bhalla R. e Luthra R. Mobilizzazione del saccarosio in relazione alla biogenesi dell'olio essenziale durante la palmarosa (Cymbopogon martinii Roxb. Wats. Var. Motia) Sviluppo di infiorescenza. J Biosci. 2003; 28 (4): 479-487. Visualizza astratto.

Dudai N. Weinberg Z. G. Larkov O. Ravid U. Ashbell G. e Putievsky E. Cambiamenti nell'olio essenziale durante l'ensiling assistito da enzima di citronella (cymbopogon citratus stapf.) Ed eucalipto di limone (eucalipto citriodora hook). J Agric.Food Chem 2001; 49 (5): 2262-2266. Visualizza astratto.

Dutta B. K. Karmakar S. Naglot A. Aich J. C. e Begam M. Attività anticandidiale di alcuni oli essenziali di un hotspot di mega biodiversità in India. Mycosi 2007; 50 (2): 121-124. Visualizza astratto.

El Kamali H. H. Hamza M. A. e El Amir M. Y. Attività antibatterica dell'olio essenziale dall'inflescenza di cymbopogon nervus. Fitoterapia 2005; 76 (5): 446-449. Visualizza astratto.

Elgamal M. H. e Wolff P. Un ulteriore contributo ai componenti sesquiterpenici di Cymbopogon Proximus. Planta Med 1987; 53 (3): 293-294. Visualizza astratto.

Elson C. E. Underbakke G. L. Hanson P. Shrago E. Wainberg R. H. e Qureshi A. A. Impatto dell'olio di citronella Un olio essenziale sul colesterolo sierico. Lipidi 1989; 24 (8): 677-679. Visualizza astratto.

Fandohan P. Gnonlonfin B. Laleye A. Gbenou J. D. Darboux R. e Moudachirou M. Tossicità e tolleranza gastrica degli oli essenziali da Cymbopogon citratus ocimum Gratissimum e Ocimum basilicum nei ratti Wistar. Toxicolo chimico alimentare. 2008; 46 (7): 2493-2497. Visualizza astratto.

Figueirinha A. Cruz M. T. Francisco V. Lopes M. C. e Batista M. T. Attività anti-infiammatoria dell'infusione di foglie di cmanbogon citratus nelle cellule dendritiche stimolate dai lipopolisaccaride: contributo dei polifenoli. J Med Food 2010; 13 (3): 681-690. Visualizza astratto.

Friedman M. Henika P. R. e Mandrell R. E. Attività battericide di oli essenziali vegetali e alcuni dei loro componenti isolati contro Campylobacter Jejuni Escherichia coli Listeria monocytogenes e Salmonella Enterica. J Food Prot. 2002; 65 (10): 1545-1560. Visualizza astratto.

Friedman M. Henika P. R. Levin C. E. e Mandrell R. E. Attività antibatteriche degli oli essenziali vegetali e i loro componenti contro Escherichia coli O157: H7 e Salmonella enterica nel succo di mela. J Agric.food Chem. 9-22-2004; 52 (19): 6042-6048. Visualizza astratto.

Frosch P. J. Johansen J. D. Menne T. Pirker C. Rastogi S. C. Andersen K. E. Bruze M. Goossens A. Lepoittevin J. P. e White I. R. Ulteriori importanti sensibilizzatori nei pazienti sensibili ai fragranze. Dermatite da contatto 2002; 47 (5): 279-287. Visualizza astratto.

Fuentes J. L. Alonso A. Cuetara E. Vernhe M. Alvarez N. Sanchez-Lamar A. e Llagostera M. Utilità del SOS Chromotest nello studio delle piante medicinali come radioprotettori. Int J Radiat.Biol 2006; 82 (5): 323-329. Visualizza astratto.

Fujita S. I. e Fujita Y. [Contributi vari agli oli essenziali delle piante di vari territori. Xxx. Sui componenti degli oli essenziali di Cymbopogon Goeringii A. Camus]. Yakugaku Zasshi 1972; 92 (10): 1285-1288. Visualizza astratto.

Ganjewala D. e Luthra R. Biosintesi e regolazione dell'olio essenziale nel genere Cymbopogon. Nat.prod.commun. 2010; 5 (1): 163-172. Visualizza astratto.

Ganjewala D. e Luthra R. geranil acetato esterasi controlla e regola il livello di geraniolo nella citronella (cymbopogon flexuosus nees ex steud.) Mutante cv. Foglie Grl-1. Z.naturforsch.c 2009; 64 (3-4): 251-259. Visualizza astratto.

Gazola R. Machado D. Ruggiero C. Singi G. e Macedo Alexandre M. Lippia Alba Melissa officinalis e Cymbopogon citratus: effetti degli estratti acquosi sui cuori isolati dei ratti. Pharmacol.res 2004; 50 (5): 477-480. Visualizza astratto.

Gilbert B. Teixeira D. F. Carvalho E. S. de Paula A. E. Pereira J. F. Ferreira J. L. Almeida M. B. Machado RDA S. e Cascon V. Attività dell'Istituto di tecnologia farmaceutica dell'Oswaldo Cruz Foundation con insetticidi medicinali e pianta del riposo di insetti. A Acad.Bras.cienc. 1999; 71 (2): 265-271. Visualizza astratto.

Girgenti P. e Suss L. [Attività repellente contro Aedes aegypti (L.) di formule basate su estratti vegetali naturali o agenti attivi sintetici]. Ann.ig 2002; 14 (3): 205-210. Visualizza astratto.

Govere J. Durrheim D. N. Du Toit N. Hunt R. H. e Coetzee M. Piante locali come repellenti contro Anopheles arabiensis nella provincia di Mpumalanga Sudafrica. Cent.afr J Med 2000; 46 (8): 213-216. Visualizza astratto.

Grice I. D. Rogers K. L. e Griffiths L. R. Isolamento di composti bioattivi che si riferiscono all'attività anti-piastrinica di Cymbopogon ambiguus evidente. Visualizza astratto.

Hajieghrari B. Mohammadi M. R. e Attività antifungina D. Hadian D. di Cymbopogon Parkeri Stapf. Olio essenziale su alcuni importanti funghi fitopatogeni. Commun.Agric.Appl.Biol.Sci 2006; 71 (3 Pt B): 937-941. Visualizza astratto.

HANSECE G. K. e HANSEque A. K. Accumulo di prolina nella citronella (Cymbopogon flexuosus Stapf.) A causa dello stress da metallo pesante. J Environ Biol. 2009; 30 (2): 299-302. Visualizza astratto.

HEGNAUER R. [Studio microscopico delle foglie di Cymbopogon flexuosus Stapf (erba di limone).]. Pharm Weekbl. 6-18-1955; 90 (13): 445-447. Visualizza astratto.

Heimerdinger A. Olivo C. J. Molento M. B. Agnolin C. A. Ziech M. F. Scaravelli L. F. Skonieski F. R. Sia J. F. e Charao P. S. [estratto alcolico di citronella (Cymbopogon citratus) sul controllo del microplus boophilus in Cattle]. Rev Bras.parasitol.vet. 2006; 15 (1): 37-39. Visualizza astratto.

