Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Metildopa

Riepilogo della droga

Cos'è Methyldopa?

Methyldopa è un antiipertensivo indicato per il trattamento dell'ipertensione ( ipertensione ). Methyldopa è disponibile in generico modulo.

Quali sono gli effetti collaterali di Methyldopa?

Gli effetti collaterali della metildopa tendono a verificarsi all'inizio della terapia o quando una dose è aumentata e sono temporanei e lievi. Gli effetti collaterali comuni di metildopa includono:



  • sonnolenza
  • mal di testa
  • mancanza di energia o
  • debolezza.

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e vertigini improvvise Accendino o svenire;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per methyldopa

Il solito dosaggio iniziale di compresse di metildopa è da 250 mg due o tre volte al giorno nelle prime 48 ore. Il dosaggio giornaliero può quindi essere aumentato o diminuito preferibilmente a intervalli non inferiori a 2 giorni fino a quando non viene raggiunta una risposta adeguata.



Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con metildopa?

Methyldopa può interagire con altri farmaci antiipertensivi litio Solfato ferroso o gluconato ferroso e inibitori della monoamina ossidasi (MAO). Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Metildopa durante la gravidanza e l'allattamento

Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare methyldopa; Non dovrebbe danneggiare un feto. Methyldopa passa nel latte materno. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico per effetti collaterali di Methyldopa fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per compresse methyldopa

Methyldopa è un antiipertensivo ed è l'isomero L di alfa-metildopa. È levo-3- (34- diidrossifenil) -2-metilalanina sesquiidrato. Methyldopa è fornito come compresse per somministrazione orale contenente 250 mg e 500 mg di methyldopa. La quantità di metildopa è calcolata su base anidra. La sua formula molecolare è C 10 H 13 NO 4 • 1 ½ h 2 O con un peso molecolare di 238,24 e la sua formula strutturale è:

Methyldopa è una polvere sottile da bianco a giallastra in odore bianco ed è con parsimonia solubile in acqua.

Le compresse contengono i seguenti ingredienti inattivi: biossido di silicio colloidale croscarmellosio di sodio ipromellosio magnesio stearato stearato microcristallino cellulosa polidestrosio polietilene gliceo sodio sodio lauril solfato di biossido di titanio triacetina fd

Usi per tablet methyldopa

Ipertensione.

Dosaggio per methyldopa Tablets

Adulti

Iniziazione della terapia

Il solito dosaggio iniziale di compresse di metildopa è da 250 mg due o tre volte al giorno nelle prime 48 ore. Il dosaggio giornaliero può quindi essere aumentato o diminuito preferibilmente a intervalli non inferiori a 2 giorni fino a quando non viene raggiunta una risposta adeguata. To minimize the sedation start dosage increases in the evening. By adjustment of dosage morning ipotensione may be prevented without sacrificing control of afternoon blood pressure.

Quando le compresse di metildopa vengono somministrate ai pazienti su altri antiipertensivi, potrebbe essere necessario regolare la dose di questi agenti per effettuare una transizione regolare. Quando le compresse di metildopa vengono somministrate con antiipertensivi diversi da tiazides, il dosaggio iniziale delle compresse di metildopa dovrebbe essere limitato a 500 mg al giorno a dosi divise; Quando le compresse di metildopa vengono aggiunte a un tiazide, il dosaggio di tiazide non deve essere modificato.

Mantenimento della terapia

Il solito dosaggio giornaliero di compresse di metildopa è da 500 mg a 2 g in due o quattro dosi. Sebbene i pazienti occasionali abbiano risposto a dosi più elevate, il dosaggio giornaliero raccomandato massimo è di 3 g. Una volta raggiunto un intervallo di dosaggio efficace, nella maggior parte dei pazienti si verifica una risposta alla pressione arteriosa liscia in 12-24 ore. Poiché Methyldopa ha una durata relativamente breve dell'azione è seguito dal ritorno dell'ipertensione di solito entro 48 ore. Questo non è complicato da un superamento della pressione sanguigna.

Occasionalmente può verificarsi tolleranza di solito tra il secondo e il terzo mese di terapia. L'aggiunta di un diuretico o l'aumento del dosaggio di metildopa ripristinerà spesso un controllo efficace della pressione sanguigna. Un tiazide può essere aggiunto in qualsiasi momento durante la terapia di metildopa ed è raccomandato se la terapia non è stata avviata con un tiazide o se il controllo efficace della pressione arteriosa non può essere mantenuto su 2 g di metildopa ogni giorno.

Methyldopa è in gran parte escreto dal rene e i pazienti con funzionalità renale alterata possono rispondere a dosi più piccole. La sincope nei pazienti più anziani può essere correlata ad una maggiore sensibilità e a una malattia vascolare arteriosclerotica avanzata. Ciò può essere evitato da dosi più basse.

Pazienti pediatrici

Il dosaggio iniziale si basa su 10 mg/kg di peso corporeo ogni giorno in due o quattro dosi. Il dosaggio giornaliero viene quindi aumentato o ridotto fino a raggiungere una risposta adeguata. Il dosaggio massimo è di 65 mg/kg o 3 g al giorno qualunque sia inferiore. (Vedere PRECAUZIONI : Uso pediatrico .

Come fornito

Compresse metildopa USP sono forniti come compresse con rivestimento di film contenenti 250 mg o 500 mg di Methyldopa USP.

IL 250 mg Le compresse sono tavolette rotonde di beige con pellicola non punteggiate debilate con Mylan su un lato della tavoletta e 611 dall'altra parte. Sono disponibili come segue:

Ndc 0378-0611-01 bottiglie di 100 compresse

IL 500 mg Le compresse sono tablet senza punteggio a forma di capsula con rivestimento a forma di pellicola beige debossato con Mylan su un lato della tavoletta e 421 dall'altra parte. Sono disponibili come segue:

Ndc 0378-0421-01 bottiglie di 100 compresse

Conservare da 20 ° a 25 ° C (da 68 ° a 77 ° F). [Vedere A temperatura ambiente controllata da USP .

Proteggere dalla luce.

Distribuire in un contenitore resistente alla luce stretta come definito nell'USP usando una chiusura resistente ai bambini.

Mylan Pharmaceuticals Inc. Morgantown WV 26505 U.S.A. Revisionato: maggio 2015

Claritin D Effetti collaterali di 24 ore

Effetti collaterali for Methyldopa Tablets

La sedazione di solito transitoria può verificarsi durante il periodo iniziale di terapia o ogni volta che la dose è aumentata. L'astenia o la debolezza del mal di testa possono essere annotate come sintomi precoci e transitori. Tuttavia, gli effetti avversi significativi dovuti a metildopa sono stati rari e questo agente di solito è ben tollerato.

IL following adverse reactions have been reported E within each category are listed in order of decreasing severity.

Cardiovascolare: L'aggravamento di angina pectoris insufficienza cardiaca congestizia prolungata ipersensibilità del seno carotideo ipotensione ortostatica (riduzione del dosaggio giornaliero) o edema di peso bradicardia.

Digestivo: Pancreatite colite vomito diarrea sialadenite dolorante o lingua nera nausea di costipazione distensione secchezza della bocca.

Endocrino: Iperprolattinemia.

Ematologico: Depressione del midollo osseo Leucopenia granulocitopenia trombocitopenia anemia emolitica; Test positivi per le cellule LE anticorpi anticorpi antinucleari e il test di coombasi positivi del fattore reumatoide.

Epatico: Disturbi del fegato tra cui test di funzionalità epatica anormali di ittero dell'epatite (vedi Avvertimenti ).

Ipersensibilità: Periculite miocardite vasculite sindrome simile alla sindrome da febbre legata al farmaco eosinofilia.

Sistema nervoso/psichiatrico: La paralisi del parkinsonism di Bell ha ridotto l'acuità mentale involontarie movimenti coreoatetotici Sintomi di disturbi psichici di insufficienza cerebrovascolare tra incubi e psicosi lievi reversibili o depressione Sedazione di mal di testa Astenia o debolezza Parastresie a testa leggera.

Metabolico: Rise in Bun.

Muscoloscheletrico: Artralgia con o senza gonfiore articolare; mialgia.

Respiratorio: Pieno nasale.

Pelle: Eruzione di necrolisi epidermica tossica.

Urogenital: Amenorrea ingrandimento del seno ginecomastia L'impotenza di lattazione ha ridotto la libido.

Interazioni farmacologiche for Methyldopa Tablets

Quando la methyldopa viene utilizzata con altri farmaci antiipertensivi potenziazione dell'effetto antiipertensivo. I pazienti devono essere seguiti attentamente per rilevare reazioni laterali o manifestazioni insolite di idiosincrasia del farmaco.

I pazienti possono richiedere dosi ridotte di anestetici quando su metildopa. Se si verifica ipotensione durante l'anestesia, di solito può essere controllata dai vasopressori. I recettori adrenergici rimangono sensibili durante il trattamento con metildopa.

Quando a metildopa e al litio viene somministrato in concomitanza, il paziente deve essere attentamente monitorato per i sintomi della tossicità del litio. Leggi la circolare per i preparati al litio.

Diversi studi dimostrano una diminuzione della biodisponibilità di metildopa quando viene ingerito con solfato ferroso o gluconato ferroso. Ciò può influire negativamente sul controllo della pressione arteriosa nei pazienti trattati con metildopa. Non è raccomandata la somministrazione di co -metildopa con solfato ferroso o gluconato ferroso.

Inibitori della monoamina ossidasi (MAO): vedi Controindicazioni .

Interazioni di test di droga/laboratorio

Methyldopa può interferire con la misurazione di: acido urinario urinario mediante il metodo fosfotungstate creatinina sierica mediante metodo alcalino picrate e SGOT con metodi colorimetrici. Non è stata riportata l'interferenza con i metodi spettrofotometrici per l'analisi SGOT.

Poiché la metildopa provoca fluorescenza nei campioni di urina alle stesse lunghezze d'onda delle catecolamine, possono essere segnalati livelli falsamente elevati di catecolamine urinarie. Ciò interferirà con la diagnosi di feocromocitoma. È importante riconoscere questo fenomeno prima che un paziente con un possibile feocromocitoma sia sottoposto a un intervento chirurgico. Methyldopa non interferisce con la misurazione di VMA (acido vanillilmandelico) un test per il feocromocitoma con quei metodi che convertono VMA in vanillina. Methyldopa non è raccomandato per il trattamento di pazienti con feocromocitoma. Raramente quando l'urina è esposta all'aria dopo averlo annullato, può scurire a causa della rottura di metildopa o dei suoi metaboliti.

Avvertimenti for Methyldopa Tablets

È importante riconoscere che un test positivo di coombs test di anemia emolitica e disturbi epatici possono verificarsi con la terapia metildopa. Le rare occorrenze di anemia emolitica o disturbi epatici potrebbero portare a complicanze potenzialmente fatali se non adeguatamente riconosciute e gestite. Leggi questa sezione con attenzione per comprendere queste reazioni.

Con la terapia prolungata di metildopa dal 10% al 20% dei pazienti sviluppa un test di COOMBS diretto positivo che di solito si verifica tra 6 e 12 mesi di terapia metildopa. L'incidenza più bassa è al dosaggio giornaliero di 1 g o meno. Questo in rare occasioni può essere associato all'anemia emolitica che potrebbe portare a complicanze potenzialmente fatali. Non si può prevedere quali pazienti con un test di COOMBS diretto positivo possono sviluppare anemia emolitica.

crimine di Cancún

L'esistenza precedente o lo sviluppo di un test di Coombs diretto positivo non è di per sé una controindicazione per l'uso di metildopa. Se si sviluppa un test di COOMBS positivo durante la terapia di metildopa, il medico dovrebbe determinare se esiste l'anemia emolitica e se il test di Coombs positivo possa essere un problema. Ad esempio, oltre a un test di Coombs diretto positivo, esiste meno spesso un test di coombs indiretto positivo che può interferire con la corrispondenza incrociata del sangue.

Prima dell'inizio del trattamento, è auspicabile fare un emocromo (emoglobina ematocrita o conta dei globuli rossi) per una base o per stabilire se esiste anemia. Durante la terapia, durante la terapia deve essere fatto conteggi ematici periodici per rilevare l'anemia emolitica. Può essere utile eseguire un test di Coombs diretto prima della terapia e a 6 e 12 mesi dopo l'inizio della terapia.

Se si verifica l'anemia emolitica positiva a coombs, la causa può essere metildopa e il farmaco dovrebbe essere sospeso. Di solito l'anemia restituisce prontamente. Se non possono essere somministrati corticosteroidi e si devono prendere in considerazione altre cause di anemia. Se l'anemia emolitica è correlata a metildopa, il farmaco non deve essere reintegrato.

When methyldopa causes Coombs positivity alone or with hemolytic anemia the red cell is usually coated with gamma globulin of the lgG (gamma G) class only. The positive Coombs test may not revert to normal until weeks to months after methyldopa is stopped.

Se la necessità di trasfusioni non si verificasse in un paziente che riceve metildopa sia diretta che indiretta

Il test di Coombs dovrebbe essere eseguito. In assenza di anemia emolitica di solito solo il test di Coombs diretto sarà positivo. Un test di Coombs diretto positivo da solo non interferirà con la digitazione o la corrispondenza incrociata. Se il test di Coombs indiretto è anche problemi positivi nella principale partita incrociata e sarà necessaria l'assistenza di un ematologo o un esperto di trasfusione.

Occasionalmente si è verificata febbre entro le prime 3 settimane della terapia di metildopa associata in alcuni casi con eosinofilia o anomalie in uno o più test di funzionalità epatica come le transaminasi sieriche di fosfatasi alcalina sierica (SGPT SGPT) bilirubina e tempo di protrombina. L'ittero con o senza febbre può verificarsi con insorgenza di solito entro i primi 2-3 mesi di terapia. In alcuni pazienti i risultati sono coerenti con quelli della colestasi. In altri i risultati sono coerenti con l'epatite e le lesioni epatocellulari.

La necrosi epatica raramente fatale è stata riportata dopo l'uso di metildopa. Questi cambiamenti epatici possono rappresentare reazioni di ipersensibilità. Determinazioni periodiche della funzione epatica dovrebbero essere fatte in particolare durante le prime 6-12 settimane di terapia o ogni volta che si verifica una febbre inspiegabile. Se le anomalie della febbre nei test di funzionalità epatica o l'ittero compaiono la terapia di arresto con metildopa. Se causato da metildopa, la temperatura e le anomalie della funzione epatica sono tornicamente tornate alla normalità quando il farmaco è stato sospeso. Methyldopa non deve essere ripristinato in tali pazienti.

Raramente è stata osservata una riduzione reversibile della conta dei globuli bianchi con un effetto primario sui granulociti. Il conteggio dei granulociti è tornato prontamente alla normalità alla sospensione del farmaco. Sono stati segnalati rari casi di granulocitopenia. In ogni caso dopo aver fermato il farmaco il conteggio delle cellule bianche è tornato alla normalità. La trombocitopenia reversibile si è verificata raramente.

Precauzioni for Methyldopa Tablets

Generale

Methyldopa dovrebbe essere usato con cautela nei pazienti con una storia di precedenti malattie epatiche o disfunzione (vedi Avvertimenti ).

Alcuni pazienti che assumono metildopa sperimentano edema clinico o aumento di peso che possono essere controllati dall'uso di un diuretico. Methyldopa non deve essere continuato se compaiono l'edema o compaiono segni di insufficienza cardiaca.

L'ipertensione si è ripresa occasionalmente dopo la dialisi in pazienti somministrati metildopa perché il farmaco viene rimosso da questa procedura.

Raramente sono stati osservati movimenti coreoatetotici involontari durante la terapia con metildopa in pazienti con grave malattia cerebrovascolare bilaterale. Se si verificano questi movimenti, fermare la terapia.

Test di laboratorio

Il test delle coombs per emoghi e i test di funzionalità epatica sono raccomandati prima di iniziare la terapia e a intervalli periodici (vedi Avvertimenti ).

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

No evidence of a tumorigenic effect was seen when methyldopa was given for 2 years to mice at doses up to 1800 mg/kg/day or to rats at doses up to 240 mg/kg/day (30 and 4 times the maximum recommended human dose in mice and rats respectively when compared on the basis of body weight; 2.5 and 0.6 times the maximum recommended human dose in mice and rats respectively when compared on the basis of superficie corporea assumono un peso del paziente di 50 kg).

Methyldopa non era mutageno nel test Ames e non ha aumentato l'aberrazione cromosomica o gli scambi di cromatidi sorelle nelle cellule di ovaio del criceto cinese. Questi in vitro Gli studi sono stati condotti sia con e senza attivazione metabolica esogena.

La fertilità non è stata influenzata quando la methyldopa è stata somministrata ai ratti maschi e femmine a 100 mg/kg/die (NULL,7 volte la dose umana massima giornaliera rispetto alla base del peso corporeo; 0,2 volte la dose umana massima giornaliera rispetto alla base della superficie corporea). Methyldopa ha ridotto la motilità dello sperma degli spermatozoi il numero di spermatidi tardivi e l'indice di fertilità maschile quando somministrato ai ratti maschi a 200 e 400 mg/kg/giorno (NULL,3 e 6,7 volte la dose umana massima quotidiana rispetto alla base del peso corporeo; 0,5 e 1 volte la dose umana massima giornaliera rispetto alla base della superficie corporea).

Gravidanza

Effetti teratogeni

Gravidanza Category B

Studi di riproduzione condotti con metildopa a dosi orali fino a 1000 mg/kg in topi 200 mg/kg in conigli e 100 mg/kg nei ratti non hanno rivelato alcuna prova di danno al feto. Queste dosi sono 16,6 volte 3,3 volte e 1,7 volte rispettivamente la massima dose umana giornaliera rispetto alla base del peso corporeo; 1,4 volte 1,1 volte e 0,2 volte rispettivamente se confrontati sulla base della superficie corporea; I calcoli assumono un peso del paziente di 50 kg. Tuttavia, non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza nel primo trimestre di gravidanza. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana che la metildopa dovrebbe essere utilizzata durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.

I rapporti pubblicati sull'uso di metildopa durante tutti i trimestri indicano che se questo farmaco viene utilizzato durante la gravidanza la possibilità di danno fetale appare remota. In cinque studi tre dei quali sono stati controllati che coinvolgono 332 donne ipertensive in gravidanza con metildopa è stato associato a un miglioramento dell'esito fetale. La maggior parte di queste donne era nel terzo trimestre quando era iniziata la terapia metildopa.

In uno studio le donne che avevano iniziato il trattamento con metildopa tra le settimane 16 e 20 della gravidanza hanno dato alla luce i bambini la cui circonferenza media della testa era ridotta di una piccola quantità (NULL,2 ± 1,7 cm contro 34,6 ± 1,3 cm [media ± 1 S.D.]). Follow-up a lungo termine di 195 (NULL,5%) dei bambini nati da donne in gravidanza trattate con metildopa (comprese quelle che hanno iniziato il trattamento tra le settimane 16 e 20) non hanno scoperto alcun effetto negativo significativo sui bambini. A 4 anni il ritardo dello sviluppo comunemente visto nei bambini nati da madri ipertesi era meno evidente in quelli le cui madri sono state trattate con metildopa durante la gravidanza rispetto a quelle le cui madri non sono state trattate. I bambini del gruppo trattato hanno ottenuto un punteggio costantemente più alto rispetto ai bambini del gruppo non trattato su cinque principali indici di sviluppo intellettuale e motorio. All'età di 7 anni e mezzo i punteggi di sviluppo e gli indici di intelligence non hanno mostrato differenze significative nei bambini di donne ipertese trattate o non trattate.

Madri infermieristiche

Methyldopa appare nel latte materno. Pertanto dovrebbe essere esercitata cautela quando la metildopa viene data a una donna infermieristica.

Uso pediatrico

ILre are no well-controlled clinical trials in pediatric patients. Information on dosing in pediatric patients is supported by evidence from published literature regarding the treatment of ipertensione in pediatric patients. (See Dosaggio e amministrazione .

Uso geriatrico

Del numero totale di soggetti (1685) negli studi clinici di metildopa 223 pazienti avevano 65 anni e oltre, mentre 33 pazienti avevano 75 anni e oltre. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia tra questi soggetti e i soggetti più giovani e altre esperienze cliniche riportate non hanno identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani, ma non è possibile escludere una maggiore sensibilità di alcuni anziani. (Vedere Dosaggio e amministrazione .

È noto che questo farmaco è sostanzialmente escreto dal rene e il rischio di reazioni tossiche a questo farmaco può essere maggiore nei pazienti con funzionalità renale alterata. Poiché è più probabile che i pazienti anziani abbiano una riduzione delle cure di funzione renale nella selezione della dose e può essere utile monitorare la funzione renale.

Informazioni per overdose per compresse di metildopa

Il sovradosaggio acuto può produrre acuto ipotensione Con altre risposte attribuibili al malfunzionamento cerebrale e gastrointestinale (Eccessiva debolezza della sedazione Bradicardia vertigini della costipazione della flatus diarrea nausea vomito).

In caso di sovradosaggio di misure sintomatiche e di supporto dovrebbero essere impiegate. Quando l'ingestione è recente di lavaggio gastrico o emesi può ridurre l'assorbimento. Quando l'ingestione è stata infusioni precedenti può essere utile per promuovere l'escrezione urinaria. In caso contrario, la gestione include un'attenzione speciale al tasso cardiaco e al volume del sangue di ematria bilanciamento dell'elettrolitico la funzione urinaria ileo paralitica e l'attività cerebrale.

Droghe simpatomimetiche [ad es. Levarterenol epinefrina aramine® (metaraminolo bitartrato)] può essere indicato. Methyldopa è dializzabile.

IL oral LD50 of methyldopa is greater than 1.5 g/kg in both the mouse E the rat.

Controindicazioni per compresse di metildopa

Methyldopa è controindicato nei pazienti:

  • con una malattia epatica attiva come l'epatite acuta e la cirrosi attiva.
  • con disturbi epatici precedentemente associati alla terapia di metildopa (vedi Avvertimenti ).
  • con ipersensibilità a qualsiasi componente di questo prodotto.
  • in terapia con inibitori della monoamina ossidasi (MAO).

Farmacologia clinica for Methyldopa Tablets

Methyldopa è un inibitore della decarbossilasi aromatica-aminoacido negli animali e nell'uomo. Sebbene il meccanismo d'azione debba ancora essere dimostrato in modo conclusivo l'effetto antiipertensivo di metildopa è probabilmente dovuto al suo metabolismo ai alfa-metilnorepinefrina che riduce quindi la pressione arteriosa mediante la stimolazione dei recettori alfa-adrenergici centrali. Methyldopa ha dimostrato di causare una riduzione netta della concentrazione tissutale di serotonina dopamina noradrenalina ed epinefrina.

Solo methyldopa L'isomero L di alfa-metildopa ha la capacità di inibire la decarbossilasi DOPA e di esaurire i tessuti animali della noradrenalina. Nell'uomo l'attività antiipertensiva sembra essere dovuta esclusivamente all'isomero L. Circa il doppio della dose del racemato (DL-alfa-metildopa) è richiesta per lo stesso effetto antiipertensivo.

Methyldopa non ha alcun effetto diretto sulla funzione cardiaca e di solito non riduce il flusso sanguigno renale del tasso di filtrazione glomerulare. La gittata cardiaca di solito viene mantenuta senza accelerazione cardiaca. In alcuni pazienti la frequenza cardiaca è rallentata.

L'attività di renina plasmatica normale o elevata può diminuire nel corso della terapia metildopa.

Methyldopa riduce sia la pressione sanguigna supina che quella in piedi. Di solito produce un abbassamento altamente efficace della pressione supina con sintomatico raro Ipotensione posturale . L'ipotensione dell'esercizio e le variazioni della pressione sanguigna diurna raramente si verificano.

Farmacocinetica e metabolismo

IL maximum decrease in blood pressure occurs four to six hours after oral dosage. Once an effective dosage level is attained a smooth blood pressure response occurs in most patients in 12 to 24 hours. After withdrawal blood pressure usually returns to pretreatment levels within 24 to 48 hours.

Methyldopa è ampiamente metabolizzato. I metaboliti urinari noti sono: α-metildopa mono-o-3-0-metil-α-metildopa; 34-diidrossifenilacetone; α-metildopamina; 3-0-metil-α-metildopamina e i loro coniugati.

Circa il 70% del farmaco che viene assorbito viene escreto nelle urine come methyldopa e il suo coniugato di mono-solfato. La clearance renale è di circa 130 ml/min nei soggetti normali ed è ridotta nell'insufficienza renale. L'emivita plasmatica di Methyldopa è di 105 minuti. Dopo le dosi orali, l'escrezione è essenzialmente completa in 36 ore.

Methyldopa attraversa la barriera placentare appare nel sangue cordonale e appare nel latte materno.

Informazioni sul paziente per compresse methyldopa

Nessuna informazione fornita. Si prega di fare riferimento a Avvertimenti E PRECAUZIONI sezioni.