Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Atropina

Riepilogo della droga

L'iniezione di atropina solfato è un agente antimuscarinico usato per trattare la bradicardia (bassa frequenza cardiaca) riduce la salivazione e le secrezioni bronchiali prima dell'intervento chirurgico come antidoto per il sovradosaggio di farmaci colinergici o avvelenamento da funghi.

Gli effetti collaterali comuni dell'atropina solfato includono:



  • bocca secca
  • visione sfocata
  • sensibilità alla luce
  • Mancanza di sudorazione
  • vertigini
  • nausea
  • perdita di equilibrio
  • reazioni di ipersensibilità (come eruzione cutanea) e
  • Heartbeat rapido (tachicardia).
Le dosi in eccesso di atropina solfato possono causare effetti collaterali come palpitazioni PUNTI DILATED Di difficoltà di deglutire la pelle secca calda Sete vertigini Inessenza Affaticamento e problemi di coordinazione.

L'atropina può causare gravi effetti collaterali tra cui:



  • Ascoltare veloce
  • alta pressione negli occhi ( glaucoma )
  • Blocco addominale (ostruzione pilorica)
  • peggiorare la ritenzione urinaria e
  • Muco nelle vie aeree (tappi bronchi viscidi)

Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosi singoli iniziali di atropina solfato negli adulti variano da 0,5 mg a 1 mg (5 - 10 ml della soluzione 0,1 mg/ml) per antisialagogi e altri effetti antivagali a 2 a 3 mg (20-30 ml della soluzione 0,1 mg/ml) come antidoto di mush -scrood. L'atropina solfato può interagire con altri farmaci. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi. Durante la gravidanza l'atropina solfato deve essere usato solo se prescritto. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Il nostro Centro farmacologico di iniezione di iniezione di solfato di atropina fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Una soluzione sterile solo per uso intramuscolare

Per l'uso solo nell'agente nervoso e nell'interessamento degli insetticidi

ATTENZIONE! La protezione primaria contro l'esposizione agli agenti nervosi chimici e l'avvelenamento da insetticidi è l'uso di indumenti protettivi, comprese le maschere progettate specificamente per questo uso.

Gli individui non dovrebbero fare affidamento esclusivamente su antidoti come l'atropina per fornire una protezione completa da agenti nervosi chimici e avvelenamento da insetticidi.

Richiedere immediatamente assistenza medica dopo l'iniezione con atropina .

Descrizione per atropina

Ogni autoiniettore a dose prefettito fornisce una dose di 1,67 mg di base atropina (equivalente a 2 mg di solfato di atropina) in un'unità autonoma progettata per la somministrazione di sé o del caregiver.

Ogni autoiniettore atropina da 2 mg offre atropina in 0,7 ml di soluzione sterile senza pirogeno contenente gli ingredienti inattivi: acido citrico e citrato di sodio (tampone) glicerina 12,47 mg e fenolo 2,8 mg. L'intervallo di pH è 4,1–4,5.

Dopo che l'autoiniettore atropina da 2 mg è stato attivato, il contenitore vuoto dovrebbe essere eliminato correttamente (vedi Dosaggio e amministrazione ). Non può essere ricaricato né può essere ritirato l'ago sporgente.

Atropina Un agente anticolinergico (antagonista muscarinico) si verifica come cristalli bianchi di solito a forma di ago o come polvere cristallina bianca. È altamente solubile in acqua con un peso molecolare di 289,38. Atropina a naturale belladonna L'alcaloide è una miscela racemica di parti uguali di d-and l-ioscyamina; La sua attività è dovuta quasi interamente all'isomero Levo del farmaco.

L'atropina chimicamente è designata come 1 H5 H-tropan-3-OL (±) -tropato. La sua formula empirica è C 17 H 23 NO 3 E la sua formula strutturale è:

Usi per l'atropina

L'atropina è indicata per il trattamento dell'avvelenamento da parte di agenti nervosi organofosfori sensibili con attività anticolinesterasi, nonché per insetticidi organofosforo o carbammato negli adulti e pazienti pediatrici che pesano più di 41 kg (90 libbre).