Helal G. A. Sarhan M. M. Abu Shahla A. N. e Abou El-Khair E. K. Effetto del Cymbopogon citratus L. Olio essenziale sulla crescita e sulla morfogenesi di Saccharomyces cerevisiae Ml2-arena. J Microbiol di base. 2006; 46 (5): 375-386. Visualizza astratto.

Helal G. A. Sarhan M. M. Abu Shahla A. N. e Abou El-Khair E. K. Effetti di Cymbopogon citratus L. Olio essenziale sul contenuto lipidico della crescita e sulla morfogenesi di Aspergillus niger Ml2-stretta. J Microbiol di base. 2006; 46 (6): 456-469. Visualizza astratto.

Helal G. A. Sarhan M. M. Abu Shahla A. N. e Abou El-Khair E. K. Effetti del cymbopogon citratus L. Olio essenziale sulla morfogenesi della crescita e sulla produzione di aflatossina di Aspergillus flavus Ml2-streina. J Microbiol di base. 2007; 47 (1): 5-15. Visualizza astratto.

Herath H. M. e Ormrod D. P. Valori di compensazione dell'anidride carbonica in citronella e citronella. Plant Physiol 1977; 59 (4): 771-772. Visualizza astratto.

Herath H. M. e Ormrod D. P. Tassi fotosintetici di citronella e citronella. Plant Physiol 1979; 63 (2): 406-408. Visualizza astratto.

INOUYE S e Abe S. Adsorbimento predominante dei componenti sesquiterpene della citronella per tè alla lavanda e oli di timolo di timo su topo senza peli e peli umani in un bagno aromatico. International Journal of Aromatherapy (Int J Aromatherapy). 2006; 16 (2): 75-83.

Inouye S. Takizawa T. e Yamaguchi H. Attività antibatterica degli oli essenziali e i loro principali componenti contro i patogeni del tratto respiratorio per contatto gassoso. J antimicrob.chemother. 2001; 47 (5): 565-573. Visualizza astratto.

Inouye S. Uchida K. e Yamaguchi H. In-vitro e attività anti-Trichophyton in vivo degli oli essenziali mediante contatto con vapore. Mycoses 2001; 44 (3-4): 99-107. Visualizza astratto.

Inouye S. Uchida K. Nishiyama Y. Hasumi Y. Yamaguchi H. e Abe S. Effetto combinato di oli essenziali di calore e sale sull'attività fungicida contro Trichophyton mentagrophytes a un bagno. Nippon Ishinkin.Gakkai Zasshi 2007; 48 (1): 27-36. Visualizza astratto.

INOUYE S. Yamaguchi H. e Takizawa T. Screening degli effetti antibatterici di una varietà di oli essenziali su patogeni del tratto respiratorio usando un metodo di dosaggio di diluizione modificato. J Infect.Memother. 2001; 7 (4): 251-254. Visualizza astratto.

Irkin R. e Korukluoglu M. Efficacia del cymbopogon citratus L. Olio essenziale per inibire la crescita di alcuni funghi e lieviti filamentosi. J Med Food 2009; 12 (1): 193-197. Visualizza astratto.

Iten F. e Saller R. [Tè di finocchio: valutazione del rischio dell'estragolo monosubstance fitogenico rispetto alla miscela multicomponente naturale]. Forsch.komplemendarmed.klass.naturheilkd. 2004; 11 (2): 104-108. Visualizza astratto.

Jahangir T. Khan T. H. Prasad L. e Sultana S. Alleviazione di effetti ossidativi e genotossici mediati dai radicali liberi del cadmio da parte di Farnesol nei topi albini svizzeri. Redox.rep. 2005; 10 (6): 303-310. Visualizza astratto.

Karunamoorthi K. e Ilango K. Attività larvicida di Cymbopogon citratus (DC) Stapf. e Croton Macrostachyus Del. contro Anopheles arabiensis Patton un potente vettore di malaria. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2010; 14 (1): 57-62. Visualizza astratto.

Karunamoorthi K. Ilango K. e Murugan K. Valutazione di laboratorio di un repellente per insetti a base vegetale usata tradizionalmente contro il vettore della malaria Anopheles arabensis patton (Diptera: Culicidae). Parasitol.res 2010; 106 (5): 1217-1223. Visualizza astratto.

Kauderer B. Zamith H. Paumgartten F. J. e Speit G. Valutazione della mutagenicità del beta-mircene nelle cellule dei mammiferi in vitro. Environ.mol.mutagen. 1991; 18 (1): 28-34. Visualizza astratto.

Kaur J. S. Lai Y. L. e Giger A. D. Apprendimento e memoria nella zanzara Aedes aegypti mostrato dal condizionamento contro la deterrenza dell'oviposizione. Med Vet.entomol. 2003; 17 (4): 457-460. Visualizza astratto.

Kemble E. D. e Bolwahnn B. L. Effetti immediati e a lungo termine di nuovi odori sulla valutazione del rischio nei topi. Physiol Behav. 1997; 61 (4): 543-549. Visualizza astratto.

Ketoh G. K. Glitho A. I. e Huignard J. Suscettibilità del Bruchid Callosobruchus maculatus (Coleoptera: Bruchidae) e il suo parassitoide Dinarmus basalis (Hymenoptera: Pteromalidae) a tre oli essenziali. J Econ.Entomol. 2002; 95 (1): 174-182. Visualizza astratto.

Ketoh G. K. Koumaglo H. K. GLITHO I. A. e Huignard J. Effetti comparativi del cymbopogon Schoenanthus olio essenziale e pipertone sullo sviluppo di Callosobruchus maculatus. Fitoterapia 7-16-2006; Visualizza astratto.

Khattak S. Saeed Ur Rehman Shah H. U. Khan T. e Ahmad M. Attività di inibizione degli enzimi in vitro di estratti etanolici grezzi derivati ​​da piante medicinali del Pakistan. Nat.Prod.res 2005; 19 (6): 567-571. Visualizza astratto.

Kim S. I. Chang K. S. Yang Y. C. Kim B. S. e Ahn Y. J. Repellency of Aerosol and Cream Products contenente olio di finocchio alle zanzare in laboratorio e sul campo. PEST.MANAG.SCI 2004; 60 (11): 1125-1130. Visualizza astratto.

Kimbi H. K. e Fagbenro-Beyioku A. F. Efficacia di Cymbopogon giganteus e Enantia Chrantha contro il Plasmodium yoelii nigiensis resistente alla clorochina. East Afr.med J 1996; 73 (10): 636-637. Visualizza astratto.

Kishore N. Mishra A. K. e Chansouria J. P. Fungitossicità degli oli essenziali contro i dermatofiti. Mycosi 1993; 36 (5-6): 211-215. Visualizza astratto.

Kokate C. K. Rao R. E. e Varma K. C. Indagini farmacologiche sull'olio essenziale di Cymbopogon Nardus (L.) Rendle: studi sul sistema nervoso centrale. Indian J Exp Biol 1971; 9 (4): 515-516. Visualizza astratto.

Kothari S. K. Singh C. P. e Singh K. Controllo delle infestanti nel geranio profumato di rosa (Pelargonium spp). PEST.MANAG.SCI 2002; 58 (12): 1254-1258. Visualizza astratto.

