Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Cyanokit

Riepilogo della droga

Cos'è Cyanokit?

Cyanokit (idrossocobalamina) è una forma di vitamina B-12 usata in emergenza da trattare cianuro avvelenamento. Questo tipo di avvelenamento può verificarsi se sei esposto al fumo da una casa o dal fuoco industriale se deglutisci o respiri nel cianuro o se si ottiene il cianuro sulla pelle.

Quali sono gli effetti collaterali di Cyanokit?

Gli effetti collaterali comuni di Cyanokit includono:



  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • dolori di stomaco
  • acne
  • eruzione cutanea o prurito
  • calore o rossore sotto la pelle
  • gola secca
  • difficoltà a deglutire
  • mal di testa
  • vertigini
  • Problemi di memoria
  • irrequietezza
  • Fampe calde
  • reazioni del sito di iniezione (gonfiore del dolore o irritazione della pelle) o
  • arrossamento o irritazione degli occhi

Dosaggio per cyanokit

La dose iniziale di Cyanokit per gli adulti è somministrata 5 g come infusione endovenosa per 15 minuti (circa 15 ml/min). A seconda della gravità dell'avvelenamento e della risposta clinica, una seconda dose di 5 g può essere somministrata mediante infusione endovenosa per una dose totale di 10 g.



Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Cyanokit?

Cyanokit di solito viene somministrato in caso di emergenza, quindi potresti non avere il tempo di dire ai tuoi caregiver su qualsiasi altro farmaco che stai usando. Avrai bisogno di cure mediche di follow-up dopo aver ricevuto questo farmaco. Dì al medico tutti i farmaci e gli integratori che usi.

Cyanokit durante la gravidanza o l'allattamento

Durante la gravidanza il cianokit dovrebbe essere usato solo se prescritto. Può essere dannoso per un feto. Non è noto se questo farmaco passi nel latte materno o se potrebbe danneggiare un bambino che allatta. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.



Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico cyanokit (idrossocobalamin) degli effetti collaterali fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per Cyanokit

Idrossocobalamina L'ingrediente attivo in cianokit è la cobinamide diidrosside diidrogeno fosfato (estere) mono (sale interno) 3'-estere con 56-dimetil-1-α-d-ribofuranosil-1H-benzimidazolo. La sostanza farmacologica è la forma attiva idrossilata di vitamina B12 ed è una grande molecola in cui uno ione cobalto trivalente è coordinato in quattro posizioni da un anello di tetrapirolo (o corrin). È una polvere cristallina rossa scura inodore igroscopica che è liberamente solubile in acqua ed etanolo e praticamente insolubile in acetone e dietil etere. L'idrossocobalamina ha un peso molecolare di 1346,36 unità di massa atomica una formula empirica di c 62 H 89 Con 13 O 15 P e la seguente formula strutturale:

Cyanokit (idrossocobalamina per iniezione) 5 g per infusione endovenosa è un pacchetto di antidoto di cianuro che contiene una fiala di vetro incolore da 250 ml contenente 5 g di 5 g scuro liofilizzato pH idrossocobalamina regolato con acido idroclorchio uno spike di trasferimento un set di somministrazione endovenosa per uso di riferimento e un pacchetto inserto.

La fiala di 5 g di idrossocobalamina per iniezione deve essere ricostituita con 200 ml di NaCl allo 0,9% per dare una soluzione iniettabile in rosso scuro (25 mg/mL). Se il NaCl 0,9% non è prontamente disponibile 200 ml di iniezione di suonerie lattata o iniezione di destrosio al 5% (D5W) può essere utilizzata come diluente. Il diluente non è incluso nel Cyanokit. Il pH del prodotto ricostituito varia da 3,5 a 6,0.

Usi per cyanokit

Cyanokit è indicato per il trattamento di avvelenamento da cianuro noto o sospetto.

Dosaggio per cyanokit

Importanti istruzioni di dosaggio e amministrazione

  • Se il sospetto clinico dell'avvelenamento da cianuro è elevato Somminister Cyanokit senza indugio.
  • Il trattamento completo dell'intossicazione acuta al cianuro richiede supporto alle funzioni vitali. Supporto ventilatorio e circolatorio delle vie aeree La somministrazione di ossigeno e la gestione delle convulsioni non devono essere ritardate per somministrare Cyanokit [vedi Avvertimenti e precauzioni ].
  • Il consiglio di esperti di un centro di controllo del veleno regionale può essere ottenuto chiamando il numero 1-800-222-1222.
Identificare i pazienti con avvelenamento da cianuro

L'avvelenamento da cianuro può derivare dall'ingestione di inalazione o dall'esposizione cutanea a vari composti contenenti cianuro, incluso il fumo da incendi a spazio chiuso. Le fonti di avvelenamento da cianuro comprendono idrogeno cianuro e le sue piante cianogeniche in nitrili alifatici e l'esposizione prolungata al nitroprusside di sodio.

La presenza e l'estensione dell'avvelenamento da cianuro sono spesso inizialmente sconosciute. Non esiste un esame del sangue di cianuro di conferma rapido ampiamente disponibile. Le decisioni terapeutiche devono essere prese sulla base della storia clinica e dei segni e dei sintomi dell'intossicazione da cianuro.

Tabella 1 segni e sintomi comuni di avvelenamento da cianuro

Sintomi Segni
  • Mal di testa
  • Confusione
  • Dispnea
  • Tenuta toracica
  • Nausea
  • Stato mentale alterato (ad es. Disorientamento della confusione)
  • Convulsioni o coma
  • Mydriariaisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisisis
  • Tachypnea / Hyperpnea (Early)
  • Bradypnea / Apnea (Late)
  • Ipertensione (precoce) / ipotensione (Late)
  • Collasso cardiovascolare
  • Vomito
  • Concentrazione plasmatica di lattato ≥8 mmol/L

In alcune impostazioni sintomi di panico tra cui tachipnea e vomito possono imitare i primi segni di avvelenamento del cianuro. La presenza di uno stato mentale alterato (ad es. Confusione e disorientamento) e/o la midriasi è suggestiva per l'avvelenamento da cianuro reale sebbene questi segni possano verificarsi anche con altre esposizioni tossiche.