Dosaggio per atropina

Informazioni sull'amministrazione importanti

  • Tre (3) autoiniettori atropina dovrebbero essere disponibili per l'uso in ciascun paziente a rischio di avvelenamento da agente nervoso o organofosfato; uno (1) per sintomi lievi più due (2) in più per i sintomi gravi [vedi Informazioni sul dosaggio ].
  • Somministrare solo l'atropina ai pazienti che presentano sintomi di avvelenamento organofosforo in una situazione in cui è nota o sospetta l'esposizione. L'autoiniettore atropina è inteso come un trattamento iniziale dei sintomi muscarinici degli avvelenamenti da insetticidi o agenti nervosi non appena compaiono i sintomi; Assistenza medica definitiva dovrebbe essere richiesta immediatamente.
  • In generale, l'atropina non dovrebbe essere utilizzata fino a quando la cianosi non è stata superata poiché l'atropina può produrre fibrillazione ventricolare e possibili convulsioni in presenza di ipossia.
  • L'autoiniettore atropina dovrebbe essere utilizzato da persone che hanno avuto un addestramento adeguato nel riconoscimento e nel trattamento dell'agente nervoso o dell'intossicazione da insetticidi ma può essere somministrato da un caregiver o dall'auto-somministrazione se un fornitore addestrato non è disponibile.
  • La stretta supervisione di tutti i pazienti trattati è indicata per almeno 48-72 ore.
  • In gravi avvelenamenti, la somministrazione concomitante di un anticonvulsivante (preferibilmente una benzodiazepina) può essere giustificata se si sospetta convulsione nell'individuo inconscio perché il padrone di casa potrebbe non essere evidente a causa degli effetti del veleno [vedi Interazioni farmacologiche ].
  • Negli avvelenamenti causati da agenti nervosi organofosfori e insetticidi può anche essere utile somministrare contemporaneamente un riattivatore di colinesterasi come il cloruro di pralidoxime [vedi Interazioni farmacologiche ].
  • Il sito di iniezione è l'area della coscia laterale. L'autoiniettore atropina può iniettare attraverso l'abbigliamento. Tuttavia, assicurarsi che le tasche nel sito di iniezione siano vuote. Le persone che potrebbero non avere molto grasso nel sito di iniezione dovrebbero anche essere iniettate nella coscia medio-laterale, ma prima di dare il mazzo di iniezione sulla coscia per fornire un'area più spessa per l'iniezione.

Informazioni sul dosaggio

Dosaggio per sintomi lievi negli adulti e pazienti pediatrici che pesano più di 41 kg (90 libbre)

Prima dose

ketoconazolo 200 mg per infezione da lievito

Se il paziente sperimenta due o più sintomi lievi di agente nervoso (gas nervoso) o esposizione agli insetticidi elencati nella Tabella 1, somministrare uno (1) iniezione di atropina per via intramuscolare nella coscia esterna laterale.

Dosi aggiuntive

Se in qualsiasi momento dopo la prima dose il paziente sviluppa uno dei sintomi gravi elencati nella Tabella 1, somminisse due (2) ulteriori iniezioni di atropina per via intramuscolare in rapida successione.

Attendere da 10 a 15 minuti affinché l'atropina abbia effetto. Se dopo 10-15 minuti il ​​paziente non sviluppa nessuno dei sintomi gravi elencati nella Tabella 1 non si consigliano iniezioni di atropina aggiuntive.

Se possibile, una persona diversa dal paziente dovrebbe somministrare il secondo e la terza 2 mg di autoiniettori atropina.

Dosaggio per sintomi gravi negli adulti e nei pazienti pediatrici che pesano più di 41 kg (90 libbre)

Se un paziente è incosciente o ha uno qualsiasi dei sintomi gravi elencati nella Tabella 1 somministrare immediatamente tre (3) iniezioni di atropina per via intramuscolare alla coscia esterna laterale del paziente in rapida successione.

Tabella 1: segni/sintomi comuni di avvelenamento organofosforo e/o carbammato

I sintomi lievi includono:

  • Visione sfocata o miosi
  • Lacrimazione eccessiva inspiegabile
  • Secrezioni di rinofaringea eccessive inspiegabili
  • Aumento della salivazione
  • Tenuta toracica difficoltà a respirare sibilante o tosse
  • Tremori in tutto il corpo o contrazioni muscolari
  • Nausea vomito crampi addominali o diarrea
  • Tachicardia o bradicardia

I sintomi gravi includono:

  • Stato mentale alterato
  • Perdita di coscienza
  • Angoscia respiratoria
  • Secrezioni eccessive dai polmoni/vie aeree
  • Grave contrazioni muscolari di debolezza generalizzata o paralisi
  • Minzione involontaria e/o defecazione
  • Convulsioni o convulsioni

Ulteriori istruzioni di cura

Ambientale
  • Tutti i pazienti devono essere evacuati immediatamente dall'ambiente contaminato.
  • Le maschere e gli indumenti protettivi dovrebbero essere utilizzati quando disponibili.
  • Le procedure di decontaminazione aggressive e sicure dovrebbero essere intraprese il prima possibile.
  • Se si è verificata un'esposizione al derma, gli indumenti devono essere rimossi e i capelli e la pelle sono lavati accuratamente con bicarbonato di sodio o alcol il più presto possibile.
  • Medici e/o altro personale medico che assiste i pazienti evacuati di avvelenamento nervoso e insetticida dovrebbero evitare di esporsi alla contaminazione da parte dei vestiti del paziente.
Medico
  • Medico help should be sought immediately.
  • L'assistenza di emergenza dell'individuo gravemente avvelenato dovrebbe includere la rimozione delle secrezioni orali e bronchiali il mantenimento di un ossigeno supplementare delle vie aeree di brevetto e, se necessario, ventilazione artificiale.
  • La grave difficoltà nella respirazione richiede la respirazione artificiale oltre all'uso di atropina poiché l'atropina non è affidabile nell'inversione della debolezza o della paralisi dei muscoli respiratori.
  • Fare riferimento alle istruzioni specifiche per dose illustrate per l'uso per le istruzioni di amministrazione dell'autoiniettore.
  • Antidoti come l'atropina non devono essere fatti in su per fornire una protezione completa da agenti nervosi chimici e avvelenamento da insetticidi.