Kumar A. Malik F. Bhushan S. Sethi V. K. Shahi A. K. Kaur J. Taneja S. C. Qazi G. N. e Singh J. Un olio essenziale e il suo principale costituente isointermedeol inducono l'apoptosi. Chem biol.interact. 2-15-2008; 171 (3): 332-347. Visualizza astratto.

Kumar J. Verma V. Shahi A. K. Qazi G. N. e Balyan H. S. Sviluppo di semplici marcatori di ripetizioni di sequenza nelle specie di Cymbopogon. Planta Med 2007; 73 (3): 262-266. Visualizza astratto.

Kumaran A. M. D'Souza P. Agarwal A. Bokkolla R. M. e Balasubramaniam M. Geraniol Il principio antielmintico putativo di Cymbopogon martinii. Phytother Res 2003; 17 (8): 957. Visualizza astratto.

KWEKA E. J. MOSHA F. LOWASSA A. MAHADE A. M. Kitau J. Matowo J. Mahande M. J. Massenga C. P. TENU F. FESTON E. LYUU E. E. MBOYA M. A. MNNEME R. CHUWA G. E TEMU E. A. Studio etnobotanico di alcune piante repellenti nelle zanzare in Tanzania nord-orientale. Malar.J 2008; 7: 152. Visualizza astratto.

Lalko J. e API A. M. Indagine sul potenziale di sensibilizzazione cutanea di vari oli essenziali nel test linfonodo locale. Food Chem Toxicol 2006; 44 (5): 739-746. Visualizza astratto.

Lee H. J. Jeong H. S. Kim D. J. Noh Y. H. Yuk D. Y. e Hong J. T. Effetto inibitorio di Citral sulla produzione di NO mediante soppressione dell'espressione di INOS e l'attivazione di NF-kappa B nelle cellule RAW264.7. Arch Pharm.res 2008; 31 (3): 342-349. Visualizza astratto.

Lertsatitthakorn P Taweecinaisupapong S Aromdee C e et al. Bioattività in vitro degli oli essenziali utilizzati per il controllo dell'acne. International Journal of Aromatherapy (Int J Aromatherapy). 2006; 16 (1): 43-49.

Li H. Juan Zhang X. Chen Y. Yang J. e Hei L. [Effetto efficace allophatico dei vocapot e degli ischi di Cymborgon. Questo è Tai Xue.Wather. 2005; 16: 763-777. Visualizza astratto.

Lindsay L. R. Surgeoner G. A. Heal J. D. e Gallivan G. J. Valutazione dell'efficacia delle candele di citronella al 3% e del 5% di incenso di citronella per protezione contro le popolazioni sul campo delle zanzare Aedes. J AM.MOSQ.Control Assoc. 1996; 12 (2 pt 1): 293-294. Visualizza astratto.

Liu M. e Feng G. H. [Effetti del cymbopogon goeringii (Steud.) A. Camus olio volatile sulle proprietà fisiologiche del miocardio di caviglia isolato]. Zhongguo Zhong.yao Za Zhi. 1989; 14 (10): 620-3 640. Visualizza astratto.

Locksley H. D. Fayez M. B. Radwan A. S. Chari V. M. Cordell G. A. e Wagner H. Costituenti delle piante locali. Planta Med 1982; 45 (5): 20-22. Visualizza astratto.

Lodhia M. H. Bhatt K. R. e Thaker V. S. Attività antibatterica di oli essenziali dalla serata serata di Palmarosa e tuberosa. Indian J Pharm.Sci 2009; 71 (2): 134-136. Visualizza astratto.

Logarto Parra A. Silva Yhebra R. Guerra Sardinas I e Iglesia Buela L. Studio comparativo del dosaggio di Artemia salina L. e della stima della dose letale media (valore LD50) nei topi per determinare la tossicità acuta orale degli estratti vegetali. Fitomedicina. 2001; 8 (5): 395-400. Visualizza astratto.

Lorenzatti B. B. Souza G. E. Sarti S. J. Santos Filho D. e Ferreira S. H. Myrcene imita l'attività analgesica periferica del tè alla citronella. J Ethnopharmacol 1991; 34 (1): 43-48. Visualizza astratto.

Magesa S. M. e Kamugisha M. L. Valutazione della bioefficacia di tre marchi di repellenti contro popolazioni selvagge di zanzare antropofili. Tanzan.Health Res Bull. 2006; 8 (3): 145-148. Visualizza astratto.

Maizura M. Fazilah A. Norziah M. H. e Karim A. A. Attività antibatterica e proprietà meccaniche del film commestibile alginato di amido-alginato parzialmente idrolizzato contenente olio di citronella. J Food Sci 2007; 72 (6): C324-C330. Visualizza astratto.

Mallavarapu G. R. Ramesh S. Kulkarni R. N. e Syamasundar K. V. Composizione dell'olio essenziale di Cymbopogon Travancorensis. Planta Med 1992; 58 (2): 219-220. Visualizza astratto.

Mansour H. A. Newairy A. S. Yousef M. I. e Sheweita S. A. Studio biochimico sugli effetti di alcune erbe egiziane nei ratti diabetici indotti da alloxan. Tossicologia 1-25-2002; 170 (3): 221-228. Visualizza astratto.

Marongiu B. Piras A. porcedda S. e Tuveri E. Analisi comparativa dell'estratto di olio e supercritico Co (2) di cymbopogon citratus stapf. Nat Prod.res 5-10-2006; 20 (5): 455-459. Visualizza astratto.

Martinez-de la Puente J. Merino S. Lobato E. Rivero-De Aguilar J. Del Cerro S. e Ruiz-de-Castaneda R. Testare l'uso di un repellente a base di citronella come metodo efficace per ridurre la prevalenza e l'abbondanza di mosche mobili nei nidi aviari. Parasitol.res 2009; 104 (5): 1233-1236. Visualizza astratto.

Masuda T. Odaka Y. Ogawa N. Nakamoto K. e Kuninaga H. Identificazione dell'acido teranico Un inibitore della tirosinasi nella citronella (Cymbopogon citratus). J Agric.Food Chem 1-23-2008; 56 (2): 597-601. Visualizza astratto.

Matsuda B. M. Surgeoner G. A. Heal J. D. Tucker A. O. e Macialello M. J. Analisi dell'olio essenziale e valutazione sul campo della pianta Citrosa Pelargonium citrosum come repellente contro le popolazioni di zanzare Aedes. J Am Mosq.Control Assoc 1996; 12 (1): 69-74. Visualizza astratto.

Mejlholm O. e Dalgaard P. Effetto antimicrobico degli oli essenziali sul micro organismo del microrganismo di pesce Photobacterium fosforo in mezzi liquidi e prodotti di pesce. Lett.Appl.Microbiol. 2002; 34 (1): 27-31. Visualizza astratto.

Melo S. F. Soares S. F. da Costa R. F. da Silva C. R. de Oliveira M. B. Bezerra R. J. Caldeira-di-Araujo A. e Bernardo Filho M. Effetto del cytratus citratus maytenus ilicifolia e baccharis genistelliidi di nuovo che hanno danneggiato il cloruro di cloruro di cloruro di cloruro stananno. Mutat.res 9-20-2001; 496 (1-2): 33-38. Visualizza astratto.

