Le Informazioni Presenti Sul Sito Non Costituiscono Consulenza Medica. Non Vendiamo Nulla. L'Accuratezza Della Traduzione Non È Garantita. Disclaimer



Amiloride cloridrato

Riepilogo della droga

Che cos'è l'idrocloruro di amiloride?

L'amiloride cloridrato è un diuretico (pillola d'acqua) usata per trattare insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione (ipertensione) e altre condizioni come basso potassio Livelli nel sangue (ipokalemia).

Quali sono gli effetti collaterali dell'amiloride cloridrato?

Gli effetti collaterali comuni dell'amiloride cloridrato includono:



  • nausea
  • vomito
  • dolore allo stomaco o addominale
  • perdita di appetito
  • gas
  • diarrea
  • mal di testa
  • vertigini
  • eruzione cutanea
  • debolezza
  • fatica
  • stipsi
  • Crampi muscolari
  • vertigini
  • tosse
  • mancanza di respiro e
  • impotenza .

Dosaggio per amiloride cloridrato

Il dosaggio raccomandato di amiloride cloridrato è una compressa da 5 mg al giorno. Il dosaggio può essere aumentato a 10 mg al giorno, se necessario. L'idrocloruro di amiloride può causare alti livelli di potassio nel sangue (iperkalemia).



Quali sostanze o integratori di farmaci interagiscono con l'amiloride cloridrato?

L'amiloride cloridrato può interagire con i farmaci antinfiammatori non steroidei di tacrolimus ciclosporina al litio (FANS) o altri diuretici. Di 'al medico tutti i farmaci che usi.

Amiloride cloridrato durante la gravidanza o l'allattamento

L'amiloride dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario. Consultare il medico prima di utilizzare l'idrocloruro di amiloride se si sta allattando.



Ulteriori informazioni

Il nostro Centro farmacologico per effetti collaterali dell'idrocloruro di amiloride fornisce una visione completa delle informazioni disponibili sui farmaci sui potenziali effetti collaterali durante l'assunzione di questo farmaco.

Informazioni sui farmaci FDA

Descrizione per amiloride cloridrato

Amiloride HCl Un agente di di-diuretico antikaliuretico è un guanidina pirazina-carbonile-guanidina che non è correlato chimicamente ad altri agenti antikaliuretici o diuretici noti. È il sale di una base moderatamente forte (PKA 8.7). È designato chimicamente come 35 diamino-6-cloro-n- (diaminometilene) pirazinecarbossamide monoidrocloruro diidrato diidrato e ha un peso molecolare di 302,12. La sua formula empirica è C 6 H 8 Alimentazione 7 O • HCl • 2H 2 O e la sua formula strutturale è:

Ogni compressa per somministrazione orale contiene 5 mg di amiloride HCI calcolato su base anidra. Ogni compressa contiene i seguenti ingredienti inattivi: biossido di silicio colloidale Croscarmellosio sodio d

Usi per amiloride cloridrato

Amiloride HCl è indicato come trattamento aggiuntivo con diuretici tiazidici o altri agenti di cura del kaliuretico in insufficienza cardiaca congestizia o ipertensione a:

  1. Aiuta a ripristinare i normali livelli sierici di potassio nei pazienti che sviluppano iponokalemia sul diuretico kaliuretico.
  2. Prevenire lo sviluppo dell'iprokalemia nei pazienti che sarebbero esposti a un particolare rischio se si sviluppassero l'iponokalemia, ad es. pazienti digitalizzati o pazienti con aritmie cardiache significative.

L'uso di agenti che conserva il potassio non è spesso inutile nei pazienti che ricevono diuretici per ipertensione essenziale semplice quando tali pazienti hanno una dieta normale. L'Amiloride HCl ha poco effetto diuretico o antiipertensivo additivo se aggiunto a un diuretico tiazidico.

