Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Vaccini, vivi, virali
ACAM2000
Riepilogo della droga
Cos'è ACAM2000?
ACAM2000 (vaccino contro il vaiolo Live) è un'immunizzazione utilizzata contro la malattia del vaiolo per le persone determinate ad essere ad alto rischio di infezione da vaiolo.
Quali sono gli effetti collaterali di ACAM2000?
Gli effetti collaterali comuni di ACAM2000 includono:
- Reazioni del sito di iniezione (prurito di arrossamento gonfiore)
- linfonodi allargati
- Sensazione di non perdere (malessere)
- fatica
- febbre
- Dolore muscolare
- mal di testa
- dolore a braccio
- Dolori del corpo
- eruzione cutanea
- nausea
- vomito
- diarrea
- stipsi
- sentirsi caldo e
- fiato corto
ACAM2000
- orticaria
- Difficoltà a respirare
- gonfiore della lingua o della gola delle labbra del viso e
- vertigini
Ottieni subito assistenza medica se hai uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati.
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvvise vertigini spensieratezza o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per ACAM2000
ACAM2000 deve essere somministrato solo da fornitori di vaccini con formazione per somministrare in modo sicuro ed efficace il vaccino.
Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con ACAM2000?
ACAM2000 può interagire con altri farmaci o vaccini. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi e tutti i vaccini che hai ricevuto di recente.
ACAM2000 durante la gravidanza e l'allattamento
Di 'al medico se sei incinta prima di ricevere ACAM2000. È noto che i vaccini vivi causano danni fetali. Non è noto se il virus del vaccino o gli anticorpi passino nel latte materno. Il virus della vaccinia vivi può essere inavvertitamente trasmesso da una madre in allattamento al suo bambino e i bambini sono ad alto rischio di sviluppare gravi complicanze. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.
Ulteriori informazioni
Il nostro Centro farmacologico ACAM2000 (vaccino contro il vaiolo vivi) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
AVVERTIMENTO
- Casi sospetti di miocardite e/o pericardite sono stati osservati nei vaccini primari per adulti sani (a un tasso approssimativo di 5,7 per 1000 IC 95%: 1,9-13,3) che riceve ACAM2000 [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
- Encefalite encefalomielite encefalopatia vaccinia progressiva vaccinia vaccinia grave infezioni cutanee vaccinali eritema multiforme maggiore (inclusa la sindrome di stevens-johnson) si sono verificati vaccini vaccini permanenti con vittoria permanente con virus permanenti con virus permanenti con virus permanenti con vittoria permanenti con virus permanenti vaccini permanenti con vittoria permanenti con vittoria permanenti in vittoria permanente in vittoria permanente in vittoria permanente in vittoria permanente in vittoria permanente. AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Questi rischi sono aumentati nei vaccini con le seguenti condizioni e possono provocare sequele neurologiche permanenti di disabilità gravi e/o morte:- Malattia cardiaca o una storia di malattie cardiache
- Malattia per gli occhi trattati con steroidi topici
- Disturbi congeniti o acquisiti con carenza immunitaria compresi quelli che assumono farmaci immunosoppressivi
- Eczema e persone con una storia di eczema o altre condizioni di pelle esfoliativa acuta o cronica
- Bambini di età inferiore a 12 mesi
- Gravidanza
ACAM2000 è un virus vaccinia dal vivo che può essere trasmesso a persone che hanno uno stretto contatto con il vaccincio e i rischi nei contatti sono gli stessi di quelli per il vaccinista.
Il rischio di sperimentare gravi complicanze di vaccinazione deve essere valutato rispetto ai rischi per sperimentare un'infezione da vaiolo potenzialmente fatale.
Descrizione per ACAM2000
Il vaccino VACCINA ACAM2000 VACKPOX (VACCINIA) Live è un virus vaccinia vivo derivato dalla clonazione di purificazione della placca da Dryvax® (Wyeth Laboratories Marietta Pa Calf Linfono di New York City Board of Health Strain) e coltivata in cellule renyney africane di Monkey Green Monkey (Vero) e testato per essere liberi di agenti avventati.
ACAM2000 è fornito come preparazione liofilizzata di virus vivi purificati contenenti i seguenti eccipienti non attivi: 6-8 mM HEPE (pH 6,5-7,5) 2% albumina sierica umana USP 0,5-0,7% cloruro di sodio USP 5% mannitolo e quantità di tracce di neomicina e polimini B.
Il diluente per ACAM2000 contiene il 50% (v/v) glicerina USP 0,25% (v/v) fenolo USP in acqua per iniezione USP fornito in 3 ml di fiale di vetro trasparente contenenti 0,6 ml di diluente.
Dopo la ricostituzione, ogni fiala del vaccino ACAM2000 contiene circa 100 dosi (NULL,0025 ml/dose). La concentrazione del virus vaccinia è 1,0-5,0 x 10 8 unità di placca che formano (PFU)/ml o 2,5-12,5 x 10 5 PFU/dose determinata dal test della placca nelle cellule Vero. ACAM2000 viene somministrato dalla via percutanea (scarificazione) usando 15 jab di un ago biforcato in acciaio inossidabile che è stato immerso nel vaccino.
Usi per ACAM2000
ACAM2000® è un vaccino indicato per l'immunizzazione attiva per la prevenzione del vaiolo e della malattia di MPOX negli individui determinati a essere ad alto rischio di infezione da vaiolo o MPOX.
Dosaggio per ACAM2000
Via di amministrazione
Somministrare ACAM2000 solo dopo essere stato addestrato sulla somministrazione sicura ed efficace del vaccino dalla via percutanea (scarificazione).
Non somministrare ACAM2000 mediante iniezione.
Preparazione del vaccino
Ricostituzione
Ricostituire il componente antigene liofilizzato vive solo con 0,3 ml del componente diluente fornito per formare ACAM2000. Nota: 0,3 ml di diluente non è l'intero contenuto della fiala del componente diluente.
Rimuovere il componente dell'antigene liofilizzato vive Fial dal congelatore o dal frigorifero e porta a temperatura ambiente prima della ricostituzione.
Rimuovere i flip del cappuccio del componente dell'antigene liofilizzato vivi e diluente fiale e pulire con un tampone di alcool isopropilico e lasciare asciugare accuratamente.
Utilizzare la tecnica asettica e una siringa sterile da 1 ml dotata di un ago da 25 calibri x 5/8 (fornito) per elaborare 0,3 ml dalla fiala del componente diluente e trasferire l'intero contenuto della siringa al Fial Live Live.
Twirl delicatamente per mescolare non scuotere o invertire la fiala ed evitare il contatto del prodotto con il tappo di gomma.
Il vaccino ricostituito dovrebbe essere un liquido color incolore da chiaro a leggermente confuso a una questione estranea. I prodotti farmaceutici parenterali devono essere ispezionati visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione ogni volta che la soluzione e il permesso del contenitore. Se si osserva il particolato o lo scolorimento, non usano il vaccino e smaltiscono la fiala come materiale biozardano [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Dopo la ricostituzione ogni fiala contiene 100 dosi nominali di circa 0,0025 ml ciascuna.
Spazio di archiviazione dopo la ricostituzione
Dopo la ricostituzione, l'ACAM2000 può essere somministrato entro 8 ore se mantenuto a 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F). Conservare l'ACAM2000 ricostituiti inutilizzati in un frigorifero da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F) per un massimo di 30 giorni dopo i quali la porzione inutilizzata deve essere scartata come materiale biohazardo [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Minimize exposure of reconstituted vaccine to room temperature during vaccination sessions by placing it in the refrigerator or on ice between patient administrations.
Precauzioni di preparazione / gestione
Indossare guanti chirurgici o protettivi durante la preparazione e la somministrazione del vaccino per evitare il contatto del vaccino con gli occhi della pelle o le mucose.
Amministrazione del vaccino
Portare il vaccino ricostituito a temperatura ambiente prima della somministrazione. Prima della somministrazione esamina il contenuto di fiala per verificare l'assenza di particolati e girare delicatamente senza consentire al prodotto di contattare il tappo di gomma, se necessario, per riassudare eventuali precipitati che potrebbero essersi formati.
Il sito di vaccinazione è la parte superiore del braccio sopra l'inserimento del muscolo deltoide.
Nessuna preparazione alla pelle deve essere eseguita a meno che la pelle nel sito previsto di vaccinazione sia ovviamente sporca, nel qual caso un tampone di alcol può essere utilizzata per pulire l'area. Se viene utilizzato l'alcol, la pelle deve essere lasciata asciugare accuratamente per prevenire l'inattivazione del virus del vaccino vivo da parte dell'alcool.
Rimuovere il cappuccio della fiala del vaccino. Rimuovere l'ago biforcato dallo avvolgimento individuale. Immergette biforcata dell'ago nella soluzione di vaccino ricostituita. L'ago raccoglierà una goccia di vaccino (circa 0,0025 ml) all'interno della forcella della biforcazione. Usa la tecnica asettica, cioè non inserire la parte superiore dell'ago che è stata a contatto con le dita nella fiala del vaccino e non rientra mai l'ago nella fiala del vaccino se l'ago ha toccato la pelle.