Minami M. Kita M. Nakaya T. Yamamoto T. Kuriyama H. ​​e Imanishi J. L'effetto inibitorio degli oli essenziali sull'herpes simplex virus di tipo 1 in vitro. Microbiol.immunol 2003; 47 (9): 681-684. Visualizza astratto.

Moore S. J. Hill N. Ruiz C. e Cameron M. M. Valutazione sul campo di repellenti e fumiganti di insetti a base vegetale usati tradizionalmente contro il vettore della malaria Anopheles darlingi nell'Amazzonia boliviana di Riberalta. J Med Entomol. 2007; 44 (4): 624-630. Visualizza astratto.

Morsy T. A. Mazyad S. A. ed El Sharkawy I. M. L'attività larvicida degli estratti di solvente di tre piante medicinali contro le larve del terzo instar di Chrysomyia albiceps. J Egitto .soc Parasitol. 1998; 28 (3): 699-709. Visualizza astratto.

Mpiana P. T. Tshibangu D. S. Shetonde O. M. e Ngbolua K. N. Actidrepanocytary Actvity in vitro (anemia di cellule anti-catti) di alcune piante congolesi. Fitomedicina. 2007; 14 (2-3): 192-195. Visualizza astratto.

Muller G. C. Junnila A. Kravchenko V. D. Revay E. E. Butler J. Orlova O. B. Weiss R. W. e Schlein Y. Capacità delle candele di olio essenziale di respingere gli insetti morde in ambienti di pressione ad alta e bassa puntura. J AM.MOSQ.Control Assoc. 2008; 24 (1): 154-160. Visualizza astratto.

Muller G. C. Junnila A. Kravchenko V. D. Revay E. E. Butlers J. e Schlein Y. Protezione interna contro i morsi di moschetto e mosca della sabbia: un confronto tra Citronella Linalool e Geraniol Candles. J AM.MOSQ.Control Assoc. 2008; 24 (1): 150-153. Visualizza astratto.

Mumcuoglu K. Y. Magdassi S. Miller J. Ben Ishai F. Zentner G. Helbin V. Friger M. Kahana F. e Ingber A. Repellency of Citronella per i pidocchi: studio randomizzato in doppio cieco di efficacia e sicurezza. Isr.Med Assoc.J 2004; 6 (12): 756-759. Visualizza astratto.

Nakamura Y. Miyamoto M. Murakami A. Ohigashi H. Osawa T. e Uchida K. Un induttore enzimatico di disintossicazione di fase II dalla citronella: identificazione del citrale e coinvolgimento della reazione elettrofila nell'induzione enzimatica. Biochem Biophys Res Commun. 3-14-2003; 302 (3): 593-600. Visualizza astratto.

Naves Y. R. e Grampoloff A. V. [P -menthadienoli negli oli essenziali di Cymbopogon Martini Stapf Var. Sofia (essenza di zenzero) e di cymbopogon densiflorus stapf.]. C.R.Hebd.Seances Acad.Sci 7-15-1959; 249 (2): 306-308. Visualizza astratto.

Nuefack J. Budde B. B. e Jakobsen M. Cinque oli essenziali di piante aromatiche del Camerun: la loro attività antibatterica e capacità di permeabilizzare la membrana citoplasmatica di Listeria innocua esaminata dalla citometria a flusso. Lett.Appl.Microbiol. 2004; 39 (5): 395-400. Visualizza astratto.

Nguefack J. Dongmo J. B. Dakole C. D. Leth V. Vismer H. F. Torp J. Guemdjom E. F. Mbeffo M. Tamgue O. Fotio D. Zollo P. H. and Nkengfack A. E. Food preservative potential of essential oils and fractions from Cymbopogon citratus Ocimum gratissimum and Thymus vulgaris against mycotoxigenic fungi. Int J Food Microbiol. 5-31-2009; 131 (2-3): 151-156. Visualizza astratto.

NHU-Trang T. T. Casabianca H. e Grenier-Loustalot M. F. Autenticità Controllo di oli essenziali contenenti citronellali e citrali mediante analisi del gas-cromatografica di isotopo chirale e stabile. Anal.Bioanal.Chem 2006; 386 (7-8): 2141-2152. Visualizza astratto.

Nirmal S. A. Girme A. S. e Bhalke R. D. I principali componenti e l'attività antielmintica di oli volatili da foglie e fiori di Cymbopogon Martini Roxb. Nat.prod.res 2007; 21 (13): 1217-1220. Visualizza astratto.

Nogueira J. C. Diniz MDE F. e Lima E. O. Attività antimicrobica in vitro delle piante nell'otite acuta esterna. Braz.j otorhinolaringer. 2008; 74 (1): 118-124. Visualizza astratto.

Studi di carcinogenesi NTP sull'acetato di geranile di grado alimentare (71% acetato di geranile 29% di citronellyllle acetato) (CAS n. 105-87-3) nei ratti F344/N e nei topi B6C3F1 (studio Gavage). Natl.Toxicol.Program Tech.rep ser. 1987; 252: 1-162. Visualizza astratto.

Nuchuchua O. Sakulku U. Uawongyart N. puttipipatkhachorn S. Sottitantawat A. e Ruktanonchai U. Caratterizzazione in vitro e zanzare (Aedes aegypti) Attività repellente di nanoemulsioni di carico essenziali. Aaps.pharmScitech. 2009; 10 (4): 1234-1242. Visualizza astratto.

Oboh G. ed Elusiyan C. A. Composizione dei nutrienti e attività antimicrobica delle bevande acetose (Soborodo). J Med Food 2004; 7 (3): 340-342. Visualizza astratto.

Ogunlana E. O. Hoglund S. Onawunmi G. e Skold O. Effetti dell'olio di citronella sulle caratteristiche morfologiche e la sintesi peptidoglicana delle cellule di Escherichia coli. Microbios 1987; 50 (202): 43-59. Visualizza astratto.

Ohno T. Kita M. Yamaoka Y. Imamura S. Yamamoto T. Mitsufuji S. Kodama T. Kashima K. e Imanishi J. Attività antimicrobica degli oli essenziali contro Helicobacter pylori. Helicobacter. 2003; 8 (3): 207-215. Visualizza astratto.

Okigbo R. N. e Mmeka E. C. Effetti antimicrobici di tre estratti di piante tropicali sullo Staphylococcus aureus escherichia coli e Candida albicans. Afr.j tradit.complement Altern Med 2008; 5 (3): 226-229. Visualizza astratto.

Oliveira V. C. Moura D. M. Lopes J. A. de Andrade P. P. da Silva N. H. and Figueiredo R. C. Effects of essential oils from Cymbopogon citratus (DC) Stapf. Lippia sidoides Cham. and Ocimum gratissimum L. on growth and ultrastructure of Leishmania chagasi promastigotes. Parasitol.Res 2009;104(5):1053-1059. View abstract.

