Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Involucro

Riepilogo della droga

Cos'è Cimzia?

Cimzia (Centolizumab PEGOL) è un bloccante TFN indicato per ridurre i segni e i sintomi della malattia di Crohn e il mantenimento della risposta clinica in pazienti adulti con una malattia da moderatamente a gravemente attiva.

Quali sono gli effetti collaterali di Cimzia?

Gli effetti collaterali gravi della cimzia includono:



  • infezioni gravi
  • maligni e
  • insufficienza cardiaca .

Gli effetti collaterali della cimzia includono:



  • naso chiuso
  • dolore al seno
  • dolori di stomaco
  • diarrea
  • stipsi
  • Reazioni del sito di iniezione (rossore dolore prurito gonfiore o sanguinamento)
  • Infezioni respiratorie superiori (FLU Cold)
  • eruzione cutanea e
  • Infezioni del tratto urinario.

Dì al tuo medico se si sviluppano segni di infezione mentre si utilizza Cimzia come i brividi della febbre persistente alla gola persistente per la tosse della notte suda per difficoltà a respirare dolorose/frequenti minzioni insolite scariche vaginali o macchie bianche in bocca (mughetto orale).

Cerca cure mediche o chiama il 911 contemporaneamente se hai i seguenti gravi effetti collaterali:



  • Sintomi di occhiali gravi come la perdita di visione improvvisa del tunnel della visione sfocata Dolore alla visione o gonfiore o vedere aloni attorno alle luci;
  • Sintomi cardiaci gravi come battiti cardiaci irregolari o martellanti veloci; svolazzando nel petto; fiato corto; e improvviso vertigini giuria o svenuta;
  • Grave mal di testa confusione Il braccio del linguaggio bloccato o la debolezza delle gambe problemi perdite perdita di coordinamento sentendoti instabili muscoli molto rigidi ad alta febbre abbondante sudorazione o tremori.

Questo documento non contiene tutti i possibili effetti collaterali e altri possono verificarsi. Verificare con il tuo medico ulteriori informazioni sugli effetti collaterali.

Dosaggio per cimzia

Cimzia è somministrata per iniezione sotto la pelle nello stomaco o nell'area della coscia come indicato dal medico. Segui le indicazioni del tuo medico e il programma per le dosi con molta attenzione.

Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con Cimzia?

La cimzia può interagire con Abatacept Anakinra Natalizumab rituximab non steroidei farmaci antinfiammatori (FANS) o altri farmaci che indeboliscono il sistema immunitario (come il metotrexato di medicina del cancro o gli steroidi).

Cimzia durante la gravidanza e l'allattamento

Di 'al medico se sei incinta o hai intenzione di rimanere incinta durante il trattamento con Cimzia; Non si prevede che sia dannoso per un feto. Non è noto se la cimzia passi nel latte materno o se potrebbe danneggiare un bambino allattante. Consulta il medico prima dell'allattamento al seno.

Ulteriori informazioni

Il nostro centro farmacologico cimzia (certolizumab pegol) fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

AVVERTIMENTO

Infezioni gravi e malignità

Infezioni gravi

I pazienti trattati con Cimzia sono ad aumentato rischio di sviluppare infezioni gravi che possono portare a ricovero in ospedale o morte [vedi avvisi e PRECAUZIONI E Reazioni avverse ]. La maggior parte dei pazienti che hanno sviluppato queste infezioni stavano assumendo immunosoppressori concomitanti come metotrexato o corticosteroidi.

La cimzia deve essere sospesa se un paziente sviluppa un'infezione grave o una sepsi.

Le infezioni segnalate includono:

  • Tubercolosi attiva compresa la riattivazione della tubercolosi latente. I pazienti con tubercolosi hanno spesso presentato una malattia diffusa o extrapolmonare. I pazienti devono essere testati per la tubercolosi latente prima dell'uso di cimzia e durante la terapia. Il trattamento per l'infezione latente dovrebbe essere avviato prima dell'uso di Cimzia.
  • Infezioni fungine invasive tra cui l'istoplasmosi coccidioidomicosi candidosi aspergillosis blblblalomicosi e pneumocistosi. I pazienti con istoplasmosi o altre infezioni fungine invasive possono presentare una malattia diffusa piuttosto che localizzata. I test di antigene e anticorpi per l'istoplasmosi possono essere negativi in ​​alcuni pazienti con infezione attiva. La terapia antifungina empirica dovrebbe essere considerata nei pazienti a rischio di infezioni fungine invasive che sviluppano gravi malattie sistemiche.
  • Virali batterici e altre infezioni dovute a agenti patogeni opportunistici tra cui legionella e listeria.

I rischi e i benefici del trattamento con Cimzia devono essere attentamente considerati prima di iniziare la terapia in pazienti con infezione cronica o ricorrente.

I pazienti devono essere attentamente monitorati per lo sviluppo di segni e sintomi di infezione durante e dopo il trattamento con Cimzia, incluso il possibile sviluppo della tubercolosi nei pazienti che sono stati testati negativi per l'infezione da tubercolosi latente prima di iniziare la terapia. [Vedi avvertimenti e PRECAUZIONI E Reazioni avverse ].

Malignità

Linfoma e altre tumori maligni sono stati riportati fatali nei bambini e nei pazienti adolescenti trattati con bloccanti TNF di cui Cimzia è membro [vedi avvisi e PRECAUZIONI ]. Involucro is not indicated for use in pediatric patients.

Descrizione per Cimzia

Certolizumab Pegol è un bloccante TNF. La cimzia è un frammento di anticorpo umanizzato ricombinante con specificità per il fattore di necrosi tumorale umana alfa (TNFα) coniugata con un polietilene glicole di circa 40kda (PEG2Mal40K). Il frammento favoloso è prodotto in E. coli E is subsequently subjected to purification E conjugation to PEG2MAL40K to generate certolizumab pegol. The Fab' fragment is composed of a light chain with 214 amino acids E a heavy chain with 229 amino acids. The molecular weight of certolizumab pegol is approximately 91 kiloDaltons.

La cimzia (certolizumab pegol) per l'iniezione viene fornita come polvere liofilizzata bianca sterile in una fiala monodosaggio per uso sottocutaneo. Dopo la ricostituzione della polvere liofilizzata con 1 ml di acqua sterile per iniezione USP, la concentrazione finale è di 200 mg/mL con un volume liberabile di 1 mL (200 mg) e un pH di circa 5,2. Ogni fiala monodose fornisce 200 mg di acido lattico di acido lattico (NULL,9 mg) di acido lattico (NULL,9 mg) (NULL,1 mg) e saccarosio (100 mg).

L'iniezione di Cimzia (Certolizumab PEGOL) viene fornita come una soluzione sterile e opalescente incolore a giallo pallido che può contenere particelle in una siringa pre-riempita a dose per uso sottocutaneo. Ogni siringa preimpegnata fornisce 1 ml di soluzione contenente 200 mg di acetato di sodio per sodio (NULL,36 mg) di cloruro di sodio (NULL,36 mg) (NULL,31 mg) e acqua per l'iniezione USP.

Usi per Cimzia

La malattia di Crohn

La cimzia è indicata per ridurre i segni e i sintomi della malattia di Crohn e il mantenimento della risposta clinica in pazienti adulti con una malattia da moderatamente a grave che ha avuto una risposta inadeguata alla terapia convenzionale.

Artrite reumatoide

La cimzia è indicata per il trattamento degli adulti con artrite reumatoide da moderatamente a gravemente attiva (RA).

Artrite idiopatica giovanile poliarticolare

La cimzia è indicata per il trattamento dell'artrite idiopatica giovanile poliarticolare attiva (PJIA) in pazienti di età pari o superiore a 2 anni.

Artrite psoriasica

La cimzia è indicata per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica attiva (PSA).

Spondilite anchilosante

La cimzia è indicata per il trattamento degli adulti con spondilite anchilosante attiva (AS). [Vedere Studi clinici ]

Spondiloartrosi assiale non radiografica

La cimzia è indicata per il trattamento di adulti con spondiloartrosi assiale non radiografica attiva (NR-AXSPA) con segni oggettivi di infiammazione [vedi Studi clinici ].

Psoriasi a placche

La cimzia è indicata per il trattamento degli adulti con psoriasi della placca da moderata a grave (PSO) che sono candidati per la terapia sistemica o la fototerapia [vedi Studi clinici ]

Dosaggio per cimzia

La cimzia viene somministrata mediante iniezione sottocutanea. I siti di iniezione devono essere ruotati e le iniezioni non devono essere somministrate in aree in cui la pelle è tenera con ferita rossa o dura. Quando è necessaria una dose di 400 mg (indicata come due iniezioni sottocutanee di 200 mg) dovrebbero verificarsi in siti separati nella coscia o nell'addome.

La soluzione dovrebbe essere attentamente ispezionata visivamente per il particolato e lo scolorimento prima della somministrazione. La soluzione dovrebbe essere chiara per opalescente incolore al giallo liquido essenzialmente privo di particolati e non dovrebbe essere usata se è nuvoloso o se è presente un particolato estraneo. Cimzia non contiene conservanti; Pertanto, le parti inutilizzate del farmaco rimanenti nella siringa o nella fiala dovrebbero essere scartate.

La malattia di Crohn

La dose iniziale iniziale raccomandata di Cimzia è di 400 mg (indicata inizialmente come due iniezioni sottocutanee di 200 mg) e alle settimane 2 e 4. Nei pazienti che ottengono una risposta clinica il regime di mantenimento raccomandato è di 400 mg ogni quattro settimane.

Artrite reumatoide

La dose raccomandata di Cimzia per i pazienti adulti con artrite reumatoide è inizialmente di 400 mg (somministrate come due iniezioni sottocutanee di 200 mg) e alle settimane 2 e 4 seguite da 200 mg ogni due settimane. Per il dosaggio di manutenzione Cimzia 400 mg ogni 4 settimane può essere considerato [vedi Studi clinici ].

Artrite idiopatica giovanile poliarticolare

La dose raccomandata di Cimzia per i pazienti di età pari o superiore a 2 anni con PJIA si basa sul peso come mostrato di seguito.

Gamma di peso (di età pari o superiore a 2 anni) Dose di caricamento Dose di mantenimento (a partire dalla settimana 6)
10 kg (22 libbre) a meno di 20 kg (44 libbre) 100 mg alla settimana 0 2 e 4 50 mg ogni 2 settimane
20 kg (44 libbre) a meno di 40 kg (88 libbre) 200 mg alla settimana 0 2 e 4 100 mg ogni 2 settimane
Maggiore o uguale a 40 kg (88 libbre) 400 mg alla settimana 0 2 e 4 200 mg ogni 2 settimane

Non esiste una forma di dosaggio per Cimzia che consenta di auto-somministrazione del paziente per dosi inferiori a 200 mg. Le dosi inferiori a 200 mg richiedono l'amministrazione da parte di un operatore sanitario utilizzando il kit Fial.

Artrite psoriasica

La dose raccomandata di Cimzia per i pazienti adulti con artrite psoriasica è di 400 mg (somministrate come 2 iniezioni sottocutanee di 200 mg ciascuna) e alla settimana 2 e 4 seguite da 200 mg ogni due settimane. Per il dosaggio di manutenzione Cimzia 400 mg ogni 4 settimane può essere considerato [vedi Studi clinici ].

Spondilite anchilosante

La dose raccomandata di cimzia per pazienti adulti con spondilite anchilosante è di 400 mg (somministrati inizialmente come 2 iniezioni sottocutanee di 200 mg ciascuna) e alle settimane 2 e 4 seguite da 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane.

Spondiloartrosi assiale non radiografica

La dose raccomandata di cimzia per pazienti adulti con spondiloartrosi assiale non radiografica è inizialmente 400 mg (somministrati come 2 iniezioni sottocutanee di 200 mg ciascuno) e alle settimane 2 e 4 seguite da 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane.

Psoriasi a placche

La dose raccomandata di cimzia per gli adulti con psoriasi da placca da moderata a grave è di 400 mg (somministrati come 2 iniezioni sottocutanee di 200 mg ciascuno) ogni due settimane.

Per alcuni pazienti (con peso corporeo inferiore o uguale a 90 kg) cimzia 400 mg (somministrati come 2 iniezioni sottocutanee di 200 mg ciascuno) inizialmente e alle settimane 2 e 4 seguite da 200 mg ogni due settimane [vedi Studi clinici ].

Preparazione e somministrazione di Cimzia usando la polvere liofilizzata per l'iniezione

La polvere liofilizzata di Cimzia dovrebbe essere preparata e somministrata da un operatore sanitario. Cimzia è fornita in un pacchetto che contiene tutto ciò che è necessario per ricostituire e iniettare il farmaco [vedi Come fornito / Archiviazione e maneggevolezza ]. Step-by-step preparation E administration instructions are provided below.

Preparazione e conservazione
  1. Se refrigerato rimuovere la cimzia dal frigorifero e consentire alla fiala / i di sedersi a temperatura ambiente per 30 minuti prima di ricostituire. Non riscaldare la fiala in nessun altro modo. Utilizzare una tecnica asettica appropriata durante la preparazione e la somministrazione di Cimzia.
  2. Ricostituire la fiala (i) di Cimzia con 1 ml di acqua sterile per l'iniezione USP usando l'ago a 20 calibri fornito. L'acqua sterile per iniezione dovrebbe essere diretta sulla parete della fiala piuttosto che direttamente su Cimzia.
  3. Fai roteare delicatamente ogni fiala di Cimzia per circa un minuto senza agitare assicurando che tutta la polvere venga a contatto con l'acqua sterile per l'iniezione. Il vorticoso dovrebbe essere il più delicato possibile per evitare di creare un effetto schiumoso.
  4. Continuare a turbinare ogni 5 minuti finché si osservano particelle non didate. La piena ricostituzione può richiedere fino a 30 minuti. La soluzione ricostituita finale contiene 200 mg/mL e dovrebbe essere chiara per il liquido incolore al giallo opalescente essenzialmente libero da particelle.
  5. Una volta ricostituita la cimzia può essere immagazzinata nelle fiale per un massimo di 24 ore tra 2 ° a 8 ° C (da 36 ° a 46 ° F) prima dell'iniezione. Non congelare.
Amministrazione
  1. Prima di iniettare la Cimzia ricostituita dovrebbe essere a temperatura ambiente ma non lasciare la Cimzia ricostituita a temperatura ambiente per più di due ore prima dell'amministrazione.
  2. Ritirare la soluzione ricostituita in una siringa separata per ogni fiala usando un nuovo ago per calibri da 20 per ogni fiala in modo che ogni siringa contenga il volume richiesto di Cimzia [vedi Dosaggio e amministrazione ].
  3. Sostituire l'ago da 20 calibri sulle siringhe con un calibro 23 per la somministrazione.
  4. Iniettare il contenuto completo delle siringe per via sottocutanea pizzicando la pelle della coscia o dell'addome. Laddove è richiesta una dose di 400 mg, sono necessarie due iniezioni, pertanto i siti separati devono essere utilizzati per ogni iniezione di 200 mg.

Preparazione e somministrazione di cimzia usando la siringa preimpegnata

Dopo un'adeguata allenamento nella tecnica di iniezione sottocutanea, un paziente può auto-iniettare con la siringa preimpegnata di Cimzia se un medico determina che è appropriato.

  • Se refrigerato rimuovi la siringa pre -piegata dal cartone e lasciala scaldare a temperatura ambiente.
  • Ispezionare il liquido nella siringa predefinita. Dovrebbe essere chiaro per opalescente e incolore al giallo e libero da particolati. Scartare la siringa se scolorita nuvolosa o contiene particolati.
  • I siti adatti per l'iniezione includono la coscia o l'addome ad almeno 2 pollici di distanza dall'ombelico. Iniettare almeno 1 pollice dal sito precedente.
  • Non iniettare in aree in cui la pelle è tenera di rosso o duro o dove ci sono cicatrici o smagliature.

Lo scudo dell'ago all'interno del cappuccio rimovibile della siringa pre-riempita di Cimzia contiene un derivato del lattice di gomma naturale che può causare reazioni allergiche e dovrebbe essere gestita con cautela da parte di individui sensibili al lattice [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Monitoraggio per valutare la sicurezza

Prima dell'inizio della terapia con Cimzia, tutti i pazienti devono essere valutati per l'infezione da tubercolosi sia attiva che inattiva (latente). La possibilità di tubercolosi latente non rilevata dovrebbe essere considerata nei pazienti che hanno immigrato o viaggiato in paesi con un'alta prevalenza di tubercolosi o avevano stretto contatto con una persona con tubercolosi attiva. In tutti i pazienti devono essere eseguiti test di screening appropriati (ad es. Test cutaneo alla tubercolina e radiografia del torace).

Farmaci concomitanti

La cimzia può essere usata come monoterapia o in concomitanza con farmaci anti-rheumatici che modificano le malattie non biologiche (DMARD).

Non è raccomandato l'uso di cimzia in combinazione con DMARD biologici o altri fattori di necrosi tumorale (TNF).

Come fornito

Dosaggio Forms And Strengths

Per iniezione

200 mg di polvere liofilizzata da bianco a bianco sporco in una fiala monodose per la ricostituzione

Iniezione

200 mg/ml di distanza da una soluzione incolore al giallo opalescente in una siringa pre-piegata a dosi

Involucro (Certolizumab PEGOL) Per l'iniezione è una polvere liofilizzata bianca sterile per uso sottocutaneo dopo la ricostituzione nella seguente configurazione di imballaggio.

Dimensione del pacchetto Ndc Contenuto del pacchetto
Cartone di due fiale da 200 mg Ndc 50474-700-62 Due fiale di vetro da 200 mg/flacele con tappo di gomma Due 1 ml di acqua sterile per iniezione di fiale di vetro USP Due siringhe di plastica da 3 ml quattro aghi da 20 calibri (1 pollice) Due aghi da 23 calibri (1 pollice) otto tamponi di alcolici

Involucro (Certolizumab PEGOL) L'iniezione è una soluzione sterile da incolore al giallo da parte di opalescente per l'uso sottocutaneo nelle seguenti configurazioni di imballaggio.

Dimensione del pacchetto Ndc Contenuto del pacchetto
Kit di avviamento della siringa preimpegnata: ogni cartone dell'unità contiene tre cartoni di due siringhe preiedate da due 200 mg/ml per singolo cartone Ndc 50474-710-81 Siringhe preimpegnate da sei 200 mg/ml con un ago a parete sottile da 25 calibri fissi 6 tamponi di alcol
Cartone di due siringhe preimpegnate da 200 mg/ml Ndc 50474-710-79 Due 200 mg/ml di siringa pre-piegata con un ago a parete sottile da 25 calibri fissi due tamponi di alcol
Cartone di una siringa preiepilata da 200 mg/ml Ndc 50474-750-10 Una siringa preimpegnata di 200 mg/ml con un ago a parete sottile da 25 calibri fisso un tampone di alcol

Lo scudo dell'ago all'interno del cappuccio rimovibile della siringa pre-riempita di Cimzia contiene un derivato del lattice di gomma naturale che può causare reazioni allergiche e dovrebbe essere gestita con cautela da parte di individui sensibili al lattice [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Archiviazione e maneggevolezza

Refrigerare le fiale di cimzia e le siringhe preimpegnate tra 2 ° C e 8 ° C (da 36 ° F a 46 ° F) nel cartone originale per proteggere dalla luce. Non congelare. Non agitare. Non separare i contenuti del cartone prima dell'uso. Non utilizzare oltre la data di scadenza che si trova sull'etichetta del farmaco e sul cartone.