Depositare la goccia di vaccino su una pelle secca pulita del braccio preparato per la vaccinazione. L'ago viene tenuto tra il pollice e il primo dito perpendicolare alla pelle. Il polso del vaccinatore che tiene l'ago poggia contro il braccio del vaccino. Fare rapidamente 15 colpi di ago perpendicolare alla pelle attraverso la goccia di vaccino per forare la pelle all'interno di un diametro di circa 5 mm. I colpi dovrebbero essere abbastanza vigorosi in modo che una goccia di sangue appaia nel sito di vaccinazione.
Pulisci eventuali goccioline in eccesso di vaccino e sangue dalla pelle usando una garza secca e scarta in un contenitore biologico. Scartare l'ago in un contenitore biohazard Sharps [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Close the vaccine vial by reinserting the rubber cap E return to a refrigerator or place on ice unless it will be used immediately to vaccinate another individual.
Disposizione
Scartare il componente dell'antigene liofilizzato Vial vivo (incluso qualsiasi vaccino ricostituito inutilizzato) il suo tappo la siringa e l'ago utilizzati per la ricostituzione il ago biforcato utilizzato per la somministrazione e qualsiasi garza o cotone che entrava in contatto con il vaccino nei contenitori a prova di punteggio a prova di perdite. Smaltire in modo appropriato questi contenitori.
quanto Winstrol dovrei prendere
Cura del sito di vaccinazione
Assicurarsi che ogni destinatario del vaccino abbia la guida ai farmaci approvati dalla FDA che include istruzioni per la cura del sito di vaccinazione.
Coprire il sito di vaccinazione con garza e fissarlo liberamente con il nastro adesivo di pronto soccorso. La garza fornisce una barriera per proteggere dalla diffusione del virus vaccinia. Se il vaccinista è coinvolto nella cura diretta del paziente, la garza può essere coperta da una medicazione semipermeabile (semi-aggressiva) come barriera aggiuntiva. Una medicazione semipermeabile è quella che consente il passaggio dell'aria ma non consente il passaggio dei fluidi.
Non utilizzare una benda che blocca l'aria dal sito di vaccinazione. Ciò può far ammorbidire e logorare la pelle nel sito di vaccinazione.
Lavare le mani con sapone e acqua calda o con sfregamenti a mano a base di alcool come gel o schiume dopo contatto diretto con il sito di vaccinazione la garza e gli asciugamani da vestiti semipermeabili che potrebbero essere contaminati da virus dal sito di vaccinazione. Questo è fondamentale per rimuovere qualsiasi virus dalle mani e evitare la diffusione del contatto.
Getta via la garza contaminata e la medicazione semipermeabile in un sacchetto di plastica sigillato. Una piccola quantità di candeggina può essere aggiunta alla borsa per uccidere il virus del vaccino.
Lavare separatamente gli asciugamani da letto o altri oggetti che potrebbero essere entrati a diretta con il sito di vaccinazione o il drenaggio dal sito utilizzando acqua calda con detergente e/o candeggina. Lavare le mani in seguito.
Non mettere salves o unguenti sul sito di vaccinazione.
Interpretazione della risposta alla vaccinazione
Vaccini primari
In un individuo vaccinato per la prima volta (vaccinazione primaria; vaccinia-naã¯ve) la risposta attesa alla vaccinazione è lo sviluppo di una grande reazione cutanea (caratterizzata da una pustola) nel sito di inoculazione. La lesione si evolve gradualmente con l'aspetto di una papule nel sito di vaccinazione dopo 2-5 giorni. La papule diventa vescicolare circondata da una areola rossa quindi pustolosa e raggiunge le dimensioni massime a 8-10 giorni dopo la vaccinazione; La pustola asciuga e forma una crosta (vedi Figura 1). Nei vaccini primari la separazione e la riepitelializzazione si verificano 3-6 settimane dopo la vaccinazione lasciando una cicatrice contrapposta. La formazione di una grande reazione cutanea del giorno 6-11 è la prova di un successo di successo e l'acquisizione dell'immunità protettiva. Una reazione equivoca è qualsiasi reazione che non è una reazione importante e indica un non-take (fallimento di vaccinazione) a causa di vaccino impotente o tecnica di vaccinazione inadeguata.
Gli individui che non sono vaccinati con successo (cioè i guasti alla vaccinazione) dopo la vaccinazione primaria possono essere nuovamente rivaccinati nel tentativo di ottenere una versione soddisfacente. Le procedure di vaccinazione devono essere controllate e la vaccinazione ripetuta con il vaccino da un altro lotto di fiala o vaccino che utilizza la stessa tecnica descritta nella Sezione 2.4 [Vedi Dosaggio e amministrazione ]. If a repeat vaccination is conducted using vaccine from another vial or vaccine lot fails to produce a major reaction healthcare providers should consult the Centers for Disease Control E Prevention (CDC) Emergency Operations Center (EOC) at 770-488-7100 E their state or local health department before giving another vaccination.
Individui precedentemente vaccinati (Revaccinazione)
Basato sui dati dello studio 2 [vedi Reazioni avverse ] La vaccinazione riuscita in un individuo precedentemente esposto al vaccino (Experienced-Experienced) è confermata quando si osserva una grande reazione cutanea da 6 a 8 giorni dopo la vaccinazione. Una grande reazione cutanea nel sito di vaccinazione guarisce attraverso le stesse fasi descritte nei vaccini primari e la separazione di SCAB può verificarsi prima negli individui revaccinati che nei vaccini primari (Figura 2). Tuttavia, qualsiasi vaccinazione preventiva può modificare (ridurre) la risposta cutanea alla revaccinazione (Figura 2) in modo tale che l'assenza di una risposta cutanea non indica necessariamente un fallimento della vaccinazione. Gli individui con esperienza vaccinia che non hanno una risposta cutanea sulla revaccinazione non richiedono la revaccinazione per cercare di suscitare una risposta cutanea.
Figura 1: progressione della reazione cutanea maggiore dopo vaccinazione primaria (1)
Figura 2: progressione della reazione cutanea maggiore dopo la revaccinazione (1)
Revaccinazione
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno raccomandazioni per la rivaccinazione del personale di laboratorio e dell'assistenza sanitaria a rischio di esposizione professionale a virus Variola e MPOX (2).
Come fornito
Forme di dosaggio e punti di forza
Per la sospensione di scarificazione. ACAM2000 viene fornito come una fiala a dose multipla di componente di antigene liofilizzato vive per essere ricostituita con il componente diluente fornito. Dopo la ricostituzione una singola dose di ACAM2000 è di circa 0,0025 ml.
ACAM2000 viene fornito come 2 componenti come segue:
- Componente antigene liofilizzato in vita
- Fial ( Ndc 71665-430-01 e Ndc 71665-330-01)
- Ogni cartone ( Ndc 71665-430-02 e Ndc 71665-330-02) contiene 50 fiale di vetro trasparente a dose multipla
- Ogni caso ( Ndc 71665-430-03 e Ndc 71665-330-03) contiene 8 cartoni
- Componente diluente
- Fial ( Ndc 71665-440-01 e Ndc 71665-340-01)
- Ogni cartone ( Ndc 71665-440-02 e Ndc 71665-340-02) contiene 50 fiale di vetro trasparenti
- Ogni caso ( Ndc 71665-440-03 e Ndc 71665-340-03) contiene 8 cartoni
Gli aghi biforcati vengono forniti separatamente. Le siringhe e gli aghi di tubercolina (1 ml di calibri 25-calibri x 5/8) per la ricostituzione del vaccino sono forniti separatamente.
I tappi delle fiale contenenti il componente dell'antigene liofilizzato vivono e gli stoppers delle fiale contenenti il componente diluente non sono realizzati con lattice in gomma naturale.
Archiviazione e maneggevolezza
Componente antigene liofilizzato in vita
Componente antigene liofilizzato in vita is shipped frozen. During shipment the Componente antigene liofilizzato in vita should be maintained at a temperature of -10°C (14°F) or colder.
Conservare in un congelatore con una temperatura media da -25 ° C a -15 ° C (-13 ° F a 5 ° F).
Il componente dell'antigene liofilizzato vive può essere immagazzinato a temperature refrigerate da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F) per un massimo di 18 mesi o fino alla scadenza qualunque cosa si verifichi per primo. Calcola e registra sulla fiala e il cartone la data di scadenza di 18 mesi quando il componente antigene liofilizzato dal vivo viene spostato dal congelatore al frigorifero.
Componente diluente
Il componente diluente viene fornito in cartoni separati e viene spedito a 2 ° C a 30 ° C (da 36 ° F a 86 ° F).
Conservare da 15 ° C a 30 ° C (da 59 ° F a 86 ° F).