Inalazione di fumo

Non tutte le vittime dell'inalazione di fumo avranno avvelenamento da cianuro e possono presentare traumi da ustioni ed esposizione ad altre sostanze tossiche che rendono particolarmente difficile una diagnosi di avvelenamento da cianuro. Prima della somministrazione di vittime di incatazione del fumo di Cyanokit per quanto segue:

  • Esposizione al fuoco o al fumo in un'area chiusa
  • Presenza di fuliggine attorno al naso della bocca o orofaringe
  • Stato mentale alterato

Sebbene l'ipotensione sia altamente suggestiva dell'avvelenamento da cianuro, è presente solo in una piccola percentuale di vittime di inalazione di fumo avvelenata dal cianuro. Anche indicativo di avvelenamento da cianuro è una concentrazione plasmatica di lattato ≥10 mmol/L (un valore superiore a quello tipicamente elencato nella tabella dei segni e dei sintomi di avvelenamento isolato di cianuro perché il monossido di carbonio associato anche all'inalazione di fumo contribuisce anche all'acidemia lattica). Se l'avvelenamento da cianuro è sospetto che il trattamento non deve essere ritardato per ottenere una concentrazione di lattato plasmatico.

Utilizzare con altri antidoti di cianuro

La sicurezza di somministrare altri antidoti di cianuro contemporaneamente a Cyanokit non è stata stabilita. Se viene presa la decisione di somministrare un altro antidoto di cianuro con cianokit, questi farmaci non dovrebbero essere somministrati contemporaneamente nella stessa linea endovenosa [vedi Informazioni di incompatibilità ].

Dosaggio consigliato

La dose iniziale di idrossocobalamina per adulti è somministrata 5 g come infusione endovenosa per 15 minuti (circa 15 ml/min). La somministrazione dell'intera fiala costituisce una dose iniziale completa. A seconda della gravità dell'avvelenamento e della risposta clinica, una seconda dose di 5 g può essere somministrata mediante infusione endovenosa per una dose totale di 10 g. Il tasso di infusione per la seconda dose può variare da 15 minuti (per i pazienti in Extretis) a due ore come indicato clinicamente.

cose da fare a cuba l'avana

Preparazione della soluzione per l'infusione

Ricostituire la fiala di 5 g di idrossocobalamina con 200 ml di diluente (non fornito con cianokit) utilizzando il picco di trasferimento sterile fornito. Il diluente raccomandato è iniezione di cloruro di sodio allo 0,9% (NaCl 0,9%). L'iniezione di suonerie lattate e l'iniezione di destrosio al 5% (D5W) sono state anche compatibili con l'idrossocobalamina e può essere utilizzata se il NaCl 0,9% non è prontamente disponibile. La linea sull'etichetta della fiala rappresenta un volume di diluente di 200 ml. A seguito dell'aggiunta di diluente alla polvere liofilizzata, la fiala deve essere ripetutamente invertita o scossa non scossa per almeno 60 secondi prima dell'infusione.

Ispezionare visivamente le soluzioni di idrossocobalamina per il particolato e il colore prima della somministrazione. Se la soluzione ricostituita non è di rosso scuro o se si osserva il particolato dopo che la soluzione è stata adeguatamente miscelata, la soluzione dovrebbe essere scartata.

Informazioni di incompatibilità

Sono state osservate incompatibilità fisica (formazione di particelle) e incompatibilità chimica con la miscela di idrossocobalamina in soluzione con farmaci selezionati che sono frequentemente utilizzati negli sforzi di rianimazione. L'idrossocobalamina è anche chimicamente incompatibile con tiosolfato di sodio e nitrito di sodio ed è stato segnalato per essere incompatibile con l'acido ascorbico. Pertanto, questi e altri farmaci non devono essere somministrati simultaneamente attraverso la stessa linea endovenosa dell'idrossocobalamina.

Non è raccomandata somministrazione simultanea di idrossocobalamina e prodotti sanguigni (concentrato di piastrine con cellule rosse confezionate nel sangue intero e/o plasma fresco congelato) attraverso la stessa linea endovenosa. Tuttavia, i prodotti ematici e l'idrossocobalamina possono essere somministrati contemporaneamente usando linee endovenose separate (preferibilmente su estremità controlaterali se vengono utilizzate linee periferiche).

Stoccaggio del prodotto farmaceutico ricostituito

Una volta ricostituite l'idrossocobalamina è stabile per un massimo di 6 ore a temperature non superiori a 40 ° C (104 ° F). Non congelare. Qualsiasi prodotto ricostituito non utilizzato da 6 ore deve essere scartato.

Come fornito

Forme di dosaggio e punti di forza

Cyanokit (idrossocobalamina per iniezione) Per l'infusione per via endovenosa è costituita da 1 fiala contenente 5 g di idrossocobalamina in polvere cristallina rosso scuro per iniezione. Dopo la ricostituzione la fiala contiene idrossocobalamina per iniezione 25 mg/ml [vedi Come fornito per la descrizione completa del kit].

Archiviazione e maneggevolezza

Ogni Cyanokit Carton ( Ndc 50633-310-11) è costituito da quanto segue:

  • Una fiala di vetro da 250 ml contenente idrossocobalamina liofilizzata per iniezione 5 g
  • Un picco di trasferimento sterile
  • Un set di infusione endovenoso sterile
  • Una guida di riferimento per uso rapido
  • Un inserto di pacchetto

Il diluente non è incluso.