Le fiale liofilizzate di Cimzia non aperte possono anche essere conservate a temperatura ambiente fino a un massimo di 25 ° C (77 ° F) per 6 mesi ma non superano la data di scadenza originale. Se immagazzinato a temperatura ambiente, non rientrare in frigorifero e scrivere la nuova data di scadenza sul cartone nello spazio fornito.

Se necessario, le siringhe preimpegnate di cimzia possono essere conservate a temperatura ambiente fino a 25 ° C (25 ° C) nel cartone originale per proteggere dalla luce per un singolo periodo fino a 7 giorni. Una volta immagazzinato a temperatura ambiente non posizionare in frigorifero. Scrivi la data rimossa dal frigorifero nello spazio fornito sul cartone e scarta se non usato entro il periodo di 7 giorni.

Prodotto da: UCB Inc. 1950 Lake Park Drive Smyrna GA 30080 US Licenza n. 1736. Revisionato: settembre 2024

Effetti collaterali for Cimzia

Le reazioni avverse più gravi sono state:

a cosa è usato il cumino nero
  • Infezioni gravi [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Maligni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Insufficienza cardiaca [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Reazioni di ipersensibilità [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Riattivazione del virus dell'epatite B [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Reazioni neurologiche [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Reazioni ematologiche [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Autoimmunità [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]
  • Immunosoppressione [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ]

Esperienza di studi clinici

Poiché gli studi clinici sono condotti in condizioni avverse ampiamente variabili e controllate osservate negli studi clinici di un farmaco non possono essere confrontati direttamente ai tassi negli studi clinici di un altro farmaco e non prevedono i tassi osservati in una popolazione di pazienti più ampia nella pratica clinica.

Negli studi controllati dal premaketing di tutte le popolazioni di pazienti adulti combinati le reazioni avverse più comuni (≥ 8%) erano infezioni respiratorie superiori (18%) eruzione cutanea (9%) e infezioni del tratto urinario (8%).

Reazioni avverse che portano più comunemente alla sospensione del trattamento negli studi controllati dal premaketing

La percentuale di pazienti con malattia di Crohn che ha interrotto il trattamento a causa di reazioni avverse negli studi clinici controllati è stata dell'8% per la Cimzia e del 7% per il placebo. Le reazioni avverse più comuni che portano alla discontinuazione della cimzia (per almeno 2 pazienti e con un'incidenza più elevata rispetto al placebo) sono state il dolore addominale (cimzia 0,2% di placebo) (NULL,4% di placebo) (NULL,4% di placebo 0%) e ostruzione intestinale (NULL,4% di cimzia 0% di placebo).

La percentuale di pazienti con artrite reumatoide che ha interrotto il trattamento a causa delle reazioni avverse negli studi clinici controllati era del 5% per la Cimzia e del 2,5% per il placebo. Le reazioni avverse più comuni che hanno portato alla sospensione della cimzia sono state le infezioni da tubercolosi (NULL,5%); e Pyrexia orticaria polmonite ed eruzione (NULL,3%).

Studi controllati con la malattia di Crohn

I dati descritti di seguito riflettono l'esposizione a Cimzia a 400 mg di dosaggio sottocutaneo negli studi su pazienti con malattia di Crohn. Nella popolazione di sicurezza in studi controllati, un totale di 620 pazienti con malattia di Crohn hanno ricevuto Cimzia alla dose di 400 mg e 614 soggetti hanno ricevuto placebo (compresi i soggetti randomizzati al placebo nello studio CD2 dopo il dosaggio aperto di Cimzia a settimane 0 2 4). Negli studi controllati e non controllati 1564 pazienti hanno ricevuto Cimzia a un certo livello di dose di cui 1350 pazienti hanno ricevuto 400 mg di cimzia. Circa il 55% dei soggetti era femminile il 45% era maschio e il 94% era caucasico. La maggior parte dei pazienti nel gruppo attivo aveva un'età compresa tra 18 e 64 anni.

Durante studi clinici controllati la percentuale di pazienti con gravi reazioni avverse era del 10% per la Cimzia e il 9% per il placebo. Le reazioni avverse più comuni (che si verificano in ≥ 5% dei pazienti trattati con cimzia e con un'incidenza più elevata rispetto al placebo) negli studi clinici controllati con cimzia erano infezioni respiratorie superiori (ad esempio infezione da tratta di nastro di nasofaringite (ad esempio infezione da terapia trattata da cimzia) nel 20% di infezione da tratta tratte da cimzione) nel 20% di infezione da terapia trattata da cimzia) nel 20% di infezione da bombardiere) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da bombardieri) nel 20% di infezione da b.agde) cistite) nel 7% dei pazienti trattati con cimzia e nel 6% dei pazienti trattati con placebo e artralgia (6% Cimzia 4% placebo).

Altre reazioni avverse

Le reazioni avverse più comunemente presenti negli studi controllati della malattia di Crohn sono state descritte sopra. Altre reazioni avverse gravi o significative riportate in studi controllati e non controllati nella malattia di Crohn e altre malattie che si verificano in pazienti che ricevono cimzia a dosi di 400 mg o altre dosi includono:

Disturbi del sistema di sangue e linfatici: Anemia leucopenia linfoadenopatia pancitopenia e trombofilia.

Disturbi cardiaci: Angina pectoris aritmia atriale Fibrillazione atriale insufficienza cardiaca di malattie cardiache ipertensiva miocardiale infarto miocardico ischemia pericardite pericardite ictus e attacco ischemico transitorio.

Disturbi degli occhi: Emorragia retinica della neurite ottica e uveite.

Disturbi generali e condizioni del sito di amministrazione: Reazioni di sanguinamento e sito di iniezione.

Disturbi epatobiliari: Enzimi epatici elevati ed epatite.

Disturbi del sistema immunitario: Alopecia totale.

Disturbi psichiatrici: Ansia disturbo bipolare E suicide attempt.

Disturbi renali e urinari: Sindrome nefrotica e insufficienza renale.

Sistema riproduttivo e disturbi del seno: Disturbo mestruale.

Disturbi della pelle e dei tessuti sottocutanei: Dermatite eritema nodosum e orticaria.

Disturbi vascolari: Vasculite tromboflebitis.

Studi controllati con artrite reumatoide

Involucro was studied primarily in placebo-controlled trials E in long-term follow-up studies. The data described below reflect the exposure to Involucro in 2367 RA patients including 2030 exposed for at least 6 months 1663 exposed for at least one year E 282 for at least 2 years; E 1774 in adequate E well-controlled studies. In placebo-controlled studies the population had a median age of 53 years at entry; approximately 80% were females 93% were Caucasian E all patients were suffering from active rheumatoid arthritis with a median disease duration of 6.2 years. Most patients received the recommended dose of Involucro or higher.

La tabella 1 riassume le reazioni riportate ad un tasso di almeno il 3% nei pazienti trattati con Cimzia 200 mg ogni due settimane rispetto al placebo (formulazione salina) data in concomitanza con metotrexato.

Tabella 1: reazioni avverse riportate da ≥3% dei pazienti trattati con cimzia dosata ogni due settimane durante il periodo controllato con placebo di studi di artrite reumatoide con methotrexato concomitante.

Reazione avversa
(Termine preferito)
Placebo MTX
N = 324
Involucro 200 mg EOW + MTX(%)
N = 640
Infezione del tratto respiratorio superiore 2 6
Mal di testa 4 5
Ipertensione 2 5
Rinofaringngite 1 5
Mal di schiena 1 4
Pyrexia 2 3
Faringite 1 3
Eruzione cutanea 1 3
Bronchite acuta 1 3
Fatica 2 3

Le reazioni avverse ipertesi sono state osservate più frequentemente nei pazienti che ricevono Cimzia che nei controlli. Queste reazioni avverse si sono verificate più frequentemente tra i pazienti con una storia basale di ipertensione e tra i pazienti che hanno ricevuto corticosteroidi concomitanti e farmaci antinfiammatori non steroidei.

I pazienti che ricevono cimzia 400 mg come monoterapia ogni 4 settimane negli studi clinici controllati da artrite reumatoide avevano reazioni avverse simili a quei pazienti che ricevevano Cimzia 200 mg ogni due settimane.

Altre reazioni avverse

Altre reazioni avverse rare (che si verificano in meno del 3% dei pazienti con AR) erano simili a quelle osservate nei pazienti con malattia di Crohn.

Artrite idiopatica giovanile poliarticolare Clinical Study

Involucro has been studied in 193 patients with juvenile idiopathic arthritis (JIA) with active polyarthritis aged 2 years E older. In general the safety profile for pediatric patients with JIA with active polyarthritis was similar to the safety profile seen in adult RA patients treated with Involucro.

Artrite psoriasica Clinical Study

Involucro has been studied in 409 patients with psoriatic arthritis (PsA) in a placebo-controlled trial. The safety profile for patients with PsA treated with Involucro was similar to the safety profile seen in patients with RA E previous experience with Involucro.

Spondilite anchilosante Clinical Study

Involucro has been studied in 325 patients with axial spondyloarthritis of whom the majority had ankylosing spondylitis (AS) in a placebo-controlled study (AS-1). The safety profile for patients in study AS-1 treated with Involucro was similar to the safety profile seen in patients with RA.

Spondiloartrosi assiale non radiografica Clinical Study

Involucro has been studied in 317 patients with non-radiographic axial spondyloarthritis (nr-axSpA-1). The safety profile for patients with nr-axSpA treated with Involucro was similar to the safety profile seen in patients with RA E previous experience with Involucro.

Psoriasi a placche Studi clinici

Negli studi clinici un totale di 1112 soggetti con psoriasi della placca sono stati trattati con cimzia. Di questi 779 soggetti sono stati esposti per almeno 12 mesi 551 per 18 mesi e 66 per 24 mesi.

I dati di tre studi controllati con placebo (studi PS-1 PS-2 e PS-3) in 1020 soggetti (età media 46 anni 66% maschi 94% bianchi) sono stati raggruppati per valutare la sicurezza di Cimzia [vedi Studi clinici ].

Periodo controllato con placebo (settimana 0-16)

Nel periodo degli studi controllato con placebo PS-1 PS-2 e PS-3 nei 400 mg di eventi avversi del gruppo si sono verificati nel 63,5% dei soggetti nel gruppo Cimzia rispetto al 61,8% dei soggetti nel gruppo placebo. I tassi di eventi avversi gravi sono stati del 4,7% nel gruppo CIMZIA e del 4,5% nel gruppo placebo. La tabella 2 riassume le reazioni avverse che si sono verificate ad un tasso di almeno l'1% e ad un tasso più elevato nel gruppo CIMZIA rispetto al gruppo placebo.

Tabella 2: reazioni avverse che si verificano in ≥1% dei soggetti nel gruppo CIMZIA e più frequentemente rispetto al gruppo placebo negli studi sulla psoriasi della placca PS-1 PS-2 e PS-3.

Reazione avversas Cimzia 400 mg ogni due settimane
N (%)
N = 342
Cimzia 200 mg 5 ogni due settimane
N (%)
N = 350
Placebo
N (%)
N = 157
Infezione del tratto respiratorio superiores 1 75 (21.9) 68 (19.4) 33 (21.0)
Mal di testa 2 13 (3.8) 10 (2.9) 4 (2.5)
Iniezione site reactions 3 11 (3.2) 6 (1.7) 1 (NULL,6)
Tosse 11 (3.2) 4 (1.1) 3 (1.9)
Infezioni da herpes 4 5 (1.5) 5 (1.4) 2 (1.3)
1 Infezione del tratto respiratorio superiore cluster includes upper respiratory tract infection pharyngitis bacterial pharyngitis streptococcal upper respiratory tract infection bacterial viral upper respiratory tract infection viral pharyngitis viral sinusitis E nasopharyngitis.
2 Mal di testa includes headache E tension headache.
3 Iniezione site reactions cluster includes injection site reaction injection site erythema injection site bruising injection site discoloration injection site pain E injection site swelling.
4 Infezioni da herpes cluster includes oral herpes herpes dermatitis herpes zoster E herpes simplex.
5 I soggetti hanno ricevuto 400 mg di Cimzia a settimane 0 2 e 4 seguiti da 200 mg ogni due settimane.
Enzimi epatici elevati

Elevati enzimi epatici sono stati riportati più frequentemente nei soggetti trattati con Cimzia (NULL,3% nel gruppo da 200 mg e 2,3% nel gruppo da 400 mg) rispetto ai soggetti trattati con placebo (NULL,5%). Di soggetti trattati con Cimzia che avevano elevazione degli enzimi epatici due soggetti sono stati sospesi dal processo. Negli studi di fase 3 controllati di Cimzia negli adulti con PSO con una durata del periodo controllata compresa tra 0 e 16 settimane AST e/o Alt elevazioni ≥5 x ULN si sono verificate nello 0,9% di cimzia 200 mg o cimzia 400 mg di bracci e nessuno nel braccio placebo.

Eventi avversi correlati alla psoriasi

In studi clinici controllati nella psoriasi il cambiamento della psoriasi della placca in diversi tipi di psoriasi (incluso il pustolone e gutturale eritrodermico) è stato osservato in <1% of Cimzia treated subjects.

Reazione avversas Of Special Interest Across Indicazioni

Infezioni

L'incidenza delle infezioni in studi controllati nella malattia di Crohn è stata del 38% per i pazienti trattati con Cimzia e il 30% per i pazienti trattati con placebo. Le infezioni consistevano principalmente di infezioni respiratorie superiori (20% per Cimzia 13% per placebo). L'incidenza di gravi infezioni durante gli studi clinici controllati è stata del 3% per anno per i pazienti trattati con Cimzia e dell'1% per i pazienti trattati con placebo. Le infezioni gravi osservate includevano infezioni batteriche e virali polmonite e Pyelonefrite.

L'incidenza di nuovi casi di infezioni in studi clinici controllati nell'artrite reumatoide era di 0,91 per anno del paziente per tutti i pazienti trattati con cimzia e 0,72 per anno del paziente per i pazienti trattati con placebo. Le infezioni consistevano principalmente da infezioni del tratto respiratorio superiore infezioni da herpes infezioni del tratto urinario e infezioni del tratto respiratorio inferiori. Negli studi controllati di artrite reumatoide c'erano più nuovi casi di reazioni avverse di infezione gravi nei gruppi di trattamento della Cimzia rispetto ai gruppi placebo (NULL,06 per anno del paziente per tutte le dosi di Cimzia rispetto a 0,02 per anno di paziente per il placebo). I tassi di gravi infezioni nel gruppo di dose a due settimane erano 0,06 per anno e nel gruppo di dose ogni 4 settimane erano 0,04 per anno. Le infezioni gravi includevano la polmonite da polmonite da tubercolosi e la pilefrite. Nel gruppo placebo non si è verificata una grave infezione in più di un soggetto. Non ci sono prove di aumentato rischio di infezioni con continua esposizione nel tempo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Negli studi clinici controllati in psoriasi i tassi di incidenza delle infezioni erano simili nei gruppi di cimzia e placebo. Le infezioni consistevano principalmente da infezioni del tratto respiratorio superiore e infezioni virali (comprese le infezioni dell'herpes). Eventi avversi gravi di infezione si sono verificati nei pazienti trattati con cimzia durante i periodi controllati con placebo degli studi fondamentali (studio addominale della polmonite e infezione da ematoma) e studio di fase 2 (gastroenterite dell'infezione del tratto urinario e tuberculosi diffusa).

In uno studio clinico in aperto su 193 pazienti pediatrici con JIA con poliartrite attiva, c'erano 26 infezioni gravi; L'infezione grave più frequentemente segnalata era la polmonite.

Tubercolosi e infezioni opportunistiche

In studi clinici globali completati e in corso in tutte le indicazioni, tra cui 5118 pazienti trattati con Cimzia, il tasso complessivo di tubercolosi è di circa 0,61 per 100 anni in tutte le indicazioni.

La maggior parte dei casi si è verificata in paesi con alti tassi endemici di tubercolosi. I rapporti includono casi di divulgati (linfatici miliari e peritoneali) nonché tubercolosi polmonare. Il tempo mediano all'inizio della tubercolosi per tutti i pazienti esposti a Cimzia in tutte le indicazioni era di 345 giorni. Negli studi con Cimzia in RA c'erano 36 casi di tubercolosi tra 2367 pazienti esposti, inclusi alcuni casi fatali. In questi studi clinici sono stati anche riportati rari casi di infezioni opportunistiche. Negli studi di fase 2 e fase 3 con cimzia nella psoriasi della placca c'erano 2 casi di tubercolosi tra 1112 pazienti esposti [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

In uno studio clinico in aperto di 193 pazienti pediatrici con JIA con infezioni opportunistiche di poliartrosi attive consistevano in tubercolosi epatica tubercolosi varicella polmonite fungina ed esofagea candidiasi. Due casi di tubercolosi disseminata (tubercolosi epatica e tubercolosi disseminati) erano fatali.

Maligni

Negli studi clinici di Cimzia il tasso di incidenza complessivo di neoplasie era simile per i pazienti trattati con Cimzia e controllati. Per alcuni bloccanti del TNF sono stati osservati più casi di neoplasie tra i pazienti che hanno ricevuto quei bloccanti TNF rispetto ai pazienti di controllo [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Insufficienza cardiaca

Negli studi controllati con placebo e in aperto sono stati riportati casi di insufficienza cardiaca nuova o peggioramento per i pazienti trattati con Cimzia. La maggior parte di questi casi era da lieve a moderata e si è verificata durante il primo anno di esposizione [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Reazioni di ipersensibilità

I seguenti sintomi che potrebbero essere compatibili con le reazioni di ipersensibilità sono stati riportati raramente in seguito alla somministrazione di cimzia ai pazienti: reazioni di iniezione di ipotensione di ipotensione a vampata a calore della dermatite allergica dell'angioedema e sincopio sierico di pyrexia e sincope di sierici (Vasovagal) Sincope AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Autoanticorpi

Negli studi clinici sulla malattia di Crohn il 4% dei pazienti trattati con Cimzia e il 2% dei pazienti trattati con placebo che avevano titoli ANA basali negativi hanno sviluppato titoli positivi durante gli studi. Uno dei pazienti con malattia di Crohn del 1564 trattati con Cimzia ha sviluppato sintomi di sindrome simile al lupus.