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

Ogni autoiniettore atropina a dose contiene una base atropina 1,67 mg/0,7 ml (equivalente a atropina solfato 2 mg/0,7 ml) in una soluzione sterile per l'iniezione intramuscolare.

L'autoiniettore atropina da 2 mg fornisce una base atropina 1,67 mg/0,7 ml (equivalente a atropina solfato 2 mg/0,7 ml) in una soluzione sterile per l'iniezione intramuscolare.

L'autoiniettore atropina da 2 mg è fornito come 480 autoiniettori a dosi singoli autonomi per scatola ( Ndc 71053-592-01).

Archiviazione e maneggevolezza

Conservare da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F); Escursioni consentite tra 15 ° C a 30 ° C (da 59 ° F a 86 ° F) [vedi A temperatura ambiente controllata da USP ].

Non congelare.

Prodotto da: Rafa Laboratories Ltd. Gerusalemisraele. Revisionato: luglio 2019

Effetti collaterali per l'atropina

Le seguenti gravi reazioni avverse sono descritte altrove nell'etichettatura:

Le seguenti reazioni avverse associate all'uso di atropina sono state identificate in letteratura. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.

Reazioni del sito di iniezione

Il dolore da lieve a moderato può essere sperimentato nel sito di iniezione.

Reazioni avverse ai dosaggi raccomandati

Gli effetti collaterali principali e più comuni dell'atropina possono essere attribuiti alla sua azione antimuscarinica. Questi includono la secchezza della visione sfocata della bocca, gli occhi asciutti della fotofobia confusione mal di testa di testa di fatica tachicardia Palpitazioni che lassing di esitazione urinaria o costante costipazione del dolore addominale Distensione addominale Nausea perdita di libido e impotenza. L'anidrosi può produrre intolleranza al calore e compromissione della regolazione della temperatura, specialmente in un ambiente caldo.

Ipersensibilità

Ipersensibilità reactions will occasionally occur with atropine; these are usually seen as skin rashes on occasion progressing to exfoliation. Anaphylactic reactions have occurred.

Ulteriori reazioni avverse all'atropina da parte del sistema di organi

Le seguenti reazioni avverse sono state riportate nella letteratura pubblicata per l'atropina sia negli adulti che nei pazienti pediatrici:

Cardiovascolare

Tachicardia tachicardia tachicardia tachicardia tachicardia tachicardia tachicardia extrasstole sopraventricolare extrasstole asystole syncope cardiaco prolungamento del node di recupero del node di dilatazione cardiaca cardiaca sinistra insufficienza ventricolare di infarto miocardiale intermittente intermittente ritmo nodale (nessuna onda p). Le anomalie hanno alterato le onde ST-T di conduzione retrograda la dissociazione AV ha aumentato la pressione sanguigna della pressione ariattica e impulsi periferici deboli o impalpabili.

Occhio

MyDriasi PULSE SCHE REATTIVI ALLA LAGGIA Riduzione della sensibilità al contrasto Diminuzione dell'acuità visiva Diminuzione della sistemazione Ciclegia Strabismo eteroforia ciclophoria Angolo acuto Chiusura Glaucoma Congiuntivite Keratoconivite Sicca Sicca Sicca Sicca lacerazione a secco congiunti con congiunzione Crostazione di blefarite eyelid.

è toujeo per il diabete di tipo 1
Gastrointestinale

L'ileo paralitico ha ridotto i suoni intestinali di svuotamento gastrico ha ridotto la disfagia di assorbimento degli alimenti.

Generale

Iperpyrexia Letargy Somnolence Dolore toracico Eccessivo Sincope di debolezza della sete Sincope Insonnia Lingua che mastica la disidratazione che si sente calda.

Indagini speciali

Leucocitosi iponatriemia Elevata elevata BUN elevata emoglobina Elitrociti elevati a basso emoglobina ipoglicemia iperglicemia Ipyemia L'iplokalemia aumenta nella stimolazione fotici su segni EEG di sonnolenza su piste EEG di onde alfa su onde alfa EEG (EEG) bloccato agli occhi aperti.

Metabolico

Mancata alimentazione.

Sistema nervoso centrale

ALUCINAZIONI Atassia (Visual o Aurale) convulsioni (generalmente tonico-Clonic) Movimenti anormali di Coma Stupore Amnesia Diminuva il tendine Reflesso iperreflessia Muscolare Contrance Opisthotnos Babinski Reflex/Chaddock Hypertonia Dismetria Dismetria Dismetria Dismetria Sensazione della difficoltà di Vertica difficoltà a Vertica.

Psichiatrico

Agitazione Impazitezza Delirium Paranoia Ansia Disturbi mentali MANIA RECOLTA CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTO CAMBIAMENTO.

Genitourinario

Difficoltà nella mittoning urina urina distesa distesa della vescica urinaria-bagnatura.

Polmonare

Respirazioni lenti di tachipnea respirazioni poco profonde che respirano difficoltà ha lavorato respirazioni di la laringite inspiratorio laringite laringospasmo edema polmonare insufficienza respiratoria recessione subcostale.

Dermatologico

MEMBRANE MUCOUS ASCIUTTA LE LESIONI DI PELLE CALDA DASCHI DERMATITIE PETHIATUZIONE PETECHIAE RISCHITURA MACOLARE RISCA PAPOLARE RISCA PAPOROLA PAPOLARE RISCH MACULOPAPOLARE SCUSTURA ERITHEMATORE ERIZIONE ERIZIONE ERIZZAZIONE ERIZZATA ERITHEMATUS

Reazioni avverse causate da iniezione involontaria

La somministrazione di ulteriori autoiniettori di atropina da 2 mg per errore in assenza di agente nervoso effettivo o avvelenamento da insetticidi può causare un sovradosaggio di atropina che potrebbe causare incapacità temporanea (incapacità di camminare correttamente vedere chiaramente o pensare chiaramente per diverse o più ore). I pazienti con malattia cardiaca possono essere a rischio di eventi avversi gravi, compresa la morte.

Reazioni avverse osservate nei pazienti pediatrici dopo una somministrazione inappropriata di atropina

Amitai et al. (Jama 1990) ha valutato la sicurezza di un autoiniettore atropina in una serie di casi di 240 bambini che hanno ricevuto l'atropina in modo inappropriato (cioè nessuna esposizione agli agenti nervosi) durante il periodo di guerra del Golfo del 1990. La gravità complessiva dell'atropinizzazione ha seguito una correlazione non lineare con la dose. Dosi stimate fino a 0,045 mg/kg non hanno prodotto segni di atropinizzazione. Dosi stimate tra 0,045 mg/kg a 0,175 mg/kg e persino maggiori di 0,175 mg/kg sono state associate rispettivamente a effetti lievi e gravi. Il dosaggio effettivo ricevuto dai bambini potrebbe essere stato considerevolmente inferiore a quello stimato da quando si sospetta l'iniezione incompleta in molti casi. Indipendentemente da ciò che gli eventi avversi riportati erano generalmente lievi e auto-limitati. Pochi bambini hanno richiesto il ricovero in ospedale. Le reazioni avverse riportate sono state dilatate pupille (43%) tachicardia (39%) membrane secche (35%) Skin arrossata (20%) Temperatura 37,8 ° C o 100%F (4%) e anomalie neurologiche (5%). C'era anche dolore e gonfiore locale. Nei pazienti con elettrocardiogrammi 22 di 91 (24%) i bambini avevano una grave tachicardia di 160-190 bpm. Le anomalie neurologiche consistevano nell'irritabilità dell'agitazione confusione letargia e atassia. L'atropina 2mg è approvata solo per i pazienti pediatrici che pesano più di 41 kg al dosaggio raccomandato.

Interazioni farmacologiche per l'atropina

Pralidoxime

Quando l'atropina e la pralidoxima vengono usati insieme, i segni dell'atropinizzazione (latching di midriasi tachicardia secchezza della bocca e del naso) possono verificarsi prima di quanto ci si potrebbe aspettare quando l'atropina viene utilizzata da sola perché la pralidoxima può potenziare l'effetto dell'atropina. In diversi casi sono stati segnalati l'eccitazione e il comportamento maniacale immediatamente dopo il recupero della coscienza. Tuttavia, un comportamento simile si è verificato in caso di avvelenamento organofosfato che non sono stati trattati con pralidoxime.

Barbiturici

Barbiturici are potentiated by the anticholinesterases; therefore barbiturates should be used cautiously in the treatment of convulsions resulting from exposure to Atropine.

Avvertimenti per l'atropina

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Precauzioni per l'atropina

Cardiovascolare Risks

Cardiovascolare adverse reactions reported in the literature for atropine include but are not limited to sinus tachycardia palpitazioni premature ventricular contractions atrial flutter atrial fibrillation ventricular flutter ventricular fibrillation cardiac syncope asystole and myocardial infarction [see Reazioni avverse ]. In patients with a recent myocardial infarction and/or severe coronary artery disease there is a possibility that atropine-induced tachycardia may cause ischemia extend or initiate myocardial infarcts and stimulate ventricular ectopy and fibrillation. Atropine should be used with caution in patients with known cardiovascular disease or cardiac conduction problems.