ACAM2000 ricostituiti
Dopo il deposito di ricostituzione in frigorifero da 2 ° C a 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F) per un massimo di 30 giorni. ACAM2000 può essere mantenuto da 20 ° C a 25 ° C (da 68 ° F a 77 ° F) per un massimo di 8 ore. Scartare ACAM2000 ricostituiti inutilizzati come materiale biohazardo [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Come usare la pura Garcinia Cambogia
ACAM2000 contains live vaccinia virus that is transmissible E should be hEled as an infectious agent once vials are open [see Dosaggio e amministrazione ].
Riferimenti
1. Materiali sviluppati dal Centro degli Stati Uniti per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Il riferimento a specifici prodotti commerciali di prodotti commerciali aziende o marchi non costituisce la sua approvazione o raccomandazione da parte del Dipartimento della salute e dei servizi umani del governo degli Stati Uniti o dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Il materiale è altrimenti disponibile sul sito Web dell'agenzia senza alcun addebito. Disponibile: https://www.cdc.gov/smallpox/clinicians/comparison-vaccinees-images.html [consultato il 24 novembre 2022].
2. Petersen BW danneggia TJ Reynolds Mg Harrison LH. Uso del vaccino contro il vaiolo del vaiolo del virus vaccinia nel personale di laboratorio e sanitario a rischio di esposizione professionale agli ortotoxvirus - Raccomandazioni del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP) 2015. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2016; 65 (10): 257-262.
Prodotto da: sviluppo del prodotto emergente Gaithersburg Inc. Gaithersburg MD USA 20879 Licenza n. 2089. Revisionato: agosto 2024
Effetti collaterali per ACAM2000
Le seguenti reazioni avverse sono discusse in maggior dettaglio in altre sezioni dell'etichettatura:
- Encefalite encefalomielite encefalopatia vaccinia progressiva (vaccinia necrosum) vaccinia generalizzata grave infezioni cutanee vaccinali eritema multiforme maggiore (inclusa la sindrome di Stevens-johnson) e l'eczema vaccino eczema. Possono verificarsi sequele neurologiche permanenti di disabilità gravi e/o morte. Morte di individui non vaccinati che hanno contatto con individui vaccinati. [Vedere AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
- Miocardite e/o pericardite La cardiopatia ischemica e cardiomiopatia dilatata non ischemica [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
- Complicanze oculari [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Esperienza di studi clinici
The following information regarding the safety of ACAM2000 was derived from three sources: 1) ACAM2000 clinical trial experience (Phase 1 2 and 3 clinical trials) 2) data compiled during the era of routine smallpox vaccination using other New York City Board of Health (NYCBH) vaccinia vaccines and 3) adverse event data obtained during military and civilian smallpox vaccination programs (2002-2005) that used Dryvax a formerly vaccino contro il vaccino virus vaccinia in licenza.
- Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione : Negli studi clinici ACAM2000 il 97% e il 92% dei soggetti nai-naive e sperimentati dalla vaccinia hanno sperimentato rispettivamente uno o più eventi avversi. Gli eventi comuni includevano reazioni del sito di iniezione (dolore e gonfiore dell'eritema prurito) e sintomi costituzionali (malessere la fatica che senteva rigori caldi e tolleranza all'esercizio fisico diminuite). In tutti gli studi ACAM2000 il 10% di vaccinia-naive e il 3% dei soggetti esperti della vaccinia hanno sperimentato almeno un evento avverso grave (definito come interferenza con normali attività quotidiane).
- Disturbi del sistema nervoso : Complessivamente il 50% e il 34% dei soggetti naivi e dei soggetti con esperienza vaccinia hanno registrato rispettivamente mal di testa negli studi ACAM2000. Sono stati segnalati segnalazioni di mal di testa a seguito di vaccinazione contro il vaiolo che richiedeva il ricovero in ospedale. Sebbene <1% of the subjects in the ACAM2000 program experienced severe mal di testas none required hospitalization.
Gli eventi avversi neurologici valutati tra i programmi militari 2002-2005 (n = 590400) e DHH (n = 64600) temporalmente associati alla vaccinazione contro il vaiolo includevano mal di testa (95 casi) parestesie degli arti non gravi (17 casi) o dolore (13 casi) e vertigini o vertigini (13 casi). Eventi avversi neurologici gravi includevano 13 casi di sospetta meningite 3 casi di sospetta encefalite o mielite 11 casi di paralisi della campana 9 (incluso 1 morte) e 3 casi di sindrome di Guillain-Barre. Tra questi 39 eventi 27 (69%) si sono verificati nei vaccini primari e tutti tranne 2 si sono verificati entro 12 giorni dalla vaccinazione. Ci sono stati anche casi di fotofobia a seguito di vaccinazione contro il vaiolo alcuni dei quali hanno richiesto il ricovero in ospedale. - Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo : In tutti gli studi ACAM2000 sono stati osservati gravi mialgia correlata al vaccino <1% of vaccinia-experienced subjects. Other adverse events included back pain arthralgia E pain in extremity E none occurred with a frequency of more than 2% in either the vaccinia-naive or vaccinia-experienced populations.
- Disturbi del sistema e sangue e linfatici : L'unico evento avverso che si verifica a ≥5% negli studi ACAM2000 sono stati il dolore linfonodo e la linfoadenopatia. L'incidenza del dolore linfonodo grave e della linfoadenopatia era <1%.
- Disturbi gastrointestinali (GI) : Disturbi GI comunemente riportati tra i soggetti che hanno ricevuto ACAM2000 includevano nausea e diarrea (14%) costipazione (6%) e vomito (4%). Grave dolore addominale nausea che vomito la costipazione diarrea e mal di denti hanno rappresentato tutti gli eventi avversi gravi riportati e si sono verificati in <1% of subjects.
- Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: eritema ed eruzione sono stati annotati rispettivamente nel 18% e nell'8% dei soggetti. Nei soggetti ACAM2000 l'1% di vaccinia-naive e <1% of vaccinia-experienced subjects experienced at least one severe adverse event. With the exception of one case of contact dermatitis E one case of urticaria erythema E eruzione cutanea accounted for all severe events.
Le eruzioni generalizzate (follicolite orticaria papulovesicolare eritematosa non specifiche) non sono rare a seguito della vaccinazione del vaiolo e si presume che siano reazioni di ipersensibilità che si verificano tra le persone senza malattie sottostanti. Queste eruzioni cutanee sono generalmente auto-limitate e richiedono poca o nessuna terapia se non tra i pazienti le cui condizioni sembrano essere tossiche o che hanno gravi malattie di fondo.
L'inoculazione involontaria in altri siti del corpo è la complicanza più frequente della vaccinazione vaccinia di solito derivante dall'autoinoculazione del virus del vaccino trasferito dal sito di vaccinazione. I siti più comuni coinvolti sono i genitali e l'ano con labbra del naso del viso. L'infezione accidentale dell'occhio (vaccinia oculare) può provocare complicanze oculari tra cui ma non limitata alla cheratite e alle cicatrici corneali che possono portare alla cecità.
Le principali reazioni cutanee nel sito di inoculazione caratterizzate da una vasta area di eritema e indurimento e l'infiammazione strisciante dei linfatici drenanti possono assomigliare alla cellulite. È stato segnalato che si verificano lesioni benigne e maligne nel sito di vaccinazione del vaiolo.
Due prove randomizzate di fase 3 multicentrica randomizzate hanno arruolato 2244 soggetti che hanno ricevuto ACAM2000 e 737 che hanno ricevuto un confronto precedentemente autorizzato a virus vaccinia virus Dryvax. Lo studio 1 è stato condotto rispettivamente in soggetti maschili (66% e 63% per ACAM2000 e Dryvax) e femmine (34% e 37% per i soggetti ACAM2000 e Dryvax) che in precedenza non erano stati vaccinati con vaccini vaccini (cioè soggetti naive vaccinali).
La maggior parte dei soggetti era caucasico (76% e 71% rispettivamente per ACAM2000 e Dryvax) e l'età media era di 23 anni in entrambi i gruppi con una fascia di età compresa tra 18 e 30 anni. Lo studio 2 è stato condotto rispettivamente in soggetti maschi (50% e 48% per ACAM2000 e Dryvax) e femmine (50% e 52% per ACAM2000 e DryVax) che erano stati vaccinati con vaccino a vaiolo> 10 anni prima (cioè soggetti esperienti da vaccini). La maggior parte dei soggetti era caucasico (78% per entrambi i gruppi) e l'età media era di 49 anni in entrambi i gruppi con una fascia di età compresa tra 31 e 84 anni.