Negli studi clinici di bloccanti del TNF tra cui la CIMZIA in pazienti con RA alcuni pazienti hanno sviluppato ANA. Quattro pazienti su 2367 pazienti trattati con Cimzia in studi clinici RA hanno sviluppato segni clinici che suggeriscono una sindrome da lupus. L'impatto del trattamento a lungo termine con Cimzia sullo sviluppo delle malattie autoimmuni non è noto [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

In uno studio clinico su pazienti pediatrici con JIA con poliartrite attiva il 17,1% dei pazienti trattati con cimzia che avevano titoli ANA basali negativi hanno sviluppato titoli positivi durante lo studio. L'1,1% dei pazienti ha sviluppato anticorpi anti-dsDNA durante lo studio; Nessun paziente ha sviluppato sintomi di sindrome da lupus.

Immunogenicità

L'incidenza osservata di anticorpi antidroga dipende fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del dosaggio. Le differenze nei metodi di dosaggio precludono confronti significativi dell'incidenza di anticorpi antidroga negli studi descritti di seguito con l'incidenza di anticorpi antidroga in altri studi, tra cui quelli di Centolizumab PEGOL o di altri prodotti Centolizumab.

I pazienti con malattia di Crohn sono stati testati in più punti temporali per gli anticorpi per il certolizumab PEGOL durante gli studi CD1 e CD2. Nei pazienti continuamente esposti a Cimzia la percentuale complessiva di pazienti che erano anticorpi positivi alla cimzia in almeno un'occasione era dell'8%; Circa il 6% stava neutralizzando in vitro. Non è stata osservata alcuna correlazione apparente dello sviluppo degli anticorpi con eventi avversi o efficacia. I pazienti trattati con immunosoppressori concomitanti avevano un tasso inferiore di sviluppo degli anticorpi rispetto ai pazienti che non assumono immunosoppressori al basale (rispettivamente 3% e 11%). I seguenti eventi avversi sono stati riportati nei pazienti con malattia di Crohn che erano positivi agli anticorpi (n = 100) ad un'incidenza di almeno il 3% in più rispetto ai pazienti con anticorpi negativi (n = 1242): dolore addominale edema periferico periferico eritema nodoso nodosum nodosum iniezione di iniezione di iniezione erytema erizzontale di iniezione erizzontale.

In due studi a lungo termine (fino a 7 anni di esposizione) gli studi sulla malattia di Crohn open. Dei 207 pazienti che erano anticorpi positivi, 152 (73%) avevano una riduzione persistente della concentrazione plasmatica farmacologica che rappresenta il 17% (152/903) della popolazione dello studio. I dati di questi due studi non suggeriscono un'associazione tra lo sviluppo di anticorpi ed eventi avversi.

La percentuale complessiva di pazienti con anticorpi a Centolizumab PEGOL rilevabile in almeno un'occasione era del 7% (105 su 1509) negli studi controllati da artrite reumatoide. Circa un terzo (3% 39 di 1509) di questi pazienti presentava anticorpi con attività neutralizzante in vitro. I pazienti trattati con immunosoppressori concomitanti (MTX) avevano un tasso inferiore di sviluppo degli anticorpi rispetto ai pazienti che non assumono immunosoppressori al basale. I pazienti trattati con terapia immunosoppressore concomitante (MTX) in RA-I RA-II RA-III avevano un tasso inferiore di formazione di anticorpi neutralizzanti complessivamente rispetto ai pazienti trattati con monoterapia di Cimzia in RA-IV (2% vs. 8%). Sia la dose di carico di 400 mg ogni due settimane alle settimane 0 2 e 4 e l'uso concomitante di MTX era associato a una ridotta immunogenicità.

La formazione di anticorpi era associata a una ridotta concentrazione plasmatica di farmaci e una ridotta efficacia. Nei pazienti che ricevevano il dosaggio di cimzia raccomandato di 200 mg ogni due settimane con MTX concomitante la risposta ACR20 era inferiore tra i pazienti con anticorpi positivi rispetto ai pazienti con negativi anticorpi (Studio RA-I 48% contro 60%; Studio RA-II 35% rispetto al 59% rispettivamente). Nello studio RA-III, troppo pochi pazienti hanno sviluppato anticorpi per consentire un'analisi significativa della risposta ACR20 per stato di anticorpi. Nello studio RA-IV (monoterapia) la risposta ACR20 era rispettivamente del 33% contro il 56% di anticorpi positivi contro lo stato negativo anticorpale [vedi Farmacologia clinica ]. No association was seen between antibody development E the development of adverse events.

Circa l'8 % (22/265) e il 19 % (54/281) di soggetti con psoriasi che hanno ricevuto Cimzia 400 mg ogni 2 settimane e Cimzia 200 mg ogni 2 settimane per 48 settimane rispettivamente anticorpi sviluppati per Centolizumab Pegol. Dei soggetti che hanno sviluppato anticorpi per Centolizumab Pegol il 45% (27/60) avevano anticorpi classificati come neutralizzanti. La formazione di anticorpi era associata a una ridotta concentrazione plasmatica di farmaci e una ridotta efficacia.

Un saggio di ponte basato su elettrochemiluminesence (ECL) più sensibile e tollerante ai farmaci è stato utilizzato per la prima volta nello studio NR-AXSPA-1 con una proporzione maggiore di campioni con anticorpi misurabili per il certolizumab PEGOL e quindi una maggiore incidenza di pazienti classificati come anticorpi positivi. Nello studio controllato con placebo in pazienti con spondiloartrosi assiale non radiografica dopo fino a 52 settimane di trattamento l'incidenza complessiva di pazienti che erano anticorpi positivi al Centolizumab PEGOL era del 97% (248/255 pazienti). Di questi pazienti più positivi di anticorpi sono stati associati a livelli plasmatici di PEGOL a certolizumab ridotto.

I dati sopra riportati riflettono la percentuale di pazienti i cui risultati dei test sono stati considerati positivi per gli anticorpi per il certolizumab PEGOL in un test ponte basato su ELISA o ECL e dipendono fortemente dalla sensibilità e dalla specificità del dosaggio.

In uno studio clinico di pazienti pediatrici con JIA con immunogenicità attivo di poliartrite è stato valutato utilizzando un test a base di ECL. Per i pazienti che hanno ricevuto la dose di cimzia raccomandata l'incidenza del trattamento la positività dell'anticorpo PEGOL emergente-Anti-certolizumab è stata del 92,4% per l'intero periodo di trattamento. Di questi pazienti più positivi di anticorpi sono stati associati a livelli plasmatici di PEGOL a certolizumab ridotto.

Esperienza post -marketing

Le seguenti reazioni avverse sono state identificate durante l'uso post-approvazione di Cimzia. Poiché queste reazioni sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è sempre possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione ai farmaci.

Disturbo vascolare: La vasculite sistemica è stata identificata durante l'uso post-approvazione dei bloccanti del TNF.

Pelle : Caso di reazioni cutanee gravi tra cui la psoriasi di necrolisi epidermica tossica di Stevens-Johnson eritema multiforme nuovo o peggioramento della psoriasi (tutti i sottotipi inclusi pustol e palmoplantar) e la reazione della pelle lichenoide sono stati identificati durante l'uso post-approvazione dei blocchi TNF.

Disturbi del sistema immunitario: sarcoidosi

Neoplasie benigne maligne e non specificate (compresi cisti e polipi): Carcinoma a cellule di merkel di melanoma (carcinoma neuroendocrino della pelle) [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Interazioni farmacologiche for Cimzia

Usa con Anakinra Abatacept Rituximab e Natalizumab

Un aumentato rischio di gravi infezioni è stato osservato negli studi clinici di altri agenti bloccanti del TNF utilizzati in combinazione con Anakinra o abatacept senza ulteriori benefici. Studi di interazione droga formali non sono stati condotti con rituximab o natalizumab. A causa della natura degli eventi avversi osservati con queste combinazioni con terapia di bloccante TNF tossicità simili possono anche derivare dall'uso di Cimzia in queste combinazioni. Non ci sono abbastanza informazioni per valutare la sicurezza e l'efficacia di tale terapia di combinazione. Pertanto, l'uso di Cimzia in combinazione con Anakinra Abatacept Rituximab o Natalizumab non è raccomandato [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Vaccini vivi

Evita l'uso di vaccini vivi (inclusi attenuati) durante o immediatamente prima dell'inizio della terapia con Cimzia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Test di laboratorio

L'interferenza con alcuni test di coagulazione è stata rilevata nei pazienti trattati con Cimzia. Certolizumab PEGOL può causare un test del tempo parziale di tromboplastina parziale attivato erroneamente (APTT) si traduce in pazienti senza anomalie di coagulazione. Questo effetto è stato osservato con il test anticoagulante PTT-LUPUS (LA) e il target standard attivato il tempo di tromboplastina parziale (STA-PTT) automatizza i test di silide emosil APTT-SP e test di silice liofilizzata da emosil liofilizzato da laboratori di strumentazione. Possono essere influenzati anche altri test APTT. Non è stata osservata l'interferenza con i test del tempo di trombina (TT) e della protrombina (PT). Non ci sono prove che la terapia con cimzia abbia un effetto sulla coagulazione in vivo.

Avvertimenti per Cimzia

Incluso come parte del PRECAUZIONI sezione.

Precauzioni per Cimzia

Rischio di infezioni gravi

I pazienti trattati con Cimzia hanno un rischio maggiore di sviluppare gravi infezioni che coinvolgono vari sistemi e siti di organi che possono portare a ricovero in ospedale o morte.

Infezioni opportunistiche dovute a parassiti virali fungini invasivi micobatterici batterici o altri agenti patogeni opportunistici tra cui l'aspergillosi blasomicosis candidiasi coccidioidomycosis istoplasmosi legionellosis lisosis pneumocistosi e la tubercolosi sono stati riportati con blocchi TNF. I pazienti hanno spesso presentato una malattia disseminata piuttosto che localizzata.

Il trattamento con CIMZIA non deve essere iniziato in pazienti con infezione attiva che include infezioni localizzate clinicamente importanti. I pazienti di età superiore ai 65 anni con condizioni di comorbida e/o pazienti che assumono immunosoppressori concomitanti (ad esempio corticosteroidi o metotrexato) possono essere a maggior rischio di infezione. I rischi e i benefici del trattamento dovrebbero essere considerati prima di iniziare la terapia nei pazienti:

  • con infezione cronica o ricorrente
  • che sono stati esposti alla tubercolosi
  • con una storia di un'infezione opportunistica
  • che hanno risieduto o viaggiato in aree di tubercolosi endemica o micosi endemiche come l'istoplasmosi coccidioidomicosi o blastomicosi
  • con condizioni sottostanti che possono predisponderli all'infezione
Tubercolosi

Casi di riattivazione della tubercolosi o delle nuove infezioni da tubercolosi sono stati osservati in pazienti che hanno ricevuto cimzia, compresi i pazienti che hanno precedentemente o concomitante un trattamento per la tubercolosi latente o attiva. I rapporti includevano casi di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare (cioè disseminata). Valutare i pazienti per i fattori di rischio di tubercolosi e testare l'infezione latente prima di iniziare la cimzia e periodicamente durante la terapia.

È stato dimostrato che il trattamento dell'infezione latente della tubercolosi prima della terapia con agenti bloccanti del TNF riduce il rischio di riattivazione della tubercolosi durante la terapia. Prima di iniziare la valutazione di Cimzia se è necessario un trattamento per la tubercolosi latente; e prendere in considerazione un risultato di 5 mm di 5 mm o superiore a un risultato positivo per la pelle della tubercolina anche per i pazienti precedentemente vaccinati con Bacille Calmette-Guerin (BCG).

Considera la terapia anti-tubercolosi prima dell'inizio della cimzia in pazienti con una storia passata di tubercolosi latente o attiva in cui non è possibile confermare un decorso adeguato e per i pazienti con un test negativo per la tubercolosi latente ma hanno fattori di rischio per le infezioni della tubercolosi. Nonostante il trattamento precedente o concomitante per i casi di tubercolosi latente di tubercolosi attiva si sono verificati nei pazienti trattati con Cimzia. Alcuni pazienti che sono stati trattati con successo per la tubercolosi attiva hanno riqualificato la tubercolosi mentre sono trattati con Cimzia. Si raccomanda la consultazione con un medico con competenza nel trattamento della tubercolosi per aiutare nella decisione se l'inizio della terapia anti-tubercolosi sia appropriato per un singolo paziente.

Considera fortemente la tubercolosi nei pazienti che sviluppano una nuova infezione durante il trattamento con Cimzia, specialmente nei pazienti che hanno viaggiato in precedenza o di recente in paesi con un'alta prevalenza di tubercolosi o che hanno avuto stretto contatto con una persona con tubercolosi attiva.

Monitoraggio

I pazienti devono essere attentamente monitorati per lo sviluppo di segni e sintomi di infezione durante e dopo il trattamento con Cimzia, incluso lo sviluppo della tubercolosi in pazienti che sono stati testati negativi per l'infezione latente della tubercolosi prima di iniziare la terapia. I test per l'infezione latente della tubercolosi possono anche essere falsamente negativi durante la terapia con Cimzia.

La cimzia deve essere sospesa se un paziente sviluppa un'infezione grave o una sepsi. A patient who develops a new infection during treatment with Involucro should be closely monitored undergo a prompt E complete diagnostic workup appropriate for an immunocompromised patient E appropriate antimicrobial therapy should be initiated.

Infezioni fungine invasive

Per i pazienti che risiedono o viaggiano in regioni in cui le micosi sono infezioni fungine invasive endemiche si dovrebbero sospettare se sviluppano una grave malattia sistemica. È necessario prendere in considerazione un'adeguata terapia antifungina empirica mentre viene eseguito un workup diagnostico. I test di antigene e anticorpi per l'istoplasmosi possono essere negativi in ​​alcuni pazienti con infezione attiva. Se fattibile la decisione di somministrare la terapia antifungina empirica in questi pazienti dovrebbe essere presa in consultazione con un medico con competenza nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni fungine invasive e dovrebbe tenere conto sia del rischio di infezione fungina grave sia dei rischi di terapia antifungina.

Maligni

Nelle parti controllate degli studi clinici di alcuni bloccanti del TNF sono stati osservati più casi di neoplasie tra i pazienti che hanno ricevuto bloccanti TNF rispetto ai pazienti di controllo. Durante porzioni controllate e a etichetta aperta di studi di Cimzia sulla malattia di Crohn e altre neoplasie per malattie (escluse il carcinoma cutaneo non melanoma) a un tasso (intervallo di confidenza al 95%) di 0,4 0,7 0,7) per 100 pazienti con i pazienti tra i pazienti tra i pazienti. Durante gli studi di Cimzia sulle neoplasie della psoriasi (escluse il carcinoma cutaneo non melanoma) sono stati osservati corrispondenti a un tasso di incidenza di 0,5 (NULL,2 1,0) per 100 soggetti anni tra un totale di 995 soggetti che hanno ricevuto Cimzia. La dimensione del gruppo di controllo e la durata limitata delle parti controllate degli studi precludono la capacità di trarre conclusioni aziendali.

Maligni some fatal have been reported among children adolescents E young adults who received treatment with TNF-blocking agents (initiation of therapy ≤ 18 years of age) of which Involucro is a member. Approximately half the cases were lymphomas including Hodgkin’s E non-Hodgkin’s lymphoma. The other cases represented a variety of different maligni e included rare malignancies usually associated with immunosuppression E malignancies that are not usually observed in children E adolescents. The malignancies occurred after a median of 30 months of therapy (range 1 to 84 months). Most of the patients were receiving concomitant immunosuppressants. These cases were reported post-marketing E are derived from a variety of sources including registries E spontaneous post-marketing reports. Involucro is not indicated for use in pediatric patients.

Nelle parti controllate degli studi clinici di tutti i bloccanti del TNF sono stati osservati più casi di linfoma tra i pazienti che hanno ricevuto bloccanti TNF rispetto ai pazienti di controllo. Negli studi controllati di Cimzia per la malattia di Crohn e altri usi investigativi c'era un caso di linfoma tra 2657 pazienti trattati con cimzia e un caso di linfoma di Hodgkin tra 1319 pazienti trattati con placebo.

Negli studi clinici di RA CIMZIA (controllati con placebo e etichetta aperta) sono stati osservati un totale di tre casi di linfoma tra 2367 pazienti. Questo è circa 2 volte superiore al previsto nella popolazione generale. I pazienti con RA, in particolare quelli con malattie altamente attive, hanno un rischio maggiore per lo sviluppo del linfoma. Negli studi clinici PSO CIMZIA (controllati con placebo e in aperto) c'era un caso del linfoma di Hodgkin.

I tassi negli studi clinici per la CIMZIA non possono essere confrontati con i tassi degli studi clinici di altri bloccanti del TNF e non possono prevedere i tassi osservati quando la Cimzia viene utilizzata in una popolazione di pazienti più ampia. I pazienti con malattia di Crohn che richiedono un'esposizione cronica alle terapie immunosoppressori possono essere a rischio più elevato rispetto alla popolazione generale per lo sviluppo del linfoma anche in assenza di terapia con bloccante TNF [vedi Reazioni avverse ]. The potential role of TNF blocker therapy in the development of malignancies in adults is not known.

Casi post-marketing di linfoma a cellule T epatosplenico (HSTCL) Un raro tipo di linfoma a cellule T che ha un decorso di malattia molto aggressivo ed è generalmente fatale in pazienti trattati con blocchi TNF tra cui la cimzia. La maggior parte dei casi di bloccante TNF riportati si sono verificati nei maschi adolescenti e giovani adulti con malattia di Crohn o colite ulcerosa. Quasi tutti questi pazienti avevano ricevuto un trattamento con gli immunosoppressori azatioprina e/o 6-mercaptopurina (6-MP) in concomitanza con un bloccante TNF a o prima della diagnosi. Non è sicuro se la presenza di HSTCL sia correlata all'uso di un bloccante TNF o di un bloccante TNF in combinazione con questi altri immunosoppressori. Il potenziale rischio di utilizzare un bloccante TNF in combinazione con azatioprina o 6âmp dovrebbe essere attentamente considerato.

Casi di leucemia acuta e cronica sono stati segnalati in associazione con l'uso post-marketing TNF-bloccante in RA e altre indicazioni. Anche in assenza di pazienti con terapia con bloccatore TNF con RA possono essere a rischio più elevato (circa 2 volte) rispetto alla popolazione generale per lo sviluppo della leucemia.

Il carcinoma a cellule di melanoma e merkel è stato riportato in pazienti trattati con bloccanti TNF tra cui Cimzia. Gli esami periodici della pelle sono raccomandati per tutti i pazienti, in particolare quelli con fattori di rischio per il cancro della pelle.

Insufficienza cardiaca

Casi di peggioramento dell'insufficienza cardiaca congestizia (CHF) e nuovo CHF di insorgenza sono stati segnalati con bloccanti TNF tra cui Cimzia. Cimzia non è stata formalmente studiata in pazienti con CHF; Tuttavia, negli studi clinici in pazienti con CHF con un altro bloccante TNF che peggiora l'insufficienza cardiaca congestizia (CHF) e l'aumento della mortalità dovuta a CHF. ATTENZIONE DELL'ESTRAZIONE IN PAZIENTI CON INSCRITURA LA CAMERIA E Monitorali attentamente [vedi Reazioni avverse ].