Magazzinaggio

Forma liofilizzata

Conservare a 25 ° C (77 ° F); Escursioni consentite a 15-30 ° C (da 59 a 86 ° F) [vedi temperatura ambiente controllata da USP].

Cyanokit può essere esposto durante brevi periodi alle variazioni di temperatura del trasporto abituale (15 giorni sottoposti a temperature che vanno da 5 a 40 ° C (da 41 a 104 ° F) di trasporto nel deserto (4 giorni sottoposti a temperature che vanno da 5 a 60 ° C (41 a 140 ° F)) e congelamento/defrosti. (Da -4 a 104 ° F)).

Soluzione ricostituita

Conservare fino a 6 ore a una temperatura non superiore a 40 ° C (104 ° F). Non congelare. Scartare qualsiasi porzione inutilizzata dopo 6 ore.

Prodotto da: Merck Santé S.A.S. SEMOY FRANCE. Revisionato: maggio 2021

Effetti collaterali per Cyanokit

Le reazioni avverse gravi con idrossocobalamina includono reazioni allergiche lesioni renali e aumenti della pressione sanguigna [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Esperienza di studi clinici

Esperienza in soggetti sani

Poiché gli studi clinici sono stati condotti in condizioni di reazione avversa ampiamente variabili osservate negli studi clinici potrebbero non riflettere i tassi osservati nella pratica.

È stato condotto uno studio a dose singolo assiferante (NULL,5 5 7,5 e 10 g) controllata da placebo in doppio cieco per valutare la tollerabilità della sicurezza e la farmacocinetica dell'idrossocobalamina in 136 soggetti adulti sani. A causa del colore rosso scuro dell'idrossocobalamina, le due reazioni avverse che si verificano più frequentemente erano la cromaturia (urina di colore rosso) che è stato riportato in tutti i soggetti che hanno ricevuto una dose di 5 g o più; ed eritema (rossore della pelle) che si è verificato nella maggior parte dei soggetti che hanno ricevuto una dose di 5 g o superiore. Le reazioni avverse riportate in almeno il 5% del gruppo di dose di 5 g e le tariffe corrispondenti nei gruppi da 10 g e placebo sono mostrate nella Tabella 3.

Tabella 3 Incidenza di reazioni avverse che si verificano in> 5% dei soggetti in gruppo di dose 5 g e incidenza corrispondente in gruppo dose di 10 g e placebo

ADR Gruppo dose 5 g 10 g di gruppi di dose
Idrossocobalamina
N = 66
N (%)
Placebo
N = 22
N (%)
Idrossocobalamina
N = 18
N (%)
Placebo
N = 6
N (%)
Cromaturia (urina di colore rosso) 66 (100) 0 18 (100) 0
Eritema 62 (94) 0 18 (100) 0
Cristalli di ossalato nelle urine 40 (61) 1 (5) 10 (56) 0
Eruzione cutanea* 13 (20) 0 8 (44) 0
La pressione sanguigna è aumentata 12 (18) 0 5 (28) 0
Nausea 4 (6) 1 (5) 2 (11) 0
Mal di testa 4 (6) 1 (5) 6 (33) 0
La percentuale di linfociti è diminuita 5 (8) 0 3 (17) 0
Reazione del sito di infusione 4 (6) 0 7 (39) 0
* Le eruzioni cutanee erano prevalentemente acneiformi

In questo studio è stato riportato che le seguenti reazioni avverse si sono verificate in modo dose-dipendente e con maggiore frequenza di quanto osservato nelle coorti trattate con placebo: aumento della pressione arteriosa (in particolare diastolica) eruzione cutanea di nausea e reazioni del sito di infusione. Tutti erano da lievi a moderati di gravità e si sono risolti spontaneamente quando l'infusione è stata terminata o con terapie di supporto standard.

Altre reazioni avverse riportate in questo studio e considerate clinicamente rilevanti sono state:

  • Disturbi degli occhi: arrossamento del gonfiore
  • Disturbi gastrointestinali: disfagia disagio addominale vomito diarrea dispepsia ematochezia
  • Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione: edema periferico edema disagio
  • Disturbi del sistema immunitario: reazione allergica
  • Disturbi del sistema nervoso: vertigini per la riduzione della memoria
  • Disturbi psichiatrici: irrequietezza
  • Disturbi toracici e mediastinali respiratori: dispnea gola tensione secca gola
  • Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: orticaria
  • Disturbi vascolari: vampata a caldo
Esperienza in vittime di avvelenamento da cianuro conosciute o sospette

Four open-label uncontrolled clinical studies (one of which was prospective and three of which were retrospective) were conducted in known or suspected cyanide-poisoning victims. A total of 245 patients received hydroxocobalamin treatment in these studies. Systematic collection of adverse events was not done in all of these studies and interpretation of causality is limited due to the lack of a control group and due to circumstances of administration (e.g. use in fire victims). Adverse reactions reported in these studies listed by system organ class included:

  • Disturbi cardiaci: Extrasstole ventricolari
  • Indagini: Electrocardiogram Repolarization Anomalality Hart Freque
  • Disturbi toracici e mediastinali respiratori: versamento pleurico

Le reazioni avverse comuni agli studi su vittime di avvelenamento da cianuro note o sospette e lo studio di volontari sani sono elencati solo nella sezione di volontari sani e non sono duplicati in questo elenco.

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post -approvazione di Cyanokit. Poiché le reazioni avverse sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza.

Casi di insufficienza renale acuta con necrosi tubulare acuta compromissione renale e cristalli di ossalato di calcio nelle urine sono stati riportati in pazienti trattati con cianokit.

Interazioni farmacologiche per Cyanokit

Studi di interazione droga formali non sono stati condotti con Cyanokit.

