Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Radiofarmaci
Lutathera
Riepilogo della droga
Cos'è Lutathera?
L'iniezione di Lutathera (Lutetium Lu 177 dotatato) è un analogo della somatostatina radiomarcata indicata per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroopancretici radiomarcati (reti GEP) compresi i tumori neuroendocrini del midollo e hindgut in adulti negli adulti.
Quali sono gli effetti collaterali di Lutathera?
Gli effetti collaterali comuni di Lutathera includono:
- basso livello di linfociti nel sangue (linfopenia)
- Aumento GGT
- vomito
- nausea
- Aumento AST
- aumento alt
- glicemia alta ( iperglicemia )
- sangue basso potassio ( iponokalemia )
- fatica
- Dolore addominale
- diarrea
- diminuzione dell'appetito
- mal di testa
- vertigini
- gonfiore o dolore alle estremità
- arrossamento
- mal di schiena
- ansia
- insufficienza renale
- perdita di capelli
- ipertensione ( ipertensione )
- tosse e
- stipsi
Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:
- Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
- Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
- Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.
Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.
Dosaggio per Lutathera
La dose di Lutathera è somministrata 7,4 Gbq (200 MCI) ogni 8 settimane per un totale di 4 dosi.
Quali sostanze o integratori di droghe interagiscono con Lutathera?
Lutathera può interagire con gli analoghi della somatostatina. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.
Lutathera durante la gravidanza e l'allattamento
Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta prima di usare Lutathera; Può danneggiare un feto. A causa del potenziale rischio di gravi reazioni avverse nei bambini allattati al seno l'allattamento al seno non è raccomandato durante l'utilizzo di Lutathera e per 2,5 mesi dopo la dose finale.
Ulteriori informazioni
La nostra iniezione di Lutathera (Lutetium Lu 177 Dotatato) per uso di effetti collaterali per uso endovenoso fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.
Informazioni sui farmaci FDA
- Descrizione del farmaco
- Indicazioni
- Effetti collaterali
- Avvertimenti
- Overdose
- Farmacologia clinica
- Guida ai farmaci
Descrizione per Lutathera
Lutathera (Lutetium Lu 177 Dotatato) è un analogo somatostatina radiomarcata. La sostanza farmacologica lutetium lu 177 dotatato è un peptide ciclico collegato con il chelatore covalentemente 14710-tetraazaciclodecano-14710-tetraacetico acido-tetraacetico a un radionuclide.
Lutetium Lu 177 dotatate is described as lutetium (Lu 177)-N-[(4710-Tricarboxymethyl-14710-tetraazacyclododec-1-yl) acetyl]-Dphenylalanyl-L-cysteinyl-L-tyrosyl-D-tryptophanyl-L-lysyl-L-threoninyl-L-cysteinyl-L- threonine -cyclic (2-7) disolfuro. Il peso molecolare è 1609,6 Dalton e la formula strutturale è la seguente:
|
Lutathera (Lutetium Lu 177 dotatato) 370 mbq/ml (10 MCI/mL) L'iniezione è una soluzione sterile chiara incolore a leggermente gialla per uso endovenoso. Ogni fiala a dosaggio contiene acido acetico (NULL,48 mg/ml) acetato di sodio (NULL,66 mg/ml) acido gentiluomo (NULL,63 mg/ml) idrossido di sodio (NULL,65 mg/ml) acido ascorbico (NULL,05 mg/ml) di cloruro (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio (mg/mg) e cloruro di sodio) Acqua per iniezione (d.C. 1 ml). L'intervallo di pH della soluzione è da 4,5 a 6.
Caratteristiche fisiche
Lutetium (LU 177) decade a Hafnium stabile (HF 177) con un'emivita di 6,647 giorni emettendo radiazioni beta con un'energia massima di 0,498 MeV e radiazioni fotoniche (γ) di 0,208 MeV (11%) e 0,113 MeV (NULL,4%). Le radiazioni principali sono dettagliate nella Tabella 6.
Tabella 6: LU 177 Radiazioni principali
| Radiazione | Energia (KEV) | IP% | Ig% |
| β- | 176.5 | 12.2 | |
| β- | 248.1 | 0.05 | |
| β- | 384.9 | 9.1 | |
| β- | 497.8 | 78.6 | |
| γ | 71.6 | 0.15 | |
| γ | 112.9 | 6.40 | |
| γ | 136.7 | 0.05 | |
| γ | 208.4 | 11.0 | |
| γ | 249.7 | 0.21 | |
| γ | 321.3 | 0.22 |
Radiazioni esterne
La tabella 7 riassume le proprietà di decadimento radioattivo di LU 177.
Tabella 7: Grafico del decadimento fisico: Lutetium Lu 177 Emivita = 6,647 giorni
| Ore | Frazione rimanente | Ore | Frazione rimanente |
| 0 | 1.000 | 48 (2 giorni) | 0.812 |
| 1 | 0.996 | 72 (3 giorni) | 0.731 |
| 2 | 0.991 | 168 (7 giorni) | 0.482 |
| 5 | 0.979 | 336 (14 giorni) | 0.232 |
| 10 | 0.958 | 720 (30 giorni) | 0.044 |
| 24 (1 giorno) | 0.901 | 1080 (45 giorni) | 0.009 |
Usi per Lutathera
Lutathera è indicata per il trattamento dei pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici positivi al recettore della somatostatina (reti GEP) inclusi tumori di medio di foregut e neuroendocrini posteriori.
Dosaggio per Lutathera
Importanti istruzioni di sicurezza
Lutathera è un radiofarmaceutico; maneggiare con adeguate misure di sicurezza per ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Utilizzare guanti impermeabili e schermatura di radiazioni efficaci durante la gestione di Lutathera. I radiofarmaci, incluso Lutathera, dovrebbero essere utilizzati da o sotto il controllo degli operatori sanitari che sono qualificati da una formazione specifica ed esperienza nell'uso sicuro e nella gestione dei radiofarmaci e la cui esperienza e formazione sono state approvate dall'agenzia governativa appropriata autorizzata a concedere in licenza l'uso di radiofarmaci.
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare Lutathera [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Monitorare attentamente i pazienti per segni e sintomi di reazioni di ipersensibilità durante e dopo la somministrazione di Lutathera per un minimo di 2 ore in un ambiente in cui sono disponibili farmaci e attrezzature per la rianimazione cardiopolmonare [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Dosaggio consigliato
Il dosaggio di Lutathera raccomandato per i pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 7,4 Gbq (200 MCI) ogni 8 settimane (± 1 settimana) per un totale di 4 dosi. Somministrare premedicazioni e farmaci concomitanti come raccomandato [vedi Premedicazioni e farmaci concomitanti ].
Premedicazioni e farmaci concomitanti
Analoghi di somatostatina
- Prima di iniziare il trattamento di Lutathera: interrompere gli analoghi della somatostatina ad azione lunga (ad esempio octreotide ad azione lunga) almeno 4 settimane prima di iniziare Lutathera. Somministrare octreotide a breve durata secondo necessità; interrompere almeno 24 ore prima di iniziare Lutathera [vedi Interazioni farmacologiche ].
- Durante il trattamento di Lutathera: somministrare octreotide a lunga durata di 30 mg per via intramuscolare tra 4 e 24 ore dopo ogni dose di Lutathera. Non somministrare l'octreotide ad azione lunga entro 4 settimane prima di ogni successiva dose di Lutathera. L'octreotide a breve durata può essere somministrato per la gestione sintomatica durante il trattamento di Lutathera, ma deve essere trattenuto almeno 24 ore prima di ogni dose di Lutathera.
- Dopo il trattamento di Lutathera: continuare a lunga durata di 30 mg per via intramuscolare ogni 4 settimane dopo aver completato Lutathera fino alla progressione della malattia o per 18 mesi dopo l'inizio del trattamento a discrezione del medico.
Antidemetico
Somministrare antidemetici prima della soluzione di aminoacidi raccomandata.
Soluzione di aminoacidi
Iniziare un'infusione endovenosa di una soluzione di aminoacidi sterili contenente L-lisina e L-arginina (Tabella 1) 30 minuti prima dell'inizio dell'infusione di Lutathera. Utilizzare una valvola a tre vie per somministrare la soluzione di aminoacidi usando lo stesso accesso venoso di Lutathera o somministrare la soluzione di aminoacidi attraverso un accesso venoso separato nell'altro braccio del paziente. Continua l'infusione di soluzione di aminoacidi durante e per almeno 3 ore dopo il completamento dell'infusione di Lutathera. Non diminuire la dose della soluzione di aminoacidi se viene somministrata una dose ridotta di Lutathera [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tabella 1. Soluzione di aminoacidi
| Articolo | Specifiche |
| L-lisina HCl | Tra 18 e 25 g a |
| L-arginina HCl | Tra 18 e 25 g b |
| Volume | 1 a 2 l |
| Osmolalità | <1200 mOsmol/kg |
| a equivalente a 14,4 a 20 g di L-lisina. b equivalente a 14,9 a 20,7 g di L-arginina. |
Profilassi dell'ipersensibilità
Pazienti premedicati che hanno avuto precedenti reazioni di ipersensibilità di grado 1 o 2 a Lutathera. Non rielaborare i pazienti che sperimentano reazioni di ipersensibilità di grado 3 o 4 a Lutathera [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Modifica del dosaggio per reazioni avverse
Le modifiche della dose raccomandate di Lutathera per reazioni avverse sono fornite nella Tabella 2.