Reazioni di ipersensibilità

I seguenti sintomi che potrebbero essere compatibili con le reazioni di ipersensibilità sono stati riportati raramente a seguito della somministrazione di cimzia ai pazienti: angifiema anafilassi dispnea ipotensione eruzione sierica di malattia sierica e orticaria. Alcune di queste reazioni si sono verificate dopo la prima somministrazione di Cimzia. Se tali reazioni si verificano interrompere l'ulteriore somministrazione di Cimzia e Institute Terapia appropriata. Non ci sono dati sui rischi di utilizzare la cimzia nei pazienti che hanno subito una grave reazione di ipersensibilità verso un altro bloccante TNF; In questi pazienti è necessaria cautela [vedi Reazioni avverse ].

Lo scudo dell'ago all'interno del cappuccio rimovibile della siringa pre -piegata di Cimzia contiene un derivato del lattice di gomma naturale che può causare una reazione allergica negli individui sensibili al lattice.

Riattivazione del virus dell'epatite

L'uso di bloccanti del TNF, incluso Cimzia, è stato associato alla riattivazione del virus dell'epatite B (HBV) in pazienti che sono portatori cronici di questo virus. In alcuni casi la riattivazione dell'HBV che si verifica in combinazione con la terapia con bloccante TNF è stata fatale. La maggior parte dei rapporti si è verificata nei pazienti che ricevono in concomitanza altri farmaci che sopprimono il sistema immunitario che può anche contribuire alla riattivazione dell'HBV.

Test dei pazienti per l'infezione da HBV prima di iniziare il trattamento con Cimzia. Per i pazienti che risultano positivi per la consultazione delle infezioni da HBV con un medico con esperienza nel trattamento dell'epatite B. Dati adeguati non sono disponibili sulla sicurezza o l'efficacia del trattamento dei pazienti che sono portatori di HBV con terapia anti-virale in combinazione con la terapia con bloccante TNF per prevenire la riattivazione dell'HBV. I pazienti che sono portatori di HBV e richiedono un trattamento con Cimzia devono essere attentamente monitorati per i segni clinici e di laboratorio di infezione da HBV attiva durante la terapia e per diversi mesi dopo la cessazione della terapia.

Nei pazienti che sviluppano la riattivazione dell'HBV interrompono la cimzia e iniziano un'efficace terapia antivirale con un trattamento di supporto adeguato. Non è nota la sicurezza della ripresa della terapia con bloccante TNF dopo la riattivazione di HBV. Pertanto, si prevede cautela quando si considerano la ripresa della terapia di Cimzia in questa situazione e monitora attentamente i pazienti.

Reazioni neurologiche

L'uso di bloccanti TNF di cui Cimzia è un membro è stato associato a rari casi di nuova insorgenza o esacerbazione di sintomi clinici e/o prove radiografiche della malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale, tra cui la sclerosi multipla e con la malattia demielinatrice periferica tra cui la sindrome di Guillain-Barrã ©. ATTENZIONE DELL'ESTRAZIONE Nel considerare l'uso di Cimzia in pazienti con sistema nervoso centrale o periferico prede esistente o recentemente ad esordio. Rari casi di disturbi neurologici tra cui la neurite ottica del disturbo convulso e la neuropatia periferica sono stati riportati in pazienti trattati con cimzia [vedi Reazioni avverse ].

Reazioni ematologiche

Sono state riportate rare segnalazioni di pancitopenia tra cui anemia aplastica con bloccanti TNF. Le reazioni avverse del sistema ematologico compresa la citopenia significativa dal punto di vista medico (ad es. Leucopenia pancytopenia trombocitopenia) sono state riportate raramente con cimzia [vedi Reazioni avverse ]. The causal relationship of these events to Involucro remains unclear.

Sebbene non sia stato identificato alcun gruppo ad alto rischio di esercizio nei pazienti trattati con cimzia che hanno in corso o una storia di significative anomalie ematologiche. Consiglia a tutti i pazienti di cercare un medico immediato se sviluppano segni e sintomi che suggeriscono discras o infezione del sangue (ad esempio il pallore sanguinante della febbre persistente) mentre si su Cimzia. Prendi in considerazione l'interruzione della terapia con Cimzia nei pazienti con significative anomalie ematologiche confermate.

Usa con farmaci antireumatici modificanti le malattie biologiche (DMARD biologici)

Sono state osservate gravi infezioni in studi clinici con uso simultaneo di Anakinra (un antagonista interleuchina-1) e un altro bloccante TNF etanercept senza alcun vantaggio aggiuntivo rispetto alla sola etanercept. È stato anche osservato un rischio più elevato di gravi infezioni nell'uso combinato di bloccanti TNF con Abatacept e Rituximab. A causa della natura degli eventi avversi osservati con questa terapia di combinazione tossicità simili può anche derivare dall'uso della cimzia in questa combinazione. Pertanto non è raccomandato l'uso di cimzia in combinazione con altri DMARD biologici [vedi Interazioni farmacologiche ].

Autoimmunità

Il trattamento con Cimzia può comportare la formazione di autoanticorpi e raramente nello sviluppo di una sindrome simile a un lupus. Se un paziente sviluppa sintomi che suggeriscono una sindrome simile a un lupus dopo il trattamento con cimzia interrotta il trattamento [vedi Reazioni avverse ].

Immunizzazioni

Evitare l'uso di vaccini vivi durante o immediatamente prima dell'inizio della terapia con Cimzia. Aggiorna le immunizzazioni in accordo con le attuali linee guida per l'immunizzazione prima di iniziare la terapia con cimzia.

A cosa serve la gomma da masticare

In uno studio clinico controllato con placebo su pazienti con artrite reumatoide, non è stata rilevata alcuna differenza nella risposta anticorpale al vaccino tra cimzia e gruppi di trattamento con placebo quando il vaccino polisaccaridico pneumococcico e il vaccino contro l'influenza sono stati somministrati contemporaneamente con Cimzia. Proporzioni simili di pazienti hanno sviluppato livelli protettivi di anticorpi anti-vaccini tra gruppi di trattamento con cimzia e placebo; Tuttavia, i pazienti che ricevevano cimzia e metotrexato concomitante hanno avuto una risposta umorale inferiore rispetto ai pazienti che hanno ricevuto la sola Cimzia. Il significato clinico di questo è sconosciuto.

Immunosoppressione

Poiché TNF media l'infiammazione e modula le risposte immunitarie cellulari, esiste la possibilità per i bloccanti del TNF, tra cui la Cimzia per influenzare le difese dell'ospite contro infezioni e neoplasie. L'impatto del trattamento con Cimzia sullo sviluppo e il corso delle neoplasie nonché infezioni attive e/o croniche non è completamente compreso [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI E Reazioni avverse ]. The safety E efficacy of Involucro in patients with immunosuppression has not been formally evaluated.

Informazioni sulla consulenza del paziente

Consiglia al paziente e/o al caregiver di leggere l'etichettatura del paziente approvata dalla FDA ( Guida ai farmaci E Istruzioni per l'uso )

Rischio di infezioni gravi

Informare i pazienti che la cimzia può ridurre la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Istruire i pazienti dell'importanza di contattare il proprio medico se sviluppano sintomi di infezione tra cui la tubercolosi e la riattivazione delle infezioni da virus dell'epatite B.

Poiché la cautela dovrebbe essere esercitata nella prescrizione di cimzia ai pazienti con infezioni attive clinicamente importanti consigliano ai pazienti l'importanza di informare i propri operatori sanitari su tutti gli aspetti della loro salute [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Maligni

Consulenza ai pazienti sul possibile rischio di linfoma e altre neoplasie durante la ricezione di cimzia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Altre condizioni mediche

Consiglia ai pazienti di segnalare qualsiasi segnale di condizioni mediche nuove o peggiorate come malattie neurologiche delle malattie cardiache o disturbi autoimmuni [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI .] Consiglia ai pazienti di segnalare prontamente eventuali sintomi che suggeriscono una citopenia come il sanguinamento contuso o la febbre persistente [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Reazioni di ipersensibilità

Consiglia ai pazienti di chiedere un medico immediato se presentano sintomi di gravi reazioni di ipersensibilità. Consiglia ai pazienti sensibili al lattice che lo scudo dell'ago all'interno del cappuccio rimovibile della siringa pre-riempita di Cimzia contiene un derivato del lattice di gomma naturale [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Gravidanza

Consiglia ai pazienti che esiste un registro di gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte alla cimzia durante la gravidanza che i pazienti possono chiamare 1-877-311-8972 [vedi Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Preparazione e somministrazione di cimzia usando la siringa preimpegnata

Istruire i pazienti e gli operatori sanitari su come iniettare la siringa preimpegnata. Le istruzioni complete sono fornite nelle istruzioni per l'uso confezionato in ciascun kit di siringa preimpegnata di CIMZIA.

  • Se refrigerato rimuovi la siringa pre -piegata dal cartone e lasciala scaldare a temperatura ambiente.
  • Ispezionare il liquido nella siringa predefinita. Dovrebbe essere chiaro per opalescente e incolore al giallo e libero da particolati. Scartare la siringa se scolorita nuvolosa o contiene particolati.
  • I siti adatti per l'iniezione includono la coscia o l'addome. Iniettare almeno 1 pollice dal sito precedente.
  • Non iniettare in aree in cui la pelle è tenera di rosso o duro o dove ci sono cicatrici o smagliature.

Istruire i pazienti e gli operatori sanitari nella siringa adeguata e nella tecnica di smaltimento degli aghi.

  • Per evitare lesioni da aghi non posizionare il tappo dell'ago sulla siringa o ricapitolare in altro modo l'ago.
  • Smaltire correttamente aghi e siringhe in un contenitore a prova di foratura.
  • Non riutilizzare i materiali di iniezione.

Tossicologia non clinica

Carcinogenesi mutagenesi e compromissione della fertilità

Studi sugli animali a lungo termine di Cimzia non sono stati condotti per valutarne il potenziale cancerogeno. Certolizumab PEGOL non era genotossico nel test Ames il test di aberrazione cromosomica dei linfociti del sangue periferico umano o il test del micronucleo del midollo osseo del topo.

Poiché il Certolizumab PEGOL non reava incrociato con studi di riproduzione del topo o di ratto TNFα sono stati eseguiti nei ratti usando un frammento FAB PEGILATO TNFα anti-murina di roditori simile a Centolizumab PEGOL. Il CTN3 PF non ha avuto effetti sulla fertilità e sulla prestazione riproduttiva generale dei ratti maschi e femmine a dosi endovenose su 100 mg/kg somministrate due volte a settimana.

Utilizzare in popolazioni specifiche

Gravidanza

Gravidanza Exposure Registry

Esiste un registro di esposizione alla gravidanza che monitora gli esiti di gravidanza nelle donne esposte alla cimzia durante la gravidanza. Per ulteriori informazioni, i fornitori di assistenza sanitaria o i pazienti possono contattare:

Studi di gravidanza MotherTobaby condotti dall'Organizzazione degli specialisti delle informazioni di teratologia (OTIS). Lo studio delle malattie autoimmuni Otis al numero 1-877-311-8972 o visitare https://mothertobaby.org/pregnancy-studies/

Riepilogo del rischio

I dati limitati dal registro di gravidanza in corso sull'uso della cimzia nelle donne in gravidanza non sono sufficienti per informare un rischio di gravi difetti alla nascita o altri risultati avversi della gravidanza. Tuttavia, le concentrazioni plasmatiche di Certolizumab PEGOL ottenute da due studi sull'uso di Cimzia durante il terzo trimestre di gravidanza hanno dimostrato che il trasferimento placentare di Centolizumab PEGOL era trascurabile nella maggior parte dei bambini alla nascita e a basso contenuto di altri bambini alla nascita (vedi Dati ). Ci sono rischi per la madre e il feto associati all'artrite reumatoide attiva o alla malattia di Crohn. I rischi teorici di somministrazione di vaccini vivi o attenuati ai bambini esposti in utero a Cimzia dovrebbero essere valutati dai benefici delle vaccinazioni (vedi Considerazioni cliniche ). Non sono stati osservati effetti avversi sullo sviluppo negli studi sulla riproduzione degli animali durante i quali i ratti in gravidanza sono stati somministrati per via endovenosa un frammento di FAB PEGILATO ANTIFα di roditori di roditore di roditi (CTN3 PF) simile al certolizumab PEGOL durante l'organogenesi fino a 2,4 volte la dose umana raccomandata di 400 mg ogni quattro settimane.

Il rischio di background stimato di importanti difetti alla nascita e aborto spontaneo per la popolazione / i indicata sono sconosciuti. Tutte le gravidanze hanno un rischio di fondo di perdita di difetti alla nascita o altri risultati avversi. Nella popolazione generale degli Stati Uniti i rischi di base stimati di importanti difetti alla nascita e aborti di aborto nelle gravidanze clinicamente riconosciute sono rispettivamente dal 2 al 4% e dal 15 al 20%.

Considerazioni cliniche

Rischio materno e/o embrione/o fetale associato alla malattia

I dati pubblicati suggeriscono che il rischio di esiti avversi di gravidanza nelle donne con artrite reumatoide o la malattia di Crohn è correlato all'attività della malattia materna e che la malattia attiva aumenta il rischio di esiti avversi di gravidanza, compresa la consegna del pretermine per la perdita fetale (prima di 37 settimane di gestazione) a basso peso alla nascita (meno di 2500 g) e piccoli per la nascita di gestazione.

Reazioni avverse fetali/neonatali

A causa della sua inibizione della cimzia TNFα somministrata durante la gravidanza potrebbe influire sulle risposte immunitarie nel neonato e nel bambino esposto in utero. Il significato clinico di BLQ o bassi livelli non è noto nei neonati utero-esposti. Ulteriori dati disponibili da un bambino esposto suggeriscono che la cimzia può essere eliminata a un ritmo più lento nei neonati che negli adulti (vedi Dati ). La sicurezza della somministrazione di vaccini vivi o attenuati nei neonati esposti è sconosciuta.

Dati

Dati umani

Un numero limitato di gravidanze è stato riportato nel registro di esposizione della gravidanza in corso. A causa del piccolo numero di gravidanze esposte alla Cimzia con esiti noti (n = 54) non possono essere condotti confronti significativi tra il gruppo esposto e i gruppi di controllo per determinare un'associazione con Cimzia e importanti difetti alla nascita o risultati avversi di gravidanza.

Uno studio clinico multicentrico è stato condotto in 16 donne trattate con Cimzia a una dose di mantenimento di 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane durante il terzo trimestre di gravidanza per malattie reumatologiche o malattia di Crohn. L'ultima dose di Cimzia è stata somministrata in media 11 giorni prima della consegna (intervallo da 1 a 27 giorni). Le concentrazioni plasmatiche di Centolizumab PEGOL sono state misurate in campioni da madri e neonati che utilizzano un test in grado di misurare le concentrazioni di PEGOL Centolizumab a 0,032 mcg/ml. Le concentrazioni plasmatiche di Certolizumab PEGOL misurate nelle madri al parto (intervallo: da 4,96 a 49,4 mcg/ml) erano coerenti con le concentrazioni plasmatiche delle donne non in gravidanza nello studio RA-I [vedi Studi clinici ]. Certolizumab pegol plasma concentrations were not measurable in 13 out of 15 infants at birth. The concentration of certolizumab pegol in one infant was 0.0422 mcg/mL at birth (infant/mother plasma ratio of 0.09%). In a second infant delivered by emergency Caesarean section the concentration was 0.485 mcg/mL (infant/mother plasma ratio of 4.49%). At Week 4 E Week 8 all 15 infants had no measurable concentrations. Among 16 exposed infants one serious adverse reaction was reported in a neonate who was treated empirically with intravenous antibiotics due to an increased white blood cell count ; blood cultures were negative. The certolizumab pegol plasma concentrations for this infant were not measurable at birth Week 4 or Week 8.

In un altro studio clinico condotto in 10 donne in gravidanza con malattia di Crohn trattata con cimzia (400 mg ogni 4 settimane per ogni madre) le concentrazioni di PEGOL certolizumab sono state misurate nel sangue materno e nel sangue di cordone e infantili al giorno di nascita con un test che può misurare le concentrazioni a o superiore a 0,41 mcg/ml. L'ultima dose di Cimzia è stata somministrata in media 19 giorni prima della consegna (intervallo da 5 a 42 giorni). Le concentrazioni di PEGOL di certolizumab plasmatico variavano da non misurabili a 1,66 mcg/mL nel sangue cordonale e 1,58 mcg/mL nel sangue infantile; e variava da 1,87 a 59,57 mcg/ml nel sangue materno. Le concentrazioni di PEGOL di certolizumab al plasma erano più basse (di almeno il 75%) nei neonati che nelle madri che suggeriscono un basso trasferimento placentare di Centolizumab PEGOL. In un bambino il plasma -

Dati sugli animali

Poiché il Certolizumab PEGOL non reava incrociato con studi di riproduzione del topo o di ratto TNFα sono stati eseguiti nei ratti utilizzando un frammento FAB PEGILATO TNFα anti-murina (CTN3 PF) simile a Centolizumab PEGOL. Studi di riproduzione degli animali sono stati condotti nei ratti durante l'organogenesi a dosi per via endovenosa fino a 100 mg/kg (circa 2,4 volte la dose umana raccomandata di 400 mg in base alla superficie) e non hanno rivelato alcuna evidenza di danno al feto dovuto a CTN3 PF.

Lattazione

Riepilogo del rischio

In uno studio clinico multicentrico su 17 donne in allattamento trattate con Cimzia a 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane sono state osservate concentrazioni minime di certolizumab PEGOL nel latte materno. Non sono state rilevate reazioni avverse gravi nei 17 neonati nello studio. Non ci sono dati sugli effetti sulla produzione di latte. In uno studio separato il certolizumab PEGOL concentrazioni non sono state rilevate nel plasma di 9 neonati allattati al seno a 4 settimane dopo il partum (vedi Dati ). I benefici per lo sviluppo e la salute dell'allattamento dovrebbero essere considerati insieme alla necessità clinica della madre di Cimzia e a potenziali effetti avversi sul bambino allattato al seno da Cimzia o dalla condizione materna sottostante.

Dati

Uno studio clinico multicentrico progettato per valutare il latte materno è stato condotto in 17 donne in allattamento che erano almeno 6 settimane dopo il partum e avevano ricevuto almeno 3 dosi consecutive di cimzia 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane per le malattie reumatologiche o la malattia di Crohn. Gli effetti di Centolizumab PEGOL sulla produzione di latte non sono stati studiati. La concentrazione di Centolizumab PEGOL nel latte materno non era misurabile in 77 (56 %) dei 137 campioni prelevati nel corso dei periodi di dosaggio usando un test in grado di misurare le concentrazioni di PEGOL Certolizumab a 0,032 mcg/ml. La mediana delle dosi medie giornaliere medie stimate era di 0,0035 mg/kg/giorno (intervallo: da 0 a 0,01 mg/kg/giorno). La percentuale della dose materna (200 mg di cimzia dosata una volta ogni 2 settimane) che raggiunge un bambino variava dallo 0,56% al 4,25% in base a campioni con concentrazione misurabile di PEGOL CARTOLIZUN. Non sono state rilevate reazioni avverse gravi nei 17 neonati allattati al seno nello studio.