Olivero-Verbel J. Nerio L. S. e Stashenko E. E. Bioattività contro Tripolium Castaneum Herbst (Coleoptera: Tenebrionidae) di Cymbopogon citratus e Eucalyptus citriodora Oli essenziali coltivati ​​in Colombia. PEST.MANAG.SCI 2010; 66 (6): 664-668. Visualizza astratto.

Onawunmi G. O. Studi in vitro sull'attività antibatterica del fenossietanolo in combinazione con olio di erba di limone. Pharmazie 1988; 43 (1): 42-44. Visualizza astratto.

farmaci per vesciche febbre sulle labbra

Onawunmi G. O. Yisak W. A. ​​e Ogunlana E. O. Costituenti antibatterici nell'olio essenziale di Cymbopogon citratus (DC.) Stapf. J Ethnopharmacol 1984; 12 (3): 279-286. Visualizza astratto.

Orrego R. Leiva E. e Cheel J. Effetto inibitorio di tre c-glicosilflavonoidi di cytratus (citronella) sull'ossidazione delle lipoproteine ​​a bassa densità umana. Molecole. 2009; 14 (10): 3906-3913. Visualizza astratto.

Ouedraogo I. W. Boulvin M. Flammang R. Gerbaux P. and Bonzi-Coulibaly Y. L. Conversion of natural aldehydes from Eucalyptus citriodora Cymbopogon citratus and Lippia multiflora into oximes: GC-MS and FT-IR analysis. Molecules. 2009;14(9):3275-3285. View abstract.

Oyedele A. O. Gbolade A. A. Sosan M. B. Adewoyin F. B. Soyelu O. L. e Orafidiya O. O. Formulazione di un efficace prodotto topico-repellente per olio di citronella. Fitomedicina 2002; 9 (3): 259-262. Visualizza astratto.

Page P. C. Larbuschagne K. Nurton J. P. Venter G. J. e Guthrie A. J. Durata della repellenza di NN-Dietil-3-metilbenzamide citronella olio e cipermetrina contro le specie di Culicoides quando applicato alla rete di poliestere. Vet.parasitol. 7-7-2009; 163 (1-2): 105-109. Visualizza astratto.

Pattnaik S. Rath C. e Subramanyam V. R. Caratterizzazione della resistenza agli oli essenziali in un ceppo di Pseudomonas aeruginosa (VR-6). Microbios 1995; 81 (326): 29-31. Visualizza astratto.

Pattnaik S. Subramanyam V. R. e Rath C. C. Effetto degli oli essenziali sulla vitalità e la morfologia di Escherichia coli (SP-11). Microbios 1995; 84 (340): 195-199. Visualizza astratto.

Pattnaik S. Subramanyam V. R. Kole C. R. e Sahoo S. Attività antibatterica degli oli essenziali da cymbopogon: differenze inter e intra-specifiche. Microbios 1995; 84 (341): 239-245. Visualizza astratto.

Pawar V. C. e Thaker V. S. Efficacia in vitro di 75 oli essenziali contro Aspergillus Niger. Mycosi 2006; 49 (4): 316-323. Visualizza astratto.

Pereira R. P. Fachinetto R. de Souza Prestes A. Puntel R. L. Santos da Silva G. N. Heinzmann B. M. Boschetti T. K. Athayde M. L. Burger M. E. Morel A. F. Morsch V. M. and Rocha J. B. Antioxidant effects of different extracts from Melissa officinalis Matricaria recutita and Cymbopogon citratus. Neurochem.Res. 2009;34(5):973-983. View abstract.

Pereira R. S. Sumita T. C. Furlan M. R. Jorge A. O. e Ueno M. [Attività antibatterica di oli essenziali su microrganismi isolati dall'infezione del tratto urinario]. Rev Saude Publica 2004; 38 (2): 326-328. Visualizza astratto.

Prasad C. S. Shukla R. Kumar A. e Dubey N. K. Attività antifungina in vitro e in vivo degli oli essenziali di Cymbopogon martini e Chenopodium Ambrosioides e il loro sinergismo contro i dermatofiti. Mycosi 3-1-2010; 53 (2): 123-129. Visualizza astratto.

Quanto tempo funziona coreg

Prashar A. Hili P. Veness R. G. ed Evans C. S. Azione antimicrobica dell'olio di Palmarosa (Cymbopogon martinii) su Saccharomyces cerevisiae. Phytochemistry 2003; 63 (5): 569-575. Visualizza astratto.

Puatanachokchai R. Kishida H. Denda A. Murata N. Konishi Y. Vinitketkumnuen U. e Nakae D. Effetti inibitori dell'erba di limone (cymbopogon citratus stapf) sulla fase iniziale dell'epatocarcinogenesi dopo l'iniziazione con la dietilnitrosamina nei raggi maschili 344. Cancro Lett 9-8-2002; 183 (1): 9-15. Visualizza astratto.

Pushpanathan T. Jebanesan A. e Govindarajan M. Attività ovicidali e repellenti larvicidali di olio essenziale di cytratus stapf (Graminae) contro la zanzara filariale Culex quinquefasciatus (diciamo) (Diptera: Culicidae). Trop.biomed. 2006; 23 (2): 208-212. Visualizza astratto.

Qualls W. A. ​​e Xue R. D. Valutazione sul campo di tre repellenti botanici contro Psorophora Ferox Aedes Atlanticus e Aedes Mitchellae. J AM.MOSQ.Control Assoc. 2009; 25 (3): 379-381. Visualizza astratto.

Quintans-Junior L. J. Souza T. T. Leite B. S. Lessa N. M. Bonjardim L. R. Santos M. R. Alves P. B. Blank A. F. and Antoniolli A. R. Phythochemical screening and anticonvulsant activity of Cymbopogon winterianus Jowitt (Poaceae) leaf essential oil in rodents. Phytomedicine 2008;15(8):619-624. View abstract.

Rabbani S. I. Devi K. e Zahra N. Effetti anti-clastogenici del citral. Iranian Journal of Pharmacology and Therapuetics 2005; 4: 28-31.

Rabbani S. I. Devi K. Khanam S. e Zahra N. Citral Un componente dell'olio di citronella inibisce l'effetto clastogenico del cloruro di nichel nel sistema di test del micronucleo di topo. Pak.j Pharm Sci 2006; 19 (2): 108-113. Visualizza astratto.

Radwan A. S. Un metodo analitico per il proximadiolo Il principio attivo di Cymbopogon Proximus. Planta Med 1975; 27 (1): 93-97. Visualizza astratto.

Raja N. Albert S. Ircacimuthu S. e Dorn S. Effetto degli oli volatili della pianta nella protezione del Cowpea Vigna unguiculata (L.) contro Callosobruchus maculatus (F.) (Coleoptera: Bruchidae) Infestation. J Stored.prod.res 2001; 37 (2): 127-132. Visualizza astratto.

Rao B. S. Shanbhoge R. Rao B. N. Adiga S. K. Upadhya D. Aithal B. K. e Kumar M. R. Efficacia preventiva dell'estratto idroalcolico di cymbopogon citratus contro il danno al DNA indotto da radiazioni sulle cellule V79 e la capacità di scavanti radicali contro i radicali generati in vitro. Hum.exp.toxicol. 2009; 28 (4): 195-202. Visualizza astratto.