Tabella 2. Modifiche di dosaggio consigliate di Lutathera per Reazioni avverse
| Reazione avversa | Gravità della reazione avversa a | Modifica della dose |
| Trombocitopenia [vedi Avvertimenti e precauzioni ] | Prima occorrenza di grado 2 3 o 4 | Trattenere la dose fino alla risoluzione completa o parziale (grado da 0 a 1). Riprendi Lutathera a 3,7 GBQ (100 MCI) in pazienti con risoluzione completa o parziale. Se la dose ridotta non provoca la trombocitopenia di grado 2 3 o 4 somministrare Lutathera a 7,4 GBQ (200 MCI) come dose successiva. Interrompere permanentemente Lutathera per la trombocitopenia di grado 2 o superiore che richiede un intervallo di dosaggio oltre le 16 settimane. |
| Grado ricorrente di grado 2 3 o 4 | Interrompere permanentemente Lutathera. | |
| Anemia e neutropenia [vedi Avvertimenti e precauzioni ] | Prima occorrenza di grado 3 o 4 | Trattenere la dose fino alla risoluzione completa o parziale (grado 0 1 o 2). Riprendi Lutathera a 3,7 GBQ (100 MCI) in pazienti con risoluzione completa o parziale. Se la dose ridotta non provoca anemia di grado 3 o 4 o neutropenia somminisca Lutathera a 7,4 GBQ (200 MCI) come dose successiva. Interrompere permanentemente Lutathera per anemia di grado 3 o superiore o neutropenia che richiede un intervallo di dosaggio oltre le 16 settimane. |
| Grado 3 o 4 ricorrenti | Interrompere permanentemente Lutathera. | |
| Tossicità renale [vedi Avvertimenti e precauzioni ] | Primo occorrenza di:
| Trattenere la dose fino alla risoluzione o ritorna al basale. Riprendi Lutathera a 3,7 GBQ (100 MCI) in pazienti con risoluzione o ritorna al basale. Se una dose ridotta non provoca tossicità renale, somministrare Lutathera a 7,4 GBQ (200 MCI) come dose successiva. Interrompere permanentemente Lutathera per tossicità renale che richiede un intervallo di dosaggio oltre le 16 settimane. |
| Tossicità renale ricorrente | Interrompere permanentemente Lutathera. | |
| Epatotossicità [vedi Avvertimenti e precauzioni ] | Primo occorrenza di:
| Trattenere la dose fino alla risoluzione o ritorna al basale. Riprendi Lutathera a 3,7 GBQ (100 MCI) in pazienti con risoluzione o ritorna al basale. Se la ridotta dose di Lutathera non provoca l'epatotossicità somministrare Lutathera a 7,4 GBQ (200 MCI) come dose successiva. Interrompere permanentemente Lutathera per l'epatotossicità che richiede un intervallo di dosaggio oltre le 16 settimane. |
| Epatotossicità ricorrente | Interrompere permanentemente Lutathera. | |
| Reazioni di ipersensibilità b [Vedere Avvertimenti e precauzioni ] | Prima occorrenza di grado 3 o 4 | Interrompere permanentemente Lutathera. |
| Qualsiasi altra reazione avversa c [Vedere Reazioni avverse ] | Prima occorrenza di grado 3 o 4 | Trattenere la dose fino alla risoluzione completa o parziale (grado da 0 a 2). Riprendi Lutathera a 3,7 GBQ (100 MCI) in pazienti con risoluzione completa o parziale. Se la dose ridotta non provoca tossicità di grado 3 o 4, somministrare Lutathera a 7,4 Gbq (200 MCI) come dose successiva. Interrompere in modo permanente Lutathera per reazioni avverse di grado 3 o superiore che richiedono un intervallo di dosaggio oltre le 16 settimane. |
| Grado 3 o 4 ricorrenti | Interrompere permanentemente Lutathera. | |
| a La classificazione della gravità è definita nei criteri di terminologia più comuni per eventi avversi (CTCAE). b Tra cui reazione allergica e anafilassi. c Nessuna modifica della dose richiesta per tossicità ematologiche di grado 3 o grado 4 esclusivamente a causa della linfopenia. |
Preparazione e amministrazione
Istruzioni di preparazione
- Utilizzare la tecnica asettica e la schermatura delle radiazioni durante la gestione o la somministrazione della soluzione di Lutathera. Usa le pinze durante la gestione della fiala per ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni.
- Ispezionare visivamente il prodotto sotto uno schermo schermato per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione. Scartare la fiala se sono presenti particelle e/o scolorimento.
- Non iniettare la soluzione di Lutathera direttamente in nessun'altra soluzione endovenosa.
- Conferma la quantità di radioattività di Lutathera consegnata al paziente con un calibratore di dose appropriato prima e dopo ogni somministrazione di Lutathera.
- Smaltire qualsiasi prodotto medicinale inutilizzato o materiale di scarto in conformità con le leggi locali e federali.
Istruzioni di amministrazione
- Prima della somministrazione di scarico del catetere endovenoso utilizzato per la somministrazione di Lutathera con ≥ 10 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP per garantire la pervietà e ridurre al minimo il rischio di stravasa. Gestire i casi di stravaso secondo le linee guida istituzionali.
- Il metodo del metodo di gravità peristaltico o il metodo della pompa della siringa possono essere utilizzati per la somministrazione del dosaggio raccomandato. Non somministrare Lutathera come bolo endovenoso.
- Quando si utilizza il metodo della pompa di gravità o peristaltica infondere Lutathera direttamente dal suo contenitore originale.
- Utilizzare la pompa peristaltica o il metodo della pompa della siringa durante la somministrazione di una dose ridotta di Lutathera a seguito di una modifica del dosaggio per una reazione avversa. Quando si utilizza il metodo Gravity per una dose ridotta, regolare la dose di Lutathera prima della somministrazione per evitare la consegna di un volume errato di Lutathera.
Metodi di somministrazione endovenosi
Istruzioni per il metodo a gravità
- Inserire un ago per calibri da 20 cm da 2,5 cm (ago corto) nella fiala di Lutathera e connettiti tramite un catetere a 500 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP (utilizzato per trasportare la soluzione di Lutathera durante l'infusione). Assicurarsi che l'ago corto non tocchi la soluzione di Lutathera nella fiala e non collegasse questo corto ago direttamente al paziente. Non consentire all'Iniezione di cloruro di sodio 0,9% di fluire nella fiala di Lutathera prima dell'inizio dell'infusione di Lutathera e non iniettare la soluzione di Lutathera direttamente nell'iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% USP.
- Inserire un secondo ago che si trova a 9 cm 18 calibri (ago lungo) nella fiala di Lutathera garantendo che questo lungo ago tocchi ed è fissato nella parte inferiore della fiala di Lutathera durante l'intera infusione. Collegare l'ago lungo al paziente con un catetere endovenoso che è pre-riempito con USP di iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% e che viene utilizzato per l'infusione di Lutathera nel paziente.
- Utilizzare un morsetto o una pompa di infusione per regolare il flusso dell'iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% USP tramite l'ago corto nella fiala di Lutathera ad una velocità da 50 ml/ora a 100 ml/ora per 5-10 minuti e quindi la soluzione di scatto per il Vial e poi il VIALLE CONTRO IL VALLATTHE PER IL VIATTHE PER IL VALLATHE PER IL VIATUN al paziente tramite il catetere endovenoso collegato all'ago lungo per una durata totale da 30 a 40 minuti).
- Durante l'infusione assicurarsi che il livello di soluzione nella fiala di Lutathera rimanga costante.
- Scollegare la fiala dalla linea di ago lungo e bloccare la linea USP di iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% una volta che il livello di radioattività è stabile per almeno cinque minuti.
- Seguire l'infusione con un vampata per via endovenosa di 25 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP attraverso il catetere endovenoso al paziente.
Istruzioni per il metodo della pompa peristaltica
- Inserire un ago per calibri da 2,5 cm filtrato (ago di sfiato corto) nella fiala di Lutathera. Assicurarsi che l'ago corto non tocchi la soluzione di Lutathera nella fiala e non collega questo corto ago direttamente al paziente o alla pompa peristaltica.
- Inserire un secondo ago che è un calibro di 9 cm (ago lungo) nella fiala di Lutathera garantendo che il lungo ago tocchi ed è fissato sul fondo della fiala di Lutathera durante l'intera infusione. Collegare l'ago lungo e un'iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% USP a una valvola di stopcock a 3 vie tramite tubi appropriati.
- Collegare l'uscita della valvola di stopcock a 3 vie al tubo installato sul lato di ingresso della pompa peristaltica secondo le istruzioni del produttore.
- Adepisce la linea aprendo la valvola di stopcock a 3 vie e pompando la soluzione di Lutathera attraverso il tubo fino a raggiungere l'uscita della valvola.
- Adepisce il catetere endovenoso che verrà collegato al paziente aprendo la valvola di taglio a 3 vie al USP di iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% e pompando l'USP di iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% fino a quando non esce dalla fine del tubo del catetere.
- Collegare il catetere endovenoso innescato al paziente e impostare la valvola di stopcock a 3 vie in modo che la soluzione di Lutathera sia in linea con la pompa peristaltica.
- Infondere un volume adeguato di soluzione di Lutathera per un periodo di 30-40 minuti per fornire la radioattività desiderata.
- Quando la radioattività di Lutathera desiderata è stata erogata di arresto della pompa peristaltica e quindi cambia la posizione della valvola di stopcock a 3 vie in modo che la pompa peristaltica sia in linea con l'USP di iniezione di cloruro di sodio allo 0,9%. Riavvia la pompa peristaltica e infuso un flusso endovenoso di 25 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP attraverso il catetere endovenoso al paziente.
Istruzioni per il metodo della pompa della siringa
- Prelevare un volume adeguato di soluzione di Lutathera per fornire la radioattività desiderata utilizzando una siringa usa e getta dotata di uno scudo a siringa e un ago sterile usa e getta che è di 9 cm 18 (ago lungo). Per aiutare il ritiro della soluzione è possibile utilizzare un ago per calibro 20 da 2,5 cm filtrato (ago di sfiato corto) per ridurre la resistenza dalla fiala pressurizzata. Assicurarsi che l'ago corto non tocchi la soluzione di Lutathera nella fiala.
- Adatta la siringa nella pompa schermata e includi una valvola di stopcock a 3 vie tra la siringa e un catetere endovenoso pre-riempito con iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% USP e utilizzata per la somministrazione di Lutathera al paziente.
- Infondere un volume adeguato di soluzione di Lutathera per un periodo di 30-40 minuti per fornire la radioattività desiderata.
- Quando la radioattività di Lutathera desiderata è stata erogata di arresto della pompa della siringa e quindi cambia la posizione della valvola di stopcock a 3 vie per eliminare la siringa con 25 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP. Riavvia la pompa della siringa.
- Dopo che il flusso della siringa è stato completato, eseguire un filo per via endovenosa con 25 ml di iniezione di cloruro di sodio 0,9% USP attraverso il catetere endovenoso al paziente.
Radiazione Dosimetry
La massima penetrazione di lutetium-177 nel tessuto è di 2,2 mm e la penetrazione media è di 0,67 mm. La deviazione media e standard (DS) delle dosi stimate assorbite da radiazioni per gli adulti che ricevono Lutathera sono mostrate nella Tabella 3. La media e la DS delle dosi stimate assorbite da radiazioni per i pazienti pediatrici di 12 anni e più vecchi che ricevono Lutathera sono mostrati nella Tabella 4.
Tabella 3. Dose assorbita da radiazioni stimate per Lutathera negli adulti in Netter-1
| Dose assorbita per unità di attività (GY / GBIQ) (N = 20) | Dose assorbita calcolata per 4 × 7,4 GBQ (NULL,6 GBQ Attività cumulativa) (Gy) | |||
| Organo | Significare | Sd | Significare | Sd |
| Surrenali | 0.037 | 0.016 | 1.1 | 0.5 |
| Cervello | 0.027 | 0.016 | 0.8 | 0.5 |
| Seno | 0.027 | 0.015 | 0.8 | 0.4 |
| Muro della cistifellea | 0.042 | 0.019 | 1.2 | 0.6 |
| Mura del cuore | 0.032 | 0.015 | 0.9 | 0.4 |
| Reni | 0.654 | 0.295 | 19.4 | 8.7 |
| Fegato a | 0.299 | 0.226 | 8.9 | 6.7 |
| Muro dell'intestino crasso inferiore | 0.029 | 0.016 | 0.9 | 0.5 |
| Polmoni | 0.031 | 0.015 | 0.9 | 0.4 |
| Muscolo | 0.029 | 0.015 | 0.8 | 0.4 |
| Cellule osteogeniche | 0.151 | 0.268 | 4.5 | 7.9 |
| Ovaie b | 0.031 | 0.013 | 0.9 | 0.4 |
| Pancreas | 0.038 | 0.016 | 1.1 | 0.5 |
| Midollo rosso c | 0.035 | 0.029 | 1.0 | 0.8 |
| Pelle | 0.027 | 0.015 | 0.8 | 0.4 |
| Intestino tenue | 0.031 | 0.015 | 0.9 | 0.5 |
| Milza | 0.846 | 0.804 | 25.1 | 23.8 |
| Parete dello stomaco | 0.032 | 0.015 | 0.9 | 0.5 |
| Testicoli d | 0.026 | 0.018 | 0.8 | 0.5 |
| Timo | 0.028 | 0.015 | 0.8 | 0.5 |
| Tiroide | 0.027 | 0.016 | 0.8 | 0.5 |
| Corpo totale | 0.052 | 0.027 | 1.6 | 0.8 |
| Intestino intestino superiore wal | 0.032 | 0.015 | 0.9 | 0.4 |
| Parete della vescica urinaria | 0.437 | 0.176 | 12.8 | 5.3 |
| Utero b | 0.032 | 0.013 | 1.0 | 0.4 |
| a N = 18 (due pazienti esclusi perché la dose assorbita dal fegato è stata distorta dall'assorbimento delle metastasi epatiche). b N = 9 (solo pazienti femminili). c Midollo rosso dosimetry estimates were determined using blood radioactivity. d N = 11 (solo pazienti maschi). |
Tabella 4. Dose assorbita da radiazioni stimate per Lutathera nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni in Netter-P
| Dose assorbita per unità di attività (GY / GBIQ) (N = 8 a ) | Dose assorbita calcolata per 4 × 7,4 GBQ (NULL,6 GBQ Attività cumulativa) (Gy) | |||
| Organo | Significare | Sd | Significare | Sd |
| Surrenali | 0.045 | 0.011 | 1.3 | 0.3 |
| Cervello | 0.021 | 0.006 | 0.6 | 0.2 |
| Seno b | 0.018 | 0.006 | 0.5 | 0.2 |
| Esofago | 0.024 | 0.006 | 0.7 | 0.2 |
| Occhi | 0.021 | 0.006 | 0.6 | 0.2 |
| Muro della cistifellea | 0.031 | 0.011 | 0.9 | 0.3 |
| Mura del cuore | 0.024 | 0.006 | 0.7 | 0.2 |
| Reni | 0.773 | 0.288 | 22.9 | 8.5 |
| Colon sinistro | 0.265 | 0.081 | 7.8 | 2.4 |
| Fegato | 0.216 | 0.231 | 6.4 | 6.8 |
| Polmoni | 0.024 | 0.006 | 0.7 | 0.2 |
| Cellule osteogeniche | 0.046 | 0.019 | 1.4 | 0.6 |
| Ovaie b | 0.026 | 0.007 | 0.8 | 0.2 |
| Pancreas | 0.027 | 0.007 | 0.8 | 0.2 |
| Ipofisario c | 1.053 | 0.348 | 31.2 | 10.3 |
| Prostata d | 0.026 | 0.006 | 0.8 | 0.2 |
| Giusto | 0.272 | 0.085 | 8.0 | 2.5 |
| Midollo rosso (blood) e | 0.027 | 0.005 | 0.8 | 0.2 |
| Midollo rosso (image) e | 0.055 | 0.026 | 1.6 | 0.8 |
| Right Colon | 0.152 | 0.045 | 4.5 | 1.3 |
| Ghiandole salivari | 0.036 | 0.017 | 1.1 | 0.5 |
| Intestino tenue | 0.046 | 0.013 | 1.3 | 0.4 |
| Milza | 0.733 | 0.304 | 21.7 | 9.0 |
| Parete dello stomaco | 0.027 | 0.007 | 0.8 | 0.2 |
| Testicoli d | 0.021 | 0.005 | 0.6 | 0.2 |
| Timo | 0.022 | 0.006 | 0.7 | 0.2 |
| Tiroide | 0.022 | 0.006 | 0.6 | 0.2 |
| Corpo totale | 0.042 | 0.010 | 1.2 | 0.3 |
| Parete della vescica urinaria | 0.573 | 0.088 | 17.0 | 2.6 |
| Utero b | 0.031 | 0.008 | 0.9 | 0.2 |
| a I dati sono raggruppati per 8 pazienti pediatrici con tumori positivi al recettore della somatostatina (SSTR), inclusi 4 pazienti con reti GEP. b N = 5 (solo pazienti femminili). c N = 7 (3 tumori SSTR GEP-Net 4). Le stime della dosimetria ipofisaria sono state eseguite solo quando l'assorbimento dell'ipofisi è stato chiaramente osservato sulle immagini planare. A causa delle dimensioni ridotte della disponibilità della ghiandola pituitaria per la quantificazione solo dalle immagini planari e l'interferenza dall'attività nelle stime della mucosa nasale può essere associata a una grande incertezza. La stima della dose assorbita dalla ghiandola ipofisaria comprende contributi di dose assorbiti dall'attività all'interno del solo contributo della dose di dose di altri tessuti. d N = 3 (solo pazienti maschi). e Midollo rosso dosimetry estimates were determined either using blood radioactivity or by imaging E scaling of a representative region of the lumbar spine. |
Come fornito
Forme di dosaggio e punti di forza
Iniezione : 370 mbq/ml (10 MCI/mL) di lutetium lu 177 dotatato come soluzione chiara e incolore a leggermente gialla in una fiala monodose.
Archiviazione e maneggevolezza
Lutathera Iniezione containing 370 MBq/mL (10 mCi/mL) of lutetium Lu 177 dotatate is a sterile preservative-free E clear colorless to slightly yellow solution for intravenous use supplied in a clear colorless Type I glass 30 mL single-dose vial containing 7.4 GBq (200 mCi) ± 10% of lutetium Lu 177 dotatate at the time of injection ( Ndc
La fiala del prodotto è racchiusa all'interno di un contenitore schermato da piombo ( Ndc Ndc
Conservare sotto 25 ° C (77 ° F). Non congelare Lutathera. Conservare nel pacchetto originale per proteggere dalle radiazioni ionizzanti (schermatura di piombo).
La durata di conservazione è di 72 ore dalla data e ora della calibrazione. Scartare in modo appropriato a 72 ore.
Il lutetium-177 per Lutathera può essere preparato utilizzando due diverse fonti di nuclidi stabili (Lutetium-176 o Ytterbio-176) con conseguente gestione dei rifiuti diversi. Consultare la documentazione fornita prima di utilizzare Lutathera per garantire un'adeguata gestione dei rifiuti.
Distribuito da: Advanced Accelerator Applications USA Inc. Millburn NJ 07041. Revisionato: nov 2024
Effetti collaterali per Lutathera
Le seguenti reazioni avverse clinicamente significative sono descritte altrove nell'etichettatura:
- Mielosoppressione [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Sindrome mielodisplastica secondaria e leucemia [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Tossicità renale [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Epatotossicità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
- Reazioni di ipersensibilità [Vedere Avvertimenti e precauzioni ]
- Crisi ormonale neuroendocrina [vedi Avvertimenti e precauzioni ]
Esperienza di studi clinici
Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni di reazione avverse ampiamente variabili osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere paragonati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.
I dati in avvertimenti e precauzioni riflettono l'esposizione a Lutathera in 111 pazienti con tumori neuroendocrini progressivi avanzati (Netter-1). I dati sulla sicurezza in avvertenze e precauzioni sono stati ottenuti anche in altri 22 pazienti in un sotto-studio farmacocinetico non randomizzato di Netter-1 e in un sottoinsieme di pazienti (811 di 1214) con tumori avanzati di recettore somatostatina arruolato in Erasmo [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Popolazione adulta
Netter-1
I dati di sicurezza di Lutathera con octreotide sono stati valutati in Netter-1 [vedi Studi clinici ]. Patients with progressive somatostatin receptor-positive midgut carcinoid tumors received Lutathera 7.4 GBq (200 mCi) administered every 8 to 16 weeks concurrently with the recommended amino acid solution E with long-acting octreotide (30 mg administered by intramuscular injection within 24 hours of each Lutathera dose) (N = 111) or high-dose octreotide (defined as long-acting octreotide 60 mg by intramuscular injection every 4 weeks) (N = 112) [Vedere Studi clinici ]. Tra i pazienti che ricevevano Lutathera con octreotide il 79% ha ricevuto una dose cumulativa> 22,2 GBQ (> 600 MCI) e il 76% dei pazienti ha ricevuto tutte e quattro le dosi pianificate. Il sei percento (6%) dei pazienti ha richiesto una riduzione della dose e il 13% dei pazienti ha interrotto Lutathera. Cinque pazienti hanno interrotto Lutathera per eventi renali e 4 hanno interrotto le tossicità ematologiche.
La tabella 5 e la Tabella 6 riassumono rispettivamente l'incidenza di reazioni avverse e anomalie di laboratorio. Le reazioni avverse di grado 3-4 più comuni che si verificano con una frequenza maggiore tra i pazienti che ricevono Lutathera con octreotide rispetto ai pazienti che ricevono octreotidi ad alte dosi includono: la linfopenia (44%) aumentata gamma-gamma-glutamiltrasi (GGT) (20%) VOMITO (7%) nausea e aumentata asparte aminotrasi (5%) e GGT) Aminotransferasi (ALT) Iperglicemia e ipopotassiemia (4% ciascuno).
Tabella 5. Reazioni avverse che si verificano con una maggiore incidenza nei pazienti che ricevono Lutathera con octreotide ad azione lunga rispetto all'octreotide ad azione lunga ad alte dosi (tra la differenza del braccio di ≥ 5% di tutti i gradi o ≥ 2% di gradi 3-4) a
| Reazione avversa a | Lutathera with Long-acting Octreotide (30 mg) (N = 111) | Octreotide a lunga durata d'azione (60 mg) (N = 112) | ||
| Tutti i gradi % | Gradi 3-4 % | Tutti i gradi % | Gradi 3-4 % | |
| Disturbi gastrointestinali | ||||
| Nausea | 65 | 5 | 12 | 2 |
| Vomito | 53 | 7 | 10 | 0 |
| Dolore addominale | 26 | 3 | 19 | 3 |
| Diarrea | 26 | 3 | 18 | 1 |
| Stipsi | 10 | 0 | 5 | 0 |
| Disturbi generali | ||||
| Fatica | 38 | 1 | 26 | 2 |
| Edema periferico | 16 | 0 | 9 | 1 |
| Pyrexia | 8 | 0 | 3 | 0 |
| Metabolismo e disturbi nutrizionali | ||||
| Diminuzione dell'appetito | 21 | 0 | 11 | 3 |
| Disturbi del sistema nervoso | ||||
| Mal di testa | 17 | 0 | 5 | 0 |
| Vertigini | 17 | 0 | 8 | 0 |
| Dysgeusia | 8 | 0 | 2 | 0 |
| Disturbi vascolari | ||||
| Arrossamento | 14 | 1 | 9 | 0 |
| Ipertensione | 12 | 2 | 7 | 2 |
| Disturbi del tessuto muscoloscheletrico e connettivo | ||||
| Mal di schiena | 13 | 2 | 10 | 0 |
| Dolore all'estremità | 11 | 0 | 5 | 0 |
| Mialgia | 5 | 0 | 0 | 0 |
| Dolore al collo | 5 | 0 | 0 | 0 |
| Disturbi renali e urinari | ||||
| Insufficienza renale b | 13 | 3 | 4 | 1 |
| Radiazione-related urinary tract adverse reactions c | 8 | 0 | 3 | 0 |
| Disturbi psichiatrici | ||||
| Ansia | `12 | 1 | 5 | 0 |
| Pelle E subcutaneous tissue disorders | ||||
| Alopecia | 12 | 0 | 2 | 0 |
| Disturbi toracici e mediastinali respiratori | ||||
| Tosse | 11 | 1 | 6 | 0 |
| Disturbi cardiaci | ||||
| Fibrillazione atriale | 5 | 1 | 0 | 0 |
| a Criteri di terminologia comune del National Cancer Institute per eventi avversi (CTCAE) versione 4.03. Mostra solo reazioni avverse che si verificano con una maggiore incidenza nei pazienti trattati con Lutathera [tra differenza del braccio ≥ 5% (tutti i gradi) o ≥ 2% (gradi 3-4)]. b Include i termini: il tasso di filtrazione glomerulare ha ridotto la lesione renale acuta insufficienza prerenale acuta azotemia disturbo renale insufficienza renale. c Include i termini: Disuria Micturition Urgency Nocturia Pollakiuria Colica renale Pain renale Dolore del tratto urinario e incontinenza urinaria. |
Tabella 6. Anomalie di laboratorio che si verificano con una maggiore incidenza nei pazienti che ricevono Lutathera con octreotide a lunga durata d'azione rispetto all'octreotide ad azione lunga ad alte dosi (tra la differenza del braccio di ≥ 5% di tutti i gradi o ≥ 2% gradi 3-4) ab
| Anomalia di laboratorio b | Lutathera with Long-acting Octreotide (30 mg) (N = 111) | Octreotide a lunga durata d'azione (60 mg) (N = 112) | ||
| Tutti i gradi % | Gradi 3-4 % | Tutti i gradi % | Gradi 3-4 % | |
| Ematologia | ||||
| Linfopenia | 90 | 44 | 39 | 5 |
| Anemia | 81 | 0 | 55 | 1 |
| Leucopenia | 55 | 2 | 20 | 0 |
| Trombocitopenia | 53 | 1 | 17 | 0 |
| Neutropenia | 26 | 3 | 11 | 0 |
| Renale/metabolico | ||||
| La creatinina è aumentata | 85 | 1 | 73 | 0 |
| Iperglicemia | 82 | 4 | 67 | 2 |
| Iperuricemia | 34 | 6 | 30 | 6 |
| Ipocalcemia | 32 | 0 | 14 | 0 |
| Iponokalemia | 26 | 4 | 21 | 2 |
| Iperkalemia | 19 | 0 | 11 | 0 |
| Ipernatriemia | 17 | 0 | 7 | 0 |
| Ipoglicemia | 15 | 0 | 8 | 0 |
| Epatico | ||||
| GGT è aumentato | 66 | 20 | 67 | 16 |
| La fosfatasi alcalina è aumentata | 65 | 5 | 55 | 9 |
| AST è aumentato | 50 | 5 | 35 | 0 |
| Alt aumentato | 43 | 4 | 34 | 0 |
| Il sangue bilirubina è aumentato | 30 | 2 | 28 | 0 |
| a I valori sono di grado peggiore osservati dopo la randomizzazione. b Criteri di terminologia comune del National Cancer Institute per eventi avversi (CTCAE) versione 4.03. Mostra solo anomalie di laboratorio che si verificano con una maggiore incidenza nei pazienti trattati con Lutathera [tra la differenza del braccio di ≥ 5% (tutti i gradi) o ≥ 2% (gradi 3-4)]. |
Erasmo
I dati sulla sicurezza sono disponibili da 1214 pazienti in Erasmus, uno studio internazionale di emergenza aperta a braccio singolo su pazienti con tumori positivi al recettore della somatostatina (neuroendocrina e altre primarie). I pazienti hanno ricevuto Lutathera 7,4 GBQ (200 MCI) somministrato ogni 6-13 settimane con o senza octreotide. La revisione retrospettiva della cartella clinica è stata condotta su un sottoinsieme di 811 pazienti per documentare gravi reazioni avverse. L'ottantuno (81%) per cento dei pazienti nel sottoinsieme ha ricevuto una dose cumulativa ≥ 22,2 GBQ (≥ 600 MCI). Con un tempo di follow-up mediano di oltre 4 anni sono stati riportati i seguenti tassi di gravi reazioni avverse: sindrome mielodisplastica (2%) leucemia acuta (1%) insufficienza renale (2%) ipotensione (1%) insufficienza cardiaca (2%) infarto miocardico (1%) e crisi idroendocrina (1%).
Popolazione pediatrica
Netter-P
I dati di sicurezza sono disponibili da 9 pazienti pediatrici in Netter-P (NCT04711135) uno studio internazionale a base di braccio a braccio singolo a braccio singolo su pazienti con tumori positivi al recettore della somatostatina tra cui 4 pazienti con reti GEP. I pazienti hanno ricevuto Lutathera 7,4 GBQ (200 MCI) somministrato ogni 8 settimane contemporaneamente alla soluzione di aminoacidi raccomandata. Le reazioni avverse osservate in Netter-P erano simili a quelle osservate negli adulti trattati con Lutathera.
Esperienza post -marketing
Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post di approvazione di Lutathera. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.
- Disturbi del sistema immunitario: Reazioni di ipersensibilità incluso l'angiedema
Interazioni farmacologiche per Lutathera
Analoghi di somatostatina
La somatostatina e i suoi analoghi si legano in modo competitivo ai recettori della somatostatina e possono interferire con l'efficacia di Lutathera. Interrompere gli analoghi della somatostatina a lunga durata di almeno 4 settimane e un octreotide a breve durata di almeno 24 ore prima di ogni dose di Lutathera. Somministrare octreotide a breve e lunga durata durante il trattamento di Lutathera come raccomandato [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Glucocorticoidi
Glucocorticoidi can induce down-regulation of subtype 2 somatostatin receptors (SSTR2). Avoid repeated administration of high doses of glucocorticoids during treatment with Lutathera.
Avvertimenti per Lutathera
Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione
Precauzioni per Lutathera
Rischio di esposizione alle radiazioni
Lutathera contributes to a patient’s overall long-term cumulative radiation exposure. Long-term cumulative radiation exposure is associated with an increased risk for cancer. These risks of radiation associated with the use of Lutathera are greater in pediatric patients than in adults [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Radiazione can be detected in the urine for up to 30 days following Lutathera administration. Minimize radiation exposure to patients medical personnel E household contacts during E after treatment with Lutathera consistent with institutional good radiation safety practices patient management procedures Nuclear Regulatory Commission patient-release guidance E instructions to the patient for follow-up radiation protection at home [Vedere Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].
Mielosoppressione
Nella mielosoppressione Netter-1 si è verificata più frequentemente nei pazienti che hanno ricevuto Lutathera con octreotide ad azione lunga rispetto ai pazienti che hanno ricevuto octreotide ad azione lunga ad alta dosi (tutti i gradi/grado 3 o 4): anemia (81%/0) contro (54%/1%); trombocitopenia (53%/1%) contro (17%/0); e neutropenia (26%/3%) contro (11%/0). Nel Nadir piastrinico Netter-1 si è verificato in una mediana di 5,1 mesi dopo la prima dose. Dei 59 pazienti che hanno sviluppato la trombocitopenia il 68% aveva un recupero piastrino a livelli basali o normali. Il tempo mediano per il recupero delle piastrine è stato di 2 mesi. Quindici dei diciannove pazienti in cui non è stato documentato il recupero piastrino aveva conteggi piastrinici post-nadir. Tra questi 15 pazienti 5 sono migliorati da 1 9 a grado 2 e 1 a grado 3.
Monitorare il conteggio delle cellule del sangue. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità della mielosoppressione [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Sindrome mielodisplastica secondaria e leucemia
In Netter-1 con un tempo di follow-up mediano di 76 mesi nella sindrome mielodisplastica dello studio principale (MDS) è stata riportata nel 2,3% dei pazienti che hanno ricevuto Lutathera con octreotide a lunga durata rispetto ai pazienti che hanno ricevuto octreotide ad azione lunga ad alto dosaggio.
In Erasmus 16 i pazienti (NULL,0%) hanno sviluppato MDS e 4 (NULL,5%) hanno sviluppato la leucemia acuta. Il tempo mediano all'inizio è stato di 29 mesi (da 9 a 45 mesi) per MDS e 55 mesi (da 32 a 125 mesi) per la leucemia acuta.
Tossicità renale
Nei pazienti Erasmus 8 ( <1%) developed renal failure 3 to 36 months following Lutathera. Two of these patients had underlying renal impairment or risk factors for renal failure (e.g. diabetes or ipertensione) E required dialysis.
Somministrare la soluzione di aminoacidi raccomandata prima e dopo Lutathera [vedi Dosaggio e amministrazione ] Per ridurre il riassorbimento del lutetium lu 177 dotatato attraverso i tubuli prossimali e ridurre la dose di radiazione ai reni. Consiglia ai pazienti di idratare e di urinare frequentemente prima del giorno e il giorno dopo la somministrazione di Lutathera.
Monitorare la creatinina sierica e la clearance della creatinina calcolata. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità della tossicità renale [vedi Dosaggio e amministrazione ].
I pazienti con compromissione renale basale possono essere ad aumentato rischio di tossicità a causa dell'aumento dell'esposizione alle radiazioni [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Epatotossicità
Nei pazienti con Erasmus 2 ( <1%) were reported to have hepatic tumor hemorrhage edema or necrosis with one patient experiencing intrahepatic congestion E cholestasis. Patients with hepatic metastasis may be at increased risk of hepatotoxicity due to radiation exposure.
Monitorare le transaminasi di albumina sierica di bilirubina e rapporto internazionale normalizzato (INR) durante il trattamento. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità dell'epatotossicità [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Reazioni di ipersensibilità
Le reazioni di ipersensibilità incluso l'angiedema si sono verificate nei pazienti trattati con Lutathera [vedi Reazioni avverse ]. Monitor patients closely for signs E symptoms of hypersensitivity reactions including anaphylaxis during E following Lutathera administration for a minimum of 2 hours in a setting where cardiopulmonary resuscitation medication E equipment are available. Discontinue the infusion upon the first observation of any signs or symptoms consistent with a severe hypersensitivity reaction E initiate appropriate therapy.
Pazienti premedicati con una storia di reazioni di ipersensibilità di grado 1 o 2 a Lutathera prima delle dosi successive [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Permanently discontinue Lutathera in patients who experience Grade 3 or 4 hypersensitivity reactions [Vedere Dosaggio e amministrazione ].
Crisi ormonale neuroendocrina
Crisi ormonali neuroendocrine che si manifestano con il broncospasmo e l'ipotensione di diarrea a filo si verificava in <1% of patients in Erasmo E typically occurred during or within 24 hours following the initial Lutathera dose. Two ( < 1%) patients were reported to have hypercalcemia.
Monitorare i pazienti per la broncocostrizione ipotensione della diarrea di lavaggio o altri segni e sintomi del rilascio ormonale correlato al tumore. Somministrare i fluidi e gli elettroliti di analoghi di somatostatina per via endovenosa come indicato.
Tossicità dell'embrione-fetale
Sulla base del suo meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Farmacologia clinica ]. There are no available data on Lutathera use in pregnant women. No animal studies using lutetium Lu 177 dotatate have been conducted to evaluate its effect on female reproduction E embryo-fetal development; however radioactive emissions including those from Lutathera can cause fetal harm.
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare Lutathera [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Consiglia alle donne in gravidanza del potenziale rischio per un feto. Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 7 mesi dopo l'ultima dose. Consigliano i maschi con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 4 mesi dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Rischio di infertilità
Lutathera may cause infertility in males E females. La dose cumulativa raccomandata di 29,6 Gbq di Lutathera provoca una dose assorbita da radiazioni ai testicoli e alle ovaie all'interno dell'intervallo in cui si può prevedere infertilità temporanea o permanente a seguito di radioterapia esterna del raggio [vedi Dosaggio e amministrazione Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Studi di cancerogenicità e mutagenicità non sono stati condotti con dotatato di lutetium lu 177; Tuttavia, le radiazioni sono cancerogene e mutagene.
Non sono stati condotti studi sugli animali per determinare gli effetti del dotatato di lutetium lu 177 sulla fertilità.
Usa in una popolazione specifica
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Sulla base del suo meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Farmacologia clinica ]. There are no available data on Lutathera use in pregnant women. No animal studies using lutetium Lu 177 dotatate have been conducted to evaluate its effect on female reproduction E embryo-fetal development; however radioactive emissions including those from Lutathera can cause fetal harm. Advise pregnant women of the potential risk to a fetus.
Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%.
Lattazione
Riepilogo del rischio
Non ci sono dati sulla presenza di lutetium Lu 177 dotatato nel latte umano o sui suoi effetti sulla produzione di bambini allattati al seno o latte. Non sono stati condotti studi di allattamento negli animali. A causa del potenziale rischio di gravi reazioni avverse nei bambini allattati al seno consigliano alle donne di non allattare durante il trattamento con Lutathera e per 2,5 mesi dopo l'ultima dose.
Femmine e maschi di potenziale riproduttivo
Sulla base del meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Gravidanza ].
Gravidanza Testing
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare Lutathera [vedi Gravidanza ].
Contraccezione
Femmine
Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 7 mesi dopo l'ultima dose.
Maschi
Consigliano i maschi con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 4 mesi dopo l'ultima dose [vedi Farmacologia clinica Tossicologia non clinica ].
Infertilità
La dose cumulativa raccomandata di 29,6 Gbq di Lutathera provoca una dose assorbita da radiazioni ai testicoli e alle ovaie all'interno dell'intervallo in cui si può prevedere infertilità temporanea o permanente a seguito di radioterapia esterna del raggio [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Uso pediatrico
Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici positivi al recettore della somatostatina
La sicurezza e l'efficacia di Lutathera sono state stabilite in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con neuroendocrina gastroenteropancreatica del recettore somatostatina (GEP-Net). L'uso di Lutathera per questa indicazione è supportato da prove di uno studio adeguato e ben controllato su Lutathera negli adulti con ulteriori dati farmacocinetici e dosimetrici in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con tumori positivi al recettore della somatostatina, inclusi 4 pazienti pediatrici con gep-net [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica E Studi clinici ].
I rischi dell'esposizione alle radiazioni associati a Lutathera sono maggiori nei pazienti pediatrici rispetto ai pazienti adulti a causa della maggiore aspettativa di vita. Si raccomanda un follow-up continuo per la valutazione degli effetti a lungo termine.
Non vi era alcuna differenza clinicamente rilevante nell'esposizione al dotatato LU 177 in pazienti pediatrici di età compresa tra 13 e 16 anni contro pazienti adulti [vedi Farmacologia clinica ].
Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con compromissione renale al basale non sono stati studiati.
La sicurezza e l'efficacia di Lutathera non sono state stabilite in pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni con GEP-Net recettore somatostatina positivo.
Uso geriatrico
Dei 1325 pazienti trattati con Lutathera negli studi clinici 438 pazienti (33%) avevano 65 anni di età pari o più. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia tra i pazienti più anziani e più giovani.
Compromissione renale
Non è raccomandato alcun regolazione della dose per i pazienti con base da lieve a moderata (clearance della creatinina da 30 a 89 ml/min per formula renale di Cockcroft-Gault). Tuttavia, i pazienti con compromissione renale lieve o moderata al basale possono essere a maggior rischio di tossicità, compresa la tossicità renale a causa dell'aumento dell'esposizione alle radiazioni. Eseguire valutazioni più frequenti della funzione renale in pazienti con compromissione da lieve a moderata al basale. Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti con determinazione renale grave basale (clearance della creatinina <30 mL/min by Cockcroft-Gault formula) or end-stage renal disease have not been studied [Vedere Avvertimenti e precauzioni ].
Avvertimenti per Lutathera
Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione
Precauzioni per Lutathera
Rischio di esposizione alle radiazioni
Lutathera contributes to a patient’s overall long-term cumulative radiation exposure. Long-term cumulative radiation exposure is associated with an increased risk for cancer. These risks of radiation associated with the use of Lutathera are greater in pediatric patients than in adults [Vedere Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Radiazione can be detected in the urine for up to 30 days following Lutathera administration. Minimize radiation exposure to patients medical personnel E household contacts during E after treatment with Lutathera consistent with institutional good radiation safety practices patient management procedures Nuclear Regulatory Commission patient-release guidance E instructions to the patient for follow-up radiation protection at home [Vedere Dosaggio e amministrazione Farmacologia clinica ].
Mielosoppressione
Nella mielosoppressione Netter-1 si è verificata più frequentemente nei pazienti che hanno ricevuto Lutathera con octreotide ad azione lunga rispetto ai pazienti che hanno ricevuto octreotide ad azione lunga ad alta dosi (tutti i gradi/grado 3 o 4): anemia (81%/0) contro (54%/1%); trombocitopenia (53%/1%) contro (17%/0); e neutropenia (26%/3%) contro (11%/0). Nel Nadir piastrinico Netter-1 si è verificato in una mediana di 5,1 mesi dopo la prima dose. Dei 59 pazienti che hanno sviluppato la trombocitopenia il 68% aveva un recupero piastrino a livelli basali o normali. Il tempo mediano per il recupero delle piastrine è stato di 2 mesi. Quindici dei diciannove pazienti in cui non è stato documentato il recupero piastrino aveva conteggi piastrinici post-nadir. Tra questi 15 pazienti 5 sono migliorati da 1 9 a grado 2 e 1 a grado 3.
Monitorare il conteggio delle cellule del sangue. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità della mielosoppressione [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Sindrome mielodisplastica secondaria e leucemia
In Netter-1 con un tempo di follow-up mediano di 76 mesi nella sindrome mielodisplastica dello studio principale (MDS) è stata riportata nel 2,3% dei pazienti che hanno ricevuto Lutathera con octreotide a lunga durata rispetto ai pazienti che hanno ricevuto octreotide ad azione lunga ad alto dosaggio.
In Erasmus 16 i pazienti (NULL,0%) hanno sviluppato MDS e 4 (NULL,5%) hanno sviluppato la leucemia acuta. Il tempo mediano all'inizio è stato di 29 mesi (da 9 a 45 mesi) per MDS e 55 mesi (da 32 a 125 mesi) per la leucemia acuta.
Tossicità renale
Nei pazienti Erasmus 8 ( <1%) developed renal failure 3 to 36 months following Lutathera. Two of these patients had underlying renal impairment or risk factors for renal failure (e.g. diabetes or ipertensione) E required dialysis.
Somministrare la soluzione di aminoacidi raccomandata prima e dopo Lutathera [vedi Dosaggio e amministrazione ] Per ridurre il riassorbimento del lutetium lu 177 dotatato attraverso i tubuli prossimali e ridurre la dose di radiazione ai reni. Consiglia ai pazienti di idratare e di urinare frequentemente prima del giorno e il giorno dopo la somministrazione di Lutathera.
Monitorare la creatinina sierica e la clearance della creatinina calcolata. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità della tossicità renale [vedi Dosaggio e amministrazione ].
I pazienti con compromissione renale basale possono essere ad aumentato rischio di tossicità a causa dell'aumento dell'esposizione alle radiazioni [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Epatotossicità
Nei pazienti con Erasmus 2 ( <1%) were reported to have hepatic tumor hemorrhage edema or necrosis with one patient experiencing intrahepatic congestion E cholestasis. Patients with hepatic metastasis may be at increased risk of hepatotoxicity due to radiation exposure.
Monitorare le transaminasi di albumina sierica di bilirubina e rapporto internazionale normalizzato (INR) durante il trattamento. Trattenere la dose ridurre la dose o interrompere permanentemente Lutathera in base alla gravità dell'epatotossicità [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Reazioni di ipersensibilità
Le reazioni di ipersensibilità incluso l'angiedema si sono verificate nei pazienti trattati con Lutathera [vedi Reazioni avverse ]. Monitor patients closely for signs E symptoms of hypersensitivity reactions including anaphylaxis during E following Lutathera administration for a minimum of 2 hours in a setting where cardiopulmonary resuscitation medication E equipment are available. Discontinue the infusion upon the first observation of any signs or symptoms consistent with a severe hypersensitivity reaction E initiate appropriate therapy.
Pazienti premedicati con una storia di reazioni di ipersensibilità di grado 1 o 2 a Lutathera prima delle dosi successive [vedi Dosaggio e amministrazione ]. Permanently discontinue Lutathera in patients who experience Grade 3 or 4 hypersensitivity reactions [Vedere Dosaggio e amministrazione ].
Crisi ormonale neuroendocrina
Crisi ormonali neuroendocrine che si manifestano con il broncospasmo e l'ipotensione di diarrea a filo si verificava in <1% of patients in Erasmo E typically occurred during or within 24 hours following the initial Lutathera dose. Two ( < 1%) patients were reported to have hypercalcemia.
Monitorare i pazienti per la broncocostrizione ipotensione della diarrea di lavaggio o altri segni e sintomi del rilascio ormonale correlato al tumore. Somministrare i fluidi e gli elettroliti di analoghi di somatostatina per via endovenosa come indicato.
Tossicità dell'embrione-fetale
Sulla base del suo meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Farmacologia clinica ]. There are no available data on Lutathera use in pregnant women. No animal studies using lutetium Lu 177 dotatate have been conducted to evaluate its effect on female reproduction E embryo-fetal development; however radioactive emissions including those from Lutathera can cause fetal harm.
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare Lutathera [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Consiglia alle donne in gravidanza del potenziale rischio per un feto. Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 7 mesi dopo l'ultima dose. Consigliano i maschi con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 4 mesi dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Rischio di infertilità
Lutathera may cause infertility in males E females. La dose cumulativa raccomandata di 29,6 Gbq di Lutathera provoca una dose assorbita da radiazioni ai testicoli e alle ovaie all'interno dell'intervallo in cui si può prevedere infertilità temporanea o permanente a seguito di radioterapia esterna del raggio [vedi Dosaggio e amministrazione Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Tossicologia non clinica
Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità
Studi di cancerogenicità e mutagenicità non sono stati condotti con dotatato di lutetium lu 177; Tuttavia, le radiazioni sono cancerogene e mutagene.
Non sono stati condotti studi sugli animali per determinare gli effetti del dotatato di lutetium lu 177 sulla fertilità.
Usa in una popolazione specifica
Gravidanza
Riepilogo del rischio
Sulla base del suo meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Farmacologia clinica ]. There are no available data on Lutathera use in pregnant women. No animal studies using lutetium Lu 177 dotatate have been conducted to evaluate its effect on female reproduction E embryo-fetal development; however radioactive emissions including those from Lutathera can cause fetal harm. Advise pregnant women of the potential risk to a fetus.