In uno studio separato, le concentrazioni di PEGOL di certolizumab sono state raccolte 4 settimane dopo la nascita in 9 neonati allattati al seno le cui madri avevano attualmente assunto Cimzia (indipendentemente dall'essere allattata esclusivamente al seno o meno). Certolizumab PEGOL nel plasma infantile non era misurabile, vale a dire inferiore a 0,032 mcg/ml.

Uso pediatrico

La sicurezza e l'efficacia della cimzia per l'artrite idiopatica giovanile poliarticolare attiva è stata stabilita in pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni. L'uso della cimzia in questa fascia di età è supportato da prove da studi adeguati e ben controllati sulla Cimzia negli adulti con dati farmacocinetici RA da adulti con RA e pazienti pediatrici con JIA con poliartrite attiva e dati di sicurezza da uno studio clinico a livello aperto in 193 pazienti pediatrici 2 a <18 years of age with JIA with active polyarthritis. The observed pre-dose (trough) concentrations are generally comparable between adults with RA E pediatric patients with JIA with active polyarthritis [see Farmacocinetica ].

La sicurezza e l'efficacia per la Cimzia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 2 anni con PJIA non sono stati stabiliti.

La sicurezza e l'efficacia di Cimzia non sono state stabilite nei pazienti pediatrici per altre indicazioni. La cimzia è stata valutata per il trattamento di pazienti pediatrici con malattia da moderatamente a gravemente attiva di Crohn. L'efficacia non è stata dimostrata in uno studio di dose multipla randomizzato a group parallele aperto per un periodo fino a 62 settimane in 99 soggetti di età compresa tra 6 e 17 anni. Lo studio è stato concluso prematuramente a causa di un elevato numero di interruzioni del paziente.

A causa della sua inibizione della cimzia TNFα somministrata durante la gravidanza potrebbe influenzare le risposte immunita Utilizzare in popolazioni specifiche ].

Uso geriatrico

Studi clinici sulla Cimzia non includevano un numero sufficiente di pazienti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani. Altra esperienza clinica segnalata non ha identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani adulti. Le analisi farmacocinetiche della popolazione di pazienti arruolati in studi clinici di Cimzia hanno concluso che non vi era alcuna differenza apparente nella concentrazione di farmaci indipendentemente dall'età. Perché vi è una maggiore incidenza di infezioni nella popolazione anziana in difficoltà generale nel trattamento degli anziani con Cimzia [vedi AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Informazioni per overdose per Cimzia

Nessuna informazione fornita

Controindicazioni per Cimzia

Involucro is contraindicated in patients with a history of hypersensitivity reaction to certolizumab pegol or to any of the excipients. Reactions have included angioedema anaphylaxis serum sickness E urticaria [see AVVERTIMENTOS AND PRECAUZIONI ].

Farmacologia clinica for Cimzia

Meccanismo d'azione

Certolizumab PEGOL si lega al TNFα umano con un KD di 90pm. TNFα è una citochina pro-infiammatoria chiave con un ruolo centrale nei processi infiammatori. Certolizumab PEGOL neutralizza selettivamente TNFα (IC90 di 4 ng/mL per l'inibizione del TNFα umano nel test di citotossicità murina in vitro L929 in fibrosarcoma) ma non neutralizza la linfotossina α (TNFβ). Certolizumab PEGOL REACTS REACT male con TNF da roditori e conigli Pertanto l'efficacia in vivo è stata valutata usando modelli animali in cui il TNFα umano era la molecola fisiologicamente attiva.

È stato dimostrato che il Certolizumab PEGOL neutralizza il TNFα umano associato alla membrana e solubile in modo dose-dipendente. L'incubazione di monociti con PEGOL Certolizumab ha comportato un'inibizione dose-dipendente della produzione di TNFα e IL-1β indotta da LPS nei monociti umani.

Certolizumab PEGOL non contiene una regione cristallizzabile (FC) di frammento che è normalmente presente in un anticorpo completo e pertanto non fissa il complemento o provoca citotossicità mediata dalle cellule anticorpi in vitro. Non induce l'apoptosi in vitro nei monociti o linfociti derivati ​​dal sangue periferico umano né il certolizumab PEGOL induce degranulazione dei neutrofili.

È stato condotto uno studio di reattività tissutale per valutare la potenziale reattività crociata di Centolizumab PEGOL con criosezioni di tessuti umani normali. Certolizumab PEGOL non ha mostrato reattività con un pannello standard designato di tessuti umani normali.

Farmacodinamica

Biological activities ascribed to TNFα include the upregulation of cellular adhesion molecules and chemokines upregulation of major histocompatibility complex (MHC) class I and class II molecules and direct leukocyte activation. TNFα stimulates the production of downstream inflammatory mediators including interleukin-1 prostaglandins platelet activating factor and nitric oxide. Elevated levels of TNFα have been implicated in the pathology of Crohn’s disease and rheumatoid arthritis. Certolizumab pegol binds to TNFα inhibiting its role as a key mediator of inflammation. TNFα is strongly expressed in the bowel wall in areas involved by Crohn’s disease and fecal concentrations of TNFα in patients with Crohn’s disease have been shown to reflect clinical severity of the disease. After treatment with certolizumab pegol patients with Crohn’s disease demonstrated a decrease in the levels of C-reactive protein (CRP). Increased TNFα levels are found in the synovial fluid of rheumatoid arthritis patients and play an important role in the joint destruction that is a hallmark of this disease.

Farmacocinetica

Assorbimento

Un totale di 126 soggetti sani hanno ricevuto dosi fino a 800 mg di certolizumab pegol per via sottocutanea (SC) e fino a 10 mg/kg per via endovenosa (IV) in quattro studi farmacocinetici. I dati di questi studi dimostrano che le singole dosi endovenose e sottocutanee di Centolizumab PEGOL hanno prevedibili concentrazioni plasmatiche correlate alla dose con una relazione lineare tra la dose somministrata e la massima concentrazione plasmatica (CMAX) e l'area di Centolizumab PEGOL Concentrazione plasmatica rispetto al tempo (AUC). Un CMAX medio di circa 43 a 49 mcg/mL si è verificato alla settimana 5 durante il periodo di dose di carico iniziale usando il regime di dose raccomandato per il trattamento di pazienti con artrite reumatoide (400 mg SC alle settimane 0 2 e 4 seguite da 200 mg ogni altra settimana).

Le concentrazioni plasmatiche di Centolizumab Pegol erano ampiamente dose-proporzionali e la farmacocinetica osservata nei pazienti con artrite reumatoide Crohn e la psoriasi della placca erano coerenti con quelli osservati in soggetti sani.

In seguito alle concentrazioni plasmatiche di picco di somministrazione sottocutanea di Centolizumab PEGOL sono state raggiunte tra 54 e 171 ore dopo l'iniezione. Certolizumab PEGOL ha biodisponibilità (F) di circa l'80% (che va dal 76% all'88%) dopo la somministrazione sottocutanea rispetto alla somministrazione endovenosa.

Nei pazienti pediatrici con JIA con le concentrazioni plasmatiche di picco medio di poliartrosi attive misurate 1 settimana dopo la dose di carico e la dose di mantenimento erano rispettivamente 58,8 μg/mL e 41,8 μg/ml. Concentrazioni plasmatiche di picco simili sono state osservate attraverso i diversi gruppi di peso corporeo (da 10 kg a meno di 20 kg 20 kg a meno di 40 kg e maggiore o uguale a 40 kg).

Distribuzione

Il volume stazionario della distribuzione (VSS) è stato stimato da 4,7 a 8 L nell'analisi farmacocinetica della popolazione per pazienti adulti con pazienti con malattia di Crohn con artrite reumatoide e pazienti adulti con psoriasi della placca.

Il volume di distribuzione nei pazienti pediatrici con Jia con poliartrosi attiva dipendeva dalla dimensione del corpo.

Metabolismo

Il metabolismo di Centolizumab Pegol non è stato studiato in soggetti umani. I dati degli animali indicano che una volta scissi dal frammento favoloso, la porzione di PEG viene principalmente escreta nelle urine senza ulteriore metabolismo.

Eliminazione

Pegilazione L'attacco covalente di polimeri PEG ai peptidi ritarda il metabolismo e l'eliminazione di queste entità dalla circolazione da una varietà di meccanismi tra cui una riduzione della proteolisi e l'immunogenicità della clearance renale. Di conseguenza, Centolizumab Pegol è un frammento di FAB € anticorpo coniugato con PEG al fine di estendere l'emivita di eliminazione del plasma terminale (T½) del Fabâ € ™. L'emivita della fase di eliminazione terminale (T½) era di circa 14 giorni per tutte le dosi testate. La clearance a seguito della somministrazione IV a soggetti sani variava da 9,21 ml/h a 14,38 ml/h. La clearance a seguito del dosaggio di SC è stata stimata di 17 ml/h nella popolazione della malattia di Crohn PK Analisi PK con una variabilità intersagetto del 38% (CV) e una variabilità inter-occupazione del 16%. Analogamente la clearance a seguito del dosaggio SC è stata stimata come 21,0 ml/h nell'analisi della popolazione RA PK con una variabilità intersagetto del 30,8%(%CV) e variabilità inter-occupazione 22,0%. La clearance a seguito di dosaggio sottocutaneo in pazienti con psoriasi della placca era di 14 ml/h con una variabilità intersagetto del 22,2% (CV). La via di eliminazione di Centolizumab PEGOL non è stata studiata in soggetti umani. Gli studi sugli animali indicano che la principale via di eliminazione della componente PEG è attraverso l'escrezione urinaria.

Nei pazienti pediatrici con JIA con clearance attivo di poliartrite dipendeva dal peso corporeo e T½ era simile alle indicazioni degli adulti.

Popolazioni specifiche

L'analisi farmacocinetica della popolazione è stata condotta su dati di pazienti adulti con artrite reumatoide e pazienti con malattia di Crohn per valutare l'effetto dell'età della razza di genere in base al metotrexato Clearance di creatinina e presenza di anti-certolizumab sulla farmacocinetica del certolizumab PEGOL. Un'analisi farmacocinetica della popolazione è stata anche condotta su dati di pazienti con psoriasi della placca per valutare l'effetto del peso corporeo di genere e presenza di anticorpi pegol anti-certolizumab. Solo il peso corporeo e la presenza di anticorpi anti-certolizumab hanno influenzato significativamente il certolizumab PEGOL PHARMACOKINETICI. L'esposizione farmacocinetica era inversamente correlata al peso corporeo, ma l'analisi dell'esposizione farmacodinamica-risposta ha mostrato che non ci si aspetterebbe alcun beneficio terapeutico aggiuntivo da un regime di dose adeguato al peso. Se valutato usando il precedente metodo ELISA, la presenza di anticorpi anti-certolizumab era associata ad un aumento di clearance da ≥ 3 a 4 volte.

Pazienti geriatrici

La farmacocinetica di Centolizumab PEGOL non era diversa negli anziani rispetto ai giovani adulti (> 18 anni).

Pazienti pediatrici

Nella JIA con studio attivo di poliartrosi (NCT01550003) le concentrazioni plasmatiche di depressione media alla settimana 12 (stato stazionario) erano 31,8 μg/ml 27,9 μg/ml e 36,8 μg/ml per i pazienti che pesano 10 a 10 a 10 <20 kg 20 to <40 kg E ≥40 kg respectively. Population pharmacokinetic analyses showed that plasma concentrations in pediatric patients with JIA with active polyarthritis are in the same range as observed in adult patients with RA receiving a 200 mg Q2W maintenance dose.

Simile alle indicazioni adulte nel peso corporeo e agli anticorpi anti-certolizumab colpiti dal certolizumab pegol farmacocinetico in cui i pesi corporei più elevati e la presenza di anticorpi anti-certolizumab erano associati a esposizioni più basse. Non vi è stato un impatto osservato dall'uso di metotrexato concomitante sulle concentrazioni plasmatiche di Centolizumab PEGOL.

Gruppi razziali o etnici

Uno studio clinico specifico non ha mostrato alcuna differenza nella farmacocinetica tra soggetti caucasici e giapponesi.

Pazienti maschi e femmine

Farmacocinetica of certolizumab pegol was similar in male E female subjects in both adult E pediatric patients.

Pazienti con compromissione renale

Studi clinici specifici non sono stati condotti per valutare l'effetto della compromissione renale sulla farmacocinetica della Cimzia. La farmacocinetica della frazione PEG (polietilenglicole) di Centolizumab PEGOL dovrebbe dipendere dalla funzione renale ma non è stata valutata in materia di compromissione renale. Non ci sono dati insufficienti per fornire una raccomandazione di dosaggio in compromissione renale moderata e grave.

Studi sull'interazione farmacologica

La farmacocinetica del metotrexato non è alterata dalla somministrazione concomitante con cimzia in pazienti con artrite reumatoide. L'effetto del metotrexato sulla farmacocinetica Cimzia non è stato studiato. Tuttavia, i pazienti trattati con metotrexato hanno una minore incidenza di anticorpi alla cimzia. Pertanto, i livelli plasmatici terapeutici hanno maggiori probabilità di essere sostenuti quando la cimzia viene somministrata con metotrexato in pazienti con artrite reumatoide.

Studi di interazione droga formale non sono stati condotti con cimzia su somministrazione concomitante con corticosteroidi non steroidei farmaci antinfiammatori analgesici o immunosoppressori.

Studi clinici

La malattia di Crohn

L'efficacia e la sicurezza della Cimzia sono state valutate in due studi randomizzati in doppio cieco controllati con placebo in pazienti di età pari o superiore a 18 anni con una malattia da moderatamente a gravemente attiva di Crohn come definito da un indice di attività della malattia di Crohn (CDAI) da 220 a 450 punti inclusivi. La cimzia è stata somministrata per via sottocutanea alla dose di 400 mg in entrambi gli studi. Sono stati consentiti farmaci concomitanti stabili per la malattia di Crohn.

Studia CD1

Studia CD1 was a rEomized placebo-controlled study in 662 patients with active Crohn’s disease. Involucro or placebo was administered at Weeks 0 2 E 4 E then every four weeks to Settimana 24. Assessments were done at Weeks 6 E 26. Clinical response was defined as at least a 100-point reduction in CDAI score compared to baseline E clinical remission was defined as an absolute CDAI score of 150 points or lower.

I risultati per lo studio CD1 sono forniti nella Tabella 3. Alla settimana 6 la percentuale di soccorritori clinici era statisticamente significativamente maggiore per i pazienti trattati con Cimzia rispetto ai controlli. La differenza nei tassi di remissione clinica non era statisticamente significativa alla settimana 6. La differenza nella proporzione di pazienti che erano in risposta clinica in entrambe le settimane 6 e 26 era anche statisticamente significativa dimostrando il mantenimento della risposta clinica.

Tabella 3: Studio CD1 â € Risposta clinica e remissione Popolazione di studio complessiva

Timepoint % Risposta o remissione (IC al 95%)
Placebo
(N = 328)
Involucro 400 mg
(N = 331)
Settimana 6
Risposta clinica 27% (22% 32%) 35% (30% 40%)*
Remissione clinica 17% (13% 22%) 22% (17% 26%)
Settimana 26
Risposta clinica 27% (22% 31%) 37% (32% 42%)*
Remissione clinica 18% (14% 22%) 29% (25% 34%)*
Entrambe le settimane 6
Risposta clinica 16% (12% 20%) 23% (18% 28%)*
Remissione clinica 10% (7% 13%) 14% (11% 18%)
* valore p <0.05 logistic regression test
Studia CD2

Studia CD2 was a rEomized treatment-withdrawal study in patients with active Crohn’s disease. All patients who entered the study were dosed initially with Involucro 400 mg at Weeks 0 2 E 4 E then assessed for clinical response at Settimana 6 (as defined by at least a 100-point reduction in CDAI score). At Settimana 6 a group of 428 clinical responders was rEomized to receive either Involucro 400 mg or placebo every four weeks starting at Week 8 as maintenance therapy through Settimana 24. Non-responders at Settimana 6 were withdrawn from the study. Final evaluation was based on the CDAI score at Settimana 26. Patients who withdrew or who received rescue therapy were considered not to be in clinical response. Three rEomized responders received no study injections E were excluded from the ITT analysis.

I risultati per la risposta clinica e la remissione sono mostrati nella Tabella 4. Alla settimana 26 una percentuale statisticamente significativamente maggiore dei soccorritori della settimana 6 era in risposta clinica e nella remissione clinica nel gruppo trattato con Cimzia rispetto al gruppo trattato con placebo.

Tabella 4: Studio CD2 - Risposta clinica e remissione clinica

% Risposta o remissione (IC al 95%)
Involucro 400 mg x3 + Placebo
N = 210
Involucro 400 mg
N = 215
Settimana 26
Risposta clinica 36% (30% 43%) 63% (56% 69%)*
Remissione clinica 29% (22% 35%) 48% (41% 55%)*
* P <0.05

L'uso di base di immunosoppressori o corticosteroidi non ha avuto alcun impatto sulla risposta clinica alla Cimzia.

Artrite reumatoide

L'efficacia e la sicurezza della Cimzia sono state valutate in quattro studi in doppio cieco controllati da placebo randomizzati (RA-I RA-II RA-III e RA-IV) in pazienti di età ≥ 18 anni con artrite reumatoide da moderatamente a gravemente attiva diagnosticata secondo i criteri dell'American College of Rheumatology (ACR). I pazienti avevano ≥ 9 giunti gonfiati e teneri e avevano AR attivo per almeno 6 mesi prima della linea di base. La cimzia è stata somministrata per via sottocutanea in combinazione con MTX a dosi stabili di almeno 10 mg a settimana negli studi RA-I RA-II e RA-III. La cimzia è stata somministrata come monoterapia nello studio RA-IV.

Lo studio RA-I e lo studio RA-II hanno valutato i pazienti che avevano ricevuto MTX per almeno 6 mesi prima dello studio dei farmaci ma avevano una risposta incompleta al solo MTX. I pazienti sono stati trattati con una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4 (per entrambi i bracci di trattamento) o placebo seguito da 200 mg o 400 mg di Cimzia o placebo ogni due settimane in combinazione con MTX per 52 settimane nello studio RA-I e per 24 settimane nello studio RA-II. I pazienti sono stati valutati per segni e sintomi e danni strutturali usando la risposta ACR20 alla settimana 24 (RA-I e RA-II) e punteggio acuto totale modificato (MTSS) alla settimana 52 (RA-I). Lo studio di follow-up di estensione in aperto ha arruolato 846 pazienti che hanno ricevuto 400 mg di Cimzia ogni due settimane.

Lo studio RA-III ha valutato 247 pazienti che avevano una malattia attiva nonostante avessero ricevuto MTX per almeno 6 mesi prima dell'iscrizione allo studio. I pazienti hanno ricevuto 400 mg di Cimzia ogni quattro settimane per 24 settimane senza una dose di carico precedente. I pazienti sono stati valutati per segni e sintomi di RA usando l'ACR20 alla settimana 24.