Lesioni da calore

L'atropina può inibire la sudorazione che in un ambiente caldo o con esercizio eccessivo può portare a ipertermia e lesioni al calore. Nella misura fattibile evitare l'esercizio eccessivo e l'esposizione al calore [vedi Reazioni avverse ].

Glaucoma acuto

L'atropina può causare glaucoma acuto e deve essere somministrata con cautela nei pazienti a rischio di glaucoma acuto o che hanno un grave glaucoma ad angolo stretto. Monitorare i segni e i sintomi della pressione intraoculare, a seconda dei casi.

Conservazione urinaria

L'atropina può causare ritenzione urinaria e deve essere somministrata con cautela ai pazienti con ostruzione del deflusso di vescica clinicamente significativo.

Stenosi pilorica

L'atropina può causare un'ostruzione pilorica completa nei pazienti con stenosi pilorica parziale. Questi pazienti devono essere monitorati per i sintomi gastrointestinali dopo la somministrazione di atropina.

estratto di semi d'uva e l arginina

Esacerbazione della malattia polmonare cronica

L'atropina può causare ispessimento di secrezioni bronchiali e formazione di tappi pericolosi viscidi in soggetti con malattia polmonare cronica. Lo stato respiratorio deve essere monitorato nelle persone con malattia polmonare cronica a seguito della somministrazione di atropina.

Ipersensibilità

L'atropina può causare reazioni di ipersensibilità, comprese le reazioni anafilattiche [vedi Reazioni avverse ]. Medico supervision is necessary in patients who have had previous anaphylactic reactions to atropine and require treatment for organophosphorus or nerve agent poisoning.

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente di leggere l'etichettatura del paziente approvato dalla FDA ( Istruzioni per l'uso ).

Amministrazione

Assicurarsi che gli utenti comprendano le indicazioni e l'uso dell'atropina, incluso la revisione dei sintomi di avvelenamento e il funzionamento dell'autoiniettore dell'atropina [vedi Dosaggio e amministrazione ].

Cerca cure mediche definitive

Se fattibile e appropriato consigli ai pazienti che l'atropina è un trattamento di emergenza iniziale che hanno bisogno di ulteriori cure in una struttura sanitaria.

Evita il surriscaldamento

Se fattibile e appropriato consiglia al paziente di evitare un ambiente caldo e un'attività fisica eccessiva poiché l'atropina può inibire la sudorazione che può portare a un surriscaldamento e lesioni da calore.

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Carcinogenesi

Non sono stati condotti studi adeguati sul potenziale cancerogeno dell'atropina.

Mutagenesi

Non sono stati condotti studi per valutare il potenziale mutageno dell'atropina.

Compromissione della fertilità

Negli studi in cui i ratti maschi sono stati somministrati oralmente atropina (da 62,5 a 125 mg/kg) per una settimana prima dell'accoppiamento e durante un periodo di accoppiamento di 5 giorni con femmine non trattate è stata osservata una riduzione dose-correlata della fertilità. Non è stata stabilita una dose senza effetto per la tossicità riproduttiva maschile. La dose più bassa testata è stata di circa 300 volte (su base mg/m²) la dose di atropina in una singola applicazione di autoiniettore.

Non sono stati condotti studi di fertilità sull'atropina nelle femmine.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Riepilogo del rischio

L'atropina attraversa prontamente la barriera placentare ed entra nella circolazione fetale. Non ci sono dati adeguati sul rischio di sviluppo associato all'uso dell'atropina nelle donne in gravidanza. Studi di riproduzione degli animali adeguati non sono stati condotti con atropina.

Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al ​​20%. Il rischio di background di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per la popolazione indicata non è noto.

Lattazione

Riepilogo del rischio

È stato segnalato che l'atropina è escreta nel latte umano. Non ci sono dati sugli effetti dell'atropina sul bambino allattato al seno o sugli effetti del farmaco sulla produzione di latte. I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di atropina e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno dall'atropina o dalla condizione materna sottostante.

Uso pediatrico

La sicurezza ed efficacia dell'autoiniettore atropina da 2 mg nei pazienti pediatrici del peso inferiore o uguale a 41 kg (90 libbre) non sono stati stabiliti.

Sicurezza ed efficacia dell'atropina nei pazienti che pesano più di 41 kg (90 libbre) sono supportate dalla letteratura pubblicata. Le reazioni avverse osservate nei pazienti pediatrici sono simili a quelle che si verificano nei pazienti adulti. Tuttavia, gli effetti del sistema nervoso centrale sono spesso osservati in precedenza e i pazienti pediatrici possono essere più suscettibili agli effetti farmacologici dell'atropina [vedi Reazioni avverse ].