Reazioni avverse comuni riportate nel programma clinico ACAM2000
Le reazioni avverse riportate da ≥5% dei soggetti nell'ACAM2000 o nel gruppo di vaccini di confronto durante gli studi di fase 3 sono presentate mediante tipo di reazioni avverse dallo stato di vaccinazione basale (vaccinia-naive rispetto a vaccinia) e dal gruppo vaccino. Le gravi reazioni avverse correlate al vaccino sono state riportate dal 10% dei soggetti nel gruppo ACAM2000 e il 13% nel gruppo di confronto. Nei soggetti con esperienza vaccinia, l'incidenza di gravi reazioni avverse legate al vaccino era del 4% per i gruppi ACAM2000 e il 6% per il gruppo di confronto.
Tabella 4: reazioni avverse per termine preferito classificato dalla classe di organi di sistema Meddra riportata da ≥5% dei soggetti in ACAM2000 o DRYVAX
| Vaccino | ACAM2000 N = 873 N (%) | Dryvax N = 289 N (%) | ACAM2000 N = 1371 N (%) | Dryvax |
| Stato di vaccinazione preventivo | Soggetti naive vaccinia | Soggetti naive vaccinia | Soggetti esperienti da vaccinia | Soggetti esperienti da vaccinia |
| Almeno 1 reazione avversa | 864 (99) | 288 (100) | 1325 (97) | 443 (99) |
| Disturbi del sistema e sangue e linfatici | 515 (59) | 204 (71) | 302 (22) | 133 (30) |
| Dolore linfonodo | 494 (57) | 199 (69) | 261 (19) | 119 (27) |
| Linfoadenopatia | 72 (8) | 35 (12) | 78 (6) | 29 (6) |
| Disturbi gastrointestinali | 273 (31) | 91 (31) | 314 (23) | 137 (31) |
| Nausea | 170 (19) | 65 (22) | 142 (10) | 63 (14) |
| Diarrea | 144 (16) | 34 (12) | 158 (12) | 77 (17) |
| Stipsi | 49 (6) | 9 (3) | 88 (6) | 31 (7) |
| Vomito | 42 (5) | 10 (3) | 40 (3) | 18 (4) |
| Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione | 850 (97) | 288 (100) | 1280 (93) | 434 (97) |
| Prurito del sito di iniezione | 804 (92) | 277 (96) | 1130 (82) | 416 (93) |
| Eritema del sito di iniezione | 649 (74) | 229 (79) | 841 (61) | 324 (72) |
| Dolore del sito di iniezione | 582 (67) | 208 (72) | 505 (37) | 209 (47) |
| Fatica | 423 (48) | 161 (56) | 468 (34) | 184 (41) |
| Gonfiore del sito di iniezione | 422 (48) | 165 (57) | 384 (28) | 188 (42) |
| Malessere | 327 (37) | 122 (42) | 381 (28) | 147 (33) |
| Sentirsi caldo | 276 (32) | 97 (34) | 271 (20) | 114 (25) |
| Rigori | 185 (21) | 66 (23) | 171 (12) | 76 (17) |
| La tolleranza all'esercizio è diminuita | 98 (11) | 35 (12) | 105 (8) | 50 (11) |
| Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo | 418 (48) | 153 (53) | 418 (30) | 160 (36) |
| Mialgia | 404 (46) | 147 (51) | 374 (27) | 148 (33) |
| Disturbi del sistema nervoso | 444 (51) | 151 (52) | 453 (33) | 174 (39) |
| Mal di testa | 433 (50) | 150 (52) | 437 (32) | 166 (37) |
| Disturbi toracici e mediastinali respiratori | 134 (15) | 40 (14) | 127 (9) | 42 (9) |
| Dispnea | 39 (4) | 16 (6) | 41 (3) | 18 (4) |
| Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei | 288 (33) | 103 (36) | 425 (31) | 139 (31) |
| Eritema | 190 (22) | 69 (24) | 329 (24) | 107 (24) |
| Eruzione cutanea | 94 (11) | 30 (10) | 80 (6) | 29 (6) |
| Nota: ad eccezione della linfoadenopatia, tutte le reazioni sono state elencate su una lista di controllo incluse nei diari del soggetto; Pertanto dovrebbero essere considerati sollecitati. La linfoadenopatia è stata identificata all'esame del paziente e registrata durante un'intervista strutturata. Oltre alle reazioni elencate sopra, sono state incluse anche come parte della checklist: il dolore toracico e le palpitazioni cardiache, ma queste reazioni non si sono verificate in ≥5% dei soggetti. |
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse sono state identificate nei dati post -marketing per ACAM2000. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai vaccini.
- Disturbi cardiaci: miopericardite
- Disturbi del sistema immunitario: lesioni satellitari di ipersensibilità
- Infezioni e infestazioni: trasmissione secondaria vaccinia eczema vaccinatum encefalomielite superinfezione
- Disturbi del sistema nervoso: Encephalopathy
- Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Eruzione cutanea papular Eritema multiforme Stevens-Johnson Syndrome
Interazioni farmacologiche per ACAM2000
Interferenza con test di laboratorio
Durante le prime 6 settimane dopo la vaccinazione, l'ACAM2000 può indurre test falsi positivi per la sifilide. I risultati positivi di reagin al plasma rapido (RPR) dovrebbero essere confermati utilizzando un test più specifico come il test di assorbimento di anticorpi treponemici fluorescenti (FTA-ABS).
ACAM2000 may induce temporary false-negative results for the tuberculin skin test (purified protein derivative [PPD]) E possibly blood tests for tuberculosis. Tuberculin testing should be delayed if possible for 6 weeks following smallpox vaccination.
Avvertimenti per ACAM2000
Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.
Precauzioni per ACAM2000
Gravi complicazioni
Le gravi complicanze che possono seguire la primaria o la revaccinazione con ACAM2000 includono: miocardite e/o pericardite encefalite encefalomielite encefalopatia vaccinia progressiva (vaccinia necrosum) vaccinia generalizzata vaccinia eye-eyecharnum eyecingema eyecharum eye-eyecingema) vaccinia) che può causare complicanze oculari tra cui cheratite e cicatrici corneali che possono portare alla cecità e alla morte fetale nelle donne in gravidanza. Queste complicanze possono raramente portare a sequestri neurologici permanenti e morte per disabilità gravi. Sulla base dei sintomi di studi clinici ACAM2000 della miocardite o della pericardite sospetta (come il dolore toracico allevato di troponina/enzimi cardiaci o anomalie ECG) si sono verificati in 5,7 per 1000 vaccinazioni primarie. Questa scoperta include casi di miocardite o pericardite acuta sintomatica o asintomatica o entrambi. Storicamente la morte dopo la vaccinazione con virus vaccinia dal vivo è un evento raro; Circa 1 morte per milione di vaccinazioni primarie e 1 morte per 4 milioni di rivaccinazioni si sono verificati dopo la vaccinazione con virus della vaccinia vive. La morte è spesso il risultato di una morte cardiaca improvvisa post-vacciniale encefalite vaccinia progressiva o eczema vaccinatum. La morte è stata anche segnalata in contatti non vaccinati infettati accidentalmente da persone che sono state vaccinate.
Incidenza di gravi complicanze nel 1968 Studi di sorveglianza degli Stati Uniti
Le stime dei rischi di insorgenza di gravi complicanze dopo la vaccinazione primaria e la rivaccinazione basate su studi di sorveglianza della sicurezza condotti quando il vaccino contro il vaiolo del virus della vaccinia vive (ad es. New York City Board of Health Strain Dryvax) sono regolarmente raccomandati sono i seguenti:
Tabella 1: tassi di complicanze riportate (a) associate a vaccinazioni di vaccinia primaria (casi/milioni di vaccinazioni) (B)
| Età (anni) | <1 | 1-4 | 5-19 | ≥20 | Tassi complessivi (H) |
| Inoculazione involontaria (c) | 507.0 | 577.3 | 371.2 | 606.1 | 529.2 |
| Vaccinia generalizzata | 394.4 | 233.4 | 139.7 | 212.1 | 241.5 |
| Eczema vaccinatum | 14.1 | 44.2 | 34.9 | 30.3 | 38.5 |
| Progressive Vaccinia (D) | -(G) | 3.2 | -(G) | -(G) | 1.5 |
| Encefalite postvacciniale | 42.3 | 9.5 | 8.7 | -(G) | 12.3 |
| Morte (e) | 5 | 0.5 | 0.5 | sconosciuto | - |
| Totale (f) | 1549.3 | 1261.8 | 855.9 | 1515.2 | 1253.8 |
| a Vedi l'articolo per le descrizioni delle complicazioni. b Adattato da (3) e (4). c Indicato come impianto accidentale. d Ricorsa come vaccinia necrosum. e Morte da tutte le complicazioni. f I tassi di complicanze complessive per gruppo di età comprendono complicanze non fornite in questa tabella, tra cui gravi reazioni locali Superinfezione batterica del sito di vaccinazione e eritema multiforme. g Non sono stati identificati casi di questa complicazione durante l'indagine statale Ten (10) del 1968. h I tassi complessivi per ogni complicazione includono persone di età sconosciuta. |
Tabella 2: tassi di gravi complicanze riportate (a) associate alle rivaccini di vaccinia (casi/milioni di vaccinazioni) (B)
| Età (anni) | <1 | 1-4 | 5-19 | ≥20 | Tassi complessivi (b) |
| Inoculazione involontaria (c) | (G) | 109.1 | 47.7 | 25.0 | 42.1 |
| Vaccinia generalizzata | (G) | (G) | 9.9 | 9.1 | 9.0 |
| Eczema vaccinatum | (G) | (G) | 2.0 | 4.5 | 3.0 |
| Progressive Vaccinia (D) | (G) | (G) | (G) | 6.8 | 3.0 |
| Encefalite postvacciniale | (G) | (G) | (G) | 4.5 | 2.0 |
| Morte (e) | - | - | - | - | - |
| Totale (f) | (G) | 200.0 | 85.5 | 113.6 | 108.2 |
| Vedere la tabella 1 per la spiegazione delle note a piè di pagina. |
Incidenza di gravi complicanze ed emergenza di miocardite e/o pericardite nel 2002-2005
I dati sull'incidenza di eventi avversi tra il personale militare statunitense e i primi soccorritori civili vaccinati con Dryvax a un vaccino contro il vaccino virus vivi in vivo precedentemente autorizzato durante i programmi di vaccinazione iniziati nel dicembre 2002 sono mostrati di seguito nella Tabella 3.