Lo studio RA-IV (monoterapia) ha valutato 220 pazienti che avevano fallito almeno un uso DMARD prima di ricevere Cimzia. I pazienti sono stati trattati con Cimzia 400 mg o placebo ogni 4 settimane per 24 settimane. I pazienti sono stati valutati per segni e sintomi di RA attiva usando l'ACR20 alla settimana 24.

Risposta clinica

La percentuale dei pazienti trattati con Cimzia che raggiungono le risposte ACR20 50 e 70 negli studi RA-I e RA-IV sono mostrate nella Tabella 5. I pazienti trattati con Cimzia avevano tassi di risposta ACR20 50 e 70 più elevati a 6 mesi rispetto ai pazienti trattati con placebo. I risultati nello studio RA-II (619 pazienti) erano simili ai risultati in RA-I alla settimana 24. I risultati nello studio RA-III (247 pazienti) erano simili a quelli osservati nello studio RA-IV. Nel corso dello studio di un anno RA-I, il 13% dei pazienti trattati con Cimzia, ha raggiunto un'importante risposta clinica definita come raggiungimento di una risposta ACR70 in un periodo continuo di 6 mesi rispetto all'1% dei pazienti trattati con placebo.

Tabella 5: risposte ACR negli studi RA-I e RA-IV (percentuale dei pazienti)

Risposta Studia combinazione di metotrexato RA-I (24 e 52 settimane) Studia la monoterapia RA-IV (24 settimane)
Placebo + MTX
N = 199
Involucro(a) 200mg + MTXq 2 weeks
N = 393
Involucro(a) 200 mg + MTX - Placebo + MTX (95% CI)(d) Placebo
N = 109
Involucro(b) 400 mgq 4 weeks
N = 111
Involucro(b) 400 mg - Placebo (95% CI)(d)
ACR20
Settimana 24 14% 59% 45%
(38% 52%)
9% 46% 36%
(25% 47%)
Settimana 52 13% 53% 40%
(33% 47%)
N / A N / A
ACR50
Settimana 24 8% 37% 30%
(24% 36%)
4% 23% 19%
(10% 28%)
Settimana 52 8% 38% 30%
(24% 37%)
N / A N / A
Acr70
Settimana 24 3% 21% 18%
(14% 23%)
0% 6% 6%
(1% 10%)
Settimana 52 4% 21% 18%
(13% 22%)
N / A N / A
Maggiore
Risposta clinica (c) 1% 13% 12%
(8% 15%)
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane non preceduta da un regime di dose di carico
(c) La grande risposta clinica è definita come il raggiungimento della risposta ACR70 per un periodo continuo di 6 mesi
(d) Intervalli di confidenza al 95% costruiti usando l'approssimazione del campione di grandi dimensioni alla distribuzione normale

Tabella 6: componenti della risposta ACR negli studi RA-I e RA-IV

Parametro Studia RA-I Studia RA-IV
Placebo +MTX
N == 199
Involucro(a) 200 mg + MTX q2 weeks
N = 393
Placebo
N = 109
Involucro(b) 400 mg q 4weeks Monotherapy
N = 111
Basale Settimana 24 Basale Settimana 24 Basale Settimana 24 Basale Settimana 24
Numero di giunti di gara (0-68) 28 27 29 9 28 (NULL,5) 24 (15.4) 30 (13.7) 16 (15.8)
Numero di articolazioni gonfie (0-66) 20 19 20 4 20 (9.3) 16 (12.5) 21 (10.1) 12 (11.2)
Valutazione globale del medico (C) 66 56 65 25 4 (NULL,6) 3 (1.0) 4 (NULL,7) 3 (1.1)
Valutazione globale del paziente (C) 67 60 64 32 3 (NULL,8) 3 (1.0) 3 (NULL,8) 3 (1.0)
Dolore (c) (d) 65 60 65 32 55 (20.8) 60 (26.7) 58 (21.9) 39 (NULL,6)
Disability Index (HAQ) (E) 1.75 1.63 1.75 1.00 1,55 (NULL,65) 1,62 (NULL,68) 1,43 (NULL,63) 1,04 (NULL,74)
CRP (Mg/L) 16.0 14.0 16.0 4.0 11.3 13.5 11.6 6.4
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane non preceduta da un regime di dose di carico
(c) Studia RA -I - Scala analogica visiva: 0 = migliore 100 = peggio. Studia RA -IV - Scala a cinque punti: 1 = migliore 5 = peggiore
(d) Valutazione del paziente del dolore all'artrite. Scala analogica visiva: 0 = migliore 100 = peggiore
(e) indice di invalidità del questionario sulla valutazione della salute; 0 = Migliori 3 = Misure peggiori La capacità del paziente di eseguire quanto segue: Abito/sposo sorgere e mangiare la presa raggiungi l'igiene e mantenere l'attività quotidiana Tutti i valori sono l'ultima osservazione portata avanti.
Per lo studio viene presentata la mediana RA-I. Per lo studio, la media RA-IV (SD) è presentata ad eccezione di CRP che presenta la media geometrica

La percentuale di pazienti che raggiungono le risposte ACR20 per visita per lo studio RA-I è mostrata nella Figura 1. Tra i pazienti che hanno ricevuto risposte cliniche di Cimzia sono state osservate in alcuni pazienti entro una o due settimane dall'inizio della terapia.

Figura 1: studio RA-I ACR20 Risposta per 52 settimane*

*Gli stessi pazienti potrebbero non aver risposto in ogni momento

Risposta radiografica

Nello studio, l'inibizione di RA-I della progressione del danno strutturale è stata valutata radiograficamente ed espressa come il cambiamento nel punteggio totale totale modificato (MTSS) e i suoi componenti il ​​punteggio di erosione (ES) e il punteggio di restringimento dello spazio articolare (JSN) alla settimana 52 rispetto al basale. La cimzia ha inibito la progressione del danno strutturale rispetto al placebo più MTX dopo 12 mesi di trattamento, come mostrato nella Tabella 7. Nel gruppo placebo il 52% dei pazienti non ha avuto alcuna progressione radiografica (MTSS ≤0,0) alla settimana 52 rispetto al 69% nel gruppo Cimzia 200 mg ogni altra settimana. Lo studio RA-II ha mostrato risultati simili alla settimana 24.

Tabella 7: cambiamenti radiografici a 6 e 12 mesi nello studio RA-I

Placebo + MTX
N = 199 Mean (SD)
Involucro 200 mg + MTX
N = 393 Mean (SD)
Involucro 200 mg +MTX -Placebo + MTX Mean Difference
MTSS
Basale 40 (45) 38 (49) -
Settimana 24 1.3 (3.8) 0,2 (3.2) -1.1
Settimana 52 2.8 (7.8) 0.4 (NULL,7) -2.4
Erosione Punto
Basale 14 (21) 15 (24) -
Settimana 24 0,7 (NULL,1) 0,0 (NULL,5) -0.7
Settimana 52 1.5 (4.3) 0,1 (NULL,5) -1.4
Punteggio JSN
Basale 25 (27) 24 (28) -
Settimana 24 0,7 (NULL,4) 0,2 (NULL,5) -0.5
Settimana 52 1.4 (5.0) 0.4 (4.2) -1.0

Un ANCOVA è stato montato sul cambiamento classificato dal basale per ciascuna misura con la regione e il trattamento come fattori e il basale di classificazione come covariata.

Risposta della funzione fisica

Negli studi RA-I RA-II RA-III e RA-IV cimici hanno raggiunto maggiori miglioramenti rispetto ai pazienti trattati con placebo in funzione fisica come valutato dal questionario sulla valutazione della salute â € Index di disabilità (HAQ-DI) alla settimana 24 (RA-II RA-II e RA-IV) e alla settimana 52 (RA-I).

Artrite idiopatica giovanile poliarticolare

L'efficacia della cimzia nei pazienti pediatrici con PJIA si basa sull'esposizione farmacocinetica -

L'efficacia di Cimzia è stata anche valutata in uno studio di etichetta aperta multicentrica NCT01550003 in â

Artrite psoriasica

L'efficacia e la sicurezza della Cimzia sono state valutate in uno studio a doppio cieco randomizzato multicentrico (PSA001) in 409 pazienti di età pari o superiore a 18 anni con artrite psoriatica attiva nonostante la terapia DMARD. I pazienti in questo studio avevano ≥ 3 articolazioni gonfie e tenera e PSA ad insorgenza per adulti di almeno 6 mesi di durata definita dai criteri di classificazione per i criteri di artrite psoriasica (CASPAR) e aumento dei reagenti di fase acuta. I pazienti avevano fallito uno o più DMARD. È stato consentito un trattamento precedente con una terapia biologica anti-TNF e il 20% dei pazienti presentava una precedente esposizione biologica anti-TNF. I pazienti che ricevevano FANS concomitanti e DMARD convenzionali erano rispettivamente del 73 % e del 70 %.

I pazienti hanno ricevuto una dose di carico di Cimzia 400 mg a settimane 0 2 e 4 (per entrambi i bracci di trattamento) o placebo seguito da Cimzia 200 mg a due settimane o Cimzia 400 mg ogni 4 settimane o placebo ogni due settimane. I pazienti sono stati valutati per segni e sintomi e danni strutturali usando la risposta ACR20 alla settimana 12 e il punteggio acuto totale modificato (MTSS) alla settimana 24.

Risposta clinica

La percentuale di pazienti trattati con Cimzia che raggiungono le risposte ACR20 50 e 70 nello studio PSA001 sono mostrate nella Tabella 8. I tassi di risposta ACR20 alle settimane 12 e 24 erano più elevati per ciascun gruppo di dose di Cimzia rispetto al placebo (intervalli di confidenza al 95% per CIMZIA CIMZIA MIGZI Meno placebo a settimane 12 e 24 rispettivamente (17% 39%) e (22% 44%)). I risultati dei componenti dei criteri di risposta ACR sono mostrati nella Tabella 9.

I pazienti con entesite al basale sono stati valutati per il miglioramento medio dell'indice di entesite LEEDS (LEI). I pazienti trattati con cimzia che ricevono 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane hanno mostrato una riduzione dell'entete di 1,8 e 1,7 rispettivamente rispetto a una riduzione in pazienti trattati con placebo di 0,9 alla settimana 12. Sono stati osservati risultati simili per questo endpoint alla settimana 24. Il trattamento con cimzia ha comportato un miglioramento delle manifestazioni della pelle in pazienti con PSA.

Tabella 8: risposte ACR nello studio PSA001 (percentuale dei pazienti)

Risposta(c)
Placebo
N = 136
Involucro(a)200 mg Q2W
N = 138
Involucro(b) 400 mg Q4W
N = 135
ACR20
Settimana 12 24% 58% 52%
Settimana 24 24% 64% 56%
ACR50
Settimana 12 11% 36% 33%
Settimana 24 13% 44% 40%
Acr70
Settimana 12 3% 25% 13%
Settimana 24 4% 28% 24%
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(c) I risultati provengono dal set randomizzato. L'imputazione non rispondente (NRI) viene utilizzata per i pazienti che sono sfuggiti alla terapia o avevano dati mancanti.

Tabella 9: componenti della risposta ACR nello studio PSA001

Parametro Placebo(c)
N = 136
Involucro(a) 200 mg Q2W
N = 138
Involucro(b) 400 mg Q4W
N = 135
Basale Settimana 12 Basale Settimana 12 Basale Settimana 12
Numero di giunti di gara (0-68)(d) 20 17 22 11 20 11
Numero di articolazioni gonfie (0-66)(d) 10 9 11 4 11 5
Valutazione globale del medico (D E) 59 44 57 25 58 29
Valutazione globale del paziente (D E) 57 50 60 33 60 40
Dolore (df) 60 50 60 33 61 39
Index di disabilità (HAQ) (D G) 1 .30 1.15 1.33 0.87 1.29 0.90
CRP (Mg/L) 18.56 14.75 15.36 5.67 13.71 6.34
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(c) I risultati provengono dall'intero gruppo placebo
(d) L'ultima osservazione trasportata viene utilizzata per i prelievi precoci dei dati mancanti o la fuga placebo
(e) Valutazione globale del paziente e medico dell'attività della malattia VAS 0 = Best 100 = peggiore
(f) La valutazione del paziente del dolore all'artrite vas 0 = nessun dolore e 100 = dolore più grave
(g) la scala HAQ-DI 4 punti 0 = senza difficoltà e 3 = Impossibile fare
Tutti i valori presentati rappresentano la media
I risultati sono dal set randomizzato (con imputazione o caso osservato)

La percentuale dei pazienti che raggiungono le risposte ACR20 per visita per PSA001 è mostrata nella Figura 2.

Figura 2: Studia la risposta PSA001-ACR20 per 24 settimane*

Set randomizzato. L'imputazione di non risposta utilizzata per i pazienti con dati mancanti o per coloro che sono sfuggiti alla terapia.

*Gli stessi pazienti potrebbero non aver risposto in ogni momento.

Risposta radiografica

Nello studio l'inibizione di PSA001 della progressione del danno strutturale è stata valutata radiograficamente ed espressa come il cambiamento nel punteggio acuto totale modificato (MTSS) e i suoi componenti il ​​punteggio di erosione (ES) e il punteggio di restringimento dello spazio articolare (JSN) alla settimana 24 rispetto al basale. Il punteggio MTSS è stato modificato per l'artrite psoriasica mediante aggiunta di articolazioni interfalangee distali (DIP).

I pazienti trattati con CIMZIA 200 mg ogni due settimane hanno dimostrato una maggiore riduzione della progressione radiografica rispetto ai pazienti trattati con placebo alla settimana 24, misurati dalla variazione dal basale nel punteggio MTSS modificato totale (il punteggio medio stimato era 0,18 nel gruppo placebo rispetto a -0,02 nel gruppo CIMZIA 200 mg; IC 95% per la differenza era (-0,0.04). I pazienti trattati con Cimzia 400 mg ogni quattro settimane non hanno dimostrato una maggiore inibizione della progressione radiografica rispetto ai pazienti trattati con placebo alla settimana 24.

Risposta della funzione fisica

Nello studio, i pazienti trattati con Cimzia PSA001 hanno mostrato un miglioramento della funzione fisica valutata dal questionario sulla valutazione della salute-Indice di invalidità (HAQ-DI) alla settimana 24 rispetto al placebo (la variazione media stimata rispetto al basale era 0,19 nel gruppo placebo rispetto a 0,54 nel gruppo Cimzia 200 mg; IC 95% per la differenza (-0,47 e 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a 0,46 rispetto a Cimia. Mg Group; IC al 95% per la differenza era (-0,39 -0,14)).

Spondilite anchilosante

L'efficacia e la sicurezza della Cimzia sono state valutate in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (AS-1) in 325 pazienti di età ≥18 anni con spondiloartrosi assiale attivo ad esordio adulto per almeno 3 mesi. La maggior parte dei pazienti nello studio aveva AS attivo.

I pazienti avevano una malattia attiva come definito dall'indice di attività della malattia della spondilite da anchilosante del bagno (BASDAI) ≥4 e dolore spinale ≥4 su una scala di valutazione numerica da 0 a 10 (NRS). I pazienti devono essere stati intolleranti o avere una risposta inadeguata ad almeno un FANS. I pazienti sono stati trattati con una dose di carico di cimzia 400 mg a settimane 0 2 e 4 (sia per i bracci di trattamento) o placebo, seguito da 200 mg di cimzia ogni 2 settimane o 400 mg di cimzia ogni 4 settimane o placebo. I FANS concomitanti sono stati ricevuti dal 91% dei pazienti AS. La variabile di efficacia primaria era la percentuale di pazienti che hanno raggiunto una risposta ASAS20 alla settimana 12.

Risposta clinica

Nello studio AS-1 alla settimana 12 una percentuale maggiore di pazienti come pazienti trattati con Cimzia 200 mg ogni 2 settimane o 400 mg ogni 4 settimane ha raggiunto la risposta ASAS 20 rispetto a come pazienti trattati con placebo (Tabella 10). Le risposte erano simili nei pazienti che ricevevano cimzia 200 mg ogni 2 settimane e cimzia 400 mg ogni 4 settimane. I risultati dei componenti dei criteri di risposta ASAS e di altre misure dell'attività della malattia sono mostrati nella Tabella 11.

Tabella 10: risposte ASAS in AS AS a Weeks 12 e 24 in Study AS-1

Parametros Placebo
N = 57
Involucro(a) 200 mg ogni 2 settimane
N = 65
Involucro(b) 400 mg every 4 weeks
N = 56
Asas20
Settimana 12 37% 57% 64%
Settimana 24 33% 68% 70%
Asas40
Settimana 12 19% 40% 50%
Settimana 24 16% 48% 59%
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
Tutte le percentuali riflettono la percentuale di pazienti che hanno risposto nel set di analisi completa

Tabella 11: componenti dei criteri di risposta ASAS e altre misure di attività della malattia in AS a basale e settimana 12 nello studio AS-1

Placebo
N = 57
Involucro(a) 200 mg ogni 2 settimane
N = 65
Involucro(b) 400 mg every 4 weeks
N = 56
Basale Settimana 12 Basale Settimana 12 Basale Settimana 12
Asas20 response criteria
-Paziente Global Assessment (010) 6.9 5.6 7.3 4.2 6.8 3.8
-Totale dolore spinale (0-10) 7.3 5.8 7.0 4.3 6.9 4.0
-Basfi (0-10) (C) 6.0 5.2 5.6 3.8 5.7 3.8
-Infiammazione (0-10) 6.7 5.5 6.7 3.8 6.4 3.4
Basdai (0-10) (D) 6.4 5.4 6.5 4.0 6.2 3.7
BASMI (e) 4.8 4.4 4.2 3.6 4.3 3.9
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Cimzia somministrata ogni 4 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(c) Basfi è l'indice funzionale della spondilite anchilosante
(d) Basdai è l'indice di attività della malattia della spondilite da vano anchilosante
(e) Basmi è indice metrologia della spondilite da vano anchilosante
Tutti i valori presentati rappresentano la media in the full analysis set

La percentuale di pazienti come pazienti che raggiungono le risposte ASAS20 per visita per lo studio AS001 è mostrata nella Figura 3. Tra i pazienti che hanno ricevuto risposte cliniche Cimzia sono state osservate in alcuni pazienti entro una o due settimane dall'inizio della terapia.

Figura 3: Studia AS-1: risposta ASAS20 per 24 settimane come pazienti *

*Gli stessi pazienti potrebbero non aver risposto in ogni momento.

Spondiloartrosi assiale non radiografica

L'efficacia e la sicurezza della Cimzia sono state valutate in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (NR-AXSPA-1) (NCT02552212) in 317 soggetti ≥18 anni con spondiloartrite assiale attivo ad esordio adulto per almeno 12 mesi. I pazienti devono aver avuto segni oggettivi di infiammazione indicati dai livelli di proteina C-reattiva (CRP) al di sopra del limite superiore della normale e/o sacroiliite sull'imaging a risonanza magnetica (MRI) indicativa di malattie infiammatorie [CRP positivo (> Uln) e/o MRI positiva] ma senza evidenza definitiva radiografica sui danni strutturali.

