Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Medicamenti
Elspar
Riepilogo della droga
Cos'è Elspar?
Elspar (asparaginasi) è un antineoplastico (anticancro) farmaci usati per trattare il linfocitico acuto linfoma .
Quali sono gli effetti collaterali di ELSPAR?
Gli effetti collaterali comuni di ELSPAR includono:
viaggio in Nuova Inghilterra
- dolore o gonfiore nel sito di iniezione
- nausea o vomito (può essere grave)
- Crampi allo stomaco
- perdita di appetito
- perdita di peso
- mal di testa
- Mancanza di energia
- sonnolenza
- eruzione cutanea o prurito
- depressione
- gonfiore tra le mani caviglie o i piedi
- mal di testa
- stanchezza o
- irritabilità
Dosaggio per risparmio elettrico
La dose raccomandata di ELSPAR è di 6000 unità internazionali/m² per via intramuscolare (IM) o per via endovenosa (IV) tre volte a settimana. Elspar può interagire con vincristina prednisone o metotrexato. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con ELSPAR?
ELSPAR dovrebbe essere usato solo quando prescritto durante la gravidanza. Può danneggiare un feto.
Elspar durante la gravidanza o l'allattamento
Se rimani incinta o pensi di essere incinta dillo al medico. Le donne dovrebbero usare il controllo delle nascite durante l'utilizzo di questo farmaco. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. A causa del potenziale rischio per l'allattamento al seno durante l'utilizzo di questo farmaco non è raccomandato.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico ELSPAR (asparaginasi) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per Elspar
ElsPAR (asparaginasi) contiene l'enzima L-asparagina di tipo di amidoidrolasi EC-2 derivato da Escherichia coli. L'attività ELSPAR è espressa in termini di unità internazionali secondo la raccomandazione dell'Unione internazionale di biochimica. Un'unità internazionale di asparaginasi è definita come quella quantità di enzima necessario per generare 1 μmol di ammoniaca al minuto a pH 7,3 e 37 ° C. L'attività specifica di ELSPAR è almeno 225 unità internazionali per milligrammo di proteine.
Elspar è fornito come una spina o polvere liofilizzata bianca sterile. Ogni fiala contiene 10000 unità internazionali di asparaginasi e 80 mg di mannitolo.
Usi per l'elettricità
ELSPAR è indicato come componente di un regime chemioterapico multi-agente per il trattamento di pazienti con leucemia linfoblastica acuta (tutti).
Dosaggio per risparmio elettrico
Dose consigliata
La dose raccomandata di ELSPAR è di 6000 unità internazionali/m² per via intramuscolare (IM) o per via endovenosa (IV) tre volte a settimana.
Istruzioni per l'amministrazione
Quando Elspar è somministrato nel volume in un singolo sito di iniezione dovrebbe essere limitato a 2 ml. Se è necessario somministrare un volume superiore a 2 ml. È necessario utilizzare due siti di iniezione. Scartare la parte inutilizzata.
Quando somministrato IV dà ElsPAR per un periodo non inferiore a trenta minuti attraverso il braccio laterale di un'infusione di iniezione di cloruro di sodio o iniezione di destrosio 5% (D5W). Scartare la parte inutilizzata.
Precauzioni di preparazione e gestione
Per l'amministrazione IM Ricostituire ELSPAR aggiungendo 2 ml di iniezione di cloruro di sodio alla fiala dell'unità 10000. Il volume di ElsPAR ricostituito contenente dose calcolata in siringa sterile. La soluzione ricostituita contiene 5000 unità internazionali (IU)/ml.
Per la somministrazione IV ricostituire ELSPAR aggiungendo 5 ml di sterili per iniezione o iniezione di cloruro di sodio alla fiala dell'unità 10000. Il volume di ElsPAR ricostituito contenente dose calcolata in siringa sterile. La soluzione ricostituita contiene 2000 UI/mL.
Utilizzare ELSPAR ricostituiti entro otto ore.
I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per la nuvolosità o lo scolorimento del particolato prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore. Se qualcuno di questi è presente, scartare la soluzione. Tuttavia, occasionalmente, un numero molto piccolo di particelle di fibra gelatinosa può svilupparsi in piedi. La filtrazione attraverso un filtro da 5,0 micron durante la somministrazione rimuoverà le particelle senza conseguente perdita di potenza.
Come fornito
Forme di dosaggio e punti di forza
10000 unità internazionali come polvere liofilizzata in fiala monouso.
Forma di dosaggio
Ndc 67386-411-51
10000 unità internazionali come polvere liofilizzata in fiala a dose singola confezionata individualmente in un cartone.
Archiviazione e maneggevolezza
Tenere refrigerati fiale a 2-8 ° C (36-46 ° F).
Elspar non contiene un conservante. Conservare una soluzione ricostituita inutilizzata a 2-8 ° C (36-46 ° F) e scartare dopo otto ore o prima se diventa nuvoloso.
Lundbeck Deerfield IL 60015 U.S.A. Revisionato: luglio 2013
Effetti collaterali per Elspar
Le seguenti gravi reazioni avverse si verificano con il trattamento ELSPAR [vedi Avvertimenti e PRECAUZIONI ]:
- Anafilassi e reazioni allergiche gravi
- Trombosi grave
- Pancreatite
- Intolleranza al glucosio
- Coagulopatia
- Epatotossicità e funzione epatica anormale
- Sindrome da encefalopatia reversibile posteriore (Pres)
- Rischio di errori di farmaci
Le reazioni avverse più comuni con ELSPAR sono le reazioni allergiche (inclusa l'anafilassi) iperglicemia pancreatite del sistema nervoso centrale (SNC) Trombosi coagulopatia iperbilirubinemia e transaminasi elevate.
Studi clinici ed esperienza post-marketing
Le reazioni avverse incluse in questa sezione sono state identificate negli studi clinici a braccio singolo in cui ElsPAR è stato somministrato come parte di un regime multi-agente o da rapporti spontanei post-marketing o da letteratura pubblicata.
Poiché questi eventi avversi sono stati identificati in studi clinici che non sono stati progettati per isolare gli effetti avversi di ELSPAR o sono stati riportati volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
Reazioni avverse gravi
Anafilassi e reazioni allergiche gravi. Allergic reactions have occurred with the first dose and with subsequent doses of Elspar. The risk of serious allergic reactions appears to be higher in patients with prior exposure to Elspar or other Escherichia coli-derived L-asparaginases.
Trombosi grave including sagittal sinus thrombosis
Pancreatite in some cases fulminant or fatal
Intolleranza al glucosio in some cases irreversible
Coagulopatia including increased prothrombin time increased partial thromboplastin time and decreased fibrinogen protein C protein S and antithrombin III. CNS hemorrhages have been reported.
In alcuni casi può verificarsi epatotossicità fatale.
Effetti del sistema nervoso centrale tra cui convulsioni in coma e allucinazioni.
Reazioni avverse comuni
Azotemia Anomalie epatiche tra cui iperbilirubinemia e transaminasi elevate.
Altro
Iperammonemia chetoacidosi diabetica e iperlipidemia tra cui ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
Immunogenicità
Come per tutte le proteine terapeutiche, esiste un potenziale per l'immunogenicità definita come sviluppo di anticorpi leganti e/o neutralizzanti al prodotto.
ELSPAR è una proteina batterica e può suscitare anticorpi nei pazienti trattati con il farmaco. In 2 studi clinici progettati in modo prospettico (n = 59 e 24) circa un quarto dei pazienti ha sviluppato anticorpi che legati a ELSPAR misurati da saggi immunosorbenti collegati agli enzimi (ELISA). Le reazioni di ipersensibilità clinica a ELSPAR negli studi erano comuni che variavano dal 32,5% al 75%. In questi studi sono variati i farmaci concomitanti e i programmi di dosaggio. I pazienti con reazioni di ipersensibilità avevano maggiori probabilità di avere anticorpi rispetto a quelli senza reazioni di ipersensibilità. Le reazioni di ipersensibilità sono state associate ad un aumento della clearance di ELSPAR. L'incidenza della formazione di anticorpi era inferiore alla prima somministrazione di ELSPAR rispetto alla seconda somministrazione. La frequenza della formazione di anticorpi negli adulti rispetto ai bambini è sconosciuta. Non ci sono informazioni sufficienti per commentare gli anticorpi neutralizzanti; Tuttavia, livelli più elevati di anticorpo sono correlati con una diminuzione dell'attività dell'asparaginasi.
Il rilevamento della formazione di anticorpi dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del test e dall'incidenza osservata della positività anticorpale in un test può essere influenzato da diversi fattori tra cui la gestione del campione farmaci concomitanti e la malattia sottostante. Pertanto, il confronto tra l'incidenza di anticorpi con ELSPAR con l'incidenza di anticorpi con altri prodotti può essere fuorviante.
Interazioni farmacologiche per Elspar
Non sono stati condotti studi di interazione farmaco formale tra ELSPAR e altri farmaci.
Avvertimenti per Elspar
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per Elspar
Anafilassi e reazioni allergiche gravi
Reazioni allergiche gravi possono verificarsi nei pazienti che ricevono ELSPAR. Il rischio di gravi reazioni allergiche è più elevato nei pazienti con precedente esposizione a ELSPAR o altre lasparaginasi derivate da Escherichia coli. Osservare i pazienti per un'ora dopo la somministrazione di ELSPAR in un ambiente con attrezzatura per la rianimazione e altri agenti necessari per trattare l'anafilassi (ad esempio gli steroidi per via endovenosa di ossigeno di epinefrina). Interrompere ELSPAR nei pazienti con reazioni allergiche gravi.