Interferenza con test di laboratorio

A causa del suo colore rosso intenso, l'idrossocobalamina interferisce con la determinazione colorimetrica di alcuni parametri di laboratorio (ad esempio la coagulazione dell'ematologia chimica clinica e i parametri delle urine). Sii consapevole di ciò durante la segnalazione e l'interpretazione dei risultati di laboratorio [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Avvertimenti per Cyanokit

Incluso come parte del 'PRECAUZIONI' Sezione

Precauzioni per Cyanokit

Gestione dei pazienti di emergenza

In combinazione con il trattamento con cianokit dell'avvelenamento da cianuro deve includere immediatamente l'attenzione dell'adeguatezza della pervietà delle vie aeree dell'ossigenazione e del supporto cardiovascolare e della gestione delle convulsioni delle idratazione. Si dovrebbe prendere in considerazione le misure di decontaminazione in base alla via di esposizione.

Rischio di reazioni anafilattiche e di altre ipersensibilità

Usare cautela nella gestione dei pazienti con reazioni anafilattiche note all'idrossocobalamina o al cianocobalamina. Prendi in considerazione terapie alternative se disponibili.

Le reazioni allergiche possono includere: Anafilassi Lintensità toracica edema orticaria dispnea ed eruzione cutanea.

Reazioni allergiche, incluso l'edema angioneurotico, sono state anche riportate nell'esperienza post -marketing.

Valsartan/HCTZ 160mg/25mg

Rischio di lesioni renali

Sono stati riportati casi di insufficienza renale acuta con necrosi tubulare acuta compromissione renale e cristalli di ossalato di calcio nelle urine. In alcune situazioni era necessario l'emodialisi per ottenere il recupero. Il monitoraggio regolare della funzione renale, incluso ma non limitato all'azoto di urea nel sangue (BUN) e alla creatinina sierica, deve essere eseguito per 7 giorni dopo la terapia cianokit.

Rischio di aumento della pressione sanguigna

Molti pazienti con avvelenamento da cianuro saranno ipotensivi; Tuttavia, sono stati osservati anche elevazioni della pressione sanguigna in vittime di avvelenamento da cianuro note o sospette.

Elevazioni della pressione sanguigna (≥180 mmHg sistolica o ≥110 mmHg diastolico) sono stati osservati in circa il 18% dei soggetti sani (non esposti al cianuro) che hanno ricevuto idrossocobalamina 5 g e 28% dei soggetti che hanno ricevuto 10 g. Gli aumenti della pressione sanguigna sono stati osservati poco dopo l'inizio delle infusioni; Il massimo aumento della pressione sanguigna è stato osservato verso la fine dell'infusione. Queste elevazioni erano generalmente transitorie e restituite ai livelli di base entro 4 ore dal dosaggio. Monitorare la pressione sanguigna durante il trattamento con Cyanokit.

Interferenza con valutazioni cliniche di laboratorio e metodi clinici

Valutazioni cliniche di laboratorio

A causa del suo colore rosso intenso, l'idrossocobalamina interferisce con la determinazione colorimetrica di alcuni parametri di laboratorio (ad esempio la coagulazione dell'ematologia chimica clinica e i parametri delle urine). In vitro I test hanno indicato che l'estensione e la durata dell'interferenza dipendono da numerosi fattori come la dose dell'analizzatore di metodologia dell'idroxocobalamina Analisi della concentrazione di idrossocobalamina e parzialmente sul tempo tra campionamento e misurazione.

I dati presentati nella Tabella 2 vengono raccolti da in vitro Studi e dati farmacocinetici in volontari sani e descrivono interferenze di laboratorio che possono essere osservate a seguito di una dose di 5 g di idrossocobalamina. Ci si può aspettare che l'interferenza a seguito di una dose di 10 g durasse fino a altre 24 ore. L'estensione e la durata dell'interferenza nei pazienti avvelenati dal cianuro possono differire. Inoltre, i risultati possono variare sostanzialmente da un analizzatore all'altro. Sii consapevole di ciò durante la segnalazione e l'interpretazione dei risultati di laboratorio.

Tabella 2 Interferenza di laboratorio osservata con in vitro Campioni di idrossocobalamina

Parametro di laboratorio Nessuna interferenza osservata Aumentato artificialmente * Diminuito artificialmente * A predibile Durata dell'interferenza
Chimica clinica Calcio Creatinina TUTTO Fosfato 24 ore ad eccezione della bilirubina (fino a 4 giorni)
Sodio Bilirubina Amilasi Acido urico
Potassio Trigliceridi AST
Cloruro Colesterolo Ck
Urea Proteina totale CkMB
GGT Glucosio Ldh
Albumina
Fosfatasi alcalina
Ematologia Eritrociti Emoglobina 12 - 16 ore
Ematocrito Mch
MCV MchC
Leucociti Basofili
Linfociti
Monociti
Eosinofili
Neutrofili
Piastrine
Coagulazione APTT PT (Quick o INR) 24 - 48 ore
Analisi delle urine pH (con tutte le dosi) pH (con dosi equivalenti di <5 g) 48 ore fino a 8 giorni; I cambiamenti di colore possono persistere fino a 28 giorni
Glucosio
Proteina
Eritrociti
Leucociti
Chetoni
Bilirubina
Urobilinogeno
Nitrito
* ≥10% interferenza osservata su almeno 1 analizzatore
Analizzatori utilizzati: ACL Futura (Strumentation Laboratory) AXSYM ® /Architetto (Abbott) BM Coasys 110 (Boehringer Mannheim) Celldyn 3700 ® (Abbott) Clipitek ® 500 (Bayer) Cobas integra ® 700 400 (Roche) Gen-S Coultronics Hitachi 917 Sta ® Vitreous compact ® 950 (Ortho Diagnostics)
Metodi clinici

A causa del suo colore rosso intenso, l'idrossocobalamina può causare l'arresto delle macchine per emodialisi a causa di una rilevazione errata di una perdita di sangue. Questo dovrebbe essere considerato prima che l'emodialisi sia iniziata in pazienti trattati con idrossocobalamina.