Sebbene l'autoiniettore di atropina da 2 mg non sia approvato per pazienti pediatrici inferiori a 41 kg di surriscaldamento (febbre atropina) causata dalla soppressione dell'attività della ghiandola sudoriale può essere più pronunciato nei neonati e nei bambini piccoli. L'ipertermia estrema in un neonato è stata segnalata con un minimo di 0,065 mg per via orale.

Uso geriatrico

I pazienti geriatrici possono essere più sensibili agli effetti farmacologici dell'atropina [vedi Reazioni avverse ].

Informazioni per overdose per l'atropina

Sintomi

Le manifestazioni di overdose di atropina sono correlate alla dose e includono la pelle secca e le mucose tachicardia tachicardia, pupille ampiamente dilatate che sono scarsamente sensibili alla visione e alla febbre sfocate leggere (che a volte possono essere pericolosamente elevate). Difficoltà locomotorie Disorientamento allucinazioni Delirium Confusione Agitazione coma e depressione centrale può verificarsi e può durare 48 ore o più. Nei casi di grave depressione respiratoria atropina depressione respiratoria, può verificarsi un collasso circolatorio e la morte.

Trattamento

Il trattamento di supporto deve essere somministrato come indicato. Se la respirazione è depressa la respirazione artificiale con ossigeno è necessaria. Ponte di alcol per sacche di ghiaccio o una coperta di ipotermia può essere necessaria per ridurre la febbre, specialmente nei pazienti pediatrici. Il cateterismo può essere necessario se si verifica la conservazione urinaria. Poiché l'eliminazione dell'atropina avviene attraverso la produzione urinaria renale deve essere mantenuta e aumentata, se possibile; Tuttavia, la dialisi non ha dimostrato di essere utile in situazioni di overdose. I fluidi endovenosi possono essere indicati. A causa della fotofobia indotta dall'atropina, la stanza dovrebbe essere oscurata.

Potrebbe essere necessaria una benzodiazepina per controllare l'eccitazione e le convulsioni marcate. Tuttavia, le grandi dosi di sedazione dovrebbero essere evitate perché l'effetto depressivo del sistema nervoso centrale può coincidere con l'effetto depressivo che si verifica tardi in grave avvelenamento da atropina. I barbiturici sono potenziati dalle anticolinesterasi; Pertanto i barbiturici dovrebbero essere usati con cautela nel trattamento delle convulsioni. Gli stimolanti del sistema nervoso centrale non sono raccomandati.

Controindicazioni per l'atropina

Nessuno.

Farmacologia clinica for Atropine

Meccanismo d'azione

L'atropina blocca in modo competitivo gli effetti dell'acetilcolina, incluso l'eccesso di acetilcolina a causa dell'avvelenamento organofosforo nei recettori colinergici muscarinici sulle cellule della ghiandola secretoria cardiaca del muscolo luminoso e nei gangli autonomi periferici e sul sistema nervoso centrale.

Farmacodinamica

L'atropina riduce le secrezioni in bocca e passaggi respiratori allevia la costrizione e lo spasmo dei passaggi respiratori e può ridurre la paralisi della respirazione che risulta da agenti nervosi tossici che aumentano l'attività anticolinesterasi nel sistema nervoso centrale. L'inibizione parasimpatica indotta dall'atropina può essere preceduta da una fase transitoria di stimolazione in particolare sul cuore in cui le piccole dosi rallentano prima la velocità prima che la tachicardia caratteristica si sviluppi a causa della paralisi del controllo vagale. Sebbene una lieve eccitazione vagale si verifichi l'aumento della frequenza respiratoria e occasionalmente aumentata la profondità della respirazione prodotta dall'atropina sono più probabilmente il risultato della dilatazione bronchiolare. Di conseguenza l'atropina è uno stimolante respiratorio inaffidabile e dosi grandi o ripetute possono deprimere la respirazione.

Dosi adeguate di atropina possono prevenire o abolire vari tipi di rallentamento cardiaco vagale o asistole. Il farmaco può anche prevenire o abolire la bradicardia o l'asisteola prodotta dall'iniezione di agenti anticolinesterasi esteri di colina o altri farmaci parasimpatici e l'arresto cardiaco prodotto dalla stimolazione del vago. L'atropina può anche ridurre il grado di blocco cardiaco parziale quando l'attività vagale è un fattore eziologico. In alcuni individui con blocco cardiaco completo il tasso idioventricolare può essere accelerato dall'atropina; In altri il tasso è stabilizzato. In alcuni pazienti con difetti di conduzione atropina può causare un blocco atrioventricolare paradossale (A-V) e ritmo nodale.

Le dosi sistemiche di atropina sollevano leggermente pressioni sistoliche e diastoliche più basse e possono produrre una significativa ipotensione posturale. Tali dosi aumentano anche leggermente la gittata cardiaca e riducono la pressione venosa centrale. L'atropina può dilatare i vasi sanguigni cutanei in particolare nell'area del blush (flush di atropina) e può causare il surriscaldamento a causa della soppressione dell'attività della ghiandola sudoriale [vedi Avvertimenti e PRECAUZIONI ].

Farmacocinetica

L'atropina è ben assorbita dopo la somministrazione intramuscolare. L'atropina è distribuita nei vari tessuti e fluidi del corpo. Gran parte del farmaco è metabolizzato mediante idrolisi enzimatica in particolare nel fegato; Dal 13 al 50% viene escreto invariato nelle urine. È stato segnalato che l'atropina è escreta nel latte umano [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Atropine readily crosses the placental barrier and enters the fetal circulation.

Il CMAX approssimativo di atropina dopo 1,67 mg di atropina somministrata per via intramuscolare agli adulti dal sistema di consegna Atropen® da 2 mg era 9,6 ± 1,5 (media ± SEM) ng/ml. Il TMAX medio era di 3 minuti. Il T½ di atropina endovenosa in soggetti pediatrici per 2 anni è di 2,5 ± 1,2 (media ± DS); Negli adulti 16-58 anni la T½ è di 3,0 ± 0,9 (media ± DS) ore; Nei pazienti geriatrici 65-75 anni sono 10,0 ± 7,3 (media ± DS) ore. Il legame proteico dell'atropina è del 14 al 22% nel plasma. Ci sono differenze di genere nella farmacocinetica dell'atropina. L'AUC (0-INF) e il CMAX erano più alti del 15% nelle femmine rispetto ai maschi. L'emivita di atropina è leggermente più corta (circa 20 minuti) nelle femmine rispetto ai maschi.

Informazioni sul paziente per l'atropina

Istruzioni per l'uso

Iniezione atropina per uso intramuscolare 2 mg di autoiniettore a dosi singola atropina

Se possibile, un operatore sanitario o qualcuno che è stato addestrato per identificare e trattare i sintomi dell'esposizione agli agenti nervosi o agli insetticidi dovrebbero dare (somministrare) l'autoiniettore atropina. Se un operatore sanitario non è disponibile durante un'emergenza Un paziente o un caregiver potrebbe aver bisogno di dare l'iniezione di atropina.

Gli individui non devono fare affidamento solo sull'atropina per la protezione dall'agente nervoso o dall'avvelenamento da insetticidi. I pazienti e gli operatori sanitari devono indossare abiti per proteggere la pelle e gli occhiali e le maschere per proteggere il viso e gli occhi quando disponibili per evitare l'esposizione.

Lasciare l'area esposta (contaminata) il più rapidamente possibile.

Ottieni subito assistenza medica dopo l'esposizione.

Passaggio 1: decidere se l'autoiniettore atropina da 2 mg è giusto utilizzare in base al peso e all'età.

  • L'autoiniettore atropina da 2 mg è da utilizzare solo in adulti e bambini che pesano oltre 90 libbre (41 kg) (generalmente più di 10 anni di età).
  • Non farlo Utilizzare l'autoiniettore atropina da 2 mg per i bambini che pesano 90 libbre (41 kg) e meno (generalmente di età compresa tra 10 anni e più piccoli). La dose dell'autoiniettore atropina da 2 mg non può essere modificata.

Passaggio 2: decidere se i sintomi sono lievi o gravi usando la Tabella 1 di seguito. Il numero di iniezioni necessarie dipende da se ci sono 2 o più sintomi lievi o se ci sono sintomi gravi.

Nota: Potresti non vedere tutti questi sintomi in te stesso o altri esposti a un agente nervoso o ad un certo avvelenamento da insetticidi.

Tabella 1. Sintomi dell'agente nervoso o avvelenamento da insetticidi

Avvertimenti di Lisinopril

I sintomi lievi includono:

  • Visione sfocata
  • Il cerchio nero al centro della parte colorata dell'occhio (pupilla) è molto piccolo
  • Occhi in lacrime eccessivi inspiegabili
  • Naso che cola eccessivo inspiegabile
  • Aumento della saliva o sbavare
  • Tenuta toracica difficoltà a respirare sibilante o tosse
  • Tremori (tremori) in tutto il corpo o la contrazione muscolare
  • Nausea o vomito
  • Crampi allo stomaco o diarrea
  • Battito cardiaco veloce o martellante nel petto (tachicardia)
  • Head Heartbeat (Bradicardia)

I sintomi gravi includono:

  • Comportamento strano o confuso
  • Spesa (incoscienza)
  • Gravi problemi di respirazione come brevi respiri rapidi attraverso la bocca (ansimando per aria)
  • Grande quantità di fluido (secrezioni) proveniente dalla bocca o dal naso
  • Grave contrazione muscolare di debolezza o paralisi
  • Incapacità di controllare l'urina o le feci (movimento intestinale)
  • Movimenti improvvisi improvvisabili o irregolari di parti del tuo corpo (convulsioni o convulsioni)

Passaggio 3: decidere il numero di autoiniettori atropina da utilizzare in base se i sintomi sono lievi o gravi. Vedere la tabella 1 e la Figura 1.

Sintomi lievi (vedi Tabella 1)

Prima dose: Se hai o vedi qualcuno con 2 or more mild symptoms elencato in Tabella 1 e l'esposizione è nota o sospetta dare 1 iniezione di atropina nella coscia esterna usando l'autoiniettore atropina. Puoi iniettare attraverso l'abbigliamento ma assicurarti che le tasche nel sito di iniezione siano vuote. Continua a controllare se i sintomi continuano o peggiorano. Ottieni subito assistenza medica.

Dosi aggiuntive: If at Qualunque time after the first dose (1 iniezione) La persona che è stata esposta inizia ad avere uno dei sintomi gravi elencati in Tabella 1 Dovrai farlo dare altre 2 iniezioni rapidamente uno subito dopo l'altro usando un Nuovo autoiniettore atropina per ogni iniezione. Non farlo Usa lo stesso autoiniettore più di una volta. Se ti sei dato la prima iniezione, qualcun altro dovrebbe darti la seconda e la terza iniezione, se possibile.

Puoi iniettare dosi aggiuntive attraverso l'abbigliamento ma assicurarsi che le tasche nel sito di iniezione siano vuote.

Non sono necessarie più iniezioni se la persona che è stata esposta non ottiene sintomi gravi da 10 a 15 minuti dopo la prima dose (1 iniezione).

Sintomi gravi (vedi Tabella 1)

Se hai o vedi qualcuno con Qualunque del sintomi gravi elencato in Tabella 1 e l'esposizione è nota o sospetta or you see an exposed person passed out (unconscious) dare 3 iniezioni Nella coscia esterna rapidamente l'uno subito dopo l'altro usando 3 nuovi autoiniettori.

Puoi iniettare attraverso l'abbigliamento ma assicurarti che le tasche nel sito di iniezione siano vuote. Ottieni subito assistenza medica.

Figura 1: passaggi per decidere il numero di autoiniettori atropina da utilizzare

Passaggio 4: istruzioni su come utilizzare l'autoiniettore atropina

i posti migliori in cui soggiornare a Città del Messico

A.) Tenere la manica di plastica su entrambi i lati delle linee tratteggiate (perforazione) e strapparti sul bordo per aprire. Rimuovere l'autoiniettore dalla manica di plastica.

Fai attenzione a non posizionare le dita sulla punta verde.

B.) Tenere fermamente l'autoiniettore con la punta verde puntata.

C.) Estrarre il cappuccio di sicurezza giallo con l'altra mano.

D.) mirare e iniettare fermamente la punta verde verso il basso (ad un angolo di 90 °) contro la coscia esterna. L'autoiniettore darà il medicinale quando lo fai. Puoi iniettare attraverso l'abbigliamento ma assicurarti che le tasche nel sito di iniezione siano vuote.

Nota: People who may not have a lot of fat at the injection site dovrebbe anche essere iniettato nella coscia esterna. Prima di dare l'iniezione pizzicare una piega di pelle saldamente sulla coscia esterna per fornire un'area più spessa per l'iniezione.

E.) Tenere saldamente l'autoiniettore per almeno 10 secondi per consentire l'iniezione di finire.

F.) Dopo 10 secondi rimuovere l'autoiniettore dalla coscia esterna e massaggia il sito di iniezione in un movimento del cerchio per diversi secondi.

Nota: If you do not see the needle after removing it from the outer thigh the injection is not completed.

Verificare che il tappo di sicurezza giallo sia stato rimosso. Se il cappuccio di sicurezza giallo è stato rimosso ripetuta Passaggio 4 D) per il passaggio 4 E) premendo più saldamente contro la coscia esterna per attivare l'autoiniettore.

Se non vedi ancora l'ago utilizzare un nuovo autoiniettore e ricominciare da capo al passaggio 4 a).

G.) Dopo l'iniezione evitare il contatto con il sangue o l'ago piegando attentamente l'ago contro l'autoiniettore usando una superficie dura. Usa l'ago piegato come un gancio per appuntare l'autoiniettore usato all'abbigliamento della persona che è stato esposto. Ciò consentirà al personale medico di vedere il numero di autoiniettori atropina forniti. Puoi anche rimettere l'autoiniettore usato nella manica di plastica e lasciarlo accanto alla persona o scrivere la dose e il numero di autoiniettori usati su un torace della fronte della mano di triage o altra parte del corpo. Spostati e la persona esposta lontano dall'area contaminata immediatamente. Ottieni subito assistenza medica.

Ogni autoiniettore ha solo una singola dose (1 iniezione) di medicina. Se hai bisogno di più di 1 iniezione Ripeti le istruzioni nel passaggio 4 usando un nuovo autoiniettore per ogni iniezione.

Queste istruzioni per l'uso sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.