L Tryptofano 500 mg Effetti collaterali
L'incidenza di eventi avversi prevenibili (Eczema Vaccinatum Contact Transmission and Auto-Inoculation) era notevolmente più bassa in questi programmi rispetto ai dati raccolti negli anni '60; Presumibilmente a causa delle migliori procedure di screening della vaccinazione e dell'uso di routine di bende protettive sul sito di inoculazione. La miocardite e la pericardite non sono state comunemente riportate a seguito di vaccinazione contro il vaiolo negli anni '60, ma sono emerse come un evento più frequente basato su una sorveglianza più attiva nei programmi militari e civili.
Tabella 3: eventi avversi gravi nel 2002-2005 5
| Evento avverso | N a | Incidenza/ milione | N b | Incidenza/ milione |
| Myo/pericardite | 86 | 117.71 | 21 | 519.52 |
| Encefalite post-vacciniale | 1 | 1.37 | 1 | 24.74 |
| Eczema vaccinatum | 0 | 0.00 | 0 | 0.00 |
| Vaccinia generalizzata | 43 | 58.86 | 3 | 74.22 |
| Vaccinia progressiva | 0 | 0.00 | 0 | 0.00 |
| Vaccinia fetale | 0 | 0.00 | 0 | 0.00 |
| TRASMISSIONE DI CONTATTO | 52 | 71.18 | 0 | 0.00 |
| Auto-inoculazione (non otturale) | 62 | 84.86 | 20 | 494.78 |
| Vaccinia oculare | 16 | 21.90 | 3 | 74.22 |
| a Programma del Dipartimento della Difesa (n = 730580) a partire da gennaio, dove il 71% di vaccinazione primaria; 89% maschio; Età media 28,5 anni b Programma del Dipartimento della salute e dei servizi umani (n = 40 422) a partire da gennaio, dove la vaccinazione primaria del 36%; 36% maschio; Età media 47,1 anni |
Miocardite e pericardite nell'esperienza di sperimentazione clinica ACAM2000
Negli studi clinici che hanno coinvolto 2983 soggetti che hanno ricevuto soggetti ACAM2000 e 868 che hanno ricevuto i soggetti DryVax Ten (10) di sospetta miocardite [0,2% (7 su 2983) soggetti ACAM2000 e 0,3% (3 su 868) soggetti a secco] sono stati identificati. Il tempo medio di insorgenza della miocardite sospetta e/o della pericardite dalla vaccinazione era di 11 giorni con un intervallo da 9 a 20 giorni. Tutti i soggetti che hanno vissuto questi eventi cardiaci erano naé per la vaccinia. Dei 10 soggetti 2 sono stati ricoverati in ospedale. Nessuno degli restanti 8 casi ha richiesto l'ospedale o il trattamento con farmaci. Dei 10 casi 8 erano sub-clinici e sono stati rilevati solo da anomalie ECG con o senza aumenti associati di troponina cardiaca I. Tutti i casi sono stati risolti di 9 mesi con l'eccezione di un soggetto femminile nel gruppo Dryvax che aveva una persistente frazione di espulsione a sinistra anomalo anormale sull'ecocardiogramma. La migliore stima del rischio di miocardite e pericardite è stata derivata dagli studi clinici ACAM2000 di fase 3 in cui vi era un monitoraggio attivo per il potenziale della miocardite e della pericardite. Tra i vaccini naé per vaccinia 8 casi di sospetta miocardite e pericardite sono stati identificati in entrambi i gruppi di vaccini per un tasso di incidenza totale di 6,9 per 1000 vaccini (8 su 1162). Il tasso di incidenza per il gruppo vaccino ACAM2000 era 5,7 (IC 95%: 1,9-13,3) per 1000 vaccini (5 di 873 vaccini) e per il gruppo Dryvax era 10,4 (IC 95%: 2,1-30,0) per 1000 vaccini (3 di 289 vaccini). Non sono stati identificati casi di miocardite e/o pericardite nei soggetti con esperienza nella vaccinia del 1819. L'esito a lungo termine della miocardite e della pericardite dopo la vaccinazione ACAM2000 è attualmente sconosciuto.
Malattia cardiaca
Le informazioni sui rischi di miocardite e pericardite sono presentate nella Sezione 5.1 [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Eventi cardiaci ischemici, inclusi eventi fatali e cardiomiopatia dilatata non ischemica, sono stati segnalati a seguito di ACAM2000 e altri vaccini virus della vaccinia vivi che sono stati usati storicamente. La relazione di questi eventi e vaccinazione è sconosciuta.
Potrebbero esserci maggiori rischi di eventi avversi con ACAM2000 nelle persone con malattia cardiaca nota, comprese quelle diagnosticate con precedenti infarto miocardico di infarto congestizio con la cardiomiopatia del dolore toracico o mancanza di respiro con ictus di attività o attacco ischemico transitorio o altre condizioni cardiache. Inoltre, le persone a cui sono state diagnosticate 3 o più dei seguenti fattori di rischio per la malattia coronarica ischemica possono avere maggiori rischi: 1) ipertensione; 2) colesterolo nel sangue elevato; 3) diabete mellito o glicemia alta; 4) parente di primo grado (ad esempio madre padre o sorella) che aveva una condizione cardiaca prima dei 50 anni; o 5) Fumare sigarette.
Complicanze oculari
L'infezione accidentale dell'occhio (vaccinia oculare) può provocare complicanze oculari tra cui cheratite e cicatrici corneali che possono portare alla cecità. I pazienti che utilizzano colliri di corticosteroidi possono essere ad aumentato rischio di complicanze oculari con ACAM2000.
Presenza di disturbi congeniti o acquisiti con carenza immunitaria
Infezione localizzata o sistemica grave con vaccinia (vaccinia progressiva) può verificarsi in persone con sistemi immunitari indeboliti, compresi i pazienti con trapianto di organo di linfoma di leucemia, malignità generalizzata HIV/AIDS Cellulare o umoral di carenza di padronanza o un trattamento con antimetaboliti Agenti alchilanti ad alcilati ad alcilati ad alcilati ad alto dosaggio ( Altri farmaci immunomodulanti. ACAM2000 è controindicato negli individui con immunodeficienza grave [vedi Controindicazioni ]. Close contacts of vaccinees (including sexual contacts) who have these conditions may be at increased risk because live vaccinia virus can be shed E be transmitted to close contacts.
Storia o presenza di eczema e altre condizioni della pelle
Le persone con eczema di qualsiasi descrizione come: neurodermatite da dermatite atopica e altre condizioni eczematose indipendentemente dalla gravità della condizione o delle persone che hanno una storia di queste condizioni in qualsiasi momento del passato sono a maggior rischio di sviluppare l'eczema vaccino. I vaccini con contatti ravvicinati con condizioni eczematose possono essere ad aumentato rischio perché il virus della vaccinia vivi può perdere ed essere trasmessi a questi contatti ravvicinati. Vaccini con altri disturbi cutanei cronici o esfoliativi acuti attivi (compresi le ustioni impetigo varicella zoster acne vulgaris con lesioni aperte Darier della malattia di Psoriasi Psoriasi seborree Dermatite per emergere per eliminazioni per la dermatite della pustola, ecc.
Neonati <12 Months Of Age
Sulla base dei dati provenienti dall'uso storico di altri vaccini virus vaccinia vivi, il rischio di gravi reazioni avverse a seguito della vaccinazione con ACAM2000 è più elevato nei neonati ( <12 months of age). Vaccinated persons who have close contact with infants must take precautions to avoid inadvertent transmission of ACAM2000 live vaccinia virus to infants.
