Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Agenti di premedicazione anestetica
Robin
Riepilogo della droga
Cos'è l'iniezione di Robinul?
L'iniezione di Robinul (glicopirrolato) è un anticolinergico Ciò aiuta a controllare le condizioni come le ulcere peptiche che comportano una produzione eccessiva di acido dello stomaco. La forma iniettabile di Robinul viene anche utilizzata per ridurre le secrezioni polmonari e dello stomaco della saliva e per aiutare a controllare la frequenza cardiaca durante l'intervento chirurgico. L'iniezione di Robinul è disponibile in generico modulo.
Quali sono gli effetti collaterali dell'iniezione di Robinul?
Robinul può causare gravi effetti collaterali tra cui:
- grave costipazione
- forte mal di stomaco
- gonfiore
- diarrea
- minzione dolorosa o difficile
- battiti cardiaci veloci o martellanti
- svolazzando nel petto
- confusione
- grave sonnolenza
- Dolore agli occhi
- vedere aloni intorno alle luci
- febbre
- Respirazione poco profonda
- Pulse debole
- pelle calda e rossa e
- In un bambino: pannolini secchi Fussità o pianto eccessivo
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali comuni dell'iniezione di Robinul includono:
- sonnolenza
- vertigini
- debolezza
- visione sfocata
- occhi secchi
- bocca secca
- vomito
- stipsi
- gonfiore addominale
- naso chiuso
- dolore al seno o
- Flushing (arrossamento del calore o sensazione di fortudante).
Dì al tuo medico se si verificano effetti collaterali improbabili ma gravi dell'iniezione di Robinul, incluso:
- diminuzione della sudorazione
- battito cardiaco veloce/irregolare
- Cambiamenti mentali/dell'umore (come allucinazioni di confusione Agitazione nervosismo insolito eccitazione)
- difficoltà a urinare o
- Diminuzione delle capacità sessuali.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per iniezione di Robinul
L'iniezione di Robinul viene somministrata per via intramuscolare (IM) o per via endovenosa (IV) sotto la supervisione di un medico. La dose dipende dalla condizione trattata.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con l'iniezione di Robinul?
Robinul può interagire con l'amantadina chinidina antistaminici decongestionanti soppressori dell'appetito fenotiazine o antidepressivi. Dì al medico tutti i farmaci da prescrizione e da banco che usi.
Iniezione di Robinul durante la gravidanza e l'allattamento
Durante la gravidanza il robinul dovrebbe essere usato solo quando prescritto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
Il nostro centro farmacologico di iniezione di Robinul (glicopirrolato) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per Robinul
L'iniezione di robinul (glicopirrolato) è un agente anticolinergico sintetico. Ogni 1 ml contiene:
Glicopirrolato USP 0,2 mg
Acqua per iniezione USP Q.S.
Alcool benzilico NF 0,9% (conservante)
pH regolato quando necessario con acido cloridrico e/o idrossido di sodio.
Per somministrazione intramuscolare (IM) o endovenosa (IV).
Il glicopirrolato è un sale di ammonio quaternario con il seguente nome chimico: 3 [(ciclopentilidrossifenilacetil) oxy] -11-dimetil pirrolidinio bromuro. Le formule molecolari sono C 19 H 28 BRNO 3 e il peso molecolare è 398,33.
La sua formula strutturale è la seguente:
|
Il glicopirrolato si verifica come polvere cristallina inodore bianco. È solubile in acqua e alcol e praticamente insolubile in cloroformio ed etere.
A differenza del glicopirrolato di atropina è completamente ionizzato a valori di pH fisiologico. L'iniezione di robinul (glicopirrolato) è un liquido sterile incolore chiaro; PH 2.0 - 3.0. Il coefficiente di partizione di glicopirrolato in un sistema N-ottanolo /acqua è 0,304 (registro 10 P = -1,52) a temperatura ambiente (24 ° C).