Fotosensibilità

Idrossocobalamina absorbs visible light in the UV spectrum. It therefore has potential to cause photosensitivity. While it is not known if the skin redness predisposes to photosensitivity patients should be advised to avoid direct sun while their skin remains discolored.

Uso del test del cianuro di sangue

Mentre la determinazione della concentrazione di cianuro di sangue non è necessaria per la gestione dell'avvelenamento da cianuro e non dovrebbe ritardare il trattamento con il cianokit che raccoglie un campione di sangue di pretrattamento può essere utile per documentare l'avvelenamento da cianuro poiché il campionamento dell'uso post-cianokit può essere inaccurato.

Informazioni sulla consulenza del paziente

Cyanokit è indicato per l'avvelenamento da cianuro e in questa impostazione i pazienti probabilmente non risponderanno o potrebbero avere difficoltà a comprendere le informazioni di consulenza.

Eritema And Chromaturia

Consiglio ai pazienti che il rossore della pelle può durare fino a 2 settimane e la colorazione delle urine può durare fino a 5 settimane dopo la somministrazione di Cyanokit. Sebbene non sia noto se il rossore della pelle predispone ai pazienti con fotosensibilità dovrebbe essere consigliato di evitare il sole diretto mentre la loro pelle rimane scolorita.

Eruzione cutanea

Informare i pazienti che un'eruzione cutanea acneiforme può apparire da 7 a 28 giorni dopo il trattamento con idrossocobalamina. Questa eruzione cutanea di solito si risolverà senza trattamento entro poche settimane.

Monitoraggio della funzione renale

Consiglio ai pazienti che la funzione renale sarà monitorata per 7 giorni dopo il trattamento con Cyanokit o in caso di compromissione renale fino a quando la funzione renale non ritorni alla normalità.

Gravidanza

Consiglia alle donne in gravidanza che l'avvelenamento da cianuro materno provoca avvelenamento da cianuro fetale. Il trattamento per l'avvelenamento da cianuro può essere salvavita sia per la donna incinta che per il feto. Consiglia alle femmine del potenziale riproduttivo di avvisare il loro fornitore se fossero incinte durante la terapia con Cyanokit [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Lattazione

Consiglia alle donne che l'allattamento al seno non è raccomandato durante il trattamento con Cyanokit [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Tossicologia non clinica

Mutagenesi della carcinogenesi compromissione della fertilità

Carcinogenesi

Non sono stati condotti studi sugli animali a lungo termine per valutare il potenziale cancerogeno dell'idrossocobalamina.

Mutagenesi

Idrossocobalamina was negative in the following mutagenicity assays: in vitro Test di mutazione inversa batterica usando Salmonella typhimurium E Ceppi di escherichia coli UN in vitro dosaggio del locus TK nelle cellule di linfoma di topo e un in vivo Test di micronucleo di ratto.

Compromissione della fertilità

L'effetto dell'idrossocobalamina sulla fertilità non è stato valutato.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Riepilogo del rischio

I dati disponibili dai casi riportati nella letteratura pubblicata e nella sorveglianza post-marketing con l'uso di Cyanokit nelle donne in gravidanza non sono sufficienti per identificare un rischio associato al farmaco per i principali difetti alla nascita abortificazione o risultati avversi materni e fetali. Ci sono rischi per la donna incinta e il feto associati all'avvelenamento non trattato di cianuro (vedi Considerazioni cliniche ). Negli studi sugli animali l'idrossocobalamina somministrata a ratti e conigli incinti durante il periodo di organogenesi ha causato anomalie scheletriche e tessuti molli, comprese le alterazioni del sistema nervoso centrale a esposizioni simili alle esposizioni umane alla dose terapeutica (vedi Dati ).

Il rischio di background stimato di principali difetti alla nascita e aborto spontaneo per la popolazione indicata non è noto. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo di perdita di difetti alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti il ​​rischio di background stimato di gravi difetti alla nascita e aborto in gravidanza clinicamente riconosciuta è rispettivamente del 2-4% e del 15-20%.

Considerazioni cliniche

Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia

Il cianuro attraversa prontamente la placenta. L'avvelenamento da cianuro è un'emergenza medica in gravidanza che può essere fatale per la donna incinta e il feto se non trattati. La terapia che sostiene la vita non deve essere trattenuta a causa della gravidanza.

Dati

Dati sugli animali

Negli studi sugli animali ratti in gravidanza e conigli hanno ricevuto Cyanokit (75 150 o 300 mg/kg/d) durante il periodo di organogenesi. A seguito di dosaggio intraperitoneale nei ratti e dosaggio endovenoso nelle esposizioni materne dei conigli erano equivalenti a 0,5 1 o 2 volte l'esposizione umana alla dose terapeutica (basata su AUC). Nei gruppi ad alte dose per entrambe le specie tossicità materna e si è verificata un numero ridotto di feti vivi a causa di riassorbimento di embriofetali. Inoltre, si è verificato una riduzione del peso fetale vivo nei ratti ad alte dose ma non nei conigli. L'ossificazione scheletrica incompleta si è verificata sia nei ratti che nei conigli. Nei ratti due feti del gruppo ad alte dose e due feti del gruppo di dose media (ciascuno da una lettiera diversa) avevano cortometraggi rudimentali o piccoli zampe o posteriori. Le cucciolate e i feti di coniglio hanno mostrato un aumento dose-dipendente di vari tessuti molli lordi e anomalie scheletriche. I principali risultati nei conigli sono stati flessibili flessibili flessi o arti antincendio o teste a cupola a marcia in esame esterno; Fontanelle anteriori o posteriori allargate dei ventricoli del cervello e a fili piatti o di grandi costole all'esame scheletrico; e ventricoli dilatati del cervello e spessa parete dello stomaco all'esame viscerale. Non è noto se risultati simili sarebbero osservati nei ratti e nei conigli se Cyanokit fosse somministrato come una singola dose durante qualsiasi periodo critico di sviluppo.