Gravidanza
ACAM2000 has not been studied in pregnant women. Based on data from historical use of other live vaccinia virus vaccines ACAM2000 can cause fetal vaccinia E fetal death. If ACAM2000 is administered during pregnancy or within 6 weeks before becoming pregnant the vaccinee should be apprised of the potential hazard to the fetus [see Utilizzare in popolazioni specifiche ]. Vaccinoes should be counseled to avoid becoming pregnant (or getting their partner pregnant) for 6 weeks after vaccination E until the vaccination site has healed.
Le donne in gravidanza che sono ravvicinate contatti dei vaccini possono essere a rischio di esiti avversi fetali perché il virus della vaccinia vivi ACAM2000 può essere trasmessa dai vaccini. [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Gravi reazioni allergiche
Un trattamento medico adeguato deve essere immediatamente disponibile per gestire potenziali reazioni anafilattiche dopo la somministrazione di ACAM2000.
Le persone che hanno subito una grave reazione allergica a seguito di una precedente dose di ACAM2000 o in seguito all'esposizione a qualsiasi ingrediente di ACAM2000 tra cui neomicina o polimixina B può essere ad aumentato rischio di gravi reazioni allergiche.
Gestione delle complicanze ACAM2000
Il CDC può aiutare i medici nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con sospette complicanze della vaccinazione ACAM2000. La vaccinia immunoglobulina endovenosa (umana) (CNJ-016®) è indicata per il trattamento di alcune complicanze dovute alla vaccinazione vaccinia. Se sono necessari CNJ-016 e/o altri antivirali o sono necessarie ulteriori informazioni che i medici devono contattare il CDC Emergency Operations Center (EOC) al numero 1-800-232-4636 (CDC-INFO).
Prevenzione della trasmissione di virus vaccinia dal vivo
La misura più importante per prevenire l'auto-inoculazione e la trasmissione di contatto involontari dalla vaccinazione ACAM2000 è un lavaggio completo delle mani dopo aver cambiato la benda o dopo qualsiasi altro contatto con il sito di vaccinazione.
Gli individui suscettibili agli effetti avversi del virus della vaccinia, cioè quelli con stati di immunodeficienza della malattia della malattia cardiaca dell'occhio, inclusi eczema di infezione da HIV, devono essere identificate le donne e i neonati in gravidanza e dovrebbero essere prese misure per evitare il contatto tra gli individui e le persone con lesioni di vaccinazione attiva.
Gli operatori sanitari vaccinati di recente dovrebbero evitare il contatto con i pazienti, in particolare quelli con immunodeficienze fino a quando la crosta non si è separata dalla pelle nel sito di vaccinazione. Tuttavia, se il contatto con i pazienti è inevitabile che gli operatori sanitari vaccinati dovrebbero garantire che il sito di vaccinazione sia ben coperto e seguire una buona tecnica di lavaggio delle mani. In questa impostazione la garza sciolta tenuta in posizione con nastro di pronto soccorso può essere coperta da una medicazione semipermeabile (semi-aggressiva) come barriera aggiuntiva. Le medicazioni in poliuretano semipermeabili sono barriere efficaci allo spargimento della vaccinia. Tuttavia l'essudato può accumularsi sotto la medicazione e si deve prestare attenzione per prevenire la diffusione virale quando la medicazione viene cambiata. Inoltre, l'accumulo di fluido sotto la medicazione può aumentare la macerazione cutanea nel sito di vaccinazione. L'accumulo di essudato può essere ridotto coprendo prima la vaccinazione con garza secca, quindi applicando la medicazione sopra la garza.
La garza e la medicazione dovrebbero essere cambiate ogni 1-3 giorni [vedi Informazioni sulla consulenza del paziente ].
Donazione di sangue e organi
La donazione di sangue e organi dovrebbe essere evitata per 6 settimane dopo la vaccinazione con ACAM2000.
Limitazioni dell'efficacia del vaccino
ACAM2000 may not protect all recipients.
Riferimenti
3. Lane J Millar J. Rischi di complicanze della vaccinazione contro il vaiolo negli Stati Uniti. Am J Epidemiol. 1971; 93: 238-240.
4. Lane JM Ruben FL Neff JM Millar JD. Complicanze della vaccinazione contro il vaiolo 1968: risultati di dieci sondaggi statali. J Infect dis. 1970; 122 (4): 303-309.
Informazioni sulla consulenza del paziente
Istruire il destinatario del vaccino o il caregiver di leggere la FDA Guida ai farmaci per ACAM2000. Fornire informazioni sul registro della gravidanza agli individui vaccinati con ACAM2000 che sono o possono rimanere incinta [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Gravi complicazioni Of Vaccination
Vaccino recipients or caregivers must be informed of the major serious adverse reactions associated with vaccination including myocarditis E/or pericarditis progressive vaccinia in immunocompromised persons eczema vaccinatum in persons with skin disorders auto- E accidental inoculation generalized vaccinia urticaria erythema multiforme major (including Stevens-Johnson syndrome) E fetal vaccinia in pregnant women.
Proteggere i contatti a rischio più alto per eventi avversi
Vaccino recipients or caregivers must be informed that they should avoid contact with individuals at high risk of serious adverse effects of vaccinia virus for instance those with past or present eczema immunodeficiency states including HIV infection pregnancy or infants less than 12 months of age.
Autoinoculazione e diffusione per chiudere i contatti
Vaccino recipients or caregivers must be advised that virus is shed from the cutaneous lesion at the site of inoculation from approximately Day 2 post-vaccination until the scab separates E the lesion is re-epithelialized typically 3 to 6 weeks after primary vaccination. Vaccinia virus may be transmitted by direct physical contact. Accidental infection of skin at sites other than the site of intentional vaccination (self-inoculation) may occur by trauma or scratching. Contact spread may also result in accidental inoculation of household members or other close contacts (including sexual contacts). The result of accidental infection is a pock lesion(s) at an unwanted site(s) in the vaccinee or contact E resembles the vaccination site. Self-inoculation occurs most often on the face eyelid nose anus E mouth but lesions at any site of traumatic inoculation can occur. Self-inoculation of the eye may result in ocular vaccinia a potentially serious complication.
Cura del sito di vaccinazione e materiali potenzialmente contaminati
Vaccino recipients or caregivers must be given the following instructions:
- Il sito di vaccinazione deve essere completamente coperto con garza protetta liberamente con nastro adesivo di pronto soccorso. Se il destinatario del vaccino è direttamente coinvolto nella cura del paziente, la garza può essere coperta da una medicazione semipermeabile che consente il passaggio dell'aria ma non i fluidi. Mantieni il sito coperto fino a quando la crosta non cade da sola.
- Il sito di vaccinazione deve essere mantenuto asciutto. Il bagno normale può continuare ma coprire il sito di vaccinazione con bendaggio impermeabile durante il bagno. Non strofinare il sito. Coprire il sito di vaccinazione con garza sciolta tenuta in posizione con nastro adesivo di pronto soccorso dopo il bagno.
- Non grattare il sito di vaccinazione. Non grattare o scegliere la crosta.
- Non toccare la lesione o la medicazione semipermeabile alla garza sporca o le bende e quindi toccare altre parti del corpo come gli occhi anali e le aree genitali in cui il virus può diffondersi.
- Dopo aver cambiato la medicazione semipermeabile alla garza o le bende o toccando accuratamente le mani di lavaggio del sito con sapone e soluzioni> 60% a base di alcol.
- Per evitare la trasmissione ai contatti, è necessario evitare il contatto fisico degli oggetti che sono entrati in contatto con la lesione (ad esempio dita di abbigliamento a bande sporche).
- Lavare separatamente gli asciugamani da letto o altri oggetti che potrebbero essere arrivati a diretto contatto con il sito di vaccinazione o il drenaggio dal sito con l'uso di acqua calda con detergente e/o candeggina. Lavare le mani in seguito.
- Le medicazioni e le bende semipermeabili di garza sporche e contaminate devono essere collocate in sacchetti di plastica per lo smaltimento.
- Il vaccinista deve indossare una camicia con maniche che copre il sito di vaccinazione come precauzione aggiuntiva per prevenire la diffusione del virus della vaccinia. Ciò è particolarmente importante in caso di stretto contatto fisico con gli altri.
- Il vaccino deve cambiare la garza e la medicazione semipermeabile ogni 1-3 giorni. Ciò manterrà la pelle nel sito di vaccinazione intatta e minimizzerà l'ammorbidimento.
- Non mettere salves o unguenti sul sito di vaccinazione.
- Quando la crosta cade, gettalo via in un sacchetto di plastica sigillato e lavare le mani in seguito.
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
ACAM2000 has not been evaluated for carcinogenic or mutagenic potential or for impairment of male or female fertility in animals.