Amiloride HCl dovrebbe essere usato raramente da solo. Ha effetti diuretici e antiipertensivi deboli (rispetto ai tiazidi). Utilizzato come singoli agenti di potassio che risparmia i diuretici, incluso amiloride HCL, risulta ad un aumentato rischio di iperkalemia (circa il 10% con amiloride). Amiloride HCl dovrebbe essere usato da solo solo quando è stata documentata l'ipolalemia persistente e solo con un'attenta titolazione della dose e un attento monitoraggio degli elettroliti sierici.

Dosaggio per amiloride cloridrato

Amiloride HCl dovrebbe essere somministrato con cibo.

Amiloride HCl One da 5 mg di compressa al giorno deve essere aggiunta al solito dosaggio antiipertensivo o diuretico di un diuretico kaliuretico. Il dosaggio può essere aumentato a 10 mg al giorno, se necessario. Di solito non sono necessarie più di due compresse da 5 mg di amiloride HCL di solito e c'è poca esperienza controllata con tali dosi. Se l'ipokalemia persistente è documentata con 10 mg, la dose può essere aumentata a 15 mg, 20 mg con un attento monitoraggio degli elettroliti.

Nel trattamento dei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia dopo che una diuresi iniziale è stata raggiunta anche la perdita di potassio può diminuire e la necessità di amiloride HCL deve essere rivalutata. Potrebbe essere necessario una regolazione del dosaggio. La terapia di mantenimento può essere su base intermittente.

Se è necessario utilizzare Amiloride HCl da solo (vedi Indicazioni ) Il dosaggio iniziale dovrebbe essere una compressa da 5 mg al giorno. Questo dosaggio può essere aumentato a 10 mg al giorno, se necessario. Più di due compresse da 5 mg di solito non sono necessarie e c'è poca esperienza controllata con tali dosi. Se l'ipokalemia persistente è documentata con 10 mg, la dose può essere aumentata a 15 mg, 20 mg con un attento monitoraggio degli elettroliti.

Come fornito

Ogni compressa compressa gialla contiene 5 mg di amiloride HCl anidro ed è debossato par 117. Sono disponibili in bottiglie di 100 (NDC

Conservare a temperatura ambiente controllata 15 ° -30 ° C (59 ° -86 ° F).

Dispensare in un contenitore resistente alla luce stretta come definito nell'USP.

Prodotto da: par Pharmaceutical Inc. Spring Valley NY 10977. Revisionato: 01/05. Data di revisione FDA: 16/09/2002

woofer

Effetti collaterali for Amiloride Hydrochloride

Amiloride HCl è generalmente ben tollerato e ad eccezione dell'iperkalemia (livelli sierici di potassio superiori a 5,5 meq litri - vedi Avvertimenti ) Sono stati riportati effetti avversi significativi raramente. Reazioni avverse minori sono state riportate relativamente frequentemente (circa il 20%), ma la relazione di molti dei rapporti con l'Amiloride HCl è incerta e la frequenza complessiva era simile nei gruppi trattati con idroclorotiazide. Nausea/anoressia sono stati segnalati il ​​dolore addominale flatulenza e lieve eruzione cutanea e probabilmente sono correlate all'amiloride. Altre esperienze avverse che sono state segnalate con amiloride sono generalmente quelle note per essere associate alla diuresi o alla malattia sottostante da trattare.

Le reazioni avverse per Amiloride HCl elencate nella tabella seguente sono state disposte in due gruppi: (1) incidenza maggiore dell'uno percento; e (2) incidenza dell'uno percento o meno. L'incidenza per il gruppo (1) è stata determinata da studi clinici condotti negli Stati Uniti (837 pazienti trattati con amiloride HCL). Gli effetti avversi elencati nel gruppo (2) includono rapporti degli stessi studi clinici e rapporti volontari dal marketing. La probabilità di una relazione causale esiste tra amiloride HCl e queste reazioni avverse alcune delle quali sono state riportate solo raramente.