Rao V. S. Menezes A. M. e Viana G. S. Effetto del mircene sulla nocicezione nei topi. J Pharm Pharmacol 1990; 42 (12): 877-878. Visualizza astratto.

Ratti N. Kumar S. Verma H. ​​N. e Gautam S. P. Miglioramento della biodisponibilità del fosfato di tricalcio a Cymbopogon martinii var. Motia di Rhizobacteria AMF e inoculazione azospirillum. Microbiol.res 2001; 156 (2): 145-149. Visualizza astratto.

Rauber CDA S. Guterres S. S. e Schapoval E. E. LC Determinazione di citrali nell'olio volatile di Cymbopogon citratus. J Pharm Biomed Anal. 3-9-2005; 37 (3): 597-601. Visualizza astratto.

Raybaudi-Massilia R. M. Mosqueda-Melgar J. e Martin-Belloso O. Attività antimicrobica degli oli essenziali su Salmonella enteritidis Escherichia coli e Listeria Innocua nei succhi di frutta. J Food Prot. 2006; 69 (7): 1579-1586. Visualizza astratto.

Raybaudi-Massilia R. M. Mosqueda-Melgar J. e Martin-Belloso O. Coating a base di alginato commestibile come vettore di antimicrobici per migliorare la durata di conservazione e la sicurezza del melone fresco. Int.j Food Microbiol. 2-10-2008; 121 (3): 313-327. Visualizza astratto.

Raybaudi-Massilia R. M. Rojas-Grau M. A. Mosqueda-Melgar J. e Martin-Belloso O. Studio comparativo sugli oli essenziali incorporati in un rivestimento commestibile a base di alginato per assicurare la sicurezza e la qualità delle mele Fuji fresche. J Food Prot. 2008; 71 (6): 1150-1161. Visualizza astratto.

Rim I. S. e Jee C. H. Effetti acaricidi degli oli essenziali di erbe contro Dermatophagoides farinae e D. pteronyssinus (Acari: Pyriclyphidae) e analisi qualitativa di un'erba Mentha puleum (Pennyroyal). Coreano J parassitol. 2006; 44 (2): 133-138. Visualizza astratto.

Rogers K. L. Grice I. D. e Griffiths L. R. Modulazione del rilascio in vitro piastrinico 5-HT da parte di specie di Eritrina e Cymbopogon. Life Sci 8-31-2001; 69 (15): 1817-1829. Visualizza astratto.

Rojas-Grau M. A. Avena-Bustillos R. J. Friedman M. Henika P. R. Martin-Belloso O. e McHugh T. H. Barriera meccanica e proprietà antimicrobiche dei film commestibili della purea di mela contenenti oli essenziali delle piante. J Agric.food Chem. 11-29-2006; 54 (24): 9262-9267. Visualizza astratto.

Runnie I. Salleh M. N. Mohamed S. Head R. J. e Abeywardena M. Y. Vasorelaxation indotti da estratti di piante tropicali commestibili comuni in aorta di ratto isolata e letto vascolare mesenterico. J Ethnopharmacol 2004; 92 (2-3): 311-316. Visualizza astratto.

Sakulku U. Nuchuchua O. Uawongyart N. puttipipatkhachorn S. Sottitantawat A. e Ruktanonchai U. Caratterizzazione e attività repellente per le zanzare della nanoemulsione di olio di citronella. Int J Pharm. 5-8-2009; 372 (1-2): 105-111. Visualizza astratto.

Saleem M. Afza N. Anwar M. A. Hai S. M. Ali M. S. Shujaat S. e Atta Ur Rahman. Chimica e significato biologico degli oli essenziali di Cymbopogon citratus dal Pakistan. Nat Prod.res 2003; 17 (3): 159-163. Visualizza astratto.

Saleem M. Afza N. Anwar M. A. Hai S. M. e Ali M. S. Uno studio comparativo degli oli essenziali di Cymbopogon citratus e alcuni membri del genere Citrus. Nat Prod.res 2003; 17 (5): 369-373. Visualizza astratto.

Santin Weight.res 2009; 105 (6): 1489-1 Visualizza astratto.

Santoro G. F. Cardoso M. G. Guimaraes L. G. Freire J. M. e Soares M. J. Effetto anti-proliferativo dell'olio essenziale di cymbopogon citratus (DC) stapf (lemongrass) su amastigoti intracellulari Amastigotes per flusso sanguigno Trypomastigotes ed Epimastigotes of Trypanosoma Cruzi (protozooa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozooaoa: protozoa: protozooaoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozooaoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protozoa: protooa: protozoa di amastooa) Kinetoplastida). Parassitologia 2007; 134 (Pt 11): 1649-1656. Visualizza astratto.

Sayed M. D. Medicina tradizionale nell'assistenza sanitaria. J Ethnopharmacol. 1980; 2 (1): 19-22. Visualizza astratto.

Schaneberg B. T. e Khan I. A. Confronto dei metodi di estrazione per i composti marker nell'olio essenziale di erba di limone da parte di GC. J Agric.Food Chem 3-13-2002; 50 (6): 1345-1349. Visualizza astratto.

Schmied W. H. Takken W. Killeen G. F. Knols B. G. e Smallegange R. C. Valutazione di due trappole per il contraespuglio per testare composti medianti per comportamenti per il vettore della malaria Anopheles gambiae S.S. In condizioni di semi-campo in Tanzania. Malar.J 2008; 7: 230. Visualizza astratto.

Scott I. M. Jensen H. Scott J. G. Isman M. B. Arnason J. T. e Philogene B. J. Insetticidi botanici per il controllo dei parassiti agricoli: Piperamides e Colorado Catato Beetle Leptinotarsa ​​decemlineata Say (Coleoptera: Chrysomelidae). Arch.insect Biochem.Physiol 2003; 54 (4): 212-225. Visualizza astratto.

Seth G. Kokate C. K. e Varma K. C. Effetto dell'olio essenziale di Cymbopogon citratus Stapf. sul sistema nervoso centrale. Indian J Exp Biol 1976; 14 (3): 370-371. Visualizza astratto.

Sforcin J. M. Amaral J. T. Fernandes A. Jr. Sousa J. P. e Bastos J. K. Effetti della lemongrass sulla produzione di IL-1beta e IL-6 da parte dei macrofagi. Nat.Prod.res 2009; 23 (12): 1151-1159. Visualizza astratto.

Sharma P. R. Mondhe D. M. Muthiah S. Pal H. C. Shahi A. K. Saxena A. K. e Qazi G. N. Attività antitumorale di un olio essenziale di Cymbopogon flexuosus. Chem biol.interact. 5-15-2009; 179 (2-3): 160-168. Visualizza astratto.

Sheweita S. A. newairy A. A. Mansour H. A. e Yousef M. I. Effetto di alcune erbe ipoglicemiche sull'attività degli enzimi di metabolizzazione dei farmaci di fase I e II nei ratti diabetici indotti da alloxan. Tossicologia 5-24-2002; 174 (2): 131-139. Visualizza astratto.