Utilizzare in popolazioni specifiche
Gravidanza
Gravidanza Exposure Registry
Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte a ACAM2000 durante la gravidanza. I dipartimenti sanitari statali dello Stato di assistenza sanitaria e altri membri del personale della sanità pubblica dovrebbero riferire al vaccino nazionale del vaiolo nel registro delle gravidanza (NSVIPR) tutte le donne in gravidanza che da 42 giorni prima del concepimento in poi hanno ricevuto ACAM2000 o avevano stretti contatti con una persona che ha ricevuto ACAM2000 nei 28 giorni precedenti. Le donne civili dovrebbero contattare il proprio operatore sanitario o il dipartimento sanitario statale per aiutare ad iscriversi al registro. Tutti i casi civili e militari dovrebbero essere segnalati al DOD Telefono 619-553-9255 Difesa Switch Switch Network (DSN) 553-9255 Fax 619-767-4806 o e-mail [e-mail .
Riepilogo del rischio
Tutte le gravidanze hanno il rischio di perdita di difetto alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%.
ACAM2000 has not been studied in pregnant women. Based on data from historical use of other live vaccinia virus vaccines ACAM2000 can cause fetal harm when administered to a pregnant woman (see sotto in reazioni avverse fetali/neonatali ).
Considerazioni cliniche
ACAM2000 is not recommended for administration to pregnant women in non-emergency situations. If ACAM2000 is used during pregnancy or within 6 weeks before becoming pregnant or if the vaccinee lives in the same household with or has close contact with a pregnant woman the pregnant individual should be apprised of the potential hazard to the fetus [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Informazioni sulla consulenza del paziente ].
Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia
Effetti collaterali del controllo delle nascite Depo
La malattia causata dal vaiolo (virus Variola) può causare gravi malattie durante la gravidanza. Risultati avversi della gravidanza, inclusi l'aborto spontaneo e il parto morto, dopo le infezioni materne del vaiolo e MPOX.
Reazioni avverse fetali/neonatali
L'infezione congenita che si verifica principalmente durante il primo trimestre è stata osservata dopo la vaccinazione con vaccini vaccinia vivi durante l'era della vaccinazione del vaiolo di routine. La vaccinia generalizzata della consegna precoce del feto di un bambino nato morto e la morte perinatale sono state segnalate dall'esperienza storica con altri vaccini vaccinia vivi.
Lattazione
Riepilogo del rischio
ACAM2000 has not been studied in lactating women.
Non è noto se ACAM2000 sia escreto nel latte umano. Non sono disponibili dati umani o animali per valutare gli effetti di ACAM2000 sul bambino allattato al seno o sulla produzione/escrezione del latte.
I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di ACAM2000 e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da ACAM2000 o dalla condizione materna sottostante. Per i vaccini preventivi la condizione sottostante è la suscettibilità alla malattia prevenuta dal vaccino.
Considerazioni cliniche
Le persone vaccinate con ACAM2000 e che hanno uno stretto contatto con i neonati (ad esempio l'allattamento al seno) devono prendere precauzioni per evitare la trasmissione involontaria di virus vaccinia vivi ai bambini che possono comportare gravi complicazioni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Femmine e maschi di potenziale riproduttivo
Contraccezione
Un individuo vaccinato con ACAM2000 dovrebbe essere consigliato per evitare di rimanere incinta (o di far grava il partner) per 6 settimane dopo la vaccinazione.
Uso pediatrico
ACAM2000 has not been studied in the pediatric population. The safety E effectiveness of ACAM2000 in all pediatric age groups is based on the safety E effectiveness of ACAM2000 in adults historical data on safety E effectiveness of live vaccinia virus smallpox vaccines in pediatric populations E efficacy of ACAM2000 in protecting non-human primates from lethal challenge with mpox virus. Before the eradication of smallpox disease live vaccinia virus smallpox vaccines were administered routinely in all pediatric age groups including neonates E infants E were effective in preventing smallpox disease. During that time live vaccinia virus was occasionally associated with serious complications in children the highest risk being in infants younger than 12 months of age.
Uso geriatrico
Gli studi clinici di ACAM2000 non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani. Non ci sono dati pubblicati a supporto dell'uso di questo vaccino nelle popolazioni geriatriche (persone> 65 anni).
Informazioni per overdose per ACAM2000
Nessuna informazione fornita
Controindicazioni per ACAM2000
Grave carenza immunitaria
Non somministrare ACAM2000 a individui con immunodeficienza grave. Questi individui possono includere individui sottoposti a trapianto di midollo osseo o individui con immunodeficienza primaria o acquisita che richiedono isolamento.
Farmacologia clinica for ACAM2000
Meccanismo d'azione
Il virus vaccinia è un membro dello stesso gruppo tassonomico (il genere ortopoxvirus) come variola (che causa il vaiolo) e i virus MPOX. Immunità indotta dal virus vaccinia incrociati contro i virus Variola e MPOX. Il virus vaccinia provoca un'infezione da virus localizzata dell'epidermide nel sito di inoculazione che circonda i tessuti dermici e sottocutanei e i linfonodi drenanti. Il virus può essere transitoriamente presente nel sangue e infetta reticolondoteliale e altri tessuti. Le cellule di Langerhans nell'epidermide sono obiettivi specifici per la fase iniziale della replicazione del virus. La formazione di una pustola (â € ˜pock ”o â €« Take ”nel sito di inoculazione fornisce prove di immunità protettiva. Il virus si replica all'interno di cellule e antigeni virali sono presentati al sistema immunitario. Gli anticorpi neutralizzanti e le cellule B e T forniscono memoria a lungo termine. Il livello di anticorpo neutralizzante che protegge dal vaiolo o dall'MPOX è sconosciuto ma> 95% delle persone sottoposte a vaccinazione primaria sviluppano neutralizzanti o emoagglutinazione che inibiscono gli anticorpi alla vaccinia.
Farmacodinamica
Risposta cutanea
Le risposte cutanee a seguito della vaccinazione ACAM2000 dipendono dallo stato immunitario della potenza individuale del vaccino e della tecnica di vaccinazione. Due tipi di risposte sono stati definiti dal comitato di esperti dell'OMS sul vaiolo e descritti dal comitato consultivo CDC sulle pratiche di immunizzazione (ACIP). Le risposte includono: a) la grande reazione cutanea che indica che la replicazione del virus ha avuto luogo e la vaccinazione ha avuto successo; o b) reazione equivoca. Le reazioni equivocali possono essere una conseguenza dell'immunità preesistente adeguata per sopprimere l'insufficienza della tecnica di vaccinazione della moltiplicazione virale o l'uso di vaccini o vaccini inattivi che hanno perso la potenza.
La vaccinazione di successo nelle persone che sono vaccinia vaccino-naãve definita vaccinazione primaria è rappresentata da una grande reazione cutanea definita come una lesione vescicolare o pustolosa o un'area di indurimento palpabile definita o congestione che circonda una lesione centrale che potrebbe essere una crosta o un'ulcera.
Le persone che sono state precedentemente vaccinate (esperienti dalla vaccinia) e che sono rivaccinate possono manifestare una risposta cutanea ridotta rispetto alla vaccinia il vaccino naJe persone ma mostrano ancora una risposta immunitaria al vaccino. [Vedere Dosaggio e amministrazione ].
Anticorpo neutralizzante e risposte immunitarie cellulari
Gli anticorpi neutralizzanti sono noti per mediare la protezione dal vaiolo. Il livello di anticorpo neutralizzante necessario per proteggere dal vaiolo e MPOX non è stato chiaramente stabilito. Alcuni studi indicano che le persone con titoli di anticorpi> 1:32 sono protette dal vaiolo. Gli anticorpi neutralizzanti contro la vaccinia si sviluppano in> 95% degli individui a seguito di un aumento della vaccinazione primaria rapidamente (entro il giorno 15-20 dopo la vaccinazione) e possono essere potenziati sulla revaccinazione. I titoli di anticorpi sono altamente variabili. I titoli possono rimanere alti per periodi più lunghi dopo due o più vaccinazioni rispetto a una vaccinazione primaria. Il livello della risposta anticorpale neutralizzante dopo la vaccinazione primaria è generalmente in proporzione all'intensità della reazione cutanea. Le risposte immunitarie cellulari sono anche suscitate dalla vaccinazione e possono contribuire alla protezione e alla memoria immunologica.
Spargimento di virus
Il virus viene versato dal sito di vaccinazione durante il periodo a partire dallo sviluppo di una papule (giorno 2-5); Lo spargimento cessa quando la crosta si separa e la lesione viene riepitelizzata in genere 3-6 settimane dopo la vaccinazione. Le misure dovrebbero essere prese in uso clinico per ridurre il rischio di infezione accidentale di altri siti nel paziente vaccinato o di diffusione del contatto ad altri individui [vedi Dosaggio e amministrazione E AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].