Lattazione

Riepilogo del rischio

L'allattamento al seno non è raccomandato durante il trattamento con Cyanokit. Non ci sono dati per determinare quando l'allattamento al seno può essere riavviato in modo sicuro dopo la somministrazione di Cyanokit. L'idrossocobalamina e la vitamina B12 (che si forma quando l'idrossocobalamina si combina con il cianuro) sono presenti nel latte umano. Non ci sono dati sugli effetti dell'idrossocobalamina sul bambino allattato al seno o sugli effetti sulla produzione di latte.

Uso pediatrico

La sicurezza e l'efficacia di Cyanokit non sono state stabilite in questa popolazione. Nell'esperienza di marketing non statunitense una dose di 70 mg/kg è stata utilizzata per trattare i pazienti pediatrici.

Uso geriatrico

Circa 50 vittime di avvelenamento da cianuro conosciute o sospette di età pari o superiore a 65 anni hanno ricevuto idrossocobalamina negli studi clinici. In generale, la sicurezza e l'efficacia dell'idrossocobalamina in questi pazienti erano simili a quella dei pazienti più giovani. Non è richiesto alcun aggiustamento della dose nei pazienti anziani.

Compromissione renale

La sicurezza e l'efficacia di Cyanokit non sono state studiate in pazienti con compromissione renale. L'idrossocobalamina e la cianocobalamina sono eliminate invariate dai reni.

Compromissione epatica

La sicurezza e l'efficacia di Cyanokit non sono state studiate in pazienti con compromissione epatica.

Informazioni per overdose per Cyanokit

Non sono disponibili dati sul sovradosaggio con Cyanokit negli adulti. Il trattamento di sovradosaggio dovrebbe essere diretto alla gestione dei sintomi. L'emodialisi può essere efficace in tale circostanza, ma è indicata solo in caso di significativa tossicità correlata all'idrossocobalamina. A causa del suo colore rosso intenso, l'idrossocobalamina può interferire con le prestazioni delle macchine per emodialisi [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Controindicazioni per Cyanokit

Nessuno

Farmacologia clinica for CyUNokit

Meccanismo d'azione

Il cianuro è un veleno estremamente tossico. In assenza di un'esposizione al trattamento rapida e adeguata a una dose elevata di cianuro può provocare la morte in pochi minuti a causa dell'inibizione della citocromo ossidasi con conseguente arresto della respirazione cellulare. In particolare il cianuro si lega rapidamente al citocromo A3 un componente del complesso di ossidasi C citocromo nei mitocondri. L'inibizione del citocromo A3 impedisce alla cellula di usare ossigeno e forze il metabolismo anaerobico con conseguente ipossia cellulare di produzione di lattato e acidosi metabolica. Nell'enorme avvelenamento acuto cianuro, il meccanismo di tossicità può coinvolgere anche altri sistemi enzimatici. Segni e sintomi di avvelenamento acuto sistemico cianuro possono svilupparsi rapidamente in pochi minuti a seconda del percorso e dell'estensione dell'esposizione al cianuro.

L'azione di Cyanokit nel trattamento dell'avvelenamento da cianuro si basa sulla sua capacità di legare gli ioni cianuro. Ogni molecola di idrossocobalamina può legare uno ione cianuro sostituendolo con il ligando idrosso collegato allo ione cobalto trivalente per formare cianocobalamina che viene quindi escreto nelle urine.

Farmacodinamica

La somministrazione di cyanokit ai pazienti con imputati con cianuro con la formazione di cianocobalamina ha comportato un aumento della pressione sanguigna e variabili variabili nella frequenza cardiaca dopo l'inizio delle infusioni di idrossocobalamina [vedi Avvertimenti e precauzioni ].

Farmacocinetica

Dopo la somministrazione endovenosa di idrossocobalamina si lega significativa con le proteine ​​plasmatiche e si verificano composti fisiologici a basso peso molecolare che formano vari complessi di cobalamina- (III) sostituendo il ligando idroxo. Le cobalamine a basso peso molecolare- (III) formate tra cui l'idrossocobalamina sono definite cobalamine libere- (III); La somma delle cobalamine libere e legate alle proteine ​​è definita cobalamine totali- (III). Al fine di riflettere l'esposizione alla somma di tutti i derivati, la farmacocinetica delle cobalamine- (III) (cioè entità cobalaminica (III) senza ligando specifico) sono state studiate invece della sola idrossocobalamina usando l'unità di concentrazione μg eq/ml.

La farmacocinetica dose-proporzionale è stata osservata a seguito di una somministrazione endovenosa a dose singola da 2,5 a 10 g di idrossocobalamina in volontari sani. I valori CMAX di cobalamins feriti e totali medi di 113 e 579 μg rispettivamente sono stati determinati a seguito di una dose di 5 g di idrossocobalamina. Analogamente i valori CMAX di cobalamins feriti e totali medi- (III) di 197 e 995 μg di EQ/ML sono stati determinati in seguito alla dose di 10 g di idrossocobalamina.

Se normalizzato per il peso corporeo, i soggetti maschi e femmine non hanno rivelato differenze importanti nei parametri farmacocinetici di cobalamine libere e totali- (III) dopo la somministrazione di 5 e 10 g di idrossocobalamina.

Distribuzione

Il volume di distribuzione allo stato stazionario (VSS) per cobalamine sia liberi che totali- (III) non ha mostrato alcuna relazione apparente con la dose. Il VSS variava da 280,7 a 349,5 L per cobalamine libere- (III) e da 21,8 a 25,6 L per cobalamins totali- (III). I valori relativamente alti per VSS di cobalamins liberi- (III) sono dovuti all'alto legame proteico dell'idrossocobalamina in quanto reagisce nel sangue con i costituenti plasmatici per formare complessi di cobalamins- (III) e la rapida distribuzione di cobalaminali liberi- (III) nei tessuti.

