Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer
Medicamenti
Definizione AML
AML: Mieloide acuto leucemia (noto anche come leucemia mielogena acuta) una rapidamente progressiva maligno malattia in cui ci sono troppe cellule immature che formano il sangue nel sangue e midollo osseo the cells being specifically those destined to give rise to the granulocytes or monocytes both types of white blood cells that fight infections. In AML Queste esplosioni non maturano e quindi diventano troppo numerose. AML può verificarsi negli adulti o nei bambini. La leucemia mieloide acuta è anche conosciuta come leucemia mielogena acuta o leucemia acuta non diarfocitica (ANLL).
I primi segni di AML possono essere simili all'influenza o ad altre malattie comuni con debolezza della febbre e perdita di fatica di peso, appetito e dolori e dolori nelle ossa o nelle articolazioni. Altri segni di AML possono includere piccole macchie rosse nella pelle che si lividi e sanguinano frequenti infezioni minori e scarsa guarigione di tagli minori.
Vengono fatti primi esami del sangue per contare il numero di ciascuno dei diversi tipi di cellule del sangue e vedere se si trovano all'interno di gamme normali. In AML i livelli di globuli rossi possono essere bassi anemia ; I livelli piastrinici possono essere bassi causando sanguinamento e lividi; E i livelli di globuli bianchi possono essere bassi portando a infezioni.
Una biopsia del midollo osseo o un'aspirazione del midollo osseo possono essere fatte se i risultati degli esami del sangue sono anormali. Durante una biopsia del midollo osseo viene inserito un ago cavo nell'osso dell'anca per rimuovere una piccola quantità di midollo e osso per l'esame al microscopio. In un midollo osseo aspirato un piccolo campione di midollo osseo liquido viene ritirato attraverso una siringa.
Una puntura lombare o un rubinetto spinale può essere fatta per vedere se la malattia si è diffusa nel liquido cerebrospinale che circonda il sistema nervoso centrale (SNC) - il cervello e midollo spinale .
Altri test diagnostici chiave possono includere la citometria a flusso (in cui le cellule vengono fatte passare attraverso un raggio laser per l'analisi) immunoistochimica (usando anticorpi per distinguere tra tipi di cellule tumorali) (per determinare i cambiamenti del cromosoma nelle cellule) e studi genetici molecolari (DNA e test di RNA delle cellule tumorali).
Il trattamento primario di AML è chemioterapia . La radioterapia è meno comune; Può essere usato in alcuni casi. Il trapianto di midollo osseo è in fase di studio negli studi clinici e sta entrando in uso crescente.
Esistono due fasi di trattamento per AML. La prima fase si chiama terapia di induzione. Lo scopo della terapia di induzione è quello di uccidere quante più cellule di leucemia possibile e indurre una remissione uno stato in cui non vi sono prove visibili di malattia e emocollo sono normali. I pazienti possono ricevere una combinazione di farmaci durante questa fase tra cui la daunorubicina idarubicina o il mitoxantrone più citarabina e tioguanina. Una volta in remissione senza segni di pazienti con leucemia entrano in una seconda fase di trattamento.
La seconda fase del trattamento è chiamata terapia post-remissione (o terapia di continuazione). È progettato per uccidere qualsiasi cellula leucemica rimanente. Nella terapia post-remissione i pazienti possono ricevere alte dosi di chemioterapia progettate per eliminare le cellule leucemiche rimanenti. Il trattamento può includere una combinazione di citarabina daunorubicina idarubicina etoposide ciclofosfamide mitoxantrone o citarabina.
Esistono diversi sottotipi di AML. AML è classificato utilizzando un sistema chiamato il sistema britannico americano francese (FAB). In questo sistema i sottotipi di AML sono raggruppati in base alla particolare linea cellulare in cui si è sviluppata la malattia. Esistono otto tipi distinti di M0 designato AML a M7. I tipi M2 (leucemia mieloblastica con maturazione) e M4 (leucemia mielomonocitica) rappresentano ciascuno il 25% di AML; M1 (leucemia mieloblastica con poche o nessuna cellula matura) rappresenta il 15%; M3 (leucemia promielocitica) e M5 (leucemia monocitica) rappresentano ciascuno il 10% dei casi; Gli altri sottotipi sono raramente visti. L'AML è anche classificato in base alle anomalie cromosomiche nelle cellule maligne.
Il trattamento del sottotipo di AML chiamato leucemia promielocitica acuta (APL) differisce da quello per altre forme di AML. (L'APL è M3 nel sistema FAB.) La maggior parte dei pazienti con APL è ora trattata per primi con acido all-retinoico (ATRA) che induce una risposta completa nel 70% dei casi e estende la sopravvivenza. Ai pazienti APL viene quindi somministrato un corso di terapia di consolidamento che probabilmente includerà la citosina arabinoside (ARA-C) e l'idarubicina.
Il trapianto di midollo osseo viene utilizzato per sostituire il midollo osseo con midollo osseo sano. Innanzitutto tutto il midollo osseo nel corpo viene distrutto con alte dosi di chemioterapia con o senza radioterapia. Il midollo sano viene quindi preso da un'altra persona (un donatore) il cui tessuto è uguale o quasi uguale a quello del paziente. Il donatore può essere un gemello (la migliore partita) un fratello o una sorella o una persona che è altrimenti correlata o non correlata. Il midollo sano dal donatore viene somministrato al paziente attraverso un ago nella vena e il midollo sostituisce il midollo che è stato distrutto. Un trapianto di midollo osseo usando il midollo da un parente o da una persona che non è correlata è chiamato trapianto allogenico del midollo osseo. Una maggiore possibilità di recupero si verifica se il medico sceglie un ospedale che esegue più di cinque trapianti di midollo osseo all'anno.
La possibilità generale di recupero (la prognosi a lungo termine) dipende dal sottotipo di AML e dall'età del paziente e dalla salute generale.