Tossicologia animale e/o farmacologia
È stata valutata l'efficacia di ACAM2000 per proteggere i macachi di Cynomolgus (Macaca fascicularis) dalla sfida del virus MPOX. Gli animali sono stati somministrati placebo (componente diluente ACAM2000) ACAM2000 o DRYVAX Percutanea (circa 0,0025 ml ciascuno tramite scarificazione) il giorno 0. Il giorno 61 tutti gli animali sono stati sfidati con un'iniezione endovenosa di virus MPOX (3.8x10 7 Pfu). Il 100% degli animali vaccinati con ACAM2000 o Dryvax è sopravvissuto rispetto allo 0% degli animali che hanno ricevuto placebo.
Studi clinici
L'efficacia di ACAM2000 per la prevenzione di MPOX si basa sulla sua efficacia per la prevenzione del vaiolo e l'efficacia negli studi sulle sfide animali [vedi Tossicologia non clinica ].
L'efficacia di ACAM2000 per la prevenzione del vaiolo è stata valutata confrontando la risposta immunologica di ACAM2000 con una vaccini vaccinia vivi con licenza statunitense precedentemente statunitensi in due studi clinici randomizzati multiniment attivo; Uno studio su soggetti che in precedenza non erano stati vaccinati con vaccino contro il vaiolo (cioè i soggetti vaccinia-naé) e uno studio su soggetti che erano stati vaccinati con vaccino per il vaiolo> 10 anni prima (cioè soggetti esperienti da vaccinia). In entrambi gli studi gli endpoint di efficacia co-primaria erano la proporzione di soggetti con una vaccinazione/revaccinazione riuscita e il titolo anticorpo neutralizzante medio geometrico (GMT) il giorno 30. La vaccinazione primaria di successo è stata definita come una reazione cutanea importante il giorno 7 o 10 (giorni da 6 a 11 con finestra di visita consentita). La revaccinazione riuscita è stata definita come sviluppo di qualsiasi lesione cutanea il giorno 7 (± 1 giorno) di dimensioni misurabili. La revaccinazione riuscita è stata determinata da un gruppo di esperti che hanno esaminato le fotografie digitali delle lesioni cutanee.
Il metodo statistico utilizzato per confrontare la proporzione di soggetti che sono stati vaccinati con successo nei due gruppi di vaccini è stato un test di non inferiorità di ACAM2000 a Dryvax destinato a escludere un margine superiore al 5% di superiorità di Dryvax per la vaccinazione primaria di successo (studio 1) e un margine del 10% di superiorità del confronto del confronto per la rivaccinazione di successo (studio 2). La non inferiorità doveva essere dichiarata se il limite inferiore dell'intervallo di confidenza (CI) a 1 lati (CI) per la differenza percentuale tra ACAM2000 e Dryvax superava il -5% nei soggetti vaccinia-Naia e 10% in soggetti esperuti da vaccinia.
L'analisi del GMT è stata eseguita utilizzando un test di non inferiorità del titolo anticorpo neutralizzante tra ACAM2000 e DRYVAX destinato a garantire che il rapporto tra i GMT di ACAM2000: DryVax era almeno 0,5 (equivalente alla differenza del log 10 (GMT) essendo almeno -0,301).
Nello studio 1 Un totale di 1037 soggetti di vaccinia maschile e femminile di età compresa tra 18 e 30 anni compresi principalmente caucasici (76%) sono stati randomizzati in un rapporto 3: 1 per ricevere ACAM2000 (780 soggetti) o comparatore Dryvax (257 soggetti). I soggetti vaccinati ACAM2000 sono stati ulteriormente stratificati per ricevere uno dei tre lotti (lotti A B e C) con un rapporto 1: 1: 1 (rispettivamente 258 264 e 258 soggetti). Tutti i soggetti dovevano essere valutati per la loro risposta cutanea e un sottoinsieme casuale è stato selezionato per la valutazione della risposta anticorpale neutralizzante.
Nello studio 2 un totale di 1647 soggetti esperti di vaccinia maschile e femminile di età compresa tra 31 e 84 anni inclusi principalmente caucasici (81%) sono stati randomizzati in un rapporto 3: 1 per ricevere ACAM2000 (1242 soggetti) o DryVax (405 soggetti). I soggetti vaccinati ACAM2000 sono stati ulteriormente stratificati per ricevere uno dei tre lotti (lotti A B e C) con un rapporto 1: 1: 1 (rispettivamente 411 417 e 414 soggetti). Tutti i soggetti sono stati valutati per la loro risposta cutanea e un sottoinsieme casuale doveva essere selezionato per la valutazione della risposta anticorpale neutralizzante.
La tabella 5 e la Tabella 6 presentano i risultati delle analisi di efficacia primaria per entrambi gli studi.
Tabella 5: risposta cutanea (successo di vaccinazione) nei soggetti dati ACAM2000 vs. Dryvax VACCINE STUDI 1 (vaccinia-naã¯ve) e 2 (vaccinia-esperienze)
| Studio clinico | Studio 1 ACAM2000 | Studio 1 Dryvax | Studio 2 ACAM2000 | Studio 2 Dryvax |
| Dimensione della popolazione di efficacia valutabile (EE) (A) | 776 | 257 | 1189 | 388 |
| Numero di successi della vaccinazione (%) | 747 (96) | 255 (99) | 998 (84) | 381 (98) |
| 97,5% CI a 1 lati per normale ca. su percentuale di differenza tra ACAM2000 e DRYVAX | -4,67% (B) | - | -17% (c) | - |
| Non-inferiorità a Dryvax | SÌ | - | NO | - |
| a I soggetti che hanno ricevuto un vaccino contro lo studio e sono stati valutati per una reazione cutanea locale all'interno del protocollo designato il periodo di tempo (valutazione della reazione cutanea locale tra i giorni 6 e 11 nello studio 1 e i giorni da 6 a 8 nello studio 2) sono stati inclusi nella popolazione di efficacia valutabile (EE). b Poiché il valore critico per la valutazione è stato dichiarato che il -5% ACAM2000 è considerato non -inferno a Dryvax per questo parametro. c Poiché il valore critico per la valutazione è stato dichiarato che il -10% ACAM2000 non è considerato non inferiore a Dryvax per questo parametro. |
Tabella 6: risposta anticorpale neutralizzante nei soggetti dati Studi sul vaccino ACAM2000 vs. DryVax 1 (vaccinia-naã¯ve) e 2 (vaccinia-sperimentata)
| Studio clinico | Studio 1 ACAM2000 | Studio 1 Dryvax | Studio 2 ACAM2000 | Studio 2 Dryvax |
| Dimensione della popolazione valutabile per anticorpi (A) | 565 | 190 | 734 | 376 |
| GMT (B) | 166 | 255 | 286 | 445 |
| Log10 Media | 2.2 | 2.4 | 2.5 | 2.6 |
| 97,5% CI a 1 lati di ANOVA sulla differenza tra ACAM2000 e Dryvax | -0.307 (c) | - | -0.275 (d) | - |
| Incontra la non-inferiorità a Dryvax | NO | - | SÌ | - |
| a Un campione selezionato casualmente di soggetti che ha ricevuto un vaccino contro lo studio e hanno raccolto campioni per neutralizzare la risposta anticorpale al basale e alla vaccinazione post -timepoint designata sono stati inclusi nella popolazione valutabile per anticorpi (ANE). b GMT ”Titolo anticorpo neutralizzante medio geometrico misurato dal test di neutralizzazione della riduzione della placca del 50% di vaccinia. c Poiché il valore critico per la valutazione è stato dichiarato che è -0,301 ACAM2000 non è considerato non inferiore a Dryvax per questo parametro. d Poiché il valore critico per la valutazione è stato dichiarato che -0,301 ACAM2000 è considerato non -inferno a Dryvax per questo parametro |
Il fattore determinante primario per un'efficace risposta immunitaria in quelle naé al vaccino è una grande reazione cutanea. Una popolazione di efficacia valutabile (EE) è stata utilizzata per la determinazione del successo della vaccinazione. L'ACAM2000 non era-interiore a Dryvax nella popolazione EE quando ha suscitato una grande reazione cutanea. La misura della forza della risposta anticorpale generata nei soggetti vaccinia-naé era simile tra i gruppi di vaccini ma non soddisfaceva il criterio predefinito per la non inferiorità. Tra i soggetti che sono stati sviluppato a vaccinia di una grande risposta cutanea dopo la revaccinazione con i vaccini a base di vaccinia potrebbero non fornire una misura accurata della forza della risposta immunitaria perché l'immunità preesistente modifica la portata della risposta cutanea. Nei soggetti con esperienza vaccinia, l'ACAM2000 non ha soddisfatto il criterio di non-inferiorità per la risposta cutanea, ma non era inferiore a Dryvax per quanto riguarda la forza della risposta immunitaria anticorpale neutralizzante. Pertanto, ACAM2000 non era-inferno a Dryvax nella velocità di reazione cutanea delle principali in quelle naiche al vaccino solo al vaccino e non-inferno a Dryvax nella resistenza della risposta immunitaria anticorpale neutralizzante in quelli precedentemente esposti a vaccini a base di vaccinia.
Informazioni sul paziente per ACAM2000
NO information provided. Please refer to the AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI sezione.