Eliminazione

La quantità totale media di cobalamins- (III) escreta nelle urine durante il periodo di raccolta di 72 ore era di circa il 60% di una dose di 5 g e circa il 50% di una dose di 10 g di idrossocobalamina. Complessivamente, l'escrezione urinaria totale è stata calcolata in almeno il 60-70% della dose somministrata. La maggior parte dell'escrezione urinaria si è verificata durante le prime 24 ore, ma è stata osservata urina di colore rosso per un massimo di 35 giorni dopo l'infusione endovenosa. L'emivita media di cobalamine libere e totali- (III) è risultata essere di circa 26 a 31 ore a livello di dose di 5 g e 10 g.

Metabolismo

Idrossocobalamina does not undergo metabolism.

Escrezione

Idrossocobalamina is mainly excreted in urine.

Nelle vittime di avvelenamento da cianuro l'idrossocobalamina si lega al cianuro per formare la cianocobalamina che è principalmente escreta nelle urine.

Studi clinici

Studio di efficacia degli animali (cane) di cianokit per avvelenamento da cianuro

L'efficacia del cianokit per il trattamento dell'avvelenamento da cianuro non è stata determinata nell'uomo perché indurre l'avvelenamento da cianuro nell'uomo per studiare l'efficacia del farmaco non è etica. Pertanto, l'efficacia del cianokit per l'avvelenamento da cianuro è stata stabilita in base ai risultati dello studio di efficacia animale adeguato e ben controllato descritto di seguito. Mentre i risultati di questo studio sugli animali non possono essere estrapolati all'uomo con certezza, l'estrapolazione è supportata dalla comprensione dei meccanismi patofisiologici della tossicità del cianuro e dei meccanismi dell'effetto protettivo dell'idrossocobalamina come esaminato nei cani. Inoltre, i risultati degli studi umani incontrollati e lo studio degli animali stabiliscono che è probabile che l'idrossocobalamina produca beneficio clinico nell'uomo.

L'efficacia dell'idrossocobalamina è stata esaminata in uno studio in cieco controllato con placebo randomizzato su cani adulti avvelenati dal cianuro assegnato al trattamento con veicolo (NULL,9% salino) o 75 o 150 mg/kg di idrossocobalamina. I cani anestetizzati sono stati avvelenati dalla somministrazione endovenosa di una dose letale di cianuro di potassio. I cani hanno quindi ricevuto un veicolo o 75 o 150 mg/kg di idrossocobalamina somministrati per via endovenosa per oltre 7,5 minuti. Le dosi da 75 e 150 mg/kg sono approssimativamente equivalenti a 5 e 10 g di idrossocobalamina (rispettivamente) nell'uomo in base al peso corporeo e al CMAX di idrossocobalamina (cobalamine totali- (III)). La sopravvivenza a 4 ore e a 14 giorni era significativamente maggiore nei gruppi a basso e alte dosi rispetto ai cani che ricevono veicoli da soli (Tabella 4). L'idrossocobalamina ha ridotto le concentrazioni di cianuro di sangue intero di circa il 50% entro la fine dell'infusione rispetto al veicolo.

ostello san jose costa rica

Tabella 4 Sopravvivenza dei cani avvelenati al cianuro

Parametro Trattamento
Veicolo
N = 17
Cyanokit
75 mg/kg
N = 19
150 mg/kg
N = 18
Sopravvivenza a Hour 4 N (%) 7 (41) 18 (95) 18 (100)
Sopravvivenza al giorno 14 N (%) 3 (18) 15 (79) 18 (100)

L'istopatologia ha rivelato lesioni cerebrali coerenti con l'ipossia indotta da cianuro. L'incidenza delle lesioni cerebrali era notevolmente più bassa negli animali trattati con idrossocobalamina rispetto ai gruppi trattati con veicoli.

Inalazione di fumo Victims

È stato condotto uno studio prospettico non controllato in aperto in 69 soggetti che erano stati esposti all'inalazione di fumo dagli incendi. I soggetti dovevano avere più di 15 anni presenti con fuliggine in bocca e aspettativa (per indicare un'esposizione significativa del fumo) e hanno alterato lo stato neurologico. La dose mediana di idrossocobalamina era di 5 g con un intervallo da 4 a 15 g.

Cinquanta su 69 soggetti (73%) sono sopravvissuti dopo il trattamento con idrossocobalamina. Diciannove soggetti trattati con idrossocobalamina non sono sopravvissuti. Quindici pazienti trattati con idrossocobalamina erano inizialmente in arresto cardiaco sulla scena; 13 di questi soggetti sono morti e 2 sono sopravvissuti.

Dei 42 soggetti con livelli di cianuro di pretrattamento considerati potenzialmente tossici 28 (67%) sono sopravvissuti. Dei 19 soggetti i cui livelli di cianuro di pretrattamento sono stati considerati potenzialmente letali (58%). Dei 50 soggetti sopravvissuti a 9 soggetti (18%) avevano sequele neurologiche alla dimissione in ospedale. Questi includevano il ritardo psicomotorio di confusione della demenza anterograda Amnesia Deterioramento intellettuale Sindrome cerebellare moderata afasia e compromissione della memoria.

Sono stati condotti ulteriori due studi retrospettivi non controllati in soggetti che erano stati esposti al cianuro dall'inalazione di incendio o fumo. I soggetti sono stati trattati con un massimo di 15 g di idrossocobalamina. La sopravvivenza in questi due studi è stata di 34 su 61 (56%) per uno studio e 30 su 72 (42%) per il secondo.