I pazienti avevano una malattia attiva come definito dall'indice di attività della malattia della spondilite da anchilosante del bagno (BASDAI) ≥4 e dolore spinale ≥4 su una scala di valutazione numerica da 0 a 10 (NRS). I pazienti devono essere stati intolleranti o avere una risposta inadeguata ad almeno due FANS. I pazienti sono stati trattati con una dose di carico di Cimzia 400 mg a settimane 0 2 e 4 o placebo seguito da 200 mg di Cimzia ogni 2 settimane o placebo. L'utilizzo e l'adeguamento della dose di farmaci concomitanti (inclusi gli oppioidi di corticosteroidi DMARD di FANDS) sono stati consentiti in qualsiasi momento. I pazienti sono stati autorizzati a passare all'uso della cimzia in aperto in qualsiasi momento a discrezione dell'investigatore. Tuttavia, nessun paziente è passato prima della settimana 12. L'endpoint primario era la percentuale di pazienti che hanno raggiunto un punteggio di attività di attività della malattia della spondilite anchilosante (ASDAS-MI) alla settimana. Una risposta nel miglioramento dell'ASDAS-Major (MI) è indicata da una variazione rispetto al basale di ≥2,0 nell'ASDAS e/o raggiunge il valore di ASDA più basso possibile.

Risposta clinica

Nello studio NR-AXSPA-1 alla settimana 52 Una percentuale maggiore di pazienti con NR-AXSPA trattati con Cimzia ha avuto una risposta ASDAS-MI rispetto ai pazienti trattati con placebo. In entrambe le settimane 12 e 52 le risposte ASAS40 erano maggiori per i pazienti trattati con Cimzia rispetto ai pazienti trattati con placebo (Tabella 12). I componenti dei criteri di risposta ASDAS-MI e ASAS sono mostrati nella Tabella 13.

Tabella 12: Risposte cliniche nei pazienti NR-AXSPA alle settimane 12 e 52 nello studio NR-AXSPA-1

Parametros Placebo
N = 158
Involucro(a) 200 mg ogni 2 settimane
N = 159
Involucro 200 mg versus Placebo Odds ratio (95% CI)
ASD-MI
Settimana 52 7% 47% 15.2 (7.3 31.6)
Basics-40
Settimana 12 11% 48% 7.4 (4.1 13.4)
Settimana 52 16% 57% 7.4 (4.3 12.6)
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4 All percents reflect the proportion of patients who were responders E remained in the study E on rEomized treatment in the full analysis set. Patients who initiated open-label Involucro or discontinued rEomized treatment E remained in the study or were missing Settimana 52 visit data were imputed as non-responders.

Tabella 13: Componenti dei criteri di risposta ASDAS-MI e ASAS e altre misure di attività della malattia nei pazienti NR-AXSPA al basale e alla settimana 12 nello studio NR-AXSPA-1

Placebo N = 158 Involucro (a) 200 mg ogni 2 settimane
N = 159
Basale (SD) Settimana 12 (SD) Basale (SD) Settimana 12 (SD)
Dolore spinale totale (0-10) 6.9 (1.8) 6.0 (2.3) 7.0 (1.9) 3.9 (2.6)
Valutazione globale del paziente dell'attività della malattia (0-10) 6.7 (2.0) 5.9 (2.4) 6.8 (1.9) 3.8 (2.6)
Proteina C-reattiva (mg/L) 15.8 (17.7) 13.2 (17.2) 15.8 (17.8) 6.7 (15.1)
Basdai (0-10) (B) 6.8 (1.3) 5.7 (2.1) 6.9 (1.4) 3.9 (2.2)
- Dolori alla schiena 7.4 (1.3) 6.2 (2.1) 7.4 (1.4) 4.1 (2.5)
- Dolore periferico e gonfiore (0-10) 6.2 (2.2) 5.3 (2.5) 6.3 (2.3) 3.7 (2.4)
- Infiammazione (C) 6.7 (1.8) 5.5 (2.4) 6.9 (1.8) 3.6 (2.4)
Basfi (0-10) 5.4 (2.2) 4.9 (2.4) 5.4 (2.1) 3.2 (2.3)
BASMI (e) 2.8 (1.4) 2,7 (1.4) 3.0 (1.3) 2.6 (1.4)
(a) Cimzia somministrata ogni 2 settimane preceduta da una dose di carico di 400 mg a settimane 0 2 e 4
(b) Basdai è l'indice di attività della malattia della spondilite da vano anchilosante
(c) La media di Basdai Domanda 5 e 6 per quanto riguarda l'intensità e la durata della rigidità mattutina.
(d) Basfi è l'indice funzionale della spondilite da anchilosante
(e) Basmi è indice metrologia della spondilite da vano anchilosante
La deviazione media e standard nella parentesi è stata presentata in base al set di analisi completo.

La percentuale di pazienti con NR-AXSPA che raggiungono la risposta ASDAS-MI per visita per lo studio NR-AXSPA-1 è mostrata nella Figura 4.

Figura 4: Studia NR-AXSPA-1: risposta Asdas-mi per 12 settimane *

*Gli stessi pazienti potrebbero non aver risposto in ogni momento.

Nello studio AS-1 alla settimana 12 pazienti con NR-AXSPA trattati con Cimzia 200 mg ogni 2 settimane e Cimzia 400 mg ogni 4 settimane avevano una risposta ASAS 20 rispettivamente del 42% e del 47% rispetto al 20% dei pazienti trattati con placebo. La risposta ASAS 40 nei pazienti trattati con Cimzia 200 mg ogni 2 settimane e 400 mg ogni 4 settimane era rispettivamente del 30% e del 37% rispetto all'11% dei pazienti trattati con placebo alla settimana 12 (vedere la sezione 14.4).

Altri risultati relativi alla salute

Nello studio NR-AXSPA-1 alla settimana 12 pazienti trattati con Cimzia hanno ottenuto un miglioramento significativamente maggiore rispetto al basale nel questionario sulla qualità della vita della spondilite anchilosante (ASQOL) rispetto ai pazienti trattati con placebo.

Psoriasi a placche

Tre studi in doppio cieco randomizzati multicentrici (studio PS-1 [NCT02326298] Studio PS-2 [NCT02326272] e studio PS-3 [NCT02346240]) Iscritti soggetti di età pari o superiore a 18 anni con psoriasi di placche da moderata a severe. I soggetti avevano una valutazione globale del medico (PGA) di ≥ 3 (moderato) su una scala a 5 categorie di gravità complessiva della malattia, un punteggio di area di psoriasi e indice di gravità (PASI) ≥ 12 e coinvolgimento della superficie corporea (BSA) di ≥ 10%.

Studi PS-1 (234 soggetti) e PS-2 (227 soggetti) Soggetti randomizzati a Placebo Cimzia 200 mg ogni due settimane (a seguito di una dose di carico di Cimzia 400 mg a settimane 0 2 e 4) o Cimzia 400 mg ogni due settimane. Gli studi PS-1 e PS-2 hanno valutato gli endpoint co-primari della proporzione di pazienti che hanno raggiunto un PASI 75 e PGA di chiaro o quasi chiaro con almeno un miglioramento di 2 punti alla settimana 16. Altri risultati valutati erano PASI 90 alla settimana 16 e mantenimento dell'efficacia alla settimana 48.

Studio PS-3 559 soggetti randomizzati per ricevere Placebo Cimzia 200 mg ogni due settimane (a seguito di una dose di carico di Cimzia 400 mg a settimane 0 2 e 4) Cimzia 400 mg ogni due settimane fino alla settimana 16 o un comparatore biologico (fino alla settimana 12). Lo studio PS-3 ha valutato la percentuale di pazienti che hanno raggiunto un PASI 75 alla settimana 12 come endpoint primario. Altri risultati valutati erano PGA di chiaro o quasi chiaro alla settimana 16 PASI 75 alla settimana 16 PASI 90 alla settimana 16 e manutenzione dell'efficacia alla settimana 48.

Degli 850 soggetti randomizzati a ricevere placebo o cimzia in questi studi controllati con placebo il 29% dei pazienti era naione a una terapia sistemica precedente per il trattamento della psoriasi il 47% aveva ricevuto fototerapia o chemiofototerapia precedente e il 30% aveva ricevuto una terapia biologica precedente per il trattamento della psoriasi. Degli 850 soggetti il ​​14% aveva ricevuto almeno un agente alfa TNF e il 16% aveva ricevuto un agente anti-IL. Il diciotto percento dei soggetti ha riportato una storia di artrite psoriasica al basale.

In tutti i gruppi di studi e di trattamento il punteggio PASI medio al basale era 20 e variava da 12 a 69. Il punteggio PGA di base variava da moderato (70%) a grave (30%). La BSA di base media era del 25% e variava dal 10% al 96%. I soggetti erano prevalentemente uomini (64%) e bianchi (94%) con un'età media di 46 anni.

Risposta clinica

La tabella 15 presenta i risultati di efficacia di PS-1 PS-2 e PS-3 alla settimana 16.

Tabella 15: risultati di efficacia alla settimana 16 negli adulti con psoriasi di placca in PS-1 PS-2 e PS-3 [MI (A)]

Studia PS-1 Studia PS-2 Studia PS-3 (E)
Placebo
(N = 51)
Involucro 200mg(c) Q2W
(N = 95)
Involucro 400mg Q2W
(N = 88)
Placebo
(N = 49)
Involucro 200mg Q2W
(N = 91)
Involucro 400mg Q2W
(N = 87)
Placebo
(N = 57)
Involucro 200mg Q2W
(N = 165)
Involucro 400mg Q2W
(N = 167)
PGA di 0 o 1 (B d) 4% 45% 55% 3% 61% 65% 4% 52% 62%
TWIS 75 (B) 7% 65% 75% 13% 81% 82% 4% 69% 75%
Dopo 90 0% 36% 44% 5% 50% 52% 0% 40% 49%
(a) I dati mancanti sono stati imputati utilizzando un'imputazione multipla in base al metodo MCMC.
(b) Gli endpoint di efficacia co-primaria alla settimana 16 in PS-1 e PS-2.
(C) I soggetti hanno ricevuto 400 mg di Cimzia a settimane 0 2 e 4 seguiti da 200 mg a due settimane.
(d) PGA PCEGLIO di 0 (Clear) o 1 (quasi chiaro).
(e) L'endpoint primario in PS-3 era PASI 75 alla settimana 12.

L'esame del sesso di età precedente l'uso dei biologici e l'uso precedente di terapie sistemiche non hanno identificato la differenza in risposta alla Cimzia tra questi sottogruppi.

Sulla base di un'analisi del sottogruppo post-hoc in soggetti con psoriasi da moderata a grave stratificata da ≤90 kg o> 90 kg di soggetti con peso corporeo inferiore e gravità della malattia inferiore può raggiungere una risposta accettabile con Cimzia 200 mg.

Manutenzione della risposta

In PS-1 e PS-2 tra i soggetti che erano soccorritori PASI 75 alla settimana 16 e hanno ricevuto Cimzia 400 mg ogni due settimane i tassi di risposta PASI 75 alla settimana 48 erano rispettivamente del 94% e 81%. Nei soggetti che erano 75 soccorritori PASI alla settimana 16 e hanno ricevuto Cimzia 200 mg a due settimane, i tassi di risposta PASI 75 alla settimana 48 erano rispettivamente dell'81% e del 74%.

In PS-1 e PS-2 tra i soggetti che erano soccorritori chiari o quasi chiari alla settimana 16 e hanno ricevuto Cimzia 400 mg ogni due settimane i tassi di risposta PGA alla settimana 48 erano rispettivamente del 79% e del 73%. Nei soggetti che erano soccorritori chiari o quasi chiari alla settimana 16 e hanno ricevuto Cimzia 200 mg ogni due settimane, i tassi di risposta PGA alla settimana 48 erano rispettivamente del 79% e del 76%.

Negli studi PS-3, i soggetti che hanno raggiunto una risposta PASI 75 alla settimana 16 sono stati ri-randomizzati per continuare il trattamento con Cimzia o essere ritirati dalla terapia (cioè ricevere placebo). Alla settimana 48 98% dei soggetti che hanno continuato con Cimzia 400 mg ogni due settimane erano 75 soccorritori rispetto al 36% dei soggetti che sono stati ri-randomizzati in placebo. Tra i soccorritori PASI 75 alla settimana 16 che hanno ricevuto Cimzia 200 mg a due due settimane e sono stati ri-randomizzati in Cimzia 200 mg ogni due settimane o placebo c'era anche una percentuale più elevata di rispondenti PASI 75 alla settimana 48 nel gruppo Cimzia rispetto al placebo (rispettivamente 80% e 46%).

Informazioni sul paziente per Cimzia

Involucro®
(Cim-zee-uh)
(certolizumab pegol) Iniezione per uso sottocutaneo

Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Cimzia?

Involucro may cause serious side effects including:

  • Involucro is a prescription medicine called a Tumor Necrosis Factor (TNF) blocker Ciò può ridurre la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Alcune persone che hanno ricevuto Cimzia hanno sviluppato gravi infezioni tra cui la tubercolosi (TB) e le infezioni causate da funghi virus o batteri che si sono diffusi in tutto il corpo. Alcune di queste gravi infezioni hanno causato il ricovero in ospedale e la morte.
    • Il tuo operatore sanitario dovrebbe testarti per la tubercolosi prima di iniziare Cimzia.
    • Il tuo operatore sanitario dovrebbe monitorarti da vicino per segni e sintomi della tubercolosi durante il trattamento con Cimzia.

Prima di iniziare Cimzia dì al tuo medico se tu:

  • Pensa di avere un'infezione o di avere sintomi di un'infezione come:
    • Sudore o brividi della febbre
    • dolori muscolari
    • tosse
    • fiato corto
    • Sangue in Phlegm
    • perdita di peso
    • pelle rossa calda o dolorosa o piaghe sul tuo corpo
    • diarrea or dolori di stomaco o burning when you urinate or urinate more often than normal
    • sentirsi molto stanco
  • vengono trattati per un'infezione.
  • Ottieni molte infezioni o hanno infezioni che continuano a tornare.
  • avere il diabete HIV-1 o un sistema immunitario debole. Le persone con queste condizioni hanno maggiori possibilità di infezioni.
  • Avere la tubercolosi (TB) o sono stati in stretto contatto con qualcuno con TB.
  • sono nati in diretta hanno vissuto o viaggiato in alcuni paesi in cui vi è più rischio di ottenere la tubercolosi. Chiedi al tuo medico se non sei sicuro.
  • Il vivo ha vissuto o viaggiato in alcune parti del paese (come le valli del fiume Ohio e del Mississippi e il sud -ovest), dove esiste un aumentato rischio di ottenere determinati tipi di infezioni fungine (istoplasmosi coccidioidomicosi candidiasi aspergillosis blastomicosi e pneumocisti). Queste infezioni possono svilupparsi o diventare più gravi se si riceve Cimzia. Chiedi al tuo operatore sanitario se non sai se hai vissuto in un'area in cui queste infezioni sono comuni.
  • avere o avere epatite B.
  • Materio Kenert (Abatomia) Ritituxan® (Theytabrabab) o Tysabyab.

Smettila di usare Cimzia e racconta subito al tuo operatore sanitario Se hai uno qualsiasi dei sintomi di un'infezione sopra elencata.

  • Cancro.
    • Per le persone che ricevono bloccanti TNF tra cui Cimzia, le possibilità di ottenere determinati tipi di tumori possono aumentare.
    • Alcuni adolescenti e giovani adulti che hanno ricevuto bloccanti TNF tra cui Cimzia hanno sviluppato linfoma e altri tipi di tumori rari alcuni dei quali hanno causato la morte. Questi tumori non sono di solito visti in questa fascia d'età.
    • Le persone con malattie infiammatorie tra cui artrite reumatoide di artrite psoriasica o spondilite anchilosante, in particolare quelle con malattie molto attive, possono avere maggiori probabilità di ottenere il linfoma.
    • Alcune persone che ricevono bloccanti TNF tra cui Cimzia hanno sviluppato un raro tipo di cancro che può causare morte chiamata linfoma a cellule T epatospleniche. La maggior parte di queste persone erano adolescenti di sesso maschile e giovani maschi adulti con malattia di Crohn o colite ulcerosa. Anche la maggior parte di queste persone era stata trattata sia con un bloccante TNF che con un altro medicinale chiamato Imuran® (azathioprina) o Purinethol® (6-mercaptopurina 6MP).
    • Alcune persone che ricevono Cimzia hanno sviluppato alcuni tipi di cancro della pelle. Di 'al tuo operatore sanitario se sviluppi cambiamenti nella comparsa della pelle, comprese le crescita sulla pelle durante o dopo il trattamento con Cimzia. Dovresti vedere periodicamente il tuo operatore sanitario durante il trattamento per gli esami della pelle, soprattutto se hai una storia di cancro della pelle.

Cos'è Cimzia?

Involucro is a prescription medicine called a Tumor Necrosis Factor (TNF) blocker used to:

  • Ridurre i segni e i sintomi della malattia da moderatamente a gravemente attiva (CD) di Crohn negli adulti che non sono stati aiutati abbastanza dai soliti trattamenti
  • Trattare da moderatamente all'artrite reumatoide gravemente attiva (RA) negli adulti
  • Tratta l'artrite idiopatica giovanile poliarticolare attiva (PJIA) in pazienti di età pari o superiore a 2 anni
  • Tratta l'artrite psoriasica attiva (PSA) negli adulti
  • Tratta la spondilite anchilosante attiva (AS) negli adulti
  • Trattare la spondiloartrosi assiale non radiografica attiva (NR-AXSPA) con misure di infiammazione negli adulti
  • Tratta la psoriasi della placca da moderata a grave (PSO) negli adulti che possono beneficiare di prelevare iniezioni o pillole (terapia sistemica) o fototerapia (trattamento usando la sola luce ultravioletta o con pillole)

Prima di ricevere Cimzia racconta al tuo operatore sanitario su tutte le condizioni mediche, incluso se tu:

  • avere un'infezione.
  • avere o avere un linfoma o qualsiasi altro tipo di cancro.
  • avere o avere insufficienza cardiaca congestizia.
  • sono allergici alla gomma o al lattice. Lo scudo dell'ago di plastica all'interno del cappuccio rimovibile della siringa prefettita contiene gomma naturale.
  • hanno o hanno avuto convulsioni intorpidimento o formicolio o una malattia che colpisce il sistema nervoso come la sclerosi multipla o la sindrome di Guillain-Barre.
  • avere o avere gravi condizioni di sangue.
  • sono previsti per ricevere un vaccino. Non ricevere immediatamente un vaccino vivo prima di iniziare il trattamento con Cimzia o durante la ricezione di Cimzia.
  • sono allergici al certolizumab pegol o a uno qualsiasi degli ingredienti di Cimzia. Vedi la fine di questa guida ai farmaci per un elenco completo degli ingredienti in Cimzia.
  • sono incinta o prevedono di rimanere incinta. Tu e il tuo medico dovreste decidere se dovresti continuare a prendere Cimzia mentre siete incinta. Non è noto se Cimzia danneggerà il tuo bambino non ancora nato. Registro della gravidanza: se rimani incinta durante il trattamento con Cimzia, parla con il proprio operatore sanitario sulla registrazione nel registro di esposizione della gravidanza per Cimzia. Puoi iscriverti a questo registro chiamando il numero 1-877-311-8972. Lo scopo di questo registro è di raccogliere informazioni sulla sicurezza di Cimzia durante la gravidanza.
  • stanno allattando o pianificano di allattare. Parla con il tuo operatore sanitario del modo migliore per nutrire il tuo bambino durante il trattamento con Cimzia.