Usi per Robinul
In anestesia
L'iniezione di glicopirrolato è indicata per l'uso come antimuscarinico preoperatorio per ridurre le secrezioni salivari tracheobronchiali e faringee; ridurre il volume e l'acidità libera delle secrezioni gastriche; e per bloccare i riflessi inibitori vagali cardiaci durante l'induzione dell'anestesia e dell'intubazione. Quando indicata l'iniezione di glicopirrolato può essere utilizzata intraoperatoriamente per contrastare le aritmie associate chirurgicamente o indotte da farmaci o vagali. Il glicopirrolato protegge dagli effetti muscarinici periferici (ad esempio bradicardia e secrezioni eccessive) di agenti colinergici come neostigmina e piridostigmina somministrati per invertire il blocco neuromuscolare a causa di rilassanti muscolari non depolarizzanti.
Nell'ulcera peptica
Per l'uso negli adulti come terapia aggiuntiva per il trattamento dell'ulcera peptica quando si desidera un rapido effetto anticolinergico o quando i farmaci orali non sono tollerati.
Dosaggio per Robinul
I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore.
L'iniezione di glicopirrolato può essere somministrata per via intramuscolare o per via endovenosa senza diluizione nelle seguenti indicazioni.
Adulti
Farmaci preanestetici
La dose raccomandata di iniezione di glicopirrolato è di 0,004 mg/kg mediante iniezione intramuscolare somministrata da 30 a 60 minuti prima del tempo previsto di induzione dell'anestesia o al momento della somministrazione di narcotici e/o sedativi preanestetici.
Farmaci intraoperatori
L'iniezione di glicopirrolato può essere utilizzata durante l'intervento chirurgico per contrastare i riflessi indotti da farmaci o vagali e le loro aritmie associate (ad esempio bradicardia). Dovrebbe essere somministrato per via endovenosa come singole dosi di 0,1 mg e ripetute secondo necessità a intervalli da 2 a 3 minuti. Dovrebbero essere fatti i soliti tentativi per determinare l'eziologia dell'aritmia e le manipolazioni chirurgiche o anestetiche necessarie per correggere lo squilibrio parasimpatico.
idrossizina si presenta al test antidroga
Inversione del blocco neuromuscolare
La dose raccomandata di iniezione di glicopirrolato è di 0,2 mg per ogni 1 mg di neostigmina o 5 mg di piridostigmina. Al fine di ridurre al minimo la comparsa di effetti collaterali cardiaci, i farmaci possono essere somministrati simultaneamente mediante iniezione endovenosa e possono essere miscelati nella stessa siringa.
Ulcera peptica
La normale dose raccomandata di iniezione di glicopirrolato è 0,1 mg somministrata a intervalli di 4 ore 3 o 4 volte al giorno per via endovenosa o intramuscolare. Laddove è richiesto un effetto più profondo 0,2 mg. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di solo una singola dose e una frequenza di somministrazione deve essere dettata dalla risposta del paziente fino a un massimo di quattro volte al giorno.
L'iniezione di glicopirrolato non è raccomandata per il trattamento dell'ulcera peptica nei pazienti pediatrici (vedi PRECAUZIONI - Uso pediatrico ).
Pazienti pediatrici
(Vedere PRECAUZIONI - Uso pediatrico )
Farmaci preanestetici
La dose raccomandata di iniezione di glicopirrolato in pazienti pediatrici è di 0,004 mg/kg per intramuscola, somministrati per 30 a 60 minuti prima del tempo previsto di induzione dell'anestesia o al momento somministrato il narcotico preanestetico e/o il sedativo.
Non utilizzare questa siringa preimpegnata per somministrare una dose inferiore a 0,1 mg (NULL,5 mL).
Neonati
(Da 1 mese a 2 anni) può richiedere fino a 0,009 mg/kg.
Non utilizzare questa siringa preimpegnata per somministrare una dose inferiore a 0,1 mg (NULL,5 mL).
