Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Medicamenti
Definizione di termini di orientamento anatomico
Termini di orientamento anatomico: In anatomia alcuni termini vengono utilizzati per indicare l'orientamento. Ad esempio una struttura può essere orizzontale rispetto a verticale.
Alcuni dei termini dell'orientamento anatomico sono i seguenti:
- Anteriore: la parte anteriore rispetto al posteriore.
- Anteroposterior: da davanti a posteriore anziché posteroanterior.
- Caudad: verso i piedi (o coda in embriologia) rispetto al cranico.
- Caudale: pertinente a situata in o verso la coda o la parte posteriore. O sotto un'altra struttura.
- Craniale: verso la testa rispetto a Caudad.
- Deep: lontano dalla superficie esterna o più avanti nel corpo rispetto a superficiale.
- Distale: più lontano dall'inizio rispetto a prossimale.
- Dorsale: la parte posteriore rispetto al ventrale.
- Orizzontale: parallelo al pavimento un piano che passa attraverso il corpo in piedi parallelo al pavimento.
- Inferio: sotto rispetto al superiore.
- INFEROLATELE: sotto e da un lato. Sia inferiore che laterale.
- Laterale: verso il lato sinistro o destro del corpo rispetto alla mediale.
- Mediale: nel mezzo o all'interno rispetto al laterale.
- POSTERIORE: la parte posteriore o dietro la parte anteriore.
- Posteroanteriorio: da parte anteriore anziché anteroposteriore.
- Pronazione: rotazione dell'avambraccio e della mano in modo che il palmo sia giù (e il movimento corrispondente del piede e della gamba con la suola verso il basso) rispetto alla supinazione.
- PRONE: con la superficie anteriore o ventrale verso il basso (sdraiata a faccia in giù) invece di supino.
- Prossimale: verso l'inizio anziché distale.
- Sagittal: un piano verticale che passa attraverso il corpo in piedi da davanti a dietro. Il piano medio-sagittale o mediano divide il corpo a metà sinistra e destra.
- Superficiale: in superficie o superficiale rispetto al profondo.
- Superiore: sopra in contrapposizione a inferiore.
- Supinazione: rotazione dell'avambraccio e della mano in modo che il palmo sia verso l'alto (e il movimento corrispondente del piede e della gamba) rispetto alla pronazione.
- Supino: con la superficie posteriore o dorsale verso il basso (sdraiata a faccia in su) rispetto a soggetto a inclinazione.
- Trasverse: un piano orizzontale che passa attraverso il corpo in piedi parallelo a terra.
- Ventrale: pertinente all'addome anziché dorsale.
- Verticale: verticale rispetto all'orizzontale.