Siddiqi S. A. e Misra L. Acidi grassi e steroli di Cymbopogon Martinii var. radici motia. Z naturforsch. [C.] 2000; 55 (9-10): 843-845. Visualizza astratto.

Silva Cde B. Guterres S. S. Weisheimer V. e Schapoval E. E. Attività antifungina dell'olio di citronella e citrali contro Candida spp. Braz.j infect.dis. 2008; 12 (1): 63-66. Visualizza astratto.

Silva M. R. Ximenes R. M. da Costa J. G. Leal L. K. de Lopes A. A. and Viana G. S. Comparative anticonvulsant activities of the essential oils (EOs) from Cymbopogon winterianus Jowitt and Cymbopogon citratus (DC) Stapf. in mice. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol 2010;381(5):415-426. View abstract.

Singh N. Luthra R. e Sangwan R. S. Effetto della posizione delle foglie e dell'età sulla quantità e sulla qualità dell'olio essenziale nella citronella (Cymbopogon flexuosus). Planta Med 1989; 55 (3): 254-256. Visualizza astratto.

Singh P. Shukla R. Kumar A. Prakash B. Singh S. e Dubey N. K. Effetto di Citrus reticulata e Cymbopogon citratus Oli essenziali su Aspergillus flavus Crescita e produzione di aflatossina su Asparagus racemosus. Mycopatologia 2010; 170 (3): 195-202. Visualizza astratto.

Singh-Sangwan N. Sangwan R. S. Luthra R. e Thakur R. S. Geraniol deidrogenasi: un determinante della qualità dell'olio essenziale in citronella. Planta Med 1993; 59 (2): 168-170. Visualizza astratto.

Soares S. F. Borges L. M. de Sousa Braga R. Ferreira L. L. Louly C. C. Tresvenzol L. M. de Paula J. R. and Ferri P. H. Repellent activity of plant-derived compounds against Amblyomma cajennense (Acari: Ixodidae) nymphs. Vet.Parasitol. 1-20-2010;167(1):67-73. View abstract.

Solvason H. B. Ghanta V. K. Lorden J. F. Soong S. J. e Hiramoto R. N. Un aumento comportamentale dell'immunità naturale: la specificità degli odori supporta un modello di condizionamento pavloviano. Int j neurosci. 1991; 61 (3-4): 277-288. Visualizza astratto.

Souza Formigoni M. L. Lodder H. M. Gianotti Filho O. Ferreira T. M. e Carlini E. A. Farmacologia della citronella (Cymbopogon citratus Stapf). Ii. Effetti della somministrazione giornaliera di due mesi nei ratti maschi e femmine e nella prole esposta in utero. J.Ethnopharmacol. 1986; 17 (1): 65-74. Visualizza astratto.

Stotz S. C. Vriens J. Martyn D. Clardy J. e Clapham D. E. Citral Sensing mediante canali di potenziale recettore transitorio [corretto] nei neuroni gangliari della radice dorsale. Plos.one. 2008; 3 (5): E2082. Visualizza astratto.

Suaeyun R. Kinouchi T. arimochi H. Vinitketkumnuen U. e Ohnishi Y. Effetti inibitori dell'erba limone (Cymbopogon citratus Stapf) sulla formazione di addotti del DNA indotti dall'azoximethane e focali di cripti aberranti nel colon di ratto. Carcinogenesi 1997; 18 (5): 949-955. Visualizza astratto.

Taguchi Y. Takizawa T. Ishibashi H. Sagawa T. Arai R. Inoue S. Yamaguchi H. e Abe S. Effetti terapeutici sulla candidosi orale murina mediante somministrazione orale della cassia (Cinnamomum cassia). Nihon Ishinkin.Gakkai Zasshi 2010; 51 (1): 13-21. Visualizza astratto.

Takaisi-Kikuni N. B. Kruger D. Gnann W. e Wecke J. Microcalorimetrica ed elettronica Microscopic Investigation sugli effetti dell'olio essenziale dal densiflorus di Cymbopogon su Staphylococcus aureus. Microbios 1996; 88 (354): 55-62. Visualizza astratto.

Takaisi-Kikuni N. B. Tshilanda D. e Babady B. Attività antibatterica dell'olio essenziale di cymbopogon densiflorus. Fitoterapia 2000; 71 (1): 69-71. Visualizza astratto.

Tapia A. Cheel J. Theoduloz C. Rodriguez J. Schmeda-Hirschmann G. Gerth A. Wilken D. Jordan M. Jimenez-Gonzalez E. Gomez-Kosky R. e Mendoza E. Q. Scavengers radicali liberi da cymbopogon citratus (m.) Stapf Plants coltivati ​​in bioreactors dal temporaneo (tiso) di cymbopogon citratus (DC.) Stapf Plants coltivato nel bioreatatori di tiso) da Immeners (Tis) Z.naturforsch.c 2007; 62 (5-6): 447-457. Visualizza astratto.

Tawatsin A. Wratten S. D. Scott R. R. Thavara U. e Techadamrongsin Y. Repellenza di oli volatili da piante contro tre vettori di zanzare. J vector.ecol. 2001; 26 (1): 76-82. Visualizza astratto.

TchoumbouGgnang F. Zollo P. H. Dagne E. e Mekonnen Y. Attività antimalariale in vivo degli oli essenziali da Cymbopogon citratus e Ocimum gratissimum su topi infetti da Plasmodium berghei. Planta Med 2005; 71 (1): 20-23. Visualizza astratto.

Temple W. A. ​​Smith N. A. e Beasley M. Gestione dell'olio di avvelenamento da citronella. J tossicolo.clin tossicolo. 1991; 29 (2): 257-262. Visualizza astratto.

Thomas J. Webb C. E. Narkowicz C. Jacobson G. A. Peterson G. M. Davies N. W. e Russell R. C. Valutazione delle proprietà repellenti di estratti volatili dalla pianta nativa australiana Kunzea Ambigua contro Aedes Aegypti (Diptera: Culcidae). J Med Entomol. 2009; 46 (6): 1387-1391. Visualizza astratto.

Thorsell W. Mikiver A. e Tunon H. Respingere le proprietà di alcuni materiali vegetali sul zecca Ixodes Ricinus L. Phytomedicine. 2006; 13 (1-2): 132-134. Visualizza astratto.

Tiwari B. K. Bajpai V. N. e Agarwal P. N. Valutazione delle proprietà fumiganti e repellenti insetticide dell'olio di citronella. Indian J Exp Biol 1966; 4 (2): 128-129. Visualizza astratto.

Tognolini M. Barocelli E. Ballabeni V. Bruni R. Bianchi A. Chiavarini M. e Impicciatore M. Screening comparativo degli oli essenziali delle piante: porzione fenilpropanoide come nucleo di base per l'attività antipiastrinica. Life Sci. 2-23-2006; 78 (13): 1419-1432. Visualizza astratto.

Trongtokit Y. Curtis C. F. e Rongsriyam Y. Efficacia dei prodotti repellenti contro le zanzare Anopheles Stephensi volanti in gabbia e gratuite. Southeast Asian J Trop.Med Public Health 2005; 36 (6): 1423-1431. Visualizza astratto.