Farmaci intraoperatori
A causa della lunga durata dell'azione dell'iniezione di glicopirrolato se utilizzata come farmaco preanestetico, raramente è raramente necessaria un'ulteriore iniezione di glicopirrolato per effetto anticolinergico; Nel caso in cui sia richiesto la dose pediatrica raccomandata è di 0,004 mg/kg per via endovenosa per non superare 0,1 mg in una singola dose che può essere ripetuta come necessario a intervalli da 2 a 3 minuti. Dovrebbero essere fatti i soliti tentativi per determinare l'eziologia dell'aritmia e le manipolazioni chirurgiche o anestetiche necessarie per correggere lo squilibrio parasimpatico.
Non utilizzare questa siringa preimpegnata per somministrare una dose inferiore a 0,1 mg (NULL,5 mL).
Inversione del blocco neuromuscolare
La dose pediatrica raccomandata di iniezione di glicopirrolato è di 0,2 mg per ogni 1 mg di neostigmina o 5 mg di piridostigmina. Al fine di ridurre al minimo la comparsa di effetti collaterali cardiaci, i farmaci possono essere somministrati simultaneamente mediante iniezione endovenosa e possono essere miscelati nella stessa siringa.
Non utilizzare questa siringa preimpegnata per somministrare una dose inferiore a 0,1 mg (NULL,5 mL).
Ulcera peptica
L'iniezione di glicopirrolato non è raccomandata per il trattamento dell'ulcera peptica nei pazienti pediatrici (vedi PRECAUZIONI - Uso pediatrico ).
Compatibilità diluente
Destrosio 5% e 10% in acqua o salino destrosio 5% in cloruro di sodio 0,45% di cloruro di sodio 0,9% e iniezione di Ringer.
Incompatibilità diluenti
Soluzione di suoneria ad allattata
Compatibilità della miscela
Compatibilità fisica
Questo elenco non costituisce un'approvazione dell'utilità clinica o della sicurezza della co-somministrazione di glicopirrolato con questi farmaci. L'iniezione di glicopirrolato è compatibile per la miscelazione e l'iniezione con le seguenti forme di dosaggio iniettabili: atropina solfato USP; Antilirio ® (salicilato di fisostigmina); Benadryl ® (difenidramina HCl); codeina fosfato USP; EmeteCon ® (Benz-Quinamide HCl); Hydromorphone HCL USP; Inapsina ® (Droperidol); Levodromoran ® (Tartrato di levorfanolo); Lidocaina USP; Meperidina HCl USP; MESTINON ® /Regonolo ® (bromuro di piridostigmina); morfina solfato USP; Nubain ® (Nalbuphine HCl); NUMORPHAN ® (Oxymerphone HCL); procaine hcl USP; Prometazina HCL USP; Prostigmin ® (neostigmina metilsolfato USP); Scolamina HBR USP; Stadolo ® (Tartrato di butorfanolo); Sublimaze ® (fentanil citrato); Tigan ® (Trimethobenzamide HCl); e Vistaril ® (Hydroxyzine HCl). L'iniezione di glicopirrolato può essere somministrata tramite il tubo di un'infusione in esecuzione di soluzione salina normale.
Incompatibilità della miscela
Compatibilità fisica
Poiché la stabilità del glicopirrolato è discutibile al di sopra di un pH di 6,0 non combinare l'iniezione di glicopirrolato nella stessa siringa con brevital ® (Methohexital Na); Cloromicetina ® (cloramfenicolo Na succinato); Dramamina ® (Dimenidinato); Numbutale ® (pentobarbital na); Patothal ® (Thiopentale NA); Seconale ® (secobarbital na); bicarbonato di sodio (Abbott); Valium ® (diazepam); Decadronr (desametasone Na fosfato); o Talwin ® (lattato di pentazocina). Queste miscele comporteranno un pH superiore a 6,0 e possono comportare la produzione di gas o le precipitazioni.