Avvelenamento da cianuro per ingestione o inalazione

Uno studio retrospettivo non controllato è stato condotto in 14 soggetti che erano stati esposti al cianuro da fonti diverse dal fuoco o dal fumo (cioè ingestione o inalazione). I soggetti sono stati trattati con 5-20 g di idrossocobalamina. Undici su 12 soggetti la cui concentrazione di cianuro nel sangue era nota avevano livelli iniziali di cianuro nel sangue considerati al di sopra della soglia letale.

Dieci su 14 soggetti (71%) sono sopravvissuti dopo la somministrazione di idrossocobalamina. Uno dei quattro soggetti morti aveva presentato in arresto cardiaco. Dei 10 soggetti sopravvissuti solo 1 soggetto aveva sequele neurologiche alle dimissioni in ospedale. Questo argomento aveva encefalopatia post-anossica con compromissione della memoria considerata dovuta all'avvelenamento da cianuro.

Risultati incrociati

Esperienza con dosaggio superiore a 10 g di idrossocobalamina

In tutti e quattro gli studi non controllati 10 pazienti che non hanno dimostrato una risposta completa a 5 o 10 dosi G di idrossocobalamina sono stati trattati con più di 10 g di idrossocobalamina. Uno di questi 10 pazienti è sopravvissuto con sequele neurologiche non specificate.

Effetti sulla pressione sanguigna

L'inizio dell'infusione di idrossocobalamina come parte degli interventi terapeutici ha generalmente comportato un aumento della pressione sanguigna e variazioni variabili della frequenza cardiaca (spesso normalizzazione).

Sopravvivenza dei pazienti che presentano un arresto cardiaco

Dei 245 pazienti in tutti e quattro gli studi 68 (28%) presentati in arresto cardiaco. Mentre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca potrebbero essere state ripristinate in molti di questi 68 pazienti, solo cinque (7%) sono sopravvissuti.

Informazioni sul paziente per Cyanokit

Cyanokit
(idrossocobalamina per iniezione)
per infusione endovenosa

Cos'è Cyanokit?

Cyanokit is prescription medicine used for the treatment of known or suspected cianuro avvelenamento. Il cianuro è un veleno chimico. L'avvelenamento da cianuro può accadere da:

respirare fumo da incendi domestici e industriali

respirare o deglutire il cianuro

avere la pelle esposta al cianuro

L'efficacia di Cyanokit si basava su uno studio sugli animali perché esporre intenzionalmente gli esseri umani al cianuro non è etico. La sicurezza di Cyanokit è stata studiata in animali e persone sane e derivata dall'esperienza nei pazienti esposti al cianuro.

Non è noto se Cyanokit è sicuro ed efficace nei bambini.

L'avvelenamento da cianuro è una condizione pericolosa per la vita perché il cianuro impedisce al tuo corpo di poter usare l'ossigeno. Puoi morire se il tuo corpo non ha abbastanza ossigeno.

Di 'al tuo medico se tu:

  • hanno avuto una reazione allergica all'idrossocobalamina o al cianocobalamina
  • sono incinta o pensano che potresti essere stato incinta durante il trattamento con Cyanokit. Cyanokit may harm your unborn baby. However treatment for cianuro poisoning may save your life E the life of your unborn baby.
  • sono allattamento al seno. L'allattamento al seno non è raccomandato durante il trattamento con Cyanokit. Parla con il tuo operatore sanitario del modo migliore per nutrire il tuo bambino durante questo periodo. Dai un'occhiata al tuo operatore sanitario su tutti i medicinali che assumi, tra cui prescrizione e medicine da banco vitamine e integratori a base di erbe.

Come viene dato Cyanokit?

  • Il tuo operatore sanitario ti darà cyanokit attraverso una vena di infusione endovenosa (IV) per 15 minuti.
  • Una seconda dose di Cyanokit può essere data se necessario.

Cosa dovrei evitare dopo aver ricevuto Cyanokit?

  • Cyanokit may cause red colored skin. Skin redness is common during treatment with Cyanokit E may last up to 2 weeks after treatment with Cyanokit. You should avoid sunlight while your skin is red.

Quali sono i possibili effetti collaterali di Cyanokit?

Cyanokit may cause serious side effects including:

  • Reazioni allergiche. Segni E symptoms of a serious reazione allergica include chest tightness trouble breathing swelling hives itching E rash. Seek emergency help if you experience signs E/or symptoms of UN reazione allergica.
  • Problemi renali. Cyanokit cUN cause kidney problems including kidney failure. Tell your healthcare provider if you develop crystals in your urine. Your healthcare provider will monitor your kidney function for 7 days after treatment with Cyanokit or longer if needed.
  • Aumento della pressione sanguigna. L'aumento della pressione sanguigna è un effetto collaterale comune ma grave durante il trattamento con Cyanokit. Il tuo operatore sanitario monitorerà la pressione sanguigna durante il trattamento con Cyanokit.

Gli effetti collaterali più comuni di Cyanokit includono:

  • urina di colore rosso. Il rossore di urina color rosso può durare fino a 5 settimane dopo il trattamento con Cyanokit.
  • acne-like rash. Acne-like rash may appear 7 to 28 daysafter treatment with Cyanokit. This rash usually goes away without UNy treatment.
  • nausea
  • mal di testa
  • Reazioni nel sito dell'infusione

Questi non sono tutti gli effetti collaterali con Cyanokit.

Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.

Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Cyanokit.

Questo opuscolo di informazioni sul paziente riassume le informazioni più importanti su Cyanokit. Se desideri maggiori informazioni, parla con il tuo operatore sanitario. Puoi chiedere al tuo farmacista o operatore sanitario informazioni su Cyanokit scritto per gli operatori sanitari.

Quali sono gli ingredienti di Cyanokit?

Ingrediente attivo: idrossocobalamina

Queste informazioni sui pazienti sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti