Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Definizione di colonna vertebrale

Colonna vertebrale: Le 33 vertebre che si adattano per formare una colonna flessibile ma straordinariamente dura che serve a supportare la parte posteriore attraverso una gamma completa di movimento. IL colonna vertebrale protegge anche il midollo spinale che corre dal cervello attraverso lo spazio vuoto nel mezzo della colonna vertebrale. Ci sono 7 cervicale (C1'C7) 12 toracico (T1't12) 5 lombare (L1'l5) 5 sacral (s1's5) e da 3 a 5 vertebre coccichea nella colonna vertebrale ciascuna separata da dischi intervertebrali. La prima vertebra cervicale nota come Atlante supporta la testa. È girato sul processo odontoide della seconda vertebra cervicale l'asse. Le vertebre cervicali terminano al loro frangente con le vertebre toraciche. La settima vertebra cervicale (la vertebra prominente così chiamata per la sua lunga proiezione spinosa) confina la prima vertebra toracica. Le vertebre toraciche forniscono un sito di attaccamento per le costole vere e costituiscono parte del retro del torace (torace). Questa parte della colonna vertebrale è molto flessibile per consentire la flessione e la torcere. Le vertebre toraciche si uniscono alle vertebre lombari che sono particolarmente robuste e grandi perché supportano l'intera struttura. Le vertebre lombari sono comunque abbastanza flessibili. Nella parte superiore del bacino le vertebre lombari si uniscono alle vertebre sacrali. All'età adulta le cinque vertebre sacrali si sono generalmente fuse per formare un osso triangolare chiamato sacro. Alla punta del sacro la parte finale della colonna vertebrale si proietta leggermente verso l'esterno. Questo è il coccige meglio noto come il coccige. È composto da 3 a 5 vertebre coccigee: piccole vertebre rudimentali che si fondono insieme. Conosciuta anche come colonna vertebrale.