Come fornito
Archiviazione e maneggevolezza
Iniezione di glicopirrolato USP 0,2 mg per ml è disponibile come una soluzione incolore chiara senza conservanti fornita in siringhe pre-riempite a dosi singolo come segue:
Siringa usa e getta pre-piegata da 1 ml di dosi monodose in 10s ( Ndc 0641-6212-10)
Siringa usa e getta pre-riempita da 2 ml di 2 ml in 10 secondi ( Ndc 0641-6213-10)
Conservare da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F) [vedi temperatura ambiente controllata USP].
Scartare la parte inutilizzata.
Quanto idrossizina si alza
Sensibile al calore: non autoclave.
Non posizionare la siringa su un campo sterile.
Per segnalare sospette reazioni avverse contattare Hikma Pharmaceuticals USA Inc. al numero 1-877-845-0689 o la FDA al numero 1-800-FDA-1088 o www.fda.gov/medwatch.
Per l'indagine del prodotto chiamare il numero 1-877-845-0689.
Prodotto da: Hikma Pharmaceuticals USA Inc. Berkeley Heights NJ 07922 462-XXX-00. Revisionato: luglio 2024
Effetti collaterali per Robinul
Gli anticolinergici, compresa l'iniezione di glicopirrolato, possono produrre alcuni effetti la maggior parte dei quali sono estensioni delle loro azioni farmacologiche. Le reazioni avverse possono includere xerostomia (bocca secca); esitazione urinaria e fidelizzazione; visione sfocata e fotofobia dovuta alla midriasi (dilatazione della pupilla); cicloplegia; aumento della tensione oculare; tachicardia; palpitazione; diminuzione della sudorazione; perdita di gusto; mal di testa; nervosismo; sonnolenza; debolezza; vertigini; insonnia; nausea; vomito; impotenza ; soppressione dell'allattamento; stipsi; sensazione gonfia; Reazioni allergiche gravi tra cui reazioni anafilattiche/anafilattoidi; ipersensibilità; orticaria prurito pelle secca e altre manifestazioni cutanee; Un certo grado di confusione mentale e/o eccitazione soprattutto nelle persone anziane.
Inoltre, i seguenti eventi avversi sono stati segnalati dall'esperienza post-marketing con glicopirrolato: ipertermia maligna; aritmie cardiache (compresa la fibrillazione ventricolare di tachicardia bradicardia); arresto cardiaco; ipertensione; ipotensione ; convulsioni; e arresto respiratorio. I rapporti post-marketing hanno incluso casi di blocco cardiaco e prolungamento dell'intervallo di QTC associato all'uso combinato di glicopirrolato e anticolinesterasi. Sono state anche riportate reazioni del sito di iniezione, incluso eritema eritema e dolore di prurito.
Il glicopirrolato è chimicamente un composto di ammonio quaternario; Quindi il suo passaggio attraverso le membrane lipidiche come la barriera emato-encefalica è limitato in contrasto con il solfato di atropina e l'idrobromide della scopolamina. Per questo motivo la presenza di effetti collaterali correlati al SNC è inferiore rispetto alla loro incidenza dopo la somministrazione di anticolinergici che sono ammine chimicamente terziarie che possono attraversare prontamente questa barriera.
Interazioni farmacologiche per Robinul
L'uso simultaneo di iniezione di glicopirrolato con altri anticolinergici o farmaci con attività anticolinergica come fenotiazine Antiparkinson farmaci o triciclici antidepressivi può intensificare gli effetti antimuscarinici e può comportare un aumento degli effetti collaterali anticolinergici.
La somministrazione concomitante di iniezione di glicopirrolato e cloruro di potassio in una matrice di cera può aumentare la gravità delle lesioni gastrointestinali indotte dal cloruro di potassio a causa di un tempo di transito gastrointestinale più lento.
Avvertimenti per Robinul
Questo farmaco dovrebbe essere usato con grande cautela se nei pazienti con glaucoma .
Iniezione di glicopirrolato may produce sonnolenza or visione sfocata. IL patient should be cautioned regarding activities requiring mental alertness such as operating a motor vehicle or other machinery or performing hazardous work while taking this drug.