Trombosi
Eventi trombotici gravi, tra cui la trombosi del seno sagittale, possono verificarsi nei pazienti che ricevono ELSPAR. Interrompere ELSPAR nei pazienti con eventi trombotici gravi.
Pancreatite
Pancreatite in some cases fulminant or fatal can occur in patients receiving Elspar. Evaluate patients with abdominal pain for evidence of pancreatitis. Discontinue Elspar in patients with pancreatitis.
Intollerenza al glucosio
Intolleranza al glucosio can occur in patients receiving Elspar. In some cases glucose intolerance is irreversible. Cases of diabetic ketoacidosis have been reported. Monitor serum glucose.
Coagulopatia
L'aumento del tempo di protrombina ha aumentato il tempo parziale della tromboplastina e l'ipofibrinogenemia può verificarsi nei pazienti che hanno ricevuto ELSPAR. Sono state osservate emorragie del SNC. Monitorare i parametri di coagulazione al basale e periodicamente durante e dopo il trattamento. Iniziare il trattamento con plasma fresco-ferrozen per sostituire i fattori di coagulazione in pazienti con coagulopatia grave o sintomatica.
Epatotossicità e funzione epatica anormale
Si verifica un fallimento epatico fulminante. L'epatotossicità e la funzione epatica anormale, inclusi elevazioni di AST (SGOT) ALT (SGPT) alcalina fosfatasi bilirubina (diretta e indiretta) e possono verificarsi depressione di albumina sierica e fibrinogeno plasmatico. I cambiamenti grassi nel fegato sono stati documentati sulla biopsia. Valuta gli enzimi epatici e il pretrattamento della bilirubina e periodicamente durante il trattamento.
a cosa è usato la cephalexin 500
Neurotossicità
È stato riportato che i pazienti trattati con ELSPAR in una combinazione con altri agenti chemioterapici sviluppano la sindrome da encefalopatia reversibile posteriore (PRES). Pres è un disturbo neurologico con sintomi clinici di convulsioni di mal di testa disturbi visivi alterati lo stato mentale e l'ipertensione. I sintomi possono essere non specifici e la diagnosi richiede conferma mediante procedure radiologiche. Interrompere l'uso di ELSPAR se Pres è sospettato o diagnosticato. Controllare prontamente la pressione sanguigna e monitorare attentamente l'attività convulsiva.
Rischio di errori di farmaci
Si sono verificati errori di farmaci che coinvolgono ELSPAR. In particolare diverse formulazioni e percorsi di somministrazione (intramuscolari e endovenose) dell'asparaginasi sono state scambiate in modo inappropriato, il che può provocare livelli ematici subterapeutici di asparaginasi o ulteriore tossicità correlati a un sovradosaggio. Conferma la formulazione dell'asparaginasi prima della somministrazione. Non scambiare ELSPAR con Erwinia asparaginasi o E. colsparaginasi PEGILATA [polietilenglicole (PEG) asparaginasi].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Non sono stati condotti studi di cancerogenicità a lungo termine sugli animali con ELSPAR. Non sono stati condotti studi rilevanti per il potenziale mutagenico. Elspar non ha mostrato un effetto mutageno quando testato contro i ceppi di Salmonella tifimurium nel test Ames. Non sono stati condotti studi sulla compromissione della fertilità.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Gravidanza Category C
Nei topi e ratti Elspar ha dimostrato di ritardare l'aumento di peso delle madri e dei feti se somministrato in dosi di oltre 1000 unità internazionali/kg (approssimativamente equivalenti alla dose umana raccomandata quando regolata per la superficie corporea totale). Riassessori sono state osservate anomalie lorde e anomalie scheletriche. La somministrazione endovenosa di 50 o 100 unità internazionali/kg (approssimativamente equivalente al 10-20% della dose umana raccomandata se regolata per la superficie corporea totale) a conigli incinti il giorno 8 e 9 della gestazione ha comportato un'impolossicità dose -dipendente e anomalie lorde. Non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Elspar dovrebbe essere somministrato a una donna incinta solo se chiaramente necessario.
Madri infermieristiche
Non è noto se ELSPAR sia escreto nel latte umano. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano e a causa del potenziale di gravi reazioni avverse nei neonati infermieristici di Elspar dovrebbe essere presa una decisione per interrompere l'assistenza infermieristica o interrompere il farmaco tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.
Uso pediatrico
[Vedere Studi clinici ]
Uso geriatrico
Gli studi clinici di ELSPAR non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani.
Informazioni per overdose per il longarone elettrico
Nessuna informazione fornita.
Controindicazioni per Elspar
- Gravi reazioni allergiche a ELSPAR o ad altri asparaginasi L-asparaginasi derivati da Escherichia coli
- Trombosi grave with prior L-asparaginase therapy
- Pancreatite with prior L-asparaginase therapy
- Eventi emorragici gravi con precedente terapia con l-asparaginasi
Farmacologia clinica for Elspar
Meccanismo d'azione
Si pensa che il meccanismo d'azione di ELSPAR sia basato sull'uccisione selettiva di cellule leucemiche a causa dell'esaurimento dell'asparagina plasmatica. Alcune cellule leucemiche non sono in grado di sintetizzare l'asparagina a causa della mancanza di asparagina sintetasi e dipendono da una fonte esogena di asparagina per la sopravvivenza. L'esaurimento dell'asparagina che risulta dal trattamento con l'enzima lasparaginasi uccide le cellule leucemiche. Le cellule normali tuttavia sono meno influenzate dall'esaurimento a causa della loro capacità di sintetizzare l'asparagina.
Farmacodinamica
La relazione tra attività di asparaginasi e livelli di asparagina è stata studiata negli studi clinici. In un rischio standard precedentemente non trattato tutti i pazienti trattati con asparaginasi nativa in cui l'attività dell'enzima plasmatico era maggiore di 0,1 unità internazionali/ml di livelli di asparagina plasmatica diminuivano da un livello medio di pretrattamento di 41 μm a meno di 3 μm. In questo studio i livelli di asparagina del liquido cerebrospinale nei pazienti trattati con asparaginasi sono diminuiti rispettivamente da 2,8 μm (pretrattamento) a 1,0 μM e 0,3 μm al giorno 7 e al giorno 28 di induzione.
Farmacocinetica
In uno studio su pazienti con carcinoma metastatico e leucemia la somministrazione endovenosa quotidiana di L-asparaginasi ha comportato un aumento cumulativo dei livelli plasmatici. L'emivita al plasma variava da 8 a 30 ore. Il volume apparente di distribuzione era leggermente maggiore del volume plasmatico. I livelli di asparaginasi nel liquido cerebrospinale erano inferiori all'1% dei livelli plasmatici simultanei.
In uno studio in cui i pazienti con leucemia e carcinoma metastatico hanno ricevuto livelli plasmatici di picco di asparaginasi L-asparaginasi intramuscolare di asparaginasi sono stati raggiunti da 14 a 24 ore dopo il dosaggio. L'emivita al plasma era da 34 a 49 ore.
Tossicologia animale
Edema e necrosi delle isole pancreatiche sono stati osservati nei conigli a seguito di una singola iniezione endovenosa da 12500 a 50000 unità internazionali Elspar/kg (approssimativamente equivalenti a 25 a 100 volte la dose umana raccomandata quando regolata per la superficie corporea totale). Questi cambiamenti non riflettevano la pancreatite e non sono stati osservati nei conigli a seguito di una singola iniezione endovenosa di 1000 unità internazionali/kg (approssimativamente equivalente a due volte la dose umana raccomandata quando regolata per la superficie corporea totale).
Studi clinici
ELSPAR è stato valutato in uno studio a braccio singolo multicentro a centesimo aperto in cui 823 pazienti di età inferiore a 16 anni con leucemia non linfoblastica acuta o acuta non trattata non trattata ha ricevuto ElsPAR come componente di multi-agente chemioterapia per l'induzione della prima remissione. ELSPAR è stato somministrato alla dose di 6000 unità internazionali/m² per via intramuscolare 3 volte a settimana per un totale di 9 dosi. Dei 815 pazienti valutabili 758 (93%) hanno raggiunto una remissione completa. In uno studio precedente in una popolazione di pazienti simile che ha utilizzato un regime di chemioterapia di induzione iniziale contenente gli stessi agenti senza ELSPAR 429 di 499 (86%) pazienti hanno ottenuto una remissione completa.
Informazioni sul paziente per ELSPAR
Consigliare ai pazienti di contattare immediatamente il professionista dell'assistenza sanitaria per segnalare uno dei seguenti:
- gonfiore delle braccia o delle gambe del viso con o senza dolore al braccio o alla gamba
- difficoltà acuta nella respirazione/mancanza di respiro
- gravi convulsioni di mal di testa cambiano nello stato mentale
- Nuovo dolore al torace di insorgenza
- grave dolore addominale
Consiglia ai pazienti di informare il proprio operatore sanitario di:
- sete eccessiva o un aumento del volume o frequenza della minzione
- gravidanza