Di 'al tuo operatore sanitario di tutte le medicine che prendi tra cui la prescrizione e il contatore medicinali vitamine e integratori a base di erbe.

Conosci le medicine che prendi. Tienilo un elenco da mostrare al tuo medico e al tuo farmacista quando ottieni un nuovo medicinale.

Come riceverò Cimzia?

  • Involucro comes as lyophilized powder or as a solution in a prefilled syringe for injection.
    • Se il tuo operatore sanitario prescrive la polvere di cimzia, dovrebbe essere iniettato da un operatore sanitario. Ogni dose di cimzia verrà somministrata come 1 o 2 iniezioni separate sotto la pelle (iniezione sottocutanea) nell'area dello stomaco (addome) o nelle prime cosce.
    • Se il tuo operatore sanitario prescrive la siringa preimpegnata di CIMZIA, verrai addestrato su come iniettare la Cimzia.
  • Riceverai un Involucro Prefilled Syringe Kit compreso un completo Istruzioni per l'uso opuscolo per istruzioni su come iniettare Cimzia nel modo giusto.
  • Leggi le istruzioni dettagliate per l'uso per le istruzioni su come preparare e iniettare la dose di Cimzia e come buttare via correttamente le siringhe usate contenenti l'ago.
  • Non darti un'iniezione di Cimzia a meno che tu non sia stato mostrato dal tuo operatore sanitario. Un familiare o un amico può anche essere addestrato per aiutarti a fare la tua iniezione. Parla con il tuo medico se hai domande.
  • Involucro prefilled syringe is given as an injection under the skin (subcutaneous injection) in your stomach area (abdomen) or upper thighs. Your healthcare provider will tell you how much E how often to inject Involucro. Non farlo use more Involucro or inject more often than prescribed.
  • Potrebbe essere necessario più di 1 iniezione alla volta a seconda della dose prescritta di Cimzia. Se ti viene prescritto più di 1 iniezione, ciascuna iniezione dovrebbe essere data in un sito diverso nello stomaco o nella parte superiore delle cosce e almeno 1 pollice dall'ultima iniezione.
  • Assicurarsi che la soluzione nella siringa preimpegnata di Cimzia sia chiara per opalescente e incolore al giallo e libera da particelle. Non utilizzare la siringa preimpegnata di Cimzia se il medicinale è nuvoloso scolorito o contiene particelle.

Quali sono i possibili effetti collaterali di Cimzia?

Involucro can cause serious side effects including:

  • Vedere Quali sono le informazioni più importanti che dovrei sapere su Cimzia?
  • Insufficienza cardiaca tra cui nuova insufficienza cardiaca o peggioramento dell'insufficienza cardiaca che hai già. I sintomi includono la mancanza di gonfiore del respiro delle caviglie o dei piedi o un aumento di peso improvviso.
  • Reazioni allergiche. Ottieni subito assistenza medica se hai dei segni di una reazione allergica che include un gonfiore o un prurito delle labbra della lingua del viso o della gola o di respirare problemi. Lo scudo dell'ago di plastica all'interno del cappuccio rimovibile della siringa prefettita contiene gomma naturale e può causare una reazione allergica se si è sensibili al lattice.
  • Riattivazione del virus dell'epatite B nelle persone che portano il virus nel sangue. In alcuni casi le persone che hanno ricevuto Cimzia sono morte a causa del virus dell'epatite B. Il tuo operatore sanitario dovrebbe monitorarti attentamente prima e durante il trattamento con Cimzia per vedere se porti il ​​virus dell'epatite B nel sangue. Di 'al tuo operatore sanitario se hai uno dei seguenti sintomi:
    • sentirsi male
    • la pelle o gli occhi sembrano gialli
    • stanchezza (affaticamento)
    • scarso appetito o vomito
    • dolore sul lato destro dello stomaco (addome)
  • Problemi nuovi o peggioranti del sistema nervoso come la sclerosi multipla (SM) sindromesiizure di Guillain-Barre o l'infiammazione dei nervi degli occhi. I sintomi possono includere:
    • vertigini
    • intorpidimento o formicolio
    • Problemi con la tua visione
    • debolezza tra le braccia o le gambe
  • Problemi di sangue. Il tuo corpo potrebbe non fare abbastanza le cellule del sangue che aiutano a combattere le infezioni o aiutano a smettere di sanguinamento. I sintomi includono una febbre che non scompare lividi o sanguinante molto facilmente o sembra molto pallida. Di 'subito al tuo operatore sanitario se hai un sanguinamento da lividi o una febbre che non scompare.
  • Reazioni immunitarie tra cui una sindrome simile al lupus. I sintomi includono il dolore all'articolazione del respiro o un'eruzione cutanea sulle guance o sulle braccia che peggiorano con l'esposizione al sole.

Chiama subito il tuo medico se hai effetti collaterali gravi sopra elencati.

Gli effetti collaterali più comuni di Chammer Includi infezioni respiratorie superiori (FLU Cold) Infezioni del tratto urinario erutto (infezioni della vescica).

Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Cimzia.

Chiama il medico per consigli medici sugli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.

Come dovrei conservare Cimzia?

  • Mantenere la cimzia in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
  • Non congelare Cimzia. Non agitare.
  • Proteggi Cimzia dalla luce. Conserva Cimzia nel cartone in cui è arrivato.
  • Non utilizzare Cimzia se il medicinale è scaduto. Controllare la data di scadenza sulla siringa o il cartone
  • Se necessario, le siringhe Cimzia possono essere conservate a temperatura ambiente fino a 25 ° C (25 ° C) nel cartone originale per proteggere dalla luce per un singolo periodo fino a 7 giorni. Dopo che la siringa Cimzia è stata immagazzinata a temperatura ambiente, non rientrare in frigorifero.
  • Scrivi la data rimossa dal frigorifero nello spazio fornito sul cartone e getta via (scartare) se non utilizzato entro il periodo di 7 giorni.
  • La siringa preimpegnata di Cimzia è realizzata in vetro. Non far cadere o schiacciare la siringa.

Mantieni Cimzia e tutti i medicinali fuori dalla portata dei bambini.

Informazioni generali sull'uso sicuro ed efficace di Cimzia.

Le medicine sono talvolta prescritte a fini diversi da quelli elencati in una guida ai farmaci. Non usare Cimzia per una condizione per la quale non è stata prescritta. Non dare Cimzia ad altre persone anche se hanno gli stessi sintomi che hai. Potrebbe danneggiare loro. Puoi chiedere al tuo farmacista o al fornitore di assistenza sanitaria informazioni su Cimzia scritta per gli operatori sanitari.

Quali sono gli ingredienti di Cimzia?

Involucro lyophilized powder:

Ingrediente attivo: certolizumab pegol

Ingredienti inattivi: acido lattico polisorbato saccarosio

Involucro lyophilized powder is mixed with sterile Water for Iniezione.

quanto dura il toradol

Involucro prefilled syringe:

Ingrediente attivo: certolizumab pegol

Ingredienti inattivi: L'acqua di cloruro di sodio acetato di sodio per l'iniezione di Cimzia non ha conservanti.

Istruzioni per l'uso

Involucro®
(Cim-zee-uh) (certolizumab pegol) Iniezione per uso sottocutaneo Prefilled Syringes

Leggi queste istruzioni per l'uso dell'opuscolo fornito con Cimzia prima di iniziare a riceverlo e prima di ogni iniezione di Cimzia. Queste istruzioni per l'uso dell'opuscolo non prendono il posto di parlare con il proprio operatore sanitario sulla condizione medica o sul trattamento. Queste istruzioni sono solo per 1 iniezione. Potrebbe essere necessario più di 1 iniezione alla volta a seconda della dose prescritta di Cimzia.

Non condividere la siringa preimpegnata di Cimzia con ago collegato con un'altra persona. Puoi dare a un'altra persona un'infezione o ottenere un'infezione da loro.

Importante: lo scudo dell'ago di plastica all'interno del cappuccio rimovibile contiene gomma naturale. Di 'al tuo operatore sanitario se sei allergico al lattice.

Forniture dovrai dare la tua iniezione di Cimzia: vedi Figura A e Figura B.

Figura A e Figura B

  • 1 Siringa preimpeluta di Cimzia con ago collegato. Potrebbe essere necessario 2 siringhe preimpegnate di cimzia con aghi allegati per dare dosi più elevate.
  • 1 o 2 tamponi di alcol
  • 1 o 2 batuffoli di cotone puliti o cuscinetti di garza
  • 1 Contenitore di smaltimento taglienti resistenti alla puntura. Vedi lo smaltimento delle siringhe con aghi allegati alla fine di queste istruzioni per l'uso del libretto.

Involucro comes in a tray containing either 1 or 2 prefilled glass syringes. Use a new Involucro syringe for each injection.

Informazioni di archiviazione:

  • Mantenere la cimzia in frigorifero da 36 ° F a 46 ° F (da 2 ° C a 8 ° C).
  • Non congelare. Non agitare.
  • Proteggi Cimzia dalla luce. Conserva Cimzia nel cartone in cui è arrivato.
  • Non utilizzare Cimzia se il medicinale è scaduto. Controllare la data di scadenza sulla siringa o il cartone
  • Se necessario, le siringhe Cimzia possono essere conservate a temperatura ambiente fino a 25 ° C (25 ° C) nel cartone originale per proteggere dalla luce per un singolo periodo fino a 7 giorni. Dopo che la siringa Cimzia è stata immagazzinata a temperatura ambiente, non rientrare in frigorifero.
  • Scrivi la data rimossa dal frigorifero nello spazio fornito sul cartone e getta via (scartare) se non utilizzato entro il periodo di 7 giorni.

Impostazione per l'iniezione di Cimzia:

Passaggio 1.

Se il refrigerato prendi il cartone contenente il numero di siringhe predefinite necessarie per il dosaggio di Cimzia fuori dal frigorifero. Controllare la data di scadenza sul cartone e l'etichetta della siringa. Vedi Figura C.

Figura c

Se la data di scadenza è passata non utilizzare la siringa. Chiama il tuo farmacista per domande sulla data di scadenza. Non usare Cimzia se il cartone è stato aperto o manomesso.

Passaggio 2.

Rimuovere la siringa preimpegnata dal cartone e lasciarla scaldare a temperatura ambiente, ci vorranno circa 30 minuti. Non riscaldare la siringa in nessun altro modo. Se si dispone di una seconda siringa e non si utilizza la siringa, metti il ​​cartone contenente la siringa pre -riempita rimanente in frigorifero.

Passaggio 3.

Trova una superficie di lavoro piatta pulita come un tavolo.

Passaggio 4.

Assicurati che la medicina liquida nella siringa preimpegnata sia chiara per opalescente e incolore al giallo e libera da particelle. Non iniettare il medicinale se è nuvoloso scolorito o contiene particelle. Chiama il tuo operatore sanitario o farmacista se hai domande sulla tua siringa preimpegnata di CIMZIA.

Passaggio 5.

Raccogli tutte le forniture di cui avrai bisogno per l'iniezione.

Passaggio 6.

Lavare le mani con sapone e acqua calda e asciugare con un asciugamano pulito.

Selezione e preparazione del sito di iniezione:

Passaggio 7. Scegli i tuoi siti di iniezione sullo stomaco o sulla parte superiore delle cosce. Vedi Figura D.

Figura d

  • Scegli un nuovo sito di iniezione ogni volta che si utilizza Cimzia.
  • Ogni nuova iniezione dovrebbe essere somministrata almeno 1 pollice dal sito che hai usato prima. Se scegli il tuo stomaco, evita i 2 pollici attorno al tuo ombelico (ombelico).
  • Non iniettare in aree in cui la tua pelle è tenera con ferita rossa o dura o in cui hai cicatrici o smagliature.
  • Cambia siti di iniezione tra lo stomaco e le cosce superiori per ridurre la possibilità di avere una reazione della pelle.
  • Potresti voler scrivere il sito che usi per l'iniezione per aiutarti a ricordare di utilizzare un sito diverso ogni volta che inietta.

Passaggio 8.

Pulisci il tuo sito di iniezione con un tampone di alcol. Lascia asciugare completamente l'area.

Dare la tua iniezione di Cimzia:

Passaggio 9.

Raccogli la siringa preimpegnata con 1 mano e tienila con l'ago rivolto verso l'alto. Potresti vedere le bolle d'aria. Questo è normale. Non è necessario rimuovere le bolle d'aria prima di dare l'iniezione. Iniettare la soluzione con bolle d'aria non ti danneggerà. Con l'altra mano rimuovi il tappo di ago per anelli di plastica tirando verso l'alto sull'anello di plastica. Vedi Figura E.

Figura E.

Non farlo Toccare l'ago e non lasciare che l'ago tocchi alcuna superficie. Non piegare l'ago. Posizionare il cappuccio dell'ago ad anello di plastica di lato.

Passaggio 10.

Con l'altra mano pizzicare delicatamente una piega di pelle nel sito di iniezione pulita. Vedi Figura F.

Figura f

Passaggio 11.

Con un rapido movimento simile a un dardo, inserisci l'ago nella pelle ad un angolo di circa 45 gradi. Rilasciare la pelle pizzicata mantenendo la siringa in posizione. Spingere lentamente sullo stantuffo fino a quando la siringa è vuota. Vedi Figura G.

Figura g

Passaggio 12.

Quando la siringa è vuota, estrarre l'ago dalla pelle mantenendo attentamente l'ago allo stesso angolo inserito. Vedi Figura H.

Figura h

Passaggio 13.

Posizionare un batuffolo di cotone secco o una garza sul sito di iniezione per diversi secondi. Vedi Figura I.

Figura I.

Non farlo rub the injection site. Non farlo use an alcohol swab as it may cause stinging. If there is a little bleeding cover the injection site with a small bEage.

Per evitare un infortunio a bastoncini, non cercare di ricapitolare l'ago. Non riutilizzare nessuna delle forniture di iniezione.

Smaltimento delle siringhe con aghi allegati:

Metti le siringhe usate con l'ago attaccato in un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA subito dopo l'uso. Vedi Figura J.

Figura j

Non farlo throw away (dispose of) loose syringes E needles in your household trash.

  • Se non si dispone di un contenitore di smaltimento tagliente per la FDA, è possibile utilizzare un contenitore per la casa che è:
    • Realizzato in plastica pesante
    • può essere chiuso con un coperchio resistente alla foratura aderente senza taglienti
    • in posizione verticale e stabile durante l'uso
    • resistente alle perdite
    • correttamente etichettato per avvertire i rifiuti pericolosi all'interno del contenitore
  • Quando il contenitore di smaltimento di Sharps è quasi pieno, dovrai seguire le linee guida della tua comunità per il modo giusto per smaltire il contenitore di smaltimento di Sharps. Potrebbero esserci leggi statali o locali su come dovresti buttare via aghi e siringhe usate. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento di Sharps Safe e per informazioni specifiche sullo smaltimento di Sharps nello stato in cui vivi, visitare il sito Web della FDA all'indirizzo: https://www.fda.gov/safesharpsdisposal.

Non farlo dispose of your used sharps disposal container in your household trash unless your community guidelines permit this. Non farlo recycle your used sharps disposal container.

Involucro®
(certolizumab pegol)

Preparazione e somministrazione di polvere liofilizzata per iniezione (200 mg/fial)

Involucro Lyophilized powder should be prepared E administered by a health care professional.

Contenuto: 2 kit interni ciascuno contenente 1 fiala di cimzia 200 mg 1 Fial di acqua sterile per iniezione (USP 1 ml) 1 siringa di plastica a dosi singolo 4 tamponi di alcol due aghi di ricostituzione e un ago per dosaggio.

Refrigerare il cartone da 2 a 8 ° C (da 36 a 46 ° F). Non congelare. Non separare i contenuti del cartone prima dell'uso. Non utilizzare oltre la data di scadenza sul contenitore.

Le fiale di cimzia non aperte possono anche essere conservate a temperatura ambiente fino a un massimo di 25 ° C (77 ° F) per 6 mesi ma non superano la data di scadenza originale. Se immagazzinato a temperatura ambiente, non rientrare in frigorifero e scrivere la nuova data di scadenza sul cartone nello spazio fornito.

Se refrigerato rimuovere la cimzia dal frigorifero e consentire alla fiala / i di sedersi a temperatura ambiente per 30 minuti prima di ricostituire. Non riscaldare la fiala in nessun altro modo. Usando una tecnica asettica appropriata ricostituire ogni fiala liofilizzata di cimzia con 1 ml di acqua sterile per iniezione usando una siringa con un ago fresco a 20 calibri. L'acqua sterile per iniezione dovrebbe essere diretta sulla parete della fiala piuttosto che direttamente su Cimzia. (Vedi Figura 1.)

Figura 1

La soluzione risultante conterrà 200 mg/mL.

Fai roteare delicatamente ogni fiala di Cimzia per circa un minuto senza agitare garantendo che tutta la polvere entri in contatto con l'acqua sterile per l'iniezione. Il vorticoso dovrebbe essere il più delicato possibile per evitare di creare un effetto schiumoso. (Vedi Figura 2.)

Figura 2

Continuare a turbinare ogni 5 minuti finché si osservano particelle non didate. La piena ricostituzione può richiedere fino a 30 minuti. La soluzione ricostituita finale contiene 200 mg/mL e dovrebbe essere chiara per un liquido incolore al giallo opalescente e essenzialmente privo di particolati.

Una volta ricostituita la cimzia può essere immagazzinata nelle fiale per un massimo di 24 ore tra 2 ° a 8 ° C (da 36 ° a 46 ° F) prima dell'iniezione. Non congelare.

Quando è pronto a iniettare la cimzia ricostituita dovrebbe essere a temperatura ambiente. Non lasciare Cimzia ricostituita a temperatura ambiente per più di 2 ore prima della somministrazione.

Prelevare la soluzione ricostituita in una siringa separata per ciascuna fiala usando un nuovo ago per calibri da 20 per ogni fiala in modo che ciascuna siringa contenga il volume richiesto di Cimzia. (Vedi Figura 3.)

Figura 3

Sostituire l'ago da 20 calibri sulle siringhe con un ago (i) calibro 23 per la somministrazione. (Vedi Figura 4.)

Figura 4

Iniettare il contenuto completo della siringa (S) per via sottocutanea pizzicando la pelle dell'addome (vedi Figura 5) o coscia (vedi Figura 6). Laddove è richiesta una dose di 400 mg, sono necessarie due iniezioni. Pertanto siti siti separati devono essere utilizzati per ogni iniezione di 200 mg.

Figura 5 e Figura 6

Queste istruzioni per l'uso sono state approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.