Inoltre, in presenza di febbre elevata temperatura ambientale e/o durante l'esercizio fisico la prostrazione del calore può verificarsi con l'uso di agenti anticolinergici tra cui il glicopirrolato (a causa della riduzione della sudorazione) in particolare nei bambini e negli anziani.
La diarrea può essere un sintomo precoce di ostruzione intestinale incompleta, specialmente nei pazienti con ileostomia o colostomia. In questo caso il trattamento con iniezione di glicopirrolato sarebbe inappropriato e forse dannoso.
Precauzioni per Robinul
Generale
Indagare su qualsiasi tachicardia prima di dare l'iniezione di glicopirrolato poiché può verificarsi un aumento della frequenza cardiaca.
Utilizzare con cautela nei pazienti con: malattia coronarica; insufficienza cardiaca congestizia ; aritmie cardiache; ipertensione; ipertiroidismo.
L'uso con cautela nei pazienti con malattia renale poiché l'eliminazione renale del glicopirrolato può essere gravemente compromesso nei pazienti con insufficienza renale. Potrebbero essere necessarie aggiustamenti del dosaggio (vedi Farmacocinetica - Compromissione renale ).
Effetti collaterali di synthroid e perdita di capelli
Utilizzare il glicopirrolato con cautela negli anziani e in tutti i pazienti con neuronomica neuropatia epatica la colite ulcerosa ipertrofia prostica o ernia iatale poiché i farmaci anticolinergici possono aggravare queste condizioni.
L'uso di farmaci anticolinergetici nel trattamento dell'ulcera gastrica può produrre un ritardo nello svuotamento gastrico a causa delle statis antrali.
Informazioni per il paziente
Poiché l'iniezione di glicopirrolato può produrre sonnolenza o visione offuscata, il paziente dovrebbe essere avvertito di non impegnarsi in attività che richiedono vigilanza mentale e/o acuità visiva come l'esecuzione di un veicolo a motore o altri macchinari o svolgere un lavoro pericoloso durante l'assunzione di questo farmaco (vedere gli avvertimenti).
Il paziente dovrebbe anche essere avvertito sull'uso di questo farmaco durante l'esercizio o il caldo poiché il surriscaldamento può provocare un colpo di calore.
Il paziente può sperimentare una possibile sensibilità degli occhi alla luce.
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Studi a lungo termine sugli animali non sono stati condotti per valutare il potenziale cancerogeno. Non sono stati condotti studi per valutare il potenziale mutagenico del glicopirrolato. Negli studi di riproduzione nei ratti la somministrazione dietetica di glicopirrolato ha portato a tassi di concepimento diminuiti in modo dose. Altri studi nei cani suggeriscono che ciò può essere dovuto alla riduzione della secrezione seminale che è evidente ad alte dosi di glicopirrolato.
Gravidanza
Effetti teratogeni
Studi di riproduzione con glicopirrolato sono stati eseguiti nei ratti a una dose dietetica di circa 65 mg/kg/giorno (l'esposizione era circa 320 volte la dose umana giornaliera massima raccomandata di 2 mg su un mg/m 2 base) e conigli a dosi intramuscolari fino a 0,5 mg/kg/giorno (l'esposizione era circa 5 volte la massima dose umana giornaliera raccomandata su un mg/m 2 base). Questi studi non hanno prodotto effetti teratogeni al feto. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.
Studi a dosi monodose nell'uomo hanno scoperto che quantità molto piccole di glicopirrolato hanno superato la barriera placentare.
Effetti nonteratogeni
La letteratura pubblicata suggerisce quanto segue sull'uso del glicopirrolato durante la gravidanza. A differenza del glicopirrolato di atropina in dosi normali (NULL,004 mg/kg) non sembra influenzare la frequenza cardiaca fetale o la variabilità della frequenza cardiaca fetale in misura significativa. Le concentrazioni di glicopirrolato nel sangue venoso e ateriale ombelicale e nel fluido amniotico sono basse dopo la somministrazione intramuscolare ai partuni. Pertanto il glicopirrolato non sembra penetrare attraverso la barriera placentare in quantità significative. Negli studi di riproduzione nei ratti la somministrazione dietetica di glicopirrolato ha comportato una riduzione dei ratti della sopravvivenza del cucciolo in modo dose.