Nella popolazione generale degli Stati Uniti il rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto spontaneo nelle gravidanze clinicamente riconosciute è rispettivamente dal 2% al 4% e dal 15% al 20%.
Lattazione
Riepilogo del rischio
Non ci sono dati sulla presenza di lutetium Lu 177 dotatato nel latte umano o sui suoi effetti sulla produzione di bambini allattati al seno o latte. Non sono stati condotti studi di allattamento negli animali. A causa del potenziale rischio di gravi reazioni avverse nei bambini allattati al seno consigliano alle donne di non allattare durante il trattamento con Lutathera e per 2,5 mesi dopo l'ultima dose.
Femmine e maschi di potenziale riproduttivo
Sulla base del meccanismo d'azione, Lutathera può causare danni fetali quando somministrato a una donna incinta [vedi Gravidanza ].
Gravidanza Testing
Verificare lo stato di gravidanza delle femmine di potenziale riproduttivo prima di iniziare Lutathera [vedi Gravidanza ].
Contraccezione
Femmine
Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 7 mesi dopo l'ultima dose.
Maschi
Consigliano i maschi con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 4 mesi dopo l'ultima dose [vedi Farmacologia clinica Tossicologia non clinica ].
Infertilità
La dose cumulativa raccomandata di 29,6 Gbq di Lutathera provoca una dose assorbita da radiazioni ai testicoli e alle ovaie all'interno dell'intervallo in cui si può prevedere infertilità temporanea o permanente a seguito di radioterapia esterna del raggio [vedi Dosaggio e amministrazione ].
Uso pediatrico
Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici positivi al recettore della somatostatina
La sicurezza e l'efficacia di Lutathera sono state stabilite in pazienti pediatrici 12 anni e più anziani con i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici positivi al recettore della somatostatina (Net GEP). L'uso di Uphathera per questa indicazione è supportato da prove di uno studio adeguato e ben controllato di LuTathera negli adulti con ulteriore farmacocinetica di sicurezza e dati di dosimetria in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con tumori positivi al recettore della somatostatina, inclusi 4 pazienti pediatrici con gep-net [vedi Reazioni avverse Farmacologia clinica Studi clinici ].
I rischi dell'esposizione alle radiazioni associati a Lutathera sono maggiori nei pazienti pediatrici rispetto ai pazienti adulti a causa della maggiore aspettativa di vita. Si raccomanda un follow-up continuo per la valutazione degli effetti a lungo termine.
Non vi era alcuna differenza clinicamente rilevante nell'esposizione al dotatato LU 177 in pazienti pediatrici di età compresa tra 13 e 16 anni contro pazienti adulti [vedi Farmacologia clinica ].
Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con compromissione renale al basale non sono stati studiati.
La sicurezza e l'efficacia di Lutathera non sono state stabilite in pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni con GEP-Net recettore somatostatina positivo.
Uso geriatrico
Dei 1325 pazienti trattati con Lutathera negli studi clinici 438 pazienti (33%) avevano 65 anni di età pari o più. Non sono state osservate differenze complessive nella sicurezza o nell'efficacia tra i pazienti più anziani e più giovani.
Compromissione renale
Non è raccomandato alcun regolazione della dose per i pazienti con base da lieve a moderata (clearance della creatinina da 30 a 89 ml/min per formula renale di Cockcroft-Gault). Tuttavia, i pazienti con compromissione renale lieve o moderata al basale possono essere a maggior rischio di tossicità, compresa la tossicità renale a causa dell'aumento dell'esposizione alle radiazioni. Eseguire valutazioni più frequenti della funzione renale in pazienti con compromissione da lieve a moderata al basale. Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti con determinazione renale grave basale (clearance della creatinina <30 mL/min by Cockcroft-Gault formula) or end-stage renal disease have not been studied [Vedere Avvertimenti e precauzioni ].
Epatico Impairment
Non è raccomandato alcun regolazione della dose per i pazienti con compromissione epatica lieve o moderata al basale. Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti con compromissione epatica grave basale (bilirubina totale> 3 volte il limite superiore del normale non è stato studiato.
Epatico Impairment
Non è raccomandato alcun regolazione della dose per i pazienti con compromissione epatica lieve o moderata al basale. Il profilo farmacocinetico e la sicurezza di Lutathera nei pazienti con compromissione epatica grave basale (bilirubina totale> 3 volte il limite superiore del normale non è stato studiato.
Informazioni per overdose per Lutathera
Nessuna informazione fornita
Controindicazioni per Lutathera
Nessuno.
Farmacologia clinica for Lutathera
Meccanismo d'azione
Il dotato di lutetium Lu 177 si lega ai recettori della somatostatina con la massima affinità per i recettori della somatostatina del sottotipo 2 (SSTR2). Dopo il legame con il recettore della somatostatina che esprime cellule inclusi tumori maligni del recettore della somatostatina, il composto viene interiorizzato. L'emissione beta-meno dal lutetium-177 induce il danno cellulare mediante formazione di radicali liberi nelle cellule positive al recettore della somatostatina e nelle cellule vicine.
Farmacodinamica
Lutetium Lu 177 DOTATTATE ESPOSIZIONE-Response Le relazioni e il corso temporale della risposta della farmacodinamica sono sconosciuti.
Elettrofisiologia cardiaca
La capacità di Lutathera di prolungare l'intervallo di QTC alla dose raccomandata è stata valutata in uno studio in aperto in 20 pazienti con tumori carcinoidi intermediari positivi al recettore della somatostatina. Non sono state rilevate grandi cambiamenti nell'intervallo QTC medio (cioè> 20 ms).
Farmacocinetica
La farmacocinetica (PK) del dotatato di lutetium lu 177 è stata caratterizzata in pazienti con tumori neuroendocrini progressivi di recettore della somatostatina.
L'esposizione al sangue media (area sotto la curva) del dotato di lutetium Lu 177 alla dose raccomandata è di 41 ng.h/ml [coefficiente di variazione (CV) 36%]. La concentrazione massima media del sangue (CMAX) per il dotato di lutetium Lu 177 è di 10 ng/mL (CV 50%) che si è verificata generalmente alla fine dell'infusione di Lutathera.
Distribuzione
Il volume medio di distribuzione (VZ) per Lutetium Lu 177 Dotatato è di 460 L (CV 54%).
Il lutetium LU 175 non radioattivo è il 43% legato alle proteine plasmatiche umane.
Entro 4 ore dalla somministrazione di Lutetium Lu 177 Dotatato si distribuisce nella milza epatica delle lesioni tumorali dei reni e in alcuni pazienti ghiandola ipofisaria e tiroide. La co-somministrazione di aminoacidi ha ridotto la dose mediana di radiazione ai reni del 47% (dal 34% al 59%) e ha aumentato la clearance del sangue beta-fase del lutetio Lu 177 dotatorato del 36%.
Eliminazione
La clearance media (CL) è di 4,5 L/h (CV 31%) e l'emivita terminale media è di 71 (± 28) ore per Lutetium 177 dotatato.
Metabolismo
Lutetium Lu 177 Dotatato non subisce metabolismo epatico.
Escrezione
Il dotato di lutetium LU 177 viene principalmente eliminato renalmente con l'escrezione cumulativa del 44% entro 5 ore 58% entro 24 ore e 65% entro 48 ore dalla somministrazione di Lutathera. Si prevede un'eliminazione prolungata di lutetium lu 177 dotatato nelle urine; Tuttavia, in base all'emivita di Lutetium-177 e all'emivita terminale di Lutetium Lu 177 dotatato maggiore del 99% della radioattività somministrata verrà eliminato entro 14 giorni dalla somministrazione di Lutathera [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Popolazioni speciali
Pazienti pediatrici
Non ci sono state differenze clinicamente rilevanti nell'esposizione del dotatato di lutetium Lu 177 nei pazienti pediatrici di 12 anni in più rispetto a quello dei pazienti adulti.
Studi sull'interazione farmacologica
Studi in vitro
Enzimi CYP450
Il lutetium LU 175 non radioattivo non è un inibitore o un induttore del citocromo P450 (CYP) 1A2 2B6 2C9 2C19 o 2d6 in vitro .
Trasportatori
Il lutetium LU 175 non radioattivo non è un inibitore di p-glicoproteina bcrp OAT1 OAT3 OAT1 OCT1 OATP1B1 o OATP1B3 in vitro .
Tossicologia animale e/o farmacologia
L'organo target primario negli studi sugli animali che utilizzava il lutetium LU 175 non radioattivo era il pancreas un alto organo che esprimeva SSTR2. L'apoptosi acinaria pancreatica si è verificata a dosi dotatate di lutetium LU 175 ≥ 5 mg/kg in studi di tossicologia dose ripetuta nei ratti. L'atrofia della cellula acinaria del pancreas si è verificata anche in studi di tossicologia dose ripetuta nei cani a dosi ≥ 500 mcg/kg. Questi risultati erano coerenti con un elevato assorbimento del peptide radiomarcato nel pancreas negli studi di biodistribuzione degli animali.
Come sbarazzarsi dell'ematoma
Studi clinici
Tumori carcinoidi progressivi ben differenziati o metastatici del recettore della somatostatina positiva
L'efficacia di Lutathera nei pazienti con tumori carcinoidi progressivi ben differenziati/inoperabili o metastatici del recettore della somatostatina positivi è stata stabilita in NETTER-1 (NCT01578239) in uno studio randomizzato a controllo attivo multicentrico attivo. I criteri di ammissibilità chiave includevano l'indice Ki67 ≤ 20% Stato delle prestazioni Karnofsky ≥ 60 Conferma presenza di recettori della somatostatina su tutte le lesioni (assorbimento di Octreoscan ≥ fegato normale) clearance della creatinina ≥ 50 ml/min trattamento preventivo con radionamento del recettore peptidico con terapia di radionamento del recettore peptidico con il moleraggio del recettore peptidico con il radionamento del recettore peptidico con il radionamento del recettore peptidico con il radionamento del recettore peptidico con il radionamento del recettore peptidico con il radiione del recettore peptidico con il radiione del recettore peptidico.
Al momento dell'analisi primaria 229 pazienti sono stati randomizzati (1: 1) per ricevere Lutathera 7,4 Gbq (200 MCI) ogni 8 settimane (± 1 settimana) per un massimo di 4 somministrazioni (dose cumulativa massima di 29,6 Gbq) o ad alta dose a durata di dose a durata di ad alta durata a durata di addebito a lungo termine (definito come ottaootide ad alta durata a durata a lungo termine (definito come ottaootide ad alta durata a durata di lunga durata. I pazienti nel braccio di Lutathera hanno anche ricevuto octreotide a lunga durata di 30 mg come iniezione intramuscolare da 4 a 24 ore dopo ogni dose di Lutathera e ogni 4 settimane dopo il completamento del trattamento di Lutathera fino alla progressione della malattia o fino alla settimana 76 dello studio. I pazienti di entrambi i bracci potrebbero ricevere un octreotide a breve durata per la gestione dei sintomi; Tuttavia, l'octreotide a breve durata è stato trattenuto almeno 24 ore prima di ogni dose di Lutathera. La randomizzazione è stata stratificata dal punteggio di assorbimento del tumore di Octreoscan (grado 2 3 o 4) e il periodo di tempo in cui i pazienti erano stati sulla dose costante più recente di octreotide prima della randomizzazione (≤ 6 o> 6 mesi). La principale misura di risultato di efficacia era la sopravvivenza libera da progressione (PFS), come determinato da un comitato di revisione indipendente in cieco (IRC) per RECIST v1.1. Ulteriori misure di esito dell'efficacia sono stati il tasso di risposta complessivo (ORR) dalla durata della risposta IRC (DOR) da IRC e sopravvivenza globale (OS).
Le caratteristiche demografiche e della malattia basale erano bilanciate tra i bracci di trattamento. Dei 229 pazienti l'82% erano bianchi il 4% erano neri il 3% erano ispanici o il latino 0,4% erano asiatici lo 0,4% erano altri e il 9% non era riportato. L'era mediana era di 64 anni (da 28 a 87 anni); Il 51% era maschio che il 74% aveva una primaria ileale e il 96% aveva una malattia metastatica nel fegato. Il punteggio di prestazione mediano Karnofsky era di 90 (da 60 a 100) il 74% ha ricevuto una dose costante di octreotide per> 6 mesi e il 12% ha ricevuto un trattamento precedente con everolimus. Il sessantanove per cento dei pazienti aveva un'espressione di Ki67 in ≤ 2% delle cellule tumorali Il 77% aveva CGA> 2 volte il limite superiore della normale (ULN) il 65% aveva 5-HIAA> 2 volte ULN e il 65% presentava fosfatasi alcalina ≤ Uln.
Al momento dell'analisi del sistema operativa finale avvenuta 66 mesi dopo l'analisi PFS primaria 117 pazienti sono stati randomizzati al braccio di Lutathera e 114 pazienti sono stati randomizzati al braccio octreotidico. Nell'analisi del sistema operativo finale non vi era alcuna differenza statisticamente significativa nel sistema operativo tra i due bracci di trattamento.
I risultati di efficacia per Netter-1 sono presentati nella Tabella 9 e nella Figura 1.
Tabella 9. Efficacia risulta in Netter-1
| Lutathera with Long-acting Octreotide (30 mg) N = 116 | Octreotide a lunga durata d'azione (60 mg) N = 113 | |
| PFS di IRC | ||
| 27 (23%) | 78 (69%) | |
| 15 (13%) | 61 (54%) | |
| 12 (10%) | 17 (15%) | |
| No (18.4 no) | 8.5 (6.0 9.1) | |
| a (95% CI) | 0,21 (NULL,13 0,32) | |
| b | <0.0001 | |
| Orr di IRC | ||
| 13% (7% 19%) | 4% (NULL,1% 7%) | |
| 1 (1%) | 0 | |
| 14 (12%) | 4 (4%) | |
| c | 0.0148 | |
| No (2.8 no) | 1.9 (1.9 NE) | |
| Abbreviazioni: intervallo di confidenza CI; Comitato di radiologia indipendente IRC; NE non valutabile; Nr non raggiunto; Tasso di risposta complessivo di ORR; Sopravvivenza libera da progressione di PFS. a Rapporto Hazard basato sul modello COX non stratificato. b Test del rango di registro non stratificato. c Il test esatto di Fisher. |
Figura 1. Curve di Kaplan-Meier per sopravvivenza libera da progressione in Netter-1
Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici positivi al recettore della somatostatina
L'efficacia di Lutathera nei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici di foregut e hindgut (reti GEP) è stata valutata in 360 pazienti nello studio Erasmo. In Erasmus Lutathera è stato inizialmente fornito come accesso ampliato nell'ambito di un protocollo generale del recettore del recettore peptidico in un singolo sito nei Paesi Bassi. Un successivo protocollo specifico per Lutathera scritto otto anni dopo l'iniziazione dello studio non ha descritto un piano specifico per la dimensione del campione o il test di ipotesi, ma ha consentito la raccolta retrospettiva dei dati. Un totale di 1214 pazienti hanno ricevuto Lutathera in Erasmo di cui 578 pazienti avevano valutazioni del tumore al basale. Dei 578 pazienti 360 (62%) avevano reti GEP e follow-up a lungo termine. Di questi 360 pazienti 145 (40%) avevano i loro tumori valutati in modo prospettico secondo i criteri di RECIST. Lutathera 7.4 GBQ (200 MCI) è stato somministrato ogni 6-13 settimane per un massimo di 4 dosi contemporaneamente alla soluzione di aminoacidi raccomandata. Il principale risultato di efficacia è stato ORR valutato da investigatore. L'era mediana nel sottoinsieme di efficacia era di 60 anni (da 30 a 85 anni) il 51% era maschio che il 71% aveva uno stato di performance di Karnofsky basale ≥ 90 51% era progredito entro 12 mesi dal trattamento e il 7% aveva ricevuto prima chemioterapia . Il cinquantadue percento (52%) dei pazienti ha ricevuto un analogo concomitante di somatostatina. La dose mediana di Lutathera era di 29,6 Gbq (800 MCI). L'ORR valutato da investigatore era del 17% (IC 95%: 13 21) sulla base di un'analisi che richiedeva ai soccorritori di avere valutazioni di risposta prospettiche secondo i criteri di RECIST. Sono state osservate tre risposte complete ( <1%). Median DoR in the 60 responding patients was 35 months (95% CI: 17 38).
Informazioni sul paziente per Lutathera
Rischio di esposizione alle radiazioni
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver di ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni ai contatti domestici durante e dopo il trattamento con Lutathera in linea con le pratiche istituzionali per la sicurezza delle radiazioni e le procedure di gestione dei pazienti [vedi Dosaggio e amministrazione Avvertimenti e precauzioni ].
Mielosoppressione
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver di contattare il proprio operatore sanitario per eventuali segni o sintomi di mielosoppressione o infezione [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Sindrome mielodisplastica secondaria e leucemia
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver del potenziale per tumori secondari tra cui la sindrome mielodisplastica e la leucemia acuta [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tossicità renale
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver di idratare e di urinare frequentemente prima del giorno e il giorno dopo la somministrazione di Lutathera [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Advise patients to contact their healthcare provider for any signs or symptoms of renal toxicity [Vedere Avvertimenti e precauzioni ].
Epatotossicità
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver della necessità di test di laboratorio periodici per monitorare l'epatotossicità [vedi Avvertimenti e precauzioni ]. Advise patients to contact their healthcare provider for any signs or symptoms of hepatotoxicity [Vedere Avvertimenti e precauzioni ].
Ipersensibilità
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver secondo cui Lutathera può causare reazioni di ipersensibilità, incluso l'angiedema e per cercare un'attenzione medica immediata per segni o sintomi di ipersensibilità [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Crisi ormonali neuroendocrine
Consiglia ai pazienti e/o ai caregiver di contattare il proprio operatore sanitario per segni o sintomi che possono verificarsi a seguito del rilascio ormonale correlato al tumore [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
Tossicità dell'embrione-fetale
Consigliano donne in gravidanza, maschi e femmine di potenziale riproduttivo del potenziale rischio per un feto. Consiglia alle femmine di informare il loro operatore sanitario di una gravidanza nota o sospetta [vedi Avvertimenti e precauzioni Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 7 mesi dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Consiglia ai pazienti di sesso maschile con partner femminili di potenziale riproduttivo di utilizzare una contraccezione efficace durante il trattamento con Lutathera e per 4 mesi dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Lattazione
Consiglia alle femmine di non allattare al seno durante il trattamento con Lutathera e per 2,5 mesi dopo l'ultima dose [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].
Infertilità
Consiglia ai pazienti femminili e maschi che Lutathera può compromettere la fertilità [vedi Avvertimenti e precauzioni Utilizzare in popolazioni specifiche ].