Trongtokit Y. Rongsriyam Y. Komalamisra N. e Apiwathnasorn C. Repellenza comparativa di 38 oli essenziali contro i morsi di zanzare. Phytother Res 2005; 19 (4): 303-309. Visualizza astratto.

Van Os F. ed Elema E. T. [Determinazione di geraniolo e citronellolo nell'olio di geranio e citronella.]. Pharm.Weekbl. 11-12-1960; 95: 761-769. Visualizza astratto.

Van Os F. e Sissing J. [Determinazione del contenuto di geraniolo nell'olio di citronella.]. Pharm.Weekbl. 10-15-1960; 95: 686-690. Visualizza astratto.

Viana G. S. Vale T. G. Pinho R. S. e Matos F. J. Effetto antinocicettivo dell'olio essenziale di Cymbopogon citratus nei topi. J Ethnopharmacol 2000; 70 (3): 323-327. Visualizza astratto.

Vinitketkumnuen U. Chewonarin T. Dhumtanom P. Lertprasertsuk N. e Wild C. P. Aflatossina-albumina Formazione dell'addotto dopo dosi singole e multiple di aflatossina B (1) nei ratti trattati con piante medicinali tailandesi. Mutat.res 7-16-1999; 428 (1-2): 345-351. Visualizza astratto.

Vinitketkumnuen U. Puatanachokchai R. Kongtawelert P. Lertprasertsuke N. e Matsushima T. Antimutagenicità dell'erba di limone (Cymbopogon citratus Stapf) a vari mutageni noti nel test di mutazione della salmonella. Mutat.res 1994; 341 (1): 71-75. Visualizza astratto.

Wanapat M. Cherdthong A. Pakdee P. e Wanapat S. Manipolazione dell'ecologia del rumine da parte della citronella alimentare (Cymbopogon citratus Stapf.) Supplementazione in polvere. J Anim Sci 2008; 86 (12): 3497-3503. Visualizza astratto.

WanSisnn B. Jarikasem S. Siriwangchai T. e Thubthimthed S. Proprietà antibatteriche di oli essenziali da piante medicinali tailandesi. Fitoterapia 2005; 76 (2): 233-236. Visualizza astratto.

Warnke P. H. Becker S. T. Podschun R. Sivananthan S. Springer I. N. Russo P. A. Wiltfang J. Fickenscher H. e Sherry E. La battaglia contro i ceppi multi-resistenti: rinascita di oli essenziali antimicrobici come una forza promettente per combattere le infezioni acquisite in ospedale. J craniomaxillofac.surg. 2009; 37 (7): 392-397. Visualizza astratto.

Williams G. O. e Omoh L. E. Effetti mitotici dell'estratto di foglie acquose di Cymbopogon citratus nelle punte delle radici di Allium Cepa. Cytobios 1996; 87 (350): 161-168. Visualizza astratto.

Wilson N. D. Ivanova M. S. Watt R. A. e Moffat A. C. La quantificazione di citrali in citronella e oli di limone mediante spettroscopia a infrarossi. J Pharm Pharmacol 2002; 54 (9): 1257-1263. Visualizza astratto.

Wohrl S. Hemmer W. Focke M. Gotz M. e Jarisch R. Il significato della fragranza mix di balsamo della colophonia del Perù e della propoli come strumenti di screening nella rilevazione di allergia alla fragranza. Br.J Dermatol. 2001; 145 (2): 268-273. Visualizza astratto.

Wong K. K. Signal F. A. Campion S. H. e Motion R. L. Citronella come repellente per insetti nella confezione alimentare. J Agric.Food Chem 6-1-2005; 53 (11): 4633-4636. Visualizza astratto.

Wright S. C. Maree J. E. e Sibanyoni M. Trattamento del mughetto orale nei pazienti con HIV/AIDS con succo di limone e erba di limone (Cymbopogon citratus) e Gentian Violet. Fitomedicina 2009; 16 (2-3): 118-124. Visualizza astratto.

Xue R. D. e Barnard D. R. Le risposte di alimentazione e repellenza di attrazione nei ceppi mutanti di Aedes aegypti. J AM.MOSQ.Control Assoc. 2005; 21 (3): 263-267. Visualizza astratto.

Yadav S. Mittal P. K. Saxena P. N. e Singh R. K. Effetto del sinergico Piperonyl Butoxide (PBO) sulla tossicità di alcuni oli essenziali contro le larve di zanzare. J Commun.dis. 2008; 40 (4): 263-268. Visualizza astratto.

Yadav S. Mittal P. K. Saxena P. N. e Singh R. K. Effetto del sinergico Piperonyl Butoxide (PBO) sulla tossicità di alcuni oli essenziali contro le larve di zanzare. J Commun.dis. 2009; 41 (1): 33-38. Visualizza astratto.

Yang P. e Ma Y. Effetto repellente degli oli essenziali delle piante contro Aedes albopictus. J Vector.ecol 2005; 30 (2): 231-234. Visualizza astratto.

Youssef N. N. Oliver J. B. Ranger C. M. Reding M. E. Moyseenko J. J. Klein M. G. e Pappas R. S. Valutazione sul campo degli oli essenziali per ridurre l'attrazione da parte dello scarabeo giapponese (Coleoptera: Scarabaeidae). J Econ.Entomol. 2009; 102 (4): 1551-1558. Visualizza astratto.

Zamith H. P. Vidal M. N. Speit G. e Paumgartten F. J. Assenza dell'attività genotossica del beta-mircene nel test del midollo osseo citogenetico in vivo. Braz.j Med Biol Res 1993; 26 (1): 93-98. Visualizza astratto.

Zhu B. C. Henderson G. Chen F. Fei H. e Laine R. A. Valutazione di olio di vetiver e sette oli essenziali attivo degli insetti contro la termite sotterranea di Formosan. J Chem.ecol. 2001; 27 (8): 1617-1625. Visualizza astratto.

Buckle J. Uso dell'aromaterapia come trattamento complementare per il dolore cronico. Altern Ther Health Med 1999; 5: 42-51. Visualizza astratto.

Dorman HJ Deans Sg. Agenti antimicrobici dalle piante: attività antibatterica degli oli volatili delle piante. J Appl Microbiol 2000; 88: 308-16. Visualizza astratto.

Database fitochimici ed etnobotanici del Dr. Duke. Disponibile su: https://www.ars-grin.gov/duke/.

Dudai n Weinstein y Krup M et al. Citral è un nuovo induttore di caspase-3 nelle linee cellulari tumorali. Planta Med 2005; 71: 484-8. Visualizza astratto.

Codice elettronico delle normative federali. Titolo 21. Parte 182 - Sostanze generalmente riconosciute come sicure. Disponibile su: https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfcfr/cfrsearch.cfm?cfrpart=182

Leite Jr Seabra Mde L Maluf e et al. Farmacologia della citronella (Cymbopogon citratus Stapf). Iii. Valutazione degli eventuali effetti ipnotici e ansiolitici tossici sull'uomo. J Ethnopharmacol 1986; 17: 75-83. Visualizza astratto.

Murch SJ Simmons CB Saxena PK. Melatonina in feverfew e altre piante medicinali. Lancet 1997; 350: 1598-9. Visualizza astratto.