Incidenza> 1% Incidenza ≤ 1%
Corpo nel suo insieme
Mal di schiena
Dolore al petto
Dolore al collo/spalla
Painte estremità
Cardiovascolare
Petto dell'angina
Ipotensione ortostatica
Aritmia
Palpitazione
Digestivo
Ittero
Fornire sanguinamento
Pienezza addominale
Disturbo GI
Sete
Bruciore di stomaco
Flatulenza
Dispepsia
Metabolico
Nessuno
Pelle
Pelle rash
Prurito
Secchezza della bocca
Prurito
Alopecia
Muscoloscheletrico
Dolore articolare
Mal di gamba
Nervoso
Parestesia
Tremori
Vertigine
Psichiatrico
Nervosoness
Confusione mentale
Insonnia
Ridotta libido
Depressione
Sonnolenza
Respiratorio
Fiato corto
Sensi speciali
Disturbi visivi
Congestione nasale
Ringing
Aumento della pressione intraoculare
Urogenitale
Impotence Polyuria
Disuria
Frequenza urinaria
Spasmi della vescica
Ginecomastia
*Reazioni che si verificano dal 3% all'8% dei pazienti trattati con amiloride HCl. (Quelle reazioni che si verificano in meno del 3% dei pazienti non sono contrassegnate.)
**Vedere Avvertimenti .

Relazione causale sconosciuta

Sono state segnalate altre reazioni ma si sono verificate in circostanze in cui non è stato possibile stabilire una relazione causale. Tuttavia, in questi eventi raramente segnalati, la possibilità non può essere esclusa. Pertanto queste osservazioni sono elencate per servire come informazione di avviso per i medici.

Attivazione di probabile ulcera peptica preesistente
Anemia aplastica
Neutropenia
Funzione epatica anormale

Interazioni farmacologiche for Amiloride Hydrochloride

Quando l'amiloride HCl viene somministrato in concomitanza con un inibitore degli enzimi di conversione dell'angiotensina, un antagonista del recettore dell'angiotensina II ciclosporina o tacrolimus, il rischio di iperkaliemia può essere aumentato. Pertanto, se l'uso concomitante di questi agenti è indicato a causa dell'iponokalemia dimostrata, dovrebbero essere usati con cautela e con frequente monitoraggio del potassio sierico. (Vedere Avvertimenti ).

Il litio generalmente non dovrebbe essere somministrato con diuretici perché riducono la sua clearance renale e aggiungono un alto rischio di tossicità al litio. Leggi le circolari per i preparati al litio prima dell'uso di tale terapia concomitante.

In alcuni pazienti la somministrazione di un agente anti-infiammatorio non steroideo può ridurre gli effetti natriuretici e antiipertensivi diuretici di risparmio di potassio e diuretici tiazidici. Pertanto, quando l'amiloride HCl e gli agenti antinfiammatori non steroidei vengono utilizzati in concomitanza, il paziente dovrebbe essere osservato da vicino per determinare se si ottiene l'effetto desiderato del diuretico. Poiché i diuretici con indometacina e risparmio di potassio, incluso l'Amiloride HCL, possono essere associati ciascuno ad un aumento dei livelli sierici di potassio, i potenziali effetti sulla cinetica del potassio e sulla funzione renale dovrebbero essere considerati quando questi agenti vengono somministrati contemporaneamente.

Avvertimenti for Amiloride Hydrochloride

Iperkalemia

Come altri agenti che conservano il potassio, l'amiloride può causare iperkaliemia (livelli sierici di potassio superiori a 5,5 meq per litro) che se non corretti è potenzialmente fatale. L'iperkalemia si verifica comunemente (circa il 10%) quando l'amiloride viene utilizzata senza un diuretico kaliuretico. Questa incidenza è maggiore nei pazienti con compromissione renale diabete mellito (con o senza insufficienza renale riconosciuta) e negli anziani. Quando l'amiloride viene utilizzato in concomitanza con un diuretico tiazidico nei pazienti senza queste complicanze, il rischio di iperkaliemia è ridotto a circa l'1-2%. È quindi essenziale monitorare attentamente i livelli sierici di potassio in qualsiasi paziente che riceve amiloride in particolare quando viene introdotto per la prima volta al momento degli aggiustamenti del dosaggio diuretico e durante qualsiasi malattia che potrebbe influire sulla funzione renale.

Il rischio di iperkaliemia può essere aumentato quando gli agenti che conservano il potassio tra cui l'amiloride HCl sono somministrati in concomitanza con un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina un antagonista del recettore dell'angiotensina II ciclosporina o tacrolimus. (Vedere PRECAUZIONI: Interazioni farmacologiche .) I segnali di avvertimento o i sintomi dell'iperkaliemia includono parestesie di debolezza muscolare fatica paralisi flaccida delle estremità bradicardia shock ed anomalie ECG. Il monitoraggio del livello sierico di potassio è essenziale perché l'iperkalemia lieve non è generalmente associata a un ECG anormale.

Quando anormale l'ECG nell'iperkaliemia è caratterizzato principalmente da onde T alte o aumenti dei precedenti traccianti. Potrebbe esserci anche un abbassamento dell'onda R e una maggiore profondità dell'ampliamento delle onde S e persino la scomparsa dell'ondata progressiva dell'onda P del complesso QRS prolungamento dell'intervallo di PR e della depressione ST.

Trattamento dell'iperkaliemia: se si verifica iperkaliemia nei pazienti che assumono amiloride HCl, il farmaco deve essere interrotto immediatamente. Se il livello sierico di potassio supera le misure attive di 6,5 meq per litro per ridurlo. Tali misure includono la somministrazione endovenosa di soluzione di bicarbonato di sodio o glucosio orale o parenterale con una preparazione di insulina ad azione rapida. Se necessario, una resina di scambio cationico come il polistirene solfonato di sodio può essere somministrata per via orale o per clistere. I pazienti con iperkaliemia persistente possono richiedere la dialisi.

Diabete mellito

Nei pazienti diabetici è stata segnalata l'iperkaliemia con l'uso di tutti i diuretici che conservano il potassio, inclusi l'HCL di amiloride anche in pazienti senza evidenza di nefropatia diabetica. Pertanto, l'Amiloride HCl dovrebbe essere evitato se possibile nei pazienti diabetici e se viene utilizzato elettroliti sierici e la funzione renale deve essere monitorato frequentemente.

Amiloride HCl dovrebbe essere sospeso almeno 3 giorni prima del test di tolleranza al glucosio.

Metabolico or Respiratorio Acidosis

La terapia antikaliuretica dovrebbe essere istituita solo con cautela in pazienti gravemente malati in cui può verificarsi acidosi respiratoria o metabolica come pazienti con malattia cardiopolmonare o diabete scarsamente controllato. Se viene somministrato amiloride HCl a questi pazienti è necessario un monitoraggio frequente dell'equilibrio acido-base. I cambiamenti in equilibrio acido-base alterano il rapporto tra potassio extracellulare/intracellulare e lo sviluppo dell'acidosi può essere associato a rapidi aumenti dei livelli sierici di potassio.

Precauzioni for Amiloride Hydrochloride

Generale

Lo squilibrio degli elettroliti e i panini aumentano

L'iponatriemia e l'ipocloremia possono verificarsi quando l'Amiloride HCl viene utilizzata con altri diuretici e sono stati riportati aumenti dei livelli di BUN. Questi aumenti di solito hanno accompagnato una vigorosa eliminazione del fluido, specialmente quando la terapia diuretica veniva utilizzata in pazienti gravi come quelli che avevano cirrosi epatica con ascite e alcalosi metabolica o quelli con edema resistente. Pertanto, quando l'Amiloride HCL viene somministrato con altri diuretici a tali pazienti è importante un attento monitoraggio degli elettroliti sierici e dei livelli di BUN. Nei pazienti con encefalopatia epatica di malattia epatica grave preesistente manifestato da tremori confusione e coma e aumentato ittero sono stati segnalati in associazione con diuretici tra cui Amiloride HCL.

Cancerogenicità mutagenicità compromissione della fertilità

Non vi è stata prove di un effetto tumorigenico quando Amiloride HCl è stato somministrato per 92 settimane a topi a dosi fino a 10 mg/kg/giorno (25 volte la massima dose umana giornaliera). Amiloride HCL è stato anche somministrato per 104 settimane a ratti maschi e femmine a dosi fino a 6 e 8 mg/kg/giorno (15 e 20 volte la massima dose giornaliera per l'uomo rispettivamente) e non ha mostrato alcuna prova di cancerogenicità.

L'miloride HCl era privo di attività mutagenica in vari ceppi di Salmonella typhimurium con o senza un sistema di attivazione microsomiale epatica dei mammiferi (test Ames).

Gravidanza

Gravidanza Category B. Teratogenicity studies with amiloride HCl in rabbits E mice given 20 E 25 times the maximum human dose respectively revealed no evidence of harm to the fetus although studies showed that the drug crossed the placenta in modest amounts. Reproduction studies in rats at 20 times the expected maximum daily dose for humans showed no evidence of impaired fertility. At approximately 5 or more times the expected maximum daily dose for humans some toxicity was seen in adult rats E rabbits E a decrease in rat pup growth E survival occurred.

Tuttavia, non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Poiché gli studi sulla riproduzione degli animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco dovrebbe essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.

Madri infermieristiche

Studi sui ratti hanno dimostrato che l'amiloride è escreta nel latte in concentrazioni più alte di quelle riscontrate nel sangue, ma non è noto se l'amiloride sia escreto nel latte umano. Poiché molti farmaci sono escreti nel latte umano e a causa del potenziale di gravi reazioni avverse nei neonati infermieristici di amiloride HCL, dovrebbe essere presa una decisione se interrompere l'assistenza infermieristica o interrompere il farmaco tenendo conto dell'importanza del farmaco per la madre.

Uso pediatrico

La sicurezza ed efficacia nei pazienti pediatrici non è stata stabilita.

Uso geriatrico

Studi clinici di amiloride HCI non includevano un numero sufficiente di soggetti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se rispondono in modo diverso dai soggetti più giovani. Altra esperienza clinica segnalata non ha identificato differenze nelle risposte tra i pazienti anziani e più giovani. In generale, la selezione della dose per un paziente anziano dovrebbe essere cauta di solito a partire dalla fascia bassa dell'intervallo di dosaggio che riflette la maggiore frequenza della ridotta funzione renale e cardiaca epatica e di malattia concomitante o altra terapia farmacologica.

È noto che questo farmaco è sostanzialmente escreto dal rene e il rischio di reazioni tossiche a questo farmaco può essere maggiore nei pazienti con funzionalità renale alterata. Poiché è più probabile che i pazienti anziani abbiano una riduzione delle cure di funzione renale nella selezione della dose e può essere utile monitorare la funzione renale. (Vedere Controindicazioni Funzione renale alterata.)

Overdose Information for Amiloride Hydrochloride

Non sono disponibili dati per quanto riguarda il sovradosaggio nell'uomo.

Il ld orale 50 di amiloride HCl (calcolato come base) è di 56 mg/kg nei topi e da 36 a 85 mg/kg nei ratti a seconda della deformazione.

Non è noto se il farmaco sia dializzabile.

I segni e i sintomi più probabili che ci si aspetta con il sovradosaggio sono la disidratazione e lo squilibrio degli elettroliti. Questi possono essere trattati con procedure stabilite. La terapia con amiloride HCL dovrebbe essere sospesa e il paziente ha osservato da vicino. Non esiste un antidoto specifico. L'emesi dovrebbe essere indotta o il lavaggio gastrico eseguito. Il trattamento è sintomatico e di supporto. Se l'iperkaliemia si verifica misure attive per ridurre i livelli sierici di potassio.