Madri infermieristiche
Non è noto se questo farmaco sia escreto nel latte umano. Poiché molti farmaci vengono escreti nel latte umano, dovrebbe essere esercitata quando l'iniezione di glicopirrolato viene somministrata a una donna infermieristica. Come con altri il glicopirrolato anticolinergico può causare la soppressione dell'allattamento (vedi Reazioni avverse ).
Uso pediatrico
La sicurezza e l'efficacia nei pazienti pediatrici non sono stati stabiliti per la gestione dell'ulcera peptica.
Le disritmie associate all'uso del glicopirrolato per via endovenosa come premedicante o durante l'anestesia sono state osservate nei pazienti pediatrici.
Neonati patients with Down's syndrome and pediatric patients with spastic paralysis or brain damage may experience an increased response to anticolinergicos thus increasing the potential for side effects.
Una reazione paradossale caratterizzata da ipereccitabilità può verificarsi in pazienti pediatrici che assumono grandi dosi di anticolinergici, tra cui l'iniezione di glicopirrolato. Neonati e bambini piccoli sono particolarmente sensibili agli effetti tossici degli anticolinergici.
Uso geriatrico
Studi clinici sull'iniezione di glicopirrolato non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani. Altra esperienza clinica segnalata non ha identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani. In generale, la selezione della dose per un paziente anziano dovrebbe essere cauta di solito a partire dalla fascia bassa dell'intervallo di dosaggio che riflette la maggiore frequenza della ridotta funzione renale e cardiaca epatica e di malattia concomitante o altra terapia.
Informazioni per overdose per Robinul
Per combattere gli effetti anticolinergici periferici un ammonio quaternario anticolinesterasi come la neostigmina metilsolfato (che non attraversa la barriera emato-encefalica) può essere somministrato per via endovenosa con incrementi di 0,25 mg negli adulti. Questo dosaggio può essere ripetuto ogni cinque o dieci minuti fino a quando l'ivattività anticolinergica è invertita o fino a un massimo di 2,5 mg. Dosi proporzionalmente più piccole dovrebbero essere utilizzate nei pazienti pediatrici. L'indicazione per le dosi ripetitive di neostigmina dovrebbe essere basata su un attento monitoraggio della diminuzione della frequenza cardiaca e del ritorno dei suoni intestinali.
Se si verificano sintomi del SNC (ad es. Convulsioni di irrequietezza dell'eccitazione) che si verificano fisostigmina (che attraversa la barriera emato-encefalica) possono essere usati. La fisostigmina da 0,5 a 2 mg dovrebbe essere somministrata lentamente per via endovenosa e ripetuta se necessario fino a un totale di 5 mg negli adulti. Dosi proporzionalmente più piccole dovrebbero essere utilizzate nei pazienti pediatrici.
Per combattere l'ipotensione somministrare fluidi IV e/o agenti di pressione insieme a cure di supporto.
La febbre deve essere trattata sintomaticamente.
Dopo il sovradosaggio può verificarsi un'azione simile a un curare, cioè un blocco neuromuscolare che porta alla debolezza muscolare e alla possibile paralisi. In caso di un effetto simile a CUREARE sui muscoli respiratori, la respirazione artificiale dovrebbe essere istituita e mantenuta fino a quando un'efficace azione respiratoria non ritorni.
Controindicazioni per Robinul
Ipersensibilità nota al glicopirrolato o a uno qualsiasi dei suoi ingredienti inattivi.
Inoltre nella gestione di ulcera peptica I pazienti a causa della durata più lunga dell'iniezione di glicopirrolato di terapia possono essere controindicati nei pazienti con le seguenti condizioni concomitanti: glaucoma; Uropatia ostruttiva (ad esempio l'ostruzione del collo della vescica dovuta all'ipertrofia prostatica); malattia ostruttiva del tratto gastrointestinale (come nella stenosi di acalasia pyloreduodenale ecc.); Atony intestinale ileo paralitico del paziente anziano o debilitato; stato cardiovascolare instabile nell'emorragia acuta; grave colite ulcerosa; Megacolon tossico che complica la colite ulcerosa; Myastenia gravis.
Farmacologia clinica for Robinul
Il glicopirrolato come altri agenti anticolinergici (antimuscarinici) inibisce l'azione dell'acetilcolina su strutture innervate dai nervi colinergici postganglionici e sui muscoli lisci che rispondono all'acetilcolina ma mancano di innervazione colinergica. Questi recettori colinergici periferici sono presenti nelle cellule effettrici autonomiche del muscolo cardiaco muscolare liscio il nodo sinoatriale il nodo atrioventricolare esocrino ghiandole e in misura limitata nei gangli autonomi. Quindi diminuisce il volume e l'acidità libera delle secrezioni gastriche e controlla eccessive secrezioni tracheali faringee e bronchiali.
Il glicopirrolato antagonizza i sintomi muscarinici (ad esempio broncospasmo broncospasmo e ipermotilità intestinale) indotti da farmaci colinergici come le anticolinesterasi.
Il gruppo di ammonio quaternario altamente polare di glicopirrolato limita il suo passaggio attraverso le membrane lipidiche come la barriera emato-encefalica in contrasto con l'atropina solfato e idrobromuro di scopolamina che sono amine terziarie altamente polari che penetrano facilmente le barriere lipidiche.
Con l'iniezione endovenosa l'insorgenza dell'azione è generalmente evidente entro un minuto. Dopo la somministrazione intramuscolare, l'inizio dell'azione è notato in 15-30 minuti con effetti di picco che si verificano entro circa 30-45 minuti. Gli effetti di blocco vagale persistono per 2-3 ore e gli effetti antisialagogi persistono fino a 7 ore di periodi più lunghi che per l'atropina.
Farmacocinetica
Le seguenti informazioni e conclusioni farmacocinetiche sono state ottenute da studi pubblicati che hanno utilizzato metodi di dosaggio non specifici.
Distribuzione
Il volume medio di distribuzione del glicopirrolato è stato stimato in 0,42 ± 0,22 L/kg.
Metabolismo
IL in vivo Il metabolismo del glicopirrolato nell'uomo non è stato studiato.
Escrezione
IL mean clearance and mean T 1/2 I valori sono stati segnalati come 0,54 ± 0,14 L/kg/ora e 0,83 ± 0,13 ore rispettivamente la somministrazione di post IV. Dopo la somministrazione endovenosa di un glicopirrolato radiomarcolato da 0,2 mg, l'85% della dose recuperata è stato recuperato nelle urine 48 ore dopo il dose e anche parte della radioattività è stata recuperata Anche . Dopo la somministrazione di immerazione di glicopirrolato agli adulti la media t 1/2 Il valore è riportato per essere compreso tra 0,55 e 1,25 ore. Oltre l'80% della dose di IM somministrata è stato recuperato nelle urine e nella bile come farmaco invariato e metà della dose di IM viene escreta entro 3 ore. La tabella seguente riassume la deviazione media e standard dei parametri farmacocinetici da uno studio.
| Gruppo | t 1/2 (HR) | VSS (L/kg) | Cl (L/kg/ora) | Tmax (min) | Cmax (MCG/L) | AUC (MCG/L • HR) |
| (6 mcg/kg IV) | 0,83 ± 0,27 | 0,42 ± 0,22 | 0,54 ± 0,14 | - | - | 8,64 ± 1,49* |
| (8 mcg/kg IM) | - | - | - | 27,48 ± 6,12 | 3,47 ± 1,48 | 6,64 ± 2,33* |
| *Da 0 a 8 ore |
Popolazioni speciali
Genere
Genere differences in pharmacokinetics of glycopyrrolate have not been investigated.
Compromissione renale
In uno studio il glicopirrolato è stato somministrato IV in pazienti uremici sottoposti a trapianto renale. L'emivita media di eliminazione era significativamente più lunga (NULL,8 minuti) rispetto ai pazienti sani (NULL,6 minuti). La curva media-area-under-the-concentration-time (NULL,6 HR-MCG/L) clearance plasmatica media (NULL,43 L/ora/kg) e l'escrezione di urina media di 3 ore (NULL,7%) per il glicopirrolato erano significativamente diverse da quelle dei controlli (NULL,73 HR-MCG/L 1,14 L/hR/kg e 50%). Questi risultati suggeriscono che l'eliminazione del glicopirrolato è gravemente compromessa nei pazienti con insufficienza renale.
Compromissione epatica
Le informazioni farmacocinetiche nei pazienti con compromissione epatica non sono disponibili.
Pediatria
Dopo la somministrazione IV (5 mcg/kg di glicopirrolato) a neonati e bambini la media t 1/2 È stato segnalato che i valori erano tra 21,6 e 130,0 minuti e rispettivamente tra 19,2 e 99,2 minuti.
Informazioni sul paziente per Robinul
Istruzioni per l'uso
ATTENZIONE : Le siringhe di vetro possono malfunzionamento di rottura o intasare quando collegate ad alcuni dispositivi di accesso LUER (NLAD) e aghi senza bisogno. Il colletto esterno deve rimanere attaccato alla siringa (vedi Figura 1 ). Spontaneous disconnection of this glass syringe from needles and NLADs with leakage of drug product may occur. Assure that the needle or NLAD is securely attached before beginning the injection. Inspect the glass syringe-needle or glass syringe -NLAD connection before and during drug administration.
Quante volte posso prendere lorazepam
Figura 1
|
Iniezione di glicopirrolato may be administered intramuscularly or intravenously. I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore.
- Ispezionare l'imballaggio esterno (tubo di plastica) e l'etichetta della siringa verificando:
- Integrità del tubo di plastica
- Nome del farmaco
- Resistenza al farmaco -Volume di riempimento -Route dell'amministrazione
- Data di scadenza per essere sicuri che il farmaco non sia scaduto
- Applicabilità del campo sterile
Non usare Se il pacchetto è stato danneggiato.
- Aprire l'imballaggio esterno e rimuovere la siringa dal tubo.
- Eseguire l'ispezione visiva sulla siringa verificando:
- Assenza di danno alla siringa -Absence di particelle esterne
- assenza di particelle interne
- Colore del farmaco adeguato
- Spingi leggermente l'asta dello stantuffo per rompere il tappo mentre il cappuccio della punta è ancora acceso.
- Rimuovere il tappo della punta ruotandolo. (Vedere Figura 2 )
Figura 2
|
- Scartare il tappo della punta.
- Espellere la bolla d'aria.
- Regolare la dose in materiale sterile (se applicabile).
- Collegare la siringa alla connessione di iniezione appropriata a seconda della via di somministrazione. -Peria l'iniezione assicurarsi che la siringa sia collegata in modo sicuro all'ago o NLAD.
- Premere l'asta dello stantuffo per consegnare la dose richiesta di farmaci. Assicurarsi che la pressione sia mantenuta sull'asta dello stantuffo durante l'intera somministrazione.
- Rimuovere la siringa da NLAD (se applicabile) e scartare in ricettacolo appropriato. Quando un ago è collegato alla siringa per prevenire le lesioni a bastoncini per aghi, non riempire gli aghi.
Note:
- Tutti i passaggi devono essere eseguiti in sequenza
- Non sirging siringa autoclave
- Non usare this product on a sterile field
- Non introdurre nessun altro fluido nella siringa in qualsiasi momento
- Questo prodotto è solo per dose singola; scartare la parte inutilizzata