Controindicazioni for Amiloride Hydrochloride

Iperkalemia

Amiloride HCl non deve essere usato in presenza di elevati livelli sierici di potassio (maggiore di 5,5 meq per litro).

Terapia antikaliuretica o integrazione di potassio

Amiloride HCl non deve essere somministrato a pazienti che ricevono altri agenti che conservano il potassio come spironolattone o triamterene. L'integrazione di potassio sotto forma di farmaci sostituti di sale contenente potassio o una dieta ricca di potassio non deve essere utilizzata con l'HCL di amiloride, tranne in casi di iprokalemia gravi e/o refrattari. Tale terapia concomitante può essere associata a rapidi aumenti dei livelli sierici di potassio. Se viene utilizzata l'integrazione di potassio utilizzato un attento monitoraggio del livello sierico di potassio.

Funzione renale alterata

L'insufficienza renale acuta o cronica di Anuria e l'evidenza della nefropatia diabetica sono controindicazioni all'uso di amiloride HCl. Pazienti con evidenza di compromissione funzionale renale (sangue urea I livelli di azoto [BUN] superiori a 30 mg per 100 mL o livelli sierici di creatinina superiori a 1,5 mg per 100 mL) o diabete mellito non devono ricevere il farmaco senza un monitoraggio frequente e continuo degli elettroliti sierici di creatinina e livelli di BUN. La ritenzione di potassio associata all'uso di un agente antikaliuretico è accentuata in presenza di compromissione renale e può comportare il rapido sviluppo dell'iperkaliemia.

Ipersensibilità

Amiloride HCl è controindicato nei pazienti che sono ipersensibili a questo prodotto.

Farmacologia clinica for Amiloride Hydrochloride

Amiloride HCl è un farmaco che conserva il potassio (antikaliuretico) che possiede attività diuretica natriuretica e diuretica tiazidica) natriuretica e antiipertensiva. Questi effetti sono stati parzialmente additivi agli effetti dei diuretici tiazidici in alcuni studi clinici. Quando somministrato con un tiazide o un amiloride diuretico ad anello, è stato dimostrato che diminuisce l'escrezione urinaria migliorata di magnesio che si verifica quando viene usato un tiazide o un diuretico ad anello. L'amiloride ha attività che conserva il potassio in pazienti che ricevono agenti di kaliureticdiuretici.

Amiloride HCl non è un antagonista di aldosterone e i suoi effetti sono visti anche in assenza di aldosterone.

Amiloride esercita il suo effetto di risparmio di potassio attraverso l'inibizione del riassorbimento di sodio nel tubulo corticale contorto contorto disteso e raccogliendo il dotto; Ciò riduce il potenziale negativo netto del lume tubolare e riduce sia la secrezione di potassio che idrogeno e la loro successiva escrezione. Questo meccanismo rappresenta in gran parte per l'azione di risparmio di potassio di amiloride.

Amiloride di solito inizia ad agire entro 2 ore dopo una dose orale. Il suo effetto sull'escrezione di elettroliti raggiunge un picco tra 6 e 10 ore e dura circa 24 ore. I livelli plasmatici di picco sono ottenuti in 3-4 ore e l'emivita plasmatica varia da 6 a 9 ore. Gli effetti sugli elettroliti aumentano con singole dosi di amiloride HCl fino a circa 15 mg.

Amiloride HCl non è metabolizzato dal fegato ma viene escreto invariato dai reni. Circa il 50 percento di una dose di 20 mg di amiloride HCl viene escreto nelle urine e il 40 percento nelle feci entro 72 ore. L'amiloride ha scarso effetto sulla velocità di filtrazione glomerulare o sul flusso sanguigno renale. Poiché l'Amiloride HCl non è metabolizzato dall'accumulo di farmaci epatici non è previsto nei pazienti con disfunzione epatica, ma l'accumulo può verificarsi se si sviluppa la sindrome epatorale.

Informazioni sul paziente per amiloride cloridrato

Nessuna informazione fornita. Si prega di fare riferimento a Avvertimenti E PRECAUZIONI sezioni.